il mercato vincolato del gas metano in italia

Transcript

il mercato vincolato del gas metano in italia
IL MERCATO VINCOLATO DEL GAS
METANO IN ITALIA
dott. ing. Davide Mariani
Pavia, 03/05/02
CSE SRL
VIA RIVIERA, 39
27100 PAVIA
TEL. 0382 528850
FAX 0382 528851
VIALE ASIA, 11
00144 ROMA
TEL. 06 5921692/3
FAX 06 5921694
STRUTTURA DEL MERCATO DEL GAS IN ITALIA
Fonte Snam Rete Gas
CSE srl -2 di 48
CSE srl -3 di 48
• IL GAS IN ITALIA CONTRIBUISCE AL SODDISFACIMENTO DEL 30% DEL FABBISOGNO DI
ENERGIA PRIMARIA
• IL MERCATO ITALIANO DEL GAS È IL TERZO IN EUROPA, DOPO QUELLO DELLA GERMANIA
E QUELLO DELLA GRAN BRETAGNA
• PRODUZIONE: NEL 2000 LA PRODUZIONE DI GAS IN ITALIA È DI 15,35 MILIARDI DI
METRI CUBI
• IMPORTAZIONE: OLTRE I 3/4 DEL GAS CONSUMATO IN ITALIA, 73,1 MILIARDI DI METRI
CUBI, VIENE IMPORTATO ATTRAVERSO I GASDOTTI DALL'OLANDA, DALLA RUSSIA E
DALL'ALGERIA E, IN MISURA MINORE, CON NAVI METANIERE ALLO STATO LIQUIDO.
• RETI: LA RETE DI SNAM RETE GAS SI ESTENDE PER 29.000 km
• PUNTI DI IMMISSIONE: 1) GASDOTTI DA: PASSO GRIES, TARVISIO E MAZZARA DEL
VALLO; 2) PUNTI DI RIGASSIFICAZIONE: PANIGAGLIA (SP) E RAVENNA (FUTURO),
GIACIMENTI NEL TERRITORIO ITALIANO (10 PUNTI).
• RIPARTIZIONE DEI CONSUMI: SETTORE TERMOELETTRICO 21 MILIARDI DI METRI CUBI,
INDUSTRIA 23 MILIARDI DI METRI CUBI, TUTTI GLI ALTRI USI (RISCALDAMENTI, USI
DOMESTICI,TERZIARIO, ECC.) 29 MILIARDI DI METRI CUBI.
CSE srl -4 di 48
IL DECRETO LEGISLATIVO N.164 DEL 23 MAGGIO 2000, PUBBLICATO SULLA G.U. N.142 DEL 20
GIUGNO 2000, RECEPENDO LA DIRETTIVA EUROPEA 98/30 DEL 22 GIUGNO 1998, RELATIVA AL
MERCATO INTERNO DEL GAS NATURALE HA DATO AVVIO AL PROCESSO DI LIBERALIZZAZIONE
DEL MERCATO DEL GAS NATURALE IN ITALIA.
SI TRATTA DI UN DECRETO QUADRO CUI SONO SEGUITI PROVVEDIMENTI DI ATTUAZIONE,
SOTTO FORMA DI DELIBERAZIONI DELL’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS.
IL DECRETO RIGUARDA TUTTO IL SETTORE DEL GAS: QUINDI L’APPROVVIGIONAMENTO, LO
STOCCAGGIO, IL TRASPORTO, LA DISTRIBUZIONE E LE ATTIVITÀ CORRELATE A TALI FASI. IL
MERCATO LIBERO E QUELLO VINCOLATO.
PRIMA DI ANALIZZARE LA STRUTTURA, LO SVILUPPO E GLI ATTORI DEL MERCATO LIBERO
VIENE PROPOSTO IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA PRECEDENTE, ANCORA OPERATIVO PER
IL MERCATO VINCOLATO.
CSE srl -5 di 48
IL MERCATO VINCOLATO
MERCATO VINCOLATO: LE DELIBERE EMANATE DALL’AEEG HANNO INTRODOTTO, IN MODO
ANALOGO A QUANTO STABILITO PER IL MERCATO ELETTRICO, VINCOLI RELATIVI AI RICAVI
DELLE IMPRESE DISTRIBUTRICI E VINCOLI RELATIVI AL PREZZO SOSTENUTO DAL CLIENTE
FINALE. L’INTENTO DELLE DELIBERE È QUELLO DI: a) TUTELARE IL CLIENTE FINALE; b)
GARANTIRE CONGRUI RICAVI ALLE IMPRESE; c) CONSENTIRE ALLE IMPRESE STESSE UNA
GIUSTA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER LA GESTIONE E L’AMPLIAMENTO
DEGLI IMPIANTI (LINEE, IMPIANTI DI RIGASSIFICAZIONE, ECC.).
LA DELIBERA N.237/00 DEFINISCE I CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LE
ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E DI FORNITURA AI CLIENTI DEL MERCATO VINCOLATO
IN MOLTI CASI L’EFFETTO DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA 237/00 È STATO UN CALO DEI
PREZZI PER I CLIENTI FINALI, ANCHE SE IL TETTO SUI RICAVI HA PENALIZZATO ALCUNE
INIZIATIVE DI SVILUPPO DEL MERCATO.
CSE srl -6 di 48
PREZZI E REVISIONI TARIFFARIE
La struttura dei prezzi e delle tariffe
LA STRUTTURA TARIFFARIA ESISTENTE, BASATA SUGLI ACCORDI SNAM-CONFINDUSTRIA,
RAPPRESENTA IL RIFERIMENTO ANCHE PER I CONTRATTI STIPULATI SUL MERCATO LIBERO.
TALI ACCORDI RESTERANNO PROBABILMENTE VALIDI (O COME CONTRATTI DI RIFERIMENTO)
ALMENO FINO ALL’AVVENUTA LIBERALIZZAZIONE TOTALE.
IL PREZZO DETERMINATO SI INTENDE PER GAS METANO CON POTERE CALORIFICO
SUPERIORE PARI A 38100 kJ/Sm3 IN CONDIZIONI STANDARD.
MENSILMENTE IL PREZZO VIENE CORRETTO IN BASE A MISURE EFFETTUATE SULL'EFFETTIVO
POTERE CALORIFICO DEL GAS METANO DISTRIBUITO CALCOLATO COME MEDIA MENSILE DEI
VALORI GIORNALIERI RILEVATI DAL LABORATORIO DI ZONA SNAM RETE GAS.
IL VALORE FINALE, COMUNICATO AL CLIENTE IN FATTURA, SI RIFERISCE ALL’INTERA ZONA DI
CONSEGNA DEL GAS.
IN TAL MODO IL PREZZO RISULTA PROPORZIONALE ALL’EFFETTIVA ENERGIA FORNITA.
CSE srl -7 di 48
IL COSTO DEL GAS METANO È DETERMINATO A SECONDA DEGLI USI, PRINCIPALMENTE:
¾ USI CIVILI
¾ USI INDUSTRIALI
PER LE UTENZE CIVILI (NON INDUSTRIALI O ARTIGIANALI) IL REGIME FISCALE PREVEDE
L’APPLICAZIONE DI UNA ALIQUOTA ERARIALE MAGGIORE DI CIRCA 18 c€/Sm3 RISPETTO AL
REGIME FISCALE PER USI INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI.
IMPOSTE FISCALI
IL PREZZO DEL GAS METANO PER USI TERMICI INDUSTRIALI È GRAVATO DI UN'IMPOSTA SUL
CONSUMO PARI A 12,498 C€/Sm3 E DI UN’ALIQUOTA REGIONALE VARIABILE TRA 0,5165 E
2,5823c€/Sm3 DOVE APPLICATE (SINO AL 50% DELL’ERARIALE CON UN MASSIMO DI
2,5823c€/Sm3);
IL PREZZO DEL METANO PER ALTRI USI (ESCLUSO L’USO DOMESTICO) È GRAVATO DI UN
IMPOSTA SUL CONSUMO PARI A 17,3307 C€/Sm3 E DI UN’ALIQUOTA REGIONALE VARIABILE
CSE srl -8 di 48
TRA 0,5165 E 2,5823c€/Sm3 DOVE APPLICATE (SINO AL 50% DELL’ERARIALE CON UN
MASSIMO DI 2,5823c€/Sm3).
N.B.: L’IMPOSTA ADDIZIONALE REGIONALE È VARIABILE A SECONDA DELLA REGIONE
COMPETENTE.
DALL’ANNO 2002 LA REGIONE LOMBARDIA HA ABROGATO L’IMPOSTA ADDIZIONALE
REGIONALE, COME GIÀ ADOTTATO DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE.
LE IMPOSTE SONO PREVISTE E STABILITE IN BASE AL D. Lgs. 504/95, ALLA L.448/98 23/12/98
ED ALLA 388/00 23/12/00.
PER L’ANNO 2001 E 2002 L’ACCISA SUL GAS METANO È RIDOTTA DEL 40% PER LE FORNITURE
DI METANO INDUSTRIALE CHE ABBIANO SUPERATO NELL’ANNO PRECEDENTE IL CONSUMO DI
1200000 Sm3/anno.
L’ACCISA PER USI CIVILI È RIDOTTA A 15,8816 c€/Sm3.
CSE srl -9 di 48
Autoproduzione
IL METANO DESTINATO ALLA AUTOPRODUZIONE È SOGGETTO A UNA AGEVOLAZIONE DI TIPO
FISCALE:
¾ PER USI INDUSTRIALI PARI A 1,2360 c€/Sm3 (12,498 – 0,0138 c€/Sm3) PER
IMPOSTE GOVERNATIVE + 0,6249 c€/Sm3 (MASSIMO) PER IMPOSTE REGIONALI
(DOVE APPLICATE);
¾ PER USI NON INDUSTRIALI PARI A 17,3170 c€/Sm3 (17,3307 – 0,0138 c€/Sm3)
PER IMPOSTE GOVERNATIVE + 2,5823c€ /Sm3
REGIONALI (DOVE APPLICATE);
CSE srl -10 di 48
(MASSIMO) PER IMPOSTE
LA MISURA DELLA QUOTA DI METANO AGEVOLATA VIENE EFFETTUATA SULLA BASE DEL
METANO ATTRIBUIBILE ALLA SOLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA AUTOPRODOTTA
(SULLA BASE DELLE LETTURE DEL CONTATORE FISCALE UTF) E NON SU TUTTO IL METANO
EFFETTIVAMENTE CONSUMATO DALL’IMPIANTO DI AUTOPRODUZIONE (VALORIZZAZIONE
0,250 Sm3/kWh);
IL GASOLIO DESTINATO ALLA AUTOPRODUZIONE, ANALOGAMENTE AL METANO, È SOGGETTO
AD UNA AGEVOLAZIONE DELLE ACCISE (CON VALORIZZAZIONE PARI A 0,220 kg/kWh).
consumi tipici sono:
0,25 – 0,30 Sm3 metano/kWh PER MOTORI ALTERNATIVI
0,35- 0,45 Sm3 metano/kWh PER TURBINE A GAS
10 kgvapore/kWh PER TURBINE A VAPORE A CONTROPRESSIONE (DA 4-5 MPa A 1-1,5 MPa)
PARI A CIRCA 0,9 Sm3 metano/kWh
CSE srl -11 di 48
USI CIVILI (NON INDUSTRIALI)
MERCATO VINCOLATO
ESISTONO TARIFFE STABILITE DAI SINGOLI DISTRIBUTORI LOCALI E VERIFICATE
DALL’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS PER LE PICCOLE UTENZE CON
CONSUMI INFERIORI 200000 Sm3/ANNO, PER I SOLI USI DOMESTICI DI COTTURA CIBI E
PRODUZIONE ACQUA CALDA E PER GLI USI DI RISCALDAMENTO INDIVIDUALE.
IL DISTRIBUTORE LOCALE DOVRÀ RISPETTARE I VINCOLI IMPOSTI SUI RICAVI ED I
VINCOLI SULLA MASSIMA TARIFFA APPLICABILE.
CSE srl -12 di 48
USI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
MERCATO VINCOLATO
LE FORNITURE DI GAS METANO PER USO INDUSTRIALE, AL DI SOPRA DI 200000 Sm3/ANNO,
SONO
REGOLATE
DA
ACCORDI
(CONFINDUSTRIA/CONFAPI),
TRA
MENTRE
SNAM
PER
ED
LE
ASSOCIAZIONI
FORNITURE
CON
DEGLI
INDUSTRIALI
CONSUMI
OLTRE
I
100000 Sm3/ANNO E SINO A 200000 Sm3/ANNO, SI APPLICA LA TARIFFA DI TIPO T4 UNICA SU
TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
LA STRUTTURE PREVISTA PER LA TARIFFA DI TIPO T4 SONO DI TIPO BINOMIO FITTIZIO E
PREVEDONO UN TERMINE FISSO ESPRESSO IN c€/Sm3 (IN REALTÀ PROPORZIONALE AL
CONSUMO) ED UN TERMINE PROPORZIONALE AL CONSUMO STABILITO SU DUE SCAGLIONI DI
PRELIEVO ANNUALE:
FINO A 100.000 Sm3/ANNO
OLTRE 100.000 Sm3/ANNO.
LE CONDIZIONI CONCORDATE SONO VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE E NON
DIFFERISCONO PER SETTORE PRODUTTIVO
CSE srl -13 di 48
POSSONO ACCEDERE AI PREZZI CONCORDATI TRA SNAM E CONFINDUSTRIA/CONFAPI ANCHE
GLI UTENTI INDUSTRIALI ALLACCIATI A RETI GESTITE DA DISTRIBUTORI LOCALI
(TIPICAMENTE RETI URBANE) A CONDIZIONE CHE IL PRELIEVO DI GAS METANO SU BASE
ANNUA SIA SUPERIORE A 200.000 Sm3. AL DI SOTTO DI TALE VALORE DI PRELIEVO ANNUALE
PER CONSUMI INDUSTRIALI COMPRESI TRA 100.000 E 200.000 Sm3/ANNO IL RIFERIMENTO É
COSTITUITO DAL DM 6/8/94 DEL MINISTERO DELL’INDUSTRIA
IL METANO PER USO INDUSTRIALE HA PREZZI VARIABILI CON I CONSUMI E CON IL TIPO DI
CONTRATTO DI FORNITURA STIPULATO.
CSE srl -14 di 48
TIPOLOGIE CONTRATTUALI PREVISTE DALL’ACCORDO SNAM-CONFINDUSTRIA
L’ACCORDO SNAM CONFINDUSTRIA, LE CUI TIPOLOGIE CONTRATTUALI SONO DESCRITTE NEL
SEGUITO, E’ DECADUTO. TUTTAVIA CONTINUA AD ESSERE APPLICATO DA SNAM (E DAI
DISTRIBUTORI LOCALI) AI PROPRI CLIENTI IN ATTESA DELL’ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO
SISTEMA TARIFFARIO.
I FORNITORI PRESENTI SUL MERCATO LIBERO UTILIZZANO ANCORA L’ACCORDO SNAMCONFINDUSTRIA COME RIFERIMENTO.
IL CONTRATTO DI FORNITURA DI GAS METANO PUÒ ESSERE DI TIPO:
¾ CONTINUO
¾ INTERROMPIBILE
¾ MISTO (CONTINUO + INTERROMPIBILE)
¾ STAGIONALE
¾ SOSPENSIONE PROGRAMMATA DEI PRELIEVI
CSE srl -15 di 48
CONTRATTO CONTINUO
GARANTISCE ALL'UTENTE LA CONTINUITÀ DELLA FORNITURA
LE TARIFFE POSSONO ESSERE DI TIPO MONOMIO O BINOMIO
LE TARIFFE DI TIPO MONOMIO SONO CARATTERIZZATE PER AVERE UN UNICO TERMINE DI
COSTO PROPORZIONALE AI VOLUMI DI GAS PRELEVATI
LE TARIFFE DI TIPO MONOMIO SONO PREVISTE PER UTENTI CON CONSUMI COMPRESI TRA
200000 Sm3/ANNO E 500000 Sm3/ANNO CON PRELIEVI IRREGOLARI E PROGRAMMABILI CON
DIFFICOLTÀ
POSSONO ACCEDERE ALLA TARIFFA MONOMIA ANCHE UTENTI CON CONSUMI SUPERIORI; IN
PARTICOLARE SONO VINCOLATI ALLA TARIFFA MONOMIA GLI UTENTI COMPRESI TRA 200000
E 500000 Sm3/ANNO ALLACCIATI A RETI DI DISTRIBUTORI LOCALI
CSE srl -16 di 48
LE TARIFFE DI FORNITURA SONO DI TIPO BINOMIO (O MEGLIO TRINOMIO SE SI TIENE
CONTO DEL TERMINE ABBONAMENTO CHE È COMUNQUE TRASCURABILE RISPETTO AI COSTI
TOTALI) OPPURE MONOMIO
LE TARIFFE NON SONO DIFFERENZIATE TEMPORALMENTE
LE TARIFFE DI TIPO BINOMIO SONO CARATTERIZZATE DA TRE TERMINI
IL TERMINE DI ABBONAMENTO (258,23 C€/mese) INDIPENDENTE DAGLI IMPEGNI E DAI
PRELIEVI DI GAS METANO
IL TERMINE FISSO RISULTA LEGATO ALLA PORTATA IMPEGNATA/PRELEVATA DELL'UTENTE
ESPRESSA IN Sm3/giorno
IL TERMINE FISSO, ESPRESSO IN (€/MESE)/(Sm3/giorno), VIENE AGGIORNATO CON CADENZA
SEMESTRALE IN RELAZIONE ALLA VARIAZIONE DI ALCUNI PARAMETRI ECONOMICO/SOCIALI
(DATI ISTAT)
CSE srl -17 di 48
IL TERMINE PROPORZIONALE RISULTA LEGATO AI VOLUMI DI GAS PRELEVATI
IL TERMINE PROPORZIONALE, ESPRESSO IN c€/Sm3, DIPENDE DALLA STAGIONALITÀ E DAL
VOLUME COMPLESSIVAMENTE PRELEVATO, E VIENE AGGIORNATO CON CADENZA MENSILE IN
RELAZIONE ALLA VARIAZIONE DEI PREZZI DI OLIO COMBUSTIBILE (ATZ E BTZ) E GASOLIO
NEI DODICI MESI PRECEDENTI IL MESE DI FORNITURA SUI MERCATI NAZIONALI E
INTERNAZIONALI
IN PARTICOLARE SONO STABILITI SCAGLIONI DI PRELIEVO CON FATTORI DI RIDUZIONE DEL
TERMINE PROPORZIONALE SEMPRE MAGGIORI PASSANDO DAGLI SCAGLIONI BASSI A QUELLI
PIÙ ALTI
LA STAGIONALITÀ COMPORTA UNA RIDUZIONE PARI AL 6% DEL TERMINE PROPORZIONALE
NEI MESI DA APRILE A SETTEMBRE; TALE RIDUZIONE VIENE COMPUTATA NELLA
DETERMINAZIONE DEL TERMINE PROPORZIONALE
CSE srl -18 di 48
È POSSIBILE L'OPZIONE TRA TIPO DI UTILIZZAZIONE BASSA OPPURE ALTA: IL RAPPORTO TRA
TERMINE FISSO E TERMINE PROPORZIONALE VARIA A FAVORE DI UTILIZZATORI CON
MAGGIORE O MINORE CONSUMO DI METANO (SOSTANZIALMENTE LA SCELTA DIPENDE DAL
NUMERO DI ORE DI FUNZIONAMENTO DELLE UTENZE)
LA DIFFERENZIAZIONE TRA ALTA E BASSA UTILIZZAZIONE RISULTA LA SEGUENTE:
IL TERMINE FISSO PER LA BASSA UTILIZZAZIONE RISULTA PARI A 1/3 DEL TERMINE
FISSO PER ALTA UTILIZZAZIONE
IL TERMINE PROPORZIONALE PER LA BASSA UTILIZZAZIONE RISULTA PARI AL TERMINE
PROPORZIONALE PER ALTA UTILIZZAZIONE MAGGIORATO DI UNA QUOTA LEGATA AL
TERMINE FISSO PREVISTO PER L'ALTA UTILIZZAZIONE
SI DEFINISCE "COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE" UN PARAMETRO CHE TIENE CONTO DEL
LIVELLO DI UTILIZZAZIONE E CHE CONCORRE A DEFINIRE LA SCELTA PIÙ VANTAGGIOSA
coefficiente di Utilizzazione U = (Sm3/anno)/(365 × Impegno)
CSE srl -19 di 48
DA CUI, INDICATIVAMENTE:
"ALTA UTILIZZAZIONE" PER UTENTI CON COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE MAGGIORE O
UGUALE A 0,5;
"BASSA UTILIZZAZIONE" PER UTENTI CON COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE INFERIORE
A 0,5.
IL CONTRATTO STABILISCE IL LIVELLO DI GAS METANO IMPEGNATO SU BASE GIORNALIERA
(Sm3/giorno)
SONO TOLLERATI PRELIEVI GIORNALIERI DI METANO SUPERIORI ALLA QUOTA IMPEGNATA
I COSTI DELLE PENALI PER SUPERO SONO VALUTATI SUDDIVIDENDO GLI UTENTI IN DUE
CATEGORIE:
UTENTI CON IMPEGNO INFERIORE A 4000 Sm3/giorno
UTENTI CON IMPEGNO SUPERIORE A 4000 Sm3/giorno
CSE srl -20 di 48
PER
GLI
UTENTI
CON
IMPEGNO INFERIORE A 4000 Sm3/giorno
IL
PRELIEVO
GIORNALIERO VIENE VALUTATO CONVENZIONALMENTE DIVIDENDO IL VOLUME PRELEVATO
MENSILE Vm PER IL NUMERO TOTALE DI GIORNI DEL MESE E MAGGIORANDO TALE VALORE
DEL 10%
Pg = (Vm × 1,1)/(giorni/mese)
VENGONO PENALIZZATI CON UN COSTO PARI A 3,5 VOLTE GLI Sm3/giorno PRELEVATI OLTRE
IL VALORE IMPEGNATO (IL MAGGIOR PRELIEVO,
ESPRESSO
IN
Sm3/giorno, VIENE
MOLTIPLICATO PER IL CORRISPETTIVO PREVISTO E PER 3,5)
PER GLI UTENTI CON IMPEGNO SUPERIORE A 4000 Sm3/giorno, IL PRELIEVO
GIORNALIERO VIENE RILEVATO CON STRUMENTO REGISTRATORE
CSE srl -21 di 48
SONO TOLLERATI PRELIEVI SUPERIORI ALL'IMPEGNO NELLA SEGUENTE MISURA
¾ IMPEGNO SINO A 8000 Sm3/giorno: +15%
¾ IMPEGNO DA 8000 SINO A 12000 Sm3/giorno: +13%
¾ IMPEGNO OLTRE 12000 Sm3/giorno: +11%
I SUPERI OLTRE TALI VALORI VENGONO PENALIZZATI PER IL LIVELLO DI SUPERO
(Sm3/giorno) E PER OGNI GIORNO IN CUI IL SUPERO AVVIENE CON UN COEFFICIENTE PARI AD
1/7 DEL COSTO UNITARIO PER IMPEGNO IN ALTA UTILIZZAZIONE E AD 1/4 DEL COSTO
UNITARIO PER IMPEGNO IN BASSA UTILIZZAZIONE
CSE srl -22 di 48
Esempio di costo per fornitura di gas metano continua
CONTRATTO CON LETTURA GIORNALIERA
Tipo di fornitura:
Utilizzazione
Impegno contrattuale:
Corrispettivo per impegno:
Corrispettivo proporzionale:
Termine di abbonamento
Imposte:
Consumi registrati:
giorni:
giorni:
5
25
Consumo mensile:
Prelievo consentito:
Supero:
Costo per impegno:
Costo per supero (1/7 corr. mensile):
Costo per consumo:
Imposte:
Costo per abbonamento:
Spesa totale:
> 4.000
alta
6.000
0,7854
16,72
258,23
1,8799
7.200
5.500
173.500
6.900
1.500
4.712
168
29.004
3.262
258
37.405
21,56
N.B.: al netto di sconti ed adeguamenti del potere calorifico
Sm3/giorno
Sm3/giorno
€/mese Sm3/giorno
c€/Sm3
€/mese
c€/Sm3
Sm3/giorno
Sm3/giorno
Sm3/mese
Sm3/giorno
Sm3/mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
c€/Sm3
contratto con lettura giornaliera in alta utilizzazione con superi
CSE srl -23 di 48
Esempio di costo per fornitura di gas metano continua
CONTRATTO CON LETTURA GIORNALIERA
Tipo di fornitura:
Utilizzazione
Impegno contrattuale:
Corrispettivo per impegno:
Corrispettivo proporzionale:
Termine di abbonamento
Imposte:
Consumi registrati:
giorni:
giorni:
5
25
Consumo mensile:
Prelievo consentito:
Supero:
Costo per impegno:
Costo per supero (1/7 corr. mensile):
Costo per consumo:
Imposte:
Costo per abbonamento:
Spesa totale:
> 4.000
bassa
6.000
0,2620
20,16
258,23
1,8799
7.200
5.500
173.500
6.900
1.500
1.572
98
34.978
3.262
258
40.168
23,15
N.B.: al netto di sconti ed adeguamenti del potere calorifico
3
Sm /giorno
Sm3/giorno
€/mese Sm3/giorno
3
c€/Sm
€/mese
c€/Sm3
Sm3/giorno
Sm3/giorno
3
Sm /mese
3
Sm /giorno
3
Sm /mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
3
c€/Sm
contratto con lettura giornaliera in bassa utilizzazione con superi
CSE srl -24 di 48
Esempio di costo per fornitura di gas metano continua
CONTRATTO SENZA LETTURA GIORNALIERA
Tipo di fornitura:
Utilizzazione
Impegno contrattuale:
Periodo intercorrente tra due letture:
Corrispettivo per impegno:
Corrispettivo proporzionale:
Termine di abbonamento
Imposte:
Consumo mensile:
Pg (prelievo giornaliero):
Supero:
< 4.000
alta
2.500
30
0,7854
17,30
258,23
1,8799
85.000
3.117
617
Costo per impegno:
Costo per supero (3,5 corr. mensile):
Costo per consumo:
Imposte:
Costo per abbonamento:
Spesa totale:
1.964
1.695
14.708
1.598
258
20.223
23,79
N.B.: al netto di sconti ed adeguamenti del potere calorifico
Sm3/giorno
Sm3/giorno
giorni
€/mese Sm3/giorno
c€/Sm3
€/mese
3
c€/Sm
Sm3/mese
3
Sm /giorno
3
Sm /mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
c€/Sm3
contratto senza lettura giornaliera in alta utilizzazione con superi
CSE srl -25 di 48
Esempio di costo per fornitura di gas metano continua
CONTRATTO SENZA LETTURA GIORNALIERA
Tipo di fornitura:
Utilizzazione
Impegno contrattuale:
Periodo intercorrente tra due letture:
Corrispettivo per impegno:
Corrispettivo proporzionale:
Termine di abbonamento
Imposte:
Consumo mensile:
Pg (prelievo giornaliero):
Supero:
< 4.000
alta
2.500
30
0,7854
17,30
258,23
1,8799
60.000
2.200
-
Costo per impegno:
Costo per supero (3,5 corr. mensile):
Costo per consumo:
Imposte:
Costo per abbonamento:
Spesa totale:
1.964
10.382
1.128
258
13.732
22,89
N.B.: al netto di sconti ed adeguamenti del potere calorifico
Sm3/giorno
Sm3/giorno
giorni
€/mese Sm3/giorno
c€/Sm3
€/mese
3
c€/Sm
Sm3/mese
Sm3/giorno
Sm3/mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
€/mese
c€/Sm3
contratto senza lettura giornaliera in alta utilizzazione senza superi
CSE srl -26 di 48
CONTRATTO CONTINUO - FORFETIZZATO
PER UTENZA CON CONSUMI ELEVATI, PUÒ ESSERE CONCESSO UN CONTRATTO CONTINUO DI
TIPO “FORFETIZZATO”, DOVE SI STABILISCE UNA QUOTA DI COSTO PROPORZIONALE AL
PRELIEVO IN SOSTITUZIONE DELL’IMPEGNO GIORNALIERO.
TALE QUOTA VIENE CALCOLATA SULLA BASE DELL’IMPEGNO OTTIMALE DELL’ANNO
PRECEDENTE MEDIANTE LE SEGUENTI FORMULE:
cf = (12/365 * 1/cu)
cu = ca / (io * 365 giorni/anno)
Dove:
cf = coefficiente di forfetizzazione anno in corso
cu = coefficiente di utilizzazione anno precedente
ca = consumo annuo anno precedente
io = impegno ottimale anno precedente
CSE srl -27 di 48
IL VALORE DI Cf COSÌ OTTENUTO MOLTIPLICATO PER IL CORRISPETTIVO UNITARIO DI
IMPEGNO DETERMINA IL COSTO FORFETIZZATO DI IMPEGNO DA APPLICARE AD OGNI METRO
CUBO DI METANO CONSUMATO.
TALE METODOLOGIA DI CALCOLO, SE I CONSUMI SONO TENDENZIALMENTE COSTANTI NEGLI
ANNI, CONSENTE DI ANNULLARE LE PENALI PER SUPERO E PERMETTE DI AVERE UNA
MAGGIOR FLESSIBILITÀ DELLA FORNITURA.
CSE srl -28 di 48
CONTRATTO CONTINUO - STAGIONALE
SONO STAGIONALI LE FORNITURE DI DURATA INFERIORE AD UN ANNO, PER UNA DURATA
NON INFERIORE A TRE MESI E NON SUPERIORI A OTTO MESI
SONO DIVISE IN PICCOLE E GRANDI FORNITURE STAGIONALI A SECONDA CHE I CONSUMI
SIANO INFERIORI O SUPERIORI A 6 MILIONI DI METRI CUBI NEL PERIODO CONTRATTUALE
STAGIONALE
ANALIZZANDO LE SOLE FORNITURE PER I PICCOLI UTENTI STAGIONALI:
IL TERMINE DI ABBONAMENTO SI PAGA NEI SOLI MESI DI FORNITURA STAGIONALE
IL CORRISPETTIVO DI IMPEGNO, SIA IN ALTA CHE IN BASSA UTILIZZAZIONE, VIENE
MOLTIPLICATO PER UN COEFFICIENTE PARI A:
CSE srl -29 di 48
MESI DI PRELIEVO
COEFFICIENTE
DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO
2,5
MARZO, NOVEMBRE
1,2
OTTOBRE
1,1
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, SETTEMBRE
1
LUGLIO
0,9
AGOSTO
0,8
IL PRELIEVO GIORNALIERO È ASSUNTO PARI A
Pg = 1,1 * Vm/ng [Sm3/giorno]
NEI MESI DA APRILE A SETTEMBRE (ESTATE) COMPRESI
E PARI AL MAGGIORE TRA IL Pg DEL MESE CONSIDERATO E QUELLO DEL MESE PRECEDENTE
NEI MESI DA OTTOBRE A MARZO COMPRESI (INVERNO)
NEI MESI INTERESSATI PARZIALMENTE DALLA FORNITURA STAGIONALE I VALORI OTTENUTI
DEVONO ESSERE RAPPORTATI AL PERIODO STAGIONALE MEDIANTE IL FATTORE ng/gm
CSE srl -30 di 48
DOVE ng È IL NUMERO DI GIORNI INTERESSATI DALLA FORNITURA STAGIONALE E gm È IL
NUMERO DI GIORNI DEL MESE
IL TERMINE PROPORZIONALE È IL MEDESIMO DELLE FORNITURE CONTINUE NON STAGIONALI
NON SI APPLICANO GLI SCONTI PER REGOLARITÀ DI PRELIEVI E ADDIZIONALE DI
STAGIONALITÀ
CONTRATTO CONTINUO - SCONTI
SE IL PRELIEVO RISULTA REGOLARE SU BASE ANNUALE È PREVISTO UNO SCONTO VARIABILE
TRA LO 0,5% ED IL 2,5% IN FUNZIONE DELLA REGOLARITÀ MENSILE DI PRELIEVO.
VIENE DETERMINATO PER CIASCUN UTENTE IN FUNZIONE DELLO SCOSTAMENTO, IN VALORE
ASSOLUTO, TRA I VOLUMI PRELEVATI NEI SINGOLI MESI RISPETTO AL VOLUME MENSILE
ANNUO.
ALLA FINE DELL'ANNO VIENE CALCOLATO IL SEGUENTE PARAMETRO R:
CSE srl -31 di 48
12
R=
Σ
(Vi - Vmedio annuo)/ Vmedio annuo
i=1
DOVE
Vi
=
Vmedio annuo =
volume giornaliero medio mensile, espresso in Sm3
volume giornaliero medio annuo
LO SCONTO APPLICATO AGLI IMPORTI FATTURATI IN CIASCUN ANNO VIENE QUINDI
DEFINITO IN FUNZIONE DEL PARAMETRO R:
SCONTO
DA 0 SINO A 0,5
3,5 %
DA OLTRE 0,5 SINO A 1
2,5 %
DA OLTRE 1 SINO A
1,5
1,5 %
2
0,5 %
DA OLTRE 1,5 SINO A
OLTRE 2
0%
SE I PAGAMENTI VENGONO EFFETTUATI CON REGOLARITÀ VIENE PRATICATO UNO SCONTO, A
FINE ANNO, PARI A 1,5%
CSE srl -32 di 48
SONO INOLTRE PREVISTI SCONTI NEL CASO DI PIÙ STABILIMENTI DI PROPRIETÀ DELLA
STESSA SOCIETÀ FORNITI DALLA SNAM O DA DISTRIBUTORI LOCALI CHE RISULTINO
REGOLARI NEI PAGAMENTI
L'APPLICAZIONE DEGLI SCONTI SUGLI IMPORTI FATTURATI MENSILMENTE È DEFINITO IN
RELAZIONE AL NUMERO DI STABILIMENTI STESSI CON CONTRATTO CONTINUO NEL MODO
SEGUENTE:
N. STABILIMENTI
SCONTO
DA 2 A 4
0,5 %
DA 5 A 6
1%
DA 7 A 8
1,5 %
OLTRE 8
2%
INOLTRE LA CORRESPONSIONE DEL TERMINE DI ABBONAMENTO (258,23 €/MESE) DEVE
ESSERE ADDEBITATO AD UNO SOLO DEGLI STABILIMENTI (GENERALMENTE QUELLO CHE
PRESENTA IL MAGGIOR CONSUMO ANNUO)
CSE srl -33 di 48
VIENE INOLTRE APPLICATO UNO SCONTO PER STAGIONALITÀ, RICONOSCIUTO ENTRO IL
MESE DI FEBBRAIO DELL’ANNO SUCCESSIVO E CONDIZIONATO AL REGOLARE PAGAMENTO
DELLE FATTURE, VALUTATO SULLA PARTE PROPORZIONALE NEL SEGUENTE MODO:
Q
da 0% a 19%
da 19% a 20%
da 20% a 21%
da 21% a 22%
oltre 22%
SCONTO [%]
0
2%
4%
6%
8%
DOVE:
Ve * nm
Q = ----------------Vt * 12
CON
Ve = VOLUME TOTALE PRELEVATO NEI MESI DI LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE
Vt = VOLUME TOTALE PRELEVATO NELL’ANNO SOLARE
nm = NUMERO DI MESI DELL’ANNO SOLARE IN CUI È VIGENTE IL CONTRATTO DI FORNITURA CONTINUA CON TARIFFA
BINOMIA
CSE srl -34 di 48
CONTRATTO DI TIPO INTERROMPIBILE
IL CONTRATTO INTERROMPIBILE È DIFFERENZIATO IN BASE ALLA POSSIBILITÀ DELL'UTENTE
DI FAR FRONTE A PERIODI DI INTERRUZIONE PIÙ O MENO LUNGHI DELLA FORNITURA DI
METANO DURANTE I QUALI LE UTENZE DOVRANNO ESSERE ALIMENTATE CON OLIO
COMBUSTIBILE DENSO OPPURE COMBUSTIBILI SOLIDI
SONO POSSIBILI CONTRATTI MISTI CONTINUO + INTERROMPIBILE CON UN SOLO PUNTO DI
MISURA.
LA
QUOTA
CONTINUA
È
VALUTATA
COME
PRODOTTO
DELL'IMPEGNO
CONTINUO
(Sm3/GIORNO) PER IL NUMERO DEI GIORNI INTERCORRENTI TRA LE DUE LETTURE
È RISERVATO AD UTENTI CHE PRELEVANO ALMENO 5000 Sm3/giorno E 1000000 Sm3/anno E
CHE SONO DOTATI DI IMPIANTI ALIMENTABILI ANCHE CON OLIO COMBUSTIBILE DENSO
CSE srl -35 di 48
LA FORNITURA PUÒ ESSERE INTERROTTA DALLA SNAM IN QUALSIASI MOMENTO CON UN
PREAVVISO MINIMO DI 48 ORE
LA
DURATA
MASSIMA
DELL'INTERRUZIONE
CARATTERIZZA
I
TIPI
DI
CONTRATTO
INTERROMPIBILE POSSIBILI:
4 SETTIMANE
8 SETTIMANE
12 SETTIMANE
16 SETTIMANE
LA TARIFFA È DI TIPO MONOMIO (E NON ESISTE IL TERMINE DI ABBONAMENTO)
IL COSTO DEL METANO È AGGIORNATO MENSILMENTE IN RELAZIONE AL PREZZO DELL'OLIO
COMBUSTIBILE ATZ E TIENE CONTO DI ALCUNI PARAMETRI QUALI LA STAGIONALITÀ
CSE srl -36 di 48
A DIFFERENZA DI QUANTO AVVIENE NEL CONTRATTO CONTINUO OVE LA QUOTA
PROPORZIONALE €/Sm3 TIENE CONTO DEL PREZZO DELL'OLIO NEI DODICI MESI PRECEDENTI,
NEL CASO DELL'INTERROMPIBILE LA QUOTA PROPORZIONALE RISENTE IMMEDIATAMENTE
DELLE QUOTAZIONI DELL'OLIO SUI MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
IL PREZZO È CARATTERIZZATO DA UN COEFFICIENTE DI SCAGLIONE
SCAGLIONE DI PRELIEVO
(106 Sm3/MESE)
COEFFICIENTE
SINO A 1
1
DA 1 A 2
0,98
DA 2 A 3
0,96
OLTRE 3
0,94
È FISSATO UN VALORE DI PRELIEVO IMPEGNATO
CSE srl -37 di 48
I LIMITI SUL PRELIEVO VENGONO DEFINITI CONSIDERANDO I DUE LIVELLI, MINIMO E
MASSIMO, DI UNA FASCIA ENTRO LA QUALE DEVE AVVENIRE MENSILMENTE LA FORNITURA:
MINIMO: 11,25 × IMPEGNO
MASSIMO: 1,2 × NUMERO GIORNI × IMPEGNO
PER OGNI Sm3/mese PRELEVATO IN MENO RISPETTO AL MINIMO LA PENALE È PARI AL 15%
DEL PREZZO BASE
PER OGNI Sm3/mese PRELEVATO IN PIÙ RISPETTO AL MASSIMO LA PENALE È PARI AL 10%
DEL PREZZO BASE
ANCHE PER QUESTO TIPO DI FORNITURA, COME PER LE FORNITURE CONTINUE, IL PREZZO
VIENE ADEGUATO IN BASE AL POTERE CALORIFICO EFFETTIVO
SI EVIDENZIA LO SCONTO VARIABILE TRA LO 0,5% E L'1% PER SOCIETÀ UTENTI CHE
ABBIANO PIÙ STABILIMENTI CON CONTRATTO DI TIPO INTERROMPIBILE.
CSE srl -38 di 48
IN FUTURO I CLIENTI CON CONTRATTI INTERROMPIBILI POTRANNO AVERE FREQUENTI
INTERRUZIONI DELLA FORNITURA. DIFFICILMENTE POTRANNO ESSERE STIPULATI NUOVI
CONTRATTI INTERROMPIBILI A CAUSA DELLA SIA DELLA RILUTTANZA DEI FORNITORI, SIA
DELLA DIFFICOLTA’ AD OTTENERE LE NECESSARIE AUTORIZZAZIONI ALLE EMISSIONI IN
ATMOSFERA PER CALDAIE A OLIO COMBUSTIBILE.
CSE srl -39 di 48
MODIFICHE CONTRATTUALI
PER CONTRATTI DI TIPO CONTINUO È PREVISTO UN PERIODO DI AVVIAMENTO DELLA
DURATA DI UN ANNO DURANTE IL QUALE NON VENGONO CONSIDERATE PENALI PER SUPERO
NEI PRELIEVI
LA MODIFICA DEL CONTRATTO IN AUMENTO PUÒ AVVENIRE IN OGNI MOMENTO CON
DECORRENZA RETROATTIVA DI NON PIÙ DI 2 MESI
DAL MOMENTO DELLA STIPULA DECORRE UN NUOVO CONTRATTO DELLA DURATA DI 12 MESI
LA MODIFICA DEL CONTRATTO IN DIMINUZIONE DEVE ESSERE COMUNICATA 2 MESI IN
ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA DI DECORRENZA RICHIESTA
SE L'UTENTE AUMENTA L'IMPEGNO NEI DODICI MESI SUCCESSIVI AD UNA RIDUZIONE NON È
PREVISTA ALCUNA RETROATTIVITÀ
CSE srl -40 di 48
PER
CONTRATTI
CON
IMPEGNO
DI
POTENZA
SUPERIORE
A
4000 Sm3/GIORNO
IL
DISTRIBUTORE IMPONE L'UTILIZZO DI UN CONTATORE IN GRADO DI REGISTRARE
GIORNALMENTE L'EFFETTIVO CONSUMO. SE VENGONO REGISTRATI PRELIEVI AL DI SOPRA
DEI VALORI DI IMPEGNO DI CONTRATTO ANCHE PER UN SOLO GIORNO, VENGONO APPLICATE
LE PENALI PER SUPERO.
CSE srl -41 di 48
CONTRATTO CONTINUO – CALCOLO DELLA TARIFFA
Termine Fisso e sua revisione
Il Termine Fisso è ottenuto moltiplicando il valore dell'impegno giornaliero “I” per il valore aggiornato del corrispettivo di impegno
“Ca”.
Il valore base del corrispettivo di impegno “Ca” è di 1207,8 (mllleduecentosette virgola otto) lire al mese per ogni metro cubo al
giorno impegnato. Il corrispettivo di Impegno “Ca” viene aggiornato con cadenza semestrale alle date del 1° gennaio e 1° luglio
di ogni anno, moltiplicando Il suddetto valore base per Il coefficiente “IF” risultante dalla seguente formula:
SO
GPNA
IF = 0,57 x ----- + 0,38 x --------- + 0,05
SOo
GPNAo
dove i parametri SO e GPNA hanno Il seguente significato:
SO =
valore mensile del “numeri indici delle retribuzioni orarie contrattuali” degli operai dell'industria, esclusi gli assegni
famigliari, riportato nel Bollettino mensile dell'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT);
GPNA = valore mensile del “numeri indici dei prezzi praticati dal grossisti” relativi ai prodotti non agricoli calcolato dall'ISTAT .
l valori del parametri SO e GPNA da assumere per gli aggiornamenti sono quelli relativi al terzo mese precedente a quello in cui
ha vigore la revisione dei corrispettivo di impegno.
Qualora non fossero disponibili i suddetti parametri si procederà alla fatturazione provvisoria utilizzando gli ultimi dati noti ed
effettuando il conguaglio non appena possibile.
l valori di riferimento SOo e GPNAo sono quelli di SO e GPNA relativi al mese di aprile 1993 rispettivamente pari a 118,4
(centodiciotto virgola quattro) ed a 113,9 (centotredici virgola nove).
CSE srl -42 di 48
Qualora l’Istituto Centrale di Statistica apportasse variazioni alle basi di riferimento degli indici (basi attuali per SO e GPNA 1990 =
100), si procederà corrispondentemente all'aggiornamento del valori di SOo e di GPNAo. Nel caso di cessata pubblicazione del
parametri di riferimento dl cui sopra, essi si intenderanno sostituiti sulla base di criteri alternativi convenuti tra la SNAM e le
Organizzazioni più rappresentative del Clienti Industriali.
Termine Proporzionale e sua revisione
Il Termine Proporzionale è ottenuto come somma degli importi calcolati moltiplicando i volumi prelevati nei singoli scaglioni
mensili, di seguito indicati, per il corrispondente prezzo unitario di scaglione.
Il prezzo di ciascun scaglione di prelievo è ottenuto sulla base della seguente formula:
Bai = 0,845 x (IPi + K)
(lire/m3)
dove:
IPi = gi x G + bi x BTZ + ai x ATZ
in cui:
gi, bi, ai = coefficienti che assumono i seguenti valori in relazione agli scaglioni di prelievo:
CSE srl -43 di 48
Scaglione di prelievo
(Milioni di m3/mese)
gi
bi
ai
fino a 0,1
0,68
0,26
0,06
oltre 0,1 e fino a 0,3
0,48
0,46
0,06
oltre 0,3 e fino a 0,5
0,40
0,54
0,06
oltre 0,5 e fino a 0,7
0,38
0,38
0,24
oltre 0,7 e fino a 1,0
0,34
0,32
0,34
oltre 1,0 e fino a 2,0
0,30
0,32
0,38
oltre 2,0 e fino a 3,0
0,26
0,30
0,44
oltre 3,0 e fino a 4,0
0,24
0,30
0,46
oltre 4,0
0,20
0,28
0,52
G = media aritmetica fra i valori di Gcif e Gfob in cui:
Gcif =
Gfob =
media aritmetica dei valori mensili, relativi ai dodici mesi immediatamente precedenti quello di fornitura, del
prezzi al netto delle imposte di un chilogrammo di gasolio ricavati sulla base delle quotazioni mensili minima e
massima - espresse in dollari per tonnellata metrica - pubblicate da “Platt's Oilgram Price Report" nella rubrica
“Spot Price Assessments” con riferimento alla colonna “Cargoes Cif Med Basis Genoa/Lavera” e alla riga “Gasoil
0.2” della tabella “European Bulk”. I valori mensili vengono calcolati come media aritmetica delle suddette
quotazioni minima e massima e vengono convertiti in lire italiane considerando la media aritmetica mensile dei
valori del cambio lira/dollaro rilevati in ciascun giorno del mese dalla Banca d’Italia; per i giorni non interessati
da tali rilevazioni si assume l’ultimo valore disponibile;
media aritmetica dei valori mensili, relativi ai dodici mesi immediatamente precedenti quello di fornitura, dei
prezzi al netto delle imposte di un chilogrammo di gasolio ricavati sulla base delle quotazioni mensili minima e
massima - espresse in dollari per tonnellata metrica - pubblicate da “Platt's Oilgram Price Report" nella rubrica
“Spot Price Assessments” con riferimento alla colonna “Barges Fob Rotterdam” e alla riga “Gasoil 0.2" della
tabella “European Bulk". I valori mensili vengono calcolati come media aritmetica delle suddette quotazioni
CSE srl -44 di 48
minima e massima e vengono convertiti in lire italiane considerando la media aritmetica mensile del valori del
cambio lira/dollaro rilevati in ciascun giorno del mese dalla Banca d’Italia; per i giorni non interessati da tali
rilevazione si assume l'ultimo valore disponibile;
BTZ = media aritmetica fra i valori di BTZcif e BTZfob in cui:
BTZcif =
BTZfob =
media aritmetica del valori mensili, relativi al dodici mesi immediatamente precedenti quello di fornitura, dei
prezzi al netto delle imposte di un chilogrammo di olio combustibile a basso tenore di zolfo ricavati sulla base
delle quotazioni mensili minima e massima - espresse in dollari per tonnellata metrica pubblicate da “Platt's
Oilgram Price Report" nella rubrica “Spot Price Assessments” con riferimento alla colonna "Cargoes Cif Med
Basis Genoa/ Lavera” e alla riga “1% Fuel 0il” della tabella “European Bulk”. l valori mensili vengono calcolati
come media aritmetica delle suddette quotazioni minima e massima e vengono convertiti in lire italiane
considerando la media aritmetica mensile del valori del cambio lira/dollaro rilevati in ciascun giorno del mese
dalla Banca d’itala; per i giorni non interessati da tali rilevazione si assume l’ultimo valore disponibile;
media aritmetica del valori mensili, relativi al dodici mesi immediatamente precedenti quello di fornitura, del
prezzi al netto delle imposte di un chilogrammo di olio combustibile a basso tenore di zolfo ricavati sulla base
delle quotazioni mensili minima e massima - espresse in dollari per tonnellata metrica pubblicate da “Platt's
Oilgram Price Report" nella rubrica “Spot Price Assessments” con riferimento alla colonna “Barges Fob
Rotterdam” e alla riga “1% Fuel Oil” della tabella “European Bulk" .l valori mensili vengono calcolati come
media aritmetica delle suddette quotazioni minima e massima e vengono convertiti in lire italiane considerando
la media aritmetica mensile del valori del cambio lira/dollaro rilevati in ciascun giorno del mese dalla Banca
d’itala; per i giorni non interessati da tali rilevazioni si assume l’ultimo valore disponibile;
ATZ = media aritmetica fra i valori di ATZcif e ATZfob in cui:
ATZcif =
media aritmetica del valori mensili, relativi ai dodici mesi immediatamente precedenti quello di fornitura, del
prezzi al netto delle imposte dl un chilogrammo di olio combustibile ad alto tenore di zolfo ricavati sulla base
delle quotazioni mensili minima e massima - espresse in dollari per tonnellata metrica - pubblicate da “Platt's
Oilgram Price Report" nella rubrica “Spot Price Assessments” con riferimento alla colonna "Cargoes Cif Med
Basis Genoa/ Lavera” e alla riga “3.5% Fuel 0il” della tabella “European Bulk”. l valori mensili vengono calcolati
come media aritmetica delle suddette quotazioni minima e massima e vengono convertiti in lire italiane
CSE srl -45 di 48
ATZfob =
considerando la media aritmetica mensile del valori del cambio lira/dollaro rilevati in ciascun giorno del mese
dalla Banca d'Italia; per i giorni non interessati da tali rilevazioni si assume l'ultimo valore disponibile;
media aritmetica del valori mensili, relativi ai dodici mesi immediatamente precedenti quello dl fornitura, del
prezzi al netto delle imposte di un chilogrammo di olio combustibile ad alto tenore di zolfo ricavati sulla base
delle quotazioni mensili minima e massima - espresse in dollari per tonnellata metrica - pubblicate da “Platt's
Oilgram Price Report" nella rubrica “Spot Price Assessments” con riferimento alla colonna “Barges Fob
Rotterdam” e alla riga "3.5% Fuel Oil” della tabella “European Bulk" .I valori mensili vengono calcolati come
media aritmetica delle suddette quotazioni minima e massima e vengono convertiti in lire italiane considerando
la media aritmetica mensile del valori del cambio lira/dollaro rilevati in ciascun giorno del mese dalla Banca
d’Italia; per i giorni non interessati da tali rilevazioni si assume l'ultimo valore disponibile.
K = parametro che assume il valore di 52. Tale valore viene scontato nella misura di:
N x Si
dove
N=
Si =
14 a decorrere dal mese di gennaio 1994 e fino al mese di ottobre 1994 compreso, decrescente da novembre 1994 di una
unità ogni due mesi fino ad annullarsi alla data del 31.12.1996;
riduzione differenziata secondo gli scaglioni dl prelievo mensile come di seguito indicato:
CSE srl -46 di 48
Scaglione dl prelievo
(Milioni di m3/mese)
Si
fino a 0,1
2,83
oltre 0,1 e fino a 0,3
1,96
oltre 0,3 e fino a 0,5
1,67
oltre 0,5 e fino a 0,7
1,57
oltre 0,7 e fino a 1,0
1,43
oltre 1,0 e fino a 2,0
1,37
oltre 2,0 e fino a 3,0
1,14
oltre 3,0 e fino a 4,0
1,11
oltre 4,0
0,88
Il Termine Proporzionale viene ridotto nella misura del 6% (sei per cento) limitatamente ai prelievi effettuati nel mesi da aprile a
settembre compresi.
Nel caso dl cessata pubblicazione dei parametri di riferimento di cui sopra, essi si intenderanno sostituiti sulla base di criteri
alternativi convenuti tra la SNAM e le Organizzazioni più rappresentative dei Clienti Industriali.
CSE srl -47 di 48
Dispensa CSE - Edizione fuori commercio
maggio 2002
Copyright CSE - 2002
CSE srl -48 di 48