Vincere: il Mussolini tragico di Bellocchio
Transcript
Vincere: il Mussolini tragico di Bellocchio Alessia Mazzenga e Luca Bonaccorsi CANNES — Arriva in sala da oggi la nuova opera del regista piacentino. Un film epico, antico, dai toni forti. Magistrale interpretazione dei protagonisti Filippo Timi e Giovanna Mezzogiorno in odore di Palma d’oro — Un capolavoro tragico. Assoluto. È la nuova fatica di Marco Bellocchio, “Vincere”, unica opera italiana in concorso a Cannes presentata ieri alla kermesse, che esce oggi in Italia. Il film si apre sul primo incontro tra Ida Dalser e Mussolini nel 1907, durante un’accesa riunione in cui il giovane Benito infiamma gli animi con le sue idee rivoluzionarie, contro la morale religiosa: «Se entro cinque minuti Dio non mi fulmina. Dio non esiste!», dirà. Con Ida è amore a prima vista, almeno per lei che, bella, colta e intraprendente vende ogni cosa per finanziare il Popolo d’Italia. Futuro organo del Partito fascista, che Mussolini dirigerà dopo aver lasciato l’Avanti per diventare nazionalista e interventista. La prima parte del film ci racconta, attraverso i bellissimi chiaroscuri della fotografia di Daniele Ciprì, i molti orgasmi dei due amanti, mentre sullo sfondo l’Italia, a suon di slogan futuristi, corre verso la guerra. Attraverso il sapiente montaggio di Francesca Calvelli, che alterna i filmati futuristi che incitano alla guerra e i cinegiornali d’epoca, alla storia d’amore, tutta giocata sui corpi nudi e i primi piani dei due protagonisti, si giunge alla seconda parte del film in cui la Dalser si trasforma nella vittima sacrificale di un meccanismo di potere. Mussolini sposerà Rachele il 17 dicembre 1915, solo un mese dopo la nascita di Benito Albino, il figlio nato dalla relazione con la Dalser e da lui riconosciuto. Sceglierà una ragazza del suo paese, obbediente massaia, in grado di “portare le corna” come, secondo lui, avrebbero dovuto fare tutte le brave donne. Bravissimi gli interpreti, da Filippo Timi che rende tutta la ferocia e lucidità dell’uomo Mussolini a una splendida Giovanna Mezzogiorno, candidata alla vittoria come migliore attrice. In una sorprendente aderenza al suo ruolo, mostra tutta la tragicità delle donne che non accettano di diventare docili mogli e madri scialbe. Quelle, irriducibilmente belle, fiere e intelligenti, che pagano con la solitudine e la follia la propria ribellione. “Vincere” è un film duro, difficile, monumentale, che reclama mille aggettivi. Antimoderno, per una serie di motivi. Film così non li fa più nessuno. “Vincere” si iscrive nella storia del cinema tra le “corazzate Potemkin” e i “Ben Hur”, per 1/3 Vincere: il Mussolini tragico di Bellocchio estensione epica e ambizione narrativa. In secondo luogo, perché è una pellicola in cui non ti puoi identificare con nessuno. Non c’è nessuna concessione alla logica dei buoni e dei cattivi, e anche l’eroina Ida è una ribelle assurda che ti fa solo arrabbiare: sceglie l’uomo sbagliato, gli resta avvinghiata, e segue con una coerenza autodistruttiva la sua verità fino in fondo. Le vuoi bene ma la odi, anche. Poi perché non concede nulla al minimalismo contemporaneo: è grandioso, epico, vive solo di emozioni forti e straripanti. Le scene sono ricche, le musiche di una tensione estenuante. Infine perché non concede nessuno spazio al buonismo, o a lieti fine di sorta. Un film nietszchiano nella sua integrale tragicità che rifiuta qualsiasi mediazione. Nietszchiano perché emerge da un uomo che, dal vivo, emana tranquillità e benessere. Forse quel benessere che solo, come diceva il filosofo, può permettersi il gusto di affondare nella tragedia pura di una Antigone che va verso la morte pur di non tradire se stessa. Antimoderno perché è un film sul ’900,del ’900, fatto da un maestro del ’900. L’immagine femminile, tema ormai onnipresente e centrale nei lavori di Bellocchio, qui si divide in due: la moglie scema borghese (esilarante la scena di Rachele che nutre e chiacchiera con le galline nel pollaio personale, dei giardini di Villa Torlonia), e l’eroina ribelle (e martire). Ida Dalser è ribelle e sessuata. Il suo sesso lo espone senza timore, con disinvoltura sessantottina, alla mostra futurista. In questo senso il film denuncia assai bene la violenza che si abbatte su una donna libera. Che la ribellione di Ida porti all’emarginazione, follia e morte può essere accettato solo come rappresentazione di una condizione storica e culturale. Visto che chiaramente, non corrisponde all’idea delle possibilità rivoluzionare delle donne, rappresentate da Bellocchio in modo assai meno disperato in altri suoi film. Infiniti sono gli affreschi e i cameo. La vecchia psichiatria è rappresentata nel consulto a Ida, con le domande idiote («quante dita ci sono in una mano?»). Numerose le citazioni dei grandi maestri del cinema e le autocitazioni. Dall’insofferenza al lenzuolo nell’amplesso di Diavolo in corpo, al volto della Mezzogiorno Detmers durante il discorso dello psichiatra esaminatore. Ma non hanno sapore narcisistico, perché è come se “Vincere” dovesse comprendere tutto Bellocchio. Dai Pugni in tasca a oggi. E tutta la storia del grande cinema. Infinite le scene che restano impresse. Il volto deforme di Timi Mussolini junior, prossimo alla morte per follia, ricorda la faccia deforme del protagonista dei Pugni in tasca. O Ida che emerge dal fumo degli scontri spingendo sicura la sua carrozzina con bimbo. 2/3 Vincere: il Mussolini tragico di Bellocchio O Ida e Benito novelli innamorati, sulla panchina di notte, nella piazza attraversata da una comitiva di ciechi. O Ida che si arrampica verso il cielo innevato, nella immensa gabbia manicomio. E poi le suore, i matti del manicomio, i discorsi scemi e delinquenti della madre superiora. C’è tutto il repertorio di immagini e di vita del regista piacentino. “Vincere” è un film che disorienta, colpisce, annichilisce. È una citazione infinita, eppure assolutamente originale. Strizza l’occhio ai melodrammi della tv di prima serata ma non lo è. Racconta bene la nuova poetica di Bellocchio: parlare di temi assolutamente popolari in modo totalmente originale. È il cinema d’autore per le masse, sulla scia de “L’ora di religione” e “Buongiorno notte”. “Vincere” farà discutere. Ma soprattutto, è un film da non perdere. 3/3
Documenti analoghi
Vincere - Federico Fellini
pre-fascissta con un’esattezza che diventa satira; è divertente il
suo modo di raccontare il giovane Mussolini socialista-interventista-fascista, esemplare trasformista all’italiana e di accompagna...
Trama
Nella vita di Mussolini c’è uno scandalo segreto: una moglie e un figlio concepito, riconosciuto e poi negato. Questo segreto ha un nome: Ida Dalser.
Una donna che grida la sua verità fino alla fin...
Shekulli
chiede del tempo per la sua sfida al Signore. Il fulmine che non arriva è la prova che Dio non
esiste. Intanto colpisce la giovane donna che in seguito sarebbe diventata sua moglie segreta.
Gli ult...
Ida Dalser, la moglie di Mussolini
Giovedi 12 novembre 2009 alle ore 20:30
nella biblioteca di VARNA
La biblioteca civica di Varna e
il Circolo Culturale e ricreativo
Presentano
il Gruppo Teatrale EOS di Bolzano in