Luglio - Il Nuovo Lupo

Transcript

Luglio - Il Nuovo Lupo
www.ilnuovolupo.it
Mensile di attualità di San Giovanni Lupatoto
Anno XVIII • numero 7 • Distribuzione gratuita in 11.500 copie
LUGLIO
2015
In questo numero
attualità
Zaia vince le regionali
Il flop del PD
Rotonde e piste ciclabili
Viabilità in tilt in estate
Via IV Novembre a senso unico
cultura
Ecco il bookcrossing
La Grande guerra
Estate teatrale 2015
Shiatsu al parco
I Nomadi a Zevio
sport
Volley Libertas in festa
Roveda mister del Raldon
Burato subentra a Salvagno
Via Roma, 1/b San Giovanni Lupatoto (Verona) - tel. 045 8751504
Via Marconi, 77 Castel D’Azzano (Verona) - Tel. 045.512455
www.nuovaotticaverona.it seguici su Facebook
Andreoli al Pozzo
Settimana dello Sport
di Stefania Ragno
COMPRAVENDITE E LOCAZIONI
via Ugo Foscolo 32/b 37057 San Giovanni Lupatoto Verona
Tel. 045/8750435 - www.veronaliving.it
2
Elezioni Regionali
Zaia stravince le elezioni
Riconfermato Governatore del Veneto con oltre il 50% dei
consensi sostenuto da Lista Zaia, Lega Nord, Forza Italia,
Fratelli d’Italia e Indipendenza Noi Veneto
Una valanga di voti ha sancito la vittoria
del presidente uscente Luca Zaia in Veneto, dove il governatore raccoglie oltre
il 50% dei suffragi staccando di oltre 25
punti l’ex europarlamentare Alessandra Moretti che ottiene meno del 25%.
Nemmeno la scissione dei ‘tosiani’ e il
sostegno portato da Matteo Renzi alla
candidata del centrosinistra ha potuto
fermare la corsa di Luca Zaia che ottiene
un risultato più grande di quanto indicato dai sondaggi. Lo stesso presidente
ha commentato il risultato come “unico
e senza se e senza ma”. In Veneto si è registrata un’affluenza del 57,1 per cento,
bassa ma tra le più alte d’Italia.Il trionfo
del governatore, e nel complesso della
coalizione del Centro destra veronese, è
ormai chiara anche a Verona. Qui la co-
alizione, composta da Lega Nord, Forza
Italia, Fratelli d’Italia e Indipendenza noi
Veneto, ha sbaragliato ogni avversario.
Ma c’è di più, se nel Veneto la Lista Zaia
ha saputo raccogliere molti consensi arrivando prima a Venezia, Belluno, Padova Vicenza e Treviso, significativo il
risultato della Lega Nord, arrivata prima
nel collegio provinciale di Verona dove
ha registrato 58.608 voti (17,4%) .“Non
è stata una campagna elettorale facile –
commenta Paolo Paternoster, Segretario
Provinciale della Lega Nord di Verona–
ma lealtà, coerenza e buon senso hanno vinto”. I consiglieri che siederanno a
Palazzo Ferro Fini per la X Legislatura
sono: per la Lista Zaia, Gianpaolo Bottacin, Fabrizio Boron, Luciano Zandonà,
Silvia Rizzotto, Sonia Brescacin, Naz-
zareno Gerolimetto, Alberto Villanova,
Francesco Calzavara, Fabiano Barbisan,
Stefano Valdegamberi, Nicola Finco,
Manuela Lanzarin; per la Lega Nord:
Roberto Marcato, Gianpiero Possamai,
Riccardo Barbisan, Alberto Semenzato,
Gianluca Forcolin, Franco Gidoni, Alessandro Montagnoli, Luca Coletto, Roberto Ciambetti, Marino Finozzi. Forza
Italia sarà rappresentata da Massimo
Giorgetti, Elena Donazzan e Massimiliano Barison mentre Antonio Guadagnini
saranno i consiglieri per Indipendenza
Noi Veneto e Sergio Berlato rappresenterà Fratelli d’Italia. Per Alessandra Moretti (candidato presidente con il secondo numero di preferenze) sono stati eletti: Graziano Azzalin, Stefano Fracasso,
Bruno Pigozzo, Piero Ruzzante, Orietta
Salemi, Claudio Sinigaglia, Andrea Zanoni e Francesca Zottis per il PD; la lista
Moretti presidente sarà rappresentata
da Franco Ferrari e Cristina Guarda,
mentre Pietro Dalla Libera è stato eletto
per Veneto Civico. Il Movimento 5 Stelle
porterà a Palazzo Ferro Fini cinque consiglieri: Jacopo Berti, Simone Scarabel,
Erika Baldin, Manuel Brusco e Patriza
Bartelle. La coalizione che sosteneva
Flavio Tosi sarà rappresentata dai “tosiani” Andrea Bassi, Maurizio Conte e
Stefano Casali, da Marino Zorzato per
Area Popolare e da Giovanna Negro per
il Veneto del Fare.
Anno XVIII numero 7 - luglio 2015
Mensile di attualità di S. Giovanni Lupatoto
Reg. Trib. di Verona n° 1342 del 9/12/1998
Editore e proprietario
MARCO BALLINI
Redazione e Amministrazione
Via dei Tigli, 20 - Camacici
cell. 349 6693978
www.ilnuovolupo.it
E-mail: [email protected]
Direttore responsabile
MARCO BALLINI
Grafica GRAFICHE MARCHESINI
Via Lungo Bussè, 884 - Angiari (VR)
Tel. 0442 660225 - Fax 0442 660226
Stampa GRAFICHE MARCHESINI srl
Via Lungo Bussè, 884 - Angiari (VR)
Elezioni Regionali
Lega Nord soddisfatta
La Lega Nord di San Giovanni
Lupatoto ringrazia tutti i suoi
sostenitori che lo scorso 31
maggio, con il loro voto, hanno dato fiducia al nostro movimento e contribuito alla riconferma di Luca Zaia alla guida
della nostra regione.
A San Giovanni Lupatoto, la
coalizione di centro-destra che
sosteneva Zaia ha raggiunto
il 36% (3.912 voti) e la Lega
Nord, con oltre il 18% dei consensi (pari a 1.669 voti), è tornato ad essere il primo partito
lupatotino.
A questo ottimo risultato si aggiunge il 12,2% della “Lista civica
Zaia” (pari a 1.117 voti) e a tal proposito ringraziamo l’ex sindaco Fabrizio Zerman che nonostante il pochissimo preavviso, ha accettato di
esporsi in prima persona come candidato e ha saputo dare un contributo considerevole alla vittoria finale.
Per la nostra Sezione è stata una
campagna elettorale molto difficile,
ma siamo comunque riusciti a fare
fronte a tutte le difficoltà sopravvenute grazie all’impegno dei nostri iscritti e alla collaborazione che
abbiamo trovato con gli altri movimenti e liste civiche che aderivano
alla coalizione di Zaia: Maria Luigia
Meroni per Forza Italia, Michele
Trettene per Fratelli d’Italia, William Antonello per gli Indipendentisti Veneti e Fabrizio Zerman della
Civica Zaia.
Le conferme che abbiamo trovato in
questa tornata elettorale ci lasciano
ottimisti per le sfide future, in primis
l’appuntamento per le prossime elezioni amministrative in programma
per la primavera del 2017.
Fulvio Sartori
3
Ripartire dopo il
flop delle regionali
Caro amico, in questi giorni i gruppi dirigenti
del Pd Veneto stanno aprendo una riflessione sull’esito elettorale consegnato dalle urne,
esito a dir poco deludente. A San Giovanni
Lupatoto, nonostante l’azione amministrativa
di assessori e consiglieri, e la presenza mediatica del sindaco, il Pd si ferma al 15,46%, con
1415 voti. E’ purtroppo il peggior risultato delle ultime tornate elettorali. REGIONALI 2015 1415 VOTI; PROVINCIALI 2009 - 2248 VOTI;
REGIONALI 2010 - 1995 VOTI; POLITICHE
2013 (CAMERA DEI DEPUTATI): 2814 VOTI;
EUROPEE 2014: 4420 VOTI. E’ evidente il
calo di voti del nostro partito, a livello locale.
Il dato preoccupante è che questo risultato arriva, giusto sottolinearlo, nel momento in cui
il nostro partito è alla guida del comune, con
tutte le conseguenze benefiche (gestione di
rapporti con associazioni e cittadini, controllo
della macchina amministrativa, presenza nei
media locali) che il governo del paese comporta. Il centrodestra recupera terreno, guadagnandosi largamente la maggioranza dell’elettorato lupatotino. A due anni dalle elezioni
amministrative (a San Giovanni Lupatoto si
voterà nel 2017) quali prospettive ci sono per
il Pd ed il centrosinistra locale? Mi fa piacere
confrontarmi con te, un caro saluto.
Marco Taietta
4
Cronaca
Nuove rotonde e piste ciclabili
Gli amici della bicicletta lamentano la scarsa fruibilità per le due ruote. L’assessore Turella propone un esproprio di un terreno per realizzare la ciclabile
Alberto Bottacini, referente
due rotonde funzionali e una
degli Amici della Bicicletviabilità più sicura per chi
ta, in merito ai lavori sulla
transita in questa parte della
nuova rotonda di Pozzo, sotnostra città”.
tolinea che la “situazione
Al di là delle osservazioni
purtroppo è come avevamo
avanzate dagli Amici della
visto e segnalato in fase d’oBicicletta, alcune perplessità
pera. In particolare manca il
destano due aspetti di queste
passaggio pedonale a Nord
rotonde. Per chi proviene da
della rotonda più grande (su
Pozzo è consentita la svolta a
via Cesare Battisti), alcuni
sinistra nel parcheggio della
passaggi pedonali, nonofarmacia, ma tale manovra
Una signora attraversa in bici sulle strisce, manovra non consentita dal codice della strada
stante prevedano la segnaappare alquanto pericolosa
letica orizzontale prevista
razione della doppia rotonda. Per realizspecie per gli automobilisti
per le biciclette (“i quadratoni” oltre alla zare il passaggio pedonale a nord, è ne- che frenano all’ultimo momento. Molzebratura), mancano del segnale vertica- cessario procedere con l’esproprio di una ti automobilisti, poi, escono dall’uscita
le, per i passaggi ciclopedonali sarebbe porzione di terreno che appartiene a un nord di tale parcheggio svoltando a sinistato opportuno mettere lo sfondo rosso”. privato. Stiamo valutando i tempi e i co- stra verso Verona, mentre l’unica uscita
A questo riguardo ecco la dichiarazio- sti dell’intervento che, eventualmente, si consentita è quella a sud. A questo rine del vicesindaco e assessore ai lavori può realizzare in un secondo momento. guardo sarebbe opportuno aumentare le
pubblici Daniele Turella. “La segnaleti- Abbiamo ascoltato i suggerimenti degli indicazioni stradali e, soprattutto, toglieca verticale, a completamento di quella Amici della Bicicletta, che ringraziamo re la segnaletica orizzontale che indica lo
orizzontale, è stata installata dai nostri per la preziosa collaborazione, acco- stop all’uscita nord tutt’ora esistente dal
tecnici nei giorni successivi all’inaugu- gliendo quelli realizzabili: ora abbiamo momento che crea parecchia confusione.
Protezione civile in piazza
www.ilnuovolupo.it
per essere informati ogni giorno
Domenica 24 maggio si è tenuta la manifestazione “La Protezione Civile in
piazza”, in programma dalle 10 alle 17
in piazza Umberto I. Circa un centinaio
di volontari e una ventina di gruppi provinciali hanno tenuto una simulazione di
emergenza, allestendo un campo base
dimostrativo nel piazzale di via Foscolo.
Per tutta la giornata si sono tenute mostre di mezzi e attrezzature con cui la
Protezione Civile si è fatta conoscere alla
popolazione.
La scuola Cangrande si rinnova
Sono iniziate da pochi giorni le opere di rifacimento della copertura e di tinteggiatura esterna della scuola primaria Cangrande di via Ca’ dei sordi. La ditta
incaricata (l’associazione temporanea d’impresa costituita da Tezza coperture e
Immobiliare Marchi di Colognola ai Colli) avrà 90 giorni di tempo per eseguire
i lavori; l’importo delle opere ammonta a 330.000 euro.È la prima volta che si rimaneggia così radicalmente il tetto della scuola, costruita nel 1964. Verrà infatti
rimossa la copertura esistente in coppi e sostituita con una copertura metallica
Rivergrip per tetti a falde inclinate, con la realizzazione dell’isolamento termico
e acustico e la posa di una guaina impermeabilizzante. L’edificio sarà inoltre
ritinteggiato all’esterno.
Cronaca
5
AGSMSOLE, il fotovoltaico domestico
Nasce agsmsole, la nuova proposta del
Gruppo Agsm di installare impianti fotovoltaici, rivolta inizialmente ai clienti domestici. Grazie all’esperienza secolare nel
campo della progettazione e realizzazione
degli impianti a fonti rinnovabili, Agsm si
propone alle famiglie che vogliono investire
nell’autoproduzione di energia fotovoltaica.
L’idea nasce da un’attenta osservazione
della situazione attuale del mercato per il
fotovoltaico domestico caratterizzato dalla
presenza di una moltitudine di operatori di
piccole e medie dimensioni. “Questo contesto”, spiega Paolo Paternoster, presidente di
Agsm, “presenta due criticità principali per
il consumatore interessato all’installazione:
le piccole realtà non sempre possono garantire la loro presenza per tutta la vita dell’impianto ponendo il cliente nel rischio di non
poter ricevere adeguata assistenza tecnica
ma c’è anche il rischio della mancanza di
esperienza professionale di alto livello nella
selezione di prodotti di qualità e di ultima
generazione”. “Agsm propone un impian-
to chiavi in mano
da 3kW a partire
da 7.000 euro, iva
compresa”, commenta Giampietro
Cigolini, direttore
generale di Agsm.
“Cosa
significa
chiavi in mano?
Che noi forniremo
a chi aderirà alla nostra offerta i moduli fotovoltaici, la struttura di supporto, l’inverter,
l’impianto elettrico di collegamento e le
opere accessorie, la progettazione preliminare e esecutiva, le pratiche autorizzative e
di connessione, il trasporto e l’installazione,
la direzione dei lavori e il collaudo finale, il
piano di rientro economico, l’assistenza di
base e le garanzie post-vendita e il sistema
di monitoraggio”. “Oggi Agsm fa un passo
importantissimo: non progetta più solo per
se stessa ma anche per i cittadini, facendosi carico della diffusione delle rinnovabili a
360 gradi”, sottolinea Marco Giusti, direttore progettazione e sviluppo rinnovabili.
“Agsm mette a disposizione il proprio know
how”, precisa Enrico Cavattoni, responsabile fotovoltaico Agsm, ”attraverso la progettazione e coordinamento del progetto
da parte di personale altamente qualificato
nell’ambito del fotovoltaico. La nostra offerta prevede un’analisi personalizzata dei
consumi e una simulazione puntuale sul
tempo del rientro dell’investimento economico”. Per informazioni e contatti: www.
agsmsole.it, Telefono 199500180.
Quattro nuovi
impianti idroelettrici
Agsm ha vinto la concorrenza con
Enel per la concessione di derivazione
dell’acqua che consentirà di sfruttare il
deflusso minimo vitale del fiume Adige presso la traversa esistente di Santa
Caterina, in località Boschetto a Verona.
Qui la potenza nominale sarà di 1,5 MW
e produrrà 10 GWh all’anno. Questo è
solo uno dei quattro impianti idroelettrici
in programma per Agsm.
Oltre a Santa Caterina, Agsm ha progettato una traversa sul fiume Adige in
località Peri grazie alla quale si produrranno 21 GWh all’anno con un potenza
nominale di 2,9 MW. Anche a Ponton è
in fase autorizzativa il progetto per costruire una traversa fluviale per sfruttare
l’acqua del fiume Adige. Qui la potenza sarà di 2,6 MW e produrrà circa 17,8
GWh all’anno.
Entro la fine dell’anno entrerà in produzione l’impianto di Belfiore, che sarà in
grado di produrre ogni anno 26 GWh di
energia pulita.
SE QUESTI SONO UOMINI...............
............SE QUESTA E’ CIVILTA’.
Gianluca Poli
6
Cronaca
Per AMIA un utile di 1,2 milioni di euro
A San Giovanni Lupatoto raccolte nel 2014 oltre 10.000 tonnellate di rifiuti
Un utile di 1,2 milioni e nel biennio
2013/14 ben 165 assunzioni, oltre ad una
serie di iniziative innovative rivolte ad un
potenziamento dei servizi nella gestione
dei rifiuti per la nostra città. Sono alcuni numeri da incorniciare per Amia, che
in un anno di grande impegno, sfodera
un risultato gestionale di assoluto rilievo.
Le cifre sono quelle che il presidente di
Amia Andrea Miglioranzi ha presentato all’assemblea del socio dell’Azienza,
svoltasi nei giorni scorsi, per chiedere
l’approvazione del bilancio di esercizio
2014, arrivata all’unanimità
“E’ stato un anno sicuramente impegnativo – ha dichiarato il presidente di Amia
Andrea Miglioranzi – perché abbiamo
voluto dimostrare come Verona potesse
rimanere ai vertici italiani nel campo
della gestione dei rifiuti e nella gestione
del verde. La nostra Azienda ha saputo
sfoderare tutta la sua professionalità con
l’utilizzo di tecnologia ad alto livello nel
campo dell’igiene ambientale. Amia Verona spa, che oggi ha 575 dipendenti,
grazie all’acquisizione dei più sofisticati
sistemi di raccolta e trattamento dei rifiuti urbani e speciali e all’ampia gamma di
servizi che può offrire, unita alla competenza dei propri operatori, si è posta sul
mercato quale azienda efficiente in grado di soddisfare le richieste provenienti
sia dai Comuni e dei loro cittadini che
dalle aziende private. Specialisti nell’igiene ambientale, siamo stati in grado di
offrire ai nostri clienti consulenza e soluzioni a 360°, e garantire qualità e professionalità in tutto il processo operativo”.
Acquisita una maggiore consapevolezza
dei cittadini nella gestione dell’ambiente e grazie alla diffusione di una nuova
cultura del rifiuto, Verona è la prima
città in Italia in materia
di raccolta differenziata rapportata al numero
di abitanti e con quattro
tonnellate di tappi raccolti in modo differenziato è salita sul podio come
Comune Riciclone del sughero 2014, nell’ambito
dell’iniziativa promossa
AGSM: fatturato 2014 a
quota 800 milioni di euro
In un contesto nazionale di decrescita del PIL
e di deflazione, cresce
in doppia cifra la redditività in Agsm Verona
Spa, holding del Gruppo
Agsm, multiutility con
base a Verona e operante
in circa 4 mila comuni del
Paese nei settori dell’elettricità, del gas e del
calore ma anche in altre attività di servizio. Boom dell’idroelettrico, miglioramento
della redditività della distribuzione del gas
e della funzione ambiente fanno infatti salire il margine operativo lordo dell’11,2%
(a 106mln di euro) e addirittura del 96%
l’utile netto (9,5mln di euro). Sono queste
le evidenze emerse dal bilancio del 2014
di Agsm, approvato all’unanimità dal Cda
sabato 13 giugno.
Per il presidente di Agsm, Paolo Paterno-
da Legambiente e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente. Inoltre ha ricevuto il
premio Assobioplastiche per l’impegno
e la diffusione dell’uso di materiale biodegradabile e compostabile, nell’ambito
della ventunesima edizione del concorso
di Legambiente.”
L’Andamento Aziendale del 2014 presenta numeri importanti. Oltre all’utile
che si assesta a 1,2 milioni di euro, si è registrato un valore della produzione pari a
62.826.943 euro. Se parliamo di valore
della produzione per addetto dal 102.727
del 2012 siamo passati a 104.886 del 2014
grazie al grande impegno di tutti i dipendenti. Inoltre se andiamo ad analizzare
il margine operativo lordo dai 4.602.907
del 2012 siamo arrivati ai 6.542.787 del
2014, questo dato è un chiaro segnale di
efficienza e produttività.
Per quanto riguarda San Giovanni Lupatoto, nel 2014 AMIA ha raccolto a San
Giovanni Lupatoto complessivamente
10.593 tonnellate di rifiuti. Ecco i dati
nello specifico: carta 1.683 cartone 62,
plastica 871, vetro 852, frazione secca
2.289, ingombranti 240, terre 355, forsu
2.237, verde 2001.
ster: “A fronte di una contrazione del fatturato, quest’anno a quota 800mln di euro,
tutti gli indicatori della multiutility migliorano ancora grazie a una gestione che ha
puntato forte sulle economie di scala e sulla notevole produzione di energia da fonti
rinnovabili, che oggi rappresentano il 40%
della portata complessiva e raggiungeranno il 50% entro il 2020”.
“L’azienda è riuscita a crescere – ha aggiunto il direttore generale del Gruppo
Agsm, Giampietro Cigolini - nonostante
la congiuntura nazionale facesse pensare
il contrario, con la forte riduzione sia della
domanda di energia (-3%) e gas (-11,6%)
che del prezzo con -17,3% per l’energia
elettrica e -20% circa per il gas. Una crescita nella reddittività del Gruppo, che non
ha rinunciato a investire con 33 mln di euro
in impianti di produzione, infrastrutture di
rete, teleriscaldamento, telecomunicazioni
e illuminazione pubblica”.
vieni a provarlA da
De Togni
Nuova Corsa
De Togni
www.detogniauto.it
[email protected]
Loc. Campagnola di Zevio (Vr) - Tel. 045 545922 - Fax 045 9251835
centro revisioni auto e moto
8
Il mercato tutelato conviene sempre
Mercato del gas: libero o tutelato?
La scelta di un partner affidabile fa davvero la differenza, sia in termini di servizi ricevuti che di risparmio
nel portafoglio. Facendo un
confronto tra gli operatori del mercato tutelato e di
quello libero emerge come
siano numerosi i vantaggi
per chi sceglie quello tutelato. Innanzitutto il prezzo,
che è sempre più basso, perché le tariffe sono stabilite
dall’organismo regolatore.
Poi per la vicinanza al territorio che un fornitore come
Lupatotina Gas Vendite può garantire:
cura del cliente, affidabilità e qualità
di servizi su misura, nel nostro caso a
favore dei lupatotini.
Non si può dire lo stesso dei grandi
operatori del mercato libero, che puntualmente passano a tappeto il territorio, con il “porta a porta” dei venditori
insistenti che ha come fine quello di
raccogliere il maggior numero di nuovi
clienti, con metodi talvolta poco cortesi, per non dire insistenti e molesti.
I cittadini, però, hanno la possibilità di
sottrarsi alla firma a ogni costo: chiun-
que si presenti a domicilio (o ci chiami
al telefono) annunciando offerte sensazionali, deve identificarsi e fornire
una copia integrale del contratto, una
scheda di confrontabilità della spesa
e una nota informativa. Il tutto prima
che il potenziale cliente abbia firmato
il contratto.
È bene informarsi in modo approfondito sulla reale convenienza delle tariffe
applicate dai venditori del mercato libero del gas, perché si finisce sempre
col pagare di più. Cambiare non è affatto sinonimo di risparmio: chi lascia
il mercato tutelato si vede recapitare a
casa bollette più salate.
È inoltre diritto di ogni consumatore vedere il contratto
con calma, ricevere risposte
e chiarimenti, approfondire
in ogni minimo dettaglio le
voci dell’offerta. Attenzione anche al “tutto incluso”:
spesso il prezzo che viene
mostrato non comprende le
voci aggiuntive, che fanno
lievitare la bolletta, con sorprese amare.
Diffidate quindi da chi vi
sollecita frettolosamente a
sottoscrivere un nuovo contratto, specie se non vi informa sul diritto di recesso, nel
caso voleste ripensarci. Il personale di
Lupatotina Gas Vendite è a disposizione
per darvi chiarimenti e per dimostrarvi
che le tariffe che applichiamo sono le
migliori. L’efficacia dei nostri servizi,
invece, è dimostrata dalla soddisfazione
dei nostri clienti, che ogni giorno possono contare su un fornitore di gas sempre
pronto a rispondere alle esigenze dei
cittadini. Un valore aggiunto che nessun
altro operatore, tantomeno del mercato
libero, può offrire ai lupatotini.
Lupatotina Gas Vendite
San Sebastiano,
(Vr)(Vr)
ViaVia
Ludovico
Muratori,67- -37057
37057San
SanGiovanni
GiovanniLupatoto
Lupatoto
Tel. 045 8753215 - Fax: 045 8779802
Mail: [email protected] – www.lupatotinagas.it
Partita Iva 03272140231 - Rea di Verona n. 322795
Capitale Sociale 1.000.000,00 i.v.
Società con socio unico (Comune di S.G.Lupatoto)
ORARI DI APERTURA SPORTELLO
NUMERO VERDE (attivo il Martedì, Mercoledì e Venerdì
dalle ore 09.00 alle ore 13.00):
800 833 315
Mer 09.00 – 12.00
ADERISCI ALLA RATA COSTANTE E VISITA IL NOSTRO SITO
www.lupatotinagas.it
Via Muratori, 7 – S.G.Lupatoto
Lun 09.00 – 12.00
Mar 09.00 – 16.00
Gio 09.00 – 12.00
Ven 09.00 – 12.00
Sab 09.00 – 12.00
Cronaca
9
Più servizi per
l’area mercatale
Via IV Novembre sarà a senso unico
“ Via IV Novembre diventerà a senso unico”. Il sindaco Federico Vantini ha
confermato l’intenzione da parte della sua amministrazione di realizzare un
solo senso di marcia, da Piazza Cellini in direzione verso il centro di San Giovanni Lupatoto, nonostante il parere nettamente contrario dei commercianti
della zona espresso nell’apposta riunione tenutasi al centro culturale un paio di
mesi fa. Il sindaco ha poi escluso, come era stato chiesto nella stessa assemblea,
che si proceda ad una chiusura temporanea di prova in maniera da poter capire
gli effetti del provvedimento:
“ E’ già noto che il rapporto tra le auto che vanno da Pozzo a San Giovanni e
viceversa è di 4 uno 1, per cui realizzando questo intervento renderemo più
sicura la strada anche per le biciclette”. A questo riguardo da segnalare che il
progetto illustrato in assemblea prevede anche per le due bici un solo senso di
marcia, mentre le auto dovranno rispettare il limite di 30 Km orari. Il progetto
inziale, che gode del finanziamento della Regione, potrebbe comunque subire
alcune modifiche sia per poter realizzare un anello ciclabile sia per consentire
il passaggio dei bus.
Sono stati affidati oggi i lavori di
sistemazione dell’area mercatale di
piazza Umberto I. L’impresa Facco
di Santa Giustina in Colle (Padova) avrà 50 giorni di tempo per realizzare le opere di predisposizione
dei sottoservizi nell’area, che consistono nella posa di nuove linee
interrate collegate a 29 pozzetti di
derivazione alimentati con energia
elettrica e a 12 colonnine mobili a
incastro. L’intervento costerà 70.000
euro, coperti totalmente da un contributo regionale.
Il Comune lupatotino, infatti, aveva
presentato una domanda di contributo alla Regione nel marzo 2011,
in collaborazione con il CAT (Centro di assistenza tecnica) Confesercenti Verona, rientrando tra i soggetti beneficiari.
«Col progetto di valorizzazione del
centro storico utilizziamo il credito
rimanente del finanziamento regionale ottenuto nel 2011 e possiamo
sistemare i sottoservizi dell’area
mercatale – sottolinea il sindaco
Federico Vantini –. Grazie a queste migliorie avremo un centro ancora più efficiente e, al contempo,
sarà più facile gestire i mercati e
gli eventi che annualmente rendono vivo il cuore della nostra città
e il commercio locale». La nuova
impiantistica sarà dislocata lungo
piazza Umberto I e il viale alberato
Giovanni Paolo II, evitando così l’uso di prolunghe e di cavi passanti.
10
Economia
Cresce la raccolta e migliorano i dati
patrimoniali
Sabato 23 maggio 2015, alle ore 9.30 presso
il Centro Congressi Verona Fiere (VR), si è
svolta l’Assemblea Generale dei Soci di Banca
Veronese – Credito Cooperativo Concamarise,
per la presentazione del Bilancio 2014.
Dopo le buone performance degli anni
precedenti, anche nel 2014, nonostante
il perdurare della crisi economica, Banca
Veronese ha ottenuto dei buoni risultati. La raccolta complessiva ha superato i
535 milioni di euro (+2,54%), gli impieghi
alla clientela registrano una flessione del
-0,49%, passando a 320 milioni. L’utile, a
1.964.000 euro, registra una crescita del
(+4,64%), e per quanto riguarda il patrimonio, l’incremento registra il +5,11%
passando a 56 milioni di euro.
Alla fine del 2014, i coefficienti patrimoniali della Banca, mostravano un indice
Tier 1 del 17,12%, superiore al requisito
minimo dell’10,5%.
I buoni risultati si riflettono anche nella compagine sociale che nel 2014 si è
arricchita di 116 nuovi soci arrivando a
raggiungere le 3054 unità.
Le sofferenze nette sono posizionate al 2,6%.
“Sono dati che premiano un modo di
fare banca che privilegia il rapporto
diretto col cliente
afferma il Presidente di Banca Veronese, Gianfranco Tognetti, nonostante le
difficoltà congiunturali ed i rischi tipici
dell’attività bancaria.
Risultato, questo, ottenuto anche grazie
alla professionalità di dirigenti e collaboratori che hanno saputo adeguarsi alle nuove
richieste del mercato offrendo servizi competitivi al passo con i bisogni di una clientela sempre più informata ed esigente.
Il buon indice patrimoniale e la liquidità
disponibile ci permettono di affrontare
con sicurezza anche le sfide che verranno in futuro, offrendo una tranquillità
operativa ai soci e clienti.
Nel corso dell’esercizio 2014, prosegue il
direttore generale Martino Fraccaro abbiamo continuato ad operare in termini
economici, dando concreta fiducia a fa-
miglie ed a piccole/medie imprese, grazie alla nostra politica di contenimento
dei costi.
Fra le attività sviluppate nel corso del
2014, Banca Veronese distribuisce alla
clientela prodotti finanziari gestititi da
primarie società internazionali, esenti da
commissioni di entrata. Offriamo inoltre
polizze auto con ampie coperture dei
rischi dell’automobilista, comprese nel
premio, con scontistica riservata ai soci
e correntisti.
L’Istituto, che ha sede sociale a Concamarise ed amministrativa a Bovolone,
è cresciuto negli ultimi anni anche dal
punto di vista dell’espansione sul territorio, coprendo ad oggi buona parte della
provincia di Verona con 16 sportelli, che
sono di immediato riferimento alle esigenze della clientela.
ROSALUPO
11
Molino e il suo impegno contro i tumori al seno
Ogni anno, in Italia, si sviluppano
42.000 nuovi casi di cancro della
mammella e se da una parte aumenta la domanda in termini di
assistenza, dall’altra si registra una
riduzione della mortalità da cancro mammario. Questo traguardo è
stato raggiunto grazie alla diagnosi
precoce, alle terapie innovative e
alla realizzazione di Centri di Senologia. A Verona esiste un Gruppo Senologico rinomato a livello
internazionale per la qualità e l’efficienza delle prestazioni erogate.
La persona che lo coordina è una
donna del territorio, vi presento la
professoressa Annamaria Molino, direttore dell’Unità Complessa di Oncologia
Medica di Borgo Trento.
Hai sempre pensato di fare il medico di
oncologia?
“Dopo il liceo, la facoltà di Medicina è
stata una scelta legata ad una professione
che si presentava affascinante. Quando
poi ho chiesto il trasferimento per la Specialità di Medicina Interna a Verona, ho
dovuto accettare il settore meno richiesto,
l’Oncologia, un campo che, a quell’epoca, non voleva seguire nessuno. Quindi, è
stato il caso a scegliere me, affidandomi il
mondo dell’oncologia e della sua ricerca.
Negli ultimi quarant’anni è stato sicuramente uno dei settori della medicina che,
dal punto di vista scientifico ed umano, ha
avuto un enorme sviluppo. Per me è stata
la miglior scelta che potessi fare, e se tornassi indietro la rifarei.
Quali soddisfazioni per questa professione?
Innanzitutto la possibilità di guarire una
elevata percentuale di pazienti, quelli che una volta si classificavano come
affetti da una “malattia incurabile”.
Inoltre il mio è un lavoro che mi pone
in relazione costante con le persone, con
le loro fragilità ed emozioni. Nell’Unità
che dirigo, dobbiamo riuscire ad instau-
rare una relazione per accompagnare
l’ammalato in un percorso che potrebbe
essere anche molto lungo. Il loro senso
di gratitudine e di riconoscenza ci riempie di soddisfazione.
Oggi si teme di meno il tumore rispetto
al passato?
La grande consapevolezza è che in questi anni, la medicina riesce a portare a
guarigione il 70-80 per cento dei pazienti. Un tempo non c’erano molti mezzi a
disposizione, ma oggi abbiamo anche
un buon supporto dalla chirurgia e con
le cure riusciamo, non solo a guarire, ma
anche a cronicizzare la malattia, permettendo ai pazienti di vivere più a lungo e
con una accettabile qualità di vita.
Riesci a conciliare lavoro e famiglia?
E’ stato sempre molto difficile e lo dico
con rammarico. Il mio è un ruolo impegnativo, un lavoro che non ha orari, uno
studio continuo e pieno di cose da fare e
da pensare. Ho, comunque, una famiglia
e due splendidi figli: Francesco economista e Chiara medico.
Si può prevenire un tumore?
E’uscita quest’anno la quarta edizione
del codice europeo contro il cancro da
seguire per la prevenzione dei tumori. Il
nuovo codice prevede 12 suggerimenti
su stili di vita che possono essere intra-
Per la tua
pubblicità su
presi da ognuno nella propria vita
quotidiana per diminuire il proprio
rischio di sviluppare un tumore. Una
serie di indicazioni come evitare
il fumo, ridurre gli alcolici, seguire
un’alimentazione corretta, controllare il peso corporeo, ridurre l’esposizione ai raggi solari, e molto altro.
(www.salute.gov.it)
Dopo la diagnosi cosa succede?
Dopo l’intervento, quando il tumore
si può asportare chirurgicamente, si
iniziano le terapie preventive con
radioterapie, chemioterapie o terapie a bersaglio molecolare. Sono terapie precauzionali, nel senso che,
dopo l’intervento, si agisce per prevenire la formazione di recidive. Queste terapie possono essere consigliate anche
prima dell’intervento quando la massa
da rimuovere è troppo estesa oppure
per riuscire a conservare l’organo e la
sua funzione.
Che cosa significa per te San Giovanni
Lupatoto
Abitiamo in questo Paese da 12 anni.
Mio marito è inserito all’interno dell’Associazione Le Rondini, e siamo molto attivi nell’aderire alle diverse iniziative che
vengono proposte, dalle passeggiate alle
attività culturali e siamo frequentatori
appassionati della Biblioteca. Un paese
tranquillo che offre molto, dal teatro e
cineforum nel periodo invernale alla musica e lo yoga nel Parco in quello estivo.
Un pensiero da donna alle donne
Dovete voler bene anche a voi stesse oltre che a tutto il mondo attorno a voi. Abbiate cura di voi.”
Ho apprezzato il valore di una donna
di grande sensibilità, una professionista che guarda i pazienti con gli occhi
del cuore, non solo attraverso gli esiti
degli esami.
Debora Lerin
[email protected]
TAXI San Giovanni Lupatoto (VR)
GIORDANO
MARCONCINI
[email protected]
349 6693978
Servizio 24 h su 24 h.
Notturno su prenotazione
348 0821058
12
Appuntamenti
Estate, rumori e ragazzi ubriachi
Scrivo questo per esperienza diretta. Mi capita spesso essere svegliato di notte, e per
notte intendo le 2/3 di notte, da ragazzi intenti non solo a urlare ma anche un po’ brillli e fumati di erba, e chiamare i carabinieri
che escono e riprendono i ragazzi. Se avverti i genitori, assenti per vacanza quando
i loro bimbi fanno caos e svegliano i vicini,
questi non credono che i loro “angeli” facciano questo e in alcuni casi e’ capitato che
questi “angeli” svegliassero non solo me
ma chirurghi che la mattina dopo devono
operare pazienti magari malati di tumore e
hanno la colpa abitare vicino a questi “festaioli”. In un caso , dopo aver chiamato io
i carabinieri, i giovani “angeli” hanno tentato di dire a me li presente che per vendetta io avrei sfregiato le loro macchine. ho
richiamato quindi io nuovamente i carabinieri che sono usciti due volte in una notte
e hanno capito c he nessuno aveva sfregiato le macchine degli “angeli” ma che era
una di loro, maniera bugiarda di vendicarsi.
Nessun danno era stato fatto e nessuna pretesa hanno potuto documentare i “festaioli”
mentre la denuncia l’ho ho presentata io.
La tua liberta’ finisce dove comincia la
mia.....ti insegnano sui libri di diritto, quindi
non esitate chiamare i vigili e carabinieri e
fare denuncia se dopo la mezzanotte i vicini vi impediscono di dormire, la legge, e
non solo, e’ dalla vostra parte e un giorno
i genitori di quei ragazzi vi ringrazieranno
perche’ hanno scoperto grazie a voi che
quei giovani “angeli festaioli” in loro assenza fanno festa con abbondanza di alcol e
cannabis...come si evince purtroppo anche
dalle cronache di alcune gite scolastiche di
questi giorni.
Gianluca Poli
CONCERTI
APERITIVO luglio
5 luglio FIESTA FLAMENCA è uno
spettacolo basato essenzialmente
sull’arte flamenca che si respira in
Andalusia. In ogni città di questa regione della Spagna, esistono differenti
tradizioni e usanze, pertanto varie forme di flamenco caratteristiche.
12 luglio MISSTAKE STRING QUARTET. Il tango è mistero e complessità,
armonia e conflitto, allegria e tristezza,
comunicazione e solitudine, inquietudine e ricerca...”. Il tango argentino
ha come caratteristica peculiare l’improvvisazione ed è in questo contesto
che i cinque musicisti si liberano dagli
schemi, dialogano e rendono, semplicemente, il loro tributo a questa forma
così suggestiva, distante e contemporaneamente a loro vicinissima.
Verona Folk 2015
Giovedì 23 luglio al Castello di Zevio
concerto de I Nomadi
La rassegna musicale Verona Folk accompagna il pubblico nelle più suggestive
location della Provincia di Verona proponendo ogni anno imperdibili concerti.
L’undicesima edizione è realizzata da Box
Office Live in collaborazione con la Provincia di Verona nell’ambito del progetto
di rete “Provincia in Festival – RetEventi
Cultura Veneto 2015”, in collaborazione
con Fondazione Atlantide – Teatro Stabile
di Verona.In questi anni la proposta artistica è stata delle migliori nel panorama
nazionale e internazionale, abbiamo avuto il piacere di ospitare il famoso fisarmonicista francese Richard Galliano, l’eccezionale cantautrice americana Suzanne
Vega, Goran Bregovic, Lorenzo Monguzzi
con Marco Paolini, per citarne solo alcuni.Il debutto di Verona Folk 2015 sarà il
3 luglio a Povegliano Veronese, nel bel
parco di Villa Balladoro con il Canzoniere
Grecanico Salentino, il più importante gruppo di musica
popolare salentina,
il primo ad essersi
formato in Puglia.
Il 14 luglio a Sommacampagna, nello
splendido parco di
Villa Venier, evento speciale con il
gruppo “I Musici di
Francesco Guccini”,
la storica formazione di uno dei più grandi cantautori italiani porterà in scena il repertorio di Guccini con le più belle canzoni e ballate.
Il 15 luglio, sempre a Villa Venier, torna
il duo Musica Nuda con Petra Magoni e
Ferruccio Spinetti per presentare il loro
ultimo lavoro “Little Wonder”.
Il 23 luglio nel parco del bellissimo Castello di Zevio saranno i Nomadi i prota-
gonisti della serata. Il gruppo più longevo d’Italia, capitanato da Beppe Carletti,
darà il meglio del suo vasto repertorio.
I biglietti sono disponibili in prevendita
da Verona Box Office (via Pallone, 16)
e nel circuito Unicredit e Ticketone. Per
informazioni: Verona Box Office telefono
045 8011 154
Vendite online: www.boxofficelive.it –
www.geticket.it – www.ticketone.it
Bottin a “Taste of Milano”
Domenica 7 giugno, lo chef veronese
Alessio Bottin è salito sul palcoscenico
dell’importante evento milanese Taste of
Milano, dedicato all’alta ristorazione e al
mondo degli chef. Per l’occasione ha presentato una sua particolare interpretazione della pasta fresca durante un vero
e proprio laboratorio a numero chiuso (16
partecipanti), dal titolo “La Pasta Fresca
secondo Alessio Bottin”.Alessio Bottin
ha alle spalle un curriculum invidiabile,
con esperienze nelle cucine degli stellati
Perbellini, Uliassi, Cedroni, e un importante periodo alla guida del ristorante
Tre Corone di Verona. Oggi la sua cucina d’autore è disponibile al pubblico
della sua Food Boutique, innovativo format di ristorazione a San Giovanni Lupatoto, dove propone piatti preparati al
momento utilizzando il miglior pesce dei
nostri mari selezionato personalmente da
Alessio a Chioggia. Tecnica e tecnologia
applicate alla tradizione gastronomica
veneta gli consentono di proporre anche
una vasta selezione di piatti e preparazioni da asporto in vasocottura.
13
Cantina di Soave:
un’estate spumeggiante
A luglio continuano gli Aperitivi Musicali di Cantina di Soave nel Giardino
Botanico di Borgo Rocca Sveva, a Soave.Mercoledì 1 luglio: “Italian Excellence”. Un aperitivo che celebra l’inimitabile qualità del made in Italy, organizzato in collaborazione con tre brand
di moda italiana; Mercoledì 15 luglio:
“Note d’Oriente”. Un aperitivo dedicato all’Oriente, alle sue tradizioni e alle
sue incantevoli suggestioni; Mercoledì
29 luglio: “Perle di Perlage”. Bollicine
protagoniste: questo aperitivo sarà un
Lo Spumante
Settecento33
omaggio agli spumanti
di Cantina di Soave.
In contemporanea prosegue anche la rassegna itinerante di eventi
in edizione limitata per
l’estate 2015 organizzati
da Cantina di Soave nelle zone più affascinanti
e nei locali più esclusivi del nostro Bel Paese
a partire dalla Versilia
e da tutto il litorale toscano. Astragalo, Twiga Beach Club, Bagno
Italia, Calapassione, La Capannina di
Franceschi, Bistrot Mary, Bagno Principe, Il Pinolo e Bagno Pia Para Ti, sono
solo alcune delle location d’eccezione
selezionate da Cantina di Soave per
presentare al meglio le straordinarie
bollicine Settecento33. Sincronizzate gli
orologi perché alle 7.33 pm, puntualissimi, iniziano gli aperitivi dell’estate! Per
maggiori info sulla rassegna “7.33 pm:
inizia la notte…”:
www.settecento33.com
Santa Maria di Zevio
Settecento33 Lessini Durello, il nuovo spumante di Cantina di Soave, si
distingue per il suo fruttato delicato,
la bocca seducente e l’esplosiva, inconfondibile freschezza. Sono bollicine uniche, perché hanno origine da
un suolo vulcanico e portano in sé il
ricordo di quell’antico ribollire, della
potenza latente e inesauribile della
natura. Ecco da dove deriva la grande varietà delle componenti aromatiche che spaziano tra le suggestive
fragranze tipiche della
Lessinia come il sambuco e il biancospino, fino
a sfiorare le divertenti
note agrumate del cedro
e del pompelmo giallo.
Immediato, piacevole ed
elegante, ma al contempo vivace e di grande
carattere, lo spumante
Settecento33 è perfetto a
tutto pasto, per piacevoli
aperitivi in compagnia e
per divertenti momenti di
festa con gli amici.
Ca' di David
Luminoso appartamento
composto di soggiorno con
cucina a vista, camera
matrimoniale, bagno e
giardino di proprieta'.
Completo di garage.
Appartamento composto da
soggiorno con angolo cottura,
due camere matrimoniali, due
bagni, terrazzo.
Completo di garage.
classe energetica in def.
classe energetica “ D”
Euro 87.000,00 rif. 45
San Giovanni Lupatoto
Appartamento disposto su
due livelli composto di
soggiorno, retrocucina, due
camere matrimoniali, studio
doppi servizi, doppio
terrazzo, balcone. Completo
di cantina e garage.
classe energetica “D”
Euro 165.000,00 rif. 92
Euro 160.000,00 rif. 56
Santa Maria di Zevio
Villetta a schiera composta di
soggiorno, cucina separata
abitabile , tre camere da letto,
due bagni, lavanderia,
taverna, giardino. Completa
di garage doppio.
classe energetica “E”
Euro 215.000,00 rif. 40
14
Cronaca
Un defibrillatore per
il nido Cose di Bimbi
il 9 giugno presso la sala mansardata di
Casa Novarini a San Giovanni Lupatoto
in occasione della festa di fine anno è’
stato consegnato il defibrillatore pediatrico all’asilo nido Cose di Bimbi della società Piccolo Principe.Troppo poche sono
le strutture alla prima infanzia ad oggi
dotate di tale strumento preziosissimo ed
indispensabile per attivare manovre salvavita.
L’acquisto del defibrillatore è’ stato possibile grazie al sostegno della Banca Mediolanum, che attraverso il suo rappresentante Simone Nucera, alla presenza del
Consigliere Comunale Giuseppe Stoppato, ha consegnato nelle mani delle educatrici del nido di fronte alle numerose e
soddisfatte famiglie il prezioso strumento.
L’asilo ha seguito in questo
anno educativo tutti i corsi proposti dal Simeup per
essere in grado di fornire
supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione
precoce in età pediatrica secondo le linee
guida ILCOR 2010.
Molti pediatri del territorio stanno facendo campagna informativa presso gli asili
e le scuole dell’infanzia affinché operatori
e genitori siano pronti ad intervenire in
maniera adeguata qualora un bambino si
soffochi o vada in arresto respiratorio.
I genitori presenti hanno ritenuto significativo sottolineare come un piccolo asilo
del privato sociale, da solo, si sia messo in
moto per poter dotare la struttura di defi-
brillatore
L’asilo nido di Pozzo non è’ nuovo a queste innovative iniziative: qualche mese fa,
sempre grazie al sostegno di Banca Mediolanum, ha acquistato un carrellino trasporta bambini.Con questa iniziativa invece ha voluto essere attento alla sicurezza dei piccoli ospiti preannunciando che
in autunno il Simeup di Zevio ha dato la
sua disponibilità per organizzare dei corsi aperti a tutti e gratuiti che introducano
operatori e genitori alle prime manovre di
intervento in caso di soffocamento.
Serata Inaugurale UIR
per Expo 2015
Si è tenuta nella cornice di Casa degli
Atellani a Milano, la serata di gala che ha
presentato il programma di eventi dell’Unione Interporti Riuniti (UIR) all’interno di
Expo 2015.
Alla presenza di numerose delegazioni
diplomatiche, top manager italiani e stranieri, il Presidente UIR Matteo Gasparato
ed il dott. Nicola Cilento di Confagricoltura hanno presentato l’iniziativa denominata “Sviluppo e consolidamento del progetto UIR - Unione Interporti Riuniti per
Expo 2015”, creata in partnership tra UIR e Confagricoltura.
Tale progetto prevede la partecipazione degli interporti a
due eventi all’interno di Expo,
nell’auditorium del Padiglione Italia ospitati da Confagricoltura, ed a giornate-evento fuori Expo,
in cui gli interporti apriranno le proprie
“porte” al pubblico.
La serata è stata condotta da Daniela Vergara, volto noto del TG2, ed ha visto inol-
tre gli interventi di Laura Rossi, Presidente LRI – Welcome Italy, Rocco Pozzuolo,
Presidente Federazione Italiana Cuochi,
e la dott.ssa Sara Farnetti, specialista in
Medicina Interna, nutrizione funzionale e
metabolismo.
Raccolta tappi, un successo!!
Si è conclusa con un enorme
successo la prima turnata di
raccolta di tappi in plastica e
di sughero, effettuata dai volontari di Protezione Civile
del Gruppo Comunale di San
Giovanni Lupatoto, a favore
dell’Associazione “Locara per
la Via di Natale” di San Bonifacio che, con il ricavato della
vendita del materiale raccolto,
finanzia l’Hospice di Aviano,
una casa di cura per malati
terminali di cancro. Sono stati davvero tanti i cittadini che
hanno contributo alla raccolta
consegnando i tappi presso il Comune oppure recandosi direttamente allo
stand del Gruppo Comunale durante il
mercatino dell’antiquariato in piazza
nei mesi pari. Non da meno sono state
anche alcune attività commerciali locali che si sono resi disponibili a tene-
re da parte tutti i tappi, come
l’osteria Meridiana, bar 777,
Tennis San Giovanni Lupatoto, pizzeria Umberto I, bar Da
Sandro, parrucchiera Ornella,
centro estetico My Beauty, gelateria Bellini e bar Fra Sete. Si
ringrazia inoltre l’Istituto Sacra
Famiglia di Castelletto Brenzone sul Garda da cui è arrivato
un grande aiuto. In 5 mesi sono
stati raccolti quasi 300 kg di
materiale tra sughero e plastica. Il Gruppo Comunale non si
ferma qua e continua la raccolta anche nei prossimi mesi.Per
ulteriori informazioni e per contribuire
alla raccolta chiamaci pure in segreteria al 331-5786690.
Cronaca
Spettacoli di prosa e
danza al Camploy
Sono ventidue le serate di prosa e danza
in programma al teatro Camploy e all’ ex
Arsenale asburgico, dal 1° luglio al 1° agosto, previste nell’ambito dell’Estate Teatrale
Veronese.
La rassegna, dedicata alle realtà professionali teatrali della città, è realizzata dal Comune di Verona ed ha come sponsor principale la Banca Popolare di Verona (gruppo Banco Popolare) e la collaborazione di
Agsm.
Ad illustrare il cartellone il consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi e il direttore artistico dell’Estate Teatrale Gian Paolo
Savorelli. Presenti i rappresentanti di tutte
le compagnie coinvolte.
“Si tratta di una sezione dell’Estate Teatrale
Veronese dedicata ai professionisti dell’ambito teatrale veronese – ha detto Pavesi
– che vuole proporre spettacoli alternativi
rispetto alle grandi produzioni che vanno
invece in scena al Teatro Romano. Una valorizzazione del teatro e della danza professionale che ancora investe molto nella ricerca, puntando alla creazione di spettacoli
sempre particolari ed originali”.
“Quest’anno la rassegna viene ospitata al
Camploy, in un teatro dotato di aria condizionata, che metterà al sicuro le rappresen-
Menù
prezzo fisso
a pranzo
Dal lunedì al venerdì
proponiamo un menù a 12 euro
che comprende primo, secondo
con verdure, mezzo litro di
acqua o un quarto di vino.
Coperto compreso.
15
danza sarà, l’11 luglio, la Spellbound Dance
Company con ‘Trittico’ seguita, il 18 luglio,
da ‘Sakura blues’ della DaCru Dance Company; il terzo appuntamento, il 25 luglio,
è con la Compagnia Fabula Saltica interprete di Ballades; il 28 luglio sarà di scena
l’Ariston Proballet con ‘Quattro stagioni’; a
chiudere la rassegna sarà, il 31 luglio e il
1° agosto in prima nazionale, lo spettacolo
‘De rerum natura’ di Ersiliadanza. Il costo
del biglietto per tutti gli spettacoli sarà di 10
euro, ad eccezione di quelli di Fondazione
Aida che avranno un costo di 5 euro.
Lavazza
tazioni dal caldo e dall’eventuale pioggia –
ha spiegato Savorelli – consentendo quindi
di mostrare ai veronesi quanto sia in grado
di proporre la nostra città, da sempre estremamente produttiva in ambito teatrale”.
Ad aprire la rassegna – l’1, 2, 3 e 4 luglio
– saranno Cantieri Invisibili con lo shakespeariano ‘Sogno di una notte di mezza
estate’; seguiranno due spettacoli, in prima
nazionale, di Fondazione Aida, destinati a
bimbi e ragazzi: Il bruco mangiatutto (7 e 8
luglio) e Sogno di una notte di mezza estate (9 e 10 luglio); dal 14 al 17 luglio Punto
in Movimento / Shiftingpoint proporrà, in
prima nazionale, ‘La guerra di Arlecchino’;
all’ex Arsenale asburgico il Teatro Scientifico - Teatro Laboratorio proporrà, dal 21
al 24 luglio in prima nazionale, ‘Mais n’est
pas encore la nuit’. A inaugurare la sezione
Trattoria
Amorin
in black COMPACT
Il nuovo sistema di cialde Lavazza.
Pratico, veloce, economico. Disponibile
per degustazioni, su appuntamento, al
numero 348/6946772.
Antipasto di pesce
Spaghetti allo scoglio
TUTTI I VENERDÌ, SABATO E DOMENICA
È GRADITA LA PRENOTAZIONE
di Alba e Sara
Galleria Ideal
BIGOLI E FETTUCCINE
SONO FATTE IN CASA
LA CARNE LA CUCINIAMO
NEL FORNO A LEGNA
RICCHE INSALATONE ESTIVE
PIATTI UNICI
ANCHE A BASE DI PESCE
SPADA AFFUMICATO ROBIOLA
CAPRESE,
E NUDO E CRUDO (PINZIMONIO)
Trattoria Amorin
Piazza Umberto I 26
San Giovanni Lupatoto
Tel. 045/ 8779051
[email protected]
seguici su Facebook
Orario di aperetura
12-14.30 e 18.45-22
Chiusura mercoledì sera e
domenica sera
16
Scontrini e cartoni della pizza: “falsi
amici” della carta
Sono due “falsi amici” della carta:
scontrini e cartoni della pizza da asporto confondono spesso i cittadini al momento di fare la raccolta differenziata.
Come vanno smaltiti? La risposta la
dà il Comieco, il “Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi
a base cellulosica” che precisa come
vanno destinati questi due prodotti.
Lo scontrino fiscale
non va nella raccolta
differenziata della carta e del cartone, perché il materiale di cui
è fatto dà fastidio ai
processi di riciclo. Gli
scontrini più comuni,
infatti, sono fatti con
carte termiche, che reagiscono al calore generando problemi nelle fasi del riciclo.
La destinazione del
cartone della pizza, invece, dipende un po’ dai casi: può essere differenziato con carta e cartone
solo se non è né sporco né unto, insomma solo se completamente pulito.
Per fare bene la differenziata, poi, bi-
sogna eliminare da
carta e cartone nastri
adesivi, punti metallici e altri materiali non
cellulosici (ad esempio
il sacchetto in cellophane che avvolge le
riviste); ricordarsi di
appiattire le scatole e
comprimere gli
scatoloni per ridurre gli
imballi
grandi in piccoli pezzi e
non conferire mai la carta
in sacchetti di plastica.
Altre regole d’oro: non
mettere nella raccolta differenziata gli imballaggi
con residui di cibo o terra,
perché generano cattivi
odori, problemi igienicosanitari e contaminano la carta riciclabile. Non conferire nella differenziata
i fazzoletti di carta usati, difficili da
riciclare. Non si può riciclare la carta
oleata (quella per affettati, formaggi
e focacce) e, ovviamente, nemmeno
la carta sporca di sostanze velenose
(come vernici, solventi...) perché contamina la carta riciclata.
Seguendo questi consigli, è possibile
migliorare ulteriormente la raccolta
urbana della carta e del cartone, che
oggi in Italia si attesta su circa 2 milioni e 900mila tonnellate, con una media
pro capite a livello nazionale di 48 kg
per abitante. A San Giovanni Lupatoto
nel 2014 ne sono state raccolte 1.745
tonnellate, pari a circa 70 kg per abitante, a livello quindi delle realtà più
virtuose.



Numero verde raccolta porta a porta
800912173
attivo lun - ven. 8.00 – 13.00





 
 










 
 
 
 
 
 
 
 
 
 






Numero verde segnalazione guasti ed
emergenza Gas
800-107590
attivo 24 su 24

Cronaca
Lavori al ponte sul
Canale Giuliari-Milani
Come previsto la verifica strutturale ha evidenziato forti
criticità: lavori in estate, con blocco del traffico
Il ponte sul Canale GiuliariMilani, in via Cesare Battisti
nei pressi della località
Comotto,
presenta
delle
criticità e dovrà essere
sistemato quanto prima. Il
Comune ha incaricato due
ingegneri
strutturisti
di
redigere il progetto esecutivo
e
definitivo,
affidando
anche la direzione lavori
per riportare il ponte in
sicurezza. Questo comporterà
già dall’estate un’interruzione totale
del traffico per eseguire le opere di
sostituzione degli appoggi in acciaio
del ponte e il consolidamento di tutta la
struttura. L’intervento durerà almeno
due mesi e costerà circa 150mila euro,
sostenuti con fondi comunali e con la
compartecipazione economica al 50% del
Comune di Verona, co-proprietario della
strada.
«Le condizioni del ponte non vanno
Internet e dintorni
prese alla leggera: bisogna intervenire
immediatamente per ripristinare la
struttura ed evitare pericoli a chi transita
da qui – sottolinea il sindaco Federico
Vantini –. Nonostante l’imprevisto, siamo
in stretta sinergia con il Comune di Verona
per ripristinare il ponte e farlo nel minor
tempo possibile, prima della ripresa delle
scuole, quando il traffico tornerà a essere
più intenso. Si prospetterà un periodo di
particolare disagio per gli automobilisti,
ma viste le condizioni in cui grava il ponte
a cura di
AQuest ha sviluppato per Ferrari, il brand italiano forse più famoso nel mondo, un contest interattivo in grado di coniugare gli
aspetti visual e di design con un’elevata efficacia in termini di
sviluppo e possibilità di navigazione. Il progetto “Find the Gift”
– sviluppato in collaborazione con Mutado – consiste nel mettere
l’utente Ferrari di fronte a una serie di indizi da interpretare. A
ciascun indizio è possibile associare oggetti e accessori Ferrari
dando così inizio al gioco: in caso di risposta corretta, l’utente
viene proiettato in un meccanismo di instant win con premio
17
è impensabile rimandare l’operazione,
che potrebbe richiedere anche un
intervento d’urgenza».
«È una tegola che non ci voleva, tuttavia
l’intervento non è rimandabile vista la
situazione compromessa in cui versa
il ponte – aggiunge il vicesindaco e
assessore ai lavori pubblici Daniele
Turella –. Il ponte sorge su
una direttrice principale e
la chiusura totale di questo
tratto di strada inciderà
sulla circolazione: stiamo
valutando i possibili percorsi
alternativi che verranno resi
noti con congruo anticipo
prima dell’inizio dei lavori.
Ora il traffico è aperto con
limite dei 30 km/h, per ridurre
l’impatto negativo sul ponte:
per far rispettare il limite nei
prossimi giorni potenzieremo
la segnaletica, rendendola più visibile
e preparando il terreno alla chiusura
totale che si prospetterà a breve. Gli uffici
stanno infatti accelerando il più possibile,
per dare il via ai lavori all’incirca a metà
luglio. Vista la complessità dell’intervento
e dato che dobbiamo coordinarci per la
tempistica dei provvedimenti col Comune
di Verona, informeremo puntualmente i
cittadini man mano che potremmo essere
più precisi nei vari step».
finale l’oggetto Ferrari, mentre la risposta sbagliata apre
le porte del friend-sharing per accedere a un nuovo tentativo.
Aquest ha sviluppato una piattaforma dal design in perfetta armonia con l’identità Ferrari: la componente visual mantiene ed esprime l’assoluto livello di eleganza, gusto, raffinatezza di uno dei top brand mondiali. La piattaforma “Find the gift”
presenta inoltre importanti specifiche in termini di sviluppo: il
meccanismo di instant win consente di gestire in maniera ottimale l’assegnazione dei premi, il sistema di geolocalizzazione
permette di gestire il fuso orario dei diversi Paesi da cui l’utente
accede, ogni componente è responsive.
Un salto in biblioteca
L’amore bugiardo – Gillian Flynn
È il giorno del quinto anniversario di
matrimonio tra Nick ed Amy quando di
quest’ultima, improvvisamente, si perdono le tracce. Il soggiorno della casa è
in subbuglio, la polizia trova
indizi che fanno pensare a
un coinvolgimento del marito stesso nell’omicidio della
moglie. D’altro canto, però,
il corpo di Amy non si trova.
Il thriller è scritto a capitoli
alternati: da un lato la situazione presente, che segue la
versione dei fatti di lui, dall’altra il diario
di lei, che ripercorre le fasi del loro primo
incontro e del loro matrimonio. Chi dice
la verità? Romanzo dalla trama architettata e psicologica, dal quale è stato tratto
anche un film, “L’amore bugiardo” è in
grado di riservare sorprese dalla prima
all’ultima pagina.
Senilità – Italo Svevo
Emilio Brentani è un uomo qualunque
che ha scelto, finalmente, di agire. Stufo
del solito posto da osservatore relegato ai
margini, decide che è arrivato anche per
lui il momento di assistere allo spettacolo
della vita dalla prima fila. Ma cambiare
indole è difficile, scontrarsi col proprio
carattere non sempre assicura chance di
vittoria. Così, quella che era nata come
una semplice avventura con Angiolina,
diventa una passione travolgente, nonostante fosse stato lui stesso a mettere le cose in chiaro fin
dal principio: non voleva
una relazione seria. Emilio, tuttavia, si ritroverà
vittima di una situazione
creata proprio da lui, al
centro di una dura lotta
contro la gelosia e contro sé stesso.
Alessandro Lerin
I libri sono disponibili a
titolo gratuito presso la
Biblioteca Comunale
18
Tempo Libero
Bruno Murari
Un successo il liscio al Parco ai Cotoni
Il 29 Novembre si parte per il soggiorno ad
ABANO TERME per le varie Cure Termali. Chi
fosse interessato telefoni al N. 045 87 53785
Carla Ebert.
I CORSI DI ACQUAGYM, PRESSO LE LOCALI PISCINE DEL GIO’ CLUB, PROSEGUIRANNO CON I SEGUENTI ORARI ANCHE
PER IL MESE DI GIUGNO :
LUNEDI E GIOVEDI
1° TURNO DALLE ORE 10 ALLE ORE 10,45
2° TURNO DALLE ORE 10,45 ALLE ORE 11,30
Per informazioni Tel. 045 9251706 M. ROSA
La
stagione
estiva è, ormai, alle porte;
anzi, è gia cominciata. Il 14
giugno,infatti,
è partito il priFrancesca, Lino e Ada
mo turno per il
mare e precisamente all’Hotel Adria Beach di Villamarina di Cesenatico. E’ un soggiorno,questo,
molto richiesto specialmente da tutti quegli anziani Lupatotini che si avvalgono
dell’esperienza organizzativa della Sig.ra
MariaRosa. L’albergo si trova, proprio, sul
mare con spiaggia privata e con propri
lettini ed ombrelloni. E’ dotato di ascensore panoramico,una piscina, un fornitissimo ristorante a self service, giochi per
bambini e due campi di pallavolo. Proprio
per questa sua bellissima posizione molti
dei nostri anziani ne approfittano
per portare anche i nipoti, anzi sono
sempre di più coloro che se ne servono per un soggiorno con tutta la
famiglia. Peccato che le camere a
disposizione siano sempre insufficienti per poter soddisfare tutte le
richieste dei nostri anziani. Se non
ci saranno imprevisti questa estate
si faranno ben quattro turni. Infatti, il 28
giugno partirà il secondo turno, il 12 luglio
il terzo e si sta organizzando il quarto ed
ultimo turno a fine agosto. In settembre è
previsto,anche, un bellissimo soggiorno in
Sardegna ed uno in Sicilia nella prossima
primavera. Nel frattempo grande successo
ha riscosso al Parco ai Cotoni la rassegna
di ballo liscio. Dai calorosi applausi del
pubblico presente si è potuto dedurre che
queste serate al chiaro di luna siano molto
apprezzate dai Lupatotini, come sia,anche,
molto sentita la voglia di passare una bella
serata in compagnia. Pare, infatti, che sia
possibile fare un’altra serata DOMENICA
16 agosto in occasione della sagra della
Madonnina. Le associazioni si stanno già
preparando per organizzarla. Per le prime
tre serate è andato tutto bene e l’augurio
è che si continui, anche, con le prossime
serate che si terranno :
-SABATO 15 AGOSTO
dove si balla con ROLANDO
-DOMENICA 16 AGOSTO
non ancora confermata
-DOMENICA 30 AGOSTO
dove si balla con FRANCESCO (IN PIAZZA FALCONE)
Per informazioni telefonare al N. 045 92 51
706 Maria Rosa o al N. 320 78 14 947 Bruno.
ANCORA
BUONE VACANZE
CONCLUSI CON SUCCESSO I ‘PLAY THE GAMES 2015
Con la cerimonia di premiazione si sono conclusi oggi a San Giovanni Lupatoto ospiterà i PLAY THE GAMES, giochi
nazionali di tennis Special Olympics, che da venersì 22 maggio 2015 hanno visto impegnati presso i circoli tennis di San
Giovanni, Raldon e Zevio, circa 100 atleti con disabilità intellettiva provenienti da tutta Italia.
Sono stati tre giorni di partite di tennis giocate da Altleti veri suddivisi in specialità: doppio, singolo, unificato (Atleti
speciali e non) e skills (gli Atleti giocano senza avversario e devono raggiungere determinati obiettivi). All’interno del
singolo e del doppio gli Atleti hanno suddivisi per Divisioni, seleziotati in base alle loro grado di preparazione al gioco.
La cerimonia di premiazione ha visto succedersi sul palco i primi classificati delle varie categorie, premiati con medaglie
d’oro, argento e bronzo. Menzione anche per i tre Atleti convocati per i Giochi Mondiali Special Olympics che si terranno quest’anno a Los Angeles: Gianluca Frezza (Piemonte), Paola Lazzarini (Lombardia) e Riccardo Zonta (Veneto).
Momento più divertente della cerimonia la foto finale con tutti gli Atleti, volontari e organizzatori sul palco applauditi
dal pubblico.
Enrico Mantovanelli non nasconde la propria emozione nel tracciare un primo bilancio dei giochi: «Tre giorni straordinari dove il sorriso e la gioia degli atleti hanno fatto passare in secondo
piano le avversità del meteo. Sono molto soddisfatto della riuscita di
questi giochi, ringrazio tutti i volontari il COL e tutti gli amici che ci
hanno aiutato nell’organizzazione, dagli sponsor ai circoli tennis, ai
gruppi di protezione civile, alla Polizia Municipale. Un altra pietra per
l’inclusione sociale è stata posata ed ho lanciato una bellissima sfida
ai sindaci della provincia di Verona affinchè i giochi Special Olympics
divengano realtà in ogni comune».
I giochi hanno goduto dell’alto patrocinio della PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA oltre a quello della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, del Ministero della Difesa e dell’Interno, Regione Veneto,
Provincia di Verona, Comune di San Giovanni Lupatoto e Comune
di Zevio, Coni e della Fit. Ai giochi sarà anche presente il Vescovo
Mons.Zenti, oltre al Panathlon, forze dell’ordine e Facoltà di Scienze
Motorie dell’Università di Verona.
Cronaca
Gruppo Sportivo Opel De
Togni G.S. Raldon
Eravamo quattro amici al bar…..
E la storia continua, nonostante non ci
siano gare alle quali partecipare e trofei
da conquistare il Gruppo Sportivo Opel
De Togni G.s. Raldon è sempre più vivo
e più numeroso. Non ci sono velleità
di risultati, ma questo non significa
che nelle uscite qualcuno si risparmia
altrimenti quando alla fine del giro si
arriva alla Cava du Vins, traguardo finale
e luogo della bicchierata finale, gli sfotto
non mancano.
Lo scorso mese si è tenuto il consueto
pranzo sociale con un uscita che
partendo (chiaramente in bicicletta)
dalla concessionaria Opel De Togni
ha portato a percorrere le strade della
provincia per approdare a Valeggio alla
trattoria al Fornello , dove attendevano
diverse specialità gastronomiche tra
le quali gli immancabili tortellini. L’
associazione infatti nasce dalla volontà
dei fratelli Faccio che qualche anno fa
nel corso dell’ennesimo aperitivo al bar
con gli amici riscontrarono che a Raldon
vi erano molti corridori anche con
passati agonistici importanti, ma non vi
era mai stato un gruppo ciclistico. Detto
fatto fu deciso di farsi un completo con
il marchio di Gruppo Sportivo Raldon,
non iscritto a nessuna federazione con
l’unico obbligo di divertirsi insieme
andando in bicicletta. E come sempre da
una storia nata per gioco al bar, il gs Opel
De Togni Raldon è diventata una realtà
La classe 45
ha festeggiato il mese scorso al Ristorante Campagnola
i 70 anni con una simpatica serata in allegria.
19
nella quale si riconoscono in molti nel
paese e anche oltre poiché e diventato
luogo di incontro di persone che durante
la settimana si trovano per lavoro e il
sabato e la domenica fanno dello sport
insieme. Un grosso aiuto a realizzare
tutto questo e stato grazie ai fratelli De
Togni che hanno contribuito con la loro
sponsorizzazione della concessionaria
Opel De Togni presente sulle maglie
e sul logo del gruppo a rendere
meno oneroso a coloro che volevano
aggregarsi al gruppo la possibilità di
farlo. I fratelli De Togni rappresentano
quella sana imprenditoria che si mette
a disposizione della comunità
per
permettere queste aggregazioni tipiche
della provincia Italiana e che sono la
spina dorsale del nostro paese. Per
concludere ci lasciamo con l’unica
regola del gs Opel De Togni Raldon
“ognuno faccia quello che vuole” che
porta invece tante persone, spinte dal
giusto animo, a costruire e fare insieme
un lungo cammino.
Alla
Cartolibreria
Turella in Via
Ca’ dei Sordi
trovate il Libro
di Poesie
di Quaini
Marialuisa.
TRACCE NEL
CIELO
20
Appuntamenti
Arriva il bookcrossing a San Giovanni Lupatoto
Anche a San Giovanni Lupatoto arriva il bookcrossing: l’assessorato alla cultura, con l’aiuto del Gruppo di coordinamento bookcrossing di Verona e provincia, ha deciso di dare
l’opportunità ai cittadini di liberare e scambiare libri gratuitamente in tutto il territorio
comunale.
«Il bookcrossing unisce magia, avventura e altruismo, in un modo libero, insolito e coinvolgente di diffondere cultura – sottolinea l’assessore alla cultura Sabrina Valletta –. Il
bookcrossing consiste in una serie di iniziative collaborative volontarie e completamente
gratuite, che legano la passione per la lettura e per i libri a quella per la condivisione
delle risorse e del sapere. Grazie alla collaborazione con alcune caffetterie e associazioni
culturali della nostra città, che saranno “crossing zone”, ovvero zone ufficiali di scambio
dove depositare e prelevare i libri, possiamo proporre questa iniziativa, che è un ulteriore
canale gratuito per gli amanti della lettura». Le “crossing zone” lupatotine sono: gelateria
bar piazza Umberto, caffetteria L’insolito caffè (che già possiede un’area libri gratuita al
suo interno), la fioreria Dalla Rosa Marina di Raldon, il Centro per l’avviamento musicale
e l’atrio del Comune.La prima “liberazione” dei volumi si terrà mercoledì 8 luglio, con
ritrovo alle ore 18.30 davanti al municipio, e toccherà prima la gelateria piazza Umberto,
per proseguire poi fino all’Insolito caffè dove sarà offerto un aperitivo. All’appuntamento
è invitata la cittadinanza, che potrà portare uno o più libri da liberare e scambiare.
CONCERTI
APERITIVO luglio
19 luglio QUARTETTO CAPRICE. Il
quartetto “Caprice” si costituisce nel
2009 per volontà di musicisti provenienti
da alcune città del Veneto accomunati da
amicizia e dalla voglia di suonare e crescere insieme dal punto di vista artistico.
26 luglio DIVINENSEMBLE. Il gruppo
nasce all’interno dell’Accademia Lirico
Interpretativa Maria Callas. I programmi
concertistici che propongono spaziano
dal repertorio brillante operistico a quello
smaliziato dell’operetta, dalla preghiera
sacra al repertorio intimistico della musica
da camera, dalle colonne sonore dei film
italiani ai grandi successi internazionali.
BILANCIO CON GELATO
In perfetto stile renziano, il nostro sindaco ci ha spiegato, con un articolo da lui stesso firmato, gli obiettivi del bilancio di previsione
2015. “Immediato completamento del palazzetto dello sport, i progetti della nuova biblioteca e del centro culturale all’ex scuola Pindemonte
e una nuova scuola nell’area del comprensorio della Cangrande e della Giovanni XXIII. Il tutto nell’ottica di dare ai lupatotini sempre maggiori
servizi, per una città a misura d’uomo”. L’articolo l’ha firmato il sindaco in prima persona, quindi vuol dire che quello che c’è scritto è proprio
vero e questo mi rende di buon umore. La frase riportata fra virgolette era a chiusura del servizio, ma quello che c’era scritto nel titolo mi aveva
già reso allegro: “BILANCIO APPROVATO – Meno tasse e più servizi a San Giovanni”. Poi, nelle spiegazioni, scriveva: “Abbiamo fatto scendere
l’addizionale Irpef di mezzo punto percentuale per i redditi fino a 15mila euro: un risparmio garantito per più di 8mila contribuenti lupatotini,
che si aggiungono ai 4.400 che avevamo reso già esenti col bilancio dello scorso anno”. Mi sono ricordato di avere un diploma di ragioniere
guadagnato alle scuole serali e così ho fatto un po’ il conto: mezzo punto percentuale vuol dire lo 0,5 per cento che, calcolato su 15.000 euro,
fa 75. Settantacinque l’anno, beninteso. A questo punto l’allegria è diventata totale come nella canzone che Jannacci cantava assieme a Cochi
e Renato: “Sempre allegri bisogna stare ché il nostro piangere fa male al re”. Basta! Vendo i miei castelli in aria e vado in Lessinia. Quest’anno
nel bilancio c’è posto anche per qualche gelato in più.
Augh!
Lupo Bianco
Arredamenti personalizzati
PER I TUOI PROGETTI DI VITA
DA 30 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO CON
SERIETA’
PROFESSIONALITA’
QUALITA’
VIA F.GAROFOLI , 169
TEL /FAX 045 9250428
WWW.HABITATARREDAMENTIVERONA.COM
[email protected]
PROGETTAZIONE E
PREVENTIVI GRATUITI
Pagamenti rateali
MARCHI DELLE MIGLIORI FIRME NAZIONALI
Appuntamenti
21
Acque Veronesi ricorda
Frassanito e Fiorito
Nel centenario della seconda guerra mondiale ai due militari
italiani caduti in missioni militari all’estero intitolati gli
impianti e gli uffici della società, Il presidente Massimo
Mariotti: «Un atto doveroso, un onore per la nostra città».
«L’acqua è simbolo della vita che inizia
e per questo Acque Veronesi ha voluto
accomunare due momenti importanti
dell’esistenza, come la nascita e la morte, per ricordare gesti eroici compiuti da
valorosi uomini che hanno sacrificato la
loro vita. Un’occasione importante per ricordare il loro impegno e per manifestare vicinanza e affetto alle loro famiglie».
Così Massimo Mariotti, presidente di Acque Veronesi,
ha voluto commentare la cerimonia di intitolazione degli
impianti della società consortile ai militari italiani caduti
nelle missioni di pace all’estero. Il Consiglio di Amministrazione di Acque Veronesi,
in occasione del centenario
della prima guerra mondiale,
ha infatti deciso di commemorare tutte le vittime delle
Forze Armate vittime di attentati. All’evento, svoltosi
lunedì 25 maggio, oltre a Mariotti, erano
presenti il vicepresidente Marco Olivati,
il sindaco di Verona, Flavio Tosi, il presidente di Assoarma, il Generale Edgardo
Pisani e i familiari delle vittime. E’ stata intitolata la “Centrale Acquedotto di
Borgo Trento”, sita in via Cavalcaselle
15, alla memoria del Sottotenente dei
Carabinieri Enrico Frassanito, croce d’Onore alle vittime per atti di terrorismo. Il
militare nato nel padovano, ma residente a Sommacampagna, figlio dell’ex comandante della stazione dei carabinieri
di Verona era deceduto all’età di 41 anni
a nel capoluogo scaligero, dopo il tragico
attentato del 27 aprile del 2006 a Nassi-
riya. Nei prossimi giorni, Acque Veronesi
intitolerà anche gli uffici di presidenza,
le sale riunioni della sede centrale e delle sedi periferiche e i suoi impianti, sia
in città che in provincia, alla memoria di
tutti i caduti italiani all’estero in missioni
di pace (solamente in Iraq, nella missio-
Verona Voice
Quest’anno il trofeo e il contratto discografico offerto
da Maxy Sound per il vincitore della terza edizione
di “ Verona Voice” se lo
aggiudica un giovane cantante veronese di 28 anni,
Gianluca Martoriello, con
una magistrale interpretazione del brano “ Perdere
l’amore” di Massimo Ranieri. Un tripudio di applausi si
è scatenato nell’auditorium
della Gran Guardia fin dalla prima sua esibizione- tra
l’altro è stato lui il primo ad
aprire la gara- dopo una
strepitosa sigla della conduttrice e ideatrice del contest Susanna Gecchele che
ha aperto lo schow cantando il suo coinvolgente brano “ Passione d’amore”.
ne “Antica Babilonia”, oltre a Frassanito,
morirono oltre 30 militari italiani). Giovani che hanno dato la vita in nome di
un’ideale di giustizia e a favore delle popolazioni civili, mantenendo alto l’onore
delle Forze Armate e dello Stato Italiano.
Complessivamente saranno affisse 102
targhe, tra uffici e strutture dell’azienda,
per ogni caduto dal 1946 ad oggi. Dopo la
struttura di via Cavalcaselle, che porterà
quindi il nome di Enrico Frassanito, verrà intitolato alla memoria di Manuel Fiorito l’impianto
centrale dell’acquedotto di Porta
Palio. Il Capitano di Reggimento degli Alpini era deceduto il
5 maggio 2006, mentre era impegnato in pattuglia nella valle
di Musahi. Uno dei tanti luoghi
poveri e remoti della regione di
Kabul, dove il veronese, arrivato
da appena una settimana in Afghanistan, era impegnato a favore della pace e della stabilità
del paese, cercando di garantire
un futuro migliore alla popolazione locale. Flavio Tosi ha commentato: «Esprimo
la mia ammirazione per un’iniziativa di
uno spessore così alto. Le due targhe capeggeranno nei pressi degli acquedotti e
terranno così viva per sempre la memoria dei due ragazzi e del loro sacrificio».
La Grande Guerra in mostra
sotto la torre
Arriva anche a San Giovanni Lupatoto la mostra itinerante «La guerra dei
veneti e degli italiani. Il 1914-1918 e
“La Domenica del Corriere”». La mostra, proposta da Arteven e sostenuta
dalla Regione Veneto, espone in vari
pannelli le illustrazioni di Achille Beltrame (1871-1945), vicentino di Arzignano, per anni autore delle celebri
tavole della “Domenica del Corriere”,
l’inserto del Corriere della Sera. L’arco
temporale delle copertine selezionate
va dall’attentato di Sarajevo alla fine
della prima guerra mondiale.Dal 21 al
31 luglio i pannelli espositivi saranno
posizionati sotto la torre dell’acquedotto. L’inaugurazione della mostra
si terrà martedì 21 luglio alle ore 18.30 con una relazione di Stefano
Modena, presidente della compagnia dopolavoro Gino Franzi, e con la
partecipazione del locale gruppo alpini.
22
Appuntamenti
Estate Teatrale Veronese 2015
La 67^ edizione dell’Estate Teatrale Veronese propone, dal 2 luglio al 14 agosto
(dopo otto appuntamenti in giugno con
la musica), cinquanta serate di prosa e
danza al Teatro Romano, al Teatro Camploy e al Teatro Laboratorio presso l’ex
arsenale asburgico.
In cartellone, il 2-3-4 luglio, Rosencrantz
e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard, con Vinicio Marchioni, Daniele
Liotti e Gianfelice Imparato. La regia è
di Leo Muscato. Lo spettacolo, in prima
nazionale, è prodotto da Bananas srl e
Khora Teatro.
Il festival prosegue con un’altra prima
nazionale il 22-23-24-25-26 luglio con La
bisbetica domata, prodotta dalla Pirandelliana. Protagonista dello spettacolo è
Nancy Brilli che recita al Teatro Romano
per la prima volta. La regia è di Cristina
Pezzoli.
Reso il giusto tributo al Bardo, l’Estate
Teatrale Veronese propone l’altro autore
che da sempre lega il suo nome al Teatro Romano, Carlo Goldoni. Del celebre
drammaturgo veneziano vengono proposti, sempre in prima nazionale, I rusteghi.
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile
del Veneto, va in scena il 9-10-11-13-14
luglio con Stefania Felicioli, Giancarlo
Previati e Piergiorgio Fasolo. La regia è
di Giuseppe Emiliani.
Per la sezione danza tre spettacoli di
rilevanza internazionale: il 17 e 18 luglio sono a Verona Les Ballets Jazz de
Montréal con Zero in On, Rouge e Harry, i Momix festeggiano proprio
al Teatro Romano trentacinque
anni d’attività con il loro W Momix Forever dal 28 luglio al 9
agosto (escluso il 3) e per concludere il Balletto dell’Arena di
Verona presenta due coreografie
di Renato Zanella nel Gala di
mezza estate il 14 agosto.
Prima della stagione di prosa
e danza al Teatro Romano Rumors (dal 18 al 20 giugno) con
in programma Asaf Avidan, Patti
Smith e Nina Zilli, mentre Verona Jazz
(dal 21 al 25 luglio) porta sul palcoscenico del Teatro Romano Paolo Fresu e
Daniele Di Bonaventura, Richard Galliano Quintet con un tributo a Nino Rota,
Fabrizio Bosso Quartet, John De Leo ed
Elisabetta Fadini con il progetto Village
Vanguard, Mauro Ottolini & Sousaphonix e per chiudere la rassegna Stefano
Bollani.
Biglietti: presso tutte le filiali della
Banca Popolare di Verona e delle banche del Gruppo Banco Popolare,presso
BoxOffice via Pallone 16, Verona - tel.
0458011154, circuito Geticket (numero
verde sportelli Unicredit Banca abilitati 800323285), on line su www.geticket.
it,tramite Call Center (tel. 848002008).
PROMOZIONE SCUOLA
Dal 08 agosto fino al 30 settembre 2015
vendita promozionale scuola
- SCONTO 25% SU TUTTO IL MATERIALE SCOLASTICO
- SCONTO 10% DIARI SCOLASTICI
- SCONTO 10% PRODOTTI EASTPACK
- SCONTO 5% SUI TESTI SCOLASTICI
- COPERTINA COLIBRI’ SUI TESTI SCOLASTICI
SCUOLE ELEMENTARI CON PAGAMENTO DI EURO 1,00
QUALE CONTRIBUTO SPESE
DAL 4 LUGLIO
VI ASPETTIAMO CON I SALDI.
CARTOLERIA SEMPREBON GIORGIO
VIA XXIV MAGGIO N. 52 - POZZO DI SAN GIOVANNI LUPATOTO
TEL. 045/9251458 FAX 045-8775478
VERE OCCASIONI
Profili, via Monte Ortigara 3/C,
San Giovanni Lupatoto. Tel. 045/8750540
16x22.pdf 1 31/07/2012 09:00:49
Economia
23
gradi. L’obiettivo rimane sempre quello
della consapevolezza e dell’informarsi.
Alla luce di alcuni suggerimenti, o se
preferite pressioni, forniti dal FMI al
governo italiano, che è ancora considerato un paradiso fiscale per quelli che
ereditano patrimoni, il convegno ha
suggerito come muoversi per evitare
spiacevoli equivoci e mancanza di fondi, in un momento in cui non si potrà
più tornare indietro. Pensaci prima che
sia troppo tardi. Lo scopo dell’evento
non è quello di sostituirsi ai professionisti quanto quello di trovare le giuste
sinergie per aiutare i risparmiatori a
tutelare nel miglior modo possibile il
proprio patrimonio, lasciandolo indenne da soci indesiderati.
Si è acceso un faro sul come poter traInteressante convegno di Fineco Bank sulla normativa
sferire quanto di buono si è costruito
vigente relativa al trasferimento del patrimonio agli eredi. A
in tanti anni di sacrifici ai propri cari.
disposizione uno staff di consulenti per fornire chiarimenti
Il compito dei consulenti di Fineco non
è solo quello di trovare le
sulla materia e consigli utili
soluzioni migliori d’investimento, quanto quello di
Si è svolto il 5 giugno scorso, presso l’ho- perché si è geneticamente
fare il possibile per salvatel CTC Best Western di San Giovanni trasformato il nucleo faguardare il proprio capitale
Lupatoto, l’atteso evento organizzato migliare, quanto piuttosto
nella sua interezza. Ecco
da Fineco Bank. L’incontro ha avuto per generalizzazioni e conallora nascere anche sinerun numeroso seguito, come testimonia vinzioni che hanno la loro
gie sul territorio in un netil fatto che si siano registrate oltre 150 sede ancorata al passato.
work di collaborazioni fra
persone provenienti da diverse località Procrastinare la pianificaprofessionisti che hanno a
del nord Italia (da Pordenone a Milano) zione della successione ad
cuore i propri clienti.
e dalla Svizzera.
un’età avanzata, e in un
Stanno cambiando le renIl tema, peraltro molto sentito, aveva contesto nel quale aumendite catastali. I patrimoni in
come titolo: “Pensaci prima che sia tano le probabilità di un
Luca Lerin
successione subiranno petroppo tardi! Difendi il tuo patrimo- “calo naturale di lucidità”,
santi modifiche: l’intento è
nio”. Questa serie di incontri con il può mettere in pericolo la
tessuto locale si inserisce in un ciclo trasmissione del patrimonio secondo i aiutare le persone che hanno patrimoni
educational il cui scopo è quello di propri desideri e creare qualche grat- immobiliari (e non solo) a capire come
fare per agevolare la trasmissione verso
rendere le persone consapevoli del- tacapo tra gli eredi.
le scelte che possono fare. Non tutti Una cosa è chiara: il mondo è radical- i propri cari.
Il paradiso fiscale italiano è destinato a
infatti sono ben consigliati su questo mente cambiato e siamo solo all’inizio.
delicato e particolare argomento, in La necessità di avere informazioni scomparire. Se ci pensi oggi, il domani
un mutato contesto sociale, dove i pa- chiare e trasparenti, associate a quello per i tuoi cari potrà essere migliore…
radigmi della concezione di famiglia che può essere il desiderata di ciascu- Sia in nostra presenza, sia in nostra assono diventati diversi rispetto a quel- no di noi, sta alla base di quelle perso- senza, siamo comunque noi i responsali di qualche tempo fa. In questa mo- ne che hanno deciso di prendere parte bili dei nostri cari.
dificata situazione molto complessa, al convegno. Un incontro con uno dei Proprio per questo Fineco mette a dipossono nascere disequilibri in meri- più autorevoli specialisti del settore, sposizione uno staff dedicato per meglio
to al trasferimento del patrimonio alle proprio per sviscerare le esigenze dei comprendere come districarsi agevolpersone più care. Non tanto e non solo singoli e tradurle in una tutela a 360 mente in questa materia.
Difendi il tuo patrimonio
24
Cronaca
Interventi per la viabilità
E’ solo di pochi giorni fa la
notizia che il ponte sul Canale Giuliari-Milani necessita di un intervento urgente,
dal momento che la verifica
strutturale ha evidenziato
forti criticità, con la conseguente chiusura al traffico
di una arteria importante di
collegamento tra San Giovanni Lupatoto e Verona
per almeno due mesi. Facile
prevedere, come ha ammesso lo stesso sindaco Federico Vantini, forti disagi per la circolazione con il conseguente intasamento delle poche arterie
alternative, tra queste la già trafficatissima via Garofoli. A soli tre giorni da questa notizia si è ora aggiunta, causa il danneggiamento del sottopasso di via Forte
Tomba, quella relativa alla limitazione
del traffico per consentire, sempre nel
periodo estivo e per due mesi, il ripristino
della struttura. Il tutto con la facile previsione che tangenziali e strade alternative
saranno prese d’assalto dai mezzi leggeri
e, soprattutto, pesanti, con conseguenze
ben immaginabili. Data pertanto l’asso-
Un alunno modello
Il poeta lupatotino Gino Praga ottiene la Licenza Media a
ottantadue anni.
Uno studente che conquista la Licenza
Media con ottimi voti e i complimenti
della preside è sempre motivo di orgoglio per la famiglia, in particolare per
i genitori. Anche lo studente che mi
accingo a intervistare rende felice la
famiglia, ma non può festeggiare con
i suoi genitori per il semplice motivo
che ha la solida età di anni ottantadue.
Gino Praga viene a trovarmi raggiante a metà giugno con un plico in mano
che subito m’invita ad aprire. Ci sistemiamo al fresco sul poggiolo che guarda il giardino della scuola materna e
apriamo il plico. Contiene una pagella
scolastica con ottimi voti, la sua foto di
alunno modello, la lettera di congratulazioni della preside, un attestato del
Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti e una sua commovente poesia dal titolo molto espressivo “Pen-
na agognata”. Non c’è lo spazio per
pubblicare tutto ed è un vero peccato
. “Come ti è venuto in mente, alla tua
età, di sederti ai banchi di una vera
scuola assieme ai ragazzi?” – gli chiedo subito. “Non c’è niente di speciale,
c’ero andato anche l’anno prima per
ottenere la Licenza Elementare” – risponde tranquillo – “e poi i ragazzi mi
hanno accolto come fossi uno di loro”.
Vale la pena citare una frase della lettera che gli ha scritto la preside Luisanna Facchetti: “Hai trovato il tuo
posto e hai fatto la tua parte, consegnando soprattutto ai ragazzi giovani il
senso dell’impegno e della speranza”.
“Quindi tu, a ottant’anni, eri andato
a scuola per ottenere la Licenza Elementare? Come mai non ce l’avevi?” –
chiedo ancora. “Devi sapere – risponde – che io, quando sono partito per il
servizio militare, non sapevo leggere e scrivere.
Ho cominciato a lavorare
da bambino e non c’era
tempo per la scuola. Mi
ha insegnato qualcosa un
ufficiale che scriveva per
me le lettere per la morosa. Da allora ho capito
l’importanza della cultura
e ho promesso a me stesso che, prima o poi, avrei
avuto il mio diploma. Ci
ho messo un po’ di tempo a causa degli impegni
di lavoro e finalmente ce
luta gravità della situazione, considerata
appunto la negativa coincidenza dei lavori previsti su due arterie
vitali per il traffico quali via
Battisti e via Golino, siamo a
chiedere al sindaco se non
ritenga opportuno convocare con le parti interessate, ed
in primo luogo col Comune
di Verona, una conferenza
di servizi al fine di valutare
tutti gli interventi possibili,
sia sulle alternative di viabilità, che sotto il profilo della
segnaletica e dell’informazione, ma anche sotto quello
dell’utilizzo del personale di polizia non
solo lupatotino, al fine di limitare i prevedibili disagi per la concomitanza dei due
interventi.
Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale
San Giovanni Lupatoto
l’ho fatta”. “E adesso scrivi anche poesie” – aggiungo. “Anche quelle sono
una mia passione – confessa Gino con
semplicità - magari sbaglierò l’ortografia ma ci metto sempre il cuore”. Cito
ancora Luisanna Facchetti: “Le poesie
sono spettacolari. Vorrei che venissero
lette, io stessa le farò leggere agli studenti che verranno”. Non ho niente da
aggiungere.
Igino Maggiotto
Estetica Sogno Realtà
di Martina Menini
Piazza Umberto I, 107
San Giovanni Lupatoto (VR)
Info e prenotazioni: 391 3409919
www.esteticasogno-realta.it
Estetica Sogno Realtà
Rituale della foresta di Bambù è un
viaggio multisensoriale avvolgente.
È l’occasione per ritrovare l’equilibrio
fisico ed emozionale, è una parentesi
rigenerante nella frenesia della vita
quotidiana.
Orari: dal lunedì al venerdì 9.00-19.00 / Sabato 9.00-17.00
My-Lipo body
sculpting system
IN ESCLUSIVA PER
SAN GIOVANNI LUPATOTO
Doccia solare Matrix
ad alta pressione
-Epilazione uomo/donna
-Manicure/pedicure
-Smalto semipermanente /Gel
-Massaggi corpo
-Trattamenti viso/corpo
-Macchinari estetici:
pressoterapia, My lipo,starvac
-Doccia solare MATRIX V19
My-Lipo è l’ultimo sistema di modellamento del corpo creato.
Usando l’efficacia della Luce combinata con l’esercizio fisico,
My-Lipo è il modo naturale e sano per perdere centimetri
in vita, fianchi, cosce e anche braccia. La sessione 20
minuti con My Lipo non è invasiva, è rilassante, inoltre l’uso
prolungato e regolare, unitamente con l’esercizio fisico,
permette di perdere nelle zone trattate da 2 a 6 cm.
Poltrona innovativa con massaggio
schiena e cromoterapia
Estetica sogno realtà - Piazza Umberto I 107 - San Giovanni lupatoto (VR) - Tel. 3913409919
Facebook: estetica sogno realtà - Orari dal lunedì al venerdì 9.00-19.00 sabato 9.00-17.00
26
Sport
YOGA@PARCO 2015
Tre appuntamenti gratuiti di Yoga al Parco ai
Cotoni il 4, 11 e 18 luglio dalle 9 alle 10.30
In collaborazione con l’Associazione PRO
LOCO si svolgeranno quattro lezioni gratuite di Yoga all’aperto presso il Parco ai
Cotoni. Un modo per stare insieme, anche con tutta la famiglia, e provare questa antica disciplina che dona benessere
e pace a corpo e mente. Basta una coperta da stendere sul prato e un po’ di tempo da dedicare a se stessi. Quest’anno il
progetto prevede lo svolgimento di due
lezioni in parallelo, una per adulti, nella
zona della pedana predisposta al Parco ai
Cotoni tenute dalla dott.ssa Sara Novarini
(insegnante certificata Associazione Nazionale Insegnanti Yoga e diplomata al
primo Master Universitario in Yoga Studies - Ca’ Foscari, Venezia), e una specifica per bambini, più incentrate sul gioco,
il disegno e le favole, tenuta dalla dott.ssa Maria Francesca (psicologa,
diplomata presso l’Associazione Insegnanti Yoga
Bambini).
Sarà possibile, in occasione delle lezioni, approfondire e conoscere
il progetto “giochi senza barriere” e poter
lasciare un’offerta a sostegno dell’iniziativa.
Per informazioni:
[email protected] tel: +39 348
3188025 http://www.facebook.com/yogaatparco
Le tecniche dello Yoga rilassano ed equilibrano l’organismo con un’azione sinergica su più livelli: apportano tono ed elasticità alla struttura muscolo-scheletrica;
drenano e tonificano gli organi interni
ripristinando le funzionalità fisiologiche;
agiscono direttamente sul sistema endocrino migliorando il metabolismo e l’equilibrio ormonale, la calma e la concentrazione, sia negli adulti che nei bambini. La
pratica costante e regolare delle posizioni,
delle tecniche di respiro guidato e della
meditazione portano al raggiungimento
della consapevolezza dei processi vitali\
fisiologici del proprio corpo ma anche della mente e dello spirito.
Un libro sotto le stelle
Mercoledì 24 giugno, nel cortile del Centro culturale, si è tenuto il primo appuntamento della rassegna “ Un libro sotto le stelle”,
a cura dell’associazione Liberaidea. L’appuntamento, che ha visto un simpatico prologo con un caffè Lavazza in black Compact ed
un cioccolatino di Tiamocioccolato, ha
visto quali protagonisti Simone Turri e
Daniela Mecca che hanno presentato
il loro ultimo thriller “ Il tatuatore” e
Angelo Pesenti con “ Storia di amore e di potere al tempo dei due papi”.
Presente per l’occasione anche l’assessore alla Cultura Sabrina Valletta.
Un anno di successi per Area Sport-Kick
Boxing Team San Giovani Lupatoto
Per AREA SPORT-KICK BOXING
TEAM SAN GIOVANI LUPATOTO, si
sta concludendo un’annata sportiva ricca di successi e soddisfazioni. Mentre
i neofiti della disciplina hanno potuto
apprendere e affinare le tecniche con il
maestro Luigi Lestingi e compagni dalle
consolidate capacità ed esperienze, gli
atleti più affermati hanno preso parte a
competizioni locali, nazionali e internazionali in occasione delle quali si sono
sempre dimostrati all’altezza dei propri
avversari, confermando l’elevata qualità
tecnica della società lupatotina.
I primi risultati positivi sono arrivati già
nelle gare di inizio stagione, con il podio
vinto dall’atleta di origine cubana Pablo
Manuel Denis Nunez nell’ambito del
circuito Beginner per entrambe le specialità di combattimento Light Contact e
Point Fighting.
Ma è con Febbraio che Area Sport –
Kick Boxing Team San Giovanni Lupa-
toto conquista risultati di valore superiore: alle gare Interregionali la società
ha portato a casa quattro primi posti,
quattro secondi posti e un terzo posto,
imponendosi come una delle realtà più
forti del Nord-Est Italia nelle discipline
Light Contact, Point Fighting e MMA.
A seguire sono arrivate anche le prime
conquiste nazionali, con tre podi alla
Coppa Italia di Riccione e tre medaglie
(un oro e 2 bronzi) alla Coppa del Presidente di Olbia.
Ed è con gli ultimi appuntamenti agonistici che la società ha raccolto le più
grandi soddisfazioni, con il suoi atleti
Matteo Rudella, che ha portato a casa
il titolo italiano e un secondo posto alla
Coppa del Mondo Best Fighter nel
Light Contact, e Pablo Manuel Denis
Nunez, consacrato vicecampione mondiale Best Fighter.
Tante soddisfazioni e ottimi risultati in
questa stagione dalla società del Mae-
stro Lestingi, che non smette di sognare
ambendo per il prossimo anno al raggiungimento di nuovi importanti traguardi con tutti i suoi atleti.
Sport
27
Due promozioni per la Libertas Lupatotina
La Genesi sale in D, Cose Buone in Prima Divisione. Mai la società era stata rappresentata così
in alto con due squadre femminili.
Una stagione decisamente
d’oro per il settore volley
della Polisportiva Libertas
Lupatotina dal momento che le due formazioni
di punta hanno centrato
entrambe la promozione,
tant’è che la prossima stagione la società presieduta
da Giusto Vecchiato, per la
prima volta nella sua storia
quarantennale, potrà contare su una squadra femminile in serie D ed una
in Prima Divisione. Dopo
appena una stagione, dunque, la compagine femminile della Libertas Lupatotina targata Genesi è tor-
nata in serie D. Un’avventura, quella
della formazione allenata da
Alessio Albano, che avuto
quali cosponsor AGSM, Lupatotina Gas e Pegaso. La
compagine che ha giocato al
palazzetto di Viale Olimpia,
dopo aver chiuso la regular
season del campionato provinciale di Prima Divisione
al secondo posto, ai play off
si è imposta in finale sull’Intrepida 3-2 in trasferta e 3-1
sul parquet di San Giovanni
Lupatoto nella gara di ritorno. Questa la rosa: Alessandra Ferrarini, Tatiana Panoz-
zo, Cristina Poli, Stefania
Scartezzini, Laura Compri,
Elisa Magalini, Elisa Aldighieri, Agnese Tessari,
Veronica Stefani, Giorgia
Malavasi, Mirta Dal Cero,
Ilaria Benedetti, Ilenia Benedetti, Sara Ferraro.
Promozione, peraltro la
seconda consecutiva, anche per la squadra di Seconda Divisione Libertas
Lupatotina Cose Buone.
Una squadra neo promossa, dunque, nuovamente
allenata da Jacopo Bovolenta che era al suo primo
anno da allenatore in questa categoria. Una squadra
che ha iniziato già prima di settembre
una dura preparazione sotto la guida
del preparatore atletico Yuri Rampazzo
e che è rimasta prima in classifica per
parecchio tempo ma poi non è riuscita a conservare il primato. Ai play off,
comunque, Poletto e compagne hanno dimostrato la validità del gruppo e
non sotto il profilo tecnico. Questa la
rosa: Zorzella Deborah, Pincelli Bianca, Zumerle Arianna, Bagnara Greta,
Rigobello Edda, Saletti Elena, Ziviani
Giulia, Scandola Giada, Poletto Chiara, Soardo Sara, Bissolo Valentina, Rigobello Lavinia, Chiari Carlotta, Fasoli
Martina, Paolazzi Sara.
Andreoli nuovo mister del Pozzo
Smaltita la delusione per la sconfitta
subita negli ultimi minuti dei supplementari ai play out e che è costata la retrocessione in 2^ categoria,
il Pozzo con in testa l’instancabile
presidente Roberto Praga, riparte
con fiducia spinto da decisi fattori
stimolanti e con la voglia di puntare subito alla risalita. Roberto Praga
insomma del declassamento di categoria non ne fa un dramma. “Vincere o perdere, retrocedere o conquistare la promozione, fanno sempre
parte del gioco del calcio. Inutile quindi piangersi addosso, ma è produttivo
e necessario invece, guardare sempre
avanti e pensare al futuro”. Questa,
in sintesi, la sua filosofia. Ringraziato
con sincerità ed affetto mister Simone
Ronconi un allenatore “di grandi qualità umane e professionali che è stato
con noi sette anni e che ha portato la
squadra dalla terza categoria alla prima vincendo anche il prestigioso Trofeo Veneto” il presidente Praga per la
stagione 2015-2016, si è subito messo
al lavoro. Ha affidato la guida tecnica
della squadra maggiore a Giuliano Andreoli che sarà affiancato nel lavoro da
Walter Malacchini, e ha già messo a se-
gno due acquisti di qualità ed esperienza come: Luigi Onofrio e Matteo
D’Antonio.
Poi ha voluto precisare che “è costume della società inserite nella prima
squadra forze nuove provenienti dal
vivaio; vivaio che si sta rafforzando
sempre più anche numericamente.
Quest’anno ai nastri di partenza si
presenteranno ancora gli Under 21,
gli Iuniores regionali oltre alle altre
squadre del settore giovanile. Prima
di concludere- puntualizza il Presidente vorrei ringraziare, allenatori,
giocatori e dirigenti di tutte le squadre
in particolar modo i ragazzi dell’Under
21 vincitori della Coppa Disciplina e gli
Iuniores che recentemente hanno vinto
il “Torneo Walter Stupilli” grazie al gol
di Biondani e alla doppietta di Passaia.”
Franco Lerin
Sport
28
GP Propaganda Sport
Management
Piscina esterna
Lunedì e Giovedì
dalle 8.15 (dalle 7.00 solo su abbonamento) alle 19.00 (dalle 19.00 alle
21.00 piscina interna)
Martedì, Mercoledì e Venerdì
dalle 9.30 alle 19.00 (dalle 19.00 alle
21.00 piscina interna)
Sabato e Domenica
dalle 9.30 alle 19.00 (solo esterna)
SALA PESI
Dal lunedì al Venerdì
dalle 8.30 alle 22.30
Sabato dalle 9.30 alle 18.00
Domenica dalle 9.30 alle 12.00
L’assessore Silvia De Carli premiata dal Prof. Sergio Tosi
Nella giornata di domenica 24 maggio,
hanno partecipato alle gare 200 atleti
delle varie sezioni di Sport Management (Desenzano, Mantova, Verona
Santini, Ghedi, Thiene, Montecchio
Maggiore), per la categoria Propaganda (6-9 anni), Esordienti A, Esordienti B e Assoluti (nati nell’anno 2000 e
precedenti). Gli atleti Propaganda ed
Esordienti B si sono misurati nei 25 m
delfino, 25 m dorso, 25 m rana e 25 m
stile, mentre gli Esordienti A e Assoluti
hanno affrontato la distanza dei 50 m
sui 4 stili. Al termine delle gare singo-
Tappa al Porto per Ciuffa
Valerio Ciuffa, medico del lavoro e appassionato canoista, che sta percorrendo in
kayak i fiumi della Grande Guerra, da Trento a Trieste, ha fatto tappa a San Giovanni Lupatoto, in località Porto, dove è stato ricevuto dall’amministrazione comunale,
rappresentata dall’assessore alla cultura Sabrina Valletta, che gli ha donato un gagliardetto, insieme a un gruppo di ex canoisti lupatotini, Protezione Civile, alpini,
cittadini attivi e sportivi.
PARTNERS:
staff
FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO
G R A F I C A S TA M PA
Diplomati ISEF, laureati in Scienze Motorie, animatori qualificati MSP riconosciuti dal C.O.N.I.
Istruttori di nuoto qualificati F.I.N. Allenatori nuoto, pallanuoto e syncro Sport Management
ACADEMY
BLUCAMP è anche:
GIOCLUB ACADEMY
Durante il Blucamp saranno organizzate attività,
tornei, ed esibizioni da parte degli allenatori del
settore agonistico della Sport Management.
SWIM
SINCRO
I
RIM I
AI P CRITT
O
S
50 IGRESSIO
IN AGG
OM
Wellness & Spa
CUS VERONA
CANOA - KAYAK
Associazione Bambino Emopatico Oncologico
IMPIANTO COPERTO (con vasca da 25 mt.)
IMPIANTO SCOPERTO
BEACH VOLLEY
AMPIO SOLARIUM IMMERSO NEL VERDE
CAMPO DA CALCETTO
NEGOZIO BLU SHOP
SNACK BAR / SALE CORSI
WATERPOLO
GARDACQUA
S E R V I Z I
Tel. 045.590112 - [email protected]
FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO
Viale Olimpia, 10 -37057 S. Giovanni Lupatoto (VR)
Tel. 045 546710 - Fax 045 8776630
www.www.piscinesangiovannilupatoto.it
[email protected]
All’Albinoleffe il
Trofeo Bonato
Domenica 7 giugno allo stadio “ Nicola
Pasetto” di Via Monte Pastello, allestito
in maniera esemplare dall’A.C. Pozzo,
si è svolto il “Memorial Sergio Bonato”
quadrangolare di calcio riservato alla categoria allievi e organizzato per onorare
la memoria uno dei più grandi personaggi dello sport lupatotino; di una persona che ha lasciato nel cuore di quanti lo
hanno conosciuto, un ricordo indelebile.
Indimenticabile. Alla manifestazione, patrocinata dalla Città di San Giovanni Lupatoto e che rientrava tra gli eventi della
settimana dello sport, hanno partecipato
quattro squadre: l’Albinoleffe, il Pozzo, il
Sassuolo e il Vicenza. Malgrado il caldo
soffocante, spalti gremiti in ogni ordine
di posti e partite intense e a tratti anche spettacolari sotto il profilo del gioco.
Alla fine, l’Albinoleffe, dopo aver vinto il
match di qualificazione (1-0) contro il Sassuolo, si è imposto in finale (2-0) contro
il Vicenza scrivendo così il proprio nome
nell’albo d’oro dell’importante torneo.
Nella gara valevole per il terzo e quarto
posto, il Sassuolo ha battuto il Pozzo per
4-1. A conclusione della kermesse il figli
del compianto prof Sergio Bonato hanno
premiato tutte le società partecipanti.
Fra.le.
dal 15.06 all’11.09
2015
Attività al Giò
Club Nuoto libero
le ogni delegazione ha presentato una
staffetta 8 x 25 m stile alla quale hanno
partecipato 2 atleti per categoria. I vincitori sono stati premiati dal Presidente
Sport Management Prof. Sergio Tosi,
dall’Assessore allo Sport del Comune
di San Giovanni Lupatoto Silvia Decarli, da Enrico Mantovanelli e da Giuseppe Stoppato, candidato nella Lista di
Flavio Tosi alle elezioni regionali.
APERTURA ISCRIZIONI DAL 20 APRILE
blu
con il patrocinio
un tuffo nel Verde!
COMUNE
SAN GIOVANNI LUPATOTO
Sport
29
“Natura” saggio di danza de La Cometa
Una fantasiosa e straordinaria serata di
danza ha messo il sigillo sul saggio di fine
anno degli allievi della Polisportiva “ La
Cometa”. Una serata spettacolo dal titolo
“Natura” che ha voluto esaltare, attraverso il ballo, i vari elementi del mondo che
ci circonda: dal regno animale, al regno
vegetale e minerale; dal fuoco, all’acqua e
all’aria; al sole, alla luce e al buio. La manifestazione, patrocinata dal Comune di
San Giovanni Lupatoto e presentata con
la solita competenza da Daniele Monticelli
ha richiamato all’Astra gli spettatori delle
grandi occasioni che non hanno lesinato
calorosi applausi agli oltre 180 ballerini
che si sono alternati sul palcoscenico mettendo in mostra talento, entusiasmo e bravura. L’ evento è stato scandito in due parti
ed in entrambi i tempi le belle coreografie
di Andrea Bolzoni, Anna Bottacini, Valentina Cazzola, Chiara Guerra, Silvia Sartori,
Alice Scarsella e Giorgia Zeni hanno riproposto in maniera esemplare e significativa
i vari elementi della natura e gli animali
nelle loro varie specie. Dalle farfalline e
coccinelle, ai gattini e lucciole; dai pavoni,
pappagalli
e
leoncini
ai
leopardi, zebre e
squali. Una
serie di balli
e di esibizioni ( notevoli
quelle de-
gli insegnanti), che più di un saggio finale è sembrato un qualcosa che va oltre lo
spettacolo. Vuoi per i costumi, vuoi per le
musiche, vuoi per i fiori, ma anche per la
perfetta organizzazione.
fra.le.
Shiatsu al Parco
ai Cotoni
Dopo lo “Yoga al Parco”, appuntamento
inserito nella rassegna culturale “d’Estate San Giovanni”, è tempo di “Shiatsu al
Parco”. Quattro appuntamenti gratuiti
aperti a tutta la cittadinanza, organizzati dal Comune di San Giovanni Lupatoto e tenuti dall’insegnante e operatrice
Shiatsu Laura Albiero.Gli incontri si terranno al Parco ai Cotoni il 25 luglio, l’1, 8
e 22 agosto dalle 9 alle 10.30; per partecipare basta portarsi un tappetino o una coperta da casa e vestirsi in modo comodo.
Burato coach del San Giovanni
Alcune voci e certe indiscrezioni che circolavano già verso la fine del campionato e che davano per scontato il cambio
tecnico alla guida della prima squadra
del San Giovanni, sono diventate realtà.
La notizia quindi non è arrivata come un
fulmine a ciel sereno perché un avvicendamento sulla panchina biancorossa era
nell’aria. Come in effetti è stato. Dopo
tre campionati di primo livello impreziositi fra l’altro da una promozione dalla 2^ alla 1^ categoria, dal titolo di vice
campione Veneto di seconda, da una
salvezza in anticipo e dalla conquista
del quarto posto e dei conseguenti play
off di quest’anno, Tiziano Salvagno non
è stato confermato dalla società e lascia
pertanto il glorioso club lupatotino per
iniziare una nuova avventura altrove. Al
suo posto è stato chiamato mister Marco
DIVISIONE IN GRUPPI per attivita'
Baby Blucamp
STELLA MARINA
bambini 3-5 anni*
* Bambini che abbiano frequentato la
scuola dell’infanzia
Ragazzi
MANTA
8-10 anni
un tuffo
attivita' nel
Verde!
Ogni giorno nello splendido
parco del Centro Natatorio
Gio’ Club simpatiche attività ludico-sportive proposte
dallo staff Blucamp per vivere una serena e piacevole
giornata in tutta sicurezza...
turni
Ragazzi
PESCE PAGLIACCIO
6-7 anni
* Bambini che abbiano frequentato la prima elementare
Ragazzi e ragazze
11-14 anni
attività in acqua
Corso di nuoto, pallanuoto,
syncro, aquagym, giochi
in acqua, prova canoa
(CUS Verona) e prova sub
(Badsub).
attività sportive e ricreative
Laboratori didattici, volley,
rugby e baseball, calcetto
e giochi sulla sabbia
• Corso di nuoto dal lunedì al venerdi: dopo la valutazione iniziale i ragazzi saranno suddivisi per capacità.
Durante la settimana saranno organizzati corsi volti all’acquisizione degli elementi propedeutici al nuoto agonistico, alla
pallanuoto, al nuoto sincronizzato. Giochi di abilità per accrescere le capacità motorie in acqua.
• Attività INDOOR: in palestra coperta e attrezzata con attività organizzata dallo staff
ITA’ • Angolo lettura Baby: momenti legati alla lettura con animatori BLUCAMP
NOV 15 • Mini Master Chef: corso di cucina per bambini in collaborazione con Coracino
20
ristorazione
• E’ possibile pranzare presso il punto ristoro della struttura con servizio di catering
organizzato dal ristorante CORACINO.
Pacchetto 5 buoni pasto e 25,00 - Singolo buono pasto e 6,00.
settimanali
dal lunedì al venerdì
* 29 Giugno 2015 inizio turno Baby Blu Camp
gruppo Stelle Marine.
Lunedì 29 e martedì 30 Giugno in omaggio.
Il Centro non risponde del danneggiamento o
della perdita di oggetti preziosi quali videogiochi, consolle, cellulari, carte da gioco, ecc.
BARRACUDA
• English day: Attività e giochi didattici in lingua inglese.
• Attività pomeridiana: uscita al Boscopark - Rafting in Adige
attività a pagamento e su prenotazione (vedi scheda informativa e regolamento).
Burato reduce dalla promozione in Prima categoria con
il Cologna Veneta e con alle
spalle una provata esperienza di circa trecento panchine
nelle varie divisioni dilettantistiche. Un allenatore di
temperamento e di carattere;
un tecnico capace e preparato e che in passato si è seduto
sulle panchine della Napoleonica, dell’Albaredo, del Valtramigna, dell’Albaronco, del Real Monteforte e del Sarego, tanto per citarne
alcune. Un personaggio cercato e voluto
dalla società, con in testa il presidente
Caroli, che da mister Purgato si aspetta il
raggiungimento alcuni precisi obiettivi:
mettere in mostra un buon gioco, conquistare la salvezza in anticipo cercando,
TURNI
settimane
TURNI
settimane
1
dal 15 al 19 giugno
8
dal 3 al 7 agosto
2
dal 22 al 26 giugno
9
dal 10 al 14 agosto
3
dal 29 al 3 luglio*
10
dal 17 al 21 agosto
4
dal 6 al 10 luglio
11
dal 24 al 28 agosto
5
dal 13 al 17 luglio
12
dal 31 al 4 settembre
6
dal 20 al 24 luglio
13
dal 7 all’ 11 settembre
7
dal 27 al 31 luglio
accoglienza
lezione di nuoto, laboratori, sport e merenda
pausa pranzo in area attrezzata
uscita mattino - entrata pomeriggio
attività e giochi in piscina
uscita
Per esigenze di entrate/uscite differenziate è necessario contattare
i coordinatori BLUCAMP.
Uscita pomeridiana Stelle Marine in zona dedicata
Rafting in Adige
NEW!!!
prezzi
SETTIMANA UNICA
MEZZA GIORNATA
baby
6 65,00
ragazzi 6 55,00
GIORNATA INTERA
baby
6 88,00
ragazzi 6 78,00
mattina o pomeriggio
mattina e pomeriggio
Al momento dell’iscrizione è necessario: versare 6,00 euro del kit obbligatorio e consegnare il
certificato medico in originale di idoneità all’attività sportiva non agonistica. Prima dell’iscrizione
prendere visione del regolamento interno del
BLUCAMP.
% scontistica
giornata tipo
7,30- 9,00
9,00-12,00
12,00-13,30
12,30-13,30
13,30-16,00
16,30-17,30
possibilmente. di far meglio
della passata stagione, lanciare e valorizzare i giovani. Oltre al nuovo allenatore, nuovo anche il direttore
sportivo. Sarà infatti Fulvio
Isolani, che l’anno scorso si
occupava del settore giovanile assieme Luca Panzarini,
ad assumere questo delicato incarico. Confermata
grosso modo l’intelaiatura
della squadra dello scorso campionato,
il presidente Claudio Caroli precisa che
la società intanto si è accaparrata le prestazioni del portiere Baraldo, del terzino
Scartezzini e del centrocampista Perbellini ed ha avviato serie trattative per l’acquisto di tre centrocampisti e una punta.
Franco Lerin
Sono previsti sconti per iscrizioni a più turni, purchè versati in un’unica soluzione.
SCONTI FAMIGLIA: primo iscritto quota intera dal secondo iscritto sconto 15%.
Escursione
10% DI SCONTO per iscrizioni entro il 10 maggio
BOSCOPARK
Punto di imbarco:
Nuovo Centro Sport Fluviali Verona - Bottagisio Chievo
Punto di sbarco:
Boschetto (presso il maneggio in fondo a lungadige Galtarossa)
Distanza percorsa in fiume: 8,5 km
Tempo di percorrenza: 2 ore
A
RIC O
SCAANTINNTO
VOLOLAME DI
O
REG ODULZIONE
M CRI E
IS NLIN
O
30
Appuntamenti
Roveda nuovo mister del Raldon
Non si è ancora spenta la gioia per la salvezza conquistata
nell’ultima sfida ai play out con
l’Arbizzano, che la dirigenza del
Raldon si è messa subito al lavoro
per allestire una squadra giovane,
ma competitiva; una squadra che
sappia proporre un buon calcio e
che arrivi a salvarsi il più presto
possibile. Alla guida tecnica non ci sarà più
il valido ed esperto Paolo Marchi perché
dal punto di vista economico la società ha
fatto una scelta più contenuta. Prenderà il
suo posto, invece, mister Alessandro Roveda, classe 1967, che negli ultimi due anni
ha allenato la squadra degli juniores regionali. Un tecnico abituato a lavorare con i
ragazzi e che non mancherà di soddisfare
le esigenze della presidentessa
Francesca Sacco e del direttore
generale Daniele Lorenzetti che
gli hanno affidato la prima squadra proprio in virtù della prolifica
attività svolta con i giovani. Di
buon spessore il passato calcistico del nuovo tecnico del Raldon.
Alessandro Roveda infatti, ha militato in C2 con il Cittadella e in C1 con il
Vicenza assieme a Baggio; ha giocato poi
13 anni nel campionato Interregionale e ha
indossato anche le casacche dell’Ambrosiana, del San Martino Speme, della Sambonifacese, della Virtus e della Fumanese,
mettendosi in evidenza per la sua grinta,
la sua bravura e e le sue grandi doti di goleador. Come tecnico, prima di approdare
a Raldon, ha allenato per due stagioni il
Gargagnago e, fra i due campionati, il Pescantina in prima categoria. Ma in casa neroverde il cambio del mister non è, al momento, l’unica novità. Da rilevare, infatti,
c’è anche la partenza del portiere Veccia,
compensata dall’arrivo di Bosic, l’acquisto
del centrocampista Andrea Oliboni, dal
Caldiero, e l’ importante conferma di Gustavo Maschi. Da segnalare infine altre due
notizie di particolare interesse: la nuova affiliazione del Raldon con l’Atalanta, società
famosa per il suo settore giovanile, e la nascita della squadra femminile di calcio che
nella prossima stagione, per la prima volta
nella storia dello sport lupatotino, parteciperà al campionato di serie D.
Franco Lerin
Dieci giorni a tutto sport!
Novità importante di questa edizione è
stata l’impronta formativa. Le scuole, infatti, sono state protagoniste di diverse
attività: la primaria, con il “Gioco sport”
dello staff tecnico del Coni, che ha coinvolto un migliaio di ragazzi tra Raldon e
San Giovanni Lupatoto, e la secondaria
di primo grado, che ha disputato i giochi
sportivi studenteschi provinciali di atletica leggera negli impianti sportivi “Nino
Mozzo”.
Si è parlato tanto di cultura sportiva con
le conferenze serali aperte alle società e
agli atleti del territorio, con approfondimenti su allenamento, benessere psicofisico, alimentazione, sport e solidarietà.
Moltissime anche le feste e i trofei organizzati dalle associazioni, che hanno
inserito le loro attività all’interno della
Settimana dello sport.
Tra i momenti più apprezzati, oltre al
“Pomeriggio Verde” al Parco all’Adige,
c’è stata la “Notte Blu” negli impianti
di viale Olimpia, aperti gratuitamente.
I partecipanti hanno potuto assistere a
una partita di pallanuoto, all’esibizione
di nuoto sincronizzato, fino alla partita di
beach volley organizzata dalla Libertas
Lupatotina.
Riflettori puntati anche sulla “Notte
bianca”, tornata in piazza grazie all’aiuto
dei commercianti lupatotini, che hanno
collaborato con entusiasmo, allestendo
le vetrine a tema sportivo. Nelle aree allestite con gazebo erano presenti tutti gli
sport: rugby, arti marziali, kick boxing,
sollevamento pesi, basket in carrozzina,
tennis, spinning, pattinaggio, zumba,
fitboxe, scherma, giochi e sport di integrazione, jujitsu e judo, go kart, bmx, tiro
a segno con pistola a laser, taekwondo,
arrampicata e trekking.
La danza e la ginnastica ritmica hanno
attirato numeroso pubblico con le performance di danza classica, jazz, moderno,
hip hop, latino e breakdance, proposte
dal gruppo polisportivo La Cometa, Libertas Lupatotina, Aries Ballet e Centro
Attivo Danza Concept.
Altro momento clou è stato il Galà degli sport artistici, durante il quale è stata presentata la nuova squadra di calcio femminile di Raldon. Raddoppiata
la partecipazione anche alla marcia dei
parkinsoniani, con risotto offerto dagli
alpini al termine della corsa; ottimo ri-
scontro pure per il controllo della vista
gratuito effettuato da Federottica.
Si è chiusa con la Sangio Run questa
edizione 2015 della Settimana dello
sport, baciata dal bel tempo. Un grande
grazie va a tutti quelli che hanno collaborato all’organizzazione, in particolare il gruppo alpini, la pro loco e la
Protezione Civile, col gruppo comunale
e il Nucleo lupatotino. Appuntamento
all’anno prossimo, quando San Giovanni Lupatoto sarà Città europea dello
sport 2016!
Silvia De Carli, assessore allo sport di
San Giovanni Lupatoto
Alle ore 12,45 del giorno 20
maggio, è mancato all’affetto
dei suoi cari
Alle ore 15.30 del giorno 21
maggio, si è ricongiunta alla
sua cara Silvia
Alle ore 1,00 del giorno
23 maggio, è mancata
all’affetto dei suoi cari
Italo Ferrari
Luigina Bianchini
ved. Gaule
Luigina Bogoni
(Dina)
ved. Gaspari
di anni 100
Reduce di El Alamein
L’annunciano addolorati la figlia Stefania con
il marito Gian Marcello, i cari nipoti Alberto e
Gianpietro, le sorelle Amelia e Anna, la cara Aliona e parenti tutti.
Pozzo di San Giovanni Lupatoto, 20 maggio 2015
di anni 94
L’annunciano addolorati i figli Renza con Gianni,
Renzo con Anna, Franca con Paolo, i nipoti, i pronipoti, le cognate ed i parenti tutti.
San Giovanni Lupatoto, 21 maggio 2015
di anni 92
L’ annunciano addolorati la figlia Silvana con
Gustavo, i nipoti Andrea, Federica con Filippo e
parenti tutti.
San Giovanni Lupatoto, 23 maggio 2015
Alle ore 23.45 del giorno
26 maggio, è mancata
all’affetto dei suoi cari
Alle ore 5,45 del giorno 29
maggio, tragicamente è
mancato all’affetto dei suoi
cari
Eugenia Tomezzoli
in Cimini
San Giovanni Lupatoto, 26 maggio 2015
Franco Brunelli
Patrick Cavazza
di anni 71
di anni 19
di anni 57
L’ annunciano addolorati il marito Massimo,
le figlie Annalisa con Damiano, Eleonora con Josep, la sorella Nadia e parenti tutti.
Improvvisamente è mancato
L’annunciano addolorati la mamma Sara con
Paolo, il papà William, i nonni Elio con Nadia,
Gastone, gli zii Mirko e Simona e parenti tutti.
San Giovanni Lupatoto, 29 maggio 2015
Alle ore 2,10 del giorno 2
giugno, è mancato all’affetto
dei suoi cari
Luigi Miglioranzi
di anni 82
L’annunciano addolorati i fratelli Arnaldo, Maria,
Gino, Antonietta e Luciana, cognati, nipoti e parenti tutti.
Palazzina, 29 maggio 2015
Il giorno 2 giugno,
tragicamente è mancato
all’affetto dei suoi cari
Alle ore 22.50 del giorno 3
giugno, è mancata all’affetto
dei suoi cari
Andrea Fiorini
Renata Tosi
ved. Pasetto
di anni 29
di anni 80
L’annunciano addolorati il figlio Fabrizio con
Mara, la nuora Monica, gli adorati nipoti Michael,
Nicola, Anna, Valentina, la sorella Maria con la figlia Paola ed i parenti tutti.
L’annunciano addolorati la mamma Rossella, il
papà Sergio, la sorella Francesca con Diego, gli
adorati nipoti Leonardo e Michelangelo, la nonna
Maria ed i parenti tutti.
L’annunciano addolorati le figlie Sonia, Cinzia
con Graziano, le sorelle Giovanna e Maria ed i
parenti tutti.
Pozzo di San Giovanni Lupatoto, 2 giugno 2015
Raldon, 2 giugno 2015
Pozzo di San Giovanni Lupatoto, 3 giugno 2015
Alle ore 9,00 del giorno 4
giugno, è mancata all’affetto
dei suoi cari
Alle ore 8,00 del giorno 6
giugno è mancata all’affetto
dei suoi cari
Angelina Venturini
(Tina) ved. Filippi
Giovanna Pezzati
(Gianna)
ved. Gardenato
di anni 93
di anni 84
Alle ore 1,28 del giorno 13
giugno, è mancato all’affetto
dei suoi cari
Danilo Bertoldo
di anni 79
L’annunciano addolorati i figli Riccardo con Laura e Giuseppina con Francesco, i nipoti Nicola,
Alessandro, Mariateresa, la pronipote Francesca
ed i parenti tutti.
L’annunciano addolorati il figlio Dalmazio con
Carmela, i nipoti Patrick e Giorgia, nipoti e parenti tutti.
L’annunciano addolorati la moglie Gabriella, i figli
Michele con Cinzia, Mara con Marco e Monica con
Filippo, i nipoti Caterina, Mariachiara e Francesco,
i fratelli, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti.
Raldon, 4 giugno 2015
San Giovanni Lupatoto, 6 giugno 2015
Pozzo di San Giovanni Lupatoto, 13 giugno 2015
Il giorno 13 giugno,
cristianamente è mancata
Improvvisamente
è mancato
Elena Scamperle
ved. Sandri Augusto
Angelo Bendinelli
di anni 90
di anni 63
Alle ore 3,30 del giorno 24
giugno, è mancata all’affetto
dei suoi cari
Rosetta Zerman
ved. Soave
di anni 87
Maestra Elementare
L’annunciano addolorati i cugini Lodovico,
Gabriella ed Elena e parenti tutti.
Campagnola di Zevio, 13 giugno 2015
L’annunciano addolorati la moglie Cinzia, la figlia
Caterina, le sorelle Rita e Maria, nipoti e parenti
L’annunciano addolorati la figlia Enrica con
Giancarlo, il nipote Enrico, la sorella Teresa, i
cognati, i nipoti ed i parenti tutti.
Raldon, 16 giugno 2015
Raldon, 24 giugno 2015
O
I
L
G
U
L
R
SOLO PE
OTTI
D
O
R
P
I
I
T
T
TU
Pagabili in 24 MESI a interessi ZERO
con trasporto e montaggio GRATIS
€
€
2.980
1.790
Laccato con piano in rovere bollito
€
1.820 €
970
DOMENICA
POMERIGGIO
APERTO
L. 180 (260) x 90 cm - Rovere naturale
S. GIOVANNI LUPATOTO (VERONA) - ALBIGNASEGO (PADOVA)
rimarredamenti.it