LR 3/2015 - Rilancimpresa - Polo Tecnologico Pordenone
Transcript
LR 3/2015 - Rilancimpresa - Polo Tecnologico Pordenone
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI Convegno «LE PMI INNOVATIVE - LEGGE SULLE AGEVOLAZIONI» Pordenone, 28 aprile 2015 1 LR 3/2015 - Rilancimpresa Obiettivi della Riforma • Introdurre misure per l’attrazione di nuovi investimenti, per attrarre investimenti nazionali e internazionali per l’insediamento di nuove iniziative imprenditoriali; • Sostenere lo sviluppo del sistema produttivo, anche al fine di sostenere e tutelare l’occupazione; • Sostenere le specializzazioni produttive • Attuare misure di semplificazione e di sostegno per lo sviluppo delle imprese 2 LR 3/2015 - Rilancimpresa ATTRAZIONE NUOVI INVESTIMENTI PROGRAMMA DI MARKETING TERRITORIALE CONTRATTI REGIONALI DI INSEDIAMENTO AGENZIA INVESTIMENTI FVG AREE PRODUTTIVE ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE RIDUZIONE 1% IRAP 3 LR 3/2015 - Rilancimpresa AGENZIA INVESTIMENTI FVG • Attrae investimenti nazionali e internazionali • Costituisce il primo punto di riferimento per gli investitori (one stop shop) • È l’interfaccia tra impresa e P.A. • Elabora e attua il programma di marketing • Promuove l’offerta localizzativa regionale • Facilita le procedure di insediamento • Crea la rete di competenze regionali (Finest spa, Friuli spa, mediocredito FVG, comuni, unioni territoriali intercomunali, consorzi di sviluppo economico locale, EZIT, Parchi scientifici e tecnologici, sistema camerale, incubatori di impresa) 4 LR 3/2015 - Rilancimpresa CONTRATTI REGIONALI DI INSEDIAMENTO La Regione promuove nelle aree di competenza dei Consorzi industriali i contratti di insediamento nella forma di accordi di programma tra Regione, imprese, enti locali e altri soggetti necessari per dare certezza di tempi, procedure e incentivi per i nuovi insediamenti Caratterizzati da: Impatto occupazionale; Incrementi di competitività; Elevato cofinanziamento privato; Innovazione tecnologica; Impegni sociali e ambientali; Miglioramento standard di efficienza energetica. 5 LR 3/2015 - Rilancimpresa Programma di marketing territoriale • Definisce il piano d’azione per la ricerca di investitori nazionali ed esteri • Mappa le aree produttive disponibili • Valorizza domanda e offerta di manodopera • Promuove l’immagine della Regione (es: Portale del marketing territoriale) Strumento di comunicazione per promuovere a livello nazionale e internazionale il sistema produttivo regionale e le proposte localizzative maggiormente attrattive 6 LR 3/2015 - Rilancimpresa RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP I soggetti passivi IRAP di nuova costituzione o che trasferiscono l’insediamento produttivo nel territorio regionale applicano al valore della produzione netta realizzata nel territorio regionale l’aliquota IRAP ridotta dell’1%. Rivolta a: Nuove imprese Nuovi insediamenti in FVG N.B. I soggetti passivi IRAP che presentano un incremento dei costi sostenuti per il personale addetto alla R&S almeno pari al 10%, aliquota IRAP ridotta dello 0,40%. 7 LR 3/2015 - Rilancimpresa AREE PRODUTTIVE ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE (APEA): Luoghi per promuovere lo sviluppo economico sostenibile, dove coniugare qualità ambientale (elevata) e competitività del sistema produttivo PRIORITA’ SU: • nuove aree artigianali e industriali • agglomerati industriali dei consorzi e dell’EZIT GESTIONE UNITARIA INFRASTRUTTURE E SERVIZI FINALIZZATA A: • • • • tutela salute, sicurezza e ambiente prevenzione inquinamento risparmio ed efficienza energetica uso sostenibile delle risorse 8 LR 3/2015 - Rilancimpresa SVILUPPO SISTEMA PRODUTTIVO CONCORSO DI IDEE INCENTIVI PER I PROGETTI DI FILIERA MISURE PER AFFRONTARE LA CRISI SUPPORTO MANAGERIALE ALLE PMI START UP INNOVATIVE MISURE DI RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO SOSTEGNO PER L’ACCESSO AL CREDITO PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 9 Contributi per: Programmazione Europea 2014-2020 - Servizi innovazione (voucher) - Valorizzazione economica innovazione - Collaborazione tra imprese e strutture scientifiche per R&S sperimentale - Investimenti tecnologici - Piani di rilancio di aree di crisi diffusa - Start-up innovative 10 LR 3/2015 - Rilancimpresa Start up innovative CONCORSO DI IDEE START UP INNOVATIVE • In linea conINCENTIVI la Strategia di specializzazione intelligente la Regione PER autorizza a concedere incentivi per il I DI sostegno PROGETTI alla creazione di nuove Start up innovative: FILIERA assistenza contributo all’avvio; tecnica; venture capital; MISURE DI RILANCIO crowdfunding. MISURE PER AFFRONTARE LA CRISI Concorso di idee • • • • DEL SISTEMA PRODUTTIVO Idee per nuovi strumenti di sostegno alle imprese; Idee per SUPPORTO favorire nuove imprese giovanili; PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Idee perMANAGERIALE favorire Start up innovative; ALLE PMI Idee per stimolare nuove forme di imprese (es. coworking) 11 LR 3/2015 - Rilancimpresa MISURE PER AFFRONTARE LA CRISI Ambiti di intervento: Imprese in difficoltà Cooperativa di lavoratori in imprese in crisi Elettrodomestico e relativa filiera Area di crisi complessa di Trieste 12 LR 3/2015 - Rilancimpresa SUPPORTO MANAGERIALE ALLE IMPRESE Contributi per: Acquisizione di servizi di temporary management; Assunzioni di personale qualificato Priorità a: Progetti di coaching promossi da Friulia Spa INCENTIVI PER I PROGETTI DI FILIERA Contributi per progetti inerenti a: Innovazione e R&S; Risparmio ed efficienza energetica; Formazione; Promozione commerciale; Internazionalizzazione 13 LR 3/2015 - Rilancimpresa SOSTEGNO PER L’ACCESSO AL CREDITO START UP CONCORSO DI IDEE INNOVATIVE INCENTIVI I Finanziamenti agevolati attivati per il consolidamentoSOSTEGNO di debiti aPER PER I breve in debiti a medio e lungo termine e per sostenere leL’ACCESSO esigenze di AL PROGETTI DI credito a breve e termine sono concessi anche a favore delleCREDITO imprese FILIERA MISURE DI edili e manifatturiere (oltre che a favore delle imprese artigiane) RILANCIO DEL SISTEMA MISURE PER PRODUTTIVO Coordinamento regionale di incentivi: AFFRONTARE LA CRISI Friulia Spa Mediocredito FVG Spa FinestSUPPORTO Spa Confidi MANAGERIALE PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 ALLE PMI 14 LR 3/2015 - Rilancimpresa SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA CONCORSO DI IDEE INCENTIVI PER I PROGETTI DI FILIERA MISURE PER AFFRONTARE LA CRISI START UP INNOVATIVE MISURE DI RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO SUPPORTO SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE MANAGERIALE ALLE PMI INSEDIATIVE SOSTEGNO PER L’ACCESSO AL AGGIORNAMENTO CREDITO REGOLE E VINCOLI PER I BENEFICIARI GESTIONE DEI CONTRIBUTI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA EUROPEA 2014-2020 15 Semplificazione delle procedure insediative Aggiornamento regole e vincoli per i beneficiari Gestione dei contributi semplificata •Potenziamento SUAP (sportello unico attività produttive) •Promozione accordi Regione – P.A. •Avvio dei contratti di insediamento •Finalità: Continuità d’impresa e salvaguardia dell’occupazione •Alleggerimento dei vincoli dei beneficiari (per es. Sospensione erogazioni contributi in caso di procedure concorsuali; Graduazione oneri amministrativi: rateazioni e calcolo interessi •Certezza sui tempi •Catalogo degli incentivi •Concentrazione •Selettività •Informatizzazione •Accelerazione pagamenti •Impegno per lo sviluppo 16 LR 3/2015 - Rilancimpresa SVILUPPO SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI CONCORSO DI IDEE INCENTIVI PER I PROGETTI DI FILIERA MISURE PER AFFRONTARE LA CRISI MISURE DI RILANCIO CONFERMA DEL SISTEMA RUOLO PRODUTTIVO FILIERE PRODUTTIVE SOSTEGNO PER L’ACCESSO AL CREDITO DISTRETTI CLUSTER SUPPORTO MANAGERIALE ALLE PMI RIORDINO CONSORZI PROGRAMMAZIONE INDUSTRIALI EUROPEA 2014-2020 ED EZIT 17 LR 3/2015 - Rilancimpresa CONFERMA RUOLO DISTRETTI • • • • CONCORSO Conferma aree di competenza a livello regionale e interregionale; DI IDEE Conferma dei criteri di riconoscimento: densità imprenditoriale e specializzazione produttiva; INCENTIVI Conferma del distretto quale bacino di specializzazione produttiva; SOSTEGNO PER PER I Trasformazione ASDI L’ACCESSO AL CREDITO PROGETTI DI FILIERA MISURE DI FILIERE PRODUTTIVE RILANCIO DEL SISTEMA PER •MISURE Condivisione di risorse, attivitàPRODUTTIVO e conoscenze; AFFRONTARE • Individuazione filiere con Delibera di Giunta regionale; CRISIper assegnare i contributi; • LABandi • Contributi per aggregazioni di almeno 5 imprese SUPPORTO MANAGERIALE ALLE PMI CLUSTER • • • • PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Economie di rete; Sinergie; Miglioramenti competitività del territorio; Cluster Agroalimentare e ruolo Parco Agroalimentare di San Daniele 18 LR 3/2015 - Rilancimpresa Elementi di convergenza e sinergia L.R. 3/2015 Rilancimpresa Legge n. 33/2015 FISCALE Riduzione IRAP all’1% rivolta a: - nuove imprese; - nuovi insediamenti in FVG; o o Riduzione IRAP allo 0,4% a favore delle imprese impegnate in R&S o o Per le PMI innovative esonero imposta di bollo; Incentivi fiscale per investimenti in PMI innovative che operano sul mercato da meno di 7 anni dalla loro prima vendita commerciale Credito d’imposta ricerca e sviluppo «Patent box» SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE o o o Semplificazione delle procedure insediative; Aggiornamento regole e vincoli per i beneficiari; Gestione dei contributi semplificata o Inapplicabilità della disciplina sulle società di comodo SOSTEGNO PER L’ACCESSO AL CREDITO o o o Sostegno al credito per il rilancio della produzione; Coordinamento regionale di incentivi: Friulia spa; Mediocredito FVG spa; Finest spa; Frie; Confidi Fondo centrale garanzia nel POR FESR 2014-2020 Intervento semplificato, gratuito e diretto al Fondo Garanzia per le Piccole e Medie Imprese LR 3/2015 - Rilancimpresa Elementi di convergenza e sinergia L.R. 3/2015 Rilancimpresa Legge n. 33/2015 INCENTIVI PER I ALTRE AGEVOLAZIONI PROGETTI DI Sostegno nel processo di internazionalizzazione da Internazionalizzazione – incentivi per progetti di FILIERA filiera parte dell’Agenzia ICE Misure di stimolo e supporto per iniziative di crowdfunding per il sostegno alle start up innovative Ricorso all’equity crowdfunding LR 3/2015 - Rilancimpresa GRAZIE PER L’ATTENZIONE [email protected] www.regione.fvg.it 23