Brochure - Joint Italian Arab Chamber

Transcript

Brochure - Joint Italian Arab Chamber
Building Bridges
between the Arab World and Italy
www.jiac.it
Algeria
Arabia Saudita
Bahrain
Comoros
Egitto
Emirati Arabi
Uniti
Gibuti
Giordania
Iraq
Kuwait
Libano
Mauritania
Marocco
Oman
Palestina
Qatar
Siria
Somalia
Sudan
Tunisia
Yemen
Messaggio del Presidente
Carissimi ospiti,
Il processo di crescita economica che, nel corso
degli ultimi decenni, ha permesso ai Paesi arabi di
diventare una delle aree di maggior attrazione di
investimenti stranieri, ha creato grandi opportunità
anche per le imprese italiane. Nonostante ciò, il
potenziale di sviluppo del business con il mondo arabo
non è ancora pienamente sfruttato e solo il 6% del
totale delle nostre esportazioni di beni è diretto verso
l’area MENA (Middle East & North Africa).
Per questo motivo, numerosi autorevoli rappresentanti
dell’industria, del sistema bancario e delle istituzioni
italiane, tra le quali Confindustria, ICE, Unioncamere,
Simest, SACE, con il sostegno da parte araba dei più importanti gruppi imprenditoriali e
delle principali istituzioni, tra le quali la Lega Araba, l’Unione Generale delle Camere di
Commercio Arabe, Ambasciatori e diplomatici di stanza a Roma, hanno deciso di costituire
la Joint Italian Arab Chamber (JIAC), un’associazione senza scopo di lucro che possa
diventare il punto di incontro tra le nostre imprese e i paesi arabi, svolgendo una funzione di
assistenza e supporto a quelle aziende che intendono avviare, o che hanno già avviato, dei
processi di internazionalizzazione in tali mercati.
Ponendosi come soggetto complementare alle altre istituzioni aventi finalità analoghe,
la JIAC intende attivare servizi di orientamento e formazione, oltre che di coordinamento
delle attività di follow-up, fornendo agli imprenditori gli strumenti necessari ad un corretto
approccio con il mondo arabo e ad una più efficace gestione dell’attività quotidiana.
Avvalendosi delle competenze proprie ed esclusive dei membri del Board, oltre che
all’autorevole rete di relazioni che ad essi fa riferimento, la JIAC sarà in grado di fornire un
ulteriore impulso alle attività di promozione e sviluppo delle relazioni economiche
e commerciali con i paesi arabi.
Sono pertanto onorato di presiedere la Joint Italian Arab Chamber (JIAC) e grato per
l’entusiasmo che ha accolto questa nuova iniziativa.
Cesare Trevisani
Presidente Joint Italian Arab Chamber
Scenario di mercato
Diversi elementi, come il deprezzamento dell’euro e la ripresa del commercio internazionale, creano una congiunzione positiva per l’ export
italiano. Il contesto favorevole apre la strada a diverse opportunità. Le esportazioni italiane verso il Nord Africa hanno ormai superato i 12
miliardi di euro, mentre nei mercati mediorientali hanno raggiunto gli 11 miliardi di euro. In generale, l’area MENA (Medio Oriente e Nord
Africa) rappresenta oggi oltre il 6% delle nostre esportazioni totali di beni, in uno scenario previsionale che indica una crescita media dell’export
italiano nel periodo 2016- 2018 rispettivamente del +5,3% per il Medio Oriente e del +4,4% per l’area nordafricana.
Il governo algerino ha predisposto un programma quinquennale di investimenti (2015-2019) da 262 miliardi di dollari, che favorirà le imprese
impegnate nelle grandi opere e nel settore edile, dando particolare slancio (+6,5%, in media nel 2015-2018) all’importazione dall’Italia
di macchinari nei comparti acciaio e ceramica. In Egitto si prospettano interventi per oltre 100 miliardi di dollari in favore dell’edilizia popolare
e delle infrastrutture. Opportunità per la filiera agroalimentare, in particolare macchinari, emergono in Tunisia, dove il clima favorevole
e la vicinanza al mercato europeo stanno attirando importanti investimenti nel settore agricolo (10% del Pil nazionale). La crescita demografica
saudita (+3% annuo) favorirà le vendite di alimentari e bevande (+9,3%), con interessanti prospettive anche per i macchinari
per la trasformazione alimentare. Il Qatar, grazie al Pil pro capite più elevato al mondo, rappresenta il mercato con le maggiori prospettive
per il comparto del lusso (+9,4% nelle esportazioni italiane di gioielli). Inoltre, le vendite di mobili di design (+5,5%) beneficeranno della
costruzione di nuove strutture alberghiere e di zone residenziali.
Gli Emirati Arabi Uniti, in particolare Dubai, si confermano un vero e proprio “tempio” dello shopping, dove l’abbigliamento italiano, soprattutto
le grandi firme, hanno ormai acquisito un posizionamento di primo piano (+5,8% l’ export di tessile e abbigliamento).
Vantaggi e benefici della membership
NETWORKING
• Accesso agevolato agli interlocutori chiave politici ed economici
• Incontri con potenziali business partners
• Partecipazione ad eventi e conferenze di primo livello
• Incontri B2B con autorevoli rappresentanti del mondo imprenditoriale
• Eventi esclusivi dedicati ai soli membri, come tavole rotonde e workshops
• Assistenza professionale completa per la partecipazione a fiere commerciali
CONSULENZA STRATEGICA
• Consulenza interculturale in ambito generale e di business
• Identificazione e valutazione di possibili opportunità di business e di potenziali partners
• Supporto e sviluppo del business nei mercati più promettenti
• Analisi dedicate su paesi e settori specifici
• Accesso a informazioni dettagliate sui mercati di rifermento
• Assistenza di primo livello per l’accesso a nuovi mercati
• Mediazione e arbitrato in caso di dispute legali
• Consulenza e orientamento sulle diverse offerte e sui prodotti concorrenziali presenti nei mercati italiani e arabi
INFORMAZIONI
• Diffusione periodica di rapporti sui trend economici e di business in Italia e nel mondo arabo
• Aggiornamenti sugli sviluppi economici, sui mercati e settori più promettenti, sul contesto giuridico e politico
Contatti
Ufficio di Roma: Via Sallustiana 15 – 00187 ROMA
Tel +39 0669361674
Mail [email protected]
Ufficio di Milano: Via G. Mameli 11 – 20129 MILANO
Tel +39 0237050935
Fax +39 02733412
Mail [email protected]
www.jiac.it