Mo.I.Ca._erice_studi_storici_attività_svolte_anno_2015
Transcript
Mo.I.Ca._erice_studi_storici_attività_svolte_anno_2015
Mo.I.Ca. gruppo di Erice – Studi Storici Attività realizzate nell’anno 2015 Gennaio - 24 Partecipazione, con la CDAL, alla giornata diocesana della pace sabato24, ore 18,30, al San Rocco di Trapani ( foto 1) 28 incontro propedeutico sul cammino di Santiago de Compostela, a cura di Francesca Campo e Maria Martines ( foto 1) Febbraio - 28 sabato, partecipazione alla trasmissione “Mondo donna” condotta da Angela Cangemi, su TELESUD Marzo - 1 domenica, 4 edizione “La creatività delle donne” con la C.P.O. ed il comune di Valderice. “Evelina e le altre… Ipazia, Rita, Edith, Rosa, Malala…” 2015 d.C. ed ancora Adamo contro Eva”. Biblioteca Comunale Francesco De Stefano, Valderice. Moderatrice la professoressa Adriana Abbate Occhipinti. Relatrici: la Professoressa Ignazia Bartolini, docente di sociologia della devianza presso l’Università di Palermo e la dottoressa Marina Ingoglia, Sostituto Procuratore della Repubblica della Procura di Palermo. Con noi lo scrittore Francesco Paolo Virgilio che con il suo libro “ I giorni della luna nera” ci ha dato spunti di riflessione. ( foto da 2 a 9) - 5 giovedì, in occasione della presentazione del libro “Camicette bianche” oltre l’8 marzo. Intervento su: “La forza delle donne”. (foto 10) - 20 venerdì, visita guidata a Salemi. Centro storico, Museo comunale, altari devozionali dei pani di San Giuseppe. (foto da 11 a 14) - 29 domenica, incontro di riflessioni sulla Santa Pasqua. Letture a cura di: Francesca Campo, Teresa Perino e Francesca La Commare. A seguire, conviviale con scambio di auguri. ( foto da 15 a 17) 1 Foto da 2 a 9 2 Foto 10 foto 11 foto 15 3 Aprile - 12 domenica, alla ricerca delle nostre radici cristiane: Santiago de Compostela, relatrice l’arch. Melina Rinaudo e don Alessandro Damiano Vicario Generale della Diocesi di Trapani. (foto da 18 a 25 ) - Venerdì 17, a Paceco presso la sede di Musica Ambiente si è riunito il Coordinamento associazioni pro parco Baiata con all’o.d.g. l’organizzazione della Festa del Parco Baiata 2015 (4° edizione). Non tutte le associazioni erano presenti, causa impedimenti dell’ultimo momento, perciò l’incontro ha avuto carattere interlocutorio riguardo la data della Festa, le attività da promuovere, i costi della manifestazione, le altre iniziative culturali estive nell’ambito dell’ ”Operazione Parco adesso!”. Il Coordinamento ha stabilito di aderire alla manifestazione nazionale “Bicincittà” promossa dalla Uisp domenica 10 maggio a Paceco, si svolgerà lungo la strada comunale che circonda la diga Baiata. Ci siamo aggiornati a mercoledì 22 ore 21.00 presso l'aula consiliare di Paceco. - Mercoledì 22, aula consiliare del Comune di Paceco, incontro con i rappresentanti delle associazioni: Italia Nostra, Moica Studi Storici, Quattro rocce, Musica Ambiente, Agesci, - -Societas Draconistrarum, Koinè della collina, Uisp,e gli assessori: Stefano Ruggirello ( vice sindaco), Pietro Cusenza (urbanistica) e Giacomo Peralta (grandi eventi). Si suppone di realizzare la festa per il parco Baiata domenica 24 maggio, la stessa avrà il patrocinio del comune di Paceco. (foto da 18 a 25) 4 Maggio - Domenica 17 – pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Giubino e visita guidata del centro storico di Calatafimi. Una piacevolissima passeggiata nella storia e nella cultura guidati dalla Presidente della Pro Loco professoressa Placenza. (foto da 26 a 29) - Lunedì 18 – sala giunta, comune di Paceco, riunione per l’organizzazione della festa per il parco Baiata (foto da 26 a 29) 5 Giugno - Domenica 7 – Festa, pro Parco Baiata, con le altre associazioni del coordinamento. Abbiamo organizzato una bellissima caccia al tesoro che ha coinvolto il pubblico presente ed anche il sindaco dott. Biagio Martorana e l’assessore all’Urbanistica - Parchi, Ville e Giardini Pietro Cusenza. (foto da 30 a 40) - Domenica 28 – 0re 9,30 a Marsala; Radio RMC 101 intervista : prima in piazza con Rosanna Mollica, poi in studio anche con Gianna Licari. (foto 41 e 42 ) - Domenica 28 . ore 19,00, lido Valderice. Presentazione del progetto “Famiglia amica” di Rosa Morfino, con apericena. 6 7 Foto 41 e 42 Luglio - Venerdì 31 – Viaggio in Sicilia da Guy de Maupassant a Luigi Milanesi”. Centro Sikano – Svedese di cultura”. Lettori Teresa Lucia Cirillo e Giovanni Ingrassia. Con noi l’assessore alla cultura, del comune di Erice, dott.ssa Laura Montanti. Un plauso al pubblico presente che è rimasto con noi sino alla fine nonostante il caldo tremendo. Un ringraziamento al Presidente dell’Associazione di Cultura Sicano Svedese, signor Russo, che ci ha accolti ed ospitati. (foto da 43 a 55) 8 9 Agosto - Sabato 22, circolo del tennis Erice vetta, viale delle pinete. Presentazione del secondo numero di Pillole di storia, dedicato a “I Personaggi di Erice”. Testo di Caterina Mantia. Conduttore Nello Savalli, lettore Giovanni Barbera. Presenti all’evento la Senatrice Pamela Orrù, l’Assessore alla Cultura del Comune di Erice Laura Montanti, il vice sindaco Daniela Toscano ed il Sindaco di Erice Giacomo Tranchida che è stato costretto ad andare via per l’ennesima emergenza incendio dell’estate. ( foto da 56 a 63) 10 Settembre - Sabato 19, con Ente Luglio Musicale Trapanese ed Accademia di elle Arti Kandinskji, “Dietro l’apparenza: culture a confronto. L’uomo ella visione tradizionale cinese”. Prof. ssa Silvia Guaiana, direttrice Accademia Kandinskij. Dott.ssa Xia Yuquing e dott. Nicolò Rizzao: la visione della vita nella cultura cinese. Dott.ssa Loredana Signorello: l’antica arte della riflessologia plantare nella cultura cinese…. Dott. Vitale Amato: la malattia come segnale di un disagio psico emozionale. Chiostro chiesa di San Domenico, Trapani. (foto da 64 a 71 ) - Domenica 27, Escursione sentiero M 602 Erice. Partenza da Porta Castellammare, visita lungo il percorso ai ruderi delle chiese di S. Maria Maggiore, Santa Maddalena e Sant’Ippolito. Ritorno a Porta Trapani attraversando un bellissimo tratto di sottobosco. (foto da 72 a 98) 11 12 13 14 15 Ottobre - venerdì 16, ore 17,00, Accademia di Belle Arti Kandinskij di Trapani. In collaborazione con Accademia di Belle arti Kandinskij, Associazione Namaste e Federazione Italiana Wushu Kung - Fu: “ Dietro l’apparenza. Culture a confronto L’eterna ricerca dell’uomo: Oriente ed Occidente si incontrano”. Francesca Campo: Presidente gruppo Mo.I.Ca. Erice Studi Storici “Note introduttive” Giovanni Lipari: “Un passo alla volta: il mio pellegrinaggio verso San Giacomo” Francesca Pasta e Giuseppe Prestigiacomo: Ass. Centro Namaste “Integrazione tra spiritualità e salute: lungo il Cammino di Santiago con la medicina tradizionale cinese ed il quigong”; esibizione di Taiji del Maestro Salvo Baldizzi; Prof. Silvia Guaiana: Presidente Accademia di Belle Arti Kandinskij di Trapani “Intervento conclusivo”. (foto da 99 a 108) - martedì 27 ottobre, a casa della socia Pietronilla Badalucco, lezione di cucina tradizionale siciliana: La frutta marturana. Ricetta a freddo. (foto da 109 a 112) 16 la socia Enza Badalucco, la presidente Francesca Campo ed il quadrato realizzato dal nostro gruppo per Viva Vittoria. 17 Novembre - domenica 29, Erice vetta ristorante Venus: “I funghi: dalla conoscenza, ai profumi, alla degustazione” Prof.ssa Caterina Mantia: Introduzione storico – letteraria Conviviale con menu a base di funghi Dott. Antonino Giacalone: “Approfondimento scientifico, naturalistico ed ambientale”. (foto da 113 a 125) 18 19 Dicembre - Domenica 6, ore 17,00. Valderice S. Marco, Salone Parrocchiale Maria SS. Della Purità Tombola di beneficenza con conviviale e riflessioni sul Natale a cura di Francesca Campo e Francesca La Commare. (foto da 126 a 143) - Venerdì 11, Accademia di Belle Arti Kandinskij, Trapani. “Aneliti di pace. Da Gesù suo principe, ai Nobel, a ciascuno di noi.” Francesca Campo: “Note introduttive” Don Vito Impellizzeri. Professore di Teologia Fondamentale, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, Palermo: “Il Dio della pace” Signora Isabella Tagliavia. Console Generale Onorario del Regno di Norvegia a Palermo: “ Nobel: dialogo, unione, servizio” Professoressa Lina di Carlo. Professore di Diritto Pubblico e Diritto dell’Unione Europea, Università degli Studi di Palermo: “Il diritto nella costruzione e nel mantenimento della pace” Professoressa Silvia Guaiana. Presidente Accademia di Belle Arti Kandinskij di Trapani: “ Intervento conclusivo”. (foto da 144 a 1) 20 alcuni dei pacchi dono per le famiglie bisognose 21 22 23 24 25