IL “CAMMINO DELL`ARCANGELO”(Via Micaelica)
Transcript
IL “CAMMINO DELL`ARCANGELO”(Via Micaelica)
CLUB ALPINO ITALIANO Comitato Scientifico Centrale - Gruppo di ricerca “Terre Alte” Coordinamento Italia area CMI (Gruppi “Terre Alte” di Benevento e Foggia) IL “CAMMINO DELL’ARCANGELO”(Via Micaelica) Presentazione Il Gruppo di ricerca” Terre Alte” del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano è lieto di presentare la seconda edizione del Cammino dell’ Arcangelo (ultimo tratto della Via Micaelica), inaugurato lo scorso anno. Il percorso, ideato e realizzato dai Gruppi “Terre Alte” di Benevento e Foggia, congiunge Benevento, “Città Santa” della Longobardia minore, a Monte Sant’Angelo, luogo di culto dell’Arcangelo Michele (V sec.) Si snoda su sentieri o sterrate attraversando monti e valli del Sannio, dell’Irpinia e della Daunia per giungere al Gargano in 9 tappe di circa 20 / 25 chilometri ciascuna. Il Programma * Benevento - Venerdì 23 Aprile 2010 (accoglienza e raccolta dei Pellegrini, presentazione del programma); * Benevento - Pietrelcina - Sabato 24 Aprile 2010 (inaugurazione del “Cammino dell’Arcangelo” e partenza per la 1^ tappa); * Pietrelcina - Buonalbergo - Domenica 25 Aprile 2010 (2^ tappa); * Buonalbergo - Ariano Irpino /Aequum Tuticum - Lunedì 26 Aprile 2010 (3^ tappa); * Aequum Tuticum - Troia – Martedì 27 Aprile 2010 (4^ tappa); * Troia - Lucera - Mercoledì 28 Aprile 2010 (5^ tappa); * Lucera - San Severo - Giovedì 29 Aprile 2010 (6^ tappa); * San Severo - Santuario di Stignano – Venerdì 30 aprile 2010 (7^ tappa); * Santuario di Stignano - San Giovanni Rotondo - Sabato 1 Maggio 2010 (8^ tappa); * San Giovanni Rotondo - Monte Sant’Angelo - Domenica 2 Maggio 2010 (9^ tappa e fine del percorso, convegno finale e consegna degli Attestati di partecipazione ai Pellegrini). L’Organizzazione Il progetto, come per la prima edizione, prevede il partenariato attivo di tutti gli Enti Pubblici e Privati dei territori attraversati; in prima istanza le Regioni Campania e Puglia, le Province di Benevento, Avellino e Foggia e i Comuni di Benevento, Pietrelcina, Buonalbergo, Ariano Irpino, Troia, Lucera, San Severo, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo. L’organizzazione della manifestazione prevede: alla partenza della prima tappa, i rappresentanti pubblici e religiosi delle tre Province interessate, taglieranno il nastro che ufficializzerà la seconda edizione del “Cammino dell’Arcangelo” consegnando ai Pellegrini la credenziale; a metà di ogni tappa è prevista da parte delle Istituzioni territoriali,come per la scorsa edizione, l’accoglienza povera del Pellegrino (pane, formaggio, olive, acqua, vino...) realizzata simbolicamente nel luogo più rappresentativo del percorso; a fine di ogni tappa, luogo di pernottamento dei Pellegrini, le Istituzioni territoriali organizzeranno uno spettacolo musicale - teatrale - religioso significativo che coinvolga gli abitanti del luogo; l’arrivo a Monte Sant’Angelo avverrà con l’accoglienza, così come alla partenza, da parte delle Istituzioni pubbliche, religiose e private dei territori attraversati. Pubblicizzazione E’ in corso di stampa una brochure che illustra l’evento e che sarà distribuita ai partecipanti. Il CAI “Terre Alte” sta pubblicizzando il progetto in tutte le Sezioni e sottosezioni presenti sul territorio Italiano (circa 308.000 iscritti) e presso tutte le Associazioni simili in Europa. Saranno contattate le televisioni locali e nazionali. Conclusioni Il progetto del Cammino dell’Arcangelo fa parte di un programma più ampio che prevede, nell’immediato futuro, il raccordo dei sentieri tra Roma e il Gargano in una prospettiva internazionale che da Mont Saint Michel giunge a Monte Sant’Angelo( Via Francigena del Sud). Il percorso viene segnalato anche alla Rete dei Cammini, l'organizzazione che raccoglie le più importanti associazioni di Pellegrini a piedi in Italia. Informazioni e contatti E- mail: [email protected] Vincenzo Di Gironimo (CAI Napoli) - Tel. + Fax 081668128 - Cell. 3470963667 - E-mail: [email protected] Vilma Tarantino (CAI Benevento) - Tel.0824.47815 - cell. 3332530525 - E-mail: [email protected] Michele del Giudice (CAI Foggia) - Tel. 0881687975 - Cell. 3286616989 - E-mail: [email protected] ll Coordinatore area CMI Prof. Vincenzo Di Gironimo CLUB ALPINO ITALIANO Comitato Scientifico Centrale - Gruppo di ricerca “Terre Alte” Coordinamento Italia area CMI Gruppi “Terre Alte” di Benevento e Foggia Ai Presidenti e ai responsabili del settore Escursionismo delle Sezioni del CAI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL “CAMMINO DELL’ARCANGELO” Cari amici, il Gruppo di ricerca “Terre Alte” del Comitato Scientifico Centrale del CAI - Coordinamento Italia area CMI ha il piacere di presentare la seconda edizione del “Cammino dell’Arcangelo”, l’antica via che univa Benevento, capitale della Longobardia minore, a Monte Sant’Angelo, la città in cui è situata la Grotta Santa dell’Arcangelo Michele, ideato e realizzato dai Gruppi “Terre Alte” di Benevento e Foggia. Il percorso che si effettuerà dal 24 Aprile al 2 Maggio 2010, realizzato attraverso carrarecce, sentieri e mulattiere, fa parte di un progetto più ampio che prevede in un prossimo futuro la congiunzione fra Roma e Monte Sant’Angelo, segmento importante della Via Micaelica, (Mont Saint Michel - Sacra di San Michele in Val di Susa - Monte Sant’Angelo sul Gargano). Vi invito, pertanto, a pubblicizzare questo evento tra i soci. In attesa di una significativa presenza , a tutti va il saluto del Gruppo di ricerca. Informazione e contatti: E- mail: [email protected] Vincenzo Di Gironimo (CAI Napoli) - Tel. + Fax 081668128 - Cell. 3470963667 - E-mail: [email protected] Vilma Tarantino (CAI Benevento) - Tel.0824 .47815 - cell. 3332530525 - E-mail: [email protected] Michele Del Giudice (CAI Foggia) - Tel. 0881687975 - Cell. 3286616989 - E-mail: [email protected] Il Coordinatore area CMI Prof. Vincenzo Di Gironimo CLUB ALPINO ITALIANO Comitato Scientifico Centrale – Gruppo di ricerca “Terre Alte” Coordinamento Italia C. M .I. Gruppi “Terre.Alte”di Benevento e Foggia Cammino dell’ Arcangelo 24.04.’10 – 02.05.’10 23/ 04. BENEVENTO 1. Parcheggi a Benevento : Megaparcheggio (a pagamento) Via del Pomerio, ingresso Via Tiengo, a m. 200 dall’ Arco di Traiano 2. Sistemazione alberghiera: Alberghi previsti: 1) Albergo della Corte .Piazza Piano di Corte, tel.0824 54819 . 2) Albergo : Hotel President – Via Perasso,1 tel. 0824 316764. Cena in Ristorante o pizzeria 3. Ore 21 Chiesa di San Bartolomeo: concerto per i pellegrini 24 / 04 : 1 ^ Tappa : Benevento ‐ Pietrelcina km 13 • ore 9. 00 – Arco di Traiano . Inaugurazione del Cammino (Benedizione, taglio del nastro e partenza). Saranno presenti: • Autorità civili e religiose • Esponenti del mondo della Cultura. Ore 16: arrivo a Pietrelcina. Visita ai luoghi sacri di Padre Pio. Ore 18:00 celebrazione Messa dei pellegrini Sistemazione presso strutture alberghiere locali. 25 / 04 : 2^ tappa: Pietrelcina ‐ Buonalbergo km. 25 • Ore 7.30 partenza • Ore 16.00 visita al santuario della Madonna della Macchia • Ore 17 . Arrivo e sistemazione presso locali messi a disposizione dell’ Amministrazione Comunale – cena 26 /04 3^ tappa . Buonalbergo ‐ Aequum Tuticum ( Ariano Irpino) km.20 • Ore 8.00 Partenza • Ore 16 : Aequum Tuticum. Visita agli Scavi • Sistemazione nella Tenuta “Macchiacupa”‐ Via Camporeale , Ariano Irpino Tel 0825 825275. 27 /04 4^ tappa: Aequum Tuticum ‐Troia km.28 . (Tappa lunga, ma agevole). • • • • • Ore 6.30 :partenza Ore 17 : arrivo e sistemazione presso il Seminario dei Padri Comboniani. Contributo € 10 Visita alla splendida cattedrale con annesso museo. Ore 20.30 Cena. 28 /04 5^ tappa : Troia ‐ Lucera . Km.21 • Ore 7.00 :partenza • Ore 15 arrivo e sistemazione in strutture alberghiere • Visita alla cattedrale e alla Chiesetta di San Francesco Fasani e al Museo Civico.. • Ore 20.30 cena in un caratteristico ristorante. 29/ 04 6^ tappa: Lucera ‐ San Severo . km. 23 • Ore 7.00 : partenza • Ore 15.30 arrivo . • Sistemazione in strutture alberghiere • Ore 20.30 Cena 30/04. 7^ tappa: San Severo‐ Santuario di Stignano. Km.21 • Ore 7.00: Partenza • Ore 16.30 Arrivo e sistemazione presso la foresteria‐ albergo del Santuario. Costo : € 35 mezza pensione. • Visita del Santuario. 1/.05. 8^ tappa : Santuario di Stignano‐ San Giovanni Rotondo. Km.21 • Ore 7.00 :partenza • Ore 16.00 : arrivo. Sistemazione presso strutture alberghiere. 2.05. 9^ tappa: San Giovanni Rotondo ‐ Monte Sant’ Angelo km.23 Giornata nazionale dei Cammini Francigeni • ore 6.30 : partenza • ore 15 : Chiesa “Madonna degli Angeli”. • ore 15.30 – Monte Sant’ Angelo: Santuario di San Michele. Accoglienza. Celebrazione della S.Messa , cerimonia di chiusura e consegna attestati. Partenza per Foggia con bus navetta I Sigg. partecipanti sono pregati di comunicare gli orari dei treni (bus o aerei) da Foggia per la rispettive residenze. N.B. L’ adesione al Cammino prevede, per motivi organizzativi, la partecipazione di massima a tutte le manifestazioni previste dal programma compreso le sistemazioni per vitto e alloggio, per poter fruire dei prezzi concordati. Si consigliano scarponcini da escursionismo, abbigliamento escursionistico “ a strati”, giacca a vento, bastoncini. Obbligatorio il sacco pelo. Il Coordinatore Vincenzo Di Gironimo Club Alpino Italiano - Comitato Scientifico Centrale - Gruppo di ricerca “Terre Alte” Coordinamento Italia area CMI (Gruppi “Terre Alte” di Benevento e Foggia) Il “Cammino dell’Arcangelo” dal 24 Aprile al 2 Maggio 2009 A piedi da Benevento a Monte Sant’Angelo SCHEDA DI ADESIONE Nome e Cognome del partecipante_____________________________________________________________ Eventuale Associazione/Ente di appartenenza ___________________________________________________ Via __________________________________________________________________n° ________________ CAP_______________Città______________________________________________Prov.______________ Telefono__________________________________________________Fax___________________________ E-mail ___________________________________________________Sito web________________________ Desidero partecipare al Cammino dell’Arcangelo secondo le indicazioni sotto esposte: N Tappa 00 Tutto il percorso X alloggio 01 23/04 Benevento - accoglienza Benevento 02 24/04 Benevento - Pietrelcina Pietrelcina 03 25/04 Pietrelcina - Buonalbergo 04 26/04 Buonalbergo - Aequum Tuticum 05 27/04 Aequum Tuticum -Troia 06 28/04 Troia - Lucera 07 29/04 Lucera - San Severo 08 30/04 San Severo - Santuario di Stignano 09 01/05 Santuario di Stignano - San Giovanni R. 10 02/05 San Giovanni R. - Monte Sant’Angelo X Buonalbergo Aequum Tuticum Troia Lucera San Severo Santuario di Stignano San Giovanni R. Monte Sant’Angelo I coordinatori del “Cammino dell’Arcangelo” si riservano di modificare l'itinerario per cause di forza maggiore. I partecipanti al cammino sollevano i coordinatori da ogni responsabilità civile e penale Luogo, data Firma del partecipante Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, autorizzo il trattamento dei dati sopra indicati per le finalità previste dal coordinamento de il “Cammino dell’Arcangelo”. Firma del partecipante SI PREGA DI RESTITUIRE LA PRESENTE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE COMPILATA AL PIU’ PRESTO E COMUNQUE ENTRO IL 15 APRILE, INVIANDOLA AL SEGUENTE INDIRIZZO E-MAIL: [email protected] o via fax al n. 081.668128 Per presa visione da parte del Coordinamento________________________in data ______________________