Teoria sulla formazione della luna
Transcript
Teoria sulla formazione della luna
www.BlackStars.org Teoria sulla formazione della luna Inviato da Administrator (Topic Storico) Per prima cosa bisogna tenere presente che la componente essenziale per la riuscita è una sola.... una gran botta di c**o!! A quanto pare i programmatori hanno inserito delle variabili a casaccio per la formazione delle lune, ci sono dei parametri base da rispettare altrimenti non esce, ma per il resto dipende molto da delle percentuali "strane" inserite a livello di programmazione. Specificata la parte più importante, si può procedere a una schianto controllato che "aiuti" alla formazione del satellite. Requisiti base: La quantità di cristallo nei detriti deve essere maggiore della metà del metallo + almeno il 2% - quindi: 10M + (5C+0,1C) = se i sono 10 di metallo devono esserci 5 di cristallo più 0,1 di cristallo che è il 2% di 5 La percentuale di cristallo non deve per forza essere il 2% ma può essere maggiore fino al limite del 12%, ma non deve essere mai inferiore al 2% La quantità di deuterio "bruciata" nel crash invece deve essere fra il 5% e il 7% della somma totale dei detriti provocati (metallo+cristallo) però non ci sono prove certe della percentuale di deuterio. Viste le caratteristiche spiegate sopra è facile intuire perchè la maggior parte degli hof al 20% non produca quasi mai lune... o proporzione metallo-cristallo sbagliata oppure totale assenza di deuterio. La maggior parte delle volte che si forma la luna con hof al 20% è perchè fra le navi distrutte ci sono molti satelliti o molte riciclatrici (deuterio) Dopo parecchie prove andate a male, sul .de hanno raggiunto una sorta di flotta base con cui fare i tentativi: 4 Incrociatori 38 Navi da Battaglia 13 Nave riciclatrice 40 Satelliti Solari La flotta lasciata sul pianeta deve essere completamente distrutta e l'attacante NON deve subire perdite di nessun tipo per non modificare il campo detriti che si genera. Quindi per stabilire la consistenza della flotta attaccante bisogna tenere conto anche delle difese sul pianeta e calcolare bene con speedsim cosa serve (stando abbondanti...) Il risultato in detriti è : 519.000 Metallo e 283.800 Cristallo mentre in perdite : 1.730.000 Metallo, 946.000 Cristallo e 54.000 Deuterio Possibilità che si formi una luna: 8% L'esempio in questione ha fruttato su ogame.de 18 lune su 23 tentativi fatti, i 5 tentativi andati male rientrano nella percentuale di rischio ( o mancata botta di c**o ) che il tentativo di farsi la luna comporta..... Da prove fatte sempre su ogame.de, pare che aumentando la flotta presente per farsi una luna più grande, diminuisca la probabilità che la luna si formi anche in presenza della giusta combinazione di detriti. Hanno verificato diversi test fatti ed è risultato che con possibiltà fra l'8% e il 10% e detriti in giusta combinazione le chance di farsi il satellite siano intorno al 90% In definitiva se si è arrivati a un buon livello di gioco e si vuole provare a fabbricarsi il satellite tanto vale provarci.... tenendo sempre presente che ci vuole anche moooolta fortuna perchè il giochetto riesca. Credo vada bene anche una composizione del genere: 290 caccini 20 bs 15 reci 50 satellitiTentativi di luna: 1° tipo) attaccante distrugge la sua flotta ATTACCANTE MAGGIORE, DIFENSORE MINORE: attaccante e difensore possono reciclare entrambi ATTACCANTE MINORE, DIFENSORE MAGGIORE: l'attaccante può reciclare tutto e tenersi le risorse, il difensore può reciclare ma non può tenersi le risorse.. o le restituisce all'attaccante o le restituisce a un utente con meno punti dell'attacccante 2° tipo) difensore perde la flotta ATTACCANTE MAGGIORE, DIFENSORE MINORE: attaccante può reciclare ma non può trattenre le risorse, o le http://blacksir.altervista.org/Joomla_1012_stabile_ita Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 20:10 www.BlackStars.org restituisce al difensore o a un utente con meno punti del difensore.. deifensore invece può tenere tutto. ATTACCANTE MINORE, DIFENSORE MAGGIORE: attaccante e difensore possono reciclare entrambi FAQ: >> 1: Cos'è una luna e come posso ottenerla? Una luna è un satellite che può iniziare ad orbitare intorno ad uno dei tuoi pianeti. Non può essere colonizzata, l'UNICO modo di ottenere una luna è di combattere una battaglia sul pianeta stesso. Per ogni 100000 unità di nell'orbita del pianeta c'e' l'1% di probabilità che si formi una luna, fino ad un massimo del 20%. La percentuale non è cumulativa, la luna si può formare solo alla fine di una battaglia e contano solo i detriti generati durante la battaglia stessa. La luna appartiene automaticamente al propietario del pianeta, e in caso di effettiva formazione il giocatore riceverà il seguente messaggio alla fine del rapporto di combattimento: L'enorme quantità; di particelle di metallo e cristallo alla deriva si attraggono a vicenda e lentamente formano un satellite lunare in orbita attorno al pianeta. Se ricevi questo messaggio possiedi una luna e puoi inizre a costruirci immediatamente. >> 2: Come funzionano gli spazi su una luna? Ogni luna inizia con 1 spazio. Ogni livello della Base Lunare costruita silla luna aggiungerà altri 3 spazi (anche se in realtà gli spazi disponibili effettivi saranno 2, dato che 1 dovrà essere usato per il successivo livello della base lunare). Il numero massimo di spazi e' (diametro della luna/1000)² approssimato per difetto, ossia il diametro della luna in km al quadrato. >> 3: Cosa posso costruire su una luna? Le lune possono contenere Stabilimenti Robotici (aiuta a costruire le infrastrutture piu' grandi in seguito), Cantieri Navali (Le difese sono molto utili dato che una luna non puo' essere bersaglio di missili interplanetari), Depositi di Metallo, Cristallo e Deuterio (al momento totalmente inutili su una Luna), Basi Lunari, usate per aumentare gli spazi come spiegato nella risposta precedente, e le due strutture che possono essere costruite solo su una luna, la Falange Sensoriale e il Portale Dimensionale >> 4: Cos'è la Falange Sensoriale? Come funziona? Una falange sensoriale ti permette di scannerizzare ogni pianeta all'interno del suo raggio d'azione ([(livello della Falange)² - 1] sistemi solari). Quando scannerizzi un pianeta ricevi una schermata riguardante tutte le flotte in movimento da e verso il pianeta stesso, simile a quella che appare nel Riepilogo. Tale schermata riporta le destinazioni, le composizioni e gli esatti tempi di arrivo di ogni flotta. Il vantaggio sta nelò poter prevedere i tempi di arrivo di una flotta, attaccando due secondi dopo che questa avrà attraccato, con la sicurezza di poterla distruggere. Per questo e' vitale cercare di stare al di fuori del raggio d'azione di una Falang. Ogni scannerizzazione costa 5000 unità di deuterio. >> 5: Come si può evitare di essere localizzati da una Falange? Al momento, le uniche missioni che non possono essere individuate da una Falange sono quelle effettuate tra due oggetti che non possono essere scannerizzati. Tali oggetti sono Lune e Campi di Detriti, quindi le uniche possibilità di fare un fleet save sicuro sono da una luna a un campo di detriti o da una luna all'altra. Per questo molti giocatori muovono le loro flotte sulle Lune, e' più sicuro e non possono venire individuate dalle Falangi. Non c'e' modo di sapere se qualcuno ti sta sacannerizzando, non si riceve alcun messaggio in merito. >> 6: Come funziona un Portale Dimensionale? I Portali Dimensionali sono infrastrutture estremamente costose che possono essere costruite solo sulle Lune. Avrai bisogno di almeno DUE portali (e quindi DUE lune) per farli funzionare. Potrai quindi spedire una flotta di qualsiasi dimensioni (ma composta solo da navi, niente risorse) da un portale all'altro ogni 60 minuti, COMPLETAMENTE gratis. Il viaggio attraverso il portale è istantaneo. Puoi inviare una flotta solo attraverso i TUOI portali dimensionali. >> 7: Quindi perche' le lune sono tanto importanti? Beh, una luna ti permetterà di distruggere le flotte degli altri giocatori, anche se fanno un fleet save, e ti renderanno le tue flotte quasi impossibile da distruggere (Sempre che tu sia in grado di fare bene il Fleet Save). Inoltre una luna ti fornisce un posto dove nascondere le tue risorse: dato che non ci sono miniere su una luna, potrai superare il limite di sstoccaggio senza problemi, quindi potrai immagazzinare tutte le tue risorse sulla luna lasciando che le tue miniere sul http://blacksir.altervista.org/Joomla_1012_stabile_ita Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 20:10 www.BlackStars.org pianeta producano senza problemi. >> 8: E' vero che una luna puo' essere distrutta? Sì, le lune POSSONO essere distrutte, ma solo dalle Morti Nere, resta comunque un'operazione difficile e rischiosa. La percentuale di distruggere una luna è la seguente: (100 - radicequadratadi(diametro della luna)) * (radicquadratadi(numero di Morti Nere) Per contro, la percentuale che le morti nere e tutte le navi che le accompagnano vengano distrutte è: (radicequadratadi(diametro della luna))/2 Se una luna viene distruta, tutte le flotte dirette verso di essa verranno dirottare sul pianeta attorno al quale la luna orbitava. Il giocatore PUO' ottenere una nuova luna sullo stesso pianeta. In passato c'era un bug che lo impediva, ora è stato corretto. >> 9: Come viene determinato il diametro di una luna? Il diametro di una luna è completamente casuale. Però se la luna si è formata grazie a una percentuale iniziale del 20% il diametro sarà SEMPRE almeno di 8000 Km, rendendola quindi quasi invulnerabile alle Morti Nere. >> 10: Posso avere più di una luna? E comunque è utile? Naturalmente, ma non sullo stesso pianeta. Due lune, specialmente in galassie diverse, rappresentano un grande vantaggio. Puoi avere Falangi sensoriali su ambedue, garantendoti due grandi aree di sorveglianza, e portali dimensiolali comunicanti. Una nave riciclatrice ci mette 10 ore a viaggiare attraverso due galassie al 100% della velocita', consumando 1500 Deuterio ognuna. Quindi la possibilità di viaggiare gratuitamente e istantaneamente ripaga in fretta delle spese. >> 11: Quando una luna viene creata, cosa succede al campo di detriti da cui si è formata? Quando una luna viene creata, i detriti restano in orbita, disponibili per essere riciclati. Non sono esattamente sicuro del motivo, ma del resto questo e' solo un gioco... >> 12: Cosa indicano i numeri che appaiono quando lascio il puntatore del mouse su una luna nella schermata della Galassia? S:xxxx è il diametro in Km, mentre T: xx è la temperatura minima della Luna (per il momento non serve a nulla) La luna, pur essendo difficile da ottenere, è il pianeta più ambito da tutti i player. E' utilissimo, addirittura fondamentale se si vuole fare un gioco di alto livello. Impariamo ad usarla al meglio. La luna può essere usata per due scopi: per attacco e per difesa. COSA COSTRUIRE: La luna è un pianeta particolare, e ciò si riflette sulle costruzioni da fare. La luna ha spazi limitati (dipendenti dalla dimensione della stessa), e per giunta molto costosi... quindi bisogna imparare a non sprecarli. Prima costruzione è l'avamposto lunare: permette di aumentare gli spazi costruibili. Una luna appena nata ha un solo spazio disponibile. Deve essere impiegato per l'avamposto, che ne mette a disposizione altri 3. Di questi 3 uno è riservato al prossimo avamposto lunare. In definitiva, per ogni livello di avamposto lunare, si possono costruire 2 strutture. Queste strutture devono essere esclusivamente "Fabbrica dei robot" e "Falange di sensori" (se avete una seconda luna, anche il "Portale dimensionale"). Tutte le altre costruzioni le dovete lasciare a zero. Sulla luna non ci possono essere miniere: a che servono quindi i depositi??? Tra la luna e il pianeta ci sono 6 minuti di volo al massimo: perchè costruire il cantiere spaziale sulla luna? Usa quello del pianeta. Non si devono neanche costruire le difese: la luna permette di rendere invisibili flotta (e risorse). Anche la base di appoggio risulta inutile. Con che ordine costruire fabbrica dei robot e falange dei sensori dipende da voi. http://blacksir.altervista.org/Joomla_1012_stabile_ita Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 20:10 www.BlackStars.org Se avete tante risorse a disposizione, io consiglio di raggiungere prima la fabbrica dei robot al 5 e poi alternare falanage e fabbrica. Se non avete tante risorse, alternate da subito fabbrica e falange, e sfruttate da subito la luna per degli attacchi. USO DELLA LUNA PER ATTACCO: La luna ha la particolarità di poter falangiare. Falangiare vuol dire vedere quali flotte sono in arrivo o in partenza da un determinato pianeta. Si possono vedere composizione della flotta, tipo di missione, pianeta di arrivo e orario di arrivo. Tutto insomma. Quale pianeta può essere falangiato dipende dal livello della "falange dei sensori" che si ha sulla luna, secondo la formula (livello falange)^2 - 1. Se la falange è al livello 1 potrete falangiare solo lo stesso sistema solare. Se al livello 2 arriverete ad un sistema solare di distanza, e così via. Ogni singola falangiata costa 5k di deuterio. Grazie a ciò, potrete far arrivare l'attacco pochi secondi dopo l'arrivo della flotta avversaria. Se fate così, l'avversario non avrà il tempo di rispedire via la flotta. Per sfuggirvi, può solamente ritirare la flotta in arrivo (questo ovviamente solo se è in missione schieramento). Vediamo ora i limiti della falange: -una luna NON può essere falangiata -un campo di detriti NON può essere falangiato -uno schieramento ritirato diventerà invisibile alla falange. Quindi, tornando all'esempio di prima, se state attaccando uno schieramento, e ad un certo punto alla falange non risulta più nessuna flotta in arrivo su quel pianeta, allora vuol dire che l'avversario ha ritirato lo schieramento. Non tutto è perduto: se infatti avete l'orario in cui era partito lo schieramento e l'orario in cui è stato richiamato lo schieramento, potete calcolare a che ora la flotta richiamata ritornerà sul pianeta d'origine. A quel punto potete nuovamente attaccare e sarà assolutamente impossibile per l'avversario fare qualcosa per salvarsi (tranne che ninjare...). E' comunque una tecnica molto difficile questa. USO DELLA LUNA PER DIFESA: I limiti che ho esposto prima nella sezione attacco, sono invece i punti di forza per l'uso della luna per difesa. Un fleet tra due lune (entrambe vostre) risulterà agli avversari assolutamente invisibile. Un fleet verso un campo di detriti risulterà assolutamente invisibile. Basta quindi cercarne uno, o crearne uno mandando una sonda in attacco su di un pianeta, magari di un alleato. La luna (e ancor di più LE lune) è quindi indispensabile per fare fleet-save sicuri. TECNICHE AVANZATE: In realtà un fleet-save luna-detriti non è assolutamente sicuro, non come un luna-luna. Ecco come potreste prendere un fleet-save luna-detriti (o come farvi prendere Razz Razz Razz ). Quando la flotta giunge al campo di detriti, questo sparisce. Quindi potete calcolare l'orario di rientro della flotta sulla luna e colpirla al rientro. E' una cosa comunque difficilissima, per almeno due motivi: Dovete sapere anche l'orario di partenza del fleet, e dovete essere sicuri che il campo di detriti è stato raccolto dalla flotta che avete sotto mira, e non da un'altra. E comunque ci sono anche altre varianti da tenere conto. Per esempio il fleet luna-detriti potrebbe essere costituito da due ondate, mandate a velocità differenti: la prima ondata con solo una recy, la seconda con la flotta vera e propria. Ciò allo scopo di far sparire i detriti ben prima che ci giunga la flotta, e far sballare tutti i calcoli. Ma anche questa tattica ha una contromossa: dopo che i detriti spariscono, li si possono ricreare, per vedere così quando arriva la flotta vera e propria. Ma qui forse stiamo andando un po' troppo in là..... La maggiore probabilità per avere la luna è data dallo schiantare 1667 caccini (occhio, solo questi si devono distruggere, nessun'altra nave!!!!!!!!!). E per distruggerli senza subire danno servono 400 incro. Senza contare però le difese. Per avere la luna servono detriti in una ben determinata proporzione. Per questo servono 1667 caccini senza altre perdite. Per la modalità di ripartizione dei detriti e sui permessi da avere... leggiti il regolamento. Tutto questo dipende dalla posizione in classifica delle parti in gioco. Tieni conto che la quantità di 1667 caccini è l'ideale per avere una luna da un http://blacksir.altervista.org/Joomla_1012_stabile_ita Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 20:10 www.BlackStars.org HOF20, ottenendo così la luna + grande che sia possibile avere. E neanche con la certezza. Ma la luna si può avere anche con HOF più piccoli. Io ne ho avuta una grande (non in questi uni) con un HOF17. Con flotte + piccole otterrai lune + piccole. L'importante è che rispetti una ben determinata proporzione tra metallo e cristallo, altrimenti non esce nulla. Puoi avere anche un HOF20, ma con detriti che non rispettano la proporzione, e non avere luna. Poi puoi avere un HOF8 ben proporzionato ed avere la luna...... http://blacksir.altervista.org/Joomla_1012_stabile_ita Realizzata con Joomla! Generata: 14 March, 2017, 20:10