Scarica - ARTediSTAgione
Transcript
Scarica - ARTediSTAgione
Alla ricerca dell’Aurora Boreale nel regno del Grande Nord 18 – 23 marzo 2017 L’Aurora Boreale è uno dei fenomeni più incredibili del nostro pianeta. Non ne esiste una uguale all’altra ed è impossibile prevederne l’apparizione. Durante questo viaggio la inseguiremo via terra e via mare anche a bordo del mitico postale Hurtigruten. Non possiamo garantirvi che la vedrete, ma questo viaggio vi farà provare comunque delle emozioni indimenticabili attraversando laghi ghiacciati su una slitta trainata dagli husky, visitando antichi villaggi Sami , incontrando i lupi artici e navigando tra imponenti fiordi illuminati solo dalla luna. Sabato 18 marzo: MILANO/Oslo/ TROMSØ La mattina ritrovo all’aeroporto di Milano Malpensa in tempo utile per la partenza del volo di linea SAS delle ore 11:20 per Tromsø, con scalo a Oslo durante il quale sarà organizzato un lunch in aeroporto. All’arrivo, previsto per le 20:50, partiremo subito per un’escursione serale fuori città per una caccia all’Aurora Boreale con una guida esperta. L’intento è quello di portarvi in luoghi dove vi sono le condizioni migliori e le più alte probabilità di avvistamento di questo fenomeno provocato dalle particelle cariche del sole che vengono direzionate dalle linee di forza del campo geomagnetico verso le regioni polari. Al termine, trasferimento verso lo Scandic Ishavshotel (cat. ****) situato sulla splendida baia di quella che è considerata la “Parigi del Nord” per la sua intensa vita culturale. Pernottamento in hotel. Domenica 19 marzo: TROMSØ Colazione a buffet in hotel. La mattina sarà dedicata a una passeggiata nel centro di Tromso, la città più importante a nord del Circolo Polare per concludersi al Centro Artico Polaria che al cui interno troveremo un acquario la cui maggiore attrazione sono le simpatiche foche barbate per poi dedicarci alla visione di due film panoramici, uno dedicato alla vita nelle isole Svalbard e uno dedicato all’Aurora Boreale. Interessante anche la sezione dedicata al ghiaccio artico e alla sua interazione con l’ambiente e con l’uomo. Dopo un pranzo in ristorante, nel pomeriggio raggiungeremo uno dei più grandi allevamenti di Husky della Norvegia, il Villmarkssenter per una fantastica corsa nella notte su una slitta trainata da questi cani eccezionali. Anche qui ci sarà ovviamente la possibilità di incontrare di nuovo l’aurora boreale. Al termine, ritorno in hotel per la cena e pernottamento. Lunedì 20 marzo: TROMSØ/NARVIK Una prima colazione tipica scandinava ci preparerà a questa giornata di trasferimento nella regione di Tromso verso Narvik, tra montagne innevate e paesaggi naturali incontaminati. Sulla strada visiteremo il Polarpark, un grande parco immerso nella natura, che ospita i principali animali che vivono oltre il circolo polare artico tra cui renne, alci, linci, volpi artiche, orsi, lupi ed esemplari di bue muschiato. Qui avremo la possibilità di un “incontro ravvicinato” con i lupi che vivono in cattività all’interno del Wolf Camp. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Narvik, il più grande porto per l'esportazione del minerale di ferro in Europa. Questo ha determinato il ruolo fondamentale della città durante la seconda guerra mondiale, quando i tedeschi la occuparono per mantenerne il controllo fino al 1945. Sistemazione, cena e pernottamento al Quality Hotel Grand Royal di Narvik(cat. ****). Martedì 21 marzo: NARVIK/Hurtigruten/ TROMSØ Colazione a buffet in hotel. Al mattino partenza verso le isole Vesterålen – un arcipelago di piccole e grandi isole che danno vita ad uno scenario naturale magnifico. Montagne, dolci colline, valli profonde, spiagge di sabbia bianca e stretti fiordi. Lungo il percorso ci fermeremo a visitare un allevamento di renne gestito da una famiglia di Sami. L'allevamento delle renne è ancora il fulcro della cultura Sami, anche al giorno d'oggi, ed è di vitale importanza per la loro sopravvivenza, fornendo carni, pellicce e trasporto. Qui, seduti attorno ad un fuoco dentro una lavvo (tenda sami), potrete gustare un pranzo tipico, apprendere i concetti fondamentali della loro cultura e ascoltare i loro canti tradizionali joiks accompagnati dai tamburi. Faremo visita alle renne, le potremo accarezzare e dar loro da mangiare. Nel pomeriggio proseguimento verso Stamsund per l’imbarco sul Postale dei Fiordi (Hurtigruten), il battello postale più famoso al mondo, in servizio 365 giorni all’anno dal 1893. Dopo la cena a bordo, copritevi bene e provate ad uscire sul ponte, immersi nella notte artica avrete modo di ammirare ancora una volta i colori sempre cangianti dell’aurora boreale. Pernottamento a bordo in cabina. Mercoledì 22 marzo: TROMSØ/COPENHAGEN Dopo la prima colazione, al mattino presto, usciremo ancora una volta sul ponte dell’Hurtigruten, per ammirare i primi colori dell’alba norvegese, uno spettacolo lungo e speciale. Prima il nero della notte vira verso il blu, intanto dal basso sembra salire un alone rosa, poi il blu diventa azzurro e al centro compare una striscia gialla. I colori si riflettono sui paesaggi ed i fiordi circostanti totalmente innevati creando un’atmosfera magica. Pranzo a bordo. Arrivo a Tromsø nel pomeriggio e immediato trasferimento verso l’aeroporto in tempo utile per il volo delle 17:05 che ci porterà a Copenhagen (Via Oslo) con arrivo previsto alle 21:05. Trasferimento verso l’hotel Scandic Copenhagen (cat. ****). Sistemazione e pernottamento. Giovedì 23 marzo: COPENHAGEN/MILANO Dopo la prima colazione in hotel, una piacevole passeggiata ci farà conoscere meglio questa città - costruita su due grandi isole, la Sjaelland e la Amajer - che offre un mix di tradizione, design, fashion, atmosfera, attenzione all’ambiente, il tutto “a misura d’uomo”. Il centro storico accoglie la maggior parte dei monumenti e degli edifici storici della capitale. arriveremo al pittoresco canale di Nyhavn, la zona del vecchio porto della città, da sempre rifugio di marinai e scrittori, compreso Andersen che qui abitò per circa venti anni. Pranzo libero e trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di linea SAS per Milano Malpensa delle ore 17:05 con arrivo previsto per le ore 19:10, fine dei ns. servizi. L’accompagnatore da Milano sarà il Signor Corrado Giuricin, guida esperta e conoscitrice della destinazione. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE con sistemazione in camera doppia: base minimo 20 partecipanti € 2170,00 base minimo 15 partecipanti € 2330,00 supplemento camera doppia uso singola € 380,00 tasse aeroportuali e surcharge (al 10/10/16) € 140,00 assicurazione facoltativa annullamento viaggio AMI ASSISTANCE € 80,00 Per iscrizioni con versamento dell’acconto entro il 15/12/2016 l’assicurazione annullamento viaggio sarà gratuita La quota comprende: Voli di linea SAS come da programma - pullman privato G.T. a disposizione per tutto l’itinerario – sistemazione nelle camere riservate presso gli hotel indicati o similari con trattamento di pernottamento e prima colazione – 1 pernottamento a bordo della Hurtigruten con sistemazione in cabine interne – 3 cene - 4 pranzi in ristorante - 1 pranzo lappone in tipica tenda sami - accompagnatore/guida da Milano per tutto il viaggio - Tutti gli ingressi e le escursioni segnalate in programma – assicurazione RC e Infortuni/Bagaglio. La quota non comprende: Extra di carattere personale – 2 cene comprende” - Mance - Bevande ai pasti - Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota Acconto: Richiesti € 500,00 all’atto dell’iscrizione. Saldo alla consegna dei documenti. E’ possibile versare acconti e/o saldi presso la sede dell’Agenzia o tramite bonifico bancario intestato all’Agenzia “LE 7 MERAVIGLIE della Italy International s.r.l” c/o Banca Carige Italia ag. 387 - IBAN: IT57N0343101607000000028520 (causale “Norvegia Aurora Boreale”). Penalita’ di cancellazione Come da “Condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici”/Dlg n. 111 del 17.3.95 ORGANIZZAZIONE TECNICA: LE 7 MERAVIGLIE Via Caccialepori 4- 20148 MILANO LIC. 057141/9.5.95 Tel. 02 48700422 Fax. 0240073176 mail: [email protected]