NEWS N. 17 - Euromed Carrefour Sicilia

Transcript

NEWS N. 17 - Euromed Carrefour Sicilia
NEWS N. 17
del 6 novembre 2006
AGRICOLTURA
Piani di sviluppo rurale - Alla Sicilia 1,2 miliardi dall'Ue
Via libera dalla Conferenza Stato- Regioni all'intesa sul piano
strategico nazionale per lo sviluppo rurale, messo a punto dal Comitato
tecnico permanente di coordinamento in materia di agricoltura. Le
risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale destinate
all'Italia per la fase di programmazione 2007- 2013, che ammontano a
8,3 miliardi di euro, sono ripartite tra i 21 programmi di sviluppo rurale
e il programma Rete rurale nazionale. Alla Sicilia toccheranno risorse
per 1,2 miliardi di euro. Il governatore Cuffaro ha espresso «vivo
apprezzamento» per l'intesa raggiunta. «L'accordo sottoscritto afferma Cuffaro - è un chiaro segnale in direzione della competitività
del comparto agroindustriale e della valorizzazione delle potenzialità
dell'agricoltura di qualità. L'assegnazione di circa la metà delle risorse,
ben 10 punti percentuale sopra il minino stabilito dalla Commissione
Ue, alle Regioni dell'obiettivo Convergenza, di cui fa parte la Sicilia
(insieme a Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, ndr), rappresenta
una grande vittoria per la nostra isola. Di questo va dato merito
all'assessore regionale all'Agricoltura, Giovanni La Via, per essere riuscito a chiudere il negoziato in modo
proficuo per la Sicilia».
Per il ministro De Castro l'intesa «è un risultato importante perchè parliamo di sviluppo dell'agricoltura e
delle aree rurali: qui ci sono 8,3 miliardi di euro per lo sviluppo che dovranno gestire le Regioni le quali
avranno adesso due mesi di tempo per poter costruire ciascuna un piano di sviluppo rurale.
VINO: UE A 25, QUANTITA' STABILE QUALITA' IN SU
Quantità stabile, qualità in crescita. E' questo il quadro della vendemmia 2006 nell'Unione europea a 25
che emerge dalle stime della Cia-Confederazione italiana agricoltori. A vendemmia conclusa prendendo in
esame le stime definitive di ciascun stato membro, la quantità di vino prodotta nel 2006 nell'Europa a 25
sara', infatti, di circa 176 milioni di ettolitri, molto simile -rileva la Cia- alla quantità dello scorso anno ed
in linea con la media dell'ultimo quinquennio. Quanto alla qualita' -sottolinea la Cia- si avranno situazioni
diverse sia per i singoli Paesi che all'interno degli stessi, dal buono all'eccellente, tutte comunque legate
ad un aumento delle gradazioni alcoliche naturali sia nel Nord che nel Sud, in ottimale equilibrio con
l|acidita' che garantira' finezza, serbabilita', e percezioni organolettiche di grande gradevolezza. Un
miglioramento generalizzato della qualita' -afferma la Cia- che esalta il ruolo di leader mondiale del vino
europeo.
_2_
PRODOTTI DOC, ITALIA PRIMA IN UE
Slow Food al Salone del Gusto: «Deteniamo primato per Dop, Igp e Stg. È italiano il 21% del mercato». De
Castro: «Qualità è bandiera». Il presidente Napolitano: «Difendiamo il cibo sostenibile»
L'Italia è al primo posto nell'Unione Europea per numero di prodotti a denominazione d'origine, Dop, Igp e
Stg. È quanto rileva Slow Food dal Salone del Gusto, commentando i dati del rapporto Ismea 'I prodotti
Dop, Igp e Stg: l'evoluzione della normativa, i dati economici e le tendenze di mercato di alcuni Paesi Ue,
di prossima pubblicazione. Grazie alle 155 denominazioni riconosciute, su un totale di 709 in tutta l'Ue,
l'Italia si tiene saldamente al primo posto della graduatoria comunitaria sui prodotti a denominazione
d'origine e si aggiudica il 21.9% dell'intera fetta di mercato europea. Un giro d'affari, secondo i dati Ismea
riferiti al 2004, di 4,5 miliardi di euro alla produzione e di circa 8 miliardi di fatturato complessivo, sui
mercati al dettaglio, con una crescita che sia attesta intorno al 5,5%, rispetto al 2003.
Buone notizie provengono anche dall'estero: i prodotti della qualità italiana sembrano venir premiati e,
nonostante il fenomeno dell'agropirateria, l'esportazione di Dop e Igp è salita dell'8.5%, oltrepassando la
soglia dei 900 milioni di euro. Il valore del settore è in larga parte riconducibile al comparto dei formaggi
e ai prodotti a base di carne. Ma non mancano le novità come dimostra la vasta immissione sul mercato di
ingenti quantità del prodotto certificato “mela Val di Non” che ha dato un forte influsso alla produzione e
al fatturato del comparto ortofrutticolo, cresciuto rispetto al 2003 del 1006,8%.
Unica nota dolente: il consumo domestico. Gli acquisti delle famiglie italiane hanno subito una
diminuzione della capacità di spesa che premia solo un ristretto numero di prodotti fortemente
pubblicizzati e conosciuti. Per un ulteriore rilancio del settore agricolo, secondo Slow Food, occorre
informare il consumatore che non sempre sembra in grado di percepire il differenziale di qualità e quindi
di prezzo dei prodotti.
Bollettino BIO
appoggia
ggia la decisione
Riso geneticamente modificato: il comitato permanente appo
della Commissione europea su accurati contro esami delle importazioni di riso
Usa
La decisione della Commissione europea mirata ad imporre test obbligatori per tutte le importazioni OGM
non autorizzate dagli USA di riso a grani lunghi è stata rafforzata dagli esperti dei paesi membri nel
comitato permanente delle Catene Alimentari e Salute degli Animali. Questa decisione è dovuta alla
mancanza di un accordo tra le autorità americane su un comune protocollo d’esame che assicuri un alto
livello di accuratezza dei test sul riso geneticamente modificato, LLRICE601 non autorizzato.
VINO: SEI ETICHETTE SICILIANE IN 'TOP HUNDRED' DI MASSOBRIO
Sono sei le etichette siciliane inserite nella speciale classifica dei «Top Hundred», ovvero i migliori cento
vini d'Italia inseriti nel Golosario 2007, la guida «alle mille e più cose buone», curata dai giornalisti
enogastronomici Paolo Massobrio e Marco Gatti. Per il quinto anno consecutivo, le migliori cento etichette
di quest'anno, selezionate tra le 2.305 cantine inserite nella guida, saranno premiate nell'ambito di
Golosaria, la rassegna enogastronomica che si terrà a Palazzo Mezzanotte, in Piazza Affari a Milano (ex
sede della Borsa), il 12 e il 13 novembre prossimi.
Le etichette siciliane che hanno conquistato la speciale coroncina rossa dei «migliori» sono il Grillo Sicilia
2004 di Foderà, il Moscato di Noto «Acantus» 2005 di Francesco Valenti (Noto), il Contea di Sclafani
Cabernet Sauvignon 2003 di Tasca d'Almerita (Palermo), il Magma Rosso 2002 di Frank Cornelissen, nel
catanese, il Nero d'Avola 2005 di Marcanza (Marsala) e lo Chardonnay Mandrarossa 2004 delle Cantine
Settesoli di Menfi (Agrigento).
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_3_
I Top Hundred 2006 si potranno degustare il 12 e il 13 novembre nella speciale enoteca curata dal
sommelier Fabio Scarpitti, nella suggestiva area scavi, al piano inferiore della location.
POR SICILIA 2000/2006 – MISURA 4.10 – Programma utilizzo ulteriori risorse di
cui alla nota 4135 del 28/02/2006 del Dipartimento Foreste
In conformità alle premesse, è approvato il programma di utilizzo delle ulteriori risorse assegnate alla
misura 4.10 nel Comitato di Sorveglianza POR Sicilia 2000/2006 del 9/02/2006 (All. 1), presentato
dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana.
Con successivi provvedimenti verranno finanziati i singoli interventi inseriti nel programma.
Verranno riconosciute ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di emanazione del presente
decreto.
Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Ragioneria Centrale per il successivo inoltro alla Corte dei
Conti per i provvedimenti di competenza.
VINO NOVELLO, IN SICILIA 4 PER CENTO PRODUZIONE NAZIONALE
Il 4 per cento della produzione nazionale di vino novello proviene dalle cantine siciliane. Il dato è stato
diffuso dalla Coldiretti nazionale che stima che entro Natale sarà possibile stappare la produzione di 18
milioni di bottiglie di novello, realizzata in Italia nel 2006 da meno di 400 aziende, in vendita in negozi,
ristoranti, enoteche, winebar e vinerie. In tutta l'isola, come nel resto della penisola sono in programma
degustazioni e iniziative per brindare con il vino nuovo, leggero, dalla bassa gradazione alcolica (11 gradi)
e con un bouquet aromatico, che arriva sul mercato con ben undici giorni di anticipo rispetto al
concorrente beaujolais nouveau francese. Al vino novello, apprezzato soprattutto da donne e giovani, a
Piraino (Messina), in contrada Sant'Ignazio, l'undici novembre, festa di San Martino, viene dedicata una
sagra. Secondo la Coldiretti la quantità di vino novello prodotta a livello nazionale è rimasta praticamente
stabile rispetto allo scorso anno con un fatturato stimato pari a 80 milioni di euro.
TUMORI: RICERCATORI ESALTONO PROPRIETÀ DI VINO E OLIO D'OLIVA
Ricercatori del Dipartimento di Fisiologia e Nutrizione umana dell'Università di Palermo, coordinati da
Santo Giammanco, nell'ambito del workshop sui tumori dell'anziano, promosso dalla Società italiana di
oncologia geriatrica presso la Fondazione Ettore Majorana di Erice, hanno esaltato il ruolo della dieta
mediterranea, e in particolare dell'olio d'oliva dop e del vino rosso, nella prevenzione dei tumori. In
particolare è stato evidenziato dai ricercatori l'alto contenuto in antiossidanti del vino siciliano rispetto ai
vini prodotti nel Nord Italia e in Francia. Ignazio Carreca, titolare della cattedra di Oncologia medica
all'Università di Palermo e presidente della Società italiana di oncologia geriatrica, e i suoi collaboratori,
hanno posto l'accento per la prima volta sulle possibili applicazioni cliniche del resveratrolo, antiossidante
presente in maggior misura nel vino rosso, nell'ambito delle strategie terapeutiche complessive contro le
neoplasie.
AMBIENTE
L’Agenzia di controllo della pesca adotta il piano di lavoro
Il primo dalla sua istituzione
istituzione nell’aprile del 2005
In una riunione svoltasi venerdì scorso, il consiglio di amministrazione dell’Agenzia comunitaria di
controllo della pesca ha adottato il primo programma di lavoro dell’Agenzia recentemente istituita.
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_4_
Compito dell’Agenzia è rafforzare le misure di ispezione e di controllo della pesca e renderne più
uniforme l'attuazione all'interno dell'Unione europea.
A tal fine essa organizzerà il coordinamento operativo delle attività di controllo ed ispezione degli Stati
membri, dal peschereccio alla prima vendita dei prodotti ittici sbarcati o importati nell’Unione.
I principali settori di intervento per il 2007 sono: attuazione del piano di ricostituzione e di gestione degli
stock di merluzzo bianco, protezione del tonno rosso, lotta contro la pesca illegale, non dichiarata e non
regolamentata, riduzione delle pratiche di pesca distruttive e dei rigetti. Il consiglio di amministrazione ha
inoltre adottato il bilancio dell'Agenzia per il 2007, pari a 5 milioni di euro.
“Si tratta di un altro importante passo avanti verso la creazione di un contesto uniforme nell’attuazione
delle misure destinate al settore della pesca all’interno dell’Unione, secondo quanto auspicato dalla
maggior parte dei portatori di interesse. Una migliore applicazione delle misure garantirà condizioni più
eque per gli operatori e una più efficace protezione degli stock ittici”, ha affermato Joe Borg, commissario
europeo per la pesca e gli affari marittimi.
Il primo piano di impiego congiunto previsto per il 2007 riguarda la ricostituzione degli stock di merluzzo
bianco nel Mare del Nord, nello Skagerrak e nella Manica orientale, con la partecipazione dei seguenti Stati
membri: Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito. Ad esso faranno seguito
i piani di impiego congiunto per il merluzzo bianco nel Baltico e per il tonno rosso.
La decisione di istituire l’Agenzia comunitaria di controllo della pesca è stata adottata nell’ambito della
riforma della politica comune della pesca del 2002 al fine di rafforzare le misure dell’Ue in materia di
monitoraggio e controllo delle attività di pesca e garantirne l’applicazione uniforme in tutta l'Unione.
L’Agenzia collaborerà con i competenti consigli consultivi regionali per tener conto delle opinioni espresse
dai gruppi di interesse e per promuovere il rispetto delle misure comunitarie di conservazione e di
gestione all’interno dell’Ue.
L’Agenzia organizzerà il coordinamento operativo tra gli Stati membri attraverso piani di impiego
congiunto in materia di ispezione e di controllo. I piani suddetti si avvarranno di risorse messe in comune
dagli Stati membri (risorse umane e materiali quali navi, aeromobili o altri mezzi materiali di controllo e di
ispezione). Essi saranno specificamente concepiti per soddisfare le esigenze delle singole regioni e attività
di pesca e per garantire l’utilizzo razionale ed efficace delle risorse.
A livello internazionale, la Commissione europea potrebbe chiedere all’Agenzia di svolgere mansioni
ausiliarie supplementari, come ad esempio assistere gli Stati membri nelle attività di ispezione e
sorveglianza realizzate nell’ambito della Commissione per la pesca nell'Atlantico nord-orientale (NEAFC) e
dell’Organizzazione della pesca nell'Atlantico nord-occidentale (NAFO).
L’Agenzia, con sede provvisoria a Bruxelles, intende assumere 38 collaboratori entro la fine del 2007. Essa
sarà trasferita nella sede definitiva di Vigo, in Spagna, una volta adottate le necessarie disposizioni.
AUTO: UE PUNTA A DIRETTIVA CONTRO EMISSIONI CO2
La Commissione Ue presenterà entro dicembre una nuova strategia per obbligare i gruppi automobilistici a
ridurre le emissioni del gas C02 dalle auto nel periodo 2008-09.
Lo ha ricordato in questi giorni la portavoce del commissario Ue all'ambiente, Stavros Dimas, che ha
precisato che lo stesso Dimas è favorevole all'introduzione di «una legislazione», appunto per obbligare i
gruppi auto a fabbricare veicoli meno inquinanti, tenendo conto che il monitoraggio realizzato su quanto
fatto finora non ha portato a grandi risultati.
La proposta relativa alla nuova legislazione non è per il momento stata «discussa» così come devono
ancora svolgersi le necessarie «consultazioni», ha precisato la portavoce, sottolineando che «gli impegni
volontari» presi con l'industria non stanno dando i risultati attesi da Bruxelles.
I limiti ai quali si sono impegnati i gruppi automobilistici relativi alle nuove auto per ridurre il gas C02 è
fissato a 140 grammi di C02 per chilometro entro il 2008 e fino a 120 grammi per chilometro entro il
2012, precisano fonti di Bruxelles.
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_5_
PESCA: STABILE MERCATO SICILIA ORIENTALE,
ORIENTALE, BENE TRAPANI
Le buone condizioni meteoclimatiche dell'ultimo periodo hanno permesso l'uscita in mare delle flotte e, di
conseguenza, le operazioni di pesca si sono svolte normalmente. Le piazze siciliane del litorale orientale,
secondo le rilevazioni dell'Ismea, sono rimaste sostanzialmente stabili per quanto riguarda l'andamento
della domanda, dell'offerta e dei prezzi. Sul litorale occidentale, il mercato ittico di Trapani ha mostrato
un'attività commerciale molto positiva con un'evidente crescita del fatturato.
Intensificare gli sforzi per rispettare Kyoto
Bruxelles ha reso nota una relazione sui progressi compiuti
Le ultime proiezioni indicano che i 15 “vecchi” Stati membri dell’Ue (Ue-15) conseguiranno appena i loro
obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra previsti dal protocollo di Kyoto. L’Ue-15 si è impegnata a
ridurre le sue emissioni di gas serra dell'8% rispetto ai livelli dell'anno di riferimento (in molti casi il 1990)
entro il 2008-2012. Secondo la relazione annuale della Commissione sui progressi verso il conseguimento
degli obiettivi di Kyoto, nel 2010—ossia a metà del periodo di riferimento – potrà essere raggiunta una
riduzione dell’8% a condizione che tutte le misure previste dagli Stati membri siano pienamente attuate e
assicurino le riduzioni delle emissioni attese. Sette Stati membri dell’Ue-15 prevedono di superare i limiti
di emissione ad essi imposti dalla normativa comunitaria. Per gli attuali 25 Stati membri (Ue-25) la
riduzione totale potrebbe raggiungere il 10,8% nel 2010.
“Le proiezioni dimostrano che non c’è spazio né per l’autocompiacimento né per gli errori” ha dichiarato il
commissario all’ambiente Stavros Dimas. “La Commissione continua a lanciare nuove iniziative per ridurre
le emissioni europee, come dimostra il piano d’azione sull’efficienza energetica annunciato di recente. È
però indispensabile che tutti gli Stati membri facciano la loro parte per assicurare l’effettivo adempimento
del nostro impegno comune. I ritardatari devono urgentemente intensificare gli sforzi per conseguire i
rispettivi obiettivi, se necessario prevedendo ulteriori misure nazionali di riduzione delle emissioni. Gli
Stati membri potranno rispettare i propri obblighi soltanto se i piani di assegnazione nazionali relativi al
secondo periodo del sistema comunitario di scambio delle quote di emissione saranno sufficientemente
ambiziosi”.
La situazione nell’Ue-15
Come annunciato a giugno, nel 2004 – ultimo anno per il quale sono disponibili dati completi - le
emissioni di gas serra nell'Ue-15 sono state inferiori dello 0,9% rispetto ai livelli dell'anno di riferimento,
mentre nello stesso periodo l’economia ha conosciuto un’espansione del 32%.
Secondo le ultime proiezioni fornite dagli Stati membri, se ci si basasse unicamente sulle politiche e sulle
misure già in vigore, nel 2010 le emissioni di gas serra nell'Ue-15 sarebbero inferiori solo dello 0,6%
rispetto ai livelli dell'anno di riferimento. Le misure supplementari già approvate a livello comunitario e
nazionale dovrebbero portare tale riduzione al 4,6% a condizione che siano attuate integralmente e in
tempo.
Oltre a ciò, 10 Stati membri dell’Ue-15 prevedono di ottenere crediti di riduzione delle emissioni da
progetti in paesi terzi, come previsto dai meccanismi flessibili di Kyoto. Se queste previsioni si
realizzeranno, le emissioni verranno ridotte del 7,2% rispetto ai livelli dell’anno di riferimento entro il
2010. Con l’aggiunta di attività di afforestazione e di riforestazione, che creano “pozzi” biologici di
assorbimento dell’anidride carbonica dall’atmosfera, la riduzione totale potrebbe raggiungere l’8%, ossia
l’obiettivo di Kyoto.
Sette Stati membri dell’Ue-15 (Austria, Belgio, Danimarca, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna) prevedono
che le rispettive emissioni supereranno i livelli consentiti nell'ambito dell'accordo Ue di ripartizione degli
oneri, accordo che traduce in obiettivi individuali giuridicamente vincolanti per ciascuno dei paesi Ue-15
l’impegno collettivo alla riduzione dell’8%.
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_6_
La situazione dell’Ue-25
A differenza dell’Ue-15, l’Ue-25 non ha un obiettivo collettivo di riduzione delle emissioni in base al
protocollo di Kyoto. Otto dei 10 nuovi Stati membri (Ue-10) hanno obiettivi individuali che prevedono una
riduzione delle emissioni del 6% o dell’8% rispetto ai livelli dell’anno di riferimento. Tutti questi Stati
membri hanno raggiunto i propri obiettivi. Per Cipro e Malta non sono previsti obiettivi.
Nel 2004 le emissioni totali di gas serra nell'Ue-25 sono state inferiori del 7,3% rispetto ai livelli dell'anno
di riferimento. Le proiezioni indicano che, basandosi unicamente sulle politiche e sulle misure già in
vigore, la riduzione sarebbe del 4,6% nel 2010. Se però si prendono in considerazione le politiche e le
misure supplementari già approvate, nel 2010 le emissioni dovrebbero essere inferiori dell’8,1% rispetto ai
livelli dell’anno di riferimento. Tenendo conto anche dei meccanismi di Kyoto e dei pozzi di assorbimento,
la riduzione totale delle emissioni dell’Ue-25 dovrebbe raggiungere il 10,8%.
ATTUALITA’
ATTUALITA’
Presentati i futuri commissari di Romania e Bulgaria - In vista del prossimo
allargamento il numero dei membri della Commissione salirà a 27
Il 30 ottobre scorso è stato presentato ufficialmente, da parte del presidente José Manuel Barroso, Leonard
Orban, il candidato designato dalla Romania come membro della Commissione europea.
Il candidato di Bucarest - che attualmente è sottosegretario all'integrazione europea della Romania ed in
passato è stato capo negoziatore con l'Ue - sarà responsabile del multilinguismo. La candidatura di Orban
segue di qualche giorno quella di Meglena Kuneva, commissario candidato per la Bulgaria, e rientra nelle
misure di ampliamento della Commissione europea in vista dell'allargamento dell'Unione ai due paesi il 1°
gennaio 2007.
Meglena Kuneva, che attualmente ricopre nel governo bulgaro l'incarico di ministro per le politiche
comunitarie e in passato ha svolto un ruolo importante nel processo di adesione della Bulgaria all'Ue, sarà
l'ottava donna all'interno della Commissione e la sua materia di competenza sarà la protezione dei
consumatori, incarico al momento ricoperto dal cipriota Markos Kyprianou che rimarrà commissario
responsabile per la salute.
Il presidente della Commissione Barroso ha voluto esprimere soddisfazione per la designazione di
entrambi i candidati, affermando che “con l'allargamento dell'Unione europea a 27 membri il prossimo
gennaio, anche la Commissione si amplierà” e dichiarandosi sicuro che Leonard Orban e Meglena Kuneva,
sulla base della loro esperienza personale, politica e professionale, delle qualità e dell'impegno,
svolgeranno con successo gli incarichi di responsabilità che saranno loro assegnati.
A fine novembre i due commissari designati, si presenteranno per l'audizione davanti al Parlamento
europeo che esprimerà il proprio parere sui due nuovi membri della Commissione nelle settimane
successive. Secondo le procedure di nomina, il parere del Parlamento è obbligatorio ma non vincolante dal
punto di vista legale. In caso di parere negativo il presidente della Commissione può decidere di chiedere
al commissario designato di rassegnare l'incarico, di affidargli un altro portafoglio o di ritirargli uno o più
incarichi. Il giudizio del Parlamento giungerà al termine dell'audizione dei commissari designati, prevista
per il 27 novembre, durante la quale ne saranno valutate le competenze generali, l'indipendenza,
l'impegno europeo, la conoscenza delle materie di futura competenza e le capacità di comunicazione. Il
voto di approvazione si terrà durante la sessione plenaria del Parlamento europeo tra l'11 e il 15
dicembre.
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_7_
Ad Atene il primo Forum sulla governance di internet
sostenuta
ta dall'Ue
Una iniziativa voluta delle Nazioni Unite e fortemente sostenu
Oggi ha inizio ad Atene la prima riunione del Forum sulla governance di internet, convenuto nel novembre
2005 al Vertice mondiale di Tunisi sulla società dell'informazione (WSIS). La riunione pone una pietra
miliare sulla strada dell'internazionalizzazione della governance di internet, i cui obiettivi sono
salvaguardare la libertà in linea e colmare il divario digitale tra i paesi del mondo. Il Forum è fermamente
sostenuto dalla Commissione in quanto costituisce un'opportunità unica di dialogo politico aperto e
multilaterale sulla governance di internet e sullo sviluppo, per dare applicazione concreta all'accordo di
Tunisi.
“La possibilità di comunicare via internet con tutto il mondo è senz'altro uno degli aspetti più positivi della
globalizzazione”, ha affermato Viviane Reding, commissaria europea responsabile per la società
dell'informazione e i media, nel suo discorso di apertura della riunione di Atene. “Ma internet potrà
continuare a svolgere un ruolo di democratizzazione e di propulsore dello sviluppo economico solo se
sono garantite la libertà di espressione e di accesso all'informazione. Per questo la Commissione europea
invita i governi e l'industria del mondo intero a non tollerare restrizioni pubbliche all'accesso a internet, né
qualsiasi forma di cyber-repressione”.
La prima riunione del Forum sulla governance di internet si svolge ad Atene dal 30 ottobre al 2 novembre
2006. Il nuovo Forum di dialogo politico multilaterale è stato convocato dal Segretario generale delle
Nazioni Unite, come deciso al Vertice di Tunisi, allo scopo di avviare un dibattito in piena trasparenza con
tutte le parti interessate su tutta una serie di questioni attinenti alla governance.
“La governance di internet al servizio dello sviluppo” è il tema generale della riunione inaugurale, durante
la quale saranno discussi in particolare i seguenti aspetti: Apertura: libertà di espressione, libera
circolazione delle informazioni, delle idee e della conoscenza; Sicurezza: costruire la fiducia attraverso la
collaborazione; Diversità: promuovere il multilinguismo e il contenuto locale; Accesso: connettività,
strategia e costi di internet.
Il Forum offre l'opportunità unica di partecipare a un dialogo aperto sul tema cruciale delle TIC e dello
sviluppo. Non sono previsti risultati negoziali, ma potrebbero emergere dalla riunione coalizioni
dinamiche tra gruppi di interesse.
L'Ue è impegnata in particolar modo nello sviluppo e nell'analisi degli aspetti connessi alla governance di
internet, come ha già sottolineato nella comunicazione della Commissione sulle azioni da avviare in
seguito al vertice di Tunisi. Per promuovere i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali e favorire lo
sviluppo economico sostenuto dalla tecnologia, l'Ue ha varato varie iniziative tese a colmare il divario
digitale tra i paesi del mondo: Per conseguire questi obiettivi occorre mettere in comune le esperienze
relative alla creazione di competenze e alla e-inclusione, attraverso il sostegno alle infrastrutture, ad
esempio ricorrendo a GÉANT, la più grande infrastruttura di rete europea multigigabit per la ricerca e
l'istruzione e attraverso la cooperazione internazionale, tema che da tempo fa parte dei vari programmi di
ricerca e del dialogo in atto con regioni del mondo come l'America Latina (@LIS) e il Mediterraneo
(EUMEDIS).
Prima del Forum sulla governance di internet sono già stati registrati progressi su un altro versante
importante: il 30 settembre 2006 il memorandum d'intesa tra il Ministero del Commercio USA e la Internet
Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) è stato sostituito da disposizioni di “buon
governo” più blande, che dovrebbero cessare definitivamente entro il 2009. La commissaria Reding si
compiace di questa decisione, che giudica un progresso importante verso una gestione di internet
completamente affidata al settore privato, sulla quale l'Ue sta lavorando dal 1998 con varie
amministrazione statunitensi.
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_8_
Ad Atene la Commissione europea è rappresentata dalla commissaria Reding. Al Forum sulla governance
di internet sarà presente anche una delegazione di parlamentari europei (Trautmann, Badia i Cutchet,
Pleguezuelos, Harbour, Chatzimarkakis, Van Nistelroij e Herrero-Tejedor).
UEUE-USA: CONSULTO ECONOMICO MINISTERIALE 9 NOVEMBRE
La seconda consultazione ministeriale economica Ue-Usa si svolgerà il 9 novembre, alla Casa Bianca: lo ha
annunciato il portavoce del presidente George W. Bush, Tony Snow, precisando che la riunione "é una
dimostrazione dell'impegno a rafforzare la cooperazione nella dinamica relazione economica" tra Ue e Usa
e "a perseguire misure pratiche per rafforzare l'integrazione e promuovere la crescita".
Le due delegazioni ministeriali valuteranno i progressi fatti su temi chiave economici transatlantici e
discuteranno le misure da prendere per proseguire la cooperazione. Per parte Usa, parteciperanno al
consultazione i responsabili del commercio e dell'energia e funzionari del Dipartimento di Stato, del
Tesoro e di altri ministeri.
Inserire il proprio curriculum nella banca dati della Commissione europea
Da qualche tempo sul sito della Direzione Generale Personale e Amministrazione della Commissione
europea è possibile inserire on line il proprio curriculum vitae
(http://ec.europa.eu/dgs/personnel_administration/application_en.htm).
I vostri dati potranno essere consultati dai dirigenti e dai responsabili delle risorse umane della
Commissione per la ricerca di profili adatti alle esigenze dell’istituzione. È bene tenere presente, però, che
l’inserimento del curriculum nella banca dati non obbliga la Commissione a offrire un impiego ai
candidati. Il servizio CV on line è disponibile nelle tre lingue di lavoro della Commissione: inglese,
francese e tedesco; tuttavia, nei campi a testo libero è possibile utilizzare qualsiasi altra lingua
comunitaria.
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE
COMMISSIONE EUROPEA
Gioventù in azione Azione 4.1 - INVITO A PRESENTARE PROPOSTE N. 1/2007 organismii attivi a livello
Invito a presentare proposte per il sostegno degli organism
europeo nel settore della gioventù
Il presente invito a presentare proposte riguarda l'azione 4.1 del programma, che si prefigge di sostenere
gli organismi attivi a livello europeo nel settore della gioventù.
L'attuazione dell'invito a presentare proposte 2007 è sottoposta alle seguenti condizioni, la cui
realizzazione non dipende né dalla Commissione né dall'Agenzia:
— l'adozione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea del testo definitivo
della base giuridica che istituisce il programma,
— l'adozione del programma di lavoro annuale relativo al programma «Gioventù in azione», previa
interpellazione del comitato del programma,
— l'adozione del bilancio del 2007 dell'Unione europea da parte dell'autorità di bilancio.
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_9_
Il programma «Gioventù in azione» si prefigge di promuovere la cittadinanza attiva dei giovani,
incoraggiare la solidarietà e la tolleranza, favorire la comprensione reciproca dei giovani di diversi paesi e
promuovere la cooperazione europea in materia di politica per i giovani. Inoltre, il programma
contribuisce al miglioramento della qualità dei sistemi di sostegno delle attività dei giovani ed allo
sviluppo della capacità delle organizzazioni della società civile nel settore della gioventù.
Per poter beneficiare di una sovvenzione di funzionamento, un organismo deve soddisfare i seguenti
requisiti:
— essere non governativo,
— essere costituito giuridicamente da più di un anno,
— essere senza scopo di lucro,
— essere un organismo per la gioventù o con obiettivi più ampi, ma con una parte delle sue attività
destinata esclusivamente ai giovani,
— far partecipare i giovani alla gestione delle attività sviluppate per loro,
— avere fra il suo personale almeno un dipendente in pianta stabile (remunerato o meno).
Il bilancio totale destinato al cofinanziamento dell'operato degli organismi attivi a livello europeo nel
settore della gioventù è stimato a circa 2 400 000 di euro per il 2007. Il sussidio finanziario della
Commissione non può eccedere l'80
80 % delle spese
spese totali di funzionamento approvate dalla Commissione.
Commissione
La sovvenzione comunitaria massima per organismo ammonta a 35 000 euro.
euro
Le domande devono essere inviate alla Commissione entro il 22 dicembre 2006.
2006
Le domande devono rispettare imperativamente le disposizioni del testo completo ed essere presentate
utilizzando l'apposito modulo. Questi documenti (il testo completo ed il modulo di candidatura) si trovano
su Internet, ai seguenti indirizzi:
Sito Europa della Commissione (testo completo dell'invito):
http://ec.europa.eu/youth/program/ingyo_en.html
Sito dell'Agenzia (testo completo dell'invito a presentare proposte e modulo di candidatura):
http://eacea.cec.eu.int/static/en/overview/Youth_overview. htm
GUUE C n. 262 del 31/10/06
Erasmus Mundus - Cooperazione esterna
Pubblicazione: 30 / 10 / 2006
Scadenza:
31 / 01 / 2007
Obiettivi
Stimolare l'arricchimento reciproco e una migliore comprensione tra l'Unione europea e i paesi terzi
attraverso lo scambio di persone, la conoscenza e le competenze nell'ambito dell'istruzione superiore
I progetti che la Commissione intende finanziare devono prevedere l'organizzazione di differenti tipi di
mobilità, servizi di istruzione/formazione per studenti stranieri e insegnamento/formazione e ricerca e
altri servizi rivolti allo staff accademico dei paesi partecipanti al progetto. In particolare i progetti devono
essere suddivisi in due parti principali:
- Attività di partenership per l'organizzazione
l'organizzazione della mobilità e il trasferimento delle conoscenze e delle
buone pratiche
- Attuazione della mobilità individuale di studenti e staff accademico
Gli scambi di studenti e staff accademico devono riguardare uno dei seguenti settori prioritari:
prioritari:
- Scienza agricole
- Architettura
- Arte e design
- Geografia, geologia
- Scienze mediche
- Scienza sociali
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_10_
Le attività che la Commissione intende finanziare devono essere realizzate nelle seguenti aree
geografiche:
- Stati membri dell'Ue
- Bulgaria, Romania
- Croazia, Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, Turchia
- Paesi SEE
- Paesi ENPI (Strumento della politica europea di prossimità): Algeria, Bielorussia, Egitto, Israele,
Giordania, Libano, Libia, Moldavia, Marocco, Autorità palestinese, Siria, Tunisia e Ucraina; Armenia,
Azerbaijan e Georgia
- Russia
- Yemen, Iraq, Iran
- Repubbliche dell'Asia centrale: Kazakhstan, Kyrgyzstan Tajikistan, Uzbekistan Turkmenistan
Beneficiari
- Università o istituto di istruzione superiore. Per essere eleggibile l'università deve aver ottenuto la 'Carta
Erasmus' prima della data di pubblicazione del presente invito a presentare proposte.
- Rete esistente o associazione di università composte da almeno 10 università europee di cui almeno 5 di
paesi diversi e che sono in possesso di una 'Carta Erasmus'.
I beneficiari del bando devono essere registrati in uno dei seguenti paesi:
- Stati membri dell'Ue
- Bulgaria, Romania
- Croazia, Ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, Turchia
- Paesi SEE
Contributo : Il co-finanziamento comunitario per progetto è compreso tra 1 milione di euro e 6 milioni di
euro.
Budget:
Budget: Paesi ENPI e Russia: 29 milioni di euro
Yemen, Iraq, Iran: 3 milioni di euro
Asia Centrale: 4,4 milioni di euro
Contatti : Agenzia esecutiva per l'Istruzione, l'Audiovisivo
l'Audiovisivo e la Cultura
"Erasmus Mundus - Cooperazione esterna' Unit P4 Avenue du Bourget 1 (BOUR 00/37) B-1040 Brussels
E-Mail: [email protected] Sito web
http://ec.europa.eu/comm/europeaid/cgi/frame12.pl
Media 2007 — Sviluppo, distribuzione e promozione
Attuazione di un programma di incentivazione dello sviluppo, della
audiovisive
ve europee
distribuzione e della promozione delle opere audiovisi
Misure di sostegno alla promozione e all'accesso al mercato Festival audiovisivi
Invito condizionato a presentare proposte EACEA n. 05/06
Clausola precauzionale
Il presente invito a presentare proposte si basa sulla decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che
istituisce un programma pluriennale unico per azioni comunitarie nel settore audiovisivo per il periodo
2007-2013. Tra gli obiettivi della summenzionata decisione del Consiglio figurano i seguenti:
— facilitare e incentivare la promozione e la circolazione di opere audiovisive e cinematografiche europee
nel quadro di manifestazioni commerciali, di mercati professionali, nonché di festival di programmi
audiovisivi in Europa e nel mondo, nella misura in cui tali manifestazioni possono svolgere un ruolo
importante per la promozione delle opere europee e per la messa in rete dei professionisti;
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_11_
— incentivare la messa in rete degli operatori europei, sostenendo azioni comuni intraprese sul mercato
europeo e internazionale da organismi nazionali di promozione pubblici o privati;
Il presente invito è destinato alle imprese europee le cui attività contribuiscono alla realizzazione degli
obiettivi del programma MEDIA, secondo quanto indicato nella decisione del Consiglio. Il presente invito si
rivolge a organismi europei stabiliti in uno dei paesi membri dell'Unione europea e dello Spazio economico
europeo partecipanti al programma MEDIA 2007 (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e Svizzera. Tali
organismi europei devono organizzare festival audiovisivi le cui attività contribuiscano al perseguimento
degli obiettivi citati e che nell'ambito della programmazione globale prevedano come minimo un 70 % di
opere europee provenienti da almeno 10 paesi che partecipano al programma MEDIA. La dotazione
massima disponibile nel quadro del presente invito a presentare proposte ammonta a 700 000 EUR,
compatibilmente con gli stanziamenti disponibili a titolo dell'esercizio 2007. Il sostegno finanziario della
Commissione non può superare il 50 % del totale dei costi eligibili. Le attività devono iniziare
obbligatoriamente tra il 01.06.2007 el il 31.10.2007. Le richieste devono essere inviate all'Agenzia
esecutiva (EACEA) entro e non oltre il 01.12.2006.
Il testo completo dell'invito a presentare proposte nonché il modulo di candidatura si trovano all'indirizzo
seguente: http://ec.europa.eu/comm/avpolicy/media/festiv_en.html.
Le richieste devono rispettare rigorosamente le prescrizioni del testo completo e vanno inoltrate
utilizzando l'apposito modulo.
GUUE C n. 267 del 01/11/06
CONCORSI
DIREZIONE GENERALE AMBIENTE
Avviso di un posto vacante di consigliere principale (grado AD 14)
I candidati devono possedere una solida ed ampia conoscenza ed esperienza di coordinamento di una
vasta gamma di tematiche politiche nel settore pubblico, di preferenza sia a livello comunitario che a
livello degli Stati membri. L'esperienza nel campo dell'integrazione delle politiche ambientali nelle altre
politiche potrebbe costituire un vantaggio. Il candidato deve possedere e dimostrare: una comprovata
capacità di negoziazione; eccellenti capacità di comunicazione sia scritta che orale; un'approfondita
comprensione del mondo dell'economia e degli affari. L'esperienza nello sviluppo di politiche è
indispensabile. I candidati devono dimostrare una buona conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea.
Inoltre devono:
1. essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea;
2. essere in possesso di un diploma universitario che consenta di accedere a studi di dottorato;
3. possedere un'esperienza professionale post laurea di non meno di 15 anni ad un livello a cui danno
accesso le qualifiche di cui sopra; non meno di 5 anni di tale esperienza professionale devono essere stati
compiuti svolgendo funzioni di alto livello come manager o come consigliere;
4. possedere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza
adeguata di una seconda lingua ufficiale.
Descrizione completa del posto, criteri di selezione e particolari relativi all'atto di candidatura possono
essere
trovati al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/dgs/personnel_administration/working_senior_mgt_en.htm.
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_12_
Il link per l'atto di candidatura onon-line è:
http://ec.europa.eu/dgs/personnel_administration/seniormanagementvacancies/index_en.html.
Se incontrate problemi tecnici, inviate, per cortesia, una e-mail a:
[email protected].
Il termine per la registrazione scade il 4 dicembre 2006.
2006 La registrazione on-line non sarà più possibile
dopo le 12.00, ora di Bruxelles.
GUUE C n. 262 A del 31/10/06
Ministero degli Esteri: Borse di Studio per l'estero
Scadenza: novembre 2006 . Il Ministero degli Affari Esteri informa che per l'anno accademico 2007-2008,
alcuni Stati esteri e Organizzazioni Internazionali offrono a cittadini italiani borse di studio utilizzabili per
seguire corsi presso Università o Istituti superiori stranieri (statali o legalmente riconosciuti), per
effettuare ricerche presso archivi, centri culturali, biblioteche, laboratori e per seguire corsi di lingua
presso centri specializzati. I paesi con scadenza a novembre sono:
•
Svizzera
•
Regno Unito
•
Norvegia
•
Ungheria
Per maggiori informazioni su www.bancadatigiovani.info <http://www.bancadatigiovani.info/>
(attenzione, si tratta di 1 scheda informativa separata per ogni paese)
MANIFESTAZIONI
COMCOM-PA, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica
COM-PA, il Salone europeo della comunicazione pubblica, dei servizi al cittadino e alle imprese, è ormai
riconosciuto e apprezzato come sede privilegiata per un confronto tra amministrazioni, aziende,
università, studiosi e operatori impegnati nella modernizzazione della pubblica amministrazione,
nell'aumentare l'efficienza dei servizi e la qualità delle relazioni con i cittadini. Obiettivi decisivi per un
Paese come il nostro, che sta vivendo profonde trasformazioni caratterizzate dal riconoscimento di nuovi
diritti di cittadinanza, da processi di integrazione culturale, da esigenze di competitività sempre più forti.
In questa direzione, COM-PA ha fornito un importante contributo attraverso qualificati convegni e un'area
espositiva ricca di progetti innovativi e soluzioni all'avanguardia per sostenere e promuovere il
cambiamento dell'intero settore pubblico.
Tra le iniziative segnaliamo:
MessaggiAMO l'Europa. Sono europeo perché...
Convegno Europa: comunicare nei Comuni e nelle Regioni
http://www.compa.it/index.html?sec=10308&lang=1
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it
_13_
I principi del diritto comunitario e la pubblica amministrazione
Il seminario è per responsabili e operatori uffici gare e appalti, ufficio contratti, ufficio legale,
provveditorato e economato, tecnici, responsabili dei servizi degli Enti Locali.
DATA : martedì 14 novembre 2006 presso il Nuovo Auditorium del"Salone degli Incanti" - Centro
Espositivo d'Arte Moderna e Contemporanea, Ex-Pescheria
Il seminario è GRATUITO. Verranno accettati i primi 50 iscritti.
Per informazioni: Comune di Trieste - via della Procureria 2/a, I - 34121 Trieste
www.retecivica.trieste.it/ipe
tel. 040 - 675.41.41
fax 040 - 675.41.42
[email protected]
Bologna, 10 Novembre 2006 - Presentazione portale EUREUR-LEX
Laboratorio informatico "R. Manganiello" della Facoltà di Economia, piazza Scaravilli, 2, Bologna, primo
piano ore 10.00-13.00
Il Centro di documentazione europea di Bologna organizza una presentazione del portale giuridico
dell'Unione europea, EUR-LEX. L'iniziativa è rivolta a tutti coloro che sono interessati alla documentazione
giuridica comunitaria e mira a fornire le competenze di base per una corretta interrogazione delle risorse
offerte da EUR-LEX. Le iscrizioni si ricevono presso l'ufficio del Centro di documentazione europea, dal
lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, telefonicamente al numero 051/2099627 o inviando una mail
all'indirizzo E-mail: [email protected]
Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Principe di Villafranca, 50 – 90141 - Palermo
tel.: 091/335081 fax: 091/582455e091/582455e-mail: [email protected]
www.carrefoursicilia.it