L`Opinione n°15 del 11-08-2012
Transcript
L`Opinione n°15 del 11-08-2012
n. 15 11-08-2012 BLICITÀ NON SUPERIORE AL 40% A www.teleibs.it I P O C GIO G A O M live 1999 È sempre con te! Sul telecomando 297 DIRETTO DA PIERA PIPITONE eriodico quindicinale di Opinione - Politica - Cultura - Sport - Cronaca L’editoriale di Piera Pipitone È nata una nuova corrente musicale nella West Coast siciliana A PAG. 3 di Gaspare Barraco SALEMI MAZARA A DEL VALLO V CAMPOBELLO DI MAZARA MARSALA “TERRA SALEM – Un sogno di Pietra” Concorso di bellezza a Borgata Costiera “Kartibubbo” senza AFA scommette sulla natura Raccolta differenziata: venti condomini si sono adeguati La visione della mostra conferma il Ha avuto luogo il 7 agosto a piazza Cos’è questa storia del micro clima Un condominio di via Berta è il pri- titolo che le è stata data. Raramen- del Popolo di Bargata Costiera il con- che caratterizza la baia di Capo Gra- mo stabile di Marsala dove è stata te, chi è abituato a seguire eventi di corso di europeo di moda, bellezza nitola con un abbassamento della avviata la raccolta differenziata con questo tipo, viene avvinto da una stra- e simpatia “Miss e Mr testa e corpo”. temperatura notturna da dieci a quat- le nuove modalità di prelievo da par- na magia mista... Tantissimi i giovani che hanno... tordici gradi e di giorno con... te dell’AIMERI. Il sindaco... di Franco Lo Re A PAG. 8 A PAG. 9 A PAG. 10 A PAG. 10 /¶ Q Su tutta la gamma FINANZIAMENTO TAN 0!!* 31 Agosto. 0$=$5$'(/9$//29LD6DOHPL7HO 75$3$1,9LD&DUOR0HVVLQD=RQD,QGXVWULDOH7HO 0$56$/$9LD0D]DUD7HO ZZZHVVHSLDXWRLW *ROI7',SRUWH.:&9GD¼,37HVFO/LVWLQR¼PHQR¼JUD]LHDOO¶LQFHQWLYRGHOOH&RQFHVVLRQDULH9RONVZDJHQDIURQWHGHOULWLURLQSHUPXWDRURWWDPD]LRQHGLXQYHLFRORGLSURSULHWjGLDOPHQRXQDQQR (VFOXVRFRQWULEXWR3QHXPDWLFL)XRUL8VR3)8H['0Q 2IIHUWHQRQFXPXODELOLYDOLGHSHULPPDWULFROD]LRQLILQRDO/DYHWWXUDUDIILJXUDWDqSXUDPHQWHLQGLFDWLYD $QWLFLSR¼ILQDQ]LDPHQWRGL¼LQUDWHGD¼7$1ILVVR7$(*,PSRUWRWRWDOHGHOFUHGLWR¼6SHVHLVWUXWWRULDSUDWLFD¼LQFDVVRUDWD¼PHVHFRPXQLFD]LRQLSHULRGLFKHGLOHJJH¼LPSRVWDGLEROORVRVWLWXWLYDFRPHSHUOHJJH DGGHELWDWDVXOODSULPDUDWD¼,PSRUWRWRWDOHGRYXWRGDOFRQVXPDWRUH¼,QIRUPD]LRQLHXURSHHGLEDVHIRJOLLQIRUPDWLYLHFRQGL]LRQLDVVLFXUDWLYHGLVSRQLELOLSUHVVROH&RQFHVVLRQDULH9RONVZDJHQ6DOYRDSSURYD]LRQH9RONVZDJHQ%DQN L’ n. 15 11-08-2012 3 L’editoriale di Piera Pipitone www.teleibs.it È nata una nuova corrente musicale nella West Coast siciliana S econdo le stime degli organizzatori erano più di 2500 le persone che si sono riversate in piazza Santa Veneranda nelle due giornate del Rock the casbah! fest, il 7 e 8 agosto a Mazara del Vallo. Sul palco si sono alternati Nicolò Carnesi e Iotatola nella prima serata, Oratio e Marta sui Tubi nella seconda, il tutto anticipato da un concerto itinerante che vedeva protagonisti i Bananalonga che suonavano in giro per i locali del centro storico cittadino in un turbinio di musica e allegria. Un evento che si è distinto fortemente da quello organizzato l’estate scorsa, nonostante l’orga- nizzazione fosse sempre della stessa associazione, cioè Il Tricheco. I ragazzi dello staff sono riusciti a regalare al pubblico non una replica di quanto visto l’anno precedente, ma un evento ex novo o il cui unico filo conduttore è la buona musi- ca. Oltre agli artisti sul palco è stato organizzato un evento dentro l’evento attraverso le note dei Shirt VS T-Shirt che a fine serata ha animato la pizza facendo ballare il pubblico con l’evento Dance the casbah!. “Queste due giornate sono state molto emozionanti, adesso che sono arrivate a conclusione non trovo le parole per descrivere tutto quello che è successo - afferma Paolo Tedesco dell’Ass. Il Tricheco – sono state due giornate complicate, caotiche e al contempo molto emozionanti. Adesso che cala un po’ di calma la tensione si smorza. Abbiamo avuto delle difficoltà nella prima serata, relative a pratiche “burocratiche” (chiamiamole così)… invece nella seconda serata è andato tutto liscio, questa è stata la soddisfazione più grande assieme alla vista di tutta quella gente che si è divertita in piazza”. Un grande successo 2 che ha per il Rock the casbah! fest 2012 segnato la nascita una nuova corrente musicale nella West Coast siciliana. Il gruppo che ha sortito più successo sono sen- za dubbio i Marta sui tubi, i quali hanno fatto cantare l’intera piazza sui loro brani, il sound sprigionato e il rock che usciva fuori dalle casse faceva tremare l’asfalto assieme a tutti coloro che saltavano a ritmo di musica. “È stata una serata fantastica, una grande sorpresa – afferma Giovanni, il cantante dei Marta sui tubi – noi non diamo niente per scontato, avere una piazza piena di gente che canta le nostre canzoni è sempre emozionante, soprattutto quando giochi in casa, ma non è sempre semplice trovare un pubblico che ci accoglie con questo entusiasmo. Infatti non vediamo l’ora di tornare a Mazara del Vallo”. Grande soddisfazione anche per le Iotatola, le quali hanno apprezzato molto l’organizzazione “i ragazzi dello staff sono straordinari – ha affermato Serena – poi un pubblico bello e voglioso di ascoltare cose nuove e un po’ di musica indipendente. Anche noi sul palco ci siamo divertite moltissimo. In Italia è molto difficile fare musica indipendente, non è solo un problema siciliano; credo però che in realtà ci sia una rivoluzione perché la musica indipendente in Italia esiste, c’è! Abbiamo una terra piena di grandi artisti quindi in realtà non è vero che così difficile fare le cose in Sicilia”. Niente è impossibile quando vi è la voglia di fare, nessun ostacolo può fermare le idee che viaggiano nelle menti dei giovani intraprendenti come i ragazzi del Rock the casbah! Fest che hanno dimostrato di come si può fare musica, spettacolo, eventi e turismo con molto impegno e organizzazione. Direttore Responsabile Piera Pipitone - Direttore Editoriale Antonio Pipitone - Editore IBS s.r.l. - Stampa, grafica e impaginazione a IBS s.r.l. - Registrazione al Tribunale di Marsala n.191 Redazione: Corso Umberto I, 108 - Mazara del Vallo Tel./Fax 0923 940690 - e-mail: [email protected] - www.teleibs.it /¶ Q 9(1',7$2)),&,1$5,&$0%,&$552==(5,$ 0$=$5$'(/9$//29,$6$/(0,7(/ 75$3$1,9,$&$5/20(66,1$=,7(/ L’ n. 15 11-08-2012 5 Meritocrazia, sviluppo eco-compatibile, solidarietà e comunicazione: Onda Nuova presenta il manifesto politico S ei linee guida alla base di una nuova programmazione politica. Quella tracciata dal Movimento “Onda Nuova”, fondato da Doriana e Aldo Licata, con l’intento di sovvertire le comuni regole della politica e dare vita a una strategia di rinascita e rivitalizzazione del territorio. Meritocrazia, sviluppo ecocompatibile, industria energetica, politiche socio-culturali, solidarietà e comunicazione sono parole chiave e principi per rappresentare la sintesi di questo Movimento, che si propone di dare vita a nuove opportunità di sviluppo per il territorio. A seguire, i sei punti che guideranno la programmazione politica di “Onda Nuova”. 1. La rinascita del territorio passa dall’impegno di una nuova classe dirigente che sia espressione delle nostre risorse migliori. Professionisti, tecnici, nuovi politici, imprenditori, lavoratori e giovani hanno il di- ritto-dovere di dare il loro contributo d’idee e di progetti per far crescere le loro comunità. 2. La democrazia del merito è garanzia di libertà e di pari opportunità. Il metodo del confronto è la sintesi più alta per costruire una società consapevole e aperta al futuro. Solidarietà ed efficienza gli strumenti per creare nuove opportunità di lavoro e un’economia libera da condizionamenti. 3. Il sistema eco-compatibile è l’architrave di un’economia di mercato che punta sulle nuove generazioni. Il territorio va protetto. Lo sviluppo industriale deve essere rispettoso delle dinamiche ambientali. Non può essere aggressivo ma condiviso con le popolazioni locali che hanno l’ultima parola sulle scelte finali. 4. Le politiche sociali rafforzano i processi democratici di cambiamento perché tracciano il percorso che porta a migliorare la qualità del- la vita, a disegnare una società più equa, senza posizioni dominanti o privilegiate. È la base sociale che legittima il vertice e seleziona la nuova classe dirigente. 5. Le politiche culturali sono fondamento di crescita e di avanzamento civile. Vanno inserite nella democrazia delle opportunità. La rinascita di un popolo è legata alla sua volontà di aprirsi all’esterno con la voce del cambiamento. 6. La politica è dialogo, dibattito, passione civile, approfondimento, esame, apertura alle idee altrui, ideale di vita ma anche azione di governo, prospettiva ma anche atti concreti e senso di responsabilità nei confronti del singolo e dell’intera comunità. La politica è rispetto della persona umana, trasparenza nell’agire, intransigenza nei valori, moderazione nello stile e nel linguaggio. ELSA Palermo: elezione del nuovo Consiglio Direttivo Locale Il primo luglio 2012 si è svolta, presso la facoltà di Giurisprudenza di Palermo, l’Assemblea dei soci della Associazione ELSA Palermo, valida ai fini della elezione del nuovo Direttivo per l’anno accademico 2012-2013. Dopo l’apertura della riunione, ogni responsabile del Direttivo uscente ha esposto ai soci circa l’attività di propria competenza svolta nell’anno sociale appena conclusosi, riepilogando brevemente la propria esperienza. Successivamente, tutti i candidati per il nuovo consiglio Direttivo hanno illustrato gli obiettivi che intendono raggiungere e le motivazioni che li hanno spinti a candidarsi per ELSA. Con grande soddisfazione il nuovo Direttivo è stato eletto con il voto unanime di tutti i soci presenti, e sarà composto da: Alessio Messina (Presidente), Vincenzo Matrone (Tesoriere), Raffaella Gallina (Segretario Generale), Gianfranco Menallo (Vice Presidente Attività Accademiche), Federica Richichi (Vice Presidente Seminari&Conferenze) e Salvatore Mangano (Vice Presidente STEP). L’organizzazione ELSA, il cui acronimo sta per Flavia Caradonna “The European Law Students’ Association”, è la più grande Associazione di studenti di giurisprudenza in Europa ed una delle più grandi a livello internazionale. L’Associazione svolge attività dirette agli studenti delle facoltà di Giurisprudenza come stage di formazione giuridica e professionale all’estero, colloqui di orientamento professionale con esponenti del settore dell’avvocatura, della magistratura e notarile, seminari e conferenze sui temi di più stretta attualità, viaggi di studio, interscambi multilaterali e in generale servizi di informazione giuridica per studenti, laureati italiani e stranieri interessati al diritto italiano. Non mi rimane che fare un grande in bocca al lupo a tutti i membri del nuovo direttivo, per questa grande esperienza che si accinge ad intraprendere. Per informazioni sul mondo ELSA o per iscriversi è possibile contattare il seguente indirizzo: [email protected] Flavia Maria Caradonna pubblicità progresso a cura della redazione aiutiamo l’ambiente quando finisci di leggermi non buttarmi per strada ma riciclami Doriana Licata L’angolo della Poesia Francesco Margiotta 06/10/2011 La solitudine, la paura l’inquietudine sono ormai vittime del buio, delle morti delle stelle. Ora completezza nel mio sangue completezza nel mio corpo, ragione di vita in aumento nella mia circolazione sanguigna. Il mio corpo oramai è un albero in continua fioritura, il vento spinse i miei semi in un luogo di pace santa, lontano dai rumori,precedentemente portava con se solo i boccioli. Non capivo, troppo assordato dalla quantità dei rumori; il vento non ha pazienza, il vento non ha una coscienza; urlò il mio pianto quando non mi rendevo conto delle lacrime sotto stanti ai miei piedi. Ora ho fede vedo spiragli di cielo fra le nuvole del mio esere. /¶ Q L’ n. 15 11-08-2012 7 La sensibilità Non si sa vivere la serenità dei momenti perché si è del tutto incapaci di soffrire, non si è mai preparati ad affrontare le avversità e se qualcuno che ci ama incappa in una disgrazia lo si inizia ad allontanare progressivamente solo per preservare la propria integrità psicofisica. Ciò genera inadeguatezza, incapacità di responsabilizzazione, assenza di senso del dovere, sfaldamento dei valori. Il problema dell’Italia oggi è anzitutto morale, etico e poi anche sociale, culturale, comunicativo, politico ed economico. L’unico vero atteggiamento attivo da assumere nei confronti della mala società è quello di sensibilizzazione delle coscienze. Gli italiani sono solo e purtroppo divenuti insensibili al dolore altrui e spesso anche al proprio, cospargono di rossetto le labbra insoddisfatte del proprio quotidiano, mascherano con il fondotinta le rughe della stanchezza indotta dalla insensata ripetitività di certe azioni, poste in essere così senza ragione, in automatico come se gestissero un’azienda o una catena di montaggio e non un corpo ed un’anima. Chi lo dice che ci è imposto di essere spietatamente egoisti, di promettere e produrre risultati che sono tali solo per gli altri, chi dice che non è progresso ciò che diamo al mondo nel nostro tempo libero, con la forza delle passioni, con l’eleganza delle arti, con la rilassatezza di elevate letture, con la sapienza dei classici. C’è bisogno di tornare indietro per andare avanti bene, per essere efficaci nei mestieri, nelle arti e nelle professioni. Siamo inutilmente affannati da stress che peggiorano i mali esistenti e ne fanno insorgere di nuovi, si tappano le falle per non debellare ciò che è diventato inconsistente, si crede di dare del nuovo al mondo ma si passa solo una mano di colore sulla muffa del vecchio. La puzza non la si vuole sentire perché genera nausea, il dolore non si guarda in faccia perché si ha solo timore di mostrare agli altri che si può ancora essere sensibili. La sensibilità non è debolezza è anzi vigore, forza, creatività, apertura al nuovo, al diverso, sapienza della propria ignoranza e sostegno nell’afflizione. Essere sensibili spesso può voler dire mettersi in gioco e mettere in gioco le proprie certezze, essere sensibili è accettazione tacita ma consapevole dei propri errori, è rimescolamento delle carte a partita iniziata, è anche volontà nell’iniziare da principio. Solo se si è sensibili si è maturi, non c’è maturità senza sensibilità ma si può essere già sensibilizzati e non ancora maturi, la maturità degli atteggiamenti si acquista solo a percorso di sensibilizza- zione completato. Dovrebbe più far paura un uomo incapace di piangere dinanzi all’insuccesso, alla sconfitta in un progetto, alla perdita di una persona cara o anche soltanto dinanzi allo stallo nel procedere della propria vita che un uomo che alle avversità, alle sconfitte, alle disgrazie risponde senza smorfie di sofferenza, senza isterismi, senza pensosi ammutinamenti. Alla sensibilità si dovrebbe essere educati solo che oggi i genitori preparano sin dall’infanzia i figli al menefreghismo, alla durezza nelle reazioni, a difendere il proprio solo perché è proprio, a torto o a diritto. Si perché i genitori si credono sagacemente intelligenti quando agiscono in questo modo e quando ad un figlio dicono: “Fatti amici importanti, che contano, che poi ti tornano utili”. Certo come se ci fossero amici non importanti, tutti gli amici se sono tali costituiscono per quell’individuo delle persone importanti, speciali, uniche, insostituibili con i pregi ed i difetti. Gli amici non servono ma ci sono e l’esserci nella nostra vita da solo dovrebbe bastarci ed invece no, gli amici per i più sono servili a scopi personali, sono intercambiabili, facilmente sostituibili all’occorrenza anche se si deve essere sufficientemente furbi nel saperli mettere da parte senza eliminarli del tutto dalla propria vita. E perché? Il perché è ovvio, su consiglio di certe classi genitoriali materialiste e superficiali, che credono di fare di fare dei figli dei promessi rampolli, un amico che prima serviva non va abbandonato del tutto perché potrebbe in futuro tornare utile. Questo è il primo meccanismo perverso e macchiavellico che conosce la mente di un individuo ancora in formazione, che si convince che gli altri sono strumenti per raggiungere fini personali. È vero che si deve essere competitivi e si è sempre competitivi rispetto a qualcuno ma ciò non implica come diretta conseguenza che l’altro è un mezzo o un oggetto da smontare. La competizione resta sempre un fatto personale che si sceglie di adottare nella sfera delle arti, delle professioni o delle pas- sioni per migliorare o perfezionare qualità personali, rapportandosi lealmente e con rispetto nei confronti della persona con la quale si entra in competizione. C’è di più la competizione ha in se qualcosa di nobilitante per chi viene da qualcuno prescelto come avversario, se si cerca di entrare in una combutta intellettiva con una persona piuttosto che con un’altra è perché di questa se ne ammirano delle qualità o delle capacità che si sceglie di emulare prima e di superare e perfezionare poi. È la suscettibilità dei sensi a fatti e circostanze che si imprimono con una certa violenza di impatto sull’intimità fremente ad impulsi ad avere la meglio sul buon modellatore di se stesso, non si deve essere asettici, apatici, miscredenti, annoiati ma attivi, schierati, vivaci, ideologicamente motivati. Se si crede in un Dio non ha senso non viverlo intensamente, non adorarlo, non accontentarlo per mezzo delle proprie scelte morali e dei propri comportamenti sociali. Se lo si ama, se lo si venera allora è necessario anche temerlo, avere paura del suo giudizio se l’errore è vicino, se il peccato è imminente, se il male aleggia nelle circostanze, nelle esperienze, se il rischio di mettere a repentaglio la vita come dono divino è incombente allora si è intrapresa una strada lunga la quale l’eventuale perdita potrebbe essere più della potenziale vincita. C’è chi la ritiene una mera valutazione di opportunità, per altri è molto più di questo; è attenzione, è preservazione, è il miglior “modus agendi” per proteggere la sostanza dei rapporti che si reggono sulla sola ovvietà che senza la vita non si vive. Droga, alcool, spericolatezza nella guida, attitudine a provocare ed a giudicare il prossimo non sono solo semplici scelte, vizi pericolosi o cattive condotte, sono molto di più, sono l’offesa al bene supremo della vita, sono motivo di disprezzo per la opportunità, madre di tutte quelle opportunità che altrimenti non ci verrebbero mai offerte. Tutto ciò che è puro nei valori, tutto ciò che è giusto nelle scelte va preservato come bene prezioso che innalza lo spirito verso l’immanente ed il trascendentale. Il vivere onorando ed onerando anche ogni giorno la professione praticata come se fosse rivolta a lodare il nostro Dio, l’essere solerti e zelanti nello studio come se dovesse servire a ricercare la soluzione per i problemi che affliggono il creato. Magari alla fine si scoprirà che nulla è cambiato sotto il sole ma l’esperienza di esercizio costante e quotidiano di innalzamento verso l’alto, verso il giusto rispettoso dell’etico e verso la divina perfezione non avrà gene- rato in noi l’estasi rendendoci immateriali, incorporei o anche solo uomini moralmente perfetti ma ci avrà reso coscienti dei nostri limiti, i quali una volta conosciuti potranno di certo for- Nicoletta Risalvato mare oggetto di tensione con conseguente spinta al loro prossimo superamento. Sensibilità è ancora sapere che il tempo è tiranno, che non attende i dormienti, che sembra tanto ma in realtà è sempre poco e che possederlo è riempirlo di contenuti, adornarlo di esperienze, arricchirlo di sapienza, scoprirlo con curiosità, tingerlo di arte. Lasciare che esso trascorra celermente senza frutti è come stare a sognare con la testa china su un foglio bianco che stanco di attendere scappa abbandonandoci a vani sogni con un’inoperante penna tra le dita. La sensibilità è ancora saperla vivere come un gioco, gettare idee su idee, cambiare le vecchie per creare opportunità dal nulla, dando al mestiere il sapore ludico del gioco. Un gioco con regole autoimposte, mutevoli, adattabili a circostanze fattuali e a relazioni umane diverse. I registi delle vite siamo noi ed il copione non è già scritto da nessuno ma cresce in volume di pagine in forza delle odierne azioni, delle scelte siano esse oculate o frettolose. Non c’è effetto su di noi senza la nostra azione, se non siamo i diretti artefici di un evento a questo siamo stati condotti quantomeno dal nostro non averlo evitato. Prudenza, oculatezza ed attenzione devono in ogni circostanza essere le nostre armi di difesa solo con esse si acquista la capacità di discernimento sufficiente ad evitare guai e danni. Moravia disse in una celeberrima intervista, condotta da Elkann: “Se facessimo sempre attenzione, sarebbe persino possibile non morire mai”. Un’affermazione forte, iperbolica ma che con la forza del paradosso che solo un abile scrittore come lui sa fare, riesce a colpire e soprattutto ad impressionare. Cosa abbiamo in fondo di più prezioso nella nostra vita se non la vita stessa, l’unica cosa che può essere allo stesso tempo contenitore e contenuto, forma e sostanza, scritto ed orale. Non è importante per quale canale operi la sensibilità ciò che conta è che ci sia, che si manifesti nella sua positiva essenza, che sappia non sopperire allo sfacelo dell’etica, coperto solo per ragioni di utilità da altro. Si perché qua come ovunque è più facile ammettere che sia colpa di qualcun altro piuttosto che ammettere la propria inadeguatezza nell’agire sociale. Nicoletta Risalvato L’ n. 15 11-08-2012 8 SANITA’ Potenziata la Sanità in Provincia di Trapani nei Comuni di Petrosino e di Pantelleria A partire dal 1° Luglio 2012, sono potenziati i servizi del 118 nei comuni sia di Petrosino che di Pantelleria. Infatti grazie all’azione dell’Assessore Regionale alla Salute Dr. Massimo Russo che proseguendo nell’opera di miglioramento della Sanità nella Regioni Sicilia, ha voluto dare dei segnali di costante miglioramento dei servizi soprattutto nel territorio, ha voluto espressamente che sulle Autoambulanze del 118, venissero dotate oltre che dell’autista soccorritore di Medici e Infermieri, a significare che la Sanità Siciliana prosegue in quel percorso delineato dalla L. Reg.le n. 5 del 14 Aprile 2009 (Norme per il Riordino del Servizio Sanitario Regionale). Pertanto oggi sia il Comune di Petrosino, che l’Isola di Pantelleria hanno il loro servizio “118” potenziato da nuove figure professionali come il Medico esperto in Emergenza-Urgenza, collaborati da Infermieri anche essi specializzati in Emergenza, dopo aver conseguito un attestato di B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation). Abbiamo chiesto all’Infermiere Baldo Scaturro del Sindacato degli Infermieri, delucidazioni in merito e ci siamo sentiti rispondere in questo modo: -Siamo grati all’Assessore Regionale della Salute Dr. Massimo Russo, che portando avanti la sua politica di miglioramento nei servizi sanitari, non solo nelle grandi realtà ospedaliere siciliane, ma anche nel territorio delle piccole realtà cittadi- ne di provincia. L’Assessore ha voluto significare la sua attenzione ai cittadini, riuscendo a potenziare i servizi del “118” Emergenza-Urgenza, mettendo a bordo delle autoambulanze qulle figure professionali carenti in certe realtà, ma che si vanno man mano completando mettendo i cittadini siciliani tutti nello stesso piano. Come rappresentante della categoria infermieristica non possiamo che rivolgere un sentito ringraziamento all’Assessore Regionale alla Salute Massimo Russo e alla sua equipe che lo collaborano all’Assessorato Regionale alla Salute. Richiesta riqualificazione del personale dipendente O.T.A. - A.S.A. Questa Organizzazione Sindacale “Nursing Up” chiede al Direttore Generale che vengano applicate le normative riportate nel D.A. Sanità del 2 Dicembre 2011 (pubblicato sulla G.U.R.S. n. 9 del 2 Marzo 2012), in relazione alla riqualificazione del personale dipendente del Servizio Sanitario Regionale, in Operatore Socio Sanitario, procedendo attraverso i corsi di formazione alla riqualificazione in O.S.S. del personale con la qualifica di O.T.A. (Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza), A.S.A. (Ausiliario Socio Assistenziale), che attualmente prestano servizio presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani specificatamente: -O.T.A. (Operatore Tecnico Addetto all’Assistenza) n. 13 -A.S.A. (Ausiliario Socio Assistenziale) n. 219, come si evince dalla Delibera n. 447 del 14 Febbraio 2011, ed approvata dall’Assessorato Regionaledella Salute con Decr. Ass. n. 0457 del 15 Marzo 2011 ed adottata definitivamente con Delibera n. 5283 del 23 Novembre 2011. Conseguetemente è trascorso quasi un anno dal predetto Decr. Ass. Reg. Sanità e siamo in attesa che si dia il via ai corsi di formazione per la riqualificazione del personale dipendente O.T.A. e A.S.A., in O.S.S., ed è compito pertanto di questa nostra O. Sindacale stimolare la S.V. perché vengano approntate le relative deliberazioni per dare inizio a tali corsi. Pertanto insistiamo con la S.V. affinché tale nostra richiesta venga inserita nell’ordine del giorno della prima seduta utile di incontro fra i Sindacati e Amministrazione da Ella presieduta. Il Segretario Aziendale Baldassare Scaturro Il Referente Provinciale Salvatore Giacalone SALEMI Affascinante mostra fotografica dell’artista Leonardo Timpone, poeta dell’immagine “TERRA SALEM – Un sogno di Pietra” La millenaria storia di Salemi raccontata con passione e stile in 78 scatti L a visione della mostra conferma il titolo che le è stata data. Raramente, chi è abituato a seguire eventi di questo tipo, viene avvinto da una strana magia mista ad una inspiegabile nostalgia. E’ quello che è successo a noi, appena varcato l’ingresso, consapevoli forse del tormentato percorso artistico dell’autore. Appena entrati nella sala, dove sono magistralmente esposte le settantotto fotografie, 11 delle quali in un splendido bianco e nero, il visitatore viene rapito per la perfezione tecnica degli scatti, ma soprattutto dall’aurea poetica che pervade tutto il lavoro dell’ormai notissimo artista della fotografia Leonardo Timpone. Capisci subito che dietro quella macchina fotografica non c’è solo un ottimo tecnico, ma l’animo, il cuore, la passione e l’amore che un poeta nutre per la sua città. Stiamo parlando di “Terra SalemUn Sogno di Pietra”, il titolo della mostra fotografica di Leonardo Timpone che si è inaugurata il 7 agosto scorso presso il Castello Normanno Svevo di Salemi, patrocinata del Comune e allestita in collaborazione col gruppo archeologico XAIPE. Nel catalogo si legge che “L’artista ripercorre i momenti fondamentali della civiltà millenaria della città di Salemi a partire dalle capanne circolari con ingresso a forcipe del villaggio preistorico di Mokarta. La Terra Salem ricca di storia e d’arte, definita l’Atene della provincia, oltraggiata e mutilata oltre che dal sisma del ’68, anche dall’uomo, con improvvidi interventi, che rivive, attraverso le emozioni, i sentimenti, i suoni e da essi prende forma e colore nelle vivide immagini di ciascuna foto di questa mostra, grazie alla sensibilità dell’artista che fa, di ogni “particolare” ritratto, oggetto o monumento, il “soggetto” della foto, attraverso la sua grande capacità introspettiva e lo rende, al tempo stesso, unico ed irripetibile, capace di risvegliare nel visitatore, le emozioni più intime.”” A presentare la Mostra, e non a caso, è stato il professore Tullio Sirchia, a cui oggi con modestia piace essere definito come un semplice animatore culturale, mentre noi sappiamo essere stato un autentico pioniere della cultura pedagogica e didattica per essersi inventatonegli anni settanta la “Scuola Alfamediale e” un sistema tutto nuovo d’insegnamento autenticamente rivoluzionario nella forma come nei contenuti. Oggi va in giro per l’Italia per la sua diffusione. A termine dell’inaugurazione della mostra mi dice senza mezzi termini cosa ne pen- sa del fotografo Timpone. “A Leonardo la passione per la fotografia scattò in occasione di un evento promosso nel 1978 dal Circolo ARCI di Salemi dal titolo ‘Salemi nella documentazione fotografica’. Fu la prima mostra di questo genere che si tenne in Sicilia. Due anni prima c’era stata quella degli Alinari a Firenze. Quella che organizzammo a Salemi non ebbe solo un valore culturale, ma anche politico: s’intendeva bloccare il trasferimento della città. Insomma la fotografia intesa come strumento di lavoro politico oltre che di comunicazione. Credo che questa esperienza di tanti anni fa abbia influito sul suo inconscio, alimentando nel corso del tempo un impegno culturale e sociale tale da poterlo definire una sorta di nuovo modello di intellettuale organico che oggi parla a tutti, con un linguaggio comprensibile anche se dimostra di essere at- tento alla calligrafia e al linguaggio dei segni”. LeonarFranco Lo Re do Timpone non è nuovo a quest’arte, ha realizzato varie mostre tra le quali, nel 99, presso il complesso monumentale San Pietro a Marsala, la mostra dal titolo “Natura luce e colore e”. Nel 2005 a Palermo, su invito dell’Associazione delle Tradizioni Popolari, la mostra ”San Giuseppe a Salemii”. Nel 2011 sempre a Palermo, è invitato dell’Università, per la manifestazione La via dei Tesori , “ Il Pane della vita””.Ha inoltre realizzato, per le Edizioni EIDOS, due pubblicazioni, “San Giuseppe a Salemi” e “San Giuseppe nel Trapanese”. La mostra rimarrà aperta fino 01 Settembre 2012. Tutti i sabati l’ingresso è gratuito. Franco Lo Re L’ n. 15 11-08-2012 9 MAZARA DEL VALLO V La colmata B di Mazara è anche fonte di vita Concorso di bellezza a Borgata Costiera H N el mese di maggio, quando un branco di cani ha distrutto 6 nidi di fraticello e almeno 3 di fratino, tra la fanghiglia della colmata B di Mazara, biotopo noto a livello europeo come laguna di Tonnarella, la riproduzione nel mazarese nella più piccola sterna esistente e del caradrite più tipico del mediterraneo sembrava definitivamente compromessa. Girolamo Palermo, rappresentante dell’Associazione Pro Capo Feto, aderente alla Federazione nazionale Pro Natura, il 12 luglio ha avuto modo di appurare che le due specie ornitiche, richiamate dall’abitat ideale, sono tornate per effettuare una seconda deposizione che è sicuramente andata a buon fine. Sabato 14 luglio, lo stesso Palermo ed il biologo Antonino Barbera hanno accertato la presenza di alcuni pulcini, (difficili a vedersi perché nidifughi) e ancora nidi con uova. La colmata B è stata risparmiata dall’ANAS che ha provveduto a rettificare l’originario progetto di atterraggio della “Soprelevata” e come ha intuito il dott. Enzo Leone nel 2008, allora assessore provinciale all’Ambiente, va bonificata (l’ideale sarebbe tra agosto e la fine di settembre quando la riproduzione è conclusa e lo svernamento e prematuro) e riqualificata. Spetta al Demanio Marittimo e al Servizio 4 dell’ ARTA concretizzare i provvedimenti già avviati a salvaguardia del bacino. Piero Girolamo Palermo a avuto luogo il 7 agosto a piazza del Popolo di Bargata Costiera il concorso di europeo di moda, bellezza e simpatia “Miss e Mr testa e corpo”. Tantissimi i giovani che hanno partecipata al concorso, la piazza era gremita di gente che entusiasta si godeva lo spettacolo, che oltre alla sfilata dei concorrenti ha messo in scena due spettacoli di intrattenimento che hanno tenuto gli spettatori attaccati alle sedie: il cabarettista e animatore Alessandro Gandolfo, più volte ospite della trasmissione televisiva “Insieme” condotta da Salvo La Rosa, e la drag queen Marcello La Santa, che si esibirà in uno show tra i più recensiti del momento e ricco di tante divertenti sorprese. Organizzatore della serata il consigliere comunale Francesco Foggia assieme ad Onda Nuova, che si sta prodigando in molti luoghi della provincia nell’organizzazione di eventi al fine di promuovere il turismo e agevolare i meccanismi economici delle piccole imprese presenti sul territorio. “Voglio ringraziare – afferma il cons. Foggia - l’Amministrazione perché mi ha dato il patrocinio gratuito di questa serata, in più ringra- zio tutto il movimento Onda Nuova, quindi Doriana e Aldo Licata, che mi hanno permesso in qualità di promotore di svolgere questo evento a Borgata Costiera, che è una Frazione che merita tanto. Questo è l’unico evento, ma una cosa è certa lo spettacolo è stato sicuramente di qualità. Abbiamo assistito all’esibizione di personaggi di tutto rispetto come Alessandro Gandolfo e La Santa. Ma anche alla sfilata di ragazzi e ragazze che ci hanno dilettato con la loro bellezza. Noi di Onda Nuova siamo convinti che Borgata Costiera è importante tanto quanto Mazara del Vallo, poiché è parte integrante della nostra città. fin dal primo giorno del mio insediamento ho lavorato per i quartieri dimenticati, come Via Potenza ad esempio. Adesso la mia attenzione è rivolta a Borgata Costiera; sono convinto che Costiera deve essere attenzionata soprattutto dalla politica, quella seria; e noi stiamo facendo proprio questo”. L’ n. 15 11-08-2012 10 CAMPOBELLO DI MAZARA “Kartibubbo” senza AFA scommette sulla natura C os’è questa storia del micro clima che caratterizza la baia di Capo Granitola con un abbassamento della temperatura notturna da dieci a quattordici gradi e di giorno con una brezza naturalmente condizionata, facendo dormire la notte con la copertina? Durante la giornata se il sole picchia a 40°, all’ombra si sente un fresco naturale con un pizzico di aria pungente che di fatto non fa sudare e si traduce in uno stato di benessere salutistico. E’ una leggenda o/è una scoperta da SCOOP giornalistico? Ci sarebbe da scrivere un capitolo sul benessere che questo microclima unico in tutto il bacino del mediterraneo, agisce sul metabolismo dei bambini che dormono profondamente senza sudare, senza bere bibite gasate e/o gelati, e lo stesso per le donne incinte, i cardiopatici, gli anziani, e i depressi. In sintesi il mare fa bene alla salute. Qualche ora in spiaggia può veramente essere un toccasana a vantaggio del nostro benessere generale. Sono molteplici i benefici che possiamo ricavare sia dall’esposizione al sole che dal bagno nell’acqua salata. Ma anche la sabbia e l’aria che respiriamo in riva al mare, in modo particolare nella nostra Baia di Torretta Granitola, dove (provare per credere ) ci sono clienti che dopo un soggiorno presso la nostra Struttura ed una settimana di spiaggia, hanno detto mi sento fisicamente bene, mi si sta rigenerando e migliorando l’epidermide della mia pelle, ecc…Allora vediamo punto per punto quali sono i vantaggi: L’esposizione al sole, che è importante per la nostra salute, in grado di stimolare nel nostro organismo la sintesi della vitamina D, che fissa il calcio nelle ossa e combatte l’osteoporosi, a parte la protezione del sistema immunitario, capelli e la pelle nei soggetti adulti, a Kartibubbo questi benefici sono moltiplicati per dieci. L’immergersi nell’acqua salata del mare, può rilevarsi fondamentale per eczemi e psoriasi (essendo presenti alcuni minerali, come sodio, zolfo e rame),e inoltre per chi soffre di ritenzione idrica può ricavare molti benefici in quanto l’acqua del mare promuove la riattivazione della circolazione sanguigna ed una migliore ossigenazione dei tessuti. La sabbia di Baia del Faro, si rivela utile per combattere i dolori alle articolazioni e i problemi reumatici. L’aria del mare è ricca di sali minerali che il nostro organismo assimila attraverso la respirazione. Gli esperti raccomandano di respirare profondamente passeggiando sulla battigia, soprattutto nei momenti in cui il mare è mosso e le onde liberano maggiormente le particelle di cloruro di sodio, magnesio, iodio e potassio. Tutti questi benefici, si trovano nel nostro splendido mare, nella nostra splendida baia, in questo angolo ancora incontaminato che si chiama Kartibubbo. Il nuovo Direttore ci parla dei lussi naturali da lanciare in campo regionale, nazionale, europeo, ed internazionale e sulla nuova politica di marketing e comunicazione che sarà incentrata su questi temi della natura e su questi punti di forza che quest’angolo di paradiso, sconosciuto ai locali, per fortuna riesce a trasmettere a chi ha la fortuna di vivere questa realtà territoriale a due passi di casa nostra. In effetti anche noi cronisti ci siamo incuriositi e siamo stati tre giorni a Kartibubbo per verificarne i benefici. Dobbiamo dire e confermare che l’afa non esiste, la notte si dorme senza aria condizionata, per il resto lasciamo a chi ci legge di scoprire direttamente gli altri vantaggi nel mondo di kartibubbo. Migliaia di persone a Tre Fontane per il cabaret con Sasà Salvaggio. Soddisfatta Doriana Licata << Siamo molto soddisfatti dell’ottima riuscita della serata di cabaret con Sasà Salvaggio, che ha portato a Tre Fontane un pubblico di circa 7.000 persone. Abbiamo ricevuto tantissimi riscontri da parte del pubblico e degli esercenti della frazione, che hanno manifestato di apprezzare la nostra iniziativa di promozione del territorio, confermandoci di avere lavorato tanto. Il programma delle manifestazioni estive non si limita a fare qualche serata di “spettacolo”, come qualcuno ha affermato in maniera strumentale e poco consapevole di quali siano, tra gli altri, i ruoli della politica. Vuol dire, piuttosto, compiere una scelta strategica, volta a promuovere una rappresentazione delle nostre frazioni come importante realtà turistica, ripartendo dalle politiche culturali cittadine. Con il palinsesto delle manifestazioni estive, ci siamo proposti di rilanciare l’immagine di Tre Fontane e Torretta Granitola, per rivitalizzare un sistema economico fragile e creare un indotto per il territorio. Continueremo a portare avanti il nostro percorso virtuoso, nonostante i tentativi di ostacolarci da parte di chi fino ad oggi ha rappresentato il freno economico e socio-culturale questa città, ostacolando e criticando sempre ogni iniziativa, senza di contro proporre alternative valide, nel vano tentativo di imporre la propria logica egemonica. Siamo fieri e forti dei buoni propositi che alimentano il nostro movimento politico e orgogliosi della forza e dei riscontri che ogni giorno ci dà la gen- te». Ha detto il leader del Movimento Onda Nuova, Doriana Licata, sul palco, in apertura alla prima serata del palinsesto estivo “Estate con l’Onda Nuova” che si è tenuta sabato 4 agosto, con il “cabaret con Sasà Salvaggio” che ha portato in piazza Favoroso a Tre Fontane migliaia di presenze turistiche. Il programma delle manifestazioni estive, coordinato dal direttore artistico Piero Indelicato, proseguirà sabato 13 agosto, con la “Notte rosa” , promossa da Onda Nuova a Tre Fontane su proposta degli esercenti locali. Un concorso europeo di moda, bellezza e simpatia, denominato “Miss testa e corpo” con la presenza di due special guests, Alessandro Gandolfo e la drug queen Marcello La Santa, che proseguirà ad oltranza per tutta la notte, con l’esibizione di alcuni artisti locali, in linea con le tendenze della Riviera romagnola. MARSALA Casa di riposo: Nuove idee per il rilancio dell’istituzione Raccolta differenziata: già venti condomini si sono adeguati L’assessore Genna: “Verrà ampliata l’offerta dei servizi” n condominio di via Berta è il pricizia davanti casa; SI, invece a fiori e U “ Ringrazio i cittadini che chiedono notizie della Casa di Riposo Giovanni XXIII di Marsala. Abbiamo trovato un debito di 1 milione e 300 mila euro e un Governo Lombardo che non è stato in grado di trovare le risorse necessarie per risanare il deficit. Ma abbiamo nuove idee per il rilancio dell’Istituzione”. E’ quanto afferma il sindaco Giulia Adamo, che ha delegato l’assessore ai servizi sociali Antonella Genna a seguire la vicenda della grave crisi che coinvolge la locale IPAB. “Dal 1° settembre e, afferma Genna, sarà avviata una convenzione con il Centro diurno; mentre verrà ampliata l’offerta dei servizi della stessa Casa di Riposo. Ho più volte visitato la struttura, che risulta funzionale ed accogliente, pronta a soddisfare le esigenze di tutti gli utenti””. In particolare, verrà data l’opportunità agli utenti richiedenti di potere usufruire dei servizi socio-assistenziali (servizi infermieristici, di fisioterapia, attività ricreative…), nonché l’opportunità di consumare i pasti con un corrispettivo ridotto. Coloro i quali sono privi di reddito, potranno rivolgersi al Comune. “Ci siamo attivati per l’erogazione del contributo ordinario o – conclude l’assessore Genna – e all’inserimento di nuovi utenti, facendo meglio conoscere i servizi offerti dalla Casa di Riposo, per la quale diamo massima disponibilità alla costituzione del tavolo tecnico””. Nel progetto di rilancio, anche dei “pacchettifine settimana” per favorire le famiglie con anziani e, nello stesso tempo, accogliere gli stessi per brevi periodi. mo stabile di Marsala dove è stata avviata la raccolta differenziata con le nuove modalità di prelievo da parte dell’AIMERI. Il sindaco Giulia Adamo – accompagnata dagli assessori Antonio Vinci e Giovanni Sinacori – ha voluto essere presente a questo momento importante di attuazione di un progetto rivoluzionario per la città, riguardante la raccolta dei rifiuti negli edifici condominiali. Nel ringraziare gli amministratori Carlo Vinci e Marcello Mauro, nonchè tutti i condòmini per la sensibilità mostrata, il sindaco ha sottolineato ”la tempestività con la quale sono stati approntati i necessari lavori di adeguamento per permettere agli operatori di fare bene il proprio lavoro”. In totale sono venti gli edifici condominiali che si sono già uniformati alle nuove regole dettate dall’ordinanza sindacale (la n.195 del 19 giugno scorso). I cassonetti siano collocati in appositi vani del condominio e gli operatori dell’AIMERI – muniti di una chiavetta – accedono nell’area privata per provvedere allo svuotamento, secondo il calendario e gli orari di raccolta. “Abbiamo consegnato un gelsomino a ciascun condòmino ed altri ne consegneremo agli edifici che si metteranno in regola a – afferma il sindaco Adamo. Diciamo NO a sacchetti, rifiuti e spor- piante negli ingressi delle abitazioni””. Va detto che, ove in alcuni edifici condominiali sia impossibile o di difficile attuazione tale modalità di raccolta differenziata porta a porta, l’Amministrazione comunale ha predisposto un ulteriore provvedimento (n.309 del 26 luglio scorso) che obbliga i condomini a conferire i rifiuti opportunamente differenziati nei Centri di Raccolta ubicati (per il centro urbano) nell’area ex Salato, nonché nelle contrade Ponte Fiumarella (Autoparco comunale) e Cutusio (in prossimità del nuovo Cimitero). “Sono aree presidiate, in cui è consentito conferire da lunedì a sabato, con orario continuato o– sottolinea il vice sindaco Antonio Vinci (ha la delega ai Servizi pubblici locali). Ovviamente, confidiamo nella sensibilità dei cittadini per rendere Marsala sempre più pulita e accogliente”. Una collaborazione, quella tra Comune e AIMERI, che continua dunque a dare i suoi frutti, a beneficio della città. Assieme alla Società che gestisce la raccolta differenziata, infatti, il sindaco Adamo è quotidianamente impegnato a fare sopralluoghi e verifiche nel territorio, al fine di rendere Marsala sempre più vivibile ed ospitale, sia per i cittadini che per i visitatori. E i risultati cominciano a vedersi. L’ n. 15 11-08-2012 11 CASTELVETRANO I F.lli Calandra dopo Sicilianu Tipu Stranu e Canzuni Sarà dismessa l’isola ecologica D’Amuri realizzano un nuovo Video Clip di piazza San Francesco d’Assisi S i sono concluse le riprese del Video Clip musicale dei Calandra & Calandra “SCOTULA SCOTULA ”, per tre giorni Cinisi è stato set cinematografico di location che hanno reso le immagini del video straordinarie, tantissimi gli attori e le comparse coinvolte giunte da diverse parti della Sicilia. Adesso si darà il via al montaggio per poi nel mese di Agosto proiettarlo in presenza dei protagonisti. Il Regista del video Vincenzo Cusumano ha voluto racchiudere nelle immagini i colori che contraddistinguono la Sicilia. Un Video Clip ricco di scene e personaggi che raccontano con le loro ge- E sta l’unicità del siciliano. A completare il disegno le note e il testo del brano che raccontano in modo ironico uno spaccato del siciliano con tutte le conttraddizioni. “SCOTULA SCOTULA “ brano che si candida a diventare un tormentone dell’anno. ntro il prossimo 30 agosto sarà il commissario liquidatore della società smantellata l’isola ecologica che Belice Ambiente, Nicola Lisma - afferma il sorge in piazza San Francesco sindaco- ed abbiamo convenuto di provd’Assisi, nei pressi dello stadio vedere allo smontaggio immecomunale. diato dell’isola in questione L’amministrazione ha ricevuto non prima di aver adeguatale lamentele dei residenti del mente potenziato l’altra isola quartiere che manifestavano il che si trova nel viale Roma, loro disappunto per lo stato di proprio al fine di consentire incuria in cui versava la stessa ai cittadini di poter continuaarea che spesso diventava rire a conferire i rifiuti diffecettacolo di spazzatura ed inerrenziati”. ti, abbandonati all’esterno delL’area in questione sarà quinFelice Errante l’area, e che nel recente pasdi bonificata e restituita alla Sindaco di Castelvetrano sato era stata anche oggetto di pubblica fruizione, mentre i un attentato incendiario che, solo per il cittadini che vorranno conferire i rifiuti potranno continuare ad utilizzare l’isola che provvidenziale intervento dei vigili del fuoco, non aveva creato nocumento alle abisi trova alle spalle della stazione di servitazioni vicinorie. zio del viale Roma, tutti i giorni dalle 08.30 alle 13.00. “ Abbiamo analizzato la problematica con Riduzione dell’indennità di funzione dei consiglieri comunali I sottoscritti Giuseppe Curiale, Piero D’Angelo e Nicola Giurintano, consiglieri comunali del Movimento “Alleanza per la Sicilia”, Premesso · che la gravissima crisi economica e finanziaria internazionale ha imposto al Governo l’adozione di drastiche misure di riduzione della spesa pubblica ed in particolare la riduzione degli sprechi negli enti locali; · che con l’istituzione di una ulteriore imposta (l’addizionale comunale), a cui si andrà a sommare anche il carico fiscale previsto dall’ IMU, nonché il possibile aumento dell’Addizionale Regionale, stimabile in un ulteriore 0,60% del reddito imponibile, si rende quanto mai opportuno dare ai nostri concittadini un segnale di concretezza e forte responsabilità; · che in questo difficile momento economico appare necessario abbattere i costi della politica e che il Sindaco e gli Assessori comunali, su invito del gruppo consiliare di Alleanza per la Sicilia, lo hanno già fatto deliberando la riduzione del 10% della loro indennità di funzione; si propone al Consiglio Comunale a) di pronunciarsi in ordine alla proposta di riduzione dell’indennità di funzione anche dei Consiglieri Comunali nella misura del 10%; b) di pronunciarsi in ordine ad una scelta consapevole, che vincoli l’Amministrazione comunale a che il risparmio annuale da questa manovra possa essere utilizzato esclusivamente nella realizzazione di progetti a sostegno degli anziani e delle famiglie più bisognose. Si chiede l’iscrizione della presente mozione all’o.d.g. del prossimo consiglio comunale. Castelvetrano, 03/08/2012 F.to i Consiglieri Comunali di “Alleanza per la Sicilia” Giuseppe Curiale - Piero D’Angelo - Nicola Giurintano /¶ Q