LA GRANDE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DI VALENCIA
Transcript
LA GRANDE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DI VALENCIA
Viaggio sociale in aereo LA GRANDE ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DI VALENCIA Carnevale nella terza città di Spagna 1° giorno (sabato 18 febbraio 2012) Raduno dei colleghi ingegneri partecipanti, con rispettivi amici e familiari, alle ore 12.30 presso il City Terminal Bus di Lecce (in prossimità del Grand Hotel Tiziano e dei Congressi), incontro con il capogruppo e trasferimento in pullman privato (km 165) all’aeroporto di Bari/Palese per le operazioni di check-in (si raccomanda la massima puntualità, in quanto le operazioni stesse terminano improrogabilmente alle ore 16.10). Alle ore 16.50 partenza da Bari/Palese con volo Ryanair (FR 8724) per il Reino de España (Regno di Spagna) e arrivo all’aeroporto di Valencia/Manises alle ore 19.25. Trasferimento con mezzi di trasporto urbani (km 10) all’ottimo Hotel Vincci Lys/Palace **** nel cuore del centro storico di Valencia (ab. 810.000), affascinante città sul Mar Mediterraneo, plasmata da oltre duemila anni di storia, “firmata” da prestigiosi architetti della scena mondiale e oggi all’avanguardia europea nelle arti, nelle scienze e negli affari. Cena e pernottamento in hotel a Valencia/València. Dopo cena passeggiata alla scoperta dell’intensissima vita notturna di Valencia. 2° giorno (domenica 19 febbraio 2012) Prima colazione in hotel e mattinata dedicata a un primo tour nel centro storico di Valencia per ammirare Plaça de la Reina con la Seu e il Micalet (o Miguelete), Plaça de la Virgen con la Generalitat e la Virgen dels Desamparades, la Torres dels Serrans, il Quartiere del Carme, l’Instituto Valenciano de Arte Moderno, il Museu de Prehistória e la Torres de Quart. Pranzo autogestito e pomeriggio dedicato al completamento del tour nel centro storico di Valencia per ammirare Sant Nicolás, Plaza del Mercado con la Lonja e il Mercat Central, il Palau del Marqués Dosaigües con il Museu Nacional de Cerámica y Artes Statuarias, il Colegio del Patriarca con il Corpus Christi, Plaça del Ajuntament, l’Estació del Nord e Plaza de Toros. Cena e pernottamento in hotel a Valencia/València. Dopo cena passeggiata alla scoperta di una vita notturna tra le più scatenate di Spagna e delle festose “Carnestoltes”, il famoso Carnevale di Valencia. 3° giorno (lunedì 20 febbraio 2012) Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita della Ciutat de les Arts i les Ciències (grandioso esempio di “architettura organica”, che grazie a qualità costruttive d’avanguardia riesce ad armonizzare gli elementi con i contenuti, lasciando trasparire la tradizione mediterranea del mare e della luce attraverso uno stupendo gioco di colori) per ammirare il Palau de les Arts Reina Sofía (enorme teatro lirico alto più di m 75), l’Hemisfèric (edificio per proiezioni IMAX, a forma di gigantesco occhio umano, con mezza calotta, che riflettendosi nell’acqua diventa una calotta intera), l’Umbracle (giardino coperto lungo m 320, largo m 60 e con una successione di oltre 100 archi fissi o mobili), il Museu de les Ciències Príncipe Felipe (enorme museo scientifico, a forma di scheletro di dinosauro, lungo m 220 e alto m 55), il Pont de l’Assut de l’Or (ponte strallato con pilone alto m 125) e l’Ágora, tutti dell’architetto valenciano Santiago Calatrava, nonché l’Oceanogràfic di Félix Candela (centro di attrazioni e studi dedicato al mare, con un immenso acquario, un tunnel sottomarino lungo m 70 e un ristorante subacqueo dove è possibile gustare anche la celeberrima “paella” valenciana). Pranzo autogestito e pomeriggio dedicato alla visita del Jardí del Turia di Ricard Bofill (splendido intervento urbanistico sul letto del Fiume Turia, deviato in passato per motivi di sicurezza, trasformato in una lunghissima e avveniristica successione di spazi verdi, con fiori e palme e punteggiato da alcune opere della “grande architettura contemporanea” valenciana) per ammirare il Puente de la Exposición dello stesso Santiago Calatrava e il Palau de la Música di José María García de Paredes. Cena e pernottamento in hotel a Valencia/València. Dopo cena passeggiata alla scoperta dell’intensissima vita notturna di Valencia. 4° giorno (martedì 21 febbraio 2012) Prima colazione in hotel e mattinata dedicata al tour con mezzi di trasporto urbani nei quartieri semicentrali di Valencia per ammirare il Pont del Reial, il Paseo de la Alameda, i Jardíns del Reial con i Viveros, il Museu de Belles Artes e il Palacio de Congresos, nonché il Port America’s Cup con l’edificio Veles e Vents. Pranzo autogestito e tempo libero per eventuali acquisti a Valencia. Alle ore 17.00 trasferimento con mezzi di trasporto urbani (km 10) all’aeroporto di Valencia/Manises per le operazioni di check-in (si raccomanda la massima puntualità, in quanto le operazioni stesse terminano improrogabilmente alle ore 19.20). Alle ore 20.00 partenza da Valencia/Manises con volo Ryanair (FR 8725) per l’Italia e arrivo all’aeroporto di Bari/Palese alle ore 22.30. Trasferimento in pullman privato (km 165) al City Terminal Bus di Lecce (in prossimità del Grand Hotel Tiziano e dei Congressi). Termine di tutti i servizi. Quota individuale di partecipazione € 485,00 (garantita esclusivamente per prenotazioni entro e non oltre il 03/02/2012 e, comunque, fino al completamento dei posti disponibili in aereo) Supplemento sistemazione in camera singola € 90,00 Riduzione bambini fino a 12 anni in camera con due adulti € 90,00 La quota suddetta comprende: assicurazioni medica e bagaglio; trasferimenti in pullman privato come da programma; viaggio in aereo come da programma; tasse aeroportuali, fuel e security surcharge e tasse di soggiorno; escursioni indicate nel programma; n° 3 pernottamenti nell’hotel indicato nel programma con sistemazione in camera doppia o matrimoniale e trattamento di mezza pensione con prima colazione a buffet e cena a tre portate con bevande. La quota stessa non comprende: trasferimenti con mezzi di trasporto urbani; supplemento bagaglio in aereo eccedente kg 10; ingressi a luoghi e monumenti da visitare, mance e servizi di facchinaggio in hotel, pranzi autogestiti e tutti gli extra in genere; tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”. Informazioni utili All’atto della prenotazione è richiesto un acconto di € 150,00 (interamente rimborsato, senza alcun ulteriore onere per l’organizzazione, esclusivamente qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di 10 partecipanti e non si dovesse emettere alcun biglietto aereo); il saldo è richiesto improrogabilmente entro il 03/02/2012, a viaggio definitivamente confermato, unitamente alla fotocopia completa sia di un documento d’identità in corso di validità che di una tessera riportante il codice fiscale. Documenti necessari per il viaggio, inoltre, sono esclusivamente la carta d’identità valida per l’espatrio e non prorogata o il passaporto individuale in corso di validità, nonché la tessera sanitaria; per i minori potrebbe essere necessario il passaporto proprio o l’iscrizione con foto sul passaporto di uno dei genitori, comunque da verificare in Questura. Per quanto riguarda il bagaglio a mano in aereo, preferibilmente corredato di etichetta nominativa, oltre ai ben noti limiti relativi al contenuto dello stesso e ai liquidi in particolare, il peso massimo consentito è kg 10 e le dimensioni d’ingombro massime consentite (eventuali sporgenze comprese) sono lunghezza cm 55, larghezza cm 40 e profondità cm 20 (per l’eventuale bagaglio in aereo eccedente kg 10 si invitano i partecipanti a contattare l’organizzazione). In Spagna, nonostante la differenza di fuso orario di un’ora in meno rispetto all’Italia, la presenza per tutto l’anno dell’ora legale singola o doppia rende non necessaria la sincronizzazione dell’orologio e, relativamente all’elettricità, il voltaggio è 220V, ma per le prese di corrente potrebbe essere necessario un adattatore universale. La lingua ufficiale è lo spagnolo e la moneta ufficiale è l’euro; i prefissi telefonici internazionali, invece, sono +39 per l’Italia e +34 per la Spagna. In Spagna non è richiesta alcuna vaccinazione particolare e a Valencia la temperatura media nel mese di febbraio è compresa tra 10°C e 15°C, con media piovosità. Nell’interesse sia proprio che collettivo, infine, si invitano i partecipanti a un cortese contenimento sia del numero che del volume dei bagagli personali e si consigliano abbigliamento a strati e, soprattutto, scarpe comode durante tutte le escursioni!!! Ulteriori informazioni dal capogruppo Ing. Giulio Coluccia indirizzo e-mail [email protected] telefono cellulare +39.340.7605408 Direzione tecnica e organizzazione del viaggio DELAT Tour Operator di Meltemi Vacanze & Resort s.r.l. Via degli Acaya, 3 - 73100 Lecce (LE) (lunedì - venerdì: 10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.00) indirizzo e-mail [email protected] tel. +39.0832.241544 - fax +39.0836.1950158 codice IBAN IT 75 R 01010 16004 100000012697
Documenti analoghi
valencia aprile 10 LAVORO.indd - Associazione Amici di Santa Cecilia
critici ovunque, perfino in Germania e Austria. […] Tra i motivi che determinarono la fortuna di Cavalleria Rusticana si debbono annoverare il soggetto drammatico, la passionalità, l’ambiente popo...
Valencia Vivere l`Arte SOCI 16-2
Superato nel mondo solo da alcuni palmeti arabi, è formato da centinaia di migliaia di palme coltivate con cura fin
dall'epoca cartaginese e irrigate da una rete di canali, la cui produzione di da...