Proposta d`Autore del Relais delle Picchiaie
Transcript
Proposta d`Autore del Relais delle Picchiaie
CALENDARIO EVENTI “FESTIVAL DEL CAMMINARE” PROGRAMMA ISOLA D’ELBA EVENTI CONTUNUATIVI Data Punto di ritrovo, Referente per durata, difficoltà la prenotazione Dalle ore 16.00 Partecipazione libera Da Ven 3 aprile a Proposta d’Autore del Relais delle Picchiaie: alle ore 20.00 presso il domenica 10 maggio Mostra Fotografica sull’Isola d’Elba Federico Caprilli, giovane fotografo elbano, formatosi presso la John Kaverdash Relais delle Picchiaie, School di Roberto Mineo a Milano e specializzatosi in still life e fotografia di moda in tel. 0565 933110 Italia ed all’estero, espone gli scatti che rappresentano il suo amore per l’Isola d’Elba. Presso l’Hotel Villa Rita Partecipazione libera Dal 3 al 10 maggio Proposta d’Autore “Sui Sentieri dell’Ovest”: di Colle d’Orano tel. Mostra Fotografica Orchidee Svelate I colori e le forme delle specie spontanee di orchidee dell’Isola d’Elba, fotografate 0565 908095 da Giuliano Frangini e Leonardo Forbicioni. Da Ven 24 aprile a Dom 3 maggio Dal 4 al 9 maggio N° e Descrizione dell’evento Ars et Natura Sala della Gran Guardia Partecipazione libera Alcuni artisti hanno scelto di lavorare dal vero in luoghi di grande interesse a Portoferraio naturalistico; nasce così "Ars et Natura", che riunisce un nucleo affiatato di naturalisti-artisti, illustratori e pittori, specialisti in riproduzioni di piante, animali e ambienti naturali. Camminare escursionistico: Elba Ecomarathon Tour Gara di corsa in 4 tappe, giunta alla sesta edizione, che si svolgerà per 42,195 km complessivi lungo i sentieri del Golfo di Lacona, alla scoperta dei posti più belli dell’isola d’Elba. Difficoltà: molto impegnativo, adatto a persone allenate Per informazioni ed iscrizioni: [email protected] Barbara 333 1841505 www. ecomarathon.it CALENDARIO ELBA Dal 24 al 30 aprile Ven 24 aprile Ritrovo ore 10.00 a Marciana, N° 107A - Camminare per Santuari: piazzale della cabinovia. La grotta del Santo. Percorso attraverso il borgo di Marciana, poi un castagneto di Durata: 3 ore. rara bellezza, per raggiungere l’eremo e la Chiesa di San Difficoltà: medio-facile Cerbone. N° 107B - Proposta d’Autore del Bar La Porta: Al rientro dalla camminata, il Bar La Porta di Marciana propone un aperitivo con pane di castagne, salumi di cinghiale ed un Guida Parco Cinzia Battaglia 3473520986 1 Ven 24 aprile bicchiere di vino Elba DOC (costo 8 euro) o pranzo con bruschette miste o panzanella, zuppa, un bicchiere di vino Elba DOC, dolce e caffè (costo 10 euro) N° 108 - Proposta d’Autore ‘Sui Sentieri dell’Ovest’: Hotel Villa Rita a Colle d’Orano. Camminare tra le stelle Hotel Villa Rita 0565-908095 La sera, cena a lume di candela all’Hotel Villa Rita a Colle d’Orano. La serata prosegue con la presentazione della volta celeste ed osservazione con telescopi a cura dell’Associazione Astrofili Elbani. Per prenotazioni 0565-908095 Ven 24 aprile N° 109 - Camminare per gusto: Anfiteatro di Lacona Ven. 24 aprile Sab 25 aprile Sab 25 aprile Sab. 25 aprile Ritrovo ore 9,00 presso il Circolino di Lacona Durata 6 ore Difficoltà: impegnativo Immersi nella macchia mediterranea, con il mare in scena e lo sfondo delle isole Toscane. Nel punto più alto del percorso potremo assaporare alcuni dei prodotti caratteristici dell’Elba Ore 18.30 presso il Relais delle N° 110 - Proposta d’Autore del Relais delle Picchiaie: Picchiaie, Portoferraio L’oro verde dell’Isola d’Elba Incontro degustazione con i produttori dell’olio extra vergine d’oliva dell’Isola d’Elba. Proiezione filmato e presentazione delle tecniche della raccolta e della produzione dell’olio extra vergine. Degustazione. A seguire cena tipica a prezzo convenzionato. N° 111A - Camminare storico: Ritrovo alle ore 9.30 a Pomonte in La via del commercio Piazza della Chiesa. Percorso da San Piero a Pomonte attraverso le vecchie cave di Durata 9 ore granito, le antiche colonne romane abbandonate dopo l’intaglio, i Difficoltà: impegnativa mulini ad acqua. N° 111B - Proposta d’Autore ‘Sui Sentieri dell’Ovest’: All’arrivo dell’escursione, nella piazza di Pomonte, degustazione di dolci tipici preparati dall’Hotel Corallo e dall’Hotel Sardi in collaborazione con l’Associazione ‘Il Calello’ (è richiesto un contributo di partecipazione). N° 112 - Camminare per conoscere se stessi: Ritrovo ore 9.30 in Piazza della L’incontro dei quattro elementi Fontana a Marina di Campo. Da Marina di Campo verso Galenzana per incontrare dentro di Conduce la Dott.ssa Silvia Dini. se terra, acqua, fuoco, aria. Durata 4 ore Difficoltà: facile Per informazioni e prenotazioni N° 113 - Proposta d’Autore Agriturismo Il Micio: Dalla piccola fortezza d’altura etrusca di Monte Castello di (entro giovedì 23/4) Il Genio del Procchio alla campagna elbana. Bosco tel. 0565 930837 Alla scoperta della storia dei villaggi fortificati etruschi, di cui BluVerde 3479735316 [email protected] Relais delle Picchiaie, tel. 0565 933110 Cooperativa Pelagos. 3476004835 Emozioni Mediterranee 328 6781755 Il Genio del Bosco tel. 0565 930837 2 Sab 25 aprile Sab 25 aprile quello di Monte Castello rappresenta uno dei più importanti. Al termine dell’escursione degustazione a tema presso l’agriturismo Il Micio, situato nella parte centrale dell’isola, uno scorcio suggestivo e affascinante dell’Elba contadina. Quota individuale € 15. Quota riservata ai possessori della Card € 10,00. N° 114 - Camminare naturalistico: L’ Eremo di Santa Caterina. Durante la giornata, caratterizzata dall’evento della sostituzione della croce, due guide effettueranno la visita all’orto Botanico e guideranno due brevi escursioni (gruppi fino a 25 persone) sul vicino Monte Serra. Le gite avranno luogo al mattino e al pomeriggio. N° 115A - Camminare storico: Il campeggio di Napoleone. Dopo la visita al borgo di Marciana percorreremo la stupenda via crucis che conduce al antico Santuario della Madonna del Monte, luogo preferito da Napoleone Bonaparte per ammirare la Corsica. N° 115B - Proposta d’Autore ‘Sui Sentieri dell’Ovest’: Al termine della passeggiata, visita al burrificio “Le Coti Nere” di Marciana. La sera, l’Hotel Barsalini di Capo Sant’Andrea propone una cena con menù particolare abbinato alla birra (su prenotazione tel. 0565 908013) Sab 25 aprile N° 116 - Camminare in silenzio: Mare d’Oro al tramonto Sab. 25 aprile Sab. 25 aprile Percorso intorno al promontorio dell’Enfola, regno dei gabbiani e fortino militare inespugnabile. Punto di vista privilegiato sui riflessi caldi del tramonto, ideale per assaporare il classico vino Aleatico. N° 117 - Proposta d’Autore Agriturismo Il Vecchio Amandolo: Una breve camminata che si conclude con una degustazione dei piatti tipici della cucina del versante minerario, presso il ristorante dell’Agriturismo Vecchio Amandolo. Un tratto di costa pieno di suggestione affacciato sulla Corsica: piscine naturali scavate nella roccia raggiungibili attraverso una breve discesa al mare immersa nella vegetazione mediterranea. Quota individuale € 30 bevande escluse. Quota riservata ai possessori della Card € 30,00 bevande incluse. N° 118 - Proposta d’Autore del Relais delle Picchiaie: Ritrovo dalle 10 alle 17 all’eremo di Cooperativa Pelagos. 3476004835 Santa Caterina, Rio Elba. Le escursioni avranno luogo alle Italiano/inglese 11,30 e alle 15. Difficoltà: mediofacile Ritrovo ore 15.00 a Marciana in Piazza di For di Porta Durata 3 ore Difficoltà: medio-facile Cooperativa Pelagos. 3476004835 Ritrovo ore 18.00 al parcheggio dell’Enfola Durata 3 ore Difficoltà: medio-facile BluVerde 3479735316 [email protected] Per informazioni e prenotazioni (entro giovedì 23/4) Il Genio del Bosco tel. 0565 930837 Il Genio del Bosco tel. 0565 930837 Ore 18.30 presso il Relais delle Relais delle Picchiaie, tel. 0565 933110 3 Grecale – Eccellenza cosmetica all’Isola d’Elba Picchiaie, Portoferraio Aethalia o "Terra di fuoco" è il nome antico con cui i greci chiamavano l'Isola d'Elba e che oggi rivive nelle linee di prodotti naturali formulate nel laboratorio cosmetico artigianale. La scelta delle essenze, degli olii e degli estratti di piante è stata curata tra le varietà appartenenti all'Elba con l'intento di racchiudere in ciascun prodotto le sensazioni Sab 25 aprile Dom 26 aprile Dom 26 aprile Dom 26 aprile Dom 26 aprile Dom 26 aprile che questa isola è in grado di trasmettere in ogni stagione. Presentazione dei prodotti e delle tecniche di realizzazione N° 119 - Escursione bimbi: I bunker di Capo Poro. Dal borgo antico di Marina di Campo si sale sulla collina alle spalle del paese, passeggiando fino al faro di Capo Poro con i bunker della 2^ Guerra Mondiale e la vista su Montecristo e Pianosa. N° 120 - Camminare per conoscere se stessi: Tramonto, il saluto al sole. Passeggiata a Capo Stella. Per ricontattare il fuoco sacro che è la risorsa a cui possiamo attingere in ogni momento della vita. Ritrovo ore 11.00 dal porto di Marina di Campo. Durata 3 ore Difficoltà: medio-facile Ritrovo ore 15.00 a Lacona davanti all’Hotel Capo Stella. Conduce la Dott.ssa Silvia Dini. Durata 4 ore Difficoltà: medio facile N° 121 - Camminare escursionistico Ritrovo ore 9,30 a Viticcio L'antica via delle carbonaie Durata 2 ore e mezzo Difficoltà: Percorso costiero tra Procchio, Scaglieri e Viticcio che, tra media piccole spiagge e insenature, si snoda all’interno di fitti boschi di leccio, sfruttati fino a pochi decenni fa per la produzione del carbone. N° 122 - Camminare GEO: Ritrovo ore 15,00 presso il Museo Trekking nei cantieri minerari Mineralogico di Rio Marina. Durata Percorso nei cantieri di Rio Marina e Rio Albano fino ai laghetti 4 ore Difficoltà: media rossi, attraverso la macchia mediterranea. N° 123 - Escursione bimbi: Ritrovo ore 14.30 al parcheggio di La Carbonaia Procchio. Un mestiere ormai scomparso: quello del carbonaio. Un’ attività Durata 3 ore al confine tra magia e necessità. Andiamo a scoprire i luoghi e i Difficoltà: medio-facile metodi utilizzati dall’antico sapere che trasformava il legno in prezioso carbone. N° 124A - Camminare escursionistico: Ritrovo a Chiessi ore 10.00 Le Chiese delle alture. Durata 6 ore Un cammino mistico alla scoperta dei luoghi di culto della storia Difficoltà: impegnativo elbana, percorso per il Troppolo, San Frediano, La Terra, San Bartolomeo, con la partecipazione di Egisto Gimelli, referente della Sezione Isola d’Elba dell’Associazione Italia Nostra. Il Viottolo 3297367100 [email protected] Emozioni Mediterranee 328 6781755 Cooperativa Pelagos. 3476004835 Parco Minerario Isola d’Elba 0565-962088 BluVerde 3479735316 [email protected] Il Viottolo 3297367100 [email protected] 4 Dom 26 aprile Dom 26 aprile Dom 26 aprile Dom 26 aprile Mar 28 aprile N° 124B - Proposta d’Autore di Italia Nostra: La Sezione di Italia Nostra dell’Isola d’Elba consegnerà ai partecipanti materiale promozionale ed informativo e, sulla via del ritorno, offrirà una sosta per una degustazione di vini elbani. N° 125 - Camminare naturalistico: Itinerario Biowatching Dopo una breve presentazione sul tema del Biowatching, passeggeremo nella natura tra macchia mediterranea e coste marine, osservando gli uccelli migratori, le rare specie di felci, le concrezioni granitiche, minuscoli insetti, piccoli mammiferi ed orchidee spontanee. Si raggiunge la loc. Maciarello e la Cala, rientrando su uno splendido percorso costiero. N° 126 - Camminare GEO: Monte Grosso e le rocce dell’Elba orientale Percorso con il geologo Nicola Gherarducci attraverso Monte Grosso, le rocce dell’Elba orientale e ponti continentali, ovvero quando non c’era il “Canale di Piombino”. N° 127 - Camminare escursionistico Non perdere la bussola… Orienteering nelle zone minerarie I partecipanti si organizzeranno in squadre e, utilizzando la carta e la bussola, dovranno orientarsi per completare il percorso della gara, che si svolgerà nello scenario della suggestiva zona mineraria del Parco Minerario Isola d’Elba a Rio Marina N° 128 - Proposta d’Autore dello Studio Fotografico Federico Caprilli WPW Macro Ritrovo ore 14.30 presso il Boutique Hotel Ilio a Capo Sant’Andrea per la presentazione presso la saletta multimediale Cooperativa Pelagos. 3476004835 Ritrovo ore 10.00 a Cavo, tra i bar “Pierolli” e “Flam nur inin” Durata 4 ore Difficoltà: media Il Viottolo 3297367100 [email protected] Ritrovo ore 10.00 al parcheggio di Vigneria a Rio Marina Difficoltà: medio A cura dell’Associazione Pioneering the World [email protected] Durata: dalle 10,30 alle 17,30 Studio Fotografico Federico Caprilli 3473585593 [email protected] Partenza dalla piazzetta di Bagnaia alle ore 10,30; i limiti dell’occhio umano possono essere superati con la macrofotografia. La magia si rivelerà nelle stampe di fiori, piccoli insetti e quant’altro vorrete fotografare. Dettagli invisibili anche ad un occhio attento prenderanno forma e vi sorprenderanno. Faremo una passeggiata all’interno del giardino botanico di Rosselba Le Palme per poi spostarci nella macchia spontanea a caccia di soggetti.Costo 120,00 euro, per maggiori informazioni e prenotazioni 3473585593 [email protected] N° 129 - Camminare storico: Ritrovo ore 17,00 al posteggio Il sogno di Cosimo. grande davanti a Panelba. Gruppo Guide Turistiche Tel. 0565-914901 o 3333379359 (prima delle 5 visita alla città di Portoferraio con Fortezze Medicee Stella e Durata 3 ore Falcone e degustazione all’Enoteca delle Fortezze per Difficoltà: facile conoscere i vini elbani (costo 5 euro) Mar 28 aprile N° 130A - Camminare GEO: Il Museo della Vecchia Officina Visita al museo che racconta la storia dei cantieri minerari ed escursione alle Spiagge Bianche attraverso veri e propri monumenti di archeologia industriale del Cantiere Vallone. N° 130B - Proposta d’Autore del ristorante La Taverna dei Poeti: 9.00 e dopo le 18.00). [email protected] Italiano/Tedesco Parco Minerario Isola d’Elba 0565-962088 Ritrovo ore 14.00 in Piazza del Cavatore vicino al Comune di Capoliveri. Durata 5 ore Difficoltà: medio facile Cena del Cavatore Mar 28 aprile Mer 29 aprile Gio 30 aprile Gio 30 aprile Gio 30 aprile La sera, il ristorante La Taverna dei Poeti, il più antico di Capoliveri, propone una serata tipica capoliverese con la visita del Museo Minerario di Capoliveri e la “Cena del Cavatore” (costo 35 euro). Per prenotazioni 0565 968306. N° 131 - Camminare storico: La figlia del mare Visita guidata dell’’antico borgo di Pianosa e del suo porto, che si apre sul mare incontaminato di un’area marina protetta. E’ necessario il biglietto della nave comprensivo di ingresso all’Area Protetta. N° 132 - Proposta d’Autore ‘Sui Sentieri dell’Ovest’: Degustazione Bio con i prodotti dell’orto L’Hotel Gallo Nero di Capo Sant’Andrea propone una cena a base di alimenti biologici dell’orto di casa, accompagnati dai prodotti dell’Azienda Agricola Sapereta. Per prenotazioni 0565-908078. N° 133 - Camminare escursionistico: La grande traversata - 1^ tappa GTE La Dorsale Orientale Percorso trekking lungo la Grande Traversata Elbana da Cavo a Porto Azzurro attraverso i panorami ed il verde delle montagne dell’Elba orientale. N° 134 - Camminare storico: La casa nuova dell’imperatore. Passeggiata guidata per il Centro Storico della città di Portoferraio e visita alla Palazzina dei Mulini (ingresso 3 euro) con possibilità di degustazione finale di vini elbani all’Enoteca delle Fortezze (costo 3 euro). N° 135 - Proposta d’Autore del Relais delle Picchiaie: La redenzione - Le carceri dell’Arcipelago Partenza con Nave Toremar da Rio Marina alle 9,00. Durata escursione 2 ore Difficoltà: facile Biglietteria Toremar di Rio Marina tel. 0565962073 Ore 20.00 presso l’Hotel Gallo Nero a Capo Sant’Andrea Hotel Gallo Nero tel 0565-908078 Ritrovo ore 9.00 Cavo Durata 8 ore. Difficoltà: impegnativo Il Viottolo 3297367100 [email protected] Italiano/Inglese Ritrovo ore 17,00 al posteggio grande davanti a Panelba. Durata 3 ore Difficoltà: facile Ore 18.30 presso il Relais delle Picchiaie, Portoferraio Gruppo Guide Turistiche Tel. 0565-914901 o 3333379359 (prima delle 9.00 e dopo le 18.00). [email protected] francese/inglese Relais delle Picchiaie, tel. 0565 933110 6 Gio 30 aprile L’affascinante e misterioso mondo dietro alle mura delle carceri di Porto Azzurro, Pianosa e la Gorgona. Storia e curiosità, con proiezioni di filmati e foto. Incontro introduttivo per la visita con degustazione nell’azienda agricola del carcere di Porto Azzurro. Ore 20.30 presso l’Hotel N° 136 - Proposta d’Autore ‘Sui Sentieri dell’Ovest’: Sant’Andrea a Capo Sant’Andrea Viaggio nei sapori dell’Elba contadina L’Hotel Sant’Andrea di Capo Sant’Andrea propone una cena per degustare i piatti della tradizione dell’Elba contadina, ormai dimenticata, in collaborazione con l’Azienda Agricola Monte Fabbrello. Per prenotazioni 0565-908006. Hotel Sant’Andrea tel 0565-908006 7
Documenti analoghi
L`Elba strega i sudditi di Sua Maestà
Il Comune di Rio Marina ha pubblicato il bando per l'alienazione dell'immobile di Piazza
Martiri della Resistenza, sede finora delle scuole elementari, che saranno dal prossimo
anno scolastico tras...
2005 - 30.luglio - Mucchio Selvaggio
e più trasparenza a chi decide simili campagne scientifiche di ricerca. Lo scampato