massena 20 - Ascom Torino

Transcript

massena 20 - Ascom Torino
MASSENA 20
INFORMAZIONI DALL’ASCOM PROVINCIALE DI TORINO
ANNO XVII N° 2 • Dicembre 2010
NEWS
Editore: Ediprom srl - Direzione, redazione, amministrazione: via Massena, 20 - 10128 Torino - Tel 011 5516234 - Fax 011 5516287
Sped. abb. post. 45% Art.2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Torino. Copia gratuita non in vendita
ovo centro
u
n
l
a
a
it
v
o
i in corso.
d
r
n
o
v
la
i
g
g
O
Stiamo da
ofessionale. i corsi per il lavoro.
r
p
e
n
io
z
a
m
r
di fo
Doman
o.
Maria Luisa Coppa
Presidente
Nel
cuore
della nostra sede sta nascendo un grande
Carlo Alberto
Carpignano
Direttore
polo di eccellenza enogastronomica. Aule, laboratori
e nuovi ambienti dedicati alle nostre categorie:
Nasce un luogo dove la domanda
e l’offerta di lavoro s’incontrano per creare
sinergie vincenti.
· RISTORAZIONE
· PASTICCERIA
· PIZZERIA
· PANIFICAZIONE
Una nuova formazione professionale
che esalta le competenze del singolo
e le mette a disposizione
del libero mercato.
Martina Ghiglia
· GASTRONOMIA
· GELATERIA
· SERVIZIO SALA
E SERVIZIO Barbara
ACCOGLIENZA
Ferro
Consulente Fiscale
Responsabile Ascom Chivasso
Carlo Mancuso
Responsabile For.Ter
Simona
Collaboratrice For.Ter.
orso.
Oggi lavori in c voro.
er il la
Domani corsi p
Nel cuore della nostra sede sta nascendo un grande
polo di eccellenza enogastronomica. Aule, laboratori
e nuovi ambienti dedicati alle nostre categorie:
Donatella Bardesono
Responsabile Ascom Ivrea
Maria Luisa Coppa
Presidente
· RISTORAZIONE
· PASTICCERIA
· PIZZERIA
· PANIFICAZIONE
· GASTRONOMIA
· GELATERIA
· SERVIZIO SALA
E SERVIZIO ACCOGLIENZA
Nel cuore della nostra sede sta nascendo
un grande polo di eccellenza enogastronomica.
Nel cuore della nostra sede
sta nascendo un grande
Aule, laboratori e nuovi ambienti dedicati
polo di eccellenza enogastronomica.
Aule, laboratori
alle nostre categorie:
e nuovi ambienti dedicati alle nostre categorie:
Maria Luisa Coppa
Presidente
· RISTORAZIONE
· PASTICCERIA
· PIZZERIA
· PANIFICAZIONE
· ristorazione
· pasticceria
· gastronomia
· gelateria
·· GASTRONOMIA
· servizio sala
pizzeria
e accoglienza
panificazione
·· GELATERIA
· SERVIZIO SALA
E SERVIZIO ACCOGLIENZA
Maurizio Sacconi, Bernabò Bocca e Maria Luisa Coppa
o
a al nuovo centr
Stiamo dando vit
.
ale
ion
ss
ofe
pr
di formazione
o.
cenotro
ce
vontr
al onuo
nuov
al vita
a do
o vit
o dan
Stiam
Stiamo dand
sional
fesale
. e.
proion
ne
zio
ss
ma
ofe
for
di
pr
di formazione
Roberto Anino
Sviluppo Associativo
e Categorie
Martina Ghiglia
Consulente Fiscale
Martina Ghiglia
Consulente Fiscale
i
d
i
r
u
!
g
e
t
u
s
e
Auone f
b
Cari Colleghi,
in copertina, su questo ultimo numero del 2010 del nostro “Massena”, Vi vogliamo regalare un
curioso puzzle d’immagini decisamente inconsuete. Sono le immagini tratte dai “teloni” stradali in
cui credo molti di Voi si siano già de visu imbattuti, transitando per corso Stati Uniti al civico 18
(dove fino a qualche mese fa si trovava la sede di “50 & Più”, oggi trasferita al 18 di via Massena) e
dove da alcuni mesi sono in corso importanti lavori di ristrutturazione che serviranno ad ampliare
dal punto di vista dell’offerta formativa e dei servizi la nostra Associazione. “Teloni” a delimitazione
di un’area di lavoro, ma anche – già che c’eravamo – con la funzione di segnale importante e molto
chiaro sotto l’aspetto della comunicazione e della volontà di “raccontare”, a chi di lì passa, cosa mai di
nuovo “bolle in pentola” in casa Ascom. Alla sottoscritta, con tanto di casco protettivo in testa e piede
sulla vanga (in buona compagnia di nostri funzionari anch’essi intenti, con aria più o meno sorniona
e partecipe, a “darci dentro” ognuno per il suo) bene s’affianca la visibile e chiara scritta: “Oggi
lavori in corso, domani corsi per il lavoro”. E più in piccolo: “Stiamo dando vita al nuovo centro di
formazione professionale”. Ecco, dunque, spiegato l’arcano. Nessuno di noi ha cambiato lavoro, ma
anzi tutti stiamo lavorando al solito, per ampliare e meglio sviluppare quello che un’Associazione
come la nostra ha l’obbligo di garantire, sempre più e sempre ai massimi livelli, ai propri Associati:
servizi e formazione. Al 18 di corso Stati Uniti, infatti, si aprirà con il nuovo anno un “grande
polo di eccellenza enogastronomica”, che in soldoni vuole dire “nuove aule, nuovi laboratori e
nuovi ambienti dedicati alle nostre categorie”: ristorazione, pasticceria, pizzeria, panificazione,
gastronomia, gelateria, servizio sala ed accoglienza. Spazi dedicati alla formazione che si
aggiungono ad altri, andando – pur nei limiti impostici dalle vicende congiunturali degli ultimi
anni – a realizzare in parte quel grande sogno contenuto nell’ “alta” idea dell’ “Ascom
Village”, cui nessuno in via Massena ha mai voluto rinunciare o passare deliberatamente
sotto silenzio. Un sogno di dimensioni più ridotte, ma realizzato “in proprio” e regalato e
dedicato a tutti Voi. Nell’anno che celebrerà, a Torino in primis, il Centocinquantenario
dell’Unità d’Italia, al quale anche il nostro mondo e tutte le nostre categorie devono
iniziare a prepararsi per trarne, in termini di business, i maggiori benefici possibili.
Anche per questo, Ascom sarà al Vostro fianco. Certo, la cappa della crisi non
ha ancora smesso (ne’ si sa quando smetterà) di incombere. Ma, nonostante
tutto, come imprenditori è nostro “obbligo” pensare “in positivo”. Per
continuare a lavorare “in positivo”. Diamo ragione a chi ha detto che “una
crisi economica non andrebbe mai sprecata”, che anche le peggiori
esperienze possono e devono essere utilizzate per non ripetere gli
errori del passato. È un bel messaggio. Poco recepito purtroppo
da chi, per compito e missione istituzionale, dovrebbe invece
farne prezioso tesoro.
A Voi tutti e alle Vostre famiglie i migliori
auguri di Buon Anno Nuovo!
Maria Luisa Coppa
MASSENA 20
NEWS
EVENTI 1
“I Pasticcini Del Re”
Per valorizzare e promuovere
la secolare storia della “Pasticceria”
torinese, nasce – con il sostegno della
Camera di Commercio subalpina –
un progetto di collaborazione
fra Ascom-Epat, Città di Torino
e Turismo Torino e Provincia
Eppure – fatta salva la storia del cioccolato celeberrima
in tutto il mondo – “quella della nostra pasticceria non
appare ancora valorizzata a dovere”. Una pecca da superare. Di qui il Progetto che spiccherà il volo nei primi
mesi del 2011. “In concreto – ha spiegato la presidente,
Maria Luisa Coppa – stiamo già lavorando per allestire
nuove aule, atte ad ospitare qualificati corsi di formazione tenuti dal fior fiore dei nostri mastri pasticceri, ripetendo in certo modo l’esperienza già in atto nel campo della Ristorazione, tesa a formare chef e ristoratori in
grado di cucinare al più tipico ‘sapor di Piemonte’”. “È
una sfida che ci vedrà fortemente impegnati nella valorizzazione e nella promozione dell’antica arte dolciaria
torinese, volano sicuramente di forte impatto e di successo anche ai fini dello sviluppo economico e turistico
del territorio”.
Si va dai canavesani Canestrelli nati nel tardo medioevo
con il nome di “nebule” agli Zest (antenati degli odierni
canditi) di cui pare fosse ghiottissimo perfino Nostradamus, fino ai datatissimi Marron Glacés amati da Luigi
XIV di Francia, il mitico Re Sole, e alle piccole Bignole
da gustare “in un sol boccone”. E poi ancora Amaretti,
Torcetti, i chivassesi Anisini e Nocciolini, per arrivare ai
Savoiardi e alle Meringhe, fino ai Cri-Cri (i “dolci poveri” del Carnevale di Torino) ai Biscotti della Duchessa
(intitolati a Lidia d’Arenberg, Duchessa di Pistoia) e ai
Baci di Dama, seguiti dai chieresi Umbertini, dai Brut
e Bon e dagli Eporediesi al cacao. Sono 16 i prodotti di
punta individuati nella Mini-Guida (si può ritirare gratuitamente all’Ascom, in via Massena 20, a Torino; tel.
011/5516111) di Barbara Ronchi della Rocca - giornalista e scrittrice, esperta di bon ton, nonché studiosa di
Storia del Cibo e della Cucina, in particolare piemontese- dal titolo “I pasticcini del Re”. Poche ma significative pagine e un primo concreto “passo” per avviare un
ambizioso Progetto di valorizzazione dell’antica pasticceria torinese, che vede oggi insieme Ascom-Epat con
la Città di Torino e Turismo Torino e Provincia e che
gode del sostegno della Camera di Commercio subalpina. Enunciato in un’affollatissima conferenza stampa
alla vigilia del Salone del Gusto (dove la Guida ha trovato ospitalità insieme ad un documento-video diffuso
no stop nello stand del Comune di Torino), il Progetto
proseguirà per tutto il 2011, anno del Centocinquantenario, ideale per promuovere un “mestiere” che tanto si
perfezionò, arrivando a noi con caratteristiche assolutamente singolari, proprio alla corte dei Savoia e nelle cucine dei loro grandi cuochi e confettieri. “Sicuramente
Torino – precisa Giovanni Dell’Agnese, presidente dei
Pasticceri di Ascom-Epat – è , se non la prima, fra le primissime città d’Italia per numero di esercizi del settore (
circa 400 in città e provincia per un totale di oltre 2mila
addetti) e può ben dire di rappresentare un comparto di
grande prestigio nel panorama dell’arte pasticcera nazionale ed internazionale”.
Dida da inserire dida da inserire dida da inserire
I pasticcini
del Re
à di Torino e
ande specialit
gr
a
un
a:
ri
ce
Piccola pastic
3
provincia.
MASSENA 20
NEWS
I Pasticceri in gruppo
Elenco Pasticcerie di Torino e provincia
coinvolte nel Progetto
•Medico: via Martiri della Libertà 4/bis, Torino, tel.
011/8194319
•Neuv Caval ‘d Brons: piazza San Carlo 155, Torino,
tel. 011/539030; www.cavallodibronzo.it
•Peyrano: corso Vittorio Emanuele II 76, Torino, tel.
011 538765; www.peyrano.com
•Pfatisch: via Sacchi 42, Torino, tel. 011/5683962;
www.pfatisch.com
•Piccoli: via Torino 57, Chivasso (To), tel. 011/9102163
•Platti: corso Vittorio Emanuele II 72, Torino, tel.
011/5069056; www.platti.it
•Raspino: corso Regio Parco 24, Torino, tel. 011/850142
•Roletti: via Carlo Alberto 28, San Giorgio Canavese
(To), tel. 0124/32123; www.roletti1896.it
•Roma già Talmone: piazza Carlo Felice 3, Torino, tel.
011/5069215; www.romagiatalmone.it
•Ruffatto: corso Torino 94, Rivarolo Canavese (To), tel.
0124/29083; www.bignola.it
•Saporito: via Maddalene 43, Torino, tel. 011/203586;
www.pasticceriasaporito.com
•Scalenghe: via Torino 72, Trofarello (To), tel.
011/6497511; www.pasticceriascalenghe.it
•Stratta: piazza San Carlo 191, Torino, tel. 011/547920;
www.stratta1836.it
•Ugetti: via Medail 80, Bardonecchia (To), tel.
0122/99036
•Venier: via Monte di Pietà 22/b, Torino, tel. 011/541592
•Zuccarello Lorenzo: via Andrea Costa 36, Collegno
(To), tel. 011/4080089
•Alfonsi: via Gozzano 16, Aglié (To), tel. 0124/330175
•Avidano Marco: via Vittorio Emanuele 46, Chieri (To),
tel. 011/9478354; www.avidano.it
•Barbers-Guardia: via San Francesco d’Assisi 17, Torino, tel. 011/542037 – 011/250149
•Bertotto: corso Svizzera 38, Torino, tel. 011/7493745
•Bonfante: via Torino 29, Chivasso (To), tel.
011/9102157; www.nocciolini-bonfante.it
•Colosseo di Camandona: via Madama Cristina 69, Torino, tel. 011/6505395; www.pasticceriacolosseo.it
•Dany di Luciano Stillitano: via Spotorno 4, Torino, tel.
011/6670356
•Dell’Agnese: corso Unione Sovietica 417 e via Vibò
33, Torino, tel. 011/616157 – 011/250070;
www.pasticceriadellagnese.it
•Durighello: via Damiano Chiesa 75, Torino, tel.
011/2731642; www.durighello.com
•Fabrizio Galla: via Chivasso, 79/b, San Sebastiano Po
(To), tel. 011/9191561; www.fabriziogalla.it
•Gallizioli: via Martiri della Libertà 84, San Mauro (To),
tel. 011/8221161; www.pasticceriagallizioli.it
•Gertosio dal 1880: via Lagrange 34/h, Torino, tel.
011/5621942; www.pasticceriagertosio.it
•Ghigo: via Po 52/b, Torino, tel. 011/887017; www.pasticceriaghigo.it
4
MASSENA 20
NEWS
EVENTI 2
Certificazione alta qualità per bar e ristoranti
“BOLLINO BLU 2010 – 2011”
Sono 41 fra Torino e provincia
i ristoranti e i bar associati
ad EPAT/ASCOM insigniti,
quest’anno, della prestigiosa
certificazione di qualità
dalla dotazione di sale separate per fumatori e non, alla
disponibilità nell’indicare la rintracciabilità dei prodotti
utilizzati così come il calcolo del valore nutrizionale di
un cibo e la sua storia, o ancora nel fornire suggerimenti
utili per una corretta alimentazione e menù particolari
per clienti affetti da allergie o da malattie metaboliche. Il
tutto rigorosamente comprovato da una verifica di conformità da parte di una Società di certificazione accreditata, la Sincert.
Questi i locali di Torino e provincia che hanno ottenutograzie anche al contributo della Camera di Commercio
di Torino- il “Bollino Blu 2010 – 2011”:
29 in Torino e 12 in provincia. In tutto sono 41 i ristoranti e i bar torinesi aderenti ad Epat-Ascom insigniti,
lo scorso ottobre, del prestigioso “Bollino Blu”, che è
sinonimo di “valore aggiunto” per i locali premiati e che
ai consumatori garantisce l’assoluta sicurezza sul piano alimentare. Per ottenere la prestigiosa certificazione,
infatti, occorre da parte di ristoratori e baristi sottoporsi
volontariamente ad un complesso iter di “certificazione
di qualità”, previsto dal Protocollo d’Intesa firmato nel
2002 da Confcommercio/Fipe e Ministero della Salute.
Per le aziende aderenti, il progetto prevede un grande
sforzo di qualità totale che si riassume in una “Carta dei
Servizi” attestante non solo il rispetto scrupoloso delle norme igienico-sanitarie e la frequenza di percorsi
formativi estesi a tutto il personale ma che dà anche
conto dell’intera attività svolta a favore della clientela:
TORINO
Al Gufo Bianco, corso Dante 129; Aleramo, via Arsenale 44; All'Oca di Pulcinella, corso Agnelli 2; Antica
Piazza delle Erbe, piazza Palazzo di Città 7; Antico
Ristorante Porto di Savona, piazza Vittorio Veneto 2;
Arcadia Italian Restaurant & Sushi Bar, Galleria Subalpina 16; A Vucciria, corso XI Febbraio 7; Bar Sforza, Via Nizza 187; Birilli, strada Val San Martino Inferiore 6; Casa Vicina Guido per Eataly, Via Nizza 224;
Exki, via Pietro Micca e/h; Exki, via Gramsci 2; F.lli
La Cozza, corso Regio Parco 39; Il Marachella RistoMaria Luisa Coppa e Carlo Nebiolo con i premiati
5
MASSENA 20
NEWS
rante, piazza Emanuele Filiberto 3/a; La Capricciosa,
via Genova 13/c; La Diva, via Alfieri 16/f; Macelleria
Ristorante, via Bava 2/r; Marco Polo & Flù, via Marco Polo 38; Mare Nostrum, via Matteo Pescatore 16;
Pantagruele, corso Moncalieri 261/b; Porcaloca, Via
Tunisi 50; Ristorante Cinese Jiang, strada Settimo 91;
Ristorante La Campana, via XX Settembre 79/e; Ristorante La Capannina, via Donati 1; Ristorante Pizzeria La Medusa, piazza Pasini 3; Ristorante Solferino,
piazza Solferino 3; Ristorante Tre Galline, via Bellezia 37; Sfashion Cafè, via Cesare Battisti 13/a; Volver
Casa Argentina, via Botero 7/c.
PROVINCIA
Meridiana Café, via Roma 77, Azeglio; Antica Trattoria
La Stellina, via Cavour 18, Bruzolo; La Mimosa, via San
Giuseppe 15, Pinerolo; Le Siepi, Stradale San Secondo
100, Pinerolo; Mister Ice, via Caneva 14, Castellamonte; Pomodori Briglie Sciolte, Stradale San Secondo 102,
Pinerolo; Ristorante La Tradizione, via San Papandrea 1,
Forno Canavese; Ristorante Establo, strada Passatempo
3, Chieri; Ristorante Hotel Celestino, corso Italia 10, Piobesi; Shocking Bar, via Torino 553, San Bernardo Ivrea;
Trattoria Da Serafina, Frazione San Sicario 32, Cesana;
Trattoria Il Portico, via San Rocco 2, Giaveno.
CONVENZIONE ASCOM - MUSEO DEL CINEMA
Anche quest’anno, l’Ascom ha stipulato la convenzione con il Museo
del Cinema di Torino, dopo il grande successo dell’edizione passata.
Esclusivamente per gli Associati Ascom sarà possibile acquistare i biglietti di ingresso al Museo a 2,00 Euro anziché a 7,00 Euro l’uno.
Si potranno acquistare esclusivamente blocchetti da 25 biglietti al
prezzo di 50,00 Euro. Un’idea simpatica e originale anche per piccoli
omaggi ai clienti più affezionati.
La Segreteria di Presidenza è fin da ora a disposizione per eventuali
chiarimenti e per ricevere le prenotazioni.
SEGRETERIA DI DIREZIONE
Tel. 011 5516237-247-104
[email protected]
S O M M A R I O
Auguri ai soci
eventi 1
“I pasticcini del Re”
eventi 2
Certificazione alta qualità
per bar e ristoranti
eventi 3
I “Ristoranti dal sapore di Piemonte”
pag. 2
solidarietà
“Così buoni che vogliono bene ai bambini” pag. 14
50 TORINO
&
PIù Le nostre olimpiadi… un grande successo! pag. 15
pag. 3-4
pag. 5-6
massena… in breve
I “Tre Bicchieri” a “La Rustìa” di Ortolani
pag. 16
pag. 7-8
news di categoria
Guide turistiche
“A scuola di centocinquantenario”
Orafi al “Principi di Piemonte
Sicurezza e igiene degli alimenti
pag. 17
pag. 18
pag. 19-20
formazione
Corsi For.Ter
pag. 21
storie di casa nostra
Benvenuto al nuovo Vescovo!
eventi
SIACOM: Il Salone del Commercio Italiano pag. 10
VITA IN ASCOM
Vita associativa:
è arrivata “Confcommercio Card”
tempo libero
Mostre nel Torinese
Libri pag. 9
pag. 12
6
pag. 22
pag. 23
MASSENA 20
NEWS
EVENTI 3
I “Ristoranti dal sapore di Piemonte”
Sono 12 e tutti torinesi…
prima uscita “di gruppo”
Per una grande cena ospitata
al Circolo Ufficiali dell’Esercito
in corso Vinzaglio a Torino
progetto con cui Ascom-Epat di Torino
e provincia si propongono, attraverso corsi di formazione mirati, di recuperare agli antichi
e tradizionali sapori della
cucina piemontese i propri ristoratori associati.
Anche quelli già ampiamente blasonati e di maggior prestigio.“Nei ristoranti torinesi si dimentica
forse troppo spesso di ‘cucinare alla piemontese’; così
i turisti che arrivano in città, se
vogliono provare le delizie di alcuni
piatti che hanno fatto la storia di una
delle più grandi cucine internazionali, qual è
appunto quella piemontese, sono di frequente indirizzati – dopo aver visitato all’ombra della Mole, musei,
mostre, palazzi, giardini e architetture di ineguagliabile
bellezza – ad emigrare fuori porta. Verso le colline, verso
l’Astigiano o, soprattutto, verso le Langhe”. Con queste
parole la presidente dell’Ascom torinese, Maria Luisa
Coppa, ed il presidente Epat, Carlo Nebiolo, hanno introdotto le motivazioni alla base del progetto e la serata (resa possibile anche grazie alla collaborazione dei
nostri “mastri” Fiorai e dell’Istituto “Beccari” con i suoi
impeccabili alunni-camerieri) cui hanno partecipato
funzionari e dirigenti dell’Associazione, insieme ad un
nutrito numero di illustri ospiti, fra cui l’assessore comunale alla Cultura, Fiorenzo Alfieri, insieme agli assessori
regionali al Commercio e
all’Ambiente, William Casoni e Roberto Ravello, e
al vicepresidente del Consiglio Regionale, Roberto
Placido. A far gli onori di
casa, il Colonnello Francesco Balducci, direttore
del Circolo, ed il Generale
Pio Valente, comandante della Regione Militare
Nord dell’esercito italiano.
Dodici, dicevamo, i Ristoranti che per ora hanno accolto l’invito formativo di
Ascom-Epat, meritandosi
per primi l’appellativo di
“Ristoranti dal Sapore di
Una magnifica entrata con una perfetta cinquina di antipasti: dal Tonno di coniglio, all’Insalata russa al Vitello
tonnato alla Finanziera e al Flan di Cardi con Bagna
Caoda. Il tutto accompagnato da un grande Erbaluce di
Caluso doc “La Rustia” (2009 Orsolani) e da un nobile
Pinerolese Rosso doc “Doux d’Henry” (2009 Dora).
A seguire un duo di primi, con Agnolotti alla piemontese e Zuppa di cavolo verza di Montalto Dora sposati ad un Freisa di Chieri secco doc “Surpreisa” (2009
Balbiano). Piatto forte, Brasato al Carema con Frittini
di polenta “alla Cavour” e cipolline brasate, innaffiato
da un robusto Carema Classico doc 2006 (Cantina dei
Produttori Nebiolo di Carema). In chiusura un insuperabile Montebianco e Zabajone al Caluso Passito alla
lampada; vini un “Cari” 2009 doc della collina torinese
(Cantina Terre dei Santi) ed un “Sole d’inverno” Caluso
Passito doc 2005 (Favaro). Con questa perfetta “sinfonia” di piatti e di vini offerti dalla “Strada Reale dei Vini
Torinesi” presieduta da Franco Balbiano, si sono esibiti
a fine novembre, nella prestigiosa sede del Circolo Ufficiali di corso Vinzaglio a Torino, i primi 12 Ristoranti,
tutti torinesi, che nei mesi scorsi hanno aderito al nuovo
in alto a destra: il generale Pio Valente
in basso: Maria Luisa Coppa e Carlo Nebiolo in cucina con gli chef
7
MASSENA 20
NEWS
Maria Luisa Coppa e Carlo Nebiolo con il gruppo dei ristoratori
disossati, impanati e fritti), così come la più tosta bagna
caoda alla La Marmora (“cibo maschio, scoppiettante
come fuoco di fucileria”) o la più semplice frittata rognosa che Vittorio Emanuele II mangiò per la prima
volta, durante una battuta di caccia, in una cascina del
Vercellese. Per non dimenticare, magari a fine pasto, gli
squisiti diablotin, seicenteschi antenati dei cioccolatini
a forma di pastiglie. Ricette e piatti di antica memoria.
Semplici, popolari ma anche di più “sontuosa” ed elaborata formulazione. Non tutti dimenticati, per carità. Ma
sicuramente da rispolverare e da riportare agli antichi
albori. Magari attraverso i nuovi corsi già in programma
per i mesi di aprile e giugno.
Piemonte”. Si tratta di locali noti e notissimi, tutti rigorosamente di Torino e tutti rigorosamente siti in centro
città, nell’area più a portata di turista. Sono loro, con circa una quarantina di partecipanti ad aver frequentato il
primo corso, ancora sperimentale – cui ne sono seguiti
altri due incentrati sull’ “accoglienza” e rivolti al personale di servizio – articolato in quattro incontri formativi
(3/4 ore a lezione) tenuti da Barbara Ronchi della Rocca,
giornalista e vox maxima in fatto di mode, costumi e bon
ton, nonché studiosa di storia del cibo e della cucina,
piemontese in particolare, e da Emanuele Lajolo di Cossano, direttore di For.Ter Piemonte, il Centro di Formazione dell’Ascom torinese.
Vari e molteplici gli argomenti trattati: dall’inquadramento storico della cucina tipica piemontese alle caratteristiche di quella di corte dei Savoia, fino all’illustrazione
delle linee guida per contestualizzare i piatti serviti ai
clienti e ai suggerimenti per preparare la tavola e offrire
un servizio di accoglienza immune da qualsiasi pecca.
“Certo, sono due per lo meno – ha spiegato Maurizio
Zito, presidente dei Ristoratori Epat – i punti qualificanti
che ai colleghi, dopo aver frequentato il corso, andremo
a chiedere: che nei loro menù non manchino mai, promuovendoli alla grande, alcuni fra i piatti più tradizionali
della cucina piemontese e che nelle carte dei vini facciano sempre la loro bella figura quelli più importanti della
provincia torinese e del Piemonte in genere”.
Ai tavoli di questi Ristoratori potremo dunque ritornare
a scoprire i veri piatti d’antan, gloria della gastronomia
subalpina, “alla cui eccellenza – come scriveva quel
tombeur de femmes che fu Giacomo Casanova – si deve
in gran parte la bellezza delle donne torinesi”. Ritorneremo forse a sentir parlare, ma soprattutto ad assaporare l’antico batsoà (zampetti di maiale bolliti nell’aceto,
i primi 12
“Ristoranti dal Sapore
di Piemonte”
●Al Gufo Bianco – corso Dante 129, tel. 011/6505431;
●Porto di Savona – p.za Vittorio Veneto 2, tel. 011/8173500;
●Casa Vicina Guido per Eataly
via Nizza 224, tel. 011/19506840;
●Il Marachella
p.za Emanuele Filiberto 3/a, tel. 011/5212056;
●Marco Polo – via M. Polo 38, tel. 011/500096 - 599900;
●Ristorante del Cambio
p.za Carignano 2, tel. 011/546690 - 543760;
●Trattoria Torricelli – via Torricelli 51, tel. 011/599814;
●Tre Galline – via Bellezia 37/f, tel. 011/4366553;
●La Diva – via Alfieri 16/f, tel. 011/547882;
●Monferrato – via Monferrato 6, tel. 011/819066;
●Aleramo – via Arsenale 44, tel. 011/539123;
●Solferino – piazza Solferino 3, tel. 011/535851
8
MASSENA 20
NEWS
STORIE DI CASA NOSTRA
Benvenuto al nuovo Vescovo!
Il Cardinale Poletto lascia la cattedra
di San Massimo a Monsignor Nosiglia
BENVENUTO, VESCOVO CESARE!
E UN GRAZIE INFINITO AL
CARDINALE POLETTO
Domenica 22 novembre 2010. Sono le 16,15, quando
in Duomo il Cardinale Poletto (per undici anni alla
guida della Cattedra di San Massimo) consegna a Sua
Eccellenza Monsignor Cesare Nosiglia il Pastorale,
simbolo della carica arcivescovile di Torino. Intorno la
Città, le Autorità, le Istituzioni e tanti giovani, gli stessi
– e molti altri – che due giorni prima aveva incontrato
al Santo Volto e ai quali aveva chiesto “amicizia” ed
“aiuto”, consegnando loro la sua personale e-mail.
“Scrivete un messaggio – li aveva sollecitati – a un
amico o a un’amica…scrivete, ciao dal Vescovo Cesare.
Ti aspetta. Ma fatelo con il vostro linguaggio”. “Voi –
aveva poi continuato – siete le antenne orientate sul
mondo ed io devo poter sentire, attraverso di voi, la
voce della gente…Che notte, ma adesso comincia la
vita”. E in Duomo, domenica 22 novembre, Monsignor
Nosiglia pone al centro della sua prima omelia la
“questione sociale”, in un segno di forte continuità con
lo stesso Cardinale Poletto. “Un tavolo ed un patto per il
lavoro”: il nuovo Arcivescovo va subito diritto al cuore
dei torinesi affrontando il problema dei problemi di
questa Città, la cui Chiesa locale gli è stata consegnata
anche in virtù del suo concreto operare alla reggenza
della Diocesi vicentina e alla vicepresidenza della
Conferenza Episcopale Italiana. “Sono preoccupato –
dice - per la crescente disoccupazione che colpisce in
questi tempi proprio il mondo e la vita di tanti lavoratori,
donne e immigrati”. E poi la proposta: “Coinvolgere in un
Patto per il lavoro tutte le componenti sociali, politiche,
economiche e religiose del territorio”. Il metodo, “quello
del dialogo e della collaborazione costruttiva… La
parola di Dio deve fare la sua corsa più nei mercati che
nelle chiese”. Ancora e sempre, è la forte lezione del
“camminare insieme” che prosegue per le strade e le
piazze – per tutte le strade e le piazze – della città.
9
MASSENA 20
NEWS
EVENTI
Siacom: Il Salone del Commercio Italiano
DAL 30 GENNAIO
AL 1 FEBBRAIO 2011
AL LINGOTTO FIERE DI TORINO
Dopo il grande successo della scorsa edizione, anche
dell’arte bianca oltre che le novità nel confezionamento
quest’anno il commercio si ritrova a Torino. Professioe nel packaging. Inoltre, nel settore dedicato all’ospitanisti di tutti i settori del commercio in sede fissa e amlità sfileranno le innovazioni utili per alberghi ed hotel
bulante, della ristorazione professionale, dell’industria
dalle attrezzature professionali all’arredo per interni ed
alberghiera e dell’ospitalità, operatori, commercianti,
esterni, dal contract alle forniture e alle stoviglie. Infiimprese, associazioni e tutti i soggetti a vario titolo coinne, nello spazio dedicato al commercio in sede fissa e
volti nel commercio si daranno infatti appuntamento
ambulante verranno proposti macchinari, attrezzature e
nella seconda edizione di Siacom, il salone nazionale
servizi ad alto contenuto tecnologico quali ad esempio
del Commercio italiano, che si terrà al Lingotto Fiere dal
auto negozi, tende e banchi, sistemi di refrigerazione
30 gennaio al 1 febbraio 2011.
e di coibentazione, distribuzione automatici, sistemi di
Gli oltre 6500 visitatori professionali dello scorso anno
allarme e di sicurezza.
hanno confermato Siacom come più grande piazza
All’interno del salone verranno inoltre allestite dimostradel commercio italiano dalla ristorazione all’ospitalità,
zioni e degustazioni per la ristorazione ed organizzati
dall’ambulantato all’artigianato e al manifatturiero.
eventi e convegni insieme ad amministratori locali e alle
Quattro saranno le sezioni tematiche di questo grande
associazioni categoria.
evento nazionale: la ristorazione professionale, la paContemporaneamente a Siacom, al Lingotto Fiere, si tersticceria, l’ospitalità e il commercio. Nella prima sarà la seconda edizione di VeicomExpo rassegna di tutte
ranno presentate le soluzioni più aggiornate per attrezle proposte per il trasporto in grado di soddisfare le dizature e prodotti per la ristorazione, macchinari per la
verse esigenze di commercianti e artigiani. Un settore
refrigerazione, apparecchiature e arredi per cucine e i
particolare sarà dedicato ai mezzi refrigerati e al trasporsistemi intelligenti per il punto cassa.
to dei prodotti freschi ed ai veicoli commerciali a basso
Nella
sezione
dedicata
alla panificazione
e alla
pasticceimpatto
01 Coupon
operatori
2011.qxp:Coupon
operatori
2011.qxp
25-11-2010
9:17ambientale.
Pagina 1
ria verranno invece esposte tutte le primizie nella lavorazione, nel trattamento e nella produzione dei prodotti
Per informazioni www.siacom.org
✂
Con il patrocinio di
2° Salone Nazionale delle attrezzature, forniture e servizi
per il commercio in sede fissa e ambulante e per il settore HO.RE.CA.
In contemporanea Salone del Veicolo Commerciale
INVITO OPERATORI
Per informazioni:
INVITO OFFERTO DA:
Proget
roget
g
C.so XI Febbraio, 17
Tel. 011.43.60.347 - Fax 011.43.61.357
[email protected] - www.progetexpo.it
EVENTI
&
COMUNICAZIONE
UNA BOTTIGLIA DI VINO DOC IN OMAGGIO
agli Operatori che visiteranno il Salone
TORINO - LINGOTTO FIERE - Via Nizza 294 - 30 e 31 gennaio 1 febbraio 2011 - Orario 10-20
10
I L GAS D I C O N F C O M M E R C I O
1° GROSSISTA INDIPENDENTE IN ITALIA
CON 2 MILIARDI DI KWH
Da pochi mesi è possibile acquistare il GAS presso l’Ascom con prezzi molto
vantaggiosi. L’offerta prevede uno sconto di 1,70 eurocent a metro cubo
dalla tariffa fissata dall’autorithy oppure la possibilità di bloccare un prezzo
per 12 mesi (es. dicembre 2010 – prezzo pari a 29,00 eurocent per ogni
metro consumato).
Da oggi siete liberi di acquistare l’energia e il gas per la vostra azienda al
miglior prezzo di mercato.
Tradecom Confcommercio ha costituito un gruppo di acquisto formato
esclusivamente da piccole e medie aziende che insieme rappresentano
la massa critica idonea per negoziare alla pari con i produttori. Il vostro
ingresso nel mercato libero sarà semplice, rapido, conveniente: Tradeco,
rispetto alle tariffe di mercato vincolato, vi offre un risparmio pari a 7-10%
sul costo della fornitura.
la fornitura di energia a
Il costo della componente
energia è bloccato per 12 mesi.
la fornitura di energia a
Il costo della componente
energia viene aggiornato in base
alle oscillazioni del mercato.
PREZZO FISSO
PREZZO VARIABILE
la fornitura di
ENERGIA VERDE
Il nostro contratto prevede:
RECUPERO CAUZIONE: non verrà richiesto alcun deposito cauzionale, anzi
rientrerai in possesso della cauzionale versata al tuo attuale fornitore.
ATTIVAZIONE GRATUITA: non è previsto alcun costo di adesione all’offerta
o di attivazione contratto. Di tutte le pratiche di cambio fornitura se ne
occuperà l’Ascom.
CERTEZZA DEL CONSUMO: Ci occupiamo noi di leggere periodicamente il
contatore per dire basta ad eccessivi acconti e conguagli
NESSUN IVESTIMENTO O INTERVENTO SUGLI IMPIANTO: non sono
necessarie modifiche tecniche. Tutti gli impianti del gas restano gli stessi
utilizzati finora.
STESSA QUALITA’ DELLA FORNITURA: L’attivazione non comporta nessuna
interruzione del gas e gli standard qualitativi rimarranno gli stessi.
FATTURE CHIARE E SUPPORTO COSTANTE: Ogni voce di costo sarà evidenziata con chiarezza e semplicità.
POLIZZE ASSICURATIVE GRATUITE: in caso di adesione ti regaliamo per il
primo anno di fornitura la polizza assicurativa “fughe occulte”.
ACCISE AGEVOLATE: dalla prima fattura saranno immediatamente applicate le accise ridotte per chi ne ha diritto.
ACCISE AGEVOLATE.
L’energia fornita è prodotta
per almeno il 30% da fonti
rinnovabili ed il costo è bloccato
per 12 mesi
PASSARE ALL’ ENERGIA E GAS
DI CONFCOMMERCIO – TRADECOM È FACILE
• il contatore rimane lo stesso;
• nessun intervento sull’impianto elettrico;
• nessuna interruzione di energia nel cambio di gestore;
• domiciliazione bancaria;
• nessuna fideiussione d’ingresso;
• fatturazione mensile;
• Confcommercio provvede ad informare il vecchio fornitore
per il cambio di fornitura;
• pratica gratuita per la richiesta delle Accise agevolate
(per chi ne ha diritto).
Si ricorda che per gli usi agevolati, praticamente quasi tutte le imprese associate
Confcommercio ne possono usufruire, è prevista una riduzione del 32% sull’accisa.
Sono escluse da tale agevolazione le assicurazioni e gli studi professionali.
LA TABELLA QUI SOTTO INDICA IL RISPARMIO EFFETTIVO IN EURO IN
BASE AI METRI CUBI CONSUMATI
MC
Per una consulenza o un preventivo personalizzato l’aspettiamo in Confcommercio Cuneo con una copia dell’ultima
bolletta di fornitura completa (tutte le pagine).
RISPARMIO ANNUO
500
Euro 59,76
1.000
Euro 158,88
2.000
Euro 357,12
3.000
Euro 555,36
5.000
Euro 951,84
SPORTELLO ENERGIA
10.000
Euro 1.943,05
In ASCOM a Torino: martedì dalle 9 alle 12.30 e giovedì dalle 13.30 alle 17.30.
In Sede territoriale: con calendario personalizzato contattando i Vostri
abituali riferimenti
30.000
Euro 5.907,85
Il nostro obiettivo è il vostro risparmio.
PER INFORMAZIONI E NUOVO CONTATTO
Ermanno Bragotti - Tel. 393/9275846
E-mail: [email protected]
11
MASSENA 20
NEWS
VITA IN ASCOM
Vita associativa: è arrivata “Confcommercio Card”
A disposizione dei nostri
Associati un’innovativa
Card che raggruppa le
funzioni di carta di
credito aziendale e di
tessera associativa
ner di supportare il tessuto imprenditoriale italiano, con focus sulle PMI,
sviluppando iniziative volte a offrire
servizi e prodotti per una migliore e
più semplice gestione delle risorse
economico-finanziarie
aziendali”.
Soddisfatto l’Amministratore Delegato di Deutsche Bank Italia, Flavio Valeri, presente alla conferenza stampa
Il Presidente Carlo Sangalli
alla presentazione della card
La presentazione si è tenuta nei mesi
scorsi a Roma e l’idea nasce da un
accordo di collaborazione fra Confcommercio-Imprese per l’Italia e
Deutsche Bank. Idea singolare che,
per la prima volta, mette a disposizione delle Imprese a noi associate un’innovativa Card studiata per
avere la duplice funzione di carta
di credito aziendale e di tessera associativa. Progettata con ABCapital,
advisor specializzato nei sistemi associativi e operativamente realizzata
da Deutsche Credit Card - divisione
carte di credito di Deutsche Bank
Italia e leader nazionale nelle “carte
corporate” - la Confcommercio Card
si avvale del circuito MasterCard,
leader mondiale con oltre 31 milioni
di punti d’accettazione. “L’accordo –
si legge in una nota congiunta – nasce dalla volontà condivisa dei part-
unitamente al Direttore Generale di
Mastercard Italia Paolo Battiston e ad
Orlando Renisi, Responsabile della
divisione carte di credito Deutsche
Bank Italia.
La nuova Card (“segno tangibile – ha
ricordato il presidente Sangalli – di
una proficua cooperazione fra mondo bancario ed imprenditoriale”) è
esclusivamente dedicata agli imprenditori associati Confcommercio e
può essere richiesta solo attraverso
la propria associazione territoriale.
L’emissione della carta è subordinata alla valutazione del merito di
credito dell’associato effettuata dalla
banca emittente, Deutsche Bank. è
una carta a saldo (non revolving) disponibile in due versioni: Corporate
Personale, intestata all’imprenditore, e Corporate Aziendale, intestata
all’azienda, quest’ultima dedicata a
12
società di capitali. Caratterizzata da
condizioni di assoluto favore, prevede un canone annuo di 20 euro, ma
diventa gratuita al superamento di
1.000 euro di spesa annua. Emessa
con un affidamento flessibile, da un
minimo di 2.600 euro al mese, prevede inoltre l’addebito mensile 35 giorni dopo l’invio dell’estratto conto,
consentendo così un risparmio medio
di 50 giorni di valuta nella versione
‘personal billing’ (c/c personale del
dipendente). Altro dato interessante,
la carta non è vincolata all’apertura di un conto corrente Deutsche
Bank e può essere appoggiata presso
qualsiasi istituto di credito. Oltre ad
essere lo strumento per accedere agli
sconti e alle convenzioni del sistema
Confcommercio, essa presenta infine
molteplici vantaggi, tra cui: nessuna
imposta di bollo, zero commissioni per il rifornimento di carburante,
speciali pacchetti assicurativi (dalla
protezione acquisti alla copertura per
i ritardi nella consegna dei bagagli),
commissioni di prelievo contante ridotte. La partnership con Deutsche
Bank si estende inoltre al servizio di
“acquiring”, che consente la gestione dell’accettazione dei pagamenti
effettuati con carte di credito e di debito da parte degli esercenti associati
a Confcommercio, anche in questo
caso con condizioni vantaggiose e
senza obbligo di apertura conto.
Per ulteriori info: Ascom-Ufficio Marketing, tel. 011/5516259-286 oppure
[email protected]
✂
POSSIAMO ESSERVI UTILI?
Vi invitiamo a segnalare il Vostro eventuale interesse ad approfondire alcuni temi su cui la
nostra organizzazione può esserVi di supporto, inviando la scheda compilata al n° di fax: 011 5516289
Credito
Formazione
Contabilità ed
assistenza
fiscale
Ambiente igiene
haccp
Relazioni
Sindacali
Mercato del
lavoro
Assistenza
amministrativa
all’impresa
Convenzioni
Sicurezza sul
lavoro
Confcommercio
Card
Energia
Amministrazione
e gestione del
personale
Consulenza
informatica e
privacy
Azienda ______________________________ Referente _______________________________
✂
Recapito telefonico _____________________________ Fax ____________________________
Indirizzo di posta elettronica: ____________________________________________________ 10128 Torino – Via Massena, 20 – Tel. 011 5516111 - Fax 011 5516289 - C.F. 80082340011
www.ascomtorino.it - [email protected]
MASSENA 20
NEWS
SOLIDARIETà
“Così buoni che vogliono bene ai bambini”
Per codè-crai e Associazione
“Torino via Roma” un Natale
“di bontà” per i neonati
prematuri del Sant’Anna
L’appuntamento era per sabato 4 dicembre, mattino di gelo, in piazza
Carignano a Torino. Pasticceri d’eccezione, l’assessore comunale al
Commercio, Alessandro Altamura,
e la presidente Maria Luisa Coppa,
alle prese con il taglio di un panettone natalizio da guinness del peso
di mezzo quintale. Si è aperta così
quest’anno, la nuova campagna natalizia di raccolta fondi (la prima si
tenne nel Natale 2009) organizzata,
per sabato 4 e domenica 5 dicembre,
da Codè-Crai Ovest (fra i più importanti Gruppi d’acquisto, a livello nazionale e locale, con oltre 200 punti
vendita solo in Piemonte) a favore
della Fondazione “Crescere Insieme
al Sant’Anna Onlus” e in collaborazione con Ascom-Confcommercio
Torino e il patrocinio della Città.La
raccolta fondi si è svolta attraverso
una vendita di pandoro e panettoni
a marchio “Maina Forno Ambro-
siano”, il cui ricavato è stato interamente devoluto alla Fondazione,
per sostenere l’ambizioso progetto
di ampliamento e ristrutturazione
del Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale Sant’Anna.
Sabato 4 e domenica 5 dicembre
la Fondazione e un centinaio di volontari si sono dunque dati appuntamento nelle principali piazze di
Torino e in piazza Vittorio Emanuele
II a Moncalieri con otto gazebo attrezzati per la vendita.
Sabato 4 dicembre, inoltre, l’iniziativa si è svolta anche nei negozi Codè
Crai Ovest. Ben 80 punti vendita a
Torino e provincia hanno proposto
ai loro clienti l’acquisto dei tradizionali dolci di Natale pro-Fondazione.
Alla cerimonia d’avvio erano presenti, oltre all’assessore Altamura e alla
presidente Coppa: il Dr. Daniele Farina (primario Divisione Pediatrica
Neonatale Sant’Anna e Responsabile Fondazione “Crescere Insieme al
Sant’Anna”), il Cav. Giuseppe Bezzo
e il Dr. Piero Boccalatte (rispettivamente presidente Codé-Crai Ovest e
presidente Se. Com. Crai Italia).
Maria Luisa Coppa, Alessandro Altamura e Daniele Farina
14
Associazione “Torino via Roma”:
a Natale due “giraffe”
per i neonati del Sant’Anna
“Madrina” Sonia Del Piero, consorte
di “Cotanto”, il Natale 2010 è stato
un Natale di SOLIDARIETA’, sempre
a favore della “Fondazione Crescere
Insieme al Sant’Anna” anche per l’Associazione Commercianti “Torino Via
Roma” presieduta da Paolo Bertolini.
Nello specifico, l’Associazione ha
promosso, in occasione delle Festività Natalizie, e in collaborazione con
Ascom-Confcommercio di Torino e
provincia, un “Charity Shop” teso a
sostenere un importante obiettivo
della “Fondazione”, ovvero l’acquisto
di due cosiddette “Giraffe”, termine
tecnico per indicare “due postazioni
incubatrici” ad altissima tecnologia, il
cui valore commerciale si aggira intorno ai 40mila Euro. Sono stati un centinaio i negozi (non solo di via Roma)
e una ventina le aziende che hanno
aderito all’iniziativa, tenutasi da giovedì 9 a giovedì 16 dicembre presso
un ampio “spazio vendita” ricavato al
piano terra di Palazzo Bricherasio, in
via Lagrange, gentilmente offerto da
Banca Patrimoni e Gruppo Banca Sella. Amplissima la gamma dei prodotti
messi a disposizione e in vendita a
prezzi assolutamente vantaggiosi: dai
libri (era presente anche il morbidoso
“Cuccioli in arrivo” di Lavinia Borromeo Elkann), agli abiti, ai prodotti
dell’enogastronomia, ai profumi, alla
bigiotteria, via via fino alla biancheria
per la casa, ad opere d’arte, a fiori e
a piante. Iniziativa ben riuscita, sotto
il segno di un importante obiettivo
della “Fondazione”, quale quello di
migliorare sempre più le condizioni e
la qualità di vita futura dei piccoli degenti del Reparto di Terapia Intensiva
dell’Ospedale che ogni anno accoglie
8mila neonati provenienti da tutta la
regione e da tutt’Italia.
MASSENA 20
NEWS
50 TORINO
&
PIù Le nostre Olimpiadi…un grande successo!
lax
minucce” in re
chietti” e “fem
50&PIÙ : “mas
In gara a Pizzo Calabro
68 torinesi:
9 le medaglie conquistate
e quarto posto assoluto
come città partecipante
È passato qualche mese, ma l’adrenalina è ancora viva. Dal 20 al 27 settembre si è infatti svolta in Calabria,
presso lo splendido villaggio Club
Med di Pizzo Calabro, la XVII^ edizione delle Olimpiadi dei 50&Più.
Alla competizione erano presenti oltre 750 “atleti” provenienti da tutta
Italia; 68 i Soci di Torino che, forti
della loro “prestanza fisica”, hanno
conquistato ben 9 medaglie ed il
quarto posto assoluto come città di
provenienza, alle spalle di Lecce, Venezia e Vercelli.
“A tutti – sottolinea Giancarlo Quaranta, presidente ‘50&Piu’ Torino’
- la nostra stima, amicizia e riconoscenza, per aver contribuito in modo
significativo alla splendida affermazione di Torino in campo nazionale”.
Questi i nomi degli atleti vincitori e
le relative medaglie:
• Anna Formentin
Nuoto Stile libero donne
Medaglia d’Oro
• Luciano Bettocchi
Nuoto Stile libero uomini
Medaglia d’Oro
• Carlo Battaglio
Basket uomini
Medaglia d’Oro
• Liliana Pavesio
Maratona donne
Medaglia d’Argento
• Luciano Bettocchi Nuoto Rana uomini
Medaglia d’Argento
• Teresa Gangemi
Nuoto Rana donne Medaglia di Bronzo
• Silvana Napoli
Nuoto Rana donne
Medaglia di Bronzo
• Giuseppina Mosso Maratona donne
Medaglia di Bronzo
• Valentina Telloli
Marcia donne
Medaglia di Bronzo
Oltre ai medagliati, numerosi 4^ e
5^ classificati del gruppo torinese,
hanno meritato gli applausi dei colleghi e di tutti i partecipanti.
Nota di servizio: trasferimento sede
La sede di “50&Più Torino” è stata
trasferita da Corso Stati Uniti 18, nella nuova, moderna, funzionale e bellissima sede di Via Massena 18.
Gli orari dei nostri uffici: dal lunedì al
giovedì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00
e dalle ore 13,00 alle ore 16,00: venerdì, orario continuato dalle ore
9,00 alle ore 15,00.
I numeri di telefono rimangono invariati: 011.533.806 / 5516.249.
I possessori di e-mail per la posta
elettronica, sono pregati di trasmettere i dati in segreteria a: fenacom.to@
enasco.it per facilitare l’invio di notizie e comunicazioni, favorendo in tal
modo un contatto diretto e veloce.
50&PIÙ: i “maschietti” in gruppo
MASSENA 20
NEWS
m
MASSENA…IN BREVE
I “Tre Bicchieri” a “La Rustìa” di Ortolani
Per la prima volta, da quando il riconoscimento è stato
istituito, un vino Erbaluce di Caluso Doc si è guadagnato i “Tre Bicchieri” della Guida “Vini d’Italia” 2011 del
Gambero Rosso: si tratta dell’Erbaluce “La Rustìa” 2009
dell’azienda Ortolani che ha sede a San Giorgio Canavese e che già, a settembre, aveva partecipato all’iniziativa “Il mese dell’Erbaluce” organizzata da Confagricoltura in collaborazione con la nostra Associazione.
Questi i 9 consiglieri:
Giancarlo Amberti
Francesco Cena
Paolo Colombo
Manuel Ferrandi
Giorgio Fiorentini
Renato Franceschin
Paola Frola
Enrico Rapalino
Donatella Tarasco
“Expobioenergia” a Susa
Ha registrato un notevole successo anche la quinta
edizione di “Expobioenergia”, la grande fiera del nord
ovest dedicata all’edilizia ecosostenibile tenutasi nell’ottobre scorso a Susa e, per la prima volta, nella splendida
cornice del Castello della Marchesa Adelaide. Promossa
dall’Ascom di Susa e dalla Comunità Montana Valle di
Susa e Val Sangone - nonché sostenuta da Camera di
Commercio di Torino, Regione Piemonte, Provincia ed
Ordine degli Architetti, insieme al Comune di Susa - la
manifestazione ha visto anche quest’anno la presenza di
un buon numero di espositori, che per tre giorni hanno
dato vita ad una fiera delle tecnologie più avanzate nel
campo dell’edilizia ecosostenibile. A corollario si sono
tenuti convegni, incontri e concorsi dedicati alle scuole.
Ascom Settimo. è Valerio Fasano
il nuovo presidente. Vincenzo
Rignanese resta nel direttivo come
vicepresidente, insieme al “decano”
dei commercianti settimesi,
Francesco Cena
è Valerio Fasano, titolare di “Olympic Sport” al civico
28 di via Italia, il nuovo presidente dell’Ascom di Settimo. “Nuovo”, sia pure con una lunga esperienza di collaborazione con il sodalizio settimese e figura di chiaro
prestigio nella vita associativa locale.
Ad eleggerlo, con mandato 2011–2013, è stato il nuovo
Consiglio Direttivo, composto da 13 membri. Cinque le
new entry, di cui tre titolari di aziende site al di fuori
del centro storico e otto i Consiglieri del passato Direttivo, nel segno della continuità.
Ad affiancare Fasano, nel ruolo di vicepresidenti, sono
stati nominati Vincenzo Rignanese (per molti anni presidente Ascom e la cui esperienza sarà fondamentale nel
cammino del nuovo Direttivo) e Mauro Sarti, già vice
nel passato Direttivo. Segretario: Graziella Cecchin.
16
MASSENA 20
NEWS
news di categoria
Guide turistiche “A scuola di Centocinquantenario”
…aspettando la
Giornata Mondiale della Guida
mi mesi. E ciò anche in vista della Giornata Mondiale
della Guida che si terrà domenica 20 febbraio 2011.
“A Torino e in altre località del Piemonte – conclude
Moroni – l’evento sarà costituito, come per le edizioni passate, da tour tematici gratuiti. E, dato l’appuntamento storico-celebrativo del prossimo anno, alcune
passeggiate riguarderanno proprio luoghi e personaggi
che hanno avuto ruoli salienti nel lungo e travagliato
percorso di realizzazione dell’Italia Unita”.
Si è trattato di un appuntamento estremamente importante per la nostra G.I.A., l’Associazione delle Guide,
Interpreti ed Accompagnatori Turistici di Torino e del
Piemonte, aderente ad Ascom-Confcommercio di Torino e provincia.
Parliamo del Seminario di Formazione tenutosi nei
mesi scorsi in via Massena, incentrato sugli eventi culturali del 2011 e frutto della sinergia fra il Comitato Italia 150 nella figura di Paola Musolino , Turismo Torino
e Provincia con lo staff della promozione e il consiglio
direttivo della GIA, guidato dalla presidente Emanuela
Moroni. “L’obiettivo comune è stato quello di informare
ed aggiornare le guide – spiega la stessa Moroni – circa
i grandi appuntamenti culturali ed espositivi previsti
per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità italiana.
Una selezionata rosa di autorevoli relatori, nonché
responsabili dei progetti in itinere, ci ha permesso
di fare nostra un’ampia visione dell’offerta culturale mirata, per l’occasione, a turisti nazionali ed
internazionali”.
Si è trattato, in buona sintesi, dell’inizio di un
percorso di studio ed approfondimento a cui
le guide continueranno a lavorare nei prossi-
Emanuela Moroni
17
MASSENA 20
NEWS
news di categoria
Orafi al “Principi di Piemonte”
“Gioielli & Charme”:
grande successo
di pubblico per la mostra
organizzata a fine
novembre da alcune
importanti Oreficerie
Torinesi
Un nuovo appuntamento con lo
“Charme” e, questa volta, con il
mondo dei gioielli.
Dopo il successo della prima edizione di “Orologi & Charme”, sempre
nelle suggestive sale dell’Hotel “Principi di Piemonte”, in via Gobetti 15,
a Torino, sono andate in scena, da
venerdì 26 a domenica 28 novembre scorsi, collezioni di “preziosi”
che rendono insuperato nel mondo
l’italian style e non solo.
Anche questo appuntamento ha registrato grande interesse e successo di
pubblico ed è servito a confermare
Torino come capitale dell’eleganza e
del glamour: a “Gioielli & Charme”
molte delle più famose, esclusive e
ammirate “maison” della gioielleria
internazionale hanno infatti presentato le novità e il meglio delle loro
prestigiose collezioni.
“Padroni di casa” ed organizzatori
dell’evento (che ha goduto del patrocinio di Ascom-Confcommercio e
dell’Associazione torinese di “Orafi, Gioiellieri, Argentieri, Orologiai
ed Affini”, oltreché del sostegno del
Gruppo Fondiario SAI e di Banca
Mediolanum) cinque fra le importanti oreficerie torinesi (Buosi, De
Matteis, Fagnola, Ghigo e Monticone), concessionari ufficiali ed ambasciatori delle case presenti in rassegna. Fra i partner d’eccellenza, La
Stampa.it. Firmata da Ugo Nespolo
la creazione del fantasioso logo.
“La bellezza e la qualità – hanno
spiegato gli organizzatori – sono i
due punti sui quali abbiamo lavorato
per caratterizzare l’intera manifestazione che ha ospitato oltre alle nuove
creazioni, pezzi unici, gioielli-icona
che hanno fatto sognare milioni di
donne. I preziosi sono stati gli indiscussi protagonisti dell’evento che ha
voluto essere un’opportunità per chi
vorrà anche nel futuro approfondire
la conoscenza del loro affascinante
mondo”.
MASSENA 20
NEWS
ANNO XVII N° 2 - Dicembre 2010
Editore: EDIPROM srl
Via Massena, 20 - 10128 Torino
Tel. 011 5516237 - 234 - 288
Direttore Responsabile:
Gianni Milani
Comitato di Redazione:
Carlo Alberto Carpignano,
Gianni Milani, Lorenzo Vergnano
Hanno collaborato
a questo numero:
Roberto Anino,
Carlo Alberto Carpignano,
Emanuele Lajolo, Carlo Mancuso,
Gianni Milani, Cristiana Piccinini
Per le immagini:
Pasquale Juzzolino
Direzione, Redazione,
Amministrazione:
Via Massena, 20 - 10128 Torino
Tel. 011 5516237 - 234 - 288
Fax 011 5516289 - 287
Impaginazione:
Officina Grafica
Autorizzazione Tribunale di Torino
n° 4726 del 26 ottobre 1994
18
MASSENA 20
NEWS
news di categoria
Sicurezza e igiene degli alimenti
Novità e obblighi importanti
contenute negli artt. 5 c. 2bis (gli allergeni devono essere indicati negli ingredienti se non figurano nella denominazione di vendita) e 7 c. 2bis (le esenzioni non si
applicano in caso di allergeni) del D.Lgs. 109/1992. L’incompatibilità tra le norme viene rimediata dalla circolare nel senso che gli ingredienti allergeni utilizzati nella
fabbricazione di un prodotto finito e presenti, anche se
in forma modificata, devono essere indicati nell’elenco
degli ingredienti se non figurano nella denominazione di
vendita del prodotto finito.
ETICHETTATURA: Il testo che il Parlamento Europeo sta
vagliando prevede una serie di novità sulle etichette, tra
cui l’obbligatorietà di indicazione delle quantità di grassi,
acidi grassi saturi, zuccheri e sale a cui dovrebbe essere aggiunta l'indicazione di proteine, carboidrati, fibre,
grassi trans naturali e artificiali. Il nuovo regolamento europeo dovrà essere, poi, recepito a livello nazionale e,
presumibilmente, sostituirà il d.lgs.109/92.
PRODUZIONE DI GELATO A PARTIRE DAL LATTE
CRUDO: Il Ministero della Salute ha dissolto i dubbi
avanzati da alcune autorità sanitarie locali e regionali
sulla possibilità di produrre il gelato a partire dal latte
crudo (p.es. acquistato direttamente alla stalla), anziché
da quello pastorizzato. Il Ministero ha chiarito come
per la produzione di gelati a partire da latte crudo immessi in commercio senza trattamento termico esiste
l’obbligo di riconoscimento delle imprese alimentari
o registrazione (p.es. laboratori di produzione annessi
ai pubblici esercizi - gelaterie) ai sensi del Reg. CE n.
853/2004.
Gli operatori che decidono di impiegare il latte crudo
dovranno adeguare il proprio piano di autocontrollo
(HACCP) a tale impiego e saranno soggetti al controllo
ufficiale. Si consiglia l’effettuazione periodica di prelievi ed analisi dei prodotti e l’approvvigionamento di latte presso allevamenti dei quali sia accertata l’immunità
dalla brucellosi, dalla leucosi, dalla tubercolosi bovina
ed in alcune regioni dall’IBR.
ADDITIVI: Con Decreto 6 aprile 2010 il ministero della
Salute ha aggiornato il d.lgs. 209/96 in merito alla “disciplina degli additivi alimentari consentiti”. Nello specifico viene inserito il NEOTAME (E961) come edulcorante
autorizzato con condizioni d’impiego particolari, quindi
con limiti a seconda dell’alimento o bevanda in cui si
utilizza.
CLAIM SALUTISTICI: Con Regolamento (UE) n. 376/2010
la Commissione europea ha modificato le condizioni
d'uso previste per i claim normati dal Regolamento (CE)
n. 983/2009. In particolare si erano autorizzati alcuni
claim salutistici relativi alla riduzione del rischio di malattia ed allo sviluppo e salute dei bambini. Tra questi
claim compaiono quelli relativi agli effetti di fitosteroli e
fitostanoli sulla riduzione del colesterolo e quello relativo
agli effetti dell'acido-linoleico e dell'acido linoleico sulla
normale crescita e corretto sviluppo dei bambini.
LATTE E DERIVATI: Le temperature di trasporto del latte
e derivati sono attualmente disciplinate diversamente tra
gli Stati Membri dell’Unione Europea. In particolare la
vigente normativa comunitaria - Reg. CE 852 e 853/04
- stabilisce la temperatura di trasporto solo per il latte
crudo rimandando all'O.S.A. la responsabilità di determinarla nelle fasi successive al fine di mantenere la catena
del freddo. Di conseguenza pur ammettendo il contrasto
con la normativa nazionale (DPR 327/1980), il Ministero
stabilisce che l'O.S.A. ha l’obbligo di riportare nel proprio piano di autocontrollo le temperature di trasporto
delle merci provenienti dagli Stati membri, pur potendo
accettare merce a temperature diverse a quelle stabilite
dal DPR 327/80 avendo cura che siano rispettati i requisiti igienico-sanitari.
BEVANDE SPIRITOSE: Recente D.M. delle Politiche
Agricole Alimentari e Forestali stabilisce “la definizione,
la designazione, la presentazione, l’etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose” e dà attuazione al regolamento CE n. 110/2008 che
ha autorizzato la registrazione delle bevande c.d. spiritose (rum, whisky, brandy, vodka, gin, liquori) come vere
e proprie indicazioni geografiche. Il D.M. introduce una
nuova ed organica disciplina in tema di protezione delle
indicazioni geografiche delle bevande spiritose, predispone una procedura nazionale per la presentazione e
l’approvazione di schede tecniche relative alle indicazioni geografiche delle suddette bevande.
Il provvedimento, inoltre, dispone che le verifiche ed
i controlli debbano essere svolti dalle autorità pubbliche designate e da organismi di controllo autorizzati
dall’ICQRF.
ALLERGENI: Recente circolare del Ministero dello Sviluppo Economico relativa all’indicazioni degli allergeni
alimentari in etichetta intende coordinare le disposizioni
19
MASSENA 20
NEWS
LEGIONELLA : Recentemente su alcuni quotidiani sono
stati riportati casi di legionellosi che si sono verificati
nella nostra Regione. Il fatto ci riporta immediatamente
alla responsabilità dei gestori delle strutture, siano esse
turistiche - ricettive o pubbliche in genere, nei confronti
della salute degli utenti.
La legionellosi è una malattia infettiva grave e a letalità
elevata. Con il termine “legionellosi” s’intendono tutte le forme morbose causate da batteri gram-negativi
aerobi del genere Legionella, in particolare la specie
pneumophila, in quanto più frequentemente coinvolta
nei casi umani.
La Legionella pneumophila è un microrganismo ambientale che vive in acqua, quindi normalmente presente in ambienti lacustri, corsi d’acqua, acque termali.
Da tale ambiente il germe passa in siti che costituiscono
serbatoi artificiali, quali condotte dell’acqua, impianti
idrici, piscine, impianti di umidificazione, impianti di
condizionamento con torri di raffreddamento. La legionellosi viene normalmente contratta per via respiratoria,
mediante l’inalazione di aerosol o particelle essiccate
di acqua contenente Legionella pneumophila. Le goccioline possono crearsi quindi tramite l’umidificazione
degli ambienti, il condizionamento dell’aria (torri di
raffreddamento e condensatori evaporativi, umidificatori a pacco bagnato, nebulizzatori, separatori di gocce,
filtri, sistemi antincendio sprinkler...), gli impianti idrici
(l’acqua della doccia o del lavandino, piscine, fontane
decorative, vasche a idromassaggio…) piscine e vasche
idromassaggio, saune e bagni turchi.
alimenti scaduti, con data d'obbligo, l'Europa proibisce
la vendita. Sono le aziende produttrici a decidere quale
delle due opzioni applicare, dopo aver valutato caratteristiche, trattamento, tempo di trasporto, condizioni
climatiche e numero di abitanti del luogo di vendita.
Partite di cibo sequestrate sono la peggior pubblicità. I
casi di «toelettatura» e «restyling» che fanno finire sugli
scaffali prodotti a cui, manipolata l'etichetta ed è stata
posticipata la scadenza comporta un reato penale.
Additivi alimentari
Sulla Gazzetta della Comunità Europea del 21.10.2010
serie L 277 è stata pubblicata la direttiva n. 67 del 20
ottobre 2010 della Commissione che modifica l’allegato I della direttiva 2008/84/CE concernente i requisiti
di purezza specifici degli additivi alimentari diversi dai
coloranti e dagli educoloranti. Il provvedimento obbliga gli Stati membri ad uniformarsi alla presente direttiva
entro il 31 marzo 2011 ed a comunicare nel più breve
tempo possibile alla Commissione le principali disposizioni di diritto interno adottate in merito.
Si ritiene, inoltre, opportuno segnalare che sulla Gazzetta della Comunità Europea del 23.10.2010 serie L
279/22 è stata pubblicata la direttiva 2010/69/UE del
22 ottobre della Commissione che modifica gli allegati
II e IV della direttiva 95/2/CE relativa agli additivi alimentari diversi dai coloranti e dagli educoloranti. In tal
caso le disposizioni legislative, amministrative e regolamentari dovranno essere adottate e pubblicate dai singoli Stati entro il 31 marzo 2011 e questi dovranno dare
applicazione a tali disposizioni entro il 1 aprile 2011.
SI PUÒ MANGIARE IL CIBO SCADUTO? : In alcuni
casi è pericoloso, ma esageriamo a buttare gli alimenti
perchè sbagliamo la spesa e abbiamo perso la cultura della conservazione. Alcune cifre: 8,2 milioni di litri
di succhi di frutta, latte e bibite varie, tolti dal commercio; 2,3 milioni di barattoli di pelati, pasta, biscotti,
yogurt, formaggio, carne in scatola e cibi confezionati
sequestrati; 780 centri di produzione alimentare chiusi
o pignorati. Il bilancio è frutto del lavoro (da gennaio
a luglio 2010) dei Nas. Numeri che indicano quanto
la tutela della salute pubblica stia a cuore alle forze
dell'ordine e quanto alle singole persone la cura della
propria. In agosto, all'istituto di ricerca Censis, oltre il
60% degli italiani aveva ammesso di chiedere spesso
informazioni sulla qualità di ciò che mangia: secondo il
ministero dell'Agricoltura, circa 800 chili di cibo all'anno a testa più 300 i chili che finiscono nella spazzatura, perché marciti nel frigo o scaduti. Per la Normativa
europea la scadenza è di due tipi: una perentoria, “da
consumarsi entro” - per il cibo fresco ad alta deperibilità; l'altra, “preferibilmente entro” indica il termine minimo di conservazione entro cui il prodotto non diventa
dannoso, ma perde le proprietà organolettiche. Per gli

Per informazioni ed assistenza:
Ufficio Tecnico - 011-5604717 - [email protected]
A Vostra disposizione per qualsiasi tipo di necessità:
consulenza per stesura e revisione PIANO DI AUTOCONTROLLO - HACCP, PIANO DI TRACCIABILITÀ e RINTRACCIABILITÀ dei prodotti, verifica
e studio ETICHETTE e SCHEDA DESCRITTIVA del
PRODOTTO, valutazione per eventuali RICORSI
a verbali di contestazione, corsi di FORMAZIONE
ed aggiornamento per addetti alimentaristi/somministrazione alimenti e bevande e per responsabili
autocontrollo e sicurezza alimentare, ANALISI (tramite studio certificato) microbiologiche, chimiche e merceologiche sugli alimenti, sulle acque,
CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ.
20
MASSENA 20
NEWS
FORMAZIONE
Corsi For.Ter
Addetti alla vigilanza nei
locali di spettacolo.
Anche su richiesta della nostra Federazione regionale, la Regione Piemonte, per quanto riguarda i corsi
di formazione per il personale di
cui all’oggetto, ha finalmente deliberato l’adeguamento all’accordo
della Conferenza Permanente per i
Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le
Province Autonome n. 29/CSR del 29
aprile u.s.
L’Associazione, pur rendend osi
conto dell’ormai poco tempo a disposizione, ha deciso comunque di
attivare, in osservanza all’Accordo
Nazionale di cui sopra, i corsi di formazione di 90 ore tramite la propria
agenzia formativa For.Ter.
Ricordiamo, infine, che il Ministro
dell’Interno ha prorogato il periodo transitorio previsto dall’art. 8 del
D.M. del 6/10/2010 dal 6 aprile al
31 dicembre 2010. Pertanto, dal 1°
gennaio 2011, il personale che svol-
Alla fine dell’anno ci sembra corretto presentare un
resoconto delle attività formative che il FOR.TER Piemonte ha realizzato nel corso del 2010.
Abbiamo realizzato n. 90 corsi abilitanti per un totale
di 6.402 ore di formazione e 1.266 allievi coinvolti.
I corsi hanno visto a fianco dei ‘vecchi’ modelli formativi ( alimentari, somministrazione, agenti e rappresentanti, agenti d’affari in mediazione immobiliare)
realizzarsi nuovi filoni di attività tra cui la formazione
triennale per i titolari dei pubblici esercizi ed i corsi
per il personale addetto ai servizi di controllo ( i cosidetti ‘Buttafuori’).
L’apprendistato ha visto la realizzazione di n. 84 corsi
per un totale di 2.672 ore e di circa 500 apprendisti.
I corsi a libero mercato ci hanno visti impegnati soprattutto nella realizzazione dei corsi per le normative
( 81/08 R.S.P.P., R.L.S., Pirmo soccorso, antincendio,
H.A.C.C.P.) 35 edizioni, 643 ore, 440 allievi. Abbiamo, inoltre, realizzato un progetto formativo per il Sindacato di categoria ASCOMED, oltre a delle giornate
per l’ASSONIDI.
I Piani Formativi d’Area hanno visto coinvolgere imprenditori e loro dipendenti in modo particolare della
zona di Ivrea sui temi dell’informatica, dell’accoglienza turistica e sui corsi pratici per baristi banconisti.
Abbiamo, inoltre, realizzato una serie di corsi per persone in cassa integrazione al fine di rispondere a delle
esigenze di qualificazione che permettessero alle stesse di riacquistare sia fiducia in se stessi sia abilità pra-
gerà i servizi di controllo di attività
di intrattenimento e spettacolo non
potrà più continuare a espletare tale
funzione se non sarà regolarmente
iscritto nell'apposito elenco prefettizio.
Per ulteriori informazioni e per supporto organizzativo nella predisposizione dei corsi ti invito a contattare direttamente il For.Ter. al n. di tel.
011-5516290 – 291 oppure via mail
a [email protected].
tica per riacquisire una occupabilità sul mercato del
lavoro.
I Fondi Interprofessionali, in particolare FORTE, ci
hanno permesso di sviluppare un settore di consulenza verso aziende o catene strutturate a cui abbiamo
permesso grazie ai finanziamenti ricevuti di svolgere
attività formativa in una ottica di crescita del proprio
personale e quindi di lotta alla crisi.
I corsi sono stati realizzati sia nelle nostra sede di Torino ( via Massena 20 e via Massena 2/f) sia presso
le sedi periferiche di ASCOM ( Ivrea, Pinerolo, Rivarolo, Carmagnola, Rivoli, Oulx, Bardonecchia, ecc.)
permettendoci di essere di supporto alle aziende sui
loro territori.
Abbiamo, inoltre, provveduto ad aggiornare la nostra aula informatica trasformandola in un laboratorio all’avanguardia per la realizzazione di tutti quei
corsi che possono rispondere alle esigenze delle
aziende anche più evolute in tema di formazione
tecnologica.
Ci pare, quindi, di poter chiudere l’anno con una certa
soddisfazione e di poter guardare al 2011 con fiducia.
Nel 2011 apriremo i laboratori enogastronomici al
piano terra di via Massena,20 (laboratorio cucina – gastronomia, laboratorio pizzeria-panetteria-pasticceriagelateria, laboratorio sala) che andranno a completare
la nostra offerta di spazi attrezzati in cui poter simulare
le diverse realtà operative presenti nelle aziende del
commercio, del turismo e dei servizi.
saldi
21
MASSENA 20
NEWS
TEMPO LIBERO
Mostre nel Torinese
VITTORIO EMANUELE II – IL RE GALANTUOMO
Fino al 13 marzo
Palazzo Reale di Torino e Castello di Racconigi
Lo Statuto Albertino del 4 marzo 1848 (valutato oltre 2milioni di Euro).
E poi l’uniforme originale che Vittorio Emanuele II indossò durante
la battaglia di Solferino; e ancora, la camera da letto e lo studio
privato del “re galantuomo”, mai prima d’ora aperti al pubblico.
Sono solo alcuni degli spunti offerti dal primo grande evento per
le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, una mostra su “Vittorio
Emanuele II – Il Re Galantuomo”, ideata ed organizzata, sotto l’alto
patronato del Presidente della Repubblica, dalla Fondazione DNArt.
Fotografie inedite, documenti, ritratti, uniformi, arredi e corredi e
vestiti e gioielli, così come oggetti personali del Sovrano (le sue pipe,
ad esempio): è un ricco percorso espositivo quello documentato
in rassegna e che si snoda nei luoghi simbolo della vita di Vittorio
Emanuele II. A Torino, in Palazzo Reale, dov’è rappresentata la
“storia pubblica e istituzionale del Sovrano e la vita di Corte; al
Castello di Racconigi, dove il materiale esposto riporta invece all’
“infanzia” e alla “famiglia” del “re galantuomo”. Nell’ottobre scorso,
la mostra ospitata in Palazzo Reale si è inoltre arricchita di alcuni
importanti dipinti di Francesco Hayez, fra cui la prima versione de
“Il Bacio”, custodito alla Pinacoteca di Brera, esposta a Torino per
la prima volta e considerata, non solo come il simbolo del successo
delle lotte risorgimentali, ma anche come il capolavoro assoluto di
uno dei più importanti artisti del Romanticismo italiano.
Per info: tel. 02/624999.1
Orari: Palazzo Reale, piazzetta Reale,
Torino, tutti i giorni dalle 9 alle 19,30 (tel. 011/4361455);
Castello di Racconigi, via Morosini 1;
dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19,30,
chiuso il lunedì (tel. 011/ 4369213)
22
MASSENA 20
NEWS
“AUGURI ITALIA UNITA!”
Fino al 31 dicembre
“Il Cassetto della Nonna”, corso Regina Margherita 148, Torino
Una settantina i pezzi esposti. Autentici e rari oggetti “da collezione”. Il
più antico data 1848 ed é un “pendolo da appoggio” in bronzo dorato
e campana di vetro raffigurante Carlo Alberto con tanto di Statuto e
Papa Pio IX con il Vangelo; fra i più recenti, il Fazzoletto della Leva
“Italia Redenta ed Una” del 1918 ma anche un “portasigarette” in oro
massiccio (primi anni Novecento) artisticamente inciso e cesellato
con stemma regale in smalto di Umberto e Margherita. È decisamente
una mostra a chiara connotazione storica, con chicche d’antiquariato
risorgimentale e d’inizio Secolo che trovano una perfetta collocazione
in questi mesi di vigilia delle celebrazioni del Centocinquantenario
dell’Unità d’Italia, quella allestita da Giovanna Demeglio negli spazi
de “Il Cassetto della Nonna” di corso Regina Margherita 148 a Torino.
Per info: tel. 011/5213127
Orari: 9,30-12/ 15,30-19,15, lunedì chiuso.
Nel mese di dicembre, fino al 24, il “Cassetto” resterà aperto
tutti i giorni, festivi compresi; dal 14 al 24
con orario continuato 9,30-19,15.
TEMPO LIBERO
Libri
“Iconografie delle montagne.
Carta da collezione”
A cura di Aldo Audisio
Editore PRIULI & VERLUCCA
Pag. 390 – Euro 45
Mark Pendergrast
“Storia del caffe’”
Editore Odoya
Pag. 544 – Euro 22
Opera di grande interesse,
con testi in italiano e in inglese. Assolutamente da non
perdere per i grandi appassionati della montagna che qui
trovano la rappresentazione del
mondo delle terre alte, non solo
delle Alpi ma dei rilievi di tutto il
pianeta. 867 immagini dagli Anni
Sessanta dell’Ottocento ad oggi, il
libro è il terzo di una serie dedicata
alle raccolte di documentazione del
Museo Nazionale della Montagna di
Torino, un patrimonio unico al mondo che, attraverso i volumi, viene messo a disposizione degli studiosi e degli
amanti del settore o, più semplicemente, dei “curiosi” di costume.
Sapevate che le coffee houses hanno aiutato la diffusione della Rivoluzione francese
e di quella americana? O che in Inghilterra
il caffè ha soppiantato le bavande alcoliche a colazione alla fine del Seicento?
Il libro di Pendergrast vuole raccontare
“miserie e nobiltà” della seconda sostanza legale più esportata del mondo,
dalla sua antica scoperta su una collina etiope al suo ruolo di elisir del
nuovo Millennio.
Una lettura sicuramente consigliata
ai nostri barman, maestri di caffè,
che fra una tazzina e l’altra potrebbero anche intrattenere – perché no – con piacevoli pillole di storia i
loro più affezionati avventori.
23
MASSENA 20
NEWS
Ascom in contatto
SEDE ASCOM A TORINO
ufficioTELEFONOFAX
Sede Centrale
011 5516111
E-MAILSEDECAP
011 5516289/287 [email protected]
Via Massena, 20
10128
Sedi periferiche ascom
ufficioTELEFONOFAX
E-MAILSEDECAP
CALUSO
011 9833188
011 9831507
[email protected]
Corso C. Battisti 26
10014
CARMAGNOLA
011 9720295
011 9722120
[email protected]
Corso Matteotti 22
10022
CHIERI
011 9472369
011 9411112
[email protected]
Via Massa 3
10023
CHIVASSO
011 9101294
011 9116554
[email protected]
Via Lungo Piazza d’Armi 6
10034
CIRIE’
011 9210730
011 9210919
[email protected]
Via Roma 4
10073
IVREA
0125 48455
0125 45441
[email protected]
Corso Cavour 9
10015
LANZO
0123 28817
0123 320138
[email protected]
Via Roma 12
10074
MONCALIERI
011 6402218
011 6407256
[email protected]
Via Cavour 16
10024
OULX
0122 831664
0122 832058
[email protected]
Via Faure Rolland 4
10056
PINEROLO
0121 379586
0121 326505
[email protected]
Corso Torino 26
10064
RIVAROLO
0124 29412
0124 26192
[email protected]
Via Montello 7
10086
RIVOLI
011 9584814
011 9561564
[email protected]
Corso Susa 17
10098
SETTIMO
011 8984402
011 8954454
[email protected]
Via Regio Parco 9
10036
SUSA
0122 622508
0122 32966
[email protected]
Corso Inghilterra 12/c
10059
VENARIA
011 4597669
011 495515
[email protected]
Via Zanellato 9/f
10078
www.ascomtorino.it