CARTA DEI SERVIZI

Transcript

CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI
INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA
Centro extrascolastico Camalù, Via Zorzi 15, 6512 Giubiasco
Direttrice:
Nadia Notari
Telefono:
091/857.97.97
Email:
[email protected]
Sito web:
www.artebambini.ch
Orario d’apertura
PERIODO
SCOLASTICO
da lunedì a venerdì
entrata mattino
uscita pomeriggio
mercoledì
07:00 – 08:00
17:00 – 19:00
11:30 – 19:00
Viene garantito il servizio “Pedi bus” tragitto centro extra-scolastico 
scuola/asilo.
VACANZE
SCOLASTICHE
da lunedì a venerdì
entrata mattino
entrata / uscita
entrata / uscita
uscita pomeriggio
07:00
11:30
13:30
17:00
–
–
–
–
09:00
12:00
14:00
19:00
Gli orari sopraindicati dovranno essere rispettati.
Materiale necessario (da contrassegnare)
 Pantofole chiuse
 Spazzolino
 Ricambio (mutande, calze, pantaloni, maglia)
I genitori o una persona di riferimento devono essere reperibili in ogni momento
Pag. 1 di 12
Presentazione del Centro
Camalù si focalizza sul rapporto tra sfera creativa e infanzia e nasce dalla
volontà di fare trascorrere del tempo di qualità ai bambini che attendono
l’arrivo del proprio genitore. L’immagine e simbolo del Centro infatti è una
chiocciola che, lenta per antonomasia come descritta nel romanzo di Louis
Sepùlveda, vuole scoprire l’importanza della sua lentezza. Recuperare questo
valore può diventare una risorsa preziosa per i bambini, soprattutto nel mondo
tanto frenetico e conformista che li circonda. La chiocciola inoltre porta su di sé
una conchiglia che è la sua casa, il suo rifugio sicuro. Essa rappresenta però
anche il nostro bagaglio di vita, fatto di quegli ideali che ci hanno portato a dar
forma a questo Centro. Non da ultimo la chiocciola lascia una traccia nello
spazio e nel tempo, una scia colorata su un foglio bianco. Ci auguriamo di
lasciare una piccola traccia delle ore trascorse presso il Centro Camalù nel
cuore di ogni bambino che accoglieremo.
Vacanze
Il Centro rimane chiuso durante le vacanze scolastiche di Natale (secondo il
calendario ufficiale del Cantone) e nelle seguenti festività:
Mercoledì delle Ceneri; Festa del papà; Lunedì di Pasqua; Festa del lavoro;
Ascensione; Lunedì di Pentecoste; Corpus Domini; SS Pietro e Paolo; Festa
della confederazione; Ferragosto; Tutti i Santi; Immacolata Concezione
Informazioni sull’ente da cui dipende il Centro
Associazione Art’è bambini, via Zorzi 15, 6512 Giubiasco
E-mail: [email protected]
Persona di riferimento (presidente):
Dr. Med. Paolo Peduzzi
Tel: 091 825 52 52
Natel: 079/337.32.57
Assicurazione RC impresa:
Allianz Assicurazioni
Pag. 2 di 12
CONDIZIONI DI FREQUENZA, CRITERI D’AMMISSIONE, DISDETTA
Il bambino è ammesso al Centro previo colloquio tra i
direttrice, durante il quale si ha l’opportunità di conoscersi,
esigenze della famiglia e di avere informazioni dettagliate
bambino, nonché di dare spiegazioni sulla compilazione
richiesti.
genitori e la
di valutare le
riguardanti il
dei formulari
Al momento dell’iscrizione viene definita la frequenza, che dovrà essere
regolare durante tutto il periodo scolastico. Eventuali richieste di modifica
della frequenza pattuita dovranno essere discusse con la direzione, che
ne valuterà la fattibilità. Con l’iscrizione, il genitore accetta le condizioni
previste nel presente regolamento, l’iscrizione costituisce la base della
fatturazione. Inoltre, al momento dell’iscrizione, verrà richiesta una tassa
annuale di iscrizione di CHF 100 per il primo figlio e di CHF 80 a partire
dal secondo figlio (questa tassa è comprensiva della quota sociale ad
Art’è Bambini).
L’iscrizione è valida se l’importo dovuto perviene sul conto corrente
bancario del Centro entro il giorno 15 del mese precedente l’inizio della
frequenza. In caso di mancato pagamento, il Centro può assegnare il
posto ad un altro bambino. Le eventuali frequenze straordinarie,
concordate con la direzione, saranno fatturate il mese successivo.
Il bambino non può frequentare il Centro se presenta chiari sintomi di
malessere. Le educatrici sono autorizzate a chiamare il genitore, o chi
per esso, se ritengono che il bambino debba rientrare al proprio
domicilio.
Eventuali assenze devono essere tempestivamente comunicate per
telefono (non si accettano sms, mail, o altre forme di messaggi
telefonici) alla direttrice o alle educatrici. Assenze dovute a malattia o
infortunio devono essere giustificate da un certificato medico dopo il 5°
giorno di assenza e il rimborso della retta è del 50%. Assenze dovute a
motivi scolastici ordinate dalla scuola (esempio: gite) sono rimborsate al
50%. Altre assenze non vengono rimborsate.
Eventuali disdette da entrambe le parti devono avvenire in forma scritta
con preavviso di due mesi. In ogni caso la quota d’iscrizione annuale
verrà trattenuta. La direzione si riserva di interrompere immediatamente
la frequenza in caso di irregolarità, di mancato pagamento delle fatture o
in circostanze speciali.
Pag. 3 di 12
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L’ISCRIZIONE
Formulario d’iscrizione compilato in tutte le sue parti.
Dati richiesti: nome e cognome del bambino; nome della scuola, classe e
docente; nome, cognome, indirizzo e recapiti telefonici dei genitori;
indicazione di eventuali allergie, intolleranze alimentari, malattie
(corredata da eventuali certificati medici). Qualsiasi cambiamento nello
stato di salute del bambino deve essere comunicato tempestivamente in
forma scritta.
Copia dell’assicurazione privata RC.
Ove necessario, dovrà essere allegata la decisione di separazione o di
divorzio che attesta la tutela parentale.
Sono richiesti, inoltre, i nominativi delle persone che possono prendere in
custodia il bambino all’uscita e la procura scritta da parte del genitore.
I genitori che vogliono avvalersi della mensa (pranzo) per i propri figli
dovranno firmare un documento che attesti la presa visione delle norme
del Centro che regolano la preparazione dei pasti (che avviene in una
struttura di tipo domestico).
Per poter determinare l’importo della retta i genitori sono tenuti a
compilare la dichiarazione del reddito allegata, trasmettendola
all’Associazione Art`è bambini entro il 15 febbraio di ogni anno. Essi sono
tenuti a comunicare ogni variazione del reddito.
Salariati:
-
I salariati con un reddito mensile fisso devono presentare una copia
del certificato o del conteggio di salario più recente;
I salariati con un reddito mensile variabile devono presentare una
copia dei salari percepiti negli ultimi 3 mesi.
Indipendenti:
-
Coloro che esercitano un’attività lavorativa indipendente devono
presentare una copia dell’ultima notifica di tassazione.
Per il calcolo della retta, vanno aggiunti i seguenti dati:
-
Alimenti ricevuti dal coniuge separato o divorziato
Prestazioni AVS e/o AI per orfani
Altre rendite e/o prestazioni assicurative
Assegno integrativo e/o di prima infanzia
Dal salario lordo soggetto al calcolo dell’AVS vengono dedotti i seguenti
importi:
-
Oneri sociali AVS/AI/AD
Alimenti versati al coniuge separato o divorziato
Pag. 4 di 12
RETTE
Tariffa vacanze scolastiche
Reddito
½ giornata con
pranzo
Fr. 30.00
½ giornata
fino a Fr. 4'500.-
Giornata con
pranzo
Fr. 40.00
fino a Fr. 6'500.-
Fr. 45.00
Fr. 35.00
Fr. 30.00
oltre a Fr. 6'500.-
Fr. 50.00
Fr. 40.00
Fr. 35.00
Fr. 25.00
Tariffa periodo scolastico
Reddito
fino a Fr.
4'500.fino a Fr.
6'500.oltre a Fr.
6'500.-
Mattino
07:00 –
09:00
Fr. 6.00
Fr. 8.00
Fr. 10.00
Pausa pranzo
11:30 – 13:30
Fr.
Fr.
Fr.
Fr.
Fr.
Fr.
6.00 +
8.00 (pranzo)
8.00 +
8.00 (pranzo)
10.00 +
8.00 (pranzo)
Pomeriggio
15:30 –
19:00
Fr. 14.00
Mercoledì
11:30 –
19:00
Fr. 30.00
Fr. 18.00
Fr. 35.00
Fr. 22.00
Fr. 40.00
La fattura deve essere saldata entro 15 giorni dal ricevimento. Le frequenze
straordinarie saranno fatturate il mese successivo.
Pag. 5 di 12
DEFINIZIONE E FINALITÀ
Il Centro offre sostegno ai genitori con bisogni specifici che intendono
conciliare la famiglia con gli impegni professionali. Modalità: accoglienza e
custodia diurna collettiva dei bambini che frequentano le scuole dell’infanzia e
elementari (3-12 anni) in particolare, ma non esclusivamente, le scuole di
Bellinzona e dell’alto Ticino, durante l’orario extra-scolastico e le vacanze
scolastiche in uno spazio appositamente pensato e allestito per rispondere alle
loro esigenze. Accompagnamento dei bambini nella tratta “Centro-complesso
scolastico” e viceversa; refezione (pranzo, spuntini); offerta ludica/educativa
con attività di gioco, ricreative e di svago; aiuto nello studio e nei compiti;
predisposizione di spazi e momenti di pausa e di riposo in linea con i bisogni
dei bambini. L’obiettivo principale è quello di creare un ambiente e
un’atmosfera idonei alla crescita individuale e all’autostima del bambino,
affinché egli si senta bene con sé stesso e con gli altri.
PRINCIPI PEDAGOGICI
Il progetto promuove soprattutto lo sviluppo della sfera creativa di bambini e
ragazzi intesa come attività libera di raccontarsi e ascoltarsi. L’intento dunque,
non è banalmente quello di far passare il tempo in attesa dell’arrivo del
genitore, bensì quello di usare questo periodo, compatibilmente con la voglia e
disponibilità del bambino, per stimolarne la sensibilità, la curiosità e la
creatività, passando attraverso i diversi linguaggi dell’immaginazione per
condurlo alla genuina ed autentica espressione di sé. Presso il Centro i bambini
verranno, inoltre, guidati alla riscoperta del valore della lentezza, risorsa
preziosa che permette loro di apprezzare anche i piccoli gesti, le abitudini e le
sfumature, nel rispetto delle cose e degli altri e nella acquisizione di
responsabilità e consapevolezza del mondo che li circonda. Non si tratta di
insegnare o imporre nulla, ma di stimolare l’immaginazione dei bambini in uno
spazio libero per la fantasia e la creatività, rispettando i tempi, il carattere, la
personalità, i sentimenti e gli interessi di ognuno di loro. Il nostro impegno
sarà perciò quello di garantire loro un ambiente rilassato e non critico in cui
crescere e di incoraggiarli ad agire secondo i propri metodi e linguaggi
personali.
PERSONALE
Il centro è gestito da una direttrice che si occuperà di coordinare e organizzare
le varie attività e da tre educatrici, con un rapporto di un’educatrice ogni 10
bambini.
Questo permette di soddisfare i criteri di qualità che il centro si prefigge.
Durante tutte le fasce orarie, fatta eccezione per la prima e l’ultima mezz’ora,
ci saranno sempre due persone ad occuparsi dei bambini. In questo modo si
potranno differenziare le attività secondo l’età o l’interesse.
Inoltre il centro si avvale della collaborazione di un cuoco, figura che permette
di trasmettere ai bambini l’importanza di una cucina sana ed equilibrata.
Pag. 6 di 12
FATTORI E I LIVELLI DI QUALITÀ
Descrizione degli spazi interni ed esterni
La sede del Centro (e dell’Associazione Art’è bambini, che lo gestisce) si trova
in Via Zorzi 15 a Giubiasco. L’appartamento, al primo piano di un palazzo
situato a pochi metri dal complesso scolastico Palasio, è composto da:
corridoio; sala per i pasti, oltre che per i compiti e i giochi di società; sala della
creatività per giocare, disegnare, dipingere e realizzare manufatti di vario
genere; sala della chiocciola per il riposo e la lettura; cucina/laboratorio; bagno
dotato di due servizi igienici (uno per i grandi e uno per i più piccoli) e di un
lavello con 4 rubinetti e miscelatore. In fondo al corridoio si trova l’ufficio della
direttrice del Centro. È presente un balcone con parapetto secondo le vigenti
norme di sicurezza, che comunque non viene utilizzato come spazio per il
gioco. Per quanto riguarda gli spazi esterni, si usufruisce del parco delle vicine
scuole.
Decorazioni e accessori
Le pareti delle tre sale principali utilizzate dai bambini sono dipinte nella parte
inferiore con soggetti naturalistici che richiamano i princìpi pedagogici e il
nome del Centro stesso, come la chiocciola e l’ambiente in cui vive. Ciò rende il
luogo più allegro, colorato e stimolante per i bambini. Nella sala della creatività
vi sono due pannelli in legno, uno con vernice lavagna per disegnare e uno per
appendere i lavori realizzati dai bambini. Qui si trovano, inoltre, alcuni
materiali e giochi.
Nel disimpegno all’ingresso della sala da pranzo è appesa una bacheca dove
vengono affisse comunicazioni e avvisi vari (es. menù settimanale, programmi
di attività, gite e altre proposte).
Tutte le stanze sono dotate di finestra e sono molto luminose. L’illuminazione
artificiale è data da luci al neon sia nella sala della creatività che in quella da
pranzo; nella sala del riposo, invece, vi sono due lampade a luce regolabile per
la lettura.
Arredi
Il corridoio ha una panca, una scarpiera, un appendiabiti e un armadio
dove i bambini possono lasciare scarpe, giacche e zaini;
la sala del pranzo/compiti è arredata con sedie e tavoli in legno ad altezza
regolabile che si adattano alle diverse età;
la sala della creatività ha ugualmente tavoli ad altezza regolabile e
sgabelli. Vi sono poi armadi e scaffali per tutto il materiale necessario e
per riporre i giochi;
la sala della chiocciola contiene coperte, cuscini, materassini e morbide
poltroncine adatte al riposo e alla lettura, oltre a una grande libreria
fornita di libri per tutte le età;
la cucina è ampia e provvista di tutti gli elettrodomestici e gli utensili per
la preparazione dei pasti. Ha inoltre un grande tavolo rettangolare che può
essere utilizzato per laboratori di cucina pensati per i bambini (es. biscotti,
torte ecc.)
Pag. 7 di 12
IMPOSTAZIONE DELL’ATTIVITÀ QUOTIDIANA
Durante l’anno scolastico il centro offre i seguenti servizi ai bambini dai 3 ai 12
anni in momenti diversi della giornata:
ACCOGLIENZA: 7.00 - 9.00 (i bambini vengono accompagnati nelle
rispettive sedi scolastiche);
MENSA: 11.30 - 13.30 (i bambini vengono accompagnati al Centro e
riaccompagnati a scuola);
MERCOLEDÌ: 11.30 - 19.00 (i bambini vengono presi in consegna nelle
rispettive sedi scolastiche e accompagnati al Centro);
DOPOSCUOLA: 15.30 - 19.00 (i bambini vengono presi in consegna nelle
rispettive sedi scolastiche e accompagnati al Centro).
Durante le vacanze scolastiche il Centro offre tutti i sopracitati servizi dalle
7.00 alle 19.00.
Controllo dell’attività quotidiana
L’attività quotidiana viene gestita da educatrici attente e pronte a rispondere
alle richieste e ai bisogni dei bambini. I bambini non vengono mai lasciati soli e
vengono seguiti durante il gioco, il pranzo, la merenda, e comunque in ogni
momento fino all’arrivo del genitore. Le educatrici propongono delle attività da
svolgere singolarmente o a gruppi, lasciano che i bambini siano liberi di
scegliere se partecipare o rilassarsi. Controllano sempre che vi sia un clima
sereno e di interazione costruttiva e di qualità. In caso di litigio l’educatrice
interviene sostenendo i bambini nella ricerca di soluzioni pacifiche.
Le educatrici sono aperte al dialogo e alle proposte dei bambini.
Per capire se il lavoro svolto nel Centro è ben fatto si valuta il benessere di
ogni singolo bambino, si ascoltano le impressioni dei genitori e degli insegnanti
e si affrontano le eventuali perplessità di tutte le parti coinvolte.
Cooperazione tra educatori
Le educatrici collaborano per la realizzazione degli obiettivi comuni seguendo i
princìpi pedagogici che sono alla base del Centro. La comunicazione tra di loro
avviene quotidianamente e viene approfondita durante un incontro
settimanale. Il confronto e l’arricchimento delle esperienze vissute con i
bambini avviene anche attraverso la compilazione di un diario di “bordo”.
Pag. 8 di 12
Salute, ordine e pulizia personale
Sono registrate a livello informatico e cartaceo tutte le informazioni del
bambino.
Le educatrici hanno frequentato il corso della Federazione Samaritani
Ticino e dispongono di informazioni per il soccorso di emergenza per i
bambini. Inoltre possono avvalersi della collaborazione di un pediatra e di
una psicologa infantile, in caso di necessità.
Le educatrici possono somministrare medicinali ai bambini esclusivamente
con l’autorizzazione scritta dei genitori e la ricetta del pediatra di
riferimento. Non sono autorizzate ad eseguire prestazioni di tipo
infermieristico di nessun tipo ma sono formate per interventi di primo
soccorso pediatrico in caso se ne presentasse il bisogno.
Il bambino, dopo essere stato malato, può tornare a frequentare il Centro
solo se è stato riammesso a scuola o con un certificato medico che ne
esclude la contagiosità (per le malattie infettive).
I bambini si lavano le mani prima e dopo i pasti, e ogni volta al bisogno.
Ogni bambino deve avere il proprio spazzolino, mentre asciugamani,
dentifrici ecc. verranno forniti dal Centro (il costo è compreso nella retta).
La temperatura dei locali è regolata in maniera adeguata: non troppo
fredda e non troppo calda e i locali sono arieggiati. Gli spazi e le
attrezzature (tavoli, sedie e altri arredi) vengono puliti e riordinati ogni
giorno. Anche i giocattoli vengono lavati regolarmente.
Il Centro dispone di una farmacia con un contenuto adeguato al primo
soccorso per i bambini.
Alimentazione
La preparazione dei pasti avviene in una struttura domestica, nella cucina del
Centro. È data primaria importanza ad un tipo di alimentazione nutriente, varia
ed equilibrata, legata alle stagioni ed ecosostenibile.
I pranzi preparati seguono le direttive dall’organo cantonale preposto e
vengono settimanalmente concordati dalla direttrice con il cuoco. Il menù viene
esposto per conoscenza dei genitori nell’apposita bacheca. Per i bambini con
particolari problematiche alimentari, vegetariani e vegani vengono preparati
dei menù individuali. La cucina si presta anche a laboratori didattici da svolgere
con i bambini.
Accoglienza e congedo
Le educatrici prestano particolare attenzione all’accoglienza e al congedo che
sono parte integrante della permanenza presso il Centro extra-scolastico.
L’inserimento, inoltre, ha un’importanza significativa in quanto in questo
momento il bambino crea nuovi legami con le figure che si occuperanno di lui e
si ambienta gradualmente in un contesto diverso da quello domestico e
scolastico.
Questi momenti sono un vero e proprio punto d’incontro e collaborazione tra la
famiglia e il personale del Centro.
Pag. 9 di 12
Anch’essi sono finalizzati al benessere del bambino: all’arrivo, i genitori
forniscono dettagli quotidiani su orari, problemi di salute, ed ogni altra
informazione eventuale. A loro volta, all’uscita, le educatrici rimangono
disponibili a dare notizie utili sull’andamento della giornata, nonché a riportare
comunicazioni quotidiane da parte degli insegnanti: è fondamentale, infatti,
che vi sia un rapporto di collaborazione tra le diverse figure educative che
ruotano attorno al bambino.
ATTIVITÀ EDUCATIVE E LUDICHE
Attività proposte dai bambini
I bambini possono esprimere liberamente i propri interessi e la propria
personalità e svilupparli attraverso il gioco libero e attività ludiche diverse nel
rispetto di sé stessi e degli altri. Possono utilizzare a questo scopo il materiale
e i giochi a disposizione negli spazi del Centro. Possono inoltre svolgere i
compiti e chiedere un eventuale supporto alle educatrici.
Attività proposte dal Centro
Le educatrici propongono attività ludiche e ricreative adatte alle diverse età dei
bambini e che contribuiscono a stimolare la curiosità e la creatività.
L’articolazione della giornata è sempre in funzione dei bisogni dei bambini e
prevede un’alternanza di ritmi, da momenti di attività a quelli di riposo. Le aree
tematiche coinvolte sono molteplici e con applicazioni pratiche diverse (ma
rispettano sempre i principi pedagogici del Centro):
Gioco (libero, di gruppo, giochi d’altri tempi);
Musica e danza;
Parole e racconto (lettura individuale e di gruppo, ascolto, scrittura
creativa e illustrazione);
Arte e creatività (conoscenza e sperimentazione artistica);
Natura (conoscenza di flora e fauna, attività con prodotti della natura).
Vengono proposte esperienze grafiche, pittoriche e di manipolazione volte alla
creazione di oggetti utili o decorativi soprattutto con materiali di riciclo, e
laboratori a tema secondo i diversi periodi dell’anno. Vengono organizzate,
inoltre, il mercoledì pomeriggio e nei periodi di vacanze scolastiche, gite
didattiche e uscite ludiche (parchi, piscine, fattorie ecc.).
I bambini escono con qualsiasi tempo, è quindi auspicabile che arrivino al
Centro con indumenti adeguati alle condizioni meteorologiche.
Pag. 10 di 12
INFORMAZIONI E COINVOLGIMENTO DEI FAMIGLIARI
Le principali informazioni amministrative vengono trasmesse direttamente ai
genitori al momento dell’iscrizione. Sempre in questo ambito viene descritto il
funzionamento del Centro e i servizi offerti. Su richiesta delle famiglie o della
direttrice vengono organizzati colloqui individuali o specifici.
Altre informazioni e avvisi, come orari di apertura e chiusura, menù, proposte
di uscite e gite, aggiornamenti e cambiamenti sulla programmazione ecc., sono
esposti in modo leggibile e ordinato nell’apposita bacheca all’ingresso affinché
possano essere letti con calma.
I genitori sono tenuti a prendere i bambini entro l’orario di chiusura del Centro
e, in caso di necessità, possono delegare altre persone compilando l’apposito
modulo.
Per agevolare l’entrata e l’uscita dei bambini, invitiamo cortesemente i
genitori a non prolungare la loro presenza oltre il tempo necessario, e
a voler rispettare gli orari di entrata/uscita.
Le assenze di ogni tipo, pianificate o improvvise, devono essere comunicate dai
genitori per iscritto o direttamente a voce. Ogni comunicazione di assenza deve
ricevere una conferma scritta da parte del Centro extra-scolastico, per avere
l’assoluta certezza della ricezione del messaggio.
I genitori o famigliari vengono, in modo libero e facoltativo, coinvolti in
momenti comuni di attività al Centro, con l’obiettivo di condividere esperienze
di vita con i bambini, su percorsi comuni proposti da loro.
PROTEZIONE E RECLAMO
In caso di mancato rispetto di quanto esposto nella carta dei servizi, il reclamo
può essere fatto inizialmente anche solo in forma orale alle educatrici ma deve
poi obbligatoriamente tradursi in forma scritta ed essere sottoposto all’attenta
valutazione della direttrice del Centro (cfr. Formulario reclamo genitori
allegato). Nel caso in cui non si riesca a raggiungere un accordo tra la
direzione del Centro e la famiglia, quest’ultima può avvalersi di inoltrare un
reclamo scritto direttamente all’organo di vigilanza sui centri extrascolastici e
meglio:
Ufficio del sostegno a enti e attività
per le famiglie e i giovani (UFaG)
via H. Guisan 3
6500 Bellinzona
Pag. 11 di 12
Certifico con l’apposizione della mia firma di aver letto la presente Carta dei
Servizi e di accettarne tutte le condizioni.
Nome e cognome del/i bambino/i
................................................
Luogo:
................................................
Firma del genitori o di chi ne detiene
l’ autorità parentale
................................................
Pag. 12 di 12