Foglio Aperto 6 2016

Transcript

Foglio Aperto 6 2016
2/7-12/13
IL COMUNE INFORMA/SCUOLA
8/11
LA VOCE DEI GRUPPI
14/18
ASSOCIAZIONISMO/CULTURA
• Delibere Consiglio e Giunta
• Unioni civili
• Circolo Fotografico di Funo
• Editoriale
• La Giunta in piazza
• Associazione Chi.ama Argelato
• I bambini hanno diritti?
• Festa del Patrono proterremotati
• Riqualificazione via Roma
• Risposta all’articolo del gruppo
di minoranza
• Sicurezza stradale
• La voce degli Assessori
• Raccolta abiti usati
• Nel mezzo del cammin…
• Referendum costituzionale del
4 dicembre
• Potature: alcuni consigli
• Dall’Unione Reno Galliera
• Festività Natalizie insieme alla
Pro Loco
• Notizie dalle biblioteche
• Festa del voto nella Parrocchia
di Argelato
• Iniziative del Comitato Soci
Emil Banca
2016
novembre-dicembre
COMUNE
DI ARGELATO
foglioaperto >> 6
18/23
SPORT/EVENTI
• Tennis tavolo,
uno sport per tutti
• Dal Circolo Tennis della
Polisportiva Funo
• Cena sociale a Mascarino
• Due argenti ai campionati
mondiali
• Trofeo delle Regioni: piccoli
futuri campioni al Palafuno
• Calendario eventi
• Ciclo proiezioni Cicolo
fotografico di Funo
>>comunediargelato
CONCERTO DI NATALE
dell’Orchestra dei giovanissimi
del conservatorio e del Teatro Comunale di Bologna
Venerdì 23 dicembre ore 21.00 teatro di Argelato
Buone feste, Argelato!
foglioaperto >> 6
Delibere del Consiglio Comunale
Sedute dal 24 ottobre al 17 novembre 2016
APPROVAZIONE CONVENZIONE CON L’UNIONE RENO
GALLIERA
Il Consiglio ha deliberato l’approvazione della convenzione
“Attuazione Statuto Unione Reno Galliera.
Conferimento all’Unione delle attività e compiti in materia di
partecipazione a bandi di finanziamento, alla redazione di
studi di fattibilità e progettazione per opere pubbliche e servizi
strategici”.
Tale convenzione decorrerà dalla data di sottoscrizione
dell’atto.
Voti favorevoli unanimi
APPROVAZIONE CONVENZIONE PER BANDA ULTRA
LARGA
Il Consiglio ha deliberato l’approvazione di una Convenzione
con Lepida SpA e Infratel Italia SpA per lo sviluppo di
infrastrutture per la Banda Ultra Larga nelle aree bianche del
territorio della Regione Emilia Romagna.
Voti favorevoli unanimi
APPROVAZIONE CONVENZIONE PER FUNZIONI DI
SEGRETERIA
Il Consiglio ha deliberato l’approvazione della convenzione
fra i Comuni di Argelato, Galliera e San Giorgio di Piano per
l’esercizio congiunto delle funzioni di segreteria.
Tale nuova convenzione decorre dall’1 gennaio 2017, mentre il
termine viene fissato alla cessazione del mandato elettorale di
ciascun Sindaco, con mantenimento della validità per ulteriori
centoventi giorni, durante i quali i Consigli Comunali dovranno
pronunciarsi in merito.
Voti favorevoli n. otto, voti contrari n. tre (Gruppo Fare Argelato:
Consiglieri Tolomelli Andrea, Tolomelli Claudio, Iattoni Paolo)
Periodico bimestrale in distribuzione gratuita
Anno 34° - n. 6 novembre-dicembre
Proprietario: Amministrazione Comunale di Argelato nella persona del
Sindaco Claudia Muzic
Direzione e redazione: Municipio di Argelato
Tel. 051/66.34.611 - Fax 051/89.35.10
Registrazione del tribunale di Bo.:
n. 4931 del 2/10/1981
Impaginazione e stampa: Tipografia Il Torchio Snc
Tel. 051.823011 - www.iltorchiosgp.it
delibere
Ordine del Giorno sulla crisi di Selcom Elettronica
Approvato con voti favorevoli unanimi
IL CONSIGLIO COMUNALE DI ARGELATO
Premesso che:
• Selcom Elettronica è un’azienda fondata nel 1979 a Bologna. La
sua sede attuale è a Castel Maggiore e, a partire dai primi anni
2000, ha aperto diversi stabilimenti nel mondo. Si occupa di
progettazione, sviluppo e produzione di dispositivi elettronici per
le macchine automatiche. E’ una delle aziende più importanti
del distretto bolognese dell’automazione, come produttore di
componenti fondamentali di impianti venduti in tutto il mondo.
• Selcom ha centinaia di dipendenti: solo nello stabilimento
di Castel Maggiore sono impegnate 360 persone, la gran
parte residenti nell’area metropolitana e con una spiccata
specializzazione in ambito elettronico per l’automazione.
Preso atto che:
• In data 9 settembre, la stampa locale riporta la notizia della
grave crisi in cui versa l’azienda, con il rischio concreto di
chiusura dell’attività produttiva nell’arco di pochi giorni e con il
conseguente licenziamento dei lavoratori.
• La perdita di capacità produttiva e di possibilità di innovazione
e sviluppo per il distretto dell’automazione bolognese sarebbe
enorme, con riflessi negativi per diversi anni;
• Il dramma della perdita di lavoro vedrebbe coinvolte, tra
lavoratori e loro familiari, oltre mille cittadini.
CHIEDE AL SINDACO
Di attivare tutte le azioni necessarie per risolvere la crisi in atto.
In particolare, anche in qualità di assessore alle attività produttive
dell’Unione Reno Galliera, di:
• Aprire, nel più breve tempo possibile, il confronto tra gli Enti
locali, Comuni, Unione, Città Metropolitana, Regione, le
organizzazioni sindacali, le banche e la proprietà per garantire
la continuità produttiva dell’azienda;
• Concordare, nello stesso tavolo di crisi, le modalità per la miglior
salvaguardia possibile dei posti di lavoro;
• Affrontare il tema del futuro della società, coinvolgendo anche
i clienti ed i fornitori di Selcom Elettronica, perché nuovi soci e
manager capaci sviluppino un piano di rilancio.
Direttore responsabile: Maurizio Garuti
Comitato di redazione: Barbara Bini, Consigliere delegato alla Comunicazione
Gian Paolo Borghi, Rappresentante del mondo culturale
Romano Guizzardi, Rappresentante della società civile
Miria Cervi, Rappresentante della società civile
Andra Trentini, Rappresentante della società civile
www.comune.argelato.bo.it
e-mail: [email protected]
raccolta pubblicitaria: Eventi - Tel 051/6340480
e-mail: [email protected]
Stampato su carta riciclata certificata FSC
La direzione e il Comitato di Redazione non si assumono alcuna responsabilità riguardo i contenuti ed i pareri di chi scrive su Foglio Aperto. Quanto
espresso negli articoli è esclusiva responsabilità degli autori. Gli articoli non firmati sono da intendere a cura della Redazione, ad eccezione di quelli
della rubrica “Il Comune Informa”, che sono curati dagli uffici municipali.
2
foglioaperto >> 6
editoriale
Aspettiamo il nuovo anno, tra bilancio e ottime novità!
C
are Concittadine e Cari Concittadini,
Come sempre l’ultimo numero di Foglio Aperto precede di pochi giorni
l’arrivo delle feste e quello del nuovo
anno: sempre, per definizione, carico
per tutti noi di aspettative, speranze,
propositi.
Quest’anno dal punto di vista amministrativo salutiamo il 2017 con il BILANCIO DI PREVISIONE APPROVATO. Dopo un incontro con i sindacati per
condividerne le linee essenziali e la
presentazione al Consiglio Comunale,
il bilancio è stato approvato e contiene elementi di grande importanza per
la nostra comunità, determinate sia
da scelte di questa Amministrazione
sia da linee di governo, come potrete
meglio approfondire nell’articolo a firma dell’Assessore al Bilancio a pagina
6: NESSUN AUMENTO DELLE IMPOSTE COMUNALI e NESSUN AUMENTO DI ALCUNA TARIFFA SUI SERVIZI
CHE IL COMUNE EROGA (ad esempio quelli socio scolastici). Anzi: dopo
il calo annuale di 50 euro della tariffa del trasporto scolastico che ha
riguardato tutti gli iscritti al servizio da
quest’anno scolastico, stiamo lavorando per ridurre alle famiglie altri
costi a partire dal prossimo, grazie anche a nuove sinergie con altri comuni
dell’Unione Reno Galliera.
Sono risultati e impegni di cui vado
molto orgogliosa e, dopo lo scorso
numero in cui abbiamo rivisto, seppur
velocemente, il lavoro svolto fino a
qui, credo sia anche importante condividere strada facendo gli obiettivi che
ci poniamo.
Un’altra importante novità che riguarderà, in più tappe, nel corso del prossimo anno, il nostro comune è quella
che riguarda la CONNETTIVITA’ ED IL
SERVIZIO INTERNET AD ARGELATO.
Come sapete ho da subito dichiarato che mi sarei impegnata su questa
tematica e qualche passo in avanti è
stato fatto, sia per la connessione con
fibra di alcune aziende e privati che
non ne avevano accesso sia per l’installazione di 4 punti liberi e gratuiti
di wifi nel paese, ma oggi posso dire
che SARA’ IL 2017 L’ANNO DI SVOLTA da questo punto di vista.
Mi riservo di dedicare una più ampia
trattazione a questo tema nel prossimo numero, quando alcuni dettagli e
tempistiche saranno meglio definite,
ma posso dire fin da ora che un importante investimento di telecom per portare FIBRA ALLA CABINA (FTTCAB)
ha interessato nei mesi scorsi tutto il
nostro paese e il nuovo servizio sarà
fruibile man mano nel corso del 2017
nelle varie aree riuscendo a fornire
connessione super veloce anche dove
fino ad ora non era possibile accedere
ad un normale ADSL.
Una bella novità per tanti cittadini
che si unirà ad un intervento pubblico (con fondi della regione ed europei) che, sempre nel corso dell’anno,
consentirà l’inizio dell’intervento di
cablaggio delle nostre aree produttive,
e non solo, aggiungendo, tra i primi,
un importante tassello alla realizzazione degli obiettivi che l’agenda digitale dell’Emilia-Romagna si pone, cioè
estendere a tutto il territorio la copertura della banda ultralarga. Nella foto, il Sindaco con il nuovo Sindaco
dei Ragazzi, Giosuè Cionti
Sarà mia cura aggiornarvi nei prossimi
mesi sugli sviluppi di questo importante programma, lavorando perché tutti i
cittadini possano godere di servizi migliori, anche da questo punto di vista.
Chiudo augurando a tutti voi un periodo di riposo e di festa come lo desiderate, invitandovi a seguire le iniziative
in calendario nel nostro “NATALE AD
ARGELATO”, che realizziamo per il terzo anno in collaborazione con i commercianti e le tante vivaci associazioni
del nostro Comune.
Un sincero buon Natale e felice
Anno Nuovo a tutti voi!
Sindaco
Claudia Muzic
3
foglioaperto >> 6
Delibere della Giunta Comunale
Sedute dal 22 settembre al 17 novembre 2016
RINNOVO CONVENZIONE PALESTRE ARGELATO E FUNO
La Giunta ha deliberato il rinnovo, per l’anno scolastico
2016/2017, delle convenzioni con l’Istituto Comprensivo
di Argelato per l’uso in orario scolastico delle Palestre di
Argelato e di Funo, entrambe di proprietà comunale.
Voti favorevoli unanimi
APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE
DEL PROGETTO PACE
La Giunta ha deliberato l’approvazione di una convenzione
con l’Associazione Italiana AIFO - Amici di Raoul Follereau
di Bologna con l’adesione al Progetto Pace edizione
2016/2017, nonché il sostegno di tale progetto anche
attraverso la concessione di un contributo economico di €
300,00.
Voti favorevoli unanimi
PULIZIA SPONDA INTERNA ARGINE FIUME RENO
La Giunta ha deliberato l’approvazione di criteri, finalità e
obiettivi, relativi alla pulizia della sponda interna dell’argine
del Fiume Reno in località Malacappa.
Voti favorevoli unanimi
RINNOVO CONVENZIONE PER UTILIZZO CENTRO CULTURALE
DI FUNO
La Giunta ha deliberato il rinnovo, per gli anni 2017 –
2018 – 2019, della convenzione con il Circolo Fotografico
Funo, relativa all’uso della sala posta al 1° piano del Centro
Culturale di Funo, di proprietà comunale, approvando
un rimborso forfettario annuo di € 250,00 + IVA, che il
suddetto Circolo dovrà versare al Comune in un’unica rata
annua, come meglio specificato in convenzione.
Voti favorevoli unanimi
RINNOVO CONCESSIONE IMMOBILI A FAVORE AZIENDA
USL BOLOGNA
La Giunta ha deliberato il rinnovo della concessione, a favore
dell’Azienda USL di Bologna, regolante l’uso degli immobili
di proprietà comunale di Via I Maggio 10 ad Argelato
capoluogo e di Piazza Resistenza 1 nella frazione di Funo,
quali sedi di Centri di Medicina Generale. Tale concessione
ha una durata di anni 6, a decorrere dal 01/01/2017. Il
canone annuo ammonta a € 20.526,48.
4
il Comune informa/delibere
Fiocco rosa
a casa del Sindaco
Nulla è più bello di una nuova vita
che sboccia: Benvenuta,
Vittoria!
Le più sincere felicitazioni
a mamma e papà
dal Comitato di
Redazione di
Foglio Aperto
Associazione
Chi.ama Argelato
E’ nata ad Argelato una Associazione Solidale, denominata Chi.Ama, con l’obiettivo di sostenere le popolazioni
colpite dal Sisma del Centro Italia.
L’Associazione, fondata da Tiziana Cardea e Francesca Capuano, si propone l’obiettivo di organizzare iniziative/mettersi a disposizione nella raccolta fondi, proponendo al nostro Comune, così come a quello di Amatrice, di instaurare
un cosiddetto “gemellaggio solidale”: un patto di amicizia, pur non istituzionalizzato, con l’obiettivo di avvicinare
le persone e le intere comunità in un momento di grave
difficoltà.
La nostra Amministrazione,
come
l’Amministrazione
del Comune di Amatrice,
ha accolto con favore
questa lodevole iniziativa,
sostenendo
questo
progetto ed apprezzando
lo spirito che muove i nostri
concittadini ad attivarsi in
sostegno di una comunità
così duramente colpita.
L’Associazione
Chi.Ama,
pur appena nata, ha già compiuto passi importanti in
questo senso nelle scorse settimane.
Questi i contatti dell’associazione: Associazione Solidale
Chi.Ama: Facebook: Chi.Ama | mail: chipuntoama@gmail.
com | cell. 348 4972337
foglioaperto >> 6
il Comune informa
RIQUALIFICAZIONE VIA ROMA - ARGELATO
Nel mese di novembre 2016 sono iniziati i lavori di
riqualificazione di Via Roma ad Argelato.
Il progetto è stato oggetto di due incontri (ottobre e
dicembre 2015) con i cittadini della zona interessata.
Queste le principali tappe di lavorazione previste:
• Completamento del tratto di strada che affianca
il canale Riolo; la strada sarà finalmente protetta da un guard-rail che inizierà dal ponte di via
Centese fino all’incrocio con via De Gasperi e
illuminata con luci a LED.
• Riqualificazione di Via Roma con la costruzione
di parcheggi e marciapiedi. Verranno ripiantati
alberi di dimensioni più adeguate alla larghezza
della strada.
• L’asfaltatura definitiva e l’arredo urbano saranno completati nella primavera del 2017, cosi da
consentire una migliore stabilizzazione del manto stradale.
Per ulteriori informazioni sulla modifica anche della
viabilità è possibile consultare il sito istituzionale del
Comune di Argelato www.comune.argelato.bo.it
Via Roma - Argelato
SICUREZZA STRADALE
Via Centese interessata ai lavori di messa in sicurezza
Anche nel 2016 abbiamo eseguito lavori per aumentare la
sicurezza dei cittadini che si spostano a piedi o in bicicletta.
Abbiamo realizzato un rallentatore di velocità in Via Agucchi
a Funo e un cordolo di protezione della curva in prossimità
dell’incrocio fra via Centese e via Stiatico.
E’ stata messa in sicurezza la pista ciclopedonale, che dal
centro abitato di Argelato va fino al cimitero, con un cordolo
di circa 250 metri che si congiunge a quello già esistente.
Un’opera richiesta anche dai cittadini della zona per evitare
che automobilisti che percorrono la via Centese invadano,
come spesso succedeva, la pista ciclabile.
Anticipiamo che nel 2017 sarà costruito il cordolo di
protezione sulla via Provinciale Galliera dal civico n.
273 fino allo stabilimento ex Fantuzzi (ex Cannamela)
per congiungersi alla pista ciclabile già esistente sulla
via Galliera.
5
foglioaperto >> 6
il Comune informa/La voce degli Assessori
Laura Zoboli - Lavori Pubblici, Ambiente
RIQUALIFICAZIONE DEL GIARDINO MUNICIPALE DI ARGELATO
la sede del Comune. Gli altri progetti
verranno realizzati durante il 2017.
Sempre compreso nell’offerta, pertanto sempre Gratuito per il Comune di Argelato, è il Censimento
complessivo del patrimonio vegetale
e delle dotazioni di arredo di tutte le
aree verdi oggetto di appalto. Vi sarà
capitato di vedere dei numeri attaccati agli alberi. Sono il censimento del
patrimonio arboreo del Comune. Chi
volesse prenderne visione, a breve
sarà disponibile in formato elettronico presso l’ufficio Ambiente del Comune di Argelato.
Argelato - Riqualificazione del giardino municipale
Nel 2015 è stata effettuata una gara
europea per l’appalto di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde
pubblico di Argelato per gli anni dal
2016 al 2019.
A seguito di procedura aperta, con il
criterio dell’offerta economicamente
più vantaggiosa, in febbraio 2016 si è
aggiudicato l’appalto alla società formata dalle cooperative: Avola, Città
Verde e Agri 2000.
Nel bando era previsto che i partecipanti al bando fornissero gratuitamente quattro progetti di riqualificazione
di luoghi pubblici del nostro territorio
da eseguirsi all’interno dell’appalto,
quindi totalmente GRATUITI per il
Comune di Argelato.
Il primo dei quattro progetti presentati, che è stato realizzato nel mese
di ottobre e di novembre 2016, è stato l’intervento di riqualificazione del
giardino municipale in Argelato capoluogo, finalizzato ad un generale miglioramento estetico e gestionale del-
Su ogni
albero dei
nostri parchi
è stato
messo il
cartellino
relativo al
censimento
arboreo.
Domenico Scrivano - Bilancio, Tributi, Patrimonio
BILANCIO 2017: MENO DEBITO, MENO SPESA CORRENTE, TASSE FERME
In un clima di costante incertezza economica, ci apprestiamo ad
approvare il Bilancio di Previsione
2017. La Giunta si è impegnata ad
individuare interventi e programmi
riponendo particolare attenzione
alle concrete esigenze dei cittadini e commisurando queste ultime
alle reali risorse disponibili. Anche
per quest’anno il nostro Bilancio
si presenta in sintonia con le linee
di mandato dell’amministrazione,
ponendo come punto fermo la salvaguardia e il miglioramento dei
servizi al cittadino.
Merita particolare rilievo, rispetto al bilancio di previsione 2014
(anno di insediamento di questa
amministrazione), la costante riduzione della spesa corrente, frutto di
un percorso di razionalizzazione e
revisione delle voci di spesa comu-
6
nale. Nonostante la scarsità di risorse a disposizione, conseguenza
della drastica riduzione dei trasferimenti dallo Stato centrale, questa amministrazione non rinuncia
a perseguire i propri obiettivi per
investimenti che abbiano lo scopo
di mantenere funzionalità, o risultino produttivi. Rimane l’impegno
costante sulla manutenzione e riqualificazione delle strade di tutto
il territorio e la manutenzione straordinaria del patrimonio.
Un altro punto che merita di essere
sottolineato è che la tassazione diretta ai cittadini del comune resterà ferma anche per il 2017. Il blocco delle aliquote fiscali per i tributi
comunali (addizionale comunale,
Imu e Tasi) prevista dalla legge di
stabilità si aggiunge al blocco della
TARI che questa amministrazione
anche per il 2017 ha confermato
agli stessi livelli del 2016.
Infine l’indebitamento: consapevoli che la stragrande maggioranza degli investimenti pubblici da
almeno vent’anni sono realizzati
dagli enti locali (e non dallo Stato centrale), abbiamo continuato a
realizzare investimenti, cambiando
la fonte di finanziamento: non più
emissione di debito (come negli
anni passati) ma entrate in conto
capitale e finanziamenti a fondo
perduto. Così facendo, il flusso di
investimenti è rimasto accettabile
ed adeguato alle esigenze della
comunità, e il naturale ammortamento delle rate dei mutui abbatte
costantemente e progressivamente il debito residuo.
il Comune informa/La voce degli Assessori
foglioaperto >> 6
Luisa Carpani - Servizi Sociali e Politiche Scolastiche
PIÙ VICINI AI CITTADINI: lo Sportello Sociale ora anche a Funo
Presso gli uffici comunali a Funo, da martedì 4 ottobre
2016, è stato aperto lo Sportello Sociale.
Un primissimo bilancio a poche settimane dall’apertura
evidenzia un risultato estremamente positivo: tanti cittadini
sono venuti per informazioni, orientamento e accesso ai
Servizi Sociali Comunali, i cui destinatari sono anziani,
disabili e persone adulte in situazioni di disagio, che
necessitino di informazioni e aiuto pratico.
Ricordiamo le principali aree di intervento:
• Servizi per l’abitare: accesso all’Edilizia Residenziale
Pubblica e verifica bandi per eventuali contributi
sull’affitto
• Cura e assistenza alla persona: Assistenza
Domiciliare, frequenza al Centro Diurno per anziani “Il
Picchio”, prenotazione colloqui con l’Assistente Sociale,
servizio di Podologia, Consegna Pasti a domicilio agli
anziani, Telesoccorso
• Mobilità e trasporti: Trasporto Sociale anziani e
disabili presso strutture mediche di visita e cura,
contributi per adattamento autoveicoli per persone
disabili
• Sostegno economico e interventi collegati al
disagio economico:
üi cittadini con indicatore ISEE inferiore a 7.500 €
possono chiedere l’accesso alle tariffe agevolate
delle utenze domestiche (energia elettrica, gas
metano e acqua). Cogliamo l’occasione per
ricordare ai cittadini che fruiscono di questo bonus
che è necessario rinnovarlo annualmente
üda settembre 2016 è stata predisposta un’ulteriore
misura di contrasto alla povertà, denominata SIA
“Sostegno per l’Inclusione Attiva”, che prevede
l’erogazione di contributi alle famiglie in condizioni
economiche particolarmente disagiate, con ISEE
non superiore a 3.000 €, nelle quali sia presente un
componente minorenne oppure un figlio disabile o
una donna in stato di gravidanza.
Per tutte queste attività lo Sportello Sociale, oltre a fornire
informazioni dettagliate, aiuta i cittadini ad accedere e
rinnovare le domande per i contributi e le agevolazioni.
Telefono: 051.6634622
E-mail: [email protected]
Mauro Taddia - Commercio, Attività Produttive
ARGELATO, QUANDO LO SPORT E’ ECCELLENZA
Sono tante le discipline sportive nelle
quali società argelatesi raggiungono
risultati di eccellenza a livello nazionale,
europeo e mondiale. Voglio in questo
spazio citarne, in rappresentanza di tutti
gli altri, alcuni recenti e particolarmente
significativi:
• Il secondo posto categoria esordienti
B Maschile di Manuel Rossi, della
Polisportiva Funo al Trofeo delle Regioni
2016, competizione nazionale riservata
ai migliori pattinatori, per le categorie
Giovanissimi ed Esordienti, svoltasi al
Palafuno dal 27 al 30 ottobre scorso.
• La vittoria dell’argelatese Sergio
Gandolfi che, in sella alla sua Beta
250, il 9 ottobre scorso si è laureato
campione Italiano di Motocross d’Epoca
classe B al crossodromo di Miravalle di
Montevarchi (AR).
Trofeo delle Regioni
L’Assessore Mauro Taddia premia il 2° classificato categoria Esordienti B maschile, Rossi
Manuel
Nella quarta foto
sottolineiamo
inoltre un altro
tipo di eccellenza,
altrettanto
importante, quella
di chi allo sport
dedica la vita ed
il tempo libero da
sempre.Tra questi
Paolo Zuffi, nostro
concittadino che
il 5 dicembre scorso è stato insignito
della benemerenza CONI “Una vita per lo
sport”, rivolto non ad atleti ma a persone
che, talvolta con ruoli non appariscenti, hanno dedicato allo sport tanta parte
della propria esistenza. A lui il nostro ringraziamento e i nostri complimenti per
questo meritato riconoscimento.
Complimenti a tutti i nostri campioni ma anche e soprattutto a chi
ogni giorno lavora sul territorio
per lo sport e per la sua diffusione, perché con la passione si vince
sempre!
Il Sindaco Claudia Muzic e il campione
italiano 2016 di Motocross d’epoca, classe B,
Sergio Gandolfi, con la sua Beta 250
Il Sindaco Claudia Muzic premia la Regione
1ª classificata
(foto di Raniero Corbelletti Photographie)
7
foglioaperto >> 6
la voce dei gruppi
UNIONI CIVILI: ad Argelato la prima trascrizione
di matrimonio contratto all’estero tra persone
dello stesso sesso
Lo scorso 3 novembre nella Sala del Consiglio Comunale
di Argelato il Sindaco, Claudia Muzic, ha firmato il primo
atto di trascrizione nel registro delle unioni civili del
nostro Comune di un matrimonio tra persone dello
stesso sesso, contratto negli Stati Uniti.
La firma dell’atto di trascrizione è avvenuta alla presenza
della coppia che, con alcuni invitati ed il Sindaco, ha
festeggiato questo importante passo, tanto atteso, per il
riconoscimento dei propri diritti.
Nel luglio del 2015 il nostro gruppo, Argelato Democratica,
aveva presentato e approvato in Consiglio Comunale un
ordine del giorno nel quale promuovevamo la costituzione
presso il nostro comune di un registro per le unioni civili
tra persone dello stesso sesso (e non) e la trascrizione dei
matrimoni gay contratti all’estero e nel quale sollecitavamo
il governo, ben comprendendo il limite legislativo di una
iniziativa solo comunale, a giungere nel più breve tempo
possibile ad una proposta di legge per regolamentare,
finalmente, anche nel nostro paese, i diritti di tutti.
Così è stato e oggi possiamo dire che dal 5 giugno
2016 è in vigore la Legge n. 76/2016 riguardante la:
“Regolamentazione delle unioni civili tra persone
dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. Forse
questa non è la legge che alcuni di noi speravano, avendo
ancora alcune carenze, ma certamente è la prima legge
che in tema di diritti civili porta il nostro paese alla pari
delle democrazie più avanzate dando più diritti, per troppo
tempo disattesi, senza toglierne a nessuno.
Una legge che riconosce diritti negati da decenni, attesa
in Italia, si stima, da oltre due milioni di persone, che darà un
contributo importante alla nostra società, perché qualsiasi
discriminazione, anche di pochi, avvelena la convivenza
civile e frena lo sviluppo di qualunque democrazia.
Nel nostro Comune, presso l’Ufficio di stato civile, la
dichiarazione per la costituzione di una convivenza di
fatto può essere effettuata da due persone maggiorenni
unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca
assistenza morale e materiale che siano: residenti nel Comune di Argelato, coabitanti allo stesso indirizzo e iscritte
nel medesimo stato di famiglia; non vincolate tra loro da
rapporti di parentela, affinità o adozione e non unite, tra
loro o con terzi, da matrimonio o da unione civile.
A fronte di numerosi articoli apparsi sulla stampa
nazionale e locale dai quali abbiamo appreso di Sindaci
e amministratori che si rifiutano, o cercano di evitare,
di celebrare unioni civili nei propri comuni, cosa di per
sé del tutto inaccettabile visto il ruolo istituzionale che
il sindaco esercita e vista la presenza di una legge dello
stato che DEVE essere applicata, siamo contenti di poter
dire che ad Argelato il gruppo di maggioranza, la Giunta
e il Sindaco hanno sostenuto con forza, da ben prima
che fosse in vigore, lo spirito di una legge di DIGNITA’ E
UGUAGLIANZA e che ad essa viene da subito data piena e
orgogliosa applicazione.
Gruppo Centrosinistra per Argelato
La Giunta in piazza:
il metà mandato con i cittadini
Si sono svolti in occasione del metà
mandato, come annunciato in queste
pagine nello scorso numero di foglio
aperto, due incontri presso i mercati
settimanali di Argelato e Funo de
“LA GIUNTA IN PIAZZA”: Sindaco e
assessori hanno trascorso la mattinata
al mercato a disposizione dei
cittadini, per raccogliere segnalazioni,
scambiarsi
idee,
rispondere
a
domande e discutere di qualsiasi tema
di interesse dei cittadini, che hanno
così avuto una occasione di confronto
diretto senza la necessità di prendere
un appuntamento. La Giunta che
va dai cittadini, e non viceversa,
insomma: una abitudine nata con
8
la nostra Amministrazione, che ha
già in numerose occasioni svolto
questi incontri, in particolare durante
le manifestazioni più partecipate
nel nostro Comune, tra cui le Notti
Bianche.
Moltissime persone si sono fermate al
Gazebo della giunta per un’occasione
di scambio che è stata molto apprezzata
ed alla quale certamente seguiranno
altri appuntamenti. Questo è il modo
di stare tra la gente che come
gruppo sosteniamo ed avevamo
promesso in campagna elettorale,
quello di chi lavora ogni giorno per
il proprio paese e con il proprio
paese, rispettando le proprie linee
di mandato ma non ricordandosi
della
propria
“missione”
di
amministratori solo al momento
del voto. Avanti, insieme, per i
prossimi due anni e mezzo! Gruppo Centrosinistra per Argelato
foglioaperto >> 6
la voce dei gruppi
I BAMBINI HANNO DIRITTI?
Il 20 novembre di ogni anno si celebra
la GIORNATA INTERNAZIONALE DEI
DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA.
E’ questo un tema sul quale crediamo
si debba porre una fondamentale attenzione ed è per questo che il nostro
gruppo, Centrosinistra per Argelato, è da sempre in prima linea per
promuovere la cura del benessere di
bambini e degli adolescenti e per promuovere il loro accrescimento culturale e sociale.
Numerose le iniziative che li hanno
visti coinvolti o di cui sono stati destinatari e che la nostra amministrazione sostiene con determinazione (tra
questi i cicli sulla dipendenze per gli
adolescenti, corsi di primo soccorso
per bambini, laboratori di varia natura tenuti nelle biblioteche, il nuovo
consiglio comunale dei ragazzi oltre
che l’insostituibile lavoro che viene
fatto dalla scuola), ma non possiamo
dimenticare che, al di là delle migliori esperienze e realtà che abbiamo
l’onore di promuovere o conoscere,
i bambini, nel mondo ma anche nel
nostro paese e molto vicini a noi, sono
ancora troppo vittime di sofferenza e soprusi inaccettabili.
Dai troppi che muoiono sotto le bombe in conflitti nel mondo, chi attraversando il Mediterraneo, in fuga con la
propria famiglia dalla guerra o dalla
miseria, chi è costretto a lavorare e
non può studiare o giocare, fino alle
spose bambine o schiave del sesso
(tanti, troppi, gli episodi di violenza
carnale sui bambini che le cronache riportano).
Per tutti questi bambini crediamo sia
importante parlare dei diritti dell’infanzia, e non dimenticare che al di là
delle dichiarazioni di intenti siamo tutti chiamati a vigilare su di essi, ed a
non dimenticarli.
Ma cosa prevede la Convenzione ONU
sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza varata nel 1989 e, ad oggi, ratificata
da 196 Stati tra cui l’Italia?
La Convenzione, composta da 54 articoli, sancisce 4 principi fondamentali dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza:
1) non discriminazione - tutti i diritti sanciti dalla Convenzione si
applicano a tutti i minori senza
distinzione di razza, sesso, lingua,
religione, opinioni del bambino o
dell’adolescente o dei genitori;
2) superiore interesse del minore - in tutte le decisioni, leggi,
provvedimenti e iniziative il superiore interesse del minore deve essere prioritario;
3) diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo - non solo
Nella foto: lo spazio dedicato ai più piccoli
nella Biblioteca di Funo
il diritto alla vita, va garantita anche la sopravvivenza e lo sviluppo.
Gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse possibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei
minori;
4) partecipazione e rispetto per
l’opinione del minore - il diritto
dei bambini e degli adolescenti ad
essere ascoltati in tutti i processi
decisionali che li riguardano, ed
il corrispondente dovere, per gli
adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
Quattro principi fondamentali, solo
quattro, nei quali possiamo leggere un
mondo per il quale ancora c’è molto
da lottare e per il quale dobbiamo tutti impegnarci, perché, per citare una
brava scrittrice che ha colto nel segno la fondamentale importanza che
ha questa età nella vita di una persona: “ L’infanzia è il suolo sul quale
andremo a camminare per tutta la
vita.”
Gruppo Centrosinistra per Argelato
In risposta a “Nel mezzo del cammin”, articolo dei gruppo Consiliare Fare
Argelato, pubblicato a pag. 10 di questo numero di Foglio Aperto
Seguendo una metodologia già applicata in passato, il Comitato di Redazione ha ritenuto doveroso (per impliciti
riferimenti a situazioni personali, che travalicano l’usuale dialettica politica) consentire a chi è stato chiamato in causa di
rispondere in questo numero (negli spazi allo stesso riservati). Analoga possibilità sarà riservata agli autori dell’articolo
nel prossimo numero.
Il Gruppo di maggioranza “Centrosinistra per Argelato”
ringrazia la redazione di Foglio Aperto per averci chiesto
se desideravamo rispondere, su questo stesso numero,
all’articolo proposto dal gruppo “Fare Argelato”.
Tuttavia, con assoluta franchezza, riteniamo che l’articolo “ Nel mezzo del cammin...“, con le sue illazioni senza
un fondamento specifico e le sue affermazioni piuttosto
opinabili, non solo rappresenti un esempio di polemica
politica di basso profilo, ma miri a portare il livello del
dibattito politico/amministrativo su un binario che non ci
interessa percorrere.
Siamo profondamente convinti che i cittadini del nostro
Comune abbiano la certezza che l’operato dell’Ammi-
nistrazione trasmetta il valore delle nostre azioni più di
mille testi polemici.
Siamo altresì certi del fatto che gli argelatesi leggano gli
utili e interessanti articoli di queste pagine con grande
interesse, il numero natalizio contiene tante informazioni
e approfondimenti, e speriamo che ancora una volta la
nostra voce, il nostro impegno e la nostra passione traspaiano semplicemente per quello che sono, al servizio
della nostra comunità, al di là di insinuazioni o allusioni
di alcun tipo.
Gruppo Centrosinistra per Argelato 9
foglioaperto >> 6
la voce dei gruppi
Nel mezzo del cammin…
..del nostro mandato, è giunto il momento di fare il bilancio delle attività svolte finora. Ci siamo proposti come minoranza costruttiva: abbiamo votato spesso insieme alla
maggioranza le proposte utili al nostro paese; quando ci
siamo opposti, invece, abbiamo sempre portato idee alternative; in più, abbiamo tenuto alta l’attenzione su temi
importanti, quali il Passante Nord. Dopo l’accordo del 29
luglio 2014, non ci siamo persi d’animo, ma abbiamo aumentato l’impegno e, insieme al Comitato, Legambiente,
Università, altre forze politiche e tanti cittadini, siamo riusciti a bloccare l’opera. Oggi siamo ancora al lavoro, perché il
potenziamento in sede, sia della Tangenziale che dell’Autostrada, sia la migliore risposta ai problemi della mobilità
bolognese. Nel prossimo numero vi racconteremo ciò che
è avvenuto negli ultimi due anni e i risultati per Argelato
e tutta la Provincia di Bologna. In Consiglio (e non solo)
abbiamo lavorato per migliorare le proposte dell’Amministrazione:
Ci siamo opposti all’aumento del 10% dell’IMU alle imprese nel 2015, approvato senza mai confrontarsi con realtà
importanti come il Centergross; la stessa Presidente Gazzotti raccontò l’episodio proprio in una assemblea pubblica.
Peccato che quest’anno la Giunta abbia deciso di evitare le
assemblee per spiegare il Bilancio ai cittadini…
Non abbiamo condiviso il posticipo dei mutui, caricando
di ulteriori debiti i nostri figli e nipoti: anni fa l’Amministrazione pagò alcuni mutui in anticipo, ma un consigliere
di maggioranza, durante il Consiglio, ci ha detto che sono
operazioni sbagliate perché non portano consenso. Noi
pensiamo, invece, che l’azione della Giunta deve avere,
come stella polare, il Bene della nostra Comunità;
Il nostro capogruppo ha denunciato per diffamazione il
gruppo di maggioranza per l’articolo di Foglio Aperto che
parlava di buchi di bilancio lasciati dalla passata amministrazione; il prossimo anno dovrebbe arrivare la sentenza
sulla richiesta di 25.000 € di risarcimento danni, attendiamo fiduciosi il responso del giudice…
Abbiamo sostenuto la necessità di cambiare la raccolta dei
rifiuti, proponendo il metodo usato a Minerbio, Granarolo,
Castenaso, Molinella: differenziata all’80%; con risparmi
sulle bollette e disagi limitati per i cittadini; purtroppo la
nostra Amministrazione ha fatto un’altra scelta, ma noi continueremo ad essere sempre propositivi sul questo tema
Da tempo abbiamo segnalato i buchi che ci sono nell’Argine del Reno: al Boschetto ci sono rimpalli di responsabilità,
ma sono comunque passate due estati senza fare nulla e
tutto il territorio di Argelato è a rischio; al Savignano, invece, sono passate tre estati e la copertura provvisoria, realizzata ai primi del 2014, è bucata in più punti, come avete
letto nel precedente numero di Foglio Aperto; ci aspettiamo
che l’Amministrazione intervenga al più presto.
Abbiamo proposto emendamenti al Bilancio 2016, per
spostare risorse verso i cittadini che sono più in sofferenza, dalle famiglie con figli, agli anziani, fino ad interven-
10
ti in campo ambientale. Durante il dibattito in Consiglio,
un consigliere ci ha risposto in modo lapidario: “non me
ne frega un c…”, dimostrando totale disprezzo per le nostre idee; amministrare pensando solo alle proposte della
propria parte è come zoppicare su una gamba sola, prima
o poi si cade: ci auguriamo che, già a partire dal Bilancio
2017, ci sia maggiore considerazione della minoranza.
Noi vi assicuriamo il nostro impegno nel portare avanti il
mandato ricevuto due anni e mezzo fa dai tanti cittadini che
ci hanno votato: incalzare la maggioranza perché la nostra
Comunità cresca e dia la possibilità a tutti i cittadini, presenti e futuri, di realizzarsi integralmente come persone
e capaci di vivere responsabilmente nel mondo attuale,
sempre più complesso e difficile.
Referendum Costituzionale del 4 Dicembre: Sì o No?
Il nostro Gruppo ha organizzato un incontro il 29 Novembre, per capire su cosa andremo a votare e le diverse posizioni in campo; grazie alla disponibilità di Lorenzo Minganti, Sindaco di Minerbio e di Giuseppe Vicinelli, Sindaco di
Sant’Agata Bolognese, abbiamo potuto riflettere sul quesito
e sul futuro del nostro Paese nel caso vinca il No o vinca
il Sì. Quando leggerete l’articolo, tutti sapremo il risultato
del voto: nel nostro gruppo ci sono persone favorevoli e altre non favorevoli alla riforma: tutti, però, concordiamo che
la Costituzione è fondamentale per noi cittadini; abbiamo
così deciso di dare un contributo perché le persone votino
nel merito del quesito referendario, senza farsi influenzare
(troppo) dall’uso politico che hanno fatto tanti esponenti
politici negli ultimi mesi
Per il Gruppo Fare Argelato
Andrea Tolomelli
Elisabetta Benfenati
Claudio Tolomelli
Paolo Iattoni
il Comune informa
foglioaperto >> 6
RACCOLTA ABITI USATI
POTATURE: ALCUNI CONSIGLI
Sono stati sostituiti i contenitori
Riprendiamo un argomento già trattato la scorsa stagione
autunno/invernale: la potatura degli alberi.
Con l’avvento della stagione autunnale, emerge un luogo
comune molto diffuso, che intende la potatura degli alberi
come intervento utile alla pianta, che la rinvigorisce e la fortifica, per renderla più bella nella successiva stagione vegetativa… ma non è proprio così.
Il vigente Regolamento del Verde (Del. di C.C. 36 del
09/04/14) cita: un albero correttamente piantato e coltivato,
in assenza di patologie specifiche non necessita di potature.
Infatti se un albero viene piantato in posizione adeguata al
suo sviluppo e non subisce traumi o malattie, nella sua maturità presenterà la sua forma naturale, la sua bellezza ed
offrirà garanzie in termini di sicurezza.
Diversamente una potatura sconsiderata e ripetuta negli
anni, non consentirà mai alla pianta di raggiungere il pieno
sviluppo, rischiando di metterne a repentaglio anche la stabilità.
Spesso, nostre scelte inadeguate, ci obbligano ad eseguire
potature per limitare le interferenze dei rami con fabbricati,
strade, cavi, ecc… questo tipo di potatura è una nostra esigenza, non della pianta.
Escluse alcune piante ornamentali o con specifiche funzioni,
è consentita l’esecuzione di potature mediante tagli su rami
non superiori a 16 cm di diametro: oltre tale misura il taglio
viene considerato un danneggiamento.
L’abbassamento (cimatura o capitozzatura) che a volte si
esegue su certi esemplari sempreverdi, è un forte danneggiamento estetico e statico: ogni intervento eseguito sulla
chioma, influisce negativamente anche sulle radici, riducendone proporzionalmente la capacità di ancoraggio al terreno: le potenziali conseguenze sono ovvie.
Occorre precisare che i tagli di potatura costituiscono ferite, che generalmente la pianta riesce a cicatrizzare ma sono
vere e proprie porte aperte a batteri e parassiti.
Il suggerimento è di intervenire solo se necessario per eliminare rami secchi (in questo caso eseguendo anche tagli di
più grosse dimensioni) e con modalità che garantiscano e
rispettino lo sviluppo della pianta nelle sue forme e dimensioni naturali.
Questo è un suggerimento anche per operatori del settore
che, a volte, sono “costretti” dal cliente ad eseguire interventi
sconsigliati, se non vietati.
Per qualunque chiarimento è possibile contattare il Servizio
Ambiente (Geom. Michele Lenzi 051-6634652).
Michele Lenzi
Ci preme segnalare che per questo servizio nessun costo è a carico dei cittadini di Argelato.
Dal 2016 nella società Geovest è entrato un socio privato,
SELVABELLA AMBIENTE S.C.a.R.L., con gara pubblica come
previsto dalle normative vigenti.
La società SELVABELLA AMBIENTE S.C.a.R.L. detiene il 20%
delle quote. Le rimanenti 80% delle quote sono degli 11
comuni , fra cui, Argelato, fondatori nel 2003 di Geovest.
Chi è SELVABELLA AMBIENTE S.C.a.R.L.? E’ costituita dalla
Cooperativa Brodolini, dalle Cooperative sociali Piccola Carovana, Città Verde e Albatros e da un socio privato R.I.Eco
srl.
La cooperativa sociale “La Piccola Carovana” da novembre 2016 effettua la raccolta degli abiti usati. Nata
nel maggio 2003 dal desiderio comune dei suoi soci fondatori di trasformare in un’esperienza di vita quotidiana,
e quindi lavorativa, quelle che per molti anni sono state
semplici esperienze di “volontariato”, nel corso degli anni
“La Piccola Carovana” è cresciuta, cercando di offrire opportunità lavorative e di inclusione sociale a persone svantaggiate. Tutte le attività ed i servizi promossi dalla Cooperativa vengono progettati con l’intento di sviluppare concrete
possibilità di integrazione e tutela delle fasce più deboli,
svantaggiate e meno protette. E’ con questo obiettivo che
ha offerto il servizio di raccolta degli abiti usati. Sia il servizio di svuotamento che il posizionamento dei contenitori
sono totalmente a carico della Cooperativa Sociale Piccola
Carovana.
L’accordo con il Comune prevede, inoltre, che
parte dell’utile ottenuto dalla vendita gli abiti
usati, sarà devoluto a
ONLUS secondo indicazione dell’amministrazione
comunale,
che potrà scegliere
ogni anno a quale associazione
trasferire
questo importo.
11
foglioaperto >> 6
dall’Unione Reno Galliera
a cura di Roberta Fregonese
IMMOBILI PRIVATI A DESTINAZIONE PRODUTTIVA
Una vetrina gratuita per favorirne l’impiego
I proprietari di beni immobili (capannoni, laboratori, negozi, uffici, lotti per
insediamenti produttivi, terreni agricoli)
possono segnalare il loro interesse ad
affittare o vendere, inserendo apposito
annuncio nella vetrina del sito www.
areeindustriali.it . Sono esclusi dal servizio gli immobili a destinazione residenziale. L’opportunità, costruita per sostenere l’insediamento di nuove imprese
e valorizzare il patrimonio esistente sul
territorio, è prevista dal Protocollo d’intesa, siglato tra Unindustria Bologna e
l’Unione Reno Galliera.
I quesiti, le richieste d’informazione o
d’inserimento dell’annuncio sul sito possono essere inviate a [email protected], oppure è possibile contattare Unindustria Bologna al numero 051
6317111, Servizio Territorio, Ambiente
e Sicurezza. Funzionario di riferimento è l’Ing. Cristina Calabritto, Tel.: 051
6317305, [email protected]
Si tratta di un servizio totalmente gratuito. Viene messa a disposizione una vetrina on line, di visibilità internazionale,
semplice e veloce, per favorire l’incontro
fra domanda e offerta.
II FESTA DELLA POLIZIA MUNICIPALE DELL’UNIONE RENO GALLIERA
Sabato 1 e domenica 2 ottobre l’Unione Reno Galliera ha festeggiato il suo Corpo Unico di Polizia Municipale
Come per la prima edizione della festa, così quest’anno ai cittadini sono state aperte le porte del comando. Se domenica il
Comando ha aperto le proprie porte al pubblico e offerto momenti di condivisione e tante attività, pensate sia per gli adulti che
per i più piccoli, sabato è stata invece la giornata delle celebrazioni ufficiali, con lo schieramento del Picchetto d’onore, l’inno
nazionale cantato dal tenore Cristiano Cremonini e i riconoscimenti agli agenti che si sono distinti nella loro attività. Al termine
della cerimonia di consegna dei riconoscimenti è tornato anche quest’anno Duilio Pizzocchi a rallegrare e sdrammatizzare l’atmosfera, e la giornata si è conclusa con un rinfresco.
LA STAMPA NAZIONALE SCOPRE LA PIANURA BOLOGNESE
Sei giornalisti di importanti testate nazionali in due educational tour nella pianura bolognese
Il Sole 24 Ore, Sale e Pepe, Nuovo,
Intimità, Progress Viaggi e Il Giornale sono le prime testate coinvolte nei
due viaggi stampa realizzati nel mese di
ottobre dall’Unione Reno Galliera e dai
Comuni del progetto Orizzonti di Pianura in collaborazione con Bologna Welcome: tre giorni e due notti nel territorio
dell’Unione Reno Galliera per visitare e
conoscere le bellezze della pianura bolognese.
I viaggi stampa hanno inteso mostrare
soprattutto ciò che caratterizza i territori di pianura e hanno quindi proposto il pernottamento in agriturismi, la
degustazione di prodotti e piatti tipi-
12
ci, la visita a musei legati alla storia
e alla cultura del territorio. Un occhio
di riguardo è stato poi riservato alla sostenibilità e alla naturale presenza di
itinerari percorribili in bicicletta, di
così grande rilievo turistico in un’area
geografica pianeggiante.
Budrio, Pieve di Cento, Bentivoglio, Argelato, San Pietro in Casale,
Granarolo dell’Emilia, Castello d’Argile, San Giorgio di Piano, Molinella,
Granarolo e Malalbergo: questi, i comuni visitati.
Per quello che riguarda Argelato i giornalisti hanno visitato il Museo Ferruccio Lamborghini. Nel centro della Mo-
tor Valley, questo spazio è dedicato alla
memoria e alla storia di Ferruccio Lamborghini e del mitico marchio del toro:
una collezione di gioielli della tecnologia
motoristica che raccontano l’avventurosa carriera industriale di un uomo proiettato verso il futuro.
Gli appuntamenti con la stampa nazionale mostrano il notevole interesse che
la pianura bolognese sta suscitando
come nuova meta turistica, e mentre
se ne iniziano a raccogliere i primi frutti, nuovi appuntamenti e iniziative sono
in corso di programmazione per il prossimo anno.
dall’Unione Reno Galliera/associazionismo
POTENZIAMENTO DELLE STRUMENTAZIONI
DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE
Un importante finanziamento regionale consentirà l’acquisto di dotazioni necessarie in caso di emergenza
Per potenziare il sistema di Protezione Civile sul territorio e garantire efficacia agli interventi di emergenza, la Regione Emilia-Romagna promuove e co-finanzia, tramite il
Fondo regionale di Protezione Civile e con bandi e programmi pluriennali, la realizzazione e il potenziamento della rete di presidi e centri di protezione civile sul territorio.
E’ in quest’ambito che rientra il bando emanato a fine 2015 cui l’Unione Reno Galliera ha partecipato con un progetto risultato ammissibile: l’importante finanziamento
regionale ammonta a 98.000 € che sono già stati accertati a bilancio a seguito di
comunicazione ufficiale della Regione, e che il Servizio intercomunale di Protezione
civile dell’Unione Reno Galliera destinerà all’ampliamento delle dotazioni in uso. Il
progetto infatti, molto articolato, prevede interventi a favore di tutti gli otto comuni
dell’Unione e dell’Unione stessa, soggetto coordinatore delle risorse e degli interventi.
Gli acquisti copriranno necessità a livello di strumentazione radioelettrica e informatica, di veicoli e di materiali di pronto intervento.
La prima azione riguarda le postazioni COC (Centri Operativi Comunali da attivarsi
nei casi di emergenza) che saranno previste e attrezzate in ciascun comune e presso
l’Unione stessa con un PC fisso e relative periferiche, un PC portatile, una stazione
radio fissa e una mobile. Quanto al materiale di pronto intervento, si è previsto
l’acquisto di cento brande da campeggio complete di lenzuola, cuscino ignifugo e
coperte in presolana. Le necessità di trasporto di persone e attrezzature, infine, sarà
risolta con l’acquisto di un furgone cassonato in grado di trasportare, oltre a sei persone, oggetti anche ingombranti come brande, tende o altro.
foglioaperto >> 6
CIRCOLO
FOTOGRAFICO
FUNO
Con grande successo si è svolto il 2° Concorso Interno Trimestrale a Tema OGGETTI
IN MOVIMENTO.
Ecco a Voi le Prime due Immagini Vincitrici
classificate a pari merito:
- GIANNI FINESSI ci presenta un setaccio,
parte di un vecchio mulino per la lavorazione del grano
- FABIO BASTELLI invece un insolito punto
di vista della nota bandiera americana
MICROZONAZIONE SISMICA
La Regione ha finanziato l’Unione Reno Galliera per un’importante campagna
d’indagini sismiche
La Regione Emilia Romagna ha assegnato all’Unione Reno Galliera un contributo per
“Studi di microzonazione sismica e analisi della condizione limite di emergenza” in
caso di sisma. Successivamente, mediante apposito bando, l’Unione ha affidato al
Raggruppamento temporaneo costituito dai professionisti geol. Sangiorgi, ing. Soglia
e dalle società ISMGEO, CONSORZIO FUTURO IN RICERCA e SONGEO, l’incarico per
l’esecuzione di tali servizi tecnici.
L’incarico prevede una complessa fase di raccolta e archiviazione dei dati di sottosuolo (geognostici/geofisici/di laboratorio) e dei dati relativi ai Piani di Protezione Civile
(schede degli Edifici Strategici, schede di vulnerabilità sismica, ecc.).
Fine ultimo di queste indagini è, da una parte, individuare le aree dove, in occasione
di terremoti, possono verificarsi effetti sismici locali e suddividere il territorio in zone
a diversa pericolosità sismica (a supporto della progettazione strutturale degli edifici); dall’altra, individuare edifici, aree e infrastrutture che possano garantire funzioni
strategiche per l’emergenza oppure che, al contrario, possano interferire con essi.
Nel frattempo si è svolto presso la sede
del Circolo il CORSO BASE DI FOTOGRAFIA, numerosi e veramente bravi sono stati
i partecipanti e soprattutto RENZO ZUPPIROLI che con la sua ben nota professionalità ha tenuto il corso. Lisa Monfredini
13
foglioaperto >> 6
associazionismo
FESTA DEL PATRONO PRO TERREMOTATI
Organizzata dal Centro Sociale Funo
Quando nell’agosto scorso il terremoto ha devastato le zone del Centro Italia, al Centro Sociale di Funo ci siamo
subito chiesti cosa potevamo fare per
aiutarli. Abbiamo ancora tutti negli
occhi le devastazioni, peraltro minori, che pochi anni fa hanno colpito le
nostre zone e sappiamo purtroppo
cosa vuole dire perdere un tetto o un
luogo di ritrovo.
Dal momento in cui abbiamo saputo
dagli amici della Parrocchia che non si
sarebbe tenuta, in occasione del Pa-
14
trono, la tradizionale cena per gli ex
funesi, abbiamo colto al volo l’occasione ed abbiamo proposto di organizzare con loro un evento di solidarietà.
Proposta accolta con piacere e che ha
portato ad una riuscitissima cena di
raccolta fondi.
Lo scorso 4 ottobre quindi le due
squadre di cucina e di sala, capitanate
per l’occasione da uno chef professionista, che nel giorno di chiusura del
proprio ristorante ha scelto di dare il
proprio contributo volontario alla causa, hanno preparato
e servito un menù
molto
apprezzato,
che non poteva non
comprendere l’amatriciana.
Serata allietata anche dai simpatici
racconti e barzellette
dialettali di Paola.
Con il contributo
del Centro Sociale,
che si è accollato
le spese vive della
cena, e della Parrocchia che ha prestato
gratuitamente locali e cucina, è stato
possibile devolvere
l’intero ricavato della serata, di 3.600
euro, versati il 13/10/2016 alla Protezione Civile, nell’apposito conto aperto per il terremoto.
D’obbligo i ringraziamenti finali: alla
Parrocchia per aver accettato di condividere questa iniziativa, a Denis Vitalbi
per aver dato il tocco dello chef alla
cena, ai volontari senza il cui supporto nulla di tutto questo sarebbe stato
possibile, alla sig.ra Paola Gamberini
che ha portato una ventata di allegria
ai commensali, all’Amministrazione,
presente anche in questa occasione,
ma soprattutto a quelle 190 persone
che hanno scelto di essere solidali
dando il proprio contributo. La cosa
più importante per tutti noi è la consapevolezza di aver fatto qualcosa per
chi, in questo momento, ha bisogno
della nostra solidarietà e vicinanza.
Centro Sociale di Funo
Dario Casalini
foglioaperto >> 6
associazionismo
FESTIVITA’ NATALIZIE INSIEME A PRO LOCO
Per le prossime Festività Natalizie
abbiamo organizzato varie iniziative confermando gli appuntamenti
oramai consolidati della nostra programmazione.
Sabato 17 dicembre al Palafuno
con Un Piccolo Grande Natale
Solidale Vi aspettiamo per cenare
insieme e per goderci l’incredibile
spettacolo dei Bononia Sound Machine, band bolognese formata da
11 elementi riconosciuta per il suo
vasto repertorio di musica soul,
funk e disco. Con le Associazioni di
Funo quali Arci, Centro Sociale, Polisportiva e Parrocchia, grazie alla
collaborazione dei Nomadi Fans
Club di San Giorgio di Piano, patrocinati dal Comune di Argelato,
organizzeremo questa serata il cui
ricavato sarà interamente devoluto
all’Hospice Seragnoli di Bentivoglio.
Il 2 gennaio daremo il benvenuto
al 2017 al Teatro Comunale di Argelato, dove la Filodrammatica Mirabellese si esibirà nella commedia
dialettale in 3 atti A la Bersagliera.
Il 5 gennaio al Palafuno Bimbobell
che stanno attraversando hanno
reso il tutto molto complicato. La
nostra proposta è stata accolta con
entusiasmo, speriamo di poterla
realizzare a Carnevale.
Ringraziamo i Volontari, le Associazioni-Circoli e gli Sponsor che
anche nel corso del 2016 ci hanno
aiutato e sostenuto. A loro e a Voi i
migliori Auguri di Buone Feste.
Pro Loco di Argelato
Manuela Maccaferri
e il 6 al Teatro di Argelato Mattia e
i suoi burattini anticiperanno l’arrivo della Befana che come tutti gli
anni distribuirà le calze ai bambini
presenti.
Volevamo infine informarVi che,
da alcuni mesi, siamo in stretto
contatto con la Presidente ed alcuni Collaboratori della Pro Loco di
Amatrice. Insieme vorremmo realizzare uno spettacolo per i loro
bambini. Speravamo di poterlo fare
per le feste di Natale ma purtroppo
i nuovi eventi e le grandi difficoltà
15
foglioaperto >> 6
cultura
NOTIZIE DALLE BIBLIOTECHE
Novembre-dicembre 2016
ARGELATO
Con il mese di novembre i bambini
della scuola primaria di Argelato hanno ripreso le consuete visite in biblioteca. In particolare le classi prime
hanno assistito allo spettacolo “Libri
in pentola”, mentre le classi quarte
hanno partecipato alla divertente sfida letteraria “Maghi contro streghe”
(entrambe le attività sono a cura dei
bravissimi attori di Millemagichestorie).
Sabato 12 novembre la biblioteca
ha ospitato lo spettacolo “Pappa e
ciccia” (a cura di Officine Duende):
l’attività ha riscosso grande successo tra gli utenti più piccoli e i loro
genitori. Nell’ambito della Giornata
mondiale per i diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza sabato 19 novembre sono state organizzate letture
animate sul tema dei diritti (a cura di
Open Group) in cui saranno coinvolti
i bambini dai 6 ai 10 anni di età.
Per festeggiare il Natale, i bambini da
3 a 7 anni sono invitati in biblioteca
alle letture animate ed al laboratorio
“Natale in famiglia” (Open Group),
che si terrà venerdì 16 dicembre alle
17:00.
Per concludere segnaliamo che il
Gruppo di Lettura “Libri nella nebbia”
si ritrova in novembre per parlare
della lettura di “Tsugumi” di Banana
Yoshimoto; seguirà un incontro nel
mese di dicembre in data ancora da
definire.
FUNO
Anche a Funo è ripresa la collaborazione con la Scuola primaria: in par-
ticolare le classi seconde e terze hanno assistito a due spettacoli a cura
dei bravissimi attori di Millemagichestorie: rispettivamente il divertentissimo “Questo spettacolo non esiste”
e il dolce e riflessivo “Il Re che non
voleva fare la guerra”. Gli alunni delle
classi quarte hanno invece partecipato al progetto “Versi ‘Di-versi’”, tre
incontri separati composti da letture
e laboratorio incentrati sulla poesia.
La classe 3B si è inoltre recata in biblioteca, dove è stata accolta da due
letture a cura della bibliotecaria; successivamente i bambini hanno potuto scegliere e prendere in prestito un
libro.
Anche le attività ad utenza libera sono
state numerose e interessanti: martedì 8, Gioia Liù ha coinvolto i bambini
(8-11 anni) nel laboratorio di origami “Lo stagno di carta”; venerdì 18,
nell’ambito della Giornata mondiale
per i diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, Elena Massi (Open Group)
ha condotto la lettura con laboratorio
“Migrando”, rivolto a bambini da 6 a
10 anni.
Per i più piccoli (2-5 anni), sabato 26
la biblioteca ha ospitato la letturaspettacolo “Pappa e ciccia” (a cura di
Officine Duende).
Nel mese di dicembre, per festeggiare insieme il Natale, sono previste
due attività: sabato 3, ore 9.45, Elena
Crippa e Loredana Goretti condurranno un laboratorio di costruzione di
originali addobbi con la tecnica del
quilling, rivolto a bambini da 6 a 10
anni accompagnati da un adulto. Sabato 17, ore 10.30, i bambini da 3 a 7
anni sono invitati alle letture animate
dal 1974
Rapporti Tipografici di Fiducia
Quarant’anni di tipografia, litografia, grafica, editoria aziendale e
sociale, costruiti con la qualità dei buoni rapporti professionali.
Una vocazione anche personale orientata ad ascoltare, trovare
soluzioni adeguate e in tempo, sollevare il cliente da ogni
preoccupazione organizzativa: Il Torchio dal 1974 Stampa!
Via Copernico, 7 - S.G. Persiceto (BO) - 051.823011
iltorchiosgp.it
16
e al laboratorio “Natale in famiglia”
(Open Group).
Continua inoltre l’interessante offerta
culturale rivolta all’utenza adulta: dal
12 al 19 novembre è stata esposta la
mostra di pittura “La mini-arte”, mentre dal 10 al 23 dicembre, negli orari
di apertura della biblioteca, sarà possibile visitare la mostra “Pennellate
di Inverno”. Entrambe le esposizioni
sono a cura de Il Centro per le attività artistiche. Martedì 6 dicembre, ore
20.45, all’interno della stagione teatrale “Agorà” dell’Unione Reno Galliera, si terrà una lettura e incontro con
l’autrice Cira Santoro e le partecipanti
al progetto Over 60. Le letture saranno a cura dei gruppi di lettura delle
biblioteche di Funo e di Argelato.
Per concludere segnaliamo i romanzi
oggetto degli incontri del gruppo di
lettura “Leg(g)o ergo sum”: “La luna
è tramontata” di John Steinbeck (8
novembre) e “Giuda” di Amos Oz (13
dicembre).
Tutte le attività ad utenza libera organizzate da entrambe le biblioteche
sono gratuite ma a prenotazione obbligatoria.
Si ricorda che le biblioteche di Argelato e Funo resteranno chiuse in
occasione delle festività natalizie, da
sabato 24 dicembre 2016 a venerdì 6
gennaio 2017 compresi.
Le bibliotecarie
Elisa Tamburini
Giulia Bandini
foglioaperto >> 6
cultura
FESTA DEL VOTO
NELLA PARROCCHIA DI ARGELATO
Iniziative del Comitato
Soci Emil Banca di
Argelato
Il prossimo 11 dicembre sarà celebrata nella Chiesa di Argelato la Festa del
Voto, con la partecipazione dell’arcivescovo di Bologna, Monsignor Zuppi.
Considerato che nel Paese ci sono tante famiglie nuove che non conoscono
la tradizione, provo ad illustrarla brevemente.
Nell’archivio parrocchiale esiste una
memoria da cui risulta che nel 1580,
un certo Giovanni Bandini, pregando
davanti all’immagine della Madonna
di Loreto posta in una cappella nella
località di Savignano, aveva ottenuto
una “Grazia”.
Poiché in quel periodo vi furono vari
temporali con danni alle campagne, il
Bandini e altri possidenti ricorsero alla
Madonna di Loreto pregando per un
aiuto particolare. Nell’occasione, promisero:
1. Festa con liturgie solenni ogni
anno il 10 dicembre, giorno in
cui la Chiesa ricorda la Madonna
di Loreto (questo impegno è stato mantenuto, ma la festa è stata
spostata alla domenica più vicina,
per non contrastare con gli impegni lavorativi dei giorni feriali);
2. Mandare due uomini in perpetuo
alla Santa Casa di Loreto con offerte (questo impegno, nelle successive generazioni, è stato abbandonato);
3. Erigere un’edicola con colonna e
statua della Sacra Immagine (l’edicola si fece e fu posta alla fine
di un piccolo viale dove ora c’è la
palazzina comunale). Per la costruzione della palazzina, l’edicola
fu spostata nell’angolo sud-ovest
del prato della Chiesa, ove è attualmente.
Prosegue l’intensa attività di promozione del Comitato Soci di Argelato
con attività spazianti in diverse tematiche. Tra le più recenti iniziative si ricordano alcuni incontri molto frequentati
dal pubblico.
La prima attività si è tenuta il 28 ottobre nell’ambito della Festa Internazionale della Storia ed ha avuto come
protagonista lo studioso Marco Bonora, che ha tenuto una conferenza su
“Mille anni di pareti di luce”, alla riscoperta degli artisti e degli stili che mutano, della tradizione dei maestri vetrai,
della memoria degli uomini.
Nell’ambito delle iniziative collegate
ad una mostra sulla romanità della
nostra pianura a Casa Frabboni di San
Pietro in Casale, Francesca Cenerini,
docente dell’Università di Bologna, il
15 novembre, ha relazionato su “La
donna e la moda al tempo dei romani”.
Il 17 novembre, infine, è stato presentato il libro, di Marco Negri, presente
l’Autore, “Viaggio di una vita tra goal e
dolori, colpi di testa e riflessioni”. Nel
corso della serata, sono state consegnate borse di studio ai ragazzi del Basca a.s.d. da parte di Emil Banca.
Nel tempo, oltre a pregare per allontanare le intemperie e la grandine, si
aggiunse la richiesta di protezione per
le frequenti epidemie di afta epizootica, che colpivano le mucche.
L’economia di Argelato era basata
sull’agricoltura e il patrimonio bovino
era prezioso. Oltre alla carne e al latte, i bovini erano necessari per fornire
la forza lavoro nella campagna e nei
trasporti dei prodotti. Ogni azienda
possedeva almeno una coppia di buoi
per il traino dei carri a quattro ruote e
mucche che trainavano i carretti. Calcolando circa 200 aziende, con una
media di 15 animali ognuna, in Parrocchia esistevano 3.000 capi.
Ultimamente alla Festa del Voto si univa il ringraziamento per i prodotti della
campagna, con raccolta di alimenti per
i poveri e per la scuola materna. Questa antica consuetudine è ancora viva
nella nostra Parrocchia, ed è per questo motivo che il prossimo 11 dicembre sarà con noi il Vescovo di Bologna,
per ricordare a tutti che la fede e le
tradizioni dei nostri padri sono ancora
argomento di attualità e costituiscono
un legame culturale che identifica la
nostra comunità.
Spero che il giornale esca prima di domenica 11 dicembre per dare la notizia, se non sarà possibile, pazienza, le
notizie sono valide per i prossimi anni.
Colgo l’occasione per salutare i lettori
perché, a fine anno, per ragioni anagrafiche e di salute, darò le dimissioni dal Comitato di Gestione di Foglio
Aperto.
Romano Guizzardi
17
foglioaperto >> 6
Concluso il ciclo di
proiezioni al Centro
Culturale di Funo
L’ormai tradizionale ciclo di proiezioni del Circolo Fotografico Funo
ha previsto quest’anno quattro incontri settimanali, dal 7 al 28 ottobre. Questi i titoli e gli autori: “Naturalmente” (AFNI Emilia-Romagna);
“Sulla via dei Maya. Il popolo della
foresta. La forza dei rituali” (Ingrid
Tugnoli e Luciano Bitelli); “Momenti
e ricordi. Ayrton” (Lauro Atti); Collettiva dei Soci del Circolo Fotografico Funo.
Il Circolo ha inoltre tenuto il corso
fotografico dal 10 ottobre al 28 novembre riservato agli appassionati
di arte fotografica.
L’iniziativa è stata svolta in collaborazione con: Comune di Argelato,
Open Group e Pro Loco di Argelato.
“Tsunami cerebrale”
al Teatro comunale
Lo scorso 25 ottobre, il Teatro
comunale di Argelato ha ospitato
un’iniziativa di alto spessore emotivo
e culturale: la presentazione del
libro “Tsunami cerebrale” di Enrico
Silvestri. Con il sottotitolo esplicativo
“Niente paura parliamo di ictus”, la
serata ha costituito pure l’occasione
per dibattere sul problema “ictus”
grazie ad interventi degli specialisti
dottori Marco Masina e Nicola
Binetti. Letture dal libro sono
state effettuate da Elena Manfredi.
Promossa dal Comune di Argelato,
l’iniziativa, che ha ottenuto un
soddisfacente successo di pubblico,
è nata da un’idea di Enrico Silvestri
e Francesco Ruffoni.
18
cultura/sport
L’edizione 2016 di Autunno in Villa ad Argelato
In concomitanza con le Giornate del Patrimonio Europee, domenica 25 settembre
si è tenuta l’annuale edizione di Autunno in Villa, che ha previsto una visita
guidata a Villa Beatrice, un’estemporanea di pittura e una mostra dei partecipanti
al corso di pittura per adulti. L’estemporanea di pittura è stata vinta dall’artista
argelatese Daniela Roda. Ancora una volta, l’Associazione Lo Scarabocchio ha
promosso l’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Argelato.
Nella stessa giornata, coincidente con la Festa del Patrono, sono state tenute
pure visite guidate alla Quadreria della Fondazione Ritiro San Pellegrino, a cura
di Emil Banca.
Tiro con l’arco
Ancora tanti centri per i bimbi dell’associazione
“Piccoli Grandi Cuori”
E’ il terzo anno e sembra ormai diventata una “classica”. Settembre si trasforma
nel mese di festa per i bimbi di questa associazione e il sodalizio con gli “Arcieri
del Basso Reno di Argelato” diventa sempre più forte.
Tra clown, pompieri, giri sul pony o sul trenino, la giornata di questi bimbi e
dei loro familiari è veramente una festa. Senza bisogno di giostre o particolari
attrazioni, finalmente e confermata da anni, la festa campagnola ha sempre
il suo fascino di serenità e di ritorno ad antiche emozioni che grazie a questi
volontari possiamo ancora tramandare alla prossima generazione. Per il tiro con
l’arco ormai, dopo tre anni, ci incantiamo a vedere quanto sono cresciuti gli
stessi bimbi che anni fa si avvicinarono incuriositi a questo attrezzo. Ora, sempre
con un loro grande rispetto all’ attività, hanno più confidenza nell’ attrezzo e
alcuni passano la giornata a rifare la fila diverse volte. Chissà, potrà nascere un
campione?
Barone Cellacchio
sport
Tennistavolo…
Uno sport per tutti!
Nella palestra di Funo in Via San Giobbe n. 56 anche quest’anno
abbiamo organizzato corsi per amatori e ragazzi con una grande
novità rispetto all’anno scorso: si svolgono sempre nelle serate di
martedì e giovedì ma con un’ora di anticipo, ovvero dalle 20!
In palestra si possono incontrare ragazzi (il più giovane ha 10
anni), adolescenti e adulti fino ad arrivare a over 65! Ci sono uomini, donne, ragazzi e ragazze e nonni!
Ecco perché è uno sport per tutti: il tennistavolo viene visto come
passatempo da parte degli “amatori”, ma non dimentichiamoci
che è uno sport olimpionico!
Assicura infatti molti benefici sul piano fisico e mentale, facendo
divertire chi lo pratica. Il merito, dicono gli esperti, sta nel fatto che
il ping-pong mette alla prova tutti i muscoli del corpo oltre che
l’apparato riflesso-cognitivo. Caratteristiche che lo rendono adatto
per i bambini e ragazzi, specie nell’età dello sviluppo, perché aiuta
a potenziare soprattutto la capacità tattica e di concentrazione.
Tuttavia, questo sport adattissimo anche per le altre fasce di età
perché rappresenta un buon esercizio aerobico e anti-neurodegenerativo.
All’elevata dose di concentrazione richiesta dal gioco va associata
una fulminea velocità di movimento. Durante una partita tra professionisti la pallina può raggiungere anche i cento chilometri orari
di velocità, tanto che uno scambio tra due giocatori professionisti
richiede un tempo medio di 3.4 millesimi di secondo. Una frazione infinitesimale, tanto che non c’è neppure il tempo di immaginare il colpo che questo è già passato.
Perciò, se vuoi trovare nuovi amici e godere di tutti i benefici del
tennistavolo, vieni a provare…. Non ti costa nulla (la prima serata
è gratuita). Ti aspettiamo in palestra, ma mi raccomando: abbigliamento comodo sportivo e una maglietta di ricambio (c’è poi
anche la possibilità di fare una bella doccia calda… che prima di
andare a letto concilia il sonno J).
ASD Tennis Tavolo Funo
Alessandra Nepoti
foglioaperto >> 6
Cena sociale a Mascarino
Il 12 novembre 2016 si è svolta, come ormai consuetudine,
la cena sociale della sezione calcio polisportiva Funo presso
il centro feste a Mascarino di Castello d’Argile.
Come sempre, in queste occasioni si sono radunate tutte
le le persone che gravitano attorno al centro sportivo di
Funo: atleti, dai più grandi della prima squadra ai più
piccolini della scuola calcio, genitori, allenatori, presidente e
dirigenti. Dopo abbondanti libagioni, la serata si è conclusa
con una sottoscrizione a premi ricca e consistente.
La sezione calcio ringrazia tutti gli sponsor che hanno
partecipato alla festa, che con il loro apporto ci permette
il proseguimento dell’attività. Inoltre ringraziamo della
presenza alla festa anche il sindaco, vicesindaco e l’assessore
allo sport e tutti i volontari che hanno collaborato alla
riuscita di questo bellissimo evento. Appuntamento a tutti
quindi alla prossima festa.
Sezione calcio Polisportiva Funo
Vittorio de Cupertinis
19
foglioaperto >> 6
sport
Due Argenti ai Campionati Mondiali
Si sono conclusi il 7 ottobre a Novara i Campionati mondiali di Pattinaggio artistico che sono valsi alla
Polisportiva Funo un doppio argento
iridato. Nelle coppie artistico categoria Juniores medaglia d’argento per
Filippo Tugnoli (Pol. Funo) e Alessia
Barbatosta (Sport Life Rn), mentre
nelle coppie danza categoria juniores secondo posto per Luca Rossetti (Pol. Funo) in coppia con Alessia
Orsi (Skating Club S. Agata). Si tratta
di risultati di grande prestigio ottenuti da atleti giovani (16-18 anni),
alla prima esperienza nella massima
competizione che testimoniano il
grande lavoro svolto con competenza, impegno e passione da tutto lo
staff della Polisportiva Funo.
Polisportiva Funo Sez. Pattinaggio
Luca Rossetti – Alessia Orsi
Filippo Tugnoli- Stefano Rossi (Coach) – Alessia
Barbatosta
IL CIRCOLO TENNIS POLISPORTIVA FUNO
ringrazia tutti i suoi iscritti per gli ottimi risultati conseguiti nella stagione 2016 e coglie l’occasione per illustrare i futuri
programmi per l’anno 2017:
STAGIONE 2016:
TENNIS: La stagione 2016 è iniziata con corsi per ragazzi e adulti
da febbraio a maggio. Hanno partecipato al corso 50 ragazzi/e, al
corso adulti 15 atleti. Per quanto riguarda il corso estivo, hanno
partecipato circa 15 atleti. I corsi si sono conclusi con la disputa di 3
tornei: 1 per l’agonistica, 1 per gli allievi della scuola non agonistica
e 1 per il mini-tennis.
CAMPUS: Da giugno a metà settembre si è svolto il campo estivo
della Polisportiva Funo per i ragazzi dai 5 ai 13 anni che ha visto
l’iscrizione di ben 138 ragazzi. Il campus ha fornito intrattenimenti
sportivi, gite e attività ricreative con la sosta “pranzo” presso il Centro Sociale di Funo con grande soddisfazione di tutti i partecipanti
e della Polisportiva stessa. A fine luglio si è svolta la “festa del campus”, alla quale hanno partecipato tutti gli iscritti con famiglie, intrattenuti da un fantastico spettacolo creato e interpretato dai ragazzi.
TORNEI 2016: 4 tornei sociali di singolare e 2 tornei sociali di
doppio. Abbiamo partecipato al campionato a squadre UISP (campionato bolognese) con 1 squadra composta dai nostri ragazzi, 1
squadra under 16 FIT e 1 squadra FIT COPPA ITALIA D4 adulti. Internamente abbiamo organizzato 2 tornei UISP: 1 senior e 1 under 13
20
(maschile e femminile). Torneo di Natale.
STAGIONE 2016/2017 – PROGRAMMI
La nuova stagione si è aperta con un incremento di iscritti ai corsi
ragazzi e adulti che sarà articolato in due fasi: 1° quadrimestre da
settembre 2016 a gennaio 2017, 2° quadrimestre da febbraio 2017
a maggio 2017.
Per informazioni, rivolgersi a Luca: Tel 338-6702010
Luca Ballotta
foglioaperto >> 6
sport
Trofeo delle Regioni
Centinaia di piccoli futuri campioni al Palafuno
A fine ottobre si è tenuto al Palafuno,
organizzato da Sps e Polisportiva Funo
in collaborazione con il Comune di
Argelato, il Trofeo delle Regioni 2016,
ti di poter gareggiare in una struttura
sportiva così adatta e sapientemente
resa accogliente dall’organizzazione.
Lo staff tecnico della Polisportiva Funo
in particolare ha organizzato una suggestiva cerimonia di apertura, unica
finora nel suo genere, interamente
suonata dal vivo. Sulle melodie più celebri dei Queen, si sono esibiti alcuni
campioni internazionali bolognesi che
hanno poi accompagnato ciascuno
la sfilata di ogni regione sulle note di
“We are the champions”, a significare
un ideale passaggio di testimone a
quelli che saranno i futuri campioni
di domani. Tra i campioni che si sono
esibiti non sono ovviamente mancati
campioni europei Rossi-Esposito, i vice
campioni mondiali Tugnoli-Barbatosta
e Rossetti-Orsi della Polisportiva Funo.
Un sentito ringraziamento da parte
della Polisportiva Funo va al comune
di Argelato che ha supportato con entusiasmo l’evento e a tutti coloro che
hanno collaborato per la riuscita della
competizione.
Polisportiva Funo
Sez. Pattinaggio artistico
competizione nazionale riservata ai
migliori tre pattinatori di ogni regione
per le categoria Giovanissimi ed Esordienti di tutte le discipline del pattinaggio artistico (dai 7 ai 10 anni). E’ stata
una competizione di altissimo livello
tecnico, nonostante la giovane età dei
pattinatori e che ha visto i tanti piccoli
atleti e genitori partecipanti soddisfat-
21
foglioaperto >> 6
>>comunediargelato
Calendario Eventi
DAL 10 AL 23 DICEMBRE:
Biblioteca Centro culturale di Funo – orari di
apertura al pubblico
Mostra di pittura Pennellate d’inverno
VENERDì 16 DICEMBRE:
PalaFuno – ore 21.00
Natale sui pattini spettacolo di
pattinaggio artistico
SABATO 17 DICEMBRE:
PalaFuno
Un piccolo grande Natale
Solidale, serata di beneficenza
a favore dell’Hospice Seragnoli
di Bentivoglio: ore 19,30 cena
su prenotazione e a seguire
concerto dei Bononia Sound
Machine
DOMENICA 18 DICEMBRE:
PalaFuno – ore 16.00
Spettacolo di Natale della
Scuola Materna Paritaria
“Don Pasti” di Funo
GIOVEDì 22 DICEMBRE:
Piazza della Resistenza,
Funo – ore 18.00
Estrazione
della
lotteria nell’ambito del
Mercato
Contadino
settimanale
VENERDì 23 DICEMBRE:
Teatro comunale di Argelato – ore 21.00
Concerto di Natale eseguito dall’Orchestra dei
Giovanissimi di Bologna (Conservatorio e Teatro
Comunale di Bologna) diretta dai Maestri Stefano
Chiarotti, Lorenzo Bettini e Aurelio Zarrelli Ingresso gratuito
SABATO 31 DICEMBRE:
Centro sociale Villa Beatrice – ore 20.00
Cena di Capodanno su prenotazione
Gennaio 2017
LUNEDI 2 GENNAIO:
Teatro comunale di Argelato – ore 20,30
“A la Bersagliera..” commedia dialettale
con la Filodrammatica Mirabellese, di Alfredo
Pitteri e Brindisi di Buon Anno da parte
dell’Amministrazione Comunale
GIOVEDì 5 GENNAIO:
Palafuno – ore 20,30
Bimbobell Show in occasione della Befana,
spettacolo per bambini con distribuzione di calze
a tutti i bambini
VENERDì 6 GENNAIO:
•Teatro comunale di Argelato – ore 15.30
Spettacolo per bambini “I burattini di Mattia”
in occasione della Befana distribuzione di calze a
tutti i bambini
•Piazzale della stazione di Funo – ore 16.00
Arrivo dei Re Magi
È in distribuzione il pieghevole
con gli appuntamenti di
Natale ad Argelato
22
eventi
VENERDì 20 GENNAIO:
Teatro comunale di Argelato – ore 21.00
Rosa Winkel di Maurizio Cardillo nella
Giornata della Memoria – rassegna teatrale
Sguardi 2016-2017
foglioaperto >> 6
VENERDì 10 FEBBRAIO:
Biblioteca Centro culturale di Funo – ore 20,30
Il giorno del ricordo: l’accoglienza dei profughi
istriano dalmati a Bologna
Conferenza con l’intervento di esperti e con
letture e proiezioni a cura della Compagnia Gloria
Pezzoli
23
foglioaperto >> 6
24
eventi