borse di studio - Regione Toscana

Transcript

borse di studio - Regione Toscana
164
29.2.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9
ESTAV NORD-OVEST PISA
Avviso di sorteggio per la nomina dei componenti
della commissione tecnica per il conferimento dell’in­
carico quinquennale per la direzione della struttura
complessa “UO PSICHIATRIA” presso l’Azienda
USL 1 di Massa Carrara ad un dirigente medico disciplina Psichiatria (conc. 26/2011).
SI RENDE NOTO
che il trentesimo giorno successivo alla data di
pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale
della Regione Toscana alle ore 10,00, presso il Centro
Direzionale dell’ESTAV Nord Ovest, in via A. Cocchi,
7/9 - Pisa, avrà luogo il sorteggio per la sostituzione del
componente supplente della commissione esaminatrice
della procedura di cui in oggetto, nominata con
deliberazione del Direttore Generale della Usl 1 di
Massa Carrara n. 605 del 27/9/2010 in quanto risultato
pensionato.
Qualora si rendessero necessari ulteriori sorteggi per
mancata accettazione e/o motivi di incompatibilità dei
nominativi estratti o per impedimento dei componenti
della Commissione di sorteggio, gli stessi saranno
effettuati ogni martedì successivo, nello stesso luogo
e orario sopraindicati, finché non saranno acquisiti i
nominativi dei componenti previsti.
Nel caso in cui la data fissata per il sorteggio coincida
con un giorno festivo, o con il sabato, lo stesso verrà
effettuato nel medesimo luogo, alla stessa ora, il primo
giorno non festivo successivo.
Le operazioni di sorteggio sono pubbliche.
Il Direttore Amministrativo
Enrico Volpe
BORSE DI STUDIO
AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE N. 5
PISA
Avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio
per l’assegnazione di una borsa di studio riservata a
soggetti in possesso di laurea in farmacia o chimica e
tecnologie farmaceutiche.
In esecuzione della deliberazione del Direttore
Generale 69 del 17/02/2012, dichiarata immediatamente
esecutiva, è indetta pubblica selezione, per titoli e
colloquio per l’assegnazione di una borsa di studio
annuale, rinnovabile, di Euro 15.400,00 (Irap inclusa),
dal titolo “Organizzazione flusso regionale DES e
qualificazione della distribuzione diretta dei medicinali
ai pazienti in assistenza domiciliare e residenziale”.
Requisiti
La suddetta borsa è riservata a coloro che siano in
possesso dei sottoindicati requisiti:
Diploma di laurea specialistica in Farmacia o Chimica
e Tecnologie farmaceutiche;
Iscrizione all’Ordine dei farmacisti;
non aver riportato condanne penali né avere
procedimenti penali in corso.
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione alla selezione deve
essere indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda
USL 5 di Pisa - Via A. Cocchi 7/9 loc. Ospedaletto 56121 Pisa e va inoltrata entro il 20° giorno successivo
a quello della data di pubblicazione del presente bando
sul Bollettino Ufficiale Regione Toscana. Qualora detto
giorno sia festivo, il termine sarà prorogato al primo
giorno successivo non festivo. Il termine fissato per la
presentazione delle domande è perentorio.
Le domande di ammissione alla selezione si
considerano prodotte in tempo utile:
- se consegnate direttamente, entro il termine fissato
dal bando, all’Ufficio Protocollo del Centro Direzionale
USL 5 DI PISA, Via A. Cocchi 7/9 loc. Ospedaletto 56121 Pisa (piano terra stanza n. 3 aperto dal lunedì al
venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 - chiuso il sabato).
- se spedite a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento, entro il termine fissato dal bando. A tal fine
fa fede la data di spedizione comprovata dal timbro a
data dell’ufficio postale accettante esclusivamente delle
“Poste Italiane S.p.A.”.
Se inviate entro il termine di scadenza tramite
casella di posta Elettronica Certificata (PEC) - intestata
al candidato - esclusivamente in un unico file formato
PDF - al seguente indirizzo di Posta Elettronica
Certificata dell’Azienda USL 5 di Pisa: protocollo@
pec.usl5.toscana.it, in applicazione del “Nuovo Codice
dell’Amministrazione Digitale(CAD)”.
Non è ammessa la presentazione di documenti dopo
la scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande di ammissione.
Nelle domande di ammissione alla selezione, gli
aspiranti devono dichiarare, sotto la loro personale
responsabilità:
1. Cognome, nome, luogo e data di nascita, resi­
denza;
2. Il possesso della cittadinanza italiana, salve le
equiparazioni stabilite dalla normativa vigente, o la
cittadinanza di uno dei paesi dell’unione europea;
3. Il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero
i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle
liste medesime;
4. Le eventuali condanne penali riportate o eventuali
procedimenti penali in corso. Tale dichiarazione deve
essere resa anche in caso negativo;
5. Il titolo di studio posseduto;
29.2.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9
6. Il possesso dei requisiti richiesti;
7. I servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni
e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico
impiego;
8. I titoli che danno diritto a preferenza in caso di
parità di punteggio.
Nella domanda di ammissione l’aspirante dovrà inoltre
indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto,
essergli fatta pervenire ogni necessaria comunicazione
inerente la selezione con eventuale recapito telefonico.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità
per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta
indicazione del recapito da parte dell’aspirante o da
mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento
dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali
disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa
dell’Amministrazione stessa.
3) Documentazione da dichiarare e/o allegare ai
sensi dell’art. 15 legge 12/11/2011 n. 183
Alla domanda di partecipazione alla selezione i
candidati devono allegare idonea dichiarazione, ai sensi
degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000, attestante il possesso
di quanto segue:
- a) diploma di laurea specialistica in Farmacia o
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;
- b) iscrizione all’Ordine dei Farmacisti;
- c) curriculum formativo e professionale datato e
firmato;
- d) tutti i titoli scientifici e di carriera che il candidato
ritenga opportuno autocertificare nel proprio interesse e
agli effetti della valutazione di merito e della formazione
della graduatoria;
In caso di titoli conseguiti presso strutture private il
candidato può, in luogo della dichiarazione sostitutiva,
produrre copia conforme dei medesimi.
Alla domanda deve essere unito un elenco in carta
semplice dei documenti e dei titoli presentati.
In ogni caso la dichiarazione resa del candidato deve
contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione del
titolo che il candidato intende dichiarare, l’omissione di
un solo elemento comporta la non valutazione del titolo
autocertificato.
Le pubblicazioni devono essere allegate in originale
ed edite a stampa. Qualora vengano prodotte in fotocopia,
il candidato deve allegare dichiarazione sostitutiva di
atto di notorietà, nella quale dichiara che le copie sono
conformi all’originale ed allegare copia di un documento
di identità.
La domanda ed i relativi documenti non sono soggetti
all’imposta di bollo.
La presentazione della domanda da parte del
candidato implica il consenso al trattamento dei propri
dati personali, compresi i dati sensibili nel rispetto del D.
Lgs. 193/2003 e successive modifiche ed integrazioni.
165
La presentazione della domanda implica accettazione
incondizionata delle norme del presente bando.
Ammissione dei candidati
L’ammissione e l’esclusione dei candidati è disposta
da apposita Commissione esaminatrice nominata dal
Direttore Generale e formata da un Presidente, due
esperti e un segretario.
4) Valutazione titoli e prova
La graduatoria sarà formata sulla base della valuta­
zione dei titoli e del colloquio effettuata dalla commissione
esaminatrice.
La commissione dispone di complessivi 40 punti così
ripartiti:
Titoli accademici e di studio p. 3
Curriculum p. 9
Pubblicazioni p. 3
Colloquio p. 25.
Il colloquio verterà sulle seguenti materie: disposi­
zioni nazionali e della Regione Toscana in merito all’
argomento oggetto della borsa di studio e sarà diretto
ad accertare conoscenze, professionalità e attitudine del
candidato.
La data della prova sarà comunicata ai candidati
mezzo telegramma inviato almeno 10 giorni prima della
data fissata per il suo svolgimento.
Per essere ammessi a sostenere le prove di esame
i candidati dovranno esibire, a pena di esclusione,
documento di riconoscimento in corso di validità.
Sarà considerato idoneo il candidato che avrà
raggiunto nel colloquio il punteggio minimo di13/25.
La commissione, al termine dei lavori, provvederà
a redigere una tabella dei punteggi attribuiti a ciascun
candidato secondo le suddette voci e a compilare la
graduatoria generale di merito contenente il punteggio
complessivo attribuito a ciascun concorrente.
Il giudizio della commissione è insindacabile ed
è esclusa ogni designazione ex aequo. Nel caso fosse
assegnato identico punteggio, la minore età farà precedere
nella graduatoria.
5) Nomina e adempimenti del vincitore
La borsa di studio è conferita con delibera di questa
Azienda U.S.L. 5 sulla base della graduatoria formulata
dalla commissione esaminatrice.
Entro 3 giorni dalla ricezione della raccomandata di
notifica, il vincitore dovrà fare pervenire all’Azienda
U.S.L. 5 una dichiarazione scritta di accettazione della
borsa alle condizioni di cui al presente bando, pena
decadenza.
Unitamente alla predetta dichiarazione il vincitore
dovrà fare pervenire la copia della polizza di assicurazione
per il caso di infortunio ed eventi di altra natura che
possano accadere al contraente durante l’attività della
borsa di studio. La polizza, ad intero ed esclusivo carico
166
29.2.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9
del borsista, dovrà coprire l’intera durata della borsa di
studio.
L’assegnatario della borsa di studio dovrà frequentare
la U.O. Farmaceutica Ospedaliera della ASL 5 Pisa,
rispondendo direttamente del proprio operato al Direttore
della stessa e al Coordinatore del Dipartimento del
Farmaco.
La borsa di studio è incompatibile con attività di
lavoro dipendente o di qualsivoglia natura pubblica
o privata; l’Azienda si riserva la facoltà di valutare l’
eventuale cumulabilità con altre borse di studio, rapporti
di natura professionale e/o convenzionali.
Con l’accettazione della borsa si studio non verrà a
costituirsi in alcun modo una posizione di diritto che possa
essere invocata per la trasformazione della borsa stessa in
rapporto di lavoro a qualsiasi titolo con l’Azienda USL
5 di Pisa.
La borsa di studio che si renderà disponibile per
rinuncia o decadenza del vincitore, o altri motivi, potrà
essere assegnata al candidato risultante idoneo nell’ordine
della graduatoria che rimarrà aperta per tutta la durata
dell’attività della borsa.
La data di decorrenza della borsa di studio è stabilita
all’atto del conferimento della borsa stessa.
Le modalità per il concreto svolgimento della borsa
saranno definite dal referente.
Il borsista decadrà dal godimento della borsa e perderà
ogni diritto:
- Qualora non inizi l’attività nel termine indicato dalla
lettera di comunicazione;
- Qualora interrompa l’attività della borsa prima della
conclusione della stessa senza giustificato motivo
- Qualora si renda responsabile di gravi e ripetute
mancanze.
La dichiarazione di decadenza da parte dell’Azienda
U.S.L. comporterà automaticamente la perdita del diritto
alla riscossione della somma stanziata per la borsa.
Qualora il mancato regolare svolgimento sia dipeso
da certificate motivazioni di salute od altri gravi motivi
la cui valutazione è demandata all’Azienda U.S.L. 5, il
borsista sarà tenuto a proseguire l’attività della borsa per
un periodo pari per durata a quello di mancata attività.
La borsa di studio avrà la durata di anni 1 ed ammonterà
a Euro 15.400,00 IRAP inclusa. Il pagamento della borsa
sarà effettuato con accredito diretto all’avente diritto in
12 soluzioni allo scadere del primo mese dall’avvio della
borsa di studio ed alla fine di ogni mese.
Sull’importo da corrispondere sarà operata la ritenuta
d’acconto nei modi stabiliti dalla legge.
Qualsiasi informazione relativa alla selezione di cui al
presente bando potrà essere richiesta all’Ufficio Concorsi
- tel. 050/954208-226.(www.usl5.toscana.it).
Il Direttore Generale
Rocco Donato Damone
AVVISI DI GARA
REGIONE TOSCANA
Direzione Generale Organizzazione e Risorse
Area di Coordinamento Risorse Finanziarie
Settore Programmazione e Controllo Finanziario
DECRETO 14 febbraio 2012, n. 466
certificato il 15-02-2012
Aggiudicazione definitiva dell’asta pubblica per la
dismissione delle partecipazioni regionali in società di
capitali individuate con Delibera della G. R. n. 401 del
23/05/2011 e indetta con D. D. n. 5001 del 15/11/2011
relativamente al lotto 1 e dichiarazione gara deserta
per i lotti 2, 3, 4 e 5. Avvio della procedura di offerta
ai soci per i lotti 2, 4 e 5.
IL DIRIGENTE
Visto quanto disposto dall’art. 2, della Legge
Regionale 8 gennaio 2009, n. 1, “Testo unico in materia
di organizzazione e ordinamento del personale”, che
definisce i rapporti tra organi di direzione politica e
dirigenza;
Visti gli articoli 6 e 9 della richiamata L.R. 1/2009
inerenti le competenze dei responsabili di settore;
Visto il decreto del Direttore Generale della D.G.
“Organizzazione e Risorse” n. 2691 del 01/07/2011
con il quale sono state apportate modifiche all’assetto
organizzativo della D.G. “Organizzazione e Risorse”,
modificando le competenze del settore “Programmazione
e Controllo Finanziario”, confermate con il decreto
del Direttore Generale della D.G. “Organizzazione e
Risorse” n. 4300 del 11/10/2011, che assegna allo stesso
la competenza in materia di monitoraggio delle società
partecipate, e attribuisce la responsabilità alla sottoscritta
Paola Bigazzi con decorrenza dal 1 luglio 2011;
Richiamata la delibera della GR n. 401 del 23.05.2011
con la quale, nell’ambito del portafoglio di partecipazioni
inferiori al 50% detenute dalla Regione Toscana, sono
individuate le partecipazioni da dismettere in quanto non
conformi ai principi della L.R. n. 20 del 28 aprile 2008
perché non più in possesso dei requisiti di strategicità e
prive dei requisiti atti a giustificarne il mantenimento in
portafoglio, ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 commi da
27 a 29 della L. 244/2007 e s.m.i.;
Richiamata la delibera della G.R. n. 4 del 30.05.2011
che, nello stabilire gli indirizzi per la determinazione del
prezzo di cessione delle partecipazioni societarie, indica
quali valori da porre a base di gara il valore nominale