FORMATO EUROPEO PER - Provincia della Spezia
Transcript
FORMATO EUROPEO PER - Provincia della Spezia
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ‘ATTO DI NOTORIETA’ (Art. 47 DPR 445/2000) Il sottoscritto______________GAZZOLA____________________________ANDREA_________ COGNOME NOME Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del DPR 445/2000 DICHIARA CHE IL PROPRIO CURRICULUM E’ IL SEGUENTE Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale N. Partita IVA ANDREA GAZZOLA VIA LANDINELLI 39 19038 SARZANA (SP) 0039 3334844780 [email protected] ITALIANA 17/05/1970 GZZNDR70E17G702Q 01238360117 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 10/08/2013 – 30/08/2013 Istituto di Ecologia Applicata • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 06/2013 Provincia di La Spezia • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 03/2012- 12/2012 Dream-Italia, via Garibaldi 3, Pratovecchio (AR) Associazione no profit per lo studio e la gestione delle risorse naturali Incarico di prestazione di servizi di consulenza Svolgimento attività d’indagine sulla presenza del lupo tramite la tecnica dell’ululato indotto; preparazione di materiale di supporto per la pianificazione delle attività di raccolta dati sul campo, che rientrano nell’ambito del servizio “Supporto al coordinamento tecnico per il progetto LIFE+10NAT/IT/265 IBRIWOLF”. Settore Ambiente, Urbanistica, Nuove Tecnologie Rapporto collaborazione occasionale Incarico di supervisione elaborati scientifici sul Lupo (documentario naturalistico), cura della parte grafica di opuscolo divulgativo inerente la biologia del Lupo e partecipazione all’evento finale nell’ambito del progetto “valorizzazione delle risorse naturali e culturali asse 4 del POR FESR 2007 - 2013” Soc. Coop. Rapporto collaborazione a progetto Incarico di collaborazione che prevede l'esecuzione di attività faunistiche di ricerca e gestione legate al " Servizio di Conservazione e Salvaguardia del Cervo Sardo dell'Area SIC " Foresta del Monte Arcosu". In particolare le attività constano: conteggio dei gruppi fecali (fecal group count) di cervo, daino e cinghiale conteggio dei maschi bramenti e stima della popolazione di cervo Incarico di collaborazione che prevede l'attività di analisi e stesura di un Libro Tecnico Divulgativo sul Lupo nella Provincia di Pesaro Urbino. Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] Incarico di collaborazione che prevede il supporto tecnico all'equipe di documentaristi nella fase di registrazione del documentario naturalistico sul Lupo in provincia di Pesaro ed Urbino e nel Parco Nazionale dell'Aspromonte. Incarico di collaborazione in partenariato con l'Accademia Italiana di Scienze Forestali per l’impostazione e realizzazione di censimenti faunistici diurni e notturni "Progetto Geforus" (Gestione Forestale Sostenibile e Ungulati Selvatici). Il progetto ha la finalità di individuare linee gestionali e definire metodologie standardizzate per la valutazione del danno. Incarico di collaborazione per: l'impostazione ed esecuzione dei rilievi su Teriofauna attraverso il metodo della registrazione dei segni di presenza lungo transetti e censimenti a vista, nell'ambito delle attività tecniche concernenti la "Redazione di Piani Forestali Particolareggiati del Demanio Forestale amministrato dall'Ente Foreste della Sardegna". ed analisi e stesura di relazioni tecniche Incarico di collaborazione che l'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte ha affidato a D.R.E.Am. Italia Soc. Coop., per l'esecuzione di attività concernenti il "Progetto di reintroduzione del capriolo nel Parco Nazionale dell'Aspromonte". Realizzazione di un corso di formazione di 3 giorni indirizzato al personale addetto alla divulgazione nelle scuole del Progetto di Reintroduzione del capriolo. Incarico di collaborazione per esecuzione di attività tecniche concernenti il "Progetto di modernizzazione ATC PT 16 e consulenza tecnica globale 2011-2013". Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche concernenti lo sviluppo di idee progettuali a carattere innovativo per la presentazione di Progetti di conservazione, gestione della fauna, anche per la richiesta di finanziamenti UE. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 2011/2012 Istituto Comprensivo Statale di Soci. Scuola Materna - Elementare - Media Contratto di prestazione d'opera intellettuale per attività e insegnamenti integrativi • Principali mansioni e responsabilità Incarico che prevede la realizzazione di una lezione sul lupo, nell'ambito del Progetto "il Lupo" da svolgere nella Scuola Primaria di Soci, classi I A, I B. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 01/2011- 12/2011 Dream-Italia, via Garibaldi 3, Pratovecchio (AR) Soc. Coop. Rapporto collaborazione a progetto Incarico di collaborazione per l’esecuzione di Monitoraggio di un esemplare di Lupo (Canis lupus L.) con radio-collare satellitare in provincia di Pesaro Urbino, anno 2011. Servizio di coordinamento tecnico scientifico, esecuzioni sopralluoghi per localizzazioni VHF dell’animale in caso di assenza di ricezione del radio collare per mancata copertura GSM, collaborazione alla stesura di un report finale. Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche concernenti il “Progetto Conservazione del Lupo e di altri carnivori selvatici”, anno 2010-11. Servizio di coordinamento tecnico scientifico, monitoraggio e formazione del personale nonché digitalizzazione, elaborazione dati informatici, implementazione geodatabase, interpolazione dati ecologici ambientali, allestimento carte tematiche dei dati raccolti con le seguenti metodologie: · individuazione di tracce e segni di presenza con relativa raccolta di campioni (feci e peli). · Wolf-howling: realizzata nel periodo invernale e post-riproduttivo attraverso un numero minimo di rilevamenti sul campo. · Fototrappolaggio con l’impiego di un numero massimo di 20 fotocamere sia nel Parco Sasso Simone e Simoncello sia nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo. Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] · Snow tracking: nel territorio del Parco Sasso Simone e Simoncello. · Formazione del personale coinvolto. · Radio-tracking. Responsabile tecnico Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche concernenti la prosecuzione del monitoraggio degli Ungulati e della Fauna Ornitica nel Patrimonio agricolo-forestale della Regione Toscana, Complesso Foreste Casentinesi. Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche concernenti “Indagini faunistica Colline Metallifere EFG 2011 per il conseguimento della Certificazione Forestale. Indagine svolta sui seguenti taxa principali: Canidi, Ungulati, Felidi, Mustelidi, Lagomorfi, Roditori. Realizzazione del monitoraggio Attività di addestramento del personale d'istituto all'archiviazione dei dati su apposite banche dati. Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche concernenti le indagini faunistiche nell'ambito dello Studio Teriologico e degli altri Vertebrati per la redazione del Piano di Gestione Forestale Regionale "Colline Metallifere sez. ABCD". Rilievi di campagna volti a determinare le caratteristiche e la consistenza delle popolazioni presenti; compilazione del database di cui al software NEWPDG relativamente a ciascuna delle Sottoparticelle Fisionomiche del Complesso. Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche concernenti le indagini faunistiche nell'ambito dello Studio Teriologico e degli altri Vertebrati per la redazione del Piano di Gestione Forestale Regionale "Monti del Chianti". Rilievi di campagna volti a determinare le caratteristiche e la consistenza delle popolazioni presenti; compilazione del database di cui al software NEWPDG relativamente a ciascuna delle Sottoparticelle Fisionomiche del Complesso. Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche concernenti lo sviluppo di idee progettuali a carattere innovativo per la presentazione di Progetti di conservazione, gestione della fauna, anche per la richiesta di finanziamenti UE. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego 28/08/2011 Provincia di Pesaro Urbino Area 4- Urbanistica, territorio, ambiente, agricoltura Incarico occasionale • Principali mansioni e responsabilità Incarico di conferenziere per un convegno sui temi della biologia ed ecologia del Lupo, presso il parco "La Golena" all'interno della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 8/2010-12/2010 Dream-Italia, via Garibaldi 3, Pratovecchio (AR) Soc. Coop. Rapporto collaborazione a progetto Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche finalizzate alla realizzazione di controlli agronomici, con relative fasi di preparazione e restituzione, sulle superfici catastali oggetto del contributo comunitario. Attività di individuazione cartografica delle particelle catastali e foto interpretazione degli usi del suolo riscontrati per i lotti provinciali assegnati (Pistoia, Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] Perugia, Reggio Emilia). Refresh dell’occupazione del suolo – 2°Ciclo di aggiornamento triennale 2010-2012; Coordinamento Agea. Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche concernenti la realizzazione del “Sistema Informativo Forestale Regionale”. Digitalizzazione a video della banca dati della viabilità forestale attraverso la foto interpretazione ed il riporto su GIS dei tracciati relativamente a parte della Provincia di Siracusa. Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche concernenti il “Censimento opere Idrauliche del reticolo idraulico del comprensorio di bonifica n°23 del Valdarno”. Partecipazione alle attività di rilievo lungo i corsi d’acqua ricadenti nel bacino idrografico dell’Arno in Casentino e di tutte le opere idrauliche e di bonifica presenti, con misurazione di ciascuna opera rilevata, sua georeferenziazione tramite GPS, apposizione di chiodo identificativo sui manufatti di maggiore importanza, predisposizione di documentazione fotografica, compilazione di scheda descrittiva. Incarico di collaborazione per il monitoraggio degli Ungulati e della Fauna Ornitica nel Patrimonio agricolo-forestale della Regione Toscana, Complesso Foreste Casentinesi, anno 2010. Stime quantitative delle popolazioni di ungulati attraverso censimento del cervo al bramito, censimento del capriolo mediante battute campione ed indici di abbondanza; studio della struttura di popolazione; valutazione dell'impatto dei cervidi sulla rinnovazione naturale; valutazione dell'impatto dei cervidi sulla struttura dei popolamenti forestali; studio sperimentale di microchiudende per la prevenzione dei danni alla rinnovazione di abete bianco; censimento delle popolazioni ornitiche Incarico di collaborazione per l’avvio della reintroduzione del capriolo italico nel Parco Nazionale dell'Aspromonte, II Fase attuativa. Seconda fase di reintroduzione: individuazione delle aree di origine; acquisizione dei nuclei di fondatori mediante esecuzione di catture con reti a caduta; marcatura dei fondatori mediante radio-collari tradizionali e/o satellitari; rilascio dei fondatori e monitoraggio mediante tecniche radio-telemetriche. Incarico di collaborazione per l’esecuzione di attività tecniche concernenti lo sviluppo di idee progettuali a carattere innovativo per la presentazione di Progetti di conservazione, gestione della fauna, anche per la richiesta di finanziamenti UE. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] 02/2010 – 12/2010 Dream-Italia, via Garibaldi 3, Pratovecchio (AR) Soc. Coop. Prestazione occasionale di lavoro autonomo Rilievi di campagna, analisi di laboratorio, archiviazioni numeriche e cartografiche di dati, elaborazioni di dati e stesura di elaborati, formazione. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 12/2009 Università di Sassari, Dipartimento di Zoologia e Genetica Evoluzionistica, Via F. Muroni 25, 07100 Sassari Università Prestazione occasionale di lavoro autonomo Incarico di docenza nell’ambito del Corso Base sulla Fauna Selvatica per gli operatori del CFVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 12/2007- 12/2009 Università di Sassari, Dipartimento di Zoologia e Genetica Evoluzionistica, Via F. Muroni 25, 07100 Sassari Università Assegno di ricerca Progetto di ricerca: Distribuzione spaziale, consistenza numerica ed ecologia trofica dei Lupi in due settori d’Italia; nel settore scientifico-disciplinare BIO/05-Zoologia. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro 03/2006 - 06/2006 Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistica. Università degli Studi di Firenze. Polo Scientifico e Tecnologico – Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali, Piazzale delle Cascine 18 – 50144 Firenze. Università Lavoro a Progetto Incarico professionale per l’attività di individuazione dei comuni della Toscana dove la specie Lupo (Canis lupus) è presente in maniera stabile - programma tecnico per la redazione della Carta del Lupo in Toscana. • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 09/2006 Università di Sassari, Dipartimento di Zoologia e Genetica Evoluzionistica, Via F. Muroni 25, 07100 Sassari Università Prestazione occasionale Incarico di docenza per il Master di I Livello in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 07/2006 – 04/2007 Università di Sassari, Dipartimento di Zoologia e Genetica Evoluzionistica, Via F. Muroni 25, 07100 Sassari Università Incarico di collaborazione coordinata e continuativa Incarico di collaborazione per attività di monitoraggio del Lupo, ed in particolare realizzazione di transetti a cadenza mensile, sessioni di snow-tracking, sessioni di wolf-howling, prove di cattura di animali, in provincia di Arezzo. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 08/2006 -06/2007 Regione Autonoma Valle d’Aosta Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] Ente pubblico Incarico professionale Incarico professionale per l’organizzazione ed il coordinamento delle operazioni di monitoraggio della specie Lupo (Canis lupus) sul territorio regionale mediante la tecnica del wolf-howling (ululato indotto). • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 11/2005 - 12/2005 Regione Autonoma Valle d’Aosta • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 01/2002 - 12/2002 Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Via Monginevro 7 10050 Salbertrand (TO) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 01/2002 - 04/2002 Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica, Università degli Studi di Sassari, Via F. Muroni 25, 07100 Sassari Università Incarico professionale Incarico di collaborazione con per studi di gestione faunistica. Partecipazione a Censimenti di ungulati nell’oasi di Catenaia, valutazione dell’impatto di predazione su tali popolazioni. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 11/2000 - 03/2001 Dipartimento d’Etologia, Ecologia ed Evoluzione; Università degli Studi di Pisa V. Volta 6 56126 Pisa Università Incarico per prestazione Coordinata e Continuativa Incarico professionale affidato dal nell’ambito del progetto INTERREG II, “Il Lupo in Piemonte“ • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 07/2000 – 03/2001 Amministrazione Provinciale di Arezzo, Servizio Caccia e Pesca, piazza della Libertà 3, 52100 Arezzo Provincia di Arezzo Incarico professionale Partecipazione alla realizzazione di un progetto di ricerca volto ad accertare la presenza, consistenza e distribuzione del Lupo nel sistema di Oasi di protezione della provincia di Arezzo; alla realizzazione di un progetto di ricerca volto al monitoraggio danni al patrimonio zootecnico da parte di Canidi nella provincia di Arezzo Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] Ente Pubblico Collaborazione occasionale Incarico professionale per un Corso di Formazione relativo al monitoraggio su terreno della presenza del Lupo, rivolto a personale del Corpo Forestale della Valle d’Aosta Parco Naturale della Regione Piemonte Contratto a progetto Incarico professionale per l’attuazione del progetto “Il Lupo e il Gran Bosco – Studio Intensivo delle popolazioni di lupo frequentanti il territorio dei comuni del Parco“ ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 2007- 2009 Università di Sassari, Dipartimento di Zoologia e Genetica Evoluzionistica, Via F. Muroni 25, 07100 Sassari Università Assegno di Ricerca Progetto di ricerca: Distribuzione spaziale, consistenza numerica ed ecologia trofica dei Lupi in due settori d’Italia; nel settore scientifico-disciplinare BIO/05-Zoologia. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 2002 – 2005 Università di Sassari, Dipartimento di Zoologia e Genetica Evoluzionistica, Via F. Muroni 25, 07100 Sassari Gestione di un progetto di ricerca in biologia animale (Studio delle relazioni tra Lupo - Ungulati Selvatici - Attività Antropiche), raccolta dati sul campo, analisi statistica Dottore di ricerca in Biologia Ambientale XVIII ciclo (valutazione: eccellente) Dottorato di Ricerca • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 2000 - 2001 Amministrazione provinciale di Livorno • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 2000 Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università degli Studi di Pisa Qualifica ed abilitazione all’esercizio della professione di Guida Ambientale Escursionistica Distribuzione spaziale ed ecologia alimentare del Lupo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, raccolta dati sul campo, analisi statistica Diploma di Laurea in Scienze Naturali (valutazione: 108/110) Laurea (vecchio ordinamento) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA INGLESE • Comprensione • Parlato Ascolto Lettura Interazione Produzione orale • Produzione scritta Pagina 8 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] B1 B1 A2 A2 B1 CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE PATENTE O PATENTI Pagina 9 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] CAPACITÀ DI LAVORO, SIA DI GRUPPO SIA INDIVIDUALE, ANCHE IN SITUAZIONI DI PRESSIONE E IN CONDIZIONI AMBIENTALI SFAVOREVOLI . CAPACITÀ DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI LAVORO TRA ENTI E GRUPPI DI LAVORO E RUOLO DI RESPONSABILE TECNICO SCIENTIFICO Sistema Operativo Windows (Pacchetto Office) Sistemi GIS (Mapinfo Professional) Analisi statistica (SPSS) Uso GPS PATENTE B ULTERIORI INFORMAZIONI 2011. Attestato di partecipazione al Master in Europrogettazione 2007/2013, XXVIII edizione. Torino, 15-19 marzo 2011. 2010. Attestato di partecipazione al XVII Summer School on Statistical Inference in Biology and Human Sciences. Asti, 28 June – 2 July 2010. dal 2009. Consulente scientifico per una serie di Documentari naturalistici in particolare sul Lupo: “Welt der Tiere” (World of Animals) e “Nature Exclusiv”. Collaboratore di Andrea Rüthlein documentarista della Bayerischer Rundfunk (the Bavarian Broadcasting Company) appartenente alla rete pubblica tedesca ARD. Lista dei documentari: Wölfe in der Toskana / Wolves in Tuscany (2009). [28 Minutes BR] - Locations: Tuscany, Arezzo province. Wölfe am Gran Paradiso / The wolf in the Gran Paradiso National Park / Les loups du Grand-Paradis (2010). [45 Minutes BR/ARTE] - Locations: Tuscany, and Gran Paradiso National Park in Aosta Valley. Der Starnberger Wolf/ The Starnberger Wolf (2012). [29 Minutes BR] - Locations: Tuscany, Marche and Piedmont and Aosta Valley, Germany. 2004. Attestato di partecipazione dell’International School of Ethology. 21 st Course. Ungulate management in Europe. Erice, Sicily, Italy. 12-17 November, 2004. 2001. Attestato di partecipazione del Corso in Diritto Ambientale organizzato dalla Provincia della Spezia. La Spezia, 5 marzo-6 aprile 2001. Pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali PALMEGIANI I., GAZZOLA A., APOLLONIO M. (2013). Wolf diet and its impact on the ungulates community in a new recolonized area of Western Alps: Gran Paradiso National Park. Folia Zoologica 62 (1): 59-66. ZACCARONI M., PASSILONGO D., BUCCIANTI A., DESSÌ-FULGHERI F., FACCHINI C., GAZZOLA A., MAGGINI I., M. APOLLONIO (2012). Group specific vocal signature in free-ranging wolf (Canis lupus) packs. Ethology Ecology & Evolution 24(4): 322-331. PASSILONGO D., DESSI-FULGHERI F., GAZZOLA A., ZACCARONI M., APOLLONIO M. (2012). Wolf counting and individual acoustic discrimination by spectrographic analysis. In: Abstracts of Poster Presentations, Bioacoustics: The International Journal of Animal Sound and its Recording, Bioacoustics 21 (1): 78-79. SCANDURA M., IACOLINA L., CAPITANI C., GAZZOLA A., MATTIOLI L., APOLLONIO M. (2011). Fine-scale genetic structure suggests low levels of short-range gene flow in a wolf population of the Italian Apennines. European Journal of Wildlife Research doi: 10.1007/s10344-011-0509-y MATTIOLI L., CAPITANI C., GAZZOLA A., SCANDURA M., APOLLONIO M. (2011). Prey selection and dietary response by wolves in a high-density multi-species ungulate community. European Journal of Wildlife Research. doi 10.1007/s10344-011-0503-4 PASSILONGO D., BUCCIANTI A., DESSI-FULGHERI F., GAZZOLA A., ZACCARONI M., APOLLONIO M. (2010). The acoustic structure of wolf howls in some eastern Tuscany (Central Italy) free ranging packs. Bioacoustics 19(3): 159-175. IACOLINA L., SCANDURA M., GAZZOLA A., CAPPAI N., CAPITANI C., MATTIOLI L., VERCILLO F., APOLLONIO M. (2010). Y-chromosome microsatellite variation in Italian wolves: a contribution to the study wolf-dog hybridization patterns. Mammalian Biology 75: 341-347. Pagina 10 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] GAZZOLA A., CAPITANI C., MATTIOLI L., APOLLONIO M. (2008). Livestock-damage and wolf presence. Journal of Zoology (London) 274: 261-269. GAZZOLA A., FERROGLIO E., AVANZINELLI E., ROSSO M., KURSCHINSKI F., APOLLONIO M. (2007). The physical condition of roe and red deer killed by wolves in a region of the western Alps, Italy. Folia Zoologica 56 (4): 349-353. GAZZOLA A., AVANZINELLI E., BERTELLI I., TOLOSANO A., BERTOTTO P., MUSSO R., APOLLONIO M. (2007). The role of the wolf in shaping a multi-species ungulate community in the Italian western Alps. Italian Journal of Zoology 74 (3): 297-307. CAPITANI C., MATTIOLI L., AVANZINELLI E., GAZZOLA A., LAMBERTI P., MAURI L., SCANDURA M., VIVIANI A., APOLLONIO M. (2006). Selection of rendezvous sites and reuse of pup raising areas among wolves Canis lupus of northeastern Apennines, Italy. Acta Theriologica 51(4): 395-404. GAZZOLA A., BERTELLI I., AVANZINELLI E., TOLOSANO A., BERTOTTO P., APOLLONIO M. (2005). Predation by wolves (Canis lupus) on wild and domestic ungulates of the western Alps, Italy. Journal of Zoology (London), 266: 205-213. MATTIOLI L., CAPITANI C., AVANZINELLI E., BERTELLI I., GAZZOLA A., APOLLONIO M. (2004). Predation by wolves (Canis lupus) on roe deer (Capreolus capreolus) in north-eastern Apennine, Italy. Journal of Zoology (London), 264: 249-258. APOLLONIO M., MATTIOLI L., SCANDURA M., MAURI L., GAZZOLA A., AVANZINELLI E. (2004). Wolves in the Casentinesi Forests: insight for wolf conservation in Italy from a protected area with a rich wild prey community. Biological Conservation. Vol. 120/2 pp. 253-264. GAZZOLA A., AVANZINELLI E., MAURI L., SCANDURA M., APOLLONIO M. (2002). Temporal changes of howling in South European wolf packs. Italian Journal of Zoology, 69: 157161. Contributi scientifici in Congressi, Seminari, Workshop nazionali ed internazionali ZENARI M., RIZZARDINI G., BONGI P., GAZZOLA A. (2013). Evaluation of different methods for monitoring wolf pack in the Apennine environment. (Poster). International conference, Wolf Conservation in Human Dominated Landscapes. Postojna, Slovenia, 25-27 September 2013. MILANESI P., GAZZOLA A., SCHENONE L., SIGNORELLI D., SERAFINI M., CANIGLIA R., FABBRI E., RANDI E., MERIGGI A. (2013). The role of food availability, human conflict and landscape features in wolf occupancy process. (Poster). 31st IUGB Congress. Brussels, Belgium, 27-29 September 2013. IACOBELLI S., TELLINI FLORENZANO G., GAZZOLA A., AGOSTINI N., MENCUCCI M. (2012). Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Banca dati sul Lupo. Un esempio di possibile analisi: La distribuzione spaziale dei segni di presenza in relazione alle variabili antropiche. (comunicazione orale). Convegno: Verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia. Lunedì 22 ottobre 2012. Regione Emilia-Romagna, III Torre, Sala A Viale della Fiera, 8 Bologna. GAZZOLA A., SORIANI G., DI MASSIMO S., FEDUZZI L., TELLINI FLORENZANO G., CAMPEDELLI T., ORLANDI L. (2012). Use of camera trapping as a tool to capture the presence of wolf Canis lupus in two nature Pagina 11 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] reserves in the province of Pesaro Urbino. VIII Congresso dell’Associazione Teriologica Italiana Onlus. Urban Center - v. G.B. Scalabrini 113, Piacenza, 9-11 Maggio 2012. SCOTTI M., BURATTINI R., DELL’ORSO M., DI MASSIMO S., FORCONI P., GAZZOLA A., GIACCHINI P., MARINI G., MARINI S., PICCINETTI F., RANDI E., RIGANELLI N., SALVI P., SORIANI G., VEDOVA A., ZABAGLIA C. (2012). Indagine conoscitiva sulla presenza del Lupo Canis lupus nella regione Marche. VIII Congresso dell’Associazione Teriologica Italiana Onlus. Urban Center - v. G.B. Scalabrini 113, Piacenza, 911 Maggio 2012. MARTINI F., GAZZOLA A., TELLINI FLORENZANO G., CAMPEDELLI T., MONETI E., NERI M., SAMOLA A., BERTELLI E. (2012). Impostazione di una metodologia di monitoraggio faunistico ai fini della certificazione forestale. VIII Congresso dell’Associazione Teriologica Italiana Onlus. Urban Center - v. G.B. Scalabrini 113, Piacenza, 9-11 Maggio 2012. PALMEGIANI I., GAZZOLA A., APOLLONIO M. (2011). Wolf (Canis lupus) impact on ungulates community in a new recolonized area of Italian Western Alps. Poster. ECM 2011, VIth European Congress of Mammalogy, Universitè P. et M. Curie – Muséum national d’Histoire naturelle, Paris – 19-23 July 2011. GAZZOLA A., ANTONIELLI S., CHIARABINI V., FRANCIONI C., ORLANDI L. (2011). Impiego delle trappole fotografiche come strumento per rilevare la presenza di Lupo in due aree della provincia di Pesaro-Urbino: dati preliminari. Poster e comunicazione orale. Convegno: Il foto-video trappolaggio in Italia. Primi risultati di una nuova metodologia di ricerca scientifica per la fauna selvatica. 9/07/2011 - Pettorano sul Gizio (AQ). GAZZOLA A., ORLANDI L. (2010). Il Lupo predatore opportunista e generalista, il ruolo del cinghiale nella dieta del lupo. Comunicazione orale. Predatori e prede: il caso lupo-cinghiale nel contesto ecologico italiano. 12 novembre 2010, Pesaro Sala del Consiglio Provinciale. ZACCARONI M., BUCCIANTI A., DESSÌ-FULGHERI F., FACCHINI C., GAZZOLA A., MAGGINI I., PASSILONGO D., APOLLONIO M. (2010). Distinct howling in free-ranging packs of wolves (Canis lupus). V European Conference on Behavioural Biology. Comunicazione orale. 16-18 July 2010, Ferrara, Italy. APOLLONIO M., MATTIOLI L., BASSI E., MARCON A., DONAGGIO E., CAPITANI C., GAZZOLA A. (2010). Ricerche a lungo termine sul Llupo nella provincia di Arezzo. Oltre i conflitti. Workshop lo stato di conservazione del lupo e degli altri carnivori nell’Appennino Centrale. Comunicazione orale. 24 aprile 2010, Urbino. PASSILONGO D., DESSI-FULGHERI F., GAZZOLA A., ZACCARONI M., APOLLONIO M. (2009). Wolf counting and individual acoustic discrimination by spectrographic analysis. Poster. International Acoustics Council (IBAC). Lisbon, Portugal, 2009. DONAGGIO E., DEBEFFE L., GAZZOLA A., BONGI P., CAPPAI N., APOLLONIO M. (2009). Roe deer as prey: the combined effect of wolves (Canis lupus) and foxes (Vulpes vulpes). Poster. 9th European Roe Deer Congress. Edinburgh, Scotland, 6th-11th July 2009. pag 17. GAZZOLA A., BONGI P., CAPITANI C., VIVIANI, A. MATTIOLI L., APOLLONIO M. (2008). The role of wolf predation and hunting harvest on population dynamic of wild boar. Poster. 7 th International symposium on wild boar (Sus scrofa) and sub-order Suiformes. Sopron, Hungary 28-30 August 2008. GAZZOLA A. , BASSANO B., GIRRI S., VON HARDENBERG A., SCARPARI F., BOTTINELLI E., HUGONIN J., APOLLONIO M. (2007). Il ritorno del Lupo in Valle d’Aosta: analisi pluriennale dei fattori che hanno contribuito alla ricomparsa della specie. Comunicazione orale. VI Congresso Italiano di Teriologia Ricerca e Conservazione dei Mammiferi: un approccio multidisciplinare. Cles (TN) 16-18 Aprile 2008. GAZZOLA A., CAPITANI C., SCANDURA M., MATTIOLI L., APOLLONIO M. (2007). Pagina 12 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] Livestock-damage and wolf presence in a rural area of north-eastern Apennines, Tuscany, Italy. Poster. 5th European Congress of Mammalogy. Siena, Italy. September 21-26, 2007. GAZZOLA A., BONGI P., CAPPAI N.,VIVIANI A., CAPITANI C., DONAGGIO E., MATTIOLI L., APOLLONIO M. (2007). Lupo e Cinghiale nelle aree protette: l’esempio dell’Oasi Alpe di Catenaria (AR). Comunicazione orale. Workshop La gestione del cinghiale nelle aree protette. Siena, Italia. 3-4 maggio 2007. CAPITANI C., MATTIOLI L., AVANZINELLI E., GAZZOLA A., LAMBERTI P., MAURI L., SCANDURA M., VIVIANI A., APOLLONIO M. (2005). Uso e selezione degli home-sites in una popolazione di Lupi nell’Appennino nord-orientale. Poster. V Congresso dell’Associazione Teriologica Italiana. Arezzo, Italia 10-12 Novembre 2005. LAMBERTI P., VIVIANI A., CAPITANI C., ALBONI M., GAZZOLA A., MATTIOLI L., APOLLONIO M. (2005). Il sistema preda-predatore in Alpe di Catenaria (Arezzo). Comunicazione orale. V Congresso dell’Associazione Teriologica Italiana. Arezzo, Italia 10-12 Novembre 2005. GAZZOLA A., BERTELLI I., AVANZINELLI E., BERTOTTO P., TOLOSANO A., APOLLONIO M. (2005). Il Lupo come predatore del cervo. Comunicazione orale. Stelvio Seventy Conference. Rabbi Valley (Trentino), Italy 8-11 September 2005. APOLLONIO M., AVANZINELLI E., CAPITANI C., GAZZOLA A., LAMBERTI P., MATTIOLI L. (2004). Interactions between wolves and ungulates in Southern Europe with special reference to wild boar and roe deer Oral communication. Workshop on large carnivore impact on ungulate along a productivity gradient in European ecosystems. Białowieza, Poland. 2-5 December 2004. APOLLONIO M., AVANZINELLI E., CAPITANI C., GAZZOLA A., LAMBERTI P., MATTIOLI L. (2004). Ungulates and large predators in Italy. Oral communication. Workshop on large carnivore impact on ungulate along a productivity gradient in European ecosystems. Białowieza, Poland. 2-5 December 2004. SCANDURA M., CAPITANI C., AVANZINELLI E., VIVIANI A., GAZZOLA A., LAMBERTI P., MATTIOLI L., APOLLONIO M. (2004). Turn-over e flusso genico tra i Lupi all'interno di un sistema di aree protette dell'Appennino Toscano. Comunicazione orale. 65° Congresso Nazionale dell'Unione Zoologica Italiana Taormina-Giardini Naxos 21-25 Settembre 2004. AVANZINELLI A., BERTOTTO P., GAZZOLA A., APOLLONIO M. (2004). Wolf presence in Torino Province. Comunicazione orale. 3rd Alpine Wolf Workshop-Wolf Monitoring in the Alps. Parco Naturale Alpi Marittime. Entracque (Italy). 22-23 July 2004. AVANZINELLI E., BERTOTTO P., BERTELLI I., GAZZOLA A., APOLLONIO M. (2004). Il progetto lupo in provincia di Torino. Comunicazione orale. Grandi carnivori nella provincia di Torino. Susa, Torino, Italia. 20 febbraio, 2004. GAZZOLA A. (2004). La predazione sui domestici da parte di canidi in provincia di Arezzo. Comunicazione orale. Seminario Internazionale. Il Lupo, la Provincia di Arezzo nel contesto europeo. Arezzo, Italia. 31 gennaio, 2004. MATTIOLI L., CAPITANI C., AVANZINELLI E., BERTELLI I., GAZZOLA A., APOLLONIO A. (2003). Impact of wolf predation and harvesting on roe deer in north-eastern Tuscany. Poster. World Wolf Congress 2003 Bridging Science and Community. The Banff Centre. Banff, Alberta, Canada. 2528 September, 2003. GAZZOLA A., AVANZINELLI E., BERTELLI I., BERTOTTO P., TOLOSANO A., APOLLONIO M. (2003). Wolf predation and ungulate mortality in Italian Alps. Poster. World Wolf Congress 2003 Bridging Science and Community. The Banff Centre. Banff, Alberta, Canada. 25-28 September, 2003. Pagina 13 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] GAZZOLA A., CAPITANI C., AVANZINELLI E., MATTIOLI L., AND APOLLONIO M. (2003). Depredation on livestock by Canids in the North-Eastern Apennine. Comunicazione orale. P.E.S.T. 4° Convegno Europeo sulla gestione dei vertebrati problematici. Parma, Italia. 9-12 Settembre, 2003. CAPITANI C., AVANZINELLI E., GAZZOLA A., VIVIANI A., MATTIOLI L., APOLLONIO M. (2003). Feeding ecology of wolves (Canis lupus) in North-Eastern Apennine. Poster. J.U.G.B. XXVI th Congress of the International Union of Game Biologist. Braga, Portugal. 1-6 September, 2003. CAPITANI C., AVANZINELLI E., GAZZOLA A., SCANDURA M., MATTIOLI L., APOLLONIO M. (2003). Spatial distribution and density of wolves in North-Eastern Tuscany from 1998 to 2002. Oral communication. 4th European Congress of Mammalogy. Brno, Czech Republic. July 27 – August 1, 2003. BERTELLI I., BERTOTTO P., TOLOSANO A., AVANZINELLI E., GAZZOLA A., APOLLONIO M. (2003). Wolf-predation and other mortality factors in the ungulate community of a region western Alps. Oral communication. 4th European Congress of Mammalogy. Brno, Czech Republic. July 27 – August 1, 2003. AVANZINELLI E., BERTOTTO P., GAZZOLA A., BERTELLI I., SCANDURA M., APOLLONIO M. (2003). Wolf presence in the province of Turin. 2nd Alpine Wolf Workshop 2003. Oral communication. Boudevilliers – Switzerland. 17-18 March, 2003. GAZZOLA A., VARUZZA P., SCANDURA M., APOLLONIO M. (2001). Analisi dei danni da canidi al patrimonio zootecnico in due province toscane nel biennio 1998-99. Poster. III° Congresso Italiano di Teriologia. Biologia e gestione dei mammiferi. San Remo (SV), 21-23 settembre 2001. MATTIOLI L., APOLLONIO M., SCANDURA M., AVANZINELLI E., GAZZOLA A. (2001). Studio a lungo termine su una popolazione di Lupo dell’Appennino Tosco–Romagnolo. Comunicazione orale. III° Congresso Italiano di Teriologia, Biologia e Gestione dei Mammiferi. San Remo (SV), 21-23 Settembre 2001. MATTIOLI L., APOLLONIO M., AVANZINELLI E., BERTELLI I., CAPITANI C., GAZZOLA A. (2001). The importance of roe deer in the wolf diet in north-east Tuscany: results from a long term study. Oral communication. 5° International Roe deer meeting. Tredozio, Italy. 24-27 April, 2001. GAZZOLA A. (2001). Predazione sugli allevamenti animali. Comunicazione orale. Seminario sul “Riconoscimento dei danni provocati da canidi”. Pracatinat, Torino. 15-16 febbraio 2001. GAZZOLA A., MAURI L., SCANDURA M., APOLLONIO M. (2000). Uso della tecnica del wolf-howling nel monitoraggio di una popolazione di Lupi (Canis lupus) all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna. Poster. 61° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana. San Benedetto del Tronto, Italia. 24-28 Settembre 2000. Pagina 14 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] Relazioni tecniche e Capitoli di Libri AA.VV. (2012). Il Lupo nella regione Marche. Indagine condotta nel periodo ottobre 2010 – gennaio 2012. Assessorato Ambiente, Regione Marche. Relazione Interna. NICOLOSO S., GAZZOLA A., ORLANDI L. (2011). Monitoraggio post-rilascio di un esemplare di Lupo in seguito a ferimento con arma da fuoco ed incidente Stradale. Relazione Tecnica Finale, Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello. Codice: 03044; Elab. 02 - Rev. 00. GAZZOLA A., ORLANDI L. (2011). Progetto per la conservazione del Lupo e di altri carnivori selvatici Relazione Tecnica Finale, Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello. Codice: 02933; Elab. 03 - Rev. 00. GAZZOLA A. (2011). Progetto per la conservazione del Lupo e di altri carnivori selvatici Vademecum sulle Tecniche di Monitoraggio. Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello. Codice: 02933; Elab. 04 - Rev. 00. GAZZOLA A. (2008). Relazione tecnica finale sulla distribuzione del Lupo (Canis lupus) in Valle d’Aosta. Relazione Interna Regione Autonoma della Valle d’Aosta, Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Dipartimento Risorse Naturali e Corpo forestale Direzione Flora, Fauna, Caccia e Pesca. GAZZOLA A. (2007). Indagine conoscitiva sulla distribuzione del Lupo (Canis lupus) in Valle d’Aosta. Relazione Interna Regione Autonoma della Valle d’Aosta, Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Dipartimento Risorse Naturali e Corpo forestale Direzione Flora, Fauna, Caccia e Pesca. AVANZINELLI E., PERRONE S., GAZZOLA A., DALMASSO S. (2007). Indagine sugli incidenti di fauna selvatica lungo la rete stradale e ferroviaria e individuazione delle aree di passaggio utilizzate dai Lupi nel fondovalle dell’Alta Valle Susa. Progetto Lupo Regione Piemonte. Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Zoologia e Genetica Evoluzionistica. Università degli Studi di Torino, Dipartimento Produzioni animali, Epidemiologia ed Ecologia. Relazione interna. 41 pp. GAZZOLA A. (2006). Il Lupo e l’attività zootecnica. In: Il lupo in provincia di Arezzo. A cura di: Apollonio M., Mattioli L. Studi sulla biologia della fauna. Editrice le Balze, Montepulciano (Si). VIVIANI A., GAZZOLA A., SCANDURA M. (2006). Il Lupo: un predatore sociale ed adattabile. In: Il lupo in provincia di Arezzo. A cura di: Apollonio M., Mattioli L. Studi sulla biologia della fauna. Editrice le Balze, Montepulciano (Si). GAZZOLA A., VIVIANI A. (2006). Indagine sulla presenza storica ed attuale del Lupo (Canis lupus) in Toscana. Relazione interna Regione Toscana. AVANZINELLI E., BERTOTTO P., GAZZOLA A., APOLLONIO M. (2005). Wolf presence in Turin Province. In: Wolf Monitoring in the Alps. 3rd Alpine Workshop, Entracque, Italy. Pp. 41. MARUCCO F., AVANZINELLI E., GAZZOLA A. (2005). Stato, distribuzione, e dieta della popolazione di lupo in regione Piemonte. In: “Il lupo in Piemonte: azioni per la conoscenza e la conservazione della specie, per la prevenzione dei danni al bestiame domestico e per l'attuazione di un regime di coesistenza stabile tra lupo ed attività economiche” Regione Piemonte – Italia. Relazione finale. AVANZINELLI E., BERTOTTO P., GAZZOLA A. (2004). Il lupo in Piemonte: Provincia di Torino e Valle Po. Provincia di Torino Servizio della Fauna e della Flora. Relazione interna. Pagina 15 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] FERROGLIO E., GAZZOLA A. (2003). Origini e riconoscimento. In: Il ritorno del lupo nelle valli torinesi. Casa Editrice Lunanuova. AVANZINELLI A., BERTOTTO P., GAZZOLA A., SCANDURA M., APOLLONIO M. (2003). The wolf in province of Turin, Italy (December 2001 – February 2003). In: wolf monitoring in the Alps. 2nd Alpine Wolf Workshop, Boudevilliers (CH), 17-18 March 2003. Weber J.-M. (ed), KORA bericht report No.18e. AVANZINELLI E., BERTOTTO P., GAZZOLA A., BERTELLI I., SCANDURA M. (2003). Monitoraggio estensivo del lupo in Provincia di Torino. In: Il lupo in Piemonte: azioni per la conoscenza e la conservazione della specie, per la prevenzione dei danni al bestiame domestico e per l’attuazione di un regime di coesistenza stabile tra lupo e attività economiche. Regione Piemonte, Relazione finale (Torino, dicembre 2003) GAZZOLA A., CAPITANI C., AVANZINELLI E., MATTIOLI L., APOLLONIO M. (2003). La predazione sui domestici da parte di canidi in Provincia di Arezzo. Università degli Studi di Sassari – Provincia di Arezzo – Centro Studi Casa Stabbi. Relazione interna. GAZZOLA A., AVANZINELLI E., BERTELLI I., BERTOTTO P. (2003). “Il lupo e il Gran Bosco. Studio sulla presenza e biologia del lupo nel territorio dei comuni del parco, relazione conclusiva per la Provincia di Torino nell’ambito del Progetto Interreg ItaliaFrancia 1999-2001. GAZZOLA A., AVANZINELLI E., BERTOTTO P., BERTELLI I., SCANDURA M. (2003). “Il Lupo e il Gran Bosco. Studio sulla presenza e biologia del lupo nel territorio dei comuni del parco, relazione annuale per la Provincia di Torino nell’ambito del Progetto Interreg Italia-Francia 1999-2001. AVANZINELLI E., BERTOTTO P., GAZZOLA A., BERTELLI I., SCANDURA M. (2003). Il Lupo in Piemonte: Provincia di Torino e Valle Po. Provincia di Torino Servizio della Fauna e della Flora. Relazione interna. BERTELLI I., BERTOTTO P., GAZZOLA A., SCANDURA M. (2002). “Il lupo e il Gran Bosco. Studio sulla presenza e biologia del lupo nel territorio dei comuni del Parco, (Anno 2000-2001); relazione annuale per la Provincia di Torino nell’ambito del Progetto Interreg Italia-Francia 1999-2001. GAZZOLA A. (2002). Monitoraggio danni da canidi in Provincia di Arezzo. Università degli studi di Sassari. Relazione interna. BERTOTTO P., BERTELLI I., GAZZOLA A., SCANDURA M., MAURI L., LUCCARINI S. (2001). Lo studio estensivo in Provincia di Torino e Valle Po. In: Il lupo in Piemonte: azioni per la conoscenza e la conservazione della specie, per la prevenzione dei danni al bestiame domestico e per l’attuazione di un regime di coesistenza stabile tra lupo e attività economiche. Regione Piemonte, INTERREG II Italia-Francia 1994-1999, Relazione finale (Torino, dicembre 2001). BERTELLI I., BERTOTTO P., GAZZOLA A., SCANDURA M. (2000). “Il lupo e il Gran Bosco. Studio sulla presenza e biologia del lupo nel territorio dei comuni del parco, relazione annuale per la Provincia di Torino nell’ambito del Progetto Interreg Italia-Francia 1999-2001. GAZZOLA A., ROVINA L. (2000). Impatto della predazione del lupo sul bestiame domestico all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Università degli Studi di Pisa. Relazione Interna. GAZZOLA A. (2000). Danni da canidi al patrimonio zootecnico in Provincia di Arezzo. Università degli Studi di Pisa; Provincia di Arezzo. Relazione Interna. pp. 42. Pagina 16 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] Attività di correlatore/supervisore scientifico in Tesi di Laurea/Master Chiara Francioni (2012). Presenza e Distribuzione del Lupo (Canis lupus) nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (PU) rilevata con diverse tecniche di censimento non invasive. Facoltà di Agraria Corso di Laurea di 1° Livello In “Scienze Faunistiche” Dipartimento di Biotecnologie Agrarie Sezione Di Scienze Animali. Anno Accademico. 2010-2011. Ivan Palmegiani (2010). Ecologia alimentare del Lupo (Canis lupus) in Valle d’Aosta. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Università degli studi di Sassari. Anno Accademico 2009-2010. Stefania Boschetto (2010). Ecologia alimentare del lupo (Canis lupus): un confronto tra tre aree dell’Italia centrale. Corso di Laurea in Biologia Evoluzionistica; Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Università degli studi di Padova. Anno Accademico 2009-2010. Elena Bassi (2009). Studio metodologico per valutare la dieta del lupo (Canis lupus) nell’Oasi di protezione dell’Alpe di Catenaia. Corso di Laurea in Biodiversità ed evoluzione biologica; Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali, Università degli studi di Milano. Anno Accademico 2008-2009. Alice Martello (2009). Comportamento alimentare invernale del lupo (Canis lupus) in Valle d’Aosta. Corso di Laurea in Produzioni Animali, Gestione e Conservazione della Fauna Facoltà di Medicina Veterinaria; Università degli Studi di Torino. Anno Accademico 2008-2009. Lucie Debeffe (2009). Evaluating wolf and fox impact on two ungulates system in north Apennine (Tuscany, Italy). Master 2 Recherche “Biostatistique et Modelisation” Universite Paul Sabatier, Toulouse. Year 2008-2009. Kristina Vogt (2009). Factors controlling wolf population dynamics in three different areas of Europe. Master Thesis, University of Zurich. Year 2008-2009. Sara Gambelli (2008). Distribuzione spaziale dei danni alla zootecnia e presenza del lupo (Canis lupus) in provincia di Arezzo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali; Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali. Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2007-2008. Sara Occhipinti (2007). Analisi della consistenza numerica e della distribuzione spaziale dei branchi di lupo (Canis lupus) nella provincia di Arezzo. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione Biologica, Università Di Milano. Anno Accademico 2007-2008. Elisa Rappucci (2007). Ecologia Alimentare di un Branco di lupi (Canis Lupus) nell’Appennino Toscano. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione Biologica, Università di Milano. Anno Accademico 2006-2007. Anna Silenzi (2007). Analisi delle tecniche di monitoraggio del lupo (Canis lupus): strategie di campionamento e limiti di applicazione. Facoltà di Medicina Veterinaria, Laurea Triennale in Scienze della Produzione Animale. Università degli Studi di Udine. Anno Accademico 2006-2007. Rachele Bernasconi (2007). Pagina 17 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] Distribuzione spaziale e consistenza numerica dei branchi di lupo (Canis lupus) in un settore dell’Appennino settentrionale. Laurea Triennale in Scienze Naturali. Università di Milano. Anno Accademico 2005-2006. Marco Moretti (2007). Ecologia alimentare del lupo (Canis lupus) nelle Alpi Occidentali e stima dell’impatto predatorio sulla comunità di ungulati selvatici. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Università di Pisa. Anno Accademico 2005-2006. Luca Giunti (2005). Analisi storica e situazione attuale della presenza del lupo (Canis lupus) in Val Susa (Provincia di Torino). Corso di Laurea in Scienze Naturali. Università di Torino. Anno Accademico 2004-2005. Collaborazioni e prestazioni volontarie Attività di censimento Settembre 2011: censimento al bramito, di cervo (Cervus elaphus) nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Settembre 2010: censimento al bramito, di cervo (Cervus elaphus) nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Novembre 2007: censimenti, in battuta, di capriolo (Capreolus capreolus) nella Riserva Provinciale ”Foresta di Monterufoli-Caselli” (PI) nell'ambito del progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Maggio 2007: censimenti, in battuta, di capriolo (Capreolus capreolus) e cinghiale (Sus scrofa) nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia" (AR), in collaborazione con U.R.C.A., provincia di Arezzo Aprile 2007: censimenti, in battuta, di capriolo (Capreolus capreolus) nella Riserva Provinciale ”Foresta di Monterufoli-Caselli” (PI), nell'ambito del progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Marzo 2007: censimenti, in battuta, di capriolo (Capreolus capreolus) in Val di Cecina (PI), ZRV Querceto, nell'ambito del progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Novembre 2006: censimenti, in battuta, di capriolo (Capreolus capreolus) in Val di Cecina (PI), ZRV Cinquantina, nell'ambito del progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Maggio 2006: censimento, al canto, di gallo forcello (Tetrao tetrix) nell’Alpe Devero (Verbania). Maggio 2006: censimenti, da punti di vantaggio, di capriolo (Capreolus capreolus) in Val di Cecina (PI) nell'ambito di un progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Maggio 2006: censimenti, in battuta, di capriolo (Capreolus capreolus) e cinghiale (Sus scrofa) nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia" (AR), in collaborazione con U.R.C.A., provincia di Arezzo. Novembre 2005: censimenti, in battuta, di cinghiale (Sus scrofa) nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia" (AR). Novembre 2005: censimenti, in battuta, di capriolo (Capreolus capreolus) nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia" (AR) nell'ambito del progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Pagina 18 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] Autunno 2003: censimento dello stambecco (Capra ibex) da punti di vantaggio. Val di Susa (Provincia di Torino). Autunno – 1999: collaborazione nello studio sull’attività riproduttiva del daino (Dama dama) nel LEK, presso il Parco di S. Rossore, nell’ambito della ricerca condotta dal prof. Apollonio (Università di Sassari). Dal 1997 al 2011: censimento del lupo mediante la tecnica dell’ululato indotto (wolf-howling). Attività svolte in vari settori d’Italia: Toscana; Piemonte; Valle d’Aosta; Marche. Dal 1997 al 2011: censimento del lupo mediante la tecnica della tracciatura delle piste d’impronte su neve (snow-tracking). Attività svolte in vari settori d’Italia: Toscana; Piemonte; Valle d’Aosta; Marche. Collaborazioni e prestazioni volontarie Attività di cattura animali selvatici Febbraio 2010: catture di capriolo (Capreolus capreolus) effettuate con reti verticali a caduta in provincia di Siena, per marcatura dei fondatori mediante radio-collari tradizionali e/o satellitari traslocazione e successivo rilascio dei fondatori all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Giugno-Luglio 2009: catture di cinghiale (Sus scrofa), con recinti di cattura (chiusini), per l'applicazione di radio-collari nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia" (AR). Marzo 2009: catture di capriolo (Capreolus capreolus) effettuate con reti verticali a caduta nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia"(AR). Marzo 2008: catture di capriolo (Capreolus capreolus) effettuate con reti verticali a caduta nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia"(AR) nell'ambito del progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Giugno-Luglio 2007: catture di cinghiale (Sus scrofa), con recinti di cattura (chiusini), per l'applicazione di radio-collari nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia" (AR). Febbraio 2007: catture, effettuate con reti verticali a caduta, di capriolo (Capreolus capreolus), nella Riserva Provinciale ”Foresta di Monterufoli-Caselli” (PI), per l'applicazione di radio-collari nell'ambito del progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Luglio 2006: catture di cinghiale (Sus scrofa), con recinti di cattura (chiusini), per l'applicazione di radio-collari nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia" (AR). Luglio 2006: catture, effettuate con reti verticali a caduta, di capriolo (Capreolus capreolus) in Val di Cecina (PI) per l'applicazione di radio-collari nell'ambito del progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Marzo 2006: catture, effettuate con reti verticali a caduta, di cinghiale (Sus scrofa) nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia" (AR). Marzo 2006: catture di capriolo (Capreolus capreolus) effettuate con reti verticali a caduta nell’Oasi di protezione della fauna "Alpe di Catenaia" (AR) nell'ambito del progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Febbraio 2006: catture, effettuate con reti verticali a caduta, di capriolo (Capreolus capreolus) in Val di Cecina (PI) per l'applicazione di radio-collari nell'ambito del progetto di studio “La ricerca e innovazione dei metodi di censimento di capriolo in Toscana”. Gennaio 2006: catture, con reti a doppio sacco, di lepre (Lepus europaeus) in provincia di Arezzo in zona di ripopolamento e cattura. Pagina 19 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ] Settembre 2005: partecipazione a sessione di cattura della specie lupo in Croazia Responsabile dell’attività Dr. Josip Kusak (Dipartimento di Biologia, Facoltà di Veterinaria, Università di Zagrabia). Luogo e data Il Dichiarante Sarzana, 24/10/2013 _____________________ (firma) Ai sensi degli articoli 13 del D.lgs 196/2003, io sottoscritto Andrea Gazzola acconsento il trattamento, la registrazione e l’utilizzo dei suddetti dati. Andrea Gazzola Pagina 20 - Curriculum vitae di [ Gazzola Andrea ]