Self e Comunità - Bioenergetica e società
Transcript
Self e Comunità - Bioenergetica e società
Congresso Internazionale IIBA 2-6 Maggio, 2007 iviglia Spagna Self e Comunità Creare dei legami in tempi di rotture Luogo : hôtel Alcora Hotel Alcora Siviglia 2007 Sala dei Congressi Ctra. San Juan-Tomares, Km 1 41920 San Juan de Aznalfarache Sevilla – Spain Tel : + 34 / 95 476 94 00 Fax : + 34 / 95 476 94 98 http://www.hotelalcora.com/spain/seville.html Organizzazione del Congresso Presidenza del Congresso Presidenza Scientifica Società Anfitriona Comitato Esecutivo dell’IIBA Louise Fréchette Hugo Steinmann / Président Comitato Scientifico Violaine de Clerck Maryse Doess Alex Munroe Edith Liberman Elizabeth Ribeiro Novaes Odila Weigand IIBA SAAB Società Andalusa di Analisi Bioenergetico Collaboratori José-Luis Moreno Campos Luis Naranjo Espejo AmministratoreEsecutivo Barbara Bendel Direttore Amministrativo Claude Thovex I I B A - Steinackerstrasse 10 / CH – 8902 Urdorf-Zurich / Switzerland www. bioenergetic-therapy.com [email protected] SELF & COMUNITÀ Creare dei legami in tempi di rottura Una delle principali preoccupazioni nell'universo della psicoterapia, all'alba del 21e secolo, è la capacità di formulare concetti, modelli teorici, interventi clinici che siano adattati ai problemi e alle sofferenze che si presentano a noi, nelle nostre istituzioni o nei nostri studi. Il nostro mondo contemporaneo fa fronte a nuove sfide: La mondializzazione livella i sistemi economici e accentua i divari tra ricchi e poveri ; Nel corso del 20° secolo, dalle prime scoperte di Freud, le problematiche sono cambiate e i problemi che si presentano a noi non sono certamente meno grandi oggi di quanto lo erano ieri, al contrario: I giovani sono in ricerca di un sentimento identitario. Si sentono spesso persi, senza grandi aspirazioni. Un gran parte di loro è sconnesso dalle loro sensazioni/sentimenti, vivendo in un universo virtuale e tecnologico (giochi elettronici, “chat„ su Internet, siti web, televisione, telefoni cellulari, ecc.); L'impoverimento di una grande parte della popolazione Sempre più gente subisce abusi fisici, sessuali o psicologici, e mondiale, ci mette di fronte a nuovi problemi, sia individuali che sociali: il sentimento di paura quotidiana, l'insicurezza, la violenza, la marginalizzazione, la disoccupazione, la solitudine ; Altri portano in loro delle paure suscitate da minacce I flussi migratori che attraversano il pianeta, fanno emergere dei problemi d'integrazione e di identità culturale ; In seguito all’incremento del feminismo, la questione dei rapporti uomini/donne, emerge e richiede una ridefinizione del ruolo di ciascuno. Ciò apre nuove prospettive per ambedue, e suscita anche delle tensioni importanti che devono essere risolte ; L'evoluzione rapida delle nostre società tecnologiche, si costruisce a scapito dei valori umani e relazionali, ecc. sono vittime di forme di trattamenti violenti; diverse : gli effetti dei cambiamenti climatici, le catastrofi naturali, la guerra, la disoccupazione, le rotture, la solitudine, l'isolamento, ecc. sembra che tutto ciò minaccia la nostra capacità di provare un benessere. Di conseguenza, noi, professionisti della relazione d'aiuto (psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, insegnanti, ecc.), dobbiamo fare fronte a delle nuove sfide. Per ciò, occorre sviluppare i migliori strumenti possibili, aumentare la nostra comprensione di queste sfide, e inventare le strategie le più adeguate per rispondere a queste necessità. Questo quadro può sembrare molto buio. Tuttavia, poiché il mondo ci mette di fronte a multiple situazioni di crisi e a numerosi cambiamenti, possiamo anche osservare questi movimenti, come una costruzione di un terreno più fertile sul quale sarà possibile seminare e coltivare nuovi modi di essere, portatori di una più grande vitalità. Sappiamo che è precisamente quando una persona si trova in situazione di squilibrio a causa di eventi difficili della vita o a causa della sua fragilità interna, che deve allora far fronte alla situazione, e attinge alle sue risorse personali, prendendosi per mano, e utilizza il migliore di se stesso per ristabilire l'equilibrio in sé come nel suo ambiente ? Sarebbe interessante chiederci: “Se Reich vivesse oggi e se dovesse far fronte a queste problematiche, come le affronterebbe nel contesto di una psicoterapia somatica ?” Chi siamo, noi analisti bioenergetici? Come rispondiamo tanto al piano teorico quanto nella nostra comprensione clinica a questo nuovo contesto socio-politico-culturale che ci influenza tanto quanto i nostri pazienti? Quali possono essere i nuovi concetti e i nuovi strumenti che dovremmo sviluppare in modo da rispondere alle domande che ci sono poste ? Come possiamo insistere nel nostro lavoro sull'importanza del corpo come uno degli elementi fondamentali da considerare nel cammino della “guarigione” ? Il nostro obiettivo per questo congresso è di trovare insieme i migliori modi di rispondere alle nuove sfide che si presentano a noi individualmente, come esperti, e collettivamente, come organizzazione, e iniziare a costruire, sulle basi della nostra eredità, un'analisi bioenergetica che sia orientata verso il futuro. Sub-Temi del Congresso Giorno1 Analisi Bioenergetica e Questioni Sociali: Immigrazione, Povertà, Violenza Come Trattarne le Conseguenze nella nostra Pratica ? Le società attraversano crisi in molti posti del mondo. L'agitazione sociale e l'insicurezza diventano i sintomi delle rotture dei legami sociali. La violenza appare nelle famiglie, nelle scuole, nelle competizioni sportive, in alcuni eventi culturali. Spesso, la violenza va di pari passo con la povertà, la mancanza d'istruzione, la disoccupazione. I contrasti etnici si sviluppano in molti paesi occidentali, essi sono dovuti agli spostamenti del sud verso il nord di popolazioni povere che emigrano verso paesi più ricchi. Queste persone si trovano spesso ai più bassi livelli della scala sociale e vivono nella povertà (esclusione sociale), ciò induce alcune di esse a ricorrere alla violenza (violenza domestica, tirannia, sommosse, atti criminali, ecc.). Lo squilibrio geopolitico genera anche una violenza (guerre, macro o micro terrorismo) che colpisce tutti noi sul piano interpersonale e sul piano individuale. Tutto questo genera traumi, o per lo meno, un ansia generale nelle popolazioni con le quali lavoriamo. Come psicoterapeuti, riceviamo nei nostri studi delle vittime e a volte anche degli aggressori. Come possiamo, in quanto psicoterapeuti, sviluppare una comprensione e strumenti necessari per trattare i traumi generati da questi problemi sociali, etnici, geopolitici ? Giorno 2 Analisi Bioenergetica e Problematiche Sociali: i Nuovi Modelli Familiari, le Problematiche del Genere Sessuale e il Loro Impatto sullo Sviluppo del Self La famiglia non è più ciò che era. Numerosi nuovi modelli sono apparsi: famiglie ricostituite, famiglie monoparentali, famiglie omosessuali. Questi modelli hanno un impatto sullo sviluppo del Self . Quale tipo d'impatto hanno? Le sfide che affrontano i genitori che educano i loro bambini sono più importanti e più complesse di quanto lo era prima, in riguardo alla comparsa di numerosi nuovi elementi tali l'influenza dei mass media (televisione, Internet) sull'educazione. La mancanza di struttura sociale chiara, la difficoltà a porre dei limiti in un mondo in cui i confini sono costantemente violati, tutto ciò ci sfida, in quanto terapeuti, ad aiutare genitori o bambini in stato di smarrimento angoscioso. Inoltre, i ruoli maschili e femminili si sono modificati e Si sono ridefiniti dall'arrivo del feminismo che ha offerto alle donne la possibilità di affermarsi tanto nella società che nella loro vita di casalinghe. Queste nuove possibilità che si aprono alle donne creano tensioni, gli uomini dovendo anche loro ridefinire i loro ruoli. Come possiamo, noi analisti bioenergetici comprendere e mettere a disposizione i nostri strumenti terapeutici per fare fronte a questi cambiamenti e aiutare a preservare l'integrità del Self (il sé individuale e l'identità familiare) ? Giorno 3 Il Modello Bioenergetico e le Sfide del Mondo d’oggi Questo terzo giorno è dedicato agli interventi relativi allo sviluppo del nostro modello in analisi bioenergetica. Che cos’è l'analisi bioenergetica oggi ? Quali elementi di ricerca e quali scoperte teoriche sviluppate negli ultimi 40 anni hanno influenzato il nostro modello d'origine, in analisi bioenergetica? Come possiamo definire meglio e comprendere meglio il concetto di energia? Come possiamo tenere conto dei nuovi sviluppi nel settore delle neuroscienze? Come possiamo integrare l’approccio energetico e l’ approccio relazionale? Quali sono i modelli teorici e clinici che l'analisi bioenergetica può formulare al fine di aiutare i terapeuti a comprendere e a lavorare con tutte le patologie "tradizionali" e anche con le nuove problematiche con le quali siamo confrontati nel mondo contemporaneo? Come possiamo permettere all'analisi bioenergetica di svilupparsi e di applicarsi in altri contesti che quelli della terapia individuale o in piccoli gruppi, tale le istituzioni, i grandi gruppi, o ancora alcune Comunità specifiche ? Giorno 4 Analisi Bioenergetica in Dialogo con Altre Modalità e con Altri Settori di Ricerca Possiamo imparare da altre modalità terapeutiche o da altri settori di ricerca affini tale le neuroscienze o la psicosomatica ¿ Come gli altri modelli teorici ed I nuovi dati della ricerca possono indurci ad interrogarci sul nostro modello in riguardo alla nostra comprensione del processo di sviluppo della persona ? Come si può dialogare e trovare una fonte di arricchimento reciproco mettendo in relazione altre modalità terapeutiche così come i nuovi dati di ricerca con il nostro modello ? Giorno 5 Analisi Bioenergetica e il Futuro : Come Continuare ad Arricchire ed a Sviluppare la Nostra Pratica? Un congresso costituisce un'occasione unica d'incentivazione che ci permette di aprirci su nuove idee e nuove pratiche. È l'occasione di "rivisitare" ciò in cui crediamo già e ciò che noi facciamo e di scuotere le nostre abitudini in modo da trovare nuovi modi di vivere le nostre pratiche; di aprirci a nuove prospettive ed elaborare nuovi strumenti allo scopo di comporre con problemi presenti inediti. In quest'ultimo giorno di congresso, i partecipanti saranno invitati a centrarsi su ciò che desiderano portare via con loro all'uscita di questo congresso. A quest'effetto, le principali questioni che saranno sollevate allora durante questo ultimo giorno saranno le seguenti : come possiamo aprirci al cambiamento in quanto analisti bioenergetici ? Cosa dobbiamo coltivare nella nostra pratica allo scopo di fare fronte ai cambiamenti incessanti nel mondo contemporaneo nel quale viviamo ? Ad un altro piano, potremmo anche chiederci come desideriamo evolvere in quanto organizzazione. L'analisi bioenergetica può essere applicata ad altri settori che la terapia individuale e di gruppo ? Se è il caso, come possiamo sviluppare nuovi terreni di applicazione nella nostra organizzazione ?
Documenti analoghi
Scarica la locandina del congresso
Traumi sociali e traumi individuali rispetto ai quali, come ci ricorda David Berceli, la
nostra specie è attrezzata a fare fronte anche grazie alle capacità di curare e di favorire
l’emergere di pr...