Guida per l`utente serie IM
Transcript
Guida per l`utente serie IM
Serie IM Bilance da Banco Manuale d’uso ITALIAN AWT35-000291-AB *AWT35-000291* 03-12-2007 ©Avery Berkel, 2007. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa tramite qualsiasi altro mezzo meccanico, elettronico, di fotocopiatura, registrazione o in altra maniera, senza l'espresso consenso scritto del titolare del copyright, o come previsto dalla legge o in concessione. È necessario il totale riconoscimento da parte dell'origine. Avery Berkel è una divisione di ITW Limited. La presente pubblicazione è risultata corretta al momento della messa in stampa e viene fornita senza alcuna responsabilità relativamente a errori od omissioni. Avery Berkel si riserva il diritto di modificare senza preavviso le caratteristiche o il design di qualsiasi prodotto o servizio in qualsiasi momento. Marchi commerciali e ringraziamenti Avery Berkel è un marchio registrato in alcune giurisdizioni. Tutti i marchi e i nomi di prodotto menzionati in questo documento sono marchi commerciali o marchi depositati dai rispettivi proprietari. IMPORTANTE Durante la programmazione o la configurazione delle apparecchiature, assicurarsi di ottemperare a tutte le norme pertinenti e alla legislazione vigente. È possibile che le impostazioni per gli esempi forniti nel presente manuale non siano conformi alla legge in vigore per la vendita al pubblico. 3 Sommario pagina n. 1 Avvertenze 7 1.1 Avvertenze 8 2 Informazioni sulla macchina 10 2.1 Descrizione 11 2.2 Installazione 13 3 Introduzione 14 3.1 Collegamenti 15 3.2 Accendere la macchina 16 3.3 Tasti funzione 18 3.4 Risoluzione dei problemi 20 3.5 Stampare 21 3.6 Manutenzione di routine 25 4 Programmare la bilancia 27 4.1 Modo Manager 28 4.2 Creare e modificare un testo 31 4.3 Impostare le tabelle di dati 34 4.4 Impostazione data e ora 42 4.5 Creazione di reparti 43 4.6 Creare gruppi di prodotti 45 4.7 Impostare l'etichetta ADD 46 4.8 Come creare i messaggi 49 4.9 Programmare operatori 53 4.10 Impostare la sicurezza per funzioni 56 4.11 Stampare i rapporti di dati 58 5 Programmare la macchina 62 5.1 Tasti diretti 63 5.2 Tasti dedicati 64 5.3 Programmare la stampante 67 5.4 Assegnare un formato codice a barre 71 5.5 Regolare la luminosità del display 72 5.6 Modalità operative della macchina 73 5.7 Programmare gli allarmi 76 6 Programmare prodotti 77 Manuale d’uso per la serie IM 4 6.1 Selezionare i PLU per codice a barre 78 6.2 Come personalizzare i menu 79 6.3 Come cambiare i prezzi 80 6.4 Creare e modificare i PLU 81 6.5 Eliminare i PLU 89 6.6 Come copiare i PLU 90 6.7 Promozioni 91 6.8 Creare un'etichetta nutrizionale 98 7 Servire i clienti 100 7.1 Operazioni di base 101 7.2 Inserire i prezzi a mano 104 7.3 Come usare i PLU 105 7.4 Leggere i codici a barre con lo scanner 108 7.5 Come cambiare un prezzo 109 7.6 Cambiare un peso 110 7.7 Come stornare una transazione 111 7.8 Come usare le tare 112 7.9 Come usare il tasto FIX 115 8 Operazioni con scontrini 8.1 Generare scontrini 118 8.2 Pagare la merce 121 8.3 Sconto sulle vendite 125 8.4 Operazioni della cassa 127 8.5 Rimborsi 128 8.6 Come usare il tasto ADD 130 8.7 Prodotti resi 132 9 Preconfezionamento 9.1 Programmazione di preconfezionamento 135 9.2 Come usare i PLU 136 9.3 Come usare le tare 138 9.4 Etichette multiple 143 9.5 Stampare etichette di prodotti resi 145 9.6 Calcolare indietro 146 10 Codici a barre 148 117 134 10.1 Introduzione ai codici a barre 149 10.2 Merci di marca 151 10.3 Merci confezionate nel negozio 154 10.4 Leggere i codici a barre con lo scanner 158 Manuale d’uso per la serie IM 5 10.5 Creare un riferimento per codici a barre 161 10.6 Formati del codice a barre 163 10.7 Formati di codici a barre con formato variabile 168 11 Rintracciabilità dei prodotti 169 11.1 Informazioni obbligatorie 170 11.2 Usare la rintracciabilità 171 11.3 Schemi di rintracciabilità 172 11.4 Stampare le informazioni 174 11.5 Dati di rintracciabilità codificati 175 11.6 Programmare le tabelle di rintracciabilità 178 11.7 Definire i codici a barre 180 11.8 Programmare la macchina 184 11.9 Catturare i dati sull'origine 187 11.10 Operazioni di preconfezione 188 11.11 Funzionamento di servizio al banco 191 12 Fare i rapporti 192 12.1 Rapporti 193 12.2 Configurare i rapporti 194 12.3 Rapporti sui totali 196 13 Modalità revisione 207 13.1 Programmare la funzione di revisione 208 13.2 Stampare il rapporto di revisione 210 13.3 Cancellare la lista di revisione 211 13.4 Macchine in modalità locale 212 14 Reti 213 14.1 Programmare una rete 214 14.2 Modalità operativa 215 14.3 Autoconfigurazione 216 14.4 Come programmare l'ID macchina 217 14.5 Mappa della rete 218 14.6 Server di riserva 219 14.7 Come risolvere i guasti di rete 221 14.8 Modalità locale 222 14.9 Rete dump 224 14.10 Scarica setup macchina 225 14.11 Programmazione avanzata 226 15 Manuale d’uso per la serie IM Backup dati 228 6 15.1 Come scaricare/caricare i dati 16 Guida 229 231 16.1 Modalità setup 232 16.2 Messaggi d'errore 233 16.3 Se qualcosa si guasta 236 17 Appendici 238 17.1 Set di caratteri aggiunti 239 17.2 Codici AI supportati 243 17.3 Codici sostitutivi 244 17.4 Fatti nutrizionali 252 Manuale d’uso per la serie IM 7 Avvertenze Manuale d'uso per la serie IM 1 Avvertenze 8 1.1 Avvertenze 1.1 Avvertenze Installazione sicura ATTENZIONE: Il cavo di alimentazione deve essere collegato ad una presa di corrente con un contatto di messa a terra protettiva. La fornitura elettrica alla presa di corrente deve prevedere una protezione contro le sovracorrenti di un indice appropriato. L'apparecchiatura da collegare deve essere installata vicino a una presa facilmente accessibile. L'apparecchiatura collegata con permanenza deve essere dotata di un dispositivo di disconnessione facilmente accessibile, incorporato nell'impianto fisso. USA Se la bilancia è collegata all'alimentazione di 240V, il recipiente deve essere protetto con un interruttore di 15 amp. Uso sicuro Per evitare scosse elettriche o danni alla macchina, è necessario spegnerla e togliere l'alimentazione prima di effettuare qualsiasi lavoro di manutenzione ordinaria. Per evitare il rischio che la macchina possa cadere, assicurarsi che sia posizionata in modo sicuro su una superficie piatta e uniforme. Pulizia della macchina ATTENZIONE: Non devono essere usati per la pulizia della bilancia forti abrasivi, solventi, e soluzioni alcaline, come la soda, soprattutto sul display. È vietato pulire la parte interna della macchina. Usare un panno morbido umido contenente una piccola quantità di detersivo per pulire la parte esterna di prodotti standard. Si può risciacquare la custodia dei prodotti impermeabili ai livelli IP65, IP66 e IP67 con una piccola quantità di detergente esclusivo. Addestramento Per evitare lesioni derivanti da sollecitazioni ripetitive (RSI, Repetitive Strain Injury), è importante assicurarsi che la macchina venga posta su una superficie che sia posizionata in modo soddisfacente da un punto di vista ergonomico per l'utente. Nei casi di uso prolungato della macchina si raccomandano interruzioni frequenti per l'utente. Conformità EMC Per la macchina è possibile che sia applicabile la seguente avvertenza. ATTENZIONE: Questo è un prodotto di Classe A. In un ambiente domestico, potrebbe causare radiodisturbi. In un ambiente domestico, questo prodotto può causare interferenze radio e in tal caso è possibile che l'utente debba intraprendere misure adeguate. Avvertenze Manuale d'uso per la serie IM 1.1 Avvertenze 9 Pulire la testina di stampa ATTENZIONE: Non usare oggetti metallici sulla testina di stampa. Usare esclusivamente il kit raccomandato per la pulizia della testina di stampa. Manuale d'uso per la serie IM Avvertenze Informazioni sulla macchina 2 In questo capitolo sono indicati i modelli della gamma e le procedure di movimentazione delle macchine. Sono altresì riportati i requisiti legali. Sommario 2.1 - Descrizione (pagina 11) 2.2 - Installazione (pagina 13) Manuale d'uso per la serie IM 10 2.1 Descrizione 11 2.1 Descrizione Figura 2.1 Modelli serie IM Utilizzo della documentazione Istruzioni per l’Operatore, comprendono tutte le funzioni disponibili sulla gamma di macchine della serie M. Ciò può significare che alcune delle funzioni descritte non sono disponibili sulla vostra macchina. Ignorate i capitoli che non sono pertinenti. Glossario dei simboli usati bilancia accendere la macchina o spegnerla merci pesate nota premere articoli non pesati avvertenza contenitore bilancia che emette un bip Manuale d'uso per la serie IM Informazioni sulla macchina 12 2.1 Descrizione tasti numerici tasti funzione E Informazioni sulla macchina carattere lampeggiante r. pe Dept 3 Fresh meat 1 tasti alfanumerici temperatura tasti programmabili contattare il centro assistenza leggere il codice a barre con lo scanner bolla di livello O Manuale d'uso per la serie IM 2.2 Installazione 13 2.2 Installazione Come maneggiare la bilancia Livellamento Requisiti legali 84 Occorre usare la bilancia soltanto in un modo che ottemperi ad eventuali normative locali. In certi paesi è illegale usare la modalità pre-confezionamento per la vendita al pubblico. Manuale d'uso per la serie IM Informazioni sulla macchina 14 Introduzione 3 Il presente capitolo illustra le connessioni alla macchina, il layout della tastiera e che cosa ci si può aspettare di vedere sul display. Sommario 3.1 - Collegamenti (pagina 15) 3.2 - Accendere la macchina (pagina 16) 3.4 - Risoluzione dei problemi (pagina 20) 3.5 - Stampare (pagina 21) 3.6 - Manutenzione di routine (pagina 25) Introduzione Manuale d'uso per la serie IM 3.1 Collegamenti 15 3.1 Collegamenti Ricordare quanto segue ..... In modo da evitare eventuali errori di pesatura o danni al cablaggio, assicurarsi di non fermare i cavi sotto i piedini o le nervature di rinforzo localizzate nella parte inferiore della macchina. 1 2 3 4 1 5 Figura 3.1 Collegamenti e interruttori 1. USB 2. Alimentazione 3. Cassetto di cassa 4. Porta di espansione 5. Alimentazione Manuale d'uso per la serie IM Introduzione 16 3.2 Accendere la macchina 3.2 Accendere la macchina La spina di rete deve essere inserita in una presa con collegamento a terra. La fornitura elettrica alla presa di corrente deve prevedere una protezione contro le sovracorrenti di un indice appropriato. Prima di far funzionare la macchina, accertarsi che sia programmata con le funzioni richieste. Tastiere e display tipici Figura 3.2 Tastiera di vendita IM100 Figura 3.3 Tastiera di programmazione IM202 Introduzione Manuale d'uso per la serie IM 3.2 Accendere la macchina 6. 17 1. 2. 5. 3. 4. Figura 3.4 Tipico display del venditore 6. Informazioni sulla metrologia 7. Conteggio di transazioni 8. Dettagli sulle transazioni 9. Subtotale 10.Dati dell'operatore 11.Numero di modello IM Manuale d'uso per la serie IM Introduzione 18 3.3 Tasti funzione 3.3 Tasti funzione Riazzera il peso della bilancia. 0 Sottrae il peso del contenitore quando si pesa la merce. IIn modalità scontrino, mantiene il PLU finché la transazione non viene inserita. Mantiene una tara, se attiva, finché non viene cancellata. In modalità etichetta, il PLU è mantenuto finché non viene cancellato. Predispone la macchina per il pre-confezionamento se configurata. Cancella un PLU o un prezzo battuto a mano se inserito. A seconda della funzione in uso, cancella i messaggi o i caratteri dal display. In modalità scontrino stampa uno scontrino quando viene visualizzato il totale parziale. In modalità etichetta, stampa un’etichetta. Conferma l’immissione di dati. Consente di modificare la quantità di articoli quando si usano gli articoli non pesati. Consente di modificare il prezzo programmato di un PLU. Cancella una transazione non richiesta dal subtotale dell’operatore. In modalità etichetta, se la macchina è configurata per stampare le etichette di totali soltanto per le transazioni con il tasto ADD, le transazioni non richieste vengono cancellate dal subtotale. Permette di stampare l’etichetta dei totali e/o etichette singole a seconda della configurazione della macchina. Seleziona l’altra base di prezzo quando inserite il prezzo di un PLU aperto e pesato o un prezzo battuto a mano. Inizia una sequenza di test del display. Se premuto ancora durante il test un rapporto di test viene stampato. Premere il tasto operatore e introdurre il numero PIN durante la sequenza test per accedere al Modo Manager. Introduzione Manuale d'uso per la serie IM 3.3 Tasti funzione 19 Salire alla funzione precedente sull’elenco visualizzato. Scendere alla funzione successiva sull’elenco visualizzato Manuale d'uso per la serie IM Introduzione 20 3.4 Risoluzione dei problemi 3.4 Risoluzione dei problemi Se non appare il display corretto, verificare quanto segue: 84 Agire per qualsiasi messaggio di errore visualizzato. Vedere 16.2, Messaggi d'errore, pagina 233. Introduzione Manuale d'uso per la serie IM 3.5 Stampare 21 3.5 Stampare Le bilance serie IM vengono fornite con una stampante di etichetta/ricevuta. La stampante accetta rotoli di carta continua o etichette di due tipi di diametro. La stampante è dotata di un piccolo mozzo per adattarsi ai rotoli di carta e di etichette piccoli. Per i rotoli di carta e di etichette più grandi è previsto l'uso un manicotto dentro il quale si può infilare il piccolo mozzo. Verificare che il mozzo sia della misura giusta prima di caricare il rotolo. Controllare che la freccia sull'alberino sia diretta verso la bilancia. Figura 3.5 Sostituire il mozzo di stampa Prima di usare la bilancia si dovrà: • verificare che sia caricato il tipo appropriato di rotolo di stampa. • modificare la guida di larghezza di carta se caricate un rotolo di diverse dimensioni. Nota: Le stampanti, che usano le etichette, si adattano automaticamente alle etichette di lunghezze diverse. ATTENZIONE: Se le etichette dovessero bloccarsi nella stampante, non utilizzare assolutamente un oggetto metallico per rimuovere la carta. ATTENZIONE: Non usare mai oggetti metallici o taglienti per rimuovere le scorie. ATTENZIONE: L'utilizzo di rotoli per stampante non originali può ridurre la durata della testina di stampa e invalidare la vostra garanzia. Rotoli di carta approvati sono disponibili da diversi fornitori, i cui indirizzi si trovano presso il vostro centro assistenza Avery Berkel. • Il messaggio Prodotti appare sul display per informarvi che il rotolo è esaurito. • Se le etichette sono incastrate dentro la stampante, apparirà il messaggio Err.stampa etich.. Manuale d'uso per la serie IM Introduzione 22 3.5 Stampare Come far avanzare il rotolo di stampa Per girare la carta o stampare un'etichetta vuota, premere il tasto quando il display mostra • Ins. PLU oppure • Pre-Pack e il prezzo unitario e quello totale sono zero. Dimensioni dei rotoli di stampa Queste dimensioni sono approssimative e solo indicative. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla scheda tecnica riguardante il materiale delle etichette e scontrini termici. Rotolo di carta Termica, larghezza 50–60 mm Etichette Larghezze standard 59 mm, standard 49 mm, standard 38 mm, opzionale Altezza da 40 a 160 mm Diametro di rotolo 120 mm, max Pulizia Quotidiana, usando il kit raccomandato Sostituire il rotolo di stampa Sostituire il rotolo di carta/di etichette Nota: Se si sta riavvolgendo la carta di supporto, seguire le indicazioni a Introduzione 1 2 Rilasciare il nottolino della testina di stampa 3 4 Manuale d'uso per la serie IM 3.5 Stampare 5 23 Far avanzare la carta sull'alberino di riavvolgimento, sotto la barra della guida e sotto la guida della carta. guida della carta guida di larghezza della carta 6 Chiudere la testina di stampa Come riavvolgere la carta 1 3 4 2 Rilasciare il nottolino della testina di stampa Strappare la carta, quindi rimuovere l'anima e la carta di supporto Girare la manopola sull'alberino di riavvolgimento fino alla posizione 2 e togliere la carta di supporto dall'alberino. position 1 Manuale d'uso per la serie IM position 2 Introduzione 24 3.5 Stampare 5 7 6 Far avanzare la carta sull'alberino di riavvolgimento, sotto la barra della guida e sotto la guida della carta. guida della carta guida di larghezza della carta alberino di riavvolgimento 8 Girare la manopola sull'alberino di riavvolgimento fino alla posizione 2 e inserire la carta di supporto nelle aperture esterne. position 2 9 Introduzione Chiudere la testina di stampa. 10 Manuale d'uso per la serie IM 3.6 Manutenzione di routine 25 3.6 Manutenzione di routine ATTENZIONE: Per evitare scosse elettriche o danni alla macchina, è necessario spegnerla e togliere l'alimentazione prima di effettuare qualsiasi lavoro di manutenzione ordinaria. Pulire la testina di stampa Raccomandiamo di pulire la testina di stampa quotidianamente per garantirne la massima durata e per mantenere una buona qualità di stampa. La testina di stampa va pulita usando il kit raccomandato, parte di ricambio n. SER/GSI/ 0236, reperibile presso il vostro centro Avery Berkel. Seguire le indicazioni trovate sul kit di pulizia. 1 3 2 Rilasciare il nottolino della testina di stampa 5 Manuale d'uso per la serie IM 4 6 Chiudere la testina di stampa. Introduzione 26 3.6 Manutenzione di routine 7 Inserire la scheda di pulizia 9 Introduzione Estrarre la scheda di pulizia 8 Chiudere la testina di stampa 10 Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 4 Il presente capitolo descrive come si programma la bilancia per adattarsi alle operazioni del negozio. Sommario 4.1 - Modo Manager (pagina 28) 4.2 - Creare e modificare un testo (pagina 31) 4.3 - Impostare le tabelle di dati (pagina 34) 4.4 - Impostazione data e ora (pagina 42) 4.5 - Creazione di reparti (pagina 43) 4.6 - Creare gruppi di prodotti (pagina 45) 4.7 - Impostare l'etichetta ADD (pagina 46) 4.8 - Come creare i messaggi (pagina 49) 4.9 - Programmare operatori (pagina 53) 4.10 - Impostare la sicurezza per funzioni (pagina 56) 4.11 - Stampare i rapporti di dati (pagina 58) Manuale d'uso per la serie IM 27 28 4.1 Modo Manager 4.1 Modo Manager Ricordare quanto segue ..... È necessario entrare in modo Manager per programmare la bilancia. Tastiera di programmazione La macchina è fornita di una tastiera ruotabile per l'utilizzo operatore/programmazione. Mostrare la tastiera di programmazione 1. Per programmare la bilancia, è necessario utilizzare il lato relativo alla programmazione. 2. Sfilare la tastiera dalla protezione. 3. Inserire nuovamente la tastiera sotto la pellicola, appoggiandola sulle linguette in plastica. . g Ä G Æ H N M ? S Ø Ö * Ü T Figura 4.1 Programmare la bilancia ° Ó : Z É Ú @ ! Space L Q V # R + ) $ F / P XXX £ K Ô U € E J ( Shift ALT Caps Lock Í O Z Y D D I N N S Ç C % G & Š C B R R - = W X 0 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0 “ , = À A , Á Å . ; Enter Cntrl Tastiera di programmazione Manuale d'uso per la serie IM 4.1 Modo Manager 29 Come entrare nel modo Manager È possibile accedere al modo manager premendo il tasto test e seguendo la sequenza descritta qui sotto. Nota: Il PIN di default programmato in fabbrica per l'operatore n.1 è 4296 e il livello di sicurezza è 2. Tutti i PIN e livelli di sicurezza per altri operatori saranno automaticamente impostati a 0 se non li cambiate. Per avere informazioni su come cambiare il PIN e il livello di sicurezza dell'operatore, vedere Programmare operatori a pagina 53. 2 1 quando sono visualizzati tutti i segmenti 3 4 numero dell'operatore 0 - 99 5 6 inserire PIN Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 30 4.1 Modo Manager Navigare nelle finestre di programmazione La figura riportata sotto mostra i tasti necessari per • navigare nello schermo di programmazione • selezionare le funzioni del menu • selezionare le opzioni La tastiera di programmazione potrebbe disporre di tasti che consentono l'accesso diretto ad alcuni articoli del menu. Selezionare il menu visualizzato Salire al livello superiore dei menu. Una volta raggiunto il livello superiore dei menu, riprendere la modalità operatore. Salire al livello precedente Salire alla funzione precedente Scendere alla funzione successiva Selezionare la voce di menu visualizzata 5 Selezionare la funzione dello stesso numero Salvataggio rapido per crea/modifica PLU = Salvare i dati inseriti finora Uscire dal Modo Manager dall'interno del menu x2 Figura 4.2 Programmare la bilancia Navigare nei menu Manuale d'uso per la serie IM 4.2 Creare e modificare un testo 31 4.2 Creare e modificare un testo Per immettere un testo, usare la tastiera di programmazione sulla bilancia. Per inserire il carattere in alto sul tasto premere 1. Shift e allentare per i caratteri rossi o Cntrl e allentare per i caratteri azzurri. 2. Premere il tasto mostrante il carattere appropriato. Per creare un testo di maiuscole Caps 1. Premere Lock . Caps 2. Premere ancora il tasto Lock per tornare al testo a lettere minuscole. La bilancia: • ha il ritorno a capo automatico per il testo dell'etichetta PLU per far sì che una parola non venga spezzata su due righe. • ha il ritorno a capo automatico dopo i segni d'interpunzione, ad esempio , - : ; ma non ' (l'apostrofo) cosicché non occorre battere gli spazi quando si crea un elenco di ingredienti. • centra il testo intero sull'etichetta stampata insieme ai testi d'intestazione e di coda sugli scontrini 1. premere 2. premere il tasto Shift seguito dal tasto per ricentrare il testo. Come scegliere le dimensioni del testo stampato Esistono 32 diverse dimensioni di carattere (font) da selezionare al momento dell'inserimento del testo da stampare. 1. Inserire il numero identificativo del font (da A a X e da 1 a 8), come riportato nella Figura 4.3, per scegliere le dimensioni di carattere desiderate prima di inserire il testo che altrimenti verrà stampato nelle dimensioni predefinite D. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 32 4.2 Creare e modificare un testo 2. Premere il tasto X X X seguito dal numero identificativo del font richiesto all'inizio del testo. Figura 4.3 Font disponibili Come inserire testo Per inserire un testo, premere o finché il carattere che precede il nuovo testo non stia dalla parte estrema destra del display. Inserire il nuovo testo. Testo invertito È possibile stampare il testo invertendo la stampa: 1. Premere due volte X X X durante l'immissione del testo 2. Selezionare il relativo comando dall'elenco visualizzato: • L'opzione Inverso On viene visualizzata come <INVERSO> • L'opzione Inverso Off viene visualizzata come <!INVERSO> • L'opzione Barrato On viene visualizzata come <BARRATO> • L'opzione Barrato Off viene visualizzata come <!BARRATO> Come visualizzare il testo Quando si richiama un testo già battuto, il display mostra l'intero testo se è di 16 caratteri o meno, oppure i primi 16 caratteri di una lunga descrizione. • Premere il tasto Shift e quindi per tornare all'inizio della riga precedente o del testo visualizzato. • Premere il tasto Shift e quindi per passare all'inizio della riga successiva o alla fine del testo visualizzato. Programmare la bilancia Manuale d'uso per la serie IM 4.2 Creare e modificare un testo 33 Come correggere l'ultimo carattere visualizzato 1. Premere il tasto per cancellare l'ultimo carattere. 2. Inserire il carattere necessario. Eliminazione di un carattere 1. Premere o 2. Premere il tasto finché il carattere non stia all'estrema destra del display. per eliminare l'ultimo carattere. Come annullare tutto il testo inserito • Premere Shift e poi . Non premere altri tasti. Inserire un nuovo testo, se necessario. Testo PLU sul display Il testo PLU sul display consente di immettere fino a 60 caratteri su due righe (30 caratteri per riga). La seconda riga potrebbe essere usata per visualizzato il testo del prodotto in una lingua alternativa. Nota: Il messaggio promozionale (se esistente) sostituirà la seconda riga del testo del prodotto. Set di caratteri aggiunti È possibile creare dei caratteri addizionali utilizzando la funzione di caratteri aggiunti e inserendo il codice numerico appropriato per il carattere. Consultare sezione 17.1, pagina 239, per la tabella di caratteri disponibili e i codici numerici corrispondenti. • Premere il tasto ALT seguito dal codice numerico per il carattere richiesto. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 34 4.3 Impostare le tabelle di dati 4.3 Impostare le tabelle di dati Aliquota IVA È possibile programmare uno o due codici IVA per ogni PLU. Sono disponibili quattro codici IVA (0-9) e ad ognuno può essere assegnata un'aliquota diversa. Usare il codice 0 per prodotti che non sono soggetti all'IVA. IVA inclusa • Viene visualizzato l'importo della transazione inclusivo di IVA. IVA esclusa • Viene visualizzato l'importo della transazione esclusivo di IVA. L'IVA viene aggiunta al subtotale dello scontrino come valore separato quando lo scontrino viene stampato. Stampare l'IVA La bilancia è stata configurata per stampare l'importo IVA in uno di tre modi • stampare l'importo IVA totale sugli scontrini • stampare gli importi IVA individuali sullo scontrino • non stampare l'importo IVA Vedere sezione 8.2, Stampare l'IVA sugli scontrini a pagina 121. Tasto stampa IVA Se la tastiera operatore ha un tasto abbinato alla stampa IVA, è possibile stampare gli importi IVA individuali nonostante la configurazione della bilancia. Per configurare e abbinare un tasto Stampa IVA alla tastiera operatore, vedere Sezione 5.2 - Tasti dedicati, pagina 64. Ricordare quanto segue ..... • Le aliquote IVA vengono inserite come percentuali. Ricordarsi di inserire le cifre dopo la virgola decimale, per esempio, inserire il 10% come 10,00. Modo operatore – selezionare l'aliquota IVA Si può selezionare • Il codice IVA 1. Ciò è solitamente utilizzato per calcolare l'IVA. • Codice IVA 2. Premere il tasto Tax change con il PLU selezionato ma prima di assegnare la transazione. • Premendo il tasto Programmare la bilancia Tax change non cambia il prezzo pagato dal cliente. Manuale d'uso per la serie IM 4.3 Impostare le tabelle di dati 35 Tara (tara memorizzata) Le tare programmate (memorizzate) sono disponibili soltanto quando la macchina viene predisposta in modalità etichetta o preconfezionamento. Se la merce è da pesare in contenitori, è possibile impostare valori di tare (pesi di contenitori) che vengono memorizzati con un codice di riferimento da 0 a 39. Dati di sistema 1 Prodotti 2 3 4 5 Tavola 6......... 1 2 Tara 3 4.......... Ref 0-9 Tara o pesare il contenitore Ripetere con un nuovo codice per creare più codici di tare. Figura 4.4 Come creare un riferimento per una tara memorizzata Assegnare una tara memorizzata È possibile: • inserire un numero di riferimento per la tara quando si programmano i PLU • Vedere sezione 6.4, Riferimento IVA a pagina 85. • inserire un riferimento di tara quando si assegna un tasto di tara dedicato (predefinito). Vedere sezione 5.2, pagina 64. Nota: Per le istruzioni sull'uso di un tasto di tara predefinito, vedere sezione 7.8, Usare i tasti di tara predeterminati a pagina 114. Tassi di sconto Esistono due tipi di tasso • percentuale • valore I tassi di sconto possono essere o fissi o variabili. È possibile programmare fino a 9 tassi di sconto e inserire un massimo di 16 caratteri per il messaggio di sconto. Se non è stato programmato alcun messaggio di sconto, sul display apparirà Codice sconto o Percentuale sconto. È possibile impostare il livello di sicurezza per ogni tasso di sconto. Un operatore può soltanto applicare tassi di sconto con un livello di sicurezza uguale a o inferiore al suo proprio livello. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 36 4.3 Impostare le tabelle di dati Sconti in percentuale Per i tassi di sconto in forma percentuale è possibile inserire un tasso da 0% a 100%. Sconti in valori È possibile inserire valori di sconto da 0 fino all'equivalente dell'importo totale della transazione o dello scontrino. Sconti variabili Se il valore o la percentuale rimane a 0, lo sconto diventa variabile e l'operatore inserisce il valore o la percentuale in modalità vendita. Tasti di sconto È soltanto possibile applicare gli sconti se sono stati programmati i tasti di sconto appropriati sulla tastiera in modalità vendita, vedere sezione 5.2, pagina 64. Nota: Se si programma un tasto di sconto senza assegnare un codice, all'operatore verrà chiesto di inserire il codice dello sconto. Dati di sistema 1 Prodotti 2 3 4 4 Tavola 5 ........ 1 2 3 4 Tasso di sconto Numero di sconto 0-9 Testo di sconto (16 caratt. max.) Disabilitato Percent sconto (0.01% - 100%) Valore di sconto (max. scontr. totale) Figura 4.5 Programmare uno sconto fisso Tabelle di pagamento Questa funzione consente: • la definizione di fino a 15 opzioni di pagamento diverse • di abbinare un tasto dedicato a ciascuna opzione di pagamento se richiesto (vedere sezione 5.2, pagina 64) • selezionare uno di sette modi di pagamento per ogni opzione di pagamento o disabilitarlo Programmare la bilancia Manuale d'uso per la serie IM 4.3 Impostare le tabelle di dati • 37 selezionare un valore tra diversi valori programmabili relativi ad ogni modo di pagamento. Il diagramma di flusso (Figura 4.6) mostra quali sono le opzioni disponibili per ogni tipo di pagamento. La tabella (Figura 4.7) mostra i valori di default di pagamento. 1 Prodotti 5 Tavola 5 Pagamento N. tast. pagamento (1 - 5) Inserire testo (16) 1 2 3 4 5 6 7 8 Disabilitato Contanti locali Contanti stran. Carta di credito Conto Buono sconto Generale Spostament. stock Tass conversione Formato Prezzi Sí/No Figura 4.6 Val. preimpostato Valore minimo Valore massimo Soglia Liv. Sic. Resto Sí/No Rimborso Sí/No Applica Val. Sí/No Apri cassa Sí/No Liv. di sicurezza Programmare i pagamenti Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 38 4.3 Impostare le tabelle di dati Tasto di pagamento N. (1 - 15) Metodo di pagamento (16 caratt. max.) Modello 1 2 3 4 5 6 - 15 Contanti Assegno Carta Conto Buono sconto Contanti Generalità Carta di Conto Buono Movimento Disattivato locali credito sconto di stock Valore preimpostato 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 Valore minimo 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 Valore massimo 99,999.99 99,999.99 99,999.99 99,999.99 99,999.99 99,999.99 Livello di sicurezza 0 0 0 1 0 0 halo Resto Sì No No No No Sì Permettere rimborso Sì No Sì Sì No Sì Applica valore No No Sì Sì Sì No Apri cassa Sì Sì Sì Sì Sì Sì Tass. conversione 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 Simbolo di valuta £ £ £ £ £ £ N. di decimali 2 2 2 2 2 2 Livello di sicurezza 0 0 0 1 0 0 0 Prezzi No Figura 4.7 Tabella di valori di pagamento di default Nome di pagamento È possibile creare un nome di pagamento di fino a 16 caratteri o modificare un nome già creato. Il nome di pagamento è visualizzato quando un pagamento è inserito e stampato sugli scontrini e rapporti di contanti. Tipo di pagamento Premere o oppure il tasto numerico più opportuno per selezionare il tipo di pagamento. I tipi di pagamento disponibili sono: • Contanti locali • Contanti stranieri • Carta di credito • Conto • Buono sconto • Generalità Programmare la bilancia Manuale d'uso per la serie IM 4.3 Impostare le tabelle di dati 39 Valore predeterminato I tasti di pagamento programmati con un valore predeterminato permettono una registrazione di pagamento corrispondente soltanto al valore predeterminato. Ad esempio, è possibile avere un tasto dedicato per biglietti di € 50. Prezzi Se si seleziona No, né il prezzo unitario/dell'articolo né il prezzo totale viene stampato sullo scontrino. Valore minimo Registrazioni di pagamento al di sotto del valore minimo programmato non sono permesse. Valore massimo (HALO) Registrazioni di pagamento al di sopra del valore massimo programmato sono vietate a meno che il livello di sicurezza non sia uguale o superiore al livello di sicurezza HALO. Livello di sicurezza HALO (High Amount Lock Out) Consente di programmare un livello di sicurezza per il massimo valore. Resto È possibile programmare un tasto di pagamento per abilitare o disabilitare i pagamenti di resto. Permesso È possibile inserire pagamenti superiori all'importo dovuto. Vietato Non è possibile inserire un pagamento superiore all'importo dovuto quando si utilizza un tasto che non permette di dare resto. Pagamenti misti È possibile inserire pagamenti superiori all'importo dovuto a condizione che: • i pagamenti siano stati inseriti utilizzando i tasti che permettono di dare resto • il resto richiesto non ecceda l'importo inserito con i tasti che permettono di dare resto. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 40 4.3 Impostare le tabelle di dati Esempio: Somma dovuta € 24,96 Resto permesso per il tasto di pagamento in contanti Tasto di pagamento con assegno non abilitato a dare resto. Modo di pagamento contanti assegno contanti + Importo Resto pagato £25.00 £25.00 £10.00 0.04 vietato assegno contanti + £20.00 £10.00 £5.04 assegno £30.00 vietato Rimborso permesso Nel caso in cui il totale di uno scontrino abbia un valore negativo, e il tasto di pagamento selezionato permetta rimborsi, viene stampato lo scontrino o l'etichetta ADD. Se il tasto di pagamento selezionato non permette rimborsi, appare il messaggio Rimborsi disabil. Applica valore Se la funzione applica valore è attiva, si dovrà inserire il valore del pagamento. Se la funzione non è attiva e il tasto di pagamento viene premuto senza un valore inserito, la macchina presuppone che un pagamento esatto è stato fatto. Apri cassa Ogni tasto di pagamento può essere programmato per aprire o non aprire la cassa. Quando si inseriscono diversi tipi di pagamento, la cassa si aprirà se uno di questi sia stato programmato per aprire la cassa. Tasso di conversione Se è stata selezionata una valuta straniera come tipo di pagamento, è possibile programmare il tasso di conversione per convertire l'importo locale in contanti stranieri. • Usare i tasti numerici per inserire il valore del tasso di conversione • premere Programmare la bilancia o per spostare il punto decimale. Manuale d'uso per la serie IM 4.3 Impostare le tabelle di dati 41 Formato Simbolo di valuta e posizione della virgola decimale I numeri di riferimento per i simboli di valuta sono identici a quelli utilizzati per configurare la valuta in modalità servizio. Utilizzare i tasti numerici per inserire il numero di riferimento richiesto. Numeri di riferimento per i simboli di valuta 00 utente definito 01 £ 02 $ 10 Lit 11 P 12 E 20 Pta 21 Rp 22 mk 30 Won 31 bt 32 Pts 03 R 04 F (Francese) 05 Kr 06 DM 07 S 08 Fr 09 ƒ 13 K 14 M 23 ΔPX 24 SR 15 16 17 18 19 25 26 27 28 29 • D RM L N$ Esc Premere o zt Kc SK kr Dhs 50 SR 51 YR 52 Ft 33 EEK 34 Lt 40 Q 41 TL 42 F (Belg.) 43 BD 44 LE 35 36 37 38 39 45 46 47 48 49 55 Ksh € Eur R$ B C JD KD LL RO QR 53 kn 54 Lm finché non appare il formato adatto alla posizione della virgola decimale. Sullo scontrino vengono stampati il nome del pagamento, il valore in valuta straniera e il tasso di conversione utilizzato. Livello di sicurezza È permessa una registrazione di pagamento soltanto se il livello di sicurezza operatore è uguale o superiore al livello di sicurezza programmato per il tasto di pagamento. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 42 4.4 Impostazione data e ora 4.4 Impostazione data e ora La bilancia è dotata di un orologio interno che memorizza la data e l'ora. Questo orologio è utilizzato per calcolare le date di scadenza stampate sulle etichette e per stampare la data e l'ora su rapporti e stampe. Ricordare quanto segue ..... • Il formato default per scrivere la data è quello di giorno/mese/anno. • L'ora viene visualizzata a destra della data in ore/minuti (24 ore). • È possibile cambiare soltanto la cifra che lampeggia. • Premere • Premere Enter quando tutte le cifre da cambiare sono state programmate. Programmare la bilancia o per spostarsi lungo il display. Manuale d'uso per la serie IM 4.5 Creazione di reparti 43 4.5 Creazione di reparti Un reparto significa che un gruppo di macchine dentro il negozio utilizzano gli stessi articoli, ad esempio reparto ortofrutta, panetteria, macelleria, pescheria. Ogni reparto ha il suo proprio gruppo di PLU. Il file PLU del reparto fa parte del file di prodotto principale. Reparto 1 Ortofrutta Reparto 2 Panetteria PLU 1 PLU 2 PLU3 PLU 4 Figura 4.8 PLU 2 PLU 1 Reparto 3 Macelleria PLU 1 PLU 2 Come utilizzare reparti È possibile creare fino a 10 reparti. • Assegnare un numero di riferimento da 0 a 9 e inserire un nome per il reparto. • Programmare il numero di riferimento del reparto nel PLU (vedere Sezione 6.4 Creare e modificare i PLU ). Nota: Un reparto può essere utilizzato come blocco sul codice a barre (vedere Sezione 10.1 - Introduzione ai codici a barre). Assegnare i reparti Quando si assegna un reparto ad una macchina, esso diventa il reparto di default per quella macchina. Quando il numero del PLU viene inserito per selezionare un prodotto, il prodotto selezionato sarà quello assegnato al reparto di default della macchina. Dati sistema 1 Prodotti 2 Reparti N. Reparto Descrizione di reparto (20 caratteri max) Assegna macchina Figura 4.9 Creazione di reparti Premere il tasto Enter invece di digitare l'ID della macchina se non si desidera assegnare una macchina determinata al reparto. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 44 4.5 Creazione di reparti Tasti di reparto È possibile impostare: • tasti di reparto destinati a reparti determinati; • un tasto di reparto generale. Questo tasto consente di utilizzare qualunque reparto disponibile sulla macchina inserendo semplicemente il numero di reparto; • assegnare i tasti di reparto alla tastiera (vedere sezione 5.2). Se esistono tasti merceologici già assegnati, è possibile premere prima un tasto di reparto e poi un tasto merceologico per selezionare il PLU di quel reparto con lo stesso numero del tasto merceologico. Esempio: Reparto 1 (Ortofrutta) assegnato come reparto di default Reparto 1 Ortofrutta PLU 1 PLU 2 PLU 3 PLU 1 Reparto 2 Panetteria PLU 4 PLU 1 PLU 1 PLU 2 = PLU 2 = PLU 3 = Dept 2 Bakery + PLU 1 = Dept 3 Fresh meat + PLU 1 = Dept 2 Bakery + PLU 2 = Dept 3 + Fresh meat PLU 2 Reparto 3 Macelleria Figura 4.10 Programmare la bilancia PLU 2 = Come utilizzare tasti merceologici e tasti di reparti Manuale d'uso per la serie IM 4.6 Creare gruppi di prodotti 45 4.6 Creare gruppi di prodotti Un gruppo di prodotti è una categoria a cui è possibile assegnare singoli PLU per tipi di prodotti similari. Ad esempio, è possibile creare gruppi per i formaggi inglesi, i formaggi francesi, formaggi di specialità. È possibile: • creare un massimo di 20 gruppi • assegnare a ciascun gruppo un nome che può contenere fino a 20 caratteri. Il nome del gruppo viene stampato sui rapporti di PLU e di gruppi. Nota: Un gruppo di prodotti può essere utilizzato come blocco sul codice a barre (vedere Stampare i codici a barre, pagina 150). Dati sistema 1 Prodotti 4 Messaggi 1 Intestazione 6 Nomi di Gruppi N. nome di gruppo (0 - 99) Nome di gruppo (20 carat. max.) Figura 4.11 Creare gruppi Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 46 4.7 Impostare l'etichetta ADD 4.7 Impostare l'etichetta ADD La funzione ADD consente di ottenere un'etichetta riportante i totali. La bilancia può essere configurata in modo da stampare uno dei quattro tipi di etichette ADD: • transazioni di merci pesate e non pesate con un'etichetta emessa dopo ogni transazione e una singola etichetta ADD alla fine di tutte le transazioni. • transazioni di merci pesate e non pesate con una singola etichetta ADD emessa alla fine di tutte le transazioni. • transazioni di merci pesate e non pesate con un'etichetta ADD tipo "scontrino" emessa alla fine di tutte le transazioni. • transazioni di merci pesate e non pesate con un'etichetta emessa dopo ogni transazione ed una singola etichetta ADD tipo "scontrino" emessa alla fine di tutte le transazioni. Per informazioni sulle date di scadenza, vedere Codice della data, pagina 51. Per informazioni sui messaggi di vendita, vedere Messaggio di vendita, pagina 50. Ricordare quanto segue ..... • Il tasto non funziona quando la macchina è predisposta in Modalità scontrino. • Il formato codice a barre per l'etichetta ADD è il formato codice a barre per scontrini programmato per la bilancia, a meno che le etichette non siano per un PLU solo. In questo caso si dovrà utilizzare il formato codice a barre per i PLU. Dati di sistema 1 Prodotti 6 Dati etichetta 1 Add Etichetta Formato etich. Testo etichetta Add (200 carat. max) Barcode Off/Attivato Data 1 Disabil. Data 1 Giorni Data 1 Mesi Figura 4.12 Programmare la bilancia Creare un'etichetta ADD Manuale d'uso per la serie IM 4.7 Impostare l'etichetta ADD 47 Etichette di transazioni Etichette ADD Etichetta ADD di tipo Etichetta ADD standard "scontrino" Figura 4.13 Etichette tipiche Stampare i codici a barre in modalità ADD È possibile stampare il codice a barre dell'etichetta PLU sullo scontrino e anche sull'etichetta di totali ADD. Per stampare il codice a barre del PLU: • si dovrà configurare la bilancia per stampare le etichette di tipo scontrino al termine delle transazioni • il codice a barre del PLU deve usare il formato adatto • deve essere attivato il codice a barre dell'etichetta ADD • tutte le transazioni devono essere per lo stesso PLU • il codice a barre dello scontrino deve essere attivato, vedere Configurazione della bilancia, e deve usufruire di un formato adatto. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 48 4.7 Impostare l'etichetta ADD Etichetta ADD di tipo "scontrino" Etichetta ADD di tipo "scontrino" Numero di PLU individuale 2037 PLU vari (codice a barre sullo scontrino dalla macchina) (codice a barre del PLU) AZ Supermarket 20-07-99 . 12:17 Operator Num 1 Tomatoes kg £/kg £ 0.250 1.60 0.40 Tomatoes kg 1.000 £/kg 1.60 £ 1.60 Tomatoes kg 0.500 £/kg 1.60 Total £ 0.80 £2.80 Transactions 3 0 220376 000408 Figura 4.14 Programmare la bilancia Etichette ADD Manuale d'uso per la serie IM 4.8 Come creare i messaggi 49 4.8 Come creare i messaggi È possibile creare i seguenti cinque tipi di messaggio: • messaggio a scorrimento • nome magazzino • messaggio di vendita • testo d'intestazione e di coda • nomi di gruppi Ricordare quanto segue ..... Per informazioni sulla creazione e la modifica dei testi vedere sezione 4.2, pagina 31. Per informazioni sulla creazione dei nomi di gruppo vedere sezione 4.6, pagina 45. Codici sostitutivi È possibile inserire codici di sostituzione nel messaggio per stampare informazioni di vendita. Per avere un elenco completo dei codici Avery Berkel e Dewey Decimal disponibili e informazioni sull'uso, vedere Sezione 17.3 - Codici sostitutivi, pagina 244. Messaggio a scorrimento Un messaggio a scorrimento è un messaggio commerciale che appare sul display quando la macchina non è in uso. Il messaggio sparisce appena si preme un tasto durante il normale funzionamento o il peso è disturbato. È possibile: • creare fino a 99 messaggi numerati da 1 a 99. • programmare fino a 400 caratteri per ogni messaggio. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 50 4.8 Come creare i messaggi Esempio: Creare un messaggio a scorrimento Dati di sistema 1 2 3 4 Messaggi 1 2 3 4 Scorri 5 6 Messaggio no. Testo di mess. a scorrimento (200 carat. max) Premere il tasto Enter 1 Assegna una M/c 2 Ass. tutte bil. invece di digitare l'ID della macchina se non si vuole assegnare una macchina determinata al reparto. Nome del negozio Il nome del negozio può: • essere stampato in fondo allo scontrino • essere stampato in fondo all'etichetta a condizione che sia selezionato un formato di etichetta adatto. • contenere i messaggi salvati sulla bilancia inserendo il codice sostitutivo per il messaggio nel testo di nome del negozio. Messaggio di vendita Un messaggio di vendita è un messaggio che: • può essere assegnato ad un PLU • verrà stampato sulle etichette se il formato d'etichetta possiede un campo adatto. La posizione del messaggio dipende dal formato etichetta programmato per la macchina. • Ogni formato etichetta può essere dotato di due campi di messaggi di vendita. È possibile: • creare fino a 20 messaggi di vendita Programmare la bilancia Manuale d'uso per la serie IM 4.8 Come creare i messaggi 51 • programmare fino a 200 caratteri per ogni messaggio. • inserire codici di sostituzione nel messaggio per stampare informazioni di vendita. Ad esempio: %%+4.1%%o %%Dstampa la data corrente %%+4.3%%o %%Z1stampa l'ora nel formato 12:59 %%+4.4%%o %%Z2stampa l'ora nel formato 1259 %%+4.4%%o %%Z3stampa l'ora nel formato 125 %%+7.3#pp%% o %%Rpp stampa il messaggio di vendita di numero "pp". È possibile utilizzare questo per inserire testo che apparirà in tutti i testi dei PLU. %%+3.1%% o %%V1stampa il numero dell'operatore attuale. %%+3,2%% o %%V1stampa il nome dell'operatore attuale. %%+7.1%% o %%M stampa il messaggio di vendita alle macchine corrispondenti a quel messaggio. Codice della data Utilizzare il codice della data per stampare la data come numero di giorni passati a partire dall'inizio dell'anno corrente (01 gennaio). È possibile utilizzare un offset (999.999 max) per aggiungere un determinato numero di giorni al calcolo. %%+4.1%% o %%DCstampa la data 01/02/02 come 32. %%+4.2#10%% o %%DC+10stampa la data 01/02/02 come 42 %%+7.1%% o %%DC stampa la data 31/12/02 come 365 Tempi di cottura e punti fedeltà • Inserire i codici speciali per il tempo di cottura o per i punti fedeltà nel testo di vendita con un massimo di 99 minuti o 99 punti. • Inserire il tempo di cottura o i punti disponibili per 1 kg della merce. Vengono stampati il tempo di cottura in totale o i punti fedeltà in proporzione al peso della merce in vendita. Esempio: Tempo di cottura totale Messaggio di vendita: FAR CUOCERE A 150° C PER %%+9.2#60%% (o %%T60) Testo stampato per 2,5 kg venduti: FAR CUOCERE A 150 ° C PER 2Ore 30Min Messaggio di vendita: FAR CUOCERE A 150° C PER %%+9.2#30.1#20%% (o %%T30+20) Testo stampato per 1.0 kg venduti: Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 52 4.8 Come creare i messaggi FAR CUOCERE A 150° C PER 50min Esempio: Punti di fedeltà Messaggio di vendita: %%+9.1#20%% (o %%P20) PUNTI PREMI GUADAGNATI Testo stampato per 1,5 kg venduti: 30 PUNTI PREMI GUADAGNATI Intestazione/testo di coda L'intestazione è un messaggio che appare in cima allo scontrino, mentre il testo di coda appare in fondo. È possibile utilizzare questi messaggi per introdurre qualsiasi informazione. Per esempio, uno slogan pubblicitario o il nome e indirizzo della ditta. Se il codice sostitutivo viene inserito al posto di un messaggio di vendita (%%+7.3#pp%% o %%Rpp) è possibile avere diversi messaggi d'intestazione o di coda in ogni macchina. Nomi di gruppi Esistono nomi per le categorie di prodotti a cui è possibile assegnare un singolo PLU. Messaggi particolari alla bilancia Se il codice sostitutivo viene incluso al posto del messaggio della macchina (%%+7.1#pp%% o %%Mpp) nel messaggio d'intestazione o di coda, è possibile stampare diversi messaggi ad ogni macchina. Il testo stampato è determinato dal numero di riferimento del messaggio di vendita assegnato alla macchina come Messaggio macchina in Setup stampante. Programmare la bilancia Manuale d'uso per la serie IM 4.9 Programmare operatori 53 4.9 Programmare operatori È possibile programmare i dettagli per gli operatori in modo che ciascun operatore possa essere identificato in modo univoco ed è possibile selezionare lo stato dell'operatore che può essere vendita o addestramento. È possibile modificare solo lo stato dell'operatore se ci sono delle transazioni in sospeso per quell'operatore. Operatori N. Operatore 0 - 20 Nome Operatore Inserire testo PIN Livel. sicurezza Vendita Formazione Inserire testo Connesso/Off Figura 4.15 Connesso/Off Programmare operatori Nomi di operatori • Si può inserire fino a 20 nomi di operatori e assegnare tasti dedicati a quanti desiderati. • Ciascun nome può essere composto di fino a 16 caratteri. • I nomi degli operatori vengono stampati sugli scontrini e sul rapporto di totali degli operatori. • È possibile stampare il nome dell'operatore o il numero su un'etichetta se si seleziona un formato d'etichetta adatto e si inserisce il codice sostitutivo appropriato (vedere 17.3, Codici sostitutivi, pagina 244) nel testo del messaggio di vendita. PIN dell'operatore • Il PIN dell'operatore 1 già configurato in fabbrica è 4296 e il livello di sicurezza dell'operatore 1 è 2. • Altri operatori hanno il PIN 0 e livello 0 di sicurezza a meno che non li si cambino. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 54 4.9 Programmare operatori • A ogni operatore può essere assegnato un PIN tra 0 e 99999999 il quale deve essere inserito al momento di connessione o disconnessione. Se il PIN rimane a 0, non verrà richiesto al momento della connessione o disconnessione. Se si inserisce il numero scorretto, è possibile premere il tasto e iniziare daccapo. Cambiare il PIN Se è stato programmato ed assegnato un tasto PIN dedicato, l'operatore può cambiare il suo PIN in modalità vendita (vedere sezione 7.1, pagina 101). Ricordare quanto segue ..... Assicurarsi che almeno un operatore abbia sempre un livello di sicurezza sufficientemente alto per poter cambiare i PIN e la sicurezza dell'operatore in modo Manager. Se per sbaglio tutti i livelli di sicurezza sono programmati ad un livello troppo basso, vedere sezione 16.1, pagina 232. Livello di sicurezza di operatore • Esistono 10 livelli di sicurezza da 0 fino a 2. • Il livello di sicurezza determina il grado di accesso alle funzioni della bilancia. • L'operatore avrà accesso a quelle funzioni che hanno un livello di sicurezza uguale o inferiore al proprio. Stato dell'operatore La modalità operatore automatica è vendita. È possibile cambiare la modalità operatore da vendita in formazione (o vice versa) a condizione che non siano presenti transazioni in sospeso per quell'operatore. • Se esistono transazioni in corso, appare il messaggio Transaz. stampa e la macchina ritornerà alla modalità precedente. • Se esistono totali in sospeso, appare il messaggio Annul. Trans. No.?. Premere o per tornare alla modalità precedente senza cancellare le transazioni per l'operatore. Attività commerciale Tutte le transazioni effettuate dall'operatore vengono aggiunte al totale numero di vendite memorizzato sulla bilancia. Addestramento Le transazioni dell'operatore vengono aggiunte ai totali e il valore di formazione viene elencato sul rapporto di totali per l'operatore. Programmare la bilancia Manuale d'uso per la serie IM 4.9 Programmare operatori 55 Testo di formazione operatore Ogni volta che un operatore cambia dalla modalità vendita alla formazione si ha l'occasione di cambiare il testo di formazione o toglierlo del tutto. • Il testo di formazione viene stampato sugli scontrini per le transazioni effettuate quando l'operatore è in modalità addestramento. • Lo stesso testo di addestramento viene usato per tutti gli operatori in modalità addestramento. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 56 4.10 Impostare la sicurezza per funzioni 4.10Impostare la sicurezza per funzioni Livelli di sicurezza • Esistono 10 livelli di sicurezza da 0 fino a 2. • Il livello di sicurezza determina il grado di accesso alle funzioni della bilancia. • L'operatore può accedere soltanto a quelle funzioni che hanno un livello di protezione uguale o superiore al proprio. Ricordare quanto segue ..... Se il livello di sicurezza non è sufficientemente alto, appare il messaggio Chiama Supervis. Il livello di sicurezza 0 significa che qualunque operatore ha accesso a quella funzione. Le seguenti funzioni hanno i livelli di sicurezza automatici sotto riportati: Funzioni di vendita Storno 1 PU/PLU 0 Non pesato positivo 0 Non pesato negativo 0 Selezione scontrino/etichetta 0 Doppia capacità 0 Override 1 Base prezzo 0 Resi 1 Rimborsi 1 Nessuna vendita 0 Float 0 Raccolta 0 Pagato 0 Funzioni manageriali Si può assegnare un livello di sicurezza alla maggior parte delle funzioni manageriali o cambiare il livello programmato, a condizione che il proprio livello di sicurezza sia uguale o superiore al livello di sicurezza per la funzione. Ricordare quanto segue ..... Assicurarsi che almeno un operatore abbia il livello di sicurezza sufficientemente alto per poter cambiare il PIN operatore e la programmazione della sicurezza. Programmare la bilancia Manuale d'uso per la serie IM 4.10 Impostare la sicurezza per funzioni 57 È possibile programmare tutti i livelli di sicurezza di utenti per inavvertenza in modo che non possano essere più modificati e che nessun utente abbia accesso alle funzioni di vendita o del manager. Se ciò dovesse accadere, fare riferimento a sezione 16.1, pagina 232. Esempio: Programmare la sicurezza per la creazione di tabelle 1 2 Modalità Manager Enter Tavola Dati di sistema 4 Shift = 3 Enter livello di sicurezza 0-2 Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 58 4.11 Stampare i rapporti di dati 4.11 Stampare i rapporti di dati I rapporti di dati comprendono il file dei PLU e le liste delle tabelle di dati e dei messaggi programmati. Un rapporto costituisce un riferimento alle informazioni programmate su quella macchina. Per interrompere la stampa di un rapporto, premere . I rapporti di dati disponibili sono: • Lista dei file PLU • Verifica etichette • Rapporto operatore • Rapporto di testo • Lista di sconti • Livello di sicurezza Vendite, Manager, Log di sicurezza • Lista di tasti di pagamento • Rapporti di rintracciabilità • Lista di codici a barre • Lista di loghi • Lista di aliquote IVA • Lista di tare • Lista AI Ricordare quanto segue ..... Le istruzioni per la stampa di rapporti totali sono reperibili alla Sezione 12.3 - Rapporti sui totali, pagina 196. Programmare la bilancia Manuale d'uso per la serie IM 4.11 Stampare i rapporti di dati 59 Esempi di rapporti di dati ***** Lista di sconti ***** *** Rapporto operatore *** 03-048-2007 Operatore N. 1 SANDRA Livello di sicurezza Attività commerciale Collegato 12.05 1 1 5 IN OFFERTA OGGI Importo Livello di sicurezza 5% 1 £5.00 2 **** Sicurezza di vendite **** 03-04-2007 Operatore N. 4 ANNA Livello di sicurezza Attività commerciale Non collegato ACQUISTO IN MASSA Percentuale Livello di sicurezza 12.07 **** Rapporto completo **** Operatore N. 3 PAOLO Livello di sicurezza Attività commerciale Non collegato Sconto 1 Sconto 2 Operatore N. 2 MARIA Livello di sicurezza Attività commerciale Non collegato 03-04-2007 9 **** Rapporto completo **** Storno PU/PLU Pos Non pesato Neg non pesato Scontrino/Etichetta Commutazione metrica Override Base prezzo Non Add Resi Rimborso Nessuna vendita Float Raccolta Pagato Conto 12.09 5 0 0 0 9 9 5 0 0 1 5 1 5 7 7 0 **** Rapporto completo **** Figura 4.16 Esempi di rapporti di dati Come elencare il file dei PLU A seconda dei determinati criteri dei filtri della macchina (vedere sezione 12.3, Definizione del filtro a pagina 201), è possibile elencare: • tutti i PLU • una serie di PLU Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia 60 4.11 Stampare i rapporti di dati **** Lista file PLU **** 03-04-2007 Inizio rep.: Fine rep:: Inizio PLU: Fine PLU:: Inizio gruppo: Fine gruppo:: 12.15 2 2 2011 2015 0 9 Reparto 2 PANETTERIA PLU 2011 Pane integrale Formato etichetta Prezzo articolo Peso netto Cod. IVA 1 Numero gruppo Codice a barre Data 1 Giorni Mess. vend. 1 Carcassa 4 £0.85 800 0 0 No 1 3 No La lista dei file dei PLU riporta tutte le informazioni programmate nel PLU. PLU Baguette Formato etichetta Prezzo articolo Peso netto Cod. IVA 1 Numero gruppo Codice a barre Data 1 Giorni Mess. vend. 1 Carcassa 2015 4 £0.45 300 0 0 No 1 3 No Riassunto Numero dei PLU 5 **** Rapporto completo **** PLU 2012 Pane bianco Formato etichetta Carcassa 4 No Numero dei PLU 5 **** Rapporto completo **** Figura 4.17 Lista dei file PLU Verifica etichette Questa funzione permette di stampare tutte le etichette di default per tutti i PLU programmati. Utilizzare questa funzione per verificare che le etichette si leggano bene con lo scanner prima di applicarle sui prodotti. Rapporto di testo Il rapporto di testo elenca: • Intestazione • Messaggio a scorrimento • Testo di coda • Testo sull'etichetta ADD • Testo del nome di negozio • Testo di reparto • Messaggi di vendita • Nomi di gruppi Se non avete programmato un messaggio o testo sotto una determinata intestazione, quella intestazione non verrà stampata. Programmare la bilancia Manuale d'uso per la serie IM 4.11 Stampare i rapporti di dati 61 ***** Rapporto di testo ***** 03-04-2007 12.18 Intestazione : BENVENUTI AL SUPERMERCATO AZ Testo di coda : GRAZIE DELLA VOSTRA VISITA Testo sull'etichetta Add: ARTICOLI VARI Testo del reparto 1: Macelleria 2: Panetteria **** Rapporto completo **** Figura 4.18 Rapporto di testo Manuale d'uso per la serie IM Programmare la bilancia Programmare la macchina 5 Il presente capitolo descrive la procedura per personalizzare il modo operativo della macchina. È possibile: • selezionare quali tasti funzione sono operativi • programmare i tasti dedicati per l'accesso immediato a varie funzioni. • specificare alcuni criteri per la stampa degli scontrini e delle etichette. Ricordare quanto segue ..... È necessario entrare in modo Manager per programmare la macchina (vedi 4.1, Modo Manager, pagina 28). Sommario 5.1 - Tasti diretti (pagina 63) 5.2 - Tasti dedicati (pagina 64) 5.3 - Programmare la stampante (pagina 67) 5.4 - Assegnare un formato codice a barre (pagina 71) 5.5 - Regolare la luminosità del display (pagina 72) 5.6 - Modalità operative della macchina (pagina 73) 5.7 - Programmare gli allarmi (pagina 76) Manuale d'uso per la serie IM 62 5.1 Tasti diretti 63 5.1 Tasti diretti Alcune funzioni hanno i tasti abbinati per dare l'accesso diretto alla funzione relativa invece di far passare per i menu. Le operazioni di programmazione vengono quindi effettuate in modo più rapido. I tasti configurati in fabbrica e la loro sistemazione relativa sulla tastiera vengono riportati qui sotto. A System data B X reports G H Messages Tables M N Change price PLU edit S Comms T Machine ID C Z reports I Date & time O Bcode format U Network map D E Data reports Mc setup J K Assign keys Printer setup P Q PLU assign Op assign V W Network dump Mach IP Figura 5.1 Posizioni dei tasti diretti Per programmare i tasti per gli altri menu con tasti diretti, eseguire quanto descritto di seguito. 1. Procedere al menu al quale si richiede l'accesso rapido. 2. Tenere premuto il tasto desiderato finché non si sente una sequenza di corti segnali acustici seguito da un bip prolungato. Apparirà il messaggio Voce accettata quando il tasto è stato assegnato. Ricordare quanto segue ..... Le assegnazioni dei tasti di menu diretti personalizzati non sono salvate quando si scaricano informazioni dalla macchina, e nemmeno ripristinate quando si carica la macchina. I tasti diretti di default vengono ripristinati. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la macchina 64 5.2 Tasti dedicati 5.2 Tasti dedicati I tasti dedicati sono tasti "virtuali" che possono essere assegnati a qualunque tasto programmabile sulla tastiera. Si può determinare la posizione del tasto virtuale a seconda delle esigenze. La figura 7.1 mostra come assegnare un tasto PLU dedicato (merceologico) per il tasto PLU 117, ma la procedura rimane identica per qualunque altro tipo di tasto dedicato. Nota: In caso di assegnazione di una chiave ad una posizione precedentemente assegnata ad un tasto funzione, tenere premuto il tasto finché non si sente una sequenza di corti segnali acustici seguito da un bip prolungato. Modalità Manager 1 2 3 4 Setup macchina 1 Setup tasto 5 2 6 3 7 4................. 1 Assegna tasto 2Disattiva Tasto 1 Assegna Standard 2 Assegna ECR 3 Tasti funzione 1 PLU N. reparto 0 Ins. PLU 117 Assegna Tasto Figura 5.2 Assegnare un tasto PLU dedicato Programmare la macchina Manuale d'uso per la serie IM 5.2 Tasti dedicati 65 Tasti standard I tasti standard sono: PLU Tara Hash Operatore Tara prop. PU/PLU Log Doppia capacità Non pesato positivo PIN Valuta alternativa Non pesato negativo Stampa IVA Resi Modificare la rintracciabilità predefinita Reparto Sconto Cambio peso È possibile che siano disponibili tasti programmati diversi da quelli riportati qui sotto, a seconda delle esigenze. Per esempio, potrebbero essere presenti vari tasti operatore oppure nessun tasto per stampare l'aliquota IVA. er. Op 1 Tax Print Return Dept 2 Bakery Passport # Tasti di prezzo manuale Questi tasti permettono di applicare i prezzi di articoli pesati e non pesati a mano. • PU/PLU Commuta l'operazione della bilancia da prezzo manuale in PLU e viceversa. • Non pesato positivo Permette di inserire il prezzo di un articolo non pesato. • Non pesato negativo Permette di inserire il prezzo di un articolo negativo e non pesato. - + UP/ PLU Tasti ECR (di pagamento) È possibile che siano presenti tasti programmati diversi da quelli riportati qui sotto, a seconda delle esigenze. Vengono riportati qui sotto alcuni tasti per i diversi modi di pagamento. Cash Cheque Credit Card $ Coupon Tasti generici È possibile assegnare i tasti generici a: • reparti • codici di tare Manuale d'uso per la serie IM Programmare la macchina 66 5.2 Tasti dedicati • pagamenti e sconti consentendo di selezionare codici che non dispongono di un tasto dedicato sulla tastiera. Per programmare un tasto generico, non inserire un numero di riferimento prima di assegnare il tasto alla tastiera. Modalità Manager 1 2 3 4 Setup macchina 5 6 7 1 Setup tasto 2 3 4................. 1 Assegna tasto 2Disattiva Tasto 1 Assegna Standard 2 Assegna ECR 3 Tasti funzione 12 Sconto Numero di sconto _ _ Assegna Tasto Figura 5.3 Assegnare un tasto generico Nota: Verrà richiesto il numero di pagamento o di sconto quando si utilizzano questi tasti in modalità vendite. Programmare la macchina Manuale d'uso per la serie IM 5.3 Programmare la stampante 67 5.3 Programmare la stampante Questo gruppo di funzioni consente di personalizzare il modo in cui la macchina genera e stampa etichette, scontrini e talon. Impostazione dell'etichetta Le opzioni permettono la selezione: • dell'aspetto delle etichette e • il modo di generare e stampare le etichette. Tipo di etichetta È possibile selezionare le etichette separate o continue. Carta continua Le etichette continue possono essere stampate su un rotolo di cartellini o su un rotolo di etichette continue. Se si utilizzano diverse lunghezze o diversi formati di etichette, è molto più conveniente stampare su un rotolo di etichette continue. Separate Le etichette sono stampate sui rotoli di etichette separate. Tali etichette devono essere delle dimensioni appropriate per adattarsi al formato d'etichetta abbinato al PLU o alla macchina. Come selezionare il formato di etichette Il formato dell'etichetta può essere aperto o chiuso. Sono disponibili 12 formati di etichetta standard e quattro formati di etichetta nutrizionale. Tutti i formati possono essere personalizzati. • Formato d'etichetta aperto: le etichette vengono stampate secondo il formato memorizzato nel record PLU. • Formato d'etichetta chiuso: le etichette vengono stampate con il formato già assegnato alla bilancia. Se la macchina è predisposta per la modalità Prezzo manuale verrà utilizzato il formato d'etichetta assegnato alla macchina. Interblocco di tara Se è attivo l'interblocco tara, sarà possibile stampare un'etichetta soltanto se avete selezionato una tara. Come sopprimere i simboli Se si attivano i simboli, ad esempio, £, kg, £/ questi verranno stampati sulle etichette. Se si desiderano utilizzare le etichette prestampate, è possibile disattivare i simboli. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la macchina 68 5.3 Programmare la stampante Come selezionare i modi di stampa È possibile selezionare uno dei seguenti tre modi per stampare etichette: • Stampa a richiesta • Stampa immediata • Preconfezionamento (pre-pack). Stampa a richiesta Premere il tasto operatore o il tasto per ottenere l'etichetta. Stampa immediata La macchina emette un'etichetta appena si stabilizza il peso sulla macchina. Né il PLU né la tara vengono mantenuti. È vietato usare . Pre-pack La macchina mantiene sia il PLU che la tara (se già impostati) ed emette un'etichetta ogni volta che il peso si stabilizza. Operatore di default Quando si seleziona la modalità stampa, verrà chiesto di inserire un numero per l'operatore. Questo numero verrà assegnato al tasto . Stampa a richiesta Le transazioni pesate e non pesate verranno assegnate al numero operatore di default. Stampa immediata Le transazioni pesate verranno assegnate al numero operatore di default. Prepack Tutte le etichette verranno assegnate al numero operatore di default. Talon Il talon è un archivio di tutti gli scontrini stampati da una macchina e viene stampato dopo lo scontrino. Il numero dell'operatore, il numero di transazioni e la somma totale sull'ultimo scontrino saranno riportati sul log. Scontrino duplicato Utilizzare questa funzione per programmare la stampante per stampare uno scontrino duplicato. Il DUPLICATO viene stampato all'inizio e alla fine dello scontrino duplicato. Programmare la macchina Manuale d'uso per la serie IM 5.3 Programmare la stampante 69 Singolo pezzo Abilitare questa funzione se si vuole stampare uno scontrino dopo ogni transazione. Nota: È possibile attivare e disattivare il Talon, Scontrino Duplicato e Singolo pezzo in modo simile (vedi l'esempio per l'attivazione dei simboli). Modalità Manager 1 2 3 4 Setup macchina 5.............. 7 1 2 Setup stampante 3................. 6 1 2.Setup scontrino 3..................... 6 1 2 3 Sing. Art. 4 1 Disabilitato 2 Abilitato Figura 5.4 Attivazione della stampa del singolo pezzo Stampa della valuta alternativa Utilizzare questa funzione per impostare la stampante in modo da stampare automaticamente le informazioni del prezzo in valuta sulle ricevute ed etichette e per visualizzare i prezzi in valuta alternativi a richiesta. È possibile stampare o sopprimere il messaggio di avviso sullo scontrino. Sulle etichette è possibile selezionare di stampare solo i totali o i totali e il prezzo unitario nella valuta alternativa. Stampare gli scontrini Se la macchina è stata configurata per stampare simboli di valute alternative, è possibile programmare e assegnare un tasto (vedere pagina 65), per stampare uno scontrino duplicato usando la valuta alternativa. Messaggio sulla macchina È possibile assegnare un codice messaggio ad una macchina. Il codice di sostituzione %%M può essere programmato in un campo di testo PLU, in un messaggio di vendita o nel nome del negozio. Il codice viene sostituito dal messaggio assegnato, che viene stampato nel campo di testo appropriato sull'etichetta. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la macchina 70 5.3 Programmare la stampante Velocità/densità È possibile impostare una velocità di stampa compresa tra 50mm/s e 80mm/s. Una velocità di stampa minore può migliorare la qualità di stampa su un tipo di carta dalle caratteristiche basse. La stampa a bassa velocità può essere utile se si hanno problemi a togliere vari tipi di etichetta. È possibile stampare la densità di stampa tra 0% e 100%. L'impostazione predefinita è 100%, anche se è possibile che si desideri diminuire la densità quando si usa una velocità di stampa bassa. Programmare la macchina Manuale d'uso per la serie IM 5.4 Assegnare un formato codice a barre 71 5.4 Assegnare un formato codice a barre Per permettere la stampa dei codici a barre, si dovrà assegnare un formato alla macchina. Il formato assegnato alla macchina viene utilizzato sulle macchine etichettatrici a meno che il PLU non abbia un codice a barre programmato. Inserire un numero di riferimento per il codice a barre da 1 a 9. Per le macchine che usano scontrini, è possibile attivare o disattivare la stampa di codici a barre sugli scontrini e talon. Ricordare quanto segue ..... Per ulteriori informazioni sulla creazione e la selezione dei formati di codice a barre, vedi Codici a barre, pagina 62. Modalità macch. 1................ 4 Setup macchina 5.............. 7 Altezza B/C 5–20 mm 1 2 3Barcode macchina 4........... 1 Etichetta 2 Scontrino 3 Talon 4 Traccia 5 Altezza c. barre Traccia 1 Disabilitato 1 Disabilitato 0 - 999999 2 Abilitato 2 Abilitato 3 Barcd. su subtot 4 Barcode su totale Formato Barcode Riferimento 0–9 Figura 5.5 Assegnare un formato codice a barre Trace code Il trace code è un codice numerico di sei cifre che viene stampato alla fine di scontrini o rapporti. È utilizzato per individuare una macchina. Altezza codice a barre L'opzione altezza codice a barre consente di impostare l'altezza dei codici a barre su ricevute e talon programmabile nella gamma di 5–20 mm con intervalli di 1 mm. L'altezza predefinita è 20 mm. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la macchina 72 5.5 Regolare la luminosità del display 5.5 Regolare la luminosità del display È possibile regolare la luminosità (contrasto) dei display venditore o cliente separatamente. Il livello di luminosità aumenta ad ogni pressione di tasto finché non raggiunga il massimo valore. Altre pressioni faranno sì che il valore torni al minimo. Modalità Manager 1................ 4 Setup macchina 5.............. 7 1 4Aggiusta display 5.............. 1Cliente 2 Venditore Regolando 7 aumentare luminosità diminuire luminosità Figura 5.6 Regolare la luminosità del display Programmare la macchina Manuale d'uso per la serie IM 5.6 Modalità operative della macchina 73 5.6 Modalità operative della macchina Vendita a passaggio In modalità venditore un massimo di 20 venditori "a passaggio" possono essere collegati in rete in qualunque momento. È possibile servire i clienti e riprodurre gli scontrini o le etichette su qualunque macchina. Operatore Macchina 1 Cliente stampa etichetta Macchina 2 stampa etichetta Macchina 3 stampa scontrino Modalità punto di vendita (PoS) Se la modalità PoS è attiva è possibile: • stampare scontrini di vendita • visualizzare la somma offerta e il resto necessario • accettare diversi tipi di pagamento per gli acquisti a seconda dei tasti di pagamento programmati sulla vostra macchina • ricevere versamenti su conti. Nota: Se la bilancia è dotata delle funzioni ECR, ma PoS non è attiva sarà solo possibile stampare gli scontrini di banco. Le macchine self-service In modalità self service, è possibile selezionare il modo di funzionamento delle tastiere. Esistono tre opzioni: • TK (self service) solo • entrambe le tastiere • tastiera TK/articoli. Se si attiva Entrambe le tast., saranno disponibili tutti i tasti tranne quelli di funzione sulla tastiera di vendita. Se si seleziona Tastiera TK/Art. e si inserisce un numero dalla tastiera inferiore, quel numero verrà considerato il numero di articoli e non il numero del PLU. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la macchina 74 5.6 Modalità operative della macchina Ricordare quanto segue ..... Assicurarsi che la macchina sia programmata o configurata per stampare le etichette prima di attivare la modalità self-service. Modalità Manager 1................ 1............. 4 Setup macchina 5.............. 5 Modalità macch. 6 7 1 2 3 Self Service 1 Modal. Self Serv. 2 Tast. Self Serv. 1 Tastiera TK Solo 2 Entrambe le tast. 3 Tastiera TK/Art. 1 Disabilitato 2 Abilitato Figura 5.7 Attivare la modalità self service Ricordare quanto segue ..... Programmare la sicurezza per quelle funzioni che l'operatore non dovrebbe usare sulla tastiera di vendita. Nota: In modalità self-service, il PLU viene cancellato dopo 15 secondi se non viene stampata nessun'etichetta. Il tasto zero sulla tastiera di vendite viene disattivato in modalità self-service. Per azzerare la macchina: 1. Accedere alla modalità manager. Vedere Come entrare nel modo Manager, pagina 29 2. Premere 0 . Assegnare i tasti Si può assegnare qualunque tasto programmabile alla tastiera TK allo stesso modo che si assegnano i tasti alla tastiera di vendita. Vedere sezione 5.2, pagina 64. Tasti grossi È possibile configurare i tasti più grossi per selezionare i prodotti assegnando due tasti adiacenti, oppure quattro tasti raggruppati, allo stesso PLU. Creare le etichette appropriate o un rivestimento di tastiera per soddisfare le esigenze della tastiera. Programmare la macchina Manuale d'uso per la serie IM 5.6 Modalità operative della macchina 75 Tastiera di programmazione La tastiera di programmazione viene inserita sotto la pellicola che ha l'apertura sulla parte destra. In tal modo è possibile sfilare la tastiera fornita e inserire le tastiere personalizzate. Manuale d'uso per la serie IM Programmare la macchina 76 5.7 Programmare gli allarmi 5.7 Programmare gli allarmi Sensore di cassetto cassa Se è già stato attivato l'allarme del cassetto della cassa, sarà impossibile usare la macchina quando il cassetto è aperto. Si sentirà un allarme e il messaggio Chiudi cassa rimarrà sullo schermo finché non si chiude il cassetto. È possibile programmare un lasso di 0 – 60 secondi tra l'apertura del cassetto e il suono dell'allarme. Allarme di segnalazione di errore rete Si può attivare o disattivare l'allarme di segnalazione errore rete. Per ulteriori informazioni sugli errori della rete, vedere Parte 2, sezione 14.2, pagina 215. Nota: Il messaggio d'errore continuerà a lampeggiare sul display quando la macchina non è in uso. Programmare la macchina Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti 6 Il PLU (Product Look Up) registra informazioni su un prodotto in vendita nel negozio. I PLU, che vengono utilizzati con maggiore frequenza, possono essere assegnati a un tasto diretto. Questo capitolo descrive come: • selezionare un PLU • personalizzare il menu dei PLU • creare o modificare i PLU • eliminare un PLU indesiderato • copiare un PLU • configurare le promozioni • creare un'etichetta nutrizionale • creare registri di buoni per le promozioni con buoni Ricordare quanto segue ..... È necessario entrare in modo Manager per programmare la macchina (vedere 4.1, Modo Manager, pagina 28). Sommario 6.1 - Selezionare i PLU per codice a barre (pagina 78) 6.2 - Come personalizzare i menu (pagina 79) 6.3 - Come cambiare i prezzi (pagina 80) 6.4 - Creare e modificare i PLU (pagina 81) 6.5 - Eliminare i PLU (pagina 89) 6.6 - Come copiare i PLU (pagina 90) 6.7 - Promozioni (pagina 91) 6.8 - Creare un'etichetta nutrizionale (pagina 98) Manuale d'uso per la serie IM 77 78 6.1 Selezionare i PLU per codice a barre 6.1 Selezionare i PLU per codice a barre È possibile selezionare i PLU tramite il numero del codice a barre piuttosto del numero di PLU in: • Modalità vendita • Cambia prezzo • Crea e modifica • Elimina PLU • Copia PLU Utilizzare uno scanner, laddove disponibile, o una tastiera per inserire il numero del codice a barre se è presente il tasto "#". Programmare prodotti Manuale d'uso per la serie IM 6.2 Come personalizzare i menu 79 6.2 Come personalizzare i menu Il menu Crea/Edita PLU può essere personalizzato in modo che le opzioni non richieste non compaiono sul display in Crea/Modifica PLU. Le opzioni da abilitare o disabilitare sono: • Reparti • Formato etichetta • Testo visualizzato • Testo 1 e Testo 2 PLU • Cod. IVA 1 • Numero di gruppo • Prezzo di confezione multipla • Promozioni • Base di prezzo • Peso netto • Tara • Tara proporzionale • Data 1 • Mess. vend. 1 • Codice a barre • Rintracciabilità • Pannello nutrizionale • Logo PLU • Testo 4 PLU • Testo 5 PLU e Testo 6 PLU Esempio: Disattivare un'opzione 1 Personalizzare il menu oppure 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0 finché non si vede l'opzione desiderata 2 Enter Premere il numero dell'opzione selezionare Disabilitato Enter Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti 80 6.3 Come cambiare i prezzi 6.3 Come cambiare i prezzi È possibile cambiare soltanto il primo, secondo o terzo prezzo (i PLU programmati con promozione) di un PLU. Per cambiare altri dati relativi ai PLU consultare pagina 81. Nota: Per ogni prezzo, il display mostrerà prezzo unitario, prezzo articolo o prezzo articolo negativo, secondo il tipo di PLU selezionato. Cambio Prezzo Reparto 00 PLU Prezzo unitario/ Prezzo articolo Prezzo Art Neg Accettato Prezzo promo 1 0,01 - 9999,99 Figura 6.1 Cambiare i prezzi Programmare prodotti Manuale d'uso per la serie IM 6.4 Creare e modificare i PLU 81 6.4 Creare e modificare i PLU È possibile creare PLU chiusi, aperti o negativi. In questo capitolo sono descritte le opzioni disponibili per la creazione o la modifica dei PLU. Il diagramma di flusso a pagina 82 mostra tutti gli eventuali messaggi del sistema presenti per assistere nella creazione di un PLU. Ciò che appare dipenderà dalla configurazione della macchina. Nota: Se il PLU da modificare ha un tasto dedicato assegnato, invece di inserire il numero del PLU basta premere il tasto PLU appropriato. Tipi di PLU Il tipo di PLU viene determinato dalle informazioni già programmate. PLU chiuso Il prezzo della merce o dell'articolo è stato preprogrammato nel PLU e non può essere modificato dall'operatore. Un PLU promozionale è un PLU nel quale è stato programmato un prezzo promozionale o un'offerta. La programmazione di una promozione è spiegata nella sezione 6.7, pagina 91. PLU aperto Il prezzo è stato lasciato in bianco e deve essere inserito dall'operatore per ogni transazione. PLU negativo Viene selezionato un prezzo di articolo negativo quando è programmato il PLU. Un PLU negativo è da utilizzare in modalità scontrino quando si desidera rimborsare ad un cliente un articolo non pesato quale una bottiglia restituita. Sono disponibili elenchi di raccolta per tutti i dati programmati per i seguenti campi: • N. Reparto • Numero PLU • Formato etichetta • Riferimenti IVA • Numero di gruppo • Codice tara • Codice di peso netto • Messaggio promozionale o di vendita • Formati di codici a barre • Riferimento di uno schema di rintracciabilità Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti 82 6.4 Creare e modificare i PLU Avvisi del sistema Crea e Edita Numero rep. (00) Ins. PLU o numero del codice a barre 000000000000 Formato etich. (00) Testo Display (16) Testo PLU 1 (1500) Testo PLU 2 (1500) Cod. IVA 1 (0 - 9) Numero di gruppo 00 1 A peso 2 Ad articolo 3 Ad articolo neg. 4 Peso fisso 5 Prezzo fisso Prezzo unitario 0000,00 Prezzo articolo 0000,00 Prezzo Art Neg Prezzo articolo 0000,00 Prezzo articolo 0000,00 Prezzo Mult. Promozioni pagina 86 Promozione Off Prezzo Base Tara Data 1 Disabil. Programmare prodotti Peso Netto Tara Proporz. Manuale d'uso per la serie IM 6.4 Creare e modificare i PLU 83 Peso Netto Tara Proporz. Data 1 Disabil. Data 1 Disabil. Data 1 Giorni Data 1 Mesi Data 2 Disabil. Data 2 Disabil. Data 2 Giorni Data 2 Mesi Testo vendita 1 Logo Disattivato Barcode Off 1 Logo Disattivato 2 Logo mang. sicuro 3 Logo PLU 4 Logo Promo 1 Barcode Off 2 Barcode On 3 Lett. BCod Solo Formato Barcode N. codice a barre N. Etich. Info. Carcassa Off Nutri Panel Off Assegna Tasto 1 Carcassa Off 2 Carcassa On 1 Nutri Panel Off 2 Nutri Separato 3 Nutri Combinato Reparti Quando si assegna un reparto ad una macchina, esso diventa il reparto di default per quella macchina. Se è stato assegnato un reparto alla macchina che si sta utilizzando, quando si inserisce il numero del PLU per selezionare un prodotto, il prodotto selezionato sarà quello assegnato al reparto di default per quella macchina. Nota: Per ulteriori informazioni su creare e assegnare i reparti, fare riferimento a sezione 4.5, Creazione di reparti a pagina 43. Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti 84 6.4 Creare e modificare i PLU 1 7 = Dept 2 Bakery + 1 7 = Dept 3 + 1 7 = Fresh meat Testo PLU È possibile programmare una zona di testo sul display e un massimo di due zone per testo da stampare. È possibile inserire fino a 16 caratteri nel testo visualizzato e un massimo di 1500 caratteri in ogni zona per testo PLU da stampare. • Il testo PLU 1 è quello che viene stampato automaticamente sulle etichette e scontrini compresi ingredienti. • I testi PLU 2 e 3 vengono stampati sulle etichette sempre che il formato etichetta contenga i campi di testo adatti. Testo PLU sul display (16 caratteri) Se il testo sul display non è già stato programmato, appare il messaggio Inserire testo. Se invece il testo è già stato programmato, verrà visualizzato e si potrà rimuoverlo o cambiarlo. Testo PLU 1 (1500 caratteri) Se in Testo PLU 1 non è già stato programmato alcun testo e la zona di testo PLU visualizzato è vuota, apparirà il messaggio Testo PLU 1. Il messaggio si cancella automaticamente quando si inserisce il testo. • Se invece il testo PLU 1 non è già stato programmato, qualunque testo programmato nella zona di testo visualizzato viene copiato nel testo PLU 1. È possibile eliminare o modificare questo testo a seconda delle esigenze. Testo PLU 2 (1500 caratteri) Se il testo sul display non è già stato programmato appare il messaggio Testo 2 PLU. Il messaggio si cancella automaticamente quando si inserisce il testo. • Se la funzione Rintracciabilità carcassa è stata attivata nel PLU e la macchina è predisposta sulla modalità Prepack, il testo relativo alla carcassa verrà stampato nel campo di testo 3. Nota: Per i codici di sostituzione da utilizzare nei testi PLU 1 e 2, fare riferimento a sezione 4.8, Messaggio di vendita a pagina 50. Programmare prodotti Manuale d'uso per la serie IM 6.4 Creare e modificare i PLU 85 Riferimento IVA Ogni PLU può avere un riferimento IVA assegnato. • Esistono dieci codici IVA disponibili (0-9) e ad ognuno può essere assegnata un'aliquota diversa. • Usare il codice 0 per prodotti che non sono soggetti all'IVA. Per ulteriori informazioni sulle aliquote IVA, consultare 4.3, Impostare le tabelle di dati, pagina 34. Gruppi di prodotti Un gruppo di prodotti è una categoria quale pescheria, macelleria o ortofrutta a cui è possibile assegnare un singolo PLU. • È possibile creare fino a 10 reparti. • Ogni nome di gruppo può contenere fino a 20 caratteri. • Il nome del gruppo viene stampato sui rapporti di PLU e di gruppi. Modalità vendita È possibile selezionare il modo di funzionamento delle tastiere. Per peso Usato per merci che devono essere pesate e per cui è programmato un prezzo unitario. Per numero Usato per gli articoli non pesati che richiedono un prezzo unitario. Per numero neg. Usato per PLU negativi in modalità scontrino che richiede un prezzo di articolo negativo per consentire all'operatore di rimborsare un cliente per un articolo non pesato. Peso fisso Usato per prodotti con peso netto fisso per cui occorre un prezzo articolo. Prezzo fisso Normalmente venduto come non pesato (Per numero). Se la macchina sta: • funzionando in modalità prepack • e • è stato attivato il calcolo indietro per tipo di prodotto nella modalità self-service il prodotto viene trattato come un prodotto pesato. Ciò equivale al calcolo indietro danese. Prezzi di confezioni multiple Si può programmare una determinata quantità per il prodotto ad un prezzo stabilito per i PLU non pesati. Esempio: Quattro focaccine per € 1,40. Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti 86 6.4 Creare e modificare i PLU • Programmare il prezzo dell'articolo a € 1,40 e il prezzo multiplo a 4. Per chiedere un prezzo sopra la pari quando si vendono gli articoli individuali (prezzo di confezione divisa). 1. Programmare il prezzo dell'articolo al valore superiore per il numero di articoli. 2. Selezionare il prezzo promozionale 3. Programmare il secondo prezzo al prezzo di default della confezione e il valore di soglia alla quantità di default. Esempio: Quattro focaccine per € 1,40. Prezzo individuale € 0,40. • Programmare il prezzo dell'articolo a € 1,60 e il prezzo multiplo a 4. • Selezionare la funzione promozione prezzi e programmare il secondo prezzo a € 1,40 e il valore della soglia a 4. Se è stata acquistata una quantità inferiore al numero di default, gli articoli rimarranno al prezzo superiore. Se è stata acquistata una quantità superiore al numero di default, gli articoli saranno al prezzo promozionale. Promozioni Esistono cinque tipi di promozione tra cui scegliere quando si programma un PLU. • promozione di prezzi • promozione per clienti abituali • promozione di peso o articoli gratuiti • promozione di sconti Per ulteriori informazioni, vedere sezione 6.7, pagina 91. Date di scadenza Se si inserisce una data di scadenza per consumo o per vendita quando si programma un PLU, la macchina stampa la data sull'etichetta: • come data di scadenza per consumo o per vendita calcolata dal numero di giorni a partire dalla data attuale oppure • come data di scadenza per consumo o per vendita calcolata dal numero di mesi a partire dalla data attuale Programmare prodotti Manuale d'uso per la serie IM 6.4 Creare e modificare i PLU Data 1 87 Data 2 Figura 6.2 Date di scadenza Pesi netti Peso netto è una descrizione stampata su un'etichetta per identificare il peso di un prodotto non pesato venduto in base al peso normale o medio. Per esempio, 400 g. per tutti pezzi di pane di una certa misura. Tare proporzionali Le tare proporzionali si usano quando si pesa la merce già confezionata quale i dolciumi. Purché si sappia il valore di peso proporzionale della confezione, si può inserire la percentuale della tara quando si programma il PLU. Stampare i codici a barre Etichette I codici a barre non verranno stampati se non si assegna un formato codice a barre alla macchina (vedere sezione 6.4, pagina 81) o se non si abilita il codice in un PLU. Scontrini e talon I codici a barre verranno stampati soltanto se vengono abilitati sulla macchina. PLU per le merci confezionate o di marca I PLU per le merci confezionate o di marca possono essere creati in uno dei due modi indicati di seguito. Usare un numero di PLU • Creare il PLU al solito modo. • Quando appare il messaggio Codice a barre disabilitato, premere o e selezionare Lett. Bcode solo. È possibile inserire il numero del codice a barre a mano o utilizzare lo scanner. Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti 88 6.4 Creare e modificare i PLU Usare il numero del codice a barre. • Leggere il codice a barre con lo scanner quando appare il messaggio Numero rep. o Inserisci PLU. • oppure • Inserire il numero del reparto e quando appare il messaggio Ins. PLU, premere il tasto # • e inserire il numero del codice a barre. Inserire altre informazioni sul PLU quale il prezzo al solito modo, ma non è necessario inserire altre informazioni relative al codice a barre. Nota: Se si desidera che i PLU siano nei Reparti, inserire il numero del reparto quando compare il messaggio N. reparto e il numero del codice a barre quando compare il messaggio Ins. PLU. Programmare prodotti Manuale d'uso per la serie IM 6.5 Eliminare i PLU 89 6.5 Eliminare i PLU Si dovrebbero cancellare quei PLU che non sono più necessari per ridurre le dimensioni del file dei PLU. In alcuni casi si eliminerà una serie di prodotti (ad esempio tutti i prodotti in un reparto) o talvolta l'intero file prodotti per assicurarsi che nella bilancia non siano presenti prodotti obsoleti. Ricordare quanto segue ..... Se i totali del PLU sono in sospeso si dovrebbe stampare un rapporto di cancellazione totali per il PLU prima di eliminarlo. Cancella PLU - Singolo/Gamma/Tutto Reparto 00 PLU Sei sicuro? No Figura 6.3 Eliminare i PLU Nota: Il livello di sicurezza di default per l'eliminazione del singolo PLU è 1. Il livello di sicurezza di default per l'eliminazione di una Gamma e per l'eliminazione di tutti i PLU è 9. Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti 90 6.6 Come copiare i PLU 6.6 Come copiare i PLU Questa funzione consente di copiare i dati da un PLU esistente ad uno nuovo. Il nuovo PLU ha un numero di PLU e numero di codice a barre diverso e può anche essere in un reparto diverso. Il nuovo numero di codice a barre cambierà in modo che il numero dell'articolo corrisponda al numero del PLU. Se il numero del codice a barre è già in uso, il numero sarà programmato a zero. Copia PLU Da Rep. 00 Da PLU Da Rep. A PLU Figura 6.4 Come copiare i PLU Programmare prodotti Manuale d'uso per la serie IM 6.7 Promozioni 91 6.7 Promozioni Si può programmare i PLU con un prezzo promozionale o offerta collegato. Se si sceglie un PLU programmato con una promozione, la descrizione del PLU lampeggerà sul display. Sono disponibili cinque tipi di promozione: • promozione di prezzi • promozione per clienti abituali • promozione di peso o articoli gratuiti • promozione di sconti Gli scontrini ed etichette di vendita possono essere stampati con informazioni sui risparmi o vantaggi per il cliente. Si dovrà selezionare un formato etichetta adatto quando si programma il PLU per poter stampare informazioni promozionali sull'etichetta. È possibile: • selezionare la stampa del messaggio promozionale o tutte le volte o soltanto quando il prezzo promozionale è attivato. Ricordare quanto segue ..... • Le promozioni sono programmate in Crea e modifica PLU. • Premendo • Applicando uno sconto manuale ad un PLU si disattiva lo sconto promozionale. Manuale d'uso per la serie IM si disattiva la promozione. Programmare prodotti 92 6.7 Promozioni Crea e Edita Promo. Prezzo Cliente abituale Promo peso grat./ Promo art. grat. Promo di sconto N. lotto promo.. N. lotto promo. N. lotto promo. N. lotto promo. Prezzo promo 1 0,01 - 9999,99 Peso Gratuito/ Artic. Gratuiti % di sconto Valore di soglia Valore di soglia Prezzo promo 1 0,01 - 9999,99 Valore di soglia Prezzo promo 2 0,01 - 9999,99 Valore soglia 2 Messaggio promoz. Messaggio promoz. Condizionato/ Incondizionato Messaggio promoz. Messaggio promoz. Condizionato/ Incondizionato Condizionato/ Incondizionato Figura 6.5 Programmazione di promozioni Promozioni di prezzi È possibile programmare un PLU con un secondo e un terzo prezzo unitario o dell'articolo e due quantità pesate diverse o due numeri di articoli diversi che attivano il secondo o il terzo prezzo. • Il prezzo promozionale viene attivato al momento dell'acquisto del peso o quantità preprogrammato. • Si può cambiare il prezzo unitario o d'articolo e i prezzi promozionali utilizzando la funzione Cambia prezzo. Ricordare quanto segue ..... Se si programma la quantità pesata a 0,00, o il numero di articoli a 0, la promozione sarà sempre attivata. Programmare prodotti Manuale d'uso per la serie IM 6.7 Promozioni 93 • Gli scontrini e le etichette possono essere stampati con informazioni sui risparmi o vantaggi per il cliente. • Se si desiderano stampare informazioni promozionali sull'etichetta occorre selezionare il formato etichetta adatto quando si programma il PLU. Promozione per clienti abituali Se si programma un PLU con una promozione mirata ai clienti abituali, è possibile stampare due prezzi sull'etichetta: il prezzo normale e quello speciale. • Se il cliente si è iscritto al programma di fedeltà, il terminale PoS farà uso del prezzo speciale quando le merci sono totalizzate alla cassa. • Se invece il cliente non si è iscritto al programma, verrà usato il prezzo normale. • Il prezzo scontato per i clienti abituali non dipende dal peso o quantità acquistato. Sono disponibili tre tipi di promozioni per i clienti abituali. • Prezzo È possibile programmare un secondo prezzo per il PLU, applicabile se il cliente fa parte del circuito di clienti abituali. • % Sconto Questo tipo di promozione calcola lo sconto come percentuale del prezzo unitario originale o del prezzo totale per il PLU. Si dovrà inserire la percentuale di sconto come numero intero. Ad esempio: Una riduzione del prezzo del 3% va inserita come 3.00. • Riduzione Il prezzo unitario o complessivo del PLU viene ridotto in base al valore programmato. Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti 94 6.7 Promozioni Promozione di peso o di articoli gratuiti Il sistema aumenta proporzionalmente la quantità gratuita secondo la quantità acquistata. Promozione di peso gratuito Figura 6.6 Grafico di pesi gratuiti Programmare prodotti Manuale d'uso per la serie IM 6.7 Promozioni 95 Prezzo normale Messaggio promozionale Stampato sempre per promozioni di quantità in omaggio Figura 6.7 Scontrino promozionale di peso gratuito Promozione di articoli gratuiti Le promozioni con articoli in omaggio possono essere applicate alle merci pesate e non pesate. Si utilizzano per i prodotti quali hamburger. dove il prezzo è determinato dal peso ma in genere vengono venduti per numero. Esempio: Compra 4 hamburger e prendi 1 in omaggio. • Quando si programma la promozione, inserire 1 per il numero di articoli gratuiti e 4 per la soglia. • Il peso e prezzo totale di 4 hamburger si calcola in base al peso di 5 hamburger sul piatto di pesatura e il prezzo unitario. • Quando si serve un cliente, l'operatore pesa tutti e cinque gli hamburger e inserisce 5 come numero di articoli. Il valore della transazione si calcola automaticamente con la quantità opportuna (1) data in omaggio. Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti 96 6.7 Promozioni Prezzo normale Messaggio promozionale Stampato sempre per promozioni di quantità in omaggio Figura 6.8 Scontrino promozionale di articoli gratuiti Promozione di sconti Si applica una riduzione percentuale del prezzo normale in una promozione di sconto. Si applica automaticamente quando la quantità di merci pesate o il numero di articoli raggiunge o eccede il valore della soglia programmata nel PLU. Ricordare quanto segue ..... Si dovrà inserire la percentuale di sconto come numero intero. Ad esempio, una riduzione del prezzo del 5% va inserita come 5.00. Messaggi promozionali È possibile assegnare un messaggio promozionale (di vendita) a qualsiasi promozione. Se si seleziona Condizionato, il messaggio di vendita viene stampato soltanto quando la promozione è attiva. Se si seleziona Incondizionato, l'impostazione di default, viene sempre stampato il messaggio di vendita. Se si assegna un messaggio di vendite promozionale ad una promozione per i clienti abituali quello verrà sempre stampato. Il testo del messaggio può contenere i codici elencati qui sotto, o i codici Dewey Decimal per stampare le informazioni sulla transazione. I codici sono: %%S stampa il valore memorizzato %%N stampa il prezzo da pagare con la promozione %%G stampa il prezzo da pagare senza la promozione %%F stampa il peso o gli articoli dati in omaggio Programmare prodotti Manuale d'uso per la serie IM 6.7 Promozioni 97 Ricordare quanto segue ..... Per gli altri codici sostitutivi che si possono utilizzare in un messaggio promozionale fare riferimento a sezione 4.8, pagina 50, Messaggio di vendita e per i codici Dewey Decimal consultare Appendici, sezione 17.3. Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti 98 6.8 Creare un'etichetta nutrizionale 6.8 Creare un'etichetta nutrizionale È possibile inserire le informazioni richieste per creare un'etichetta nutrizionale alla fine della funzione Crea e modifica. L'etichetta nutrizionale riporta il peso e la percentuale per porzione del contenuto nutrizionale di un prodotto, in relazione al consumo quotidiano raccomandato. È possibile stampare i dati nutrizionali su un'etichetta separata prima o dopo l'etichetta PLU. Il formato dell'etichetta nutrizionale viene programmato in fabbrica e non può essere modificato. L'orientamento delle etichette può essere a 0° o 180°e si può selezionare un formato d'etichetta dettagliato o breve, come riportato nella Figura 6.9, a seconda del numero di formato etichetta programmato nel PLU. Usare i formati d'etichetta da 12 fino a 15 per queste etichette nutrizionali di formato fisso. Formato lungo Formato breve Figura 6.9 Etichetta nutrizionale di formato fisso Se si utilizzano rotoli di etichette, le etichette nutrizionali e le etichette PLU devono essere della stessa grandezza. Se si utilizzano etichette continue, allora le dimensioni di entrambe le etichette possono differire. Programmare prodotti Manuale d'uso per la serie IM 6.8 Creare un'etichetta nutrizionale 99 Porzione per contenitore La quantità di porzioni per contenitore viene calcolata automaticamente in base alla grandezza della porzione programmata nel PLU e il peso del prodotto nel contenitore: peso totale in contenitore grandezza di porzione in grammi Quando si programma il PLU, occorre includere la quantità porzione in grammi nel testo (20 caratteri) per la grandezza porzione e il valore %%C come testo per la porzione nel contenitore. La bilancia cerca un valore numerico seguito da una g oppure G nel testo di grandezza porzione e utilizza quel peso per calcolare la quantità di porzioni. Manuale d'uso per la serie IM Programmare prodotti Servire i clienti 7 Questo capitolo spiega le operazioni necessarie mentre si servono i clienti. Ricordare quanto segue ..... Prestare attenzione quando si posano articoli grossi o pesanti, quali le angurie, sul piatto di pesatura in modo che non cadano dalla macchina. Sommario 7.1 - Operazioni di base (pagina 101) 7.2 - Inserire i prezzi a mano (pagina 104) 7.3 - Come usare i PLU (pagina 105) 7.4 - Leggere i codici a barre con lo scanner (pagina 108) 7.5 - Come cambiare un prezzo (pagina 109) 7.6 - Cambiare un peso (pagina 110) 7.7 - Come stornare una transazione (pagina 111) 7.8 - Come usare le tare (pagina 112) 7.9 - Come usare il tasto FIX (pagina 115) Manuale d'uso per la serie IM 100 7.1 Operazioni di base 101 7.1 Operazioni di base Log on/off Le transazioni possono essere inserite soltanto se l'operatore si è collegato alla bilancia in uso. Nota: Se la macchina è in Modalità Checkout sarà comunque necessario inserire il PIN al momento della connessione. Nota: Le bilance possono essere impostate con un intervallo di manutenzione appropriato. Se è stato impostato l'intervallo di manutenzione, apparirà un avviso non appena si avvicina la data di manutenzione. PIN dell'operatore Può darsi che sia stato assegnato un PIN. Si dovrà inserire il PIN per collegarsi o scollegarsi. Cambiare il PIN Se la macchina ha un tasto PIN, è possibile cambiare il PIN da soli. 1 Operator Num. XX Num. Operatore 2 Numero del supervisore/operatore 0 - 99 3 Vecchio PIN Inserisci PIN vecchio Nuovo PIN Inserisci PIN nuovo Livello di sicurezza I livelli di sicurezza sono abbinati • alle funzioni della bilancia • a ciascun operatore Esistono 3 livelli di sicurezza numerati da 0 a 2. Il livello di sicurezza determina a quali funzioni l'operatore può accedere. • L'operatore può accedere soltanto a quelle funzioni che hanno un livello uguale o inferiore al proprio. • Soltanto gli operatori che hanno un livello di sicurezza uguale o superiore al livello per le funzioni sono elencati. Manuale d'uso per la serie IM Servire i clienti 102 7.1 Operazioni di base IM 100 Accesso sicuro Max 15kg Min 100g e=5g ID Operatori Modalità Manager Autorizzando Op 2 PIN Seleziona operatore IM 100 Accesso sicuro Maria Sandra Federico 1 2 3 Max 15kg Min 100g e=5g ID Operatori Storno Autorizzando Op 1 1 PIN Maria Sandra 1 2 Figura 7.1 Display di accesso protetto Stampare etichette e scontrini Se si dispone di una macchina che stampa etichette o ricevute, è possibile determinare se stampa le etichette o gli scontrini. Prima di selezionare la modalità etichetta o scontrino controllare che: • il rotolo di etichette o di carta caricato sia quello giusto. • Per istruzioni su come cambiare il rotolo di stampa, vedere Sostituire il rotolo di stampa, pagina 22. • il FIX non è attivo (simbolo non visualizzato). Servire i clienti Manuale d'uso per la serie IM 7.1 Operazioni di base 103 Selezionare la modalità etichetta o scontrino 1 0000 0 Etichetta oppure Scontrino Ins. PLU 2 0 3 selezionare altra modalità Accettato Come avanzare il rotolo di stampa modalità scontrino quando viene visualizzato Ins PLU modalità etichetta quando viene visualizzato Ins PLU Come stampare un'etichetta quando il prezzo totale viene visualizzato Stampa di etichette In modalità pre-pack, se si preme il tasto di stampa con un prodotto non pesato selezionato, viene chiesto di indicare il numero di etichette desiderato, ed è possibile stampare svariate etichette (questa funzione è detta stampa di etichette). Nella modalità banco, è possibile eseguire la stessa funzione: • selezionando un prodotto non pesato • premendo il tasto Invio • selezionando il numero di etichette richieste Manuale d'uso per la serie IM Servire i clienti 104 7.2 Inserire i prezzi a mano 7.2 Inserire i prezzi a mano Questa funzione si usa per i prodotti senza un PLU abbinato. Se la macchina è stata predisposta su selezione PLU, sarà necessario selezionare la modalità Prezzo manuale. Se la macchina è già predisposta in modalità PLU, premere UP/ PLU per selezionare Prezzo manuale. Merci pesate (prezzo unitario) 1 2 1.100 1.50 1.65 Prezzo manuale Prezzo unitario 0,01 - 9999,99 3 Articoli non pesati (prezzo articolo) 1 più di un articolo? numero di articoli 1 - 99 2 0.38 + Prezzo d'articolo 0,01 - 9999,99 Servire i clienti 1.14 3 Prezzo manuale Manuale d'uso per la serie IM 7.3 Come usare i PLU 105 7.3 Come usare i PLU Tanti articoli in vendita ne avranno un unico numero PLU (Product Look Up) abbinato. I PLU, che vengono utilizzati con maggiore frequenza, possono essere assegnati a un tasto diretto. Un tasto merceologico è un tasto programmabile già abbinato ad un PLU specifico. In genere sono riservati ai PLU usati con più frequenza. Un tasto di reparto è un tasto programmabile che consente la selezione dei PLU abbinati ai reparti oltre a quello già assegnato alla bilancia. Il tasto ricerca PLU è un tasto programmabile che consente l'inserimento dei primi caratteri della descrizione del PLU o il numero del PLU. Un elenco viene visualizzato sul lato destro dello schermo. Nel caso in cui un reparto sia stato abbinato alla bilancia, si vedranno gli otto PLU appartenenti al reparto selezionato che più corrispondono a quello inserito. Usare i tasti e per scorrere l'elenco e vedere altri PLU. Per vedere i PLU in altri reparti prima si dovrà selezionare il reparto. Selezionare un PLU Il modo in cui si seleziona un PLU dipenderà dalla configurazione della macchina. Se il PLU è abbinato al reparto di default si può: • digitare il numero del PLU e premere ; • digitare il numero del PLU o premere un tasto merceologico in attesa della visualizzazione delle informazioni relative al PLU; • Questo metodo viene descritto nel presente manuale ed è denominato selezione di tempo d'attesa (timeout); • introdurre il numero del codice a barre. Passare il codice a barre sotto lo scanner Se la bilancia è dotata di uno scanner • leggere il codice a barre con lo scanner Se la macchina non è già stata predisposta in modalità PLU, premere UP/ PLU per selezionarla. Manuale d'uso per la serie IM Servire i clienti 106 7.3 Come usare i PLU Merci pesate 1 oppure Tasto merceologico Dept ? Numero PLU reparto 0-9 2 3 PLU 4 er. Op 1 Articoli non pesati 1 più di un articolo? numero di articoli 1 - 99 3 Articoli 3 2 er. Op 1 PLU Come usare i tasti di reparto Un reparto significa che un gruppo di macchine dentro il negozio utilizzano gli stessi articoli, ad esempio reparto ortofrutta, panetteria, macelleria, pescheria. Vedere il capitolo 4.5, Creazione di reparti, pagina 43. • Quando si assegna un reparto ad una macchina, esso diventa il reparto di default per quella macchina. • Un tasto di reparto dedicato è un tasto programmabile già abbinato ad un reparto specifico. • La macchina può essere stata predisposta con tasti di reparto dedicati o con un tasto di reparto generale oppure con entrambi. • Se il PLU richiesto non risulta nel reparto abbinato alla bilancia, si può premere il tasto di reparto dedicato per quel PLU quando viene visualizzato Ins. PLU. Servire i clienti Manuale d'uso per la serie IM 7.3 Come usare i PLU 107 Usare un tasto di reparto generale 1 2 Dept ? N. reparto 3 4 Completare la transazione. Usare un tasto di reparto dedicato 1 2 Dept 3 Fresh meat tasto merceologico 3 Completare la transazione. PLU promozionali Se si sceglie un PLU programmato con una promozione, la descrizione del PLU lampeggia sul display. Vi sono disponibili quattro tipi di promozione: • promozione di prezzi • cliente abituale • promozione di pesi o articoli gratuiti • promozione di sconti Gli scontrini ed etichette di vendita possono essere stampati con informazioni sui risparmi o vantaggi per il cliente. Se una promozione per i clienti abituali è attiva ed è disponibile un formato d'etichetta adatto, l'etichetta mostrerà il prezzo di vendita normale ed un prezzo speciale. Premendo Manuale d'uso per la serie IM si disattiva la promozione. Servire i clienti 108 7.4 Leggere i codici a barre con lo scanner 7.4 Leggere i codici a barre con lo scanner La lettura dei codici a barre con lo scanner si usa normalmente per stampare gli scontrini. Usare lo scanner sulla bilancia per leggere i codici a barre: • sui prodotti • sulle etichette • sugli scontrini di banco L'avvenuta lettura del codice a barre viene confermata con un suono acustico emesso dal lettore. Leggere i codici a barre con lo scanner vuol dire che • non è più necessario inserire i numeri dei prodotti per richiamare i PLU; • si può leggere i numeri dei clienti con lo scanner sugli scontrini di banco di totali parziali al Punto vendita (PoS) o alla cassa, per aggiungerli allo scontrino di totali di vendite. Leggere un prodotto con lo scanner 0.35 1 2 0.35 r. 1 e Op Fagiolini borlotti 3 Ripetere i passi 1 e 2 finché non avete passato tutta la merce sotto lo scanner. 4 Se non si riesce a leggere il codice a barre con lo scanner Cntrl / 5 er. # Op L 1 PLU Cambiare la quantità di articoli 6 Più di 1 dello stesso articolo? 7 3 Articoli numero di articoli 1 - 99 8 Servire i clienti 0.35 1.05 3 Fagiolini borlotti 9 er. Op 1 Manuale d'uso per la serie IM 7.5 Come cambiare un prezzo 109 7.5 Come cambiare un prezzo Si può premere per inserire un prezzo di un PLU diverso da quello programmato. L'asterisco che viene stampato a destra del simbolo del prezzo unitario denota un prezzo cancellato. Merci pesate 1 2 PLU 3 4 Prezzo unitario 0,01 - 9999,99 5 modalità scontrino er. Op 1 modalità etichetta 6 oppure Articoli non pesati 1 più di un articolo? 2 numero di articoli 1 - 99 3 4 PLU 5 6 modalità scontrino modalità etichetta r. 1 Prezzo d'articolo Manuale d'uso per la serie IM e Op oppure Servire i clienti 110 7.6 Cambiare un peso 7.6 Cambiare un peso Le merci preconfezionate possono avere il peso stampato sull'etichetta della confezione. Il tasto di override peso consente di inserire il peso a mano. Se si cancella il peso con il tasto override: • lo scontrino mostra l'avviso "Peso manuale" ad indicare la transazione di peso cambiato. • sulle etichette, la lettera "H" alla sinistra del peso indica un peso cambiato. Nota: Questa funzione non è disponibile in modalità prezzi manuali. Usare la funzione override peso. 1 2 Weight Override PLU 3 4 modalità scontrino modalità etichetta r. 1 e Op peso oppure CHERRIES kg £/kg £ 0.250 1.60 0.40 £/kg 2.50 £ 2.50 COFFEE kg 1 @ APPLES kg £/kg £ 0.550 0.90 0.49 Weight override Manual Weight Total Cash Change Transactions £21.90 £21.90 £0.00 15 05#10041230 Figura 7.2 Scontrino con peso cambiato Tasto prezzo fisso Se è stato configurato un Prezzo fisso nella tastiera operatore, è possibile modificare il prezzo unitario del PLU pesato con un prezzo non pesato solo per quella singola transazione. Servire i clienti Manuale d'uso per la serie IM 7.7 Come stornare una transazione 111 7.7 Come stornare una transazione Si può cancellare una singola transazione non voluta o tutte le transazioni prima di stampare lo scontrino del cliente o un'etichetta di totali ADD. Ricordare quanto segue ..... Non si può utilizzare lo storno in modalità etichetta normale. Nota: Se la funzione storno è protetta, l'operazione di cancellazione può solo essere iniziata dall'operatore o dal supervisore che ha un livello di sicurezza equivalente o superiore al livello di protezione.+ 1 r. 1 e Op oppure selezionare dall'elenco 2 3 ENTER inserire PIN 4 r. 1 Storna tutte? e Op oppure vai al passo 8 per visualizzare il subtotale 6 5 vai al passo 10 8 Manuale d'uso per la serie IM finché non si vede la transazione da cancellare 7 9 Servire i clienti 112 7.8 Come usare le tare 7.8 Come usare le tare I tipi di tare disponibili dipendono dalle norme commerciali locali e da come è stata configurata la bilancia. Le tare libere (semi automatiche), cumulative e quelle immesse via tastiera si cancellano quando il carico viene rimosso dal piatto di pesatura. Tara libera 1 2 3 4 oppure Numero PLU 5 1 er. 6 Op Servire i clienti Manuale d'uso per la serie IM 7.8 Come usare le tare 113 Tara cumulativa 1 2 3 4 oppure Numero PLU 5 6 1 er. Op ripetere i passi da 2 a 5 finché non siano pesati tutti i prodotti 7 Tara immessa da tastiera Se si sta utilizzando un contenitore di un determinato peso è possibile usare i tasti numerici per introdurre il peso. Nota: Il display di peso deve essere a zero. 1 2 peso del contenitore 3 4 oppure Numero PLU 5 6 1 er. Op Manuale d'uso per la serie IM Servire i clienti 114 7.8 Come usare le tare Usare i tasti di tara predeterminati Un tasto di tara dedicato consente di selezionare un valore di tara già programmato. Se la bilancia è dotata di tasti di tara dedicati, si può utilizzarli per selezionare la tara più adatta al contenitore in uso anziché usare i tasti numerici per inserire il peso del contenitore. 1 Zero Netto selezionare la tara adatta al contenitore da utilizzare 2 contenitore corretto? -0.050 1.50 1.65 Ins. PLU Zero 0.000 Netto 1.50 3 1.65 oppure Ins. PLU 4 oppure Tasto merceologico 5 1 er. Dept ? Numero PLU reparto 0-9 6 Op Interblocco di tara (solo modalità etichetta) Si può stampare un'etichetta in modalità etichetta con il blocco di tara attivato soltanto se una tara è stata selezionata. Il blocco funziona in due maniere diverse Attivato La tara selezionata a mano può essere scambiata con un PLU con tara memorizzata. La tara memorizzata cancella la tara selezionata a mano. Abil. fissa tara È impossibile scambiare una tara preselezionata a mano con una tara memorizzata. Apparirà il messaggio Tara in corso e la nuova tara verrà cancellata. Nota: Questo vale soltanto per le tare selezionate a mano. Se viene visualizzato un PLU con una tara memorizzata e poi viene selezionato un altro PLU con una tara memorizzata, il blocco non funzionerà. Servire i clienti Manuale d'uso per la serie IM 7.9 Come usare il tasto FIX 115 7.9 Come usare il tasto FIX Usare la funzione FIX per: • mantenere il PLU finché la transazione non venga assegnata l'operatore; • mantenere una tara finché non venga cancellata; • mantenere il PLU finché non venga cancellato (modalità etichetta); • mantenere il prezzo unitario di prodotti con prezzi manuali sino a che non preme il proprio tasto operatore. Nota: Se la macchina è configurata per trattenere la tara soltanto, il PLU non sarà trattenuto. Modo scontrino 1 2 3 4 oppure oppure Tasto merceologico 5 1 er. Dept ? reparto 0-9 Numero PLU 6 Op cancellare la tara Manuale d'uso per la serie IM cancellare il FIX Servire i clienti 116 7.9 Come usare il tasto FIX Modalità etichetta 1 2 3 4 oppure Dept ? Tasto merceologico Reparto 0-9 annulla il PLU annulla la tara Numero PLU 5 r. 1 e Op oppure 6 applica l'etichetta sulla confezione 7 8 per etichettare più confezioni contenenti lo stesso prodotto 9 Servire i clienti annulla il FIX Manuale d'uso per la serie IM Operazioni con scontrini 8 Questa sezione tratta funzioni specifiche alle bilance per scontrini o alle bilance che operano in modalità scontrino, e descrive le funzioni necessarie per accettare i pagamenti dai clienti per gli acquisti. • Le operazioni descritte in questa sezione sono disponibili soltanto quando la bilancia funziona in modalità scontrino. • Le transazioni possono essere inserite soltanto se l'operatore si è collegato alla bilancia in uso (vedere 4.9, Programmare operatori, pagina 53). L'inserimento di una transazione quando l'operatore non si è collegato, fa apparire il messaggio Connettersi. Ricordare quanto segue ..... Prestare attenzione quando si posano articoli grossi o pesanti, quali le angurie, sul piatto di pesatura in modo che non cadano dalla macchina. Sommario 8.1 - Generare scontrini (pagina 118) 8.2 - Pagare la merce (pagina 121) 8.3 - Sconto sulle vendite (pagina 125) 8.4 - Operazioni della cassa (pagina 127) 8.5 - Rimborsi (pagina 128) 8.6 - Come usare il tasto ADD (pagina 130) 8.7 - Prodotti resi (pagina 132) Manuale d'uso per la serie IM 117 118 8.1 Generare scontrini 8.1 Generare scontrini Visualizzare il subtotale dell'operatore 1 Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 1 er. Subtotal Maria Op Trans 5 £17.75 £ Cherries Butter Milk Cheese Steak 1.25 0.95 2.05 4.63 8.87 Visualizzare il resto dovuto al cliente Si può visualizzare il resto dovuto a un cliente, se la macchina è predisposta su modalità scontrino oppure se si stanno effettuando transazioni quali add etichetta. Il resto è visualizzato al momento di stampare lo scontrino di banco. 1 Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 1 er. Subtotal Maria Op £17.75 2 Trans 5 £ Cherries Butter Milk Cheese Steak 1.25 0.95 2.05 4.63 8.87 Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 Payment Maria Payment Type £ Enter Amount somma offerta quando il subtotale dell'operatore viene indicato 3 £20.00 To Pay IM 100 Payment Maria 17.75 Max 15kg Min 100g e=5g Payment Type £ Change quando somma offerta viene indicata £2.25 Cash 17.75 To Pay 0.00 Stampare gli scontrini Il tipo di scontrino stampato dipende dalla configurazione della bilancia. Scontrino di vendita Le bilance che hanno la modalità PoS (Point of Sale) attivata stampano gli scontrini di vendite. Si dovrà abbinare i tasti di pagamento alla tastiera per poter stampare gli scontrini di vendita. Scontrino di banco Le bilance che hanno la modalità scontrino attivata, ma non quella PoS, stampano gli scontrini di banco. I tasti assegnati ai modi di pagamento non sono necessari per questo tipo di scontrino. Nota: La stampa di uno scontrino cancella il totale dell'operatore. Operazioni con scontrini Manuale d'uso per la serie IM 8.1 Generare scontrini 119 Stampare uno scontrino di vendita. 1 r. pe Subtotal Maria O 2 Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 1 Trans 5 £17.75 Cherries Butter Milk Cheese Steak £ 1.25 0.95 2.05 4.63 8.87 Premere un tasto di pagamento Cash quando viene indicato il subtotale operatore 03-07-2003 12:09 Served by Sandra CHERRIES kg £/kg £ 0.250 1.60 0.40 COFFEE kg 1 @ £/kg 2.50 £ 2.50 APPLES kg £/kg £ 0.550 0.90 0.49 Total £3.39 Cash Change £3.39 £0.00 Ref Rate Value Tax 0 0.00% 3.39 0.00 Transactions 3 THANK YOU FOR SHOPPING AT AZ SUPERMARKETS 05#10041230 Figura 8.1 Scontrino di vendita (configurato per stampare totali IVA) Nota: La parola "Transazioni" stampata in fondo allo scontrino potrebbe fare riferimento al numero di articoli venduti o al numero di transazioni, a seconda della configurazione della bilancia. Manuale d'uso per la serie IM Operazioni con scontrini 120 8.1 Generare scontrini Stampare uno scontrino da banco 1 r. pe IM 100 1 Subtotal Maria O £17.75 Max 15kg Min 100g e=5g Trans 5 Cherries Butter Milk Cheese Steak £ 1.25 0.95 2.05 4.63 8.87 2 Subtotal print oppure quando il subtotale operatore viene indicato Riaprire gli scontrini È possibile aggiungere o stornare singoli articoli di uno scontrino, oppure stornare un intero scontrino. Nota: Questa funzione è limitata solo al personale autorizzato. Ricordare quanto segue ..... Se un operatore ha transazioni in sospeso, viene visualizzato il messaggio "Stampa scontrino" e questa funzione non è disponibile. Se non ci sono delle transazioni in sospeso per un operatore: 1. premere il tasto "riapri scontrino". 2. inserire il numero scontrino riportato in fondo allo scontrino, quando richiesto. Se esiste il numero scontrino, lo scontrino viene stornato da tutti i totali gestionali Nota: Occorre solo il numero riportato dopo l'ID rete. Ad esempio, se in fondo allo scontrino è stampato 35#123456, deve essere immesso solo 123456. 3. Lo scontrino memorizzato nel buffer delle revisioni viene modificato indicando che è stato stornato e il numero operatore diventa quello che ha eseguito lo storno. 4. Lo scontrino viene riaperto e assegnato all'operatore. È possibile aggiungere o stornare transazioni singole, oppure è possibile stornare l'intero scontrino se necessario. Quando lo scontrino viene ristampato, verrà totalizzato come scontrino standard. Nota: Gli scontrini stornati sono restituiti al software durante la raccolta delle transazioni onde fornire informazioni relative al numero di scontrini stornati e a quali operatori hanno eseguito l'operazione. Operazioni con scontrini Manuale d'uso per la serie IM 8.2 Pagare la merce 121 8.2 Pagare la merce Stampare uno scontrino di vendita Per stampare uno scontrino di vendita dalla macchina: • la modalità PoS (punto di vendita) deve essere attivata. • i tasti di pagamento (ECR) devono essere assegnati. • la modalità scontrino deve essere attivata. • I clienti possono pagare utilizzando qualunque modo di pagamento, o una combinazione di modi. • Si può usare lo stesso tasto di pagamento diverse volte. • Premere per mantenere il subtotale sul display. Se la macchina non percepisce attività entro trenta secondi, si verificherà il "timeout" per il subtotale. Stampare l'IVA sugli scontrini Il tasto di stampa IVA permette di stampare le aliquote IVA e valori sullo scontrino separatamente anche se la bilancia non è stata configurata così. • Premere il tasto Tax Print per stampare l'importo IVA sullo scontrino successivo soltanto. Il tasto cambia IVA permette di selezionare l'aliquota IVA 2 . • Selezionare il PLU. • Premere Tax change prima di assegnare il PLU per selezionare IVA 2. IVA netta In alcuni paesi è richiesta la stampa del valore di vendita al netto dell'IVA sugli scontrini. Per quanto riguarda tali paesi, se si utilizza un sistema di IVA inclusiva e la stampa di IVA è stata attivata, lo scontrino riporterà:codice IVA • aliquota IVA • vendite nette • importo IVA • vendite lorde Manuale d'uso per la serie IM Operazioni con scontrini 122 8.2 Pagare la merce Figura 8.2 Scontrino di vendita (valore di vendita netto) Utilizzo dei tasti di pagamento (ECR) I tasti di pagamento sulla macchina sono disponibili per utilizzo soltanto in modalità PoS. È possibile che esistano limitazioni sull'utilizzo dei tasti. Tali limitazioni comprendono: • dare il resto • dare rimborsi • valori minimi e massimi accettabili • accettazione di un valore predeterminato soltanto • inserimento della somma offerta (applica valore) • apertura del cassetto della cassa • livello di sicurezza Nota: Un livello di sicurezza può essere stato assegnato o ad un tasto di pagamento, o al massimo valore di pagamento accettabile. Se il livello di sicurezza non è sufficientemente alto apparirà il messaggio Chiama Supervis. e sarà mostrato il livello necessario. Esempio: Pagamento unico (livello di sicurezza programmato) 1 r. pe 2 1 O somma offerta per visualizzare il subtotale 3 ID Accesso sicuro Operatori Carta Autorizzando Op PIN Chiama supervisore Operazioni con scontrini Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 Credit Card 1 Maria Federico 1 3 Manuale d'uso per la serie IM 8.2 Pagare la merce 123 4 5 Numero del supervisore/operatore 0 - 99 Inserire PIN 6 Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 Payment Maria Payment Type £ Change £0.0 somma offerta Card 15.00 To Pay 0.00 Pagamento multiplo o misto I clienti possono pagare gli acquisti con più di una modalità di pagamento. Lo scontrino verrà stampato soltanto quando le somme offerte sono uguali o superiori al prezzo da pagare. Nota: Si può premere il tasto per mantenere il subtotale sul display. Esempio: Pagamento multiplo o diviso (livello di sicurezza programmato) 1 2 r. 1 e Op se si vuole mantenere il subtotale sul display per visualizzare il subtotale 1° pagamento 3 Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 Payment Maria Payment Type £ Enter Amount somma offerta £15.00 To Pay 4 17.75 2° pagamento Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 Payment Maria Payment Type £ Cash Enter Amount £2.75 somma offerta 5 IM 100 Payment Maria Credit Card Card 15.00 To Pay 17.75 Max 15kg Min 100g e=5g Payment Type £ Change £0.0 Manuale d'uso per la serie IM Cash Card 2.75 15.00 To Pay 0.00 Operazioni con scontrini 124 8.2 Pagare la merce Pagare in valuta straniera I clienti possono pagare la merce in valuta straniera o utilizzare più di una valuta. Il pagamento effettuato in valuta straniera può fare parte di un pagamento multiplo (misto) o unico. Ricordare quanto segue ..... • Si possono effettuare i pagamenti in valuta straniera soltanto in contanti. • È necessario che la macchina abbia programmato un tasto adatto al modo di pagamento. • Il resto, se richiesto, viene calcolato nella valuta locale. 1 er. Op 2 1 per visualizzare il subtotale 3 quando il subtotale operatore viene indicato seleziona valuta? Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 Payment Maria $ Payment Type £ Enter Amount $0.00 To Pay 4 IM 100 Payment Maria 17.75 Max 15kg Min 100g e=5g £ Payment Type Enter Amount $25.00 somma offerta in valuta straniera 5 IM 100 Payment Maria Dollars 25.00 To Pay 5.23 Max 15kg Min 100g e=5g £ Payment Type Enter Amount £6.00 somma offerta in valuta locale 6 IM 100 Cash Payment Maria Dollars 25.00 To Pay 5.23 Max 15kg Min 100g e=5g Payment Type £ Change £0.77 Operazioni con scontrini Cash Dollars 6.00 25.00 To Pay 0.00 Manuale d'uso per la serie IM 8.3 Sconto sulle vendite 125 8.3 Sconto sulle vendite È possibile applicare uno sconto ad uno scontrino o ad una transazione individuale con uno sconto fisso prestabilito o con uno sconto variabile. Gli sconti fissi e variabili possono essere una percentuale della transazione o del totale sullo scontrino o un importo. Ricordare quanto segue ..... Per scontare una transazione, si deve applicare lo sconto prima di assegnare la transazione. • Sconti variabili Uno sconto variabile non ha un valore prestabilito. L'operatore inserisce il valore dello sconto o la percentuale. • Sconti fissi Il valore o la percentuale è preprogrammato. Livelli di sicurezza possono essere assegnati agli sconti. Se il livello di sicurezza non è sufficientemente alto appare il messaggio Autorizzando op e verrà mostrato l'elenco di operatori autorizzati. Manuale d'uso per la serie IM Operazioni con scontrini 126 8.3 Sconto sulle vendite Scontare uno scontrino È necessario inserire la somma offerta, premere un tasto di pagamento o stampare lo scontrino prima che si cancelli il display del subtotale scontato. Un subtotale richiamato ritorna al valore originale prima che fosse scontato. Esempio: Sconto di fedeltà 5% 1 er. Op 1 Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 Subtotal Maria Trans 5 £17.75 per visualizzare il subtotale 2 Subtotal Maria quando il subtotale operatore viene indicato Trans 5 £1.78 Value Subtotal Maria 4 somma offerta Operazioni con scontrini £ Cherries Butter Milk Cheese Steak 1.25 0.95 2.05 4.63 8.87 Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 Trans 5 £15.97 3 1.25 0.95 2.05 4.63 8.87 Max 15kg Min 100g e=5g IM 100 Loyalty Card £ Cherries Butter Milk Cheese Steak Cherries Butter Milk Cheese Steak £ 1.25 0.95 2.05 4.63 8.87 Cash quando il subtotale viene indicato con sconto Manuale d'uso per la serie IM 8.4 Operazioni della cassa 127 8.4 Operazioni della cassa Se la macchina è predisposta in modalità PoS, è possibile utilizzare il tasto ECR per effettuare le diverse operazioni che richiedono l'uso del cassetto della cassa. Usare: No Sale per aprire il cassetto della cassa senza registrare una vendita. Viene stampato un tagliando con la scritta "Nessuna vendita". per mettere denaro nella cassa da dare come resto. Float per effettuare i pagamenti miscellanei con i contanti nella cassa. Paid out Pick up per prelevare i soldi dalla cassa per motivi di sicurezza durante gli orari di vendita. Quando si utilizzano gli ultimi tre tasti, è importante inserire l'importo aggiunto o prelevato dalla cassa in modo che la macchina possa aggiornare il rapporto di incassi. È possibile assegnare un livello di sicurezza a questi tasti. Se il livello di sicurezza non è sufficientemente alto apparirà il messaggio Autorizzando op e sarà mostrato l'elenco di operatori autorizzati. In modalità checkout non sarà necessario inserire il numero d'operatore. Se il livello di sicurezza non è sufficientemente alto, apparirà ancora il messaggio Autorizzando op. Usare i tasti FLOAT, PICK UP o PAGATO Questo esempio dimostra come si aggiungono i contanti supplementari da dare come resto alla cassa. Seguire la stessa procedura per la raccolta, ma in questo caso togliere i soldi dal cassetto della cassa. Quando si effettua un pagamento dalla cassa, verrà richiesto il codice corrispondente. 1 2 1 Float 0.00 Num. Operatore 3 Float 4 100.00 Float quantità aggiunta alla cassa Manuale d'uso per la serie IM Operazioni con scontrini 128 8.5 Rimborsi 8.5 Rimborsi Il tasto RIMBORSI è un tasto programmabile che consente di rimborsare al cliente il costo della merce. I rimborsi possono fare parte di una transazione di vendite o essere un'operazione separata. La macchina mostra l'importo rimborsato sul rapporto contanti e aggiorna i totali e il numero di rimborsi. Se un cliente ha più di un articolo o confezione identico, è possibile: • inserire il numero di articoli • inserire l'importo da rimborsare per un articolo o una confezione la macchina calcola l'importo totale da rimborsare. Se il rimborso appartiene ad una transazione di vendite e l'importo totale di uno scontrino è negativo, verrà stampato un tagliando di rimborso dopo lo scontrino. Ricordare quanto segue ..... È possibile che un livello di sicurezza sia stato assegnato al tasto RIMBORSI. Se il livello di sicurezza non è sufficientemente alto, apparirà il messaggio Chiama Supervis. e sarà mostrato il livello necessario. La bilancia deve essere in modalità scontrino con PoS abilitato. Non si dovrà premere i tasti Refund o al passo 8, se la bilancia è stata configurata per effettuare i rimborsi in un colpo solo. Rimborsare il costo della merce 1 2 1 Refund UP/ PLU Rimbors. PLU 3 più di un articolo? va a 6 4 numero di articoli 1 - 99 Operazioni con scontrini Modalità prezzo manuale Numero PLU Manuale d'uso per la serie IM 8.5 Rimborsi 129 5 6 er. Op 1 Prezzo di confezione 0,01 - 9999,99 7 8 Refund oppure Cash quando il subtotale operatore viene indicato Manuale d'uso per la serie IM Operazioni con scontrini 130 8.6 Come usare il tasto ADD 8.6 Come usare il tasto ADD Questa funzione è disponibile soltanto se la bilancia sta funzionando in modalità etichetta (vedere pagina 103). Premendo il tasto , si ottiene un'etichetta riportante i totali. Vi sono quattro tipi di etichetta ADD disponibili a seconda della configurazione della macchina: • una singola etichetta ADD emessa alla fine di tutte le transazioni • un'etichetta disponibile dopo ogni transazione ed una singola etichetta ADD disponibile alla fine di tutte le transazioni • un'etichetta che fa da scontrino disponibile alla fine di tutte le transazioni • un'etichetta disponibile alla fine di ogni transazione ed un'etichetta ADD che fa da scontrino disponibile alla fine di tutte le transazioni. Ricordare quanto segue ..... • Non si usa questo tasto, se la macchina è predisposta in modalità scontrino. • Si preme , quando il subtotale è visualizzato per stampare un'etichetta o uno scontrino ADD. Stampare un'etichetta ADD 1 Zero 00.00 Aggiungi PLU 3 0.00 0.00 2 oppure Tasto merceologico 4 er. Op 5 oppure Tasto merceologico Operazioni con scontrini 6 Dept ? Numero PLU 1 r. 1 e Op Numero PLU Manuale d'uso per la serie IM 8.6 Come usare il tasto ADD 131 7 ripetere i passi da 2 a 6 finché non sono stati totalizzati tutti i prodotti 8 9 oppure Manuale d'uso per la serie IM £ Operazioni con scontrini 132 8.7 Prodotti resi 8.7 Prodotti resi È possibile che la macchina abbia un tasto dedicato alle merci restituite. Usare la funzione Resi: • mantiene il PLU finché la transazione non venga inserita. Questo controllo verifica che la transazione sia stata inserita. • aggiorna subito il valore dei prodotti resi e peso o numero totale. • in modalità PoS, detrae i contanti rimborsati dal rapporto di incassi e detrae l'importo IVA dal rapporto complessivo. • stampa solo un tagliando di rimborso, quando Resi e Vendite sono mischiati sullo stesso scontrino, se il totale sullo scontrino risulta negativo. È possibile che al tasto RESI sia stato assegnato un livello di sicurezza. Se il livello di sicurezza non è sufficientemente alto, apparirà ancora il messaggio Chiama Supervis. Nota: Non premere i tasti Resi o Cancella al passo 16 se la bilancia è stata configurata per effettuare i resi in un colpo solo. 1 0.00 00.00 0.00 Return PLU reso Se la macchina sta funzionando in modalità etichetta, andare a 2 più di un articolo? 3 numero di articoli 1 - 99 4 5 merci pesate? Numero PLU 6 7 er. Op Prezzo di confezione 1 merci pesate 8 Return Operazioni con scontrini oppure Manuale d'uso per la serie IM 8.7 Prodotti resi 133 Se la macchina sta funzionando in modalità PoS 9 Cash quando il subtotale operatore viene indicato Disattivare la stampante È possibile assegnare un tasto di controllo stampa onde consentire l'attivazione o la disattivazione della stampante per ridurre l'emissione di carta quando si rendono gli articoli allo stock. Il livello di sicurezza del tasto è 1. La disattivazione della stampante è una modifica provvisoria. Lo stato della stampante ritornerà al normale, quando la macchina viene riaccesa. Ricordare quanto segue ..... Questa funzione è soltanto disponibile nella modalità etichetta. Manuale d'uso per la serie IM Operazioni con scontrini Preconfezionamento 9 ATTENZIONE: In certi Paesi è illegale usare la modalità pre-confezionamento per la vendita al pubblico. Ricordare quanto segue ..... La bilancia deve essere in modalità etichetta per poter utilizzare le operazioni di preconfezione. Sommario 9.1 - Programmazione di preconfezionamento (pagina 135) 9.2 - Come usare i PLU (pagina 136) 9.3 - Come usare le tare (pagina 138) 9.4 - Etichette multiple (pagina 143) 9.5 - Stampare etichette di prodotti resi (pagina 145) 9.6 - Calcolare indietro (pagina 146) Manuale d'uso per la serie IM 134 9.1 Programmazione di preconfezionamento 135 9.1 Programmazione di preconfezionamento È possibile predisporre la macchina per l'operazione di pre-confezionamento in uno dei seguenti modi, a seconda della configurazione della macchina: • predisporre la modalità stampa su pre-confezionamento (vedere sezione 5.3, pagina 67) Parte 2 Funzioni manageriali. • o usare • altrimenti, se la bilancia permette la stampa di scontrini ed etichette, per selezionare Pre-Pack ON, premere seguito da mentre il display mostra Etichetta (vedere sezione 7.1, pagina 101, Selezionare la modalità etichetta o scontrino). Premendo ancora il tasto mentre il display mostra Etichetta si selezionerà Pre- Pack OFF. Usare il tasto FIX 1 modalità etichetta Zero 2 0.000 oppure Fix Ins. PLU 3 8.55 8.55 Fix 4 r. 1 e Op 6 Numero PLU 1.000 Fix Fritto misto di manzo 5 reparto 0 - 99 Tasto merceologico 1.000 Dept ? 8.55 8.55 Fritto misto di manzo oppure applicare l'etichetta sulla confezione 7 0.000 Zero Fix 8.55 0.00 Fritto misto di manzo 8 altre etichette? Va a 3 9 Zero 0.000 Ins. PLU Manuale d'uso per la serie IM Preconfezionamento 136 9.2 Come usare i PLU 9.2 Come usare i PLU Sia i PLU che le tare sono fissati in modalità di pre-confezionamento sino a che non vengono cancellati. Un'etichetta viene stampata dopo ogni variazione di peso. Se si usa , occorre inserire il prezzo unitario prima di collocare la merce sul piatto di pesatura. Ricordare quanto segue ..... Se la macchina non è stata predisposta su selezione PLU, sarà necessario selezionare la modalità PLU. Blocco sul PLU prepack Se si attiva il blocco, si dovrà premere il tasto per poter selezionare un PLU diverso. Se il blocco viene disattivato, si potrà selezionare un PLU diverso da quello visualizzato premendo un tasto PLU dedicato o inserendo il numero del PLU. Ciò cancellerà il PLU attualmente visualizzato. Merci pesate 1 oppure Dept ? Tasto merceologico Numero PLU 2 3 4 5 altre etichette? 6 2 7 applicare l'etichetta sulla confezione Preconfezionamento Manuale d'uso per la serie IM 9.2 Come usare i PLU 137 Articoli non pesati Per programmare una sequenza di etichette, vedere sezione 9.4, pagina 143. 1 più di 1 articolo? 2 oppure numero di articoli 1 - 99 3 Tasto merceologico Dept ? reparto 0 - 99 Numero PLU 4 1 er. applicare l'etichetta sulla confezione Op 5 altre etichette? 6 3 Etichette di merci non pesate a prezzo zero Modalità Prepack Premendo il tasto quando il prezzo totale è zero, verrà stampata un'etichetta con solo l'articolo. Premere il tasto per cambiare il numero di articoli per una transazione a prezzo zero. Premere il tasto quando compare Pre-Pack per stampare un'etichetta in bianco. Modalità banco Se si preme il tasto o il tasto operatore quando il prezzo totale risulta zero, si vedrà il messaggio Importo Zero e la transazione non verrà accettata. Premere il tasto quando compare Ins. PLU per stampare un'etichetta in bianco. Manuale d'uso per la serie IM Preconfezionamento 138 9.3 Come usare le tare 9.3 Come usare le tare In modalità di pre-confezionamento i PLU e le tare non vengono cancellati quando il contenitore pieno viene tolto dal piatto di pesatura. Ciò consente di riempire diversi contenitori dello stesso peso, utilizzando lo stesso PLU, senza dover selezionare il PLU e programmare la tara di nuovo ogni volta. Sono disponibili i seguenti tipi di tara nel pre-confezionamento, a seconda di come la macchina è stata configurata: • tara libera • tara memorizzata • tara immessa da tastiera • tara proporzionale Nota: Le tare libere (semi automatiche), cumulative e quelle immesse via tastiera per il servizio al banco vengono descritte qui sotto in Sezione 7.8 - Come usare le tare, pagina 112. Visualizzazione Tara Ciò che appare dipenderà dalla configurazione della macchina. Esistono quattro opzioni: • Nessun display di tara • Display di peso negativo • Display di tara separato • Display di tara e peso negativo separati Preconfezionamento Manuale d'uso per la serie IM 9.3 Come usare le tare 139 Tara libera 1 Zero 0.000 Fix Pre-Pack 2 3 0.000 Tara 4 oppure Dept ? reparto 0 - 99 Tasto merceologico Numero PLU 5 6 7 8 altre etichette? Manuale d'uso per la serie IM 3 Preconfezionamento 140 9.3 Come usare le tare Tare memorizzate Le tare memorizzate possono essere sostituite con un valore di tara diverso, se necessario, oppure cancellate del tutto. Se la macchina è dotata di tasti dedicati per la tara, è possibile premere un tasto di tara dopo il passo 1 per sostituire la tara memorizzata con un valore di tara diverso. Premere o ancora il tasto 0 dopo il passo 1 per cancellare la tara memorizzata. Premere , se si vuole utilizzare un altro valore di tara pesata o immessa da tastiera. 1 oppure reparto 0 - 99 Tasto merceologico 2 Dept ? Numero PLU riferimento di tara diverso? 3 4 5 6 applicare l'etichetta sulla confezione 7 altre etichette? Preconfezionamento 8 3 Manuale d'uso per la serie IM 9.3 Come usare le tare 141 Tara immessa da tastiera Se si sta utilizzando un contenitore di un determinato peso, è possibile usare i tasti numerici per introdurre il peso. 1 peso del contenitore 2 oppure Tasto merceologico Dept ? reparto 0 - 99 3 Numero PLU 4 oppure 5 6 applicare l'etichetta sulla confezione 7 8 altre etichette? Manuale d'uso per la serie IM 5 Preconfezionamento 142 9.3 Come usare le tare Tara proporzionale 1 oppure Tasto merceologico 2 Dept ? Numero PLU reparto 0 - 99 3 Prop. Tare % valore di tara 4 5 altre etichette? 6 Preconfezionamento 2 7 Manuale d'uso per la serie IM 9.4 Etichette multiple 143 9.4 Etichette multiple È possibile programmare una sequenza di fino a 999 etichette per stampare diverse etichette per lo stesso articolo non pesato. Man mano che la macchina stampa ciascuna etichetta, il numero di etichette sul display si riduce di uno. Quando tutte le etichette sono state stampate, il display indica di nuovo il totale richiesto. Ricordare quanto segue ..... Il caricatore non riesce a contenere 999 etichette sulla bobina ricevitrice quando si riavvolge la carta di supporto. • Per riavviare una sequenza, premere • Premere . per passare direttamente all'immissione del numero di etichette dopo aver selezionato il PLU se non si intende cambiare altri dati. 1 Prepack selezionato cambia numero di articoli? 2 numero di articoli 1 - 99 3 Modalità prezzo manuale 4 oppure Tasto merceologico 5 6 Dept ? reparto 0 -99 7 Numero PLU 6 + prezzo dell'articolo 0,01 - 9999,99 7 X2 8 numero di etichette 1 - 999 Manuale d'uso per la serie IM Preconfezionamento 144 9.4 Etichette multiple 9 10 altre etichette? 8 11 termina serie etichette? X 2 (3) Preconfezionamento Manuale d'uso per la serie IM 9.5 Stampare etichette di prodotti resi 145 9.5 Stampare etichette di prodotti resi È possibile stampare diverse etichette identiche per prodotti resi con una sola operazione. La macchina indica il numero di etichette per i prodotti resi riducendolo di uno. Quando tutti i totali di prodotti resi per etichette già stampate sono stati cancellati, il display ritorna ad indicare 1 come quantità di etichette. Se il numero d'articoli è diverso da 1, inserire il prezzo dell'articolo al passo 7 e la macchina calcolerà il prezzo del pacco automaticamente. 1 Prepack selezionato 2 + 6 Return 3 cambia numero di articoli? 4 numero di etichette 1 - 999 5 oppure Tasto merceologico Dept ? Numero PLU reparto 0 - 99 7 6 prezzo di confezione oppure prezzo dell'articolo 0,01 - 9999,99 0,01 - 9999,99 8 9 numero di etichette 1 - 999 10 Manuale d'uso per la serie IM X4 Preconfezionamento 146 9.6 Calcolare indietro 9.6 Calcolare indietro Il calcolo indietro è una funzione di preconfezionamento che si applica ai prodotti non pesati, dove il prezzo unitario del prodotto si calcola dal prezzo totale computato e il peso netto computato. Europeo Sia il prezzo dell'articolo che il prezzo unitario computato si dovrà stampare sull'etichetta. Il prezzo unitario computato si stampa nel campo del secondo prezzo. Nota: Si dovrà utilizzare un formato d'etichetta con tutti i campi appropriati già definiti. prezzo unitario computato = prezzo totale computato peso netto computato dove peso netto computato = peso netto programmato nel PLU x il numero di articoli Tomatoes peso netto estratto dal record del PLU USE BY 20-12-02 prezzo unitario computato NET WEIGHT 400g £/01 1. 00 Items 1 £/100g 0.25 £ 1.00 0 200099 001005 > AZ Supermarket Figura 9.1 Calcolo indietro europeo Preconfezionamento Manuale d'uso per la serie IM 9.6 Calcolare indietro 147 Danese Usando i calcoli indietro danesi, il prezzo di un prodotto non pesato diventa il prezzo totale. Il vero peso del prodotto si usa per computare il prezzo unitario equivalente. Nota: Se la bilancia è un modello di non pesatura, si può inserire il peso a mano. Tomatoes USE BY 20-12-02 NET WEIGHT 400g £/01 1. 00 Items 1 £/100g 0.25 £ 1.00 0 200099 002002 > AZ Supermarket calcoli indietro standard nuova data * indica la cancellazione del prezzo Tomatoes USE BY 23-12-02 £/kg* 2.00 nuovo prezzo totale Kg 0.400 £ 0.80 0 200099 000800 > AZ Supermarket calcoli indietro di merci riavvolte Figura 9.2 Calcoli indietro danesi Manuale d'uso per la serie IM Preconfezionamento Codici a barre 10 La presente sezione descrive i vari tipi di codici a barre e le relative modalità d'uso. Sommario 10.1 - Introduzione ai codici a barre (pagina 149) 10.2 - Merci di marca (pagina 151) 10.3 - Merci confezionate nel negozio (pagina 154) 10.4 - Leggere i codici a barre con lo scanner (pagina 158) Manuale d'uso per la serie IM 148 10.1 Introduzione ai codici a barre 149 10.1Introduzione ai codici a barre I codici a barre individuano le caratteristiche specifiche di un prodotto, ad esempio, il prezzo, la quantità, il numero dell'articolo. La macchina visualizza i formati fissi di codice a barre di default come una serie di numeri e lettere. Ogni numero o lettera rappresenta una cifra nel codice. Risistemando questi gruppi di cifre, è possibile ridefinire come le informazioni verrano stampate nel codice a barre. Nessun valore preselezionato viene programmato per i formati di codice a barre variabili. Si può selezionare uno dei tipi di codici a barre per etichette, scontrini e talon o spegnere il codice a barre (vedere 5.4, Assegnare un formato codice a barre, pagina 71 ). Si può creare e memorizzare un massimo di 15 formati di codice a barre. Tipi di codice a barre I tipi di codici a barre disponibili sono: • EAN 13 Formato fisso • EAN13 Scandinavian Formato fisso • EAN8 Formato fisso • UPC12 Formato fisso • UPC13 Formato fisso • EAN128 Formato variabile • RSS esteso Formato variabile • RSS14 Formato fisso • RSS Limitato Formato fisso Codici a barre con formato fisso Esistono vari tipi di codici a barre con formato fisso accettati a livello internazionale per utilizzo nella vendita al dettaglio. Il tipo di codice a barre usato dipende dalle norme adottate da un paese particolare. Esempio: Gli Stati Uniti usano i codici a barre UPC Esempio: Codici di tipo EAN vengono utilizzati in Europa. Formato di default Ogni tipo di codice a barre è stato programmato come formato standard per le cifre del codice a barre (vedere sezione 10.6, pagina 163). Questo è noto come formato di default. I formati dei codici a barre possono essere ridefiniti per abilitare la stampa di un codice con l'origine marcato o un codice per un articolo confezionato. Manuale d'uso per la serie IM Codici a barre 150 10.1 Introduzione ai codici a barre Codici a barre con formato variabile Si può inserire i dati a libera scelta per specificare le informazioni da incorporare nel codice a barre, a condizione che siano conformi ai requisiti per il tipo di codice a barre in uso. Ad esempio, può darsi che i dati debbano essere in grado di cifratura con gli Application Identifiers. Stampare i codici a barre Ricordare quanto segue ..... Bilance etichettatrici I codici a barre verranno stampati soltanto se si assegna un formato di default alla macchina o attivare il codice a barre in un PLU (vedere sezione 5.4, pagina 71 e Parte 1 Stampare i codici a barre, pagina 87). Ricordare quanto segue ..... Bilance per scontrini I codici a barre verranno stampati sugli scontrini o sui talon soltanto se sono attivati sulla macchina. Se il formato del codice a barre comprende il numero del reparto o il numero del gruppo, non è possibile mischiare le merci o gli articoli provenienti da diversi reparti o gruppi sullo stesso scontrino. Stampare multipli codici a barre • È possibile stampare multipli codici a barre, se necessario. • I codici a barre possono essere definiti nel PLU o abbinati ad un formato d'etichetta. • Il metodo preferito per i codici a barre PoS è di programmare il codice a barre nel PLU. Ricordare quanto segue ..... Si dovrà creare i codici a barre prima di creare i PLU. Codici a barre Manuale d'uso per la serie IM 10.2 Merci di marca 151 10.2Merci di marca Codici a barre per gli articoli confezionati Questo tipo di codice a barre contiene soltanto il numero del prodotto. I codici a barre per gli articoli confezionati sono quelli utilizzati con maggior frequenza sulle merci di marca. Ad esempio, un barattolo di caffè con il numero di prodotto del fabbricante 5021991245497. Creare il file del prodotto (PLU): Creare un codice a barre per un articolo confezionato nei formati EAN8 e EAN13 AAAAAAAC AAAAAAAAAAAAC. Ricordare quanto segue ..... Eseguire questo prima di creare il PLU. Vedere sezione 10.5, pagina 161. Quindi: 1. Creare un PLU non pesato. Vedere sezione 6.4, pagina 81. 2. Programmare il prezzo dell'articolo. 3. Inserire altre informazioni sul prodotto che vorreste incluse nel file del prodotto. 4. Selezionare codice a barre attivato. 5. Inserire il codice del formato del codice a barre. 6. Inserire o leggere il codice a barre del fabbricante quando viene visualizzato il formato del codice a barre. Nota: È soltanto possibile inserire il numero di prodotto negli spazi destinati al numero d'articolo (A) nel codice a barre. Ricordare quanto segue ..... È possibile assegnare un codice a barre per un articolo confezionato soltanto ad un PLU non pesato. È illegale utilizzare questo tipo di codice a barre per un PLU pesato. Quando le merci sono lette con lo scanner in modalità vendite, lo scontrino riporta la descrizione e il prezzo programmato nel PLU. Codice a barre con prezzo incorporato È possibile che certi prodotti vengano consegnati già pesati e prezzati, ad esempio i polli surgelati e la frutta e verdura preconfezionata. In tal caso, il codice a barre del fabbricante includerà il numero del prodotto e il prezzo di vendita. Manuale d'uso per la serie IM Codici a barre 152 10.2 Merci di marca Creare il file del prodotto (PLU): Creare il formato del codice a barre registrato dalla vostra autorità nazionale per utilizzo con le merci di marca con prezzo predeterminato. Ad esempio, il Regno Unito attualmente utilizza il formato 20AAAAAVPPPPC. Ricordare quanto segue ..... Eseguire questo prima di creare il PLU. Vedere il capitolo 10.5, Creare un riferimento per codici a barre, pagina 161. Quindi: 1. Leggere il codice a barre del prodotto con lo scanner quando appare Ins. PLU 2. Inserire altre informazioni sul prodotto che vorreste incluse nel file del prodotto. O 1. Creare un PLU non pesato. Vedere sezione 6.4, pagina 81. 2. Programmare il prezzo dell'articolo a 0,00. 3. Inserire altre informazioni sul prodotto che vorreste incluse nel file del prodotto. 4. Selezionare codice a barre attivato. 5. Inserire il codice del formato del codice a barre per le merci di marca con prezzo predeterminato. 6. Inserire o leggere il codice a barre del fabbricante quando viene visualizzato il formato del codice a barre. Quando le merci sono lette con lo scanner in modalità vendite lo scontrino riporta la descrizione programmata nel PLU e il prezzo incorporato nel codice a barre del fabbricante. Codici a barre Manuale d'uso per la serie IM 10.2 Merci di marca 153 Esempio di etichetta di fabbricante Formato del codice a barre corrisponde al formato EAN specificato. 20AAAAAVPPPPC 20 00076 0 0040 8 Scontrino di vendite Prefisso – prefisso nazionale del Regno Unito Numero di articolo Verifica prezzi Prezzo Verifica controllo generale Manuale d'uso per la serie IM Codici a barre 154 10.3 Merci confezionate nel negozio 10.3Merci confezionate nel negozio È possibile applicare le etichette con codici a barre sugli articoli confezionati prima della vendita. Se si incorpora il codice a barre sull'etichetta l'operatore può passare le merci sotto lo scanner alla macchina PoS o alla cassa. Codici a barre per gli articoli confezionati Usare questo tipo di codice a barre per quelle merci di un peso invariabile e di un prezzo fisso. Un codice a barre mostrante soltanto il numero del prodotto viene esposto sulle merci e il prezzo viene esposto sul bordo dello scaffale. Tipicamente si usa con i prodotti in panetteria. Ricordare quanto segue ..... In modo da evitare discrepanze tra i prezzi l'etichetta sull'articolo confezionato nel negozio non dovrebbe mostrare un prezzo. Nel caso di dubbio, utilizzare piuttosto un codice a barre con prezzo incorporato. Creare il file del prodotto (PLU): Creare il codice a barre per l'articolo confezionato in uno dei formati EAN8 o EAN13: 2AAAAAAC o 02AAAAAAAAAAC Ricordare quanto segue ..... Eseguire questo prima di creare il PLU. Vedere il capitolo 10.5, Creare un riferimento per codici a barre, pagina 161. Quindi: 1. Creare un PLU non pesato. 2. Inserire un formato etichetta adatto ai codici a barre. 3. Programmare il prezzo dell'articolo. 4. Inserire altre informazioni sul prodotto che vorreste incluse nel file del prodotto. 5. Selezionare codice a barre attivato. 6. Inserire il codice del formato del codice a barre. 7. Inserire il numero del prodotto. Nota: È soltanto possibile inserire il numero di prodotto nello spazio destinato al numero d'articolo (A) nel codice a barre. Codici a barre Manuale d'uso per la serie IM 10.3 Merci confezionate nel negozio 155 Ricordare quanto segue ..... È possibile assegnare un codice a barre per un articolo confezionato soltanto ad un PLU non pesato. È illegale utilizzare questo tipo di codice a barre per un PLU pesato. 8. Stampare le etichette munite di codice a barre e applicarle sulle merci. Quando le merci sono lette con lo scanner in modalità vendite, lo scontrino riporta la descrizione e il prezzo programmato nel PLU. Etichetta del negozio Formato del codice a barre sull'articolo confezionato. Scontrino di vendite 2AAAAAAC 2 Prefisso – Codice del negozio per EAN8 000076Numero di articolo 0 Verifica prezzi 0 Verifica controllo generale Figura 10.1 Etichetta e scontrino stampato Codice a barre con prezzo incorporato Utilizzare questo tipo di codice a barre sulle etichette per prodotti quali carne e pesce fresco che vengono prezzati o pesati e prezzati nella zona preconfezione del negozio. Per creare il file del prodotto (PLU): Creare un formato di codice a barre adatto all'utilizzo con le merci del negozio con prezzo determinato. Il formato consigliato è: 02AAAAVPPPPPC. Ricordare quanto segue ..... Eseguire questo prima di creare il PLU. Fare riferimento alla sezione 10.5, Creare un riferimento per codici a barre, pagina 161. Manuale d'uso per la serie IM Codici a barre 156 10.3 Merci confezionate nel negozio 1. Creare un PLU pesato o non pesato. 2. Inserire un formato etichetta adatto ai codici a barre. 3. Programmare il prezzo unitario o il prezzo dell'articolo. 4. Inserire altre informazioni sul prodotto che si desiderano includere nel file del prodotto. 5. Selezionare codice a barre attivato. 6. Inserire il codice del formato del codice a barre. 7. Inserire il numero del prodotto. Nota: È soltanto possibile inserire il numero di prodotto nello spazio destinato al numero d'articolo (A) nel codice a barre. 8. Stampare le etichette munite di codice a barre e applicarle sulle merci. In modalità vendite, quando si passa il codice a barre con il prezzo incorporato sotto lo scanner, le merci pesate si leggono come articoli non pesati. Lo scontrino riporta la descrizione programmata nel PLU e il prezzo incorporato nel codice a barre creato nel negozio. Nota: Se c'è una promozione attiva per quel PLU verrà cancellata. Codici a barre Manuale d'uso per la serie IM 10.3 Merci confezionate nel negozio 157 Le cosce di pollo compaiono sull'etichetta con codice a barre come merci pesate, e sullo scontrino di vendite come un articolo non pesato per garantire una totalizzazione corretta. Scontrino di vendite Esempio di etichetta Formato del codice a barre creato nel negozio corrisponde al formato EAN consigliato. 02AAAAAVPPPPC 02 Prefisso – Codice del negozio per EAN13 01273Numero di articolo 6 Verifica prezzi 0184Prezzo 8 Verifica controllo generale Figura 10.2 Etichetta e scontrino di articoli non pesati Manuale d'uso per la serie IM Codici a barre 158 10.4 Leggere i codici a barre con lo scanner 10.4Leggere i codici a barre con lo scanner Si può usare lo scanner Avery Berkel per: • leggere i codici a barre del negozio o di marca al punto di vendita quando la bilancia è in modalità vendita. • programmare i PLU quando la macchina è in modo manager (vedere sezione 6.4, pagina 81). Ricordare quanto segue ..... È solo possibile utilizzare lo scanner se un codice a barre adatto è esposto sulle merci. Merci di marca Le merci di marca hanno il codice a barre stampato sulla confezione dal fabbricante. Il codice a barre è registrato dall'ente EAN ed è denominato un codice a barre con l'origine marcato. Merci confezionate nel negozio Se si desidera passare le merci del negozio sotto lo scanner, sarà necessario stampare un codice a barre adatto ed applicarlo sul prodotto in vendita. Nota: I codici a barre limitati di tipo RSS non sono adatti all'uso con certi tipi di scanner. Leggere un codice a barre Quando si legge il codice a barre con lo scanner, la macchina cerca sull'elenco di codici un prefisso che corrisponde a quello nel codice a barre. Se non trova un codice a barre corrispondente, lo legge come uno di un articolo confezionato. Il formato del codice a barre può essere quello assegnato alla macchina o quello programmato nel PLU. La macchina utilizza un codice a barre del PLU se programmato, piuttosto di quello assegnato alla macchina. Ricordare quanto segue ..... Lo scanner usa il primo tipo di codice a barre che trova con un prefisso corrispondente a quello esposto sulle merci. L'importante è che non si programmano diversi tipi di codice a barre con lo stesso prefisso. Assegnare un codice a barre • Assegnare qualsiasi codice a barre alla macchina e programmare il codice a barre per l'etichetta richiesto nel PLU. Il modo favorito e quello più sicuro è di programmare il codice a barre nel PLU. oppure • Codici a barre Assegnare il riferimento del codice a barre richiesto alla macchina e programmare il codice a barre nel PLU a 0. Manuale d'uso per la serie IM 10.4 Leggere i codici a barre con lo scanner 159 Ricordare quanto segue ..... • Controllare che la macchina seleziona il PLU corretto quando un codice a barre con origine marcato (di marca) viene letto con lo scanner. • Controllare che la macchina stampa il codice a barre corretto quando si crea un codice a barre nel negozio. • Assegnare un numero di riferimento del codice a barre alla macchina per abilitare la stampa di codici a barre. Esempio 1 formati d'etichetta 02AAAAVPPPPPC 02 Prefisso 0407Numero di PLU o d'articolo 6 Verifica prezzi 0040Prezzo 8 Verifica controllo generale Esempio 2 formati di scontrino 22TTTTVPPPPPC 02 Prefisso 7402Trace code 6 Verifica prezzi 00040Prezzo 8 Verifica controllo generale Figura 10.3 Stampa del tipico codice a barre Definire il formato del codice a barre I codici a barre sono stampati su scontrini ed etichette in una serie di barre e cifre. Le cifre del codice a barre vengono sistemate in gruppi o campi noti come il formato di codice a barre. Ogni gruppo di cifre trasmette informazioni specifiche, come riportato nella Figura 10.3. • I formati dei codici a barre possono essere ridefiniti per abilitare la stampa di un codice con l'origine marcato o un codice per un articolo confezionato. • Si può creare e memorizzare un massimo di 15 formati di codice a barre. Manuale d'uso per la serie IM Codici a barre 160 10.4 Leggere i codici a barre con lo scanner Formati definiti incorretti Se si definisce il codice a barre in modo scorretto, apparirà brevemente il messaggio Registrazione non valida seguito dal formato del codice. Il carattere battuto per errore lampeggia consentendo di correggerlo. Se più di un carattere è scorretto il primo lampeggierà. Quando il primo carattere del codice lampeggia significa che sono stati corretti tutti i caratteri sbagliati. Correggere il formato 1 oppure 02 R AAAVPPPPPC carattere scorretto lampeggia inserire carattere corretto 2 02AAAAVPPPPPC Premere Registrazione accettata . Se il formato è accettabile, apparirà il messaggio Registrazione accettata. Ricordare quanto segue ..... I codici a barre verranno stampati sugli scontrini o sui talon soltanto se li si attivano sulla macchina. Codici a barre Manuale d'uso per la serie IM 10.5 Creare un riferimento per codici a barre 161 10.5Creare un riferimento per codici a barre È possibile creare fino a nove riferimenti per codici a barre per le etichette, uno per gli scontrini e uno per i talon. Si potrà selezionare un tipo di codice a barre per ogni riferimento. La macchina visualizza i formati di codici a barre di default come una serie di numeri e lettere. Ogni numero o lettera rappresenta una cifra nel codice. È possibile risistemare questi gruppi di cifre per ridefinire come informazioni vengono stampate sul codice a barre. Per ulteriori informazioni sulle cifre del codice a barre che si possono inserire, vedere pagina 164–pagina 166. Dati di sistema 1............. 5 Tavola 6........... 7 1............... 3 Formato Barcode 4..............67 Formato Barcode 0-9 1 Etichetta 2 Scontrino 3 Talon 1 EAN13 2 Scandinavo 3.................. 9 RSS limitato Modifica formato di codice a barre Figura 10.4 Creare un riferimento per codici a barre Manuale d'uso per la serie IM Codici a barre 162 10.5 Creare un riferimento per codici a barre Superamento dei limiti del codice a barre Se nel prezzo o nel peso della confezione ci sono più cifre di quanto specificato sul codice a barre, il numero dell'articolo viene stampato al posto del codice a barre. Esempio 1 codice a barre stampato Esempio 2 superamento dei limiti del codice a barre 02AAAAAVPPPPC Numero d'articolo stampato Figura 10.5 Superamento dei limiti del codice a barre Codici a barre Manuale d'uso per la serie IM 10.6 Formati del codice a barre 163 10.6Formati del codice a barre Legenda: Prefisso definisce i caratteri da incorporare nei formati di codice a barre. A Numero di PLU o d'articolo T Trace code Il trace code è utilizzato per identificare una macchina particolare. Può essere composto di fino a 6 cifre. V Verifica prezzi La verifica dei prezzi è un controllo automatico eseguito dal lettore dei codici a barre per garantire la buona lettura delle cifre del prezzo nel codice a barre. P Prezzo Prezzo significa il prezzo della transazione nel codice a barre sull'etichetta ed il prezzo totale sullo scontrino. W Peso Peso significa il peso totale esposto su etichette di articoli pesati oppure il numero di articoli venduti esposto su etichette di merci non pesate. Su uno scontrino, con il peso si intende il peso totale di tutte le transazioni di articoli pesati. D Numero di reparto G Numero di gruppo N Numero d'operatore C Verifica controllo generale Non può essere cambiato FF Codice di virgola decimale (EAN13 Scandinavo) S Numero di sequenza di etichetta o scontrino MM Macchina ID HH Rete ID Nota: Si può includere i codici %% e %%(AI) in alcuni formati di codice a barre. Vedi Appendici a pagina 238 per un elenco intero dei codici a disposizione. Manuale d'uso per la serie IM Codici a barre 164 10.6 Formati del codice a barre EAN 8 01 Formato di default per scontrini 0 Formato di default per etichette 0 02 0 0 03 8 8 04 T A 05 T A 06 T A 07 T A 08 C C Registrazioni permesse Prefisso 0 - 999 A 1 - 7 cifre W 4 - 6 cifre T 4 - 6 cifre D 2 cifre insieme P 4 - 6 cifre N 2 cifre insieme G 2 cifre insieme UPC 12 Formato di default per scontrini Formato di default per etichette 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 2 T T T T T V P P P P 12 C 2 C A A A A A V P P P P Registrazioni permesse Prefisso 0 - 9 V cifra 6 o 7 A 1 - 11 cifre W 4 - 6 cifre T 4 - 6 cifre D 1 – 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini)* P 4 - 6 cifre N 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini) G 1 – 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini)* Nota: Se soltanto una cifra è disponibile, la cifra meno rilevante viene stampata, ad esempio, 12 sarebbe stampato come 2. Codici a barre Manuale d'uso per la serie IM 10.6 Formati del codice a barre 165 UPC 13 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 Formato di default per 2 T T T T T V P P P P scontrini Formato di default per 2 A A A A A V P P P P etichette 12 13 P C P C Registrazioni permesse Prefisso A T P G 00 - 09 V cifra 7 o 8 1 - 12 cifre W 4 - 6 cifre D 1 – 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini)* N 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini) 1 - 6 cifre 4 - 6 cifre 1 – 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini)* Nota: Se soltanto una cifra è disponibile, la cifra meno rilevante viene stampata, ad esempio, 12 sarebbe stampato come 2. EAN 13 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 Formato di default per 2 T T T T T V P P P P scontrini Formato di default per 2 A A A A A V P P P P etichette 12 13 P C P C Registrazioni permesse Prefisso A T G P 0 - 9 o 00 - 09 V cifra 7 o 8 1 - 12 cifre W 4 - 6 cifre D 1 – 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini)* N 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini) 1 - 6 cifre 1 – 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini)* 4 - 7 cifre Nota: Se è disponibile soltanto una cifra, la cifra meno rilevante viene stampata, ad esempio, 12 sarebbe stampato come 2. Manuale d'uso per la serie IM Codici a barre 166 10.6 Formati del codice a barre EAN 13 (Scandinavo) 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 Formato di default per F F T T T T T T P P P scontrini Formato di default per F F A A A A V A P P P etichette 12 13 P C P C Registrazioni permesse FF 20 - 25 W 4 cifre A 6 cifre T 6 cifre D 1 – 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini)* N 2 cifre insieme (stampate sugli scontrini) T P 1 - 6 cifre 4 cifre a )I codici per le virgole decimali sono: 20 per stampare PP.PP 21 per stampare PPP.PP 22 per stampare PPPP. 23 per stampare W.WWW 24 per stampare WW.WW 25 per stampare WWW.W Peso significa il peso totale sulle etichette di articoli pesati. 0000 contraddistingue le etichette di articoli non pesati. Sullo scontrino per peso si intende il peso totale di tutte le transazioni di articoli pesati. Codici a barre per gli articoli confezionati Utilizzare questo tipo di codice a barre per stampare un numero d'articolo composto di 12 o 11 cifre. Inserire la lettera A nel formato del codice a barre come sotto mostrato. Ricordare quanto segue ..... È possibile assegnare un codice a barre per un articolo confezionato soltanto ad un PLU non pesato. È illegale utilizzare questo tipo di codice a barre per un PLU pesato. Formati EAN13 e UPC13 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 A A A A A A A A A A A 12 13 A C UPC12 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 A A A A A A A A A A A 12 C Codici a barre Manuale d'uso per la serie IM 10.6 Formati del codice a barre 167 RSS14 e RSS limitato Questi codici a barre supportano i GTIN (Global Trade Item Numbers). I codici a barre di tipo RSS14 hanno una massima lunghezza di 14 caratteri. I codici a barre RSS limitati supportano solo i GTIN che hanno zero o uno come cifra iniziale del numero d'articolo. 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 13 Formato di default per A A A A A A A A A A A A A C etichette Registrazioni permesse A 13 cifre Manuale d'uso per la serie IM C 1 cifre Codici a barre 168 10.7 Formati di codici a barre con formato variabile 10.7Formati di codici a barre con formato variabile EAN128 Si può inserire fino a 48 caratteri compreso il testo e i codici %% e %%(AI) per specificare i dati da essere incorporati nel codice a barre. È inoltre possibile programmare i caratteri del formato di codice a barre standard per gli AI EAN/UCC standard, ad esempio, "AAAAAAAAAAAAACWWWWWW%%BEAN&WEIGHT" Vedere Appendici a pagina 238 per un elenco intero dei codici a disposizione. RSS esteso È possibile inserire fino a 74 caratteri numerici o 41 alfanumerici. Tutti i dati devono essere capaci della cifratura con gli AI. Nota: Nel caso che il campo dell'etichetta non sia abbastanza largo da permettere tutti i caratteri, a condizione che ci sia lo spazio per aumentare l'altezza sufficientemente, il codice a barre verrà stampato come codice a barre "accumulato". Codici a barre Manuale d'uso per la serie IM Rintracciabilità dei prodotti 11 La presente sezione descrive la procedura per configurare e usare lo schema di rintracciabilità dei prodotti onde ottenere una pista di controllo per un prodotto tramite le fasi che vanno dalla sua produzione fino alla fonte originale. Si può registrare la rintracciabilità per fino a 9 centri di taglio e 5 paesi di ingrassamento. Può essere utilizzato per: • prodotti di carne di manzo • altri tipi di carne, come ad esempio il maiale • altri prodotti, come ad esempio pesce o formaggio. Le presenti istruzioni descrivono la procedura per impostare e usare lo schema per tenere traccia delle carcasse bovine. Per usare lo schema per altri tipi di prodotti, cambiare i nomi dei dati e programmare i testi adattandoli al prodotto. Sommario 11.1 - Informazioni obbligatorie (pagina 170) 11.2 - Usare la rintracciabilità (pagina 171) 11.3 - Schemi di rintracciabilità (pagina 172) 11.4 - Stampare le informazioni (pagina 174) 11.5 - Dati di rintracciabilità codificati (pagina 175) 11.6 - Programmare le tabelle di rintracciabilità (pagina 178) 11.7 - Definire i codici a barre (pagina 180) 11.8 - Programmare la macchina (pagina 184) 11.9 - Catturare i dati sull'origine (pagina 187) 11.10 - Operazioni di preconfezione (pagina 188) 11.11 - Funzionamento di servizio al banco (pagina 191) Manuale d'uso per la serie IM 169 170 11.1 Informazioni obbligatorie 11.1 Informazioni obbligatorie La funzione di rintracciabilità consente di munire i prodotti di etichette informative sull'animale o sul gruppo di animali (lotto) dal quale il prodotto proviene. In certi mercati le informazioni sulla rintracciabilità sono obbligatorie. Esempio: Le seguenti informazioni sono obbligatorie sulle etichette di prodotti bovini nei Paesi dell'Unione Europea. • Numero lotto (più di un animale) o numero carcassa. • Riferimento e paese del macello. • Riferimento e paese del centro di taglio/spolpamento. • Paese di nascita. • Paese di allevamento. Possono essere inoltre incluse informazioni volontarie approvate sulle etichette e sugli scontrini. Ricordare quanto segue ..... Se il prodotto è • preconfezionato (confezionato quando il cliente non è presente), le informazioni riguardanti la rintracciabilità vanno stampate sull'etichetta o sullo scontrino del prodotto. • confezionato o preparato in presenza del cliente, ci deve essere un chiaro legame tra il prodotto servito e le informazioni sulla carcassa visualizzate. Il modo migliore è di etichettare ogni confezione individualmente o di stampare i dettagli completi sullo scontrino di banco o della cassa (ECR). Se ciò non fosse possibile, si potrebbe usare la funzione Etichettatura dei vassoi (vedere pagina 191). Rintracciabilità dei prodotti Manuale d'uso per la serie IM 11.2 Usare la rintracciabilità 171 11.2 Usare la rintracciabilità I dettagli di rintracciabilità vengono stampati sulle etichette di tutti i prodotti relativi alla carcassa/lotto. Codici a barre di rintracciabilità • determina il modo in cui le informazioni vengono stampate sulle etichette, a seconda del tipo di testo o dati programmati nel formato di rintracciabilità. Formato del codice barre di rintracciabilità • • determina i dati e messaggi da stampare può anche contenere le informazioni addizionali del fornitore. Tabelle di rintracciabilità: • • • È • • • un database di paesi, categorie ecc. mantenuto dalla macchina. forniscono informazioni aggiuntive sulla rintracciabilità relative a numeri di carcasse/ lotti specifici; per i PLU non prestabiliti, si potrà fare riferimento a questo database per rintracciare determinati numeri di carcassa/lotto e le informazioni verranno stampate sull'etichetta o sullo scontrino. possibile: stampare i dati relativi alla carcassa/al lotto sulle etichette o sugli scontrini per tutti i prodotti abbinati ad una carcassa/un lotto particolare; stampare etichette da applicare sui vassoi sul banco riportanti informazioni complete sulla rintracciabilità per il cliente; creare passaporti duplicati, compresa una copia del codice a barre originale. Modalità non predefinita I dettagli completi di rintracciabilità o sul lotto vengono passati sotto lo scanner o inseriti tramite la tastiera operatore ogni volta che l'operatore seleziona un lotto diverso sulla macchina. Questo modo si adatta bene alle operazioni di preconfezionamento quando l'operatore deve confezionare un lotto intero in una sessione e poi selezionare uno nuovo da confezionare. Modalità predefinita I dettagli completi della rintracciabilità o sul lotto vengono passati sotto lo scanner o inseriti tramite la tastiera una volta solo e i dati vengono memorizzati con un numero di riferimento per il lotto o con un tasto "vassoio" sulla tastiera operatore. Questo modo si adatta bene al servizio al banco o alla modalità operativa ECR. Ogni volta che viene selezionato un prodotto, l'operatore deve soltanto: • inserire o leggere il numero del lotto con lo scanner oppure • premere il tasto "vassoio" appropriato. Manuale d'uso per la serie IM Rintracciabilità dei prodotti 172 11.3 Schemi di rintracciabilità 11.3 Schemi di rintracciabilità È possibile programmare uno schema diverso per ogni specie di prodotto che richiede la rintracciabilità. Per ogni schema si dovrà selezionare il modo operativo. Si può scegliere tra: • funzionamento GTIN Selezionare Operazione GTIN S se i record di rintracciabilità devono essere identificati in modo univoco con numero di lotto e GTIN. I codici GTIN contengono dati univoci che identificano il fornitore e il tipo di prodotto. • Stampare etichette e scontrini Si dovrà selezionare Scontr. & Etich. per consentire la stampa delle informazioni di rintracciabilità sugli scontrini di vendita. • Preconfezione Si dovrà selezionare Prepack&banco per permettere la stampa delle informazioni di rintracciabilità sugli scontrini di banco e sulle etichette. Se si seleziona Prepack solo, le informazioni saranno stampate solo sulle etichette. • Limiti di peso Selezionare Nessun limite di peso, se non si desidera usare i limiti di peso durante la vendita. L'opzione Peso lotto consente di usare il peso dell'intero batch (in genere codificato nel codice a barre del fornitore). L'opzione Peso pacco consente di definire limiti di peso per confezioni o pacchi singoli. Se il codice a barre comprende AI 303, il peso lotto viene incrementato ad ogni lettura con lo scanner di un pacco. Quando il peso venduto è uguale al limite di peso per il lotto, apparirà un messaggio di avviso e non si potrà più stampare altre etichette. • % di scarto Se si selezionano i limiti per Peso lotto o Peso pacco, apparirà il valore % di scarto. Questo è un valore programmabile che consente lo scarto nel lotto dovuto a ossa, ecc. • Limiti della data Selezionare Nessun limite data, se non si desidera usare i limiti data durante la vendita. Verrà chiesto di immettere le date quando si creano i record. L'opzione di default Usa durata schema calcola la data di scadenza dalla data di macellazione più la durata scheda. All'occorrenza, è possibile cancellare manualmente la data. Rintracciabilità dei prodotti Manuale d'uso per la serie IM 11.3 Schemi di rintracciabilità 173 L'opzione Usa data di scadenza consente di usare la data di scadenza per vendita (AI 17) nel codice a barre del fornitore. All'occorrenza, è possibile cancellare manualmente questa data. Riferimento dello schema Tal numero di riferimento è da 1 a 10 e viene usato per collegare il batch allo schema giusto durante l'elaborazione. Per gli schemi operativi in modo predefinito, il numero di lotto abbinato collega il PLU allo schema appropriato quando viene selezionato il PLU. Nome schema Si può programmare un nome di progetto di una lunghezza massima di 20 caratteri alfa/ numerici per individuare bene lo schema. Durata È possibile definire il numero di giorni che limita la durata di uno schema. Questo è solitamente indicato come durata schema e il valore predefinito nella macchina è 30 giorni. Collegare uno schema al PLU Durante la creazione o la modifica del PLU verrà chiesto di inserire il numero di riferimento dello schema per il PLU a condizione che: • sia attivata la rintracciabilità e • esista più di uno schema di rintracciabilità. Manuale d'uso per la serie IM Rintracciabilità dei prodotti 174 11.4 Stampare le informazioni 11.4 Stampare le informazioni Le informazioni sulla rintracciabilità solitamente vengono stampate nel campo di testo 3. È possibile stampare i dati negli altri campi di testo, a condizione che siano incorporati i codici %% appropriati o i codici decimali Dewey Decimal (vedere Appendici, pagina 244). Nella modalità predefinita, è possibile stampare le informazioni sulla rintracciabilità come: • un unico blocco di testo • singole righe di testo stampabile in varie aree sull'etichetta. Per attivare la stampa di righe di testo di rintracciabilità occorre: • incorporare il codice Dewey appropriato nel messaggio di vendita onde selezionare il testo stampato come blocco o come singole righe (vedere Appendici, pagina 244); • separare le righe di testo nel pannello del testo rintracciabilità utilizzando l'interlinea e centrando i caratteri dell'interlinea. Per informazioni sulla creazione e modifica del testo, vedere la parte 1 del capitolo 4.2. Occorre selezionare un formato di etichetta idoneo altrimenti i dati non verranno stampati. Quando si programmano i PLU, occorre selezionare Rintracciabilità On per poter utilizzare la funzione di rintracciabilità per quel prodotto. Di seguito sono elencate le operazioni da eseguire per abilitare la stampa di etichette con informazioni sulla rintracciabilità. • Abilitare la stampa di scontrini o la stampa al banco se richiesta • Definire il formato del codice a barre per i codici a barre AI non standard di riferimento. • Programmare le tabelle con i nomi dei dati e testi relativi come si desiderano visualizzare sul pannello di rintracciabilità. • Creare il formato di rintracciabilità per determinare il modo in cui le informazioni verranno stampate sull'etichetta. • Configurare gli schemi di rintracciabilità richiesti. Rintracciabilità dei prodotti Manuale d'uso per la serie IM 11.5 Dati di rintracciabilità codificati 175 11.5 Dati di rintracciabilità codificati La bilancia è programmata con tabelle che abbinano il codice di rintracciabilità incorporato nel formato del pannello rintracciabilità a • Application Identifier (AI) • nome del dato • codici decimali Dewey. La bilancia è preconfigurata con i codici standard per le industrie sia per i nomi di dati che per gli identificatori AI. È possibile modificare questi codici in caso di necessità. Per ulteriori informazioni sui codici, vedere Appendici, pagina 244. Nomi dei dati I nomi dei dati sono descrizioni di testi relative ai codici di rintracciabilità. La bilancia è preconfigurata con i codici standard per le industrie. È possibile cambiarli per corrispondere ai prodotti per i quali si sta utilizzando il sistema. Ad esempio: Manzo Origine 1 Nato in: Codice di taglio: Tagliato in: 1 Dati di sistema Formaggio Prodotto in: Confezionato in: 1Prodotti 8 Carcassa 1Tavola 3 Nome Dati Codice carcassa (0 - Y) * Inserire testo Obbligatorio Facoltativo * Se si inserisce il codice trace 0 verrà richiesto il Numero di lotto. Figura 11.1 Modificare i dati codificati Codici AI • Il codice AI viene incorporato nel codice a barre seguito dai dati corrispondenti. • I dati sono interpretati in base alla funzione codice AI. • I dati possono essere disposti in qualsiasi ordine e possono essere suddivisi in più di un codice a barre, laddove necessario. Interpretazione dei dati • Stampati come si leggono Numero di lotto/carcassa Manuale d'uso per la serie IM Rintracciabilità dei prodotti 176 11.5 Dati di rintracciabilità codificati numeri macello e centro di taglio numero di licenza progetto dati di testo 3. • Le date sono interpretate nel formato AAMMGG. • Dati indirizzati I dati riguardanti l'origine, i codici di macellazione e taglio, la razza, la categoria, il tipo e la specie vengono utilizzati per cercare il relativo testo in una tabella. Vedere Figura 11.6. • Codici 7030-7039 AI Il codice AI 7030 è sempre per il macello e i codici da 7031 a 7039 sono per i centri di taglio. Le prime tre cifre sono interpretate come riferimento dell'origine e i caratteri alfanumerici rimanenti come numeri di macello o centro di taglio. Codice di rintracciabilità (%%) AI (EAN128 solo) 10 422 423 0 1 2 7030 424 3, 9 3 Dewey Decimal %%+2.1%% %%+2.6.1%% %%+2.23.2.1 - fino a %%+2.23.2.5 %%+2.16#0 %%+2.6.3%% 4 5 6 7 8 7031 7032 - 7039 A, E A, E 425 B E A 251 426 953 Rintracciabilità dei prodotti I J L Q T U V %%+2.16#1 %%+2.16#2 %%+2.16#9 %%+2.23.4.1 - fino a %%+2.23.4.9 %%+2.24.1 - fino a %%+2.24.9 %%+2.6.5%% %%+2.13%% Manuale d'uso per la serie IM 11.5 Dati di rintracciabilità codificati 177 W Y 3103 3303 15 17 3902 8005 %%+10.1.2%% %%+10.1.1%% %%+10.2#1%% %%+10.2#2%% %%+5.1%% %%+5.5%% Figura 11.2 Numeri AI supportati Codici AI non supportati È possibile usare la funzione Tabelle per aggiungere un codice AI oppure per modificare un AI esistente nell'elenco dei codici sostitutivi. (Vedere Codici sostitutivi a pagina 244.). 1. Seleziona AI 2. Seleziona Crea e modifica 3. Immettere il codice %% o il codice Dewey Decimal per il codice AI che si intende modificare o a cui si deve assegnare il nuovo codice AI. 1 Dati di sistema 1Prodotti 5 Tavola 1 6 AI 1Crea e Edita 2 Cancella AI standard (codice %% o codice Dewey) Inserisci codice Al Manuale d'uso per la serie IM Rintracciabilità dei prodotti 178 11.6 Programmare le tabelle di rintracciabilità 11.6 Programmare le tabelle di rintracciabilità Se si usano schemi non predefiniti o si leggono i codici a barre esclusivi del fornitore, si deve programmare le tabelle per: • paesi d'origine • riferimenti di macelli • riferimenti di centri di taglio. Come creare i messaggi Durante la creazione dei messaggi, assicurarsi che i messaggi programmati nella macchina corrispondano a quelli utilizzati dai fornitori. Tutti i fornitori devono utilizzare gli stessi messaggi. È possibile creare sette elenchi di messaggi diversi. Elenco Origine Codice del macello Codice del taglio Categoria Razza Modello Specie Record 300 100 100 100 100 100 100 Caratteri 40 40 40 40 40 40 40 L'origine, il codice del macello e del taglio sono informazioni obbligatorie. La categoria, la razza e il tipo e la specie sono informazioni supplementari che possono essere incluse. Messaggi d'origine Un messaggio d'origine potrebbe riferirsi ad un paese, un fornitore o uno stato appartenente alla CE. È possibile stampare fino a quattro messaggi d'origine sull'etichetta, ad esempio: paese di nascita, fornito da. L'elenco d'origine default contiene i codici di paesi secondo accordi internazionali (ISO 3166) ma sono modificabili se necessario. Per ritornare al valore originale cancellare la registrazione attuale nella tabella (vedere Parte 1, sezione 4.2, Creare e modificare un testo, pagina 31) e premere . Codice del macello Questa tabella salva le informazioni di riferimento relative alla macellazione dell'animale, e contiene il nome del paese e il numero di verifica per il macello. Codice del taglio Questa tabella salva le informazioni di riferimento relative al taglio e disossamento della carcassa, e contiene il nome del paese e il numero di verifica per il centro di taglio. Rintracciabilità dei prodotti Manuale d'uso per la serie IM 11.6 Programmare le tabelle di rintracciabilità 179 Messaggi di categoria I seguenti messaggi di categoria devono essere utilizzati per il manzo: Messaggi Note Toro Bovino giovane (manzo) Bue (bestiame) Giovenca Vacca Meno di 6 anni Meno di 6 anni Messaggi di razza Messaggi di razza descrivono la razza del bestiame. Esempi sono Aberdeen Angus e Charolais. Messaggi di tipo Messaggi di tipo descrivono il prodotto finale proveniente dall'animale. Nel caso di manzo può essere la carne di manzo, il latte o entrambi. Messaggi di specie Questi messaggi descrivono il tipo di animale o di prodotto. 1 Dati di sistema 8 Carcassa 1 Tavola 1 Nomi tavola 2 Origine Numero rif di origine Inserire testo Figura 11.3 Come creare messaggi d'origine Creare altri elenchi di messaggi in modo simile. Manuale d'uso per la serie IM Rintracciabilità dei prodotti 180 11.7 Definire i codici a barre 11.7 Definire i codici a barre Esistono due tipi di codice a barre utilizzati con la rintracciabilità bovina. • EAN128 standard. Questi codici a barre comprendono le informazioni obbligatorie e utilizzano gli identificatori di applicazioni (AI) per determinare l'interpretazione dei dati. È impossibile modificare questo tipo di codice a barre. • Codici a barre EAN128 non standard. Questi codici a barre utilizzano gli identificatori di applicazioni (AI), ma comprendono informazioni volontarie oltre alle informazioni obbligatorie (codice a barre personalizzato). Questo tipo di codice a barre può essere modificato in modo da corrispondere a quelli del fornitore. Ogni tipo di codice a barre è stato programmato come formato standard per le cifre del codice. Questo è noto come formato di default. È possibile modificare questi formati in modo da farli corrispondere ai formati di codice a barre ricevuti dai fornitori. Codici a barre personalizzati Utilizzare questo formato di codice a barre per interpretare dati dai codici a barre non standard AI ricevuti dal fornitore. Il sistema utilizza AI (950) per identificare le informazioni volontarie contenute nel codice a barre e AI (953) per identificare il numero di licenza per stampare questi dati. Il formato di default del codice a barre è: LWYTTUUVV Esempio: (10)234567(7030)250789(7031)250654 (950)141010100(953)321 (10) Numero di carcassa/lotto di 6 cifre = 234567 (7030) Codice di paese di macellazione di 3 cifre= 250 = Francia Numero di macellazione di 3 cifre= 789 (7031) Codice di paese di taglio di 3 cifre= 250 = Francia Numero di taglio di 3 cifre= 654 (950) Specie di 1 cifra= 1 = bovino Categoria di 1 cifra= 4 = giovenca Tipo di 1 cifra= 1 = carne Razza di padre di 2 cifre= 01 = Charolais Rintracciabilità dei prodotti Manuale d'uso per la serie IM 11.7 Definire i codici a barre 181 Razza di madre di 2 cifre= 01 = Charolais Razza se mista di 2 cifre= 00 = N/A (253) Numero di licenza di progetto di 3 cifre= 321 Codici a barre di rintracciabilità Utilizzato per i codici a barre non AI fissi ricevuti dai fornitori. Il formato codice a barre di rintracciabilità consente di definire le informazioni trasmesse dalle barre stampate nel codice a barre in modo simile ad un codice a barre su un'etichetta o su uno scontrino. I codici a barre di rintracciabilità sono determinati in base a cifre, ad esempio 00000006666661122335544. Il formato di default del codice a barre è: 00000044551122 14 cifre numero di carcassa/lotto 6 cifre + codice di macellazione 2 cifre + codice di taglio 2 cifre + messaggio d'origine 1 di 2 cifre + messaggio d'origine 2 di 2 cifre = 14 cifre Esempio: 1234560101050114 cifre Numero di carcassa/lotto di 6 cifre= 123456 Codice di macellazione di 2 cifre= 01 = UK (1143) Codice di taglio di 2 cifre= 01 = UK (19985) Messaggio d'origine 1 di 2 cifre= 05 = Scozia Messaggio d'origine 2 di 2 cifre= 01 = UK Esempio: Il massimo numero di cifre che si può specificare nel formato codice a barre è 40. La cifra del codice a barre nella prima fila della tabella viene inserita anche nel formato di rintracciabilità (vedere pagina 184), in modo che la macchina sappia stampare informazioni bovine sull'etichetta. Cifra del cod. a barre Utilizzato per Esempio 0 Numero di lotto 0000000 Numero di lotto di 7 cifre (massimo 20 cifre) 1 Paese di nascita 11 messaggio d'origine 1 di 2 cifre (massimo 4 cifre) Manuale d'uso per la serie IM Rintracciabilità dei prodotti 182 11.7 Definire i codici a barre Cifra del cod. a barre Utilizzato per Esempio 2 Paese di ingrassamento 22 messaggio d'origine 2 di 2 cifre (massimo 4 cifre) 3 Paese di macellazione 33 messaggio d'origine 3 di 2 cifre (massimo 4 cifre) 4 Codice del macello 44 codice di macellazione di 2 cifre (massimo 4 cifre) 5 Codice del taglio 55 codice di taglio di 2 cifre (massimo 4 cifre) 6 Data di nascita 666666 Data 1 (cifre fisse) 7 Data di macellazione 777777 Data 2 (cifre fisse) 8 Formato Data 888888 Data 3 (cifre fisse) 9 Codice del macello 999999 (massimo 30 cifre) A Codice del centro taglio AAAAAA (massimo 30 cifre) B Testo 3 BBBBBB (massimo 20 cifre) E Paese di taglio EE messaggio d'origine 4 di 2 cifre (massimo 4 cifre) I Numero di carcassa IIIIIIII numero di carcassa di 8 cifre (massimo 20 cifre) J Paese di vita intera JJ messaggio d'origine 5 di 2 cifre (massimo 4 cifre) Q Licenza di progetto QQQQQQ numero di licenza di progetto di 6 cifre (massimo 30 cifre) T Razza di padre TT messaggio di razza di 2 cifre (massimo 4 cifre) U Razza di madre UU messaggio di razza di 2 cifre (massimo 4 cifre) Rintracciabilità dei prodotti Manuale d'uso per la serie IM 11.7 Definire i codici a barre 183 Cifra del cod. a barre Utilizzato per Esempio V Razza se mista VV messaggio di razza di 2 cifre (massimo 4 cifre) W Categoria WW messaggio di categoria di 2 cifre (massimo 4 cifre) Y Modello YY messaggio di tipo di 2 cifre (massimo 4 cifre) L Specie LL messaggio di specie di 2 cifre (massimo 4 cifre) Manuale d'uso per la serie IM Rintracciabilità dei prodotti 184 11.8 Programmare la macchina 11.8 Programmare la macchina Come creare il formato del pannello rintracciabilità Il formato del pannello di rintracciabilità consente di definire: • il testo da stampare sull'etichetta; • il tipo di dati da stampare sull'etichetta. Digitare il testo da stampare sull'etichetta. Fare riferimento alla tabella riportata qui sotto nella Figura 11.6 e inserire il codice necessario per definire i dati da stampare sull'etichetta. Il massimo numero di caratteri disponibile nel formato del pannello rintracciabilità è 2000 (spazi compresi). Per informazioni sulla creazione e modifica del testo, vedere la parte 1 del capitolo 4.2, Creare e modificare un testo, pagina 31. Formato di rintracciabilità di default Questo formato è già programmato sulla macchina e permette sia i codici a barre fissi che i codici EAN standard. Formato del pannello di rintracciabilità ↵Numero di lotto: %%0↵Macellato in: %%4%%3%%9↵Tagliato in: %%5%%E%%A↵Nato in: %%1↵Allevato in: %%2 Stampa di etichetta (zona testo 3) Numero di lotto: 102354 Macellato in: UK (1143) Tagliato in: UK (19985) Nato in: Irlanda Allevato in: Irlanda Figura 11.4 Formato di rintracciabilità e stampa di etichetta Rintracciabilità dei prodotti Manuale d'uso per la serie IM 11.8 Programmare la macchina 185 1 Dati di sistema 8 Carcassa 2 Progetto 1 Crea e Edita Rifer. progetto Nome progetto 1 Etichetta solo 2 Etich. & Scontr. 1 Prepack solo 2 Prepack&banco 1 Modo non preset 2 Modalità Preset Formato carcassa Inserire il testo compresi i codici %% (2000 caratt. max.) Figura 11.5 Come creare il formato del pannello Codici sostitutivi AI (EAN128 solo) Codice di rintracciabilit à (%%) 10 422 423 0 1 2 7030 3, 9 424 3 4 5 6 7 8 A, E A, E 7031 7032-7039 B Manuale d'uso per la serie IM Dewey Decimal %%+2.1%% %%+2.6.1%% %%+2.23.2.1 %%+2.23.2.5 %%+2.6.3%% %%+2.16#1 %%+2.16#2 %%+2.16#9 Nome di dato Uso tipico Numero di lotto Origine 1 Origine 2 Numero di lotto (animali multipli) Paese di nascita Paese di allevamento (1-5) Origine 3, numero di macellazione Origine 3 Codice del macello Codice del taglio Data 1 Data 2 Data 3 Centro processore 1 Centro processore (2-9) Paese di macellazione, numero di macello Paese di macellazione Codice del macello Codice del taglio Data di nascita Data di macellazione Data 3 Paese di taglio, Centro processore 1 Paese di taglio, Centro processore 2-9 Testo 3 Testo miscellaneo Rintracciabilità dei prodotti 186 11.8 Programmare la macchina AI (EAN128 solo) 425 Codice di rintracciabilit à (%%) E A 251 426 953 I J L Q T U V W Dewey Decimal %%+2.23.4.1 %%+2.23.4.9 %%+2.24.1 %%+2.24.9 %%+2.6.5%% 3303 15 17 3902 8005 Paese di taglio Centro processore (1-9) Centro processore (1-9) Numero di carcassa Origine 5 Specie E Paese di vita intera Tipo di animale o di prodotto Numero di licenza schema Razza di padre Razza di madre Razza se mista Categoria di animale vedere pagina 179 Tipo di prodotto finale vedere pagina 179 Peso netto Razza Razza di madre Razza se mista Categoria Modello %%+10.1.2% % %%+10.1.1% % %%+10.2#1% % %%+10.2#2% % %%+5.1%% %%+5.5%% Uso tipico Origine 4 %%+2.13%% Y 3103 Nome di dato Peso lordo Data PLU 1 Data PLU 2 Prezzo con promo Prezzo unitario o prezzo dell'articolo Figura 11.6 Tabella di codici Nota: Quando viene selezionato un PLU con rintracciabilità abilitata, il numero del lotto/carcassa viene sempre visualizzato per primo, seguito dalle altre informazioni di rintracciabilità, nell'ordine in cui sono memorizzate nel formato carcassa. Rintracciabilità dei prodotti Manuale d'uso per la serie IM 11.9 Catturare i dati sull'origine 187 11.9 Catturare i dati sull'origine Etichetta di fornitore Il fornitore affissa un'etichetta munita di codice a barre (passaporto rintracciabilità) alla carcassa contenente tutte le informazioni richieste. La programmazione della macchina con gli stessi messaggi e dati del fornitore permette la stampa dei dati definiti nel codice a barre di rintracciabilità su tutte le etichette per i PLU abbinati. Esistono svariati modi di inserire i dati di rintracciabilità nella macchina. • È possibile utilizzare il lettore Avery Berkel per leggere i codici a barre stampati sulle etichette di carcasse attaccate dal fornitore. • Utilizzare la tastiera per inserire i riferimenti per ogni dato quando viene selezionato un prodotto. • Utilizzare lo scanner Avery Berkel per leggere i codici a barre EAN128, PDF417 e RSS contenenti tutti i dati bovini richiesti. Nota: Se si utilizzano i codici a barre di formato variabile, è possibile che più di uno dovrà contenere tutti i dati. Il sistema è stato progettato appositamente per questo. Tasto hash Se sulla tastiera è stato progettato il tasto hash, è possibile inserire le cifre del codice a barre a mano: 1. Premere # . 2. Digitare le cifre del codice a barre 3. Premere . Utilizzare questo metodo se non si dispone di uno scanner o se non si riesce a leggere il codice a barre. Manuale d'uso per la serie IM Rintracciabilità dei prodotti 188 11.10 Operazioni di preconfezione 11.10Operazioni di preconfezione Il fornitore fissa un codice a barre alla carcassa che poi viene letto dal lettore quando la carcassa è preparata e pre-confezionata in magazzino. Zona di testo 3 Numero di lotto:1 Macellato in: Tagliato in: Nato in: Allevato in: 000435 UK (1143) UK (19985) Irlanda Irlanda Se lo scanner non funziona, è possibile premere # e poi introdurre direttamente i numeri del codice a barre. Quando si seleziona il PLU, verrà visualizzato l'ultimo numero di carcassa/lotto. È possibile introdurre un altro numero di carcassa o di lotto, se necessario. Nota: Se si attiva il numero di lotto nel PLU e il testo sul pannello relativo al numero contiene demarcatori di testo, il testo assegnato viene visualizzato al posto del numero di lotto. Le opzioni di categoria, origine e razza, e le date sono indicate nell'ordine in cui vengono fissate nel formato di stampa. Il numero della carcassa/del lotto è sempre indicato per primo. Se appare il messaggio per qualsiasi opzione, introdurre il numero di riferimento per la stampa del messaggio d'origine. Rintracciabilità dei prodotti Manuale d'uso per la serie IM 11.10 Operazioni di preconfezione 1 189 oppure Tasto merceologico 2 Dept ? Numero PLU reparto 0 - 99 6 se il numero di lotto va bene. carcassa diversa? 1.000 oppure Numero Lotto numero di carcassa/lotto 3 6 01471 se non si desiderano modificare altri dati cambia opzioni? 4 1.55 1.55 1.000 oppure 1.55 1.55 UK 5 origine diversa? 1.000 UK numero d'origine 1.000 1.55 1.55 02 1.55 1.55 Irlanda Ripetere il passo 5 per altre opzioni che si intende cambiare. 6 Manuale d'uso per la serie IM 7 Rintracciabilità dei prodotti 190 11.10 Operazioni di preconfezione 8 altre etichette? 6 9 per uscire dal PLU Figura 11.7 Etichetta tipo Rintracciabilità dei prodotti Manuale d'uso per la serie IM 11.11 Funzionamento di servizio al banco 191 11.11Funzionamento di servizio al banco Per le operazioni al banco, è possibile leggere le informazioni in forma di codice a barre con lo scanner, utilizzando semplicemente l'etichetta dal vassoio di presentazione prodotti, o digitare il numero del lotto sulla tastiera. La macchina poi stampa queste informazioni sull'etichetta o sullo scontrino. Etichette su vassoi Nel caso il prodotto sia confezionato in presenza del cliente, non sarà necessario stampare tutti i dettagli sulla carcassa/sul lotto su ogni etichetta o scontrino, sempre che le informazioni siano ben visualizzate e intese per quel prodotto. Il sistema permette di assegnare un tasto abbinato al pannello carcassa per stampare le etichette per vassoi da usare in questo modo operativo. È possibile utilizzare questo tasto per stampare un'etichetta da applicare sul vassoio al banco per ciascun prodotto in vendita. L'etichettatura dei vassoi può essere usata in entrambe le modalità non predefinita e predefinita. Programmare il tasto 1. Creare un PLU dedicato all'Etichetta vassoio. 2. Selezionare il formato di etichetta per il PLU che ha i campi di testo corrispondenti incorporati. Di solito i caratteri stampati sulle etichette di vassoi sono più grossi di quelli sulle etichette di confezioni cosicché il campo dovrebbe essere grande abbastanza per consentire la stampa di tutte le informazioni. 3. Inserire il testo richiesto e i codici %% o Dewey Decimal appropriati in uno dei campi di testo PLU. 4. Passare per le opzioni rimanenti tranne quelle relative al prezzo unitario o d'articolo senza inserire alcun dato. 5. Selezionare Rintracciabilità On. 6. Assegnare il tasto alla tastiera operatore. Nota: Sarà necessario programmare il PLU con un'unità nominale o un prezzo d'articolo, ma prima controllare che il formato di etichetta selezionato non abbia campi per la stampa di informazioni su pesi o prezzi. Figura 11.8 Etichetta esposta sul vassoio Manuale d'uso per la serie IM Rintracciabilità dei prodotti Fare i rapporti 12 La presente sezione descrive la procedura per configurare il modo in cui si stampano i rapporti. Se la bilancia fa parte di una rete, le scelte saranno valide per tutte le bilance del sistema. Sommario 12.1 - Rapporti (pagina 193) 12.2 - Configurare i rapporti (pagina 194) 12.3 - Rapporti sui totali (pagina 196) Manuale d'uso per la serie IM 192 12.1 Rapporti 193 12.1Rapporti • I totali vengono aggiornati quando riesce bene la stampa di un'etichetta o di uno scontrino. • Si deve essere in Modo Manager per stampare un rapporto. • Si può assegnare un livello di protezione a qualsiasi rapporto. Campi mancanti Se non sono disponibili i dati per un campo particolare, quel campo non verrà stampato sul rapporto. Ad esempio, se si stampa un rapporto Grande o Operatore e nessuno storno è stato registrato, le righe mostranti Valore Storno e Conteggio Storni non verranno stampate. Valore di vendite Le vendite sono il vero indice di rotazione delle merci. Totali vendite • non sono ridotte dai rimborsi o prodotti restituiti. • sono ridotte dai PLU negativi. Tipo di rapporto Un rapporto X stampa i totali per il periodo e non rimette i dati sui totali a zero. Con i rapporti cancellabili (Z), i totali vengono cancellati e la data di cancellazione in questione viene aggiornata nel rapporto di sicurezza. Un rapporto Z stampa i totali X per il periodo e poi rimette quei totali a zero. Ricordare quanto segue ..... Se non si riesce a stampare i rapporti per qualunque motivo oppure se si deve interrompere la stampa, i totali rimarranno uguali. Manuale d'uso per la serie IM Fare i rapporti 194 12.2 Configurare i rapporti 12.2Configurare i rapporti È possibile stampare i rapporti sugli scontrini o sulle etichette. Quando si stampa su etichette, gli spazi tra le etichette vengono saltati in modo che non si perdano i dati. Configurazione di rapporti La funzione di configurazione rapporti consente di configurare il modo in cui si stampano i rapporti. Le scelte saranno valide per tutte le macchine del sistema. Si può selezionare: • Totali PLU Sì o • Val. Importo OFF o • Breve rapp. incassio Totali PLU No Val. Importo ONo Quantità Auto Rapp. incassi compl. Totali PLU Se non si richiedono i totali PLU dalla bilancia, disattivandoli si ha più memoria a disposizione per salvare i PLU sulla bilancia. Inserire la quantità Se si seleziona: Val. Importo ON si dovrà inserire l'importo di ogni tipo di pagamento nel cassetto della cassa prima di stampare il rapporto di totali Z della macchina. Sarà richiesto di inserire soltanto gli importi per i tipi di pagamento che sono attivi nella tabella di programmazione di pagamento (vedere sezione 4.3 pagina 34). Si può anche inserire l'importo zero. Verranno stampati i divari tra gli importi previsti e gli importi inseriti. Con Val. Importo OFF non sarà richiesto di inserire gli importi nel cassetto e i divari non verranno stampati sul rapporto. Con Quantità Auto, sarà richiesto di inserire soltanto gli importi per i tipi di pagamento presi. Quando si richiedono gli importi nel cassetto, se è stata attivata la funzione "applica valore" per un tipo di pagamento, si deve inserire un importo o zero. Se la funzione per saltare la "applica valore" è stata disattivata, si può premere il tasto registrazione. Se si seleziona Val. Importo ON o Quantità Auto al momento di stampare i rapporti di Totali complessivi Z, tutti gli importi inseriti verranno accumulati in un valore individuo e stampati dopo i numeri sequenziali in cima al rapporto. Rapporto di incassi Se si seleziona Breve rapp. incassi, verrà stampato un rapporto sommario che non elenca i tipi di pagamento. Il rapporto includere i totali IVA. Nota: Vengono stampati solo i totali IVA che non sono pari a zero. Fare i rapporti Manuale d'uso per la serie IM 12.2 Configurare i rapporti 195 I totali IVA fanno parte del comando totali complessivi e quindi possono essere cancellati quando vengono eseguiti i totali complessivi e non quando è eseguito il rapporto incassi. Ricordare quanto segue ..... Il periodo di validità dei totali IVA viene stampato con il riepilogo IVA, che può essere diverso dal periodo del rapporto incassi. Manuale d'uso per la serie IM Fare i rapporti 196 12.3 Rapporti sui totali 12.3Rapporti sui totali È possibile stampare qualsiasi dei seguenti rapporti sui totali: • Grandi totali • Totali di reparti • Totali della macchina • Totali dell'operatore • Totali PLU • Totali di gruppi • Totali sconti • Totali di promozioni • Rapporto di sicurezza È altresì possibile: • cancellare tutti i totali. Numerazione di rapporti Ogni rapporto di totali ha un numero di sequenza per motivi di sicurezza. Il numero aumenta man mano che si stampa un rapporto Z. Campi di rapporti * indica i rapporti che comprendono questo campo Peso/articoli prepack Transazioni Cliente Fare i rapporti * * * * * Valore di tutte le transazioni in modalità non PoS Peso/articoli muniti di etichetta * * * * * * Valore di tutte le transazioni in modalità Prepack Peso/articoli preconfezionati * Numero di transazioni in totale (Vendite + Banco + Prepack) Numero di scontrini in totale + etichette ADD in totale * * * * * * * * Promoz * Sconto * Grupp Valore di tutte le transazioni in modalità PoS Peso/articoli venduti Descrizione PLU Operat Peso/articoli al banco Valore Pre-pack Macch Valore vend. Peso/articoli in vendita Valore al banco Reparto Nome di campo Grande ** indicano i campi che compaiono soltanto sui rapporti Z. * * * * * * * * * * * Manuale d'uso per la serie IM Uso del modo di pagamento Valore di tutte le transazioni in modalità formazione Valore di transazioni ovr Numero di ovr in totale Valore di transazioni stornate Numero di storni in totale Valore di transazioni di prodotti resi Numero di prodotti resi in totale Peso/articoli resi Valore di transazioni di prodotti rimborsati Numero di rimborsi in totale Valore di tutti gli sconti Numero di sconti in totale Numero di non vendite in totale Quantità di raccolte * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Numero di raccolte in totale Quantità di float Quantità pagata Numero di pagamenti in totale Valore di pagamenti in contanti locali * * * * * * * * * * Valore di ogni tipo di pagamento (non contanti locali) Valore di pagamenti ricevuti in acconto * * * * La differenza tra il valore delle vendite al prezzo normale e il valore delle vendite al prezzo promozionale. Il numero di pagamenti effettuati per ciascun tipo di pagamento. Promoz Sconto * Grupp * PLU Operat Valore di formazione Valore di ovr N. ovr Valore di storni N. storni Val. prod. resi N. resi Peso/articoli resi Valore di rimborsi N. rimborsi Valore di sconti N. sconti N. non vendite Valore di raccolte** N. raccolte Valore del float** Valore pagato** N. pagamenti Valore di contanti locali** Valore del pagamento** Ricevuto in acconto Costo di promozione Descrizione Macch Nome di campo Reparto 197 Grande 12.3 Rapporti sui totali * * * * * * * Rapporto sui totali complessivi Un totale complessivo consolida i dati dai rapporti PLU, operatori, reparti, macchine, gruppi e sconti per ogni macchina sul sistema e permette la stampa di un rapporto delle vendite totali. Il rapporto fornisce anche un'analisi dell'IVA per il sistema intero. I valori delle vendite netti e le aliquote d'IVA vengono calcolati in base al sistema di IVA in uso e se è inclusivo o esclusivo. È possibile attivare la stampa dei totali X o Z. Se invece si selezionano i totali X, i totali verranno riportati e non cancellati. Se si selezionano i totali Z, i totali verranno cancellati. Manuale d'uso per la serie IM Fare i rapporti 198 12.3 Rapporti sui totali 2 Rapporti 1 Rapporti totali 1 Rapporti X 2 Rapporti Z ∗∗∗Rapporto complessivo∗∗∗∗∗∗∗ Rapporto X 03-08-2006 0001#0012 13:28 Numeri sequenziali 0012:0012 Valore di vendite € 949.25 Valore di banco € 7,19 Valore prepack € 5,84 Transazioni 58 Clienti 23 Override € 3,29 N. override 8 Valore di storni € 0,36 N. storni 1 Valore di prod. resi € 14,80 Trans. resa 4 Valore di rimborsi € 14,80 Trans. rimborso 4 Cod. IVA 0 Valore di vendite Importo IVA Valore di vendite netto 0,00% € 774.66 € 0.00 € 774.66 Cod. IVA 1 Valore di vendite Importo IVA Valore di vendite netto 10.00% € 174,59 € 15,87 € 158,72 Premere INVIO 1 Gran Totale 2 .......... 10 Contanti Sistema ∗∗∗Rapporto complessivo∗∗∗∗∗∗∗ Rapporto Z 03-08-2006 0001#0013 13:29 Numeri sequenziali 0012:0013 Dichiarato € 950.03 Valore di vendite Valore di banco Valore prepack Transazioni Clienti Override N. override Valore di storni N. storni Valore di prod. resi Trans. resa Valore di rimborsi Trans. rimborso € 949.25 € 7,19 € 5,84 58 23 € 3,29 8 € 0,36 1 € 14,80 4 € 14,80 4 Cod. IVA 0 Valore di vendite Importo IVA Valore di vendite netto 0,00% € 774.66 € 0.00 € 774.66 10.00% € 174.59 € 15.87 € 158.72 Dal: 02-08-2006 13:35 Cod. IVA 1 Valore di vendite Importo IVA Valore di vendite netto Al: 03-08-2006 13:28 Dal: 02-08-2006 13:35 Al: 03-08-2006 13:28 ∗∗∗∗Rapporto completo∗∗∗∗ ∗∗∗∗Rapporto completo∗∗∗∗ Figura 12.1 Rapporto sui totali complessivi Rapporto sui totali della macchina I totali vengono calcolati in base al numero di transazioni, in modo che possano essere utilizzati per controllare l'utilizzo delle macchine. Il rapporto sulla macchina riporta i totali per ogni macchina. Si può stampare un rapporto per una macchina particolare o per tutte le macchine. Se si seleziona Tutte macchine, verrà stampato un rapporto di incassi consolidato al termine dei rapporti Z. Fare i rapporti Manuale d'uso per la serie IM 12.3 Rapporti sui totali 199 Nota: Il valore dei prodotti resi e le transazioni dei prodotti resi vengono stampati se la quantità di transazioni non è zero. ∗∗∗∗Rapporto macchina∗∗∗∗∗ Rapporto Z 02-08-2006 0001#0004 18:28 Numeri sequenziali 0002:0004 Inizio macchina Fine macchina 1 4 ID macchina 1 Dati sul rendimento Valore di vendite Valore di banco Transazioni Clienti € 807.47 € 0,40 127 84 Dati eccezionali Valore di storni N. storni Valore di resi Trans. resa Rimborso N. rimborsi Valore di sconto N. sconti N. non vendite N. raccolte N. pagato Ricev. in acconto € 0,66 1 € 5,60 2 € 10,10 2 € 11,10 3 2 1 1 € 150,00 ID macchina Dati sul rendimento Valore di vendite Valore di prepack Transazioni 2 € 317.43 € 210,40 37 Valore di resi Trans. resa Rimborso N. rimborsi Valore di sconto N. sconti N. non vendite N. raccolte N. pagato € 2.46 1 € 1.90 1 € 2.50 5 1 1 1 Rapporto di incassi Contanti Assegno Carta Conto Buono Totale € 702,53 € 695,35 € 327,15 € 250,25 € 23,70 € 1998,98 Float Pagato Raccolta Valore cassetto € 500,00 -€ 5,00 -€ 750,00 € 1743,98 Divari Contanti£ Assegno£ Divario 704.53 675.35 - dichiarato 2.00 - 20.00 Dal: 06:30:00 02-08-2006 Al: 02-08-2006 18:29 ∗∗∗∗Rapporto completo∗∗∗∗ Figura 12.2 Rapporto di totali della macchina (cancellabili) Rapporto di totali dell'operatore La macchina memorizza sia i totali di attività commerciale che quelli di formazione. Il rapporto comprende tutte le transazioni assegnate all'operatore e stampa il valore della formazione, se c'è ne uno, su una riga separata. A seconda della configurazione della macchina, potrebbe essere stampato un conteggio degli articoli sullo scontrino. È possibile scegliere di stampare il rapporto per un operatore individuale o per tutti gli operatori. Manuale d'uso per la serie IM Fare i rapporti 200 12.3 Rapporti sui totali ∗∗∗Rapporto operatore∗∗∗ Rapporto X 02-08-2006 0001#0004 18:29 Numeri sequenziali 0001:0004 Inizio operatore 0 Fine operatore 99 Operatore N. 1 SANDRA Dati sul rendimento Valore di vendite Valore prepack Transazioni Clienti 4 Dati eccezionali Valore di storni N. storni Valore di prod. resi Trans. resa € 633.57 € 59.20 103 58 € 14.66 4 € 2.46 1 Operatore N. 2 Transazioni Clienti 23 8 Operatore N. 14 ANNA Dati sul rendimento Valore di vendite Transazioni Clienti € 873.54 181 66 Dati eccezionali Valore di storni N. storni Valore di prod. resi Trans. resa € 14.66 4 € 2.46 1 Dal: 15:30:00 02-08-2006 Al: 02-08-2006 18:29 ∗∗∗∗Rapporto completo∗∗∗∗ Figura 12.3 Rapporto sui totali dell'operatore (non-cancellabili) Totali dei PLU, reparti e gruppi I suddetti totali sono rapporti di analisi di vendite e riportano i valori del banco, delle vendite e della preconfezione per ogni PLU, reparto o gruppo. I rapporti sui PLU, reparti e gruppi possono essere elencati in vari formati, (vedere pagina 201) per analizzare le vendite più facilmente. Nota: Il valore dei prodotti resi e le transazioni dei prodotti resi vengono stampati solo se la quantità di transazioni non è zero. Fare i rapporti Manuale d'uso per la serie IM 12.3 Rapporti sui totali 201 Stampare un rapporto di reparti o di gruppi È possibile stampare il rapporto per un reparto o gruppo determinato, o per tutti i reparti o gruppi. ∗∗∗Rapporto di reparto∗∗∗∗ Rapporto X 02-08-2006 0001#0016 18:25 Numeri sequenziali 0003:0016 Inizio rep. Fine rep:: 2 2 ∗∗∗∗∗Rapporti di gruppo∗∗∗∗∗ Rapporto X 02-08-2006 0001#0017 18:26 Inizio gruppo Fine gruppo 1 1 Numero gruppo 1 Reparto 2 PANETTERIA Valore di vendite Articoli in vend. Valore di banco Articoli di banco Valore di prod. resi Articoli resi Trans. resa Transazioni Clienti € 183.97 86 € 59.20 43 € 12.87 13 1 120 72 Dal: 02-08-2006 16:31:00 Al: 02-08-2006 18:25:00 PANE Valore di vendite Articoli in vend. Valore di banco Articoli di banco Valore di prod. resi Articoli resi Trans. resa Transazioni Clienti € 121.77 62 € 29.10 21 € 12.87 13 1 79 52 Dal: 02-08-2006 16:30:00 Al: 02-08-2006 18:26:00 ∗∗∗∗Rapporto completo∗∗∗∗ ∗∗∗∗Rapporto completo∗∗∗∗ Figura 12.4 Rapporti di reparti e gruppi Stampare i rapporti dei PLU Si può stampare i rapporti PLU con le informazioni classificate per numero di PLU, banco, vendite o transazioni. Definizione del filtro Si può specificare un singolo PLU o una serie di PLU per elencare i totali PLU. Per stampare i totali per un reparto o un PLU solo, inserire lo stesso numero di PLU sia per il valore d'inizio che per quello finale. Nota: I rapporti di totali dei PLU comprendono peso ed articoli. Manuale d'uso per la serie IM Fare i rapporti 202 12.3 Rapporti sui totali ∗∗∗∗∗Rapporto PLU∗∗∗∗∗ Rapporto X 02-08-2006 0001#0019 18:25 Numeri sequenziali 0001:0019 Inizio rep. Fine rep:: Inizio PLU Fine PLU Inizio gruppo Fine gruppo Classificato per 0 9 1 3 0 9 N. PLU PANE INTEGRALE Valore di vendite Articoli in vend. Valore di banco Articoli di banco Trans. resa Valore di prod. resi Articoli resi Reparto 2 € 97.44 116 € 27.84 24 1 2.52 3 Riassunto PANETTERIA PLU 2001 TORTA DI CAROTA Valore di vendite Articoli in vend. Valore di banco Articoli di banco Trans. resa Valore di prod. resi Articoli resi € 83.97 76 € 59.20 43 1 € 2.86 3 3 Attivati Valore di vendite Articoli in vend. Valore di banco € 97.44 116 € 27.84 Dal: 02-08-2006 16:30:00 Al: 02-08-2006 18:26:00 ∗∗∗∗Rapporto completo∗∗∗∗ PLU 2002 PANINO Valore di vendite Articoli in vend. Valore di banco Numero dei PLU Totali PLU € 21.77 62 € 29.10 Figura 12.5 Rapporto dei PLU (non-cancellabile) Rapporto di totali di sconti I totali degli sconti comprendono gli sconti sulle transazioni manuali e sugli scontrini. Fare i rapporti Manuale d'uso per la serie IM 12.3 Rapporti sui totali 203 ∗∗∗∗Rapporto degli sconti∗∗∗∗ Rapporto X 02-08-2006 0001#0006 18:27 Numeri sequenziali 0004:0006 Sconto 1 OFFERTA DEL MANAGER Valore di sconto €150,00 N. sconti 30 Sconto 2 PREMIO DI FEDELTÀ Valore di sconto N. sconti € 753.06 497 Dal: 02-08-2006 18:30:00 Al: 03-08-2006 18:26:00 Figura 12.6 Rapporto di sconti Rapporto di totali di promozioni Si può stampare i totali delle promozioni per: • singolo lotto • tutti i lotti • Numero PLU I rapporti dei lotti promozionali comprendono il nome del lotto promozionale, le date di inizio e fine, il valore delle vendite e la quantità per ogni PLU, nonché il costo delle promozioni. Il costo della promozione è la differenza tra la vendita al prezzo normale e il valore delle vendite al prezzo promozionale. Per facilitare l'analisi della promozione, sono inclusi i totali PLU, anche se sono a zero. I rapporti stampati per numero di PLU riportano i totali per tutti i PLU in offerta, indipendentemente dal fatto che siano collegati o meno ad un lotto. Manuale d'uso per la serie IM Fare i rapporti 204 12.3 Rapporti sui totali *** Rapporto di promozioni *** Rapporto X 03-11-2003 0001#0008 08:09 Numeri sequenziali 0001:0008 Inizio rep. 0 Fine rep:: 3 Inizio PLU 1 Fine PLU 9999999999999 Inizio gruppo 0 Fine gruppo 99 *** Rapporto di promozioni *** Rapporto X 03-11-2003 0001#0039 18:26 Inizio rep. Fine rep:: Inizio PLU Fine PLU Inizio gruppo Fine gruppo 2 2 1 9999999999999 0 99 Reparto 2 Reparto 3 PANETTERIA BEVANDE PLU 2001 PLU 00313 BUSTINE DI TÈ Valore di promozione Costo della promozione Articoli in promozione € 83.32 € 8.70 77 Reparto 4 PLU 00413 € 14.18 € 2.48 34 Riassunto Numero dei PLU Dal: 02-11-2032 08:20 Al: 03-11-2003 08:09 2 €23,76 €4,80 24 PLU 2002 PANINO Valore di promozione Costo della promozione Articoli in promozione LATTICINI LATTE 1 LTR Valore di promozione Costo della promozione Articoli in promozione TORTA DI CAROTA Valore di promozione Costo della promozione Articoli in promozione € 52.08 € 26.04 62 Riassunto Numero dei PLU 2 Dal: 03-11-2003 16:31 Al: 03-11-2003 18:26:00 **** Rapporto completo **** **** Rapporto completo **** per PLU per lotto Figura 12.7 Rapporto sulla promozione (non-cancellabile) Rapporto di sicurezza I rapporti di sicurezza non sono cancellabili ed elencano: • i numeri di sequenza per i rapporti Z • la data e l'ora dell'ultimo rapporto Z per ogni tipo di rapporto Fare i rapporti Manuale d'uso per la serie IM 12.3 Rapporti sui totali 205 **** Rapporto di sicurezza **** Rapporto X 02-08-2006 **** Rapporto di sicurezza **** 0001#0000 18:03 Rapporto Z 3-08-2006 Numeri sequenziali X 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 PLU Promo Operatore Gran Rep Macchina Gruppo Sconto Cancella Tutti Sistema Numeri sequenziali Z 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 PLU Promo Operatore Gran Rep Macchina Gruppo Sconto Cancella Tutti Sistema Date di cancellazione Z PLU Promo Operatore Gran Rep Macchina Gruppo Sconto Cancella tutti Sistema 06.08.02 06.08.02 06.08.02 06.08.02 06.08.02 06.08.02 06.08.02 06.08.02 06.08.02 06.08.02 0001#0000 13:04 X 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 Z 9 10 9 9 10 10 9 9 9 9 Date di cancellazione Z 18.00 18.00 18.00 18.00 18.00 18.00 18.00 18.00 18.00 18.00 PLU Promo Operatore Gran Rep Macchina Gruppo Sconto Cancella tutti Sistema **** Rapporto completo **** 06.08.02 06.08.03 06.08.02 06.08.02 03.08.03 06.08.03 06.08.02 06.08.02 06.08.02 06.08.02 18.00 13.00 18.00 18.00 13.00 13.00 18.00 18.00 18.00 18.00 **** Rapporto completo **** Figura 12.8 Rapporto di sicurezza (non-cancellabile) Cancellare tutti i totali Questa funzione è disponibile solo con i totali Z. Tutti i totali vengono cancellati tranne i totali di carcasse. 2 Rapporti 1 Rapporti totali 1 Rapporti X 2 Rapporti Z 1 Gran Totale 2 .......... 10 Cancella Totali 2 Sei sicuro? No Per confermare la cancellazione dei totali, premere il tasto Manuale d'uso per la serie IM = Figura 12.9 Cancellazione dei totali . Fare i rapporti 206 12.3 Rapporti sui totali Rapporto di incassi sul sistema I totali Z accumulati e i valori di pagamenti dichiarati per tutte le macchine che hanno contanti in cassa da contare vengono aggiunti ai totali contanti per il sistema. Se le macchine sono configurate per fornire i rapporti per due periodi vengono aggiornati sia i rapporti X che quelli X2. I rapporti di incassi sul sistema sono sempre dettagliati. Cancella Totali non cancella il rapporto di incassi sul sistema. Tali rapporti possono solo essere cancellati stampando i rapporti di incassi Z o Z2 corrispondenti ai rapporti X. ∗∗∗Rapporto di incassi sul sistema∗∗ Rapporto Z 02-08-2006 Dati sul rendimento Valore di vendite Valore di banco Transazioni Clienti Dati eccezionali Valore di storni N. storni Valore di resi Trans. resa Rimborso N. rimborsi Valore di sconto N. sconti N. non vendite N. raccolte N. pagato Rapporto di incassi 0001#0005 18:30 € 807.47 € 0,40 127 84 € 0,66 1 € 5,60 2 € 10,10 2 € 11,10 3 2 1 1 Contanti Assegno Carta Conto Buono Totale € 702,53 € 695,35 € 327,15 € 250,25 € 23,70 € 1998,98 Float Pagato Raccolta Valore cassetto € 500,00 -€ 5,00 -€ 750,00 € 1743,98 Divari Contanti€ Assegno€ Divario dichiarato 702,53 2.53 695,35 25,00 Dal: 06:30:00 02-08-2006 Al: 02-08-2006 18:29 ∗∗∗∗Rapporto completo∗∗∗∗ Figura 12.10 Rapporto di incassi sul sistema Fare i rapporti Manuale d'uso per la serie IM Modalità revisione 13 La modalità revisione comprende una funzione di rapporti che permette di: • stampare le transazioni completate (scontrini). • raccogliere le transazioni se si dispone dell'applicazione di software adatto sul PC (MX100). Ricordare quanto segue ..... Ricordarsi di fare una copia di tutte le modifiche apportate, altrimenti i file saranno scaduti. Sommario 13.1 - Programmare la funzione di revisione (pagina 208) 13.2 - Stampare il rapporto di revisione (pagina 210) 13.3 - Cancellare la lista di revisione (pagina 211) 13.4 - Macchine in modalità locale (pagina 212) Manuale d'uso per la serie IM 207 208 13.1 Programmare la funzione di revisione 13.1Programmare la funzione di revisione Filtrare le informazioni È possibile programmare la funzione di revisione per: • includere i totali di etichette o scontrini o entrambi oppure • includere i totali dello stock o dei conti o di entrambi • continuare le vendite anche quando la memoria è piena (circolare) • dover cancellare le transazioni di revisione prima di continuare con le vendite quando la memoria è piena (lineare). Modalità buffer server/client Nota: La modalità buffer client avrà effetto soltanto in modalità locale. Selezionando Circolare, sarà possibile continuare con le vendite quando la memoria è piena ma le nuove transazioni cancelleranno le transazioni di revisione più vecchie. Non comparirà alcun messaggio d'avviso. Se invece si seleziona Lineare si vedranno gli avvisi Revis. 75% piena e Revis. 90% piena lampeggiare quando il numero di transazioni nella memoria di revisioni si avvicina al massimo permesso. Il messaggio sostituisce il messaggio a scorrimento sul display del venditore in modalità vendite e viene anche visualizzato se si procede alla mappa della rete in modo manager. Nota: Di solito la modalità buffer server è circolare e quella delle macchine client è lineare. • Un messaggio d'errore viene visualizzato a tre intervalli: • Revis. 75% piena quando la memoria è piena al 75%. • Revis. 90% piena quando la memoria è piena al 90%. • Revisione piena quando manca spazio nella memoria. Per poter continuare con le vendite si dovrà Canc. lista rev. o stampare il Rapp. Revisione e poi Canc. lista rev. per cancellare la memoria di transazioni. Cancellazione dei prezzi La cancellazione dei prezzi consente di continuare quando la modalità buffer di revisioni client è lineare e il buffer è pieno. Questa è la modalità predefinita per le macchine che funzionano nella modalità etichetta. Il messaggio Revisione piena sarà visualizzato su ogni transazione finché il buffer di revisioni non è stato cancellato. Premere il tasto Modalità revisione per cancellare il messaggio e completare la transazione. Manuale d'uso per la serie IM 13.1 Programmare la funzione di revisione 209 È possibile disattivare la cancellazione dei prezzi se non si intende continuare le vendite quando il buffer di revisioni è pieno. Ricordare quanto segue ..... Quando la cancellazione dei prezzi è disattivata, per stampare le etichette occorre procedere come segue: • assegnare il tasto di stampa ad un operatore differente per ogni macchina oppure • impostare e usare i tasti assegnati dall'operatore. Manuale d'uso per la serie IM Modalità revisione 210 13.2 Stampare il rapporto di revisione 13.2Stampare il rapporto di revisione Il rapporto di revisione stampa le transazioni che sono state totalizzate e stampate sull'etichetta o sullo scontrino. Verranno richiesti i seguenti dati • le date o ore d'inizio o di fine • i numeri degli scontrini per il rapporto. Si può personalizzare i rapporti per includere soltanto il tipo di transazione richiesto oppure tutte le transazioni. Si può selezionare tra • etichetta • scontrino • etichetta e scontrino • o tutte le transazioni Se si seleziona Riassunto Rapp., il rapporto stampa un riassunto di ogni scontrino o etichetta. Il Rapp. dettagliato stampa tutti i particolari delle transazioni per ogni etichetta, scontrino o conto. 7 Modalità revis. Revisione On/Off Filtro in corso Mod. Buff Server Mod. Buff Client Rapp. Revisione Canc. lista rev. Riassunto Rapp. Rapp. dettagliato Data/Ora Inizio Data/Ora Fine N. scontr. iniz. N. scontr. fine No Filtri Etichetta Scontrino Scontr. & Etich. Figura 13.1 Stampare il rapporto di revisione Modalità revisione Manuale d'uso per la serie IM 13.3 Cancellare la lista di revisione 211 13.3Cancellare la lista di revisione È possibile cancellare tutte le transazioni di revisione (no filtro) o programmare i criteri di selezione come stampare il rapporto di revisione. Se il sistema è dotato di un server di riserva e quella macchina è fuori linea, quando si tenta di cancellare la lista di revisione appaiono i seguenti messaggi d'avviso: Nessun server di riserva • I dati potrebbero essere persi • Sei sicuro? No Si deve premere = • per eliminare la lista. Ricordare quanto segue ..... Non si dovrà cancellare la lista di revisione senza assicurarsi che il server di riserva non sarà ripristinato durante il periodo di vendita. In questo caso, rimuoverlo dalla mappa della rete. Se si cancella la lista di revisione e la riserva viene ripristinata di conseguenza, i dati sui totali potrebbero essere corrotti. 7 Modalità revis. Revisione On/Off Filtro in corso Mod. Buff Server Mod. Buff Client Rapp. Revisione Canc. lista rev. Data/Ora Inizio Data/Ora Fine N. scontr. iniz. N. scontr. fine No Filtri Etichetta Scontrino Scontr. & Etich. Figura 13.2 Cancellare la lista di revisione Manuale d'uso per la serie IM Modalità revisione 212 13.4 Macchine in modalità locale 13.4Macchine in modalità locale Comunicazioni mancate Se si verifica un problema di comunicazione tra la macchina server e quelle client, una macchina può mantenere le transazioni di revisione mentre continua a funzionare in modalità locale. Appena il server percepisce e ripristina la macchina client, le transazioni di revisione della macchina client sono trasferite al server. Se il buffer del client è programmato in modalità lineare, nessun avviso apparirà quando il buffer è quasi pieno. Altre transazioni sono vietate quando il buffer è pieno. Modalità revisione Manuale d'uso per la serie IM Reti La presente sezione descrive l'impostazione di una rete in un negozio. 14 È possibile collegare fino a 31 macchine compatibili sulla rete del negozio. Il sistema supporta qualunque combinazione di macchine nella gamma della serie IM, a condizione che abbiano la stessa versione di software installata. Le macchine possono essere usate per le applicazioni di pesatura e di non pesatura per • servizio al banco • ufficio. Sommario 14.1 - Programmare una rete (pagina 214) 14.2 - Modalità operativa (pagina 215) 14.3 - Autoconfigurazione (pagina 216) 14.4 - Come programmare l'ID macchina (pagina 217) 14.5 - Mappa della rete (pagina 218) 14.6 - Server di riserva (pagina 219) 14.7 - Come risolvere i guasti di rete (pagina 221) 14.8 - Modalità locale (pagina 222) 14.9 - Rete dump (pagina 224) 14.10 - Scarica setup macchina (pagina 225) 14.11 - Programmazione avanzata (pagina 226) Manuale d'uso per la serie IM 213 214 14.1 Programmare una rete 14.1 Programmare una rete Le macchine in rete sono collegate usando cavi di rete Ethernet. Questi cavi consentono il trasferimento di informazioni tra tutte le macchine collegate (e altri dispositivi se usati). Una macchina della rete viene denominata il server ed è responsabile della gestione della rete. Le altre macchine si chiamano bilance client. È possibile programmare qualsiasi macchina come server. Tutte le macchine della rete utilizzano gli stessi dati PLU e del sistema. È possibile inserire dati a qualunque macchina e le altre macchine li riceveranno, sempre che siano accese. Ricordare quanto segue ..... Il server deve essere acceso quando le bilance client sono in funzione. Se una bilancia client è stata collegata alla rete, ma non è stato impostato il suo ID, il server non la riconoscerà. Compatibilità con la rete Si può usare il software MX100 dell'ufficio per collegare una rete di bilance della serie IM ad un'altra serie IM esistente. Per ulteriori informazioni, contattare il centro d'assistenza tecnica Avery Berkel. MASSIMO 20 OPERATORI . Figura 14.1 Rete Ethernet tipica Reti Manuale d'uso per la serie IM 14.2 Modalità operativa 215 14.2 Modalità operativa La rete all'interno del negozio può comprendere una combinazione di macchine sia per etichette che per scontrini. I venditori possono collegarsi con più di una bilancia e passare tra bilance per servire i clienti per tutto il negozio. Le macchine per scontrini • totalizzano le transazioni • stampano uno scontrino da banco • stampano uno scontrino di vendite se il venditore accetta il pagamento per le merci. Gli scontrini di banco vengono rimborsati ad un punto di vendita (PoS) o alla cassa. Macchine etichettatrici • stampano le etichette • consolidano le transazioni alla cassa o ai punti vendita. Altre macchine PoS nel negozio terminano le transazioni e generano gli scontrini di vendita per diversi acquisti fatti a quelle macchine. Ad esempio, le sigarette che si comprano ad un chiosco separato. PoS machine 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 MARIA PRINT SALES RECEIPT Operator . Customer Figura 14.2 Acquisto al PoS solo Manuale d'uso per la serie IM Reti 216 14.3 Autoconfigurazione 14.3 Autoconfigurazione È possibile utilizzare la funzione di autoconfigurazione per programmare velocemente una rete di macchine programmate con l'indirizzo IP di default della fabbrica e collegate con un hub Ethernet. Come aggiungere una macchina alla rete È possibile aggiungere un massimo di 31 macchine alla rete. Quando si seleziona Auto config. sulla nuova macchina, verrà automaticamente assegnato l'ID macchina successivo. Aggiornare il file dei PLU È possibile eseguire una Scale Dump dal server se il file PLU sulla nuova macchina client non si abbina al file PLU file del server (vedere sezione 14.9, pagina 224). Ogni volta che la macchina client utilizza un PLU si raccolgono i dati del PLU dal server e il file PLU viene aggiornato sulla macchina client. Se si sceglie quindi di non eseguire una rete dump, il file PLU sulla macchina client sarà gradualmente aggiornato per corrispondere al server. 1 Modo Manager Enter 2 Enter oppure oppure 5 Auto config. 1 Sei sicuro? No = 3 Attendere prego .... Completato Reti Manuale d'uso per la serie IM 14.4 Come programmare l'ID macchina 217 14.4 Come programmare l'ID macchina Il server utilizza l'identità della macchina per distinguere tra le macchine sulla rete. È possibile: • inserire un valore per il numero d'identità della macchina tra 1 e 31. • selezionare Server o Client come stato della macchina. Verrà visualizzata una S o una C sulla mappa della rete nella posizione appropriata. Nota: Se l'ID macchina è programmato su 0, la macchina funzionerà in standalone. Comunicazioni 2 ID nodo ID nodo 0 - 31 Server Client Figura 14.3 Come programmare l'ID macchina Manuale d'uso per la serie IM Reti 218 14.5 Mappa della rete 14.5 Mappa della rete La mappa della rete su qualunque bilancia mostra le posizioni (ID macchina) di tutte le macchine sulla rete. Ad ogni posizione sulla mappa corrispondente ad una macchina, un carattere indicherà lo stato della macchina. Il carattere lampeggiante indica il numero ID della macchina in uso. Nota: È possibile solo cambiare lo stato di una macchina su quella macchina stessa. Per istruzioni su come selezionare lo stato di client o server, vedere sezione 14.4, pagina 217. 1 -10 SCCXXXXCCX oppure Figura 14.4 Mappa della rete La tabella seguente definisce i caratteri che potrebbero comparire sulla mappa della rete. Carattere Reti Definizione S Server: responsabile della gestione della rete C Client X Nessuna macchina programmata. E Il PLU file nella macchina client in quella posizione non corrisponde al PLU file del server. O La macchina relativa a quella posizione non è in linea. (Errore mappa) L La macchina è predisposta in Modo locale. B Server di riserva Manuale d'uso per la serie IM 14.6 Server di riserva 219 14.6 Server di riserva È possibile cambiare lo stato di una macchina client per farlo diventare server (vedere sezione 14.4, pagina 217). Se c'è già un server sulla rete il nuovo server diventa quello di riserva. Se c'è più di una macchina server sul sistema, il nuovo server diventa quello di riserva e il server di riserva precedente riprende lo stato client. Se il server principale va fuori linea per qualsiasi motivo, il server di riserva assume il suo posto senza perdere l'operazione. Ricordare quanto segue ..... Non si dovrebbe continuare con la vendita per un periodo prolungato almeno che il server principale e il server di riserva non siano accesi. Nel caso in cui entrambi i server dovessero andare fuori linea, si può scegliere di far funzionare le macchine client in Modo locale (vedere sezione 14.8, pagina 222). Se è stato configurato un avviso udibile, la macchine emetterà un bip e la mappa della rete mostrerà 0 nella posizione del server precedente. Se dovesse risultare un guasto al cavo, sia il server principale che quello di riserva emetterà un bip e ciascuna macchina mostrerà che l'altra e le macchine client sono fuori linea. Prima di programmare una macchina nello stato di server si dovrà: • cancellare tutte le transazioni • cancellare tutti i totali • cancellare completamente l'elenco di revisioni. Manuale d'uso per la serie IM Reti 220 14.6 Server di riserva ID macchina 1 Server ID macchina 2 (ID 6 macchina server di riserva) ID macchina 10 Figura 14.5 Rete con due server Reti Manuale d'uso per la serie IM 14.7 Come risolvere i guasti di rete 221 14.7 Come risolvere i guasti di rete Il server controlla la rete in continuazione e segnala i difetti rilevati emettendo un bip. Se la causa risulta una bilancia client difettosa 1. spegnere o scollegare la macchina difettosa. 2. Nel server, accedere al Modo Manager. 3. Premere il tasto 4. Premere NETWORK MAP per visualizzare la mappa bilancia. per spegnere il bip. Se la causa è una macchina client che è stata spenta, basta riaccenderla. Messaggio d'errore Memoria piena Errore comms Causa Nel sistema manca memoria per altri PLU. Guasto di comunicazione tra bilance. La macchina relativa a quella posizione non è in linea. Intervento Cancellare PLU vecchi o inutilizzati. Controllare mappa della rete. Controllare la mappa della rete. Controllare i collegamenti della Errore mappa rete e programmare il numero ID della macchina, se necessario. Il PLU file nella macchina client Eseguire un Scale Dump sul Errore non corrisponde al PLU file del server (vedere sezione 14.9 incompiuto server. pagina 224). La macchina sta funzionando Per ripristinare la macchina client Modalità locale in Modo locale. vedere pagina 223 La macchina client non Controllare il cavo della rete. Programmare la macchina per Ness. server comunica con la macchina server. funzionare in Modo locale. Manuale d'uso per la serie IM Reti 222 14.8 Modalità locale 14.8 Modalità locale Se appare il messaggio Ness. server seguito da Modo locale? quando tentate di: • selezionare un PLU • assegnare transazioni • stampare un'etichetta vuol dire che la macchina client non può funzionare sulla rete, perchè c'è un guasto di comunicazione tra le macchine client e server. Come commutare una macchina client in Modo Locale Questa funzione consente di programmare la macchina per funzionare indipendentemente dalla rete allorquando non riesce a comunicare con il server. Quando la macchina client viene predisposta in Modo locale, tutte le transazioni che sono state inserite ma non stampate verranno perdute. Ripetere nuovamente qualunque operazione non conclusa. • Premere per predisporre la macchina client in Modo locale. Se non si desidera che la macchina client funzioni in Modo locale • premere qualunque altro tasto per cancellare il messaggio. Solo macchine etichettatrici • Premere il tasto per selezionare il PLU e stampare un'etichetta. Il messaggio riappare ogni volta che si seleziona un PLU. Non ci saranno totali per quell'etichetta. Nota: Se il server è difettoso, appare il messaggio Ness. server sul display della macchina client in uso. Se dovesse apparire il messaggio Modo locale alla fine della procedura d'avvio quando si accende una macchina, vuol dire che quella macchina sta funzionando in Modo locale. Se invece appare il messaggio Macchina locale quando accendete il server, c'è almeno una macchina client che sta funzionando in Modo locale. Procedere alla Scale Dump per controllare quale macchina sta funzionando in Modo locale. Funzionamento in modo locale Se si usa una macchina client in Modo locale, non si potrà memorizzare i totali visto che sono raccolti e memorizzati dal server. Buffer di revisioni Il buffer per gli audit può funzionare in modalità lineare o circolare. Reti Manuale d'uso per la serie IM 14.8 Modalità locale 223 Modalità lineare In modalità lineare, non è possibile fare le vendite quando il buffer delle revisioni è piena (vedere 13.1, Programmare la funzione di revisione, pagina 208). Si vedranno gli avvisi Revis. 75% piena e Revis. 90% piena lampeggiare quando il numero di transazioni nella memoria di revisioni si avvicina al massimo permesso. Modalità circolare In modalità circolare le nuove transazioni di revisione sovrascrivono quelle più vecchie. Configurazione di default La programmazione del buffer di default per le macchine client è lineare e i limiti della memoria di transazioni sono programmati per permettere 20 scontrini con fino a otto transazioni ognuno (160 transazioni). Se necessario, è possibile cambiare la modalità buffer delle macchine client da lineare in circolare. Se si desidera riconfigurare le dimensioni del buffer di revisioni, contattare Avery Berkel. Ricordare quanto segue ..... Prima di apportare le modifiche, si dovrà consultare Modalità revisione pagina 208. Come ripristinare una macchina client locale Quando il problema con la rete è stato risolto, la macchina client che sta operando in modalità locale viene automaticamente ripristinata in rete come segue. 1. Collegare la macchina sulla rete (se è stata scollegata). 2. Il server percepisce che la macchina client è in modalità locale e la commuta in linea. Il server quindi: • trasferirà tutte le transazioni attuali in sospeso dalla macchina client. • trasferirà le transazioni completate al server come lavoro non prioritario. • aggiornerà i totali. Manuale d'uso per la serie IM Reti 224 14.9 Rete dump 14.9 Rete dump La funzione Rete dump (scarica rete) sincronizza tutti i dati memorizzati nelle macchine client con quelli del server. Quando si scaricano i dati sulle macchine client, il server copia il file PLU e tutti i dati tranne le sistemazioni dei tasti programmati e le assegnazioni. È necessario scaricare dati sulle macchine client se: • si programmano i dati su un server che non è collegato in rete • si collega una macchina nuova o sostituiva sulla rete. Nonsarà necessario scaricare i dati se: • si programmano i dati su un server collegato sulla rete e tutte le macchine sono accese • si modificano i dati PLU utilizzando qualunque macchina, a condizione che tutte le macchine siano accese. 1 Modo Manager COMMS 2 COMMS X3 3 Scale Dump Completato = 4 Attendere prego .... Completato Reti Manuale d'uso per la serie IM 14.10 Scarica setup macchina 225 14.10Scarica setup macchina La funzione di scarica setup macchina consente di copiare la configurazione della macchina e i tasti dedicati da una macchina ad un'altra. Il livello di sicurezza impostato per questa funzione è 9. Comunicazioni ID nodo 0 - 31 Autoconfig. Server Manuale d'uso per la serie IM Client Reti 226 14.11 Programmazione avanzata 14.11Programmazione avanzata Indirizzo IP della macchina Ogni macchina sulla rete deve disporre di un unico indirizzo IP. L'indirizzo IP viene utilizzato dal protocollo TCP/IP per identificare la fonte e la destinazione dei pacchetti di dati. Le macchine vengono fabbricate già dotate di indirizzi IP che si dovranno cambiare se la rete della Serie M è da integrarsi con una rete Ethernet già esistente. L'indirizzo IP della macchina consiste di due parti. • L'indirizzo della rete • L'indirizzo della rete deve essere identico per tutte le altre macchine sulla stessa rete. • L'indirizzo della macchina L'indirizzo della macchina deve essere diverso da quello delle altre macchine sulla stessa rete. L'indirizzo della rete dipende da quale sub-net mask si usa, ad esempio per avere un indirizzo IP di 88.1.1.7: 255.255.0.0 255.255.255.0 Indirizzo della rete 88.0.0.0 88.1.0.0 88.1.1.0 88.1.1.7 88.1.1.7 88.1.1.7 Sub-net mask Indirizzo della macchina 255.0.0.0 Sub-net mask La funzione denominata sub-net mask permette di dividere una rete grande in reti logiche più piccole. Ricordare quanto segue ..... Qualora fosse necessario aggiungere una macchina ad una rete esistente e fosse necessario cambiare l'indirizzo IP e la sub-net mask, l'indirizzo della rete e la subnet mask devono corrispondere alla rete esistente. Per ulteriori informazioni, contattare il centro Avery Berkel. Nome del gestionale Questo vale soltanto per le macchine sulle reti con DHCP attivato. Il nome del gestionale permette l'identificazione della macchina persino se l'indirizzo IP è cambiato. Il nome può essere composto di fino a 100 caratteri in una stringa fissa o variabile. I seguenti codici possono essere inclusi nella stringa: %%NTID o %%+8.2%%ID rete (2due cifre) %%MCID o %%+8.1%%ID bilancia (2due cifre) Il testo di default del nome del gestionale è: Avery.Berkel.GM.NetId.%%NTID.McId%%MCID Reti Manuale d'uso per la serie IM 14.11 Programmazione avanzata 227 Indirizzo IP del Gateway Nel caso che le macchine della serie IM siano collegate con un PC tramite un gateway (ingresso), la macchina della serie IM dovrà conoscere l'indirizzo del gateway per poter comunicare con esso. ID Rete Le macchine vengono fabbricate già con un ID rete. Si dovrà cambiarlo soltanto se si richiede più di una rete per la serie IM. È possibile collegare fino a 31 macchine in una singola rete di macchine. Tutte le macchine appartenenti ad una rete devono disporre dello stesso numero ID rete. Un massimo di 99 reti di macchine possono essere create, ma ciascun gruppo deve disporre di un numero ID rete diverso da quello degli altri gruppi. Numero di porta base Il numero di porta base si usa insieme all'ID di rete per generare un numero di porta TCP/ IP per attivare le comunicazioni tra bilance. Questo è il numero di porta utilizzato dalle bilance in rete per comunicare attraverso la rete. Se tal numero di porta viene usato con altri dispositivi, è possibile che sia necessario cambiare il numero della porta base. Numero porta gestionale Questo è il numero di porta TCP/IP utilizzato per comunicare con un PC con il software MX100 attivo. La macchina della serie M deve conoscere il numero di porta di MX100 per poter comunicare con il PC. In genere il valore di default per il numero di porta rimarrà uguale. Test IP Ping Questa funzione collauda i collegamenti tra la bilancia e gli altri indirizzi IP. Clonazione dei dati È possibile usare la clonazione per copiare i dati specifici alla macchina, oltre ai dati dei sistema, dal server ad una macchina nuova o sostituita in una rete. La nuova macchina deve usare lo stesso ID di rete. La clonazione trasferisce: • • • • dati del sistema configurazione di manutenzione (non portata) configurazione della macchina tasti dedicati Manuale d'uso per la serie IM Reti Backup dati 15 La presente sezione descrive la procedura per eseguire il backup e il ripristino dei dati della bilancia. Ricordare quanto segue ..... Ricordarsi di fare una copia di tutte le modifiche apportate, altrimenti i file saranno scaduti. Sommario 15.1 - Come scaricare/caricare i dati (pagina 229) Manuale d'uso per la serie IM 228 15.1 Come scaricare/caricare i dati 229 15.1 Come scaricare/caricare i dati Backup USB Quando si programmano diverse macchine autonome con gli stessi PLU e informazioni del sistema, l'utilizzo di una riserva di dati consente di risparmiare l'inserimento dei dati in ogni macchina. È possibile memorizzare i file di backup che si possono caricare su una macchina in caso di guasti. Bilance collegate in rete Nel caso di una rete di bilance che comprende un PC host, è possibile eseguire il backup e ripristinare i dati delle bilance con l'MX050 Scale Support Tool. Per maggiori informazioni, contattare Avery Berkel. Scaricare Lo strumento software di backup dei dati o l'USB consente di ricevere dati dalla macchina e conservare una copia nella sua memoria finché non ne avrete bisogno. I dati originali vengono mantenuti dalla macchina. Caricamento Lo strumento software di backup dei dati o l'USB invia i dati alla macchina. I dati mantenuti dalla bilancia vengono sostituiti o sovrascritti ma rimangono nell'USB o nello strumento software. Dati del sistema I dati del sistema comprendono tutte le funzioni che devono essere uguali per tutte le macchine in un magazzino. Se le macchine fanno parte della stessa rete, le informazioni del sistema saranno identiche per tutte. Quando si caricano o scaricano informazioni del sistema dalla macchina, i seguenti dati sono inviati o ricevuti dall'USB o dal software di backup dei dati: reparti ID rete numeri dell'operatore nome magazzino messaggi di intestazione/coda messaggi a scorrimento formati d'etichetta aliquote IVA tare memorizzate formati del codice a barre PLU etichetta Add dati di rintracciabilità loghi Dati della macchina I dati della macchina comprendono quelle funzioni che sono specifiche per ogni macchina. Manuale d'uso per la serie IM Backup dati 230 15.1 Come scaricare/caricare i dati Quando si caricano o scaricano informazioni del sistema dalla macchina, i seguenti dati sono inviati o ricevuti dall'USB o dal software di backup dei dati: ID macchina assegnazioni tasti programmare tasti programmazione stampante modalità di stampa trace code simboli modalità etichetta tipo di etichetta sensore d'etichetta interblocco di tara assegnazioni codice a barre menu personalizzati contrasto display File PLU Il file dei PLU può essere scaricato o caricato indipendentemente dal file del sistema. Formati d'etichetta I formati d'etichetta possono essere scaricati o caricati indipendentemente dal file del sistema. Per mantenere una copia del logo si dovrà eseguire un Tras. sistema. Il file del sistema comprende il formato dell'etichetta e i dati del logo. Backup dati Manuale d'uso per la serie IM Guida 16 La presente sezione contiene informazioni di guida qualora si incontri un problema durante l'uso della macchina. Sommario 16.1 - Modalità setup (pagina 232) 16.2 - Messaggi d'errore (pagina 233) 16.3 - Se qualcosa si guasta (pagina 236) Manuale d'uso per la serie IM 231 232 16.1 Modalità setup 16.1Modalità setup È possibile programmare tutti i livelli di sicurezza di utenti per inavvertenza in modo che non possano essere più modificati e che nessun utente abbia accesso alle funzioni di vendita o di gestione. Ciò potrebbe accadere se, per esempio,: • il livello di sicurezza del manager è programmato a 2 all'inizio • tutte le funzioni di vendite e quelle manageriali sono programmate magari al livello 2 • il manager cambia il suo livello di sicurezza a 1 Il manager ora non può utilizzare nessuna funzione o cambiare il suo livello di sicurezza. Se nessun utente ha un livello di sicurezza di 9, diventa disponibile la funzione Super utente. Questa funzione permette l'accesso a tutte le funzioni nonostante il livello di sicurezza programmato, a condizione che l'utente sappia il PIN Super Utente. 1 Modo Manager 2 Dept ? 3 inserire il PIN super utente Nota: Se non si conosce o non si ricorda il PIN del super utente, contattare Avery Berkel. Guida Manuale d'uso per la serie IM 16.2 Messaggi d'errore 233 16.2Messaggi d'errore Durante l'utilizzo della macchina, potrebbero apparire dei messaggi d'aiuto sul display quando qualcosa non funziona. Segue un elenco di tali messaggi e delle operazioni che dovrete eseguire. CALIBRAZ. PERSA La macchina non sta pesando accuratamente. Non usatela. Contattare Avery Berkel. CHECKSUM FALLITO Contattare Avery Berkel. ERRORE COMMS Sono state interrotte le comunicazioni tra macchine. Controllare la mappa della rete. TIPO FILE ERRATO I file memorizzati dal DCU non corrispondono a quelli programmati nella macchina. FORMATO ERRORE State caricando il file sbagliato dalla raccolta dati. Controllare il formato del file. ERRORE HARDWARE Laddove necessario, premere il tasto per impedire l'emissione del suono acustico. Spegnere la bilancia e riaccenderla. Contattare Avery Berkel se il difetto persiste. ERRORE HARDWARE Contattare Avery Berkel. INS. NON VALIDO Si sta cercando di inserire una tara che non è un multiplo della divisione visualizzata. Inserire una tara corretta. È stato inserito un formato di codice a barre errato. Si sta cercando di inserire un ID macchina in conflitto con una macchina client. OPZ. NON VALIDA Si sta cercando di selezionare un'opzione che non è permessa sulla macchina. ERR.STAMPA ETICH. Le etichette della stampante sono esaurite o la stampante non le sta trascinando bene. Controllare la stampante. Si sta cercando di stampare un tipo d'etichetta errato. Controllare la programmazione della stampante. Se si stanno utilizzando le etichette prestampate, controllare con Avery Berkel che siano appropriate. Manuale d'uso per la serie IM Guida 234 16.2 Messaggi d'errore ETICH. NON PRESA Si sta cercando di ottenere un'etichetta prima di aver tolto quella precedente. ERRORE MAPPA Errore della mappa di rete. Controllare la mappa e i collegamenti della rete. Programmare l'ID della macchina, se necessario. Eseguire un Rete dump sul server (vedere sezione 14.9, pagina 224). MANCA SPAZIO Non è possibile inserire altri caratteri nel testo. Modificare il testo. È stato selezionato un PLU pesato senza posare la merce sulla macchina. NESS. TARA SELEZ. È stato predisposto il bloccaggio della tara sulla macchina e si sta cercando di stampare un'etichetta senza aver prima selezionato una tara. Pesare la merce in un contenitore. NON TROVATO Il PLU, reparto, numero di lotto ecc. inserito non esiste nel reparto selezionato. PLU: Assicurarsi che il numero del reparto o del PLU selezionato sia corretto. Programmare il PLU. Reparto: Programmare il reparto. Assegnare un tasto di reparto. Numero di lotto: Assicurarsi che il numero del reparto o del PLU selezionato sia corretto. Assicurarsi che la macchina sia in modalità preconfezionamento. Programmare i dati di rintracciabilità. FINE CARTA La carta della stampante è esaurita. Sostituire il rotolo. Premere il tasto per cancellare il messaggio. OVERFLOW PREZZO L'importo della transazione o del totale parziale supera 9999.99. Se si sta utilizzando un PLU aperto, accertarsi di aver battuto il prezzo unitario giusto. Se si è in modalità scontrino, stampare lo scontrino per le transazioni in corso. TESTA SURRISCAL. La testina di stampa si sta scaldando troppo. Lasciare raffreddare la testina. Se il guasto persiste, contattare Avery Berkel. SERIALE GUASTA Interruzione di comunicazioni con PC. Controllare i connettori e il cavo seriale. Guida Manuale d'uso per la serie IM 16.2 Messaggi d'errore 235 ERRORE TRASMISS. La macchina e il DCU non riescono a comunicare tra loro. Spegnere la bilancia e riaccenderla. Se il guasto persiste, contattare Avery Berkel. Manca memoria nel DCU. PESO SOTTO MIN. Si sta cercando di completare una transazione senza aver posato la merce sulla bilancia oppure la merce pesa meno del minimo permesso. IMPORTO ZERO Il prezzo totale è zero. Se si sta utilizzando un PLU aperto, accertarsi di aver inserito il prezzo unitario. Manuale d'uso per la serie IM Guida 236 16.3 Se qualcosa si guasta 16.3Se qualcosa si guasta Le macchine della Serie IM sono dei computer sofisticati che utilizzano le tecniche e i componenti più moderni disponibili in commercio. Queste macchine, progettate per la massima affidabilità ed accuratezza, dovrebbero funzionare senza problemi. Non funzionano come preteso se sono state programmate scorrettamente. Alcuni problemi che potrebbero accadere sono elencati qui sotto insieme al rimedio. Messaggio a scorrimento o nome del negozio sbagliato Controllare di aver programmato le informazioni corrette e che il riferimento per il messaggio a scorrimento è stato assegnato correttamente. Nessun codice a barre Assicurarsi di avere programmato le assegnazioni giuste. Tasto funzione non funziona La funzione non è configurata. Contattare Avery Berkel. Non può stampare etichette continue Assicurarsi che per Tipo etichetta sia stata selezionata l'opzione Continuo. La macchina non è a zero Assicurarsi che non ci sia merce sul piatto di pesatura. Controllare che non sia accumulato nessun prodotto sopra o sotto il piatto o sotto la macchina. Premere 0 . Display vuoto o illeggibile Controllare che il contrasto sul display sia regolato correttamente (vedi 5.5, Regolare la luminosità del display, pagina 72). Se la macchina dovesse cessare di funzionare correttamente, vi preghiamo di controllare che: Guida • la macchina sia collegata • la macchina sia accesa • il fusibile nella spina sia della giusta taratura e che sia funzionante • ci sia corrente nella presa (collegare un elettrodomestico funzionante per controllare) Manuale d'uso per la serie IM 16.3 Se qualcosa si guasta ? A vrekre yl B e • avete seguito il giusto procedimento per l'operazione che state effettuando • avete controllato eventuali messaggi d'errore per vedere se è una situazione facilmente risolvibile. 237 Se la macchina non dovesse ancora funzionare correttamente, contattare Avery Berkel che vi darà consigli esperti e una sollecita assistenza. Manuale d'uso per la serie IM Guida Appendici Sommario 17 17.1 - Set di caratteri aggiunti (pagina 239) 17.2 - Codici AI supportati (pagina 243) 17.3 - Codici sostitutivi (pagina 244) 17.4 - Fatti nutrizionali (pagina 252) Manuale d'uso per la serie IM 238 17.1 Set di caratteri aggiunti 239 17.1Set di caratteri aggiunti Quando si crea o modifica un testo da stampare, quale messaggi di vendita o il testo di PLU, è possibile creare caratteri di testo addizionali tramite la funzione di caratteri aggiunti. Inserire il codice numerico appropriato per il carattere desiderato dalle tabelle riportate qui sotto. Per inserire un carattere: • premere il tasto Shift poi X X X seguito dai tasti numerici per il carattere richiesto. Set di caratteri latini Esempio: Per inserire il carattere Æ. Per determinare il codice per ogni carattere richiesto: • Leggere il numero nella colonna sinistra della riga (112) • dopodiché aggiungere il numero nella prima riga della colonna (11) Ora si dispone del codice per Æ - 123 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 000 10 11 12 LF FONT CLF 13 14 15 016 032 SP ! ° # $ % & ‘ ( ) * + , - . / 048 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 : ; < = > ? 064 @ A B C D E F G H I J K L M N O 080 P Q R S T U V W X Y Z Ä Ö Å Ü Ø a b c d e f g h i j k l m n o 096 112 p q r s t u v w x y z Æ £ ƒ € 128 Ç Ð Ý Ş ± ä ö å ü ø æ ç ð I þ 144 Á Á  Ą Ć Č Ð Ď É Ě Ê Ę Í Ł N 160 Ň Ó Ò Ö Ô Ř Ś Š _ Ú Ü Ű Ů Ý Ž 176 Ż Ã Õ Ñ Ľ Ĺ Ŕ µ Â Ã Ē Ë Ģ Ī Į 192 Î Ķ Ņ Ō Ŗ Ū Ų À Á Â Ã È è é ê 208 ë ì í î ï ñ ò ó ô õ ö ù ú ý ÿ “ 224 _ à ţ ď č ĺ ľ ň š R 2 3 4 5 6 7 8 240 0 Manuale d'uso per la serie IM ł 9 Appendici 240 17.1 Set di caratteri aggiunti Set di caratteri greci Esempio1: Per inserire il carattere Y. Per determinare il codice per ogni carattere richiesto: • Leggere il numero nella colonna sinistra della riga (080) • dopodiché aggiungere il numero nella prima riga della colonna (7) Ora si dispone del codice per Y - 087. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 000 10 11 12 LF FONT CLF 13 14 15 016 032 SP ! ° # $ % & ‘ ( ) * + , - . / 048 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 : ; < = > ? 064 @ A B ' ) + - / 1 3 5 7 9 ; = ? 080 A C E I K M O Q C D S F G J L Q " $ ( * , . 0 2 4 6 8 : < > @ D F J L N P R R S T U V W 096 112 B g 128 144 160 176 192 208 224 240 Appendici Manuale d'uso per la serie IM 17.1 Set di caratteri aggiunti 241 Set di caratteri cirillici Per determinare il codice per ogni carattere richiesto: • Leggere il numero nella colonna sinistra della riga (144) • dopodiché aggiungere il numero nella prima riga della colonna (7) Ora si dispone del codice per × - 151 0 1 2 3 4 5 6 7 8 000 9 10 11 TAB LF 016 12 13 14 15 CLF CNLF FONT 032 SP ! ° # $ % & ‘ ( ) * + , - . / 048 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 : ; < = > ? 064 @ A B C D E F G H I J K L M N O 080 P Q R S T U V W X Y Z Ä Ö Å Ü Ø a b c d e f g h i j k l m n o 096 112 p q r s t u v w x y z Æ £ ƒ € 128 A Á Â Ã Ä Å Æ Ç È É Ê Ë Ì Í Î Ï 144 Ð Ñ Ò Ó Ô Õ Ö × Ø Ù Ú Û Ü Ý Þ ß 160 à á â ã ä å æ ç è é ê ë ì í î ï 176 ð ñ ò ó ô õ ö ÷ ø ù ú û ü ý þ ÿ 192 Ë ² „ ‘ ª S I Ï J Š Œ ’ ¯ ¼ ¥ : 208 “ _ 224 ¸ ³ ” ƒ s i ï j š œ “ ¿ Ÿ ´ 240 Manuale d'uso per la serie IM Appendici 242 17.1 Set di caratteri aggiunti Set di caratteri arabi Per inserire un carattere: • Premere ALT e poi i tasti del codice numerico per il carattere necessario Dec Scale Char 32 33 ! 34 ˚ 35 # 36 $ 37 % 38 & 39 ' 40 ( 41 ) 42 * 43 + Scale Char U V W X Y Z ± \ ˬ ʿ Ø Half space Dec 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 Scale Char beh mid Β beh end ΐ teh init Η teh mid Θ teh end Ζ theh init Λ theh mid Μ theh end Κ jeem init Ο jeem mid Π jeem end Ξ hah init Σ Dec 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 ` 150 hah mid Τ 203 Hamza ˯ 151 hah end 204 152 khah init Χ 205 153 khah mid Ψ 206 khah end Φ teh marbuta end 207 Δ 155 seen init γ 208 dal end Ϊ 156 157 158 159 seen mid δ seen end β sheen init η sheen mid θ 209 210 211 212 44 , 97 45 - 98 Scale Char meem init ϣ meem mid Ϥ meem end Ϣ noon init ϧ noon mid Ϩ noon end Ϧ heh init ϫ heh mid Ϭ heh end Ϫ yeh init ϳ yeh mid ϴ yeh end ϲ alef madda above end alef hamza above end ΄ waw hamza above end Ά 49 1 102 50 51 52 53 2 3 4 5 103 104 105 106 Alef Madda above Alef Hamza above Waw Hamza above ΅ Yeh Hamza above Ή Alef Beh Ώ Teh Marbuta Γ Teh Ε 54 6 107 Theh Ι 160 sheen end ζ 213 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 7 8 9 : ˭ < = > ˮ @ A B C D E F G H I J K L M N O P 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 Jeem Ν Hah Ρ Khah Υ Dal Ω Thal Ϋ Reh έ Zain ί Seen α Sheen ε Sad ι Dad ν Tah ρ Zah υ Ain ω Ghain ύ Feh ϑ Qaf ϕ Kaf ϙ Lam ϝ 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 sad init λ sad mid μ sad end κ dad init ο dad mid π dad end ξ tah init σ tah mid τ tah end ς zah init χ zah mid ψ zah end φ ain init ϋ ain mid ό ain end ϊ ghain init Ϗ ghain mid ϐ ghain end ώ feh init ϓ feh mid ϔ feh end ϒ qaf init ϗ qaf mid Ϙ qaf end ϖ kaf init ϛ kaf mid Ϝ 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 thal end ά reh end ή zain end ΰ waw end Ϯ Alef maksura end ϰ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 81 Q 134 187 kaf end Ϛ 240 μ 82 R 135 83 S 136 84 T 137 46 . 99 47 / 100 48 Appendici Dec 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 0 101 Meem ϡ Noon ϥ Heh ϩ Waw ϭ Alef Maksura ϯ Yeh ϱ yeh hamza above init yeh hamza above mid Ό yeh hamza above end Ί beh init Α 154 188 lam init ϟ 189 lam mid Ϡ 190 lam end Ϟ alef end Ύ Manuale d'uso per la serie IM 17.2 Codici AI supportati 243 17.2Codici AI supportati AI (EAN128 solo) 00 01 10 15 17 251 422 423 424 425 426 950 953 3103 3303 3902 7030 7031 8005 Manuale d'uso per la serie IM Codice carcassa (%%) A 0 I 1 2 3 E J Z Q W P K0 (3, 9) K1 (A, E) Appendici 244 17.3 Codici sostitutivi 17.3Codici sostitutivi Esistono due tipi di codice sostitutivo supportati dal software: • il codice Avery Berkel Questo sistema è fisso e usa il codice iniziale %% seguito da un carattere rappresentativo dei dati associati. • un sistema a base di Dewey Decimal Il sistema a base dei decimali Dewey divide le informazioni in classi, divisioni e suddivisioni fino al numero di livelli necessari per fornire i particolari richiesti. Il software supporta quattro livelli. Per ogni classe, divisione ecc. è possibile includere un parametro per specificare un riferimento particolare. Un parametro viene indicato nella tabella di codici dai caratteri #pp dove pp rappresenta un valore numerico. Ogni stringa richiede i caratteri iniziali %%+ e i caratteri finali %%. I caratteri finali vengono inseriti automaticamente dopo che la classe e le divisioni richiesti sono stati selezionati. Esempio: Per includere il nome della sostanza nutritiva 21 dall'elenco di sostanze. Codice decimale Dewey:%%+1.1#21.1%% %%+1.1#21.1%% Classe: Sezione: Dati nutrizionali Nome Divisione: Parametro: Sostanze nutritive Numero di nutriente Codici sostitutivi Dewey Dati sostitutivi (parametro) Dati nutrizionali Appendici Codice Dewey Forma generica %%+stringa%% Nome della sostanza nutritiva (numero nutriente) 1.1#pp.1 RDA nutriente Senza unità (numero nutriente) 1.1#pp.2.1 RDA nutriente Unità comprese (numero nutriente) 1.1#pp.2.2 RDA nutriente Solo unità (numero nutriente) 1.1#pp.2.3 Codice Avery Berkel Forma generica %%stringa Codice AI () Manuale d'uso per la serie IM 17.3 Codici sostitutivi Dati sostitutivi (parametro) 245 Codice Dewey Grandezza porzione Senza unità 1.2.1.1 Grandezza porzione Unità comprese 1.2.1.2 Grandezza porzione Solo unità 1.2.1.3 Grandezza Misura Std Senza unità 1.2.2.1 Grandezza Misura Std Unità comprese 1.2.2.2 Grandezza Misura Std Solo unità 1.2.2.3 Porzioni per contenitore 1.2.3 Quantità nutrienti per porzione Senza unità (numero di nutriente) 1.2.4#pp.1 Quantità nutrienti per porzione Unità comprese (numero di nutriente) 1.2.4#pp.2 Quantità nutrienti per porzione Solo unità (numero di nutriente) 1.2.4#pp.3 Quantità nutrienti per misura std Senza unità (numero di nutriente) 1.2.5#pp.1 Quantità nutrienti per misura std Unità comprese (numero di nutriente) 1.2.5#pp.2 Quantità nutrienti per misura std Solo unità (numero di nutriente) 1.2.5#pp.3 Grandezza porzione Testo 1.2.6 Porzioni/Cont.n. 1.2.7 Messaggio guida porzione 1.2.8 Messaggio guida per misura std 1.2.9 Porzione nutritiva % RDA (numero nutriente) 1.3.1#pp Misura std nutritiva % RDA (numero nutriente) 1.3.2#pp Testo nutri 4 1.4 Nutrienti autogen per porzione Senza unità (rif. dati nutri) 1.5#pp.1 Nutrienti autogen per porzione Unità comprese (rif. dati nutri) 1.5#pp.2 Nutrienti autogen. misura std Senza unità (rif. dati nutri) 1.5#pp.3 Manuale d'uso per la serie IM Codice Avery Berkel Codice AI %%C Appendici 246 17.3 Codici sostitutivi Dati sostitutivi (parametro) Codice Dewey Nutrienti autogen. misura std Unità comprese (rif. dati nutri) 1.5#pp.4 Nutrienti autogen. porzione % RDA (rif. dati nutri) 1.5#pp.5 Nutrienti autogen. misura std % RDA (rif. dati nutri) 1.5#pp.6 Codice Avery Berkel Codice AI Rintracciabilità Appendici Rintraccia n. lotto 2.1 %%0 o %%I (10) o (251) Rintraccia rif. macellazione 2.16#0 %%4 7030 Rintraccia n. macellazione 2.3 %%9 Rintraccia rif. taglio 2.4 %%5 Rintraccia n. taglio 2.5 %%A Rintraccia origine 2.1 2.23.2.1 %%2 (423) Rintraccia origine 2.2 2.23.2.2 %%2 (423) Rintraccia origine 2.3 2.23.2.3 %%2 (423) Rintraccia origine 2.4 2.23.2.4 %%2 (423) Rintraccia origine 2.5 2.23.2.5 %%2 (423) Rintraccia origine 4.1 2.23.4.1 %%E (425) Rintraccia origine 4.2 2.23.4.2 %%E (425) Rintraccia origine 4.3 2.23.4.3 %%E (425) Rintraccia origine 4.4 2.23.4.4 %%E (425) Rintraccia origine 4.5 2.23.4.5 %%E (425) Rintraccia origine 4.6 2.23.4.6 %%E (425) Rintraccia origine 4.7 2.23.4.7 %%E (425) Rintraccia origine 4.8 2.23.4.8 %%E (425) Rintraccia origine 4.9 2.23.4.9 %%E (425) Taglio numero 1 2.24.1 %%A (425) Taglio numero 2 2.24.2 %%A (425) Taglio numero 3 2.24.3 %%A (425) Taglio numero 4 2.24.4 %%A (425) Manuale d'uso per la serie IM 17.3 Codici sostitutivi Dati sostitutivi (parametro) 247 Codice Dewey Codice Avery Berkel Codice AI Taglio numero 5 2.24.5 %%A (425) Taglio numero 6 2.24.6 %%A (425) Taglio numero 7 2.24.7 %%A (425) Taglio numero 8 2.24.8 %%A (425) Taglio numero 9 2.24.9 %%A (425) Rintraccia razza di padre 2.7.1 %%T Rintraccia razza di madre 2.7.2 %%U Rintraccia razza se mista 2.7.3 %%V Rintraccia data 1 2.8.1 %%6 Rintraccia data 2 2.8.2 %%7 Rintraccia data 3 2.8.3 %%8 Rintraccia specie 2.9 %%L Rintraccia testo 3 2.10 %%B Rintraccia categoria 2.11 %%W Rintraccia tipo 2.12 %%Y Rintraccia licenza progetto 2.13 %%Q Rintraccia Dati personalizzati (progetto) 2.14 %%Z Rintraccia numero di riferimento (carcassa) 2.15 %%I Rintraccia Processore di progetto 2.16#p %%Kp Rintraccia GTIN 2.20 Stampa testo rintracciamento come blocco 2.26#0 Stampa riga 1 del testo rintracc. 2.26#1 Stampa riga testo rintrac. (numero di riga di testo) 2.26#nn Manuale d'uso per la serie IM 8 (953) Appendici 248 17.3 Codici sostitutivi Dati sostitutivi (parametro) Codice Dewey Codice Avery Berkel Codice AI Dati dell'operatore Numero operatore 3.1 %%V1 Nome operatore 3.2 %%V2 4.1 D Data e ora Data std Data giuliana (giorni a partire dall'inizio dell'anno 4.2#pppppp offset) DC+pppppp Formato dell'ora 1 4.3 Z1 Formato dell'ora 2 4.4 Z2 Formato dell'ora 3 4.5 Z3 Rintraccia tasto 4.6 K Prezzo con promo 5.1 N Prezzo senza promo 5.2 G Risparmio con promo 5.3 S Quantità promozionale in omaggio 5.4 F Prezzo unitario o prezzo dell'articolo 5.5 Data inizio lotto PLU 5.6.1 PS Data fine lotto PLU 5.6.2 PE Testo lotto PLU 5.6.3 PT Data inizio lotto promoz. (numero lotto) 5.6.4#pp PSpp Data fine lotto promoz. (numero lotto) 5.6.5#pp PEpp Testo lotto promoz. (numero lotto) 5.6.6#pp PTpp Valuta alternativa (N.B. se pp è 0, si stampa valuta locale; se non è 0, si stampa valuta relativa al tasto di pagamento #pp) 5.7#pp Data di scadenza di buono promoz. 5.8 Soglia di promo 5.9 PLU importo gratuito 5.10 Prezzi PLU) 5.11 Promozioni (3902) (8005) Dati PLU Numero PLU Appendici 6.1 Manuale d'uso per la serie IM 17.3 Codici sostitutivi Dati sostitutivi (parametro) 249 Codice Dewey Numero di reparto 6.2 Numero di gruppo 6.3 Numero di articolo 6.4 Testo PLU sul display 6.5.1 Testo PLU 1 6.5.2 Testo PLU 2 6.5.3 Testo PLU 3 6.5.4 Testo PLU 4 6.5.5 GTIN PLU 6.7 Codice Avery Berkel Codice AI (01) Messaggi miscellanei Macchina con messaggio 7.1 M Legenda codici di messaggi 7.2 H Vendite con messaggio (numero di messaggio di vendita) 7.3#pp Testo di formato codice a barre (numero di formato di codice a barre) 7.4#pp Rpp Particolari della rete ID bilancia in rete 8.1 MCID ID rete 8.2 NTID Cottura e punti premi Punti premi (per lb o kg) 9.1#ppp Tempo di cottura (minuti per lb o kg) 9.2#ppp.1#ppp Transazione Peso lordo 10.1.1 (3303) Peso netto 10.1.2 (3103) Tara 10.1.3 Data PLU (1 o 2) 10.2#p Scontrino Numero di sequenza scontrini Manuale d'uso per la serie IM 11.1 Appendici 250 17.3 Codici sostitutivi Dati sostitutivi (parametro) Codice Dewey Codice Avery Berkel Codice AI Numeri vari Numero consecutivo su etichetta 13.1 Codice a barre SSCC 13.2 Forma leggibile umana SSCC 13.3 (00) Usare i codici sostitutivi Dewey In modalità inserimento testo, appena si digitano i caratteri "%%+" iniziali, il sistema richiederà la selezione della classe. Usare i tasti tasto e per navigare tra le opzioni. Premere il per confermare. Dopo aver selezionato la classe opportuna il sistema richiederà prima una divisione che rientra in quella classe e poi la sezione. Premere il tasto per confermare. Per inserire un parametro basta digitare il valore e il sistema inserisce il carattere "#". Dopo aver inserito tutti i codici e i parametri il sistema aggiungerà i caratteri "%%" finali automaticamente. Appendici Manuale d'uso per la serie IM 17.3 Codici sostitutivi 251 Esempio: Programmare il codice per il nome della sostanza nutritiva da essere stampato sull'etichetta nutrizionale. 1 Dati di sistema 1 Prodotti 11 Nutrifatti 1 Edita Nutriente 2 Reset Nutriente 1 Def. Nutrienti 2 Testi dati nutri Nutrienti 1 Inserire testo * Digitare il testo richiesto e %%+ 1 Numeri misc. 13 Nutrienti 1_1 Auto-gen. nutri 1_5 Seleziona nutriente1 Digitare il valore del parametro (es. 21) (# viene inserito automaticamente) Nome nutriente 1_1-21_1 Nutriente RDA 1_1-21_2 Digitare il valore del parametro (# viene inserito automaticamente) *Se il testo non è già stato inserito si vedrà il messaggio Inserire testo Manuale d'uso per la serie IM Appendici 252 17.4 Fatti nutrizionali 17.4Fatti nutrizionali Le definizioni nutrizionali definiscono le sostanze nutritive che compaiono sul pannello di informazioni nutrizionali e che verranno elencate durante la creazione o la modifica del PLU. I dati nutrizionali definiscono il testo che verrà stampato sul pannello di informazioni nutrizionali. Definizioni nutrizionali standard Le definizioni standard delle sostanze nutritive e i valori associati sono già programmati nella bilancia. Si può aggiungere o modificare queste definizioni come richieste. Rif 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 - 50 Appendici Nome della sostanza nutritiva Energia Energia Proteina Fibra Grassi totali Grassi saturati Cal. dai grassi Colesterolo Sodio Carboidrati Zuccheri Vitamina A Vitamina B1 Vitamina B2 Vitamina B6 Vitamina B12 Vitamina C Vitamina D Vitamina E Vitamina K Vitamina H Calcio Ferro Acido folico Niacina Grassi trans. RDA 10,400 2,500 60 30 80 25 0 300 500 375 0 800 1.4 1.6 2.0 1.0 60 5.0 10 70 150 800 14 200 18 2 0 Unità di misura (kJ) (kcal) (g) (g) (g) (g) (kcal) (mg) (mg) (g) (g) (µg) (mg) (mg) (mg) (µg) (mg) (µg) (mg) (µg) (µg) (mg) (mg) (µg) (mg) (g) (g) N. di decimali 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Manuale d'uso per la serie IM 17.4 Fatti nutrizionali 253 Testi di dati standard Testi di dati standard già programmati nella bilancia. Si possono modificare come richiesti. Rif 1 2 Testo (400 caratt.) Sostanza nutritiva %%+1.1#2.1%% %%+1.1#3.1%% %%+1.1#4.1%% %%+1.1#5.1%% %%+1.1#6.1%% %%+1.1#7.1%% %%+1.1#8.1%% %%+1.1#9.1%% %%+1.1#10.1%% %%+1.1#11.1%% %%+1.1#12.1%% %%+1.1#13.1%% %%+1.1#14.1%% %%+1.1#17.1%% %%+1.1#22.1%% %%+1.1#23.1%% %%+1.1#24.1%% Per porzione %%+1.5#1.2%% 3 Per Mis Std %%+1.5#1.4%% 4 Porzione % RDA %%+1.5#1.5%% 5 Mis Std % RDA %%+1.5#1.6%% 6 - 28 7 28> 29 %%+1.2.4#26.2%% %%+1.2.1.2%% 30 31 %%+1.2.3%% %%+1.2.4#2.1%% Manuale d'uso per la serie IM Commenti Una colonna intestata "Nutriente" riporta i nomi delle sostanze nutritive 1 –14, 17 e 22- 24. Il testo di dati nutrizionali fornisce il modello per i seguenti quattro testi. Questi cinque testi di dati nutrizionali formano il pannello nutrizionale di campione, insieme al formato d'etichetta di default 99. Colonna intestata "Per porzione" riporta la quantità di sostanze nutritive per ogni porzione. Ciò avviene tramite la funzione di autogenerazione basata sulle sostanze nutritive elencate in dati nutri 1. Colonna intestata "Per Mis Std" riporta la quantità di sostanze nutritive per ogni misura standard (normalmente per 100g o per 100ml). Ciò avviene tramite la funzione di autogenerazione basata sulle sostanze nutritive elencate in dati nutri 1. Colonna intestata con "Porzione % RDA" riporta la percentuale dell'importo consigliato quotidiano che si consuma con una porzione di questo prodotto. Ciò avviene tramite la funzione di autogenerazione basata sulle sostanze nutritive elencate in dati nutri 1. Colonna intestata con "Mis Std % RDA" riporta la percentuale dell'importo consigliato quotidiano che si consuma con una porzione standard (normalmente 100g o 100ml) di questo prodotto. Ciò avviene tramite la funzione di autogenerazione basata sulle sostanze nutritive elencate in dati nutri 1. Torna direttamente a stringa nulla. Grassi trans. I testi seguenti emulano il vecchio pannello nutrizionale statunitense, insieme ai campi d'etichetta 100, 101, 102 o 103. Questo testo inserisce la misura della porzione con le unità. Questo testo inserisce il numero di porzioni per ogni contenitore. Questo testo inserisce l'energia fornita (kCal) per porzione con le unità. Appendici 254 Appendici 17.4 Fatti nutrizionali 32 %%+1.2.4#7.1%% 33 34 %%+1.2.4#5.2%% %%+1.3.1#5%% 35 36 %%+1.2.4#6.2%% %%+1.3.1#6%% 37 38 %%+1.2.4#8.2%% %%+1.3.1#8%% 39 40 %%+1.2.4#9.2%% %%+1.3.1#9%% 41 42 %%+1.2.4#10.2%% %%+1.3.1#10%% 43 44 %%+1.2.4#4.2%% %%+1.3.1#4%% 45 46 47 %%+1.2.4#11.2%% %%+1.2.4#3.2%% %%+1.3.1#12%% 48 %%+1.3.1#17%% 49 %%+1.3.1#22%% 50 %%+1.3.1#23%% Questo testo inserisce le calorie fornite dai grassi per porzione con le unità. Questo testo inserisce i grassi totali per porzione con le unità. Questo testo inserisce la percentuale del RDA per i grassi totali consumati da una porzione di questo prodotto. Questo testo inserisce i grassi saturati per porzione con le unità. Questo testo inserisce la percentuale del RDA per i grassi saturati consumati da una porzione di questo prodotto. Questo testo inserisce il colesterolo per porzione con le unità. Questo testo inserisce la percentuale del RDA per il colesterolo consumato da una porzione di questo prodotto. Questo testo inserisce il sodio per porzione con le unità. Questo testo inserisce la percentuale del RDA per il sodio consumato da una porzione di questo prodotto. Questo testo inserisce i carboidrati per porzione con le unità. Questo testo inserisce la percentuale del RDA per i carboidrati consumati da una porzione di questo prodotto. Questo testo inserisce la fibra per porzione con le unità. Questo testo inserisce la percentuale del RDA per la fibra consumata da una porzione di questo prodotto. Questo testo inserisce i zuccheri per porzione con le unità. Questo testo inserisce la proteina per porzione con le unità. Questo testo inserisce la percentuale del RDA per la vitamina A consumata da una porzione di questo prodotto. Questo testo inserisce la percentuale del RDA per la vitamina C consumata da una porzione di questo prodotto. Questo testo inserisce la percentuale del RDA per il calcio consumato da una porzione di questo prodotto. Questo testo inserisce la percentuale del RDA per il ferro consumato da una porzione di questo prodotto. Manuale d'uso per la serie IM Indice 255 A livelli di sicurezza 54 nome dell'operatore 53 PIN dell'operatore 53 stato 54 Accendere la macchina 16 B Backup dei dati 229 dati del sistema 229 dati della macchina 229 file PLU 230 formati d'etichetta 230 scaricare/caricare dati 229 Backup USB 229 Blocco sul PLU prepack 136 C Calcolare indietro 146 Danese 147 Europeo 146 Cambiare un peso 110 Cancellazione dei prezzi 109 Codice Dewey 244 usare codici Dewey 250 Codici a barre 149 articolo confezionato 151, 154 formati variabili 168 formato fisso o variabile 149 leggere con lo scanner 158 per le merci confezionate nel negozio 154 per le merci di marca 151 prezzo incorporato 151, 155 superamento dei limiti del codice a barre 162 Codici AI 175 Codici sostitutivi 244 Dewey Decimal 244 Collegamento della bilancia 15 Come risolvere i guasti di rete 221 commutare una macchina client in modo locale 222 Configurazione carcassa codice a barre della carcassa 181 Configurazione di rapporti 194 inserire la quantità 194 memoria 194 rapporto di incassi 194 D Data e ora 42 Dati dell'operatore addestramento 55 Manuale d’uso per la serie IM E Etichetta tasto ADD 46 etichette per merci non pesate 137 modalità banco 137 modalità prepack 137 F Formato del codice a barre creare un riferimento per codici a barre 161 definire il formato del codice a barre 159 Function keys 18 G Gruppi di prodotti 45 Guida messaggi d'errore 233 modalità setup 232 I Impostazione della macchina luminosità del display 72 macchine self-service 73 modalità operative 73, 76 vendita a passaggio 73 Installazione 13 L Leggere con scanner etichette con lo scanner 108 prodotti con lo scanner 108 scontrini di banco con lo scanner 108 M Mappa della rete 218 guasti alla rete 221 Messaggi d'errore 233 Modalità locale 222 Modalità operative 215 Modalità revisione cancellare la lista di revisione 211 modalità buffer server/client 208 256 programmare 208, 232 Modalità scontrino visualizzare il resto dovuto al cliente 118 modalità scontrino riaprire gli scontrini 120 scontrino di banco 118 scontrino di vendita 118 stampare uno scontrino 118 visualizzare il subtotale dell'operatore 118 Modificare il testo correggere il testo 33 dimensioni del testo stampato 31 eliminare caratteri 33 eliminare il testo 33 inserire testo 32 set di caratteri aggiunti 33 visualizzare testo 32 Multipli codici a barre 150 N Numero di lotto visualizzato 188 O Operazioni della cassa 127 float 127 pagato 127 raccolta 127 P Pannello carcassa 184 PLU 81, 105 articoli non pesati 106 copiare 90 date di scadenza 86 elimina 89 etichetta nutrizionale 98 gruppi di prodotti 85 leggere i codici a barre con lo scanner 108 merci pesate 106 modalità vendita 85 modifica 81 modifica prezzo rapida 80 personalizzare i menu 79 pesi netti 87 prezzi di confezioni multiple 85 promozionale 107 promozioni 86, 91 reparti 83 riferimento IVA 85 selezione 105 stampa del codice a barre 87 stornare una transazione 111 tare proporzionali 87 tasti di reparto 106 tasto di reparto 105, 106 tasto di ricerca 105 tasto merceologico 105 Testi PLU 84 testo 1 84 testo 3 84 testo sul display 84 PLU prepack 136 articoli non pesati 137 merci pesate 136 Prepack del prezzo unitario 146 etichette multiple 143 stampare etichette di prodotti resi 145 usare il tasto FIX 135 usare le tare 138 immessa da tastiera 141 libera 139 memorizzata 140 proporzionale 142 Prezzi manuali articoli non pesati 104 merci pesate 104 Prodotti resi 132 disattivare la stampante 133 Programmare la bilancia creare messaggi nome magazzino 50 tasti di reparto 44 Programmare la stampante formato dell'etichetta 67 impostazione dell'etichetta 67 interblocco di tara 67 messaggio sulla macchina 69 operatore di default 68 pre-pack 68 scontrino duplicato 68 singolo pezzo 69 stampa a richiesta 68 stampa immediata 68 stampa rapida 70 talon 68 tipo di etichetta 67, 69 Valuta alternativa 69 Programmazione della bilancia assegnare reparti 43 Manuale d’uso per la serie IM 257 codice della data 51 creare e modificare un testo 31 creare messaggi 49 messaggio a scorrimento 49 messaggio di vendita 50 gruppi di prodotti 45 intestazione/testo di coda 52 messaggi particolari alla bilancia 52 nomi di gruppi 52 punti di fedeltà 51 reparti 43 sicurezza di funzioni 56 stampare i rapporti di dati 58 tempo di cottura 51 uscire dal modo manager 30 Promozioni 91 cliente abituale 93 disattivare 91 peso o articoli gratuiti 94 prezzo 92 sconto 53, 54, 55, 96 R Rapporti sui totali 196 campi mancanti 193 configurare 194 Impostazione 194 valore di vendite 193 Rapporto revisione stampare 210 Reparti 43 Rete dump 224 Reti 214 autoconfigurazione 216 clonazione di dati 227 compatibilità 214 ID macchina 217 mappa della rete 218 modalità locale 222 programmazione avanzata 226 server di riserva 219 Rimborsi 128 Rintracciabilità codice a barre personalizzato 180 codice del taglio 178 codici a barre 180 configurazione della macchina 184 creare messaggi 178 dati codificati 175 dati di carcassa codificati Codici AI 175 Manuale d’uso per la serie IM durata schema 173 etichette su vassoi 191 formato 171 formato del codice a barre 171 formato del pannello 184 informazioni obbligatorie 170 messaggi d'origine 178 messaggi di razza 179 messaggi di specie 179 messaggi di tipo 179 messaggio di categoria 179 modalità non predefinita 171 modalità predefinita 171 numero di lotto 171 nome di dato 175 nome schema 173 operazioni di pre-confezione 188 programmare tabelle 178 riferimento del macello 178 riferimento dello schema 173 rintracciabilità di carcasse/lotti 171 schema limite della data 172 limiti di peso 172 preconfezione e banco 172 scarto 172 solo etichetta/etichetta e ricevuta 172 schemi 172 collegamento ad un PLU 173 servizio al banco 191 stampare informazioni 174 tabelle 171 usare la rintracciabilità 171 Rintracciabilità carcassa nomi dei dati 175 Rintracciabilità dei prodotti 169 S Sconto sulle vendite 125 Server di riserva 219 Servire i clienti 100 come avanzare il rotolo di stampa 103 selezionare modalità scontrino 102 sicurezza dell'operatore 101 tasto peso fisso 110 Sicurezza funzioni di vendita 56 funzioni manageriali 56 livelli di sicurezza 56 Stampa di etichette 103 Stampa IVA 258 scontrini 121 Stampare gli scontrini scontrino di vendita 121 Stampare i rapporti di dati elencare il file dei PLU 59 Storni 111 Strappare 70 T Tabelle di dati aliquota IVA 34 tabelle di pagamento nome di pagamento 38 tipo di pagamento 38 tara (tara memorizzata) 35 tassi di sconto 35 verifica etichette 60 Tare 112 cumulativa 113 immessa da tastiera 113 interblocco di tara 114 tasto di tara predeterminata 114 Tasti dedicati tasti di pagamento 65 tasti di prezzo manuale 65 tasti diretti 63 tasti ECR 65 tasti generici 65 tasti standard 65 Tasti funzione 18 Tastiera TK assegnare i PLU ai tasti 74 Tastiere 16 Tasto ADD 18, 130 stampare i codici a barre in modalità ADD 47 Tasto cancella 18 Tasto Enter 18 Tasto Fix 18 tasto FIX 115 mantenere il prezzo unitario 115 Tasto Home 30 Tasto override (OVR) 18 Tasto peso fisso 110 Tasto prezzo base 18 Tasto stampa IVA 121 Tasto storno 18 Tasto totale/stampa 18 Tasto zero 18 Totali cancellare i totali 205 cancellazione 193 complessivi 197 contanti sul sistema 206 gruppo 201 macchina 198 non cancellabili 193 operatore 199 PLU 200, 201 promozione 203 reparto 201 sconto 202 sicurezza 204 Manuale d’uso per la serie IM Avery Berkel UK Foundry Lane, Smethwick, West Midlands, Inghilterra B67 9DF Tel: +44 (0)870 903 2000 Fax: +44 (0)870 904 2223 Email: [email protected] www.averyberkel.com