Computer essenzial - Basile

Transcript

Computer essenzial - Basile
Computer Essentials
Nuova ECDL
A cura di Pieralberto Boasso
[email protected]
www.boasso.net/ecdl
Indice
n 
n 
n 
n 
n 
n 
n 
1.1 ICT
1.2 Hardware
1.3 Software
5 Reti
6 Sicurezza e benessere
L’esame
Link
2
1.1 ICT
ICT
n 
n 
ICT è la sigla che significa “Information
and Communication Technology”:
insieme di tecnologie in grado di
elaborare e comunicare informazioni
tramite mezzi digitali
In italiano si può usare TIC
4
Servizi e utilizzi delle TIC
n 
n 
Le TIC sono un insieme di tecnologie
che forniscono diversi tipi di servizi e
utilizzi
Di seguito ne esamineremo alcuni
5
Navigazione Web
n 
n 
n 
Ricerca di informazioni
Consultazione di siti
Ecc. ecc.
6
Posta elettronica
n 
Vantaggi
n 
n 
n 
n 
n 
n 
Trasferimento in tempi brevissimi
Costo basso
Certezza del recapito (o del mancato recapito)
Possibilità di inviare allegati
Possibilità di lettura da qualsiasi computer
collegato alla rete
Svantaggi
n 
Attenzione ai virus!
7
E-commerce, e-banking,
e-government
n 
Acquisto/utilizzo online di
n 
n 
n 
n 
n 
n 
beni e servizi
servizi bancari
servizi della Pubblica Amministrazione
Servizi disponibili 7/7 e 24/24
Pagamenti sicuri
Svantaggi
n 
n 
ambienti virtuali
assenza di contatti umani
8
E-learning
n 
E-learning: formazione a distanza (FAD)
n 
n 
n 
Flessibile
Multimediale
Economico
9
Telelavoro
n 
Vantaggi
n 
n 
n 
n 
Riduzione del pendolarismo
Orario flessibile
Spazi aziendali ridotti
Svantaggi
n 
n 
Rapporti umani carenti
Minore importanza del lavoro di gruppo
10
Instant Messaging (IM)
n 
n 
Instant Messaging (messaggistica
istantanea): è un sistema di
comunicazione che consente di
scambiare in tempo reale, fra utenti di
due computer connessi in rete, frasi,
brevi testi, file, messaggi video
Esempio: Skype
11
Blog
n 
n 
n 
Sito gestito da una persona che
pubblica periodicamente riflessioni,
ricordi, foto ecc.
I lettori possono eventualmente fornire i
loro contributi
La pubblicazione è guidata: non occorre
conoscere l’HTML
12
Podcast
n 
n 
I podcast sono documenti audio o
video che si possono scaricare,
utilizzando determinati programmi o
direttamente dalle sezioni podcast dei
siti che li contengono (Rai)
iTunes
13
Comunità virtuali
n 
n 
n 
n 
Una comunità virtuale è un insieme
di persone interessate ad un
determinato argomento, che
corrispondono tra loro attraverso
Internet
Social Network (Facebook, Twitter)
Forum, chat, giochi in rete
Attenzione alla privacy!
14
Telefonia mobile
n 
n 
n 
n 
n 
Telefonia
SMS
MMS
WhatsApp
Navigazione Web
15
Applicazioni di produttività
n 
Programmi che permettono di
n 
n 
n 
n 
n 
n 
scrivere
calcolare
presentare
disegnare
ritoccare foto
ecc. ecc.
16
1.2 Hardware
Il termine “hardware”
n 
n 
n 
Hardware (“ferramenta”):
struttura fisica di un computer
“Tutto quello che si può toccare in un
computer”
L’hardware è fondamentale, ma senza
software il computer è inutilizzabile
18
Che cos’è un PC
n 
n 
n 
n 
Personal computer: computer
monoutente di medie prestazioni,
general purpose
Desktop: PC da scrivania
Laptop (notebook): PC portatile
Tablet: dispositivi senza tastiera,
touchscreen (iPad)
19
Dispositivi portatili
n 
n 
n 
Smartphone (cellulari evoluti)
Lettori multimediali (iPod)
Fotocamere digitali
20
Componenti di base
di un personal computer
n 
n 
n 
n 
n 
Unità centrale di elaborazione (CPU)
Memoria di lavoro (RAM)
Memorie di massa (hard disk, CD-ROM,
DVD, penne USB, floppy disk)
Dispositivi di input
Dispositivi di output
21
La scheda madre
n 
n 
Collega elettronicamente i vari
componenti di un computer
Contiene:
n 
n 
n 
n 
supporto per la CPU
slot per la RAM
connettori per HD, floppy, CD
slot per scheda grafica, sonora ecc.
22
La scheda madre
23
Le porte
n 
n 
n 
n 
n 
n 
n 
Porta seriale (COM1, COM2): per collegare
modem e mouse
Porta parallela (LPT1, LPT2): per collegare
una stampante
Porta PS/2
Porta USB
Porta a infrarossi, Bluetooth, FireWire
Scheda di rete
Scheda wireless
24
Seriale
Parallela
PS/2: tastiera e mouse
USB HDMI
RJ-45
(rete)
RJ-11
(modem)
S-Video FireWire
Card Slot
25
Prestazioni dei computer
n 
Sono influenzate da
n 
n 
n 
n 
n 
velocità della CPU
quantità di memoria RAM
velocità dell’hard disk
memoria della scheda grafica
applicazioni in esecuzione
26
Unità centrale di elaborazione
n 
n 
CPU: Central Processing Unit
Composta da quattro parti:
1. 
2. 
3. 
4. 
unità di controllo (CU): decide le operazioni da
eseguire
unità logico-aritmetica (ALU): esegue le
operazioni matematiche e logiche
registri: memorizzano i dati e gli indirizzi durante
l’elaborazione
memoria cache: memorizza temporaneamente le
istruzioni prima di trasferirle alla RAM
27
CPU
28
Potenza di una CPU
n 
n 
n 
Frequenza della CPU: espressa in GHz
(attualmente, fino a 4 GHz, cioè quattro
miliardi di oscillazioni al secondo)
La CPU può effettuare molti milioni di
istruzioni per secondo (MIPS)
I processori più potenti sono quelli
multicore (con più nuclei) e con
maggiore quantità di cache (memoria
interna)
29
Memoria centrale
n 
n 
n 
Contiene i programmi e i dati che la
CPU deve elaborare
È molto veloce
È volatile: il contenuto va perso quando
il PC viene spento
30
Tipi di memoria centrale
n 
RAM (Random Access Memory)
n 
n 
n 
ROM (Read Only Memory)
n 
n 
n 
memoria di lettura/scrittura, ad accesso diretto,
lavora in nanosecondi
capacità attualmente installata:
2 GB à 8 GB
sola lettura, permanente
contiene il BIOS (per l’avvio del sistema operativo,
fase detta bootstrap)
Memoria cache (3 MB à 8 MB)
n 
aumenta la velocità di trasferimento dei dati
31
RAM
32
Capacità della memoria
n 
n 
n 
Bit (binary digit) = può valere 0 o 1
8 bit = 1 byte
Multipli del byte
n 
n 
n 
n 
Kilobyte (KB)
Megabyte (MB)
Gigabyte (GB)
Terabyte (TB)
=
=
=
=
1024
1024
1024
1024
byte
KB
MB
GB
33
Dispositivi di memorizzazione
n 
n 
n 
Conservano in modo permanente le
informazioni
Memorizzano sistema operativo,
programmi e archivi di dati
Sono relativamente lenti
34
Tipi di memorie di massa
Velocità
CD-ROM
Capacità
52x = 7 MB/s
700 MB
24x = 3,5 MB/s
4,7 GB
Chiavette USB
USB 2.0 480 Mbit/s
USB 3.0 4,8 Gbit/s
64 GB
Memory Card
5 MB/s
64 GB
DVD
Hard disk
Dischi esterni
Meccanici: 100 MB/s
SSD (stato solido): 500 MB/s
1 TB
480 Mbit/s
1 TB
Unità di rete, dischi online
35
Formattazione
n 
n 
n 
Un disco deve essere formattato à
predisposto all’uso per un particolare
sistema
La formattazione suddivide il disco in
tracce e settori
La formattazione è distruttiva: cancella
tutti i dati presenti sul disco
n 
Attenzione a formattare un hard disk!
36
Periferiche di input
n 
1. 
2. 
3. 
4. 
5. 
6. 
Servono a introdurre i dati nel PC
Tastiera
Mouse
Touchpad (“mouse” dei portatili)
Scanner
Webcam
Microfono
37
Periferiche di output
n 
1. 
2. 
3. 
4. 
Mostrano i risultati delle elaborazioni
Monitor (CRT o LCD): dimensione in pollici e
risoluzione (livello di dettaglio) in pixel
Stampante (a impatto, a getto di inchiostro,
laser): velocità in ppm, risoluzione in DPI
(Dot Per Inch)
Plotter
Altoparlanti, cuffie
38
Periferiche di input/output
n 
n 
Touchscreen: schermo tattile (Tablet,
Smartphone, Bancomat)
Modem
39
1.3 Software
Il termine “software”
n 
Software (componente “tenera”, in
contrapposizione all’hardware): è
l’insieme dei programmi che consentono
all’hardware di funzionare
41
Tipi di software
n 
n 
n 
n 
Software di sistema: permette il
funzionamento del computer
Software applicativo: permette di
realizzare attività (ad esempio, testi,
grafici, archiviazione di dati, giochi)
Il software di solito è installato localmente
Può essere disponibile online: ad esempio,
i Chromebook di Google utilizzano
applicazioni web, lavorano nel “cloud”
42
Il sistema operativo
n 
Insieme di processi che consentono di
n 
n 
n 
utilizzare le risorse del computer
eseguire i programmi
Sistemi operativi più diffusi
n 
n 
n 
n 
n 
Windows (XP, Vista, 7, 8)
Linux (“Open Source”: Ubuntu)
Mac OS X
IOS (smartphone, tablet)
Android (smartphone, tablet)
43
Funzioni del sistema operativo
Gestione della CPU
n  Gestione della memoria
n  Gestione delle unità di I/O
n  Gestione delle operazioni di lettura/
scrittura dei dati sulle memorie di
massa
n  Multitasking: consente l’esecuzione
contemporanea di più programmi
n 
44
Interfacce dei SO
n 
Interfaccia testuale
n 
n 
n 
l’utente deve conoscere con precisione i comandi
del SO
si digitano i comandi tramite la tastiera
Interfaccia grafica (GUI, Graphical User
Interface)
n 
n 
l’utente attiva i programmi in modo intuitivo
si usano mouse, finestre, icone
45
Software applicativo
n 
n 
n 
n 
n 
n 
n 
n 
Elaborazione testi: Word, Writer
Fogli elettronici: Excel, Calc
Presentazioni: PowerPoint, Impress
Gestione database: Access, Base
Grafica: Photoshop, Gimp
Desktop Publishing: PageMaker, Scribus
Software applicativo specifico (gestionale,
contabilità ecc.)
Navigazione nel Web e posta elettronica:
Chrome, Firefox, IE, Windows Mail, Thunderbird
46
Copyright
n 
n 
n 
Il software, in quanto prodotto intellettuale, è
sottoposto al © (legge 248/2000 sul Diritto
d’autore)
DL 518/92: copiare software è un reato
perseguibile civilmente e penalmente à
multe da 500 a 5000 euro; pene da 3 mesi a
3 anni
La legge consente di creare una copia
dell’originale da utilizzare in caso di
danneggiamento dello stesso
47
EULA
n 
n 
n 
EULA: End-User License Agreement
È il contratto tra il fornitore di un programma
software e l'utente finale
Comprende
n 
n 
n 
n 
n 
n 
la
le
la
la
le
concessione di licenza
limitazioni d'uso
limitazione di garanzia
limitazione di responsabilità
restrizioni all'esportazione
Bisognerebbe leggere l’EULA prima di accettare il
contratto...
48
Tipologie di software
n 
n 
n 
n 
Proprietario: soggetto a restrizioni, non
modificabile, non distribuibile, deve essere
acquistato
Versione di prova (shareware): offerto in
prova per un determinato periodo, poi va
acquistato
Freeware (gratuito)
Open Source: modificabile e distribuibile,
in genere gratuito
49
Il copyright in rete
n 
n 
Sul Web, di norma, tutto è protetto
da ©
Vi sono tre tipi di software legittimamente
scaricabili da Internet
n 
n 
n 
Shareware
Freeware
Open Source
50
5 Reti
Rete informatica
n 
n 
Insieme di computer, stampanti e altri
dispositivi collegati da apparecchiature
di comunicazione
Vantaggi
n 
n 
n 
n 
condivisione di hardware e software
accesso ad archivi comuni
lavoro in gruppo
Svantaggio: rischio di intrusioni
52
Sicurezza di rete
n 
Le risorse di rete devono essere
accessibili solo agli utenti autorizzati
n 
n 
n 
n 
Utenti con diritto di sola lettura dei dati
Utenti con diritto di modifica dei dati
L’utente deve accedere solo attraverso
password
Le password devono essere sicure
53
LAN e WAN
n 
LAN: Local Area Network
n 
n 
WLAN: Wireless Local Area Network
n 
n 
computer e dispositivi distribuiti su un’area
limitata (ufficio, fabbrica, scuola)
rete locale senza fili
WAN: Wide Area Network
n 
computer e dispositivi distribuiti su una
vasta area (città, regione, stato)
54
Struttura Client/Server
n 
n 
Server: elaboratore che mette a
disposizione delle risorse
Client: elaboratore che si serve delle
risorse
55
LAN
56
Internet
n 
n 
Rete di reti: collega reti di tipo diverso,
sparse su tutto il pianeta
Basata sul protocollo TCP/IP, che
suddivide i dati da inviare in “pacchetti”
instradati, se necessario, su percorsi
diversi
57
Impieghi principali di Internet
Navigazione Web
n  Posta elettronica
n  Ricerche
n  Download file
n  Social Network
n  E-commerce
n 
58
Intranet
n 
n 
n 
n 
n 
Intranet: rete interna, aziendale o di un ente
pubblico
Utilizza lo stesso protocollo di Internet e la
stessa interfaccia
Permette di condividere facilmente i
documenti
È economica
È facile da usare
59
VPN
n 
n 
n 
Virtual Private Network (Rete privata
virtuale): rete privata che unisce due o più
soggetti grazie all’infrastruttura di rete
pubblica
Esempio: VPN tra Sede e Succursale del
Russell-Moro, che si avvale della rete
Internet
Di fatto, è come una LAN che unisce siti
del medesimo ente dislocati a distanza
60
Download e Upload
n 
n 
Download: scaricamento di un file dalla
rete sul disco fisso dell’utente
Upload: invio di un file dal disco fisso
dell’utente a un sistema remoto
61
Velocità di trasferimento
n 
n 
Misura la velocità dello scambio di
informazioni digitali
Misurata in
n 
n 
n 
n 
bps (bit per secondo)
Kbps (kilobit per secondo)
Mbps (megabit per secondo)
Gbps (gigabit per secondo)
62
Connessione a Internet
tramite rete telefonica
n 
n 
n 
n 
n 
Rete telefonica: il mezzo più economico
Rete a commutazione di circuito (PSTN:
Public Switched Telephone Network):
collegamento fisico tra due apparecchi che
dura per tutta la telefonata
Non permette di utilizzare voce e dati
contemporaneamente
Trasferisce la voce à grandezza analogica (la
frequenza può assumere diversi valori)
I computer invece trattano dati digitali (0 e 1)
à necessità del modem
63
Il modem
n 
n 
n 
n 
Modem: modulatore-demodulatore
Converte il segnale in uscita da un
computer da digitale ad analogico
Converte il segnale in entrata in un
computer da analogico a digitale
Velocità: bps (tipicamente, 56 Kbps)
64
Connessione a Internet
tramite la banda larga (ADSL)
n 
n 
n 
n 
n 
Asymmetrical Digital Subscriber Line
Utilizza il cavo telefonico
Permette di utilizzare voce e dati
contemporaneamente
Velocità: fino a 1 Mbps in trasmissione e
24 Mbps in ricezione
Sempre attiva (tariffa flat)
65
Altre tecnologie di connessione
n 
n 
n 
n 
n 
Telefono cellulare (GPRS, UMTS)
Fibre ottiche
Wi-fi (hot-spot nei centri commerciali,
alberghi, bar ecc.)
Wi-max (ad es. Linkem)
Satellite
66
Internet Service Provider
n 
n 
n 
Per poter accedere alla rete, dovete chiedere a
qualcuno che possiede una rete locale connessa a
Internet di lasciarvi accedere ad essa.
Esistono aziende (ad esempio Telecom, Infostrada,
Fastweb) che vendono l’accesso alla propria rete
locale, e di lì a Internet: sono i fornitori di accesso
(in inglese indicati con la sigla ISP: Internet Service
Provider).
Un ISP si preoccupa di installare hardware e software
necessari per consentire accessi via telefono, e di
mantenere collegamenti efficienti e veloci con il resto
di Internet.
67
Valutare un ISP
n 
n 
Prima di sottoscrivere un abbonamento
è bene valutare qualità e convenienza
del servizio
Fattori da considerare:
n 
n 
n 
n 
Velocità di download e upload
Limiti temporali alla connessione
Limiti alla quantità di dati scaricata
Costo
68
Reti wireless protette e aperte
n 
n 
n 
La connessione a una rete deve garantire
la sicurezza degli utenti e dei dati
Il segnale di una rete wireless è facilmente
intercettabile entro un raggio di 50-100
metri
È dunque consigliabile codificare i dati (ad
esempio mediante il protocollo WPA2: Wifi Protected Access)
69
Connettersi a una rete wireless
n 
n 
n 
Per connettersi a una rete wireless
protetta occorre inserire una password
Per proteggere una rete wireless
bisogna impostare il protocollo e la
password nel punto di accesso (modemrouter)
Una rete wireless aperta è un invito a
nozze per i malintenzionati…
70
6 Sicurezza e benessere
Nome utente e password
n 
n 
n 
La sicurezza delle reti è basata sull’uso
corretto di nome utente e password.
Nome utente: generalmente attribuito
dall’amministratore.
Password: generalmente creata dall’utente
n 
n 
n 
Password “robusta”
Modificata con regolarità
Non comunicata agli estranei
72
Che cos’è un firewall?
n 
n 
Un firewall (letteralmente, muro
tagliafuoco) è un apparato di rete
hardware o software che filtra tutti i
pacchetti dati in entrata e in uscita
Il firewall applica regole che
contribuiscono alla sicurezza della rete
73
Copie di backup
n 
n 
n 
Le macchine si possono guastare, gli
operatori possono sbagliare: meglio
effettuare copie di sicurezza dei dati
(backup)
Le copie vanno custodite in un luogo
diverso rispetto a quello in cui si trova il
computer
Le copie possono essere realizzate su
supporto magnetico, ottico o salvate
online
74
Aggiornamento software
n 
n 
È necessario aggiornare regolarmente il
software antivirus
Ma è anche fortemente consigliabile
aggiornare il sistema operativo e gli
applicativi (quando il produttore
pubblica gli aggiornamenti)
75
Malware
n 
n 
Un malware (malicious software) è un
qualsiasi software creato con il solo
scopo di causare danni più o meno
gravi al computer su cui viene eseguito
Categorie di malware: virus, worm,
trojan, spyware, dialer ecc. (vedi
l’articolo malware in Wikipedia)
76
Come evitare infezioni
n 
n 
n 
n 
n 
n 
Le infezioni da malware avvengono
principalmente tramite Internet
Bisogna quindi prendere le opportune
precauzioni
Aggiornare sempre l’antivirus
Non visitare siti poco raccomandabili
Attenzione agli allegati di posta elettronica
Attenzione a eMule e simili
77
Usare un antivirus
n 
n 
n 
n 
L’antivirus è necessario in ambiente
Windows
Installare un antivirus (gratuito o a
pagamento)
Aggiornare sempre le definizioni dei virus
o il motore dell’antivirus, quando il
programma lo richiede
Meglio ancora, impostare il programma
perché esegua automaticamente gli
aggiornamenti
78
Computer ed ergonomia
n 
n 
n 
n 
Ergonomia: scienza che studia il rapporto tra
uomo e macchina
Bisogna garantire il benessere dell’utente
Curare l’appropriata posizione di
n  schermo
n  tastiera
n  sedia
n  illuminazione
Effettuare pause a intervalli regolari
79
Computer e salute
n 
Normativa di riferimento
Decreto legislativo 626/94 à Decreto
legislativo 81/2008 (testo)
n  In particolare, gli articoli 172-177, dedicati
all’uso dei videoterminali
n 
80
Risparmio energetico
n 
n 
Se non è già stato predisposto dal
sistema operativo, impostare il monitor
sullo spegnimento automatico dopo un
determinato periodo di inattività
Impostare lo stand-by (sospensione del
PC) dopo un determinato periodo di
inattività
81
Computer e ambiente
n 
n 
n 
Riciclare fogli stampati
Stampare le bozze con bassa qualità
Riciclare l’hardware, le batterie, le
cartucce del toner
82
Accessibilità
n 
n 
n 
n 
Riconoscimento vocale
Screen reader: interpreta il testo
presente sul monitor e lo riproduce
tramite sintesi vocale
Zoom
Tastiera su schermo
83
L’esame
n 
36 domande
n 
Scelta multipla
n 
n 
Una sola risposta corretta
Più risposte corrette (di solito due)
Riordinamento
n  Simulazioni di attività con il sistema
operativo
n 
n 
45 minuti di tempo a disposizione
84
Link (simulazioni e materiali)
n 
http://www.simulazioniecdl.com/simulazioni-test-quiz/nuova-ecdl.html
n 
http://www.matematicamente.it/ecdl
n 
http://www.test-ecdl.it/
n 
http://www.guidacomputer.com/simulazioni-nuova-ecdl-base.html
85