800Festival2012_ programma
Transcript
800Festival2012_ programma
OSTERIE E RISTORO piazza XI settembre 1859 a garibaldi, un mito da riscoprire 4 OSTERIA DI PORTA NUOVA b L’ANGOLO DEI PITTORI piazza XI settembre 1859 via roma c IL PLANETARIO 5 IL BANCHETTO DEL COCOMERO 1 FIORFRì 800 cibo e bevande piazza XI settembre 1859 d L’ATELIER FOTOGRAFICO E GLI AMICI DELL’800 fuori mura di levante piazza XI settembre 1859 3CIRCOLO ARCI “P. Albini” g museo di saludecio e del beato amato La piazdzeeltltaa fiera 44 via p. piazza renzi 08 B 01 6 06 11 16 39 7 Le invenzioni dell’800 nei murales del borgo Organizzazione COMUNE DI SALUDECIO Scenografie STEFANO AGUZZONI E CATERINA GARDONI Ufficio Stampa RITA CELLI Illuminotecnica FONOLUX HERA LUCE Grafica TITO INTOPPA Organizzazione Mercato promo d UIT Tel. 0541 869731 • Ufficio Cultura e Turismo Tel. 0541 869719 - 869721 www.ottocentofestivalsaludecio.it • www.visitaresaludecio.com • www.paesidipinti.it 01 Il Velocipide di J. Starley (1872) 02L’Auto e la prima gara (1891) 03L’Aliante di O. Lilienthal (1891) 04 Il Grammofono di E. Berliner (1887) 05 Il Dondolo di A. Thonet (1860) 06 Il Sassofono di A. J. Sax (1842) 07 Il Cinema di A. e L. Lumière (1895) 08La Fotografia di N. Niepce (1824) 09 Il Binocolo Marino di Porro (1867) via malatesta 32 05 Giardinroofumi dei p 23 22 via rialto 09 19 26 45 42 12 30 04 41 17 10 14 15 via ondedei C 36 07 24 piazza beato amato ronconi 38 palazzo camaeti 47 50 49 02 35 43 13 46 48 E Via Roma 10La Macchina da Cucire di Thimonnier (1830) 11 I Quotidiani dell’800: Cronaca locale (1885) 12La Lampadina di Edison (1871) 13La Macchina da Scrivere di C. L. Sholes (1867) 14 Il Telefono di G. Bell (1876) 15 I Primi Giochi Olimpici dell’Era Moderna (1896) 16 I Fiammiferi di J. Walker (1827) 17La Radio di G. Marconi (1895) A.S. “PRO LOCO” – SALUDECIO G 1 albi ni via valgermana piazza don d. masi BOTTEGA DEI CASCIONI chiesa parrocchiale di san biagio via mura di ponente 37 via roma D Osterie e ristoro 18 Il Francobollo postale di R. Hill (1839) 19 Il Manifesto di J. ChereT (1850) 20 Il Pendolo di J.B.L. Foucault (1851) 21La Posta Statale (1874) 22La Penna Stilografica (1884) 23L’Ecologia (1866) 24La Locomotiva Bayard (1839) 25La Pizza Margherita (1869) 26Louis Pasteur (1822-1895) 27 Il Microfono a carbone (1877) 28 Il Primo Osservatorio vulcanologico (1841) 28 25 20 40 27 29 F 31 34 21 18 rico no se bastia via se 4 largo santiago de compostela cassa e ingresso porta marina a 5 za piaz embre t t e s xi 1859 03 OPPURE Porchetta allo spiedo. CONTORNI Insalata pomodori e cetrioli. DESSERT Dolce della casa. MENù COMPLETO 16.00 euro BEVANDE ESCLUSE CIRCOLO ARCI “P. Albini” Piazzal Teatro de Via Albini 33 cassa e ingresso porta montanara i menù via sebastiano serico 7 GIARDINO DI RIALTO chiostro e chiesa del convento dei frati gerolomini Segreteria organizzativa: Promo D s.n.c. - San Giovanni in Marignano (RN) tel. 0541 827254 - fax 0541 825161 www.promo-d.com / [email protected] F le cartomanti 6 OSTERIA E CAFFÈ DELLA LUNA 2BOTTEGA DEI CASCIONI Via Sebastiano Serico - via roma piazza XI SETTEMBRE 1859 il mercatino A cura di Promo D La tradizione popolare nel mercato cittadino del XIX secolo. municipio 2 EX CARCERI MANDAMENTALI 3 OSTERIA DI PORTA NUOVA cassa e ingresso porta nuova ra Lungo le mu 29La Fisarmonica (1822) 30 Il Primo Fumetto (1895) 31 Il Rasoio di sicurezza e la Lametta Gilette (1895) 32 Il Jeans (1853) 33 Il Caleidoscopio (1817) 34L’Armonica a bocca (1821) 35Le Pantomime luminose (1889) 36 Profumo “La Violetta di Parma” di Borsari (1870) 37 Il Borsalino (1857) 38 Il Rosolio di agrumi (1816) Insalata di riso, Fagioli alla saludecese, Costolette o braciole al forno con patate, Cassoni verdi (erbe di campagna e formaggio), Cassoni rossi (pomodoro e mozzarella), Cassoni bianchi (cipolla e salsiccia). Piade farcite: prosciutto, salame, porchetta, formaggio e rucola, mozzarella, stracchino e rucola, pecorino,tonno e carote. Dolci: Waffeln di Marion e caserecci di Francesca. Bibite e vino. “Grattachecca” dell’800. 39La Carta igienica (1857) 40 Il Primo Ballo allacciati (1830) 41L’Apriscatola (1855) 42La Fotografia Stereoscopica (1838) 43La Coca-Cola (1886) 44La Croce Rossa (1864) 45 Il Dado da Brodo di Carne (1859) 46La Prima Fabbrica di Candele (1859) 47La Bomboniera (1896) 48Raggi X (1895) 49 Il Tutù (1852) 5OIl Reggicalze (1876) A.D.S. “TRE ESSE SALUDECIO” TEL. 328 4521925 ANTIPASTI Spicchi di cascione. PRIMI Quadrettoni ai ceci. OPPURE Tagliatelle al ragù. OPPURE Tagliatelle ai ceci. SECONDI (piatto freddo) Tagliere misto italiano ANTIPASTO Tagliere di salumi e formaggio. OPPURE Crostini misti. PRIMI Zuppa di legumi. OPPURE Riso saltato con bocconcini pollo al lime (piatto unico). OPPURE Rigatoni alla maiala con sugo di costarelle piccante (piatto unico). SECONDO Arrosto agli odori con polenta. DOLCI Sorbetto al caffè. OPPURE Tartufo bianco. MENÙ COMPLETO 18,00 euro bevande escluse Inoltre… caffè, caffè shakerato, tisane, assenzio, sangria, aperitivi, cocktails, digestivi, cocomero, peschetta. GIARDINO DI RIALTO A.S.D. SANTA MARIA DAINO Tel. 0541 850104 ANTIPASTO Panzanella con olive e mozzarelline. PRIMO Trenette al pesto. OPPURE Penne all’arrabbiata. SECONDO Spiedino di carne bianca al rosmarino e salsiccia alla griglia. OPPURE Piatto rustico del contadino. CONTORNO Pomodori e cetrioli. OPPURE Patatine fritte. DOLCE Gelato e limoncino. MENÙ COMPLETO 17,00 euro BEVANDE ESCLUSE OSTERIA DELLA LUNA CAFFÈ DELLA LUNA LA COMETA di Piccioni Bruno TEL. 0541 981699 - 329 8898589 (Posti anche al coperto) ANTIPASTO Fesa di tacchino con rucola e scaglie di grana. PRIMO Strozzapreti con salsiccia, fantasia di funghi e pendolini. SECONDO Fiorentina di manzo alla brace con patatine fritte e pane al rosmarino. OPPURE Tagliere di salumi e formaggi della tradizione con melone e pane al rosmarino. DOLCE Gelato tartufello. MENÙ COMPLETO con fiorentina 20,00 euro MENÙ COMPLETO con tagliere 15,00 euro BEVANDE ESCLUSE Aperitivi stellari, Stuzzichini e piade farcite, Caffè espresso e galattico, Rosolio e sangria del trentennale, Cocktail lunatici, Shortini spaziali, Assenzio, mojito e flambèe. IL BANCHETTO DEL COCOMERO Stecco di cocomero, Cocomero con panna montata, Cocomero con limone, Cocomero con limone e menta, Cocomero con maraschino e menta, Cocomero al basilico, Melone,Melone limone e menta, Melone con maraschino e menta, Melone con panna montata, Peschetta, Sangria. FIORFRì 800 CIBO E BEVANDE FIORFRì - Via Pancaldo 10 Ostra Vetere (An) Tutte le società, tutte le feste cominciano e finiscono in pappate e prima che s’accomodin le teste voglion esser le pance accomodate. I preti che non son dei meno accorti, fan dieci miglia per un desinare. O che si faccia l’uffizio dei morti, o la festa del santo titolare, se non v’è dopo la sua pappatoria il salmo non finisce con la gloria. Crescione fiorfrì dell’Artusi, Cono di fiori fritti, Bombette dolci alla lavanda, Bevanda analcolica frutta e fiori, Bevanda alcolica vino e frutta, Elisir alcolico all’assenzio, Prosecco. Saludecio 3|4|5|6|7 agosto 2012 da vedere comune di saludecio Via Pierino Albini L’ANGOLO DEI PITTORI Come nella tradizione ottocentesca, vari artisti dipingono “en plein air” ispirandosi alle correnti pittoriche dell’800. assessorato CULTURA E TURISMO Via Sebastiano Serico AMICI DELL’800 Un luogo di ritrovo per figuranti e saludecesi in costume d’epoca. IMPRESA EDILE di Silvestri Ivan via Vespucci, 24 - Riccione tel. 0541 602833 - cell. 347 5896330 [email protected] Via Sebastiano Serico 800 IN POSA, L’ATELIER FOTOGRAFICO Tutti in posa, in costume d’epoca, per un prestigioso ritratto “virato seppia”. Via Rialto LE CARTOMANTI Nel cuore del borgo la piazzetta delle cartomanti. Per i consultanti, diverse le arti divinatorie: carte, tarocchi e lettura della mano. Palazzo Municipale ex Carceri Mandamentali GARIBALDI, UN MITO DA RISCOPRIRE LA COLLEZIONE OTTAVIANI ... dalle fondamenta al tetto! Macelleria Conti LIDIA Via Marconi n. 11 - MORCIANO DI R. (RN) Arredamenti interni & esterni, riparazioni, ecc. Via sant’ansovino, 1 - saludecio - cell. 328 7594041 Centro storico LE INVENZIONI DELL’800 NEI MURALES DEL BORGO Chiesa San Biagio, Chiesa dei Gerolomini MUSEO DI SALUDECIO E DEL BEATO AMATO 3 agosto Serata inaugurale a ingresso libero 4, 5, 6, 7 agosto INGRESSO 3 EURO MORCIANO DI ROMAGNA Ingresso gratuito fino a 12 anni d'età Parcheggio gratuito Agriturismo Papaveri e Papere Locanda del Pettirosso sapori antichi creatività moderna Via Bragaglia 183 - 47835 - Saludecio Loc. Meleto (RN) - tel. 0541 855152 - cell. 328 0918751 [email protected] www.locandadelpettirosso.it via manzoni 1/b - 47832 s. andrea di s. clemente (RN) tel. & fax 0541 987588 - [email protected] con il patrocinio e il contributo di Agriturismo Saludecio via Dei Poggi, 2064 - Tel. 0541 857190 Vendita Vini al pubblico San Giovanni in Marignano via Pianventena, 681 - Tel. 0541 955195 Un piccolo paradiso a pochi passi dal mare... Antico casolare ristrutturato con accoglienti appartamenti, immersi nel verde e nella tranquillità delle colline romagnole. APERTO TUTTO L’ANNO Via Levata, 769/A - 47835 Saludecio (RN) Tel. 0541 956758 - Cell. 340 2408593 regione emilia romagna provincia di rimini astronomico 20.00Copernico di Saludecio presenta alleIL PLANETARIO 24.00Un magico viaggio virtuale nella volta celeste sabato 4 agosto DalleL’Osservatorio Benevenuti! Sono particolarmente lieto di dare il benvenuto a tutti i nostri graditi ospiti. Saludecio vi accoglie con la sua innata ospitalità per festeggiare il 30o anniversario di 800 FESTIVAL DalleLa DalleL’Osservatorio Giardino dei Profumi Compagnia San Giorgio e Il Drago presenta DalleLa 20.00 La fiera dell’Ottocento Allestimento tematico su antiche fiere ottocentesche 21.00Gruppo Korekane presenta Le penne dell’orco Favola musicata dal vivo Centro Danza e Arti Sceniche presenta 21.00800 in Danza Danze d’epoca astronomico 20.00Copernico di Saludecio presenta alleIL PLANETARIO 24.00Un magico viaggio virtuale nella volta celeste domenica 5 agosto DalleL’Osservatorio Giardino dei Profumi Compagnia San Giorgio e Il Drago presenta DalleLa 20.00La fiera dell’Ottocento P.zza Don D. Masi Allestimento tematico su antiche fiere ottocentesche DalleL’Associazione P.zza E. Renzi DalleIl Animazione P.zza Don D. Masi Centro storico Piazza XI Settembre salto nel passato: 22.00Chi ha rapito Carlo Cattaneo? Animazione tematica interattiva 21.15Arabesque Dance Center - Sisma TD presenta eUn 21.15 L’Armonda Teatro presenta padroni E Servi Commedia 800 Mura di Ponente P.zza Beato Amato R. Cherchez la femme 22.30 Spettacolo itinerante Il viaggio del capitano Nemo 23.00Performance multimediale DalleLa Vicoli alleTeatro 24.00 e arte di strada P.zza E. Renzi Il Sindaco e l’Amministrazione comunale ringraziano i cittadini di Saludecio, tutti i dipendenti comunali e le Associazioni per la loro preziosa collaborazione. Atmosfere… Cherchez la femme 22.30Spettacolo itinerante e Il viaggio del capitano Nemo 23.00Performance multimediale e DalleLa Mura di Levante Via Sebastiano Serico 23.15Mario De Luca Trio presenta Da Partenope al Blues Rivisitazione della canzone classica napoletana Animazione tematica interattiva Mura di Ponente alleTeatro 24.00 e arte di strada Vicoli P.zza Beato Amato Centro storico eUn salto nel passato: 22.00Chi ha rapito Carlo Cattaneo? Animazione tematica interattiva Mura di Ponente 21.00Il Centro Danza e Arti Sceniche presenta e800 in Danza 22.45Danze d’epoca Tango: 100 anni di storia Spettacolo di danza Atmosfere… Cherchez la femme 22.30Spettacolo itinerante e P.zza E. Renzi Il viaggio del capitano Nemo 23.00Performance multimediale e DalleLa Mura di Levante Via Sebastiano Serico alleTeatro 24.00 e arte di strada Piazza XI Settembre P.zza Beato Amato Allestimento tematico su antiche fiere ottocentesche P.zza Don D. Masi 21.00La Compagnia San Giorgio e Il Drago presenta salto nel passato: 22.00Chi ha rapito Carlo Cattaneo? Animazione tematica interattiva e Atmosfere… Cherchez la femme 22.30Spettacolo itinerante P.zza Beato Amato R. Il viaggio del capitano Nemo 23.00Performance multimediale e DalleLa Vicoli P.zza E. Renzi Mura di Levante Via Sebastiano Serico alleTeatro 24.00 e arte di strada Mura di Ponente P.zza Don D. Masi salto nel passato: 22.00Chi ha rapito Carlo Cattaneo? Animazione tematica interattiva Mura di Ponente 21.00Il Centro Danza e Arti Sceniche presenta P.zza Beato Amato R. e800 in Danza 22.45Danze d’epoca Piazza XI Settembre 21.15L’Armonda Teatro presenta Vicoli padroni E Servi Commedia 800 P.zza Beato Amato R. 21.30Il Teatro dei cinque quattrini presenta P.zza E. Renzi eAtmosfere… Cherchez la femme 22.30Spettacolo itinerante Vicoli 21.30 Raffaele Mirabella presenta Mura di Levante Via Sebastiano Serico e Il viaggio del capitano Nemo 23.00Performance multimediale DalleLa P.zza Beato Amato R. alleTeatro 24.00 P.zza E. Renzi Cooperativa culturale Jesina presenta 21.30Agguati Teatrali 23.15Il Quartetto PorTango presenta Tango: 100 anni di storia Spettacolo di danza Allestimento tematico su antiche fiere ottocentesche eUn Cooperativa culturale Jesina presenta 21.30Agguati Teatrali Compagnia San Giorgio e Il Drago presenta 21.00La Compagnia San Giorgio e Il Drago presenta eUn Un 800 di trasformazioni Spettacolo di musica, lirica e poesia Giardino dei Profumi 20.00La fiera dell’Ottocento 21.30Raffaele Mirabella presenta 23.15Mario De Luca Trio presenta Da Partenope al Blues Rivisitazione della canzone classica napoletana DalleLa 21.30 Il Teatro dei cinque quattrini presenta Cooperativa culturale Jesina presenta 21.30Agguati Teatrali Compagnia San Giorgio e Il Drago presenta 21.15 Arabesque Dance Center - Sisma TD presenta 21.30Raffaele Mirabella presenta 23.15Mario De Luca Trio presenta Da Partenope al Blues Rivisitazione della canzone classica napoletana Animazione P.zza Don D. Masi 21.30Il Teatro dei cinque quattrini presenta Cooperativa culturale Jesina presenta 21.30Agguati Teatrali L’Associazione Pro Loco Fermignano presenta 21.00In sella al Biciclo ottocentesco Giardino dei Profumi astronomico 20.00Copernico di Saludecio presenta alleIL PLANETARIO 24.00Un magico viaggio virtuale nella volta celeste artisti e spettacoli DalleL’Osservatorio 20.00La fiera dell’Ottocento 21.15Il Quartetto PorTango presenta 21.30Raffaele Mirabella presenta Cooperativa culturale Jesina presenta 21.30Agguati Teatrali salto nel passato: 22.00Chi ha rapito Carlo Cattaneo? 21.30Il Teatro dei cinque quattrini presenta 21.30Raffaele Mirabella presenta e P.zza Beato Amato R. 21.00La Compagnia San Giorgio e Il Drago presenta eUn 21.30Il Teatro dei cinque quattrini presenta eAtmosfere… Un 800 di trasformazioni Spettacolo di musica, lirica e poesia DalleLa 21.00La Compagnia San Giorgio e Il Drago presenta Il Sindaco, Giuseppe Sanchini 21.00La Compagnia San Giorgio e Il Drago presenta Compagnia San Giorgio e Il Drago presenta Allestimento tematico su antiche fiere ottocentesche Dalle DalleIl Piazza XI Settembre Centro Danza e Arti Sceniche presenta 21.00800 in Danza Danze d’epoca Giardino dei Profumi astronomico 20.00Copernico di Saludecio presenta alleIL PLANETARIO 24.00Un magico viaggio virtuale nella volta celeste martedì 7 agosto DalleL’Osservatorio 20.00 La fiera dell’Ottocento Pro Loco Fermignano presenta 21.00In sella al Biciclo ottocentesco astronomico 20.00Copernico di Saludecio presenta alleIL PLANETARIO 24.00Un magico viaggio virtuale nella volta celeste lunedì 6 agosto e arte di strada Mura di Levante Via Sebastiano Serico 23.15Il Quartetto PorTango presenta Tango: 100 anni di storia Spettacolo di danza P.zza Beato Amato R. 00.30a cura dell’impresa P.zza Beato Amato FONTI PIROTECNICA di Riccione SPETTACOLO PIROTECNICO Largo Santiago de Compostela L’ARMONDA TEATRO SOCIETÀ DELLE MERAVIGLIE OTTOCENTESCHE presenta Padroni e Servi Rivisitazione dalla commedia di Luigi Gualtieri Drammaturgia e regia: Roberto Caminiti Con Antonella Arduini, Marco Baldolini, Serenella Bartolini, Danilo Bartolini, Franca Bordoni, Egidio Cecchini, Gigliola Fronzoni, Annunzio Livi, Riccardo Bambini, Giacomo Bartolucci, Francesca Magi, Claudio Masini, Laura Palma, Davide Panaroni, Pasquale Rosetti, Raffaella Cinquilli, Silvano Guidi, Michela Giampaoli. Lo spettacolo, presentato in anteprima, è una produzione esclusiva del Comune di Saludecio e fa parte del progetto culturale comunale per far conoscere e valorizzare, attraverso studi e ricerche, la figura di Luigi Gualtieri, prolifico romanziere e drammaturgo nato a Saludecio il 2 aprile 1827. Il Festival quindi offre una prima occasione culturale per recuperare e valorizzare le opere di Gualtieri, presentando la commedia in quattro atti “Padroni e Servi”, rielaborata drammaturgicamente da Roberto Caminiti, mettendone in evidenza la trama ed il dialogo brillante, insieme a spunti sociali e storici dell’epoca post risorgimentale. La messa in scena della commedia è stata affidata alla Associazione saludecese “L’Armonda” che dagli anni ‘90 ha sempre collaborato con l’Amministrazione comunale nel promuovere il teatro dell’800 attraverso originali opere realizzate appositamente per gli eventi culturali e turistici, anche al di fuori del territorio regionale. TEATROTELLO.IT COOPERATIVA CULTURALE JESINA presenta Agguati teatrali Con Sofia Brocani, Maria Costanza Boldrini, Michele Coppari e Vondertruff - Regia: Gianfranco Frelli Lungo le Mura, tra interventi circensi e di IL TEATRO DEI CINQUEQUATTRINI presenta Atmosfere… Cherchez la femme Con Marco Celli, Emy Galli, Alice Leardini, Giovanna Pazzaglia, Stefania Storelli, Ornella Zaffini - Regia e Costumi: Teatro dei Cinquequattrini - Adattamento: Virginia Spadoni - Allestimento e Oggettistica: Silvia Giorgi -Tecnico: Gianpiero Boccato Viene proposto uno spettacolo itinerante ambientato a nella Parigi della Belle Epoque. Le poesie dei Poeti Maledetti da Verlaine a Rimbaud, da Baudelaire a Corbière ma anche, e soprattutto, a poetesse come Marceline Desbordes Valmore, saranno la base sulla quale si strutturerà un percorso sensoriale che condurrà il pubblico a cherchez la femme, ovvero alla ricerca del sogno d’amore ideale. KOREKANè presenta Le penne dell’orco Con Alberto Guiducci e Tiziano Paganelli Collaborazione: Chiara Cicognani Assistente: Stefania Tamburini Tratto da “L’Orco con le penne”, favola garfagnana estense inserita ne “FIABE ITALIANE - raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti” di Italo Calvino, lo spettacolo si rivolge soprattutto ai bambini. In scena un attore e un musicista. Dovranno essere così abili da suggerire al loro piccolo pubblico azioni rocambolesche e personaggi di fantasia, stimolando così la creatività dei presenti. RAFFAELE MIRABELLA CINEMUSICATRONICA presenta Il viaggio del capitano Nemo Il fascino delle immagini, la suggestione della musica elettronica: performance multimediale liberamente tratta da “Ventimila leghe sotto i mari” di J. Verne Musiche Originali: Raffaele Mirabella Adattamento testi e recitazione: Roberto Caminiti Il lavoro di ricerca di Mirabella si è concentrata quest’anno su Jules Verne, uno degli artisti più interessanti di tutto l’ottocento, forse il più noto e visionario, considerato il padre del genere letterario della fantascienza. Un’occasione ed ispirazione perfetta per poter creare dal pensiero di questo artista un personaggio sonoro, visivo ed uditivo, utilizzando per questo scopo proprio uno dei suoni più emblematici e sfaccettati: il capitano Nemo. Oltre alla musica eseguita rigorosamente dal vivo da Raffaele Mirabella, ed alla voce recitante di Roberto Caminiti, sono utilizzati come supporto visivo a questo racconto immaginifico vari filmati tratti da opere di Karen Zeman, Georges Méliès, ad altri registi che hanno utilizzato i racconti di Verne per trarne delle opere cinematografiche. MARIO DE LUCA TRIO presenta Da Partenope al blues Con Mario de Luca (piano, tastiere e voce), Daniele Mazzucchelli (flauti e sax tenore), Marco Malerba (batteria e percussioni) Una rivisitazione della canzone classica napoletana, riarrangiata nel linguaggio musicale contemporaneo. SISMA TD – ARABESQUE DANCE CENTER presenta Un 800 di trasformazioni Con Carlotta Ceccarini, Camilla Crescentini, Sara Domeniconi, Azzurra Migani, Barbara Pagliarani, Asia Righi, Sonia Volanti, Matteo Di Loreto, Roberta Mussoni, Sandra Urbinati, Marco Baldazzi - Ideazione, Coreografia e Regia: Marco Baldazzi - Collaborazione alla coreografia: Sandra Urbinati, Azzurra Migani, Roberta Mussoni Un viaggio in danza nell’800, attraverso alcune delle aree artistiche e culturali che caratterizzano questo secolo. Le musiche di grandi autori romantici come Strauss e Mendelsshon, la poesia di Leopardi e la grande lirica di Goethe saranno da guida in un percorso che passa per le grandi invenzioni della prima rivoluzione industriale e sfocia nell’ottimismo spensierato della Belle Epoque. Un viaggio storico e artistico. Uno spettacolo che avvicenda testo, musica, danza e videoproiezioni, dove nozioni di un passato dimenticato si alternano alla messa in scena di situazioni oniriche. QUARTETTO PorTango presenta Tango: 100 anni di storia Con Anna Maria Giovanetti (violino), Cristina Ratti (pianoforte), Daniel Pacitti (bandoneon), Claudio Mangialardi (contrabbasso) Voce: Daniel Bruhn - Coreografie: Tatiana Campos, Andrea Bombardi L’800 ha dato i natali a innumerevoli forme d’arte, alcune delle quali sono arrivate vive fino a noi. Fra queste c’è un genere musicale fra i più amati nel mondo: il tango “argentino”. La nascita di quest’ultimo è in stretta relazione con l’incontro e la convivenza di svariate culture, fenomeno che si è verificato in Argentina in particolare nella seconda metà dell’800. Il tango è arrivato a noi intatto nei suoi aspetti peculiari, ma evoluto al punto da poter entrare di diritto nei repertori e nei luoghi della musica cosiddetta colta. CENTRO DANZA E ARTI SCENICHE presenta 800 in Danza Un viaggio fra i balli storici dell’800 Direzione artistica: Lara Giorgetti, Cecilia Barresi Un viaggio tra le danze più affascinanti del XIX secolo ispirate ad alcune tra le più amate storie d’amore di tutti i tempi: a partire dall’inimitabile Orgoglio e Pregiudizio per arrivare ai tormenti di Anna Karenina, passando attraverso la Sicilia del Gattopardo, la sfarzosa corte viennese de La principessa Sissi e le memorabili atmosfere romantiche di Via col vento. Lo spettatore potrà assistere ad una riproduzione fedele degli abiti e delle danze del tempo, una splendida fotografia dell’ambiente borghese e cortigiano di uno dei secoli più intriganti della storia. La Compagnia SAN GIORGIO E IL DRAGO di Milano presenta La Fiera dell’ Ottocento Nella Piazza della Cisterna la Compagnia milanese, attraverso un grande allestimento tematico, ricrea l’antica atmosfera delle fiere ottocentesche di quartiere dove mercanti e saltimbanchi danno vita ad una serie di intrattenimenti ai quali potrà partecipare direttamente anche il pubblico, cimentandosi con il lancio dell’anello, il tiro al barattolo, i balli da fiera ed altre sorprese… non mancheranno equilibrismo e giocoleria, lazzi e spettacoli di fuoco! A completare lo spettacolo rievocativo, un piccolo gruppo musicale farà da “colonna sonora” ai giochi con polche, ballate d’epoca e alcune spiegazioni. Un salto nel Passato: “chi ha rapito Carlo Cattaneo?” Presso la Mura di Ponente due grandi animazioni tematiche interattive per bambini, con coinvolgimento e colpi di scena… riusciranno i piccoli eroi a salvare il grande filosofo milanese? L’ASSOCIAZIONE PRO LOCO FERMIGNANO presenta “In sella al Biciclo ottocentesco” Il Gruppo Storico Biciclo Ottocentesco animerà le vie con gli spericolati ciclisti in sella al classico biciclo, insieme ai figuranti in costumi d’epoca che fanno parte della tradizionale manifestazione di Fermignano. L’ OSSERVATORIO ASTRONOMICO Copernico di Saludecio presenta IL Planetario Come le strabilianti invenzioni tecnologiche ottocentesche che sbalordivano il mondo, in anteprima assoluta, una nuova meraviglia dei nostri tempi sbarca a Saludecio, all’ingresso di Porta Montanara: per tutta la durata della manifestazione all’interno del PLANETARIO (una struttura sferica in grado di ospitare fino a 50 persone) si potrà intraprendere un viaggio virtuale alla scoperta dell’universo. Si tratta di “Space Opera”, il primo film italiano prodotto per planetari. Un viaggio interplanetario, alla scoperta del cosmo, totalmente immersi nel cinema sferico a 360°, (realizzato con la tecnica dello spherical rendering). Le proiezioni verranno effettuate ciclicamente, non stop, ogni giorno a partire dalle 20,00. Per informazioni tel. 0541.21082, il sabato 0541.857026. FONTI PIROTECNICA presenta Spettacolo Pirotecnico tito intoppa • www.titointoppa.it venerdì 3 agosto giocoleria, quando il crepuscolo si affaccerà nel borgo, uomini e donne usciti dalla penna di uno scrittore o dalla realtà più cruda vi accompagneranno per ricordare le diverse forme della vita umana. Basta avere un po’ di coraggio e interessarsi al passato come forma del presente, utile per affrontare il futuro. Camminate lentamente per ascoltare tutto ciò che vi viene sussurrato o urlato, perché viene dal profondo. Sarà il trionfo dei pensieri e delle idee che si mescolano con i sogni, dove la fantasia aiuta a ritrovare la follia, l’immaginazione la poesia, la fuga il silenzio, l’amore la passione...
Documenti analoghi
castello di meleto * saludecio
al cibo, in un’originale messa
in scena di “teatro a tavola” o
“spettacolo itinerante”: storie
dalla trama a tinte fosche, che
si strutturano su luoghi storici
dalle suggestive architetture,
specie...