Introduzione e istruzioni d`uso
Transcript
Introduzione e istruzioni d`uso
World Duty Free Group Rapporto di sostenibilità 2014 1 Introduzione e istruzioni d'uso Introduzione Primo Rapporto di sostenibilità di World Duty Free Group Nel corso degli ultimi anni, World Duty Free Group (WDFG, la Società o il Gruppo) ha riferito della propria attività in termini di Responsabilità sociale d'impresa all'interno del Rapporto di sostenibilità stilato da Autogrill (all'epoca sua società capogruppo). Nel mese di ottobre 2013, World Duty Free Group è stata scissa da Autogrill e quotata alla Borsa di Milano; da allora redige i propri documenti finanziari in maniera indipendente. Con oltre 9.500 dipendenti e una presenza in 20 Paesi del mondo, World Duty Free Group è molto più di un'azienda che genera profitti. È un’organizzazione che interagisce attivamente con la società e l'ambiente in cui opera. Con l’intento di assumere un ulteriore impegno e al fine di far conoscere la propria attività oltre le performance finanziarie1, World Duty Free Group ha deciso di pubblicare il suo primo Rapporto di sostenibilità come società autonoma, per condurre un'analisi dettagliata della relazione esistente con la società e l'ambiente e dei relativi impatti. Lo scopo del presente strumento di comunicazione è presentare i risultati del Gruppo in termini di sostenibilità, delineandone l'impatto, descrivendo in che modo il Gruppo gestisce e controlla tale ambito, evidenziando i principali successi conseguiti nell'anno ed individuando le aree di miglioramento alla data del 31 dicembre 2014. L'Ambito di questo primo rapporto è molteplice. Il prospetto generale include informazioni sul Gruppo nel suo complesso; l'esame delle performance si concentra sull'Europa, in particolare al Regno Unito e alla Spagna, i due mercati più importanti in termini di vendite. Applicazione delle linee guida del Global Reporting Initiative Il rapporto è stato redatto conformemente alle linee guida messe a punto dal Global Reporting Initiative (GRI-G4). Contenuto, forma e struttura si basano sui criteri dettati dal c.d. approccio "In accordance". Inoltre, nel rispetto delle linee guida, sono stati adottati i seguenti principi per definire il contenuto del rapporto: Stakeholder: gli stakeholder esercitano un’indubbia influenza sulle decisioni strategiche dell'azienda. Pertanto, è stato analizzato il profilo di ciascun stakeholder, approfondendo i rispettivi interessi in aree specifiche della Società. Sostenibilità inserita nel contesto del settore: è stato analizzato il contesto economico, ambientale e sociale della Società per individuarne le interazioni significative. Inoltre, ai fini del presente rapporto è stato esaminato l'impatto che le attività, i prodotti e i servizi del Gruppo generano in un contesto di sostenibilità più ampio. Rilevanza: gli aspetti rilevanti sono quelli correlati alla sostenibilità, che potrebbero essere influenzati dai prodotti, dai servizi o dalle attività del Gruppo. Questi aspetti devono essere gestiti in quanto potrebbero influire sulle deciisoni degli stakeholder. Ai fini del presente rapporto, è stata condotta una specifica analisi di rilevanza al fine di individuare gli aspetti rilevanti in relazione alle attività del Gruppo che, come tali, devono essere esaminati in questo documento. Ambito: una volta individuati gli aspetti rilevanti, sono state inserite nel rapporto informazioni approfondite su ciascuno di essi, per consentire agli stakeholder di valutare le performance economiche, sociali e ambientali dell'organizzazione nel corso del periodo in esame. 1 Ogni anno WDFG pubblica la propria Relazione finanziaria 2 Per garantire la qualità delle informazioni inserite e consentire agli stakeholder di effettuare una valutazione ponderata delle performance, GRI stabilisce inoltre una serie di principi adottati da World Duty Free Group nella predisposizione del presente rapporto. I principi sono i seguenti: • Equilibrio: per garantire un corretto equilibrio tra performance positive e negative, il Gruppo ha reso noti sia i successi che le aree di miglioramento. • Comparabilità: per fare in modo che i dati forniti consentano al lettore di valutare i progressi delle performance del Gruppo, il presente documento si riferisce alle attività a partire dal 2012. • Accuratezza: benché per WDFG si tratti del primo anno di redazione del proprio rapporto di sostenibilità, la Società assicura che tutti i dati siano accurati e sufficienti a consentire al lettore di valutare obiettivamente le performance. • Tempestività: il presente rapporto è pubblicato contestualmente ai dati finanziari consolidati relativi al 2014, approvati dal Consiglio di Amministrazione. Il Gruppo assicura la’ggiornamento delle informazioni al fine di consentire agli stakeholder di adottare decisioni consapevoli. • Chiarezza: il presente documento è stato redatto in una forma facilmente comprensibile per consentire agli stakeholder di giungere a una comprensione adeguata del Gruppo e delle sue attività, tale da favorire la consultazione e l'utilizzo del presente rapporto. Affidabilità: WDFG ha raccolto, archiviato, analizzato, redatto e diffuso le informazioni in modo che possano essere facilmente esaminate. Istruzioni d'uso Gruppo. Scende in un maggiore dettaglio rispetto alle menzionate relazioni e descrive in che modo l'azienda interagisce con la società e l'ambiente, mirando a delineare la strategia futura di sostenibilità del Gruppo anziché incentrarsi sulle attività passate. Le presenti istruzioni sono da intendersi come guida per l'utente per aiutare il lettore a individuare rapidamente le informazioni rilevanti, e trarre la maggiore utilità possibile dalla lettura del Rapporto di sostenibilità di WDFG. Il rapporto si suddivide in due sezioni principali. La prima sezione offre una panoramica più ampia della Società e della sua relazione con gli stakeholder principali; è seguita da una sezione più incentrata sulla sostenibilità, nella quale si elencano gli aspetti rilevanti legati alla sostenibilità, fornendo una descrizione di come gli stessi vengano gestiti. La prima sezione, "WDFG, leader nel settore Travel Retail & Duty Free a livello mondiale" si suddivide in quattro sottosezioni: 1.1 Lo scenario: introduzione alla Società e alla sua Corporate governance. In questa sezione viene inoltre fornito un quadro generale del settore del travel retail e del ruolo svolto da WDFG. 1.2 WDFG in cifre: informazioni più tecniche sul Gruppo comprensive di dati quantitativi sui risultati finanziari (indicanti le principali categorie di prodotti) e la struttura della forza lavoro. 1.3 L'eccellenza, la nostra filosofia: gli elementi chiave della strategia aziendale e i pilastri su cui si fonda il rapporto con gli stakeholder principali (clienti, aeroporti e brand partner). Descrive inoltre i premi e i riconoscimenti più recenti attribuiti a WDFG. 1.4 2015-2017: la strategia della Società per i prossimi anni, basata sulle opportunità e sui rischi principali, attuali e futuri, per il Gruppo ed il settore di riferimento. Il presente Rapporto di sostenibilità affianca e integra la Relazione finanziaria annuale e la Relazione annuale di corporate governance del 3 La seconda sezione, "Uno sviluppo aziendale sostenibile", è suddivisa anch'essa in quattro sottosezioni: 2.1 Impegno verso una gestione sostenibile: questa sezione spiega in che modo il Gruppo si rapporta con i propri stakeholder, descrive l’impegno della Società dal punto di vista etico, oltre ai controlli effettuati contro le diverse forme di corruzione, dettagliando alcune delle iniziative già intraprese, nonche’ quelle previste per sviluppare il ruolo del Gruppo come azienda sostenibile. Si prega di inviare eventuali commenti sul contenuto del rapporto o sull'impegno di WDFG per la sostenibilità al seguente indirizzo e-mail: [email protected] 2.2 Rispetto dell'ambiente: un aspetto importante delle performance del Gruppo in termini di sostenibilità è la gestione ambientale. Questa sezione delinea l'impatto ambientale del Gruppo, e le misure attuali e future volte a risolvere i problemi in tale ambito. 2.3 Il team, la chiave del nostro successo: un altro aspetto importante del rapporto è la relazione tra la Società e i suoi stakeholder più prossimi: i dipendenti. In questa sezione vengono trattati argomenti come diversità, non discriminazione, benefit e avanzamenti di carriera. 2.4 Sostegno alla comunità: in questa sezione vengono presentate tutte le iniziative di sostegno che la Società offre alle comunità attraverso collaborazioni, donazioni, ecc. Infine, la terza sezione contiene informazioni riepilogative. I dati vengono presentati in tabelle contenenti indicatori quantitativi, rapportati agli indicatori GRI e i numeri di pagina. È presente un testo conclusivo utile a riepilogare la metodologia adottata nel presente rapporto. Copia del rapporto è disponibile sul sito Web del Gruppo in formato PDF http://www.worlddutyfreegroup.com/ 4 HIGHLIGHTS Una società presente in 20 Paesi del mondo, 104 sedi, di cui 99 aeroporti Oltre 500 punti vendita 2.407 milioni di ricavi nel 2014 Nel settore travel retail Impegnata a offrire al cliente un'esperienza di acquisto unica Pioniera nel creare nuovi concept commerciali e di marketing, quali il Walkthrough Store (Punto vendita diffuso) e il Contentainement Attenzione per Le persone Più di 9.500 dipendenti di cui circa il 65% sono donne2* In Spagna e Regno Unito, oltre il 90% ha un contratto a tempo indeterminato. Investimento sulle competenze del Gruppo tramite il Global Talent System L’Ambiente Tutti i negozi WDFG del Regno Unito sono certificati ISO 14001:2004 e OHSAS 18001 Vincitrice del "Champion of Champions Green Apple Awards” per un sistema che consente di monitorare e ridurre il consumo di energia nei punti vendita. Promozione della sostenibilità del settore tramite partnership per la sostenibilità Eccellenza Vincitore per due anni consecutivi del premio Airport Retailer of the Year (sedi multiple) Sostegno al settore grazie alla presenza di membri del Consiglio di amministrazione nelle prime sei associazioni di travel retail al fine di monitorare e ridurre il consumo di energia nei punti vendita. 2 Esclusa la Germania dove, per disposizioni di legge, non viene indicata l'appartenenza di genere. 5 1. World Duty Free Group, leader nel settore Travel Retail e Duty Free a livello mondiale 1.1 Lo scenario 1.1.1. UN GRUPPO GLOBALE World Duty Free Group è una delle più importanti società del mondo operanti nel settore del travel retail, con più di 500 punti vendita, principalmente all'interno di scali aeroportuali, in 20 Paesi. Opera nel settore del travel retail, incentrato nella vendita di beni el'erogazione di servizi, principalmente ai viaggiatori, attraverso canali di vendita diversi. Le principali attività si concentrano nel mercato dello shopping presso gli aeroporti, un settore in costante crescita in tutte le principali aree geografiche del mondo. Al momento l'attività di World Duty Free Group si basa su contratti di concessione in più di 100 sedi nel mondo. Il Gruppo gestisce anche punti vendita in zone diverse dagli aeroporti, essenzialmente presso porti marittimi, stazioni ferroviarie e negozi di souvenir all'interno di enti culturali e siti storici nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America. In aggiunta, il Gruppo offre servizi di vendita all'ingrosso e di logistica di minore entità a fornitori navali, ambasciate e corpi diplomatici, empori interni a traghetti e navi da crociera, rivenditori di bordo, punti vendita di porti e frontiere, e basi aeroportuali e militari, offrendo loro prodotti simili a quelli proposti ai viaggiatori nei punti vendita del Gruppo. Quest'anno, il Gruppo ha ceduto le attività Palacios & Museos, i servizi commerciali e gestionali presso istituti culturali e siti storici (come cattedrali, musei e palazzi storici) a Panama, in Spagna e in Turchia. Il Gruppo ha sviluppato un proprio concept commerciale, pensato per andare incontro alle preferenze di acquisto dei viaggiatori che attraversano gli aeroporti in cui opera. Al 31 dicembre 2014, WDFG gestisce oltre 500 punti vendita disseminati in più di 20 Paesi tra Europa, America settentrionale e meridionale, Africa e Asia, dando lavoro a oltre 9.500 professionisti qualificati. Il mercato più importante del Gruppo è l'Europa, dove è tra i leader di settore, con una presenza consolidata nel Regno Unito e in Spagna. Circa il 70% dei ricavi del Gruppo sono generati da attività di questi due Paesi. Ampia parte delle attività del Gruppo si svolge anche negli Stati Uniti (attività acquisite nel 2012). Le sedi centrali di WDFG si trovano a Londra e Madrid. Nonostante le attività del Gruppo si concentrino in questi mercati, la diversificazione geografica resta uno dei capisaldi del modello di crescita di World Duty Free Group. La ricerca di nuove opportunità commerciali in Paesi con un elevato tasso di aumento nel numero di passeggeri e in grado di offrire stabilità normativa, e il lavoro svolto per rafforzare la propria presenza nei Paesi in cui già opera, hanno consentito di consolidare la propria crescita a livello internazionale. Le opportunità sono state sviluppate grazie all’aggiudicazione di concessioni costanti e alle acquisizioni, nonché alla creazione di joint venture, come le partnership del Gruppo in India ed Arabia Saudita. 6 Presenza di World Duty Free Group nel mondo WDFG risponde a questa sfida dedicando molta attenzione al design dei propri punti vendita, perché risultino attraenti e in grado di soddisfare bisogni e aspettative di un'ampia varietà di passeggeri in tutto il mondo. World Duty Free Group è diventato uno degli operatori di travel retail di riferimento a livello mondiale, grazie alla sua profonda comprensione delle esigenze dei passeggeri che visitano i suoi punti vendita. Regno Unito Spagna Germania Brasile Canada Kuwait Italia Messico Giamaica Francia Arabia Saudita Finlandia Cile USA Capo Verde Sri Lanka Perù Giordania India Curacao Travel retail, core business del Gruppo L'attività principale del Gruppo è costituita dai punti vendita negli aeroporti, nei quali distribuisce un'ampia gamma di prodotti duty free e duty paid di lusso e di alta gamma. Le principali categorie di prodotti sono profumi e cosmetici, vini e liquori, tabacchi, prodotti e specialità alimentari, e altri articoli.3 La sfida principale e la chiave del successo di WDFG si riassumono nel motto "il prodotto giusto, nel luogo giusto, al momento giusto" poiché i passeggeri degli aeroporti, vale a dire i suoi principali clienti, hanno tempo limitato da trascorrere nel punto vendita. Ne consegue che le campagne di marketing hanno un peso maggiore rispetto a un tradizionale negozio di una via elegante. 3 Questa categoria include oggetti e accessori di lusso, beni di consumo e souvenir. Un travel reatiler indipendente di livello mondiale WDFG nasce nel 2012 dalla fusione di tre operatori travel retail di proprietà del Gruppo Autogrill: World Duty Free e Alpha Group nel Regno Unito, e Aldeasa in Spagna, con attività in America Latina e altri Paesi. Nel 2012, World Duty Free Group ha acquisito il comparto retail di HMSHost negli Stati Uniti e nel 2013, a seguito della scissione da Autogrill, il Gruppo ha iniziato a ripensare le proprie attività come travel retailer indipendente di livello mondiale. Struttura del Gruppo semplificata Dall’ottobre 2013, World Duty Free S.p.A. (IM: WDF S.p.A.), società capogruppo di World Duty Free Group (WDFG, il Gruppo o la Società) è quotata e negoziata alla Borsa di Milano. Schematrentaquattro S.p.A. (IM: Schema 34), società interamente controllata da Edizione S.r.l 7 (appartenente alla famiglia Benetton), è l'azionista di maggioranza con una quota del 50,1 % del capitale sociale. Struttura dell'azionariato al 31 dicembre 2014 Valori guida I valori a cui si ispira la società, delineati nel Codice etico di World Duty Free Group, sono lealtà, collaborazione, responsabilità, etica sul posto di lavoro, integrità e innovazione. Questi valori si applicano a tutti coloro che operano in nome o per conto di WDFG, per fare in modo che tutti i dipendenti del Gruppo o di terze parti si impegnino a lavorare nel rispetto della legge e delle regole e prassi del Gruppo, nel contempo rispettando gli altri e mirando ad un miglioramente continuo.4 4 Nella Sezione 2.1 vengono fornite ulteriori informazioni sul comportamento etico del Gruppo, incluse le politiche antifrode e anticorruzione. 8 Struttura di governance 1.1.2. CORPORATE GOVERNANCE Il sistema di corporate governance della Società si basa sulle migliori pratiche internazionali, di cui il Consiglio di amministrazione è interprete. Le situazioni che presentano conflitti d'interesse vengono gestite con correttezza e prudenza; con la stessa efficienza vengono gestiti il sistema di controllo interno e la trasparenza delle politiche. La governance di WDF S.p.A. è strutturata sulla base del modello tradizionale di amministrazione e controllo e si articola come segue: Assemblea degli azionisti Consiglio di amministrazione, con la nomina di un Presidente, un Amministratore Delegato Collegio sindacale La convocazione dell'Assemblea degli azionisti, la sua costituzione, la validità delle delibere, nonché il diritto di partecipazione e di rappresentanza degli azionisti sono regolati e amministrati nel rispetto della Legge italiana. In WDF S.p.A., gli Amministratori partecipano all'Assemblea degli azionisti della Società; il Consiglio di amministrazione riferisce sull'attività svolta nel periodo di rendicontazione, presentando inoltre le proiezioni future, ove del caso. Il Consiglio di amministrazione e il Collegio sindacale sono nominati dall'Assemblea degli azionisti. WDF S.p.A. ha adottato un proprio Codice di autodisciplina In conformità al Codice di autodisciplina di Borsa Italiana S.p.A., il Consiglio di amministrazione WDF S.p.A. ha predisposto e adottato il Codice di condotta volontario WDF (il "Codice WDF") che delinea le regole secondo le quali viene gestita la struttura di corporate governance. Il Codice WDF autorizza il Consiglio di amministrazione a costituire comitati interni con funzioni consultive e/o di proposta, al fine di migliorare l'efficienza delle attivita’ del Consiglio di amministrazione stesso. Di conseguenza, il Consiglio di amministrazione ha dato vita a diversi comitati: il Comitato Risorse umane, il Comitato Controllo, rischi e corporate governance ed il Comitato per le operazioni con parti correlate. Il Consiglio di amministrazione ha la responsabilità esclusiva e pieni poteri nella gestione dell’'azienda e, subordinatamente all’obbligo di consultazione del Collegio sindacale, attribuisce all’Amministratore Delegato strumenti e poteri sufficienti affinché possa assumersi la gestione ordinaria della Società. 9 Struttura organizzativa Funzioni dei comitati Al Comitato Risorse umane sono attribuite competenze in materia di remunerazione degli Amministratori e dei dirigenti con responsabilità strategiche. Inoltre, svolge funzioni di organizzazione e sviluppo delle risorse umane e di definizione delle linee guida per la nomina dei membri degli organi sociali delle societa’ controllate rilevanti. Il comitato si compone di tre membri, due dei quali sono amministratori indipendenti. Il Gruppo è articolato in unità di business, che gestiscono le leve operative secondo obiettivi e linee guida definiti dalle funzioni “corporate” di WDF S.p.A. Struttura organizzativa Il Comitato Controllo, rischi e corporate governance ha il compito di supportare, con un’adeguata attivita’ istruttoria, le valutazioni e le decisioni del Consiglio di amministrazione relative al sistema interno di controllo e gestione dei rischi. Il comitato ha inoltre funzioni consultive e propositive per l'implementazione delle regole di corporate governance all’interno del Gruppo. Il comitato si compone di tre membri, due dei quali sono amministratori indipendenti. Il Comitato per le operazioni con controparti correlate e’ nominato per regolare lo svolgimento delle operazioni con parti correlate, per garantirne la conformità alla legge, nonché la trasparenza e la correttezza sia materiale che procedurale. Il comitato si compone di tre membri, tutti amministratori indipendenti. Il Consiglio di amministrazione nomina inoltre un organismo di vigilanza incaricato di supervisionare l'esecuzione e la conformità al Modello di organizzazione, gestione e controllo. 10 1.2 WDFG in cifre • 1.2.1. I PRINCIPALI DATI FINANZIARI I risultati finanziari del Gruppo del 2014 sono caratterizzati da prestazioni solide, rese possibili dal mantenimento di un trend positivo sin dall'inizio dell'anno. Ricavi I ricavi consolidati del 2014 ammontano a 2.406,6 milioni di euro, +15,8% (+13,7% a cambi costanti5) rispetto al dato dell'anno precedente pari a 2.078,5 milioni di euro. Tali risultati superiori sono dovuti in parte all'acquisizione, effettuata a settembre 2013, delle attività retail negli Stati Uniti (148,9 milioni di euro di ricavi nel 2014); tuttavia, anche escludendo gli USA, i ricavi commerciali hanno registrato un +11,0% rispetto all'anno precedente (+8,9% a cambi costanti), segnando un incremento dei tassi di crescita a ogni trimestre. Le Isole Canarie hanno riportato le performance migliori tra le regioni spagnole, supportate dal nuovo grande punto vendita di Tenerife Sur e dall'aumento nel numero di turisti. • Escludendo le vendite di 148,9 milioni di euro relative alle attività statunitensi, i ricavi della regione americana sono aumentati del +4,1%. Vancouver ha beneficiato dell'elevata spesa dei passeggeri cinesi, e in America Latina sono cresciuti Perù e Giamaica (quest'ultima con un aumento del +138% dovuto al trasferimento dei punti vendita concorrenti dell'aeroporto a WDFG). Questo trend positivo è stato parzialmente compensato dal Messico (-3,9%) dove si è verificata la distruzione e la conseguente chiusura dello scalo di Los Cabos a causa di un uragano, e dal Cile (-1,9%) che ha risentito della debolezza della propria valuta e dell'incremento fiscale sulle nazionalità con alta propensione di spesa: un trend che ha colpito l'intera regione latino-americana nel periodo in esame. • Asia e Medio Oriente hanno fatto registrare maggiori ricavi grazie al Kuwait e, in particolare, alla Giordania, dove le vendite sono state spinte in alto da volumi più consistenti di passeggeri e dal completamento del walkthrough store. Settori aziendali • Il Regno Unito ha registrato una crescita del +8,4% a cambi correnti (+2,9% a cambi costanti), grazie a un traffico aeroportuale superiore e a una maggiore spesa per passeggero. Gli aeroporti di Stansted, Gatwick e Manchester hanno registrato un aumento delle vendite sull'anno precedente, mentre Heathrow ha segnato minori vendite a causa dell'influsso negativo delle valute locali non appartenenti all'area Euro, più deboli rispetto alla robusta sterlina (un risultato meno evidente in altri aeroporti britannici aventi indici di traffico nazionale superiori). L'abolizione della "One bag rule6" e il completamento dei progetti dei punti vendita diffusi hanno fatto anch'essi aumentare il volume d'affari. 5 L'effetto negativo sui ricavi prodotto dalla debolezza del dollaro americano è stato parzialmente compensato dall'apprezzamento della sterlina. Anche il resto dei ricavi totali in Europa è aumentato del +18,8% rispetto al 2013 (+18,4% escludendo Palacios y Museos), essenzialmente grazie alla nuova attività presso l’aeroporto di Helsinki, al completamento dei nuovi punti vendita di Düsseldorf nel 3° trimestre e a un +14,1% negli aeroporti spagnoli. Le vendite in Spagna sono aumentate grazie a un volume e una spesa dei passeggeri superiori, nonostante Madrid abbia registrato un calo di vendite pari al -2,6% rispetto all'anno precedente. Tale riduzione è stata provocata in parte dai minori acquisti dovuti alla ristrutturazione del nuovo punto vendita e da minori ricavi provenienti dal traffico nazionale. 6 Ora i passeggeri possono portare più di un bagaglio a bordo. 11 Utile netto EBITDA rettificato L'EBITDA rettificato7 è stato di 289,7 milioni di euro, +5,2% rispetto al 2013. In termini di percentuale dei ricavi, l'EBITDA rettificato è stato più alto nel 2014 (12,0%) che nel 2013 (11,4%). L’utile netto del 2014 è pari a 41,5 milioni di euro, in calo di 69,3 milioni rispetto al 2013. Una riduzione principalmente dovuta a un EBIT inferiore e a tasse sul reddito più elevate. Conto economico consolidato sintetico EBITDA rettificato 7 L’EBITDA rettificato si riferisce all'EBITDA più il recupero dei canoni di concessione annuali pagati in anticipo all'AENA 12 1.2.2. DETTAGLIO DELLE VENDITE I dati illustrati mostrano il dettaglio delle vendite per categoria merceologica nel 2014 Duty free e duty paidthe 2014 (Please update it with Il Gruppo gestisce punti vendita duty free e duty figures) paid quasi esclusivamente all'interno di aeroporti, attraverso collaborazioni basate su concessioni. Nel regime duty free, la merce venduta non è gravata da tasse di importazione, doganali o di altro genere, mentre nel regime duty paid alla merce venduta vengono applicati dazi doganali, tasse di importazione o di altra natura.8 WDFG offre una vasta gamma di prodotti Travel retail & Duty Free, che possono essere suddivisi in cinque categorie principali: prodotti di bellezza, vini e liquori, tabacchi, prodotti e specialità alimentari, e altri articoli che includono oggetti e accessori di lusso, beni di consumo e souvenir. 8 Per quanto riguarda le attività nell'Unione Europea, conformemente alla Direttiva 2008/118/CE, il regime duty paid si applica quando la destinazione finale del passeggero è "interna", vale a dire verso uno stato membro dell'Unione Europea, mentre si applica il regime duty free quando la destinazione finale è "internazionale", vale a dire extra UE. Tutte le categorie sono generalmente vendute nei tradizionali punti vendita duty free del Gruppo e, più raramente, in negozi specializzati9. Quest'ultima tipologia di negozi è dedicata a una sola categoria o persino a un'unica marca di prodotti. PRODOTTI DI BELLEZZA: qualità eccezionale e varietà dei prodotti di bellezza sono elementi imprescindibili per un punto vendita in aeroporto, e World Duty Free Group lo sa. Alle marche più prestigiose viene riservato un posto d'onore nei punti vendita del Gruppo, e promozioni e campagne di marketing vengono attentamente progettate insieme ai brand partner per aumentare la visibilità del prodotto. Attualmente i prodotti di bellezza rappresentano quasi metà delle vendite del Gruppo. Ciò che rende questa categoria tanto amata sono le esposizioni creative all’interno dei negozi e l’offerta di prodotti unici, ad esempio lanci di profumi, cosmetici e prodotti per la cura della pelle. VINI E LIQUORI: WDFG propone un assortimento di vini e liquori che comprende un'ampia scelta tra i prodotti più apprezzati a livello internazionale e liquori di fascia alta. La chiave del successo sta nel rapporto solido e di lunga data che il Gruppo 9 Ulteriori dettagli nella Sezione 1.3 13 ha stabilito con i propri brand partner, con i quali WDFG spesso collabora per promuovere edizioni da collezione, vendite esclusive e campagne innovative. L'abilità di WDFG nella vendita di liquori è confermata dal fatto che è il primo rivenditore di whisky al malto del Regno Unito. TABACCHI: anche i tabacchi sono una delle principali fonti di reddito per il Gruppo. La varietà di prodotti proposta, che include le marche più popolari così come prodotti speciali per fumatori appassionati, unita all'attrattività dei prezzi esentasse e all'esperienza di WDFG in questo ambito, sono la chiave del successo del Gruppo in questa categoria merceologica. PRODOTTI E SPECIALITÀ ALIMENTARI: i punti vendita WDFG sono la tappa ideale per chi vuole coccolarsi con un prodotto di pasticceria o scegliere le specialità locali come regali o souvenir da portare a casa. Nei punti vendita WDFG è possibile trovare le più conosciute marche di prodotti dolciari, sia locali che internazionali, e non è raro poter usufruire di offerte speciali. L'ampio ventaglio di prezzi rende questi prodotti adatti a qualsiasi tasca, indipendentemente dalle possibilità economiche o dall'età del passeggero. ALTRI ARTICOLI (beni di consumo, souvenir, oggetti e accessori di lusso): il Gruppo propone articoli di moda dei più prestigiosi brand di lusso mondiali. I viaggiatori trovano in esposizione abiti appena visti sulle passerelle di moda e accessori come orologi, gioielli o borse di marchi famosi, a prezzi esentasse. WDFG gestisce anche punti vendita dedicati a libri e riviste, nonché prodotti alimentari e articoli da viaggio da acquistare all'ultimo minuto. Negli Stati Uniti il Gruppo gestisce diverse edicole con proposte adatte alle esigenze di lettori internazionali, nazionali e locali. Inoltre, WDFG è attivo nella vendita di souvenir di qualità che riflettono lo stile locale. 1.2.3. LA FORZA LAVORO DEL GRUPPO Uno dei fiori all'occhiello del Gruppo è il personale impiegato negli aeroporti, nei magazzini e negli uffici. WDFG vanta un team multiculturale di oltre 9.500 persone provenienti da 80 diversi Paesi. Il Gruppo è fiero di poter contare su professionisti qualificati e flessibili, dotati della capacità di adattarsi ai bisogni delle diverse nazionalità e culture, di fornire un servizio eccellente ai clienti nonché della conoscenza e della competenza sui singoli prodotti offerti dal Gruppo per consigliare al meglio i clienti sui loro acquisti. Nella seconda sezione del presente Rapporto di sostenibilità vengono fornite ulteriori informazioni sui professionisti del Gruppo, sul loro ambiente di lavoro e sulle diverse politiche 14 e procedure attivate per garantire sia un buon equilibrio vita/lavoro, sia lo sviluppo del loro talento. Flessibilità per adattarsi ai clienti: dipendenti di 32 diverse nazionalità a Barcellona. World Duty Free Group dispone di un team specializzato che si occupa del "destination targeting" (profilazione dei viaggiatori), attraverso cui si analizzano continuamente i trend inerenti i viaggiatori, considerandone la nazionalità e la destinazione. Dopo aver individuato questi trend, vengono progettate e avviate attività specifiche fondate sugli schemi individuati per nazionalità e destinazione. Ne è un ottimo esempio l'aeroporto El Prat di Barcellona: qui il Gruppo ha adeguato i propri servizi per soddisfare le esigenze dei clienti di tante nazionalità diverse. È stato rilevato che questo scalo accoglie un elevato numero di passeggeri russi, dell'Est Europa e asiatici, il che ha reso essenziale fare in modo che questi clienti fossero serviti adeguatamente. Di media lo staff di El Prat conta 375 dipendenti di 32 nazionalità diverse, tra cui 20 russi, 36 dell'Est Europa e 7 cinesi10. Per sincronizzare i turni del personale con l'arrivo dei passeggeri di queste nazionalità in aeroporto, 60 dipendenti parlano quattro o più lingue e nel complesso lo staff di Barcellona può assistere i clienti in 16 lingue diverse. 10 A dicembre 2014 15 1.3 L'eccellenza, la nostra filosofia World Duty Free Group crede che l'eccellenza inizi dalle ottime relazioni stabilite con i brand partner e i partner aeroportuali, continui nel trasferire queste buone relazioni nell'erogazione del miglior servizio possibile ai clienti, e termini con l'essere riconosciuti dal settore e dagli stakeholder come travel retailer rinomato per l'eccellenza del servizio. l'esperienza di acquisto in aeroporto, facendone il fulcro del processo decisionale dell'azienda. Tutto ciò non sarebbe possibile senza un gruppo di professionisti qualificati che si occupa del singolo cliente fornendo un consiglio esperto. Per questo motivo, dal processo di selezione al programma di formazione per il servizio al cliente, la Società investe continuamente sui suoi dipendenti. 1.3.1. IL CLIENTE AL CENTRO DEI NOSTRI PENSIERI Per WDFG il cliente ha la priorità su tutto. La tipologia del cliente viaggiatore impone alle aziende di adattare le proprie strategie di retail per andare incontro ad esigenze specifiche in tempi ristretti, con l'ulteriore difficoltà di dover soddisfare le aspettative di passeggeri di nazionalità e con destinazioni diverse. Per rispondere alle svariate esigenze dei clienti, il Gruppo ha elaborato soluzioni di shopping diverse, offerte attraverso vari "store concept": Punti vendita WDFG Si tratta di tradizionali "concept store" duty free, per tutti i tipi di clienti, dove le principali categorie di prodotti e un'ampia gamma di marche vengono offerti in zone appositamente allestite. WDFG rinnova continuamente questo suo "store concept". Oltre a coinvolgere nuovi brand partner alla ricerca di prodotti sempre migliori e più esclusivi, si accorda con i partner aeroportuali per offrire un design di punto vendita quanto più moderno possibile. Eppure, i clienti che acquistano in aeroporto hanno una caratteristica comune: un profilo cosmopolita. La sfida si traduce, dunque, nell'esaminare e comprendere ciò che il cliente desidera, nel modo e nei tempi che preferisce, e offrirlo all'interno di punti vendita dal design esclusivo per creare un'esperienza di shopping unica. Il Gruppo è instancabile nel cercare di superare le aspettative del cliente e migliorare Da pioniere qual è, WDFG ha creato l'innovativo concept di walkthrough store, inaugurando il primo nel 1997. Si tratta di aree dedicate alla vendita, dislocate lungo il percorso che il passeggero compie dal controllo di security alla sala d'attesa. 16 Altri concetti di shopping sono quelli proposti nei punti vendita specializzati e nei negozi a tema del Gruppo. In questi spazi viene proposta un'unica categoria di prodotto e si mette a disposizione personale molto qualificato, in grado di dare al cliente un consiglio competente. La Società gestisce inoltre boutique di lusso, punti vendita allestiti specificamente per creare un ambiente seducente e sofisticato nel quale vengono proposti gioielli di lusso, orologi e pelletteria. L'innovazione alla base di un'esperienza di shopping indimenticabile WDFG ha creato un innovativo concept di marketing multicanale e di grande successo denominato Contentainment. Ha lo scopo di coinvolgere il cliente nella visita al punto vendita attraverso elementi interattivi che ne catturano l'attenzione, dando risalto alle promozioni, alla gamma di prodotti e all'intero spazio di vendita. Un altro progetto sviluppato da WDFG nel 2014 all'insegna dell'innovazione è il nuovo sito Web "Reserve & Collect". Questo strumento sarà disponibile entro breve e consentirà ai clienti di consultare i prodotti WDFG, i relativi prezzi ed eventuali offerte, nonché ordinare anticipatamente gli articoli da poter ritirare e pagare in negozio. Esempi di punti vendita specializzati e a tema sono i negozi di bellezza come The Perfume Gallery e Beauty Studio. WDFG opera inoltre in boutique monomarca (negozi indipendenti) con alcuni dei brand di bellezza più apprezzati, come MAC, Kiehl’s e Aveda, e negozi di liquori specializzati, ad esempio World of Whiskies o The Wine Collection. Esempi di negozi WDFG specializzati in prodotti e specialità alimentari sono The Food Society e Simply Chocolate, e per i tabacchi La Cava del Cigarro. Il Gruppo ha all'attivo anche negozi di souvenir specializzati (come Glorious Britain e Thinking España) che offrono un'ampia gamma di prodotti tipici e della gastronomia locale, nonché convenience store per libri e giornali, prodotti da viaggio e alimentari per gli acquisti dell'ultimo minuto, come Wall Street Journal e Sunset Store. Un ulteriore passo CONTENTAINMENT® (CTT) avanti…il Il mondo di oggi viaggia ad alta velocità e certamente WDFG non poteva perdere l'opportunità di farsi notare nel mercato del travel retail. La fretta dei passeggeri, la loro diversità nei gusti e la dura concorrenza spingono costantemente il Gruppo a elaborare nuove strategie di marketing e tecniche di vendita. Grazie alla collaborazione con i brand partner e i partner aeroportuali, WDFG ha concepito una nuova soluzione innovativa per rendersi unico: Contentainment. CTT ha rivoluzionato il modo tradizionale di fare shopping in aeroporto: offre al viaggiatore molto più della semplice passeggiata tra le corsie del negozio alla ricerca di un determinato prodotto o di una sbirciatina per trovare oggetti interessanti. Si tratta di una speciale interazione tra cliente, brand e punto vendita mediante un modo nuovo di vendere e lanciare i prodotti utilizzando tecnologia di avanguardia, eventi accattivanti e presentazioni mirate di prodotti che mirano a coinvolgere il viaggiatore. 17 Ne sono un esempio le nuove Tobacco Display Areas (TDA), installate in Scozia e Jersey nel 2014, e aventi caratteristiche che diverranno obbligatorie in Inghilterra in aprile 2015, finalizzate a limitare il libero accesso ai tabacchi. Questo innovativo concept di marketing regala un'esperienza di shopping che diverte i clienti attraverso elementi interattivi: da campagne di marketing digitale, presentate attraverso la tecnologia più innovativa (iPad, tablet multitouch, sensori di movimento, ecc.), a prove di prodotti di bellezza, come sessioni di make up delle marche più prestigiose o degustazioni di prodotti alimentari e liquori, fino a esibizioni artistiche come quelle di balli popolari tipici del Paese o della regione in cui è situato il negozio: il tutto per dare risalto a determinate culture, destinazioni e specialità locali. Un altro impegno significativo che WDFG si è assunto verso i clienti è fare solo affermazioni credibili e verificabili, conformi ai regolamenti stabiliti dagli aeroporti e dalle autorità locali delle diverse zone. Riservatezza dei dati dei clienti Altra importante preoccupazione del Gruppo è la gestione e la protezione dei dati sensibili dei clienti in quei processi che richiedono l'elaborazione di informazioni personali. La carta d'imbarco del cliente viene scansionata ad ogni transazione di vendita per verificare la destinazione del passeggero ai fini fiscali e contrattuali11. Sicurezza per il cliente WDFG fa della soddisfazione del cliente la sua priorità assoluta. A questo scopo, il primo fondamentale passo è accertarsi che tutti i prodotti rispettino la legislazione vigente, nonché i requisiti richiesti in materia di salute e sicurezza. Il Gruppo si attiene ai requisiti di legge e collabora attivamente con le autorità statali e di regolamentazione per dare vita a una legislazione che soddisfi gli obiettivi del Governo ma tenga anche in considerazione questo particolare canale di mercato. WDFG ha predisposto misure per garantire che i dati dei clienti siano gestiti correttamente, come un sistema di protezione IT stabile, una politica di protezione dei dati e di registrazione delle televisioni a circuito chiuso, la formazione specifica per i dipendenti addetti al trattamento dei dati personali, procedure interne conformi alle leggi e ai regolamenti vigenti, ecc. Inoltre, per controllare tutti i processi, il Gruppo svolge verifiche interne per la protezione dei dati e test di intrusione, indicendo meeting trimestrali per analizzare e migliorare tutto ciò che attiene alla protezione dei dati sensibili dei clienti. Per i clienti, i dipendenti o i terzi che desiderano presentare una lamentela o vogliono porre delle domande sulla riservatezza dei dati in possesso di WDFG, è disponibile un indirizzo e-mail dedicato per contattare la Società; le richieste verranno gestite dal Comitato di Internal Audit che fornirà le dovute risposte. 11 Si riferisce agli accordi tra WDFG e l'aeroporto. 18 I sistemi e i rigidi controlli implementati dalla Società per prevenire problemi con i dati dei clienti hanno fatto in modo che nel 2012 e nel 2013 non giungesse alcuna rimostranza, e una sola nel 2014, le cui responsabilità sono attualmente oggetto di indagine. Numero di casi o lamentele legati alla riservatezza dei dati dei clienti in Spagna e nel Regno Unito: 2012 2013 2014 0 0 1 1.3.2. WDFG AFFITTUARIO NON È SOLO UN Gli aeroporti offrono ai viaggiatori servizi che vanno oltre al semplice volo. Oggi recarsi in aeroporto significa molto di più che aspettare la partenza dell'aereo. La tradizionale attesa si è trasformata in un'esperienza vera e propria, grazie a tutti i servizi e alle opportunità di shopping offerti dagli aeroporti. Le aziende di travel retail concorrono per l'assegnazione di spazi nelle aree dell'aeroporto e diventano coprotagoniste di questa esperienza. Queste aziende hanno di fronte la sfida di dimostrare alle autorità aeroportuali di essere in grado di svolgere l'attività con modalità tali da ottimizzare i ricavi e soddisfare le aspettative dei clienti. Tuttavia, per WDFG affittare spazi negli aeroporti non è solo ottenere una concessione come rivenditore che punta al massimo volume di vendite. Nell'aggiudicarsi e mantenere le concessioni, WDFG ritiene che la collaborazione attiva con i partner aeroportuali sia la chiave per creare relazioni solide e la base per una mutua cooperazione, capace di massimizzare la crescita di entrambe le parti. World Duty Free Group ha già constatato che lavorare in partnership con gli aeroporti è vantaggioso sia per il Gruppo, sia per i proprietari degli spazi. Nel Regno Unito, il Gruppo ha anche stretto collaborazioni specifiche con i partner aeroportuali, e questo metodo di lavoro sta diventando sempre più consueto. E vi è un terzo soggetto che può collaborare e persino far aumentare i vantaggi goduti da tutti: il brand partner. Quando queste tre parti cooperano, il rapporto è definito "collaborazione a tre" e lavorare in questo modo con soddisfazione reciproca ha già dimostrato di produrre risultati fantastici, con il fine ultimo di offrire la migliore esperienza possibile all'obiettivo di tutte e tre le parti: il cliente. La "collaborazione a tre" è pensata per portare vantaggi a tutti i soggetti interessati: l'operatore aeroportuale, il rivenditore e il brand partner, ma soprattutto il passeggero. Per migliorare e incoraggiare questo tipo di partnership, ogni anno WDFG partecipa a incontri con responsabili di aeroporti e brand partner. Hanno lo scopo di discutere delle principali difficoltà incontrate nell'ambito del retail in aeroporto e proporre nuove attività a tre finalizzate a migliorare l'esperienza dei passeggeri e, di conseguenza, incentivare le performance generali del settore. Queste collaborazioni hanno consentito a WDFG di sviluppare campagne di retail innovative. La collaborazione a tre colora di rosa Heathrow per la prevenzione del cancro al seno Un ottimo esempio è la collaborazione tra il London Heathrow Airport, le società del gruppo Estée Lauder e World Duty Free Group 19 nell'ambito della campagna globale di Estée Lauder Breast Cancer Awareness (BCA). Nel 2012 questa "collaborazione a tre" ha fatto illuminare di rosa il Terminal 3 di Heathrow e gli spazi retail interni per incrementare la consapevolezza dell'importanza della salute della donna e che la prevenzione può salvare delle vite. Adattamento è la parola chiave Altro obiettivo prioritario di un travel retailer mondiale come WDFG è sapersi adattare alla legislazione dei diversi Paesi in cui opera. Ancora più difficoltoso è imparare a soddisfare i requisiti dei tanti diversi operatori aeroportuali, senza contare la necessità di lavorare a stretto contatto con loro, come WDFG si prefigge di fare. I professionisti di WDFG ricevono una formazione speciale a questo scopo attraverso il programma internazionale della Società per lo sviluppo delle competenze (vedere sezione 2.3). Il Gruppo mira a far radicare la cultura della collaborazione ovunque operi, con lo scopo di creare e mantenere la fiducia dei suoi partner aeroportuali e migliorare la reputazione di eccellenza che lo contraddistingue come uno dei migliori partner nel travel retail al mondo. 20 1.3.3. LA RELAZIONE CON I BRAND Un'altra caratteristica speciale di WDFG è l'eccellente gamma di marchi offerti. Il Gruppo lavora con circa 500 brand partner primari, compresi brand leader di mercato nei settori tabacchi, liquori, bellezza e moda, che si affidano a WDFG per proporre i propri prodotti all'interno di negozi di prima classe. Eppure, WDFG crede che non tutto si limiti a quando e dove il prodotto viene presentato. L’aspetto più importante del marketing è il "come". L'obiettivo è presentare il prodotto giusto nel posto giusto, al momento giusto e nel modo giusto, per massimizzare la visibilità e, di conseguenza, le vendite. In qualità di "trait d'union" tra brand partner e clienti, WDFG ascolta e osserva costantemente i viaggiatori per comprenderne bisogni e preferenze, e nel contempo collabora con i brand partner per illustrare ai clienti le caratteristiche e i vantaggi dei prodotti nel miglior modo possibile. WDFG coinvolge i brand partner nelle fasi strategiche della progettazione di un nuovo punto vendita e nell'elaborazione di campagne di marketing, con lo scopo di rispondere alle esigenze dei clienti con rapidità e ottimi risultati. La Società sostiene attivamente gli obiettivi commerciali dei propri partner posizionando il singolo prodotto nel modo giusto e al momento giusto all'interno del punto vendita. Conferenza mondiale dei partner Nel 2013, il Gruppo ha avviato un programma articolato per migliorare la relazione con i brand. Dopo una prima indagine, che ha portato alla luce alcune aree di miglioramento, è stata indetta una Conferenza mondiale dei partner. All'evento hanno partecipato circa 80 brand, a cui WDFG ha illustrato la strategia e il modello di retail del Gruppo. La conferenza ha riscosso un ottimo successo e ha prodotto risultati molto positivi sia per il Gruppo, sia per i brand partner. A questo scopo, WDFG stabilisce insieme ai brand partner le migliori promozioni in base al brand e al profilo dei passeggeri nelle diverse sedi. Alcuni esempi di promozioni e campagne concepite in collaborazione: • Campagne di categoria Le campagne globali sono pensate per far conoscere ai clienti le categorie merceologiche, offrendo loro contenuti statici e audiovisivi oppure campagne per testare i prodotti. WDFG le progetta insieme a più brand partner per presentare la gamma di prodotti di una determinata categoria, offrendo ai clienti un'esperienza coinvolgente e dimostrando una conoscenza approfondita del prodotto. Queste campagne possono essere implementate in tutti gli aeroporti o solo in alcuni, a seconda delle esigenze/aspettative rintracciate nel profilo dei viaggiatori. Ne sono esempi le campagne relative a whisky, vino e dolciumi, per le quali la Società allestisce banconi, punti di degustazione, video, angoli di assaggio, ecc. 21 immancabili marchi internazionali, il Gruppo opera con piccoli fornitori locali per la presentazione di questi prodotti nei punti vendita. Personale competente illustra ai clienti le origini e la storia del prodotto, offrendo anche la possibilità di provarlo prima dell’acquisto. Ne sono esempi il prosciutto 5J negli aeroporti spagnoli o la tequila nei punti vendita messicani di Cancun e Los Cabos, di cui si organizzano degustazioni più volte nel corso dell'anno. • Lanci di brand nei punti vendita In collaborazione con i brand partner, WDFG progetta campagne per presentare i lanci di prodotti nuovi ed esclusivi, e per incentivare le vendite dei principali brand. I lanci si realizzano in spazi promozionali con materiale stampato, schermi, banconi di degustazione di alimenti e liquori, ecc. collocati in posizioni chiave di massima esposizione lungo il percorso dei passeggeri attraverso i punti vendita WDFG; hanno lo scopo di far rallentare i visitatori e stimolarli a dedicare tempo a conoscere il negozio. • Contentainment (CTT) Come detto in precedenza nella sezione "Il cliente al centro di nostri pensieri", con le attività CTT WDFG offre ai propri brand partner la possibilità di aggiungere questo innovativo e speciale concept di marketing alle loro attivazioni per far risaltare il brand agli occhi dei passeggeri. Toblerone: gioco interattivo in aeroplano con "tour" da Barcellona a Madrid, Palma, Stansted, Gatwick. Il lancio esclusivo di Daisy Dream e Jean Paul Gaultier è un esempio di campagna di attivazione di un fornitore. • Attività con prodotti locali WDFG sa che i prodotti locali sono una parte importante della propria gamma di prodotti, specialmente negli aeroporti turistici. Oltre agli I brand che partecipano alle iniziative Contentainment stabiliscono con WDFG gli indicatori di prestazioni chiave (KPI, Key Performance Indicator), che vengono monitorati durante l'attività per controllare il raggiungimento dei benchmark concordati e verificare la corrispondenza nella relazione post-evento. Questo garantisce un elevato grado di soddisfazione in termini di immagine del brand, esecuzione, interazione con il 22 personale e ritorno economico per tutti i partecipanti. Boss Ma Vie: lancio mondiale in Unito e in Spagna attraverso merchandising, personale addetto espositive di tipo CTT nel Regno esclusiva nel Regno schermi, punti di alle prove e attività Unito e in Spagna. 23 Uno sforzo comune per promuovere il settore duty free e travel retail Normalmente WDFG organizza, o partecipa, ad eventi che hanno lo scopo di fare rete con altri operatori del settore, in particolare brand partner e aeroporti. Dagli incontri, durante i quali i soggetti interessati condividono le best practice e pianificano nuove strategie di settore, fino alle cerimonie di premiazione organizzate dalle più importanti associazioni di travel retail, WDFG crede nell'enorme importanza di partecipare a questi eventi, per rendere la rete di travel retail più solida, unita e di successo di anno in anno. Sin dalla sua costituzione, World Duty Free Group ha sempre partecipato alla principale fiera del settore: la TFWA (Tax Free World Association) World Exhibition and Conference, e l'appuntamento del 2014 non ha fatto eccezione. Il Gruppo partecipa attivamente e da protagonista a questo evento, a cui sono presenti tutti i soggetti interessati del settore travel retail: brand, operatori aeroportuali, operatori retail e fornitori di servizi. WDFG è membro delle più importanti associazioni Travel retail e Duty Free WDFG è membro delle più influenti associazioni di travel retail del mondo, che si prefiggono di promuovere le condizioni necessarie a far crescere il settore travel retail e duty free. Si seguono con attenzione i regolamenti e i trend futuri affinché gli operatori possano far contare la propria opinione nel dare forma alla legislazione vigente nel settore e per salvaguardarlo da cambiamenti lesivi che potrebbero influenzare le scelte dei clienti o avere un impatto sulle vendite. La Società conta membri all'interno dei Consigli di amministrazione di diverse associazioni nazionali e internazionali, come Duty Free World Council (DFWC), European Travel Retail Foundation (ETRC), Middle East & Africa Duty Free Association (MEADFA), Asociación Sudamericana de Tiendas Libres (ASUTIL), International Association of Airport Duty Free Stores (IAADFS) e Asia Pacific Travel Retail Association (APTRA). TFWA World Exhibition and Conference: Una volta all'anno, il mondo del duty free e travel retail si dà appuntamento a Cannes per questo evento. Aeroporti, operatori di travel retail e duty free, brand e altri protagonisti del settore si ritrovano per esaminare gli ultimi prodotti da lanciare sul mercato, condividere idee, pianificare azioni di sviluppo e confrontarsi. Per la 4a edizione consecutiva, anche quest'anno WDFG ha organizzato un cocktail di benvenuto per i brand partner del Gruppo a inizio settimana, offrendo loro, così come il team di WDFG, l'opportunità di fare rete, allinearsi e discutere di nuove idee in un'atmosfera informale e rilassata: un intermezzo piacevole tra le tante riunioni previste per la settimana. Un'occasione anche per ringraziare i brand e tutte le persone che sono elementi insostituibili per l'attività. Nel corso dell'evento TFWA si è inoltre svolta la 30a edizione del Frontier Awards. WDFG è stato insignito per il secondo anno consecutivo di quello che è considerato il premio più prestigioso: "Airport Retailer of the Year - Multiple Locations". 24 1.3.4. PREMI E RICONOSCIMENTI Le competenze e i successi di WDFG vengono globalmente riconosciuti e si concretizzano nei premi ricevuti nel settore travel retail e in altri ambiti. Per molti anni, il Gruppo è stato nominato per uno o più premi Frontier Awards, gli "Oscar del settore travel retail". WDFG ha conseguito riconoscimenti per le proprie campagne di marketing, le iniziative di partnership e, nel 2013, ha ricevuto il prestigioso premio "Airport Retailer of the Year". Sulla stessa scia, in corrispondenza del 30° anniversario di questi premi celebratosi nel 2014, a WDFG è stato assegnato il premio "Airport Retailer of the Year: Multiple Locations" durante la settimana della TFWA. Il lavoro di WDFG è stato anche riconosciuto con "The Moodies", il premio per i media digita, mobile e social degli aeroporti indetto da Moodie International, editore di The Moodie Report (una delle riviste specializzate più influenti del settore). Dal 2012, il Gruppo è stato segnalato come Highly Commended o ha vinto vari premi come travel retailer, nonché inserito nella competizione "Dreamstore" di The Moodie Report. Nel 2014, il Gruppo ha ricevuto il premio "Best Use of Digital & Social Media", la menzione Highly Commended nelle categorie concessionari "Best Facebook Page", "Best Twitter Feed" e "The Best Use of Digital Media In-store". WDFG è stato inoltre selezionato tra i 100 assegnatari del "Ruban D'Honneur" agli European Business Awards 2013-2014, nonché nominato con altri 9 operatori nella categoria "Aziende con un fatturato superiore a 150 milioni di euro annui". Sono riconoscimenti che riguardano l’intero settore; sono riservati a tutte le aziende con sede in Europa e mirano a premiare il valore dei migliori esempi di aziende in termini di innovazione, etica e successo commerciale in diverse categorie. Inoltre, il Gruppo è orgoglioso di aver ricevuto la medaglia d'argento nella categoria marketing dei CTW (Chinese Tourist Welcome) Awards 2014 assegnati in Asia. Oltre a ricevere riconoscimenti come Gruppo, i punti vendita WDFG e gli sviluppi dello shopping negli aeroporti sono stati apprezzati per le proprie campagne di partnership e marketing del prodotto, per il design, per l'adattabilità ai diversi profili dei clienti, ecc. Nel 2014, Heathrow è stato nominato vincitore dello Skytrax Airport Award per ben 5 anni consecutivi nella categoria World’s Best Airport 25 Shopping e ha ricevuto il premio Best Airport Retail Design per il negozio Aveda dell’aeroporto St. Paul (T1) di Minneapolis nell'ambito degli ARN Awards 2014. 26 1.4 2015-2017: Creare valore e preparare la Società per il futuro La strategia del Gruppo mira a raggiungere una crescita costante del valore offerto agli azionisti e ai proprietari dei locali affittati, costruire un'azienda più solida, flessibile e competitiva, capace di restare a capo del settore travel retail a livello mondiale nei prossimi anni, e diventare il partner di elezione per le principali autorità aeroportuali del mondo, definendo lo standard per un servizio di travel retail di eccellenza. WDFG crede che la crescita vada di pari passo con la ricerca continua di innovazione e di nuove opportunità commerciali, con il miglioramento instancabile delle procedure e dei sistemi in uso, e con lo sforzo di ridurre al minimo i rischi imprenditoriali. A questo fine, la Società ha attivato processi di gestione dei rischi per l'individuazione e il controllo degli stessi attraverso l'elaborazione e l'implementazione di misure di mitigazione. 1.4.1. GESTIONE DEI RISCHI Tutte le società si trovano a dover gestire rischi esterni e incertezze legate alla situazione politico-economica globale, oltre a quelle specifiche dell'attività e del settore di appartenenza. WDFG è consapevole di ciò e si accerta continuamente che la propria strategia sia predisposta per affrontare e limitare i rischi che potrebbero minare i risultati del Gruppo. Con questo in mente, la Società applica processi di gestione con cui individuare i nuovi rischi e progettare misure di mitigazione per controllare quelli già rilevati. della Società, come le performance ambientali e sociali, e il suo comportamento etico. Esempi di rischi che influenzano direttamente i risultati finanziari del Gruppo sono quelli legati al rapporto con le autorità aeroportuali, poiché tutta l'attività si basa sul rinnovo e l'acquisizione di concessioni di spazi in aeroporto; quelli inerenti i regolamenti governativi, in particolare nel campo della vendita di prodotti duty free e oggetti di dibattito; i problemi che potrebbero influenzare le decisioni dei passeggeri sulle modalità di viaggio e di spesa, come la crisi economica, tassi di cambio sfavorevoli, e persino situazioni di instabilità politica (ad esempio minacce terroristiche o colpi di stato); e, infine, i rischi derivanti dal rapporto tra il Gruppo e i suoi principali brand partner o i dipendenti. Vi sono inoltre rischi collegati a situazioni che potrebbero influire sulla reputazione del Gruppo, come casi di corruzione, la riduzione della qualità percepita dei servizi, l’incapacità di adempiere agli obblighi contrattuali con gli aeroporti o un comportamento ambientale o sociale irresponsabile. Queste situazioni potrebbero influenzare le decisioni degli aeroporti di assegnare una concessione o l'intenzione di un cliente di acquistare presso i negozi WDFG, provocando persino la perdita di una licenza doganale. Pertanto, benché indirettamente, questi fattori di rischio potrebbero influire sulla posizione finanziaria del Gruppo. Per questo motivo i rischi vengono attentamente valutati e accuratamente misurati attraverso i processi di gestione dei rischi, affinché siano limitati e riportati a un livello prevedibile dal Gruppo. Al momento, sono stati individuati diversi rischi esterni che potrebbero influenzare direttamente la posizione finanziaria del Gruppo, come quelli legati alle decisioni degli aeroporti o delle autorità governative, ai trend riferiti ai passeggeri o di altro tipo; si aggiungono rischi che insidiano la reputazione 27 1.4.2. STRATEGIA La strategia del Gruppo si concentra su tre principali aree di interesse: il trend di crescita positiva nel settore del travel retail, il suo portafoglio esclusivo di sedi e le collaborazioni. Il settore del travel retail Nell'ultimo decennio, il travel retail - e in particolare il settore delle vendite al dettaglio negli aeroporti - ha fatto registrare una continua crescita e si prevede che questo andamento positivo continui in futuro, spinto da una combinazione di tre fattori principali. Il primo è la crescita del numero di passeggeri, un dato che è sostanzialmente rimasto costante anche in tempi di crisi economica. Il secondo è l’aumento della spesa per passeggero, conseguente al maggior numero di viaggiatori provenienti da Paesi con tassi di crescita caratterizzati da un'alta propensione alla spesa, come l'Asia e il Medio Oriente. Infine, il terzo fattore è rappresentato dai mercati duty free emergenti. Si tratta di località che presentano un buon potenziale di crescita nel settore, come ad esempio gli Stati Uniti, che si stanno affermando come nuovo mercato d'interesse per il settore del duty free. Il portafoglio esclusivo di World Duty Free Group Il Gruppo occupa una posizione strategica in tre destinazioni di volo chiave (Regno Unito, Spagna e USA), che stanno diventando sempre più importanti, considerato che gli aeroporti in cui il Gruppo opera ospitano sempre più passeggeri con un profilo di spesa consistente, provenienti prevalentemente da Asia, Medio Oriente e America Latina. Sotto questo aspetto, il portafoglio di concessioni del Gruppo non è secondo a nessuno, sia per la qualità degli aeroporti in cui opera sia per la durata dei contratti. Con un indice di mantenimento delle concessioni prossimo al 96% e una durata media dei contratti pari a 9 anni, il portafoglio WDFG è il più longevo del settore. Questo permette al Gruppo di cogliere tutto il potenziale del settore retail in un ambiente commerciale caratterizzato da concessioni di breve termine, riducendo nel contempo i rischi. Partnership Le partnership sono cruciali nella strategia di WDFG, e la relazione che il Gruppo ha stretto con i brand partner e gli aeroporti è funzionale al suo successo. World Duty Free Group collabora a stretto contatto con i brand partner per creare ambienti attraenti e innovativi, nei quali presentare alcuni dei brand più prestigiosi e amati del mondo. WDFG opera gomito a gomito con gli aeroporti per progettare e proporre i punti vendita nel modo più interessante e coinvolgente, e assicurare un'esperienza di shopping fatta su misura per le esigenze e gli interessi del profilo di passeggeri specifico delle singole sedi. 1.4.3. IL PROGRAMMA 2015 – 2017 World Duty Free Group ha definito i fattori fondamentali che caratterizzeranno la crescita interna ed esterna del Gruppo nei prossimi tre anni. World Duty Free Group ha elaborato un programma interno strutturato e completo, incentrato sullo snellimento delle operazioni e sull'implementazione di iniziative mirate all'efficienza in tutta l'azienda, con l'obiettivo di costruire una società più solida, flessibile e competitiva. I punti di forza di questo piano sono essenzialmente massimizzare il valore dei contratti in essere, migliorare le prestazioni delle concessioni meno remunerative del portafoglio, portare a termine l'integrazione delle sue piattaforme europee, con il fine di snellire i processi e liberare sinergie, e per finire, sviluppare le attività negli Stati Uniti. Quest'ultimo punto include l'individuazione di 28 opportunità di crescita e la ridinamizzazione delle risorse degli USA, nonché il miglioramento della redditività di tutta l'azienda sfruttando le competenze retail del Gruppo. Esternamente, il Gruppo continuerà a valutare nuove opportunità di concessione, altre potenziali combinazioni commerciali e la possibilità di adottare nuove categorie di prodotti e/o canali di distribuzione. La riconferma del proprio impegno verso la società e l'ambiente, e la ricerca di nuovi modi per motivare e fare crescere il proprio personale sono i pilastri su cui costruire una società responsabile e sostenibile. 29 2. Sviluppo commerciale e sostenibilità 2.1. Impegno per una gestione sostenibile Negli ultimi decenni, si è sviluppata una forte consapevolezza in direzione della sostenibilità. È ormai dimostrato che le attività dell’uomo stanno trasformando il pianeta e la necessità di una crescita sostenibile risulta sempre più evidente. Di conseguenza, istituzioni come governi e grandi aziende, come pure i singoli, stanno modificando i propri comportamenti e la propria filosofia di lavoro al fine di preservare il pianeta a vantaggio delle generazioni future. Tutte le attività di WDFG devono essere sostenibili, in particolare quelle che comportano interazioni con la società e l’ambiente. Per questo motivo il Gruppo si impegna a implementare le migliori pratiche e a migliorare costantemente le proprie performance da questo punto di vista. Gli sforzi del Gruppo per migliorare l’efficienza operativa e la gestione dei rapporti con gli stakeholder (brand partner, dipendenti, fornitori, aeroporti, governi, ONG e così via) rispecchiano tale impegno. Un altro obiettivo è quello di implementare le migliori pratiche per ridurre l’impatto ambientale e le eventuali conseguenze negative sulla società, per trasformarle, quando possibile, in vantaggi. Nella sezione seguente, verranno presentati i principali stakeholder del Gruppo e verrà illustrato come quest’ultimo curi i rapporti con ciascuno degli stakeholder. Seguirà quindi una sezione incentrata sui metodi adottati dalla Società per assicurarsi che le proprie attività vengano svolte in modo etico. L’ultima sezione del capitolo descrive i primi passi intrapresi per creare una solida reputazione di eccellenza in materia di sostenibilità. 2.1.1. IMPEGNO VERSO GLI STAKEHOLDER World Duty Free Group attribuisce molta importanza alla creazione e al mantenimento di buoni rapporti con tutti gli azionisti. A tale scopo, è fondamentale capire le loro aspettative e gli interessi che hanno nei confronti della società, nonché stabilire un dialogo diretto e costante. L’onestà e la trasparenza sono due valori chiave del Gruppo. Una volta stabilita la fiducia, il Gruppo rafforza i rapporti adempiendo agli impegni presi con gli stakeholder e salvaguardando gli interessi di entrambe le parti. Nella tabella di seguito sono indicati i principali stakeholder del gruppo, gli interessi in comune e gli impegni sottoscritti, oltre ai canali di comunicazione usati per conoscere le loro necessità e opinioni. 30 COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER: IMPEGNI E CANALI DI COMUNICAZIONE Comunità finanziaria Aree di interesse Canali di comunicazione Il Gruppo ha sottoscritto un impegno finanziario nei confronti dei propri stakeholder e investitori. Desiderano essere informati sulla struttura e l’organizzazione gestionale, nonché sulle performance del Gruppo. WDFG ha deciso pertanto di comunicare con regolarità la propria strategia e performance, per consentire loro di prendere decisioni informate sugli investimenti. Il principale canale di comunicazione con la comunità finanziaria e gli stakeholder è il sito web del Gruppo, che include una sezione specifica sui rapporti con gli investitori. Il Gruppo organizza anche incontri come la riunione annuale degli stakeholder, dove vengono fornite le necessarie informazioni per gli azionisti, e pubblica un Report Finanziario Annuale, nonché i risultati finanziari periodici (primo trimestre, primo semestre, terzo trimestre e anno completo) sul proprio sito web. Inoltre, il Gruppo usa il circuito SDIR-NIS per pubblicare le informazioni normative, archiviate a livello centrale mediante “1info”. Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo www.1info.it. Il team dei rapporti con gli investitori organizza anche frequenti incontri e road show per investitori e analisti. Anche il report sulla governance aziendale viene pubblicato tramite gli stessi canali per informare gli investitori riguardo alla struttura e alla governance della società. Il sito Web del Gruppo include anche un ticker per semplificare l’accesso alle informazioni sull’andamento del valore delle azioni da parte degli investitori. Collaboratori Aree di interesse Canali di comunicazione Una delle risorse più importanti del Gruppo sono proprio le persone. I collaboratori del WDFG hanno certi bisogni e diritti e l’azienda deve sia esserne cosciente sia soddisfarli per assicurarsi che il personale si senta a proprio agio e sia soddisfatto del proprio lavoro. Promuovere un buon equilibrio lavoro-vita privata e mostrare interesse per lo sviluppo professionale e la soddisfazione dei propri collaboratori crea una situazione vantaggiosa per tutti; i collaboratori si sentono motivati e coinvolti ed il Gruppo beneficia di un tasso di produttività maggiore che scaturisce tradizionalmente come risultato di tutto ciò. Per garantire il coinvolgimento e l’inoltro di informazioni aziendali aggiornate ai propri lavoratori, la comunicazione è fondamentale. È inoltre molto importante comunicare eventuali notizie rilevanti, illustrare i diritti, i benefici e gli obblighi dei collaboratori, la strategia del Gruppo e così via. Il Gruppo ha a disposizione vari strumenti per inviare e ricevere comunicazioni e per valutare il coinvolgimento dei dipendenti. Lo strumento più importante per i collaboratori è la rete Intranet del Gruppo, LINKonline. Si tratta di uno strumento multidirezionale con il quale WDFG e i propri collaboratori possono comunicare e che semplifica le comunicazioni fra i collaboratori. Qui vengono pubblicate le informazioni aziendali e quelle relative alle risorse umane, le politiche, eventuali modelli e moduli necessari, nonché le notizie del Gruppo e del settore. Nel 2012 è iniziata anche la pubblicazione di LINK, la rivista aziendale del Gruppo, e di LINKweekly, un bollettino settimanale inviato per e-mail ai collaboratori per illustrare gli avvenimenti della settimana precedente. Nel 2012 e nel 2013 è stato effettuato “LINKed”, un sondaggio per misurare il livello globale di coinvolgimento e soddisfazione dei collaboratori. Comunicati interni ad hoc, un indirizzo email specifico per le comunicazioni interne e le conferenze interne di leadership sono fra le altre iniziative offerte dal Gruppo per fornire e ricevere informazioni. 31 Il Gruppo ha inoltre organizzato una conferenza di leadership nel 2014 riservata alle alte cariche, con presentazioni dei direttori aziendali, al fine di ottimizzare il coordinamento e la condivisione delle idee. Clienti Aree di interesse Canali di comunicazione I clienti rappresentano l’interesse principale del Gruppo. La strategia di retail della società si basa sulle loro necessità e aspettative in termini di acquisti. La loro percezione dei punti vendita WDFG e il voler spendere tempo e denaro dipendono anche dai prodotti, dai servizi e dalla reputazione del Gruppo. World Duty Free Group dà la priorità a politiche di marketing responsabili e in conformità con tutti i requisiti legali relativi alle informazioni e alle etichette sui prodotti. WDFG usa diversi canali di comunicazione bidirezionali, come il sito web, per informare i clienti riguardo alla società e sugli ultimi sviluppi. Il sito Web include anche una sezione dell’ufficio assistenza clienti del Gruppo, usato per ricevere e rispondere a dubbi, suggerimenti e reclami. Il Gruppo è anche molto attivo su Facebook, Instagram, Youtube e Twitter nel Regno Unito e in Spagna; attraverso le reti sociali pubblicizza le ultime offerte e notizie, anche in collaborazione con gli aeroporti, per garantire al cliente la migliore esperienza possibile. È molto importante che l’esperienza del cliente sia sempre la migliore possibile e per tale motivo la società organizza durante l’anno sondaggi sulla soddisfazione dei clienti e studi sul comportamento, oltre a sondaggi Mystery Shopping su scala globale. Il Gruppo ha stabilito anche saldi rapporti con i media generalisti e quelli di settore, tramite i quali pubblica le notizie più rilevanti. Autorità aeroportuali Aree di interesse In qualità di locatori, gli aeroporti hanno vari requisiti e aspettative economiche e reputazionali che il Gruppo è tenuto a soddisfare. Ad oggi, Il retail è uno delle principali fonti di entrate per gli aeroporti. Pertanto la strategia di retail, la gestione e i risultati finanziari del Gruppo diventano punti estremamente importanti e vengono comunicati con regolarità a ciascun aeroporto, come concordato. L’offerta retail ad un aeroporto contribuisce a crearne la reputazione, è una parte importante dell’esperienza complessiva dei passeggeri e può fare la differenza. Per questo motivo, è importante che World Duty Free Group collabori con gli scali per soddisfare tali requisiti. Canali di comunicazione Questo rapporto è fondamentale per il gruppo. Viene gestito con regolari comunicazioni e riunioni con le autorità aeroportuali, per collaborare nelle attività quotidiane e persino nel design e nello sviluppo della strategia retail. Il Gruppo e i rappresentanti degli scali partecipano a varie conferenze ed eventi di settore durante l’anno, come gli incontri dell’ACI (Airports Council International) e alla mostra e conferenza TFWA, al fine di condividere e coordinare le idee. Viene inoltre organizzata una conferenza per i partner aeroportuali per illustrare le performance precedenti del Gruppo e la strategia per l’immediato futuro. 32 Brand partner Aree di interesse Anche i rapporti con questo tipo di stakeholder sono estremamente importanti per il Gruppo. I brand sono molto interessati alla reputazione, alla strategia e alle performance retail del gruppo, poiché le proprie vendite si basano su questi stessi aspetti. WDFG collabora con i brand partner e li coinvolge, fra le altre cose, nel design degli spazi e delle campagne di marketing Canali di comunicazione Per il Gruppo, è fondamentale essere proattivi e comunicare quotidianamente con i brand partner per rafforzare questo importante rapporto. Anche la collaborazione, la pianificazione congiunta delle campagne e la creazione di obiettivi comuni a vantaggio degli stakeholder e per migliorare l’esperienza del cliente sono fattori di estrema importanza. Per misurare il livello di soddisfazione, il Gruppo effettua spesso sondaggi e cerca spazi di miglioramento in base ai risultati ottenuti. Il Gruppo partecipa attivamente agli eventi del settore e promuove il coordinamento e lo scambio di idee con i brand partner e altri stakeholder, come le autorità aeroportuali. A complemento di tutto ciò, WDFG organizza conferenze, eventi e attività per i brand partner per semplificare la comunicazione bidirezionale e l’allineamento delle strategie e per dimostrare l’apprezzamento e l’impegno del Gruppo. Associazioni Travel Retail e rappresentanti chiave del settore Aree di interesse Canali di comunicazione Le associazioni travel retail e duty free del settore promuovono e proteggono il segmento retail dei viaggi. WDFG è membro delle associazioni locali e nazionali dei paesi e delle regioni in cui opera. Alcuni alti dirigenti del gruppo fanno orgogliosamente parte dei consigli di amministrazione degli enti più famosi come ETRC, MEADFA, IAADFS, ASUTIL, e del recente Duty Free World Council. In questo modo, il Gruppo è rappresentato nei dibattiti di settore e può così svolgere un ruolo proattivo nel dare forma al futuro del settore. I direttori e altri collaboratori del Gruppo partecipano e a volte moderano o intervengono attivamente agli eventi organizzati dalle associazioni travel retail e altri stakeholder del settore, in rappresentanza di WDFG in dibattiti di più ampio respiro. WDFG ha stabilito rapporti con i media del settore, tenendoli aggiornati con le ultime novità dell’azienda. Fornitori Aree di interesse Questo gruppo è rappresentato da fornitori di prodotti e servizi non strategici. I buoni rapporti con i fornitori sono fondamentali per ottenere contratti solidi e a lungo termine, che si tradurranno in efficienza e profitti e che porteranno vantaggi al Gruppo e ai fornitori stessi. WDFG tiene inoltre in alta considerazione le performance dei fornitori in termini di sostenibilità. Canali di comunicazione Frequenti comunicazioni fra il Gruppo e i fornitori sono fondamentali per gestire e implementare i contratti. Per garantire la conformità ai requisiti e alle politiche del Gruppo, si tengono contatti in tutte le fasi, dalla gara d’appalto alla scadenza di un contratto. 33 Enti governativi e pubblici: Aree di interesse Canali di comunicazione Questo importante gruppo di stakeholder include governi, autorità locali, agenzie doganali, agenzie ambientali e altri enti normativi. I rapporti con questi enti è di fondamentale importanza, poiché si tratta di custodi e di implementatori di leggi e normative che circoscrivono l’ambiente operativo del Gruppo. Le nuove leggi e normative possono incidere in modo significativo sulle attività e WDFG deve essere consapevole di tutte le modifiche e conformarsi in base alle necessità. Le relazioni, le revisioni interne ed esterne, l’invio periodico delle informazioni necessarie e le richieste di licenza sono solo alcuni dei canali e degli strumenti usati nelle comunicazioni con tali enti normativi. Per sottolineare l’importanza di questi aspetti, il Gruppo include un ufficio per le relazioni commerciali e per gli affari esterni che si occupa direttamente delle modifiche alle leggi che potrebbero incidere sulle attività e opera per migliorare le condizioni dell’azienda e del settore. Questo obiettivo è raggiungibile sviluppando stretti rapporti di lavoro con i governi e gli enti normativi, a livello nazionale e locale, redigendo documenti e contribuendo ai dibattiti mediante la partecipazione attiva a conferenze e forum. Comunità Aree di interesse Come parte del suo impegno di responsabilità sociale d’impresa, il WDFG sostiene molte attività nelle comunità in cui opera. Il Gruppo si concentra particolarmente sull’educazione, lo sviluppo dei giovani e le opere benefiche per i bambini e incoraggia i propri collaboratori a cooperare in quanto membri attivi a livello locale. Canali di comunicazione Tramite le partnership, il Gruppo utilizza una serie di strumenti combinati quali le donazioni, le raccolte fondi tra i propri dipendenti a favore di numerosi progetti sociali. Per concordare e gestire la partnership, verificare la destinazione delle donazioni e seguire l’avanzamento dei progetti si sono stabiliti stretti rapporti con queste organizzazioni. 34 2.1.2. COMPORTAMENTO ETICO WDFG crede nell’importanza di definire valori aziendali chiari e forti in cui si possa identificare l’intero Gruppo. La società garantisce che tutte le sue attività e procedure sono in linea con tali valori, per creare un’immagine potente di integrità e trasparenza. A tale scopo, il Gruppo ha sviluppato varie procedure. È stato redatto il Codice etico (approvato dal Consiglio di amministrazione il 1 agosto 2014) e sono state sviluppate varie politiche per guidare le azioni di tutti i collaboratori WDFG e quelle di coloro che operano a nome o per conto del Gruppo. In questo modo, la società garantisce un alto livello di conformità ai requisiti legali e aziendali. Il Codice etico delinea i valori del Gruppo in materia di lealtà, cooperazione, etica sul luogo di lavoro, integrità, responsabilità e innovazione. Tutti i collaboratori sono tenuti a seguire le linee guida del Codice durante l’espletamento delle attività quotidiane. Al momento dell’assunzione, viene richiesta la sottoscrizione del Codice etico. Inoltre, vengono tenuti corsi di formazione periodici per divulgarne i contenuti e aggiornare i collaboratori sulle eventuali modifiche. Il Codice è supportato da un Pacchetto di politiche che definisce le regole a protezione degli interessi degli stakeholder e dei loro rapporti con il Gruppo. Guida inoltre le attività commerciali per garantire la conformità alle normative applicabili di tutte le sedi. Il pacchetto viene fornito a tutti i collaboratori WDFG. WDFG ha adottato una politica di tolleranza zero per la corruzione. Per stabilire la posizione del gruppo rispetto al comportamento etico e per raggiungere l’obiettivo di essere sempre in linea con gli standard internazionali più elevati, il Gruppo applica varie politiche anticorruzione e di controllo interno12 che, in base alle linee guida OECD, stabiliscono i requisiti e le misure di controllo della società per evitare pratiche illegali o illegittime. Strumenti WDFG comportamento etico per garantire un Formazione e comunicazione sono gli strumenti principali della società per fare in modo che i collaboratori acquisiscano familiarità e si conformino al pacchetto di politiche del Gruppo. Il Codice etico, la politica anticorruzione, l’assistenza ai clienti e la protezione dei dati sono solo alcuni degli argomenti trattati nelle sessioni di formazione e nei corsi online del Gruppo. Un totale di 159 persone, appartenenti alla dirigenza e al Consiglio di amministrazione e i relativi collaboratori diretti nel Regno Unito e in Spagna (rispettivamente il 99% e il 100% del totale) hanno ricevuto una formazione anticorruzione nel 2012, così come aggiornamenti tramite e-mail nel 2013. Inoltre, ogni collaboratore frequenta un corso di formazione sul pacchetto di politiche, riceve e firma una copia del documento. Nel 2014, sono state apportate modifiche ai contenuti della politica per soddisfare nuovi requisiti legali e nel 2015 verrà offerta una formazione anticorruzione. I controlli interni sono lo strumento principale di valutazione del rispetto dei valori etici del Gruppo. I vari controlli pianificati dal Gruppo si incentrano sulla valutazione della conformità dei collaboratori e degli uffici alle politiche, alle procedure e alle leggi e normative locali. Vengono regolarmente analizzate le varie attività commerciali che potrebbero presentare rischi di conformità e per la reputazione del Gruppo. Fra le attività controllate figurano la gestione e i report finanziari, la governance aziendale, le questioni sociali e dei dipendenti, le forniture e le 12 Ultima revisione: 2014 35 transazioni di spesa di capitale e altre procedure operative. I casi o le attività sospette di frode o corruzione sono stati risolti in base al Codice etico WDFG. In nessuno di questi casi vi è stata necessità di alcun intervento successivo. Il Gruppo ha implementato anche una procedura di comunicazione di allerta per incoraggiare i collaboratori a segnalare eventuali pratiche o condotte non corrette di cui siano a conoscenza. Ai dipendenti che usano questo canale viene garantita la protezione da parte della società. Nella figura seguente sono mostrate le segnalazioni ricevute negli ultimi due anni in Spagna e nel Regno Unito. società si preoccupa di essere costantemente aggiornata sugli standard internazionali delle migliori pratiche in tema di comportamento etico. 2.1.3. CREAZIONE DI UNA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ WDFG ha assunto l’impegno di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività e di sviluppare una strategia di responsabilità aziendale (CSR). Lo scopo è quello di creare una struttura di sostenibilità solida e completa che verrà presa in carico e portata avanti dai collaboratori e dagli uffici del Gruppo nelle loro attività quotidiane. Dietro le quinte della sostenibilità WDFG WDFG ha intrapreso vari passi per introdurre pratiche responsabili dal punto di vista ambientale e migliorare l’efficienza nei propri punti vendita e nelle attività commerciali. Successivamente ai corsi di formazione sul Codice etico, in genere il numero di casi sospetti riportati aumenta. Tali casi sono stati investigati e nessuno ha avuto conseguenze legali per il Gruppo. Vantaggi e obiettivi futuri Una buona reputazione semplifica i rapporti fra il Gruppo e gli stakeholder. Inoltre, l’affidabilità migliora le probabilità di ottenere concessioni aeroportuali e licenze operative, con un conseguente aumento delle vendite, sviluppo di nuove brand partnership e mantenimento di una forza lavoro altamente motivata. Per controllare e migliorare i comportamenti etici, WDFG effettua annualmente una valutazione dei rischi e definisce un piano di controllo in base ai risultati, che deve essere approvato dal Consiglio di amministrazione. La Il progetto ECCO per l’ottimizzazione dell’efficienza e delle sinergie commerciali e del controllo dei costi, e le operazioni messe in atto a seguito della partnership sulla sostenibilità di Heathrow (iniziativa che unisce società di tutti i settori dell’aeroporto per mantenere un’operatività responsabile dello scalo), sono esempi delle misure adottate per ridurre l’impatto ambientale del Gruppo, con un maggiore risparmio sui costi. WDFG ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l’efficienza energetica dei propri punti vendita (vedere il case study sul riconoscimento Green Apple nella sezione 2.2) e indirettamente per la partecipazione alla partnership di sostenibilità di Heathrow. Inoltre, tutti i punti vendita del Regno Unito della società hanno ottenuto la certificazione ISO 14001. 36 Sono state sviluppate svariate iniziative relative alla sostenibilità e ai rapporti del Gruppo con gli stakeholder più vicini e vulnerabili. Sono stati fatti molti passi avanti per quanto riguarda i vantaggi per i collaboratori e lo sviluppo professionale e si è dato notevole impulso ai talenti aziendali mediante ulteriori corsi di formazione e promozioni interne. Per quanto concerne invece le comunità locali, sono stati implementati vari programmi per favorire l’assunzione locale e l’uso di fornitori in zona (vedere il case study sui collaboratori in Giordania nella sezione 2.2). L’impegno di WDFG a livello di ambiente sociale si rispecchia anche nelle iniziative di interazione con le comunità in cui opera. Con donazioni aziendali e raccolte fondi fra i dipendenti, WDFG contribuisce alle iniziative di varie ONG ed enti di beneficenza, supportando progetti focalizzati all’aiuto e la scolarizzazione di bambini e giovani, nonché alle loro famiglie. Passi successivi Il Gruppo si pone come obiettivo futuro il diventare punto di riferimento per un retail aeroportuale responsabile. A tale scopo, WDFG svilupperà una strategia specifica per creare e implementare una struttura di sostenibilità e gestione CSR che guiderà tutte le attività future in questi ambiti. L’analisi effettuata per la stesura di questa relazione ha rappresentato il primo passo. Ha inoltre consentito al Gruppo di definire il background e identificare gli aspetti materiali in materia di sostenibilità, oltre a evidenziare le principali aree di miglioramento della società. Su queste basi, il Gruppo può creare la propria strategia, che è già in corso di formazione. Si incentrerà sul miglioramento dell’efficienza di tutti i processi e le attività commerciali. La riduzione del consumo di materiali e il miglioramento dell’efficienza energetica rappresentano le due sfide principali per quanto riguarda l’ambiente. In termini di strategia sociale, alcuni degli obiettivi sono la creazione di una procedura di gestione delle donazioni aziendali e il supporto delle comunità locali. Per quanto riguarda i collaboratori, si intende avere un luogo di lavoro in cui tutte le persone, a prescindere dalla provenienza, dal sesso e dalla cultura, possano intraprendere la carriera desiderata e ottenere riconoscimenti per il loro lavoro e i loro sforzi. Il Gruppo intende anche aderire ai principi del Global Compact delle Nazioni Unite, universalmente riconosciuti. Ciò significa allineare la strategia del Gruppo ai 10 principi sui diritti umani, sul lavoro, sull’ambiente e sulla lotta alla corruzione. Il Gruppo invita tutti i suoi collaboratori a impegnarsi e a essere proattivi nello sviluppo di questa nuova strategia. Lo scopo è quello di incoraggiare la partecipazione di professionisti e business partner suggerendo miglioramenti e collaborando nell’implementazione di nuove iniziative e di mettere alla prova l’efficienza e la performance dell’attuale gestione ambientale e sociale. Essere proattivi sarà il motto della strategia WDFG per diventare una società più responsabile e attenta alla sostenibilità. Nei seguenti capitoli vengono forniti i dettagli del background e degli obiettivi futuri della strategia ambientale, lavorativa e di sostenibilità sociale del Gruppo. 37 2.2 Rispettare l’ambiente 2.2.1. LA GESTIONE AMBIENTALE DI WDFG Aspetti e impatti legati alle attività di WDFG Il Gruppo World Duty Free è un’azienda che opera nel ramo della vendita al dettaglio la cui principale attività consiste nel commercializzare prodotti di terzi presso strutture di terzi. L’impatto ambientale prodotto direttamente dalle attività del Gruppo è quindi basso, ma non trascurabile. I principali aspetti delle attività del Gruppo che incidono sull’ambiente13 sono legati principalmente al consumo di energia e di materiali e alla produzione di rifiuti. Una gestione efficiente di questi aspetti può ridurre al minimo l’impatto ambientale che ne deriva14. Alla luce di queste definizioni, ne deriva che il consumo di energia prodotto dai punti vendita del Gruppo e dai materiali e dal carburante impiegato per le attività logistiche del Gruppo stesso, nonché il consumo energetico legato alla produzione di imballaggi e di altri rifiuti, costituiscono gli aspetti principali di cui tenere conto. Parimenti, il consumo di energia, acqua e materiali e la produzione di rifiuti presso le sedi centrali e gli uffici aeroportuali, nonché le emissioni derivanti dalle trasferte di lavoro, sono anche essi aspetti da non trascurare. La politica ambientale di WDFG Per rispondere all’esigenza di attenuare gli impatti aziendali e veicolare le azioni dei dipendenti verso questo obiettivo, il Gruppo ha elaborato una politica ambientale. Attraverso questa politica, il Consiglio di amministrazione del Gruppo World Duty Free (WDFG) intende recepire l’impegno costante del Gruppo verso una gestione e uno sviluppo sostenibili delle sue attività. L’obiettivo della politica è definire un quadro di riferimento ambientale a cui ispirarsi nella gestione e nel controllo di questo aspetto presso ogni sede e definire delle responsabilità ambientali per i direttori esecutivi e le persone incaricate all’interno del WDFG. Tale orientamento è volto a garantire la conformità sul piano giuridico e la gestione attiva delle responsabilità e degli impatti ambientali del Gruppo nelle varie sedi in cui opera. Questo quadro di riferimento ambientale è stato attuato nel Regno Unito attraverso lo sviluppo di un sistema di gestione ambientale (EMS, Environmental Management System). Il sistema monitorizza e gestisce tutti gli aspetti ambientali dell’attività aziendale e prevede dei parametri di riferimento per la riduzione del consumo energetico e una strategia di miglioramento continuo. Tutti i punti vendita presenti nel Regno Unito hanno ottenuto la certificazione del sistema di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001. La supervisione dell’EMS è demandata al responsabile regionale in materia di salute, sicurezza e ambiente (HSE, Health, Safety and Environmental) WDFG è consapevole del fatto che le sue responsabilità non si limitano soltanto agli impatti prodotti dalle sue azioni. Il Gruppo è infatti altresì consapevole delle sue responsabilità in qualità di società titolare di concessioni aeroportuali e del ruolo che è chiamato a svolgere nel ridurre al minimo gli impatti prodotti nell’ambito della sua catena di distribuzione. Responsabilità in quanto società concessionaria 13 Aspetto ambientale: elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi erogati da una struttura che può interagire o che effettivamente interagisce con l’ambiente. (www.epa.gov). Gli aspetti ritenuti pertinenti ai fini delle attività di WDFG sono stati evidenziati nell’analisi di materialità. 14 Impatto ambientale: qualsiasi cambiamento dell’ambiente, sia esso nocivo o benefico, prodotto dalle attività, dai prodotti o dai servizi erogati da una struttura. (www.epa.gov) In qualità di società concessionaria, WDFG crede nell’importanza di garantire la conformità alle vigenti normative ambientali e il rispetto dei requisiti fissati dalle autorità aeroportuali in ogni regione, aeroporto e paese in cui il Gruppo opera. 38 I bandi di gara o i contratti aeroportuali normalmente prevedono condizioni ambientali in materia di gestione dei rifiuti, efficienza energetica e misure generali di prevenzione dell’inquinamento. Nel corso degli ultimi anni, in taluni casi queste specifiche si sono spinte oltre affinché le società concessionarie possano avere l’opportunità di contribuire alla riduzione delle emissioni di carbonio e di aiutare i governi e gli enti aeroportuali a centrare i loro obiettivi nazionali e aziendali in materia di riduzione. WDFG si confronta attivamente con i partner aeroportuali e risponde ai loro requisiti attraverso programmi di pianificazione e iniziative di gestione ambientale congiunti. Un esempio di collaborazione tra WDFG e un operatore aeroportuale e altri operatori finalizzata a realizzare miglioramenti sul piano ambientale è la Heathrow Sustainability Partnership. WDFG, membro fondatore della Heathrow Sustainability Partnership (HSP) Nel 2009 l’aeroporto di Heathrow (HAL) ha individuato nel miglioramento e nello sviluppo sostenibile le azioni fondamentali per raggiungere il suo obiettivo di riduzione delle emissioni di carbonio (34% entro il 2020 rispetto al valore base del 1990) e diventare l’hub preferito nel panorama europeo. Con 400 società che operano all’interno dei suoi terminal, fare fronte a questa sfida da soli sembrava pressoché impossibile. La soluzione al problema è stata la creazione della Heathrow Sustainability Partnership, a cui aderiscono società rappresentative di tutti i settori aeroportuali (tra cui compagnie aeree, operatori dell’assistenza a terra, società di costruzione e operatori al dettaglio) che collaborano per migliorare la sostenibilità di Heathrow. Data la loro rilevanza per la comunità aeroportuale, i trasporti, le risorse e le persone sono le principali aree di interesse ai fini dell’HSP. Tra i progetti in corso di svolgimento figurano lo sviluppo del Codice di condotta per la prevenzione dell’inquinamento e l’efficienza energetica. Il codice di condotta per l’efficienza energetica è stato elaborato da un gruppo di lavoro energetico presieduto da WDFG. Il documento si propone di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di carbonio presso l’aeroporto di Heathrow invitando tutti i dipendenti della struttura a svolgere un ruolo attivo nella riduzione del consumo energetico e, soprattutto, a incoraggiare tutti i partner commerciali di Heathrow che operano presso l’aeroporto ad “aderire” a una serie di linee guida pattuite. Coloro che aderiscono devono fissare degli obiettivi di riduzione energetica, misurarne e monitorarne l’utilizzo e creare dei piani d’azione di gestione energetica su cui confrontarsi di concerto con HAL. Come primo passo, HAL ha provveduto alla sostituzione di tutti i contatori energetici con contatori intelligenti, al fine di rilevare i consumi in maniera più efficiente. Gli impegni in quanto operatore Al di là delle responsabilità a cui è chiamato a far fronte nel suo ruolo di concessionario aeroportuale, WDFG è consapevole del suo impegno in qualità di operatore al dettaglio ed è altresì conscio dei vantaggi derivanti dall’operare ispirandosi a principi di sostenibilità. All’interno della sua politica ambientale, WDFG riconosce questa responsabilità nei confronti della collettività e dell’ambiente e individua un quadro di riferimento in base al quale intraprendere le dovute azioni. Sono già state intraprese diverse iniziative ed attività nell’ambito di questo quadro di sostenibilità per migliorare l’operato del Gruppo sotto il profilo ambientale. L’ammodernamento dei punti vendita ispirandosi ai più elevati standard energetici (costi permettendo) o l’ottimizzazione delle procedure per la gestione dei rifiuti e la catena logistica sono alcuni esempi di queste iniziative, che saranno illustrate in maggiore dettaglio nei paragrafi successivi. 39 rinegoziazione dei contratti, ma anche dal miglioramento della performance ambientale in termini di efficienza energetica e consumo dei materiali. Maggiori dettagli riguardo a queste iniziative sono forniti nei paragrafi successivi di questo capitolo. In aggiunta a queste azioni specifiche, nel 2013 WDFG ha messo a punto ECCO, un programma per l’efficienza e contenimento dei costi finalizzato al miglioramento continuo; tenendo conto che la chiave del successo è il coinvolgimento dei dipendenti in questa strategia ambientale, accertandosi che tutti i dirigenti diano il buon esempio. Oltre a modificare il suo comportamento sul periodo a breve termine al fine di porsi sul mercato come operatore più sostenibile nel ramo travel retail, WDFG si proietta più avanti nel futuro sponsorizzando un progetto di ricerca che consentirà di avere un quadro più chiaro degli impatti ambientali prodotti dal settore e di mettere a punto soluzioni migliori. Il progetto di ricerca di dottorato della Manchester Metropolitan University si propone di comprendere, misurare e successivamente suggerire miglioramenti tesi a ridurre gli impatti prodotti dall’attività di travel retail per migliorare la sostenibilità di WDGF e del suo settore. Pensare in termini di efficienza: la filosofia ECCO Nel 2013 il Gruppo ha ideato e avviato il progetto ECCO. Considerato più di un semplice progetto, ECCO è stato pensato come una nuova filosofia di impegno verso il risparmio e l’efficienza e, di conseguenza, la sostenibilità. Questa iniziativa è nata con lo scopo, tuttora perseguito, di diventare un’azienda efficiente caratterizzata da un elevato rendimento. L’elemento fondamentale che ha consentito di raggiungere questo obiettivo e dare vita al progetto è stato il cambiamento introdotto nell’atteggiamento nei confronti del business, unitamente al coinvolgimento di tutti i collaboratori all’interno del Gruppo. Oltre a coinvolgere i massimi livelli dell’organizzazione, tra cui direttori e capireparto, il Gruppo ha lanciato anche idee ECCO sviluppate dai dipendenti, attraverso competizioni per l’efficienza volte a promuovere la partecipazione di tutti all’iniziativa. ECCO ha già realizzato risparmi e miglioramenti di tutto rispetto, che risultano evidenti non solo dalle notevoli riduzioni dei costi ottenute grazie all’ottimizzazione dei processi e alla Le implicazioni del cambiamento climatico per il futuro delle attività al dettaglio aeroportuali e il settore del duty free Dal 2012 WDFG sponsorizza un progetto di ricerca in collaborazione con la Manchester Metropolitan University (MMU). Sebbene le emissioni di CO2 associate all’attività di vendita al dettaglio aeroportuale rappresentino una piccola percentuale di quelle prodotte dal settore dell’aviazione, quest’ultimo è comunque chiamato ad analizzare i propri rischi legati al cambiamento climatico e ad elaborare delle strategie di adattamento. Lo studio mira ad analizzare le emissioni di CO2 ascrivibili direttamente e indirettamente ai settori vendita al dettaglio aeroportuale e duty free e a prendere in considerazione modelli aziendali alternativi a bassa emissione di carbonio da inserire nell’ottica di un’economia futura caratterizzata da un basso consumo di carbonio. L’obiettivo è elaborare soluzioni che consentano al settore, quando appropriato, di adattarsi al cambiamento climatico, al fine di mantenere 40 immutate le aspettative reddituali, occupazionali, dei clienti e del contesto sociale in senso più ampio. garantisce il rispetto di tutti i requisiti e gli standard da parte delle società. Relazioni informative che identificheranno nuove potenziali opportunità e aiuteranno nello sviluppo della futura strategia del Gruppo rappresenteranno i risultati fondamentali di questo studio di ricerca. Nei paragrafi successivi vengono illustrate le iniziative già intraprese e gli obiettivi futuri del Gruppo volti a contrastare e contenere il rischio di impatto ambientale di ciascun aspetto ambientale sostanziale delle attività svolte. Il completamento dell’opera, che offrirà a WDFG una leva strategica ai fini dei suoi progressi in tema di sostenibilità, è previsto per aprile 2015. 2.2.2. CONSUMO ENERGETICO ED EMISSIONI Responsabilità nella catena di distribuzione WDFG ha delle responsabilità che vanno oltre le proprie attività. Il Gruppo vuole avere la certezza che coloro che forniscono beni e servizi adottino un comportamento responsabile verso la collettività e l’ambiente. A tal fine, come misura minima, il Gruppo prevede che fornitori e partner commerciali operino nel rispetto della legge e di tutte le condizioni contrattuali. WDFG si aspetta che essi operino altresì nel pieno rispetto dei Dieci Principi del Global Compact dell’ONU. Inoltre, nell’ambito della selezione delle offerte, il Gruppo tiene conto degli indicatori strategici di performance (KPI) e attribuisce valore ai principi di best practice e alle iniziative innovative in tema di riduzione dell’impatto. Il Gruppo ritiene importante anche l’impatto ambientale prodotto indirettamente attraverso i suoi brand partner. 13 (pari al 40% delle vendite) dei primi 23 brand partner europei di WDFG in termini di vendite posseggono la certificazione ISO 14001, mentre nove (pari al 30% delle vendite) dei primi 23 posseggono la certificazioen OHSAS 18001. Per gestire questi ed altri aspetti contrattuali pertinenti, WDFG si avvale di una politica dedicata ai fornitori, mentre il reparto preposto alla catena di distribuzione nel Regno Unito dispone di un manuale per i fornitori per aiutarli ad interagire con il Gruppo con la massima efficienza. Il manuale rappresenta una guida ai processi adottati da WDFG nei reparti logistica e catena di distribuzione del Regno Unito e Il consumo energetico operativo di WDFG è da sempre elevato nelle sue operazioni retail a causa della necessità di disporre di un’illuminazione e di una temperatura ottimali all’interno dei punti vendita, onde garantire un’esperienza di shopping di lusso. La refrigerazione dei cibi e delle bevande, i monitor e gli altri dispositivi che assorbono energia all’interno dei negozi possono determinare un notevole aumento dei consumi. Oltre all’energia assorbita dai punti vendita, il Gruppo impiega risorse energetiche anche per i suoi uffici e magazzini, nonché per il trasporto delle merci. A questo consumo di elettricità è associato un impatto ambientale. Le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) generate dalla sua produzione contribuiscono al cambiamento climatico. Negli ultimi anni, la consapevolezza dell’elevato consumo energetico e dell’impatto ambientale e dei costi che ne derivano, unitamente al miglioramento delle tecnologie e delle 41 conoscenze, hanno indotto il Gruppo a concentrare i propri sforzi sulla ridefinizione dei processi e sulla riprogettazione dei locali, al fine di ridurre il proprio fabbisogno energetico. Inoltre, alcuni contratti aeroportuali già prevedono l’obbligo per WDFG di aderire al CRC Energy Efficiency Scheme (progetto per una migliore efficienza energetica).15 L’investimento più ingente verso l’efficienza energetica ha riguardato la riprogettazione dei punti vendita. Particolare attenzione è stata dedicata alla sostituzione dell’illuminazione tradizionale con lampade a LED e a basso consumo energetico per i soffitti e nei display delle apparecchiature. In tal senso sono state adottate anche altre misure, tra cui l’acquisto di apparecchiature di classe “A”, come ad esempio condizionatori e frigoriferi, o la sostituzione degli interruttori differenziali per garantire un consumo minimo durante gli orari di chiusura. Questo criterio progettuale di efficienza energetica viene adottato in tutti i punti vendita di nuova realizzazione, nonché in quelli già gestiti dal Gruppo destinati ad opere di ammodernamento. Un esempio di questo orientamento è il rinnovato negozio duty free walkthrough presso l’aeroporto di Birmingham, che si è aggiudicato il riconoscimento “Champion of Champions” in occasione dell’edizione 2012 dei Green Apple Awards. 15 La politica nel Regno Unito volta a ridurre il fabbisogno energetico nell’industria, nel commercio e nel settore pubblico. 42 “logistica e catena di distribuzione” del presente capitolo. I premi conseguiti da WDFG per la riduzione dei consumi energetici Nel 2012 WDFG si è aggiudicato i prestigiosi riconoscimenti “Retail Green Champion” e “Champion of Champions” nell’ambito dei Green Apple Awards, grazie a un sistema di monitoraggio e rilevamento energetico ideato per contribuire a monitorare e ridurre l’utilizzo energetico all’interno dei propri negozi. Vengono ideate e realizzate campagne di sensibilizzazione dei dipendenti per promuovere abitudini semplici volte ad evitare il consumo superfluo di energia elettrica. Il progetto ECCO promuove alcune di queste iniziative attraverso la comunicazione di suggerimenti su come risparmiare energia e l’organizzazione di gare di idee per incoraggiare i dipendenti a partecipare e sentirsi coinvolti. Il consumo energetico Il caso di studio impiegato era il negozio duty free walkthrough presso l’aeroporto di Birmingham. Allo spazio di 2.100 metri quadrati è stata conferita un’efficienza energetica del 54% superiore rispetto al precedente negozio, determinando un risparmio dei costi energetici pari a 27.000 sterline annue. World Duty Free Group ha continuato ad utilizzare questo modello nello sviluppo di altri due negozi presso l’Eurotunnel e l’aeroporto di Gatwick. Le componenti elettro-meccaniche sono state progettate da Rediger Ltd. Anche i depositi sono oggetto di miglioramento sotto il profilo della sostenibilità e dell’efficienza energetica. Ad esempio, il Centro di Distribuzione Centrale (CDC) nel Regno Unito acquista tutta l’elettricità che consuma presso una società che produce energie rinnovabili e, pertanto, prive di emissioni. Maggiori informazioni riguardo all’efficienza dei depositi e delle strutture logistiche di WDFG sono disponibili nel paragrafo Il consumo complessivo di elettricità per tutte le sedi in Spagna e nel Regno Unito dal 2012 al 2014 è rappresentato nelle cifre riportate di seguito (espresse in KWh): Il consumo di elettricità nel Regno Unito include solamente il periodo gennaio-ottobre 2014. Le fatture di novembre e di dicembre non erano disponibili al momento della pubblicazione del presente rapporto. Queste informazioni verranno aggiornate nel Rapporto di Sostenibilità del 2015 Il consumo totale in KWh riferito alla Spagna comprende punti vendita, uffici e depositi nella Spagna continentale, nelle Baleari e nelle Isole Canarie; il consumo totale in KWh riferito al Regno Unito comprende punti vendita, uffici e deposito centrale. 43 In entrambi i casi, la variazione del consumo di elettricità ha seguito una tendenza direttamente correlata al numero di esercizi operativi (registrando nel caso del Regno Unito un incremento annuale, mentre nel caso della Spagna si rileva una diminuzione dal 2012 al 2013, a cui fa seguito un nuovo aumento nel 2014). Tuttavia, questo aumento del consumo di elettricità rispetto all’aumento della superficie totale dei punti vendita è stato proporzionalmente inferiore grazie alla maggiore efficienza degli impianti di illuminazione a LED, all’installazione di apparecchiature di classe “A” e ad altri miglioramenti apportati sul piano dell’efficienza presso punti vendita di nuova realizzazione o ammodernati. Emissioni di CO2 Le emissioni di CO2 associate alle attività svolte da WDFG derivano essenzialmente dal consumo di elettricità presso i punti vendita, i depositi e gli uffici e dal consumo di nafta necessario per l’operatività del parco veicoli dedicato alla logistica. La maggior parte delle emissioni di CO2 deriva dal consumo di energia elettrica. Per questo motivo, i valori indicati riflettono le stesse tendenze osservate per il consumo totale di energia elettrica. Le emissioni associate al consumo di nafta risultano essere molto simili su base annua, in quanto il consumo di carburante si è attestato su livelli simili, con un leggero incremento dovuto al maggior numero di punti vendita16. Essendo gli obiettivi di riduzione energetica e di riduzione delle emissioni direttamente collegati, le iniziative volte alla maggiore efficienza energetica influiranno direttamente sulle tonnellate complessive di emissioni di CO2. Altre fonti di emissioni che concorrono all’impatto ambientale prodotto dal Gruppo sono quelle derivanti dai carburanti consumati dal parco veicoli interno dedicato alla logistica in Spagna e dalle caldaie presenti in alcune sedi17, nonché quelle associate al volume delle trasferte di lavoro18. Anche questa tipologia di emissioni è stata inserita nelle iniziative di riduzione dell’impatto ambientale. Il grafico in basso mostra le emissioni di CO2 associate alle attività di WDFG in Spagna e Regno Unito dal 2012: 16 Per maggiori informazioni consultare il paragrafo dedicato alla logistica. 17 I dati riferiti alla Spagna comprendono le emissioni indirette prodotte dal consumo di elettricità degli uffici, dei punti vendita e dei depositi presenti nel paese, mentre i dati riferiti al Regno Unito comprendono il consumo di elettricità dei punti vendita e degli uffici (il consumo del deposito CDC nel Regno Unito è privo di emissioni), nonché la nafta consumata dal parco veicoli interno dedicato alla logistica (in Spagna questi dati non sono disponibili). I valori relativi alle emissioni totali per il carburante consumato dal parco veicoli dedicato alla logistica e alla catena di distribuzione in Spagna e da alcune caldaie non sono disponibili nell’edizione 2014 del presente bilancio di sostenibilità. Tuttavia, queste fonti sono oggetto di monitoraggio e saranno disponibili nei bilanci futuri. 18 WDFG non è stato in grado di ottenere i dati relativi alle emissioni associate alle trasferte di lavoro per il 2012, in quanto all’epoca il Gruppo collaborava con un’agenzia di viaggi diversa e, pertanto, non ha accesso a queste informazioni. 44 catena di distribuzione, partendo dai materiali impiegati per realizzare i punti vendita, dalle scatole e dai pallet utilizzati per trasportare i prodotti, fino ad arrivare alle forniture per ufficio e ai sacchetti di plastica dati ai clienti ad ogni acquisto. Nelle azioni intraprese riguardo alle trasferte di lavoro figurano le campagne di sensibilizzazione promosse attraverso comunicazioni ECCO, l’invito ai dipendenti a prendere in considerazione delle alternative alle trasferte, come ad esempio l’utilizzo di sistemi di riunioni virtuali (videoconferenze, Skype) o la possibilità di ridurre la frequenza degli spostamenti ottimizzando ogni singola trasferta. Sul fronte dei trasporti, alcune delle azioni intraprese comprendono misure come l’ottimizzazione dei percorsi e i servizi di prelievo, al fine di sfruttare i veicoli vuoti dopo la consegna (per approfondimenti consultare il paragrafo “logistica e catena di distribuzione”). 2.2.3. MATERIALI Negli ultimi anni il fenomeno dell’esaurimento delle risorse naturali è diventato un problema ambientale di notevole entità e una delle questioni di sviluppo sostenibile di maggiore rilievo, unitamente all’eccesso di produzione di rifiuti e al cambiamento climatico. In linea con il suo impegno in tema di sostenibilità, WDFG ha posto in essere una serie di iniziative volte a ridurre il consumo dei materiali. Pur non producendo merci direttamente, il Gruppo consuma materiali in diversi segmenti della Il Gruppo si è già attivato per ridurre il proprio consumo di risorse e si sta orientando verso l’utilizzo di materiali di costruzione approvvigionati in modo responsabile e caratterizzati da un basso impatto ambientale, come ad esempio il legname certificato dal Forest Stewardship Council (Consiglio per la Gestione Forestale) e suoi derivati oppure materiali con contenuto di composti organici volatili. I sacchetti Di tutti i materiali che il Gruppo utilizza nello svolgimento delle sue attività, i sacchetti negli ultimi anni sono stati oggetto di massima attenzione. Scarsamente riciclabili, una volta utilizzati i sacchetti finiscono nelle discariche o addirittura nell’ecosistema marino. L’impatto ambientale che ne deriva è pertanto elevato. WDFG si adopera per cercare soluzioni sostenibili tese a ridurre il proprio consumo di sacchetti e ha già sviluppato e intrapreso una serie di misure alternative in questa direzione. Nel 2012, il tradizionale sacchetto in Spagna è stato sostituito con uno completamente riciclabile realizzato con fecola di patate. Ai clienti veniva addebitato un costo per questi sacchetti, i cui proventi erano destinati al WWF per iniziative di recupero ambientale degli oceani. Nonostante una forte riduzione del consumo di sacchetti e l’eliminazione del problema dello smaltimento, una serie di variazioni apportate alle normative aeroportuali hanno creato l’esigenza aziendale di orientarsi verso buste di plastica gratuite. Agli inizi del 2013 è stata adottata una nuova busta realizzata al 50% con materiale riciclato ma la qualità si è rivelata scarsa, inducendo infine il Gruppo a introdurre nel 2014 un tipo di busta riutilizzabile (fino a un massimo di 15 utilizzi), realizzata con materiali riciclati nella misura del 25%, divenuta la busta WDFG ufficiale presso 45 ogni sede (ad eccezione delle sedi in cui vigono restrizioni imposte da normative nazionali o vincoli contrattuali con le autorità aeroportuali). Tra le altre soluzioni poste in essere per dare continuità all’opera di riduzione della quantità di sacchetti utilizzati figurano le indicazioni fornite al personale dell’area retail, il quale è sollecitato a chiedere ai clienti se necessitano di un sacchetto; oltre a fissare una soglia massima di sacchetti per ogni operazione completata e l’aumento dell’assortimento di sacchetti, prevedendo 3 dimensioni, affinché vengano utilizzati imballaggi commisurati alle dimensioni dei prodotti acquistati, con conseguente minore produzione di rifiuti in plastica. sacchetto rappresenta un obiettivo miglioramento costante per WDFG. di La carta Per quanto riguarda il materiale di ufficio, la riduzione del consumo di carta costituisce una delle nostre maggiori sfide. Nel corso degli ultimi anni, presso le sedi di WDFG in Spagna e Regno Unito è stato monitorato l’uso della carta. Il grafico che segue mostra le tendenze registrate in ciascun paese. Nei grafici riportati di seguito vengono rappresentati i sacchetti consumati nel Regno Unito e in Spagna e il numero di sacchetti per ogni operazione completata. Questi dati offrono un quadro più completo dell’incremento o della riduzione dell’utilizzo dei sacchetti. Numero di sacchetti di plastica utilizzata per la transazione Spagna Regno Unito 2012 0,5 0,9 2013 0,8 0,9 2014 0,9 0,9 Nel Regno Unito, l’apparente incremento dei sacchetti utilizzati è direttamente correlato all’incremento delle vendite, anche se in realtà il numero di sacchetti usati per ogni operazione completata non ha subito aumenti. La variazione del consumo di sacchetti in Spagna è direttamente correlata all’effetto delle iniziative che sono state poste in essere. Nel Regno Unito, WDFG persegue un obiettivo annuo di riduzione del 10% riguardo al consumo di carta. Questo traguardo è stato raggiunto nel tempo grazie a campagne di sensibilizzazione come ECCO e altre informative di best practice. Tra queste figurano suggerimenti per ridurre la quantità di carta utilizzata, come ad esempio stampare in modalità fronte-retro, evitare di stampare il testo legale che appare nella parte inferiore delle e-mail o invitare le persone a stampare soltanto quando necessario. In Spagna, questa riduzione non è stata ancora possibile per effetto dell’aumento del numero di dipendenti nel 2013 e 2014 e per il fatto che il Gruppo non ha condotto una campagna per ridurre il consumo di carta all’interno del paese. L’analisi di alternative volte a ridurre il numero di sacchetti e l’impatto prodotto da ogni singolo 46 Pallet e cartoni Per quanto concerne i cartoni e i pallet impiegati per trasportare e proteggere le merci, WDFG si accerta che questi siano riutilizzati nella massima misura possibile, riducendo di conseguenza il consumo di nuove risorse. le sedi di WDFG nel Regno Unito e rispediti al Centro di Distribuzione Centrale (CDC) per il relativo smaltimento (questo criterio vale per la maggior parte dei rifiuti nel Regno Unito) vengano riciclati nella massima misura possibile, destinando la parte restante al recupero energetico. Nel 2014 il 100% dei rifiuti generati nel Regno Unito è stato riciclato o utilizzato per produrre energia. I pallet, caratterizzati da un’elevata resistenza ai carichi pesanti, alle condizioni meteorologiche, ecc., consentono un numero elevato di utilizzi fino alla rottura. In talune sedi, i pallet rotti vengono riparati per prolungarne il ciclo di vita utile. 2.2.4. I RIFIUTI Insieme al cambiamento climatico e alla scarsità delle risorse, l’inquinamento causato dalla quantità di rifiuti prodotta ogni giorno rappresenta un’enorme sfida sul piano della sostenibilità. *Altri rifiuti: cartucce per stampanti, metallo ed elettronici. WDFG sta adottando una serie di interventi volti a ridurre al minimo la produzione di rifiuti. Il problema può essere affrontato sia alla fonte attraverso la riduzione del consumo dei materiali (come illustrato nel paragrafo precedente), sia con misure relative all’esaurimento del ciclo di vita utile, attraverso operazioni di raccolta differenziata e assicurando processi di smaltimento dei rifiuti adeguati. WDFG collabora con i brand partner per ridurre la quantità di imballaggio in eccesso che viene veicolata nel flusso dei rifiuti e punta a correggere il problema alla fonte. Relativamente alle soluzioni legate all’esaurimento del ciclo di vita utile, nel Regno Unito vige il criterio di evitare di spedire rifiuti alla discarica. Questo obiettivo viene raggiunto facendo in modo che tutti i rifiuti generati presso ** Rifiuti pericolosi (*) Comprendono 0,016 tonnellate di batterie (1) I dati riferiti al 2012 non sono disponibili (2) I dati riferiti al 2014 non sono ancora disponibili. Lo saranno per il Rapporto di Sostenibilità 2015. La maggior parte dei rifiuti di WDFG proviene dalle scatole di cartone. Data la crescente 47 sensibilità nei confronti del problema, la quantità di rifiuti di cartone non è aumentata nel 2014, nonostante l’incremento delle vendite (e di conseguenza del consumo di scatole). Per quanto attiene ai rifiuti di cantiere, le ditte responsabili sono tenute a provvedere alla corretta differenziazione e al corretto smaltimento. Le condizioni contrattuali di WDFG impongono alle ditte di separare i rifiuti in raccolta indifferenziata, rifiuti di gesso e COSHH ai fini dello smaltimento e del riciclaggio e di avvalersi di società di gestione dei rifiuti debitamente autorizzate allo smaltimento di tali rifiuti. Occasionalmente l’aeroporto smaltisce rifiuti, ma le ditte hanno comunque l’obbligo di provvedere alla corretta gestione degli stessi. Oltre a queste misure, WDFG è dotato di un piano di prevenzione della produzione di rifiuti presso alcuni aeroporti e in Spagna il Gruppo aderisce alle linee guida sancite da Ecoembes19, un ente nazionale preposto alla gestione dei rifiuti il cui compito è accertarsi che tutti i rifiuti di imballaggio siano raccolti, riciclati e recuperati. Vengono realizzate anche campagne di sensibilizzazione ECCO per sollecitare i dipendenti ad osservare la raccolta differenziata. 2.2.5. LOGISTICA Alle attività logistiche attualmente è associato un impatto ambientale. Per il trasporto delle merci dai depositi dei fornitori agli scaffali dei punti vendita, WDFG necessita di un parco veicoli permanente e di diversi depositi affinché la distribuzione dei prodotti avvenga in maniera efficiente. La catena di distribuzione ha il compito di garantire una disponibilità ottimale presso i punti vendita, consentendo all’esercente di ridurre al minimo le spese di magazzino, così come i costi economici ed ambientali. depositi nel Regno Unito e in Spagna per custodire i prodotti dei fornitori e distribuirli successivamente ai punti vendita presso i vari aeroporti. In Spagna, la maggior parte del servizio di trasporto viene effettuata da una società di logistica nazionale selezionata per il suo alto grado di efficienza. È stata adottata una serie di misure per ridurre l’impatto ambientale della catena di distribuzione, alcune delle quali sono state già citate nel presente rapporto. Il parco veicoli interno I veicoli di WDFGF deputati alle consegne sono equipaggiati con motori conformi agli standard ambientali EURO V e VI, i massimi standard in quanto a riduzione delle emissioni attualmente disponibili sul mercato. Vengono altresì adottate delle misure per ridurre al minimo il consumo di carburante e le emissioni che ne derivano attraverso l’ottimizzazione dei turni e dei percorsi dei trasporti. Ad esempio, i veicoli che rientrano dalle consegne aeroportuali sfruttano il viaggio con “carico di ritorno” per prelevare prodotti ed evitare la corsa a vuoto e per ridurre i percorsi necessari per prelevare i prodotti dei fornitori. In occasione della cerimonia dei Retail Week Supply Chain Awards svoltasi nel 2011, WDFG ha ricevuto il premio Supply Chain Team of the Year per la sua catena di distribuzione end to end agile ed efficiente. Nel Regno Unito, anche il consumo di carburante del parco veicoli è oggetto di monitoraggio su base annua. WDFG è dotato del proprio parco veicoli per il trasporto nel Regno Unito e possiede diversi 19 http://www.ecoembes.com Il consumo di nafta leggermente superiore registrato nel 2014 è dovuto all’aumento del 48 numero e dell’entità di alcune concessioni nel Regno Unito (apertura del T2 a LHR, Stansted ha raddoppiato le dimensioni, e Glasgow e East Midlands hanno aumentato a loro volta le rispettive aree commerciali). L’incremento della percorrenza è tuttavia parzialmente compensato dai miglioramenti attuati nei percorsi definiti. I depositi Ai fini di una gestione ottimizzata della logistica, è altresì fondamentale disporre di una valida rete di depositi. WDFG si relaziona con circa 1.200 fornitori in 28 paesi e, pertanto, poter contare su un solido collegamento tra deposito e negozi è essenziale. Il Gruppo dispone di un Centro di Distribuzione Globale (DC) a Barcellona e Centri di Distribuzione nazionali in ciascun Paese principale (in aggiunta ad altri tre centri di consolidamento regionale di terzi al fine di fornire percorsi flessibili ai fornitori). Il DC nazionale provvede quindi ad effettuare le consegne giornaliere presso i punti vendita aeroportuali. Ridurre l’uso di energia e il consumo di materiali presso i depositi rappresenta pertanto un’ulteriore area di interesse rilevante. Come accennato nel paragrafo dedicato ai materiali, i pallet e i cartoni vengono riutilizzati il più possibile e tutti i rifiuti prodotti nel Regno Unito vengono sottoposti a un processo di raccolta differenziata finalizzato al riciclaggio e al recupero energetico (anche in Spagna la percentuale di riciclaggio si avvicina al 100%). Iniziative di rilievo in altri paesi: il deposito Tiilitie Logistics a Helsinki conferito un certificato silver rating LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) per il suo progetto di costruzione e realizzazione sostenibile. Il deposito si distingue per il suo rendimento energetico ottimizzato, le sue tecnologie innovative per le acque reflue, il suo parco veicoli caratterizzato da bassi consumi e basse emissioni e le sue best practice di costruzione riguardo all’uso di materiali regionali e alla gestione dei rifiuti. Anche la buona ubicazione del deposito, raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblici e tramite piste ciclabili, costituisce una valida caratteristica di questo centro operativo. 2.2.6. PROSPETTIVA FUTURA WDFG si prefigge di dare continuità al suo operato sotto il profilo ambientale e a ridurre al minimo il suo impatto. Avviando un processo di capillare diffusione delle best practice tra tutti i paesi in cui opera e continuando a vigilare sulle nuove alternative sostenibili per mettere in atto strategie innovative, WDFG punta a diventare un punto di riferimento nel panorama della sostenibilità per il settore del travel retail. WDFG ha in essere un contratto di concessione per servizi di logistica e catena della distribuzione presso il deposito Tiilitie Helsinki, a cui è stato 49 2.3. Il nostro team: La chiave del successo I dipendenti del Gruppo World Duty Free costituiscono il bene più prezioso per la società. Il Gruppo ritiene che la sua forza lavoro sia il motore che alimenta la società e pertanto il benessere dei dipendenti è indispensabile per il benessere del Gruppo stesso. Per questa ragione l’obiettivo del Gruppo è quello di essere un datore di lavoro di prima scelta, che attira e trattiene i talenti offrendo un equilibrio sano tra vita e lavoro, sviluppo professionale e un buon ambiente lavorativo. Questo capitolo illustra il modo in cui il Gruppo gestisce attualmente tale obiettivo e le iniziative disponibili per migliorare continuamente la partecipazione dei dipendenti. Forza lavoro di WDFG: tendenze dei dipendenti e tipologie di contratti La forza lavoro complessiva in Spagna e nel Regno Unito20 è aumentata nel periodo tra il 2012 e il 2014. Oltre il 90% dei dipendenti del Gruppo sono assunti con contratto a tempo indeterminato e il personale rimanente è assunto su base temporanea per coprire i picchi stagionali di traffico presso l’aeroporto. Il Gruppo cerca di assumere le stesse persone per coprire l’alta stagione di ogni anno. 20 Le cifre in questo capitolo offrono informazioni relative alla struttura della forza lavoro nel Regno Unito e in Spagna (l’ambito di applicazione per la divulgazione specifica del presente report). EQUILIBRIO E DIVERSITÀ DELLA FORZA LAVORO Nel XXI secolo si sono verificati molti progressi nei confronti delle pari opportunità, tuttavia è ancora possibile apportare miglioramenti. La discriminazione è stata ed è ancora una questione sociale e aziendale importante, in particolare (ma non solo) nei paesi in via di sviluppo. Molte sedi in cui opera il Gruppo presentano ancora un rischio relativamente alla garanzia di parità e libertà dei cittadini, indipendentemente da razza, sesso, orientamento sessuale, opinioni politiche, religione ed età. La politica del Gruppo mira a fornire pari condizioni di assunzione a tutti i suoi dipendenti. La Società rispetta la normativa locale di ciascun paese in cui opera e rifiuta qualsiasi tipologia di lavoro minorile o forzato, adottando procedure di assunzione volte a garantire che ciò non si verifichi mai in alcuna sede. Le offerte di impiego sono presentate soltanto a seguito della conferma21 dei relativi controlli. WDFG fornisce completa trasparenza ai suoi stakeholder in merito alla non discriminazione e all’importanza della diversità per l’azienda. Infatti, data la natura dell’attività commerciale la 21WDFG effettua controlli di referenze, controlli di sicurezza e valuta inoltre lo stato di salute prima di confermare l’offerta di lavoro. 50 diversità dei dipendenti costituisce una caratteristica chiave di WDFG, a motivo del profilo analogamente vario dei passeggeri che visitano i punti vendita. WDFG presenta una politica che stabilisce linee guida per gestire e garantire pari opportunità in qualsiasi fase dell’assunzione e del processo interno di avanzamento professionale in tutto il Gruppo22. Le linee guida indicano che l’assunzione si basa esclusivamente sull’idoneità del candidato a espletare la data mansione lavorativa, in base al merito individuale e alle qualifiche, all’esperienza e alle competenze. Questo significa che i dipendenti sono selezionati senza tener conto di età, sesso, riassegnamento di genere, orientamento sessuale, stato coniugale o di unione registrata, gravidanza, colore, razza, nazionalità, origine etnica o credenze religiose. I membri dei sindacati o i soggetti con disabilità godono delle stesse opportunità23. WDFG rispetta tutte le normative e i regolamenti rilevanti in materia di disabilità. WDFG ritiene che sia importante che tutti i dipendenti inizino la propria carriera nella Società in un ambiente positivo e favorevole. Il Gruppo è consapevole dei benefici di un ingresso accurato per l’integrazione di un nuovo dipendente. Il Gruppo adatta ogni ingresso al contesto e alle esigenze di ciascun nuovo membro del personale, non solo per aiutarlo a diventare produttivo il prima possibile, ma anche per farlo sentire un individuo valido, integrato e coinvolto nel nuovo ambiente di lavoro. Nel Regno Unito, ogni nuovo assunto riceve un manuale dei dipendenti contenente tutte le informazioni pratiche necessarie (informazioni sulla società, su diritti e obblighi del dipendente, ecc.). Ogni dipendente in Spagna e nel Regno Unito riceve inoltre un plico sulle linee guida del 22 Per il top management, WDFG dispone di una politica di assunzione diversa che garantisce inoltre pari opportunità per i candidati, indipendentemente da età, sesso, nazionalità, religione, ecc. 23 Salvo che sia evidente che il candidato non sia in grado di svolgere un compito intrinseco al proprio ruolo, una volta apportati i cambiamenti ragionevoli da parte della Società. Gruppo per apprendere i valori, gli standard e i requisiti del Gruppo stesso. WDFG esegue verifiche di conformità regolari volte a garantire che le linee guida e le procedure della società siano rispettate, il che include la garanzia dell’aderenza alle linee guida sui diritti umani. Le cifre che seguono illustrano la diversità di genere ed età e l’equilibrio di WDFG. Forza lavoro in base al genere Le donne che lavorano per WDFG in Spagna e nel Regno Unito rappresentano rispettivamente il 70% e il 63% della forza lavoro complessiva. Genere nei diversi livelli della Società WDFG presenta cinque categorie di dipendenti, nelle quali rientra ogni dipendente in base alle sue responsabilità e sedi. I livelli A, B e C sono per i dipendenti nella sede centrale (HQ), mentre i livelli D ed E sono destinati al personale addetto alle vendite e alle operazioni (nei punti vendita): • Categoria A: Responsabili e direttori HQ; • Categoria B: Amministrazione e professionisti HQ; • Categoria C: Junior HQ; • Categoria D: Manager vendite e operazioni; • Categoria E: Personale addetto a vendite e operazioni 51 È riportata di seguito la diversità di genere per categoria e nel Consiglio di Amministrazione di WDFG: vicino a 1 in Spagna e nel Regno Unito per tutte le categorie di impiego: Retribuzione rapporto Rapporto di retribuzione (uomini e donne) 1,5 1 0,5 0 Regno Unito Spagna Regno Unito 2012 Spagna Regno Unito 2013 Spagna 2014 A 1,29 1,22 1,26 0,83 1,25 0,83 B 1,15 0,82 1,11 0,92 1,12 1,18 C 1,06 1 1,06 1 1,06 1 D 1,07 1 1,05 1 1,03 1 E 1,02 1 1,02 1 1,01 1 Forza lavoro in base a età e genere % di Donne 66.67 % 33.3% % delle minoranze 0% % di componenti <30 anni 0% % di componenti tra 30 e 50 anni 22% % di componenti >50 anni 7 8% Numero totale dei componenti Forza lavoro in base a etá e sesso (Spagna e Regno Unito) N. di dipendenti Statistiche chiav e dei m em bri del CdA di WDF % di Uomini La diversità può essere valutata anche guardando all’età del dipendente. Le cifre seguenti mostrano che la maggior parte della forza lavoro attuale del Gruppo rientra nella fascia compresa tra i 30 e i 50 anni, tuttavia c'è anche un ampio numero di dipendenti al di sotto dei 30 anni. 9 2.000 1.500 1.000 500 0 F M F M <30 anni 616 M 1.458 632 1.424 648 1.486 30-50 anni 905 1.495 911 1.564 940 1.627 >50 anni 378 769 393 842 496 924 2012 Parità di retribuzione La parità di retribuzione tra uomini e donne è un altro aspetto importante per WDFG e il Gruppo si impegna a raggiungere tale obiettivo. Nuove assunzioni per età e sesso ( Spagna e Regno Unito) 600 500 400 300 200 100 0 F M F M Neoassunti <30 anni 251 M 534 271 500 271 500 Neoassunti 30-50 anni 118 190 170 250 170 248 27 50 40 61 40 61 2012 Il Gruppo ha istituito salari per diversi livelli lavorativi, il che significa che esistono poche differenze tra i salari24 di individui con responsabilità e ruoli lavorativi simili e il sesso non incide su tale questione. Ne è prova il rapporto di retribuzione (donna a uomo) che è 24 in Spagna i salari sono regolamentati da un contratto collettivo negoziato ogni quattro anni 2014 Indipendentemente da tali cifre, la tendenza attuale del Gruppo è quella di assumere persone sotto i 30 anni con un numero più elevato di donne tra i nuovi assunti. Number of employees Nelle categorie B-E sono presenti più donne che uomini, una tendenza che cambia nelle categorie di alta dirigenza e nel Consiglio di Amministrazione. WDFG si impegna a colmare le lacune mirando a pareggiare l’equilibrio di genere in tutti i diversi livelli gerarchici. F 2013 Neoassunti >50 anni 2013 F 2014 Tale diversità in termini di età costituisce un fattore chiave per integrare l’esperienza commerciale di chi ha avuto una carriera professionale più lunga e le conoscenze e le idee nuove dei giovani dipendenti che hanno completato il proprio percorso accademico più di recente. 52 Procedure per i reclami Se un dipendente ritiene che il Gruppo non stia attuando la sua politica sulla diversità come previsto, o che il dipendente stesso o un suo collega non stia ricevendo un trattamento equo, o desidera presentare qualsiasi reclamo relativo al proprio impiego, WDFG dispone di una procedura per i reclami (adattata a ciascuna sede secondo esigenza) per consentire di segnalare tali reclami. Nel Regno Unito il manuale dei dipendenti illustra la procedura di segnalazione dei reclami. In base alle circostanze, i reclami possono essere presentati in modo informale al manager di linea o a un membro del team Risorse Umane, o inviati come reclami formali per iscritto se la questione non è risolta in modo soddisfacente o entro un lasso di tempo ragionevole. Il numero di reclami formali ricevuti in Spagna e nel Regno Unito negli ultimi anni è indicato nel dettaglio della tabella seguente: Reclami ricevuti e risolti per anno (Spagna e Regno Unito) Anno N. di reclami ricevuti N. di reclami risolti 2012 2013 2014 25 27 32 25 27 32 ciascuna sede in cui opera, in quanto ogni sede è soggetta alle proprie normative e ai propri regolamenti specifici. In Spagna WDFG applica un contratto collettivo che copre tutti i dipendenti in quella sede a eccezione dell’alta dirigenza. Il contratto è negoziato tra la Società e un comitato composto da rappresentanti dei dipendenti e membri dei sindacati e delinea condizioni quali salari, ferie e salute e sicurezza sul luogo di lavoro, insieme ad altre questioni relative alle risorse umane. Nel Regno Unito, WDFG dispone di un forum per i dipendenti, “Voice”, composto da rappresentanti del personale. Questo forum è stato creato come partenariato tra la dirigenza WDFG e i dipendenti al fine di influenzare e comunicare cambiamenti aziendali. Di norma sono presentati reclami relativi a questioni concernenti l’assunzione e le promozioni interne o la mobilità, problemi di gestione della performance o relativi ai termini contrattuali dei dipendenti. Tutti i reclami ricevuti sono elaborati e risolti. Non si sono verificati incidenti di discriminazione in WDFG nel periodo preso in considerazione tra il 2012 e il 2014. Libertà di associazione e contratti collettivi WDFG rispetta i sindacati legalmente riconosciuti e i forum interni creati per rappresentare gli interessi dei dipendenti. La politica della Società in materia di contratti collettivi è adattata a 53 ESSERE UN DATORE DI LAVORO RESPONSABILE Per World Duty Free Group essere un datore di lavoro responsabile significa preoccuparsi del benessere e della motivazione dei dipendenti, nonché farlo in modo proattivo. Sviluppare strategie e procedure efficaci che raggiungano un elevato livello di soddisfazione è un fattore chiave per essere considerato un buon datore di lavoro, e WDFG se ne occupa attraverso la sua strategia di Risorse Umane (HR), al fine di far sentire i dipendenti sicuri e motivati sul lavoro e fieri di essere parte del Gruppo. La politica del settore HR copre inoltre la non discriminazione e le pari opportunità come accennato in precedenza, e si occupa di questioni quali la salute e la sicurezza, l’equilibrio tra lavoro e vita privata, la libertà di associazione e le comunicazioni interne. Salute e sicurezza sul lavoro La salute e la sicurezza sul lavoro sono indispensabili per garantire il benessere dei dipendenti. WDFG si impegna a raggiungere gli standard più elevati in termini di salute e sicurezza sul lavoro e promuove attivamente la conformità in tutto il Gruppo e tra tutti i suoi partner commerciali e i subappaltatori. WDFG dispone di una Politica di salute e sicurezza che stabilisce un quadro degli standard per il Gruppo oltre a definire i dirigenti senior e gli addetti in ciascuna area. Il quadro, che mira a sviluppare una cultura di salute e sicurezza in ogni sede, prevede che WDFG tenti sempre di aderire, tra gli altri, ai seguenti principi: • Rispetto delle normative globali, statali e locali in materia di salute e sicurezza e qualsiasi altro requisito • Posti di lavoro intesi come aree sicure e prive di pericoli • Dipendenti dotati delle competenze e della formazione necessarie per svolgere i propri compiti • Dipendenti al corrente dei contenuti della politica • Fornitura di tutti gli elementi e dell’attrezzatura di protezione necessaria ai dipendenti per svolgere il proprio lavoro in sicurezza • Il Gruppo applica procedure in caso di emergenza La modalità di implementazione del presente quadro di salute e sicurezza è illustrato nel dettaglio in questo documento. Il Gruppo fa affidamento su tutti gli stakeholder, sia interni che esterni, che svolgono il proprio ruolo applicando la politica in materia di salute e sicurezza. Il Gruppo disponde inoltre Comitati di salute e sicurezza in ogni sede pertinente25. La loro missione è quella di rappresentare i dipendenti relativamente alla salute e alla sicurezza sul lavoro monitorando, raccogliendo feedback e offrendo assistenza sulle questioni di salute e sicurezza. Tutti i dipendenti in Spagna e nel Regno Unito sono rappresentati da un comitato di salute e sicurezza; inoltre, i dipendenti spagnoli coperti dal contratto collettivo sono rappresentanti dai Delegati dell’Unione. Tutte le sedi del Regno Unito sono certificate OHSAS 18001, che richiede un rigoroso controllo dei rischi per la salute e la sicurezza e il continuo miglioramento della gestione della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. In Spagna è presente un Sistema di prevenzione dei rischi sul lavoro, nonché diverse procedure di gestione 25 Si tratta di sedi con oltre 50 dipendenti. Per le sedi con un numero di dipendenti inferiore a 50, il Funzionario addetto alla prevenzione assume il ruolo del Comitato 54 della salute e della sicurezza con gli stessi obiettivi. La tabella seguente mostra una suddivisione per tipo del numero di incidenti relativi alla salute e alla sicurezza verificatisi in Spagna e nel Regno Unito negli ultimi tre anni: Tipologia di Evento* RIDDOR** Tempo perduto Minore Malattia Incidente grave RTA*** Incidente Mancato incidente Totale 2012 2013 2014 16 NDD 29 NDD NDD NDD NDD 15 9 367 44 3 0 40 15 4 424 43 1 1 42 NDD 14 37 423 492 567 (*) Non sono inclusi gli incidenti occorsi prima di arrivare al lavoro. (**) RIDDOR Normative sulla segnalazione di lesioni, malattie ed eventi pericolosi (***) RTA Incidenti stradali. NDD: Nessun dato disponibile per la suddivisione dettagliata del 2012. Garantire un sano equilibrio tra lavoro e vita privata WDFG riconosce che l’elevata soddisfazione e produttività dei dipendenti non è soltanto il risultato di una buona gestione del personale. Il Gruppo si impegna anche a garantire un sano equilibrio tra lavoro e vita privata per i suoi dipendenti. WDFG offre un’ampia varietà di turni per rispondere ai requisiti operativi del Gruppo e alle esigenze individuali. Circa un terzo dei dipendenti ha un contratto part-time: Inoltre, il Gruppo dispone di una Politica di lavoro flessibile che definisce i casi in cui possono essere consentiti altri accordi di lavoro flessibili per un maggior equilibrio tra lavoro e vita privata (considerando i criteri lavorativi individuali e l’impatto sugli altri membri del team). Ciascuna domanda è presa in considerazione in maniera individuale. Tale approccio è vantaggioso per entrambe le parti, consentendo ai professionisti di gestire il lavoro e la vita personale senza stress o sensi di colpa e facendoli sentire meritevoli di fiducia e apprezzati come individui. Di conseguenza, i dipendenti si sentono motivati, il che apporta a sua volta vantaggi all’azienda, in quanto è probabile che i dipendenti soddisfatti siano più produttivi e leali. Le condizioni di lavoro flessibili aiutano inoltre il Gruppo ad essere un datore di lavoro di prima scelta per i soggetti dotati di talento ed esperienza che potrebbero non essere in grado di lavorare secondo un orario standard a tempo pieno. Il Gruppo ricerca e attua nuove modalità per incrementare la flessibilità sul luogo di lavoro, ammesso che si tratti di soluzioni pratiche che aggiungono valore all’azienda. Retribuzione e benefit Le condizioni contrattuali quali stipendio di base e benefit per i dipendenti rispettano sempre il trattamento minimo previsto dalla legge; i dipendenti sono trattati equamente 55 indipendentemente dal sesso26. In molte sedi, tali condizioni sono regolamentate mediante contratti collettivi. La tabella seguente mostra il rapporto tra lo stipendio minimo offerto da WDFG in Spagna e nel Regno Unito e la retribuzione minima prevista dalla legge o quella media di ingresso. Gli stipendi di WDFG sono sempre superiori a quelli di riferimento. Rapporto della retribuzione media di ingresso Spagna Regno Unito M F M F 1,2:1,0 1,2:1,0 1,3 : 1,0 1,3 : 1,0 Rapporto della retribuzione media di ingresso nel Regno Unito: mette a confronto lo stipendio di un Addetto al servizio clienti a Heathrow nel settembre 2014 e lo stipendio minimo nazionale del Regno Unito nell’ottobre 2014 Rapporto della retribuzione media di ingresso in Spagna: prende come riferimento il ruolo retail al livello di ingresso. Oltre alle disposizioni sulla retribuzione, WDFG offre vari benefit che migliorano il benessere dei dipendenti, migliorando il morale e offrendo tranquillità e sicurezza. In Spagna e nel Regno Unito l’assicurazione sulla vita è offerta a ogni dipendente e nel Regno Unito il Gruppo amministra inoltre un piano pensionistico a contribuzione27 per tutti i dipendenti attivi. I dipendenti della dirigenza senior nella Spagna continentale ricevono altresì un piano pensionistico e, oltre a questo, Canariensis (le operazioni del Gruppo alle Isole Canarie) offre uno schema pensionistico a tutti i suoi dipendenti. WDFG ha introdotto di recente un nuovo benefit per i dipendenti nel Regno Unito: il Programma di assistenza per i dipendenti. Si tratta di un nuovo servizio per il benessere che offre sostegno, informazioni, consigli di esperti e persino consulenze di specialisti per aiutare i dipendenti ad affrontare tappe importanti ed eventi imprevisti della vita. Tale iniziativa sarà estesa a tutte le operazioni retail in Europa nel corso del 2015-2016 per potenziare i benefit offerti in detti Paesi. In Spagna oltre alla visita medica annuale disponibile per i dipendenti come richiesto dalla legge, si offrono a tutti i dipendenti anche controlli ginecologici e urologici supplementari. Nel Regno Unito, i dipendenti hanno l’opportunità di ricevere un’assicurazione sanitaria privata. Sia in Spagna che nel Regno Unito i membri della dirigenza senior ricevono un’assicurazione sanitaria privata. I dipendenti hanno diritto al congedo parentale minimo secondo quanto regolamentato dalla normativa locale. Inoltre, i diversi contratti delle varie sedi, come i contratti collettivi in Spagna o il manuale dei dipendenti nel Regno Unito, indicano i congedi aggiuntivi consentiti in ogni area geografica. Sia in Spagna che nel Regno Unito, il Gruppo presenta vari benefit volontari come buoni per l’asilo, programmi per andare a lavoro in bicicletta e sconti con imprese locali quali palestre o centri di fisioterapia, ecc. Infine, sia in Spagna che nel Regno Unito, ad alcuni manager senior selezionati è offerto un piano di phantom stock option. 26 Ulteriori informazioni in materia sono fornite nella sezione sulla diversità della forza lavoro 27 Con l’attuale piano pensionistico nel Regno Unito il Gruppo non si assume responsabilità per i contributi pensionistici in quanto ogni individuo vi contribuisce mensilmente dallo stipendio. Nel caso di alcuni dipendenti di lunga data che godono ancora di un piano pensionistico precedente, il Gruppo è responsabile per un valore di 11.904 (migliaia di euro). 56 WDFG ha in programma di sviluppare una gamma di benefit per i dipendenti chiamata “Worklife Plus”. Tali pacchetti mirano a potenziare la conoscenza dei dipendenti dei benefit di cui godono e migliorare la loro partecipazione. L’obiettivo è quello di avviare l’iniziativa in tutti i paesi europei di WDFG a partire dal 2015. Per il periodo 2015-2017, WDFG si impegna a sviluppare nuovi meccanismi di ricompensa per garantire che il personale efficiente sia interessato alla Società e per consentire di trattenere tali talenti. Comunicazione e partecipazione costruttivo e si deve raggiungere un equilibrio tra le informazioni inviate e quelle ricevute in modo da garantire che la voce dei dipendenti sia udita e i loro problemi risolti. La Comunicazione interna rappresenta lo strumento principale di cui una società dispone per sviluppare buone relazioni con i dipendenti e per condividere la sua missione, la sua visione e i suoi valori. La comunicazione aiuta l’azienda a rafforzare il sentimento di orgoglio e di appartenenza dei dipendenti nei confronti della Società e pertanto la loro partecipazione al Gruppo. Per WDFG la partecipazione dei dipendenti è estremamente importante. Alcuni studi dimostrano che una forza lavoro coinvolta costituisce la chiave per portare avanti un vantaggio competitivo e una performance aziendale accelerata, il che comporta risultati finanziari migliori, una maggior soddisfazione dei clienti e una fidelizzazione dei dipendenti più elevata. Per raggiungere un alto livello di partecipazione, la comunicazione deve essere chiara, trasparente, bidirezionale e allineata alla strategia del Gruppo. Il dialogo deve essere regolare, aperto, chiaro, Il Gruppo ha sviluppato vari strumenti di comunicazione e dialogo28, come l’intranet online del Gruppo (LINK online) lanciata nel 2014, la rivista interna disponibile in formato cartaceo e digitale oltre a numerose conferenze e incontri faccia a faccia. WDFG amministra inoltre sondaggi periodici per valutare il livello di partecipazione e soddisfazione dei dipendenti, misurando l’impegno dei dipendenti rispetto ai suoi obiettivi e valori. Ne è un esempio eccezionale il sondaggio di partecipazione globale. 28 Per ulteriori informazioni consultare la sezione 2.1 57 Il presente sondaggio sarà condotto nuovamente nel periodo 2015-2017. Sondaggio di partecipazione globale WDFG Nel 2012-2013 è stato gestito il primo sondaggio di partecipazione globale chiamato “LINKed”. Per la prima volta un sondaggio WDFG ha incluso tutti i dipendenti a livello mondiale. Il sondaggio mirava a scoprire i punti di forza e le aree di miglioramento del Gruppo da una prospettiva interna, per identificare dove concentrare gli sforzi in futuro e stabilire il quadro di riferimento per una nuova strategia. Il Gruppo comunica cambiamenti operativi con un preavviso stabilito per ogni sede, il che varia in base al tipo di comunicazione e al numero di persone interessate. INVESTIRE NEL SUO TALENTO I dipendenti qualificati e coinvolti sono indispensabili per la definizione di buone strategie e di operazioni efficienti, consentendo così l’offerta di un servizio clienti eccezionale e in generale per lo svolgimento delle attività del Gruppo con successo. Per questo motivo, il Gruppo si impegna pienamente a potenziare i propri talenti interni su tutti i livelli e tenta continuamente di dare ai dipendenti l’opportunità di crescere e sviluppare carriere di successo all’interno della Società. L’82% dei dipendenti ha risposto al sondaggio, il che costituisce un tasso di partecipazione molto elevato, e i risultati hanno mostrato un livello elevato di partecipazione del personale (84%), maggiore della media del settore. Il sondaggio ha inoltre dimostrato che i professionisti di WDFG sono consapevoli delle aspettative del Gruppo nei loro confronti e ritengono che la Società faccia buon uso delle loro competenze e abilità. Tuttavia, ritengono che a tale aspetto debba essere dato più peso e desiderano che la Società dimostri in che modo tiene conto delle loro opinioni. Consapevole dell’importanza di agire in base al feedback dei dipendenti, la strategia HR del Gruppo nel 2014 si è incentrata sul miglioramento delle aree a cui i dipendenti avevano dato un punteggio più basso, coinvolgendo tutti coloro che hanno posizioni dirigenziali nell’applicazione di misure volte a migliorare i livelli di partecipazione e soddisfazione. Stabilire la scena di sviluppo: Progressme Per far sì che i dipendenti si allineino ai valori e gli obiettivi aziendali del Gruppo e per generare aspettative comuni per la performance personale, WDFG ha creato progressme, un Quadro di competenza globale flessibile e semplice. Tale quadro definisce i 6 principi fondamentali che i professionisti di WDFG devono seguire per lavorare in linea con la filosofia del Gruppo: 1. Il tema di base del quadro è Una visione di gruppo e un Business globale. 2. Si dà grande importanza alla Dedizione al cliente. 3. Innovazione commerciale e attività: passare all’azione. 58 4. E, al centro di tutto, il Personale WDFG che ha le abilità e le qualità di operare in linea con il presente quadro. Il quadro consente inoltre ai dipendenti e ai manager di gestire discussioni aperte, obiettive e costruttive riguardo alle carriere e allo sviluppo. Il Gruppo dispone di numerosi sistemi per promuovere e gestire la formazione e lo sviluppo dei dipendenti all’interno del quadro progressme. Formazione Per promuovere lo sviluppo interno e il knowhow, WDFG offre un programma di formazione che oltre a includere una formazione generale su salute e sicurezza, informazioni sulle politiche e altra formazione di base prevista dalla legge29, presenta corsi specifici personalizzati per i dipendenti a seconda dei ruoli. L’obiettivo è quello di far raggiungere l’eccellenza ai dipendenti all’interno del Gruppo q che questa sia rilevante alla loro mansione lavorativa. Altri esempi di questi corsi di formazione sono i programmi multipli di servizio clienti disponibili in tutte le sedi WDFG al fine di sviluppare e offrire una proposta di servizio clienti solida e coerente, o i programmi per i talenti retail e per i responsabili dei tirocinanti disponibili nelle operazioni retail nell’ambito della pianificazione della successione. Ore di formazione per i dipendenti WDFG30 Paese 2012 2013 2014 Spagna 6.26 11.02 9.17 Regno Unito 6.75 7.35 9.9 Le qualifiche di sviluppo di carriera a lungo termine (lauree specialistiche, qualifiche ufficiali, ecc.) sono sponsorizzate dal Gruppo per i dipendenti che si distinguono nella propria posizione lavorativa e quando la certificazione si allinea con le esigenze dell’azienda e le competenze richieste dal ruolo del dipendente. Esiste una Politica di studi che stabilisce le condizioni e i requisiti di idoneità per ricevere tale supporto. Il Gruppo mette anche a disposizione una Politica di sostegno per l’apprendimento delle lingue per consentire ai dipendenti di lavorare in molteplici sedi in cui si parlano lingue diverse e in cui il servizio clienti lo richiede. Tale politica stabilisce la procedura da seguire per il personale del Gruppo che ha diritto all’apprendimento delle lingue e indica nel dettaglio i diversi corsi offerti su base individuale secondo le esigenze, il livello e la posizione nella società del dipendente. Per consentire ai dipendenti di pianificare e seguire la loro formazione, il Gruppo offre un sistema di gestione dell’apprendimento chiamato Developme. Questo strumento contiene informazioni su tutti i corsi disponibili, permette ai dipendenti di cercare e prenotare i corsi di formazione ai quali desiderano partecipare, registrare i corsi che hanno completato in sede e fuori sede, inviare promemoria automatici, ecc. 30 29 Un esempio è la formazione per la qualifica del personale addetto alla sicurezza e alla sorveglianza che WDFG offre a tutti i membri della sicurezza. Le ore di formazione offerte corrispondono al numero complessivo di ore diviso per il numero complessivo di dipendenti piuttosto che per il numero di persone che ha ricevuto la formazione. 59 periodiche e degli incontri sulla performance con i manager, necessari per seguire gli obiettivi dei singoli nel corso dell’anno. Inoltre nell’ambito della strategia di formazione e successione del Gruppo, World Duty Free Group offre ai dipendenti interessati ad un’esperienza internazionale e ad un avanzamento di carriera nel Gruppo, l’opportunità di partecipare al Programma internazionale dei talenti. Questo programma costituisce il modo migliore per sviluppare talenti interni, dare ai partecipanti un ruolo manageriale presso una sede internazionale per un dato periodo di tempo e persino per spostarsi tra sedi diverse. In tal modo i dipendenti acquisiscono una competenza aziendale eccezionale e la flessibilità di adattarsi a sedi e culture diverse, nonché di promuovere i talenti interni e la lealtà. Molti dipendenti hanno già preso parte a questo Programma dei talenti e si stanno muovendo adesso verso ruoli che comportano maggiori responsabilità grazie alle abilità e alle conoscenze acquisite. WDFG continuerà a cercare nuove opportunità per far crescere un’organizzazione efficace di individui con ottime prestazioni, con un’attenzione speciale verso l’offerta di un’esperienza con un servizio clienti di prima classe. Revisione della performance WDFG utilizza inoltre un sistema di gestione della performance chiamato Prepareme per definire i Piani di sviluppo personali dei dipendenti e misurare i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi. Questo strumento aiuta i professionisti a fissare i propri obiettivi annuali, definire le azioni richieste per raggiungerli, gli indicatori chiave per seguirli e stabilisce la tempistica delle autorevisioni WDFG chiede ai suoi dipendenti di assicurarsi che tutti gli obiettivi siano SMART (specifici, misurabili, attuabili, realistici e temporalmente definiti). Gli obiettivi sono approvati dai manager e le revisioni semestrali e annuali avvengono tra dipendenti e manager per valutare il progresso e il raggiungimento dei diversi obiettivi, nonché per aggiornare gli obiettivi se necessario. Oltre alle revisioni degli obiettivi individuali, tutti i dipendenti WDFG sono anche valutati in base alle capacità progressme (principi del quadro di competenza globale). Ci si aspetta che ogni dipendente dimostri il proprio comportamento e la propria performance in relazione a ciascuna delle sei competenze fino a un certo livello, in base alla classificazione della categoria e alla rilevanza del loro ruolo. Classificazione dei dipendenti nella WDFG Dopo ogni revisione semestrale e annuale, i dipendenti ricevono un punteggio secondo un indice di performance che tiene conto di quello che i dipendenti hanno raggiunto rispetto agli obiettivi e di come lo hanno raggiunto. Partecipazione dei dipendenti alle revisioni di performance professionale Anno FORZA LAVORO Unità Ambito di validità 2012 Spagna 2013(*) 2014 158* 175 532 350* 652 (gest. al dettaglio e sede centrale)* 678 Prestazioni delle carriere e revisioni Spagna Regno Unito N. di dipendenti Regno Unito • 2013 inclusi per la prima volta CSL e responsabili delle vendite al dettaglio nel Regno Unito. WDFG mira a riconoscere e ricompensare il comportamento positivo e la buona performance. 60 Il suo obiettivo per il periodo 2015-2017 è di incrementare il numero di impiegati che ricevono la valutazione delle performance annuale. consentire la gestione della successione in tutte le operazioni retail. Sistema globale dei talenti (Global Talent System, GTS) Il traguardo più importante nel 2014, per quanto riguarda la formazione e lo sviluppo dei dipendenti, è stato la progettazione e il lancio del Sistema globale dei talenti, un nuovo portale online unico che integra tutte le disposizioni del Gruppo dedicate alla gestione dello sviluppo dei dipendenti. Il GTS integra gli strumenti già operativi Developme e Progressme, disponibili mediante questo portale a partire dalla valutazione semestrale 2014. Introdurrà inoltre due nuovi strumenti, discoverme e myprofile, disponibili dal 2015. Queste due piattaforme promuoveranno la gestione dello sviluppo della carriera dei dipendenti: Discoverme consentirà ai dipendenti di pianificare le fasi successive della loro carriera all’interno di World Duty Free Group. Myprofile accentrerà una rete globale di curriculum per World Duty Free Group, in cui i dipendenti saranno in grado di creare e aggiornare i propri profili con le relative competenze ed esperienze, il che offrirà una risorsa di valore per i colleghi alla ricerca di persone con tali abilità. Questo nuovo strumento online permetterà ai dipendenti e ai team di WDFG di effettuare collegamenti all’interno del Gruppo, agevolando il trasferimento di know-how tra team e Paesi diversi. Con il Sistema globale dei talenti, WDFG mira a concentrare tutti gli strumenti per lo sviluppo della carriera, garantendo che siano in atto un quadro e un sostegno appropriati per facilitare lo sviluppo e la crescita di talenti globali e per 61 2.4 Impegnarsi nella comunità L'impegno sociale è un aspetto fondamentale del compito che World Duty Free Group si è assunto ai fini della sostenibilità e si concretizza essenzialmente in due modi: Generando un effetto positivo sulle comunità in cui opera sostenendo l'economia dell'area e promuovendo le politiche del lavoro a sostegno della comunità locale. Avviando collaborazioni con fini di beneficienza, che producono un impatto più ampio sulla società. 2.4.1. INCENTIVARE LO SVILUPPO DELLE COMUNITÀ LOCALI Grazie alla sua ampia e diversificata portata geografica , World Duty Free Group è in grado di comprendere le sfumature delle diverse culture ed è capace di operare in linea con le necessità dei diversi punti vendita, spesso legati allo sviluppo economico della regione, al retroterra culturale e all'ambiente. Il Gruppo si impegna nei confronti della comunità locale di ogni area nella quale è presente e si prefigge di generare un effetto positivo nella regione offrendo il proprio contributo. In questo senso, ove possibile, World Duty Free Group assume personale locale e acquista beni dai fornitori di zona. In tutte le sedi, la procedura di assunzione di WDFG attinge al mercato del lavoro locale31. Inoltre, quando il Gruppo si assicura una nuova concessione, mantiene lo staff del precedente operatore retail. Oltre ai posti di lavoro generati direttamente da WDFG, il Gruppo contribuisce allo sviluppo dei 31 Eccetto alcuni casi, come i Country manager provenienti dal programma internazionale per lo sviluppo dei talenti illustrato nei capitoli precedenti. mercati locali in cui opera attraverso l'approvvigionamento di servizi e prodotti da partner, distributori e fornitori di marche locali. Ciò significa non solo acquistare beni di affermati partner di marca locali, ma anche nell'approvvigionamento di articoli di artigianato, souvenir, alimenti e bevande in minore entità dai produttori locali, nonché nell'assegnazione dei servizi a società locali, come i trasporti e le costruzioni. Nel 2014, WDFG UK ha acquistato 173 milioni di sterline di beni da partner di marca nazionali, quasi la metà degli acquisti complessivi dell'anno. Nello stesso periodo, WDFG Spain ha acquistato circa 84 milioni di euro di prodotti dai fornitori locali. Percentuale delle spese di approvvigionamento dei punti vendita principali presso fornitori locali Società 2012 2013 2014 WDFG Spain SA 33% 29% 26% WDFG UK Ltd 49% 48% 47% Percentuali riferite al Paese indicato sulla fattura del fornitore ricevuta da WDFG Un valido esempio di come il Gruppo sostenga lo sviluppo locale è rappresentato dal caso delle Isole Canarie. Qui WDFG ha stretto una joint venture denominata Canariensis in partnership con un operatore al dettaglio locale. Casi simili, che prevedono la collaborazione con agenti locali, sono quelli dell'India e dell'Arabia Saudita, dove la Società ha avviato joint venture con partner della regione. Grazie a questi accordi, WDFG mette a disposizione di questi operatori il proprio know-how nel campo del retail e la propria esperienza di sviluppo commerciale, lavorando al fianco e apportando valore al mercato locale. Inoltre, in ogni sede la Società svolge attività di formazione del personale. Attraverso diversi corsi e programmi, WDFG contribuisce a migliorare le competenze e le conoscenze dei professionisti locali e, contando sugli obiettivi di crescita, può perfino riuscire a migliorare le opportunità di impiego per il futuro. 62 Tutte queste attività contribuiscono alla crescita dei mercati locali, una caratteristica importante soprattutto per i Paesi in via di sviluppo dove gli investimenti di consolidate società internazionali rappresentano un’importante fonte di reddito, sviluppo economico, modernizzazione e lavoro. 2.4.2. SOSTENERE LA COMUNITÀ World Duty Free Group si attiva nelle comunità di tante regioni in cui opera attraverso collaborazioni a fini filantropici. Il principale obiettivo, benché non l'unico, del proprio impegno è aiutare i bambini, i giovani in difficoltà e le loro famiglie, promuovendone l'istruzione. Il Gruppo opera combinando donazioni aziendali e raccolte fondi tra i dipendenti per aiutare varie organizzazioni non profit e diversi progetti solidali, e lo fa invitando i propri impiegati a partecipare attivamente a livello regionale e locale. Il Gruppo segue da vicino tutti i progetti a cui ha accordato sostegno e incoraggia i dipendenti a contribuire all'organizzazione e prendere parte ad eventi di raccolta fondi; in alcuni casi, offrendo ai volontari la possibilità di fare visita ai progetti in loco. Tutte le organizzazioni sostenute da WDFG redigono relazioni periodiche per consentire alla Società di riconoscere con chiarezza la destinazione delle donazioni ed essere certa che generino effetti positivi. In tutti i casi, il Gruppo rispetta le normative locali che regolano le attività di sostegno alla comunità. Attualmente ogni progetto è coordinato da diversi uffici di WDFG , poiché le diverse ONG ed opere di beneficienza hanno sede nei vari Paesi dove opera il Gruppo. Uno degli obiettivi 2015-2017 dell'ufficio Responsabilità Sociale d'Impresa è redigere una politica unica atta a coordinare e controllare tutta l’attività di sostegno del Gruppo alle comunità locali. Essa consentirà di stabilire un approccio comune per la selezione e il follow-up dei progetti, fornendo un modello di accordo per le partnership e idee di raccolta fondi per agevolare il processo di sostegno alla comunità, snellire le procedure e condividere le migliori pratiche con tutte le sedi del mondo. Al momento il Gruppo collabora con le seguenti organizzazioni senza scopo di lucro (in ordine alfabetico): • FUNDACIÓN IBEROAMERICANA DOWN 21. Dal 2001, World Duty Free Group è sponsor del sito Web Canal Down21, il principale canale di comunicazione della fondazione. Questo sito crea una rete di fondazioni, associazioni, scuole, università, ospedali e altri enti che collaborano per lo studio, l'insegnamento, lo sviluppo e la ricerca per le persone affette da sindrome di Down. Ha il principale obiettivo di promuovere le informazioni e la preparazione in ambito professionale, familiare e istituzionale, per incentivare l'assistenza e l'inclusione sociale delle persone con sindrome di Down. Il sito Web offre informazioni generali e forum online, libri e blog che genitori, specialisti e insegnanti possono utilizzare per restare aggiornati sugli ultimi progressi nei trattamenti di chi è affetto da questo disturbo. La collaborazione duratura con WDFG ha permesso all'organizzazione di estendersi oltre i confini spagnoli e diventare un punto di riferimento per altri paesi di lingua spagnola come uno tra i forum in castigliano più utilizzati per comprendere la sindrome di Down. Nel 2014 WDFG ha donato all'organizzazione 45mila euro. 63 • FUNDACIÓN XALEY Oltre il 50% della popolazione ha meno di 18 anni, un bambino su tre non va a scuola, il 25% dei bambini con meno di cinque anni è malnutrito. È questa la situazione del Senegal. Fundación Xaley è una ONG spagnola che si impegna per migliorare le condizioni e promuovere l'istruzione dei bambini più svantaggiati di questo Paese africano. Il Senegal segna un tasso elevato di bambini di strada e di giovani che non frequentano la scuola per aiutare le proprie famiglie sin dalla tenera età. La fondazione si batte per i diritti di questi bambini offrendo loro migliori condizioni di vita, accesso alle cure mediche, acqua potabile e formazione per sviluppare le loro capacità. Strumenti che permetteranno loro di lottare per una vita più dignitosa, in un ambiente in cui i loro diritti e la loro cultura siano rispettati. Fundación Xaley collabora con associazioni infantili e di giovani lavoratori nelle città di St. Louis, Thies, Louga e Duribel. Il programma 20132015 si incentra su due progetti principali: "Bambini e giovani lavoratori come attori di cambiamento", che mira a creare relazioni forti tra i giovani lavoratori e le proprie comunità perché diventino il motore capace di sostenere la propria realtà sociale, promuovere i vantaggi della scolarizzazione infantile e offrire assistenza alle vittime di abusi. Il programma "Micro-credito", che punta a creare o sostenere 350 piccole attività di giovani imprenditori, il 90% dei quali sono ragazze. • THE ONE FOUNDATION. Acqua per l'acqua. Uno dei più grandi problemi della Terra è il difficile accesso all’acqua dolce. Una relazione delle Nazioni Unite del 2013 ha stimato che oltre un miliardo di persone nel mondo non ha accesso all'acqua potabile. Nei Paesi in via di sviluppo, circa tre milioni di persone muoiono prematuramente ogni anno per malattie contratte a causa di acqua sporca, scarichi e scarsa igiene. Il fondatore di The One Foundation, Duncan Goose, nel 2005 ha creato il marchio di acqua in bottiglia "One Water" per aiutare chi vive questa situazione ogni giorno. Tutti i proventi della vendita di quest’acqua sono destinati alla costruzione di infrastrutture per fornire alle regioni subsahariane acqua potabile. WDFG ha iniziato a collaborare con The One Foundation nel 2006. Vendendo le bottiglie d'acqua "One" e sacchetti di juta riutilizzabili nei propri negozi del Regno Unito, il Gruppo ha contribuito a raccogliere più di 1,5 milioni di sterline per sostenere progetti di acqua pulita e nutrizione nell'Africa subsahariana. 64 Nel 2014, nel corso di una cerimonia tenutasi al numero 10 di Downing Street, residenza ufficiale del Primo ministro inglese, World Duty Free Group è stato insignito del premio "Marco Longari Award for Changing Lives" per l'impegno con The One Foundation. WDFG ha inoltre coinvolto i propri dipendenti nel progetto "One Water" per renderli più consapevoli dei problemi legati alla scarsità d'acqua organizzando viaggi in loco; gli impiegati responsabili della vendita delle bottiglie d'acqua One nei punti vendita inglesi hanno così potuto toccare con mano il risultato del progetto. World Duty Free Group ha iniziato a collaborare con Rainbow Trust nel 2013, dopo la selezione e il voto che ha coinvolto tutti i dipendenti inglesi, a seguito dei quali questa organizzazione è stata scelta come beneficiario della raccolta fondi tra i dipendenti nella regione. L'obiettivo è raccogliere 150.000 sterline in due anni per aiutare a mantenere 650 centri di assistenza in cui le famiglie possono incontrarsi ed entrare in contatto con persone nella stessa situazione. L'organizzazione dipende dalle donazioni volontarie. Oltre ai centri di assistenza per le famiglie, l'organizzazione ha personale negli ospedali e nella comunità, e gestisce una linea telefonica per assistere le famiglie in situazioni disperate. Uno dei vincitori del viaggio in Malawi per conoscere personalmente i progetti per l'acqua potabile WDFG ha finanziato 116 progetti per l'acqua in quattro diversi Paesi subsahariani, contribuendo a cambiare la vita di 333.000 persone. • RAINBOW TRUST Questo ente di beneficienza offre sostegno psicologico e pratico a bambini con malattie invalidanti o terminali, e alle loro famiglie. In questo momento dà supporto a circa 12.000 famiglie all'anno. WDFG crede che ogni bambino debba sentirsi protetto e sostenuto, indipendentemente da dove viva. Per raccogliere fondi a sostegno dei bambini e delle loro famiglie, sono stati organizzati diversi eventi tra i dipendenti delle varie zone WDFG nel Regno Unito, tra cui: mezze maratone, 10 km e corse di Natale, salti con il paracadute e sfide manager-apprendisti. Il Gruppo ha raccolto 123.000 sterline da gennaio 2013. 65 Per il 2015 sono già previste diverse attività e i dipendenti WDFG non vedono l'ora di aiutare ancora Rainbow Trust. • TOUCHSTONE FAMILY ASSOCIATION WDFG sostiene anche la Touchstone Family Association attraverso la propria sede di Vancouver. Si tratta di un’associazione non profit, che offre servizi sociali alla comunità e che si prefigge di rinsaldare e migliorare le relazioni famigliari messe a dura prova dalla crisi economica. Dal 2012, il team WDFG di Vancouver ha raccolto 47.000 dollari per sostenere i programmi dell'associazione, come il programma "Front Porch", un'iniziativa che offre consulenza e sostegno di facile accesso finalizzati a trovare soluzioni per le famiglie prima che i problemi diventino irrisolvibili. 66 Indicators and methodology 3.1. Summary of indicators table Informativa generale Anno Unità Ambito di validità 2014 N. di dipendenti GRUPPO 9642 INFORMATIVA GENERALE Dimensioni dell'organizzazione Numero di dipendenti Numero di operazioni N. di sedi GRUPPO 104 Vendite nette (entrate) milioni di € GRUPPO 2.406.6 Debito milioni di € GRUPPO 969.5 Capitale milioni di € GRUPPO 486.6 Indicatore GRI G4-9 Anno INFORMATIVA GENERALE Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Spagna 575 601 625 Spagna 1081 1170 1123 Regno Unito 937 932 985 Regno Unito 1053 1016 1098 Indicatore GRI Tipo di contratto (part time/full time): per sesso N. di dipendenti con contratto full time Uomini in Spagna Donne in Spagna Uomini nel Regno Unito N. di dipendenti Donne nel Regno Unito N. di dipendenti con contratto part time Uomini in Spagna Donne in Spagna Uomini nel Regno Unito Donne nel Regno Unito N. di dipendenti G4-10 Spagna 56 68 98 Spagna 433 467 606 Regno Unito 331 335 376 Regno Unito 1155 1177 1210 67 Anno INFORMATIVA GENERALE Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI Tipo di contratto (tempo determinato/indeterminato): per sesso N. di dipendenti con contratto a tempo indeterminato Uomini in Spagna Spagna 531 553 604 Donne in Spagna Spagna 1299 1310 1393 Uomini nel Regno Unito Regno Unito 1234 1241 1340 Donne nel Regno Unito Regno Unito 2126 2128 2264 Uomini in Spagna Spagna 100 116 119 Donne in Spagna Spagna 215 327 336 Uomini nel Regno Unito Regno Unito 34 26 21 Donne nel Regno Unito Regno Unito 82 65 44 G4-10 N. di dipendenti con contratto a tempo determinato 68 Anno Ambito di validità N. di dipendenti del GRUPPO GLOBALE per sesso Regno Unito uomini Regno Unito donne Spagna uomini Spagna donne Perù uomini Perù donne Cile uomini Cile donne Messico uomini Messico donne Curaçao uomini Curaçao donne Giamaica uomini Giamaica donne Italia uomini Italia donne Sri Lanka uomini Sri Lanka donne Kuwait uomini Kuwait donne Giordania uomini Giordania donne Capo Verde uomini Capo Verde donne Germania uomini (*) Germania donne (*) Brasile uomini Brasile donne Vancouver uomini Vancouver donne Stanford (USA) uomini Stanford (USA) donne USA uomini USA donne Finlandia uomini Finlandia donne (*) Scomposizione per sessi non disponibile in Germania INFORMATIVA GENERALE Unità 2012 2013 2014 Indicatore GRI 1268 2208 631 1514 66 116 52 148 102 134 5 23 5 27 17 16 186 54 44 69 131 67 6 6 DND DND 0 0 75 121 2 13 0 0 0 0 1267 2193 669 1637 70 129 58 141 112 134 3 26 5 32 15 8 181 58 49 59 140 73 7 5 DND DND 0 2 79 136 2 13 365 939 0 0 1361 2308 723 1729 84 152 84 153 133 154 2 31 31 61 14 8 145 57 46 57 157 87 7 5 DND DND 4 5 96 198 5 15 365 939 40 130 G4-10 69 Anno INFORMATIVA GENERALE Unità Ambito di validità N. di dipendenti coperti da accordi di contrattazione collettiva N. di dipendenti Europa Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI 2300 G4-11 Indicatore GRI Economico Anno ECONOMICO Valore economico diretto generato Entrate (vendite nette) Altro reddito operativo Reddito finanziario Perdite di deterioramento sui beni finanziari Valore economico distribuito Fornitori e beni Affitti, noleggi, concessioni e diritti Altre spese operative (escluse le disposizioni di rischi, netti o erogazioni) Spese per il personale Svalutazione, ammortizzazione Perdite di deterioramento su proprietà, stabilimenti, apparecchiature e beni non tangibili Spese finanziarie Imposta sul reddito Profitto dell'anno attribuibili ai titolari della casa madre Profitto dell'anno attribuibile agli interessi non di controllo Valore economico mantenuto Disposizioni (per rischi, netti o erogazioni) Riserve (€K) GRUPPO 2012 2013 2014 2.031.241 2.117.335 2.461.749 2.001.973 26.607 817 2.078.477 27.099* 10.801 2.406.640 32.967 11.502 1.844 2.041 10.640 2.023.778 819.989 2.116.419 853.290* 2.373.954 992.959 615.470 639.742* 777.156 117.431 122.758 163.575 205.891 112.379 220.810 90.708 282.508 101.661 287 569 1.000 19.290 30.029 45.060 20.469 55.095 55.492 100.727 105.826 34.902 2.285 5.049 6.594 7.463 916 87.795 7.463 916 8.960 0 0 0 G4-EC1 * I dati finanziari per il 2013 e il 2014 sono stati divulgati utilizzando la nuova struttura di reporting definita nel Bilancio consolidato 2014. I dati del 2012 non sono comparabili in quanto mentre le cifre del 2013 sono state convertite alla nuova struttura, le cifre del 2012 appaiono secondo la precedente struttura di reporting. Per ulteriori informazioni sulla nuova struttura di reporting, si faccia riferimento alla Relazione finanziaria annuale 2014. 70 Anno ECONOMICO Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI Obbligazioni del piano di benefit (economico) €K Regno Unito Non rich. Non rich. 11,904 G4-EC3 Assistenza finanziaria ricevuta dallo Stato €K Spagna e Regno Unito 0 0 0 G4-EC4 2013 2014 Indicatore GRI Non rich. 1.2:1.0 Non rich. 1.2:1.0 Non rich. 1.3 : 1.0 Non rich. 1.3 : 1.0 Anno Ambito di validità Livelli retributivi standard - rapporto del salario di base ECONOMICO Unità Spagna uomini Spagna donne Regno Unito uomini Spagna Rapporto salario WDFG/salario minimo locale Regno Unito donne Spagna Regno Unito Regno Unito 2012 Non rich. Non rich. Non rich. Non rich. G4-EC5 Anno Ambito di 2012 2013 2014 validità Pratiche di acquisto-bilancio di approvvigionamento per sedi importanti speso a favore di fornitori locali WDFG España SA Spagna 33,00% 29,00% 26,00% ECONOMICO Soc. Distr. Comercial Aerop. Canarias WDFG UK Ltd Unità Indicatore GRI G4 - EC9 % Canarie (Spagna) 97,00% 97,00% 98,00% Regno Unito 49,00% 48,00% 47,00% 71 Ambiente Anno Unità Ambito di validità N. di sacchetti Fogli A4 Spagna N. di sacchetti Fogli A4 Regno Unito AMBIENTE 2012 2013 2014 Indicatore GRI 6.940.298 13.091.492 13.920.812 G4 – EN1 3.035.500 4.312.500 4.408.500 12.279.000 15.341.250 17.584.250 5.902.500 5.515.000 4.935.000 Materiali consumati Tipo di materiale Sacchetti di plastica Carta Tipo di materiale Sacchetti di plastica Carta G4 – EN1 Anno Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Sacchetti di plastica % Spagna NA 50% 25% Sacchetti di plastica % Regno Unito 25% 25% 25% AMBIENTE Indicatore GRI % di materiali riciclati utilizzati G4 – EN2 Anno AMBIENTE Ambito di validità Unità 2012 2013 2014 438.178 437.214 441.704 UK Warehouse CDC 1.564.006 1.586.431 1.606.562 Spagna 17.931.839 16.674.473 18.470.595 Indicatore GRI Consumo di carburante da fonti non rinnovabili Diesel (Regno Unito) litri Regno Unito Consumo di carburante da fonti rinnovabili Energia elettrica (Regno Unito) kWh G4 – EN3 Consumo totale di energia elettrica Spagna kWh Regno Unito (*) kWh Regno Unito 15.227.544 15.637.093 13.193.607 (*) Le cifre di consumo di energia elettrica per l'anno 2014 nel Regno Unito sono solo fino al mese di ottobre poiché i dati successivi non erano disponibili 72 Anno AMBIENTE Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 m3 Spagna 5.542 6.056 4.299 € Regno Unito 8.269 7.608 9.999 Indicatore GRI Consumo d'acqua Spagna Regno Unito G4 – EN8 Anno Ambito di validità Ambito 1 Emissioni di gas effetto serra in tonnellate di CO2 Emissioni per il consumo di diesel Emissioni (t CO2) t Co2 del parco veicoli di logistica del Regno Unito Ambito 2 Emissioni di gas effetto serra in tonnellate di CO2 Somma TOTALE Emissioni (t CO2) t Co2 dei seguenti AMBIENTE Unità 2012 2013 2014 1.140 1.130 1.149 11.971 11.804 12.308 Spagna t Co2 Negozi, uffici e magazzini spagnoli 5.218 4.852 5.375 Regno Unito (*) t Co2 Uffici e negozi del Regno Unito 6.753 6.952 6.933 Indicatore GRI G4-EN15 G4 – EN16 (*) Le cifre delle emissioni per il 2014 nel Regno Unito sono solo fino a ottobre 2014 poiché i dati successivi non erano disponibili 73 Anno AMBIENTE Unità Ambito di validità 2012(1) 2013 2014 Indicatore GRI Peso dei rifiuti Cartone Tonnellate 943 1.054 1.045 Plastica Tonnellate 79 34 30 Cartucce di stampanti Tonnellate 0 0 1 Legno Tonnellate 0 0 0 Metallo Tonnellate 0 6 10 Materiale elettrico Tonnellate 0 0 0 Rifiuti da riciclare Tonnellate 140 139 165 Rifiuti per produrre energia Tonnellate 0 44 48 Totale da riciclare Tonnellate 1.162 1.276 1.298 Vetro Tonnellate DND 11,82 DND Carta e cartone Tonnellate DND 601,01 DND Plastica Tonnellate DND 12,42 DND Legno (pallet) Tonnellate DND 364,30 DND Rifiuti elettronici Tonnellate DND 4,36 DND Batterie Tonnellate DND 0,02 DND Rifiuti alimentari (olio per uso domestico...) Tonnellate DND 0,60 DND Rifiuti domestici Tonnellate DND 0,90 DND Oli minerali (escluso l'olio da cucina)** Tonnellate DND 0,20 DND Regno Unito (*) Spagna G4 – EN23 DND - Dati non disponibili (*) il 100% dei rifiuti gestiti da WDFG nel Regno Unito è riciclato o inviato per il recupero energetico, mentre in Spagna, il 100% è differenziato o elaborato da agenti autorizzati al riciclo. Nei magazzini del Regno Unito e della Spagna, le scatole di cartone e i pallet sono riutilizzati il più possibile. **Rifiuti pericolosi (1)I dati del 2012 non sono attualmente disponibili (2) I dati del 2014 non sono ancora disponibili ma saranno comunicati nella relazione sul 2015 74 Anno AMBIENTE Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Indicatore GRI Conformità (multe e sanzioni) Valore economico delle multe N. di sanzioni € Numero di sanzioni non monetarie N. di multe Casi giunti attraverso meccanismi di risoluzione delle dispute N. di casi Numero totale delle sanzioni Regno Unito N. di sanzioni € Numero totale delle sanzioni Valore economico delle multe Numero di sanzioni non monetarie N. di sanzioni Casi giunti attraverso meccanismi di risoluzione delle dispute N. di casi Spagna G4 – EN29 Anno AMBIENTE Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI 1.564.006 1.586.432 1.606.562 G4-EN30 G4 – EN3 Impatto ambientale del magazzino Consumo energetico (kWh) kWh Regno Unito Emissioni (t CO2) t CO2 0 0 0 G4-EN19 G4-EN30 Consumo energetico kWh 1.215.976 1.165.985 1.208.445 G4-EN30 G4 – EN3 Emissioni t CO2 354 339 352 1.575 1.624 1.208 Consumo d'acqua m3 Spagna G4- EN16 G4-EN30 G4-EN8 Chilometri percorsi, consumo di carburante ed emissioni del parco macchine dell'organizzazione (*) Carburante totale utilizzatolitri 438.178 437.214 441.704 diesel G4-EN-18 Emissioni totali t CO2 1.140 1.130 1.149 CARBURANTE (*) Le cifre relative al diesel e alle emissioni per il 2014 nel Regno Unito sono solo fino a ottobre poiché i dati successivi non erano disponibili 75 Anno AMBIENTE Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Emissioni di CO2 dei viaggi di affari (Kg di CO2) Viaggi in aereo TOTALI Kg di CO2 DND 1.023.430 2.134.900 Viaggi in treno TOTALI Kg di CO2 DND 6.287 8.424 CO2 TOTALE viaggi in aereo/mese Kg di CO2/mese DND 170.572 177.908 Spagna Indicatore GRI G4 – EN30 CO2 TOTALE viaggi in Kg di DND 1.048 702 treno/mese CO2/mese Nessun dato disponibile per il 2012 **A luglio 2013, il gruppo ha iniziato a lavorare con una nuova agenzia di viaggi quindi le emissioni per il TOTALE dei viaggi in aereo e in treno sono solo per sei mesi Anno Ambito di AMBIENTE Unità validità Spese e investimenti totali per la protezione ambientale 2012 2013 2014 Totale delle spese £ Regno Unito 113.064 111.396 117.473 Totale delle spese € Spagna 105.207 113.604 119.805 Totale degli investimenti £ Regno Unito 59.500 61.500 64.000 Indicatore GRI G4 – EN31 76 Anno Ambientale Ambito di validità Unità 2012 2013 2014 Non rich. 13/17 40% delle vendite Indicatore GRI Percentuale di fornitori con certificato ambientale/salute e sicurezza ISO 14001 OHSAS 1801 Appaltatori di costruzioni conformi a ISO 14001 in Spagna Appaltatori di costruzioni conformi a ISO 9001 in Spagna % di 17 su 23 migliori fornitori di quasi il 60% dei prodotti al dettaglio in Europa Europa Europa Non rich. Non rich. 9/17 30% delle vendite % del totale Spagna 5,00% 10,00% 10,00% Non rich. G4-EN32 (parziale) G4-EN32 (parziale) % del totale Spagna 5,00% 10,00% 10,00% Anno AMBIENTE Numero di reclami su impatti ambientali archiviati, affrontati e risolti attraverso meccanismi di reclamo formale Unità N. di reclami Ambito di validità Regno Unito e Spagna 2012 0 2013 0 2014 0 Indicatore GRI G4-EN34 77 Forza lavoro Anno FORZA LAVORO Unità Forza lavoro per genere e sesso Numbero N. totale <30 anni Numbero Uomini Numbero Donne Numbero N. totale di 30-50 anni Uomini Numbero Donne Numbero N. totale >50 anni Ambito di validità Regno Unito e Spagna Regno Unito e Spagna Regno Unito e Spagna 2012 2013 2014 5621 5766 6121 2074 2056 2134 616 632 648 1458 1424 1486 2400 2475 2567 905 911 940 Regno Unito e Spagna 1495 1564 1627 Regno Unito e Spagna 1147 1235 1420 Regno Unito e Spagna Regno Unito e Spagna Regno Unito e Spagna Uomini Numbero Regno Unito e Spagna 378 393 496 Donne Numbero Regno Unito e Spagna 769 842 924 Regno Unito e Spagna 785 771 771 Neoassunti <30 anni G4-LA1 Uomini Numbero Regno Unito e Spagna 251 271 271 Donne Numbero Regno Unito e Spagna 534 500 500 Regno Unito e Spagna 308 420 418 Neoassunti 30-50 anni Uomini Numbero Regno Unito e Spagna 118 170 170 Donne Numbero Regno Unito e Spagna 190 250 248 77 101 101 27 40 40 50 61 61 20,80 22,08 21,07 Neoassunti >50 anni Uomini Numbero Donne Numbero Rotazione dei dipendenti % Regno Unito e Spagna Regno Unito e Spagna Regno Unito e Spagna Regno Unito e Spagna Indicatore GRI 78 Anno FORZA LAVORO Forza lavoro per sesso e regione Forza lavoro totale Spagna Uomini Donne Forza lavoro totale Regno Unito Uomini Donne Unità Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Ambito di validità Regno Unito eSpagna Spagna Spagna Spagna Regno Unito Regno Unito Regno Unito 2012 2013 2014 Indicatore GRI 5.621 2.145 631 1514 3476 1268 2208 5.766 2.306 669 1637 3460 1267 2193 6.121 2.452 723 1729 3669 1361 2308 G4-LA1 Indicatore GRI Anno Ambito FORZA LAVORO Unità di validità Gestione congiunta-comitato salute e sicurezza dei lavoratori N. di lavoratori rappresentati da questi comitati, come percentuale dei numeri Regno della forza lavoro totale nei negozi, nei % Unito e multi-negozi, negli aeroporti e a livello Spagna regionale (*) Non applicabile 2012 2013 2014 NA(*) NA 100 G4-LA5 Anno FORZA LAVORO Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Totale 423 492 567 RIDDOR 16 15 15 Tempo perso 0 9 4 Minore 29 367 424 DND 44 43 DND 3 1 RTA DND 0 1 Incidente DND 40 42 Incidente mancato DND 14 37 Indicatore GRI Cattiva salute Incidente grave N. di casi Tassi di infortunio, assenteismo ecc. Regno Unito e Spagna G4-LA6 DND - Dati non disponibili 79 Anno FORZA LAVORO Ambito di validità Unità 2012 2013(*) 2014 6,26 11,02 9,17 6,75 7,35 9,9 Indicatore GRI Ore di formazione Ore totali erogate in Spagna Ore medie / n. di dipendenti Ore totali erogate nel Regno Unito Spagna Regno Unito G4 – LA9 Anno FORZA LAVORO Unità Ambito di validità 2012 2013(*) 2014 Spagna 158* 175 532 350* 652 (gest. al dettaglio e sede centrale)* 678 Indicatore GRI Prestazioni delle carriere e revisioni Spagna N. di dipendenti Regno Unito Regno Unito G4 – LA11 • 2013 inclusi per la prima volta CSL e responsabili delle vendite al dettaglio nel Regno Unito. Anno FORZA LAVORO Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 % di uomini Gruppo NA NA 66,67% % di donne Gruppo NA NA 33,3% % delle minoranze Gruppo NA NA 0,00% Gruppo NA NA 0,00% Gruppo NA NA 22,00% Gruppo NA NA 78,00% Gruppo NA NA 9 Indicatore GRI Scomposizione della composizione dell'ente normativo % di componenti <30 anni % % di componenti tra 30 e 50 anni % di componenti >50 anni NUMERO TOTALE DEI COMPONENTI Numero G4 – LA12 Anno FORZA LAVORO Unità Gruppi di età dei dipendenti per categoria N. totale dei dipendenti N. totale A: direttori e responsabili della sede centrale Uomini <30 anni Percentuale Donne <30 anni Numero Uomini 30-50 anni Numero Donne 30-50 anni Numero Uomini >50 anni Numero Donne >50 anni Numero B: personale amministrativo e anni Uomini <30 Numero professionisti della sede Donne <30 anni Numero centrale Uomini 30-50 anni Numero Ambito di validità 2012 2013 2014 Spagna e Regno Unito 5621 5766 6121 Regno Unito e Spagna 0,00% 0,00% 1,33% 0,57% 0,46% 0,20% 0,00% 0,00% 1,39% 0,80% 0,49% 0,21% 0,00% 0,02% 1,01% 0,85% 0,52% 0,23% 0,36% 1,16% 1,74% 0,21% 0,62% 2,05% 0,20% 0,82% 1,76% Indicatore GRI G4 – LA12 80 Anno FORZA LAVORO Donne 30-50 anni Uomini >50 anni Donne >50 anni C: junior della sede centrale Uomini <30 anni Donne <30 anni Uomini 30-50 anni Donne 30-50 anni Uomini >50 anni Donne >50 anni D: responsabili di vendite e operazioni Uomini <30 anni Donne <30 anni Uomini 30-50 anni Donne 30-50 anni Uomini >50 anni Donne >50 anni E: personale di vendite e operazioni Uomini <30 anni Donne <30 anni Uomini 30-50 anni Donne 30-50 anni Uomini >50 anni Donne >50 anni Numero Numero Numero Unità Ambito di validità 2012 2,28% 0,37% 0,28% 2013 2,19% 0,43% 0,40% 2014 2,07% 0,46% 0,49% Numero Numero Numero Numero Numero Numero 0,28% 0,53% 0,21% 0,93% 0,21% 0,39% 0,24% 0,59% 0,31% 1,08% 0,07% 0,28% 0,20% 0,36% 0,33% 0,98% 0,10% 0,26% 0,71% 1,17% 3,66% 3,56% 0,85% 1,10% 1,25% 1,18% 3,40% 3,40% 0,97% 1,14% 1,34% 1,80% 3,45% 3,35% 1,08% 1,37% 9,61% 23,07% 9,14% 19,27% 4,82% 11,71% 9,26% 22,30% 8,65% 19,67% 4,86% 12,57% 8,85% 21,29% 8,81% 19,33% 5,95% 12,74% Regno Unito e Spagna Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Numero Indicatore GRI Anno FORZA LAVORO Rapporto compensi donne/uomini Categoria A Spagna Categoria A Regno Unito Categoria B Spagna Categoria B Regno Unito Categoria C Spagna Categoria C Regno Unito Categoria D Spagna Categoria D Regno Unito Categoria E Spagna Categoria E Regno Unito Unità salario donne/salario uomini Ambito di validità Spagna/Regno Unito Spagna Regno Unito Spagna Regno Unito Spagna Regno Unito Spagna Regno Unito Spagna Regno Unito 2012 2013 2014 Indicatore GRI 1,22 1,29 0,82 1,15 1 1,06 1 1,07 1 1,02 0,83 1,26 0,92 1,11 1 1,06 1 1,05 1 1,02 0,83 1,25 1,18 1,12 1 1,06 1 1,03 1 1,01 G4 – LA13 81 Anno FORZA LAVORO E DIRITTI UMANI Reclami (DIRITTI UMANI) Unità Ambito di validità Numero Regno Unito e Spagna Lavoro totale o diritti umani ricevuti Affrontati sul totale Risolti sul totale 2012 2013 2014 Indicatore GRI 25 27 32 25 27 32 G4-LA16/ G4-HR12 25 27 32 Diritti umani Anno DIRITTI UMANI Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Regno Unito e Spagna 0 0 0 Regno Unito e Spagna 0 Indicatore GRI Accordi e contratti Numero di accordi o contratti contenenti clausole sui diritti umani Numero di accordi o contratti sottoposti a una valutazione dei diritti umani G4 – Diritti umani 1 N. o % 0 0 Anno DIRITTI UMANI Ambito di validità 2012 2013 2014 Ore Regno Unito e Spagna 0 0 0 Numero di dipendenti Regno Unito e Spagna 0 Unità Indicatore GRI Formazione dei dipendenti sui diritti umani Ore totali della formazione dei dipendenti sui diritti umani Numero di dipendenti G4 – HR2 0 0 L'azienda non fornisce una formazione apposita relativa ai diritti umani. I problemi legati alle aree di discriminazione nelle pratiche di impiego possono essere affrontati da altri programmi di formazione ma sono erogati come obbligatori e non come iniziativa di formazione di tutta l'azienda. 82 Anno DIRITTI UMANI Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Numero di casi Regno Unito e Spagna 0 0 0 Indicatore GRI Casi Numero di casi di discriminazione G4 – HR3 Anno DIRITTI UMANI Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Regno Unito e Spagna 0 0 0 Indicatore GRI Lavoro minorile e forzato Rischio di lavoro minorile Tipo e nome dei negozi o dei fornitori esposti al rischio di lavoro minorile G4 – HR5 Rischio di lavoro forzato o obbligatorio Operazioni e fornitori identificati come ad alto rischio di casi di lavoro forzato o obbligatorio Regno Unito e Spagna G4 – HR6 0 0 0 Anno DIRITTI UMANI Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI Regno Unito e Spagna 100 100 100 G4 – HR7 Formazione dei dipendenti sui diritti umani % di personale di sicurezza sottoposto a formazione sulle politiche e le procedure dei diritti umani dell'organizzazione rilevanti per le operazioni % Anno FORZA LAVORO E DIRITTI UMANI Reclami (DIRITTI UMANI) Unità Ambito di validità Numero Regno Unito e Spagna Lavoro totale o diritti umani ricevuti Affrontati sul totale Risolti sul totale 2012 2013 2014 Indicatore GRI 25 27 32 25 27 32 G4-LA16/ G4-HR12 25 27 32 83 Sociale Anno SOCIALE Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Formazione Email interna comunicata Politica in fase di aggiornamento Spagna 100% 100% NA Regno Unito 99% 100% NA Numero e percentuale di dirigenti senior che hanno partecipato alla formazione sull'anticorruzione Spagna % Regno Unito Indicatore GRI G4-SO4 Anno SOCIALE Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI Numero di casi Spagna e Regno Unito 0 0 0 G4-SO5.d Numero di segnalazioni ricevute Spagna DND 7 4 G4-SO5.a Numero di segnalazioni ricevute Regno Unito DND 22 27 G4-SO5.a Casi di corruzione confermati (Segnalare i casi legali pubblici in materia di corruzione nei confronti dell'organizzazione) Numero di casi di corruzione segnalati attraverso la linea di denuncia delle violazioni (Spagna) Numero di casi di corruzione segnalati attraverso la linea di denuncia delle violazioni (Regno Unito) Anno SOCIALE Valore economico totale dei contributi politici finanziari e in natura Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI € Spagna e Regno Unito/Globale? 0 0 0 G4-SO6 Anno SOCIALE N. di azioni legali per comportamento anticoncorrenziale, pratiche di anti-trust e monopolio e relativi risultati Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI N. di azioni legali Spagna e Regno Unito 0 0 0 G4-SO7 84 Anno Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI N. di reclami Spagna e Regno Unito 0 0 0 G4-SO11 SOCIALE Numero di reclami sugli impatti per la società archiviati, affrontati e risolti attraverso i meccanismi di reclamo formale Prodotto Anno PRODOTTO Numero totale di casi di non conformità con le normative e i codici volontari relativi agli impatti sulla salute e la sicurezza di prodotti e servizi durante il rispettivo ciclo di vita, per tipo di risultati Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI N. di casi Spagna e Regno Unito 0 0 0 G4-PR2 Anno PRODOTTO Numero totale di casi di non conformità con le normative e i codici volontari relativi alle informazioni e le etichette di prodotti e servizi, per tipo di risultati Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI N. di casi Spagna e Regno Unito 0 0 0 G4-PR4 Anno PRODOTTO Numero totale di casi di non conformità con le normative e i codici volontari relativi alle relazioni di marketing, comprese pubblicità, promozioni e sponsorizzazioni, per tipo di risultati Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI N. di casi Spagna e Regno Unito 0 0 0 G4-PR7 85 Anno PRODOTTO Ambito di validità Unità 2012 2013 2014 Reclami relativi alle violazioni della privacy e la perdita dei dati dei clienti. 0 0 0 Reclami ricevuti da terzi e confermati dall'organizzazione N. di reclami Spagna e Regno Unito 0 0 1 Reclami ricevuti dagli enti normativi N. di reclami Spagna e Regno Unito 0 0 0 Numero totale di fuoriuscite, furti o perdite di dati dei clienti rilevati. N. di reclami Spagna e Regno Unito 0 0 0 Indicatore GRI G4-PR8 Anno PRODOTTO Unità Ambito di validità 2012 2013 2014 Indicatore GRI Valore e numero delle multe e delle sanzioni non economiche Valore economico totale delle multe significative € Spagna e Regno Unito 0 0 0 Numero totale delle sanzioni non monetarie € Spagna e Regno Unito 0 0 0 Casi giunti attraverso meccanismi di risoluzione delle dispute € Spagna e Regno Unito 0 0 0 G4-PR9 86 3.2. Cross references tables. Informativa standard Descrizione degli indicatori generale Strategia e analisi Dichiarazione della più alta autorità del processo G4-1 decisionale in merito all’importanza della sostenibilità per l’organizzazione e la sua strategia G4-2 Descrizione dei principali impatti, rischi e opportunità dell’organizzazione. Pagina/Sezione Omissioni Misura di mitigazione futura 0. Messaggio dell’Amministratore delegato 1.4 Orizzonte: creazione di valore 1.4.1 Gestione dei rischi 1.4.2 Investire nell’efficienza 2.1 Un impegno alla gestione sostenibile 2.1.1 Stakeholder engagement 2.1.3 Verso una strategia sostenibile 2.2 Rispetto per l’ambiente 2.2.1 Panoramica della gestione ambientale di WDFG 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche 2.2.3 Materie prime/2.2.4 Rifiuti 2.2.5 Logistica 2.3 Il nostro team: La chiave del successo 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile 2.3.3 Investire nel nostro talento 2.4.1 Promuovere lo sviluppo della comunità locale 2.4.2 Sostegno alla comunità Profilo dell’organizzazione G4-3 Nome dell’organizzazione 0. Prefazione e istruzioni per l’uso G4-4 Principali marchi, prodotti e servizi. 1.1.1 Un gruppo globale G4-5 Luogo in cui ha sede il quartier generale dell’organizzazione. 1.1.1 Un gruppo globale G4-6 Numero di Paesi nei quali opera l’organizzazione, nome dei Paesi nei quali l’organizzazione svolge la maggior parte della propria attività operativa o che sono particolarmente importanti ai fini delle tematiche di sostenibilità richiamate nel report. 1.1.1 Un gruppo globale G4-7 Assetto proprietario e forma legale. 1.1.1 Un gruppo globale 87 Informativa standard generale Descrizione degli indicatori Pagina/Sezione G4-8 Mercati serviti (includendo analisi geografica, settori serviti e tipologia di consumatori e beneficiari). 1.1.1 Un gruppo globale G4-9 Dimensione dell’organizzazione, inclusi il numero complessivo dei dipendenti, il numero complessivo delle operazioni, il fatturato netto, la capitalizzazione totale suddivisa in debiti e azioni e la quantità di prodotti o servizi forniti 1.2.1 Principali dati finanziari 1.2.2 Suddivisione delle vendite di prodotti 1.2.3 Forza lavoro 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori G4-10 Informazioni sulla forza lavoro: tipologia di impiego e contratto, numero complessivo in base al genere, lavoratori monitorati e variazioni notevoli in cifre. G4-11 Percentuale dei dipendenti coperti da accordi collettivi di contrattazione. G4-12 G4-13 G4-14 G4-15 G4-16 Catena di fornitura dell’organizzazione. Cambiamenti significativi di dimensione, struttura, assetto proprietario o catena di fornitura dell’organizzazione nel periodo di reporting. Spiegazione dell’eventuale modalità di applicazione dell’approccio o principio prudenziale da parte dell’organizzazione. Elenco delle carte sociali, principi o di altre iniziative economiche, ambientali e sociali sviluppate esternamente alle quali partecipa o che appoggia l’organizzazione. Partecipazione ad associazioni (quali le associazioni settoriali) e organizzazioni di categoria nazionali o internazionali in cui l’organizzazione detiene una posizione presso gli organi di governo, partecipa a progetti o comitati; fornisce finanziamenti considerevoli al di là della normale quota associativa o considera la partecipazione come strategica 1.2.3 Forza lavoro 2.3 Il nostro team: La chiave del successo (Introduzione) 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 3.3.1 Tabella degli indicatori Omissioni Il sistema attuale di reporting di WDFG non consente di ottenere i dati quantitativi richiesti da questo indicatore relativamente ai lavoratori monitorati. Misura di mitigazione futura La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. 3.3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 2.2.5 Logistica 1.1.1 Un gruppo globale 1.4.1 Gestione dei rischi 2.2.1 Panoramica della gestione ambientale di WDFG 2.1.3 Verso una strategia sostenibile(ISO) 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile(OHSAS) 1.3.3 Relazioni con i marchi 2.1.1 Stakeholder engagement Aspetti e limiti materiali identificati 88 Informativa standard generale Descrizione degli indicatori Elenco di tutti gli enti inclusi nei bilanci consolidati dell’organizzazione o in documenti equivalenti ed eventuale segnalazione di qualsiasi ente incluso nel G4-17 bilancio consolidato dell’organizzazione o in documenti equivalenti non richiamato nel presente report. Spiegazione del processo atto a definire il contenuto del report e l’Aspetto Limite e spiegazione della G4-18 modalità in cui l’organizzazione ha implementato i Principi di reporting per definire il contenuto del report. Elenco di tutti gli Aspetti materiali individuati nella G4-19 procedura di definizione del contenuto del report. Per ogni Aspetto materiale, indicare l’Aspetto Limite G4-20 all’interno dell’organizzazione. Per ogni Aspetto materiale, indicare l’Aspetto Limite G4-21 all’esterno dell’organizzazione. Spiegazione degli effetti di qualsiasi modifica di G4-22 informazioni inserite nei report precedenti (restatement) e motivazioni di tali modifiche. Cambiamenti significativi rispetto ai precedenti G4-23 periodi di reporting nell’Ambito di applicazione e nell’Aspetto Limiti. Stakeholder engagement Elenco di gruppi di stakeholder con cui G4-24 l’organizzazione intrattiene attività di coinvolgimento. G4-25 G4-26 G4-27 Principi per identificare e selezionare i principali stakeholder con i quali intraprendere l’attività di coinvolgimento. Approccio dell’organizzazione all’attività di coinvolgimento degli stakeholder, specificando la frequenza per tipologia di attività sviluppata e per gruppo di stakeholder, indicando se un’attività di coinvolgimento è stata intrapresa nel processo di preparazione del report. Argomenti chiave e criticità emerse dall’attività di coinvolgimento degli stakeholder e in che modo l’organizzazione ha reagito agli argomenti chiave e alle criticità emerse, anche in riferimento a quanto indicato nel report. Elenco dei gruppi di stakeholder che hanno sollevato ciascun argomento chiave e criticità. Pagina/Sezione Omissioni Misura di mitigazione futura 2.1.1 Stakeholder Engagement 1.1.2 Corporate Governance 0. Prefazione e istruzioni per l’uso 3.3 Metodologia e ambito di applicazione 3.3 Metodologia e ambito di applicazione 3.3 Metodologia e ambito di applicazione 3.3 Metodologia e ambito di applicazione (1*) (1*) 2.1.1 Stakeholder Engagement 0. Prefazione e istruzioni per l’uso 3.3 Metodologia e ambito di applicazione 2.1.1 Stakeholder Engagement 2.1.1 Stakeholder Engagement Profilo del report 89 Informativa standard generale Descrizione degli indicatori G4-28 Periodo di rendicontazione delle informazioni fornite (ad esempio esercizio fiscale, anno solare). G4-29 Data di pubblicazione del report più recente (se presente). G4-30 Periodicità di rendicontazione (annuale, biennale, ecc.). 0. Prefazione e istruzioni per l’uso 3.3 Metodologia e ambito di applicazione (2*) 0. Prefazione e istruzioni per l’uso 3.3 Metodologia e ambito di applicazione 3.3 Metodologia e ambito di applicazione G4-31 Contatti e indirizzi utili per richiedere informazioni sul report e i suoi contenuti. 0. Prefazione e istruzioni per l’uso G4-32 Opzione “in accordance” scelta dall’organizzazione e GRI Content Index per detta opzione. G4-33 Governance G4-34 Pagina/Sezione Informazioni di verifica esterne Struttura di governo dell’organizzazione, inclusi i comitati che rispondono direttamente al più alto organo di governo, responsabili del processo decisionale sugli impatti economici, ambientali e sociali. Omissioni Misura di mitigazione futura 0. Prefazione e istruzioni per l’uso 3.2 Tabella di riferimento GRI ND 1.1.2 Corporate Governance Etica e integrità Valori, principi, standard e norme comportamenti G4-56 dell’organizzazione, quali i codici di condotta e i 2.1.2 Comportamento etico codici di etica. (1*) Questo indicatore non si applica in quanto si tratta del primo report di sostenibilità di WDFG Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori Pagina/Sezione Omissioni Misura di mitigazione futura DATI ECONOMICI Performance economica Approccio di gestione 1.2.1 Principali dati finanziari G4-EC1 Valore economico direttamente generato e distribuito 1.2.1 Principali dati finanziari 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori (1*) G4-EC4 Finanziamenti ricevuti dalla pubblica amministrazione 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori In questo primo report sono stati divulgati soltanto i dati economici globali. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nel report successivo. 90 Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori Pagina/Sezione Omissioni Misura di mitigazione futura Presenza di mercato Approccio di gestione G4-EC5 Rapporto tra lo stipendio standard dei neoassunti, suddiviso per genere, e lo stipendio minimo locale nelle sedi operative più significative G4-EC6 Proporzione di dirigenti senior assunti dalla comunità locale nelle sedi operative più significative 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori NA 2.3.3 Investire nei nostri talenti (2*) La proporzione di dirigenti senior assunti dalla comunità locale non è indicata. Impatti economici indiretti Approccio di gestione G4-EC8 Impatti economici indiretti significativi, inclusa la portata degli impatti 2.4.1 Promuovere lo sviluppo della comunità locale 2.4.1 Promuovere lo sviluppo della comunità locale Pratiche di approvvigionamento Approccio di gestione 2.4.1 Promuovere lo sviluppo della comunità locale 2.4.1 Promuovere lo sviluppo della comunità locale Proporzione di spesa concentrata su fornitori locali in relazione alle sedi operative più significative Informativa standard specifica (1*) Non è possibile ottenere la suddivisione del valore economico generato e distribuito per paese o area geografica significativa secondo gli attuali sistemi di reporting interni, che non sono adatti a una ripartizione dei dati a un simile grado di dettaglio. (2*) Data l’esistenza del Programma internazionale dei talenti, questo indicatore non si applica a WDFG. G4-EC9 91 Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori DATI AMBIENTALI Materie prime Approccio di gestione Pagina/Sezione Omissioni Misura di mitigazione futura Il volume/peso dei rifiuti non può essere misurato secondo gli attuali sistemi di reporting di WDFG. Attualmente, esistono soltanto i dati prodotti dai sistemi di reporting interno di WDFG disponibili al momento. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. 2.2.3 Materie prime G4-EN1 Materie prime utilizzate per peso o volume 2.2.3 Materie prime 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori G4-EN2 Percentuale dei materiali utilizzati che deriva da materiale riciclato 2.2.3 Materie prime 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Energia Approccio di gestione G4-EN3 G4-EN6 Consumo energetico all’interno dell’organizzazione Riduzione del consumo energetico 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche Il sistema attuale di reporting di WDFG non consente di ottenere i dati quantitativi richiesti da questo indicatore (4*) La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. Emissioni Approccio di gestione G4-EN15 Emissioni dirette di gas ad effetto serra (ambito 1) G4-EN16 Emissioni indirette di gas ad effetto serra (ambito 2) G4-EN19 Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche (1*) Il sistema attuale di reporting di WDFG non consente di ottenere dati quantitativi richiesti da La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali 92 Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori Pagina/Sezione Omissioni questo indicatore. Scarichi e rifiuti Approccio di gestione Peso totale dei rifiuti per G4-EN23 tipologia e per metodi di smaltimento Prodotti e servizi Approccio di gestione G4-EN28 Percentuale dei prodotti venduti e relativo materiale di imballaggio riciclato o riutilizzato per categoria Misura di mitigazione futura informazioni nei report futuri. 2.2.3 Rifiuti 2.2.3 Rifiuti 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 2.2.3 Rifiuti 2.2.3 Rifiuti (2*) Non esistono dati quantitativi in quanto tale operazione non è gestita direttamente da WDFG. Conformità (compliance) Approccio di gestione G4-EN29 Valore monetario delle multe significative e numero delle sanzioni non monetarie per mancato rispetto di regolamenti e leggi in materia ambientale 2.2.1 Panoramica della gestione ambientale di WDFG 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Trasporti Approccio di gestione G4-EN30 Impatti ambientali significativi del trasporto di prodotti e altri beni e materiali utilizzati per l’attività dell’organizzazione e per gli spostamenti del personale 2.2.4 Logistica e catena di fornitura 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 2.2.4 Logistica e catena di fornitura 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche Generale Approccio di gestione Spese e investimenti per la protezione dell’ambiente, suddivise per tipologia Valutazione ambientale dei fornitori 2.1.3 Verso una strategia sostenibile 2.1.1 Panoramica della gestione ambientale di WDFG G4-EN31 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Approccio di gestione 2.2.1 Panoramica della gestione ambientale di WDFG G4-EN32 Percentuale dei nuovi fornitori selezionati in base a 2.2.1 Panoramica della gestione ambientale di WDFG Il sistema attuale di La società svilupperà il 93 Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori Pagina/Sezione Omissioni criteri ambientali (Responsabilità con la catena di fornitura) (3*) reporting di WDFG non consente di ottenere dati quantitativi richiesti da questo indicatore. Notevoli impatti ambientali negativi effettivi e potenziali nella catena di fornitura e azioni intraprese. G4-EN33 2.2.1 Panoramica della gestione ambientale di WDFG (Responsabilità con la catena di fornitura) 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 2.2.4 Logistica e catena di fornitura 2.2.2 Consumo ed emissioni energetiche Il sistema attuale di reporting di WDFG non consente di ottenere dati quantitativi richiesti da questo indicatore. Misura di mitigazione futura sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. Meccanismi di reclamo ambientale Approccio di gestione Non indicato Numero di reclami in materia di impatti ambientali 3.1 Sintesi della tabella degli G4-EN34 presentati, gestiti e risolti indicatori (ambientale) mediante i meccanismi di reclamo ambientale (1*) Tutte le misure attualmente adottate per ridurre il consumo energetico sono volte alla riduzione delle emissioni energetiche, pertanto non appena WDFG riuscirà a registrare il consumo di energia, sarà disponibile anche la riduzione delle emissioni. (2*) Tuttavia il Gruppo fa parte di Ecoembes, un’organizzazione dedita al riciclaggio e all’eco-progettazione di imballaggi in Spagna. Si assicura che l’imballaggio abbia una nuova vita. (3*) Il Gruppo segue tuttavia la performance dei fornitori attuali riguardo alla sostenibilità. (4*) Ma esistono numerose dichiarazioni qualitative sulle misure di efficienza energetica adottate dalla società per ridurre il consumo. Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori Pagina/Sezione Omissioni Misura di mitigazione futura PRATICHE DI LAVORO E CONDIZIONI DI LAVORO ADEGUATE Occupazione Approccio di gestione G4-LA1 Numero totale e tasso di nuovi assunti e di turnover del personale, suddiviso per età, genere e area geografica. G4-LA2 Benefit previsti per i lavoratori a tempo pieno, ma non per i lavoratori part-time e a termine, suddivisi per le sedi operative più significative 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro - Forza lavoro suddivisa per età e genere 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 1.1 Un gruppo globale 1.1.1. Definire il contesto 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile Relazioni industriali 94 Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori Approccio di gestione G4-LA4 Periodo minimo di preavviso per modifiche operative, specificando se tali condizioni siano incluse o meno nella contrattazione collettiva Pagina/Sezione Omissioni Misura di mitigazione futura 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile Il numero esatto di settimane non è fornito, tuttavia il report indica che in ogni caso la società rispetterà la normativa locale in materia. Salute e sicurezza sul lavoro Approccio di gestione G4-LA5 Percentuale dei lavoratori rappresentati nel Comitato per la salute e la sicurezza, composto da rappresentanti della direzione e dei lavoratori, istituito al fine di controllare e fornire consigli sui programmi per la tutela della salute e della sicurezza del lavoratore G4-LA6 Tasso di infortuni sul lavoro, di malattia, di giornate di lavoro perse, assenteismo e numero totale di decessi, divisi per genere e per area geografica. G4-LA8 Accordi formali con i sindacati relativi alla salute e alla sicurezza 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile La suddivisione dei dati fornita per questo indicatore non corrisponde alle categorie GRI ed è divulgata secondo le registrazioni dei sistemi di reporting di WDFG. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. Il sistema attuale di reporting di WDFG non consente di ottenere i dati quantitativi richiesti per la suddivisione in base al genere e alla categoria dei lavoratori. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. Il sistema attuale di reporting di WDFG non consente di ottenere i dati in percentuale richiesti per la suddivisione in base al genere e alla categoria dei lavoratori. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. 2.3.2 Essere un datore di lavoro responsabile (3*) Formazione e istruzione OCSE Approccio di gestione 2.3 Il nostro team: La chiave del successo G4-LA9 Ore medie di formazione annue per dipendente, suddivise per genere e per categoria di lavoratori 2.3.3 Investire nei nostri talenti G4-LA10 Programmi per la gestione delle competenze e per promuovere una formazione/aggiornamento progressivo a sostegno dell’impiego continuativo dei dipendenti e per la gestione della fase finale delle loro carriere 2.3.3 Investire nei nostri talenti G4-LA11 Percentuale di dipendenti che ricevono regolarmente valutazioni delle performance e dello sviluppo della propria carriera, suddivisa per genere e per categoria di lavoratori 2.3.3 Investire nel nostro talento 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Diversità e pari opportunità Approccio di gestione 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 95 Aspetti SSD* G4-LA12 Descrizione degli indicatori Pagina/Sezione Composizione degli organi di governo dell’impresa e ripartizione dei dipendenti per categoria in base a sesso, età, appartenenza a categorie protette e altri indicatori di diversità 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Omissioni Misura di mitigazione futura Uguaglianza di retribuzione per uomini e donne Approccio di gestione G4-LA13 Rapporto dello stipendio base e della remunerazione delle donne rispetto a quello degli uomini per categoria di lavoratori, suddiviso per le sedi operative più significative 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Valutazione dei fornitori per le pratiche di lavoro Approccio di gestione G4-LA14 Percentuale dei nuovi fornitori selezionati in base a criteri di pratiche di lavoro 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 2.2.1 Panoramica della gestione ambientale di WDFG (Responsabilità con la catena di fornitura) I dati quantitativi della percentuale di fornitori valutati non sono disponibili, tuttavia il Gruppo segue la performance di sostenibilità dei fornitori attuali Meccanismi di reclamo per le pratiche di lavoro Approccio di gestione G4-LA16 Numero di reclami riguardo alle pratiche di lavoro presentati, gestiti e risolti mediante il meccanismo formale di reclami 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro (Procedure di reclamo) 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori (1*) La maggior parte degli argomenti della Politica salute e sicurezza è la stessa di quelli dell’accordo collettivo di contrattazione. 96 Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori Pagina/Sezione Omissioni Misura di mitigazione futura DIRITTI UMANI Investimenti Approccio di gestione G4-HR2 Non indicato Ore totali di formazione dei dipendenti su politiche o procedure riguardanti gli aspetti dei diritti umani rilevanti per l’attività, inclusa la percentuale dei lavoratori formati 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori (1*) Non discriminazione Approccio di gestione G4-HR3 Numero totale di episodi legati a pratiche discriminatorie e azioni correttive intraprese 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Libertà di associazione e contrattazione collettiva 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro Approccio di gestione G4-HR4 Identificazione delle attività e dei fornitori in cui la libertà di associazione e contrattazione collettiva può essere violata o esposta a rischi significativi e azioni intraprese in difesa di tali diritti 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro (Libertà di associazione e contrattazione collettiva)(2*) Il sistema attuale di reporting di WDFG non consente di ottenere dati quantitativi richiesti da questo indicatore. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. Lavoro minorile Approccio di gestione G4-HR5 ° Identificazione delle operazioni e dei fornitori con elevato rischio di ricorso al lavoro minorile e misure adottate 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza lavoro 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Lavoro forzato o obbligato Approccio di gestione G4-HR6 Identificazione delle operazioni e dei fornitori con alto rischio di ricorso al lavoro forzato o obbligato e misure intraprese per contribuire all’abolizione di ogni loro forma Non indicato 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Pratiche di sicurezza Approccio di gestione Non indicato 97 Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori Pagina/Sezione G4-HR7 Percentuale del personale addetto alla sicurezza che ha ricevuto una formazione sulle procedure e sulle politiche riguardanti i diritti umani rilevanti per le attività dell’organizzazione 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 2.3.3 Investire nel nostro talento - Formazione Omissioni Misura di mitigazione futura Valutazione Approccio di gestione G4-HR9 Percentuale e numero totale delle attività sottoposte a controlli o valutazioni di impatto relativi ai diritti umani 2.1.2 Comportamento etico 2.1.2 Comportamento etico Il sistema attuale di reporting di WDFG non consente di ottenere dati quantitativi richiesti da questo indicatore. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. Valutazione dei fornitori per i diritti umani Approccio di gestione G4-HR10 Percentuale dei nuovi fornitori selezionati in base a criteri di diritti umani 2.1.1 Panoramica della gestione ambientale di WDFG (Resp. con la catena di fornit.) (2*) Il sistema attuale di reporting di WDFG non consente di ottenere i dati quantitativi richiesti. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. Meccanismi di reclamo per i diritti umani 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza Approccio di gestione lavoro Procedure di reclamo 2.3.1 Equilibrio e diversità della forza Numero di reclami in materia di diritti umani lavoro Procedure di G4-HR12 presentati, gestiti e risolti mediante i reclamo meccanismi formali di reclamo 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori (1*) La Società non offre formazione specifica in materia di diritti umani. Le questioni relative agli ambiti di discriminazione nelle pratiche di impiego possono essere incluse nei programmi di formazione ma sono offerti secondo la necessità e non come un’iniziativa di formazione a livello aziendale. (2*) Esiste tuttavia una dichiarazione qualitativa che suggerisce che i fornitori debbano conformarsi ai principi 10 UN Global Compact che tutelano i diritti umani. 98 Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori Pagina/Sezione Omissioni Misura di mitigazione futura SOCIETÀ Comunità locali Approccio di gestione G4-SO1 Percentuale delle attività per cui è stata coinvolta la comunità locale, sono stati valutati gli impatti e sono stati implementati programmi di sviluppo 2.4.2 Sostegno alle comunità 2.4.2 Sostegno alle comunità Il sistema attuale di reporting di WDFG non consente di ottenere dati quantitativi richiesti da questo indicatore. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. Anticorruzione Approccio di gestione 2.1.2 Comportamento etico G4-SO4 Comunicazione e formazione sulle politiche e procedure anticorruzione 2.1.2 Comportamento etico G4-SO5 Episodi di corruzione confermati e azioni intraprese 2.1.2 Comportamento etico 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Politica pubblica Approccio di gestione G4-SO6 Valore totale dei contributi politici per paese e destinatario/beneficiario 2.1.2 Comportamento etico 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Comportamenti anti-collusivi Approccio di gestione G4-SO7 Numero totale di azioni legali riferite a concorrenza sleale, anti-trust e pratiche monopolistiche e relative sentenze 1.3.1 Tutto per i nostri clienti 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori Conformità (compliance) Approccio di gestione G4-SO8 Valore monetario delle multe significative e numero delle sanzioni non monetarie per mancato rispetto di regolamenti e leggi ND Meccanismi di reclamo per impatti sulla società Approccio di gestione G4-SO11 Numero di reclami in materia di impatti sulla società presentati, gestiti e risolti mediante i meccanismi formali di reclamo 2.4.2 Sostegno alle comunità 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 99 Aspetti SSD* Descrizione degli indicatori RESPONSABILITÀ DI PRODOTTO Salute e sicurezza dei consumatori Approccio di gestione Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non-conformità a regolamenti e G4-PR2 codici volontari riguardanti gli impatti sulla salute e sicurezza dei prodotti e dei servizi durante il loro ciclo di vita Etichettatura di prodotti e servizi (labelling) Approccio di gestione G4-PR3 Tipologia di informazioni relative ai prodotti e servizi richieste dalle procedure dell’organizzazione per le informazioni e le etichettature di prodotti e servizi, e percentuale di categorie di prodotti e servizi significativi soggetti a tali requisiti informativi Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non-conformità a regolamenti o G4-PR4 codici volontari riguardanti le informazioni e le etichettature dei prodotti e servizi Marketing Communications Approccio di gestione Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non-conformità a regolamenti o G4-PR7 codici volontari riferiti all’attività di marketing incluse la pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione Privacy del cliente Approccio di gestione G4-PR8 Numero totale di reclami documentati relativi a violazioni della privacy e a perdita dei dati dei consumatori Pagina/Sezione Omissioni Misura di mitigazione futura 1.3.1 Tutto per i nostri clienti 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 1.3.1 Tutto per i nostri clienti Sicurezza dei consumatori 1.3.1 Tutto per i nostri clienti (Sicurezza dei consumatori) I dati quantitativi per questo indicatore non possono essere misurati secondo gli attuali sistemi di reporting di WDFG. La società svilupperà il sistema di reporting al fine di comunicare tali informazioni nei report futuri. 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 1.3.1 Tutto per i nostri clienti Sicurezza dei consumatori 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 1.3.1 Tutto per i nostri clienti Privacy dei dati del consumatore 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 1.3.1 Tutto per i nostri clienti Privacy dei dati del consumatore Conformità (compliance) Approccio di gestione G4-PR9 Valore monetario delle multe significative per mancato rispetto di regolamenti e leggi in materia di fornitura e utilizzo di prodotti e servizi 1.3.1 Tutto per i nostri clienti Sicurezza dei consumatori 3.1 Sintesi della tabella degli indicatori 100 3.3. Metodologia e scopo Fino al 2012 il Gruppo ha riportato le sue prestazioni economiche, ambientali e sociali attraverso i bilanci di sostenibilità di Autogrill (all’epoca la società madre). Nel 2013 il WDFG si è scisso da Autogrill ed è diventato una società autonoma, pubblicando le sue relazioni finanziarie annuali indipendentemente. Quest’anno il WDFG pubblica il suo primo bilancio annuale di sostenibilità riferito alle sue attività durante il 2014, che rappresenta una sfida in quanto il Gruppo sta ancora sviluppando la sua infrastruttura interna per le relazioni CSR. Per definire il contenuto di questo primo bilancio di sostenibilità, World Duty Free Group ha svolto un’analisi approfondita del proprio settore e delle preoccupazioni e degli interessi dei suoi principali stakeholder per quanto riguarda i rapporti del Gruppo con la società e con l’ambiente. Questo ha permesso al Gruppo di definire gli aspetti materiali che dovrebbero essere considerati in questo documento tra quelli elencati nelle linee guida del GRI G4, e in relazione alle quali il Gruppo dovrebbe riferire il suo comportamento e la sua strategia futura. • L’analisi delle relazioni del settore e le pubblicazioni dei media per valutare il Gruppo nel suo contesto più ampio e le sue preoccupazioni sociali generali • Rivedere i risultati di diversi sondaggi sulla soddisfazione degli azionisti per comprendere le loro opinioni e i loro comportamenti Queste azioni sono state conferite al Gruppo per: - identificare gli stakeholder principali, gli aspetti che li riguardano con riferimento alle attività del Gruppo e il livello di influenza che il comportamento del Gruppo potrebbe avere sul loro processo decisionale; - identificare le sue interazioni attuali e gli impatti sulla società e l’ambiente in cui opera, i confini di questi impatti a seconda che essi siano diretti o indiretti (tramite terzi), e l’influenza che hanno sul comportamento del WDFG e del suo processo decisionale. Ogni aspetto è stato quindi analizzato sia per la sua influenza sulle decisioni degli stakeholder che per il suo impatto sul comportamento e sull’attività del Gruppo, e il risultato è stato rappresentato dal seguente grafico delle materialità al fine di decidere la loro priorità: Le attività svolte internamente per determinare lo scopo del rapporto ed identificare quali aspetti sono materiali nel caso del WDFG includono: • La raccolta di informazioni dai diversi amministratori del Gruppo per identificare quali attività possono avere un impatto sui diversi aspetti della sostenibilità, sui rischi e sulle opportunità del Gruppo nel campo della sostenibilità ed individuare i principali stakeholder e gli interessi che possono avere negli aspetti identificati. Gli aspetti rappresentati nel quadrante superiore destro sono quelli considerati materiali per il World Duty Free Group. Il grafico ha permesso al Gruppo di identificare quali aspetti sono materiali e di conseguenza dovrebbero essere inclusi nel bilancio di 101 sostenibilità e quali non dovrebbero essere inclusi32. Cat Aspetto materiale Limite dell’aspetto EC AM AM AM AM AM LA LA LA LA LA HR SO SO PR PR Prestazione economica Materiali Energia Effluenti e rifiuti Conformità Trasporti Impiego Relazioni Diversità e pari opportunità nnmanodopera/gestione Parità di remunerazione per Meccanismi di reclamo W&M Non discriminazione dlavoro Anticorruzione Conformità Clienti H&S Etichettatura prodotto e servizio A A&F A&F A&F A&F A&F A&F A A A A A&F A A F F PR Privacy del cliente A CAT Categoria A –nell’ambito F al di fuori dell’organizzazione. Un esempio di un aspetto materiale è Energia (un aspetto nella categoria ambientale) Questo aspetto è stato classificato come materiale per la sua influenza sia sul comportamento del Gruppo che di quello dei suoi stakeholder. L’elevato consumo di elettricità richiesto per mantenere i negozi con illuminazione e temperature confortevoli genera indirettamente emissioni di gas ad effetto serra, contribuendo al cambiamento climatico ed portando a costi elevati per il Gruppo. Ciò ha portato l’azienda ad agire in svariati modi per migliorare l’efficienza 32 Solo 17 aspetti sono stati identificati come materiali; tuttavia, poiché uno dei valori chiave del Gruppo è la trasparenza, sono anche stati rivelati altri aspetti che erano stati evidenziati come rilevanti per il Gruppo o per i suoi stakeholder. energetica dei suoi negozi. Questo argomento crea inoltre crescente preoccupazione tra le autorità aeroportuali (uno stakeholder chiave per il WDFG) che hanno l’obiettivo di ridurre la loro domanda generale d’energia e la loro impronta ecologica, e conseguentemente richiedono alle concessionarie di considerare questo problema nelle loro offerte per diventare locatarie in aeroporto. Detto ciò, il fatto che il Gruppo sviluppi la maggioranza delle sue attività nell’ambito di un’infrastruttura aeroportuale già esistente elimina la necessità di costruire su un’area non edificata o su di di un’area verde. Ciò rende l’impatto del Gruppo sull’aspetto delle biodiversità quasi nullo e quindi insignificante sia per il Gruppo che per i suoi stakeholder. Una volta che gli aspetti materiali, i limiti e l’Informativa sulla modalità di gestione e gli indicatori che vengono riportati sono stati definiti, le seguenti attività sono state effettuate al fine di raccogliere informazioni sugli indicatori rilevanti e di produrre il contenuto della relazione: • I proprietari delle informazioni richieste per redigere i contenuti sono stati identificati nelle prime fasi della preparazione del bilancio di sostenibilità, e sono stati inviati questionari ai proprietari individuati chiedendo le informazioni pertinenti, come richiesto dagli indicatori GRI G4 (generale, economico, ambientale, di lavoro, ecc.) con una spiegazione dei metodi di risposta e di calcolo, e con contatti di supporto sempre disponibili. • Le informazioni ottenute dai questionari compilati sono state analizzate e utilizzate per compilare il bilancio di sostenibilità. Eventuali lacune rilevate sono state colmate. 102 Il WDFG ha redatto questo bilancio di sostenibilità usando le informazioni e il contesto ricevuto dai questionari e dall’analisi delle materialità, seguendo le linee guida del GRI per assicurare la qualità del contenuto come pure la stabilità, la comparabilità, l’accuratezza, la tempestività, la chiarezza e l’affidabilità delle informazioni. Dato che questo è il primo bilancio di sostenibilità che il Gruppo ha pubblicato come società indipendente, ci sono stati casi in cui non tutte le informazioni erano disponibili. Il Gruppo sta lavorando su un sistema per permettere una compilazione dei dati semplice e accurata (specialmente nel Regno Unito e in Spagna), tuttavia questo sistema è ancora in fase di sviluppo e pertanto alcuni dati erano incompleti, o comunicati a unità differenti da quelle richieste dalle linee guida del GRI. Tutte le informazioni che non si sono potute ottenute con i metodi di registrazione in vigore sono state identificate e mirate a garantire che il Gruppo sviluppi i meccanismi necessari a compilare i dati e per comunicare informazioni complete nei bilanci del prossimo anno. 103