Da Rocca di Papa a Montesilvano, nel segno dello statuto
Transcript
Da Rocca di Papa a Montesilvano, nel segno dello statuto
Edizione Speciale Congresso Statuto Il contributo del coordinatore del gruppo di studio per la modifica Moltesilvano Primo convegno del ciclo d'Abruzzo Villaggio della gioia Ecco la sintesi di otto anni di lavoro Da Rocca di Papa a Montesilvano, nel segno dello statuto REDAZIONE Bollettino ufficiale Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario Anno 2 - Numero 9 (12) Direttore responsabile Francesco Longobardi Capo redattore Diana Paola Onder Coordinatori di redazione Silvia Bradaschia Giuliana Della Bianca Redazione e impaginazione Solcom srl via Salvatore Matarrese, 2/G 70124 Bari Editore Ancl - Segreteria Nazionale via Cristoforo Colombo, 456 Scala B, II piano 00145 Roma Contatti www.anclsu.com [email protected] [email protected] chiuso alle ore 18.00 del 20 aprile 2010 SOMMARIO EDIZIONE Speciale Congresso EDITORIALE Da Rocca di Papa a Montesilvano, filo rosso nel segno dello statuto pag. 3 News La "voce" del gruppo di lavoro pag. 5 NEWS Due passi in più, linee guida in tema di sicurezza sul lavoro pag. 7 INIZIATIVE Villaggio della Gioia, continua il grande sogno pag. 8 NEWS Montesilvano: turismo, servizi e infrastrutture per il Congresso pag. 10 NEWS Un convegno sul “collegato lavoro” nella giornata inaugurale del Congresso pag. 12 NEWS Gigì, figura storica per la categoria pag. 14 CHI SIAMO pag.15 PAG. 3 - Edizione Speciale Congresso - n. 12 - IX del 2010 EDITORIALE Da Rocca di Papa a Montesilvano, filo rosso nel segno dello statuto A novembre 2002, a Rocca di Papa, i consulenti del lavoro sancivano la nascita dell'Ancl come sindacato unitario a seguito dell'unificazione con Siclam e Ucla. Oggi, dopo quasi otto anni, ad aprile 2010, a Montesilvano, i consulenti del lavoro modificano il proprio statuto per adeguarlo ai tempi e alle esigenze della complessa modernità. Oggi come allora, il filo rosso che lega due importanti eventi della storia del sindacato va nel segno e nella traccia profonda dello statuto, ovvero di quelle regole che guidano e disciplinano la vita del sindacato stesso. "Regole" ovvero la struttura, ovvero l'anima di un'associazione che guarda al futuro e che, pertanto, vuole aggiornarsi e adeguare il proprio "modo di vivere". 1984 In questi mesi che hanno preceduto il Congresso Straordinario, tante sono state le occasioni di confronto e dibattito sulla proposta di modifica dello statuto attuale. Le Assemblee delle Unioni Provinciali e dei Consigli Regionali, in particolare quella del 5 e 6 marzo, hanno lanciato importanti spunti, indicazioni e suggerimenti che la Commissione preposta ha cercato di includere nella proposta pubblicata a più riprese sul portale ufficiale dell'Ancl - Sindacato Unitario www.anclsu.com. La grande partecipazione, quantitativa e qualitativa, registrata in occasione di questi appuntamenti si è confermata in occasione del Congresso che stiamo per celebrare. A riconferma della grande importanza della tematica Congresso Straordinario Roma PAG. 4 - Edizione Speciale Congresso - n. 12 - IX del 2010 EDITORIALE all'ordine del giorno. Grande importanza significa anche grande occasione. La nostra categoria deve approfittare dell'occasione per ribadire con forza la propria compatezza e la condivisione delle decisioni, dei percorsi e delle strategie. Definire regole condivise può aiutare questo sentimento di compatezza, accettarle è già comportamento di unione di intenti. Credo che la proposta presentata dal gruppo di studio sia la migliore possibile. Auspico che, tuttavia, ci sia confronto e che tutti possano esprimere le proprie idee. Da Rocca di Papa a Montesilvano, nel segno dello statuto. E dell'unione. Approfitto di questo editoriale per augurare a tutti noi di poter lavorare in questi giorni di Congresso con la più ampia serenità, approfittando di questa occasione per far crescere ulteriormente la categoria nel suo complesso. Nel salutare tutti i delegati e nel dar loro il benvenuto a questo evento, colgo l'occasione per porgere i più distinti saluti a nome mio personale e a nome di tutta la Segreteria dell'Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro. Buon lavoro e buona permanenza. 1986 Congresso Straordinario Roma 2002 Congresso Straordinario Rocca di Papa PAG. 5 - Edizione Speciale Congresso - n. 12 - IX del 2010 news La "voce" del gruppo di lavoro Con la presentazione ai Delegati al Congresso della bozza di modifica dello statuto si è concluso un lungo lavoro che ha visto impegnati parecchi colleghi per analizzare sviluppare e dare forma organica a idee e suggerimenti pervenuti. L’avvio dei lavori è partito un po’ in sordina, per la scarsità dei contributi pervenuti, ma con l’avvicinarsi della data stabilita per il Congresso Straordinario di Montesilvano si è notato un grande fermento di idee e proposte che hanno contribuito ad integrare quanto già sviluppato dalla commissione. Grazie al coinvolgimento della GEN, dell’Assemblea dei Consigli Provinciali e del Consiglio Nazionale, dove l’argomento è stato più svolte tratto e sviscerato, l’invio a tutti Presidenti Provinciali e Regionali della bozza di modifica e l’inserimento della stessa sul sito, è stato possibile acquisire le idee ed i pareri di parecchi dirigenti del nostro sindacato. Il lavoro concluso, che viene proposto al Congresso quale base di discussione, è pertanto frutto di un lavoro di sintesi che ha cercato di dare spazio alle tante proposte pervenute. Non tutte sono state recepite ma tutte sono state analizzate. Tra le numerose modifiche proposte quelle che sicuramente sono più importanti riguardano il nuovo ruolo e il peso riservato alle nostre strutture regionali e le nuove modalità di partecipazione al Congresso, dove i delegati provinciali sono sostituiti dalle Assemblee Regionali e dai Consigli regionali nella loro totalità. La proposta dà alle Regioni un ruolo primario nella vita del sindacato; deve però essere chiaro a tutti che lo Statuto è uno strumento ma la realizzazione pratica e lo sviluppo delle strutture Regionali, che deve essere conquistato sul campo, compete a tutti in particolar modo ai dirigenti locali cui sarà demandato il compito di concretizzare quel ruolo che è stato pensato, proposto e ci auguriamo confermato dal Congresso. Questa è anche l’occasione per ringraziare oltre a chi ha dato il proprio contributo anche tutti i colleghi che attivamente hanno partecipato ai lavori mettendo a disposizione il proprio tempo. Mi auguro che il clima, sereno e produttivo, che ha contraddistinto i lavori della commissione lo si possa trovare anche in sede Congressuale. Giammaria Monticelli Segretario tesoriere Ancl Sindacato Unitario copertina PAG. 7 - Edizione Speciale Congresso - n. 12 - IX del 2010 news Due passi in più, linee guida in tema di sicurezza sul lavoro Le linee guida che oggi vengono portate a conoscenza costituiscono la prosecuzione delle opere già avviate dall’ANCL SU, in collaborazione con il Consiglio Regionale dei Consulenti del Lavoro della Regione Emilia Romagna, presieduta da Luca Piscaglia, sempre sensebili alla materia trattata, al fine di fornire uno strumento di lavoro utile alla categoria affinché possa soddisfare al meglio le esigenze dei clienti, fornendo loro quell’aggiornamento costante in materia, tale da poter adempiere agli obblighi normativi. I colleghi certamente ricorderanno il compendio dal titolo “i primi passi …”, elaborato e presentanto nell’aprile 2005 in occasione del Congresso Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, che riguardava una tematica in particolare – la formazione rinviando a successive fasi di approfondimento e di intervento la definizione di linee guida che affrontassero in modo più completo e specifico i vari aspetti organizzativi, procedurali e tecnici anche alla luce del tanto “atteso” Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro che finalmente è stato elaborato ed approvato mediante il provvedimento n°81 del 9 aprile 2008. Oggi, nascono le linee guida dal titolo “due passi in più…” con l’obiettivo di esaminare la materia alla luce delle recenti novità legislative i cui contenuti sono racchiusi in un unico corpus normativo, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n° 81 (il c.d. Testo Unico), integrato dal D. Lgs. 3 agosto 2009 n°106 (c.d. “decreto correttivo”). La prefazione a firma di Luciana Bruno, autrice anche del focus alla normativa, introduce "Due passi in più - linee guida sulle recenti novità legislative in materia di sicurezza sul lavoro per i Consulenti", pubblicazione che viene presentata in occasione del Congresso Straordinario di Montesilvano nel formato multimediale e che presto troverà la sua realizzazione anche nel formato cartaceo. L'ottimo lavoro svolto dai colleghi dell'Ancl - Cr Emilia Romagna consegna a tutti i consulenti del lavoro l'ennesima pubblicazione di qualità e di supporto alla propria attività professionale con quasi 100 pagine di commento, la normativa e i documenti utili in un unico cd. PAG. 8 - Edizione Speciale Congresso - n. 12 - IX del 2010 INIZIATIVE scrive Giammaria Monticelli segretario tesoriere Ancl - Sindacato Unitario Villaggio della Gioia, continua il grande sogno In occasione del precedente Congresso Straordinario di Rocca di Papa, con alcuni colleghi avevamo lanciato una iniziativa umanitaria a favore dei bambini orfani e di strada di Dar Es Salaam in Tanzania a supporto di un missionario passionista. A distanza di otto anni e in occasione del nuovo Congresso Straordinario a Montesilvano, ci pare doveroso fare una sintesi di tutto quello che si è fin qui realizzato, grazie anche al contributo di numerosi colleghi. Il Villaggio della Gioia oggi è una bella realtà africana che dà speranza e offerta scolasticaformativa. All'interno del Villaggio ci sono otto case famiglia abitate da oltre 100 bambini. Vi è un complesso scolastico (scuole primarie) con 400 studenti, che dal 2011 aumenteranno a 500. E' stata realizzata la casa madre e il convento del nuovo ordine religioso delle Mamme degli Orfani, ove si stanno formando circa 20 giovani e, da marzo 2011, saranno consacrate le prime otto Mamme degli Orfani. E' operativo un accogliente ostello che ospita circa 100 volontari (tra cui alcuni Consulenti del Lavoro) che annualmente e a rotazione soggiornano al Villaggio. E' stata costruita una utile e provvidenziale fattoria con mucche, capre, maiali e galline in quantità, nonché piantagioni di verdura e frutta (banane, ananas, etc.). Il Villaggio della Gioia è diventato un punto di riferimento per tutto il circondario, visto che offre la possibilità di frequentare le scuole (dal primo al settimo anno). E' per questo motivo che si sta pensando di realizzare la scuola secondaria liceale e le scuole professionali (sartoria, meccanica, falegnameria ed edile). La scuola di agricoltura, con la realizzazione delle stalle e con il terreno disponibile, è già attualmente funzionante. L'istruzione è una risorsa fondamentale per la crescita dei ragazzi, ma è anche una preziosa risorsa per il Villaggio perchè, essendo aperta al mondo esterno, offre visibilità e credibilità all'iniziativa nel suo complesso. Le scuole professionali, inoltre, saranno una risorsa perchè consentiranno di dotare il Villaggio di una certa autonomia economica: avremo una sartoria, una falegnameria, una meccanica, una fattoria che permetteranno di far lavorare i nostri ragazzi. Oggi questo nuovo progetto comincia a prendere forma: è iniziato lo sboscamento e la pulizia del terreno dove verrà realizzato il nuovo complesso scolastico. Sono stati predisposti e presentati i progetti per le necessarie autorizzazioni. E' un nuovo e grande sforzo, anche economico, ma siamo sicuri che grazie alla generosità di tanti amici e aiutati dalla provvidenza, potrà essere presto una bella realtà. Vi alleghiamo una cartolina con indicati i dati del C/C postale e bancario dell'Associazione Onlus, nonché i riferimenti per contribuire alla sottoscrizione del 5 per 1000. Un sentito ringraziamento a tutti i colleghi che ci sono stati vicini in tutti questi anni, anche a nome dei bambini e di Padre Fulgenzio. PAG. 10 - Edizione Speciale Congresso - n. 12 - IX del 2010 NEWS Montesilvano: turismo, servizi e infrastrutture per il Congresso Dal Tirreno all'Adriatico. Si sposta di 214 km la sede del Congresso dell'Ancl - Sindacato Unitario. Da una sponda all'altra della penisola italiana. Dopo Monopoli nel 2005, i Consulenti del Lavoro tornano a riunirsi in congresso in un altro dei centri a grande vocazione turistica sul litorale adriatico. Cultura, turismo, servizi, infrastrutture: c'è tutto in questa ridente città di 50000 abitanti circa, con una vera e propria esplosione demografica negli ultimi 50 anni. L'appartenenza all'area urbana di Pescara, primo polo economico e demografico d'Abruzzo, giustifica, in gran parte, questo sviluppo, sostenuto da un fiorente terziario e dalle numerose attività artigianali ed industriali che hanno trovato modo di insediarsi in questa dinamica fascia costiera. Un posto di rilievo nell'economia locale continua ad essere occupato dall'industria turistica che poggia su una ricettività alberghiera di prim'ordine e dà vita a un indotto di ampie proporzioni: locali notturni, bar, ristoranti ecc. La città è divisa in Montesilvano Colle, il vecchio centro in cui sono ancora presenti resti degli antichi edifici medievali (amministrativamente, una frazione), e Montesilvano Marina (o Montesilvano Spiaggia), già Contrada Marina, la parte più popolosa e moderna, sede del Comune. Montesilvano è, quindi, un centro che si divide tra antichità e modernità. Il territorio dell'odierno comune di Montesilvano entra nella storia fin da epoca romana grazie alla celebre contrada di Villa Carmine, dove esisteva in età repubblicana (III o, più probabilmente, II secolo a.C.) un tempio pagano, probabilmente dedicato a Giove (e situato a tutt'oggi in via Giovi), sul quale, dopo il 1468, a seguito di un evento ritenuto miracoloso, fu edificata l'attuale chiesetta dedicata alla Vergine del Carmelo. Un'area, quella di Villa Carmine, che aveva conosciuto splendore economico grazie alla presenza delle saline, il cui prodotto veniva inviato in epoca imperiale a Roma. Alcune fonti fanno risalire gli insediamenti più antichi di Montesilvano Colle attorno all'872. Si desume che in quell'anno venne fondato il monastero di San Clemente a Casauria, e che il medesimo e la Diocesi di Penne si divisero la giurisdizione e si susseguirono nel possesso della chiesa e del territorio compreso fra i fiumi Saline e Pescara. Secondo la maggior parte degli studiosi tuttavia, le prime notizie certe relative al primo nucleo urbano di Montesilvano, quello insediato sul colle, risalgono al 1114 e sono contenute in un documento del re normanno Ruggero II. In tale documento si menziona la chiesa di S. Quirico (oggi non più esistente) e si nomina per la prima volta la località di Montesilvano, che ricompare nel 1140 in una descrizione della diocesi di Penne. Dopo l'età angioina, aragonese, asburgica, napoleonica e borbonica, ovvero verso la metà dell'Ottocento iniziò a formarsi la Contrada marina. Nel 1904 Montesilvano acquistò la piena autonomia amministrativa e, nell'estate del 1926, la sede del Municipio fu trasferita dal Colle alla Marina. Sviluppatasi in massima parte lungo l'Adriatico, ha acquistato la sua fisionomia attuale solo nella seconda metà del Novecento. Dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale e la successiva ricostruzione, la città è infatti praticamente rinata orientandosi sia verso lo sviluppo turistico con i primi insediamenti alberghieri (1963-1966), sia verso quello commerciale e dei servizi, che determineranno la vigorosa espansione urbana degli ultimi decenni e il notevole benessere economico che oggi la contraddistinguono. Come già sottolineato, Montesilvano è una città che ha una forte vocazione turistica legata soprattutto alla balneazione estiva. Conta numerosi alberghi di ogni categoria, alcuni dei quali di alto livello qualitativo e dotati di servizi di animazione; i maggiori sono concentrati nella zona settentrionale della Marina, chiamata appunto Grandi Alberghi. La ricettività totale è pari a oltre 3.500 posti letto (2008). La località è attrezzata anche per ospitare importanti convegni nazionali e internazionali, disponendo di un palacongressi di recente costruzione. Vi sono ristoranti, chalet, una multisala cinematografica e una pista ciclabile che percorre tutto il lungomare e che a sud si collega con la ciclabile della confinante Pescara. PAG. 11 - Edizione Speciale Congresso - n. 12 - IX del 2010 NEWS Il Pala Congressi d'Abruzzo sede del Congresso Straordinario Ancl - Su A Montesilvano, in pieno centro Italia, nasce Palco, il Palazzo Congressi d’Abruzzo. Per la prima volta in Italia un centro congressi e diversi hotel per 4.000 congressisti in un raggio di 500 metri. Il centro congressi, infatti, è supportato da hotel a 4 e 3 stelle con 4.000 posti letto, 5.000 posti ristorante, 50 sale congressi da 10 a 1.200 posti. A 100 metri, 11 sale cinematografiche, shopping e intrattenimento. Palco, progettato da Aldo Rossi, dispone di una sala congressi plenaria da 3.000 posti, sale congressi minori da 10 a 300 posti e ampi spazi espositivi. Il Palacongressi d'Abruzzo ha una posizione strategica: è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi. In auto: dista 500 mt. dal casello Pescara Nord-Città Sant'Angelo che immette sull'autostrada A14 BariMilano e sulla A24-A25 RomaPescara. Queste le distanze fra Pescara e alcune fra le principali località italiane: Roma km 209, Milano km 570, Firenze km 407, Torino km 678, Bari km 300, Napoli km 249. Coordinate GPS (per navigatori satellitari): latitudine nord 42°31'18,72''; longitudine est 14°09'11,70''. In treno: Pescara è un importante snodo ferroviario, è il sito ideale per convegni a livello nazionale. Dalla stazione centrale è possibile servirsi di taxi e del servizio di trasporto La sala congressi pubblico (bus2/) che collega ogni 20 minuti Pescara con Montesilvano. La fermata del bus è accanto al Palazzo dei Congressi. In aereo: l'Aeroporto d'Abruzzo è a 10 km dal Palacongressi d’Abruzzo ed offre collegamenti con Roma, Torino, Milano, Londra, Francoforte, Parigi, Bruxelles, New York. Palco è al centro del nuovo polo fieristico d'Abruzzo che concentra nel raggio di solo 500 metri 9 hotel a 4 e 3 stelle per un totale di 4.000 posti letto, ristoranti per 5.000 coperti altre 50 sale da 10 a 1.200 posti, ideale per l'organizzazione di congressi e convegni. Il polo fieristico d'Abruzzo offre servizi per l'organizzazione di congressi e convegni, il tutto a distanza pedonale senza problemi di logistica e trasporti. Tutto questo permette di affiancare al lavoro shopping e divertimento: a pochi metri del Palacongressi si trova il centro di intrattenimento Porto Allegro con 11 sale cinematografiche, ristoranti, shopping e entertainment fino a tarda sera. PAG. 12 - Edizione Speciale Congresso - n. 12 - IX del 2010 NEWS Un convegno sul “collegato lavoro” nella giornata inaugurale del Congresso Giovedì 22 aprile, presso l’Hotel Serena Majestic a Montesilvano, si terrà un convegno su “Collegato lavoro: il ruolo del Consulente del lavoro nel processo del lavoro dopo la riforma”. Si tratta di un importante momento formativo, organizzato proprio nella giornata inaugurale del Congresso Straordinario, dalle ore 8,30 fino alle ore 12,30, da Ancl - Cr Abruzzo e Centro Studi Nazionale Ancl, in collaborazione con le unioni provinciali abruzzesi dell'Ancl e il Centro Studi Regionale Ancl, con il patrocinio di CariChieti - Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, Teleconsul editore e Centro Paghe. Il convegno rientra in una serie di giornate di studio dal titolo "Gli incontri dell'Ancl" con il prof. avv. Pierluigi Rausei (Centro Studi Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - Docente di Diritto Sanzionatorio del lavoro all'Università di Modena e Reggio Emilia e con i relatori del Centro Studi Nazionale Ancl. Nel corso del primo incontro il relatore scelto dal Centro Studi sarà Renzo La Costa. Parteciperanno anche il Segretario Generale Nazionale - Ancl Su Francesco Longobardi e il coordinatore del Centro Studi Nazionale - Ancl Diana Paola Onder. Di seguito gli altri appuntamenti presenti nel percorso formativo in materia di lavoro "Ancl Abruzzo 2010". 19 maggio - L'uscita dalla crisi: tra ammortizzatori sociali ed incentivi - sede Chieti, sala convegni della CariChieti, via della Colonnetta. 18 giugno - La certificazione dei contratti: il nuovo ruolo degli istituti - sede Silvi Marina (Te). 24 settembre - L'ispezione del lavoro e le strategie di difesa dopo l'ultima riforma - sede Silvi Marina. 29 ottobre - I contratti individuali di lavoro alla luce degli ultimi interventi riformatori - sede Chieti, sala convegni della CariChieti, via della Colonnetta. 19 novembre 2010 - Il mercato del lavoro dopo le ultime riforme - sede Chieti, sala convegni della CariChieti, via della Colonnetta. PAG. 14 - Edizione Speciale Congresso - n. 12 - IX del 2010 NEWS Gigì, figura storica per la categoria Ironia e competenza, capacità di sdrammatizzare e serietà professionale. Può Giuliano Gardoni, nella sua proficua carriera lavorativa, nella sua validissima attività dirigenziale e politica e nella sua profonda esperienza personale, essere riuscito a trovare l'equilibrio giusto per raggiungere serenità e determinazione assieme? Io credo di sì. Ed è per questo che, attraverso la pubblicazione dei suoi bozzetti, tributo alle sue passioni, l'Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro - Sindacato Unitario a quasi due anni dalla sua scomparsa vuole rendergli il giusto e doveroso omaggio. Specificatamente in occasione di questo Congresso Straordinario per la riforma dello statuto, momento importante di revisione delle regole che guidano questo sindacato, appuntamento miliare come tanti altri nella lunga esperienza di quest'associazione, l'attuale Segreteria dell'Ancl ha voluto ricordare una delle figure più importanti della storia della nostra categoria con un libro che vi sarà consegnato unitamente al materiale utile per il congresso. Gardoni è stato il Sindacato e l'Ordine. E' stato, un po', tutti noi. E, attraverso il suo ricordo, il pensiero e la memoria corrono, fortissimi, a tutti gli altri protagonisti delle nostre splendide avventure. "Avventure" è il termine che riassume meglio i ricordi che pullulano e riempiono i bozzetti di Giuliano Gardoni, schizzi realizzati "en plein air", in "real time", mentre la vita scorre e i fatti accadono. Riunioni, congressi, assemblee: tutti i momenti erano buoni e stimolavano la splendida fantasia e verve creativa di Giuliano. Tanto che ne è nata l'idea prima, la promessa poi di realizzare una raccolta. Fantasia e creatività. Ironia e competenza, capacità di sdrammatizzare e serietà professionale. Giuliano Gardoni ha trovato, in questi equilibri, un grande segreto lavorativo e personale. E un importante insegnamento per noi e la nostra categoria. Francesco Longobardi Segretario Generale Nazionale Ancl Sindacato Unitario PAG. 15 - Edizione Speciale Congresso - n. 12 - IX del 2010 CHI SIAMO Dirigenti e sedi Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario GIUNTA ESECUTIVA NAZIONALE Da chi è composta la Giunta Segretario Generale Nazionale Francesco Longobardi - Vice Segretario Generale Nazionale Vicario Stefano Sassara - Vice Segretario Generale Nazionale Franco Dolli - Segretario Tesoriere Giammaria Monticelli - Segretario Amministrativo Guido Sciacca - Coordinatore Centro Studi Paola Diana Onder ALTRI COMPONENTI GIUNTA ESECUTIVA Tutti i componenti della Giunta Claudio Baldassari, Giovanni Besio, Adele Borelli, Marina Canavesio, Nestore D’Alessandro, Roberto Morini, Danilo Notarnicola, Leonardo Pascazio, Roberto Sartore, Rossano Zanella, Collegio Nazionale Sindaci Revisori Dario Montanaro (presidente), Renato Boscutti e Giovanni Gherzi (revisori) Collegio Nazionale Probiviri Patrizia Gagliardi (presidente), Luciano Ognissanti e Andrea Pozzatti (probiviri) CONSIGLIO NAZIONALE Da chi è composto il Consiglio Consiglieri di estrazione congressuale Agostini Walter, Alborno Mario, Arteritano Pasquale, Baldassari Claudio, Besio Giovanni, Biscarini Paolo, Borelli Adele, Bravi Bruno, Bruno Luciana, Canavesio Marina, Cocchi Maria Rosaria, Cocorullo Fernando, D’Alessandro Nestore, D’Angelo Franco, De Febe Giulia, Della Bianca Giuliana, Di Paolo Mauro, Dolli Franco, Eleonori Guglielmo R., Faggiotto Claudio, Fanfani Antonio, Formentin Giovanna, Furlan Debora, Giacomin Antonietta, Giarola Zeno, Granata Annamaria, Graziano Alessandro, Izzo Alfonso, Maffiotti Manuela, Mirtoni Annamaria, Monticelli Giammaria, Morini Roberto, Nicoli Loredana, Notarnicola Danilo, Onder Paola Diana, Paone Luca Andrea, Pascazio Leonardo, Pasquini Roberto, Piceci Roberto, Rama Valeria, Rota Porta Alessandro, Sanna Mauro, Sartore Roberto, Sassara Stefano, Schiavello Antonio, Sciacca Guido, Scoglio Stefania, Sighinolfi Roberta, Spalletti Antonella, Tonegutti Stefano, Umbaldo Massimiliano, Vannicola Enrico, Zanella Rossano, Zeppi Leonardo, Zimmile Calogero PRESIDENTI CONSIGLI REGIONALI ANCL I presidenti dei Consigli Regionali dell'Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Crocifisso Baldari (Puglia), Elisabetta Battistella (prov. aut. Bolzano), Pier Luigi Begliuomini (Valle d'Aosta), Alessandro Bonzio (Veneto), Filippo Carrozzo (Piemonte), Galileo Casimiro (Molise), Giuseppe Corrias (Sardegna), Giulio Dapelo (Liguria), Nicola De Laurentis (Abruzzo), Maria Rosaria Cocchi (Lombardia), Anna Maria Granata (Campania), Giovanna Manca (Basilicata), Carlo Marcucci (Marche), Pasquale Mazzuca (Calabria), Luca Piscaglia (Emilia Romagna), Paolo Rossi (Lazio), Nunzio Scribano (Sicilia), Alessandro Signorini (Toscana), Marinella Tinonin (Friuli Venezia Giulia), Bruno Toniolatti (Umbria), Mauro Zanella (prov. aut. Trento).