Fornitura di carrello inox con piani stampati, saldati per trasporto

Transcript

Fornitura di carrello inox con piani stampati, saldati per trasporto
ARREDI RIFUGIO OSTELLO FORTE LUCINI
Località Machaby
ARREDI IN LEGNO
Elaborati grafici
Lista arredi e specifiche tecniche
Elaborato fotografico
LISTA ARREDI IN LEGNO MASSELLO
PIANO TERRENO
ALLOGGIO CUSTODE
Pos.
nr.
articolo
A1
1
A2
2
A1
2
A4
1
Armadio a tre ante – dimensioni massime 180x60x210
A5
1
Tavolo quadrato 90x90 (allungabile a 150 cm)
A6
A7
4
1
Sedie in legno massello 42x42x45h
Divano letto 2 posti con struttura in legno massello, rete a doghe
- dimensioni 146x83x98
A8
1
Mobile con vetrina superiore – dimensioni 160x53/38x210h
A9
1
Mobile basso porta TV
A10
2
Cestini spazzatura
A11
1
Mobile contenitore chiuso 90x60x210h
A12
1
Letto matrimoniale con testata, rete ortopedica a doghe e materasso ignifugo
– dimensioni 170x200
Parure complete per letto costituite da coprimaterasso, guanciali e
federe
Comodini – dimensioni
54x35x57h
Blocco cucina completo di elettrodomestici, ante e fianchi in legno massello,
dimensioni 270x270x240h – compreso colonna con frigorifero e congelatore,
forno, lavastoviglie, lavello con gocciolatoio
SOGGIORNO / SPAZIO CALMO
Pos.
nr.
S1
8
S2
S3
4
4
S4
S5
articolo
Divano 3 posti con struttura in legno massello, dimensioni
180x83x98
Tavolini bassi in legno massello 70x70x40h
Tavoli quadrati in legno massello – 90x90x75h (allungabile a 150
cm)
50 Sedie impilabili: struttura in betulla massiccia, schienale/sedile in
compensato: dimensioni 47x48x78h altezza sedile: 45 cm
4 Mobile in legno massello con base credenza e vetrina superiore a 3 porte,
in legno massello: dimensioni 160x53/38x210h
S6
4
Cestini rifiuti
S7
2
Portariviste in legno massello
SALA MENSA
Pos.
M1
nr.
articolo
10 Tavoli quadrati in legno massello – 90x90x75h
M2
M3
5
Tavoli quadrati in legno massello – 90x90x75h (allungabile a 150
cm)
60 Sedie in legno massello 42x42x45h
M4
2
Mobile in legno massello tipo buffet a 3 porte, in legno massello:
dimensioni 160x53x210h
M5
4
Cestini spazzatura
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
Pos.
nr.
articolo
U1
2
Scrivanie complete di cassettiera in legno massello dimensioni
100x55x80h
U2
2
Sedie a 5 ruote
U3
4
Sedie impilabili: struttura in betulla massiccia, schienale/sedile in
compensato: dimensioni 47x48x78h altezza sedile: 45 cm
U4
2
Mobile portaschedari in legno massello (tipo libreria a giorno) con
4 ripiani – dimensioni 80x32x190h
U5
1
Mobiletto per stampante/fotocopiatrice in legno massello 60x60x90h
U6
2
Cestini spazzatura
PIANO PRIMO
CAMERE
Pos.
C3
nr.
articolo
112 Parure complete per letto costituite da coprimaterasso, guanciale e
federa
C4
56
Coperte
C5
11 Tavoli quadrati in legno massello da 80x80
C6
56 Sedie in legno massello 42x42x45h
C7
Comodini in legno massello con un cassetto, dimensioni
30 54x35x57h
C8
26 Mensole per letti alti con cassetto, dimensioni 54x35x23h
C9
56 Posti armadio in moduli da 1 (3 pz.) - 2 (6 pz.) – 3 (7 pz.) – 4 (5 pz.)
completamente in legno massello dimensioni 50/100/150/200x62x187h
C10
15 Cestini portarifiuti
C11
11 Appendiabiti in legno massello da fissare a parete
Caratteristiche Tecniche:
I mobili saranno realizzati interamente in Pino di Svezia stagionato ed essiccato, proveniente da
foreste gestite in modo sostenibile; solo le scocche dei mobili della cucina sono realizzate in
tamburato di legno di pino con nobilitazione interna. Questa scelta è motivata da ragioni di natura
tecnica legati al mantenimento nel tempo della stabilità della struttura. Infatti, le fiancate dei mobili
del blocco cucina sono soggette a continue sollecitazioni derivate da fattori climatici: umidità,
sbalzi termici ecc. Con il legno tamburato viene invece garantita la massima stabilità della struttura
nel tempo. Le ante dei mobili della cucina, gli armadi, le cornici e tutti gli altri mobili sono invece
interamente realizzati in massello di pino.
Non devono essere utilizzate sostanze impregnanti e conservanti o altre sostanze chimiche, quali i
biocidi, proibite in Europa e preparati basati su mercurio o arsenico.
La conformazione degli arredi deve essere tale da evitare rischi di danno agli utilizzatori e gli
elementi di sostegno non devono essere posti laddove possano provocare restrizione ai
movimenti.
La manutenzione deve essere possibile senza l’utilizzo di solventi a base organica.
Tutti gli arredi devono essere conformi alle vigenti norme in materia di sicurezza, con particolare
riferimento al DPR n. 547/55 e al Dlgs. n. 626/94 e ss.mm.; devono inoltre possedere il requisito di
sicurezza classe E1 relativo all’emissione di formaldeide, (UNI 717-2) ed essere omologati classe
1 od almeno 2 di reazione al fuoco secondo la norma UNI 9177/87; di seguito uno specchietto
riepilogativo per le parti in legno
UNI 9177/87
Reazione al fuoco dei materiali combustibili CLASSE 2
UNI EN 15187/2007 Resistenza alla luce ≥ livello 4
EN 717-2/94
Emissione formaldeide < 0,5 mgHCHO/ (m2.h)
Spessori:
-Struttura cucina: in legno tamburato spessore cm. 3
-Struttura Armadi: in legno massello spessore cm. 3
-Antine in massello di pino spessore cm. 2,5
-Piani comò, comodini, settimanali ecc. spessore cm. 2,5
-Colonne letto tornito spessore cm. 6,5 x 6,5
-Interno cassetto: realizzato in multistrato di betulla con guide di scorrimento in legno
-Gambe tavoli: sezione minima di cm. 6,5x6,5
-Spessore piano dei tavoli minimo di cm. 4
Verniciatura:
Tutti i mobili saranno verniciati con tinta a scelta dell’amministrazione tra le seguenti: naturale,
miele e noce; le vernici usate per i trattamenti dovranno garantire una resistenza al fuoco almeno
di classe 2 (UNI 9177/87)
I prodotti utilizzati per i trattamenti superficiali non devono contenere aggiunte di composti organici
alogenati, ritardanti di fiamma alogenati, ftalati, azidrine e poliazidrine, pigmenti e additivi a base di
piombo, stagno, cadmio, cromo VI, mercurio o dei loro composti.
Nel trattamento di superfici le emissioni di COV devono essere conformi ai limiti fissati dalla
Direttiva 13/1999/CE attuata dapprima con D.M. n. 44 e successivamente con D.Lgs. n. 152/2006
parte V titolo I e dalla Direttiva 42/2004/CE attuata con D.Lgs. n. 161/2006.
Imballaggi:
Gli imballaggi devono essere costituiti da materiale riciclato o riciclabile o riutilizzabile e/o
proveniente da risorse rinnovabili. Non sono consentiti imballaggi e materiali di confezionamento
contenenti cloro.
Per le parti soggette a consumo deve essere garantita la disponibilità di parti di ricambio per tutto il
corso della produzione e per i 5 anni successivi alla fine della produzione oppure resi disponibili
pezzi sostitutivi con funzioni equivalenti ai pezzi originali. I materiali forniti devono essere costruiti
in modo tale da permettere la sostituzione di ogni singolo pezzo.
Elaborati fotografici per individuazione
della tipologia di arredo prevista
NB: le fotografie allegate sono solamente indicative del tipo
di prodotto da fornire e riguardano solo alcuni degli articoli
(i più significativi) inseriti nel capitolato
(A12)
Cucina alloggio custode
N.B. – l’immagine è indicativa
(A9)
Mobile basso porta TV
N.B. – l’immagine è indicativa
(S1)
Divano zona soggiorno
N.B. – l’immagine è indicativa
(S4)
Sedie impilabili
N.B. – l’immagine è indicativa
(S5)
Mobile con vetrine
N.B. – l’immagine è indicativa
(M1)
Tavolo quadro 90x90
N.B. – l’immagine è indicativa
(M3)
Sedie in legno massello
N.B. – l’immagine è indicativa
(C1)
Letto a castello
N.B. – l’immagine è indicativa
(C7)
Comodino
N.B. – l’immagine è indicativa
(C9)
Armadio
(tipo a 2 posti)
N.B. – l’immagine è indicativa
(U1)
Scrivania
N.B. – l’immagine è indicativa
(U2)
Seduta per scrivania
N.B. – l’immagine è indicativa