cliccare qui. - Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Transcript
cliccare qui. - Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Presidente Tarcisio Mizzau Sovrintendente e Direttore artistico Musica e Danza Marco Feruglio Direttore artistico Prosa Giuseppe Bevilacqua Consiglieri Giovanni Nistri (Vicepresidente) Paolo Alberto Amodio Flavia Brunetto Claudia Giorgiutti Lucio Tollis Revisori dei conti Lucio Romanello (Presidente) Emanuela Nonino Marco Morandini Direttore amministrativo Giangiacomo Brunello Zanitti Direttore tecnico Stefano Laudato Ufficio amministrativo Barbara Defferara Serena Chiarandini Marinella Monte Servizi tecnici Gianni Luca Biancuzzi Antonino Petronio Antonino Quartana Ufficio direzione artistica Anna Bertolo Direttore di sala Monica Vasciarelli Ufficio scuola Cristiana Maran Biglietteria Stefania Bozzi Raffaella Costaperaria Alessia Santoro Sarita Trovato Ufficio marketing e comunicazione Pamela Calligaris Alessandra Rugo Ufficio stampa Sandro Sguazzin Immagine grafica Studio Patrizia Novajra Portineria e altri servizi Andrea Gracco Simone Parlato Cristian Vogrig Stagione 2014 | 2015 Sovrintendente e Direttore artistico Musica e Danza Marco Feruglio Direttore artistico Prosa Giuseppe Bevilacqua Presidente Fondazione Teatro Nuovo Tarcisio Mizzau Stagione di Musica e Danza musica mer co le dì 24 s et t em br e 2014 - o r e 20.45 do m en ic a 25 gen n a io 2015 - o r e 20.45 CONCERTO EVENTO ARKADI VOLODOS pianoforte LONDON SYMPHONY ORCHESTRA VALERIJ GERGIEV direttore Pëtr Il’i ajkovskij Romeo e Giulietta Ouverture-fantasia Sergej Prokof’ev Sinfonia n. 1 op. 25 “Classica” Sergej Prokof’ev Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore op. 100 v ener d ì 10 ot to br e 2014 - o r e 20.45 CONCERTO PLUS ORCHESTRE NATIONAL DE FRANCE DANIELE GATTI direttore Ludwig van Beethoven Sonata n. 17 in re minore op. 31 n. 2 “La Tempesta” Johannes Brahms Sei Klavierstücke op. 118 Franz Schubert Sonata n. 21 in si bemolle maggiore D 960 s a bato 7 febbr a io 2015 - o r e 20.45 CONCERTO PLUS KONZERTHAUSORCHESTER BERLIN MICHAEL SANDERLING direttore MARTIN HELMCHEN pianoforte Igor Stravinskij Petruška “Burlesque” in 4 scene Richard Strauss Don Juan Poema sinfonico op. 20 Richard Strauss Der Rosenkavalier Suite Sergej Prokof’ev Suite n. 1 da Cenerentola op. 107 Sergej Prokof’ev Concerto n. 2 op. 16 per pianoforte e orchestra Dmitrij Šostakovi Sinfonia n. 5 op. 47 g iov ed ì 16 ot to br e 2014 - o r e 20.45 l u n edì 2 m a r z o 2015 - o r e 20.45 CONCERTO PLUS MÜNCHNER SYMPHONIKER KEVIN JOHN EDUSEI direttore ARABELLA STEINBACHER violino Felix Mendelssohn Das Märchen von der schönen Melusine Ouverture op. 32 Felix Mendelssohn Concerto op. 64 per violino e orchestra Robert Schumann Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 Francesco PIEMONTESI pianoforte Domenico Scarlatti Sonate K. 208, K. 55, K. 175, K. 212 Felix Mendelssohn Lieder ohne Worte, op. 53, n. 2; op. 30, n. 4; op. 102, n. 5; op. 38, n. 6 Ludwig van Beethoven Sonata n. 31 op. 110 Robert Schumann Kreisleriana op. 16 mer co le dì 31 dic em br e 2014 - o r e 18.00 (fuor i abbon am ento ) STRAUSS FESTIVAL ORCHESTER WIEN PETER GUTH direttore musiche di Johann e Josef Strauss 3 Stagione di Prosa s a bato 14 m arz o 2 0 1 5 - o re 20.45 CO N C ERT O P L U S HALLÉ ORCHESTRA Manchester SIR MARK ELDER direttore MARTIN STADTFELD pianoforte Richard Wagner Der fliegende Holländer Ouverture Robert Schumann Concerto in la minore op. 54 per pianoforte e orchestra Edward Elgar Variations on an Original Theme op. 36 “Variazioni Enigma” danza prosa ve ne rd ì 2 8 nov embr e 2 0 1 4 - o r e 2 0 .4 5 7 - 8 nov e m br e 2014 - o r e 20.45 8 nov em br e 2014 - o r e 16.00 TEATRO 9 nov em br e 2014 - o r e 17.00 Latvian National Ballet / Balletto dell’Opera Nazionale di Riga (Lettonia) LO SCHIACCIANOCI INSIEME SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI un musical di L. Kasha, D. S. Landay musiche di Gene De Paul; liriche di Johnny Mercer Aivars Leimanis direttore artistico coreografia di Marius Petipa musica di Pëtr Il’i ajkovskij con Flavio Montrucchio e Roberta Lanfranchi coreografie di Roberto Croce direzione musicale di Emanuele Friello uno spettacolo firmato Massimo Romeo Piparo CO N C ERT O E VE N T O dome n ica 2 2 f ebbr aio 2 0 1 5 - o r e 2 0 .4 5 produzione: Peep Arrow e Il Sistina STAATSKAPELLE DRESDEN MYUNG-WHUN CHUNG direttore SOPHIE KARTHÄUSER soprano VARIATIONS SUR PAS DE DEUX 1 8 nov em br e 2014 - o r e 20.45 s a bato 6 g i ug n o 2 0 1 5 - o re 20.45 Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 Gustav Mahler Sinfonia n. 4 in sol maggiore Ulteriori due concerti saranno annunciati in seguito con Venus Villa e Rolando Sarabia, Anbeta Toromani e Alessandro Macario, Stefania Figliossi e Hector Budla, Adelina Pastor e Davit Jeyranyan sab ato 7 mar zo 2 0 1 5 - o r e 2 0 .4 5 BAYERISCHES STAATSBALLETT II Ivan Liška direttore artistico Allegro Brillante coreografia di George Balanchine Jardí Tancat coreografia di Nacho Duato The New 45 coreografia di Richard Siegal Valse-Fantaisie coreografia di George Balanchine Concertante coreografia di Hans van Manen (fuor i abbon am ento ) TUTTI AL MACELLO di Boris Vian in scena gli allievi del II e III anno di corso regia di Claudio de Maglio collaborazione di Giuliano Bonanni realizzazione: Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe 2 0 - 2 1 - 2 2 n ov em br e 2014 - o r e 20.45 IL MERCANTE DI VENEZIA di William Shakespeare con Silvio Orlando e la Popular Shakespeare Kompany musiche originali di Arturo Annecchino regia di Valerio Binasco produzione: Veronica Mona con Oblomov Films S.r.l. e Compagnia Enfi Teatro 2 - 3 - 4 d icem br e 2014 - o r e 20.45 SERVO PER DUE One Man, Two Guvnors di Richard Bean tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni tradotto ed adattato da P. Favino, P. Sassanelli, M. Nissen, S. Solder con Pierfrancesco Favino con gli attori del Gruppo Danny Rose musiche eseguite dal vivo dall’orchestra Musica da Ripostiglio regia di Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli 4 produzione: Compagnia Gli Ipocriti-REP/Gruppo Danny Rose 16-17-18 dic em br e 2014 - o r e 20.45 LA SCENA di Cristina Comencini con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni regia di Cristina Comencini produzione: Enfi Teatro 9-10 gen n a io 2015 - o r e 20.45 11 gen n a io 2015 - o r e 17.00 IL VISITATORE di Éric-Emmanuel Schmitt con Alessandro Haber e Alessio Boni e con Francesco Bonomo e Nicoletta Bracciforti musiche di Arturo Annecchino regia di Valerio Binasco produzione: Goldenart production 20-21-22 gennaio 2015 - ore 20.45 RIII - RICCARDO TERZO di William Shakespeare traduzione e adattamento di Vitaliano Trevisan con Alessandro Gassmann ideazione scenica e regia di Alessandro Gassmann produzione: Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Stabile di Torino, Società per Attori 3-4-5 febbr a io 2015 - o r e 20.45 IL MONDO NON MI DEVE NULLA di Massimo Carlotto con Pamela Villoresi e Claudio Casadio regia di Francesco Zecca produzione: Teatro e Società in coproduzione con Accademia Perduta/Romagna Teatri e con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG 5 17- 18-19 f e b b rai o 2 0 1 5 - ore 20.45 t e at r o i n s i e m e g i o v a n i c o m pa g n i e e c l a s s i c i in arte comici NoGravity Dance Company DALL’INFERNO AL PARADISO sab ato 8 nov embr e 2 0 1 4 - o r e 1 6 .0 0 1 5 genn a io 2015 - o r e 20.45 SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI SPRING AWAKENING un musical di L. Kasha, D. S. Landay musiche di Gene De Paul; liriche di Johnny Mercer tratto dall’opera Risveglio di Primavera di Frank Wedekind libretto e testi di Steven Sater musiche di Duncan Sheik con Flavio Gismondi, Arianna Battilana, Federico Marignetti, Tania Tuccinardi regia di Emanuele Gamba Rassegna proposta in collaborazione fra le stagioni del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e di Teatro Contatto I viaggi dell’anima una creazione di Emiliano Pellisari coreografie di Emiliano Pellisari e Marianna Porceddu produzione: Emiliano Pellisari Studio e Nogravity ltd 3- 4-5 m a r z o 2 0 1 5 - ore 2 0.45 IL GIUOCO DELLE PARTI da Luigi Pirandello adattamento di Valerio, Orsini, Balò con Umberto Orsini regia di Roberto Valerio produzione: Compagnia Orsini in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola con Flavio Montrucchio e Roberta Lanfranchi coreografie di Roberto Croce direzione musicale di Emanuele Friello uno spettacolo firmato Massimo Romeo Piparo produzione: Peep Arrow e Il Sistina s ab ato 1 7 g ennaio 2 0 1 5 - o r e 1 8 .0 0 produzione: Todomodo Music-All in collaborazione con Ars Nova e La bottega del Verrocchio DAVID LARIBLE destino di clown 2 8 f ebbr a io 2015 - o r e 20.45 2 8 f ebbr a io - o r e 10.30 (s c o l a s t ic a ) di e con David Larible ANTIGONE 1939 e con Stephan Kunz pianista di Sofocle con Chiara Mascalzoni, Alberto Rizzi, Clelia Cicero, Diego Facciotti, Pierdomenico Simone, Barbara Baldo e Mattia Meneghini musiche originali di Federico Fuggini regia di Alberto Rizzi produzione: Circo e dintorni 3 1 m a r zo 2 0 1 5 , 1 - 2 a p ri le 2015 - ore 20.45 IL TARTUFO di Molière versione italiana di Valerio Magrelli con Eros Pagni, Tullio Solenghi regia di Marco Sciaccaluga produzione: Teatro Stabile di Genova 1 7-18 a p r i l e 2 0 1 5 - ore 2 0.45 osp ital ità intern a z i ona le OPEN FOR EVERYTHING regia e coreografia di Constanza Macras drammaturgia di Carmen Mehnert produzione: Constanza Macras | Dorkypark e Goethe-Institut Ospitalità internazionale proposta in collaborazione fra Teatro Nuovo Giovanni da Udine, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Comune di Udine s ab ato 1 4 f ebbr aio 2 0 1 5 - o r e 1 8 .0 0 L’AVARO da Molière con Pietro De Pascalis, Jacopo Fracasso, Cristina Liparoto, Sabrina Marforio, Roberta Rovelli, Andrea Robbiano, Simone Severgnini, Clara Terranova regia di Valeria Cavalli, Claudio Intropido produzione: Quelli di Grock sab ato 2 1 mar zo 2 0 1 5 - o r e 1 8 .0 0 ASSASSINIO SUL NILO di Agatha Christie traduzione di Edoardo Erba con Viviana Toniolo, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Roberto Della Casa, Claudia Crisafio, Elisa Di Eusanio, Sebastiano Colla, Viviana Picariello, Luca Marianelli regia di Stefano Messina produzione: Compagnia Attori & Tecnici produzione: Ippogrifo produzioni 1 1 mar z o 2015 - o r e 20.45 GL’INNAMORATI di Carlo Goldoni con Nello Mascia, Lorenzo Bartoli, Fabio Bisogni, Barbara Mazzi, Maddalena Monti, Raffaele Musella musiche originali di Davide Arneodo (Marlene Kuntz) regia di Marco Lorenzi 12 dic em br e 2014 - o r e 21.00 VELODIMAYA scritto e interpretato da Natalino Balasso produzione: Teatria srl 26 gen n a io 2015 - o r e 21.00 LA FANTASTICA AVVENTURA DI MR STARR di Claudio Greg Gregori con Lillo & Greg, Danilo De Santis, Vania Della Bidia e Roberto Fazioli regia di Mauro Mandolini produzione: LSD edizioni 25-26 febbr a io 2015 - o r e 21.00 FATHER AND SON (ispirato a Gli sdraiati e Breviario comico) di Michele Serra con Claudio Bisio e con i musicisti Laura Masotto violino e Marco Bianchi chitarra musiche di Paolo Silvestri regia di Giorgio Gallione produzione: Teatro dell’Archivolto produzione: Fondazione del Teatro Stabile di Torino/ Il Mulino di Amleto 2 7 e 2 8 m a r z o 2015 - o r e 20.45 2 8 mar z o - o r e 10.30 (s c o l a s t ic a ) LABIRINTO con Gaetano Coccia, Francesco O. De Santis, Antonella Parrella produzione: Teatri 35 (pubblico in palco, max 200 persone) 6 7 Corrispondenze abbonamenti t e at r o b a m b i n o o p e r e t ta Il percorso teatrale Udine Città-teatro per i bambini è ideato e organizzato da Teatro Nuovo Giovanni da Udine e CSS Teatro stabile di innovazione del FVG in collaborazione con ERT Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia. 10 dicembr e 2 0 1 4 - o r e 2 0 .4 5 d o m en i c a 2 3 n ov e m b re 2 014 - ore 17.00 VOGLIO LA LUNA ideazione e regia di Simone Guerro e Lucia Palozzi drammaturgia di Simone Guerro e Lucia Palozzi con Ilarla Sebastianelli, Fabio Spadoni, Simone Guerro Stagione 2013 | 2014 Stagione 2014 | 2015 LA PRINCIPESSA DELLA CZARDA PROSA PROSA operetta in due atti di Emmerich Kàlmàn Coro dell’Opera di Parma maestro del Coro Emiliano Esposito Corpo di Ballo Novecento coreografie di Salvatore Loritto Orchestra “Cantieri d’Arte” diretta da Stefano Giaroli regia di Alessandro Brachetti Abb. 10 spettacoli Turno A Abb. 10 spettacoli Turno B Abb. 8 spettacoli Abb. 10 spettacoli Turno A Abb. 10 spettacoli Turno B Abb. 10 spettacoli Turno C Abb. 5 spettacoli Formula A Turno A Abb. 5 spettacoli Formula A Turno B Abb. 4 spettacoli Formula A Abb. 5 spettacoli Formula A Turno A Abb. 5 spettacoli Formula A Turno B Abb. 5 spettacoli Formula A Turno C Abb. 5 spettacoli Formula B Turno A Abb. 5 spettacoli Formula B Turno B Abb. 4 spettacoli Formula B Abb. 5 spettacoli Formula B Turno A Abb. 5 spettacoli Formula B Turno B Abb. 5 spettacoli Formula B Turno C CROSSOVER TEATRO INSIEME Abb. 5 spettacoli Abb. 4 spettacoli OPERETTA OPERETTA produzione: Compagnia Teatro Musica Novecento produzione: Teatro Pirata in collaborazione con Gruppo Baku 28 ge nnai o 2 0 1 5 - o r e 2 0 .4 5 fascia d’età: 4-8 anni IL PAESE DEL SORRISO domenica 14 dicembre 2014 – ore 15.00 e 17.00 CIRCOLUNA L’unico circoteatro d’ombre al mondo di Nicola Lusuardi e Fabrizio Montecchi con Elena Griseri e Tiziano Ferrari regia e scene Fabrizio Montecchi produzione: Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione fascia d’età: dai 2 ai 5 anni (pubblico in palco max 150 persone) d o m en i c a 8 f e b b rai o 2 0 15 – ore 17.00 CENERENTOLA con Chiara De Pascalis, Antonio Miccoli, Francesca Nuzzo, Serena Rollo, Fabio Tinella coreografie di Annamaria De Filippi drammaturgia e regia di Tonio De Nitto produzione: Factory compagnia transadriatica, Compagnia Elektra, Tir danza fascia d’età: dai 6 anni 8 operetta di Franz Lehár libretto di Ludwig Herzer e Fritz Löhner-Beda regia di Corrado Abbati produzione: Inscena produzioni, Compagnia Corrado Abbati t e at r o n u o v o e a z a l e a Nella Stagione 2014_2015 continua la collaborazione tra Teatro Nuovo e Azalea Promotion per la presentazione di spettacoli comici di grande popolarità e di gruppi musicali. Sono annunciati in arrivo Antonio Albanese con lo spettacolo Personaggi (28 ottobre 2014) e Patti Smith ( 5 dicembre 2014) e numerosi altri spettacoli sono in via di definizione. Informazioni e biglietti su: www.teatroudine.it e www.azalea.it Abb. 2 spettacoli Abb. 2 spettacoli MUSICA MUSICA Abb. 9 concerti Abb. 4 concerti Formula A Abb. 4 concerti Formula B Abb. 10 concerti Abb. 5 concerti Formula A Abb. 5 concerti Formula B DANZA DANZA Abb. 2 spettacoli Abb. 3 spettacoli LIRICA LIRICA Abb. 2 spettacoli Abb. 2 spettacoli (per la data di inizio della vendita degli abbonamenti, consultare il sito internet www.teatroudine.it) A SCELTA A SCELTA Abb. a scelta Prosa (6 ingressi) Abb. a scelta Prosa Giovani (5 spettacoli) Abb. a scelta Musica Giovani (5 spettacoli) Abb. a scelta Prosa (6 ingressi) Abb. a scelta Prosa Giovani (6 spettacoli) GIOVANI TEATRI E CLASSICI GIOVANI COMPAGNIE E CLASSICI Abb. a scelta (4 ingressi) Abb. a scelta (4 ingressi) 9 Formule abbonamento Musica Formule e Turni abbonamento Prosa abbonamento a 10 e 5 CONCERTI FORMULA A/B CONCERTO ABBONAMENTI A 10 E A 5 SPETTACOLI FORMULA A/B FORMULA DATA (ore 20.45) Tipo spettacolo FORMULA Turno A (ore 20.45) Turno B (ore 20.45) TURNO C (ore 17.00 / 20.45) 1 London Symphony Orchestra / Gergiev A mercoledì 24 settembre Concerto evento 1 Sette spose per sette fratelli A venerdì 7 novembre sabato 8 novembre domenica 9 novembre ore 17.00 2 Orchestre National de France / Gatti B venerdì 10 ottobre Concerto plus 2 Il mercante di Venezia B giovedì 20 novembre venerdì 21 novembre sabato 22 novembre 3 Münchner Symphoniker / Edusei / Steinbacher A giovedì 16 ottobre Concerto plus 3 Servo per due B martedì 2 dicembre mercoledì 3 dicembre giovedì 4 dicembre 4 Arkadi Volodos A domenica 25 gennaio Concerto 4 La scena A martedì 16 dicembre mercoledì 17 dicembre giovedì 18 dicembre 5 Konzerthausorchester Berlin / Sanderling / Helmchen B sabato 7 febbraio Concerto plus 5 Il visitatore B venerdì 9 gennaio sabato 10 gennaio domenica 11 gennaio ore 17.00 6 Francesco Piemontesi B lunedì 2 marzo Concerto 6 RIII - Riccardo Terzo A martedì 20 gennaio mercoledì 21 gennaio giovedì 22 gennaio 7 Hallé Orchestra Manchester / Elder / Stadtfeld A sabato 14 marzo Concerto plus 7 Il mondo non mi deve nulla A martedì 3 febbraio mercoledì 4 febbraio giovedì 5 febbraio 8 Staatskapelle Dresden / Chung / Karthäuser B sabato 6 giugno Concerto evento 8 Dall’Inferno al Paradiso B martedì 17 febbraio mercoledì 18 febbraio giovedì 19 febbraio 9 Concerto da definire A da definire Concerto 9 Il giuoco delle parti A martedì 3 marzo mercoledì 4 marzo giovedì 5 marzo 10 Concerto da definire B da definire Concerto 10 Il Tartufo B martedì 31 marzo mercoledì 1 aprile giovedì 2 aprile 10 11 Tipi di abbonamento Musica, Danza e Lirica Tipi di abbonamento Prosa e Operetta MUSICA 10 CONCERTI MUSICA 5 CONCERTI FORMULA B PROSA 10 SPETTACOLI ABBONAMENTO “TEATRO INSIEME” Abbonamento a 10 concerti della Stagione di Musica a posto fisso e data unica. 1.Orchestre National de France / Gatti; 2. Konzerthausorchester Berlin / Sanderling / Helmchen; 3. Francesco Piemontesi; 4. Staatskapelle Dresden / Chung / Karthäuser. 5. Concerto da definire. Abbonamento a 10 spettacoli della Stagione di Prosa, a posto fisso. Turni di abbonamento: A, B e C. Non è possibile sottoscrivere abbonamenti nel settore III Galleria. Abbonamento a un musical e 3 spettacoli in orario pomeridiano del sabato, a posto fisso e data unica. Non è possibile sottoscrivere abbonamenti nel settore III Galleria. 1. Sette spose per sette fratelli; 2. Il mercante di Venezia; 3. Servo per due; 4. La scena; 5. Il visitatore; 6. RIII - Riccardo Terzo; 7. Il mondo non mi deve nulla; 8. Dall’Inferno al Paradiso; 9. Il giuoco delle parti; 10. Il Tartufo. 1. Sette spose per sette fratelli (Musical) 1. London Symphony Orchestra / Gergiev; 2. Orchestre National de France / Gatti; 3. Münchner Symphoniker / Edusei / Steinbacher; 4. Arkadi Volodos; 5. Konzerthausorchester Berlin / Sanderling / Helmchen; 6. Francesco Piemontesi; 7. Hallé Orchestra Manchester / Elder / Stadtfeld; 8. Staatskapelle Dresden / Chung / Karthäuser; 9 e 10. Concerti da definire. Platea I Galleria II Galleria III Galleria Intero RidottoGiovani € 304,00 € 274,00 € 160,00 € 258,00 € 227,00 € 136,00 € 214,00 € 192,00 € 114,00 € 190,00 € 168,00 € 102,00 MUSICA 5 CONCERTI Abbonamento a 5 concerti predeterminati della Stagione di Musica a posto fisso e data unica. Si può scegliere tra due differenti percorsi (Formula A o Formula B). MUSICA 5 CONCERTI FORMULA A 1. London Symphony Orchestra / Gergiev; 2. Münchner Symphoniker / Edusei / Steinbacher; 3. Arkadi Volodos; 4. Hallé Orchestra Manchester / Elder / Stadtfeld; 5. Concerto da definire. Platea I Galleria II Galleria III Galleria Ridotto € 149,00 € 124,00 € 104,00 € 91,00 Giovani € 87,00 € 74,00 € 62,00 € 56,00 ABBONAMENTO DANZA Abbonamento a 3 spettacoli di danza a posto fisso e data unica. 1. Lo Schiaccianoci; 2. Variations sur pas de deux; 3. Bayerisches Staatsballett II. Platea I Galleria II Galleria III Galleria InteroRidotto € 108,00 € 97,00 € 89,00 € 78,00 € 73,00 € 65,00 € 65,00 € 57,00 Giovani € 57,00 € 46,00 € 38,00 € 35,00 ABBONAMENTO LIRICA Abbonamento a 2 opere liriche a posto fisso e data unica. Titoli e date degli spettacoli e modalità di acquisto di abbonamenti e biglietti saranno comunicati in seguito. Platea I Galleria II Galleria III Galleria 12 Intero € 165,00 € 140,00 € 117,00 € 104,00 Intero € 108,00 € 99,00 € 90,00 € 81,00 Ridotto € 97,00 € 88,00 € 81,00 € 72,00 Giovani € 56,00 € 50,00 € 47,00 € 41,00 Platea I Galleria II Galleria Intero € 240,00 € 200,00 € 160,00 Ridotto € 216,00 € 176,00 € 144,00 Giovani € 128,00 € 112,00 € 88,00 PROSA 5 SPETTACOLI FORMULA A Abbonamento a 5 spettacoli predeterminati della Stagione di Prosa, a posto fisso. Turni di abbonamento: A, B e C. Non è possibile sottoscrivere abbonamenti nel settore III Galleria. 1. Sette spose per sette fratelli; 2. La scena; 3. RIII - Riccardo Terzo; 4. Il mondo non mi deve nulla; 5. Il giuoco delle parti. PROSA 5 SPETTACOLI FORMULA B 1. Il mercante di Venezia; 2. Servo per due; 3. Il visitatore; 4. Dall’Inferno al Paradiso; 5. Il Tartufo. Platea I Galleria II Galleria sabato 8 novembre – ore 16.00; 2. David Larible - Destino di clown sabato 17 gennaio – ore 18.00; 3. L’avaro sabato 14 febbraio – ore 18.00 ; 4. Assassinio sul Nilo sabato 21 marzo – ore 18.00. Platea I Galleria II Galleria Intero € 87,00 € 70,00 € 52,00 Ridotto € 77,00 € 63,00 € 45,00 Giovani € 45,00 € 38,00 € 28,00 ABBONAMENTO OPERETTA Abbonamento a 2 operette a posto fisso e data unica. 1. La Principessa della Czarda; 2. Il paese del sorriso. Platea I Galleria II Galleria III Galleria Intero € 52,00 € 44,00 € 35,00 € 31,00 Ridotto € 47,00 € 39,00 € 30,00 € 26,00 Giovani € 25,00 € 23,00 € 20,00 € 15,00 Intero RidottoGiovani € 131,00 € 117,00 € 70,00 € 109,00 € 96,00€ 61,00 € 87,00 € 78,00 € 48,00 13 Tipi di abbonamenti a scelta Abbonamenti a posto libero che consentono la scelta degli spettacoli a cui si vuole assistere nell’ambito dei cartelloni proposti. Da quest’anno, dopo la sottoscrizione dell’abbonamento, la scelta degli spettacoli e l’emissione del relativo titolo di ingresso può essere effettuata, oltre che alla Biglietteria del Teatro, anche on-line sul sito www.teatroudine.it e nei punti Vivaticket a partire dal 28 ottobre. Data la particolare caratteristica di questi abbonamenti, la disponibilità del numero e del settore dei posti può variare per ogni spettacolo. ABBONAMENTO a scelta PROSA L’abbonamento dà diritto a 6 ingressi a scelta che possono essere utilizzati singolarmente, o da più persone per lo stesso spettacolo, a posto libero, su tutto il cartellone di Prosa e “Teatro Insieme” (ad esclusione di Sette spose per sette fratelli). 1. Il mercante di Venezia; 2. Servo per due; 3. La scena; 4. Il visitatore; 5. RIII - Riccardo Terzo; 6. Il mondo non mi deve nulla; 7. Dall’Inferno al Paradiso; 8. Il giuoco delle parti; 9. Il Tartufo; 10. David Larible; 11. L’Avaro; 12. Assassinio sul Nilo. Prezzo unico € 150,00 ABBONAMENTO A SCELTA “GIOVANI compagnie e classici” L’abbonamento dà diritto a 4 ingressi che possono essere utilizzati singolarmente, o da più persone per lo stesso spettacolo, per gli spettacoli della rassegna “Giovani Compagnie e Classici”. Spettacoli: 1. Spring Awakening; 2. Antigone 1939; 3. Gl’innamorati; 4. Labirinto. Prezzo unico 14 € 40,00 ABBONAMENTO A SCELTA prosa per i giovani Abbonamento a posto libero riservato ai giovani fino a 26 anni (non compiuti). L’abbonamento dà la possibilità di scegliere 6 spettacoli su tutto il cartellone di Prosa e “Teatro Insieme” (ad esclusione di Sette spose per sette fratelli). Questo abbonamento non è utilizzabile da più persone per lo stesso spettacolo. 1. Il mercante di Venezia; 2. Servo per due; 3. La scena; 4. Il visitatore; 5. RIII - Riccardo Terzo; 6. Il mondo non mi deve nulla; 7. Dall’Inferno al Paradiso; 8. Il giuoco delle parti; 9. Il Tartufo; 10. David Larible; 11. L’Avaro; 12. Assassinio sul Nilo. Prezzo unico € 60,00 Fasi campagna abbonamenti Biglietteria del Teatro Per motivi organizzativi, la campagna abbonamenti di questa stagione ha tempi particolarmente ridotti. Si invita a seguire con attenzione il calendario delle fasi. ORARI DAL 1° AL 22 SETTEMBRE 2014 abbonamenti lirica Conferme, variazioni e nuovi abbonamenti alla Lirica seguiranno calendari diversi che saranno comunicati in seguito. 1. FASE CONFERME ABBONAMENTI: dal 1° al 9 settembre 2014 In questa fase gli abbonati possono confermare e/o cambiare posto, settore e/o turno ma non tipo di abbonamento e formula. Se entro il 9 settembre 2014 gli abbonati non avranno acquistato l’abbonamento, il loro posto sarà reso libero e posto in vendita. da lunedì a sabato: ore 9.30 - 12.30 e 16.00 - 19.00 Giorni di chiusura: festivi, 10 e 13 settembre 2014 (giorni riservati alle Associazioni e ai Gruppi su appuntamento). ORARI DAL 23 SETTEMBRE 2014 FINO AL TERMINE DELLA STAGIONE da martedì a sabato: ore 16.00 - 19.00 ORARIO NEI GIORNI DI SPETTACOLO da martedì a sabato: dalle ore 16.00 fino all’orario di inizio dello spettacolo. domenica, lunedì e festivi: apertura da 90 minuti prima dell’inizio della rappresentazione. 2. FASE VARIAZIONI ABBONAMENTI: ORARI PREVENDITE Tariffa Omnibus 11 e 12 settembre 2014 Gli abbonati possono cambiare il tipo di abbonamento e/o la formula. PROSA 10 SPETTACOLI + MUSICA 10 CONCERTI 3. FASE NUOVI ABBONAMENTI: La tariffa è applicata a coloro che desiderano acquistare l’abbonamento “Prosa 10 spettacoli” contestualmente all’abbonamento “Musica 10 concerti”. Gli abbonamenti dovranno essere sottoscritti nello stesso settore. La tariffa Omnibus non è disponibile per abbonamenti in III galleria. Intero Ridotto Giovani Platea € 490,00 € 441,00 € 259,00 I Galleria € 412,00 € 363,00 € 223,00 II Galleria € 337,00 € 302,00 € 182,00 Durante la stagione, nel primo giorno di prevendita la biglietteria sarà aperta anche la mattina (unicamente per gli spettacoli organizzati e gestiti direttamente dal Teatro Nuovo). Mattina: ore 9.30 - 12.30 Pomeriggio: ore 16.00 - 19.00 Alcuni tipi di abbonamento sono acquistabili anche online (www.teatroudine.it). L’acquisto è possibile a prezzo intero e ridotto giovani (dai 5 anni compiuti ai 26 non compiuti, verranno fatte delle verifiche sull’età all’ingresso) più diritti di prevendita. dal 15 settembre fino al primo spettacolo in programma per ciascun tipo di abbonamento. 15 APERTURA PREVENDITE BIGLIETTI Lunedì 22 settembre per il concerto inaugurale del 24 settembre 2014 Martedì 7 ottobre per i concerti di ottobre 2014 Martedì 28 ottobre per gli spettacoli di novembre 2014 Martedì 25 novembre per gli spettacoli di dicembre 2014 Martedì 16 dicembre per gli spettacoli di gennaio 2015 Martedì 27 gennaio per gli spettacoli di febbraio 2015 Martedì 24 febbraio per gli spettacoli di marzo 2015 Martedì 24 marzo per gli spettacoli di aprile e maggio 2015 Martedì 19 maggio per il concerto finale del 6 giugno 2015 PREVENDITE SPECIALI A partire da martedì 9 settembre - ore 16.00 Prevendita dei biglietti per tutti gli spettacoli della rassegna “In Arte Comici” e per lo spettacolo Open For Everything. I biglietti della rassegna “In Arte Comici” prevedono diritti di prevendita. INFORMAZIONI TELEFONICHE E E-MAIL Biglietteria: tel. 0432 248418 [email protected] Dal 1° al 20 settembre: da lunedì a sabato: ore 9.30-12.30 e 16.00-19.00. dal 22 al 27 settembre: da lunedì a venerdì: ore 10.00-12.00 e 17.00-19.00; sabato ore 17.00-19.00. dal 30 settembre: da martedì a venerdì: ore 10.00-12.00 e 17.00-19.00; sabato ore 17.00-19.00. Le e-mail verranno lette negli orari di apertura della linea telefonica. Per i cambi turno degli abbonati è consigliabile telefonare. 16 Modalità di acquisto di abbonamenti e biglietti Le modalità di acquisto dei biglietti e la validità delle riduzioni applicabili, possono subire variazioni in caso di spettacoli proposti in collaborazione con altri organizzatori. PUNTI VENDITA L’acquisto di biglietti e abbonamenti si svolge presso la Biglietteria del Teatro, on-line (www.teatroudine. it) e presso i punti Vivaticket. L’elenco completo dei punti vendita è consultabile sul sito www.vivaticket.it. Dai siti www.teatroudine.it e www.vivaticket.it è possibile accedere alla biglietteria on-line. Il pagamento dei biglietti acquistati via internet può essere effettuato con: Carta di credito (Visa, Mastercard, Diner’s) o Moneta Online; PayPal; Pago InConto (clienti Gruppo Intesa San Paolo) e PagoOnline (clienti Unicredit). Grazie al servizio Print@ home - Stampa veloce l’acquirente può stampare i biglietti acquistati on-line con la stampante personale, accedendo in sala senza passare dalla biglietteria. Il biglietto acquistato on-line comprende una maggiorazione di prezzo rispetto alla Biglietteria. Qualora risultassero esauriti i biglietti on-line, contattare la biglietteria per verificare la disponibilità di ulteriori posti. Non si effettuano prenotazioni. VENDITA TELEFONICA Call center Vivaticket 892.234 per chi chiama dall’estero - from outside Italy: +39.041.2719035. Il costo della chiamata da rete fissa è di € 1,0329 al minuto. La durata massima della chiamata tariffata è di 12 minuti e 30 secondi. Il costo massimo del servizio da rete mobile è di € 1,55 al minuto e lo scatto alla risposta massimo di € 0,1291. Il servizio è riservato ai maggiorenni. Tutti i costi evidenziati sono espressi al netto I.V.A. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19; sabato dalle 9 alle 14 - domenica chiuso. Pagamento: carta di credito. Call Center 89.24.24 Pronto PagineGialle Costo da fisso € 0,37 alla risposta più € 1,59 al minuto con tariffazione al secondo Iva incl. Costo da mobile in funzione del gestore. Info e costi www.892424.it Orari: il servizio è attivo e accessibile 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, su tutto il territorio nazionale Il call center effettua servizio di vendita, non di informazione al pubblico. RIDUZIONI SULL’ACQUISTO DEI BIGLIETTI MODALITÀ DI ACQUISTO DEGLI ABBONAMENTI DISABILI E LORO ACCOMPAGNATORI In Biglietteria gli abbonamenti possono essere pagati con contanti, bancomat, carte di credito, assegni circolari e bancari intestati alla Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Coloro che acquistano l’abbonamento “Prosa 10 Spettacoli”, e/o “Musica 10 Concerti” possono richiedere il pagamento in due rate: 50% alla consegna dell’abbonamento e 50% entro il 31 dicembre 2014. Il mancato pagamento della rata alla scadenza prevista, comporterà la sospensione del diritto d’accesso sino ad avvenuta regolarizzazione. On-line e presso Vivaticket è possibile acquistare solo alcuni tipi di abbonamento a prezzo “intero” o “ridotto giovani”. L’abbonamento acquistato on-line comprende una maggiorazione di prezzo rispetto alla Biglietteria. La tessera di abbonamento deve essere ritirata in Biglietteria prima di accedere alla sala. RIDUZIONI SULL’ACQUISTO DEGLI ABBONAMENTI Il prezzo “ridotto” è applicato agli appartenenti alle Associazioni e ai Circoli convenzionati con il Teatro che presentino agli sportelli la tessera in corso di validità. La tariffa “giovani” viene applicata ai giovani dai 5 ai 26 anni non compiuti. All’accesso agli spettacoli potrà essere richiesto un documento per verificare la corrispondenza dell’età degli abbonati che usufruiscono della riduzione “giovani”. Il prezzo “ridotto” è applicato ai gruppi che acquistano un minimo di 10 biglietti per recita e agli abbonati per gli spettacoli non compresi nel/i loro abbonamento/i (per un massimo di 2 biglietti ridotti a spettacolo). La tariffa “giovani” è applicata ai giovani dai 5 ai 26 anni (non compiuti). È possibile effettuare la prenotazione dei posti per le persone disabili e per l’eventuale accompagnatore che le assiste, via email ([email protected]) e fax (0432 248420). L’accompagnatore avrà diritto a un biglietto cortesia di € 2,00. Per le sedie a rotelle il Teatro mette a disposizione per ogni rappresentazione sei postazioni in platea rialzata, a prezzo unico e agevolato. TUTTO ESAURITO In caso di “tutto esaurito” la Biglietteria metterà in vendita gli eventuali posti resisi liberi il giorno stesso della rappresentazione, a partire dalle ore 19.00 per gli spettacoli serali o un’ora prima dell’inizio per gli spettacoli pomeridiani. RIMBORSI E SOSTITUZIONI BIGLIETTI I biglietti possono essere rimborsati solo nel caso di mancata effettuazione dello spettacolo. Non è previsto alcun rimborso (o emissione di duplicato) per singoli biglietti smarriti. Non è consentito il cambio di data o altra sostituzione dei biglietti emessi. Si raccomanda di verificare al momento dell’acquisto che il biglietto corrisponda allo spettacolo e alla data richiesti. Il Teatro non riconosce contestazioni successive all’emissione. 17 CAMBIO TURNO E DIMENTICANZA DELL’ABBONAMENTO Il cambio turno è a pagamento (€ 2,00). Lo spostamento del turno può avvenire telefonicamente, entro i limiti di disponibilità del Teatro e necessariamente almeno il giorno prima del proprio turno di abbonamento. Una volta emesso, il biglietto di cambio turno non potrà essere annullato. Qualora l’abbonato dimenticasse il proprio abbonamento dovrà rivolgersi alla biglietteria in tempo utile esibendo un documento di identità. Gli sarà consentito l’accesso in Teatro con un biglietto di € 2,00 a copertura delle spese di segreteria. UFFICIO GRUPPI Orari da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00 (su appuntamento) Tel. 0432 248419 - Fax 0432 248420 Mail: [email protected] L’ufficio è riservato ai Gruppi organizzati (Associazioni, Cral aziendali, Club, Biblioteche, Comuni ed Enti pubblici o privati) composti da almeno 10 persone, che desiderino acquistare biglietti per gli spettacoli della stagione di Prosa e Musica e fruire della tariffa ridotta. Per ciascun evento il Teatro si riserva la possibilità di limitare il numero di posti disponibili. 18 UFFICIO SCUOLA Orari da lunedì a giovedì: ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 17.00 venerdì: ore 9.00 - 13.00 Tel. 0432 248450 Mail: [email protected] Le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado coordinate da un insegnante referente possono assistere alle recite a loro dedicate, oppure ad uno spettacolo o concerto della Stagione in programmazione acquistando un “biglietto di classe” per un gruppo minimo 15 studenti (sono esclusi gli spettacoli e concerti fuori abbonamento, i Concerti Evento, le opere Liriche, le Operette, il Musical Sette spose per sette fratelli, gli spettacoli della rassegna “In arte comici”). La tariffa “biglietto di classe” è applicata solo prenotando l’acquisto tramite un insegnante coordinatore, che avrà diritto all’ingresso gratuito. La prenotazione e l’acquisto dei biglietti deve avvenire contattando l’Ufficio scuola. Per ciascun evento il Teatro si riserva la possibilità di limitare il numero di posti disponibili. Convenzioni Anche per questa Stagione sono rinnovate le Convenzioni tra il Teatro e la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”, il Conservatorio di Musica “Jacopo Tomadini” e la Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine che consentono agli iscritti di acquistare un biglietto al prezzo agevolato di € 5,00 presso la Biglietteria del Teatro a partire da un’ora prima dell’evento. Condizioni generali Rigidità che possono essere rilevate nelle regole che riguardano abbonamenti e biglietti sono dovute al fatto che si ha a che fare con documenti di rilievo fiscale. L’accesso in Teatro per assistere agli spettacoli e alle attività proposte dalla Fondazione è regolato dalle seguenti disposizioni. 4.Orario inizio spettacoli Gli spettacoli hanno inizio alle 20.45 salvo dove diversamente indicato. Le segnalazioni acustiche di inizio spettacolo si effettuano con 15, 10 e 5 minuti di anticipo. Si consiglia di arrivare in Teatro almeno 15 minuti prima dell’orario di inizio della rappresentazione. 1.Vendita titoli accesso La commercializzazione dei titoli d’accesso compete esclusivamente al Teatro con le modalità e forme dallo stesso prescelte; è pertanto vietata qualsiasi forma di compravendita dei biglietti effettuata da terzi non autorizzati. 5.Ritardatari L’accesso in sala non è consentito a spettacolo iniziato. I ritardatari potranno avere accesso in sala secondo le indicazioni della Direzione e del personale di sala. I ritardatari perdono in ogni caso il diritto ad usufruire del posto assegnato in prevendita e potranno essere sistemati in posti di categoria di prezzo inferiore senza aver diritto ad alcun rimborso. 2.Biglietti I biglietti acquistati non vengono rimborsati. Il Teatro non si assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento e/o furti. Il biglietto vale per l’ingresso allo spettacolo nella data indicata sul titolo stesso. Si ricorda che il biglietto è un documento fiscale e va conservato fino all’uscita dal Teatro. 6.Accompagnatori disabili Agli accompagnatori che devono necessariamente assistere persone diversamente abili viene riconosciuto l’ingresso cortesia (€ 2,00). Ove l’esigenza di assistenza non emerga ictu oculi, il richiedente deve comprovare con idoneo certificato o documentazione medica l’esigenza di avvalersi dell’accompagnatore. 3.Abbonamenti L’abbonamento vale per l’ingresso agli spettacoli e per le date indicate nella formula del pacchetto d’abbonamento prescelto. Limitatamente agli spettacoli rappresentati in più di una serata il Teatro consente il cambio turno, con un preavviso minimo di 24 ore, al costo di € 2,00 compatibilmente con la disponibilità di posti nella nuova data prescelta. In caso di smarrimento o furto dell’abbonamento, il titolare dello stesso dovrà far pervenire al Teatro un’autocertificazione di furto/smarrimento. Il Teatro provvederà ad emettere di volta in volta un biglietto omaggio per il corrispondente posto in sala. In ogni caso il Teatro non procederà al rimborso di parte o di tutti i ratei delle quote che compongono l’abbonamento. Il controllo elettronico dell’accesso in sala consente di verificare se l’abbonamento smarrito o rubato viene utilizzato. 7.Privacy Il Teatro assicura la riservatezza nel trattamento dei dati personali forniti dall’interessato e fatto dai propri incaricati e collaboratori con ausilio di strumenti cartacei, magnetici, elettronici ed informatici, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 196/03. I dati raccolti sono finalizzati ad un esclusivo utilizzo per trattamenti e comunicazioni inerenti l’attività del Teatro e dei suoi partner/sponsor, per rilevamenti dati e sondaggi. Sono fatti salvi tutti i diritti dell’interessato verso il titolare del trattamento che è a tutti gli effetti la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine. 8.Bambini Ai bambini di età inferiore ai 5 anni non è consentito l’accesso in sala salvo che per spettacoli o iniziative riferite alla loro fascia di età o per disposizione della Direzione. 19 9.Annullamento spettacolo In caso di annullamento dello spettacolo i biglietti sono rimborsati al netto di commissioni bancarie/ internet. 10.Comportamento Lo spettatore deve sempre essere munito del biglietto o dell’abbonamento, deve esibirlo su richiesta del personale addetto al controllo ed è tenuto ad occupare il posto assegnatogli, tenendo un comportamento rispettoso delle disposizioni ed istruzioni che lo coinvolgono nell’erogazione del servizio, nel rispetto degli artisti, degli altri spettatori e del personale del Teatro ed esercitando civilmente ed educatamente i propri diritti e le proprie ragioni. 11.Guardaroba È obbligatorio depositare al guardaroba ombrelli, cappelli, borse, macchine fotografiche, apparecchi di registrazione audio e video. È facoltativo ma raccomandato il deposito di cappotti, pellicce, impermeabili, giacconi e capi d’abbigliamento ingombranti. Il servizio guardaroba è gratuito. È fatto obbligo di non lasciare nei capi depositati denaro o oggetti di valore; in ogni caso il Teatro declina ogni responsabilità per furti o smarrimenti per detti beni o valori. Il Teatro cura la custodia e assume le connesse responsabilità per i beni affidati al guardaroba mentre declina ogni responsabilità per i beni lasciati in sala o all’interno della struttura teatrale che non sia il guardaroba. 12.Oggetti smarriti Per informazioni rivolgersi al personale di sala o contattare la Portineria del Teatro al numero: 0432 248411. 14.Variazioni Il Teatro si riserva la facoltà di apportare alla programmazione annunciata tutte le variazioni di date, artisti e programmi che si rendessero necessari, e di variare il numero di biglietti acquistabili per persona o gruppo e/o il canale di vendita. La comunicazione ufficiale, alla quale si deve fare riferimento, avviene a mezzo stampa. È compito dello spettatore tenersi aggiornato tramite la biglietteria del Teatro e/o il sito internet www.teatroudine.it. Si consiglia allo spettatore di iscriversi alla newsletter del Teatro e/o di comunicare alla biglietteria eventuali aggiornamenti dei dati anagrafici. 15.Modifiche posti Nel caso di allestimenti scenici o di esigenze particolari di spettacolo che comportino l’utilizzo di posti per il pubblico, il teatro può modificare il posto assegnato allo spettatore. Biglietti Stagione 2014|2015 16.Rateizzazioni L’accesso agli spettacoli è subordinato all’acquisizione di idoneo titolo d’accesso. Il pagamento costituisce conditio sine qua non per la fruizione del servizio. L’acquisto dei titoli d’accesso a mezzo rateale ove ammesso, è subordinato a condizione risolutiva, per cui il mancato pagamento della rata alla scadenza prevista, comporta la sospensione del diritto d’accesso sino all’avvenuta regolarizzazione del pagamento. 13.Divieti Non possono essere portati in sala bottiglie, bicchieri e generi commestibili. È vietato scattare fotografie in Teatro con o senza flash e fare qualunque tipo di registrazione audio e video. In sala non è consentito l’uso di cellulari. Ai sensi della legge 84/775 è vietato fumare nei locali del Teatro. È vietato portare all’interno del Teatro animali o oggetti ingombranti. 20 21 Biglietti Stagione 2014|2015 BIGLIETTI CONCERTI Platea I Galleria II Galleria III Galleria Intero RidottoGiovani € 30,00 € 27,00 € 16,00 € 25,00€ 22,00 € 14,00 € 20,00 € 18,00 € 11,00 € 18,00€ 16,00 € 10,00 BIGLIETTI CONCERTI PLUS E DANZA Platea I Galleria II Galleria III Galleria Intero € 40,00 € 33,00 € 27,00 € 24,00 Ridotto € 36,00 € 29,00 € 24,00 € 21,00 Giovani € 21,00 € 17,00 € 14,00 € 13,00 BIGLIETTI CONCERTI EVENTO Platea I Galleria II Galleria III Galleria Intero RidottoGiovani € 50,00 € 45,00 € 26,00 € 45,00€ 40,00 € 23,00 € 40,00€ 36,00 € 21,00 € 35,00 € 31,00 € 18,00 (inizio spettacoli ore 20.00) Intero € 60,00 € 55,00 € 50,00 € 45,00 (inizio spettacoli ore 20.45, ad eccezione de “Il visitatore” dell’11 gennaio 2015 – ore 17.00) Platea I Galleria II Galleria III Galleria Intero € 30,00 € 25,00 € 20,00 € 10,00* Ridotto € 27,00 € 22,00 € 18,00 Giovani € 16,00 € 14,00 € 11,00 * posti in vendita solo ad esaurimento disponibilità negli altri settori BIGLIETTI “Sette spose per sette fratelli” (inizio spettacoli: 7 novembre – ore 20.45; 8 novembre – ore 16.00 e 20.45; 9 novembre – ore 17.00) Platea I Galleria II Galleria III Galleria Intero RidottoGiovani € 40,00 € 36,00 € 21,00 € 33,00 € 29,00 € 17,00 € 27,00 € 24,00 € 14,00 € 15,00* * posti in vendita solo ad esaurimento disponibilità negli altri settori BIGLIETTI OPERETTA BIGLIETTI LIRICA Platea I Galleria II Galleria III Galleria BIGLIETTI PROSA e ospitalità internazionale “Open For Everything“ Ridotto € 54,00 € 49,00 € 45,00 € 40,00 Giovani € 31,00 € 28,00 € 26,00 € 23,00 Platea I Galleria II Galleria III Galleria Intero € 30,00 € 25,00 € 20,00 € 18,00 Ridotto € 27,00 € 22,00 € 18,00 € 16,00 Giovani € 16,00 € 14,00 € 11,00 € 10,00 BIGLIETTI “GIOVANI COMPAGNIE E CLASSICI” Spring Awakening Prezzo unico € 24,00 Antigone 1939; Gl’innamorati; Labirinto; Prezzo unico € 12,00 BIGLIETTO PER RECITE RISERVATE ALLE SCUOLE (inizio spettacoli ore 10.30, esclusivamente su prenotazione) 22 Antigone 1939; Labirinto Prezzo (a riempimento) € 10,00 BIGLIETTI “TEATRO INSIEME” BIGLIETTI “IN ARTE COMICI” Sette spose per sette fratelli (8 novembre 2014 – ore 16.00) Intero Ridotto Giovani Platea € 40,00 € 36,00 € 21,00 I Galleria € 33,00 € 29,00 € 17,00 II Galleria € 27,00 € 24,00 € 14,00 III Galleria € 15,00* * posti in vendita solo ad esaurimento disponibilità negli altri settori Rassegna proposta in collaborazione fra le stagioni del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e di Teatro Contatto. David Larible; L’avaro; Assassinio sul Nilo (inizio spettacoli ore 18.00) Intero Ridotto Giovani Platea € 25,00 € 22,00 € 13,00 I Galleria € 20,00 € 18,00 € 11,00 II Galleria € 15,00 € 13,00 € 8,00 III Galleria € 10,00* * posti in vendita solo ad esaurimento disponibilità negli altri settori BIGLIETTI DI GRUPPO “TEATRO INSIEME” La rassegna “Teatro Insieme” prevede la possibilità di acquisto di biglietti di gruppo per 3, 4 o 5 persone a prezzi speciali (l’acquisto e l’emissione dei biglietti di gruppo deve avvenire esclusivamente in un’unica soluzione). Sette spose per sette fratelli (8 novembre 2014 – ore 16.00) 3 persone 4 persone 5 persone Platea € 80,00 € 100,00 € 120,00 I Galleria € 66,00 € 82,50 € 99,00 II Galleria € 54,00 € 67,50 € 81,00 David Larible; L’avaro; Assassinio sul Nilo (inizio spettacoli ore 18.00) Platea I Galleria II Galleria 3 persone € 50,00 € 40,00 € 30,00 4 persone € 62,50 € 50,00 € 37,50 5 persone € 75,00 € 60,00 € 45,00 BIGLIETTI TEATRO BAMBINO Velodimaya con Natalino Balasso Intero Diritto di Ridotto Diritto di prevendita studenti prevendita Platea € 30,00 € 4,50 I Galleria € 25,00 € 3,50 II Galleria € 20,00 € 3,00 III Galleria € 10,00 € 22,00 € 3,00 € 17,00 € 2,50 La fantastica avventura di Mr Starr con Lillo & Greg Intero Diritto di Ridotto Diritto di prevendita studenti prevendita Platea € 30,00 € 4,50 I Galleria € 27,00 € 3,00 II Galleria € 24,00 € 3,00 III Galleria € 18,00 € 24,00 € 3,00 € 20,00 € 3,00 Father and son con Claudio Bisio Intero Diritto di Ridotto Diritto di prevendita studenti prevendita Platea € 40,00 € 5,00 € 35,00€ 5,00 I Galleria € 33,00 € 4,00 € 28,00 € 4,00 II Galleria € 27,00 € 4,00 € 24,00 € 3,00 III Galleria € 18,00 € 15,00 La tariffa “Ridotto Studenti” si applica ai giovani che non abbiano compiuto 26 anni e agli studenti che presentino la Smart Card universitaria. I diritti di prevendita si applicano per tutti gli acquisti precedenti all’orario di apertura della biglietteria nel giorno dello spettacolo. BIGLIETTO DI CLASSE Riservato alle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado coordinate da un insegnante. “Giovani compagnie e classici” € 10,00 Prosa, “Teatro Insieme“, Concerti e Open For Everything € 12,00 Danza e Concerti plus (inizio spettacoli ore 17.00; Circoluna 14 dicembre – 15.00 e 17.00) Prezzo unico (adulti e bambini) (inizio spettacoli ore 21.00) € 6,00 Si consiglia di rispettare le fasce d’età indicate nelle schede degli spettacoli € 15,00 Il biglietto di classe non è disponibile per Concerti Evento, Operette, Lirica, Sette spose per sette fratelli e “In Arte Comici”. BIGLIETTI “Tutti al macello” Prezzo unico € 2,00 Immagini di copertina di: Foto Alberto Venzago; Andris Tone; Federico Riva. Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine Via Trento, 4 - 33100 Udine - I Tel. centralino 0432 248411 Fax 0432 248452 [email protected] www.teatroudine.it Biglietteria: Tel. 0432 248418 Fax 0432 248420 Segui il teatro: © studio patrizia novajra [email protected]