scarica il programma - Turismo Culturale Italiano

Transcript

scarica il programma - Turismo Culturale Italiano
Turismo Culturale Italiano
Turismo Culturale Italiano
1
Programma
Culturale
Viaggi, gran tour, escursioni, visite guidate, incontri culturali…
Marzo 2017
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
tour operator
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Turismo Culturale Italiano
Il Primo Operatore di Turismo Culturale d'Italia
2
Turismo Culturale Italiano opera nel vasto e affascinante campo della valorizzazione del patrimonio
culturale italiano e internazionale, attraverso l'organizzazione e la promozione di iniziative, servizi ed
eventi rivolti alla fruizione della "Cultura". Arte, Archeologia, Architettura, Natura, Paesaggi Culturali
a portata di mano…
A Roma organizziamo numerose visite al patrimonio artistico capitolino, soprattutto all'interno di quei
siti privati e chiusi al pubblico che sono sempre presenti nei nostri programmi: visite nei palazzi
nobiliari, ville, giardini, siti archeologici e sotterranei, chiese e monasteri. Tutto questo non solo a
Roma ma in tutta Italia ed anche all'estero.
La grande storia italiana e le sue testimonianze culturali sono a disposizione degli appassionati che
possono trovare nei nostri programmi numerosi appuntamenti e opportunità culturali alla scoperta
d'Italia. Attraverso la creazione di itinerari su misura, spesso in luoghi e siti poco battuti dai grandi
flussi turistici, facciamo conoscere i luoghi più affascinanti, in d'Italia ed all'estero. Viaggi, itinerari
storici, Gran Tour, Percorsi d'Autore: tutto e sempre costruito su misura e con passione.
Con l'ideazione e la creazione delle manifestazioni Ville di Roma a Porte Aperte, Palazzi di Roma a
Porte Aperte, la Settimana delle Chiese di Arti e Mestieri a Roma e la collaborazione alla Giornata
Nazionale dei Castelli abbiamo offerto la possibilità al pubblico di scoprire un enorme patrimonio
culturale con centinaia di visite guidate a cui hanno partecipato migliaia di visitatori. Turismo Culturale
Italiano ha partecipato alla V Conferenza Mondiale di Herity di Firenze in collaborazione con UNESCOWHC, ICCROM, UN-WTO. Siamo stati alla BIT di Milano, ITB di Berlino e WTM di Londra 2016.
Hanno scritto di noi Corriere della Sera, Il Messaggero, La Repubblica, Il Tempo, Bell’Italia, Meridiani,
Dove, Il Giornale dell’Arte, Touring, Un Ospite a Roma…
Il marchio garantisce un itinerario culturale di qualità: percorsi storici e tematici, percorsi sulle
orme di artisti o personaggi storici, percorsi nei luoghi simbolo della storia italiana ed europea,
percorsi su temi artistici, archeologici ed architettonici, itinerari d’archeologia industriale, percorsi
storici su dinastie e grandi famiglie, itinerari naturalistici e paesaggistici, esperienze enologiche...
____________________________________________________________________________________________________
L’organizzazione e la realizzazione tecnica di tutte le attività proposte è svolta da Turismo Culturale Italiano s.r.l. a socio unico, tour operator
Turismo
Culturale Italiano
prenotazioni
+39.06.4542.1063
P.I. e C.F. 11922481004
- REA RM 1337161, Det.ne Dir. R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
– R.C. Amissima
Assicurazioni [email protected]
n° 801156528 - Associato Fiavet
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Indice________________________________________________________
_
3
Le visite a Roma. Marzo
pag. 5
Le Chiese Nazionali
pag. 6
Ciclo di Conferenze. Dentro l’Opera
pag. 18
Viaggi, Gran Tour, Escursioni
pag. 22
Informazioni Generali
pag. 34
Iscriviti al Club
pag. 37
Informativa Trattamento dati personali
pag. 38
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
L
Gli appuntamenti alla
scoperta di Roma
Turismo Culturale Italiano
Visite guidate, itinerari e passeggiate
Marzo 2017
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
4
Il Programma delle Visite a Roma
Turismo Culturale Italiano
Visite Guidate e Passeggiate alla scoperta di Roma in programma a Marzo 2017
Per partecipare alle visite guidate a Roma non è necessaria alcuna iscrizione!
La prenotazione è obbligatoria al numero tel. 06.4542.1063 o via e-mail a [email protected]
Giovedì 2 Marzo 2017 ore 10.30 - La Cappella Spada di Borromini e la Capella Antamoro di Juvarra
La chiesa di san Girolamo della Carità fu fondata, secondo la leggenda, nel IV secolo sull'area della casa che
aveva ospitato San Girolamo e ricostruita nel 1654 da Domenico Castelli. Visiteremo all'interno la cappella
Spada, ricca di preziosi marmi e capace di stupire per le sorprese che presenta e la cappella Antamoro (1708),
unica opera romana di Juvarra, ornata dalla statua di San Filippo Neri. Prenotazione obbligatoria. Quota visita
guidata e contributo d’ingresso Euro 12.00. App.to in Via di Monserrato / piazza di Santa Caterina della Rota.
Sabato 4 Marzo 2017 ore 8.45 - Escursione (Riservata Club) Il Bunker anti-atomico del Soratte
Questa mattinata sarà dedicata alla visita di uno dei siti più insoliti, il Bunker del Monte Soratte, testimonianza
di due momenti storici che videro l'Europa ed il Mondo in conflitto sia bellico che ideologico, quello della II
Guerra Mondiale e quello della Guerra Fredda. Si conservano automezzi, apparecchiature radio, le strutture in
cemento armato, carri armati e curiosità. Prenotazione con pagamento anticipato. Quota Euro 42.00 (trasporto
A/R in bus, visite guidiate e biglietti d’ingresso inclusi). App.to in piazzale Ostiense, alle Mura Aureliane
Sabato 4 Marzo 2017 ore 16.00 - Itinerario sul trompe l'oeil a Roma, da Borromini a Fratel Pozzo.
Un itinerario alla scoperta dei trompe l'oeil, le prospettive, non solo dipinte ma anche costruite. Inizieremo
dalla galleria prospettica del Borromini in palazzo Spada per proseguire ad ammirare le prospettive ideate da fr.
Pozzo nella Casa Professa del Gesù. Il percorso ci condurrà nella chiesa di sant'Ignazio con la cupola e la volta.
Giungeremo poi alla sagrestia della Maddalena dove Pesci ci regala, nel 1739, uno spazio raffinato.
Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e contributo d’ingresso Euro 11.00. App.to in Piazza del Gesù.
Domenica 5 Marzo 2017 ore 8.00 - Escursione (Riservata Club) Il Gran Tour. Sorrento, Piano di Sorrento e Vico
Equense
Prenotazione obbligatoria. Maggiori informazioni visita www.turismoculturale.org
Domenica 5 Marzo 2017 ore 16.30 - Nelle viscere di Trastevere. I sotterranei dell’antica basilica di San
Crysogono
I lavori di scavo sotto la basilica di San Crysogono hanno portato alla luce l'antica area della prima basilica del
IV-V secolo con strutture d’epoca classica e medievale, pavimenti a mosaico, sepolcri e tombe, gli antichi
affreschi con le storie di San Benedetto eseguiti dall'VIII al X secolo, il deambulatorio semi-ipogeo, il battistero e
la navata. Prenotazione obbligatoria. Quota visita guidata e contributo d’ingresso Euro 13.00. App.to in v.le
Trastevere / piazza Sonnino, alla chiesa.
Lunedì 6 Marzo 2017 - Tour (Riservata Club) Abu Dhabi e Dubai. Le nuove frontiere dell’Architettura.
Prenotazione obbligatoria. Maggiori informazioni visita www.turismoculturale.org
Sabato 11 Marzo 2017 ore 14:45 - La caserma della Guardia a Cavallo nei sotterranei di S. Giovanni in
Laterano (apertura straordinaria)
I sotterranei della basilica lateranense custodiscono impressionanti memorie relative alla storia della cristianità
e alle vicende urbanistiche del Laterano. Si conservano i cospicui resti di tre complessi edilizi: una domus del I
sec. con raffinati affreschi e uno spettacolare impianto termale, la caserma delle guardie imperiali a cavallo, poi
distrutta da Costantino ed un caseggiato del III secolo con un grande cortile centrale.
Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato fino ad esaurimento posti. Quota Euro 18.00 (incluse
spese di apertura straordinaria). App.to p.zza di S. Giovanni in Laterano, al Battistero
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
5
Turismo Culturale Italiano
6
Turismo Culturale Italiano
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
CHIESE
NAZIONALI
IL MESE DELLE
e delle comunità straniere
A ROMA
Inizia con la I edizione delle “Chiese Nazionali e Comunità Straniere a Roma”, una
nuova avvincente programmazione di visite guidate che svolgeranno nel corso del
mese di marzo.
Questa nuova manifestazione, che si aggiunge alle fortunate edizioni di Palazzi e
Ville di Roma a Porte Aperte e Chiese delle Arti e dei Mestieri, ci guiderà alla
scoperta dell’immenso patrimonio storico-artistico delle chiese nazionali, che nei
secoli hanno rappresentato i centri nevralgici delle comunità straniere a Roma.
Città “aperta” per tradizione e vocazione, Roma divenne, dal Medioevo, meta
privilegiata di pellegrini che giungevano da ogni parte d’Europa, sempre bisognosi
di ospitalità e assistenza. Fu così che dal XV secolo, per aiutare viandanti e
pellegrini, vennero istituite molte Chiese nazionali, cui si annessero ospedali,
ostelli e servizi di varia assistenza.
Nel Cinquecento, quando la città si trasformò in uno dei centri principali della
cultura e dell’arte europea, all’inesauribile flusso di fedeli si aggiunse anche una
ragguardevole presenza di eruditi, artisti, architetti ed artigiani specializzati, che
soprattutto all’inizio del loro soggiorno romano – prima di far fortuna nella città
eterna - trovavano nelle chiese nazionali sicura ospitalità e un valido trampolino
per la loro carriera professionale.
In queste isole, profondamente inserite nel tessuto connettivo della città,
potremo scoprire i brani più interessanti della storia e dell’arte romana. Una
storia corale costellata di capolavori artistici e di preziose testimonianze delle
molte identità nazionali, che tanto contribuirono nella creazione del volto
cosmopolita di questa città.
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
7
Turismo Culturale Italiano
CHIESE
NAZIONALI
IL MESE DELLE
e delle comunità straniere
A ROMA
1° / 31 marzo 2017
Mercoledì 1° ore 10:20 - San Salvatore in Lauro
Divenuto nel 1669 proprietà del Pio Sodalizio dei Piceni, che nella chiesa istituì il culto della
Madonna di Loreto a Roma, il complesso di San Salvatore in Lauro trae il suo nome dalle
rovine di un antico tempio dedicato alla dea Europa, circondato dalle nobili piante di
alloro. L’architettura, capolavoro del Mascherino, si accosta in maniera originale ai motivi
palladiani ed è impreziosita al suo interno da una splendida pala di Pietro da Cortona. Ad
arricchire la nostra visita, il refettorio con la maestosa Ultima Cena affrescata dal Salviati, il
chiostro ed infine il nobile cortile con il giardino.
App.to in p.zza San Salvatore in Lauro
Giovedì 2 ore 10:10 - Santa Maria in Campo Santo Teutonico
Di antichissima fondazione, la chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici
fu costruita - assieme al contiguo collegio e ad un piccolo cimitero - laddove si trovava un
ospizio. In vista dell’anno giubilare del 1450 la chiesa ed il piccolo cimitero furono restaurati
grazie ai fondi dei membri di origine germanica della curia romana, che promossero la
costruzione di una chiesa ad aula unica, la tipica Hallenkirche tedesca. Al suo interno
pregevoli opere pittoriche, come le tavole ad olio attribuite a Macrino d’Alba e gli affreschi
della cappella degli Svizzeri di Polidoro da Caravaggio.
App.to in piazza del Sant’Uffizio al sottopasso
Venerdì 3 ore 10:20 - San Marco dei Veneziani
Secondo la tradizione, la basilica fu eretta in un luogo chiamato ad Pallacinas da papa
Marco nel 336, il quale la dedicò al culto dell’evangelista di cui portava il nome. Malgrado
numerosi restauri, la chiesa mantenne l’aspetto originario sino alla seconda metà del
Quattrocento, quando il veneto Papa Paolo II Barbo promosse un radicale restauro
dell’architettura, concedendo poi alla comunità dei veneziani a Roma l’antica chiesa.
L'attuale aspetto è legato ai restauri seicenteschi e settecenteschi, cui dobbiamo la ricca
impronta barocca delle decorazioni. Pregevoli le opere conservate al suo interno, tra cui
ricordiamo lo splendido mosaico absidale, le pitture di Melozzo da Forlì e le opere del
Maratti e di Canova.
App.to in piazza di San Marco alla chiesa
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
8
Turismo Culturale Italiano
Sabato 4 ore 10:45 - Santa Maria in Monserrato
Una visita ad un grande gioiello artistico romano, la magnifica chiesa della nazione
spagnola progettata da Antonio da Sangallo il Giovane. Di grande pregio le opere
conservate al suo interno, tra cui spiccano i capolavori di Andrea Bregno, Jacopo
Sansovino, Annibale Carracci e la tomba dell’ultimo re di Spagna prima di Franco, Alfonso
XIII. Nel cortile, ricco di marmi, si conserva un’opera del Bernini.
App.to in p.zza Santa Caterina della Rota
Domenica 5 ore 15:50 - Santo Stefano Rotondo
Visiteremo una delle chiese più antiche d'Italia a pianta circolare, eretta forse nel V secolo.
Preceduta da un portico ad arcate su colonne di granito, la chiesa subì un restauro per
volere di Papa Nicolò V. Nel ‘500, con l’arrivo dei paolini ungheresi, il sito divenne sede del
collegio germanico-ungarico e chiesa della nazione ungherese a Roma. Di grande interesse
il ciclo sul martirologio romano affrescato da Niccolò Circignani detto il Pomarancio e dal
Tempesta, crudo monito della controriforma, nel quale risalta il compiaciuto riferimento alle
atroci pene inflitte ai primi martiri cristiani.
App.to in via di Santo Stefano Rotondo 7
Lunedì 6 ore 10:20 - San Giovanni Battista dei Genovesi a Trastevere
La chiesa di San Giovanni Battista dei genovesi deve il suo nome ai marinai genovesi che
abitualmente riposavano nell’ospizio vicino al porto di Ripa Grande. Fu eretta nel 1481 e
restaurata quasi completamente nel 1864. L'interno della chiesa si presenta a navata unica,
in cui spiccano il tabernacolo rinascimentale degli "Oli Santi", maniera di Andrea Bregno e l'
"Apparizione della Madonna" di Giovanni Odazi. L’edificio - per un lungo periodo chiesa
nazionale dei genovesi residenti a Roma - deve gran parte della sua notorietà al chiostro
attiguo attribuito a Baccio Pontelli, che ancor oggi figura tra i più nobili esempi di chiostri
quattrocenteschi a Roma.
App.to in via Anicia alla chiesa
Martedì 7 ore 10:20 - San Stanislao a Botteghe Oscure
La chiesa fu fatta erigere nel 1578 dal cardinale polacco Stanislao Osio che la dedicò a San
Stanislao, patrono dei Polacchi, dotandola di un ospizio e di un ospedale per i connazionali
in pellegrinaggio a Roma. Dal 1729 il complesso fu ricostruito da Francesco Ferrari. Pregevole
appare la facciata, che presenta due ordini separati da una fascia con l'iscrizione
dedicatoria. Ma è il suo interno ricco di stucchi e con opere di artisti polacchi del '700, che
rappresenta l’elemento più interessante della chiesa. La volta reca un affresco del 1774 del
Costantini raffigurante la gloria di San Stanislao.
App.to in via Botteghe Oscure alla chiesa
Mercoledì 8 ore 10:20 - Santa Caterina da Siena
La chiesa e l’oratorio - edificati nel 1526 su progetto del Peruzzi - furono finanziati dalla ricca
comunità senese, insediatasi nella zona di via Giulia. Demolita e ricostruita nel 1766 ad
opera di Paolo Posi, presenta già nella facciata, di ispirazione borrominiana, un elemento di
grande interesse architettonico. Al suo interno è possibile ammirare un ricco compendio
della pittura settecentesca a Roma, grazie alla presenza delle opere di Domenico Corvi,
Tommaso Conca, Etienne Parrocel. Nel sotterraneo è posto il cimitero dell’Arciconfraternita
e, attraverso un cortile, si raggiungere l’antico oratorio.
App.to in via Giulia 12 alla chiesa
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
9
Turismo Culturale Italiano
Giovedì 9 ore 10:00 - San Claudio dei Borgognoni e Santa Maria di Odigitria dei Siciliani
Nel 1662 Francesco Henry fece costruire un ospedale per la colonia dei borgognoni
presente a Roma, al quale fu annessa una cappella dedicata ai due Santi protettori Andrea
e Claudio. Riedificata nel 1729 su progetto dell’architetto francese Antoine Dérizet, la chiesa
presenta oggi una bel prospetto a due ordini, mentre il suo interno, a croce greca, si
distingue per la cupola centrale e le ricche decorazioni in marmi policromi. Di notevole
interesse le opere di Antonio Bicchierai, Jean François de Troy e Placido Costanzi, che ben
documentano il complesso linguaggio della pittura settecentesca a Roma. La chiesa di
Santa Maria Odigitria è invece di più antica fondazione e risale al 1594, quando Clemente
VIII concesse alla comunità siciliana la possibilità di costruire una chiesa e un collegio per i
giovani isolani che nell’Urbe venivano a compiere gli studi. Il nome Santa Maria Odigitria
trae origine dall’immagine che un tempo si conservava all’interno della chiesa, la venerata
Vergine Odigitria proveniente da Costantinopoli.
App.to in p.zza San Silvestro alla chiesa di San Claudio
Venerdì 10 ore 15:50 - San Biagio degli Armeni e Spirito Santo dei Napoletani
Un’epigrafe del 1072 ricorda l’antichissima fondazione della chiesa dedicata a San Biagio,
vescovo di Sebaste in Armenia. L’edificio fu completamente restaurato nel 1730 grazie
all’intervento di Giovanni Antonio Perfetti, che le conferì le forme attuali. La chiesa fu
concessa da papa Gregorio XVI alla comunità armena di Roma, e proprio negli stessi anni
rinnovata nelle decorazioni interne. Particolarmente venerate le reliquie della gola di San
Biagio, e di grande interesse un affresco di Angeli in atto di adorare il Sacramento del
grande artista barocco Pietro Berrettini da Cortona. Santo Spirito dei Napoletani appartiene
sin dal 1574 all’omonima Confraternita che la riedificò su progetto dell’architetto Domenico
Fontana e di Ottaviano Mascherino nel 1619. Rinnovata nel ‘700, la chiesa fu affidata nel
1834 a Vincenzo Pallotti, fondatore dell’Ordine dei Pallottini. Chiesa nazionale del Regno
delle Due Sicilie, dal 1934 e fino al 1984, ospitò le salme di re Francesco II delle Due Sicilie,
della regina Maria Sofia e della loro unica figlioletta, la principessa Maria Cristina Pia. Dopo
trent’anni di chiusura, la chiesa è tornata a splendere grazie ad un lungo restauro. Tra le
molte opere al suo interno, è possibile ammirare un pregevole affresco di Antoniazzo
Romano ed un dipinto con il Martirio di San Gennaro, ultima prova del napoletano Luca
Giordano.
App.to in via Giulia 63 alla chiesa
Sabato 11 ore 10:20 - Sant’Antonio dei Portoghesi in Campo Marzio
La chiesa fu fondata alla metà del XV secolo dal cardinale Antonio Martínez de
Chaves sul luogo di un ospizio per pellegrini portoghesi istituito dalla nobildon na
Guiomar da Lisbona. Restaurata già sul finire del ‘500, venne ampliata da Martino
Longhi il Giovane nel ‘600 e completata con la costruzione della cupola e
dell’abside con gli interventi di Carlo Rainaldi e di Cristoforo Schor. La bella
facciata a due ordini ospita sul finestrone lo stemma dei Braganza, antica
famiglia portoghese che aiutò la costruzione della chiesa. L'interno, rivestito di
marmi policromi, conserva opere come la tavola a fondo oro con la Vergine e
Sant’Antonio di Antoniazzo Romano ed il neoclassico monumento di Antonio de
Souza del Canova.
App.to in via dei Portoghesi alla chiesa
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
10
Turismo Culturale Italiano
11
Domenica 12 ore 16:50 - San Giovanni dei Fiorentini
La chiesa di San Giovanni dei Fiorentini fu edificata per volontà del primo papa Medici,
Leone X, che indisse un concorso per la costruzione dell'edificio, a cui parteciparono grandi
protagonisti dell’architettura rinascimentale come Bramante, Raffaello, Giuliano da Sangallo
e il Sansovino. La realizzazione della chiesa, a causa della vicinanza del Tevere, premiò il
progetto di Antonio da Sangallo, anche se l’edificio fu completato da Carlo Maderno nel
‘600. Al suo interno, il ricco repertorio scultoreo seicentesco rappresenta con grande
vivacità gli esiti della stagione dominata dal Bernini e dall’Algardi, mentre le numerose pale
d’altare offrono un originale spaccato della pittura fiorentina di primo Seicento, sospesa tra
l’armonia artistica della pittura di primo Rinascimento e più contemporanei accenti
naturalistici. Degni di menzione i monumenti realizzati dal Borromini, ivi sepolto, e i due busti
di Antonio Coppola ed Antonio Cepparelli opera di Gian Lorenzo Bernini.
App.to in via Giulia / p.zza dell’Oro.
Lunedì 13 ore 15:50 - San Giacomo degli Spagnoli
La chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, dedicata a Santiago protettore della
Reconquista, fu costruita nel 1450 da don Alfonso de Paradinas, vescovo di Siviglia, sul luogo
dell’ospizio per i pellegrini spagnoli voluto da Enrico di Castiglia, figlio di Ferdinando III e
senatore di Roma. Nel 1506 diventò la chiesa del Regno di Castiglia a Roma fino al 1829,
quando fu sostituita da Santa Maria di Monserrato e chiusa al culto. Il prospetto sull’attuale
piazza Navona fu realizzato per volere del papa Alessandro VI, agli inizi del 1500. Nel 1514
Leone X incaricò Antonio da Sangallo il Giovane di progettare una ristrutturazione completa
dell’edificio. Dopo la chiusura al culto del 1829, la chiesa versò in stato di abbandono fino
ad essere venduta nel 1878 ai missionari francesi e intitolata alla Nostra Signora del Sacro
Cuore. Nel suo interno ancora si conservano la rinascimentale cappella dedicata a san
Giacomo, opera del Sangallo, la ricca cantoria in marmi policromi realizzata dal Torrigiano e
il fondale marmoreo a serliana posto dietro l'altare maggiore, opera di Pietro e Domenico
Rosselli con affreschi di Pellegrino Aretusi e di Cesare Nebbia.
App.to in p.zza Navona alla chiesa.
Martedì 14 ore 10:15 - San Bartolomeo dei Bergamaschi
Realizzata nel 1562 contemporaneamente all’ospedale dei Pazzarelli, fu titolata inizialmente
a Santa Maria della Pietà. È stata la chiesa nazionale dei bergamaschi residenti a Roma. La
chiesa e gli annessi edifici, compresi tra piazza Colonna e piazza di Pietra, vennero concessi
da Papa Benedetto XIII all'Arciconfraternita dei Bergamaschi, la quale aveva dovuto
abbandonare la propria sede di San Macuto, assegnata al Collegio Romano. Fu in questa
occasione che la chiesa venne intitolata ai patroni Bartolomeo e Alessandro. Nel 1725
acquisì il nome attuale e fu restaurata da Carlo De Dominicis. L’interno presenta una pianta
a navata unica con tre cappelle per lato e la sala coperta da una volta decorata con
stucchi e affreschi di un anonimo artista del XIX secolo. Interessanti le opere che vi si
conservano, tra cui spicca una statua lignea di Cristo alla colonna ed un bel crocifisso
ligneo del ‘500 di autore ignoto. Sul portale d'ingresso un avviso, in italiano e in dialetto
bergamasco, invita i turisti ed i pellegrini a visitare la chiesa.
App.to in p.zza Colonna alla colonna
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
12
Mercoledì 15 ore 10:20 - San Silvestro in Capite
La chiesa con annesso un piccolo monastero poggia sui resti del Tempio del Sole. La sua
costruzione ebbe inizio sotto il pontificato di Stefano II (752-757) e fu poi ultimata dal fratello
Paolo I che la affidò ai Benedettini. Nel XII secolo la chiesa fu detta "in capite" poiché
nell'adiacente chiesa di S. Giovannino era venerata la reliquia della testa di San Giovanni
Battista. L’edificio subì numerosi rifacimenti fino al XVI secolo ad opera soprattutto
dell’architetto Francesco da Volterra e Carlo Maderno. L'attuale facciata barocca a un solo
ordine e tripartita da lesene, fu realizzata su progetto di Domenico de Rossi nel 1703.
L'interno presenta una navata unica e cappelle laterali con pitture, decori e preziosi arredi.
La chiesa appartiene oggi alla nazione inglese ed è officiata dai Padri Pallottini.
App.to in p.zza San Silvestro alla chiesa
Mercoledì 15 ore 15:20 - Trinità dei Monti al Pincio
La prima parte della chiesa di Trinità dei Monti fu costruita tra il 1502 e il 1519 in
stile gotico; la parte più antica, coperta da volte a crociera ogivali, è delimitata
da una cancellata bronzea. Alla navata gotica, verso la metà del XVI secolo fu
aggiunto un nuovo corpo di fabbrica, coperto da volta a botte, chiuso d a una
facciata ornata da due campanili simmetrici, opera di Giacomo della Porta e
Carlo Maderno. La chiesa fu consacrata nel 1585 da papa Sisto V. All’interno
spiccano i capolavori di Daniele da Volterra e di Perin del Vaga, completato tra
il 1563 e il 1589 da Taddeo e Federico Zuccari . La chiesa è officiata anche in
francese dalla Comunità dell'Emmanuele ed è una delle 5 chiese cattoliche
francofone di Roma.
App.to in p.zza Trinità dei Monti all’obelisco
Giovedì 16 ore 10:20 - Santa Croce e Bonaventura dei Lucchesi
La chiesa nazionale dei lucchesi residenti a Roma fu edificata sulle rovine della chiesa di S.
Nicola de Portiis (de Porcis o in Porcibus) appartenente al IX secolo. Governata nella
seconda metà del ‘500 dai Frati Minori Cappuccini, fu concessa nel 1631 ai Lucchesi. Mattia
De Rossi fu responsabile alla fine del Seicento di un importante restauro. La facciata
presenta un solo ordine con un ampio portale affiancato da due corpi più bassi e un
coronamento a timpano triangolare. Armonioso il suo interno grazie alla pregevole
decorazione barocca con marmi e fregi d'oro, arricchito nel presbiterio da un dipinto
raffigurante la Madonna di Lucca e dal soffitto a cassettoni decorato con pitture
seicentesche.
App.to in via dei Lucchesi alla chiesa
Venerdì 17 ore 15:50 - Sant’Atanasio dei Greci al Babuino
Nel 1573 papa Gregorio XIII istituì la Congregazione dei Greci, ossia dei cristiani bizantini, che
propose la fondazione di un Collegio Greco per la formazione religiosa del clero cattolico di
rito orientale. Il Collegio fu fondato nel 1577 ed aveva l'entrata in via dei Greci, poi spostata
in via del Babuino. Nel 1580 fu posta la prima pietra della chiesa dei Greci dedicata ad
Atanasio, vescovo di Alessandria, la cui costruzione venne affidata a Giacomo della Porta
che la portò a termine nel 1583. Al suo interno, con impianto a croce greca, la navata risalta
grazie all’originale iconostasi lignea di tradizione orientale. Degne di nota le opere del
Trabaldesi e del cavalier d’Arpino.
App.to in via del Babuino, 149, alla chiesa
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
13
Sabato 18 ore 10:20 - Santi Ambrogio e Carlo dei Lombardi al Corso
Nel 1471 papa Sisto IV approvò la fondazione della Confraternita dei Lombardi, presenti in
gran numero a Roma, e diede loro come sede la Chiesa di San Nicola (o Niccolò) de Toffo
in Campo Marzio. Questa antica chiesa, già menzionata in documenti papali del X secolo,
fu ribattezzata col nome di sant'Ambrogio cui fu aggiunto quello di San Carlo, dopo la
canonizzazione di Carlo Borromeo nel 1610. Sede dalla confraternita dei Santi Ambrogio e
Carlo della Nazione Lombarda, la chiesa fu inizialmente progettata da Onorio Longhi, ma
vide coinvolto nel suo cantiere anche il Borromini e Martino Longhi il Giovane. Al suo interno
sono conservate opere importanti per la tradizione della pittura lombarda del Seicento tra
cui spiccano quelle legate al nome di Tommaso Luini e del Morazzone.
App.to in via del Corso 120 alla chiesa (hotel Plaza)
Domenica 19 ore 15:50 - Santa Maria dell’Anima dei Tedeschi
Fondata nel XIV secolo come oratorio dell'ospizio dei tedeschi, è la chiesa della comunità
tedesca di Roma. L'alta facciata rinascimentale, già attribuita a Giuliano da Sangallo, è a
coronamento orizzontale, su tre ordini. I tre portali classicheggianti, con colonne scanalate,
con capitelli compositi e con timpano sono ritenuti opere di Andrea Sansovino. Il campanile
ricorda nella sua decorazione gli svettanti pinnacoli delle chiese d’oltralpe, distinguendosi
per forme e decorazione nel panorama di cupole e tetti della città. L'interno - diviso con
curiose asimmetrie da pilastri alti e sottili - ricorda la tipica struttura delle "Hallenkirchen"
tedesche, ed è impreziosito da opere di grande interesse per il nostro Rinascimento, tra cui
la pala d’altare di Giulio Romano, la Deposizione di Francesco Salviati e le opere di Carlo
Saraceni.
App.to in via dell’Anima alla chiesa
Lunedì 20 ore 15:30 - San Luigi dei Francesi
La Chiesa Nazionale Francese, fondata dal cardinale Giulio dei Medici (poi Clemente VII)
nel 1518, e completata nel 1589 da Giacomo della Porta e Domenico Fontana è famosa
per i tre dipinti del Caravaggio dedicati a San Matteo e per gli affreschi del Domenichino.
La vasta facciata tardo-rinascimentale, probabilmente attribuita a Giacomo della Porta, è
ripartita da lesene in cinque campate, con tre portali e due nicchie con statue del Lestache
(1758). L'interno, a tre navate con cinque cappelle per lato ed un ricco coro centrale
decorato da marmi, si distingue per la ricca e complessa decorazione tardobarocca.
App.to in p.zza San Luigi dei Francesi alla chiesa
Martedì 21 ore 9:20 - Santissimo Sudario dei Piemontesi e San Giuliano dei Fiamminghi
La chiesa di San Giuliano Ospitaliero venne eretta nell’XI secolo dalla comunità dei
Fiamminghi per creare un ospizio per i pellegrini. Dal 1870 la chiesa e l’ospizio passarono
sotto il protettorato della nazione belga. Interessante la facciata con il leone di Fiandra
mentre l’interno presenta un’inaspettata pianta ellittica con una volta decorata da un
affresco del ‘700 con la "Gloria di San Giuliano". L’attigua chiesa del Santissimo Sudario fu
riedificata nel 1605 dall'Arciconfraternita dei Savojardi e Piemontesi, divenuta
arciconfraternita nel 1592. Il nome Sudario fa riferimento alla Sacra Sindone, antica reliquia
pervenuta in Casa Savoia. Venne restaurata nel 1678 da Carlo Rainaldi e al tempo della
Repubblica Romana fu sconsacrata ed adibita scuderie. Dopo il 1870 la chiesetta divenne
quasi la cappella privata dei Savoia.
App.to in via del Sudario 16
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
14
Mercoledì 22 ore 14:50 - San Tommaso di Canterbury
Dato l’aumento, verificatosi durante il XIV secolo, dei pellegrini inglesi a Roma, si rese
necessaria la costruzione di un ospizio cui venne annessa la preesistente chiesa della SS.
Trinità degli Scozzesi. Nel 1579 Gregorio XIII affidò l’intero complesso ai Gesuiti i quali
trasformarono l’ospizio in Collegio Ecclesiastico per studenti inglesi e restaurarono la chiesa.
Dopo un ulteriore restauro nel XVII secolo il luogo di culto, duramente danneggiato a fine
‘700, fu riedificato su progetto di Pietro Camporese il Giovane e portato a termine nella
seconda metà dell’Ottocento da Virginio Vespignani. L’interno conserva interessanti
monumenti funebri, tra cui quello di Tommaso Dereham, opera di Ferdinando Fuga.
App.to in p.zza Santa Caterina della Rota / via di Monserrato
Giovedì 23 ore 9:50 - San Pietro in Montorio e il tempietto del Bramante
La Chiesa sorge sul luogo dove, secondo la tradizione, l'apostolo Pietro fu crocifisso a testa in
giù. Qui, nel punto esatto della crocifissione, venne eretto dal Bramante nei primissimi anni
del Cinquecento un piccolo tempio di forma circolare, considerato tra i simboli più
rappresentativi della cultura rinascimentale. All’interno della chiesa numerosi sono i tesori
artistici, tra cui la suggestiva flagellazione di Sebastiano del Piombo, gli affreschi del Vasari
nella cappella del Monte e la cappella Raimondi del Bernini. Ristrutturata dopo il 1481 per
incarico di Ferdinando IV di Spagna, su disegno di Baccio Pontelli, fu restaurata dopo i
combattimenti del 1849 che la videro teatro delle battaglie del Risorgimento.
App.to in p.zza di San Pietro in Montorio / Via Garibaldi, alla chiesa
Venerdì 24 ore 15:20 - Santi Sergio e Bacco a Monti
La chiesa dedicata a San Sergio della Suburra attesta la sua origine nel IX secolo. Nel 1563,
durante il pontificato di Paolo III fu ricostruita e dedicata ai Santi Sergio e Bacco due santi
martiri siriani, ufficiali dell'esercito romano, condotti al martirio nel 303 sotto l'imperatore
Diocleziano. Nel 1641 la chiesa fu donata ai Monaci Ruteni di San Basilio i quali vi annessero
un collegio. L’intero complesso fu successivamente riedificato nel 1741 da Francesco Ferrari.
Gli edifici vennero trasformati su un progetto di E. Banali e restaurati nella prima metà del
‘900. Il collegio fu quindi adattato ad ospizio per i pellegrini ucraini. La facciata, del 1896 e
restaurata nel 1970, è in forme neoclassiche e presenta tre ordini. La chiesa oggi è chiesa
nazionale degli Ucraini. Di interesse l'iconostasi, che separa la navata centrale dal
presbiterio, con pitture a fondo d'oro.
App.to in p.zza della Madonna dei Monti, 3 alla chiesa
Sabato 25 ore 10:20 - Santa Maria Addolorata degli Argentini
La chiesa fu fondata dal sacerdote argentino monsignor José León Gallardo grazie alle
donazioni dei vescovi argentini ed è la prima chiesa nazionale sudamericana a Roma. La
prima pietra fu posta il 9 luglio 1910, centenario dell'indipendenza argentina, quando alla
cerimonia era presente la signora Saenz Peña, moglie del presidente della Repubblica
Argentina. I lavori di costruzione, su progetto di Giuseppe Astorri, terminarono nel 1930 e la
chiesa fu inaugurata il 1º novembre 1930.
Di grande rilievo gli splendidi mosaici
di Giambattista Conti e il leggio di Duilio Cambellotti.
Fino al 1965 la chiesa era retta dai padri Mercedari; già chiesa nazionale d'Argentina
dal 1915, oggi è retta dal clero diocesano argentino e direttamente amministrata
dalla Conferenza episcopale del Paese sudamericano.
App.to in v.le Regina Margherita, 81.
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
15
Domenica 26 ore 15:50 - San Girolamo dei Croati
Le origini della chiesa risalgono probabilmente alla seconda metà del XV secolo. Fu
dedicata a San Girolamo. Venne annessa all’ospizio creato per accogliere i profughi
provenienti dall’Illiria e dalla Slavonia donato da Nicolò V alla Congregazione degli
Schiavoni (corruzione del termine "slavoni"). Nel 1588 papa Sisto V la fece riedificare
affidando i lavori al prestigioso architetto Martino Longhi il Vecchio. La chiesa appartiene
oggi alla nazione croata. La facciata tardo-rinascimentale, anch’essa opera di Martino
Longhi, è in travertino e presenta due ordini. L’interno è a croce latina con tre cappelle per
lato e una finta cupola dipinta dal pittore manierista Andrea Lilio (1555-1610).
App.to alla chiesa, via di Ripetta /Ara Pacis
Lunedì 27 ore 10:20 - Sant’Isidoro a Capo le Case
La chiesa fu costruita nel 1625 dai francescani spagnoli che la intitolarono a Sant’Isidoro da
Madrid, canonizzato da Urbano VIII. Con i dipinti di Maratta e Sacchi, si conserva la
cappella commissionata dal nobile portoghese Rodrigo da Sylva al Bernini. Celebri le
sculture allegoriche femminili realizzate dallo scultore censurate nell’Ottocento, tornate dal
2002 alle originali “nudità” grazie ad un sapiente restauro. La chiesa fu residenza abituale
dei pittori Nazareni.
App.to in via degli Artisti alla chiesa
Martedì 28 ore 10:10 - Santa Caterina Proto Martire
La chiesa di Santa Caterina Martire è uno dei luoghi di culto ortodosso a Roma,
sede dell'omonima parrocchia dipendente dal patriarcato di Mosca. Essa si trova
all'interno del parco di Villa Abamelek, sede dell'ambasciata russa i n Italia.
All'inizio degli anni Novanta, a seguito anche del cambio di regime politico in
Russia, la comunità ortodossa si è organizzata per avere una chiesa a Roma,
ottenendo la benedizione del Patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Nel 2001 si è
svolta la cerimonia della posa della prima pietra, benedetta dall'arcivescovo di Korsun'
Innokentij.
App.to in via del Lago Terrione 77 alla chiesa
Mercoledì 29 ore 15:15 - San Nicola dei Lorenesi
Una comunità di lorenesi operava già a partire dal XIV secolo presso la Curia Romana
redigendo e inviando bolle e brevi pontifici. Nel 1508 la comunità si costituì in Confraternita
posta sotto la protezione di S. Nicola e S. Caterina. In seguito Gregorio XV (1621-23) le fece
dono della chiesa di S. Caterina in Agone. Questa venne poi restaurata diverse volte e fu
ricostruita secondo il progetto dell’architetto francese François du Jardin: iniziata nel 1625, la
costruzione fu portata a termine nel 1636 e dedicata a San Nicola dei Lorenesi. La facciata
presenta due ordini. L’interno è a pianta rettangolare con copertura a volta e due cappelle
laterali. Il rivestimento interno di marmi policromi è opera di Giovanni Andrea Volponi e
Giuseppe Maria Bay (1748). Nella volta e nella cupola vi sono gli affreschi del celebre pittore
settecentesco Corrado Giaquinto (1703-1765). Di particolare interesse gli eleganti rilievi in
stucco di Giovanni Battista Grossi della seconda metà del Settecento.
App.to in via dell’Anima alla chiesa
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
16
Giovedì 30 ore 10:15 - Santi Michele e Magno
La Chiesa fu fondata nel IX secolo in Borgo per ospitare i pellegrini fiamminghi e la schola
frisonum. Restaurata più volte nel corso dei secoli, la chiesa custodisce opere del Riccioloni,
dello Stern e del Pacetti. Oggi ospita la comunità olandese a Roma e conserva un bel
campanile romanico del XII secolo. E’ ricordata anche per la seconda Scala Santa di Roma.
App.to in Borgo santo Spirito alla chiesa di santo Spirito in Sassia
Venerdì 31 ore 17:15 - Santi Giovanni, Evangelista e Petronio dei Bolognesi e Santa Brigida
degli Svedesi
Nel 1575 la comunità dei Bolognesi residenti a Roma costituì una Confraternita per
l’assistenza dei concittadini. Riconosciuta l’anno successivo da Gregorio XIII e titolata a San
Petronio, la Confraternita fece erigere una nuova chiesa al posto di una preesistente
appartenuta alla comunità spagnola. I lavori, iniziati nel 1582 su disegno di Ottavio
Mascherino, furono portati a termine solo a metà del ‘600 e la chiesa fu dedicata ai Santi
Petronio e Giovanni Evangelista. La chiesa di Santa Brigida fu costruita nel 1391, dedicata
alla nobile svedese Brigitta Persson, giunta a Roma nel 1349, fondatrice dell’ordine del
Santissimo Salvatore e di un ospizio per i suoi connazionali bisognosi. La chiesa e l’ospizio
furono restaurati numerose volte, ma il più importante rifacimento avvenne agli inizi del ‘700.
La facciata presenta un portale attorniato da due colonne corinzie. Sopra il timpano si
ergono le statue di S. Brigida e di sua figlia S. Caterina. L’interno è a navata unica con due
altari laterali e la volta a botte fu realizzata nel 1709 da Biagio Puccini, al quale si devono
anche le pitture che decorano le pareti laterali (1705). Nella casa annessa alla chiesa sono
visitabili le stanze in cui vissero S. Brigida e sua figlia S. Caterina di Svezia.
App.to in p.zza Farnese alla chiesa
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
17
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
- Per partecipare alle visite guidate è sempre obbligatoria la prenotazione.
- Per ciascun partecipante è necessario indicare nome, cognome, recapito di telefono mobile ed e-mail. In
assenza dei dati richiesti la prenotazione non sarà confermata. I dati saranno trattati in conformità alle
disposizioni previste dal D.L. 196/03 sulla tutela dei dati personali.
- Per ogni sito oggetto delle visite, salvo diversa indicazione, è organizzata una sola visita nel giorno e
nell'orario indicato, il cui accesso sarà limitato a un numero massimo di visitatori prenotati.
- La quota di partecipazione per la sola visita guidata a cura di nostre guide-conferenziere, salvo diversa
indicazione, è di Euro 12.00 p.p. ed include l'importo per eventuali biglietti d'ingresso, spese di apertura,
contributi ed offerte. Non sono previste riduzioni.
- Il pagamento della quota di partecipazione può essere regolato sul luogo di inizio delle visite.
- Alcune visite in siti non abitualmente aperti al pubblico, ma solo per le visite del programma, potrebbero
subire variazioni di qualunque natura.
- Le visite guidate si svolgeranno anche in caso di pioggia.
- Gli orari indicati si riferiscono all'orario dell'appuntamento.
- Alcune visite guidate saranno svolte con numero limitato di partecipanti. In ogni caso il numero massimo
previsto è di 35 persone.
- Si invita a non recarsi sui luoghi di svolgimento delle visite guidate senza conferma della prenotazione.
- Si invitano gli utenti prenotati a dare tempestiva comunicazione della propria rinuncia per dare modo ad
altre persone di poter partecipare.
Cancellazioni della prenotazione da parte dell'utente alle visite guidate
- La cancellazione della prenotazione della visita guidata deve essere comunicata da parte dell’utente
prima delle 24 ore l'inizio della visita.
MODALITA' DI PRENOTAZIONE
- Le prenotazioni si possono effettuare telefonando al n° tel. 06.4542.1063 dal lunedì al venerdì, dalle ore
10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00, oppure via e-mail a
[email protected] rispettando i tempi di scadenza e indicando i dati richiesti. Richieste di
prenotazioni giunte oltre i termini indicati non possono essere elaborate.
- In caso di annullamento di una visita o di significative variazioni della programmazione, gli utenti
prenotati saranno prontamente avvisati via sms/posta elettronica/telefonica.
__________________________________________________________________________
organizzazione tecnica
Turismo Culturale Italiano srl a socio unico I tour operator
Corso Vittorio Emanuele II 209 00186 Roma I Tel. 06.45421063 I Fax 06.45421593
[email protected] I www.turismoculturale.org
P.I. e C.F. 11922481004 I REA RM 1337161
Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013 I Garanzia Assicurativa R.C. “Amissima Assicurazioni” SpA
Polizza n° 801156528 I Fondo di Garanzia. Ai sensi dell'art. 50 D.L. 23 maggio 2011 n.79, II/III comma: Consorzio FOGAR,
Compagnia “Vittoria Assicurazioni” SpA Polizza n° F50/36/907609
Associato FIAVET
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Ciclo di Incontri
18
dentro
l’OPERA
Un nuovo ciclo d’incontri in sette appuntamenti
per svelare il vero significato di trenta misteriosi
capolavori della storia dell’arte europea dal
‘400 al ‘900.
Dall’8 marzo al 19 aprile 2017
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
19
dentro
l’OPERA
Sette incontri per svelare il vero significato di trenta
misteriosi capolavori della storia dell’arte europea dal
‘400 al ‘900.
Scopriremo cosa nasconde il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan
van Eyck, la Nave dei Folli di Hyeronimus Bosch o la Battaglia di
San Romano di Paolo Uccello. Incontreremo le sofisticate
alchimie di Parmigianino e il colto neoplatonismo di Tiziano,
passando per la celebre Tempesta di Giorgione, la Nascita di
Venere e la Calunnia di Botticelli per concludere
comprendendo i simbolismi reconditi di celebri capolavori quali
l’Albero della Vita di Gustav Klimt o l’Urlo di Edvard Munch.
Ogni dipinto verrà scomposto in tre livelli successivi di lettura per
approfondirne l’origine artistica e per analizzarne il contesto
storico e sociale nel quale è stato prodotto. Particolare cura
sarà data ai rapporti tra artisti e committenti e all’opera d’arte
espressione di un definito momento storico.
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo
Culturale
Le
date
e gliItaliano
incontri
1° incontro
mercoledì 8 marzo 2017 ore 16.30
I Maestri Fiamminghi
Jan Van Eyck (1390-1441)
I Coniugi Arnolfini
Hyeronimus Bosch (1450-1516)
La Nave dei Folli
Pieter Brueghel (1525-1569)
Il Misantropo, La Parabola dei Ciechi, La Torre di
Babele
2° incontro
mercoledì 15 marzo 2017 ore 16.30
I Grandi Toscani
Paolo Uccello (1397-1475)
La Battaglia di San Romano
Piero della Francesca (1416-1492)
La Flagellazione
Sandro Botticelli (1445-1510)
La Nascita di Venere, La Calunnia
3° incontro
mercoledì 22 marzo 2017 ore 16.30
Il Genio dell’Invenzione
Mantegna (1431-1506)
Cristo Morto
Leonardo Da Vinci (1452-1519)
Ultima Cena
Giorgione (1478-1510)
La Tempesta
Tiziano (1480-1576), Amor Sacro Amor Profano
4° incontro
4° incontro
mercoledì 29 marzo 2017 ore 16.30
Di Maniera…
Pontormo (1494-1557)
Deposizione
Parmigianino (1503-1540)
Autoritratto allo Specchio, Ritratto di Galeazzo
Sanvitale (o l’alchimista)
Arcimboldo (1527-1593)
Rodolfo II come Vertumno
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
20
Turismo
Culturale
Le
date
e gliItaliano
incontri
5° incontro
mercoledì 5 aprile 2017 ore 16.30
I Maestri del Colore
5° incontro
Diego De Silva Y Velazquez (1599-1660)
Las Meninas, El Nino De Vallecas
Rembrandt (1606-1669)
Aristotele contempla il busto di Omero
Jan Vermeer (1632-1675)
Astronomo, La Ragazza con l’orecchino di Perla
6° incontro
mercoledì 12 aprile 2017 ore 16.30
Natura e Realtà
El Greco (1541-1614)
La Sepoltura del Conte di Orgaz
Caravaggio (1571-1610)
Giove Nettuno Plutone
Pieter Paul Rubens (1577-1640)
Il Ciclo per Maria De’ Medici
7° incontro
mercoledì 19 aprile 2017 ore 16.30
Simboli e Allegorie
Théodore Géricault (1791-1824)
La Zattera della Medusa
Gustav Klimt (1862-1918)
L’albero della Vita
Edvard Munch (1863-1944),
L’Urlo
Salvador Dalì (1904-1989)
La Mistica Nucleare
informazioni
Gli incontri saranno svolti con l'ausilio di proiezioni digitali. La durata di ogni incontro è di circa 2,30 ore
cad. Ai partecipanti verrà fornito in omaggio il CD degli incontri.
Quota di partecipazione Euro 70,00
(la quota include 7 incontri in aula e il CD degli incontri)
Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato entro il 3/03/2017.
Gli incontri sono riservati ai membri del Club di Turismo Culturale Italiano.
Gli incontri si terranno al Palazzo della Cancelleria in piazza della Cancelleria, Roma
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
21
LTurismo Culturale Italiano
Il calendario 2017
Escursioni,
Fine Settimana,
Viaggi,
Gran Tour…
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
22
Il Programma dei Viaggi
Turismo Culturale Italiano
La programmazione completa con informazioni e approfondimenti sugli itinerari,
prenotazione è consultabile sul nostro sito www.turismoculturale.org
23
Viaggio in Argentina
Giovedì 2 / Martedì 14 Febbraio 2017
Una natura incontaminata, una terra ancora preservata, paesaggi primordiali. Uno dei pochi posti
dove è ancora possibile scoprire intatti ecosistemi e ritornare indietro nel tempo tra spazi sconfinati,
ghiacciai, meravigliose cascate, leoni di mare, pinguini. Dalla penisola Valdez ai ghiacciai Perito
Moreno, Spegazzini e Uppsala, dalla Terra del Fuoco nel sud della Patagonia fino a Ushuaia, con
Buenos Aires... Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Gioielli Riaperti. Carditello e Fusaro
Domenica 19 Febbraio 2017
Un appuntamento per scoprire due siti reali e borbonici da poco riaperti. La Reggia di Carditello
venne realizzata per Ferdinando IV di Borbone in stile neoclassico dall'arch. Francesco Collecini,
allievo di Vanvitelli, e decorata da Hackert. Dopo lunghe vicende legate al degrado, all'incuria e alla
criminalità è passata allo Stato nel 2017. Visiteremo poi la celebre Casina Vanvitelliana sulle acque
del Lago Fusaro…Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Le Nuove Domus riaperte di Pompei
Domenica 26 Febbraio 2017
Un itinerario a Pompei tra le nuove riaperture degli ultimi mesi. Il percorso ci condurrà alla Grande
Palestra con gli affreschi di Murecine, la Casa di Giulia Felix, quella di Venere in Conchiglia e Octavius
Quartio con il più bel giardino della città, la Casa del Criptoportico, la Casa dell'Efebo, la splendida
Casa dei Mosaici Geometrici e il nuovo Antiquarium riaperto dopo 40 anni con parte della Villa
Imperiale. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Il Bunker anti – atomico del Soratte
Sabato 4 Marzo 2017
Una mattinata alla scoperta di un sito che fino a 10 anni fa fu tra i più segreti ed impenetrabili
d'Italia: il bunker del Monte Soratte, testimonianza di due drammatici momenti storici, quello della
Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Fredda.. Maggiori informazioni su
www.turismoculturale.org
Il Gran Tour. Sorrento e Vico Equense
Domenica 5 Marzo
Una visita alla Sorrento nobile ed aristocratica, segreta e poco conosciuta, tra le sue dimore
ambientate nella cornice del Golfo, visitate da Byron, Keats, Scott, Dickens, Goethe, Wagner.
Visiteremo la collezione di Palazzo Correale e la terrazza del Belvedere, che a picco sul mare, offre
un'incomparabile vista del Golfo di Napoli. A Piano di Sorrento visiteremo la Villa di Sangro e a Vico
Equense avremo...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
24
Abu Dhabi e Dubai
Lunedì 6 Marzo / Lunedì 13 Marzo
Una sfida costante alla gravità e alle leggi della natura che si manifestano con le nuove forme e
tecnologie mai osate prima dall'uomo. Dal grattacielo più alto del mondo di 828 metri alle isole
artificiali dalle strane forme: gli Emirati ci presentano il futuro del III Millennio combattuta tra
architetti che propongono opere rivoluzionarie. Il nuovo momdo passa da Abu Dhabi e Dubai...
Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Tarquinia, Tuscania e Vulci
Domenica 12 Marzo
Il Medioevo nel Lazio può essere rappresentato da questi tre siti. Inizieremo dalla Rocca di Corneto a
Tarquinia, con la Chiesa di Santa Maria in Castello con i suoi splendidi pavimenti in marmo e
l'imponente Palazzo Vitelleschi. Tuscania con i due capolavori del romanico laziale: San Pietro e
Santa Maria Maggiore. A Vulci siti ammireremo il castello della Badia con il maestoso ponte del
Diavolo, del III sec...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Gran Tour del Portogallo
Sabato 18 / Domenica 26 Marzo
Un viaggio nell'Europa che si affaccia sull'Atlantico, tra le coste e i fari dell'Oceano, dalle residenze
reali di Bragança ai borghi protetti dall'Unesco, dagli ultimi castelli templari ai monasteri in stile
manuelino. Un itinerario su misura per scoprire l'affascinante terra degli azulejos. Obidos, Evora,
Tomar, Oporto, Batalha, Ourém, Alcobaça, Coimbra, Guimarães, Cabo da Roca, Sintra, Lisbona, la
Costa di Estoril. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Tesori Riaperti. Bassano e Soriano
Sabato 18 Marzo
Questa giornata nella Tuscia offirà l'occasione per entrare laddove le porte erano chiuse, un palazzo
nobiliare a lungo chiuso oppure un maniero medievale trasformato in prigione. Il palazzo Giustiniani,
ceduto allo Stato dagli Odescalchi nel 2003, conserva saloni affrescati dal Tempesta, Domenichino e
un pregevole teatrino, unico nel suo genere. Il Castello Orsini di Soriano nel Cimino fu prigione fino al
1989. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
I nuovi Musei di Firenze
Sabato 25 Marzo
Firenze offre al mondo due musei che, tra riaperture o nuovi allestimenti, si presentano immancabili
alla visita. Il nuovo Museo degli Innocenti, aperto lo scorso giugno, è ospitato nel capolavoro del
Brunelleschi ed espone opere di Botticelli, Ghirlandaio, della Robbia. Il Museo dell'Opera del Duomo
entusiasmerà con il nuovo allestimento con opere di Donatello, Ghiberti e altre 200 visibili per la
prima volta. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
I Castelli della Via Chiantigiana
25
Domenica 26 Marzo
La Via Chiantigiana è un percorso tra valli e colline che si articola da Siena verso Firenze e costellato
di antichi castelli e magioni. In questa giornata, circondati dalla delicata bellezza della campagna
toscana, visiteremo il celebre Castello di Brolio, residenza di Bettino Ricasoli, sorto sulla sommità di
una collina tra giardini all'italiana e vigneti. passeremo poi al Castello di Meleto, antica residenza...
Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Alle radici del tempo. Viaggio in Israele
Venerdì 31 Marzo / Venerdì 7 Aprile
Un viaggio in Israele rappresenta per tutti un ritorno alle origini comuni della nostra Storia. Il
percorso ci condurrà dalle alture del Golan fino al Monte Tabor, dalle sponde del lago di Tiberiade
fino al mar Morto e al Mediterraneo, tra siti archeologici di estremo interesse: Cesarea, Bei Shean,
Massada. Ma anche i luoghi della fede e della storia, da Gerusalemme a Betlemme e Nazareth, fino a
Acri e Jaffa. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Certaldo, Volterra, Castelfiorentino
Sabato 1 / Domenica 2 Aprile
Un interessante fine settimana per scoprire o ritornare in alcuni dei luoghi più suggestivi della
Toscana. Dal borgo di Certaldo, patria di Boccaccio, alla bella Volterra, tra i caratteristici paesaggi dei
calanchi, nelle terre che furono antichi ed importanti centri del popolo etrusco, giungeremo fino al
Castello di Oliveto di Castelfiorentino degustando vini docg... Maggiori informazioni su
www.turismoculturale.org
Gioielli del Lazio
Domenica 2 Aprile
Una giornata nell'Agro Falisco che ci consentirà di conoscere tre eccezionali documenti d'arte del
Lazio. La Basilica di Sant'Elia che conserva uno tra i più importanti cicli pittorici del romanico laziale,
tra cui una magnifica Traditio legis. A Civita Castellana entreremo sia nel Duomo romanico per
ammirarne il pavimento cosmatesco e gli affreschi che nella Fortezza del Sangallo. A S. Maria di
Fallerii visiteremo l'abbazia...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
I Maestri della Pittura Lombarda
Giovedì 6 / Domenica 9 Aprile
La Lombardia, tra la metà del Quattro e tutto il Cinquecento, governata dai Visconti prima e dagli
Sforza poi, fu un centro vitale della produzione artistica e umanistica italiana. L'itinerario ci condurrà
da Castiglione Olona a Cremona, da Castelseprio a Milano incontreremo eccezionali opere firmate da
Foppa, Masolino, Bramante, Savoldo, Bergognone, Boltraffi, Solario, Luini, Bramantino, Leonardo.
Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
I luoghi di Leonardo: Vinci e Anchiano
26
Domenica 9 Aprile
Itinerario alla scoperta dei luoghi dove visse il giovane Leonardo. Inizieremo le visita dalla casa di
famiglia ad Anchiano, una tipica dimora rurale del ‘400 del contado toscano. Proseguiremo le visite
al pittoresco borgo di Vinci dove visiteremo il Castello dei Conti Guidi, la chiesa romanica di S. Croce,
la galleria sotterranea con una collezione di dipinti della bottega di Leonardo, il Labirinto e il Giardino
dell'Utopia...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
La casa degli Dèi: Paestum
Sabato 15 Aprile
Una giornata in visita ai capolavori dell'arte e dell'architettura di una tra le più importanti colonie
della Magna Grecia in Italia, l'antica Poseidonia, così denominata poiché dedicata a Poseidone dio
del mare, fondata intorno al 600 a. C. dai Greci. Riscoperta casualmente a metà del Settecento, si
presenta come uno dei siti archeologici più affascinanti e significativi dell'antichità, vivendo inoltre di
un nuovo splendore...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Pasqua nell’Isola di Malta
Giovedì 13 / Lunedì 17 Aprile
Viaggio di Pasqua nel cuore del Mediterraneo. Fenici, Greci, Romani, Arabi, Bizantini e Normanni:
tutti hanno lasciato una testimonianza del proprio passaggio facendo di Malta un vero ponte tra
culture. Un viaggio alla scoperta dell’isola, tra archeologia megalitica, fortezze, castelli, chiese e
magioni dei Cavalieri di Malta con il famoso dipinto di Caravaggio, le falesie a picco sul mare, una
navigazione a Gozo. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Pasqua nel Gargano e Isole Tremiti
Venerdì 14 / Lunedì 17 Aprile
Viaggio di Pasqua nello "sperone d'Italia", il Gargano. Proteso nelle acque dell'Adriatico, questo
promontorio offre scenari d'incanto. L'itinerario ci condurrà lungo tutto il perimetro costiero, da
Siponto a Manfredonia, da Vieste a Vico del Gargano, da Monte Sant'Angelo a Rodi e Peschici, tra
suggestivi borghi bianchi, celebri scogliere, i laghi di Varano e Lèsina e navigando fino alle Isole
Tremiti..Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Salerno, Vietri e Cava dei Tirreni
Sabato 22 / Domenica 23 Aprile
Storie di monaci, santi, marinai e cavalieri. Questo fine settimana ci porterà in provincia di Salerno
dove, tra il mare e le montagne, entreremo nei secoli di storia che hanno segnato questo lembo di
terra. Cava dei Tirreni, con la sua antica e importante Badia, Salerno, con il superbo Duomo ove si
incontrava la Schola Medica Salernitana, Vietri sul Mare con le sue ceramiche, la bella Villa Guariglia,
sede..Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
27
Roselle e Populonia
Domenica 23 Aprile
Itinerario alla scoperta di alcune tra le più importanti aree archeologiche del mondo Etrusco sul mare
di Toscana. Populonia fu una delle più fiere e potenti città etrusche, unica tra quelle della "Lega dei
Dodici" ad affacciarsi sul mare. Le sue tombe sono splendide. Roselle fu fondata nel VII sec. a.C. e a
quell'epoca si riferiscono i poderosi resti della cinta muraria. Ricordata da Dionigi di Alicarnasso...
Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Le Ville Romane di Stabia e Oplonti
Martedì 25 Aprile
Tre gioielli dell'architettura romana affacciate sul Golfo di Napoli. Seppellite da lava, cenere, lapilli e
fango si conservano perfettamente intatte. Visiteremo le ville di Arianna e di Sanmarco nell'antica
Stabia, oggi Castellammare di Stabia per proseguire poi per la celebre villa di Poppea ad Oplontis, tra
le più importanti testimonianze del vivere in villa dell'antica Roma e che custodisce affreschi di
assoluto..Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Archeologia nascosta in Sicilia
Martedì 25 / Sabato 29 Aprile
Viaggio nel tempo tra i resti delle civiltà che, nei secoli prima di Cristo, hanno colonizzato la Sicilia.
Greci, Fenici, Romani hanno lasciato non solo le celebri opere note nel mondo - Taormina, la Villa del
Casale, Selinunte o Agrigento - ma un'infinità di altre testimonianze poco note. Heraclea Minoa,
Solunto, Mozia, Ispica, Morgantina, Naxos, Hymera, Tyndaris, Pantalica, Iaitas. Un itinerario nella
Sicilia che non conosci.. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
I Maestri della Pittura Olandese
Martedì 25 / Domenica 30 Aprile
Le più celebri opere dei più famosi artisti i cui nomi già evocano le delicate atmosfere di quelle terre
e le intricate vicende storiche e politiche, saranno indagati, giorno dopo giorno attraverso le
meravigliose città medievali dell'Olanda: Rotterdam, Den Haag, Utrecht, Haarlem, Edam e Volendam.
Qui, durante il Seicento, detto il Secolo d'Oro, lavorarono Vermeer, Rembrandt, Frans Hals. Maggiori
informazioni su www.turismoculturale.org
Spoleto e il Tempietto del Clitunno
Domenica 30 Aprile
Percorso tra le testimonianze artistiche ed architettoniche lasciate dal passaggio dei Longobardi nel
Ducato di Spoleto, in quella che era chiamata la Longobardia Minor e che l'Unesco, dal 2011,
inserisce nella lista dei Patrimoni dell'Umanità. L'itinerario ci condurrà alla scoperta del magnifico
Tempietto del Clitunno a Campello, posto proprio nell'area delle Fonti del Clitunno mentre a Spoleto
visiteremo...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Le Ville della Nobiltà Senese
28
Mercoledì 3 Maggio
Due ville circondate da magnifici giardini all'italiana creati dalla sapiente mano di architetti, dove la
forma geometrica delle piante si fonde, con armonia con il paesaggio e la natura. Questo raffinato
percorso ci condurrà in visita alla Villa Celsa con magnifici giardini progettati dal Peruzzi.
Proseguiremo poi in Val d'Orcia per ammirare una tra le più belle ville toscane, quella dei marchesi
Origo, la villa della Foce....Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Residenze e Giardini dell’Île-de-France
Mercoledì 3 / Domenica 7 Maggio
Itinerario nuovo e raffinato con un tema "reale ed aristocratico" che ci porterà attorno Parigi in visita
alle eleganti residenze reali realizzate tra Sei e Settecento, dal Re Sole, Luigi XIV fino a Luigi XVI, nelle
opere - palazzi e padiglioni, gallerie e giardini, realizzati dai più importanti architetti e progettisto
dell'epoca, quali François Mansart o André Le Nôtre. Maggiori informazioni su
www.turismoculturale.org
Escursione sul Vesuvio
Domenica 7 Maggio
Una giornata in visita al Parco Nazionale del Vesuvio. Lo"Sterminator Vesevo" è l'unico vulcano
attivo dell'Europa continentale e quello più studiato al mondo. Visiteremo l'antico Osservatorio
Vulcanologico vesuviano, realizzato nel 1841 da Ferdinando II di Borbone. Proseguiremo sul ciglio del
vulcano, a 1281 mt, ammirando l'interno del cratere e l'incomparabile paesaggio che spazia da Napoli
a Sorrento...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
La Bella Provincia: i Borghi Piacentini
Venerdì 12 / Domenica 14 Maggio
Tra una natura incontaminata scopriremo borghi medievali tra i più interessanti d’Italia, quali Bobbio
con l'abbazia fondata da San Colombano nel 614, Castell'Arquato tra i “Borghi più Belli d’Italia”,
l'imponente castello di Bardi, il borgo fortificato di Vigoleno, il caratteristico borgo di Grazzano
Visconti, il Castello e il grazioso borgo di Rivalta, l'abbazia di Chiaravalle della Colomba...Maggiori
informazioni su www.turismoculturale.org
Capalbio e Montemerano
Domenica 14 Maggio
Capalbio è un borgo maremmano cinto da mura sull'alto di una collina. Il Giardino dei Tarocchi è una
fantastica creazione iniziata nel 1979 su ideazione della scultrice Niki de Saint Phalle che, ispirata dal
Parc Guell di Gaudì, qui replicò la sua personale versione. A breve distanza giungeremo al delizioso
borgo di Montemerano dove nella chiesa di San Giorgio ammireremo Madonna in trono col Bambino
e santi...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Le Isole dell’Egeo
29
Martedì 16 / Mercoledì 24 Maggio
L'Egeo è la culla dove nascono le prime civiltà Elleniche, da quella Cicladica a quella minoica. Le isole
che tempestano la distesa azzurra dell'Egeo, fuori dai percorsi vacanzieri, saranno le tappe del nostro
tour alla scoperta di quelle caratteristiche che forgiano l'identità culturale dell'Egeo, il suo valore
storico e la sua importanza fino ai giorni nostri. Delos, Santorini, Milos, Syros, Tinos, Mykonos
…Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Le Città Morte del Lazio
Domenica 21 Maggio
Le città del Silenzio, dove la calma è sovrana poiché furono abbandonate secoli or sono. La città
morta di Monterano è una Riserva Naturale di grande interesse storico-archeologico; le rovine di
Galeria Antica sono immerse nell'Agro Romano e arroccate su uno sperone sul Fiume Arrone; Calcata
Vecchia sorge su una rupe tufacea in un'area di vegetazione lussureggiante e ricca di fauna grazie al
torrente Treja...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Asturie, Cantabria e Bilbao
Giovedì 18 / Giovedì 25 Maggio
Alla scoperta di una parte d'Europa poco visitata. Le regioni delle Asturie e della Cantabria si aprono
lungo il Golfo di Biscaglia lungo la Costa Verde. Un percorso vario ed interessante tra natura,
preistoria, arte e architettura. Le Grotte di Altamira, Covadonga, Santander, Oviedo, Gijon, il
poderoso Picos de Europa, Santa Maria del Naranco e San Miguel de Lillo, una navigazione in mare, il
Guggenheim di Bilbao... Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Gioielli dei Campi Flegrei
Domenica 28 Maggio
I Campi Flegrei sono un'area a nord di Napoli e contraddistinta da una forte attività vulcanica. Il
percorso ci condurrà a Pozzuoli, in visita alla caldera della Solfatara ove toccare con mano gli effetti
dell'attività vulcanica. Sempre a Pozzuoli ammireremo le straordinarie testimonianze del famoso
Rione Terra che un mirabile restauro ci ha restituito. Termineremo infine co la Piscina Mirabilis di
Bacoli...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Ville e Giardini della Liguria
Giovedì 1° / Domenica 4 Giugno
La Liguria offre grazie alla sua invidiabile posizione, la possibilità di scenari panoramici di eccezionale
bellezza e suggestione. Ville e giardini noti e meno noti, pubblici e privati, saranno svelati per la
prima volta in quest'itinerario che abbraccia tutta la costa, da levante a ponente, con giardini spesso
poco accessibili e poco noti diventano poli di eccellenze che costituiscono “un mare di giardini”
Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Cracovia
30
Giovedì 1° / Domenica 4 Giugno
Un’antica università, uno tra i più bei castelli europei, la Dama con l’Ermellino, il Ghetto, le miniere di
Wieliczka. A ragione da molti Cracovia viene considerata una tra le più belle città d'Europa. Sorta tra
gli altipiani della Jura e i Monti Tatra, nella regione di Malopolsk, Cracovia fu feudo della dinastia
Piast e importante città del ducato di Boemia. L'itinerario ci condurrà anche ad Auschwitz-Birkenau...
Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Viaggio in Iran
Venerdì 2 / Domenica 11 Giugno
Viaggio in Oriente nelle antiche civiltà del passato, tra le pagine della storia dell’antica Persia, nei
luoghi e nelle città che furono dei grandi e famosi re: Ciro, Serse e Dario. Un itinerario che toccherà
alcune tra le mete più importanti dell'Iran dove il presente incontra il remoto passato: Shiraz,
Persepoli, Yazd, Pasargadae, Isfahān, Natanz, Tehran. Maggiori informazioni su
www.turismoculturale.org
Torre Alfina e Trevinano
Domenica 4 Giugno 2017
La giornata ci condurrà alla scoperta di due affascinanti castelli privati nel, territorio dell'alto Lazio.
La prima tappa sarà a Trevinano per visitare l'imponente mole del castello Bocompagni Ludovisi,
ancora oggi di proprietà dei principi. Dopo la pausa per il pranzo nella Taverna della Rocca di
Proceno, arriveremo al Castello di Torre Alfina, visitabile da poco tempo, un'mperiosa fortezza con
maestose torri merlate…Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Provenza e Camargue
Sabato 10 / Sabato 17 Giugno
Viaggio in una delle più belle e nobili terre d'Europa, nel sud della Francia, nell'antica Provenza.
Borghi, giardini, parchi, paesaggi incantati dai campi di lavanda, abbazie poste in incantevoli scenari,
la bellezza naturale della Camargue con i suoi stagni, saline, tori e cavalli. Ma anche siti romani,
dall'anfiteatro di Arles al teatro di Nimes o il ponte sul Gard, i palazzi pontifici di Avignone e i luoghi
di Van Gogh. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Viaggio in Islanda
Venerdì 23 Giugno / Sabato 1° Luglio
Un viaggio ai confini del mondo dove la natura è la sovrana assoluta. Più che un viaggio è
un'esperienza da fare una volta nella vita perché ammirare i perenni ghiacciai, i violenti vulcani, le
struggenti coste dell'Oceano Atlantico settentrionale, le cascate, i boschi, una flora ed una fauna ben
diverse dalla nostra. Il percorsi prevede la penisola di Snæfellsnes, la Laguna Blu, la Cascata
Goðafoss. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Navigazione in Costiera Amalfitana
31
Sabato 1° Luglio
Una nuova navigazione ideata per apprezzare al meglio la spettacolarità della costiera amalfitana.
Salpando con un battello privato dal porto di Salerno, avremo occasione di navigare sottocosta
passando in rassegna i borghi marinari della Costiera Amalfitana, da Vietri ad Amalfi, scendendo a
terra per il pranzo a Positano. Navigando intorno all'isola di Capri e sbsbarcheremo sotto le falesie di
a Sorrento...Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Le Manor Houses inglesi, II itinerario
Martedì 4 / Domenica 9 Luglio
Secondo itinerario tematico in Inghilterra in visita alle ricche ed eleganti residenze di campagna della
rinomata e sofisticata aristocrazia inglese. Dal Kent all'Essex, dal Buckinghamshire all'Oxfordshire
visiteremo numerose manor houses, castelli, ville, palazzi dagli elegantissimi ed intatti interni e
circondati da composti e rigogliosi giardini, toccando con mano secoli della storia inglese e
britannica. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Viaggio in Sassonia e la Lutherweg
Sabato 15 / Sabato 22 Luglio
Un nuovo itinerario nella grande storia d'Europa che ci condurrà in Sassonia, terra oltre i confini
dell'impero romano, da cui mossero le genti che invasero le isole britanniche e che furono
aspramente combattute dai Franchi di Carlo Magno. Un percorso che ci porterà lungo l'Elba, tra
castelli e città. Da Wittenberg a Meissen, da Lipsia a Torgau sulle orme di Lutero in occasione del
giubileo della Riforma Protestante. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Tour nei Pirenei tra Spagna e Francia
Martedì 8 / Giovedì 17 Agosto
Il tradizionale Gran Tour di Agosto quest'anno ci condurrà lungo i confini tra Francia e Spagna,
attraverso una delle catene montuose più impenetrabili, incontaminate e suggestive del pianeta, i
Pirenei. Tra scenari di assoluta bellezza, incontrando antiche pievi e severi fortezze, percorreremo da
sud-est a nord-ovest queste splendide montagne, partendo dal Mediterraneo e terminando sul golfo
di Biscaglia. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
La Romantische Strasse
Martedì 8 / Giovedì 17 Agosto
Percorrendo la "Romantische Strasse" da Füssen a Würzburg si va alla scoperta di alcuni dei paesaggi
più affascinanti e ricchi di storia della Baviera. Questo suggestivo itinerario che si snoda dalle
montagne dell'Algovia alle colline della Franconia è stato delineato nel 1950 per unire le diverse
realtà paesaggistiche, rinsaldando le radici degli abitanti di queste zone e facendo riscoprire la
bellezza della loro storia. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Bordeaux tra castelli e vigneti
32
Martedì 26 Settembre / Domenica 1° Ottobre
Un viaggio d'autore, un percorso raffinato tra antichi castelli e nobili vigneti di un brano di Francia
posto tra il golfo di Guascogna e le colline della Dordogna nella regione storica dell'Aquitania.
Pernottando in un castello del XIII secolo, avremo occasione di percorrere la “Terra dei Grandi Vini”,
con visite e degustazioni in manieri privati, suggestivi borghi rurali e la bella Bordeaux rinata con.
Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Le Residenze Borromee in Lombardia
Mercoledì 4 / Domenica 8 Ottobre
Itinerario nelle meravigliose residenze di una tra le più importanti e potenti famiglie italiane, i
Borromeo, tra la Brianza e il Lago Maggiore. Un viaggio alla scoperta delle residenze brianzole e
lacustri dei Borromeo, dalla villa di Senago al casino di caccia di Vimercate, dalle Isole Borromee sul
Lago Maggiore alla splendida villa Borroneo Litta di Lainate. Maggiori informazioni su
www.turismoculturale.org
I Parchi Nazionali degli U.S.A.
Venerdì 6 / Mercoledì 18 Ottobre
Viaggio attraverso alcune delle aree naturalistiche e paesaggistiche più importanti del pianeta, i
parchi naturali degli Stati Uniti attraversando Los Angeles, San Francisco e Las Vegas. Ci
immergeremo nella natura dei più affascinanti parchi e aree naturalistiche quali la Death Valley, il
Grand Canyon, la Monument Valley, il Zion National Park, il Yosemite National Park.
Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Borghi rupestri in Basilicata e Calabria
Mercoledì 11/ Domenica 15 Ottobre
Un nuovo itinerario in un'area poco visitata del nostro paese. Un percorso tematico che ci condurrà
alla scoperta di antichi borghi tra Basilicata e Calabria, alcuni dei quali oggi deserti e disabitati ed
immersi in una natura incontaminata e ancora selvaggia. Dalle Dolomiti lucane con i borghi di
Castelmezzano e Pietrapertosa alle città di pietra del Pollino e della Sila, un viaggio in un'Italia che
non conosci. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
I Grandi Vigneti d’Italia: il Collio
Mercoledì 1° / Sabato 4 Novembre
La parola Collio è per tutti sinonimo di vino e quindi di vendemmia autunnale. In un nuovo itinerario
visiteremo questa bellissima area del Friuli di confine, celebre per i suoi antichi e rinomati vigneti,
alla scoperta di vecchie cantine e belle dimore nobiliari private, tra splendidi paesaggi collinari
ammantati dai caldi colori autunnali. Dal castello di Rocca Bernarda al castello di Spessa. Maggiori
informazioni su www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
I Normanni in Calabria
33
Mercoledì 8 / Domenica 12 Novembre
Il viaggio ci condurrà alla scoperta di castelli e rocche, di monasteri e certose in paesaggi di forte e
rude bellezza tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino e della Sila. Dal castello normannosvevo di Cosenza alla fortezza sul mare di Roseto Capo Spulico, dall'antica capitale normanna di
Mileto al maniero di Santa Severina dalla Cattolica di Stilo al castello di Le Castella immerso nelle
acque del Tirreno. Maggiori informazioni su www.turismoculturale.org
Capodanno a Valencia
Venerdì 29 Dicembre / Mercoledì 3 Gennaio 2018
Un itinerario lungo la Costa del Sol e la Costa d’Azahar tra antiche vestigia romane, castelli moreschi,
cattedrali gotiche, palazzi Modernisti e i capolavori di Santiago Calatrava a Valencia che la Coppa
America del 2007 ha portato all’attenzione mondiale. Una città vivace ed emozionante che
l'architettura contemporanea ha reso celebre nel mondo. Maggiori informazioni su
www.turismoculturale.org
Itinerari e quotazioni saranno presto pubblicate sul nostro sito
www.turismoculturale.org
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Informazioni Generali________________________________________
34
visite guidate a Roma
- Per partecipare alle visite guidate non è richiesta alcuna iscrizione
- Per partecipare alle attività culturali è sempre obbligatoria la prenotazione
- Le quote di partecipazione indicate solo per le visite guidate (esclusi i viaggi) comprendono biglietti d'ingresso, offerte, spese apertura, spese di
organizzazione etc. Riduzioni di legge (<18 e >65 anni) verranno applicate e segnalate ove previste. Gli organizzatori non sono responsabili per eventuali
variazioni sul costo dei biglietti o della quota di partecipazione indicata. Si ricorda che siti istituzionali non richiedono alcun compenso in denaro per gli
ingressi e che tali siti sono aperti per gentile concessione
- Le visite guidate a Roma, a titolo di cortesia verso i nostri clienti e salvo diversa indicazione, possono essere pagate direttamente il giorno stesso della visita.
Per questo motivo si chiede di rispettare i termini di cancellazione dandone comunicazione entro i tempi indicati
- Le visite ai siti con apertura straordinaria, non essendo questi aperti al pubblico ma solo eccezionalmente per le nostre visite, possono subire variazioni o
inconvenienti di qualunque genere e gli organizzatori non ne sono in alcun modo responsabili
- Le visite guidate a Roma saranno effettuate anche in caso di pioggia
escursioni e viaggi della durata più giorni
- Le escursioni ed i viaggi sono riservati esclusivamente agli iscritti e possessori della Club Card.
- Nelle escursioni di uno o più giorni, ove viene ritenuto necessario (visite in aperta campagna o in luoghi non attrezzati), viene offerta la possibilità di
prenotare il pranzo con menu fisso
- E’ dovere del partecipante comunicare con almeno 7 giorni di anticipo la sua adesione al pranzo ed eventuali intolleranze alimentari e/o diete o altri
eventuali specifici regimi alimentari
- E’ dovere del partecipante con difficoltà motorie di informarsi, al momento della prenotazione dell’escursione o del viaggio, sulle eventuali difficoltà di
accesso ai siti, tempi e distanze di percorrenza, percorsi accidentati o all’aperto etc.
- Viaggi di un giorno sono confermati anche in caso di pioggia
- Per conoscere le previsioni meteo consultare il sito www.meteo.it
- I programmi di viaggio sono suscettibili di variazioni e modifiche
escursioni della durata di un giorno
- Le quote indicate per le escursioni di un giorno includono esclusivamente il viaggio in pullman A/R e le visite guidate; salvo diversa indicazione, sono sempre
escluse alla voce “La quota comprende” i pranzi, i biglietti d’ingresso, spese di apertura o di prenotazione dei siti, le mance e tutto quanto non specificamente
indicato. E’ preciso dovere dei partecipanti informarsi all’atto della prenotazione sull’importo delle quote non incluse
- La voce “visite guidate” concerne solo ed unicamente la presenza di una guida conferenziera che illustrerà quanto oggetto della visita stessa; eventuali
biglietti di ingresso o spese di apertura di accesso ai siti sono voci di spesa diverse e sempre escluse salvo diversa indicazione
- Gli organizzatori si riservano il diritto di cancellare le escursioni di un giorno fino a 2 giorni prima della partenza
viaggi di più giorni (con pernottamento) / pacchetto di viaggio- stralcio
- All’iscrizione al viaggio è fondamentale comunicare il nome e cognome così come indicato nel documento di identità che si utilizzerà per l’espatrio e per
l’acquisto del relativo titolo di viaggio (biglietteria aerea/navale/altra). Nessuna responsabilità è attribuibile agli organizzatori in caso di impossibilità ad
effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici. Le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie saranno attribuite al passeggero
- Gli organizzatori si riservano il diritto di poter modificare gli importi di partecipazione ai viaggi causati dal mancato raggiungimento del numero minimo di
partecipanti indicato, aumenti tariffe aeree, costi carburante, tasse aeroportuali, adeguamenti valutari nel cambio Euro / Dollaro USD, aliquota IVA e per tutte
le altre situazioni non preventivabili al momento della pubblicazione del programma di viaggio
- Le quote di partecipazione di tutti i viaggi con pernottamento si intendono valide con un minimo indicato di persone paganti (indicato nella scheda)
- Gli organizzatori si riservano il diritto di cancellare i viaggi con pernottamento in Italia fino a 7 giorni dalla data della partenza
Tutte le informazioni e la normativa di riferimento sono disponibili sul nostro sito www.turismoculturale.org
appuntamenti per partenze dei viaggi
- Partenze e ritorni dei viaggi in pullman avvengono solo ed esclusivamente in piazzale Ostiense senza fermate intermedie
- Partenze dei viaggi in aereo, salvo diversa indicazione, sono al nostro banco riservato del terminal 3 dell’aeroporto di Roma/Fco
- Partenze dei viaggi in treno avvengono dalle stazioni di Roma Termini, Roma Tiburtina e Roma Ostiense, sia con Trenitalia che con Italo NTV
assicurazione in viaggio
- Turismo Culturale Italiano include sempre nei propri pacchetti di viaggio l’assicurazione assistenza medica in viaggio / bagaglio / R.C. in viaggio della
compagnia Global Assistance. Il testo integrale della polizza è disponibile per la consultazione presso il Contraente.
assicurazione annullamento viaggio
- Al momento della prenotazione, su richiesta del cliente, è possibile stipulare l’assicurazione dell’annullamento del viaggio il cui importo è calcolato
sull’importo del viaggio. Non è possibile stipulare la polizza annullamento viaggio dopo la prenotazione e il versamento dell’acconto o del saldo se avvenuto
contestualmente al momento della prenotazione.
- La polizza può essere richiesta per tutti i viaggi “pacchetto turistico” della durata di più giorni e con almeno un pernottamento
- La polizza è emessa dalla compagnia Ala Assicurazione
fonti legislative
- La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata – fino alla sua
abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della
Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (artt.
32-51) e sue successive modificazioni
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Informazioni Generali________________________________________
prenotazioni
- Le prenotazioni per visite guidate, escursioni o viaggi si possono effettuare telefonando al n° 06.4542.1063 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00
35
alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, via email a [email protected]
- Prenotazioni di attività (visite, escursioni e viaggi) organizzate per il fine settimana e inoltrate a mezzo email dopo le ore 18:00 del venerdì precedente
non possono essere considerate valide
- Si invita a voler prenotare la propria attività entro i tempi indicati. Prenotazioni giunte oltre i relativi termini di scadenza indicati saranno accettate
con riserva e solo in caso di ulteriore disponibilità
- Se si prenota per conto terzi si è responsabile del pagamento delle eventuali penalità di cancellazione in caso di decremento del numero di partecipanti
prenotazioni visite guidate
- Per prenotare uno o più posti ad una visita guidata a Roma è necessario indicare nome, cognome, recapito telefonico ed email di ciascun partecipante.
Prenotazioni giunte incomplete non saranno accettate.
- In caso di prenotazione di visite guidate organizzate in siti che facciano richiesta dei dati d’identità personali dei partecipanti alla visita (carta d’identità,
luogo e data di nascita, indirizzo di residenza etc.) il partecipante, avendo preventivamente preso visione di quanto contenuto nell’informativa “privacy”, ai
sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) avrà l’obbligo di fornire tali dati preventivamente al momento
della prenotazione
- In caso di annullamento o di esaurimento dei posti, i clienti prenotati saranno avvisati via sms/posta elettronica/telefonica
prenotazioni escursioni e viaggi
- Le prenotazioni per le escursioni ed i viaggi con pagamento anticipato si ritengono confermate solo dietro versamento dell’intera quota di partecipazione
(per le escursioni di un giorno) o dell’acconto confirmatorio per i viaggi di più giorni. Il saldo della quota di partecipazione deve sempre avvenire entro i 30
giorni dalla partenza. Il pagamento della quota o dell’acconto deve improrogabilmente avvenire al momento della prenotazione e comunque non oltre 7
giorni dalla data della prenotazione pena la decadenza della stessa
- All’iscrizione al viaggio, soprattutto se previsto volo aereo, è fondamentale comunicare il nome e cognome così come indicato nel documento d’identità che
si utilizzerà per l’espatrio e per l’acquisto del relativo titolo di viaggio (biglietteria aerea/navale/treno/altra). Nessuna responsabilità è attribuibile agli
organizzatori in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio per errati o incompleti dati anagrafici. Le eventuali spese sostenute per le modifiche necessarie
saranno attribuite al passeggero
- Al momento della prenotazione, su richiesta del cliente, è possibile stipulare l’assicurazione sull’annullamento del viaggio il cui importo è calcolato
sull’importo del viaggio. Non è possibile stipulare la polizza annullamento viaggio dopo la prenotazione e il versamento dell’acconto o del saldo se avvenuto
contestualmente al momento della prenotazione
validità della prenotazione
Qualsiasi prenotazione per escursioni della durata di un giorno o per viaggi con pernottamento sono ritenute valide solo se regolarizzate dal pagamento
dell’acconto (viaggi con pernottamento) o del saldo (escursioni di un giorno) dell’intera quota di partecipazione pubblicata entro e non oltre i 7 giorni dalla
data di prenotazione. Scaduti tali termini ed in assenza del pagamento confirmatorio la prenotazione è ritenuta decaduta.
pagamenti
- L’importo dell’acconto confirmatorio da versare contestualmente al momento della prenotazione e comunque entro e non oltre 7 giorni dalla
comunicazione della prenotazione, salvo diversa indicazione, è pari al 25% (salvo diversa e specifica indicazione), del prezzo pubblicato
- Il saldo del pacchetto turistico, inclusi eventuali supplementi (camera singola, tasse aeroportuali, extra personali richiesti e confermati) devono essere
corrisposti entro e non oltre i 30 giorni dalla data della partenza del viaggio
- Per effettuare dei pagamenti è possibile recarsi nei nostri uffici negli orari previsti di apertura, con assegno, bancomat, principali carte di credito oppure con
Pay Pal dal nostro sito
- Per pagamenti con bonifico bancario alle coordinate: Banca Intesa, cod. Iban IT 70 Q 03069 05057 1000 0000 6620 intestato a Turismo Culturale Italiano srl.
- E’ necessario inviare copia della contabile del pagamento via fax al n. 06.4542.1593 o via email a [email protected]
cancellazioni
- La cancellazione della prenotazione delle visite a Roma senza incorrere nelle penalità deve essere comunicata prima delle 24 ore l'inizio della visita o, nel
caso di visite effettuate nel fine settimana, prima delle ore 18:00 del venerdì antecedente la visita
- La disdetta della prenotazione per le escursioni della durata di un giorno senza incorrere nelle penalità previste, devono essere comunicate alla Segreteria
Organizzativa prima dei 7 giorni dall’inizio dell’escursione
- Se si prenota per conto terzi si è responsabile del pagamento delle eventuali penalità di cancellazione in caso di decremento del numero di partecipanti
- Per la cancellazione della prenotazione dei pacchetti turistici (viaggi e tour con pernottamento) si rimanda alla pagina del sito www.turismoculturale.org
“Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici” oppure all’estratto del Regolamento a pagina 23 del presente fascicolo
penalità visite guidate a Roma
- Cancellazioni avvenute entro le 24 ore antecedenti l’inizio della visita guidata a Roma prenotata (salvo diversa indicazione) comportano il pagamento
dell’intera quota pubblicata, inclusi gli eventuali biglietti d’ingresso o spese di prenotazione già versate
penalità visite escursioni di un giorno *
- Cancellazioni avvenute entro i 7 giorni dall’orario di inizio dell’escursione prenotato della durata di 1 giorno (senza pernottamento e con rientro in giornata),
comportano il pagamento dell’intera quota pubblicata, inclusi biglietti d’ingresso, spese di prenotazione, biglietteria per qualsiasi mezzo di trasporto. In caso
di pagamento della penalità esso sarà richiesto e/o trattenuto e sarà addebitato l’importo del viaggio con emissione di fattura
penalità viaggi (pacchetti turistici) *
- Per conoscere le penalità in caso di rinuncia ad un viaggio con pernottamento si rimanda alla pagina dedicata al sito www.turismoculturale.org “Condizioni
Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici” oppure all’estratto del Regolamento alla pagina seguente del presente fascicolo
ricevimento e informazioni
- I nostri uffici in Corso Vittorio Emanuele II 209 in Roma sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00. Informazioni
possono essere richieste al n° 06.4542.1063 (Segreteria Telefonica 24/24), parlando con un operatore, inviando un’email. a [email protected] oppure
al sito www.turismoculturale.org
- Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose che possano accadere durante lo svolgimento delle attività
- Tutto quanto indicato alla voce "Informazioni Generali" è parte integrante di quanto descritto nel presente programma
- Tutte le attività promosse sono conformi a quanto previsto dalla Legge
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
Informazioni Generali________________________________________
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Le Condizioni Generali di Vendita sono pubblicate sul nostro sito www.turismoculturale.org alla voce “Condizioni Generali di Vendita”
PENALI DI PACCHETTI DI VIAGGIO CON PERNOTTAMENTO
A norma della Legge 27/12/1977 N° 1084, di ratifica ed esecuzione dalla Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV)
firmata a Bruxelles il 23/04/1970, nonché del decreto legislativo 111/95 del 17/03/95 di attuazione della direttiva 90/314 CEE.
A) Pacchetti turistici con voli regolari di linea o IT o con voli noleggiati o speciali (sino a 5 ore di volo no-stop). Crociere marittime. Pacchetti
turistici di gruppo con altri mezzi di trasporto:
- 10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza;
- 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza;
- 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza;
- 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza;
- 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.
Nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza, non validità o inesattezza dei documenti richiesti per
l’espatrio.
B) Escursioni della durata di una giornata con qualsiasi mezzo di trasporto effettuate fuori città e con durata non superiore a 24 ore dalla
partenza:
- 100% della quota di partecipazione per cancellazioni avvenute entro 7 giorni dalla partenza. Sia alla voce A che alla voce B è sempre escluso
il giorno della cancellazione.
N.B. Alcune destinazioni e servizi turistici prevedono regole di pagamento e di penalità diverse da quelle indicate. Le condizioni verranno
specificate al momento della prenotazione. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del
contratto. In tutti i casi saranno addebitate le quote di gestione pratica.
Nessun rimborso inoltre sarà accordato a quanti rinunceranno al viaggio durante lo svolgimento dello stesso.
Da quanto sopra sono esclusi i viaggi che includano l’utilizzo di voli di linea con tariffe speciali. In questi casi le condizioni delle penalità sono
deregolamentate e più restrittive.
Deregolamentazione delle condizioni generali di viaggio (da intendersi per persona):
1) in caso di cancellazione dell’intero pacchetto di viaggio e/o del solo biglietto per il volo di linea con tariffa speciale, sarà applicata la penale
in base alla regola tariffaria del vettore, per la parte relativa al volo; varranno invece le penali, come sopra indicate, per il soggiorno.
2) Le penalità relative ad ulteriori servizi che compongono il pacchetto turistico – quali a titolo esemplificativo: mostre, visite escursioni,
crociere ecc. saranno comunicate al momento dell’annullamento in base alle penalità applicate dai fornitori di detti servizi.
NON SONO COMPRESI (salvo diversa indicazione)
Supplementi per sistemazione in camera/cabina/tenda singola e per alta stagione; tasse d’imbarco estere, tasse aeroportuali, fuel surcharge;
visti richiesti; facchinaggio personale. Tutto quanto non espressamente dichiarato negli itinerari dettagliati e nelle rispettive schede tecniche
(inviate su richiesta e / o alla prenotazione). Possibili partenze da città differenti dalla programmata, con supplemento. I dettagli aggiornati
dei servizi, costi e supplementi (compresi stagionalità aerea e terrestre, fuel surcharge, tasse aeroportuali, partenze sotto minimo, servizi
specifici) sono riportati nelle schede tecniche che verranno inviate all’atto dell’iscrizione. Integrano e/o sostituiscono il presente catalogo
(preparato in anticipo) ai fini del contratto di viaggio. Eventuali modifiche nell’operativo aereo non prevedibile possono comportare
cambiamenti nel numero dei giorni di viaggio e delle notti in hotel. A causa del possibile cambio degli operativi aerei effettuato dalle
Compagnie e di alcune coincidenze (non prevedibile), potrebbe essere necessario pernottare nelle città di transito. Il costo è a carico dei
partecipanti, quando non già contemplato dal Vettore Aereo. Richieste di variazioni di pratiche o servizi già confermati potrebbero
comportare costi aggiuntivi addebitati dai fornitori dei servizi.
fonti legislative
- La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata – fino
alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) - dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica
ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e sue successive modificazioni
Organizzazione Tecnica
Turismo Culturale Italiano s.r.l. a socio unico l tour operator
Segreteria Organizzativa Corso Vittorio Emanuele II, 209 00186 Roma
Tel. +39.06.4542.1063 l Fax +39.06.4542.1563 l Email [email protected] l Web www.turismoculturale.org
C.F. e P.I. 11922481004 l REA RM 1337161 l Licenza Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
Garanzia Assicurativa Responsabilità Civile “Amissima Assicurazioni S.p.A” n° 801156528 l Fondo di Garanzia: ai sensi dell’art. 50 D.L. 23
maggio 2011 n.79, II/III comma: Consorzio FOGAR, Compagnia “Vittoria Assicurazioni” S.p.A. Polizza n° F50/36/907609
Socio FIAVET e COTAV
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
36
Turismo Culturale Italiano
Se desideri iscriverti al Club di Turismo Culturale Italiano per
l'anno 2017 ecco di seguito alcune semplici informazioni.
La Card è necessaria per partecipare a Escursioni, viaggi, Tours.
Ricordiamo che la partecipazione alle visite guidate a Roma non
necessita di alcuna iscrizione.
- Le iscrizioni possono essere fatte in occasione della prima escursione o di un viaggio prenotato oppure recandosi nei nostri uffici di
Corso Vittorio Emanuele II, 209, Roma
- Le iscrizioni hanno prossima scadenza al 31/12/2017
- La quota d'iscrizione Club per i singoli è di Euro 15,00; per 2 persone, membri della stessa famiglia e residenti allo stesso indirizzo
Euro 21,00 (Euro 10,50 p.p.); 3° membro Euro 6.00; gratuita < anni 14.
- Gli iscritti possono partecipare a tutte le attività organizzate, hanno diritto di precedenza di prenotazione a visite con apertura
straordinaria e viaggi ed a quelle attività riservate esclusivamente ai possessori della Card
- La Card è nominativa al titolare ed incedibile a terzi.
- La Card deve essere sempre portata durante le attività organizzate ed esibita su richiesta del personale
- La Card non è rimborsabile.
- La validità è indicata alla voce “scadenza”
- Se smarrita è necessario richiedere un duplicato
- La Card Le consentirà di partecipare alle nostre attività culturali quali visite guidate, escursioni, viaggi, concerti, cicli di incontri,
conferenze etc.; di ricevere le lettere d’informazione settimanale in formato e-mail
- Compilando il modulo di iscrizione Lei ci comunica alcuni dati d’identità personali necessari per lo svolgimento delle attività
organizzate da Turismo Culturale Italiano s.r.l. La richiesta del conferimento dei dati è in conformità a quanto pubblicato
- I dati da Lei liberamente forniti saranno utilizzati per comunicazioni a terzi per le proprie finalità istituzionali, connesse o
strumentali all'attività della Società medesima
- In caso di variazione dei dati indicati il titolare è tenuto alla comunicazione.
- Le escursioni ed i viaggi sono riservati esclusivamente agli iscritti e possessori della Club Card
- La Card è rilasciata da “Turismo Culturale Italiano srl”, C.F. e P.I. 11922481004.
Naviga nel nostro sito www.turismoculturale.org
Troverai, sempre in fase di continuo aggiornamento, il calendario completo della programmazione, dalle visite
culturali in palazzi, ville, siti archeologici, collezioni, chiese e complessi monumentali ai viaggi ed escursioni di uno
o più giorni in Italia ed all’estero con mappe ed immagini, video e testi di approfondimento e la cartografia
interattiva. La possibilità di conoscere nel dettaglio ogni viaggio ed itinerario proposto approfondendo la
conoscenza dell’albergo e dei siti oggetto delle nostre visite durante il viaggio.
I nostri programmi
E’ disponibile il catalogo/programma del calendario viaggi ed escursioni valido fino al 30/06/2017.
Fanne richiesta e lo riceverai gratuitamente a casa via posta ordinaria.
Il programma è disponibile nei nostri uffici di Corso Vittorio Emanuele II 209 in Roma oppure presso il nostro
punto distribuzione alla Libreria del Viaggiatore in via del Pellegrino 165 in Roma.
La nostra sede
Siamo nel centro di Roma tra piazza Navona e piazza della Chiesa Nuova, all’interno di un elegante palazzo
umbertino costruito nel 1886 e realizzato per l’apertura del Corso Vittorio.
Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
37
Turismo
Culturale
Italiano
Informativa
ai sensi
dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003________________
38
Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003
Gentile Signore/a,
Turismo Culturale Italiano S.r.l. La informa che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”)
prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale
trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:
1. I dati da Lei conferiti potranno essere richiesti per poter partecipare ad alcune attività della programmazione culturale/turistica;
esecuzione di adempimenti fiscali, contabili, legali; invio, anche tramite e-mail di
informazioni commerciali e materiale informativo in merito alle attività svolte dalla Turismo Culturale Italiano S.r.l.
2. I dati da Lei forniti saranno trattati per le seguenti finalità: partecipazione alle attività culturali / turistiche organizzate.
3. Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: elettroniche ed informatiche nonché con modalità cartacee.
4. Il conferimento dei dati è facoltativo ma l’eventuale rifiuto al conferimento potrebbe comportare la mancata esecuzione del
contratto e la mancata conferma di prenotazione all’attività richiesta.
5. I dati potranno essere / saranno comunicati a terzi solo all’interno delle finalità di cui al punto 1.
6. Il titolare del trattamento è: Turismo Culturale Italiano S.r.l. a socio unico con sede legale in Roma al Corso Vittorio Emanuele II 209,
cap 00186, P.I. e C.F. 11922481004. Responsabile del trattamento è l’Amministratore Unico.
7. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003, che per
Sua comodità riproduciamo integralmente:
Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 7
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora
registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in
qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è
necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro
contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o
comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini d’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di
ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org
Turismo Culturale Italiano
39
____________________________________________________________________________________________________
Turismo Culturale Italiano
Turismo culturale italiano s.r.l. a socio unico - tour operator – associato FIAVET
prenotazioni +39.06.4542.1063 [email protected]
informazioni www.turismoculturale.org