Brochure-Secondarie

Transcript

Brochure-Secondarie
Progetto di educazione ambientale
per le scuole secondarie e l’Università della Terza Età
DIVERTIRSI RICICLANDO
design by: www.testecalde.it
anno scolastico 2016-2017
ATTENZIONE
Per l’iscrizione alle attività di educazione ambientale è necessario compilare
gli appositi moduli A (iscrizione), B ( iscrizione alle lezioni, laboratori e visite)
e C (iscrizione ai concorsi) allegati al presente fascicolo o scaricabili dai siti www.savnoservizi.it,
www.bacinosp.gov.it, www.bacinotv1.it .
N.B. la compilazione del modulo A è obbligatoria e necessaria per l’iscrizione.
I modelli B e C vanno compilati a seconda delle attività che si intendono effettuare;
Il termine ultimo per richiedere l’intervento degli esperti è il 30 settembre 2016.
Non saranno prese in considerazione domande pervenute oltre il termine previsto;
Il Consiglio di Bacino Sinistra Piave e Savno si riservono di pianificare le attività scolastiche
in base alla disponibilità operativa del proprio personale: ad ogni istituto verranno
quindi comunicati data e orario dell’intervento, entro il mese di novembre;
Le lezioni vengono effettuate preferibilmente la mattina dal lunedì al venerdì
dal 3 ottobre 2016 fino al 26 maggio 2017.
NON VENGONO EFFETTUATE LEZIONI IL SABATO MATTINA;
La realizzazione degli interventi in classe è vincolata alla presenza costante in aula
di un insegnante. In caso di assenza di quest’ultimo l’intervento sarà annullato;
Per l’effettuazione della lezione teorica in classe si chiede di mettere a disposizione la lavagna
multimediale o un’aula dotata di pc e videoproiezione.
PER INFO CONTATTARE:
Elisa Golfetto
tel. 0438.1711081 email: [email protected]
fax 0438.426682
Maurina Sessolo
tel. 0438.1711085
LEZIONI
TEORICHE
le lezioni (al massimo n.1 per classe)
vengono effettuate con il supporto
di video, slide e materiale cartaceo
ed hanno una durata massima di
60 minuti. Alla lezione puo’ essere
abbinata una visita.
LEZIONE 1
Introduzione alle problematiche dei rifiuti
Gli studenti verranno introdotti alle problematiche legate
alla storia ed alla gestione dei rifiuti con particolare
riferimento al territorio. Nozioni per una corretta
separazione dei rifiuti.
LEZIONE 2
La Carta
Illustrazione del ciclo produttivo e del riciclo dei materiali
cellulosici con particolare riferimento alla carta. Nozioni
per una corretta separazione dei rifiuti.
LEZIONE 3
Il rifiuto Umido
La lezione approfondisce la conoscenza del processo
di biodegradazione del rifiuto umido e del rifiuto verde e
delle tecniche di compostaggio. Nozioni per una corretta
separazione dei rifiuti.
LEZIONE 4
Il Vetro
La lezione è finalizzata alla conoscenza del ciclo
produttivo e del riciclo del vetro. Nozioni per una corretta
separazione dei rifiuti.
LEZIONE 5
La Plastica
Gli studenti approfondiscono le caratteristiche, il ciclo
produttivo e il riciclo della plastica. Nozioni per una
corretta separazione dei rifiuti.
LEZIONE 6
L’Acciaio e l’Alluminio
La lezione affronta le tematiche relative al ciclo produttivo
e al riciclo dell’acciaio e dell’alluminio. Nozioni per una
corretta separazione dei rifiuti.
LEZIONE 7
Il Sughero
Gli studenti conoscono il sughero, le sue caratteristiche,
il suo ciclo produttivo e il sistema di riciclo e le modalita’ di
raccolta del materiale in modo differenziato. Nozioni per
una corretta separazione dei rifiuti.
LEZIONE 8
NOVITA’ l’olio esausto
La lezione affronta le tematiche relative al ciclo produttivo
e al riciclo dell’olio, con particolare attenzione ai progetti
in corso. Nozioni per una corretta separazione dei rifiuti.
LEZIONE 9
I RAEE
Gli studenti approfondiscono la conoscenza dei RAEE e
apprendono quali siano i benefici economici e ambientali
derivanti dal corretto conferimento di questi materiali.
Nozioni per una corretta separazione dei materiali.
LEZIONE 10
Tariffa e Piano Finanziario
L’intervento prevede due lezioni: nella prima verrà
spiegato come viene determinata la tariffa dei rifiuti, il
regolamento tariffario e come si legge la fattura. Nella
seconda lezione si illustrerà come viene redatto un piano
finanziario.
LEZIONE 11
LE ENERGIE RINNOVABILI
La lezione è finalizzata a trasmettere ai ragazzi nozioni
sulle energie green con particolare focus sul fotovoltaico
e i suoi benefici economici e ambientali.
LEZIONE 12
Alla scoperta del sostenibile
La lezione approfondisce le tematiche legate alla
sostenibilita’ ambientale.
I LABORATORI
LABORATORIO 1
Dagli stracci al foglio di carta.
La storia di un inconsapevole riciclo
Il laboratorio approfondisce il ciclo di vita di materiali
ripercorrendo le fasi di lavorazione della carta
attraverso il riciclo degli stracci. Le attività avranno
luogo in collaborazione con operatori esperti nelle
antiche arti e mestieri presso la Filanda di Santa Lucia
di Piave a partire da mercoledì 2 novembre a sabato 12
novembre 2016 compreso.
I percorsi didattici si svolgeranno dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 16.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00. Il
laboratorio ha durata complessiva di 1 ora e 30 minuti
e per ogni turno potranno essere accolti al massimo 55
studenti. I posti disponibili verranno occupati in base
all’ordine di arrivo dei moduli di adesione e comunque
assegnati d’ufficio.
Per motivi organizzativi e di equità nei confronti di
tutti gli istituti scolastici, non verranno infatti accolte
richieste di prenotazione in giornate specifiche, ma
si garantisce che nella programmazione dei turni
di laboratorio verranno tenute in considerazione le
indicazioni sull’orario scolastico fornite. Si valuteranno
eventuali modalità di partecipazione di gruppi più ampi
provenienti dalla stessa scuola.
Le classi che partecipano al laboratorio potranno visitare
all’interno della medesima struttura le seguenti mostre
guidate e gratuite: una mostra in pannellature dedicata
alla carta dal medioevo ai giorni nostri con esposizione
di antichi strumenti di lavoro, mostra di ricostruzione
del libro dalla parola stampata alla rilegatura, mostra
elaborati del concorso Europeo “Scrivere il medioevo”,
mostra dei mosaici con spiegazione del riciclo che
si collega al periodo storico delle cartiere Patavine,
mostra concorso fotografico Nazionale “nel medioevo
con un click…”, mostra di pittura medioevale.
Le scuole che interverranno al laboratorio della carta in
orario pomeridiano avranno l’opportunità di incontrare,
a pomeriggi alterni, l’architetto medioevale con
macchine da guerra e strumenti di misura dell’epoca e
la donna delle erbe che con la sua bottega medioevale
darà spiegazioni sull’utilizzo dell’erbario medioevale.
N.B.
diversamente dagli scorsi anni per il
2016-2017 non verrà erogato alcun
contributo per il trasporto degli
studenti dalla scuola alla Filanda.
I partecipanti dovranno pertanto
provvedere a coprire interamente le
spese di trasporto.
Resta inteso che il laboratorio
e le mostre sono gratuite.
da una giuria di esperti e dal pubblico e
premiate con dei buoni per l’acquisto di
materiale didattico.
Le classi partecipanti al laboratorio-concorso
s’impegnano, sin dall’adesione, a terminare i lavori rimasti
incompiuti durante l’attività con l’esperto. In ogni caso
le opere dovranno essere concluse e consegnate agli
incaricati di Savno/CIT entro venerdì 24 marzo 2017 al
fine di consentire l’allestimento della mostra.
Maggiori dettagli logistico-organizzativi relativamente
all’esposizione dei lavori verranno comunicati nel corso
dell’a.s..
Laboratorio 2
“Ricreiamo – ricreiamo!”
Corso/concorso di eco-design e riuso creativo
nelle scuole
In collaborazione con artisti del riciclo specializzati
nel riuso creativo e realizzazione di oggettistica, il
laboratorio “ricreiamo-ricreiamo” è riservato alle prime
35 classi, MASSIMO 1 PER PLESSO, che aderiranno
all’iniziativa (compilare moduli A e B). Ciascuna classe
partecipante dovrà scegliere n°1 oggetto dismesso
presente nella scuola cui ridare nuova vita attraverso il
riciclo creativo con il supporto e la guida dell’esperto. Il
laboratorio ha una durata di 4 ore divise in 2 interventi
di 2 ore cad. durante le quali l’operatore affronterà i
seguenti moduli formativi:
La premiazione delle opere vincitrici avrà luogo giovedì
18 maggio 2017 nel corso di una manifestazione
dedicata alle scuole. Luogo e orario definitivi verranno
comunicati con almeno 3 settimane di anticipo al fine
di consentire l’organizzazione dell’uscita dei ragazzi (il
trasporto è a carico della scuola).
La partecipazione alla premiazione è da ritenersi
obbligatoria per le scuole vincitrici
del concorso.
Gli insegnanti si impegnano già con l’adesione al
laboratorio-concorso a garantire la partecipazione
dell’intera classe o di almeno una piccola rappresentanza
di minimo 10 studenti.
parte teorica-introduttiva
-Il ciclo di vita dei materiali
-Nozioni generiche sul riuso creativo degli scarti domestici e sugli scarti di lavorazione aziendale
con proiezione di immagini di oggetti riciclati
-Nozioni sullo stile di decorazione, sulle fonti di ispirazione utili per la decorazione dell’oggetto
-Condivisione con i ragazzi sulla scelta dell’argomento a cui sarà dedicata l’opera e studio dello stile e decorazione.
attività di laboratorio
-ideazione e condivisione delle proposte progettazione
-trasformazione dell’oggetto e decorazione dello stesso con eventuale coinvolgimento di adulti (artigiani) anche esterni alla scuola.
I lavori conclusi verranno esposti presso
una mostra appositamente allestita nel
comune di Conegliano dal 3 al 30 aprile
2017. Le migliori opere verranno valutate
Progetto Ricrearti
Visite agli Impianti:
visita n.1
Visita impianto di compostaggio, selezione e biogas di SESA (Este - PD)
visita n.2
Visita impianto di compostaggio e biogas Bioman (Maniago - PN)
visita n.3
Visita Vetreria (San Polo di Piave - TV).
N.B. L’impianto riceve al massimo 2 classi alla volta a partire dalla 5° elementare.
Le visite si effettuano SOLO il sabato mattina.
visita n.4
Visita Ecocentro comunale.
Visite solo in orario di chiusura o minima affluenza. Massimo 2 classi alla volta.
visita n.5
Visita Ecosede Savno (Conegliano). Visite solo il giovedì mattina.
visita n.6
Visita ai laboratori di riciclo creativo con finalità formativa e sociale (Mogliano Veneto).
IN CASO DI NECESSITA’ DI PRODUZIONE O PER MANUTENZIONI/GUASTI TECNICI GLI IMPIANTI SI RISERVANO sin d’ora
la facoltà di annullare LE VISITE PROGRAMMATE ANCHE IL GIORNO PRECEDENTE LA GITA.
Qualora ciò’ accada Cit e Savno non sono da ritenersi responsabili dell’eventuale disagio arrecato.
N.B. le visite guidate agli impianti verranno pianificate in base alla disponibilita’
ricettiva e operativa delle strutture.
Il costo e l’organizzazione del trasporto sono a carico della scuola (Comune),
mentre la visita dell’impianto e’ gratuita.
Il numero di accompagnatori dovra’ essere adeguato al numero di studenti
partecipanti.
All’interno dell’area dell’impianto dovranno essere rispettati tutti gli obblighi previsti
dal gestore ai fini della sicurezza.
GLI ECO CONCORSI
1. Concorso “Decora il Natale”
Decorate la sagoma di cartone a tema natalizio che vi verrà recapitata all’inizio del nuovo a.s..
I lavori realizzati verranno esposti in una mostra allestita presso il Comune di Conegliano a partire dal mese di dicembre
2016 fino a fine gennaio 2017. Le migliori 10 opere verranno valutate da una giuria di esperti e dal pubblico e premiate
con dei buoni per l’acquisto di materiale didattico.
Per partecipare al concorso è necessario compilare entro venerdì 30 settembre 2016 gli appositi moduli A e C allegati
al presente fascicolo o scaricabili dai siti www.savnoservizi.it, www.bacinotv1.it, www.bacinosp.gov.it che dovranno
essere inviati tramite email all’indirizzo [email protected] indicando nell’oggetto “concorso Decora
il Natale” oppure tramite fax al numero 0438.426682.
Accederanno alla mostra soltanto le opere concluse e consegnate ai nostri incaricati entro il 25 novembre 2016.
Maggiori dettagli logistico-organizzativi relativamente al ritiro e all’esposizione dei presepi verranno comunicati nel
corso dell’a.s. La premiazione delle opere vincitrici avrà luogo giovedì 18 maggio 2017 nel corso di una manifestazione
dedicata alle scuole. Luogo e orario definitivi verranno comunicati con almeno 3 settimane di anticipo al fine di consentire
l’organizzazione dell’uscita dei ragazzi (il trasporto è a carico della scuola). La partecipazione alla premiazione è da
ritenersi obbligatoria per le scuole vincitrici del concorso. Gli insegnanti si impegnano già con l’adesione al concorso a
garantire la partecipazione di una piccola rappresentanza di almeno 10 studenti.
2. Concorso “Raccogli
l’olio e doni un tesoro”
raccolta solidale dell’olio vegetale esausto
Il progetto, giunto alla sua terza edizione, ha il duplice obiettivo di
incrementare quanto più possibile la raccolta di questo rifiuto e di ottenere,
tramite il suo recupero, risorse economiche a sostegno dei cittadini più
fragili del territorio. Il ricavato della raccolta viene infatti devoluto alla
Fondazione di Comunità Sinistra Piave Onlus, un ente benefico non profit,
che si occupa di promuovere progetti sociali a sostegno di minori, persone
svantaggiate e disabili.
Gli istituti scolastici sono chiamati a collaborare all’iniziativa attraverso
una temporanea raccolta dell’olio a partire da mercoledì 1 marzo fino a
venerdì 31 marzo (n°4 settimane) all’interno di piccole cisterne da 50 litri
messe a disposizione da Savno.
Tali contenitori verranno consegnati ai singoli plessi tra il 20 e il 28
febbraio e successivamente rimossi entro l’8 aprile a partire da sabato 1
aprile. Ciascun contenitore verrà quindi pesato e le scuole avranno che
ottenuto un punteggio più alto in base al regolamento verranno premiate
con materiale didattico e di consumo.
Per aderire al progetto è necessario compilare in tutte le loro parti i moduli
A e C che dovranno essere inviati al numero di fax 0438.426682 oppure
all’indirizzo email [email protected] . In questo modo
la scrivente potrà trasmettere ai partecipanti il regolamento e organizzare
la consegna e il ritiro degli appositi kit (mini cisterna + tappetino anti-goccia
+ materiale informativo) nonché predisporre i necessari documenti di
trasporto dell’olio raccolto.
La premiazione delle scuole vincitrici avrà luogo giovedì 18 maggio 2017
nel corso di una manifestazione dedicata alle scuole. Luogo e orario
definitivi verranno comunicati con almeno 3 settimane di anticipo al fine di
consentire l’organizzazione dell’uscita dei ragazzi (il trasporto è a carico
della scuola). La partecipazione alla premiazione è da ritenersi obbligatoria
per le scuole vincitrici del concorso.
Gli insegnanti si impegnano già con l’adesione al concorso a garantire la
partecipazione di una piccola rappresentanza di almeno 10 studenti.
3. Concorso “Stampa e Ricicla”
Allo scopo di intercettare le cartucce esauste di provenienza domestica promuovendo la filosofia del riutilizzo e, allo
stesso tempo, sostenendo le Scuole, il Consiglio di Bacino, Cit e Savno, in collaborazione con la Cooperativa sociale Il
Grillo propone il Progetto Stampa & Ricicla.
Il progetto prevede il posizionamento all’interno delle Scuole di appositi contenitori di cartone di cm 50x35x80 in comodato
d’uso gratuito per la raccolta delle cartucce ed il riconoscimento alla Scuola di prodotti informatici al raggiungimento di
determinati obiettivi di raccolta (minimo 100 punti). Le cartucce oggetto del progetto sono quelle inkjet rigenerabili.
A contenitore pieno la scuola provvede a richiedere l’intervento della Cooperativa Il Grillo che contrassegna il sacco
con il nome della scuola e l’indirizzo allo scopo di consentire la rintracciabilità del produttore. Alla scuola viene rilasciata
apposita ricevuta di ritiro.
Il conteggio delle cartucce a getto d’inchiostro contenute nel sacco viene effettuato nell’impianto di recupero. Il numero
delle cartucce raccolte viene comunicato agli insegnanti referenti, su richiesta, entro 45 giorni dalla di ritiro.
Al 30 di aprile, sulla base del numero di cartucce rigenerabili a getto d’inchiostro raccolte, ogni singola scuola può
chiedere il riconoscimento corrispondente all’obiettivo raggiunto (i riconoscimenti sono in genere strumenti informatici
utili per la didattica) oppure scegliere di proseguire con la raccolta l’anno successivo per ottenere premi più importanti.
I punti non utilizzati nell’anno in corso sono infatti ritenuti validi e si sommano a quelli delle edizioni seguenti.
La premiazione dei plessi che decidono di ritirare il premio avrà luogo giovedì 18 maggio 2017 nel corso di una
manifestazione dedicata alle scuole. Luogo e orario definitivi verranno comunicati con almeno 3 settimane di anticipo
al fine di consentire l’organizzazione dell’uscita dei ragazzi (il trasporto è a carico della scuola). La partecipazione alla
premiazione è da ritenersi obbligatoria per le scuole vincitrici del concorso. Gli insegnanti si impegnano già con l’adesione
al concorso a garantire la partecipazione di una piccola rappresentanza di almeno 10 studenti.
Progetto Ricrearti