Valvole a sede 2/2 e 3/2 tipo BVG e BVP
Transcript
Valvole a sede 2/2 e 3/2 tipo BVG e BVP
Valvole a sede 2/2 e 3/2 tipo BVG e BVP a perfetta tenuta per senso di flusso a piacere tutti i raccordi caricabili a pressione pressione di esercizio pmax = 320 bar portata Qmax = 50 l/min Ulteriori valvole della stessa funzione: o Tipo BVG 11(12 e 2), BVP 11(2) vedere appendice, paragrafo 5.1, non usare tipi fuori serie per nuovi progetti (Qmax = 20 l/min, pmax = 400 bar) o Tipo BVG , BVP 1 D 7765 o Tipo NBVP 16 D 7765 N (Qmax = 20 l/min, pmax = 400 bar) o Tipo BVE D 7921 (Qmax = 70 l/min, pmax = 400 bar) o Tipo VP D 7915 (Qmax = 15 l/min, pmax = 400 bar) Esecuzione per il montaggio su tubi Esempio: Tipo BVG 3 S-G 24 Modello per montaggio a piastra Esempio: Tipo BVP 3 R-G 12 2.2 1.Generalità Le valvole distributrici a sede 2/2 e 3/2 qui descritte, con azionamento elettrico, idraulico o pneumatico, sono eseguite sotto forma di valvole a sede conica. Data la compensazione della pressione interna, tutti gli attacchi sono caricabili a pressione nello stesso modo. Tramite corsa di ritorno a molla la posizione zero o neutrale viene assunta automaticamente quando la valvola non è azionata. Gli apparecchi sono costruiti interamente in acciaio, i pezzi interni importanti per il funzionamento sono temprati e si muovono in olio per cui non occorre manutenzione; cono e sede sono levigati. HAWE Hydraulik SE STREITFELDSTR. 25 • 81673 MÜNCHEN © 1987 by HAWE Hydraulik D 7400 Valvole a sede BVG e BVP Settembre 2012-01 D 7400 Pagina 2 2. Modelli disponibili, dati principali Esempi di ordinazione: BVG 3 R/B 2,5 - WG 230 BVP 3 Z -P Tabella 1: Tipo base e grandezze costruttive 1) Sigla Simboli idraulici completi (I simboli dell‘azionamento vanno applicati per tutti i simboli idraulici in maniera analoga) Montaggio su tubi Tipo di attacco e dimensioni Portata Qmax (l/min) Pressione pmax (bar) BVG 3 Montaggio su tubi G 1/2 ISO 228/1 50 320 BVP 3 Montaggio a piastra 50 320 Tabella 2: Simboli idraulici R S Z BVG 3 Z - G... BVG 3 Z - WG... Tabella 3: Diaframma addizionale (negli attacchi A, B e C, vedere anche par. 3.1) BVG 3 R - H BVG 3 S - P Sigla # (mm) N. per ordinazioni successive BVG 3.. BVP 3.. B 2,5 B 3 B 3,5 B 4 2,5 3 3,5 4 7405 014 b 7405 014 c 7405 014 d 7405 014 e 7405 013-2,5 ca. 300 bar 7405 013-3,0 ca. 200 bar 7405 013-3,5 ca. 150 bar 7405 013-4,0 ca. 100 bar 2) 0 2) 7405 014 a 7405 013 Montaggio a piastra Campo di taratura de sistema o del carica mento accumulatore -- Tabella 4: Tipi di azionamento Azionamento BVP 3 Z - G... BVP 3 Z - WG... elettrico BVP 3 Z - H BVP 3 R(S) - H idraulico Sigla con connettore (elettrico) Connettore (elettrico) con Led senza connettore (elettrico) G 12 G 24 WG 110 WG 230 L 12 L 24 ----- X 12 X 24 X 98 X 205 H H 1/4 pneumatico P raccordo di pilotaggio esterno G 1/4. Solo per tipo BVP 3 ! UN = 24 V DC UN = 110 V AC, 50/60 Hz (98 V DC) 3) UN = 230 V AC, 50/60 Hz (205 V DC) 3) Pressione dippil min = 24 bar pilotaggiopcom max= 320 bar raccordo di comando esterno G 1/4 Pressione dippil min = 4 bar pilotaggiopcom max= 15 bar idraulico sigla H 1/4 sigla H pneumatico BVP 3 R(S) - H 1/4 1) BVP 3 Z - P UN = 12 V DC Simboli elettrico azionamento BVP 3 Z - H 1/4 Dati principali, vedere anche paragrafo 3.2 BVP 3 R(S) - P Tipi BVG 11(12, 2) e BVP 11(2) vedere par. 5.1, non usare tipi fuori produzione per nuovi progetti 2) non forato, foratura a cura del cliente secondo le linee caratteristiche |p-Q dei diaframmi par. 3.1 3) Magnete a corrente continua (98 V DC, 205 V DC) con raddrizzatore a ponte integrato nel connettore D 7400 Pagina 3 Altri parametri Parametri generali e idraulici Posizione di montaggio a scelta Ricoprimento in valvole 3/2 negativa (l‘inversione della direzione del flusso si conclude solo nella posizione di fine corsa). Durante l‘operazione di pilotaggio tutti i passaggi sono collegati tra di loro Pressione di esercizio pmax = 320 bar Sovraccaricabilità statica Attacchi A, B e C ca. 2 x pmax (640 bar) Materiale corpo e trattamento superficiale Acciaio niturato a gas (valvola base) Massa (peso) ca. kg completo di azionamento BVG 3 R BVG 3 S BVG 3 Z elettrico 2,3 3,3 2,3 2,4 idraulico 1,9 2,9 1,9 2,0 pneumatico 1,9 2,6 1,9 1,7 BVP 3 R BVP 3 S BVP 3 Z Fluido in pressione Olio idraulico secondo la norma DIN 51 524 parte 1 - 3; ISO VG 10 - 68 secondo la norma DIN 51519 campo di viscosità: min. ca. 4; max. ca. 1500 mm2/s esercizio ottimale: ca. 10...500 mm2/s Adatto anche per fluidi in pressione biodegradabili di tipo HEPG (glicole polialchilenico) e HEES (esteri sintetici) a temperature di esercizio fino a ca. +70°C. Temperature Ambiente: ca. -40...+80°C Olio: -25...+80°C, badare al campo di viscosità Temperatura di avviamento ammissibile fino a -40°C (badare alla viscosità all‘avviamento!), se la temperatura di regime nel successivo esercizio è maggiore di almeno 20K. Fluidi in pressione biodegradabili: osservare le indicazioni del produttore. Tenere conto della compatibilità di tenuta non superiore a +70°C. Attenzione: Osservare la limitazione relativa alla durata di inserzione ammissibile dei magneti in par. 3.2! PortataQmax conformemente alla posizione 2 vale per pmax = 320 bar con azionamento elettromagnetico con circuiti pompa tradizionali. Con pressioni < 150 bar a comando magnetico o con tutti gli altri tipi di azionamento Qmax può essere superato fino al 50% se la resistenza al flusso è ammissibile. Limitazione della pressione In caso di circuiti di accumulo o in caso di attacco a circuiti ad alta pressione con grandi portate pompa (condotte anulari, alimentazioni centralizzate), a seconda della pressione del distributore distributore sistema, le portate vanno limitate attraverso diaframmi su Qmax secondo paragrafo 2. 2/2 3/2 Il diaframma deve trovarsi sempre sul lato dell‘accumulatore. Nelle valvole ..Z.. il diaframma viene impiegato nell‘attacco C. Se lo si desidera nell‘attacco A o B, indicarlo con testo in chiaro. Per dati più esaurienti vedere tabella 3, paragrafo 2. Linee caratteristiche |p-Q Diaframmi addizionali Valvola base Resistenza al flusso |p (bar) 3.1 Resistenza al flusso |p (bar) 3. Portata Q (l/min) Viscosità dell‘olio durante la misurazione ca. 60 mm2/s Portata Q (l/min) D 7400 Pagina 4 3.2Azionamenti Elettrico i magneti sono costruiti e certificati secondo la norma VDE 0580 Sigla Tensione nominale UN (V) G 12 L 12 X 12 G 24 L 24 X 24 12 24 tensione continua DC Potenza nominale PN (W) 33,2 WG 110 --- --- WG 230 ----- 110 230 tensione alternata AC, 50 e 60 Hz 30,0 32,8 33,0 tensione continua tipo G... tipo L.. tensione alternata tipo WG.. vista del magnete Spina dell‘apparecchio DIN EN 175 301-803 (attacco e simboli idraulici) Tutte le spine Per ulteriori spine vedere D 7163 Durata manovra (valore indicativo) inserimento o disinserimento: ca. 50...60 ms, nella WG... 2-3 volte superiore ca. 2000, da intendersi distribuite pressoché uniformemente Tipo di protezione IP 65 (IEC 60529) (connettore regolarmente montato) Classe del materiale isolante F Temperatura di contatto ca. 98°C, ad una temperatura ambiente di 20°C Energia di disinserimento WA Ò 0,5 Ws Trattamento superficiale (magnete) DIN 50961-Fe/Zn 12 bk cC temp. ambiente. }U (°C) Manovre/h Durata di inserzione relativa nell‘esercizio (100% DI stampigliatura sul magnete) durata d‘inserzione rel. %DI-5 min idraulico (sigla H, H 1/4) pneumatico (sigla P) 24 bar 4 bar 320 bar 15 bar Pressione residua ammissibile nel condotto di pilotaggio per ritorno sicuro nella posizione zero < 2 bar --- Z caricabile staticamente fino a ca. 1,5 ppil max bar ca. 1,5 ppil max bar Volume di comando (geometrico) 0,6 cm3 3 cm3 Materiale corpo e trattamento superficiale acciaio (testa di comando) zincato con galvanizzazione alluminio (testa di comando) anodizzato nero Pressione di ppil min pilotaggio p pil max D 7400 Pagina 5 4. Dimensioni 4.1 Esecuzione per montaggio su tubi Tutte le misure in mm, ci riserviamo modifiche! Rappresentazione con azionamento elettrico (sigla G.. o WG..), per i tipi di azionamento rimanenti vedere qui sotto Tipo BVG 3 R(S) Raccordo a vite per cavo Tipo BVG 3 Z Azionamento di emergenza manuale 1) Per le misure mancanti vedere qui accanto ! 2) #8,5 passante #8,5 passante Raccordi secondo la norma ISO 228/1: A e B = G 1/2 Raccordi secondo la norma ISO 228/1: A, B e C = G 1/2 Azionamento di emergenza manuale Attrezzo ausiliario per l‘azionamento (non usare pezzi taglienti) #5,5 Si può azionare la valvola premendo lo spinotto di ottone visibile sul lato superiore con una spina d‘acciaio, un cacciavite ecc. Attenzione:La pressione all‘attacco B grava sullo spinotto in ottone su una superficie di #5,5 quindi 100 bar ca. 240 N ! Azionamento idraulico Azionamento pneumatico Sigla H 1/4 Sigla P 1) Attenzione:Questa misura dipende dal tipo di prodotto e secondo DIN EN 175 301-803 può misurare fino a max. 40 mm ! 2) Magnete montabile anche come connettore in posizione girata 4 volte di 90°. D 7400 Pagina 6 4.2 Esecuzione per montaggio a piastra Rappresentazione con azionamento elettrico (sigla G.. o WG..), per gli altri azionamenti vedere paragrafo 4.1 Tipo BVP 3 R(S) Azionamento idraulico Sigla H Per i dati mancanti vedere par. 4.1 ! Il raccordo di pilotaggio Z si trova nella valvola vera e propria (vedere qui accanto) Sigla H 1/4 Disposizione dei fori della piastra base (vista dall‘alto) M 6, 9 prof. Azionamento pneumatico 1) Sigla P Tipo BVP 3 Z Tenuta ermetica degli attacchi A, B, C: tramite O-ring 13,95x2,62 NBR 90 Sh Attacco Z: tramite O-ring 2,54x1,78 NBR 90 Sh Per i dati mancanti vedere par. 4.1 ! In caso di ordinazione di pezzi di ricambio disponibile come serie di guarnizioni DS 7400-3, compresi O-ring per azionamento sigla H, H 1/4. Disposizione dei fori della piastra base (vista dall‘alto) 1) 1) M 6, 7 prof. Raccordo di pilotaggio Z esistente solo con azionamento idraulico (sigla H)! D 7400 Pagina 7 5.Appendice 5.1 Tipo BVG 11(12 e 2) o BVP 11(2) Non usare più modelli fuori produzione per nuovi progetti (alternativa tipo BVG 1 e BVP 1 secondo D 7765) BVG11 R - G 24 Esempi di ordinazione: BVP2 S/B 1,5 - WG 230 Tabella 7: Tipi di azionamento Tabella 5: Tipo base e grandezza costruttiva Sigla Tipo di attacco e dimensioni BVG 11 G 1/4 BVG 12 G 3/8 BVG 2 G 3/8 BVP 11 BVP 2 Portata Qmax (l/min) Montaggio su tubi ISO 228/1 Presione pmax (bar) 12 20 1) 20 12 Montaggio a piastra 320 20 320 Tabella 6: Diaframma addizionale (negli attacchi A, B e C, vedere anche paragrafo 3.1) Tipo base Sigla per ordinazioni successive # (mm) BVG 11 B 0,6 B 0,8 B 1,1 B 1,3 B 1,5 2) 0,6 0,8 1,1 1,3 1,5 0 7406 012 b 7406 012 c 7406 012 d 7406 012 f 7406 012 h 7406 012 a B 0,4 B 0,5 B 0,6 B 0,7 B 0,8 B 0,9 B 1,0 B 1,1 B 1,3 B 1,5 B 2,0 B 2,5 B 4,0 2) 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 1,3 1,5 2,0 2,5 4,0 0 7400 003 k 7400 003 l 7400 003 d 7400 003 m 7400 003 e 7400 003 n 7400 003 o 7400 003 g 7400 003 h 7400 003 c 7400 003 f 7400 003 i 7400 003 b 7400 003 a B 0,6 B 0,8 B 1,1 B 1,3 B 1,5 B 2,0 B 2,5 2) 0,6 0,8 1,1 1,3 1,5 2,0 2,5 0 7921 012-0,6 7921 012-0,8 7921 012-1,1 7921 012-1,3 7921 012-1,5 7921 012-2,0 7921 012-2,5 7921 012 BVG 2 BVP 11 BVP 2 Azionamento Sigla, osservazione elettrico G 12, L 12, X 12vedere G 24, L 24, X 24 tabella 4, WG 100, X 98 paragrafo 2 WG 230, X 205 G 24 EX 3) versione antideflagrante UN = 24 V DC; pmax = 220 bar ! manuale A Materiale corpo e trattamento superficia le acciaio (corpo leva niturato a gas) Momento di azionamento = ca. 70 Nm con 320 bar per tipo BVG 11(12) ! Simboli idraulici (vedere tabella 2, paragrafo 2) Attenzione:simbolo idraulico Z non disponibile per tipo BVG -12 ! 1) con azionamento elettrico 20 l/min fino a 200 bar 12 l/min fino a 320 bar e Ò 80% DI vedere al riguardo anche paragrafo 3.1, Portata 2)non forato, da forare a cura del cliente secondo linee caratteristiche |p-Q dei diaframmi, par. 3.1 3)solo con tipo BVP 11(2), non disponibile per tipo BVG.. (dimensioni del blocco e relativo effetto refrigerante troppo piccoli) D 7400 Pagina 8 Altri parametri per i dati generali ed elettrici vedere paragrafo 3.1 o 3.2 Massa (peso) ca. kg completo di BVG 11 R(S) azionamento BVG 12 R(S) BVP 11 R(S) BVP 11 Z elettrico 1,0 1,6 0,9 1,0 manuale 0,6 --- --- --- completo di azionamento elettrico BVG 2 R(S) 1,3 BVG 2 Z 1,7 Valvola base BVP 2 R(S) 1,1 BVP 2 Z 1,4 resistenza al flusso |p (bar) Diaframmi addizionali resistenza al flusso |p (bar) Linee caratteristiche |p-Q BVG 11 Z portata Q (l/min) portata Q (l/min) Viscosità dell‘olio durante la misurazione ca. 60 mm2/s D 7400 Pagina 9 Dimensioni Tutte le misure in mm, ci riserviamo modifiche! Esecuzione per montaggio su tubi Rappresentazione con azionamento elettrico (sigle G.. o WG..), per l‘azionamento manuale vedere qui sotto Tipo BVG 11 R(S) Tipo BVG 12 R(S) Azionamento di emergenza manuale 1) Raccordo a vite per cavo 2) #6,5 passante Azionamento manuale sigla A (vale per tipo BVG ..11(12)) Tipo BVG 11 Z #6,5 passante Azionamento di emergenza manuale (vale per tipo BVG ..11(12 e 2)) Attrezzo ausiliario per l‘azionamento (non usare pezzi taglienti) #5 Raccordi secondo la norma ISO 228/1: A, B e C = G 1/4 (BVG -11 R, S e Z) = G 3/8 (BVG -12 R e S) Tipo BVG 2 R(S) Raccordo a vite per cavo 1) Si può azionare la valvola premendo lo spinotto di ottone visibile sul lato superiore con una spina d‘acciaio, un cacciavite ecc. Attenzione:La pressione all‘attacco B grava sullo spinotto in ottone su una superficie di #5,5 quindi 100 bar ca. 240 N! Tipo BVG 2 Z Azionamento di emergenza manuale 2) #6,5 passante Raccordi secondo la norma ISO 228/1: A, B e C = G 3/8 Attenzione:Questa misura dipende dal tipo di prodotto e secondo DIN EN 175 301-803 può misurare fino a max. 40 mm ! 2) Magnete montabile anche come connettore in posizione girata 4 volte di 90°. 1) D 7400 Pagina 10 Esecuzione per montaggio a piastra Rappresentazione con azionamento elettrico (sigla G.. o WG..), per l‘azionamento manuale vedere tipo BVG.. Tipo BVP 11 R(S) Tipo BVP 11 Z Per i dati mancanti vedere tipo BVG.. ! Disposizione dei fori della piastra base (vista dall‘alto) Disposizione dei fori della piastra base (vista dall‘alto) Tenuta ermetica degli attacchi A, B e C: tramite O-ring 7,65x1,78 NBR 90 Sh. In caso di ordinazione di pezzi di ricambio disponibile come serie di guarnizioni DS 7400-1. M6, 6 prof. M5, 6 prof. Tipo BVP 2 R(S) Per i dati mancanti vedere tipo BVG.. ! Disposizione dei fori della piastra base (vista dall‘alto) M 5, 6,5 prof. Tenuta ermetica degli attacchi A, B e C: tramite O-ring 7,65x1,78 NBR 90 Sh. In caso di ordinazione di pezzi di ricambio disponibile come serie di guarnizioni DS 7400-1. Tipo BVP 2 Z Per i dati mancanti vedere tipo BVG.. ! Disposizione dei fori della piastra base (vista dall‘alto) M 5, 6,5 prof. Tenuta ermetica degli attacchi A, B e C: tramite O-ring 7,65x1,78 NBR 90 Sh. In caso di ordinazione di pezzi di ricambio disponibile come serie di guarnizioni DS 7400-1. D 7400 Pagina 11 Distributore 2/2 con valvola di ritegno con by-pass La valvola BVG-2R è disponibile in una versione modificata con valvola di ritegno per aggirare la posizione di blocco BdA. Sigla della paragrafo 5.1 R = Valvola di ritegno con by-pass Avvertenza: Disegno quotato e massa (peso) identici al tipo BVG 2 R secondo paragrafo 5.1 e0 Simboli azionamento ion Esempio di ordinazione:BVG R 2 R - ... Resistenza al flusso |p (bar) Linee caratteristiche |p-Q Po siz 5.2 Pressione di apertura valvola di ritegno ca. 0,8 bar ne a io siz Po Portata Q (l/min) 5.3 Sezioni schematiche (serie secondo paragrafo 2) Per spiegare il principio di funzionamento sono qui riportate le sezioni schematiche in condizioni di manovra. Valevole per tutti gli azionamenti secondo la tabella 4. Tipo BVG 3 R.. Tipo BVG 3 S.. Tipo BVG 3 Z..
Documenti analoghi
Valvole a sede tipo VP 1
Ambiente: ca. -40 ... +80°C; olio: -25 ... +80°C, badare al campo di viscosità!
Temperatura di avviamento ammissibile fino a -40°C (badare alle viscosità di avviamento!) se
durante l‘esercizio succ...