La Pista Ciclabile della Valsugana
Transcript
La Pista Ciclabile della Valsugana
Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana 3:00 h. 80 mt. 260 mt. Difficoltà facile origine delle mappe: cartografia di outdooractive 79,4 km 1 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana 3:00 h. 80 mt. 260 mt. Difficoltà facile origine delle mappe: cartografia di outdooractive 79,4 km 2 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana 3:00 h. 80 mt. 260 mt. Difficoltà facile origine delle mappe: cartografia di outdooractive 79,4 km 3 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana 3:00 h. 80 mt. 260 mt. Difficoltà facile origine delle mappe: cartografia di outdooractive 79,4 km 4 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana 3:00 h. 80 mt. 260 mt. Difficoltà facile origine delle mappe: cartografia di outdooractive 79,4 km 5 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana 3:00 h. 80 mt. 260 mt. Difficoltà facile origine delle mappe: cartografia di outdooractive 79,4 km 6 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana 3:00 h. 80 mt. 260 mt. Difficoltà facile origine delle mappe: cartografia di outdooractive 79,4 km 7 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana 3:00 h. 80 mt. 260 mt. Difficoltà facile origine delle mappe: cartografia di outdooractive 79,4 km 8 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana 3:00 h. 80 mt. 260 mt. Difficoltà facile origine delle mappe: cartografia di outdooractive 79,4 km 9 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana Tipo di percorso Lunghezza Profilo altimetrico 79,4 km Dati dell´ itinerario Ciclismo Periodo consigliato Difficoltà facile Recensioni Autori Lunghezza 79,4 km Condizione fisica Emozione Durata 3:00 h. Difficoltà tecnica Paesaggio Altitudine Community Salita Discesa 80 mt. Itinerario (0) 260 mt. Visualizza tutto direzione. Proprietà Questo percorso offre poi l’impareggiabile vantaggio di poter usufruire del servizio di trasporto biciclette sulla ferrovia della Valsugana “Trento e Bassano” (web: http://www.trasporti.provincia.tn.it/trasporto_bici/) in modo da poter organizzare l’escursione prevedendo il rientro o lo spostamento con il treno. Sentiero interrregionale visit trentino Ultimo aggiornamento: 08.02.2016 Pubblicato da TRACCIAtour srl Via Valle Fiorita 27 25083 SALO' http://www.tracciatour.it La pista ciclopedonale della Valsugana, insieme a quella della Valle dell’Adige, è l’unica vera “ciclabile” del Trentino. Infatti si contraddistingue per il suo scorrere filante, senza asperità, con lunghi rettilinei disposti sulle rive del Fiume Brenta. Presenta perciò tutti gli elementi caratterizzanti le piste ciclabili: fondovalle, rettilinei, assenza di salite, pochi cambi di Molto consigliata per escursioni in famiglia. Descrizione del percorso Partendo da San Cristoforo al Lago, località Valcanover, si segue la stradina a traffico limitato che dalla S.P.1 di Caldonazzo, si dirama verso il lago, costeggiando l'ampio campeggio situato in località Punta degli Indiani. Si imbocca quindi la ciclopedonale che, con un tratto davvero scenografico, costeggia il lago di Caldonazzo e conduce a Calceranica al Lago, nei pressi del Campeggio "Fleiola". In prossimità del sottopassaggio ferroviario posto all'ingresso del campeggio Fleiola, si abbandona la 10 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana ciclabile per imboccare a destra la stradina che ci porta verso il centro di Calceranica. Seguendo l'apposita segnaletica ciclopedonale, ci si porta fuori dal paese dove, percorriamo il largo marciapiede che costeggia la strada provinciale in direzione di Caldonazzo. Usciti dal paese ci si addentra nelle campagne circostanti, utilizzando la vecchia capezzaia posta tra i filari di frutteto, ora una ciclabile. Sempre seguendo la segnaletica si procede verso Levico Terme. Giunti nei pressi della SS47 si procede sulla pista che corre a dx, lungo il fiume Brenta in direzione di Borgo Valsugana. Si pedala in ambiente tipicamente agricolo e si raggiunge la località " Palui" (Levico), dove si trova un comodo Bicigrill. itinerario lungo il fiume Brenta. Si segue la ciclabile che procede in linea retta sull'argine destro del fiume Brenta, fino a giungere all'ingresso del paese di Borgo Valsugana. L'attraversamento del paese di Borgo avviene lungo il fiume, passando sotto antichi e suggestivi portici che si affacciano sull'acqua. Usciti dal centro storico, la pista ciclabile si porta verso il centro sportivo, in prossimità del torrente Moggio, dove è presente anche un percorso ciclopedonale che risale il torrente fino alla frazione di Olle, per poi ridiscendere sull'argine opposto. Si prosegue lungo il fiume Brenta, fino a giungere all'altezza di Novaledo, dove si abbandona la ciclabile per imboccare sulla destra la "Cicloturistica Destra Brenta", una strada a traffico limitato, che segue con andamento sinuoso le pendici del versante montuoso della valle, fino a giungere sulla strettoia di Marter, dove la valle si chiude obbligando strada statale, ferrovia e fiume, a condividere una porzione di terreno. Proseguendo il nostro itinerario, si oltrepassa il torrente Moggio e si imbocca nelle immediate vicinanze la ciclabile che scende lungo l'arginale portandosi in località Ponte Spagolle, all'incrocio con la strada comunale che porta alla piccola frazione di Spagolle. Attraversato il ponte sul fiume Brenta, la pista ciclabile riguadagna l'argine del Brenta e lo segue per un lungo tratto, superando i torrenti Maso e Chieppena e lambendo l'abitato di Villa Agnedo, recentemente collegato con una nuova bretella ciclabile, e poi si prosegue fino al paese di Ospedaletto. Passata la strettoia, si abbandona la cicloturistica destra Brenta, per imboccare sulla sinistra la ciclopedonale, che rapidamente ci porta sull'argine opposto del Brenta, grazie alla presenza di una passerella realizzata sul canale, a breve distanza dal ponte ferroviario. Giunti in prossimità del ponte stradale situato sul fiume in località Stazione Ospedaletto, la ciclabile prosegue in sinistra Brenta per un tratto di circa 2km, fino al successivo attraversamento in località Ponte Casoni, dove torniamo a ripercorrere la strada Destra Brenta, in direzione Grigno. La ciclopedonale, prosegue diritta sull'argine sinistro del fiume, attraversando una zona aperta caratterizzata da estensioni di prato e campi coltivati, fino a giungere in località Case Zaccon, dove si ricollega alla "Cicloturistica destra Brenta ". Seguendo la strada comunale che attraverso il versante boscoso con direzione Grigno, si giunge nei pressi della piccola e isolata frazione di Selva di Grigno, situata ai piedi delle vette dell’Ortigara-Cima Dodici. Questo ultimo tratto di circa 1400m, consente di aggirare in sicurezza l'area artigianale di Marter, soprattutto la zona della cava situata in località "Masiera Fredda" dove è concentrato il transito dei mezzi pesanti, che entrano ed escono dall'impianto di estrazione. Continuando sul tratto di strada a traffico limitato, si giunge nella piana di Borgo Valsugana, tagliata dal lungo viadotto stradale della SS47. In prossimità dello svincolo stradale di Roncegno imbocchiamo a sinistra il sottopassaggio alla ferrovia, che ci porta direttamente sulla strada provinciale che conduce a Borgo Valsugana, affrontiamo l'attraversamento in prossimità del semaforo, raggiungendo così la ciclabile che riprende il suo Si continua sulla strada comunale fino al bivio per Grigno, dove proseguendo per circa un chilometro e mezzo, sempre in destra Brenta, per strada asfaltata a scarsissimo traffico, si raggiunge il ponte situato in località Filippini. Attraversato il ponte si raggiunge la ciclabile posta sull'argine opposto del fiume, che tra estensioni di prato e piccoli boschi di pioppi ci accompagna fino al paese di Tezze. A Tezze si torna sulla sponda destra del Brenta e sempre per strada a scarso traffico si incontra il piccolo e grazioso Bicigrill di Tezze in località " Prà dei Minati". Si continua sulla comoda strada comunale che ci porta brevemente nei pressi della piccola frazione di Martincelli, raggiungibile sul versante opposto della valle, attraverso il ponte situato sul fiume Brenta. 11 / 12 Ciclismo La Pista Ciclabile della Valsugana Attraversato il ponte sul Brenta, ci aspetta l'ultimo tratto di ciclabile che conduce direttamente sul confine con la Provincia di Vicenza. Si Giunge alla loc. Pianello Vallon, distinto in Pianello "di Sopra" e "di Sotto", un piccolo agglomerato di case che segna il confine con la provincia di Vicenza, e dove il tratto trentino della ciclopedonale Valsugana si conclude. Da qui, chiaramente, è possibile procedere sulla bella ciclabile che raggiunge Bassano del Grappa, in Veneto. Punto di partenza La Pista Ciclabile della Valsugana Coordinate: Geogr. 46.039017 N 11.237359 E UTM 32T 673120 5100816 Fine dell´itinerario loc. Pianello Vallon (260m) Come arrivare Come arrivare San Cristoforo al Lago è facilmente raggiungibile con la SS47 della Valsugana Itinerario da trasferire su iPhone e Android Scannerizza il codice QR e salva offline questo itinerario, condividi con gli amici e altro… Sito web http://out.ac/oykV 12 / 12