NUCLEI FONDANTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI
Transcript
NUCLEI FONDANTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI
NUCLEI FONDANTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE FUNZIONI COMUNICATIVE - Salutare / Presentare se stessi e gli altri in contesti formali e informali - Chiedere e dare informazioni di tipo personale (lavoro, età, provenienza) - Identificare, descrivere cose e persone (caratteristiche fisiche e aspetti del carattere) - Parlare di ciò che si possiede / indicare il possesso - Chiedere e dare informazioni su argomenti familiari e riguardante l'ambiente circostante (acquisti, geografia locale, lavoro...) - Chiedere di ripetere una domanda/discorso se non si è capito - Scusarsi, ringraziare, esprimere disappunto - Parlare dell'ora e della data - Esprimere interessi, gusti, preferenze (tempo libero, passatempi...) - Proporre di fare qualcosa - Dare ordini, regole, istruzioni - Esprimere obbligo - Esprimere abilità, capacità, possibilità (nel presente, nel passato, nel futuro) - Fare richieste formali e informali - Descrivere azioni abituali nel presente e indicare la loro frequenza - Parlare di azioni in corso di svolgimento nel presente; confrontarle con azioni abituali - Fare paragoni fra cose, persone, idee - Criticare e fare un reclamo - Descrivere eventi del passato e fare domande su fatti trascorsi - Parlare di azioni o situazioni abituali nel passato - Descrivere azioni avvenute in un passato recente, non ancora concluso - Esprimere situazioni o azioni che, iniziate nel passato, continuano nel presente - Descrivere azioni in corso di svolgimento nel passato - Parlare di ciò che si intende fare nel futuro - Fare una previsione; esprimere la probabilità che qualcosa avvenga - Formulare ed esprimere ipotesi reali / irreali - Dare consigli - Esprimere opinioni e motivare - Esprimere bisogni e desideri - Esprimere reazioni emotive e stati d’animo ESPONENTI GRAMMATICALI Verbi: regolari, irregolari, ausiliari, modali Modi: infinito, indicativo, gerundio, Sostantivi: genere e numero, contabili e non contabili, nomi formati con il gerundio (verbi sostantivati) participio, imperativo Caso possessivo (genitivo sassone) Tempi: Present Simple, Present continuous, Present simple e present continuous in contrast, Articoli: determinativo, indeterminativo Simple past, Past continuous , Simple past e past continuous in contrasto, Present perfect; Pronomi: personali (soggetto e complemento), possessivi , riflessivi, indefiniti, dimostrativi, Present perfect continuous, Present perfect e simple past in contrasto, passato abituale con relativi used to e would, Past perfect, Futuro con going to Futuro con will , Condizionali di tipo 0, 1, 2. Aggettivi: possessivi, dimostrativi, qualificativi, numerali (ordinali e cardinali), indefiniti, Verbi modali : Can, Could; May Might ; Must, Ought to ; Shall Should; Will Would grado comparativo e superlativo La frase : forma positiva, interrogativa, negativa; Coordinazione, Subordinazione (causali, temporali, condizionali); Want/would like + complemento oggetto + infinito. Avverbi: tempo, luogo, modo, probabilità, frequenza Determiners: a lot of, a little, a few, little, few, much, many, enough all Preposizioni: luogo, tempo, movimento CULTURA E CIVILTA' Conoscenze di base della cultura e della civiltà inglese relative a geografia storia, feste e tradizioni, gastronomia, personaggi famosi (arte, letteratura, cinema, musica, sport, ecc.). SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LINGUA INGLESE COMPETENZE NUCLEI TEMATICI FONDANTI Uso della lingua nelle quattro abilità riconducibile al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico ( ambiti sociale, letterario, artistico); produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto Analizzare e interpretare gli aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline; Saper riflettere sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali Essere consapevoli di analogie e differenze culturali sia nel contatto con culture altre sia Aspetti di alcuni movimenti culturali, di autori e opere particolarmente significativi delle diverse epoche storiche. Principali generi letterari: romanzo, racconto, poesia, testo teatrale; caratteristiche del genere e inquadramento storico e letterario del testo e dell’autore; Intertestualità e relazione fra temi e generi letterari, anche avvalendosi di materiale multimediale e autentico. Classi terze: the Origins; the Middle Ages; the Renaissance; the Puritan Age. Classi quarte:The Restoration; the Augustan Age; the Rise of the Novel; the Romantic Age Classi quinte: the Victorian Age; the Modern and Present Age. all’interno della propria Comprendere e rielaborare, nella lingua straniera, contenuti di discipline non linguistiche (CLIL) PROGRAMMAZIONE LINGUA FRANCESE (II LINGUA STRANIERA) COMPETENZE/CONTENUTI LINGUA FRANCESE: CLASSE I GRAMMATICA ACTES DE PAROLE(S) Test d’entrée (motivations) Questionnaire en Italien Présentatif C’EST Alphabet français Pronoms personnels sujet, vbs. ÊTRE, AVOIR Adjectifs possessifs, verbes en –ER, Interrogation (forme directe: intonation) QUEL/QUELLE interrogatifs Saluer/ Présenter Masculin, Féminin NOMS, ADJECTIFS Impératif Apprécier / exprimer des préférences (habillement, couleurs, activités…) Comprendre les consignes Masculin, Féminin NOMS, ADJECTIFS Négation Savoir décrire sa personnalité / Poser des questions (PORTRAIT PSYCHOLOGIQUE) GRAMMATICA Interrogation (EST-CE QUE, Inversion) Interrogation (EST-CE QUE, Inversion), articles contractés C’EST...QUI... C’EST…./ Négation Gallicismes (règles, formation, emploi) Se présenter Demander et donner des informations personnelles (prénom, famille, profession…) Demander et dire la date ACTES DE PAROLE(S) Demander et dire la nationalité Savoir décrire physiquement et poser des questions Identifier personnes, objets Savoir décrire des objets Situer dans l'espace/ plans, LOCALISATION Demander et indiquer le LESSICO Civilisation:compréhension globale d’un document authentique (France, produits français,personnages célèbres, villes, images, instructions simples, mots français communs en Italien…) Prise de contact Prénoms, noms de famille, numéraux cardinaux Professions Lexique (famille) Numéraux cardinaux Jours de la semaine / mois / numéraux cardinaux Lexique (couleurs, nuances…/ vêtements / adjectifs) Langage de la classe (école, matières…) Adjectifs (caractère), modificateurs, articulateurs logiques simples LESSICO Adjectifs de nationalité, noms de pays Adjectifs, modificateurs, articulateurs logiques simples Adjectifs / professions Forme, couleurs, dimensions Vacances, activités, loisirs… Impératif (affirmatif, négatif) IL FAUT + Infinitif, Impératif Verbes 2e groupe (modèle FINIR)- Pronoms C.O.D., C.O.I.- Pluriel en –AUX chemin Comprendre un message d'instructions Exprimer ses intentions Inviter, accepter, refuser, se justifier Adjectifs de couleurs, nombres de 71 à 100, verbes préférerespérer/FAIRE, SAVOIR Verbes pronominaux Verbes LIRE, DIRE, SORTIR Verbes modaux Savoir comprendre et rédiger un message amical, une carte postale RITUEL, formules Raconter sa journée-type Demander et donner des informations factuelles Heure, expressions de temps Magasins, commerçants, produits (CHEZ) LOCALISATION, points de repère, indications factuelles Numéraux ordinaux COMPETENZE/CONTENUTI: LINGUA FRANCESE (II LINGUA STRANIERA) Classe II GRAMMATICA Passé Composé: participe passé, auxiliaires, conjugaison, accord du Participe Passé Interrogation (3 formes): inversion et pronoms de rappel C'EST...QUI... (forme renforcée) Adverbes de temps Pourquoi-parce que-pour-à cause de... Verbes PRENDRE, ATTENDRE, RÉPONDRE QUI,QUE ACTES DE PAROLE(S) Raconter de ses vacances Raconter un évènement DELF A2: entretien dirigé, monologue suivi – grilles d'évaluation Savoir comprendre et rédiger un message amical, une carte postale, une lettre Savoir comprendre un document authentique Savoir en dégager les informations principales Savoir résumer un document LESSICO Vacances, activités, loisirs… DELF A2/B1-exemples d’épreuves Pronoms C.O.D., C.O.I. Pronoms possessifs GRAMMATICA Conditionnel Présent (formules de politesse) Futur Simple PENSER, ESPÉRER + Infinitif / IL EST (C'EST) POSSIBLE DE + Infinitif Conditionnel de courtoisie Locutions et prépositions de LIEU Imparfait: règles, formation, emploi Particularités verbes 1er groupe: ex. COMMENCER (cédille), MANGER (-e) Futur Simple Comparatifs Superlatifs Futur Simple irrégulier Conditionnel Présent irrégulier Plus-que-parfait ACTES DE PAROLE(S) Décrire une maison Commander un repas Indiquer une quantité Comprendre/réaliser une recette Compréhension et rédaction de messages d'invitation/réponses Demander poliment Demander un service Régions, départements: ADMINISTRATION Savoir localiser (ville, département, région) Interagir au téléphone Comprendre annonces DELF A2/B1 – compréhension écrite, compréhension orale (labo de langues) Comparer Comparer les systèmes scolaires Apprécier, évaluer Exprimer son opinion, donner son avis Exprimer ses sentiments LESSICO Étapes repérage:météo, localisation Gastronomie Alimentation/restaurant Maison/ appartement Formules (salutations) Notion de quantité (indéfinis) Numéros minéralogiques Localisation Formules de politesse Interdictions/obligations Petites annonces Système scolaire Français Énumération COMPETENZE/CONTENUTI: LINGUA FRANCESE (II LINGUA STRANIERA) Classe III Avendo avuto autorizzazione al percorso di formazione integrata ESABAC, previsto per il doppio rilascio del diploma italiano dell’Esame di Stato e del baccalauréat francese, che si colloca nella continuità della formazione generale, nell’ottica di un arricchimento reciproco fra i due Paesi, di dimensione europea, è auspicabile che la programmazione, non soltanto della prima classe-pilota (3L), ma anche delle altre classi terze dell’Istituto, segua le relative linee-guida. L’allievo in entrata nel secondo biennio in Italia (inizio del percorso di formazione integrata), dovrebbe aver raggiunto il livello B1 del QCER . Il programma di letteratura si compone – nell’arco del triennio - di 9 tematiche culturali, di cui le prime due nel corso del III anno; la scelta di autori e testi è lasciata all’insegnante, che definisce i contenuti del programma sui tre anni (secondo biennio, monoennio), secondo un approccio tematico, puramente cronologico o per genere. La letteratura medioevale Humanisme, Renaissance Ogni “itinerario letterario” è costituito da 4 a 8 brani scelti. Grammatica Revisione delle principali funzioni linguistiche e delle strutture morfo-sintattiche di base studiate nel biennio Hypothèses (3 types) Discours rapporté/indirect Futur dans le passé Indéfinis:rien,personne, aucun(e) Verbes en -uire Verbes conclure, exclure, inclure, peindre, atteindre, craindre, éteindre Pronoms relatifs composés Forme passive Pronoms personnels compléments accouplés Actes de parole(s) Savoir rédiger son CVE Lessico Consignes, sections du CVE Documents joints Raconter Exprimer un désir, un espoir, un souhait Donner des conseils Commenter un graphique Comprendre l’actualité Formuler des hypothèses Exprimer la nécessité, l’obligation Exprimer ses intentions, son but Présenter un film ou un livre Techniques de compréhension (globale et détaillée) d’un texte littéraire Texte injonctif ou prescriptif Texte descriptive Cultura Les jeunes Français et Internet Journaux et magazines Épreuves DELF B1 Système scolaire français Actualités Letteratura: la letteratura medioevale Notions d’histoire,vue d’ensemble, vie quotidienne au Moyen-Âge Genres littéraires au Moyen-Âge: chansons de geste, littérature populaire (textes au choix) Pays d'origine celtique, naissance de la langue Française Texte: Lancelot / Tristan et Iseut- niveau A2: résumé, compréhension orale et écrite, discours rapporté, production écrite guidée, commentaire (lexique littéraire) SUBJONCTIF Présent et Passé/ emploi du Subjonctif Savoir rédiger un commentaire composé: règles pour la rédaction (niveau B1) Appréciation/Commentaire Locutions de lieu/temps Passé Simple Articulateurs logiques Discours rapporté DELF B1: préparation aux épreuves Pronoms interrogatifs Interrogation indirecte Comprendre les fiches Écritures: cadre historique, ligne du temps Savoir analyser et commenter un texte littéraire Letteratura: HUMANISME, RENAISSANCE Principes de versification: MESURE DES VERS (Fiche 29) Rythme, cadence, intonation, syllabes octosyllabes-décasyllabes-alexandrins Littérature courtoise Genres littéraires/ thèmes du roman courtois Roman de la Rose- textes au choix Chrétien de Troyes: textes au choix La chanson de geste- La chanson de Roland – Les récits satiriques - Le Roman de Renart École poétique de la Pléiade Ronsard, Odes et Sonnets (au choix) Du Bellay, (textes au choix) Rabelais, Gargantua, Pantagruel (textes au choix) Montaigne, Essais (textes au choix) Louise Labé, Sonnets (au choix) COMPETENZE/CONTENUTI: LINGUA FRANCESE (II LINGUA STRANIERA) Classe IV – Secolo XVI, XVII, XVIII (selezione) In attesa di autorizzazione al percorso di formazione integrata ESABAC anche per il IV anno,è auspicabile che la programmazione delle classi IV segua le relative linee-guida. Secondo questi principi, l’allievo, al secondo anno del secondo biennio in Italia dovrebbe aver raggiunto il livello B1 del QCER ed acquisire il livello di competenza successivo (B2) entro il termine dell’anno scolastico di riferimento. Il programma di letteratura si compone – nell’arco del triennio - di 9 tematiche culturali, di cui tre nel corso del IV anno; la scelta di autori e testi è lasciata all’insegnante, che definisce con ampi margini di libertà i contenuti del programma sui tre anni (secondo biennio, monoennio), secondo un approccio tematico, puramente cronologico o per genere. AMBITI TEMATICI IV ANNO: Renaissance, Barocco, Classicismo L’Illuminismo, la nuova razionalità École poétique de la Pléiade, écoles poétiques au XVIe Ronsard, Odes et Sonnets (au choix), Du Bellay, (textes au choix), Louise Labé (textes au choix) Rabelais, Gargantua, Pantagruel (textes au choix) Montaigne, Essais (textes au choix) Corneille, LE CID (texte intégral ou textes au choix) Racine, Théâtre (au choix) Molière, Théâtre (au choix) La Fontaine, Les Fables (au choix) Descartes, Discours sur la méthode (au choix) Pascal, Les Pensées (au choix) Madame de Lafayette, La Princesse de Clèves (au choix) Les Philosophes des Lumières : Montesquieu, Diderot, Rousseau, Voltaire (au choix) COMPETENZE/CONTENUTI: LINGUA FRANCESE (II LINGUA STRANIERA) Classe V - Secolo XVIII (selezione), XIX, XX (selezione) Dovendo possedere competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, gli studenti vengono guidati a consolidare il proprio metodo di studio, trasferendo nella lingua abilità e strategie acquisite studiando altre lingue, producendo testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un’accettabile grado di competenza linguistica. La scelta di autori e testi è lasciata all’insegnante, che definisce con ampi margini di libertà i contenuti del programma, secondo un approccio tematico, puramente cronologico o per genere, secondo le linee-guida di un approccio interdisciplinare globale concordato nell’ambito del Consiglio di Classe. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Analisi e contestualizzazione dei testi letterari presi in esame Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica Lingua ed espressione CONOSCENZE 1.Acquisizione di contenuti letterari attraverso la lettura e analisi dei testi del panorama storico letterario esaminato 2.Acquisizione delle strutture fondamentali e del lessico della lingua francese a livello B2/B1 3.Dei testi indicati nei programmi 4.Dei generi (lirica, prosa, teatro) in prospettiva storica 5.Della correttezza della lingua COMPETENZE 6.Condurre una lettura del testo 7.Collocarlo nel suo contesto storico 8.Collocarlo in un quadro di confronto con altri autori coevi in programma 9.Riconoscere i caratteri specifici del genere 10.Riconoscere gli elementi che lo collegano a correnti o movimenti 11.Produrre un discorso orale corretto in diversi ambiti comunicativi 12.Produrre testi scritti di diverso tipo (saggio, analisi del testo/opera artistica, risposta sintetica a domanda) 13.Acquisizione di un linguaggio specifico 14.Produzione di un testo accettabile nella forma, coerente e pertinente nel contenuto CAPACITÀ 15.Capacità di rapportare un testo letterario al periodo storico di riferimento, operando opportuni confronti e collegamenti interdisciplinari 16.Capacità di sintesi e critica di un testo 17.Utilizzare la lingua francese in contesti comunicativi diversi 18.Esprimere idee ed opinioni in riferimento alle conoscenze acquisite. AMBITI TEMATICI DEL V ANNO: 1. La nascita di una nuova sensibilità nel XVIII secolo; il Preromanticismo 2. Il Romanticismo 3. Il Realismo e il Naturalismo in Francia 4. La poesia della modernità: Baudelaire e i poeti maledetti; il Decadentismo 5. Selezione di autori del XX secolo - La ricerca di nuove forme dell’espressione letteraria e rapporti con le altre manifestazioni artistiche. PROGRAMMAZIONE LINGUA TEDESCA (III Lingua straniera) 1. Introduzione In gran parte delle scuole d'Italia l'insegnamento della lingua tedesca inizia nel biennio della scuola superiore di II grado. Come obiettivo del primo biennio si pone il raggiungimento di un livello A2/B1 e come obiettivo del secondo biennio un livello B1/B2. Per la classe quinta si prevede il raggiungimento del livello B2. 2. COMPETENZE LIVELLO A1 (I ANNO) Il livello A1, secondo il quadro comune di riferimento europeo (QCER), dovrebbe essere il punto di arrivo dell'insegnamento del tedesco alla fine del primo anno. Queste sono le competenze relative: 2.1. COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA Gli studenti sono in grado di comprendere testi molto brevi e molto semplici su argomenti attinenti la vita quotidiana. 2.2. PRODUZIONE e INTERAZIONE ORALE E SCRITTA Gli studenti sono in grado di presentarsi, di porre delle semplici domande a un/a compagno/a e a loro volta rispondere, esprimere richieste e sollecitazioni a un/a compagno/a e reagire alle stesse. Gli studenti sanno reagire ad una comunicazione scritta producendo un breve testo in cui forniscono indicazioni essenziali su se stessi, avvalendosi di frasi strutturate in modo molto semplice. 2.3. AMBITI TEMATICI Incontri presentarsi dare e chiedere informazioni riguardo a nome, età, indirizzo, famiglia, hobby, scuola Scuola parlare dell’orario delle lezioni indicare le materie preferite parlare dei voti e giudizi Famiglia indicare i propri famigliari parlare della vita in famiglia Tempo libero parlare degli hobby esprimere preferenze dire quello che non si fa volentieri Amici invitare qualcuno accettare/rifiutare un invito esprimere simpatia/antipatia parlare di altri Hobby indicare degli hobby esprimere preferenze. Viaggi indicare le mete di un viaggio descrivere il tipo di viaggio esprimere un desiderio al riguardo Mangiare e bere esprimere una preferenza/un rifiuto chiedere il prezzo desiderare qualcosa A casa parlare di abitudini esprimere preferenze/rifiuto Quotidianità dare un’indicazione temporale delle azioni 3. COMPETENZE LIVELLO A2/B1 (II ° anno) 3.1. COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA Gli studenti sono in grado di comprendere brevi testi di diversa tipologia su argomenti attinenti la vita quotidiana. 3.2. PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Gli studenti sono in grado di fornire semplici indicazioni sulla propria persona, formulare domande e risposte inerenti argomenti d’uso quotidiano, intervenire verbalmente in situazioni di routine, esprimere bisogni immediati. Gli studenti sono in grado di produrre brevi testi (lettere brevi, inviti, e-mail, messaggi) seguendo una traccia data. 3.3. AMBITI TEMATICI Amicizie presentare se stesso/a e altri informarsi su: nome, indirizzo, famiglia, scuola esprimere simpatia descrivere persone fare confronti tra persone narrare fatti ed eventi Scuola parlare di materie di insegnamento, insegnanti e pagelle parlare di ciò che piace e di ciò che non piace narrare fatti ed eventi Famiglia descrivere persone esprimere simpatia ed antipatia sollecitare qualcuno a fare qualcosa e reagire a un sollecito Tempo libero chiedere e dare informazioni dire ciò che piace e ciò che non piace parlare di hobby prendere accordi su progetti e appuntamenti indicare tempi e luoghi Viaggi ricevere e dare informazioni formulare proposte dare indicazioni temporali descrivere luoghi relazionare su fatti accaduti Mangiare e bere formulare un invito accettare/rifiutare un invito discutere di prezzi parlare di cibi e bevande parlare di ciò che piace e ciò che non piace valutare la qualità di cibi e bevande Alloggio descrivere la propria stanza esprimere desideri descrivere oggetti Vestiti e moda descrivere l’aspetto esteriore di una persona dire ciò che piace e ciò che non piace esprimere desideri fare confronti Quotidianità descrivere una giornata tipo dare e comprendere indicazioni temporali di azioni di routine esprimere permessi e divieti reagire verbalmente in situazioni quotidiane Corpo, sport e salute parlare del proprio stato di salute descrivere le parti del corpo relazionare su fatti accaduti Vivere in città dare indicazioni stradali parlare di mezzi di trasporto e fare confronti formulare proposte descrivere luoghi Rapporti interpersonali esprimere sentimenti esprimere aspettative reagire in situazioni conflittuali 4. COMPETENZE LIVELLO B1/B2 (III e IV° anno) 4.1. COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA Gli studenti sono in grado di comprendere relazioni, colloqui, interviste e testi scritti brevi o di media lunghezza come articoli, resoconti, annunci. 4.2. PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Gli studenti sanno esprimersi in maniera coerente e articolata utilizzando strategie di comunicazione sempre più autonome in situazioni di vita quotidiana, relative ai propri interessi e all’età. Sanno descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle loro opinioni e dei loro progetti. Gli studenti sono in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. 4.3. AMBITI TEMATICI Persone presentare sé ed altri descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona dare e chiedere informazioni su nome, indirizzo, nazionalità, stato civile, data e luogo di nascita, età, famiglia descrivere rapporti personali Corpo umano, salute e igiene del corpo descrivere le parti del corpo parlare dello stato di salute proprio e altrui e chiedere informazioni al riguardo chiedere e dare informazioni su cure mediche e malattie Abitare chiedere e dare informazione su abitazioni, locali, affitto e costi descrivere l’arredamento di una stanza localizzare un oggetto nello spazio Vita quotidiana chiedere, dare e comprendere informazioni su ora e luogo di avvenimenti chiedere, dare e comprendere informazioni relative ad azioni abituali e /o programmate e ad attività domestiche chiedere e dare giudizi sull’aspetto e sull’abbigliamento di una persona chiedere e dare giudizi sull’abbinamento di cose e oggetti dare consigli Mangiare e bere interagire in modo semplice in situazioni relative ai pasti in casa e/o in un locale dare e chiedere informazioni sui gusti e sulle preferenze relative a un cibo dire che un cibo o una bevanda ha un buon/cattivo sapore offrire qualcosa Istruzione chiedere e dare informazioni riguardo alle materie scolastiche parlare di preferenze in relazione alle materie scolastiche parlare del sistema scolastico di un paese e confrontarlo con quello di altri paesi chiedere e dare informazioni su corsi di studio di lingue all’estero riferire e commentare un’esperienza di studio all’estero Lavoro e professione parlare di professioni attuali parlare di problematiche relative al mondo del lavoro informarsi sulle possibilità lavorative dare informazioni sulle proprie aspirazioni professionali chiedere e dare consigli Negozi, commercio e consumi chiedere e indicare in un negozio ciò che si desidera chiedere indicazioni su prezzo e quantità delle merci esprimere opinioni relative ai prodotti e chiedere informazioni chiedere e dare indicazioni sul prezzo dei prodotti Natura e ambiente parlare di animali descrivere un paesaggio parlare del tempo e del clima chiedere ed esprimere opinioni/giudizi sulla vita in città/campagna parlare di problemi ambientali Viaggi e turismo parlare di mezzi di trasporto pubblici e privati dare e chiedere informazioni su orari e collegamenti parlare di programmi per le vacanze informarsi sulle vacanze altrui e dare informazioni sulle proprie chiedere e dare informazioni utili per la programmazione di un viaggio (alloggi, bagagli, itinerari, visite e monumenti) Tempo libero e divertimenti chiedere e dare informazioni su interessi e attività del tempo libero chiedere e dare informazioni su manifestazioni culturali e sportive parlare di attività sportive chiedere e dare informazioni su feste e festività chiedere e dare informazioni su programmi televisi parlare di computer e strumenti multimediali 5. COMPETENZE B2 ( V° anno) 5.1. COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA Gli studenti sono in grado di capire discorsi piuttosto complessi su tematiche note, di seguire notiziari, leggere articoli riguardanti problemi di attualità e argomenti di civiltà, nonché testi letterari di livello adeguato alle loro conoscenze linguistiche. 5.2. PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Gli studenti sono in grado di comunicare con scioltezza e spontaneità, di interagire in discussioni esponendo e sostenendo le proprie opinioni e di esprimersi in modo chiaro su argomenti riguardanti i loro campi di interesse. Gli studenti riescono a scrivere testi chiari e coerenti su argomenti noti, fornendo informazioni o opinioni e descrivendo avvenimenti o esperienze. 5.3.AMBITI TEMATICI Mass media parlare di mezzi di comunicazione individuare le informazioni principali di un articolo di giornale interpretare e dedurre informazioni da grafici Ambiente parlare di problemi ambientali esponendo il proprio punto di vista comprendere e interpretare grafici riguardanti l’ambiente e il risparmio energetico desumere informazioni da articoli su temi ambientali approfondire aspetti della cultura tedesca legati all’ecologia e al risparmio energetico EU comprendere testi scritti e orali sulle opportunità di studio e/o di lavoro nell’UE interagire in conversazioni su progetti di studio nell’UE approfondire aspetti legati all’UE e ai suoi abitanti Civiltà interagire in conversazioni riguardanti le vacanze e i programmi di viaggio conoscere e dare informazioni su mete turistiche tedesche individuare informazioni da testi e materiale autentico su programmi e mete turistiche comprendere e interpretare grafici riguardanti mete di viaggi approfondire aspetti della cultura tedesca: mete di viaggi e vacanze confrontarsi su aspetti della società tedesca e i suoi problemi dare informazioni su aspetti e problematiche del mondo giovanile esponendo il proprio punto di vista comprendere testi scritti e orali sulla società tedesca e il mondo dei giovani Letteratura individuare le informazioni principali di un articolo e di un testo riassumere e raccontare la trama di un testo approfondire aspetti della cultura tedesca legati alla letteratura (generi letterari, autori, movimenti letterari) stabilire collegamenti con le altre materie scolastiche in merito agli argomenti trattati esprimere giudizi personali e motivati sui testi analizzati Storia conoscere i momenti più significativi della storia tedesca del XX secolo comprendere testi scritti sulla storia tedesca del XX secolo interagire in conversazioni sulla storia tedesca del XX secolo stabilire collegamenti con le altre discipline GRIGLIE DI VALUTAZIONE LINGUE BIENNIO Griglie di misurazione della competenza comunicativa declinata per abilità e conoscenze (Valutazione in itinere) VOTO INTERAZIONE / PRODUZIONE ORALE 10-9 Buona pronuncia e intonazione; nessun errore significativo di grammatica; lessico ricco e appropriato; linguaggio fluido e scorrevole; piena pertinenza alla consegna. Interagisce in modo pienamente pertinente. 8 Pronuncia e intonazione in genere corrette; qualche errore di grammatica; lessico vario e appropriato; linguaggio scorrevole; pertinenza alla consegna. Interagisce in modo pertinente. 7 Qualche errore nella pronuncia e nell'intonazione; qualche errore anche grave di grammatica non pregiudizievole per la comprensione; lessico in genere appropriato; linguaggio abbastanza scorrevole; sostanziale pertinenza alla consegna. 6 Influenza della L1 nella pronuncia e nell'intonazione; errori di grammatica, anche gravi, che talvolta ostacolano la fruibilità del messaggio; lessico essenziale; pause ed esitazioni nell'espressione. 5 Errori di pronuncia e influenza della L1 nell'intonazione; errori di grammatica che pregiudicano la fruibilità del messaggio; lessico limitato o utilizzato in maniera impropria; linguaggio poco scorrevole. 4 Errori di pronuncia e intonazione che ostacolano la comprensione del messaggio; numerosi e gravi errori di grammatica; lessico povero e poco appropriato, linguaggio non scorrevole. 3-1 Rifiuto formale o sostanziale di svolgere la prova / Svolgimento parziale e totalmente scorretto. VOTO 10-9 8 PRODUZIONE SCRITTA / COMPRENSIONE Contenuto pertinente, ben strutturato ed esaustivo; padronanza delle strutture morfosintattiche; lessico ampio ed appropriato. Comprensione del testo completa e approfondita in tutte le sue parti; contenuto aderente alla consegna e pertinente. Contenuto pertinente, organico e chiaro; qualche lieve errore di grammatica; lessico appropriato. 7 Contenuto pertinente e chiaro, ma non particolarmente dettagliato; qualche errore di grammatica e di ortografia che non compromette però la comprensione del messaggio; lessico semplice ma appropriato. Comprensione del testo con qualche imprecisione; contenuto aderente alla consegna. 6 Contenuto semplice ma pertinente, anche se non sempre ben organizzato; alcuni gravi errori di grammatica e di ortografia che non compromettono la comprensione del messaggio; lessico limitato ma adeguato. Comprensione del testo nei suoi punti fondamentali; imprecisioni; contenuto sostanzialmente adeguato alla consegna. 5 Contenuto semplice ma non sempre pertinente e organizzato; gravi errori di grammatica e di ortografia che a volte compromettono la comprensione del linguaggio; lessico limitato e non sempre adeguato. Comprensione parziale e/o superficiale del testo; imprecisioni; contenuto parzialmente adeguato alla consegna. 4 Contenuto poco pertinente e confuso; numerosi errori di grammatica e di ortografia che ostacolano la comprensione; lessico povero e non appropriato. Comprensione lacunosa e frammentaria del testo; contenuto non adeguato alla consegna. 3-1 Rifiuto formale o sostanziale di svolgere la prova / Svolgimento parziale e totalmente scorretto. GRIGLIA VALUTAZIONE LINGUE-TRIENNIO TRIENNIO ORALE Indicatori Descrittori Si esprime con correttezza, fluidità ed efficacia Si esprime con correttezza e fluidità Si esprime correttamente Rivela qualche incertezza nell’espressione ed errori Correttezza e padronanza della che non limitano però la comprensione A lingua Si esprime in maniera incerta, con diffusi errori Presenta diffusi e gravi errori che limitano seriamente la comprensione La comprensione è impedita dalla presenza di gravi e numerosi errori Conoscenze ottime Conoscenze buone Conoscenze discrete Conoscenze pienamente sufficienti Quantità / qualità delle B conoscenze Conoscenze sufficienti Conoscenze mediocri Conoscenze insufficienti Conoscenze gravemente insufficienti Piena ed efficace interazione con l’interlocutore Ottima interazione con l’interlocutore Buona interazione con l’interlocutore Costruzione di un discorso Discreta interazione con l’interlocutore C organico, coerente e aderente alle Sufficiente interazione con l’interlocutore richieste Mediocre interazione con l’interlocutore Scarsa interazione con l’interlocutore Non corrisponde adeguatamente Sa argomentare ed approfondire efficacemente Argomenta e approfondisce più che discretamente Argomenta e approfondisce discretamente Capacità di approfondimento e Argomenta e approfondisce sufficientemente D argomentazione Argomenta e approfondisce solo se guidato E’ incerto nell’argomentare e approfondisce solo se guidato Non sa argomentare o approfondire Opera collegamenti agevolmente ed autonomamente Opera collegamenti agevolmente e quasi sempre autonomamente E Capacità di operare collegamenti Opera collegamenti discretamente Opera collegamenti sufficientemente Opera collegamenti mediocremente Opera collegamenti solo se guidato Non opera collegamenti A+B+C+D+E/5 Voto 9-10 8 7 6 5 4 1-3 10 9 8 7 6 5 4 1-3 10 9 8 7 6 5 4 1-3 9-10 8 7 6 5 4 1-3 9- 0 8 7 6 5 4 1-3 DSA/BES E LINGUE STRANIERE Ogni classe può definirsi mixed level o mixed ability perché ogni alunno ha un diverso percorso scolastico e presenta diversi punti di forza e debolezza a diversi livelli. Ciò è tanto più vero per un alunno con DSA o Bes per il quale devono essere attivate necessariamente misure compensative e dispensative nell’ottica di una didattica inclusiva e multisensoriale. La legge 170 del 2010 indica all’art 5, comma c, “per l’insegnamento delle lingue straniere, l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell’esonero”. Le Linee Guida del 12 luglio 2011 dedicano l’intero paragrafo 4.4 alla Didattica per le Lingue Straniere, ribadendo a loro volta che la trasparenza della lingua influisce sul livello di difficoltà di apprendimento della LS da parte degli studenti con DSA. Di seguito sono elencate le misure dispensative proposte dal documento: tempi aggiuntivi, adeguata riduzione del carico di lavoro, eventuale dispensa dell’alunno dalle prove scritte, in sede d’Esame prevedere una prova orale anziché scritta, secondo modalità indicata ala Commissione d’Esame dal CdC. La valutazione dovrà essere svolta sulle competenze comunicative e non necessariamente sulla correttezza grammaticale, non insistendo su attività mnemoniche, contemplando l’utilizzo di misure compensative (per esempio liste di verbi, mappe sulle regole grammaticali, ecc) e puntando sul miglioramento del lessico ad alta frequenza, piuttosto che su vocaboli rari o eccezionali.