CALENDARIO - DrivingItalia.NET
Transcript
CALENDARIO - DrivingItalia.NET
GTR2 DI.NET, in collaborazione con DrivingItalia è lieta di presentare la stagione ufficiale 2009-2010. Il simulatore utilizzato è GTR2 dei Simbin con NAP 1.4 e NAW. CALENDARIO Giorno 28-29/10 11-12/11 25-26/11 16-17/12 13-14/01 20-21/01 03-04/02 17-18/02 03-04/03 17-18/03 31-01/04 Mese Ottobre Novembre Novembre Dicembre Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Marzo Marzo Marzo Anno 2009 2009 2009 2009 2009 2010 2010 2010 2010 2010 2010 Circuito Silverstone Monza Oschersleben Spa Francorchamps Paul Ricard Zolder Nordschleife Sepang Zandvoort Mid Ohio Donington Luogo GB ITA GER BEL FRA BEL GER MAL NL USA GB Articolo 1. GARE 1.1) La stagione Fia GT 2009-2010 organizzata da GTR2 DrivingItalia è composta da n.11 gare sulla distanza di 200 Km ciascuna. Verrà esposta la bandiera a scacchi non appena il leader della corsa avrà completato totalmente la distanza prevista. 1.2) Un evento può essere rimandato/cancellato se meno di 10 auto sono disponibili. Articolo 2. CAMPIONATO 2.1) Sono presenti n.2 categorie: le GT1 e le GT2. Esse avranno due classifiche piloti e team separate. Di seguito sono elencate le vetture disponibili con il peso totale, il tipo di gommatura e la capienza del serbatoio: CATEGORIA GT1 Maserati MC12 Saleen S7R Corvette C6R Nissan GT-R Ford GT Michelin Pirelli Michelin Yokohama Michelin 1250 Kg 1250 Kg 1180 Kg 1150 Kg 1200 Kg 100 litri 100 litri 100 litri 100 litri 100 litri CATEGORIA GT2 Ferrari F430 Porsche 997 GT3 RS Aston Martin V8 Van. Pirelli Michelin Michelin 1200 Kg 1180 Kg 1380 Kg 100 litri 100 litri 100 litri 2.2) Il campionato piloti/team di ogni categoria verrà attribuito al conducente/team con il punteggio più alto, prendendo in considerazione gli eventi validi per la classifica, esclusi i turni di qualificazione. 2.3) I team che partecipano al campionato manterranno i punti acquisiti a condizione di aver preso parte ad almeno 8 gare sulle 11 totali. 2.4) Il punteggio per tutti i titoli in palio sarà attribuito come in tabella e sarà calcolato in base all’ordine di arrivo nella categoria di appartenenza: 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 11° 12° 15 punti 12 punti 10 punti 9 punti 8 punti 7 punti 6 punti 5 punti 4 punti 3 punti 2 punti 1 punto 2.5) Se una gara è sospesa e non può essere ripresa non verrà assegnato nessun punto se il leader ha completato meno di n.2 giri, la metà dei punti sarà assegnata se il leader ha completato più di n.2 giri ma meno del 75% della durata prevista per l’evento e punteggio pieno verrà assegnato invece se il leader avrà completato più del 75% della distanza prevista. Per eventuali sospensioni di qualsiasi natura è d’obbligo della direzione gara comunicare l’eventuale slittamento-cancellazione dell’evento nel forum ufficiale. 2.6) In caso di parità di punteggio in classifica finale, verrà attribuita la prima piazza al pilota con più vittorie. Se il numero delle vittorie è uguale verrà attribuita la vittoria allo stesso pilota con maggior numero di primi, secondi e terzi posti e così fino a che non risulterà un vincitore. Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010 Articolo 3. REGOLE E CONDIZIONI PER I CONCORRENTI 3.1) I piloti che daranno la propria adesione per la stagione Fia GT 2009-2010 saranno intesi come iscritti d’ufficio senza bisogno di ulteriori rinnovi e permessi. 3.2) Per iscriversi al campionato è necessario versare una quota di partecipazione pari a €25 a pilota; un team che decide di iscriversi dovrà versare €50 per avere in totale n.2 piloti ufficiali e n.5 riserve. Inoltre la cifra comprende (su richiesta): -Apertura sezione privata nel forum; -Apertura sezione privata nel ts ; -Skin personalizzata; Gli incassi delle iscrizioni serviranno a migliorare i servizi, a finanziare i server di gioco, a finanziare i costi per la diretta e ad acquistare premi per i vincitori. 3.3) La scelta delle vetture sarà effettuata dai piloti (uno per team di ogni categoria) in base alla graduatoria di merito ottenuta tramite qualifica a Laguna Seca, il 14/10/2009, con vettura unica “BMW M3”; il meteo sarà fisso e la durata della sessione sarà di 60 minuti. 3.4) L’adesione al campionato sotto intende la conferma del pilota e del team di avere letto e compreso il regolamento e le regole sportive. La richiesta nel forum dovrà contenere, inoltre, il nome del Team Manager, dei piloti ufficiali e delle riserve. 3.5) Per partecipare ufficialmente al campionato è necessario il possedimento di una connessione a banda larga e di un volante con pedaliera; la direzione gara si riserva di espellere piloti che causano problemi di lag o ping al server e agli altri giocatori. 3.6) L’iscrizione al campionato può essere effettuata anche da piloti singoli (che dovranno anch’essi versare la cifra di iscrizione) che non hanno nessun team. Ciò comporterà un assegnazione d’ufficio in un team formato dallo staff (es: DrivingItalia TEAM 1) che avrà una propria livrea e un proprio TM come da regolamento. Il team formato dallo staff avrà gli stessi obblighi/diritti/doveri e privilegi di tutti gli altri team. 3.7) Durante lo svolgimento del campionato o prima dell’inizio dello stesso, potranno essere pubblicati aggiornamenti del presente regolamento nel forum ufficiale. 3.8) L’amministrazione di GTR2 Drivingitalia ha la piena facoltà di modificare in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo il presente regolamento al fine di garantire una competizione sana e ben organizzata. 3.9) Al fine di avere una rapidità nella diffusione delle informazioni, alcuni dettagli o aggiornamenti del regolamento verranno pubblicati solo sul sito o forum (es: comunicazione password d’accesso server, decisioni finali sui reclami, eventuali modifiche di orario delle sessioni, classifica generale ecc…). Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010 Articolo 4. IL TEAM 4.1) Ogni Team è gestito unicamente dal Team Manager (TM). Il TM è l’unico diretto responsabile che si occupa della squadra, delle comunicazioni con gli amministratori e lo staff, dello schieramento dei piloti, dei reclami ecc... 4.2) Ogni Team può contenere un massimo di n.2 piloti ufficiali e n.5 riserve. E’ compito del TM comunicare eventuali assenze e cambi nel topic apposito nel forum. 4.3) Saranno accettati totalmente n.18 team (per un totale di n.36 piloti); oltre questo numero i restanti iscritti saranno considerati come team riserva che potranno essere chiamati per sostituire un team assente o squalificato. 4.4) Ogni team può presentare una livrea personalizzata che rispetti le norme in vigore e le sponsorizzazioni dei portali organizzatori. 4.5) Per quanto riguarda il numero della vettura, in caso di uguaglianza, è d’obbligo della direzione gara intervenire ed è d’obbligo del TM effettuare velocemente il cambio e comunicarlo agli amministratori. Articolo 5. PRESENZE E ASSENZE 5.5) Eventuali assenze vanno comunicate nell’apposito topic. E’ d’obbligo del TM segnalare entro 24 ore dall’inizio dell’evento eventuali assenze o cambi (riserve). 5.6) In caso di assenze non segnalate la direzione gara ha facoltà di penalizzare il team in questione tramite qualsiasi forma di penalità (zavorre,riduzione punti,arretramenti ecc…) Articolo 6. INCIDENTI E RECLAMI 6.1) Qualsiasi evento o serie di eventi che comprendono uno o più piloti, qualsiasi azione di qualunque concorrente segnalata alla direzione gara che abbia richiesto l’arresto di una sessione, costituiva una violazione del regolamento, ha causato falsa partenza ad una o più vetture, ha provocato un incidente evitabile, ha forzato un pilota fuori pista, ha illegittimamente impedito o ostacolato un sorpasso, sarà indagata dalla Commissione Sportiva (formata dalla direzione gara e dallo staff di GTR2 Drivingitalia) la quale si riunirà per decidere eventuali sanzioni. 6.2) La direzione gara può imporre qualsiasi tipo di sanzione che riguardi il campionato (eccetto pecuniaria) su qualsiasi concorrente/team coinvolto in una violazione del regolamento. Qualsiasi decisione della direzione gara è INSINDACABILE e non può Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010 essere contestata in nessun modo e per nessun motivo. E’ facoltà del tm/pilota chiedere spiegazioni in privato in merito all’ eventuale sanzione presa. 6.3) Un reclamo dovrà essere effettuato in conformità al regolamento sportivo; nello specifico, per qualsiasi azione, evento o qualunque tipo di segnalazione, ogni giocatore dovrà attenersi al seguente modulo: “NOME PILOTA” chiede alla direzione gara il controllo al secondo “XXXXX” del Pilota “XXXXX”. 6.4) E’ facoltà del pilota sotto inchiesta esporre la propria versione dei fatti e quindi “difendersi”. 6.5) Non verranno accettati reclami contenenti COMMENTI PERSONALI. La direzione gara ha l’obbligo di scartarli. Eventuali reclami contenenti offese ad utenti, cose, persone, verranno immediatamente cancellati e il/i team in questione potrà/potranno essere sanzionato/sanzionati. 6.6) Tutte le violazioni del regolamento sportivo effettuate al primo giro avranno sanzioni raddoppiate. 6.7) Di seguito sono indicati i criteri di valutazione del Tribunale Sportivo in base alle apposite violazioni del regolamento (tutte le penalità sono assegnate a discrezione della direzione gara): 1-INCIDENTI Lieve A)Se vengono arrecati danni alla vettura= Sottrazione di un punto nella classifica costruttori B)Se il pilota danneggiato perde una posizione= Sottrazione di un punto nella classifica costruttori C)Se il pilota danneggiato perde più posizioni= Sottrazione di due punti nella classifica costruttori D)Se il pilota danneggiato non è in grado di proseguire la corsa= Richiamo ufficiale Medio A)Se vengono arrecati danni alla vettura= Sottrazione di 4 punti nella classifica costruttori (o aggiunta di 10 Kg di zavorra) B)Se il pilota danneggiato perde una posizione= Sottrazione di 4 punti nella classifica costruttori (o aggiunta di 10 Kg di zavorra) C)Se il pilota danneggiato perde più posizioni= Sottrazione di 5 punti nella classifica costruttori D)Se il pilota danneggiato non è in grado di proseguire la corsa= Richiamo ufficiale Grave A)Se vengono arrecati danni alla vettura= Aggiunta di 20 secondi al tempo finale + sottrazione 4 punti classifica piloti B)Se il pilota danneggiato perde una posizione= Aggiunta di 20 secondi al tempo finale + sottrazione 4 punti classifica piloti C)Se il pilota danneggiato perde più posizioni= Richiamo ufficiale + sottrazione 2 punti classifica piloti e costruttori D)Se il pilota danneggiato non è in grado di proseguire la corsa= Impossibilità di prendere parte alla qualifica della successiva corsa + rimozione di 5 punti dalla classifica piloti e costruttori. Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010 E)Se il pilota danneggiato innesca altri incidenti= Aggiunta di 10 secondi al tempo finale + Richiamo ufficiale al pilota. E)Se il pilota danneggiato innesca altri incidenti= Aggiunta di 20 secondi al tempo finale + Richiamo ufficiale E)Se il pilota danneggiato innesca altri incidenti= Aggiunta di 40 secondi al tempo finale + Squalifica dal gran premio successivo. *Le penalità assegnate nei primi e ultimi 2 giri di gara verranno raddoppiate *2 richiami ufficiali comportano la squalifica dall’evento successivo (con relativo azzeramento dei richiami ricevuti precedentemente) 2-TAGLI DI PISTA Occasionale A)Sessione di qualifica: Annullamento del tempo effettuato B)Sessione di gara: nessuna penalità (rallentare o in caso di sorpasso restituire la posizione) Effettuato diverse volte A)Sessione di qualifica: Annullamento dei tempi con retrocessione di 5 posizioni (applicata al bestlap valido) B)Sessione di gara: Penalità Drive Trhu Effettuato costantemente A)Sessione di qualifica: Annullamento di tutti i tempi con partenza in ultima posizione B)Sessione di gara: Squalifica dalla gara in corso (in pratica i risultati ottenuti vengono invalidati e annullati). 3-ALTRE VIOLAZIONI REGOLAMENTARI (passaggio in pit lane col rosso, sorpasso riga bianca, comportamento irregolare sul forum ecc…). Penalità assegnate a discrezione delle direzione gara. *In caso di più infrazioni le penalità vengono sommate (esempio: se un pilota innesca un incidente provocando danni alla vettura dell’avversario e facendogli perdere una posizione verrà penalizzato con gli articoli 1-A e 1-B con la finale sottrazione di due punti in classifica costruttori). Articolo 7.LIMITAZIONE NUMERO MOTORI 7.1) Per tutte le vetture saranno autorizzati massimo 7 motori per auto e per stagione. La sostituzione di più motori comporterà automaticamente l’applicazione di sanzioni Stop&Go all’evento successivo (2 minuti di Stop&Go per l’8° motore utilizzato,3 minuti per il 9°,4 minuti per il 10° e l’esclusione dal campionato per l’uso di un 11°motore nuovo). Articolo 8.ZAVORRE 8.1) In ogni categoria, un handicap di peso sarà assegnato ai primi tre classificati a fine corsa. Questi pesi verranno applicati a seconda della classificazione come da tabella Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010 seguente. Qualsiasi aumento o riduzione di peso ha effetto a decorrere dal successivo evento. La tabella delle zavorre assegnata è la seguente: 1° 2° 3° GT1 +40 Kg +30 Kg +20 Kg 1° 2° 3° GT2 +25 Kg +15 Kg +10 Kg 8.2) Se un’auto viene esclusa, nessun punto o variazione di peso sarà applicata. Se verrà attribuita la metà dei punti, la zavorra verrà dimezzata. 8.3) In peso viene assegnato alla vettura; se un pilota viene sostituito per un eventuale assenza la zavorra verrà mantenuta; inoltre la zavorra verrà applicata il giorno di gara a partire dalle qualifiche. 8.4) Il peso massimo di zavorra attribuita è pari a 100 Kg per la categoria GT1 e 90 Kg per la GT2. Un ulteriore handicap di peso non può essere assegnato se una vettura è già zavorrata con il massimo dello svantaggio, neanche se finisce fra i primi tre classificati. Sono da escludere eventuali penalità di peso assegnata dalla direzione gara per eventuali violazioni del regolamento che andranno assegnate anche se una vettura è già zavorrata con il massimo dello svantaggio. 8.5) La zavorra può essere annullata o ridotta solo se la vettura non finisce tra i primi tre nelle gare successive in cui partecipa; ecco una tabella riassuntiva: 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° GT1 GT2 -20 Kg 4° -10 Kg -30 Kg 5° -15 Kg -40 Kg 6° -25 Kg -40 Kg 7° -25 Kg -40 Kg 8° -25 Kg -40 Kg 9° -25 Kg -40 Kg 10° -25 Kg e così via fino all’ultimo posto… Articolo 9.SICUREZZA GENERALE 9.1) E’ severamente proibito guidare in contromano a meno che ciò non sia assolutamente necessario per spostare l’auto da una posizione di pericolo. 9.2) Durante tutte le sessioni sarà applicato un limite di velocità nella pit-lane. Ogni pilota che supererà questo limite nelle sessioni ufficiali verrà sanzionato con un drive trhu Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010 all’evento successivo. Se il limite verrà superato durante la gara verrà commissionato uno Stop&Go. 9.3) Su un circuito che è stato dichiarato “pista bagnata”, i piloti hanno l’obbligo di tenere i fari accesi. 9.4) E’ obbligatorio rispettare le regole di comportamento in pista della Federazione Italiana Piloti Virtuali (link). 9.5) La pista è delimitata dalla riga bianca. Il cordolo è considerato pista. Per non incorrere in penalità per “taglio di pista”, il pilota deve mantenere la propria vettura con almeno n.2 ruote all’interno del tracciato. 9.6) Nel caso che un taglio di pista comportasse un parziale vantaggio per un pilota, la direzione gara ha facoltà di assegnare delle penalità, in qualifica con l’annullamento del giro e in gara con un drive trhu. 9.7) Il mancato rispetto delle condizioni generali di sicurezza del Codice Sportivo di questo regolamento può comportare l’esclusione della vettura/concorrente interessato dalla manifestazione. 9.8) Il presente regolamento non include dettagliatamente alla perfezione tutto quello che riguarda il campionato. E’ d’obbligo del pilota, infatti, “ripassare” quelle che sono le regole del buonsenso, le regole di comportamento in pista, le regole sul forum ecc… Articolo 10. PRATICHE, QUALIFICHE, WARMUP. 10.1) Tranne in casi eccezionali che verranno tempestivamente comunicati, questo regolamento sarà lo stesso in qualunque sessione di pratica, qualifica e warm up e gara. 10.2) Le prove libere saranno della durata di 60 minuti. Ci sono 15 minuti di qualifica 1 e 15 minuti di qualifica 2. Seguirà la sessione di warm up della durata di 10 minuti. 10.3) Tutti i giri cronometrati completati durante la qualifica sono ritenuti validi per determinare la posizione di partenza. 10.4) Eventuali interruzioni per qualsiasi motivo che andranno ad avere ripercussioni sulla griglia di partenza non potranno essere contestate. 10.5) Eventuali ritardi, “abbandoni di veicolo”, assenze in cambi di sessione o disconnessioni non comporteranno un ritardo nel transito della sessione; la direzione gara non aspetterà nessuno per non comportare ritardi generali all’evento. Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010 Articolo 11. LA GRIGLIA 11.1) La griglia sarà composta dall’ordine del tempo più veloce realizzato da ciascuna macchina durante le sessioni di qualifica. 11.2) La lista dei convocati a prendere parte alla griglia di partenza sarà pubblicata prima delle prove libere nel forum ufficiale. Successivamente la griglia verrà chiusa. Non saranno consentiti a griglia chiusa cambi o sostituzioni, tranne in caso di necessità (problemi tecnici, fisici, o che possano compromettere la prestazione di un pilota); in questo caso va comunicato il tutto alla direzione gara che provvederà alle eventuali modifiche. Articolo 12. PROCEDURA DI PARTENZA. 12.1) Quando tutte le vetture saranno schierate in griglia (entro il tempo limite), si effettuerà la partenza da fermi. E’ stata presa questa decisione per evitare imbrogli e trucchi durante la partenza lanciata con Safety Car. Le vetture saranno schierate nella propria piazzola in base ai risultati ottenuti in qualifica e la gara partirà non appena il semaforo accenderà le luci verdi. 12.2) Eventuali false partenze verranno penalizzate con uno Stop and Go. Articolo 13.LA GARA 13.1) Una gara può essere interrotta per l’incolumità dei piloti solo se il circuito sia bloccato o sia pericoloso continuare (eccessiva pioggia o allagamenti). 13.2) Durante la gara sarà possibile lasciare la pit-lane solo se il semaforo è verde e sotto la propria responsabilità. Un commissario con bandiera blu o un semaforo lampeggiante con luce blu avvisano il giocatore che delle automobili stanno sopraggiungendo in pista. 13.3) Durante la corsa è obbligatorio effettuare almeno un Pit Stop. Ciò servirà ad equilibrare le prestazioni e a non favorire eccessivamente le vetture che hanno meno consumo di carburante. 13.4) Se un auto non effettua il Pit Stop obbligatorio verrà squalificata dal Gran Premio in corso, con l’annullamento dei risultati ottenuti. 13.5) Il segnale di fine corsa sarà dato nel momento in cui il leader che avrà percorso la distanza prevista per l’evento passerà sulla linea del traguardo. Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010 Articolo 13 BIS. REGOLE SPECIFICHE PER LA 24H NORDSCHLEIFE 13.1.1) L’evento 24h è considerato come evento unico,durante il quale classifiche intermedie verranno redatte, dando luogo ad assegnazioni di punti come tabella seguente. Le zavorre (articolo 8) verranno annullate per questo evento. La gara si svolgerà sulla distanza di 500 Km e le classifiche intermedie saranno stilate dopo 75 e 200 Km. Posizione 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 75 Km 5 punti 4 punti 3 punti 2,5 punti 2 punti 1,5 punti 1 punto 0,5 punti 200 Km 5 punti 4 punti 3 punti 2,5 punti 2 punti 1,5 punti 1 punto 0,5 punti 500 Km 10 punti 8 punti 6 punti 5 punti 4 punti 3 punti 2 punti 1 punto 13.2.1) Le sessioni di prove libere saranno di durata pari ad almeno un ora e mezza; le qualifiche saranno di 20 minuti per ogni categoria ed il warm-up resterà della durata di 10 minuti. 13.2.2) Se una macchina si ritira o si ferma sul circuito o nei box dopo i 75 o 200 Km, manterrà gli eventuali punti acquisiti precedentemente. Tutti i punti acquisiti sono validi per il campionato. 13.2.3) Tutte le vetture che hanno percorso meno del 70% della distanza prevista non saranno classificate. Articolo 14.CLASSIFICA 14.1) Il primo posto sarà assegnato a quell’auto che avrà coperto la distanza prevista nel minor tempo possibile. Le auto saranno classificate tenendo conto dei giri completati e per quelle che avranno lo stesso numero dei giri, l’ordine con cui hanno oltrepassato la linea del traguardo. 14.2) L’ordine di arrivo per ogni categoria sarà pubblicato nel forum ufficiale. L’ordine di arrivo e le classifiche pubblicate potranno essere soggette a variazioni o modifiche in caso di indagini dopo la fine della gara o in caso di violazioni del regolamento. Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010 Articolo 15.IMPOSTAZIONI SERVER Connessione: ISDN Vetture disponibili: 24 Sessione di pratica: 80 minuti Sessione qualifica 1: 15 minuti (Ore 21:45) Sessione qualifica 2: 15 minuti (A seguire) Warm-up: 10 minuti (A seguire) Distanza prevista: 200 Km (A seguire) Bandiere: pieno Danni motore: normale Meteo: utilizzo della NAW Usura gomme: normale Consumo carburante: normale Danni vettura:100% Visuale: cockpit Partenza: da fermo Aiuti consentiti: frizione automatica Difficoltà: simulazione Collisioni: abilitate 15.1) Variazioni per la 24h: Pratica: 90 minuti Qualifica 1: 20 minuti Qualifica 2: 20 minuti Distanza prevista: 500 Km Articolo 16.RESPONSABILITA’ 16.1) DrivingItalia.net e GTR2 DrivingItalia non possono essere ritenuti responsabili in caso di danni-offese provocati a utenti/cose/persone. La quota versata per l’iscrizione non verrà restituita in caso di sospensione/annullamento del campionato (per qualsiasi tipo di problema) o in caso di eventuale espulsione del team dallo stesso per violazione del regolamento sportivo. 16.2) Se meno della metà degli eventi validi non saranno completati, verrà restituita la quota d’iscrizione versata e il campionato verrà annullato. 16.3) Un team che, dopo essersi iscritto, decide di ritirarsi, non verrà rimborsato. 16.4) L’utente è ritenuto UNICO RESPONSABILE delle azioni che svolge, delle conversazioni sul forum e del dialogo con altri utenti e portali. Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010 16.5) L’iscrizione verrà ritenuta ufficiale solo dopo il versamento della quota richiesta. Una volta confermata la partecipazione al campionato, l’utente automaticamente dichiara di aver letto ed accettato in tutte le sue parti il presente regolamento. 16.6) Qualsiasi giocatore può chiedere allo staff dei chiarimenti in qualsiasi momento riguardanti il presente regolamento; non saranno accettati reclami in seguito ad articoli “non capiti”, fraintesi o non spiegati dettagliatamente. 16.7) A fine gara verrà aperto un topic in cui i piloti potranno commentare la propria corsa. Eventuali offese o danni a persone-cose verranno penalizzati con il ban dal forum o con sanzioni al team o pilota in questione. Articolo 17.SICUREZZA E ANTICHEAT 17.1) Per garantire la piena regolarità delle sessioni ufficiali, TUTTI i piloti dovranno, a fine gara, inviare allo staff i dati relativi alla telemetria (con allegato il setup utilizzato durante la corsa). 17.2) L’acquisizione dei dati si effettuerà tramite il programma Motec I2 Pro, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale (per maggiori informazioni consultate la guida all’installazione presente nel sito GTR2 Drivingitalia). 17.3) I dati della gara acquisiti dovranno essere consegnati allo staff entro n.5 giorni dopo la fine di un evento. 17.4) Eventuali ritardi nella consegna comporteranno delle penalità mentre la mancata consegna o la modifica dei dati acquisiti può causare anche l’esclusione dal campionato del team in questione. Regolamento stagione GTR2 Drivingitalia 2009-2010
Documenti analoghi
REGOLAMENTO “DTMLigaIT_2013” www.dtm
DG (direzione di gara).
La DG può prendere ogni decisione ed in qualsiasi momento in merito allo svolgimento del
weekend di gara.
SESSIONI DI GARA
PRATICA
La sessione di pratica permette ai piloti ...