Contro l`obesità infantile un gioco dell`oca

Transcript

Contro l`obesità infantile un gioco dell`oca
|
Contro l’obesità infantile un gioco dell’oca
Anche i bambini toscani coinvolti nel progetto nazionale “Diamoci una mossa” per imparare a
mangiare meglio e muoversi di più
Hai saltato la colazione? Torna al “via”. Hai mangiato frutta e verdura? Avanza di tre caselle. Con
un divertente gioco dell’oca, un diario e altri materiali informativi per bambini e genitori sono stati
coinvolti oltre mille alunni delle scuole primarie toscane nel progetto nazionale “Diamoci una
mossa”, che mira a ridurre l’obesità infantile. Promosso da Uisp e ministero del Welfare, il progetto
promuove nuovi stili di vita per i piccoli, con una nuova attenzione alla qualità e quantità del cibo e
con suggerimenti per muoversi di più, magari con semplici esercizi da fare a casa o a scuola. I
bambini delle scuole elementari di Grosseto, Val di Cecina, Siena, Valdera, Pisa e Pistoia hanno
ricevuto i materiali come il diario e il gioco dell'oca che insegnano piccoli trucchi per non ingrassare
o recuperare il peso forma; anche i genitori hanno a disposizione suggerimenti per trasformare i
pasti in momenti sani e piacevoli, proponendo cibi freschi e genuini: pane e pomodoro al posto
delle merendine, frutta e yogurt come snack e così via. Per informazioni e materiali:
www.diamociunamossa.it.