Corso specialistico “Diritto ed Economia dei Beni
Transcript
Corso specialistico “Diritto ed Economia dei Beni
Corso specialistico “Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell’Ambiente. Governo del territorio e fonti energetiche alternative” Responsabile scientifico: Prof. Avv. Salvatore Bellomia Introduzione Il corso specialistico nasce nell’ambito del Master di I livello in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, di cui amplia le tradizionali tematiche sino ad investire le materie attualissime del governo del territorio e dell’ambiente. Attraverso queste, il corso intende investigare anche le problematiche connesse alla disciplina e all’uso delle energie alternative, sia nel diritto comunitario che in quello interno. Destinatari: Il corso si rivolge sia al mondo delle libere professioni, che a quello imprenditoriale, pubblico e privato. Naturale bacino di utenza è anche rappresentato dalle amministrazioni pubbliche, centrali e periferiche, statali, regionali e dagli enti locali, nelle loro diverse articolazioni decisionali e gestionali. Programma e docenti: Il Corso è suddiviso in tre sezioni tematiche autonome della durata di 25 ore ciascuna (per la durata di circa 6 settimane di lezioni). La programmazione del corso è distribuita lungo l’arco annuale maggio-dicembre 2012. Per maggio 2012 è prevista l’attivazione della sessione “Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell’Ambiente”; a seguire la sessione “Governo del Territorio “ prevista per settembre 2012 e, infine, la sessione “Fonti energetiche alternative” prevista per Novembre 2012. Le lezioni si terranno il giovedì e il venerdì pomeriggio ( dalle ore 15.00 alle ore 17.00) presso la Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata. Il corso, coordinato dal Prof. Avv. Salvatore Bellomia, si avvarrà della collaborazione di riconosciuti specialisti delle materie trattate, provenienti dal mondo universitario, dalle magistrature, dalle alte dirigenze pubbliche e private, dalle professioni. Sez. I Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell’Ambiente 25 ore di formazione – giovedì e venerdì dalle 15.00-17.00- dal 24 maggio al 30 giugno 2012 Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Introduzione. Quadro normativo (italiano e U.E.) di riferimento La protezione internazionale e la circolazione dei beni culturali Profili organizzativi: L’organizzazione centrale e periferica La verifica dell’interesse culturale La tutela e le sue forme. La valorizzazione Il regime fiscale. Le sanzioni La tutela ambientale La tutela paesaggistica. Le sanzioni Relatori: 1) Cons. Antonino Abrami Consigliere di Cassazione a.r.; Vice Presidente vicario dell’IAES di Venezia 2) Prof. Pietro Barrera Direttore della Scuola di formazione della Provincia di Roma 3) Prof. Francesco Bertolini Professore Ordinario; Avvocato 4) Prof. Pier Alberto Capotosti Presidente emerito della Corte Costituzionale; Avvocato 5) Prof. Giuseppe Ciaglia Professore incaricato e Avvocato 6) Cons. Riccardo Fuzio Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione; componente del CSM 7) Dott. Antonio Tarasco Dirigente MiBAC 8) Avv. Roberto Malizia Avvocato 9) Prof. Silvio Vannini Professore incaricato, Ricercatore e Avvocato Sez. II Governo del territorio 25 ore di formazione – giovedì e venerdì dalle 15.00-17.00 dal 13 settembre al 19 ottobre 2012 Sala del Consiglio- Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Introduzione. Quadro costituzionale e legislativo di riferimento Il sistema della pianificazione urbanistica. La pianificazione di area vasta (Regioni, Province, Città Metropolitane, Roma Capitale) Il Piano Regolatore Generale Le nuove metodologie della pianificazione: perequazione urbanistica, compensazione e premialità edilizia La pianificazione attuativa Le figure principali di piani attuativi: il piano particolareggiato di esecuzione e la lottizzazione edilizia I piani attuativi di settore I titoli edilizi. Le recenti novità in tema di titoli abilitativi e semplificazione dell’attività edilizia: la S.C.I.A. e la C.I.L. I controlli e le sanzioni. I condoni edilizi Relatori: 1) Avv. Andrea Barletta Avvocato, già Professore Incaricato 2) Prof. Salvatore Bellomia Professore Ordinario; Avvocato 3) Cons. Francesco Caringella Consigliere di Stato 4) Prof. Giacinto della Cananea Professore Ordinario 5) Avv. Alberto Gamberini Avvocato 6) Cons. Antonino Masaracchia Magistrato TAR 7) Prof. Luigi Mundula Professore incaricato e Ricercatore 8) Prof. Avv. Nino Paolantonio Professore Ordinario, Avvocato 9) Prof. Claudio Rossano Professore Ordinario;Avvocato SEZ III Fonti energetiche alternative 25 ore di formazione – giovedì e venerdì dalle 15.00-17.00 dal 25 ottobre al 7 dicembre 2012 Sala del Consiglio- Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Introduzione. Quadro legislativo (italiano e U.E.) di riferimento Esame della giurisprudenza costituzionale e delle sue tendenze evolutive La regolazione e i suoi principi: organi e funzioni. Conti energia, quote verdi ecc. La valutazione economica La localizzazione degli impianti e il regime autorizzatorio Il regime delle acque Il regime dell’approvvigionamento e distribuzione del gas Il regime dell’approvvigionamento e distribuzione del gas Relatori 1) Avv. Sebastiano Capotorto Avvocato 2) Prof.ssa Laura Castellucci Professore Ordinario 3) Prof. Claudio Chiola Professore Ordinario e Avvocato 4) Prof. ssa Martina Conticelli Professore incaricato e Ricercatore 5) Prof.ssa Maria Gigante Professore associato 6) Prof. Maria Alessandra Sandulli Professore ordinario, Avvocato 7) Cons. Elena Quadri Magistrato TAR, Autorità Energia ( in attesa di conferma) 8) Prof. Raffaele Titomanlio Professore associato, Avvocato 9) Prof. ssa Maria Rosa Vittadini Professore incaricato; componente commissione VIA 10) Prof.ssa Paola Bilancia Professore ordinario Costi: € 900.00 intero corso; €700,00 singola sessione Sconto per i pubblici dipendenti. E’ possibile iscriversi all’intero corso o ad ogni singola sessione. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza, a condizione che i partecipanti abbiano seguito almeno il 75% delle lezioni di ogni singola sessione. Inizio e durata delle sessioni: Sez. I Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell’Ambiente: maggio-giugno 2012 Sez. II Governo del territorio: settembre-ottobre 2012 Sez. III Fonti energetiche alternative: ottobre-dicembre 2012. Acquisizione dei crediti formativi per gli avvocati iscritti all’Albo degli Avvocati di Roma: ogni singola sessione, di 25 ore, rilascerà 24 crediti formativi. Per le iscrizioni: compilare il modulo di pre-iscrizione on line (http://www.ceistorvergata.it/master/beniculturali/page.php?a=127) e inviare il curriculum a: [email protected] oppure [email protected] People: Responsabile Scientifico: Prof. Avv. Salvatore Bellomia ([email protected] ) Coordinamento Scientifico: Avv. Andrea Barletta ([email protected] ) Coordinamento Organizzativo: D.ssa Antonella Greco ([email protected]; tel. 06/72595646-5606) Segreteria Operativa: D.ssa Francesca Bambini ([email protected]; 06/725954285646)