scarica-il-pdf-su-anna-lavatelli
Transcript
scarica-il-pdf-su-anna-lavatelli
COMUNE DI MARTINENGO BIBLIOTECA COMUNALE Incontriamo Anna Lavatelli 19-20 febbraio 2009 Chi è…. Anna Lavatelli? PROGETTO: INTERISTITUZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA “CRESCERE PER LEGGERE, LEGGERE PER CRESCERE” Il progetto di promozione della lettura di durata pluriennale prevede, per l’anno scolastico 2008-2009,il coinvolgimento degli studenti frequentanti la classe 4^ e 5^ elementare. Quest’anno l’iniziativa si amplierà coinvolgendo anche le classi della Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia. Obiettivi 1. 2. 3. 4. 5. 6. La mia infanzia, nei miei libri.... Vicino a Cameri, il paese dove sono nata, scorre il fiume Ticino, in fondo ad una valle ricoperta di boschi fitti e verdissimi. Da bambina vi andavo spesso con il mio papà, che era in gamba come cercatore di funghi, ma ancor più in gamba come inventore di storie. Mentre camminavamo tra gli alberi, lui fingeva di capire il canto degli uccelli, i versi degli animali e s'inventava i loro discorsi, le loro avventure. Sapevo che erano favole, ma a me piaceva ascoltarle. Pagina 2 7. promuovere iniziative che favoriscano l'approccio degli alunni e delle loro famiglie alla lettura; favorire l'integrazione fra le iniziative di promozione della lettura e la progettazione scolastica; promuovere l'aggiornamento dei docenti; potenziare la biblioteca scolastica e favorire la sua informatizzazione; recuperare e valorizzare il patrimonio librario "storico" presente nelle scuole; favorire il raccordo fra le biblioteche scolastiche e quelle del territorio; creare una banca dati di documentazione sulla letteratura per alunni dai sei agli undici anni nella prospettiva di un collegamento con altri sistemi bibliotecari e di documentazione. Le attività 1. 2. 3. Proposta di lettura animata Associazione culturale “Il Teatro del Secchio”: “Chi ha incendiato la biblioteca?” di Anna Lavatelli Incontro con l’autore L’autore è la scrittrice Anna Lavatelli: In biblioteca per prendere in prestito i libri Continuando il percorso iniziato con la visita guidata alla conoscenza della biblioteca, quest’anno le classi potranno venire mensilmente in biblioteca a sceglie re e a prendere in prestito i libri. In questo modo si vuole consolidare la frequenza e la fruizione della biblioteca da parte dei bambini. Incontrano Anna Lavatelli: Vi racconto qualcosa di me.... Mi sono laureata in Filosofia all'Università Statale di Milano e ho insegnato per diversi anni Lettere nella scuola media. Vivo a Cameri, tranquilla cittadina nella quale sono nata, e che è situata a nord-est di Novara, tra il Terdoppio e il Ticino. Ho scoperto la voglia di raccontare storie grazie ad un teatro dei burattini che i miei genitori mi avevano regalato per Natale. Fin dalle elementari mi piacevano i temi, i riassunti, le parafrasi delle poesie. Adoravo scrivere lettere e ho sempre tenuto un 'diario segreto' . Ho cominciato a scrivere per ragazzi nel 1986 e da allora… Scuola primaria Statale: Classi 4 a e 4 B. Classi 5 A, 5B e 5C Scuola primaria paritaria parificata “Maddalena di Canossa”: Classi 4 e 5 Scuola primaria paritaria parificata “S.Famiglia G.M.G”: Classi 4A, 4B, 4C E 4D Classi 5A, 5B E 5C dicono i miei lettori.... ... ha continuato con grande successo cimentandosi nei generi più diversi: dal romanzo d'avventura al racconto fantastico, dalle storie per i più piccini a quelle che affrontano con coraggio tematiche di carattere sociale e offrono l'opportunità di discutere con i ragazzi i problemi del nostro tempo. Riesce infatti a comunicare con semplicità, con un linguaggio molto vicino a quello che essi usano familiarmente, con uno stile rapido e accattivante, spesso animato da vivaci dialoghi. (Biblioteca Angela Piras, Mazzo di Rho, Milano) Biblioteca comunale di Martinengo Piazza Padre Orisio Tel. 0363.987771 E-mail [email protected] Pagina 3 I premi I libri di Anna Lavatelli STORIE DA RIDERE Uno zio… tutto da scoprire Battello a Vapore, Piemme ed., 2006 Serie bianca Primi lettori Uh, quanto è noioso lo zio Ugo! Ma la mamma ha detto. ‘Pietro, cerca di scoprire i suoi lati positivi.’. Così Pietro ha preso in mano la lente di ingrandimento e, mentre lo zio Ugo dorme tranquillo, inizia una esplorazione molto accurata. E subito si troverà catapultato in mezzo a un sacco di meravigliose avventure Pagina 4 1988 Vincitrice del Premio "Andersen Baia delle favole" con la fiaba inedita "La superbarba" ----------------------------------------------------------------1993 "Paola non è matta" si è classificato tra i 5 finalisti del premio " Il battello a vapore" ----------------------------------------------------------------1994 "Paola non è matta" ha vinto il "Premio Castello di Sanguinetto" ( VR ) ----------------------------------------------------------------1995 "I racconti dei re Magi" ha vinto il concorso " Cercasi storia di Natale" promosso da Interlinea e dalla fondazione Marazza in collaborazione con la Regione Piemonte. ----------------------------------------------------------------1998 Lista d'onore Premio Europeo "Pier Paolo Vergerio" con "Malik e i Re Magi", Arka ed. ----------------------------------------------------------------2003 Premio Valtenesi con "Cara Carla, tua Daiana" scritto con Anna Vivarelli, Piemme ed. ----------------------------------------------------------------2003 Premio Nazionale "Cassa di risparmio di Cento" con "Faccia di Maiale", Salani ed. ----------------------------------------------------------------2005 Premio Nazionale Legambiente con "Operazione Brioche", scritto con Anna Vivarelli, Mondadori ed. ----------------------------------------------------------------2005 Premio Andersen come migliore autrice italiana dell'anno . pagina 29 Valeria sei in ritardo! Avventura nella notte Illustrazioni di Gustavo Mazali Collana Leggo Io Giunti Junior, 2005 dai 6 anni Ghisetti e Corvi editori Ossi di dinosauro STORIE DA RIDERE STORIE TINTE DI GIALLO Giuliana ama leggere i libri di avventura, ma ancor di più amerebbe vivere un'avventura vera.. Diventa così l'ideatrice di un ardito progetto per l'esplorazione notturna della metropolitana con l'appoggio di Paolo e Mimma, i suoi due fratelli minori. Battello a Vapore, Piemme, 2003 Da 7 anni Anche stamattina Valeria arriva in classe quando la campanella è già suonata. Non si è svegliata? Non aveva voglia di andare a scuola? Nulla di tutto questo. Ora è pronta a raccontarci i buffi perché dei suoi ritardi. Carla e Daiana in vacanza da sole Scritto a quattro mani con Anna Vivarelli Illustrazioni di Maria Mantovani Battello a vapore, Piemme ed., 2005 Dai dieci anni Quando un Cattivo maiuscolo come Pepe Cruz Malvado decide di rovinarti la vita è praticamente impossibile mettergli i bastoni tra le ruote. A meno di essere una ragazza combattiva come Milagros, di avere un amico tenace come Ruben e di possedere un cane come Canela, che all'occorrenza sa trovare ossi di dinosauro. In questo caso la sfida è aperta e... che vinca il migliore! Carla e Daiana non rescono ancora a crederci… finalmente il loro sogno si è avverato: passeranno le vacanze insieme, in un campo estivo pieno di ragazzi simpatici e di cose da fare, ma soprattutto… da sole! Per una settimana intera non sentiranno urlare le mamme e non avranno compiti e orari da rispettare. Sarà proprio una indimenticabile supervacanza! pagina28 Pagina 5 L’enigma della torre Faccia da maiale I criceti, Salani edizioni, 2003 illustrazioni di Silvia Vignale Da 8 anni Chi ha incendiato la biblioteca ? Le Rane , Interlinea junior Da 9 anni STORIE TINTE DI GIALLO STORIE DA RIDERE Cosa succederebbe se tutto quello che vediamo scritto sui muri si avverasse sul serio? E poi non si potesse tornare indietro? Ecco che in un momento di rabbia Filippo scrive su di un vecchio muro GIOVANNI HA LA FACCIA DI MAIALE. E a Giovanni la faccia di maiale viene sul serio. Ma trovare il modo di rimediar a quella scritta maledetta non sarà facile. Ci vorrà l’aiuto di una vecchia furba, gli insegnamenti degli Antichi Egizi e tutto l’impegno del volenteroso Filippo. Battello a vapore, serie arancio, Piemme ed. Dai 10 anni " Andando in direzione sud, verso la periferia di Milano, dove la città smette quelle sue arie da gran signorona e s'infila gli abiti sportivi di una che lavora sodo, ti può anche capitare di finire in via Canigatti. Che via Canigatti non sia una strada come tante altre credo che l'abbiate già capito. Figuratevi che c'è persino una biblioteca per ragazzi. Una cosa simile non si trova certo ad ogni angolo di strada. Conosco bambini che devono fare mezz'ora di viaggio per arrivarci. Ma non basta. Perchè quella di via Canigatti non è una biblioteca qualunque. Certo che no. Del resto potevate immaginarvelo. Neanche la bibliotecaria è un tipo qualunque e i libri non sono libri qualunque, figuriamoci. Ne volete la prova ? Da " Chi ha incendiato la biblioteca ?" Il giallo del sorriso scomparso ed. Le rane, Interlinea junior Da 9 anni Le avventure di un simpatico commissario che si fa aiutare dal suo cane Asso e da Renata, la moglie vigilessa per risolvere i casi più imprevedibili, dal furto del sorriso della Gioconda alla scomparsa delle onde dal golfo di Sorrento. Pagina 27 Pagina 6 Come tutte le estati, Sergio e Matteo sono in vacanza in Val d’Aosta. Nell’attesa che arrivino gli altri villeggianti, i due ragazzi si dedicano all’esplorazione della Tour, un castello che sorge sullo spuntone di roccia che domina il paese. E decidono di fare le cose per bene, tenendo un diario delle loro incursioni, scattando foto, disegnando schizzi dei luoghi. A poco a poco però il gioco lascerà spazio ad una sfida ben più seria, che porterà i due amici a trasformarsi in veri e propri investigatori. E così, tra fughe precipitose e colpi di scena incredibili, atti di coraggio intrepido e momenti di puro terrore, i due ragazzi porteranno arditamente a termine la loro avventura poliziesca. Ma ci sarà anche il tempo per crescere insieme e scoprirsi più grandi, per sognare il futuro e per imparare, con la bella Paloma, le prime lettere dell’alfabeto dell’amore. Una gamba dispettosa Malik e i tre magi Illustrazioni di Alessandra Vitelli Collana Le Rane Grandi Interlinea Junior, 2007 Da 4 anni ed. Arka LIBRI PER I PIU’ PICCINI STORIE DI NATALE Tempo di vigilia. I Magi si preparano al lungo viaggio al seguito della cometa apparsa in cielo e avvistata da Melchiorre, il re astronomo. Malik, il nipotino dello scrutatore di cielo e stelle, curioso,spia i loro movimenti. E' conquistato dal programma. L'unico modo di farne parte, perchè il nonno no, non lo ammetterebbe,è di salire clandestinamente in carovana.Viaggia Malik con mirra, oro, argento, destinati al Re dei re, con piccoli inconvenienti e qualche avventura, fino alla fatidica capanna, davanti alla quale deposita un agnello in dono. I racconti dei Re magi Micetta Rosy vorrebbe alzarsi, mettere le sue ciabatte gialle e cominciare allegramente una nuova giornata. Ma se Gamba Uno è lì pronta a sgambettare, Gamba Due si mette invece a fare un sacco di storie. Ci vorrà tutta la pazienza e l’astuzia di Merlo Gianni per convincerla a darsi una mossa per scendere dal letto. Così finalmente Micetta Rosy sarà libera di andare dove le pare. Una storia leggera e scherzosa, che ci racconta come, nella realtà, i bambini siano a volte nelle condizioni di non potersi muovere come desiderano. L’intero ricavato della vendita di questo libro sarà devoluto in beneficenza alla fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, per sostenere le attività che la Fondazione Meyer svolge a favore dell’accoglienza ospedaliera del bambino e della sua famiglia. L’edizione è stata possibile grazie al contributo di Sanges & Associati Bimbambel Illustrazioni di Giulia Orecchia Collana Le rane Grandi Interlinea ed., 2004 dai 4 anni ed. Interlinea Da 7 anni E poi papà? ’ chiede un bambino mai sazio di storie. Ed ecco una dopo l’altra sette incredibili avventure che hanno come protagonista un papà veramente fuori dal comune. Il giudizio degli esperti: ‘Il papà sa raccontare al suo bambino le storie meravigliose delle sue avventure con tutti gli animali in ogni parte del mondo. Un testo fuori dal comune, un ritmo narrativo incalzante e coinvolgente. Illustrazioni altrettanto incantevoli’ (Roberto Denti, ‘Quella bella dozzina: libri da salvare nel 2004’, sta in ‘LG Argomenti’ , n.1, 2005) Questa volta i Re Magi portano in dono al Bambino nella greppia qualcosa di molto più prezioso di oro incenso e mirra: avete mai sentito parlare dell'albero che fu abbracciato da una stella, della vecchina con la scopa magica o della grande sfida tra le comete da corsa Pagina 26 Pagina 7 Illustrazioni di Alessandra Vitelli Collana I gatti bianchi Edizioni Messaggero Padova, 2005 Da 7 anni Sono arrivati… i nonni pirati! Battello a Vapore, Piemme, 2003 illustrazioni di Lucia Salemi Primi lettori Pirati e piratasse non sanno più cosa fare con tanti piccoli pirati in giro per l’isola! Tra pappe, pannolini e passeggini non hanno più tempo per le loro spedizioni piratesche. E’ arrivato il momento che i nonni pirati prendano in mano la situazione… Pagina 8 Battello a vapore, Piemme edizioni, 2003 illustrazioni di Maria Mantovani Da 9 anni Quando al ritorno dalle vacanze Carla apre la sua posta elettronica e sente un inaspettato pling, rimane di sasso: una mail! E’ di Daiana, la sua nuova amica del mare. Roba da non crederci! Ha così inizio una lunga corrispondenza via rete, con tanti segreti, avventure e nuovi incontri da raccontare. E anche se Crala vive in un piccolo paese (Cameri) e Daiana in una grande città (Torino), le due ragazze hanno molto in comune: i problemi a scuola, il primo amore, i litigi in famiglia... e il sogno di una vacanza tutte da sole! Un libro divertente e tenero, scritto a quattro mani con Anna Vivarelli. ‘ STORIE DI NATALE LIBRI PER I PIU’ PICCINI Come può essere ‘leggera come una piuma’ una signora così grassa che non si può? Sembra impossibile! Eppure un ragazzo generoso e sensibile e un pizzico di magia riusciranno a restituirle la serenità e a farla sentire leggera, leggera, leggera… Detto tra noi. Questa storia di una signora che non passava dalla porta , l’ho sentita come notizia curiosa al giornale radio RAI. E poi mi sono inventata il resto Cara C@rla, tua Daian@ STORIE DEI NOSTRI TEMPI Leggera come una piuma Pagina 25 E’ Natale Bimbambel ed. Interlinea Da 4 anni Anna Lavatelli ha scritto per te ‘E’ Natale, Bimbambel!’ Con le magiche illustrazioni di Giulia Orecchia E in regalo un CD con: - bellissime canzoni da imparare subito! con testi di Anna Lavatelli musicati e cantati da Giovanni Caviezel e in più l’autrice legge per te le storie del libro! Non si è mai visto un Natale così … Bimbambel ! Non è vero ma ci credo Il cannone Bum Battello a Vapore, Piemme, 2003 Primi lettori ed. Arka Da 8 anni Marinai scuola e guai LIBRI PER I PIU’ PICCINI STORIE DEI NOSTRI TEMPI Storia di mare e di fantasia. Nico scopre che lo zio racconta frottole per addolcire la vita quotidiana e far sembrare le persone migliori di quel che sono. Una lezione che Nico imparerà. ed. Arka Da 10 anni A che cosa serve un cannone quando finisce la guerra? Bum! passa dalla gloria all' abbandono e al disinteresse di tutti. Finché un giorno vede arrivare uno strano personaggio con un cappello a cilindro che l'osserva con insistenza.. detto tra noi: Lo spunto è venuto da un mio alunno di prima media, che ha inventato una storia bellissima ispirandosi ad un racconto di Rodari letto a scuola. Il cannone Bum fa paura ai bambini perché è usato in guerra. Ma l'uomo lo fa pulire e sistemare, per utilizzarlo al circo. Il cannone è felice e i bambini non lo temono più. La gallina che non sapeva fare le uova Ed. Vita e Pensiero Da 5 anni Una povera gallina non riesce proprio a fare le uova e tutto il pollaio la deride. Come farà a risolvere questo problema? Niente paura, al suo amico piccione viene una grande idea... " Bellacresta era la gallina più infelice di tutto il pollaio. Stava sempre appartata in un cantuccio, lontano dalle compagne, sola con la sua disperazione. Spesso raspava via un po' di terra con le larghe zampe robuste fino a scavare una piccola buca e poi stava lì dentro per ore ed ore Metteva la testa sotto un'ala e piangeva in silenzio, perché non voleva infastidire nessuno con le sue lacrime. Soffocava i singhiozzi più che poteva, la povera infelice, e a ogni singhiozzo soffocato le correva un brivido lungo la schiena che le arruffava tutte le piume dalla cima della testa alla punta della coda". Settembre è un mese pieno di emozioni per Tommaso. Deve iniziare la scuola media, e tutti sembrano allearsi per rendergli difficile il passaggio. Tutti tranne Fred, un lupo di mare che, con le sue storie mozzafiato, lo aiuterà a salpare per questa nuova avventura. Pagina 24 Pagina 9 La superbarba Tutti per Una ed. Le Marasche Da 5 anni ed. Piemme Da 9 anni Alex non ha paura di niente Battello a Vapore, Piemme, 2003 Primi lettori STORIE DEI NOSTRI TEMPI LIBRI PER I PIU’ PICCINI " Rosanna abitava all'ultimo piano di un palazzone grigio e triste. Affacciandosi alla finestra, la bambina vedeva tanti altri palazzoni grigi e tristi, schierati in fila come bravi soldatini e, appena un po' più in là un fiume di auto che correva senza tregua tutto il giorno. I genitori di Rosanna non la lasciavano mai uscire di casa." da " La superbarba" Lo sapete come si trasforma un grande fifone nel più coraggioso dei bambini? Alex, che ha una fifa matta di tutto e di tutti, lo scopre dopo un giorno di ospedale. "Il primo spaventoso pensiero è: -Quanto sono grosse le punture dell'ospedale?E chissà perché gli viene in mente un trapano come quello che usa il babbo per fare i buchi nel muro. Il secondo spaventoso pensiero è: - Cosa useranno i dottori per tagliarmi la pancia ?E subito si vede davanti agli occhi un forbicione trinciapollo come quello con cui la mamma taglia l' arrosto. Ha una tale paura addosso che gli scappa un po' di pipì nelle mutande. E così il terzo spaventoso pensiero è:- E se mi scappa la pipì anche domani ?Povero Alex!" Pagina 10 Perchè un anziano dovrebbe diventare un incapace solo per il fatto di entrare in una casa di riposo ? Nè Virgilio Zambelli nè il suo cane Argo sono disposti ad accettarlo. Il caso (o la fortuna ) fornirà loro le armi per riuscire a smascherare una perfida organizzazione. Inoltre la casa di riposo si riempirà di vita nuova. Gli indiani di via Marè ed. Paoline In fondo a via Maré stanno scavando per costruire un nuovo condominio.Che cosa c'è di meglio di alcuni mucchi di terra smossa e di un capanno abbandonato per fare un campo indiano? Così per Roberto, di tredici anni, Moira, di dodici e Francesco, di dieci inizia il gioco.Quando poi a sorpresa, nella tribù entra un quarto componente, il gioco diventa bello come una danza indiana intorno al fuoco. Ma il nuovo arrivato non piace proprio a genitori e vicini, che naturalmente iniziano a creare problemi. Allora agli indiani di via Maré non resta che combattere. Con coraggio e fino alla fine. Pagina 23 con Anna Vivarelli I Sassolini, Mondadori edizioni, 2004 Da 9 anni Paola non è matta ed. Piemme Da 9 anni Paola aveva un amico: il nonno. In sua compagnia non si sentiva mai sola e si divertiva un sacco. Ora il nonno non c'è più, ma Paola ha deciso che continui a vivere nella sua immaginazione. Peccato che alcune persone non sappiano comprendere queste cose e pensino che la bambina sia diventata un po' matta. detto tra noi: "Paola non è matta"è la mia prima storia a carattere psicologico ambientata nella realtà di oggi e calata nei problemi della famiglia.Una vicenda impegnativa da raccontare nella quale credo che i ragazzi possano riconoscere alcune delle loro sofferenze interiori e scoprire come sia proprio il tacerle a creare incomprensioni ancora maggiori tra adulti e bambini. LIBRI PER GIOCARE STORIE DEI NOSTRI TEMPI In un futuro forse non lontano, la rivoluzione alimentare ha imposto il Nutrimento Unico: il biscotto pressato. Ispettori di corpi speciali della polizia sfrecciano sugli ovojet a caccia dei sovversivi che cucinano di nascosto le buone pietanze di una volta. Ma i ribelli non demordono: capitanati da due coraggiose ragazze, lotteranno per la libertà a colpi di… brioche! LIBRI PER I PIU’ PICCINI Operazione brioche Pagina 22 Pagina 11 Noemi dice No Giravolte, Giunti edizioni 2003 illustrazioni di Paolo Turini Da 4 anni ‘NO, NO, NO. A tutte le ore Noemi dice No. Al mattino, a mezzogiorno, al pomeriggio, perfino di notte. No, No, No. A tutte le cose Noemi dice NO. Alle scarpette, al passeggino, alla pappa, perfino al suo orsacchiotto preferito...’ Ma perché Noemi dice tutti questi no? La mamma e il papà sono veramente preoccupati e chiamano in aiuto i parenti e gli amici. Ma alla fine tutti avranno una meravigliosa sorpresa. Gioca la storia Ed.Mondadori Offre un' interessante e stimolante formula di apprendimento, basata sull'interazione di testo e illustrazione, un'illustrazione che dialoga con il piccolo lettore, gli pone quesiti che deve risolvere, lo stimola a verificare ciò che ha capito o a dare un personale contributo allo svolgimento della storia, risolvendo anagrammi, trovando l' uscita da un labirinto, riconoscendo i particolari di alcuni disegni. E’ arrivato un bastimento carico di…. Diariocuore scritto a quattro mani con Anna Vivarelli Battello a Vapore ed., 2006 Da 11 anni Ed.Mondadori Il gioco delle parole STORIE DEI NOSTRI TEMPI LIBRI PER GIOCARE L'imperatore azteco Montezuma si beveva fino a cinquanta tazze di cioccolata al giorno e lo scià di Persia, Abbas I, faceva tagliare il naso a chi fumava..... Si potrebbe continuare per molto a raccontare tutte quelle curiosità, relative a personaggi legati all'America appena scoperta da Cristoforo Colombo e a popoli, animali e prodotti di questo nuovo continente, che le pagine di questo libro svelano. Inoltre la "digressione storica" sui vari argomenti via via presi in esame,è integrata da giochi linguistici,rebus, labirinti, disegni da colorare, parole crociate, anagrammi e, infine, filastrocche in cui si deve indovinare le parole che le completano e che ne determinano la rima, insomma davvero un bastimento carico di...divertimento! Ed.Vita e pensiero Giocare con le parole e con il linguaggio è un modo per imparare a padroneggiare la lingua e stimolare capacità logiche e riflessive: perciò il libretto che si rivolge ad una fascia d'età di lettori in erba, propone indovinelli semplici che mostrino a quali e quanti "trucchi" si presta la lingua italiana: falsi diminutivi, falsi prefissi, parole bisenso, e poi i piccoli scarti che trasformano un termine in un altro ( aggiunta di una lettera, cambio di consonante ), i giochi già più complessi dell'anagramma e del rebus, del metagramma, del labirinto di lettere, illustrati da figurine spiritose che rallegrano la pagina e in parte suggeriscono le risposte, per dare un piccolo aiuto agli enigmisti in erba. Pagina 12 Dura la vita alle medie! Prof e compagni nuovi, compiti in abbondanza, secchioni da tenere a bada… per fortuna però Sara e Bea hanno il loro diario, dove si confidano di tutto: segreti, litigi, commenti sui ragazzi. Soprattutto quando sono carini come Carlos, il nuovo arrivato… Detto tra noi: Continuano le avventure di Sara e Bea, dentro e fuori dalla scuola. E stavolta c’è una storia d’amore che porta felicità ma anche rabbia e … qualche lacrima di delusione. Per saperne di più, dovete proprio correre a comprare il libro. E il seguito non si farà attendere, con Diariocuore 3 Diariocuore 1 Scritto a quattro mani con Anna Vivarelli Illustrazioni di Costanza Favero Fuori collana Battello a Vapore, Piemme ed., 2005 Da 11 anni Sara e Beatrice erano proprio sicure che alle medie sarebbero state di nuovo insieme. Invece ecco che finiscono in due sezioni diverse. Tragedia! Come faranno adesso per condividere ogni momento della loro vita scolastica, dopo che per otto anni - dalle materne e alla quinta elementare – sono sempre state inseparabili? Ecco allora un diario, in cui le due ragazze annotano a turno ogni piccolo grande avvenimento quotidiano. E sarà …come se fossero ancora in classe insieme… Oh, oh, ne leggerete delle belle! Pagina 21 Mostruosissimo Zoorime Città nuova Da 8 anni Voglioguerra e cercopace Filastrocche tutte nuove, o vecchie trasformate, rime sparse, limerik e scherzi in versi, ambientati nel mondo degli animali. Un mondo fantastico, però, dove i cani sono cantautori, gli elefanti vanno in gondola, una gallina è ballerina, il gufo è poliziotto. Ninna Nanna FILASTROCCHE STORIE DEI NOSTRI TEMPI Cinque ragazzi giocando nel bosco, in località Mulino Vecchio, intravedono la sagoma di un animale gigantesco muoversi silenziosamente tra gli alberi. In preda al panico, si precipitano a dare l'allarme. Ma davvero Davide, Giulia, Laura, Fabio e Michele hanno visto il mostro o si sono cacciati in un gioco più grande di loro? Ed. S.E.I. Primi lettori Filastrane Le rane, Interlinea 2002 Primi lettori Mondadori Junior Primi lettori ‘Filastrocche filastrane strane storie con le rane di campagna e di città vi presento e sono lieta dalla A fino alla Zeta.’ Rincorrendo l’alfabeto, ventisei divertentissime rane girano l’Italia combinandone di tutti i colori. Un libro di allegre filastrocche e buffi disegni, studiato a quattro mani con il grande Lele Luzzati In un angolo remoto della Terra si trovano due paesi: uno è sempre in guerra e l'altro è sempre in pace. E, che ci crediate o no, tutta questa storia comincia con un assurdo incidente: "Ci bombardano con le bolle di sapone!" gridano i Voglioguerresi. "Vogliamo la pace" dichiarano i Cercopacesi. Un racconto fantastico per parlare di un problema vero: la guerra nel mondo e l'importanza della pace. Pagina 20 Ninna nanna del giorno dopo, il mio gatto non prende il topo e se lo prende gli dà un bacino: oh, che gatto tutto cretino! ........... Pagina 13 Piemme, Il Battello a vapore Da 9 anni ed. Interlinea I fantasmi di Carlo Coccia, del conte Caccia e degli altri,tutti realmente vissuti, mettono in scena l'opera " Guido di Briandate ". Andrea, una ragazzina che un giorno si reca a seguire la solita noiosa lezione di musica, ha il piacere di far conoscenza con i fantasmi del Coccia che la invitano a interpretare nella loro opera la parte di Guido, il protagonista. In lei sboccia profondo e imprevedibile l'amore per la musica. detto tra noi: ' Del libro " Fantasmi al teatro Coccia" (Interlinea Edizioni) il Comune di Novara, in occasione dell'inaugurazione del teatro, ha voluto patrocinare l'edizione mettendo a disposizione delle scuole di Novara un certo numero di copie. Il simpatico volumetto infatti è stato presentato agli insegnanti novaresi il 18 febbraio 1993 al convitto Carlo Alberto in un incontro promosso dal Provveditorato agli Studi. STORIE DI UN TEMPO LONTANO E FAVOLOSO Quando la luna scelse la notte STORIE DEI NOSTRI TEMPI STORIE A TEATRO Pagina 14 La macchia nera Fantasmi al Teatro Coccia È un giorno come tutti gli altri per la famiglia di Dante, riunita intorno al tavolo da pranzo, quando all'improvviso qualcuno bussa alla porta: la mamma apre e si trova davanti due carabinieri! Devono arrestare suo marito, accusato di traffico d'armi... La famiglia è sconvolta, ma Dante lo è più di tutti: come affrontare la scuola, gli amici, gli insegnanti con la vergogna di un padre in galera? Come mantenere un rapporto con una persona che ti ha deluso tanto? Tito stordito Giunti Junior Da 8 anni Una storia che ha per protagonisti tre giovani bulli e un ragazzino credulone Ed.Piccoli e ingenuo. Una storia raccontata attraverso gli occhi di uno dei tre bulletti, di questi anzi è il capo indiscusso e incontrastato che vede però all’improvviso venir capovolto il suo mondo, mentre le sue azioni all’interno del gruppo vanno precipitosamente in ribasso. A causare questo terremoto è proprio lui, Tito lo stordito, quel ragazzino credulone e ingenuo vittima di una serie inenarrabile di scherzi da parte dei tre ragazzini convinti di essere, tra tutti, i più furbi e intelligenti. Una certezza che si sgretola come un castello di sabbia al mare quando Tito cambia le carte in tavola con una piccola messa in scena nella quale troverà insospettabili alleati "All'inizio del tempo, Mbarè prese la sua zucca con la polvere magica per fare il mondo. Fece la terra con le erbe, i fiori, gli alberi e gli animali. Fece il cielo con il sole, la luna e tutte le stelle. E fece le donne e gli uomini, perché godessero di tutte quelle cose. Poi Mbarè guardò il suo lavoro, si stropicciò le mani soddisfatto e disse ad alta voce: ' Ho finito.'. Stava per stendersi sull'amaca , che aveva tessuto col filo dei suoi pensieri, quando uno stormo di uccelli giunse rapido in volo. 'O potente Mbarè, - dissero gli uccelli - hai dimenticato il mare!'." da: 'Quando la luna scelse la notte' Pagina 19 Jam, San Paolo Junior edizioni illustrazioni di Augusta Curreli Da 9 anni ed. Arka Da 8 anni E' la storia di una città, Pulitopoli e dei suoi abitanti che si prodigano perchè la loro sia la città più pulita del mondo: infatti l'hanno resa un'oasi dove i marciapiedi sono lavati, le aiuole ben curate e le panchine spolverate. Per far questo però, scaricano i rifiuti nel vicino bosco. La rivolta dei suoi abitanti è la logica conseguenza. L'egoismo umano si rivela quindi un grande ostacolo alla salvaguardia dell'ambiente e della natura STORIE DEI NOSTRI TEMPI Mega-bit e il grande libro di metallo Signum ed., 2006 Il capitano Print è bibliotecario a bordo dell’astronave Astrobiblion 21-26. una mattina sorge un grave problema: mancano diversi libri dati in prestito a persone provenienti dagli asteroidi del gruppo Niobe. La cosa strana, però, è che nessuno riesce a mettersi in contatto con loro. Cosa sarà successo in quella zona della galassia? Il capitano ed il suo equipaggio vanno a verificare… STORIE DI UN TEMPO LONTANO E FAVOLOSO STORIE DI ANIMALI Pagina 18 Il tesoro del Deserto La rivolta del bosco Pagina 15 In un'Arabia fuori dal tempo, la storia del giovane Al' Selim cammelliere come tutti i suoi progenitori, che trova nel deserto un moribondo a cui salva la vita, per vivere poi al suo fianco incredibili ed emozionanti avventure. "Alì Selim aveva l'animo onesto e le abitudini semplici degli uomini cresciuti nella solitudine delle oasi, lontano dalle grandi città piene di lusso e di inquietudine. Gli bastava davvero poco per vivere contento:una piccola tenda come casa, un tappeto su cui stendersi a dormire, qualche fresco caftano di cotone da indossare ben pulito nei giorni di festa. da "Il tesoro del deserto" Il mago dei bambini ed. Interlinea " Venenum, ubi, serus, serinis, linguas, oris, crapula,ut, clangor, dentis, sanguinibus, latini: da te non cresceranno mai dei bambini!" Questo è il terribile incantesimo che la Strega del bosco lancia contro la povera Giovanna. Fortunatamente però, c'è il Mago che Raccoglie Bambini........ detto tra noi: Il libro è scritto in collaborazione con Piera Colombo, Raffaella Pasquale e Giuseppa Immordino. Le fiabe presentate in questo libro sono, come tutte le fiabe del mondo, e di ogni tempo, delle fiabe per tutti. Queste fiabe offrono anche l'opportunità di affrontare con i bambini le tematiche relative alla famiglia, o meglio ai diversi tipi di famiglia così come si delineano alla fine di questo nostro secolo. L'uso della fiaba consente una certa leggerezza nella trattazione dei problemi correlati all'adozione. Leggerezza non significa superficialità, ma l'opportunità di creare una situazione nella quale questi problemi possono essere presi in considerazione con serenità e con il piacere che deriva dalla percezione estetica del racconto.Mago dei bambini -Anfaa, Via Perazzi 5/ E Novara é una sezione interprovinciale della Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie. Le sette prove Attenti al cane e al suo padrone Ed. Vita e Pensiero Storie di Sogni Illustrazioni di Francesca di Chiara Collana I gatti bianchi Edizioni Messaggero Padova, 2005 dai 9 anni STORIE DI ANIMALI STORIE DI UN TEMPO LONTANO E FAVOLOSO Pagina 16 Era desiderio del re e della regina che la loro amata figlia andasse sposa a un uomo giusto e saggio che desse pace a tutto il reame. Per questo Merlino consigliò loro di tenere segreto il nome della figlia appena nata: questo avrebbe permesso, al momento opportuno, di indire un bando per consentire il matrimonio con la deliziosa fanciulla a chi fosse riuscito a scoprirne il nome. Lo stesso Merlino avrebbe pensato a lastricare la strada dei contendenti con durissime prove da superare. ed. Eurelle Spesso alle spalle di un cane aggressivo c’è un padrone più aggressivo di lui. Ma qualche volta arriva una bambina che si chiama Alessandra, sveglia, intraprendente e grande amica dei cani. E allora le cose cambiano in meglio per tutti: per il cane, per il padrone e soprattutto per Alessandra! Fuga con lo zoo ed. Vita e Pensiero Il libro raccoglie due racconti lunghi, tra medioevo e rinascimento: "La forza di Martina" e "Liber librorum" (Il libro dei libri) "Martina s'inchinò frettolosa. Poi disse, a testa alta e guardando dritto davanti a sé: "I miei fratelli hanno avuto la loro parte, quest'oggi. Lo so, perché me l'ha detto Nencia poco fa, in camera mia. E' giusto e me ne compiaccio per loro. Ma io? Perché non mi avete chiamata in questa assemblea? Anch'io sono figlia vostra. Dunque, a me niente? E perché?". "Tu sei una donna, Martina, - disse Ottiero, brusco. Ecco il perchè. E adesso torna subito nelle tue stanze.". "Questa non è una risposta, padre." ribattè la giovane, facendo sobbalzare il cuore in gola alla madre, ai fratelli e a tutta la corte riunita nella sala." da "Storie di sogni" Cosa succede quando uno zoo chiude per sempre ? Gustavo, il vecchio guardiano teme per la sorte dei suoi quattro amici animali e decide di non abbandonarli al loro destino. Ha inizio così una fuga assai movimentata che porta i protagonisti di questa storia prima su un'isoletta del Mediterraneo e poi in Africa, dove li attendono nuove e imprevedibili avventure. Pagina 17