AUTOMOBILE CLUB D`ITALIA UFFICIO PROVINCIALE SAVONA 1

Transcript

AUTOMOBILE CLUB D`ITALIA UFFICIO PROVINCIALE SAVONA 1
AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA
UFFICIO PROVINCIALE SAVONA
1.
2.
3.
4.
5.
1)
Un po' di storia un po' di notizie
Reimmatricolare, acquistare
Il bollo nel veicolo d'epoca
L'associazione e la polizza per il veiciolo storico
Indirizzi utili e dove cercare nel web
AUTO STORICHE
Evocazione di sentimento positivo e romantico suscitato negli appassionati di questi gioielli
d’altri tempi, misto di amore e di ammirazione per vetture costruite quando il senso
estetico e della ricerca stilistica erano nettamente piu’ importanti della aerodinamica.
Fu Lenoir ad utilizzare l’ invenzione del motore a scoppio per far muovere la prima vettura
(nel 1863). Per la nascita della prima catena di montaggio di un'automobile bisogna
aspettare il 1908, anno in cui H. Ford inizio' a produrre in serie il famosissimo modello " T
". Nei primi anni del '900 apparve l’ ”utilitaria ". Un po' dappertutto sorsero, in quegli
anni, officine specializzate nella costruzione di automobili; in Italia, ad esempio, nacque la
FIAT, fondata nel 1899.
Una passeggiata in auto d'epoca con un gruppo di amici restera' sicuramente impressa
nella nostra mente, insieme ai piu' bei ricordi della nostra vita. Una limpida giornata di
sole, un bellissimo esemplare “anni '70”, del buon cibo e uno splendido paesaggio..... tutto
questo fara' da cornice ad una giornata indimenticabile all'insegna della dolce vita.
2) REISCRIZIONE DEI VEICOLI STORICI (ART. 18 COMMA 289/02)
Requisiti essenziali per poter reiscrivere mantenendo targhe e documenti originali:
– il mezzo deve essere stato RADIATO d'UFFICIO
– deve avere interesse storico/collezionistico cioè essere iscritto in uno dei seguenti
registri:
A.S.I.
- STORICO LANCIA
– ITALIANO FIAT
- STORICO F.M.I.
ITALIANO ALFA ROMEO
– deve avere le targhe ORIGINALI (Se mancano il veicolo deve essere reimmatricolato
con cambio della targa)
Documenti necessari:
– Copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) maggiorate del
50%
auto 42.60 x3=127.80 moto 17.04 x3= 51.12
Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente a mezzo di bollettino
postale sul CC. 7179 intestato alla Regione Liguria, Servizio Entrate Regionali
Foglio complementare originario
Se il Foglio Complementare non è disponibile occorre presentare la denuncia sporta agli
organi di polizia per smarrimento, furto o distruzione (oppure la dichiarazione sostitutiva
di resa denuncia)
Considerato l'indubbio valore storico di questo documento è consentito che la parte
trattenga il Foglio Complementare (che verrà annullato) rilasciando una apposita
dichiarazione.
Titolo (= documento giuridicamente valido per la reiscrizione):
– Dichiarazione di proprietà in caso di stessa identità tra intestatario precedente e
nuovo proprietario
- Dichiarazione di vendita in caso di diversità tra intestatario precedente e nuovo
proprietario
N.B. La dichiarazione di cui sopra deve essere:
– o autenticata ex. Art. 7 L. 248/2006, cioè dai funzionari del PRA, dell'Ispettorato
della Motorizzazione, dell'Anagrafe del Comune e dai titolari di Agenzia di pratiche
automobilistiche con logo “S.T.A.”
- oppure nelle forme previste ex art. Art. 2657 C.C. (sentenza, atto pubblico, scrittura
privata autenticata da Notaio o accertata giudizialmente)
Carta di Circolazione Originaria
Se manca occorre prima rivolgersi al DTT (Dipartimento Trasporti Terresti, Località
Bossarino, Str. Di Scorrimento, Vado Ligure, 0192101629) chiedendo l'annotazione del
mezzo nell'Archivio Nazionale dei veicoli ed esibendo:
– una
dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante
l'anno di prima
immatricolazione oppure la precedente iscrizione al PRA
- l'anno di avvenuta radiazione d'ufficio oppure
- copia dell'estratto cronologico emesso dal PRA.
Una volta sottoposto il veicolo a visita e prova e ottenuto il duplicato della carta
circolazione sara' possibile effettuare la reiscrizione al Pra.
Se, invece, la carta di circolazione e’ presente, e’ possibile presentare la pratica di
Reiscrizione al PRA (autovetture euro 102.16, euro 76.16 per i motocicli)
L'aggiornamento della carta avverrà dopo su richiesta di parte all' Ufficio DTT.
Il veicolo d'interesse storico/collezionistico, per poter circolare su strada, deve essere in
regola con gli obblighi di revisione annuale, pertanto sulla carta di circolazione troverà
indicazione che il veicolo deve essere sottoposto a revisione prima della immissione in
circolazione.
–
Passaggi di proprietà di veicoli o motoveicoli di interesse storico/collezionistico. (ancora
ISCRITTI)
Secondo il comma 4 dell'art.63 della Legge 342/00 l'IPT (Imposta Provinciale di
Trascrizione) dovuta in caso di passaggio di proprietà di mezzi trentennali o ventennali, ma
con attestazione di iscrizione ad un Registro Storico, è fissata per un importo forfettario pari
a:
–
Euro 52.00 per gli autoveicoli
Euro 26.00 per i motoveicoli
3) BOLLO AUTO STORICHE ART.63 LEGGE 342/2000
AUTOVETTURE CON 30 ANNI DI VITA:
Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli costruiti da almeno trent'anni, senza che
sia necessario il possesso di particolari requisiti.
Il beneficio scatta automaticamente, senza che sia necessario presentare un'apposita
domanda.
Per accertarsi se si ha diritto al beneficio occorre controllare la data di immatricolazione
risultante dalla carta di circolazione o la data di fabbricazione, se questa è più favorevole e
se è provabile da un'idonea documentazione.
Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche essi sono tenuti al
pagamento di una tassa fissa a titolo TASSA DI CIRCOLAZIONE indipendente dalla
potenza del motore.
La tassa di circolazione è pari a:
Euro 28.40 per gli autoveicoli Euro 11.36 per i motoveicoli
Il pagamento si può effettuare, senza sanzioni, in qualunque mese dell'anno purchè
anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. Questo regime
agevolato (sia ai fini della tassa auto sia a quelli dell'Ipt) non si applica ai veicoli ad uso
professionale, al servizio pubblico da piazza , a noleggio rimessa o scuola guida.
AUTO STORICHE TRA I 20 E I 30 ANNI
I benefici indicati per le auto trentennali si applicano, con le stesse modalità, nei riguardi
dei veicoli che abbiano compiuto vent'anni e che abbiano i requisiti per essere considerati
di particolare interesse storico-collezionistico.
Sono considerati tali:
-i veicoli costruiti specificatamente per competizioni
-quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista alla partecipazione a
mostre o esposizioni.
– i veicoli che rivestono particolare interesse storico e collezionistico in ragione del loro
rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
–
A differenza dei veicoli con almeno trent'anni, il beneficio NON scatta automaticamente,
ma solo se vi è stata, da parte dell'apposito Ente Associativo riconosciuto dalla Legge (ASIAutomotoclub Storico Italiano FMI Federazione Motociclistica Italiana), la preventiva
determinazione che individui quali sono i mezzi di particolare interesse storico e
collezionistico.
Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al
pagamento di una tassa forfettaria dovuta in maniera fissa (indipendente dalla potenza del
motore),uguale a quella dei veicoli trentennali.
4)
L'ASSOCIAZIONE A.C.I. PER I VEICOLI D'EPOCA
A.C.I. ha ideato una tessera per collezionisti ed amanti di autoveicoli e motoveicoli
d'epoca: ACI VINTAGE
Fino a 20 veicoli A.C.I. offre tutta l'assistenza con una sola
associazione.
–
–
–
due interventi all'anno gratuiti di soccorso stradale in Italia
la possibilità di chiedere il trasporto dei veicoli per qualunque località italiana a tariffe
agevolate Soci
un servizio di informazioni telefoniche su traffico, viabilità, distanze, percorsi
Per ottenere i servizi di ACI VINTAGE
803.116 disponibile 24 ore su 24
VANTAGGI
in Italia occorre chiamare il Numero Verde
abbonamento mensile a “Ruoteclassiche” la rivista più diffusa e apprezzata del settore
– sconto nei principali musei e fiere di settore nazionali, in particolare ingresso gratuito al
Museo Tazio Nuvolari di Mantova
– sconto sull'acquisto della licenza sportiva di regolarità CSAI, al prezzo esclusivo di €
31.00
– sconto sull'acquisto delle polizze assicurative SARA, in particolare SaraVintage
– sconto di € 20.00 sull'acquisto delle tessere ACI GOLD e ACI SISTEMA
Inoltre, si ha diritto a tutti i vantaggi del Club, in particolare:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
assistenza legale in caso di incidente stradale per la tutela dei propri diritti per quanto
riguarda: recupero danni, ritiro patente sequestro del veicolo. E' previsto anche il
rimborso per la partecipazione a corsi per il recupero punti patente a seguito di
decurtazione parziale o totale
sconti e agevolazioni del circuito “Show your Card” in Italia, in Europa e nel mondo
presso alberghi, ristoranti, musei, teatri, esercizi commerciali, parchi divertimento, Golf
Club ecc.
sconto del 10% sugli autonoleggi Hertz in Italia e all'estero
sconto del 22% sui corsi Guida Sicura
doppi punti della promozione api-IP ad ogni rifornimento presso gli oltre 3500
distributori aderenti
viaggi a condizioni privilegiate con ACI Travel
sconti sui biglietti delle gare di Formula 1 in Italia
abbonamento alla rivista “Automobile Club”
COSTI
ACI VINTAGE
costo annuale € 99.00
Se si è già Soci Gold o Sistema:
€ 83.00
DOVE ASSOCIARSI
- online sul sito www.aci.it
presso l'Automobile Club Savona
Via Guidobono 23 019 811450 e-mail [email protected]
e in tutte le delegazioni ACI. Ulteriori informazioni su www.savona.aci.it
–
LA POLIZZA ASSICURATIVA
PER I VEICOLI D'EPOCA
SARA è la Compagnia Assicuratrice ufficiale dell'Automobile Club d'Italia che opera sul
mercato da più di 50 anni ed è specializzata nelle assicurazioni per l'auto e per gli
automobilisti.
SARAVINTAGE è la polizza riservata agli appassionati di veicoli d'epoca.
Si tratta di una formula assicurativa ampia e innovativa dedicata ad autovetture, autocarri,
autocaravan e motocicli riconosciuti come storici e iscritti ad uno dei Registri Ufficiali
(CSAI/FIA, ASI, FMI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Centro Storico della
Direzione Generale della M.C.T.C.) o ad un Club Convenzionato.
SARAVINTAGE prevede:
– il Premio RC Auto fisso indipendente dalla Classe Universale di appartenenza
– la Formula a Guida Libera che non comporta nessun vincolo di guidatore, anche se
diverso dall'intestatario del veicolo
– l'innovativa Formula Garage che prevede progressive e vantaggiose riduzioni di costo
per assicurare tutta la collezione di veicoli storici
– la copertura assicurativa garantita anche durante manifestazioni sportive non
competitive
Inoltre, con SARAVINTAGE si può assicurare il veicolo storico non solo per la
Responsabilità Civile Auto ma anche per altre garanzie quali:
– Incendio, Furto (in questo caso la definizione del valore assicurato si basa sulla
quotazione pubblicata dalla rivista “Ruoteclassiche”) e Rapina
– Tutela Giudiziaria
– Infortuni del Conducente
– Garanzia Eventi Speciali che copre i danni subiti dal veicolo per eventi socio-politici,
naturali (es. grandine) e atti vandalici
– Garanzia Globale Complementari che rimborsa i danni economici derivanti da fatti
connessi alla circolazione come perdita delle chiavi, rottura dei cristalli, ritiro della
patente o ulteriori spese.
COSTO ANNUO
euro 133.00
COSTO ANNUO SOCI ACI euro 96.00 primo veicolo
- ogni veicolo successivo
euro 6.00
SARA ASSICURAZIONI
AGENZIA CAPO DI SAVONA
Agenti: Ferrara Franco e Costantino Mauro Via Guidobono, 23/1 SAVONA
tel. 019/811429
e-mail: [email protected]
5)
www.aci.it
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
www.up.aci.it/savona
www.savona.aci.it
automobile club d'Italia
Ufficio provinciale di Savona
tel. 0192305122 – fax 0192305150
ASI
AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO
Villa Rey – Strada Val San Martino Superiore 27
10131 TORINO
tel. 0118399537 – 0118198098 fax
Mail: [email protected]
per iscriversi all'ASI è necessario contattare uno
dei club federati presenti sul territorio nazionale
FMI
FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA
Area Utenza - Registro Storico
Viale Tiziano n°70 - c.a.p. 00196 ROMA
Tel 06/32488.507
Fax 06/32488440
E-mail: [email protected]
Area Utenza - Ufficio Attività Sportive Moto
d'Epoca
Tel 06/32488.207
Fax 06/97625841
E-mail: [email protected]
CREV
CLUB RUOTE D´EPOCA VALBORMIDA
Sede legale:
Via Trento E Trieste 24
17017 MILLESIMO - SV
tel. 019/5600027 - 019/510800
fax 019/5600880 - 019/510800
e-mail: [email protected]
Sede operativa:
Rag. Sandra Turco
Via Dufour 19
17043 CARCARE - SV
Area Utenza - Registro Storico
Viale Tiziano n°70 - c.a.p. 00196 ROMA
Tel 06/32488.507
Fax 06/32488440
E-mail: [email protected]
Area Utenza - Ufficio Attività Sportive Moto d'Epoca
Tel 06/32488.207
Fax 06/97625841
E-mail: [email protected]