Abitare a Marrakech

Transcript

Abitare a Marrakech
Itinerari attraverso
la città contemporanea
Abitare a Marrakech
Workshop Internazionale
di Disegno Urbano e Architettura del Paesaggio
dove e quando
scopi e obiettivi
organizzato da
in collaborazione con
docenti
a Milano, per le giornate preparatorie e di chiusura, a Marrakech dal 4 all’11 Marzo 2017.
il workshop si pone tre diversi obiettivi:
- la conoscenza di un’interessante realtà sociale, culturale ed artistica, osservata sia nei processi di
sedimentazione storica, sia nelle dinamiche della contemporaneità;
- l’acquisizione di approfondite conoscenze sulla realtà urbana ed architettonica locale;
- l’interpretazione e la restituzione dei caratteri architettonici e urbani locali attraverso gli strumenti
dell’indagine fotografica e del disegno dal vero.
Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, Politecnico di Milano.
Ecole Nationale d’Architecture de Marrakech.
prof.ssa Laura Montedoro, prof. Abdelghani Tayyibi.
riconoscimento crediti
allo studente iscritto alla Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del
Politecnico di Milano che avrà partecipato attivamente e con profitto al workshop, verranno
riconosciuti 4 c.f.u. (ICAR 14, ICAR 15, ICAR 17, ICAR 21), equivalenti ad un corso opzionale non
obbligatorio o al tirocinio/workshop per la L.M. Il workshop è comunque aperto anche a studenti
provenienti da altre Scuole di Architettura.
iscrizioni
le domande di partecipazione, come meglio specificato in seguito, andranno presentate entro il
19 Dicembre 2016. Un’apposita commissione selezionerà i 34 partecipanti; i risultati saranno
comunicati via mail il 21 Dicembre 2016. L’iscrizione andrà formalizzata entro il 9 Gennaio 2017.
[email protected]
www.arcometa.com
attività previste
Le attività di studio previste saranno arricchite con:
- lezioni teoriche, tenute sia da esperti locali che dal gruppo docente;
- attività pratiche: disegno dal vero, fotografia, produzione di modelli interpretativi;
- visite guidate alle città e alle architetture come specificato nel programma di lavoro.
programma di lavoro
giorno 1: Ritrovo presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.
Intorduzione sulle dinamiche demografiche, le strategie di sviluppo e le tendenze insediative nel
Marocco contemporaneo. Nel pomeriggio è prevista la definizione del task e l’organizzazione dei
gruppi di lavoro.
giorno 2: Ritrovo presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni. Lezioni
introduttive sui caratteri dell’espansione urbana contemporanea di Marrakech e sui caratteri e le
tipologie della residenza marocchina. Attività preparatorie.
giorno 3: Ritrovo all’aeroporto di Marrakech nella mattinata, trasferimento in pullman al dar e
sistemazione. Nel pomeriggio è prevista una lezione teorica e, a seguire, una prima esplorazione
urbana guidata.
giorno 4: Visite urbane ed architettoniche. Lezione. Inizio dei lavori con il coinvolgimento di docenti
e studenti dell’Ecole Nationale d’Architecture de Marrakech.
giorno 5: Visite urbane ed architettoniche. Lezione. Proseguimento dei lavori.
giorno 6: Visita alla città fortificata di Essaouira: variazioni morfologiche; la dominazione Portoghese.
giorno 7: Visita alla Kasbah di Ait Ben Haddou: l’abitare alle porte del deserto; l’architettura di terra.
giorno 8: Visite urbane ed architettoniche. Lezione. Proseguimento dei lavori.
giorno 9: Visite urbane ed architettoniche. Lezione. Proseguimento dei lavori, con il coinvolgimento
di docenti e studenti dell’Ecole Nationale d’Architecture de Marrakech.
giorno 10: Ritrovo, Trasferimento in aeroporto, check-in e partenza; arrivo a Milano.
giorno 11: Ritrovo presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.
Chiusura dei lavori.
giorno 12: Ritrovo presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.
Formalizzazione dei risultati.
giorno 13: Ritrovo presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.
Formalizzazione dei risultati.
sedi di svolgimento
Le attività previste durante il workshop si svolgeranno in parte a Milano (due giornate introduttive e
tre giornate al rientro) presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, in
parte a Marrakech (otto giorni in totale), dove il gruppo avrà a disposizione due luoghi: uno spazio
messo a disposizione dell’Ecole Nationale d’Architecture de Marrakech e lo stesso “Dar” (tipica casa
urbana marocchina) in cui il gruppo soggiornerà durante tutta la permanenza in città.
lingua
Ai partecipanti è richiesta la conoscenza della lingua francese e/o inglese.
Itinerari attraverso
la città contemporanea
numero partecipanti
La partecipazione al workshop è aperta ad un numero massimo di 34 studenti delle Scuole di
Architettura Italiane (del secondo o terzo anno di Laurea ovvero del primo o secondo anno di Laurea
Magistrale).
selezione e iscrizione
Gli studenti interessati sono invitati a presentare una domanda di partecipazione, completa di lettera
di motivazioni, curriculum vitae e una selezione di 3 progetti o lavori svolti durante la carriera
accademica. La domanda di partecipazione dovrà essere un unico documento in formato .pdf di
massimo 8 pagine formato A4 e di dimensioni massime pari a 2Mb.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 del 19 Dicembre
2016 al seguente indirizzo: [email protected].
La Commissione stilerà una graduatoria degli studenti che avranno presentato domanda di
partecipazione: i primi 34 classificati verranno ammessi a partecipare al workshop.
I risultati verranno comunicati via mail a tutti gli studenti che avranno presentato domanda di
partecipazione, in data 21 Dicembre 2016.
La partecipazione verrà resa effettiva dal pagamento della quota di partecipazione prevista, entro
il 9 Gennaio 2017. In caso di rinuncia o mancato pagamento, verranno invitati a partecipare al
workshop gli studenti immediatamente seguenti in graduatoria.
quota di partecipazione
la quota comprende
la quota non comprende
nota bene
La quota di partecipazione alle attività previste durante il workshop è di 575 €.
La partecipazione a tutte le attività previste, sia a Milano che a Marrakech, e nello specifico:
-7 notti con prima colazione in hotel 4*; l’hotel sarà un “dar” (tipica dimora privata marocchina)
ristrutturato: i partecipanti avranno la possibilità di vivere per una settimana in spazi simili a quelli
su cui sono chiamati a lavorare;
-Trasferimenti da e per l’aeroporto a Marrakech;
-2 cene (la sera del giorno di arrivo e l’ultima sera);
-Viaggio A/R in pullman privato a Essaouira;
-Viaggio A/R in pullman privato ad Ait Ben Haddou;
-Biglietti di ingresso alle architetture oggetto di studio: Medersa Ben Youssef, Palais Bahia, Palais El
Badi, Museo Dar Si Said, Tombe Saadiane.
-Lezioni, attività e visite guidate con il contributo di studiosi e professionisti locali;
-Copia del volume: B. Melotto, L. Montedoro, Marrakech. O dello spazio celato, Maggioli, 2013;
-Documentazione funzionale all’attività didattica del workshop di progettazione;
-Assicurazione medica e furto bagaglio.
-Pranzi, cene, spostamenti nei momenti di tempo libero;
-Qualsiasi altra voce non compresa in “la quota comprende”.
Per l’ingresso in Marocco la Carta di Identità non basta: è necessario il Passaporto in corso di
validità; non è tuttavia necessario alcun visto. Nessuna vaccinazione è obbligatoria.
Itinerari attraverso
la città contemporanea