LIONE Festa della Luce ANNECY Mercatini di Natale 08
Transcript
LIONE Festa della Luce ANNECY Mercatini di Natale 08
LIONE Festa della Luce ANNECY Mercatini di Natale 08/ 10 dicembre 2011 ITINERARIO: Trento, Susa, Chambery, Lione, Annecy, Trento DURATA DEL VIAGGIO: 3 giorni / 2 notti MEZZO DI TRASPORTO: autopullman G.T. SISTEMAZIONE: hotel 3 stelle Quota di partecipazione € 305,00 (minimo 25 partecipanti) PROGRAMMA 1° GIORNO: TRENTO - SUSA - CHAMBERY Pensione completa Partenza in autopullman da Trento, Piazza Dante, davanti al Palazzo della Regione ore 06.00. Autostrada per Torino, Susa, sosta e pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio tempo a disposizione per la visita ai graziosi mercatini di Natale. Al termine proseguimento del viaggio per Chambery. All’arrivo sistemazione in Hotel, cena e pernottamento. 2° GIORNO: CHAMBERY – LIONE - CHAMBERY Mezza pensione. Prima colazione e pranzo in Hotel. Mattinata a disposizione per la visita libera di Chambery e dei suoi mercatini di Natale. Città ricca d'arte e di storia nel cuore della Savoia, Chambéry offre ai suoi visitatori la bellezza delle sue strade antiche e dei suoi edifici storici. Questo insieme fa del centro storico di Chambéry, dominato dal Castello dei Duchi di Savoia, uno dei quartieri antichi tra i più caratteristici che esistano in Francia. Città di cultura, Chambéry dispone d'impianti prestigiosi come il teatro Charles Dullin, cinque musei di cui una galleria della Scienza e della Tecnica, uno dei più grandi carillon d'Europa e come splendidi esempi dell'architettura moderna dell'Espace Malraux Scene Nazionale, della Biblioteca Jean-Jacques Rousseau e del Centro dei Congressi "Le Manege". Inoltre, illuminazioni del patrimonio hanno conferito a Chambery un Primo Premio Nazionale. Per quanto riguarda la natura, Chambéry è situata nei pressi delle più grandi stazioni invernali d'Europa. Dopo pranzo partenza in pullman per Lione, storica città alla confluenza della Saone con il Rodano, centro industriale, commerciale e culturale francese. Arrivo a Lione e visita guidata della città con sosta presso i principali monumenti. Tempo libero per i mercatini natalizi e per partecipare alla celebre ed antica “FESTA DELLA LUCE”. I monumenti più importanti vengono artisticamente illuminati da esperti maestri della luminotecnica. I parchi cittadini, le fontane, le chiese e i palazzi storici, i ponti e le acque stesse dei due fiumi che attraversano la città, la Saona e il Rodano, sono investiti di una spettacolare cascata di luci: immagini fiabesche con sottofondi musicali che le conferiscono atmosfera, raggi laser e fasci di luce tridimensionale contribuiscono a creare una città dall’atmosfera indimenticabile. La storia Nel 1852, il vecchio campanile quadrato dell’antica cappella di Fourvière, fu ricostruito e fu deciso di metterci in cima una statua della Vergine. La realizzazione della statua fu affidata allo scultore Babisch, direttore dell’Institut des Beaux-Arts. La data dell’installazione era fissata all’8 settembre, festa della Natività , ma l’opera non fu terminata in tempo. Il Cardinale de Bonald decise allora di rimandare la cerimonia all’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione (il cui dogma sarà proclamato due anni dopo). Durante la mattinata, al suono delle campane e delle salve dei cannoni, il campanile e la statua ricevettero la benedizione solenne dell’Arcivescovo di Lione.il programma della festa precedeva l’illuminazione generale in serata,. Ma per tutto il giorno piovve con tanta abbondanza sulla città che le autorità religiose pensarono di annullare la festa notturna. All’inizio della serata, tuttavia, il cielo si schiarì e per la prima volta il popolo di Lione fece spontaneamente un gesto che si ripete ancora un secolo dopo: accese sui davanzali delle finestre e dei balconi migliaia di lumicini. La manifestazione di un tale entusiasmo eliminò le ultime esitazioni e il campanile e la statua risplendettero nella notte. Da allora, i lionesi continuarono ad accendere spontaneamente le candele sui davanzali delle finestre, l’8 dicembre, non appena scende la sera. La festa vive da oltre 155 anni. Cena libera e rientro a Chambery per il pernottamento. 3° GIORNO: CHAMBERY – ANNECY - TRENTO Dopo la prima colazione, partenza per Annecy, un piccolo gioiello della Francia, nota anche come la Venezia della Savoia. Si distingue per la sua bella architettura urbana, fatta di canali e piccoli ponticelli in pietra, casette colorale e negozietti d'arte. Lo scenario qui è da fiaba, una città antica avvolta dalle delicate braccia del lago di Annecy, sulla cui sponda sono situati ville e giardini, piccoli porticcioli, caffetterie e bistrot, e non ultima una numerosa colonia di cigni bianchi. Non c'è da sorprendersi se Annecy continua ad avere, ogni anno, uno dei maggiori flussi turistici della nazione. Tempo a disposizione per la visita libera dei mercatini di Natale. Il Noël des Alpes di Annecy è ormai un appuntamento irrinunciabile. Il molo delle barche ospita le suggestive bancarelle in legno di uno dei due mercatini della città, l'altro si trova presso l'Impérial Palace dove si possono gustare le famose "campane" di cioccolato pralinato. Pranzo libero e nel primo pomeriggio partenza in pullman e proseguimento del viaggio per il rientro a Trento, dove l’arrivo è previsto in serata. LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: ⁃ ⁃ ⁃ ⁃ ⁃ ⁃ Viaggio in autopullman Gran Turismo; Sistemazione in Hotel 3 stelle in stanze a 2 letti con servizi privati; Trattamento: 1 pensione completa + 1 mezza pensione (come da programma); Guida parlante italiano per la visita di Lione; Etichetta bagaglio; Accompagnatore CTA. LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE: ⁃ I pasti non menzionati, le bevande, gli ingressi, le mance, gli extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce "LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE". SUPPLEMENTO STANZA SINGOLA: € 75,00 DOCUMENTI: PER L'INGRESSO IN FRANCIA E' SUFFICIENTE LA CARTA DI IDENTITA' VALIDA (5 anni dalla data del rilascio). Organizzazione tecnica: CTA in collaborazione con ENTOUR, L’Agenzia delle ACLI MODALITÀ' PER LE PRENOTAZIONI Affrettatevi a prenotare ! Ci aiuterete a farvi viaggiare meglio. Le prenotazioni vengono accettate fino a 40 giorni prima della partenza, salvo disponibilità, e sono valide solo se accompagnate da un acconto di € 80,00. IL SALDO DELLA QUOTA DOVRA’ ESSERE EFFETTUATO 30 GIORNI PRIMA DELA PARTENZA. La penale per l'eventuale annullamento del viaggio verrà applicata secondo le modalità del TOUR OPERATOR che fornisce l'organizzazione tecnica. N.B. OGNI VARIAZIONE O DISDETTA DOVRA' PERVENIRE AL C.T.A. PER ISCRITTO. TARIFFE E QUOTA Le quote di partecipazione per le iniziative all'estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti o variazioni saranno comunicati prima della partenza, il giorno stesso in cui verranno effettuate le rimesse bancarie a saldo dei servizi. SALDO DELLA QUOTA E' possibile effettuare il saldo del vostro viaggio/soggiorno anche a mezzo bonifico bancario, sul nostro conto corrente presso la Cassa Rurale di Trento B.C.C., con le seguenti coordinate bancarie: CODICE IBAN IT39 Y 08304 01807 00000 7772 166 ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO Al momento dell'iscrizione al viaggio sarà possibile stipulare una speciale polizza assicurativa (facoltativa) contro le penalità derivanti dalla rinuncia alla partecipazione al viaggio stesso, secondo le condizioni generali previste dalla Compagnia di Assicurazione scelta. TESSERAMENTO C.T.A. Le nostre iniziative sono riservate ai soci del C.T.A. (Centro Turistico ACLI). Le persone non iscritte devono richiedere la tessera, il cui costo è di € 11,00 (valida dal 1° gennaio al 31 dicembre 2011), presso i nostri uffici. I tesserati ACLI (tessera valida per l'anno 2011), devono richiedere l'opzione C.T.A., del costo di € 6,00 da richiedere presso la Segreteria ACLI, via Roma 57. L’Assistenza sanitaria MONDIAL ASSISTANCE è inclusa nella quota della Tessera Associativa CTA e da diritto, oltre alle altre prestazioni riportate nella Card, ad una Centrale operativa medica 24 ore su 24; copertura sanitaria in Italia fino ad un massimo di € 260,00 ed all’estero di € 1.550,00. PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI TRENTO: Via Roma, 6 - 0461/1920133 ORARIO: da LUNEDI' a VENERDI 09.00/12.00 - 15.00/18.00 GIOVEDI’ orario continuato 09.00/18.00 ROVERETO: Via Bezzi 28 - 1° piano - 0464/421401 ORARIO: LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ VENERDI’ 15.00/18.00 PERGINE VALSUGANA: Piazza Serra 6 - 0461/531150 - 0461/538078 ORARIO: da LUNEDI' a GIOVEDI' 09.30/11.30 RIVA DEL GARDA: Piazza Cavour 9 - 0464/559413 ORARIO: LUNEDI’ e MERCOLEDI’ 09.00/12.00 e presso le seguenti sedi del Patronato Acli: CLES: MEZZOLOMBARDO: CAVALESE: BORGO: Tel. 0463/421245 Tel. 0461/604120 Tel. 0462/230433 Tel. 0461/753373 FIERA DI PRIMIERO TIONE: VEZZANO: BOLZANO: Tel. 0439/62467 Tel. 0465/321319 Tel. 0461/864491 Tel. 0471/973472 Organizzazione tecnica : CTA Trento in collaborazione con Entour, l’Agenzia delle ACLI La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all' estero. Comunicazione obbligatoria ai sensi della legge 3 agosto 1998, n.269