700 e Ilustracion - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture
Transcript
700 e Ilustracion - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture
Il Settecento 1700 morte di Carlo II d’Asburgo Sale al trono Filippo V (Borbone) 1702-1713 guerra di successione spagnola e sue conseguenze 1759-1788 Carlo III 1789 Rivoluzione Francese 1795-99 Direttorio Napoleone (console fino 1804, Imperatore fino 1814) 1788-1808 Carlo IV Carlo II d’Asburgo Filippo V Ferdinando VI Carlo III Carlo IV J.L. David – Napoleone al S. Bernardo - 1814 2 maggio 1808 3 maggio 1808 Goya – El Coloso – 1810-12 La nascita di uno spirito critico • 1726-1739 Teatro crítico universal, di B. J. Feijoo (contro l’auctoritas, contro le superstizioni) lotta degli ilustrados contro gli autos sacramentales (1765) Francisco Goya (1746-1828) Goya – Il grande capro – 1797-98 Goya – Il pellegrinaggio a San Isidro – 1821-23 Sopravvivenza del Barocco e reazione antibarocca • 1746 Sueños morales, Torres Villarroel • 1737 (1789) Poética, Ignacio de Luzán: anticultismo • 1749 Polemica contro il teatro barocco: per un teatro neoclassico Tendenze della poesia • Poesia «civile»: satira, critica dei problemi sociali dell’epoca (corruzione dei costumi delle classi alte, miseria e degradazione delle classi basse, arretratezza); • Poesia «leggera»: ‘anacreontiche’, poesia erotica e amorosa. J.L. David – Il giuramento degli Orazi - 1784 Goya – La duchessa d’Alba - 1795 Antoine Watteau – La proposition indécente 1716 J.H. Fragonard – L’amoureux couronné (1755) J. H. Fragonard – L’altalena (1767, part.) - Fragonard – La dichiarazione d’amore - 1771 L’associazionismo • 1713 Academia Española de la Lengua; • 1749-51 Academia Española del Buen Gusto… • Sociedades Económicas de Amigos del País 1765, poi il boom tra 1774 e 1805. La nascita del giornalismo • Francisco Mariano Nipho: Diario Noticioso (1758) primo quotidiano, El murmurador imparcial (1761) satirico-moralistico; • Clavijo y Fajardo: El Pensador (1762-67) The Spectator (1711), Addison (satira sociale) • El Censor (1781-87), di idee più radicali, i suoi autori ebbero gravi problemi con la censura e l'Inquisizione. Il confronto con l’estero • 1721 Lettres persanes, Montesquieu (lettera 78) • 1782 Masson de Morvilliers, voce dell'Encyclopédie Méthodique intitolata “Que doit-on à l’Espagne?” – a) conservatori (Juan Pablo Forner e altri): la vera decadenza è quella francese, la Spagna incarna valori migliori e preferibili; – b) "ilustrados": riconoscere quanto c'è di negativo nella Spagna di un tempo e di oggi. José Cadalso, Cartas marruecas (1768-71) • La lettera, da espediente romanzesco* a pretesto di scambio di informazioni e di opinioni diverse (giornalismo e conversazione); • Il gusto per il punto di vista dell’ «altro»; • La lotta contro i pregiudizi; • Il viaggio come strumento di conoscenza; • La ricerca di un giusto mezzo tra patriottismo cieco e cieco «extranjerismo» Il teatro neoclassico • tragedia (Nicolás Fernández de Moratín, Huerta); • teatro comico popolare: sainetes, zarzuelas (Ramón de la Cruz), di enorme successo. La zarzuela è un’opera musicata, di ambientazione generalmente popolare; il sainete porta in scena quadri di costume, senza alcuna velleità didascalica, di tema madrileno; • commedia: in particolare, El sí de las niñas, 1806, di Leandro Fernández de Moratín (ottiene un buon successo di pubblico); • commedia "lastimosa" o dramma sentimentale (Comella, Jovellanos, El delincuente honrado) Goya – La famiglia dei duchi di Osuna 1788 Goya – La boda – 1797-1798 Goya – El sueño de la razón produce monstruos (Caprichos, 1799) Goya – Saturno che divora i suoi figli – 1821-23
Documenti analoghi
Francisco Goya
Nel
1775
Goya
e
la
moglie
lasciano
Saragozza
per
recarsi
a
Ma-‐
drid.
Qui,
grazie
all'interessamento
del
cognato
Francisco
Bayeu,
Goya
...