Diapositiva 1 - Tron Group Holding

Transcript

Diapositiva 1 - Tron Group Holding
Carmelo Mereu nasce a Nuoro e si laurea in
Legge presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università di Sassari, città nella quale ha svolto
l’attività di Consulente Legale, avendo conseguito il
titolo di Procuratore legale.
E’ stato Assistente di Diritto Amministrativo
presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo
sassarese– dal 1985 al 1988 – e di Diritto
Costituzionale, dal 1988 al 1993. Negli stessi anni ha
ricoperto diversi incarichi anche presso la Facoltà di
Scienze Politiche (Università degli Studi di Sassari).
Dal 2000 al 2005, è stato Docente di Marketing
turistico nel Master Post Laurea (Facoltà di Scienze
Politiche ed Economia e Commercio).
Ha insegnato Diritto presso gli Istituti di Formazione
Professionale della Regione Sardegna.
Ha partecipato a numerosi lavori per collane
editoriali di Diritto e Legislazione Urbanistica, ha
curato per la Rusconi ed in particolare, per la rivista
Gente Money, articoli su tematiche giuridicoambientali. Ha collaborato alla redazione di testi di
Diritto Pubblico e Amministrativo e ai Quaderni di
Edilizia Urbanistica in Italia, insieme al Prof. Nicola
Assini, Preside della Facoltà di Architettura
dell’Università di Firenze.
Grazie agli otto anni di stretta collaborazione con il
Prof. Aljs Vignudelli (Ordinario di Diritto
Costituzionale,
esperto
internazionale
di
Comunicazione e Marketing e di Sistemi
Radiotelevisivi, per anni ha svolto attività di
consulenza e ricerca presso Istituti Europei e
Nordamericani) si appassiona e approfondisce le
materie legate alla Comunicazione e al Marketing
turistico-territoriale, focalizzando la propria attività
nell’applicazione pratica e dinamica nelle grandi
aree di interesse turistico. Tra le sue pubblicazioni
legate al marketing turistico ricordiamo “La
comunicazione e il marketing delle aree turistiche”
edito da Edizioni Simone-Edizioni Universitarie,
testo adottato nei corsi universitari specialistici e il
book case history “Prodotti turistici: otto casi di
comunicazione turistica” edito da FrancoAngeli.
La profonda competenza nell’ambito del marketing
territoriale e della comunicazione unito alla
passione per lo sport, lo porta nel 1993 alla
creazione - insieme a Cesare Fiorio - di SARDEGNA
GRANDI EVENTI, a Porto Cervo, che diverrà poi
GREAT EVENTS SARDINIA, società leader
nell’organizzazione eventi
2
La mission di GREAT EVENTS SARDINIA è
l’organizzazione di eventi sportivi e culturali di alto
livello con partners nazionali ed internazionali,
centrando di volta in volta eccellenti risultati sia da
parte del pubblico sia da parte della stampa.
Interesse primario per l’organizzazione è la
valorizzazione ed esportazione dell’immagine
della Sardegna nel mondo.
GES si avvale di uno staff preparato sotto il profilo
dell'organizzazione, delle pubbliche relazioni, del
marketing territoriale e della comunicazione. Ogni
evento GES è supportato da un’accurata
pianificazione media. Testate tv e giornalistiche
nazionali e internazionali seguono sempre con
grande interesse gli eventi Great Events Sardinia,
garantendo una capillare diffusione di immagini e
servizi.
Il mondo Great Events Sardinia: a partire dal Rally
Costa Smeralda, main event di grande successo
dell’azienda, per proseguire con le manifestazioni
legate al motociclismo, alla motonautica,
all’adventure… F1 Auto di Ieri e di Oggi, Raid Tout
Terrain, La Via dei Giganti, Sardegna a Cavallo.
Sensibilizzazione nei confronti delle tematiche
sociali: il concerto-convegno sulla tutela
dell’ambiente, che ha visto la partecipazione della
grande rockstar Sting; la Partita del Cuore, piloti e
giornalisti che si affrontano nel segno della
solidarietà. Cultura e spettacolo, con le Maschere
sarde al Carnevale di Venezia, il Concerto del
grande Maestro Uto Ughi, Giochi senza Frontiere.
I record mondiali di immersione con Umberto
Pellizzari, Deborah Andollo, Gianluca Genoni,
Tanya Streeter. Ancora musica con l’I Tim Tour
insieme a Natalie Imbruglia, Antonello Venditti,
Tiziano
Ferro,
KC&Sunshine
Band
e
l’indimenticabile Andrea Parodi. Lo show in piazza
con i “Capodanni”, il Cap d’Any a l’Alguer e il
Capodanno 2010 a La Maddalena con Pino Daniele
in concerto.
Incentive per grandi aziende, fra cui TIM, Telecom,
Visiant Galileo, escursioni archeologiche e a cavallo,
raduni d’auto d’epoca e di moto. MOMI Moto e
Miti con i big Valentino Rossi e Colin McRae.
E poi ancora Golf, Mondiale di Aquabike, Nautical
Show con Giovanni Soldini, la vela con Cino Ricci,
film commission con i fratelli Vanzina.
3
AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE CON CUI GREAT EVENTS SARDINIA HA COLLABORATO
CONFCOMMERCIO
WOKITA
CONSORZIO IND.LE NORD SARDEGNA
MOBY
ESIT SARDEGNA
SARDINIA FERRIES
ENTE
FORESTE
DELLA
SARDEGNA
TIRRENIA
COMUNITA' MONTANE
SNAV
PROVINCE
ENERMAR
ACI-CSAI
Commissione
Sportiva
VISIANT GALILEO
Automobilistica
KARA SARDEGNA
FIM Federazione Italiana Motonautica
TELECOM
CSEN
TIM
AUDI
E.ON
BMW
MOKADOR
CITROEN
PIRELLI
PEUGEOT
HOP MOBILE
FIAT
CHILIVANI AMBIENTE
SUBARU
AMMENTOS
DUCATI
STARWOOD HOTELS & RESORT
KELME
DELPHINA HOTELS & RESORT
FIAT HOLLAND
FRANCOROSSO
MICHELIN
ITAL AIR
BANCA DI ROMA
FIERE PESARO
BANCA DI SASSARI
CIVIS – ISTITUTO DI VIGILANZA
SAN MARTINO
TRON GROUP
GEASAR
DETTORI MARKET
MERIDIANA FLY
KROMBAKER
AIR ITALY
C-FADDA
GRUPPO PERONI
SPARCO
4
PERIODICI DI SETTORE - Automobilismo/Motorismo
Auto Sport Magazine (U.K.) – Rally Course (U.K.)
Sport Auto Annual (Germany) – O Volante (Portugal)
Auto Oggi – Rombo – RallySprint – Tuttorally – Tuttorally Più – Autosprint – Rally e Motori – Paddock –
Tuttomotori – SportAutoMoto – Rallyssimo – Auto 4x4 – Quattroruote
PERIODICI EXTRA SETTORE
Itinerari e Luoghi – Gente Viaggi – Sport Sette (La Gazzetta) – Specchio (La Stampa) – Il Venerdì (La
Repubblica) – Costa Smeralda Magazine – The Coast
QUOTIDIANI
Corriere dello Sport Stadio – Gazzetta dello Sport – Tuttosport – La Repubblica – Corriere del Trentino –
Liberazione – Liberazione – Gazzetta di Parma – Tribuna di Tre3viso – Corriere della Sera – La Stampa – La
Nazione – Il Giornale – Il Giorno – Secolo XIX – Il Messaggero – Il Tempo – Il Resto del Carlino – Libertà – QN –
L’Unione Sarda – La Nuova Sardegna – Quotidiano di Sassari – Voce di Rimini – Voce di Mantova – Corriere
dell’Umbria – Provincia di Como – La Nuova Provincia – Giornale di Vicenza – Il Tirreno – Giornale di Bergamo –
Messaggero Veneto – Brescia Oggi – Provincia di Sondrio – Giornale di Brescia – Eco di Bergamo – Provincia di
Cremona – La Prealpina – Corriere di Romagna e Ravenna – Aadige – Corriere della Versilia – Trentino –
Gazzettino
EMITTENTI E NETWORK TV
Fuji TV (Japan)
CCTV5 (China) - CABLE MACHICO (Perù)
SPORTCHANNEL (Dubai)- CNN Turk (Turchia)
NTV (Turchia) - Canal Plus (Spain) - TF1 (France)
AB MOTEURS (France)- Eurosport - INN Sat (Austria)
DSF (Germany) - SKY2/SKY3 (United Kingdom) - SPORT TV (Portugal)
KANAAL 2 (Belgium) - RTL5 (Netherland)
RAIUNO – RAIDUE – RAITRE - RAI Sport pIù - RAI Sat - Canale 5 - TMC/La 7 - Cinquestelle Network - Odeon TV
Network/ RTV38 - SKY - SI Sport – Nuvolari
Videolina - Sardegna1 - Cinquestelle/Teleregione
Antenna Uno – Tele Olbia
AGENZIE STAMPA
ANSA - ADN KRONOS – REUTERS - ASA PRESS
Il Rally Costa Smeralda è il main event firmato Great
Events Sardinia, nonché una delle più importanti
gare rallistiche – per il numero dei partecipanti, per
l’elevato livello sportivo dell’evento, per le
peculiarietà ambientali della competizione - un vero
e proprio evento reso speciale dalla storia e dal
glamour che da trenta anni lo circonda.
Fin dalla sua prima edizione nel 1978, i nomi degli
equipaggi in gara furono di prim'ordine.
Nel corso degli anni, indiscussi talenti delle quattro
ruote hanno scritto il loro nome sul palmares della
gara, aggiungendo alla competitività di un evento
importante in senso internazionale, anche la luce
brillante del mito che l’accompagna: Alen,
Toivonen, Cerrato, Bettega, Biasion, fino a
Navarra, Longhi, Aghini, Travaglia, Andreucci.
La gara nacque per volontà del Principe Karim Aga
Khan, Presidente della Società Alberghiera Costa
Smeralda, divenuta in seguito Ciga Hotels e quindi
Starwood, e grazie alle capacità organizzative del
Marchese Franco di Suni, il quale ebbe la
lungimirante intuizione di unire i tre fattori che
fecero il successo della manifestazione: lo sport
motoristico – sempre ricco di fascino e molto
seguito dal pubblico; sponsor eccellenti – che con i
loro marchi apprezzati e riconoscibili, accrebbero
il lustro e l’eleganza dell’evento; la venue da favola
– la Costa Smeralda del Principe Aga Khan.
Dal 1998, il Rally Costa Smeralda è un importante
progetto di marketing territoriale studiato nei
minimi
particolari, capace di creare ottime
occasioni commerciali per tutta l’imprenditoria. Un
evento che riassume in sé il meglio delle eccellenze
sia in ambito sportivo, che professionale e
imprenditoriale. La stampa e le TV nazionali ed
internazionali da sempre seguono con la massima
attenzione questo rally – ricco di glamour e di prove
speciali mozzafiato - dedicando speciali e dirette
televisive, contribuendo all’incremento della
notorietà della competizione e diffondendo nel
mondo le meravigliose immagini della Costa
Smeralda.
6
La formula Ronde è un tipo di competizione nato in
Europa nei primi decenni del ‘900. Si trattava di
prove di resistenza per i mezzi e per gli equipaggi
che dovevano affrontare lunghe distanze, toccando
dei punti di controllo predefiniti. Questo tipo di
competizione mette alla prova la resistenza dei
mezzi e dei piloti, che devono ripetere per 4 volte
la stessa prova speciale.
Spettacolo sportivo garantito per il pubblico che
non deve sottoporsi a continui spostamenti per
seguire le auto in gara. Adrenalina, fatica, sudore e
difficoltà esponenzialmente moltiplicate per gli
equipaggi. Un mix perfetto.
Oggi il Ronde
rappresenta una competizione di alto livello,
riservata alla “crema” dei piloti con vetture da rally
moderne (incluse quelle classe WRC) e storiche
(che gareggiarono tra gli Anni ‘60 e ‘80).
1^ RONDE COSTA SMERALDA Poltu Quatu 31
ottobre - 1° novembre 2008
2^ RONDE COSTA SMERALDA Isola di La
Maddalena 4-5 dicembre 2009
3^ RONDE COSTA SMERALDA Cannigione 16-17
luglio 2010
4^ RONDE COSTA SMERALDA Ozieri 17-18
dicembre 2011
La prima prestigiosa edizione del Ronde Costa
Smeralda si è svolta nel 2008, nella splendida
cornice di Poltu Quatu ed ha coinvolto i territori dei
comuni di Arzachena e Palau.
Mentre nel 2009 è stata la volta dell’Isola di La
Maddalena, location incantevole che offre uno dei
paesaggi più belli del mondo.
L’edizione 2010 si è tenuta in un’altra location
d’eccezione Cannigione, bellissimo borgo nel cuore
della Costa Smeralda. Nel dicembre 2011 ad
incorniciare il contest è stato il Logudoro, con la
prova speciale speciale realizzata tra Ozieri e
Nughedu San Nicolò, nel meraviglioso entroterra
sardo.
La gara ha aperto le porte all’IRS International Rally
Ronde Series, un campionato specifico, fortemente
voluto dalla CSAI, aperto alle auto moderne e alle
auto storiche. Il campionato IRS si sviluppa su nove
tappe, lungo tutto lo stivale, ambientando la gara in
contesti di assoluto prestigio, dalla Costa Smeralda
a Castrocaro, dall’Appennino Bolognese al Golfo di
Vieste…per citarne alcune.
7
2^ INT COPPA COSTA SMERALDA 28
settembre – 2 ottobre 2005
La grande passione per le auto da gara di ieri e di
oggi, ha spesso accompagnato Great Events
Sardinia.
Una di queste occasioni imperdibili è stata la INT.
COPPA COSTA SMERALDA, una gara di regolarità ed
una bella occasione per vedere sfilare le auto del
passato condotte dai proprietari, amanti della cura
dei particolari e molto premurosi nei confronti delle
loro preziose vetture d’epoca.
3^ INT COPPA COSTA SMERALDA 27
settembre – 1° ottobre 2006
4^ COPPA COSTA SMERALDA 27/29
settembre 2007
Nelle edizioni della Coppa Costa Smeralda i
partecipanti e il pubblico ha avuto la possibilità di
ammirare un territorio vasto, con paesaggi tanto
belli quanto incredibili: i percorsi hanno attraverso
la Barbagia, la Baronia, il Logudoro, la Gallura. E poi
ancora, un appassionante giro in pista a Mores, nel
moderno e attrezzato autodromo sardo.
Porsche, Jaguar, Ferrari, Bugatti hanno sfilato lungo
le strade avventurose di mezza Sardegna, offrendo
al pubblico uno spettacolo unico, con la possibilità
di ammirare da vicino queste stupende vetture nel
parco chiuso del Porto Vecchio di Porto Cervo.
8
Auto di ieri e di oggi
Porto Cervo 1993 – 1994
La bellezza e il fascino delle auto di ieri anche nel
mondo della Formula 1. Nel 1993 per la prima volta,
oltre cinquanta vetture di Formula 1 e alcune auto
del Campionato Americano Indy, si sono
confrontate in una sfida inedita ed esclusiva.
Una settantina di macchine, divise in batterie a
seconda del periodo storico di fabbricazione.
Molte di queste fuoriserie per l’occasione, furono
guidate dagli stessi piloti che all’epoca vinsero i
campionati mondiali.
Dall’Argentina, arrivò il grande Manuel Fangio
detentore di sei titoli mondiali, che guidò la sua
auto messa a disposizione dal Museo Alfa Romeo;
lo stesso per Gigi Villoresi alla guida della sua
Maserati; la Ferrari del grande Gilles Villeneuve
venne pilotata da René Arnoux, storico rivale.
Nell’ultima batteria si sfidarono alcuni team che,
solo la settimana precedente avevano gareggiato
nel circuito di Monza: Briatore con Riccardo
Patrese e la sua Benetton; Jean Todt e Jean Alesi su
Ferrari; la Minardi con Christian Fittipaldi; il
francese Olivier Panis alla guida della sua Ligier. E
ancora Morbidelli, Capelli, Montermini e tanti altri
personaggi del mondo automobilistico e noti
imprenditori internazionali si sfidarono su questo
tracciato.
L’evento fu presieduto da Bernie Ecclestone - che
seguì insieme a 150 giornalisti, accreditati da tutto il
mondo- l’intera manifestazione.
L’evento venne trasmesso in diretta TV da
Sardegna1 per tre giornate consecutive, comprese
le immagini delle serate mondane e degli spettacoli.
Numerosi servizi furono dedicati da importanti
network nazionali ed internazionali – tra cui France
2, Fuji TV, BBC e molte altre.
L'anno successivo, la seconda edizione dell'evento
venne abbinata alla manifestazione aeronautica
“Cielo di Sardegna” con l’esibizione acrobatica della
Squadriglia Aeronautica delle rinomate Frecce
Tricolori.
9
Nel 1994, per la decima volta, sono tornate in
Sardegna le auto e le moto fuoristrada per il 10 °
Rally di Sardegna, un Raid valido per il Campionato
Italiano Motociclismo Raid Marathon - trofeo
italiano CSAI Tout Terrain.
Partenza e arrivo dalla splendida località marina,
San Teodoro. Un evento in cui tutte le più moderne
istanze organizzative, piano di comunicazione e
professionalità del settore sono state messe al
servizio di una gara spettacolare e molto selettiva Il
motociclismo occupa una parte importante
nell’organizzazione di eventi curati dal Great Events
Sardinia.
Trofeo Italiano CSAI Tout Terrain (Coeff. 4)
Campionato Italiano Motociclismo Raid
Marathon
San Teodoro 8-9 luglio 1994
Porto Cervo – Pattada – Tempio Pausania 28-30
aprile 2001
Great Events Sardinia in collaborazione con
l'Associazione Motoristica Pattadese e il Dream
Team Raid Tout Terrain, ha riportato in Sardegna
una gara valida per il Campionato Italiano Rally Tout
Terrain.
La gara, ha visto all’opera tutti i migliori piloti della
disciplina che si sono sfidati su un percorso di 679
km di cui 239 di prove speciali e 439 di
trasferimento. Sei prove speciali con partenza da
Porto Cervo in un percorso studiato fra Tempio e
Pattada (le lunghezze variavano dai 15 ai 42 km).
Alla prima edizione hanno partecipato Fabio
Codecà, Fabio Ferro - mentre nella seconda nel
2001, piloti del calibro di Riccardo Colombo del
Team Prootech, Luciano Andretto del Rangers
Team, Walter Benazzato del Dream Team e Roberto
Ciampollini del R Team di Viareggio.
10
Pesaro 11/14 novembre 2004
Valentino Rossi e Colin Mc Rae. Due grandi
campioni, rispettivamente su due e quattro
ruote, s’incontrarono al MoMi Moto e Miti,
evento svoltosi a Pesaro nel 2004.
La manifestazione si è sviluppata in due grandi
aree, nel quartiere fieristico di Campanara. Una
parte scoperta (più di 30.000 mq) ed una
coperta, con sei padiglioni (più di 40.000 mq),
sei circuiti polivalenti con tribune e spalti, che
hanno ospitato oltre 20.000 spettatori.
Gare ed esibizioni di rally, si sono alternati a
test drive, free style, kart, supermotard,
minimoto, moto GP d’epoca.
Graziano Rossi e Massimo Falcioni hanno ideato e
organizzato una manifestazione di grande
successo, gestita insieme ad uno staff di
professionisti del settore di livello internazionale,
per conto di Fiere Pesaro Spa.
Stands dedicati alla promozione del territorio,
compreso quello molto apprezzato della Regione
Sardegna nel quale i prodotti isolani l'hanno fatta
da padroni.
Carbonia 17/18/19 marzo 2005
Il mondo del rally ha avuto un appuntamento
indimenticabile nel 2005, accogliendo, grazie al
supporto delle professionalità del GES, l'Italian Baja.
Le professionalità locali e le potenzialità tecniche
della Sardegna, hanno sottolineato la disponibilità
del territorio del Sulcis verso manifestazioni così
impegnative e di spessore. Fuoristrada, quad,
moto da enduro, hanno attraversato il territorio del
Sulcis Iglesiente e i suoi paesaggi unici.
Il Parco assistenza predisposto a Piscinas, ha
accolto i piloti e i team, Il podio posto nel cuore di
Carbonia ha premiato i vincitori dell'Italian Baja
2005.
Grazie alla presenza di riviste di settore, televisioni,
regionali, nazionali, internazionali e satellitari è
stato possibile dare attuazione ad un Comunication
Planning che ha portato ottimi risultati.
11
Da diversi anni presenziamo alle diverse
edizioni del Motor Show di Bologna, con uno
stand dedicato al Rally Costa Smeralda ed alla
diffusione dell’immagine della Sardegna
all’interno della kermesse.
Una partecipazione importante che riempie di
lustro e offre all’organizzazione e alla
Sardegna una ribalta internazionale.
Bologna 2001-2002-2003-2004-2013
L’area dedicata, arredata con gusto con le
esposizioni
dei
produttori
sardi:
dall’enogastronomia
all’archeologia,
dall’artigianato al folklore, uno stand fra i più
apprezzati e visitati.
Sport, cultura e spettacolo al Motor Show: le
tematiche principali dell’attività GES
Nel giugno del 2005, il Molo Vecchio di Porto
Cervo ha ospitato il Challenge VW2005, prova
di abilità di guida su circuito chiuso.
I grandi campioni di rally si sono sfidati,
coadiuvati da navigatori VIP, che in quei giorni
erano impegnati nei tornei di golf e tennis.
I VIP del momento c'erano davvero tutti, dagli
artisti della scuderia di Lele Mora, Marco
Balestri, fino a Giovanni Rana.
Nel Molo Vecchio di Porto Cervo fu allestito un
villaggio con tribune e strutture mobili adibite
all'ospitalità dei giornalisti provenienti da tutta
Italia e ai VIP. I campioni delle quattroruote
capitanati da Andrea Navarra, si sono esibiti
alla guida di 20 Golf GTI di nuova generazione,
per la gioia del pubblico, felice per la presenza
delle star e dei grandi campioni.
Porto Cervo 23 giugno 2005
12
Un meraviglioso tour per un gruppo di proprietari di
splendide auto d’epoca, accompagnato dal mite
clima primaverile.
Gallura-Barbagia 24/27 aprile 2008
Ferrari, Jaguar, Porsche e altre prestigiose vetture
d’epoca si sono date appuntamento nella splendida
cornice di Porto Cervo, per partire alla scoperta
della Sardegna.
Dalla Costa Smeralda (Porto Cervo e Porto
Rotondo) all’isola di La Maddalena, per addentrarsi
poi nel cuore della Barbagia, con visite ad Orgosolo,
Mamoiada,
Oliena. Dalla gara di regolarità
nell’arcipelago maddalenino alla visita al museo
delle maschere di Mamoiada e presso le rinomate
cantine vinicole, con soste nei più celebri ristoranti
ed agriturismi, per degustare il meglio della
gastronomia locale.
I ducatisti di tutta Italia si sono ritrovati a Palau
per festeggiare il decimo compleanno del loro
Fans Club.
Palau 29 maggio – 2 giugno 2008
Il supporto organizzativo GES ha offerto al
gruppo svago, divertimento, avventura e
sicurezza, per un lungo week-end dedicato alla
grande motocicletta italiana.
Escursioni lungo l’Orientale sarda, momenti di
musica e tanto mare, nella splendida cornice di
Capo d’Orso a Palau.
13
Gallura-Barbagia 24/27 aprile 2008
Il mare è un dono generoso che la Sardegna offre
agli appassionati, anche attraverso eventi sportivi
che siano capaci di esaltare le caratteristiche che
l’isola offre.
Per tre anni consecutivi Great Events Sardinia ha
trasformato le acque della rada di Porto Cervo, in
un vero e proprio “stadio del mare”, offrendo uno
spettacolo di livello internazionale con il Gran Prix
Campionato del Mondo F1 Motonautica.
Un’appassionante gara sfida tra le “formula 1” del
mare, con il patrocinio della UIM Union
International Motonautique e della
FIM
Federazione Italiana Motonautica.
Le immagini dell’evento sono state seguite – sia in
diretta sia in differita – dalle TV di oltre 150 Paesi.
Una copertura televisiva mondiale.
Nel novembre ’97 si è svolta l’impresa di Guido
Cappellini che, nelle acque del Golfo di Arzachena è
stato protagonista del Record Mondiale di velocità
su chilometro lanciato.
Il 4 volte Campione del Mondo ha stabilito –
nonostante il fastidioso vento trasversale che
imperversava in quelle ore – il record mondiale di
velocità di categoria.
Il record è stato conseguito a bordo di un “Dac
Laserline” con motore Mercury fuoribordo di 1998
cc in grado di erogare oltre 150 cv, 10 passaggi con
punte di velocità sui 213,990 km/h.
Porto Cervo – Arzachena 4-5 giugno 1994 6-7
maggio 1995 11-12 maggio 1996
Cagliari 9-10 maggio 1998
Porto Cervo - Arzachena
16 novembre 1997 1 maggio 1998
14
Gallura-Barbagia 24/27 aprile 2008
E’ ricco il medagliere dei record di immersione
targato Great Events Sardinia.
Il grande Umberto Pelizzari e la cubana Deborah
Andollo (Cala Gonone 1994; Villasimius 19951996; Valledoria 1996-1997), Gianluca Genoni
(Arbatax 1997) e con la giovane campionessa
delle Cayman Islands, Tanya Streeter (Santa
Maria Navarrese-Baunei 1998).
Nel corso di pochi anni la Sardegna si è
specializzata come contenitore ideale per questa
tipologia di record, sia dal punto di vista
ambientale sia da quello tecnico-organizzativo,
proiettando la propria immagine – unitamente a
quella degli sponsor – a livello mondiale, grazie
all’attenzione riscossa presso i media nazionali
ed internazionali.
24 luglio 1994 PELIZZARI
16-23 luglio 1995 ANDOLLO
16 luglio 1995 PELIZZARI
22 luglio 1995 PELIZZARI
9 settembre 1996 PELIZZARI
14 settembre 1996 PELIZZARI
5 ottobre 1996 ANDOLLO
19 luglio 1997 GENONI
26 luglio 1997 ANDOLLO
9-14 settembre 1997 PELIZZARI
4 ottobre 1997 GENONI
19 settembre 1998 STREETER
Il grande Cino Ricci, uomo simbolo della vela italiana
nel mondo, ha collaborato con la GES alle 4 edizioni
del Giro di Sardegna a Vela, movimentando la
stagione velica isolana e consentendo agli
equipaggi di tanti club locali di regatare con skipper
ai vertici internazionali, quali Vascotto e Palesthier.
Un grande evento con partenza da ArzachenaCannigione, e arrivo a Villasimius, dopo quaranta
miglia di navigazione.
Dodici barche della flotta hanno fatto l'intero giro
dell'isola, facendo tappa a Arzachena, Bonifacio, La
Maddalena, Porto Torres, Arbatax. Grandi feste
all'arrivo con pubblico e sportivi coinvolti e
partecipi. Il giro di Sardegna riuscì a portare la vela 15
ritenuto uno sport d‘élite - fra la gente.
Golfo degli Angeli
Villasimius 14-18 aprile 1998
La costante ricerca di eventi nuovi, capaci di
valorizzare il territorio, l'isola, il suo mare e la sua
gente, sono da sempre la missione del gruppo di
professionisti che opera con cura e attenzione.
L'international Trophy F18 Catamarans – novità per
le acque della Sardegna - evento velico
internazionale ha esordito a Villasimius il 15 aprile
1998. L’iniziativa fortemente voluta dalla città di
Villasimius e gestita, promossa e realizzata da
Great Events Sardinia in collaborazione con Vela
Italia e con il supporto della Classe Nazionale A.I.F.
18, ufficialmente riconosciuto dalla FIV.
L’alta componente di spettacolarità degli F.18, li ha
resi particolarmente appetibili alle emittenti
televisive di tutto il mondo, dedicandogli ampi
spazi in numerosi programmi sportivi.
Tra i catamarani F18 e i motoscafi veloci, furono
circa 800 le imbarcazioni costruite dai più
prestigiosi cantieri.
Una ventina gli equipaggi iscritti e provenienti dai
principali Paesi europei, Belgio, Francia, Germania,
Danimarca, Inghilterra, Italia, Spagna, Svizzera …
16
Arzachena – Baja Sardinia – Quartu S.E. – Cagliari
5° CAMPIONATO EUROPEO 18 FOOT-SKIFF
30 giugno-2 luglio 1995
6° CAMPIONATO EUROPEO 18 FOOT SKIFF
28-30 giugno 1996
7° CAMP. EUROPEO J.J. GILTINAN WORLD TROPHY
CHAMPIONSHIP 10-11 luglio 1997
8° CAMPIONATO EUROPEO 18 FOOT SKIFF
24-26 luglio 1998
Fra le novità assolute per la Sardegna, il Giro di Vela
18 Foot-Skiff Australiani.
Velocissime imbarcazioni a vela australiane e i
grandi campioni che, per la prima volta hanno
gareggiato al di fuori del loro continente: Steve
Quigley, Greg Paterson, Anthony Young, Ben
Derwent.
Questi scafi a vela sono tra i più veloci del mondo,
lunghi circa 6 metri con 3 uomini di equipaggio e
superano i 60 km/h. Le immagini spettacolari di
questi scafi hanno fatto il giro del mondo, la stampa
specializzata ne ha fatto oggetto di speciali e
notiziari specifici, fra i network internazionali
Eurosport, WTN, Telepiù.
La manifestazione si è ripetuta per quattro anni,
nelle acque di Cagliari, Quartu S.Elena, Arzachena e
Baja Sardinia.
17
Cagliari 12-14 luglio 2002
Olbia 11-13 luglio 2003
Olbia 4-6 giugno 2004
Alghero 11-13 giugno 2004
Cagliari 15-17 luglio 2005
Alghero 9-11 settembre 2005
Tortolì-Arbatax 3-5 settembre 2010
Tortolì-Arbatax 26-29 maggio 2011
Golfo Aranci 1-3 giugno 2012
L’Aquabike nasce come sport estivo negli anni ’70,
per essere riconosciuto ufficialmente nel 1995 come
specialità sportiva da parte della FIM, contando
ormai più di 25.000 tesserati.
Dal 2002 al 2005, nelle acque di Olbia, Alghero e
Cagliari la GES ha offerto lo spettacolo dei
campioni dell'Aquabike. L'appuntamento sardo del
World Championship ha coinvolto oltre sessanta
piloti impegnati nelle tre distinte categorie: Ski
Division moto a due posti - Runabout, monoposto
con la guida in piedi e gli spericolati Free Styler, con
le loro incredibili evoluzioni aeree.
Gran ritorno nel 2010 nella suggestiva location di
Tortolì – Arbatax; tutte le categorie Aquabike si
sono sfidate nelle acque del golfo di Arbatax.
Avendo riscosso un enorme successo, immortalato
dai media di tutto il mondo, anche nel 2011 TortolìArbatax è stata la protagonista del World
Championship di Aquabike.
Mentre nel 2012 il contest si è spostato in territorio
gallurese, nella splendida Golfo Aranci.
Una copertura media internazionale, il campionato
Aquabike UIM-SPES ha toccato le città più belle del
mondo:
L’Havana,
Mosca,
Montecarlo,
Guadaloupe,
Ginevra,
San
Pietroburgo,
Cienfuegos, Dubai, Abu Dhabi, Lisbona, Malaga,
Creta, la Cina …
18
Alla fine dell’agosto 2004, la Costa Smeralda ha
ospitato il prologo della prima edizione del Nautical
Show.
Porto Cervo agosto 2004
Un evento fortemente voluto dal Comune di Olbia,
dal CINES (Consorzio Industriale del Nord est) e
dalla Camera di Commercio Industria e Artigianato
di Sassari.
Il Nautical Show 2005 rappresenta il connubio
perfetto fra ma assolutamente compatibili tra il
mondo scientifico-tecnologico e il mondo sportivomarino.
Hanno partecipato nomi eccellenti del mondo
sportivo: il navigatore solitario Giovanni Soldini, il
campione iridato di F1 Inshore Guido Cappellini, il
recordista Gianluca Genoni e Cesare Fiorio, grande
professionista dei motori.
L’evento ha ospitato il “mitico” catamarano di
Soldini, con il quale il navigatore ha esplorato i mari
di tutto il mondo.
1° TROFEO 16-17 marzo 1996
2° TROFEO 22-23 marzo 1997
3° TROFEO 19-21 febbraio 1999
4° TROFEO 18-20 febbraio 2000
5° TROFEO 1° maggio 2001
Con quattro diverse prove di MTB-CROSS-Country,
la Via dei Giganti è stata la manifestazione di
Mountain Bike dedicata alla specialità CrossCountry che, per cinque edizioni ( 96-97-99-20002001) ha calamitato attenzione e interesse dei
media internazionali e del pubblico.
Grandi campioni su due ruote: dall'olimpionica
Paola Pezzo, al Campione del Mountain Biking
Miguel Martinez.
Il territorio e i suoi magnifici paesaggi hanno fatto
da cornice ad un evento che ha ottenuto una
copertura mediatica internazionale.
19
1° Trofeo di MB-O Monte Olia” (1998), organizzato
in collaborazione con F.I.S.O. Federazione
Nazionale Sport Orientamento, ha dato alla
Sardegna e, in particolare alla Gallura, l’opportunità
di introdurre nel contesto sportivo isolano una
specialità
emergente
tra
le
discipline
“ecocompatibili”
ovvero
l’Orientamento
in
Mountain Bike, offrendo così ai numerosi bikers
presenti, suggestivi ed emozionanti itinerari in un
ambiente naturale, selvaggio ed incontaminato..
Un’ottantina di bikers provenienti da tutta la
Sardegna e da altre regioni italiane hanno potuto
partecipare alla gara.
Trofeo MB-O Monte Olia
Monti – Alà dei Sardi 13-14 giugno 1998
Gara Ciclistica Internazionale a Tappe (Olbia
Tempio-Sassari-Oristano-Cagliari)
24/28 febbraio 2009
La manifestazione inserita nel calendario
Internazionale della Union Cycliste Internationale, è
stato un evento internazionale dedicato all’isola
quale soggetto principale e da anni assente nel
calendario UCI.
Il GIRO DI SARDEGNA 2009 l’occasione per
soddisfare l’enorme desiderio isolano di grandi
eventi sportivi in bassa stagione, aiutando
l’allungamento della stagione turistica.
Le cinque tappe hanno interessato l’intera isola, a
partire da Olbia, fino a Porto Torres, Alghero, Santu
Lussurgiu, Tortolì, con arrivo finale a Cagliari.
Tutto il giro è stato seguito dalle troupe della RAI,
che hanno trasmesso in diretta la cronaca della
singole tappe e dedicato ampi speciali, diffondendo
a livello internazionale le immagini della Sardegna.
Massiccia anche la presenza della stampa (in primis
La Gazzetta dello Sport – Il Corriere dello Sport Tuttosport), che hanno redatto importanti articoli
dedicati alla manifestazione ciclistica isolana.
Un grande successo di pubblico e media, grazie alla
presenza dei più importanti team internazionali e
20
dei più forti corridori del momento.
Roma 7-11 Agosto 1994
Partecipazione della squadra di Sassari
Atene 9-13 Agosto 1995
Cinema e televisione, un binomio importante per la
GES, che coinvolgendo i comuni di Sassari,
Arzachena e Lanusei fece partecipare le squadre
sarde alla trasmissione sportiva più famosa della
storia della televisione.
Giochi senza Frontiere, un vero evento televisivo,
capace di calamitare davanti al monitor una
quantità enorme di pubblico, grazie alla diretta in
Eurovisione: oltre 60.000.0000 di spettatori per
ogni puntata.
Partecipazione della squadra di
Villasimius-Lanusei
Arzachena 18 Luglio 1997
Diretta in Eurovisione
Storica la partecipazione della squadra di Lanusei,
che riuscì ad ottenere ottimi risultati arrivando fino
alla finale di Budapest.
L'esperienza fortunata si poté ripetere anche nel
1997, coinvolgendo la piazza di Arzachena, cuore
pulsante della Costa Smeralda, per la diretta di Rai 1
e Rai International
Olbia 6 luglio 1999
Sull'onda del grande successo di pubblico garantito
dagli incontri di calcio fra star, vip e politici , nel
1999, lo stadio Nespoli di Olbia accolse Un Goal per
la vita”. Un incontro di calcio fra la nazionale piloti e
la nazionale giornalisti Rai. Il ricavato fu devoluto
interamente all'AIDO. Un goal per la vita nacque
nel 1981 grazie all'adesione di piloti che offrirono
gratuitamente il loro impegno: Senna, Elio De
Angelis, nel passato, e Schumacher, Patrese,
Fisichella, Biaggi e Capirossi in tempi recenti.
Lo stadio Nespoli di Olbia stracolmo di fans stipati
sugli spalti, impazziti per i loro idoli, riuscì a
garantire il successo ad un evento umanamente
importante.
La
GES,
affiancando
questa
manifestazione contribuì nel divulgare i valori
morali e filantropici che hanno animato gli ideatori
dell'evento
21
Porto Cervo 17-21 Ottobre 2000
Nell'ottobre del 2000, si è svolta la seconda
edizione del Campionato Europeo PGA “
Professional
Golfers
Associations”.
La
manifestazione
chiudeva
il
Campionato,
assegnando la vittoria al Gallese Sion Bedd,
proclamato Campione d'Europa alla fine di una sfida
avvincente e all'ultimo punto, con il suo
connazionale Richard Dinsdale. Anche in questa
occasione la perfetta sinergia fra i vari settori della
GES ha garantito eco internazionale all'evento
sportivo.
Alghero 31 dicembre 2001 – 2003 – 2004
Nella storia dell'umanità la piazza è da sempre il
luogo
dell'incontro,
dello
scambio
della
partecipazione, per questo motivo il capodanno in
piazza incarna perfettamente il pensiero comune
che vuole tutti partecipi della gioia propositiva che
l'arrivo del nuovo anno può scatenare.
Nella splendida cornice della città catalana, Great
Events Sardinia ha curato l’organizzazione di tre
edizioni del celebre Cap d’Any a L’Alguer.
Edizioni ricche di musica (Scialpi, Nek, Irene Grandi,
Alexia, Umberto Smaila) e da spettacoli scenici
innovativi e pirotecnici, con la collaborazione di
importanti compagnie di saltimbanchi specializzate
negli shows di piazza (sullo stile del Cirque du
Soleil).
22
Sassari 23 settembre 1994
Una indimenticabile serata di grande musica e
impegno sociale. La rockstar internazionale Sting,
impegnata nel sociale da sempre sposa la causa
dell'ambiente e della sua tutela, partecipando nel
1994, in qualità di testimonial-relatore al convegno
svoltosi nella città di Sassari.
Il convegno è stato il trampolino di lancio ideale per
un grande evento musicale: il concerto di Sting allo
stadio comunale di Sassari. Ad aprire il concerto
l’amatissima band sarda dei Tazenda, con la
meravigliosa voce di Andrea Parodi.
La GES partecipò all'organizzazione sia dell'evento
musicale - curandone il backstage – sia del
convegno legato alla salvaguardia dell'ambiente,
accogliendo
favorevolmente
l’esigenza
dell’Amministrazione Regionale e Comunale di
Sassari di unire musica internazionale e salvaguardia
dell’ambiente.
Due concerti per Violino e Pianoforte con il grande
Maestro Uto Ughi a Sassari per il “Concerto di
Natale ‘94” (Uto Ughi violino e Alessandro Specchi
al pianoforte) e a Cagliari per il “Preludio di
Primavera ‘95” (Uto Ughi violino e Bruno Canino
pianoforte).
Grande estimatore della Sardegna e delle sue
tradizioni, il Maestro promuove - con grande
entusiasmo - le iniziative musicali dell’isola, peraltro
contraccambiato dal folto pubblico di appassionati
pronto ad applaudirlo durante le sue esibizioni.
Considerato tra i migliori violinisti del nostro tempo,
Uto Ughi è un autentico erede della tradizione che
ha visto nascere e fiorire in Italia le prime grandi
scuole violinistiche. Ha iniziato le sue grandi
tournèes esibendosi nelle più importanti capitali
europee, ha suonato infatti in tutto il mondo, nei
principali Festival con le più rinomate orchestre
sinfoniche tra cui la Concertgebouw di Amsterdam,
la Boston Symphony Orchestra, la Washinghton
Symphony.
Sassari
Teatro Verdi 19 dicembre 1994
Cagliari
Teatro Comunale 11 marzo 1995
23
Anfiteatro Romano
Cagliari 5/6 luglio 2002
Nell’estate 2002 Great Events Sardinia ha
supportato l’organizzazione della 39esima edizione
del FESTIVALBAR, seguitissima trasmissione
musicale itinerante, che ha sempre offerto il meglio
della musica italiana ed internazionale, lanciando le
hit del momento e i grandi successi di sempre.
Fin dalla prima edizione, nel 1964, il patron Vittorio
Salvetti, ha scandito le estati degli italiani,
proponendo gli artisti più seguiti e toccando le
località più belle della penisola, con la mitica serata
di chiusura all’Arena di Verona.
La Città di Cagliari ha avuto come venue il
suggestivo Anfiteatro Romano, le registrazioni delle
due puntate si sono svolte il 5 e 6 luglio, con messa
in onda 16,23 e 30 luglio 2002.
Cannigione 9-10 luglio 2010
Il talent show di successo di RAI DUE ha fatto tappa
nel luglio 2010 a Cannigione, nel bellissimo Parco
Riva Azzurra. In questa venue si sono svolte le
selezioni degli aspiranti cantanti, per la 4^ edizione
della trasmissione TV. Le due serate, seguite in
diretta dalla radio partner RADIODUE, sono state
animate dai concerti di ALEX BRITTI e MAX GAZZE’.
Vi hanno preso migliaia di giovani provenienti da
varie parti dell’isola e della penisola, oltre al
numeroso pubblico. L’X FACTOR Tour a Cannigione
è diventata poi una trasmissione tv andata in onda a
fine agosto su RAIDUE.
24
L’i Tim Tour è una sorta di piazza ideale nella quale
si affacciano gli stands delle aziende partner. Nelle
varie piazze sarde si sono alternati momenti di
intrattenimento e di animazione, oltre a stage di
fitness.
E' stato l'evento musicale per eccellenza nei primi
Anni Duemila. In Sardegna ha toccato l'isola de La
Maddalena, Cagliari, Alghero, con grandi nomi del
panorama nazionale ed internazionale: KC & The
Sunshine Band, Cool & The Gang, Natalie Imbruglia,
Antonello Venditti, Tiziano Ferro, Nek, Piero Pelù,
Le Vibrazioni, i Gemelli diversi, Articolo 31, Raf,
Andrea Parodi con i Tazenda.
La copertura di Radio Deejay ed il supporto di TV
Sorrisi e Canzoni, Ragazza Moderna, Cioè, Pupa ,
Mini Girl, Cleò ha incorniciato un evento prezioso
per qualità e per coinvolgimento di un gran numero
di persone.
Un mix perfetto fra professionalità che si
incontrano sui diversi fronti per realizzare uno
spettacolo di altissima qualità, destinato alla
memoria .
L’Isola che non c’è
La Maddalena 8-9 giugno 2001
I-TIM TOUR
Cagliari 16 giugno 2001
Alghero 12-18 agosto 2002
Cagliari 22-24 agosto 2002
Cagliari 21-23 agosto 2003; Alghero 28-30
agosto 2003
Cagliari 19-21 agosto 2004;
Cagliari 29-30 luglio 2005
Le Barzellette
26-27 giugno 2003
Un ciclone in famiglia
1-2 giugno 2004/luglio 2005
Olé 10-17 luglio 2006
Un’Estate al Mare luglio 2008
Per diversi anni abbiamo supportato la casa di
produzione cinematografica International Video 80
dei Fratelli Vanzina nell'organizzazione logistica
delle riprese di alcuni film, firmati dalla storica
coppia di registi italiani e ambientati in Costa
Smeralda.
I casting, organizzati all'Isola Bianca, l’area portuale
di Olbia, hanno selezionato più di 100 comparse,
che hanno avuto modi di recitare al fianco di grandi
attori italiani e stranieri: Gigi Proietti, Barbara De
Rossi, Massimo Boldi, Daryl Hanna, Maurizio
Mattioli...
La casa cinematografica ha scelto diversi set
galluresi di prestigio: la piazzetta di Porto Cervo,
Porto Rotondo, la Chiesa del Golfo di Marinella,
l'Isola di Mortorio o il Parco de La Maddalena.
Successo strepitoso con il concerto del grande Pino
Daniele, artista di eccezionale bravura che ha
proposto i classici del suo repertorio rivisitati in
chiave “electric jam”. Una serata ricca di emozione,
grazie alle note del cantautore partenopeo, resa
ancora più magica dallo spettacolo dei fuochi
d’artificio, che hanno incantato il pubblico subito
dopo la mezzanotte.
La Maddalena 31 dicembre 2010 - Capodanno
26
La Sardegna e le sue eccellenze
Porto Rotondo 7 agosto 1999
Nel 1999 Cuor di Barbagia, una rassegna di canti con
la degustazione di prodotti tipici, presentata da Red
Ronnie a Porto Rotondo.
Una manifestazione voluta dai comuni del GAL delle
Barbagie ( Consorzio volontario ad hoc per la
realizzazione dell'iniziativa comunitaria europea
Leader II).
La Barbagia, cuore dell'isola si è offerta con i
prodotti agro-alimentari , oltre all'esposizione da
parte dei comuni delle tradizioni musicali e canore
con la partecipazione dei gruppi folkloristici. Una
vera e propria rassegna che ha permesso al
pubblico di conoscere e apprezzare un po' di più la
parte più affascinante e misteriosa della Sardegna.
La manifestazione ha visto le esibizioni del Gruppo
di Ballo Murales di Orgosolo, i Tenores di Olzai, i
Tenores San Gavino di Oniferi, i Tenores Battor
Moros di Fonni e il suonatore di bidulas, Giuseppe
Cuga
Il Carnevale in Sardegna ha un sapore e un colore
particolare, unico, capace di affascinare e rimanere
intatto nella memoria.
Nel 1996, la Sardegna venne trasferita a Venezia,
una sfilata di maschere tipiche isolane .
Durante l'apertura del Carnevale più famoso d'Italia
il gruppo dei Mamuthones e degli Issohadores di
Mamoiada, ebbero il compito di raccontare la
Sardegna, attraverso le loro particolari danze e con i
loro costumi arcaici.
Venezia 9-20 febbraio 1996
27
Sardegna a Cavallo (1996) è stato un evento che
ha catalizzato l’attenzione di pubblico e media.
Furono oltre 150 i cavalieri che vi presero parte,
percorrendo più di 100 km. a cavallo dalla sponda
ovest a quella est dell’isola, attraverso il massiccio
del Gennargentu, con tappe in diverse località del
centro della Sardegna. Notevoli anche i risultati in
termini di comunicazione grazie ai numerosi
giornalisti e troupe televisive al seguito della
carovana: Oasis, Cavallo Magazine, Rai-Sereno
Variabile, Verde Fazzuoli. La manifestazione si
concluse a Lanusei con il 1° Premio Giornalistico
Ambiente e Natura Ogliastra; tra i relatori, il Prof.
Giorgio Celli, notissimo conduttore di programmi
televisivi a taglio scientifico in onda su RAI.
Una traversata di circa 120 km con tappe in diverse
località del centro Sardegna, dalla sponda ovest a
quella est della regione, attraversando il massiccio
del Gennargentu.
Un evento capace di catalizzare l’attenzione di
pubblico e media, conclusasi con il I Premio
Giornalistico Ambiente e Natura Ogliastra ’96,
abbinato all’evento – nato dall’incontro tra il
Comnue di Lanusei e gli Assessorati regionali al
Turismo e all’Ambiente. Tra i relatori, il prof. Giorgio
Celli, conduttore di programmi televisivi di taglio
scientifico, Osvaldo Bevilacqua, ideatore e
presentatore di Sereno Variabile e Licia Colò,
anch’essa conduttrice di trasmissioni dedicate ai
viaggi e all’ambiente. Tantissime le adesioni, ma
vista l’imponente organizzazione “solo” in 160
hanno potuto partecipare, fra cui importanti nomi
del jet-set internazionale. Notevole il risultato in
termini di comunicazione, grazie all’interessamento
di numerosi giornalisti e troupe tv che hanno
seguito la carovana: Airone,
Oasi, Cavallo
Magazine, Rai-Sereno Variabile, Verde Fazzuoli,
ORF, BBC..
Sedilo-Austis-Teti-Tiana-Ovodda-GavoiFonni-Arzana-Villagrande
24/28 settembre 1996
28
Olbia 1-2 dicembre 2007
Nel 2007, in collaborazione con la Compagnia di
navigazione SNAV, si organizzò un tour fra le
bellezze naturalistiche ed archeologiche della
Gallura. Istruttive escursioni alla Tomba dei Giganti
di Palau, ai siti nuragici di Arzachena, pranzo tipico
negli stazzi galluresi e per concludere shopping in
città. La serenità dei luoghi del passato, la complice
familiarità degli stazzi e il movimentato centro
cittadino Olbiese. Ingredienti che hanno colto nel
segno, catturando i croceristi.
A completamento delle escursioni, sulla nave SNAV
venne organizzato una conferenza-dibattito sugli
sviluppi del turismo in Sardegna, arricchito da un
gustoso buffet con prodotti locali.
Porto Cervo – Promenade du Port
Estate 2009
29
il progetto ha supportato la diffusione e la
conoscenza di un meraviglioso angolo di paradiso,
creando un punto informazioni ad hoc nel nord est
Sardegna. Una struttura stabile, situata all’interno
di uno store in uno dei punti più importanti della
Costa Smeralda, affidata a personale con eccellente
preparazione, propensione alle pubbliche relazioni
e conoscenza delle lingue e del territorio promosso.
La novità, oltre alla struttura fissa ha previsto anche
collegamenti giornalieri dalla Costa Smeralda verso
l’Ogliastra, sia via terra, con dei comodi pulmini, sia
per via aerea, tramite gli elicotteri. Momenti
culturali e musicali con concerti e canto a tenore
legati alla tradizione ogliastrina, presentazione e
degustazione dei prodotti eno-gastronomici
durante le serate di gala organizzate in Costa
Smeralda negli splendidi alberghi, hanno
completato l’offerta.
Badesi, Spiaggia Li Junchi 8-11
settembre 2011
“Golfo dell’Asinara E…Vento” nasce dalla volontà
di organizzare una “manifestazione” out-door
orientata agli water sports ed alla produzione di
energie alternative.
La location, il Golfo dell’Asinara, spiaggia di Badesi
– è scenograficamente il luogo ideale per la pratica
degli sport da tavola.
Un grande evento organizzato con il supporto di
una grande multinazionale E.ON.
Nel long weekend si sono succeduti contest di
KITESURF, WINDSURF, PADDLESURF e poi
intrattenimento con la CANOA, il BEACH TENNIS, la
BREAKDANCE, con i grandi nomi del panorama
internazionale, contest di WRITERS che con i loro
graffiti hanno dato colore al Village, e ancora la
rampa con le evoluzioni di spericolati SKATERS.
E poi musica e feste in spiaggia con numerosi dj set
e il concerto, nella serata di sabato, di un grande
della scena hip hop italiana: Frankie HI NRG MC!
Ma oltre ai contest e all’intrattenimento,
“E…vento 2011” è stato luogo di incontro per le
aziende di settore e gli appassionati – un B2B con
la presentazione delle attrezzature della stagione
2012. Un Surf Village composto da una serie di
colorati e divertenti stands, aperti al pubblico.
Un grande successo di pubblico e appassionati, che
per quattro giorni hanno visitato il Golfo
dell’Asinara e la Spiaggia di Li Junchi di Badesi,
attirati dalle molteplici attività del Surf Village e
dall’abilità dei riders.
30
La Sardegna è entrata nella top ten delle isole
europee dei Condè Nast Awards.
Nel 2005,nella prestigiosa cornice dell’Hotel Cala di
Volpe, è stata organizzata la Convention Canali
Alternativi TIM , un long weekend durante il quale
importanti dirigenti di diverse compagnie
telefoniche, si sono confrontati sulle tematiche
legate alle nuove tecnologie. La raffinatezza dei
luoghi da anni consacrati al turismo d'elite si è fusa
con la bellezza, l'arte, la cultura, lo sport e
l'artigianato, dando l'immagine di un'isola capace di
offrire sempre le proprie eccellenze.
Un’altra importantissima occasione per legare il
nome
della
Sardegna
a
grandi
nomi
dell’imprenditoria internazionale è stata la
Convention organizzata per Visiant Galyleo nel
raffinato resort Valle dell’Erica a Palau.
Programmazione imprenditoriale e pubbliche
relazioni, intervallate da piacevoli momenti di relax
a bordo piscina e da splendide serate.
Convention CANALI ALTERNATIVI TIM
Porto Cervo Hotel Cala di Volpe 16-18
settembre 2005
CRM 2.0 Visiant Galyleo – Palau Resort
Valle dell’Erica 24-30 agosto 2007
In varie occasioni abbiamo organizzato delle
esclusive serate di gala per committenza d’élite
privata.
Le location da sogno sono le più belle ville della
Costa Smeralda, dove nelle serate d’estate si sono
tenuti suggestivi parties, seguiti nei minimi dettagli
dallo staff GES.
Da Porto Rotondo a Cala del Faro, da Porto Cervo a
Baja Sardinia, con ospiti provenienti dal jet set
internazionale.
In queste occasioni si tiene particolare conto della
cura dei particolari: dalla scelta dei buffet o dei
menù, negli allestimenti d’arredo e floreali, nella
colonna sonora d’accompagnamento con musica
dal vivo o dj set, spettacoli pirotecnici e di
intrattenimento .…
Serate che hanno dato al Cliente il servizio più
innovativo e raffinato, creando dei momenti
indimenticabili di magica atmosfera.
31
REISELIV Norway International
TravelFair
Missione di Cooperazione
Internazionale e di Azione turistica e
culturale con la Norvegia - Oslo 2-4
marzo 2012
L’importante kermesse fieristica norvegese si
inserisce in un programma di valorizzazione
territoriale per il Comune di Golfo Aranci.
La Reiseliv Travel Fair è stata la prima azione
promossa in tal senso da Great Events Sardinia. Alla
fiera, consolidata negli anni, erano presenti i più
importanti tour operators e buyers a livello
internazionale, per far conoscere le destinazioni
turistiche 2012.
Il Comune di Golfo Aranci, supportato da
importantissimi partners quali, Geasar, Meridiana
Air Italy, Wokita, Ciao Sardinia, Kara Sardegna,
Camera di Commercio del Nord Sardegna, ha avuto
modo di esportare la propria immagine all’estero,
puntando
sul
mercato
nord
europeo,
estremamente interessato a questo territorio.
Riscontro assolutamente positivo per il territorio,
per la sua gastronomia e per le varie offerte
connesse.
In occasione della fiera di Oslo, è stato predisposto
un charter Meridiana, grazie al quale hanno avuto
modo di aderire gli operatori turistici del territorio,
gli amministratori e i vari partners dell’evento.
La missione norvegese ha previsto un’agenda di
appuntamenti di primo piano, cui hanno preso
parte la delegazione del Comune di Golfo Aranci, i
vertici aziendali di Geasar e Meridiana e gli
Amministratori della Provincia gallurese: incontro
presso la sede dell’Ambasciata italiana ad Oslo con
l’Ambasciatore ed il Presidente dell’ENIT; meeting
con
i
funzionari
dell’ICE
Istituto
per
l’Internazionalizzazione delle Imprese italiane;
partnership con il Comune di Drobak (località a 30
km da Oslo), con cui si è avviato un interessante
processo di interscambio culturale.
32
Golfo Aranci 22 aprile 2012
La sedicesima edizione dell’evento GiroSardegna,
gara ciclistica molto seguita da tutti gli appassionati
di questo sport, che quest’anno ha avuto lo start a
Golfo Aranci, con una tappa denominata
“Granfondo Smeralda”.
Uno straordinario successo, per una giornata che ha
rappresentato lo start up, di un evento interamente
alla bicicletta, che coinvolgerà tutta la Gallura e la
Costa Smeralda.
Sono tanti centinaia e centinaia i ciclisti che si sono
riversati sulle strade di Golfo Aranci, fra essi anche
sportivi di altri settori, fra cui il campione di Formula
1 Jarno Trulli, che ha apprezzato i percorsi, data la
sua grande passione anche per il ciclismo.
Veramente ampia la presenza di stranieri: ci saranno
due brasiliani, una decina di americani, altrettanti
canadesi e poi francesi, belgi, olandesi, danesi,
norvegesi ecc., oltre ai “soliti” numerosi tedeschi,
svizzeri ed inglesi.
33
Il Comune di Golfo Aranci è stato il promotore di un
grande evento internazionale, patrocinato dalle
federazioni FIM (Federazione Italiana Motonautica)
e UIM (Union International Motonautique).
Golfo Aranci 2012
L’evento ha superato tutti i pronostici iniziali,
trovando il favorevole riscontro del pubblico, che
nel fine settimana dal 1° al 3 giugno ha “invaso”
l’arenile della Prima Spiaggia di Golfo Aranci.
Migliaia di presenze, alberghi sold out, ristoranti e
locali aperti fino a tardi, il colorato circus delle moto
d’acqua ha animato Golfo Aranci e le sue spiagge.
Grande entusiasmo per le prove mondiale delle tre
specialità: Runabout, Ski Division e Freestyle.
I francesi hanno dominato nella Runabout con
Francois Medori, nella Ski maschile con Jeremy
Poret e nella Ski femminile con Julie Bulteau. Per il
freestyle, indiscusso primato per Rok Florjancic,
pilota sloveno. Fra gli italiani, nella Runabout ottimo
2° posto per Mattia Fracasso e 3° per Lorenzo
Benaglia. Il primo dei sardi Alessio Schintu.
Ma il Mondiale di Aquabike a Golfo Aranci è stato
anche grande show in notturna, con l’esibizione dei
freestyler, acclamati da un pubblico gasatissimo e
uno slalom parallelo. Il nightshow è stato seguito
da dj set internazionale in spiaggia, con musica
dance fino a notte fonda.
La gara di Golfo Aranci è stata preceduta da un’altra
prestigiosa location, Doha in Qatar. La tappa di
chiusura si terrà a Liuzhou in Cina, ad ottobre.
L’evento mondiale ha permesso a Golfo Aranci di
esportare la propria immagine, grazie ad una
distribuzione tv che consta di un bacino di
potential viewers di circa 800.000.000.
Nella pagina che segue report su nazioni e
broadcasters che hanno mandato in onda i live, le
news e il magazine di Aquabike Golfo Aranci nel
mondo.
34
Golfo Aranci 2012-2013-2014-2015
Le gare di Campionato Italiano – Gran Premio Città
di Golfo Aranci sono inserite nel calendario
nazionale FIM, con copertura televisiva su tutto il
territorio italiano. Stampa e media hanno dedicato
speciali alla gara e al territorio.
Presenza dei più grandi campioni internazionali
nelle diverse specialità.
RIPRESE VIDEO : Le gare sono state costantemente
seguite da diverse telecamere:
-numerose imbarcazioni saranno dotate di
microcamere a grandangolo;
-operatore con telecamera mobile e speaker per il
commento delle varie sequenze della gara;
-troupe tv dell’organizzazione;
-troupe RAI.
35
Giunto con successo alla 2^ edizione, il FIGARI INT.
FISHING EVENTS è un torneo internazionale di
pesca alla Traina d’altura, valevole come prova del
Grand Slam e per la selezione alla partecipazione al
World Champion IGFA
L’evento organizzato in collaborazione con il
Capitano Paolo Sala, il cui carnet è ricco di
riconoscimenti, fra cui il Record del Mondo IGFA,
con la cattura di un’alalunga di 3,680 kg. La
passione per questo sport lo porta a spostarsi
nell’Oceano Atlantico, Pacifico, Indiano, Golfo del
Bengala e Caraibi. Ritenuto uno dei praticanti più
completi al mondo, ha creato il “Grand Slam” di
pesca d’altura e da anni il protagonista nei video di
settore, che illustrano le varie tecniche.
L’evento, nella sua prima edizione è stato
gemellato
con
il
prestigioso
TORNEO
INTERNACIONAL E. HEMINGWAY, organizzato dal
Club International Hemingway di Cuba, una delle
più celebri e datate competizioni al mondo, nel
2010 ha festeggiato la sua 60esima edizione. Tra gli
illustri ospiti dell’evento, il Commodoro Josè Maria
Escrich, del Club Int. Hemingway de l’Avana.
Golfo Aranci 14-16 settembre 2012
Golfo Aranci 30 agosto-1° settembre 2013
Golfo Aranci 30 agosto 01 settembre 2014
Il FIGARI FISHING è un esclusivo evento dedicato
agli amanti del mare, caratterizzato da un villaggio
con tensostrutture, per esposizioni e momenti di
intrattenimento dedicati alla pesca, al mare e alla
valorizzazione del territorio di Golfo Aranci.
Nel contest sono state ammesse tutte le tecniche di
pesca a traina: altura, costiera, di superficie, di
fondo.
Pesca d’Altura Il classico contest di pesca d’altura
prevede il rilascio dei tonni, dopo la cattura. In
settembre sarà possibile pescare alalunghe, aguglie
imperiali, lampughe, boniti... La traina normalmente
si effettua con imbarcazioni a due motori attrezzate
con divergenti e 4 canne in pesca con artificiale o
esca naturale.
Tra gli eventi a corollario, molto apprezzati dagli
ospiti cubani, una serata di folklore, che ha
emozionato il pubblico e i partecipanti, grazie alle
esibizioni di diverse gruppi folk e cori polifonici
isolani.
36
Volti noti nel mondo dello sport hanno collaborato
all’evento tra cui Jacopo Bugatti, Francesco
Gambella, Riccardo Marchesini e Andrea
Nascimben. Gli appassionati, i familiari e gli sportivi
hanno potuto vivere delle giornate alternative
all’insegna di escursioni e gare a bordo di differenti
tipologie di canoe e di SUP.
I ragazzi del Figarolo Paddle Festival a bordo di
kayak, Surfski, Outrigger, Stand Up Paddle , hann o
potuto visitare l’arcipelago e l’isola di Figarolo.
Grande successo anche per il Beach Tennis,
coordinata da Alex Indragoli, che ha saputo
coinvolgere grandi e piccini scatenando in tutti una
gran voglia di vivere il mare in altro modo.
In spiaggia è stata allestita l’area beach tennis,
dove il pubblico si è iscritto e a partecipato a diversi
tornei.
Con i ragazzi anche due Campioni Di spessore sia
sportivo che umano: Francesco Gambella e
Riccardo Marchesini protagonisti il 20 giugno
prossimo della traversata in Kanoa
Golfo Aranci - 2015-2016
37
A Golfo Aranci si sono esibiti undici piloti,
creando delle bellissime esibizioni sospesi
sull’acqua, due piloti avevano appena partecipato
ai mondiali di Dubai. Quest’evento ha attirato
numerosi curiosi che si sono fermati ad ammirare
le evoluzioni. Suspance per la prima edizione al
mondo del Fly Board Award 2015. Delle
performance capaci di calamitare l’attenzione del
pubblico su 11 atleti in bilico sull’acqua grazie
alla propulsione delle moto che permette di
librarsi fino a 10 metri dal livello dell’acqua.
Golfo Aranci - 2014-2015
38
Ospiti per tutta la settimana dell’evento FIGARI
JET SKI gli operatori commerciali, posizionati
con i loro stand all’interno del Villaggio Figari nel
viale Colombo a Golfo Aranci. Una vetrina
elegante e piacevole, nel quale converge il
«meglio», oltre all’«introvabile» ed il «ricercato»
che si inserisce nel contesto del commercio
«open air» internazionale. Si colloca sul livello
dei rinomati mercati che da anni si tengono in
diverse località turistiche d’élite, riscuotendo
sempre grande successo e attirando numerosi
visitatori.
Golfo Aranci - 2012-2013-2014-2015-2016
In un’ottica di sviluppo territoriale, il Mercato
diviene un progetto di marketing turistico a lungo
termine, che si inserisce nella pianificazione
eventi della località ospite. In questo caso il
mercato
ha
colorato
l’area
diventando
«plasmabile» a seconda dell’ esigenza.
Per il pubblico il «mercato» è un momento
rilassante in cui incontrarsi, far spesa,
passeggiare alla riscoperta di vecchie usanze ed
abitudini, immergersi nell’atmosfera ricca di
tradizioni, assaporare sapori e profumi di
Sardegna e macchia mediterranea,
il tutto
sottolineato da un accento moderno e innovativo.
39
A.S.D. GREAT EVENTS SARDINIA
C.P. 100 Cond. La Marina - Località Porto Cervo - 07021 Arzachena (OT)
Tel. 0789.202044 mobile 391.3383090 Fax 0789.172485 P.IVA/C.F 02162420901
[email protected] [email protected] www.greateventssardinia.com
40