Corso di aggiornamento a Belluno
Transcript
Corso di aggiornamento a Belluno
Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di educazione fisica della scuola secondaria di primo e secondo grado “L'arrampicata in età evolutiva” - Dall’arrampicarsi all’arrampicare - Belluno, 3-6 ottobre 2013 Corso autorizzato dal Ministero Pubblica Istruzione ai sensi della direttiva ministeriale n. 90 dell’1/12/2003 – con decreto dirigenziale del 08/07/2013 I Docenti interessati potranno fruire dei permessi per la formazione di cui all’art. 64, comma 5, del vigente CCNL Scuola (Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione ad iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici...). A fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della direzione. Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti “Belluno - (BL)” – Progetto di formazione pag. 1 / 8 Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di educazione fisica della scuola secondaria di primo e secondo grado “L'arrampicata in età evolutiva” - Dall’arrampicarsi all’arrampicare - Belluno, 3-6 ottobre 2013 Sintesi progettuale Nell’evoluzione motoria del bambino il movimento dell’arrampicare si sviluppa ancora prima del correre, azione che, a differenza dell’arrampicare, è elemento costitutivo prevalente delle varie e molteplici attività motorie comunemente proposte e praticate nelle differenti discipline sportive. E’ importante, dunque, far riscoprire e riproporre, in particolare nell’età evolutiva, questa azione istintiva ed innata che porta alla scoperta della dimensione verticale. Il corso di aggiornamento è inteso anche a proporre agli insegnanti un metodo consolidato per usufruire al meglio delle metodologie di approccio e per l’approfondimento dei contenuti. In quest’ottica il CAI rappresenta una risorsa importante non solo per la profonda conoscenza della tematica specifica sviluppata nel tempo, ma soprattutto per la visione d’insieme del contesto: sviluppo della persona, conoscenza e rispetto dell’ambiente, conoscenza delle misure da adottare per svolgere in sicurezza una attività potenzialmente pericolosa. Il corso si svilupperà da giovedì 3 ottobre a domenica 6 ottobre 2013 e sarà articolato in lezioni frontali ed attività pratiche in ambiente. Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti “Belluno - (BL)” – Progetto di formazione pag. 2 / 8 Club Alpino Italiano PROGETTO DI FORMAZIONE a cura di: Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera (CNSASA) con il patrocinio di La Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera del Club Alpino Italiano organizza, nel periodo 3-6 ottobre 2013, a Belluno (BL) in Veneto, un corso di aggiornamento per docenti di scienze motorie e sportive della scuola secondaria di primo e secondo grado. Belluno, già città Alpina nell’anno 1999 e dal 2009 capitale delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, sorge su uno zoccolo roccioso alla confluenza tra il fiume Piave ed il Torrente Ardo. Proprio nella valle del Piave ed in alcune sue valli laterali fin dagli anni ’80 si è sviluppato l’interesse per l’arrampicata in falesia, dapprima come preparazione per le scalate in montagna, poi come attività fine a se stessa. La falesia di Erto, a quei tempi, fu per un periodo la falesia di punta del movimento arrampicatorio a livello europeo e questo interesse ha portato all’attrezzatura di parecchie altre falesie nei comuni limitrofi. Nelle immediate vicinanze della falesia di Erto sorge la diga del Vajont, di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario della tragedia, esempio perenne di un uso scriteriato e imperizia gestionale del territorio. La struttura di accoglienza del corso si trova nel centro di Belluno, per cui in pochi minuti si può accedere ai vari luoghi di interesse storico della città: la Basilica Cattedrale di San Martino, il Palazzo dei Rettori, la Chiesa di Santo Stefano, la Chiesa di San Pietro ed il Museo Civico. Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti “Belluno - (BL)” – Progetto di formazione pag. 3 / 8 Di seguito le principali caratteristiche del corso: “L’arrampicata in età evolutiva” 1. TEMA Il corso è finalizzato alla conoscenza dell’arrampicata come elemento utilizzabile per la progettazione di attività didattiche, fisiche e ludico-motorie, in ambiente naturale ed indoor, rispettando i necessari accorgimenti di tutela della sicurezza. Offrire ai docenti l’opportunità di acquisire conoscenze scientifiche, competenze metodologiche ed operative trasferibili all’interno della propria programmazione didattica ed applicabili al proprio territorio. Queste conoscenze sono riconducibili a tematiche educative, ambientali, scientifiche e ludiche (con particolare riferimento alle aree montane). B. Favorire la nascita e la realizzazione di esperienze didattiche trasferibili nella pratica e tali da coinvolgere gli alunni quali protagonisti, per un accostamento all’ambiente in chiave ambientale e di sicurezza, con metodologie scientificamente corrette. C. Permettere agli insegnanti di conseguire una maggiore autonomia operativa nella fruizione dell’ambiente (montano in particolare), come laboratorio didattico ed educativo. D. Fornire ai docenti gli strumenti utili per incoraggiare nei giovani allievi l’arrampicata in ambiente indoor e outdoor in piena sicurezza. A. 2. FINALITÀ 3. OBIETTIVI DEL CORSO A. B. 4. METODOLOGIA 5. GRUPPO DI LAVORO PROGETTO SCUOLA Fornire gli strumenti per sperimentare e sviluppare lo schema motorio di base proprio dell’arrampicare, inteso come gestione dello spazio verticale, attraverso le diverse attrezzature presenti in palestra. Riutilizzare schemi e abilità motorie già strutturati al fine di trasferirli in situazioni legate all’arrampicata. C. Passaggio dallo schema motorio all’abilità motoria per raggiungere l’obiettivo finale dell’acquisizione dell’abilità sportiva della disciplina. D. Fornire una strategia di approccio alle tematiche affrontate favorendo la programmazione di esperienze rispettando i criteri di sicurezza. E. Promuovere delle iniziative, concordate tra Scuole e Sezioni del CAI, mirate allo svolgimento di attività motorie e dell’arrampicata, sia in palestra che in ambienti naturali. A. Preparare e realizzare moduli didattici sull’arrampicata in orario curricolare. B. Preparare e realizzare progetti, nell’ambito dei Giochi Sportivi Studenteschi, in orario extra-curricolare. C. Preparare e realizzare esperienze in ambiente naturale comprendenti anche l’arrampicata. D. Conoscere le realtà didattiche operanti presso le Sezioni del CAI al fine di individuare possibili forme di collaborazione tra Scuole e Istruttori/Accompagnatori del CAI. Paolo BORCIANI, Comitato Direttivo Centrale del CAI Francesco CARRER, Coordinatore CAI-SCUOLA Sergio CHIAPPIN, Docente S.S., referente MIUR Miranda BACCHIANI, Presidente Commissione Centrale TAM Oscar CASANOVA, Esperto TAM, Componente CCTAM del CAI Ugo SCORTEGAGNA, Componente Comitato Scientifico del CAI Giancarlo BERCHI, Direttore Scuola Centrale Alpinismo Giovanile Walter BRAMBILLA, Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti “Belluno - (BL)” – Progetto di formazione pag. 4 / 8 6. DIRETTORE SCIENTIFICO Prof. Claudio DALLA PALMA, coordinatore Provinciale Educazione Fisica e Sportiva U.S.T. di Belluno. 7. DIRETTORE TECNICO Prof. Bruno CAPRETTA, insegnante di scienze motorie e sportive a Belluno, Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera. 8. RESPONSABILE ORGANIZZATIVO Rinaldo DELL’EVA, Istruttore Nazionale di Alpinismo, vicepresidente della Commissione Biveneta Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera del CAI. 9. RELATORI I relatori sono stati individuati tra docenti di educazione fisica e scienze motorie, Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera, educatori ed esperti con ampia esperienza didattica e di lavoro nelle scuole: prof.ssa Nicoletta BRESSA, insegnante di scienze motorie e sportive e Istruttore Fasi di Arrampicata; prof. Bruno CAPRETTA, insegnante di scienze motorie e sportive e Istruttore Nazionale di Arrampicata Libera; prof. Maurizio Dalla Libera, insegnante, Istruttore Nazionale di Alpinismo e di Scialpinismo e Presidente della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera del CAI; prof. Claudio Dalla Palma, coordinatore Provinciale di Educazione Fisica e Sportiva U.S.T. di Belluno; Edoardo MARTINOLI, Istruttore Nazionale di Alpinismo, di Scialpinismo e di Arrampicata Libera e componente della Scuola Centrale di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera del CAI; 10. ISTRUTTORI Gli istruttori sono tutti Istruttori Nazionali di Arrampicata Libera di provata esperienza e capacità didattiche: Giacomo AMBROSINO Augusto ANGRIMAN Bruno CAPRETTA Livio FALDON Dario FRANCESE Andrea GIORDA Silvano LOCATELLO Edoardo MARTINOLI Paolo NOSARI Giampietro ROSSI Roberto ZULPO 11. DESTINATARI Docenti di Scuola Secondaria di I e II grado, di scienze motorie e sportive. Essendo il corso di formazione programmato su scala nazionale, si cercherà di favorire ed incoraggiare, nei limiti del possibile, la partecipazione di docenti provenienti da diverse regioni italiane, anche in vista di possibili scambi di esperienze che valorizzino il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in diversi contesti territoriali. Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti “Belluno - (BL)” – Progetto di formazione pag. 5 / 8 12. ATTREZZATURA Per la partecipazione al corso sarà necessario disporre dell’equipaggiamento individuale per l’arrampicata: scarpette, imbracatura, casco; tuttavia tale materiale potrà essere fornito dagli organizzatori previa segnalazione sulla scheda di iscrizione. Sarà inoltre a carico degli organizzatori la dotazione di altro materiale tecnico specifico (es. corde, bloccanti assistiti, ecc.) Ai partecipanti si consiglia inoltre di dotarsi di abbigliamento sportivo, per attività indoor e outdoor, idoneo per escursionismo autunnale: scarpe da trekking, zainetto, giacca a vento, maglione o pile, pantaloni comodi 13. DATA E SEDE DEL CORSO I partecipanti alloggeranno alla casa per ferie “Al Centro” presso il Centro Congressi Giovanni XXIII. Il trattamento sarà di pensione completa, con sistemazione in camere singole, doppie o triple. L’hotel si trova nel centro di Belluno, in Piazza Piloni e nelle immediate adiacenze è possibile accedere ai vari luoghi di interesse del Centro Storico della città: la Basilica Cattedrale di San Martino, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, il Palazzo dei Rettori, il Museo Civico, la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di Santo Stefano Lo svolgimento del corso è previsto da giovedì 3 a domenica 6 ottobre 2013. Le informazioni di carattere logistico saranno inserite nella scheda tecnica per l’iscrizione che verrà divulgata dopo il rilascio del decreto ministeriale di approvazione. Il programma previsto è indicato nelle pagine successive. L’organizzazione si riserva di modificarlo in funzione delle condizioni meteorologiche, spostando, eventualmente, la giornata di attività outdoor. 14. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO mattina pomeriggio sera giovedì 03/10/2013 indoor indoor indoor venerdì 04/10/2013 indoor indoor indoor sabato 05/10/2013 outdoor outdoor indoor domenica 06/10/2013 indoor indoor Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti “Belluno - (BL)” – Progetto di formazione pag. 6 / 8 Programma dei lavori Giovedì, 3 ottobre 2013 Ore 09:30 Arrivo dei partecipanti, registrazione e sistemazione presso il Centro Giovanni XXIII Ore 10:00 Centro Giovanni XXIII - Apertura del corso e saluto delle autorità Presentazione del protocollo d’intesa CAI-MIUR – Prof. Francesco Carrer Ore 11:00 Centro Giovanni XXIII – Lezione teorica: L’importanza dell’arrampicata sportiva nello svolgimento delle scienze motorie in età evolutiva – Prof. Bruno Dalla Palma Ore 11:45 Centro Giovanni XXIII – Lezione teorica: Attività della Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera del CAI - Prof. Maurizio Dalla Libera Ore 14:00 Palestra Istituto G. Galilei - Belluno Lezione teorica: La prestazione e le sue componenti - Prof.ssa Nicoletta Bressa Palestra Istituto G.Galilei - Belluno Lezione teorica: Attività di sviluppo della gestualità dell’arrampicare utilizzando le normali attrezzature presenti nelle strutture scolastiche - Prof. Bruno Capretta Cena Breve visita alla città (facoltativa) Ore 16:00 Ore 20:00 Venerdì, 04 ottobre 2013 Ore 08:30 Struttura indoor “Palasport De Mas” – Belluno Lezione teorica: La catena di assicurazione: Edoardo Martinoli Ore 11:00 Struttura indoor “Palasport De Mas” – Belluno Esercitazioni sul corretto utilizzo del materiale. I nodi. Assistenza degli istruttori del Corso. Ore 14:00 Struttura indoor “Palasport De Mas” – Belluno Esercitazioni in struttura con l’utilizzo della corda. Progressioni tecniche elementari. Assistenza degli istruttori del Corso. Ore 20:00 Cena presso il ristorante “Al Mulino” di Bolzano Bellunese; a circa 4 Km. da Belluno, in una località caratteristica della valle dell’Ardo, con annessa pescicoltura. Spostamento con le auto. Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti “Belluno - (BL)” – Programma pag. 7 / 8 Sabato, 05 ottobre 2013 Ore 09:30 Falesia di Erto. A circa 25 Km da Belluno, nella valle del Vajont. Spostamento con le auto. Ripetizione manovre ed esercitazioni di salita con corda dall’alto con l’assistenza degli istruttori del Corso. Ore 13:00 Ore 15:00 Ore 19:30 Pranzo al sacco Visita alla diga del Vajont, in occasione del 50° anniversario della tragedia che ha colpito questa valle. Una guida illustrerà la storia e la dinamica della sciagura, effetto di un uso scriteriato del territorio. Cena. Partecipazione alla manifestazione “Oltre le Vette”. La manifestazione, giunta alla 17^ edizione, è la più importante rassegna culturale della provincia di Belluno che esplora la visione della montagna in tutte le sue forme attraverso i libri, i film, il teatro, gli incontri con gli autori e gli alpinisti. Domenica, 6 ottobre 2013 Ore 10:00 Struttura indoor “Sportler Center” di Silea (TV), a circa 70 Km da Belluno, nei pressi dell’uscita Treviso Sud dell’Autostrada A27. Conoscenza della struttura indoor ed esercitazioni senza l’uso della corda. Progressioni. Tecniche elementari con l’assistenza degli istruttori del Corso. Ore 13.00 Pranzo al sacco Ore 14:00 Struttura indoor “Sportler Center” di Silea (TV) Esercitazioni in struttura con l’utilizzo della corda con l’assistenza degli istruttori del Corso. Ore 17:00 Struttura indoor “Sportler Center” di Silea (TV) Considerazioni finali. Consegna dei diplomi. Compilazione del Questionario finale. Chiusura del corso Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti “Belluno - (BL)” – Programma pag. 8 / 8 CAI - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di scienze motorie “L’arrampicata in età evolutiva” Belluno (BL), 3-6 ottobre 2013 La Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata libera (CNSASA) organizza a Belluno, nel periodo 3-6 ottobre 2013, un corso di formazione per docenti di scienze motorie e sportive della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il corso è riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione con decreto dell’8.07.2013, comunicato con nota 7523 del 22.07.2013, per cui i docenti partecipanti hanno diritto all’esonero dal servizio, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico. La conduzione tecnica del corso è affidata alla Scuola Centrale di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera del Club Alpino Italiano. Scopi del corso sono: fornire gli strumenti per sperimentare e sviluppare lo schema motorio di base proprio dell’arrampicare, inteso come gestione dello spazio verticale, attraverso le diverse attrezzature presenti in palestra; riutilizzare schemi e abilità motorie già strutturati al fine di trasferirli in situazioni legate all’arrampicata; passaggio dallo schema motorio all’abilità motoria per raggiungere l’obiettivo finale dell’acquisizione dell’abilità sportiva della disciplina; fornire una strategia di approccio alle tematiche affrontate favorendo la programmazione di esperienze rispettando i criteri di sicurezza; promuovere delle iniziative, concordate tra le Scuole e le Sezioni del CAI, mirate allo svolgimento di attività motorie e dell’arrampicata sia in palestra che in ambienti naturali. Metodologia: preparare e realizzare moduli didattici sull’arrampicata in orario curricolare; preparare e realizzare progetti, nell’ambito dei Giochi Sportivi Studenteschi, in orario extracurricolare; preparare e realizzare esperienze in ambiente naturale comprendenti anche l’arrampicata; conoscere le realtà didattiche operanti presso le sezioni del CAI al fine di individuare possibili forme di collaborazione tra Scuole e Istruttori/Accompagnatori del CAI. Il numero massimo di partecipanti è fissato in 30 unità; nel caso le richieste superassero tale numero, la partecipazione viene stabilita in base alla data di ricevimento della domanda. Il corso fornirà gratuitamente le lezioni teorico-pratiche, gli ingressi alle strutture, il materiale specifico per l’arrampicata, l’assicurazione, il materiale didattico su supporto informatico. Sede logistica I partecipanti alloggeranno all’ hotel “Al Centro” presso il Centro Congressi Giovanni XXIII a Belluno, con sistemazione in camere singole, doppie o triple. L’hotel si trova nel centro di Belluno, in Piazza Piloni. _____________________________________________________________________ “L’Arrampicata in età evolutiva” – Bando e modulo di iscrizione CAI - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di scienze motorie “L’arrampicata in età evolutiva” Belluno (BL), 3-6 ottobre 2013 Come arrivare IN AUTO: Autostrada A27 (Mestre-Belluno) con uscita Belluno. Superstrada Valsugana con uscita per Feltre e Belluno. http://www.viaggioin.com/mappa-centro-diocesano-giovanni-xxiii-64630 (Ctrl + click per aprire il collegamento) IN AEREO: Aereoporto di Venezia. Collegato alla stazione ferroviaria di Mestre con autobus della linea ATVO FLY BUS o autobus urbano ACTV linea n. 15. Aereoporto di Treviso. Collegato alla stazione ferroviaria di Treviso con autobus della linea ACTT AIR TERMINAL. IN TRENO: Linea ferroviaria Padova-Calalzo o Mestre-Belluno. (per gli orari verificare il sito www.trenitalia.com). Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di Euro 160,00. Tale quota, che dovrà essere versata, all’accoglimento della domanda, per intero, con bonifico bancario a: Club Alpino Italiano sez. di Belluno - IBAN IT 41 X 02008 11902 000009805553, con la causale “Corso CAI-MIUR”, specificando il nome del partecipante; è comprensiva di 3 pernottamenti, pensione completa (giovedì pranzo e cena in hotel; venerdì pranzo in hotel cena in ristorante tipico; sabato pranzo al sacco cena in hotel; domenica pranzo al sacco) e materiale didattico. Materiale richiesto per l’attività in ambiente Per la partecipazione al corso sarà necessario disporre dell’equipaggiamento individuale per l’arrampicata: scarpette, imbracatura, casco; tuttavia tale materiale potrà essere fornito dagli organizzatori previa segnalazione sulla scheda di iscrizione. Sarà inoltre a carico degli organizzatori la dotazione di altro materiale tecnico specifico (es. corde, bloccanti assistiti, ecc.) Si consiglia inoltre ai partecipanti di dotarsi di abbigliamento sportivo, per attività indoor e outdoor, idoneo per escursionismo autunnale: scarpe da trekking, zainetto, giacca a vento, maglione o pile, pantaloni comodi. Modalità di iscrizione Il termine delle iscrizioni è fissato per il 15 settembre 2013. Entro tale data il modulo allegato dovrà pervenire compilato e firmato al direttore organizzativo: Rinaldo Dell’Eva (e-mail: [email protected]) via e-mail, via posta o via fax. Si prega di effettuare l’iscrizione solo quando si ha la certezza di poter partecipare al corso; eventuali impedimenti alla partecipazione vanno segnalati immediatamente ai direttori del corso. Informazioni e programma Maggiori dettagli ed informazioni particolari possono essere richiesti a: Direttore Organizzativo Rinaldo Dell’Eva (e mail: [email protected]) Direttore tecnico Bruno Capretta (e-mail: [email protected]) _____________________________________________________________________ “L’Arrampicata in età evolutiva” – Bando e modulo di iscrizione CAI - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di scienze motorie “L’arrampicata in età evolutiva” Belluno (BL), 3-6 ottobre 2013 MODULO DI ISCRIZIONE Da inviare entro il 15 settembre 2013 compilato in modo leggibile e firmato (fa fede il timbro postale o la data di ricevimento della e-mail o del fax) via posta a: Rinaldo Dell’Eva – Via Angelo Schiocchet, 114 – 32100 Belluno oppure via e-mail a: [email protected] oppure via fax al numero: 0437 931655 (Sede CAI Belluno) indicando alla c.a. Rinaldo Dell’Eva Il Sottoscritto/La Sottoscritta: …………………………………………………....……….………. nato/a a ………………........…….......…............………prov. (…......…) il …………………..... residente a ……………….................................................................……… prov. (…......…) in Via/Piazza …………..............………….……..................................................................…. telefono …..……….....................… e-mail ….........................…………......……………......… Insegnante presso l’Istituto (sede di servizio, specificare il nome, la sede ed il telefono): ……….......……..................................................................................................................... ……….......……..................................................................................................................... socio del Club Alpino Italiano: SI NO dispone dell’attrezzatura: SI NO necessità di: scarpette misura ………… imbracatura taglia ………………… mezzo di trasporto: auto propria treno altro ………………….. DICHIARA di aver preso visione della documentazione del corso in oggetto e di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti; CHIEDE di partecipare al corso “L’arrampicata in età evolutiva” , impegnandosi a versare la quota di iscrizione secondo le modalità previste. Data: ________________ Firma: _______________________________________ In conformità con il D.Lgs. 30 giugno 2003 n° 196 sulla tutela dei dati personali, il Club Alpino Italiano garantisce la riservatezza dei dati da Lei forniti e la possibilità di richiederne in qualsiasi momento la rettifica o la cancellazione. _____________________________________________________________________ “L’Arrampicata in età evolutiva” – Bando e modulo di iscrizione