Scarica l`articolo completo
Transcript
Scarica l`articolo completo
16 nuove finiture| 20 | 2011 Abbiamo chiesto ai produttori di impianti, macchine e apparecchiature per la verniciatura del legno, quale sia lo stato dell’arte delle innovazioni più significative Cefla Finishing Group Riccardo Quattrini Alfio Urbinati Tra le novità più importanti c’è il Robospray, pensato per rispondere alle necessità di un mercato sempre più esigente in termini di qualità di finitura, ma allo stesso tempo sempre più indirizzato verso la gestione di piccoli lotti e verso il just in time. Permette la verniciatura in piano di pannelli ed elementi tridimensionali per mobile, attraverso l’applicazione con uno o due bracci antropomorfi montati su un asse controllato. Tra le nostre ultime realizzazioni, merita di essere ricordata la macchina Saving Wall caratterizzata da tre pareti a freddo con aspirazione dell’aria laterale e centrale. Unica sul mercato, permette una maggiore flessibilità, grazie alle sue funzioni innovative. É adatta per verniciare/ spruzzare vernici a base acqua in modo manuale, oppure automatico, anche da una distanza di 1.300 mm dalle pareti frontali. Consente il recupero fino al 90% dell’overspray (riutilizzabile). Consente quindi notevoli risparmi e allo stesso tempo l’adeguamento alle normative ambientali vigenti. Superfici Vidali Impianti 2 Nicola Fantozzi 172 MAGAZINE - VERNICIATURA DEL Redazione | Editorial staff Adello Negrini Monica Fumagalli Angelo Meregalli Marcello Molinari LEGNO DA FORESTE CERTIFICATE, ENERGIA DA IMPIANTO FOTOVOLTAICO, VENT’ANNI DI CICLI ALL’ACQUA: L’ESPERIENZA DELLA FRATELLI LUCCHESA. WOOD FROM CERTIFIED FORESTS, ENERGY PRODUCED BY PHOTOVOLTAIC SYSTEM, A TWENTY-YEAR EXPERIENCE IN WATER-BORNE SYSTEMS: FRATELLI LUCHESA HISTORY. VERNICI E COLORANTI PER LEGNO IL ROBOT ANTROPOMORFO NELLA VERNICIATURA DEL MOBILE: ALTA QUALITÀ E OMOGENEITÀ PER COMPONENTI PIANI E CURVATI PER CUCINE. ANTHROPOMORPHIC ROBOT AND FURNITURE COATING: HIGH QUALITY AND HOMOGENEITY FOR KITCHENS CURVED AND FLAT COMPONENTS. VERNICIATURA INDUSTRIALE ALL’ACQUA DI PANNELLI IN LEGNO PER MOBILI MODERNI CON INDURIMENTO UV, E DI SERRAMENTI CON ESSICCAZIONE A MICROONDE: VALORI AGGIUNTI PER LE AZIENDE DEL SETTORE ARREDAMENTO. WATERBORNE INDUSTRIAL COATING OF WOODEN PANELS FOR MODERN FURNITURE WITH UV HARDENING, AND OF FIXTURES WITH MICROWAVE DRYING: ADDED VALUE FOR THE FURNITURE INDUSTRY COMPANIES. La Rivista del Colore Spa Via Torri Bianche 3P 20871 Vimercate MB gennaio - febbraio 2011 172 january - february 2011 anno XXX Tariffa R.O.C. Poste Italiane Spa sped. in abbonamento postale -D.L. 353/2003 (convertito in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LO/MI Impaginazione | Layout Monica Fumagalli Ufficio abbonamenti | subscriber service Giovanna Gaiani Abbonamento 2011 per 6 numeri - Italia euro 60,00 - Estero euro 120,00 - Al fascicolo: Italia euro 9,00 - Estero euro 18,00 da versare su C.C. postale N. 24198202 intestato a “La Rivista del Colore” - Via Torri Bianche, 3P - 20871 Vimercate (MB) Arretrati: il doppio. Editore: La Rivista del Colore SpA. Via Torri Bianche, 3P - 20871 Vimercate (MB) tel. 039 629041 Gli articoli firmati esprimono le idee dei rispettivi autori, le quali possono essere non condivise dalla direzione della rivista. Gli estratti degli articoli vengono stampati solamente dietro espressa richiesta e a pagamento. I manoscritti degli articoli vengono restituiti solamente dietro esplicita richiesta. La riproduzione anche parziale di quanto pubblicato nella rivista è proibita senza il preventivo permesso dell’Editore. Foro competente Milano. Registrazione Tribunale di Milano n. 69 - 28.02.1968 Stampa: Alfaprint - Busto Arsizio Rivista di elevato valore culturale, riconosciuta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. ISSN 0048-8348 Edizione di La Rivista del Colore Spa Tel. +39 039 629041 - Fax +39 039 62904234 [email protected] www.larivistadelcolore.com Dario Tropeano La Coating Team presenta il suo ultimo sistema di miscelazione di prodotti bicomponenti (Evomix). Queste le caratteristiche: nuovo controllore logico con display grafico a colori e multilingua mille ricette memorizzabili con possibilità di inserire un commento per ognuna utilizzo con vernici a base solvente e a base acqua FINISHING WOOD Direttore editoriale | Editing director Massimo V. Malavolti Coating Team Gianmichele Troilo LA PRIMA RIVISTA DEDICATA ALLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI VERNICIATURA DEL LEGNO | TTHE FIRST MAGAZIN MAGAZINEE DEDICATED TO WOOD FINISHING SOLUTIONS SO LEGNO Direttore responsabile | Editor Danilo O. Malavolti Progetto grafico | art design Patricia Malavolti Tecnoazzurra Makor Le linee-guida che nel breve-medio termine definiranno i percorsi di Cefla Finishing sono due: la prima è quella relativa al mercato in cui il primo investimento in verniciatura deve essere molto più abbordabile che in passato, non solo in termini di prezzo, ma anche di prestazioni e di sicurezza del risultato e, inoltre, di facilità d’impiego. La seconda linea-guida riguarda il segmento a noi più famigliare, quello cioè del medio-alto di gamma, dove offriremo molte novità impiantistiche, in termini di maggiore integrazione e soprattutto di flessibilità dell’impianto, abbinate e non in contrapposizione alla produttività: con lo scopo di offrire all’utilizzatore una qualità superiore sia per grandi che per piccoli lotti, con un taglio di costi di produzione molto interessante. Nei Paesi europei più maturi a livello tecnologico, nel medio-alto di gamma, le grandi aziende hanno infatti bisogno di produrre altissima qualità a costi molto più contenuti rispetto al passato, in termini di risorse spese, quindi di materiali, mano d’opera ed energia spesa per trasformare, tenuto conto che in Italia e in Europa non esistono né petrolio né gas naturali, per cui paghiamo l’energia molto cara. Supplemento a Verniciatura del Legno 172 gennaio-febbraio 2011 2011 ta dell’operatore, oppure dopo un numero preimpostato di metri quadri prodotti. Lo stesso sistema può essere applicato anche su impianti robotizzati per pannello. Altro punto importante di flessibilità è sicuramente da ricollegarsi ai software di gestione, che su tutti i nostri sistemi di spruzzatura automatici consentono una grande varietà di funzioni, al fine di arrivare a soddisfare le più svariate esigenze in termini di tipologia di pezzi da verniciare e di effetti di finitura da ottenere. Tutte le nostre macchine di spruzzatura hanno per esempio integrato nel sistema di gestione un software per il controllo di cambi colore automatici. GENNAIO - FEBBRAIO - JANUARY - FEBRUARY applicazioni dai 5 bar fino a 300 bar storico allarmi con: data&ora numero e commento allarme; data&ora ripresa lavoro “help” multilingua con video e immagini (opzionale) interfacciabile con qualsiasi altra logica di gestione quali reciprocatori, console di carico, programmi robot, per la gestione di richiesta ciclo lavoro/lavaggio, start erogazione e dell’attivazione ricette tramite codifica binaria diagnostica del ciclo di lavoro parametri e ricette protetti da password collegamento in ethernet per controllo contabilità produttiva e certificazioni di processo attraverso apposito software (opzionale); in qualsiasi istante é possibile controllare il ciclo, visualizzare i dati in lavoro (% miscelazione, consumi, portata), scaricare consumi singole ricette/lotti di produzione (formato Excel) e creare/modificare ricette nel database del controllore logico. La Rivista del Colore L’Italia è leader nel mondo anche nel settore della impiantistica industriale per la verniciatura del legno: linee e cabine, sistemi di applicazione, oggi sempre di più progettati per l’utilizzo di prodotti all’acqua, conoscono spesso innovazioni che li rendono protagonisti di risultati finali tecnico-qualitativi, economici e ambientali di grande interesse. Ai produttori abbiamo chiesto di farci sinteticamente il punto sulle loro più recenti proposte. Gloria Valtorta In una situazione di mercato soggetta a continui cambiamenti, come quella attuale, occorre saper interpretare immediatamente le nuove esigenze dei nostri clienti ed adattare rapidamente i sistemi di verniciatura da proporre. La sempre maggiore richiesta di flessibilità e di alta qualità, ci ha portato a dotare le nostre spruzzatrici automatiche di tutta una serie di accessori o di caratteristiche tecniche che potessero portare a vantaggi qualitativi importanti, ad alta flessibilità e a comodità d’uso. Abbiamo per esempio sviluppato sulle nostre spruzzatrici un sistema di filtrazione a secco con cambio in automatico. Si tratta in sostanza di un filtro che viene “srotolato” in automatico sui lati dell’area di spruzzatura al di sopra delle zone di aspirazione. Il cambio avviene a chiama- Giulio Vidali Mi sembra interessante sottolineare la realizzazione di sistemi compatti, automatici e di semplice gestione per la verniciatura di serramenti. Il cuore di una delle soluzioni impiantistiche, particolarmente compatta e ad alta automazione, è la verniciatrice automatica con cabina e recuperatore continuo per vernici all’acqua con nastro a “L”, verticale e orizzontale. La cabina è attrezzata con: un sistema di rotazione della barra, detto Turn Around un generatore elettrostatico che alimenta le pistole del sistema di verniciatura denominato GIVI 3000. Gli altri componenti della linea sono: un flow-coating mobile 6 gocciolatoi impregnanti in materiale antiaderente un trasportatore trirotaia. Organo ufficiale di ANVER A N V E R Associazione Nazionale Verniciatori www.anver.org Associazione nazionale verniciatori Organo ufficiale di AISVE Associazione italiana sverniciatori Organo ufficiale di VEMP Raggruppamento verniciatura materie plastiche Associata Uspi Unione Stampa Periodica Italiana CMP Roserio Milano
Documenti analoghi
powder coating with quick colour change
titolare – hanno le stesse dimensioni, si differenziano solo per il tipo di polvere da applicare: una è predisposta per l’applicazione dei colori scuri e l’altra
per quelli più chiari. In precedenza...