Trattare le immagini - Corso Informatica di Base - Uni
Transcript
Trattare le immagini - Corso Informatica di Base - Uni
Informatica pratica Trattare le immagini digitali Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto che: ● ● ● ● L'immagine digitale è costituita da tanti “pixel” (puntini) Il colore viene trattato secondo modalità diverse e c'è un problema di calibrazione dei dispositivi (schermo del computer, televisore, stampante) Una immagine digitale è un file che può essere prodotto e interpretato secondo standard diversi. Il più noto è JPEG (.JPG), ma ce ne sono altri Nella macchina fotografica digitale c'è il “sensore” al posto della pellicola e non è importante solo il numero di mega pixel (milioni di puntini) Che cosa si può fare con le immagini digitali Quando si scaricano le immagini digitali dalla macchina fotografica sul computer conviene: ● ● Creare una nuova cartella con nome facilmente individuabile (es: 2010_05_27_Parigi) all'interno di una cartella più ampia (es: fotografie ----------). Non si devono sparpagliare le fotografie ovunque nel computer. Fare una copia di back up ( ad esempio su CD, DVD, HD esterno, ma ovviamente non sullo stesso disco fisico del computer) prima di cancellare le fotografie dalla macchina fotografica ● Scartare le foto ritenute brutte o che non interessano ● Migliorare le foto, se necessario, con un programma apposito ● Organizzare raccolte fotografiche a tema (se si vuole) Programmi utili per le fotografie Programma commerciale leader di mercato: ● Adobe Photoshop in versione professionale ed in versione semplificata Programmi gratuiti. Ce ne sono diversi, ma suggerisco: ● ● Google Picasa (più semplice e veloce da usare) GIMP (più completo per l'elaborazione dell'immagine, ma più difficile da usare) PICASA Il software Picasa offre un metodo semplice per visualizzare, modificare e organizzare le foto sul computer. Per iniziare, tenere sempre presente che: ● ● Picasa non memorizza le foto sul computer. Quando si apre Picasa, il programma cerca nelle cartelle sul computer e visualizza le foto che trova. Visualizza i tipi di file desiderati nelle cartelle che sono state indicate per la ricerca. Le foto originali rimangono inalterate. Gli strumenti di editing di Picasa non modificano i file originali. Le modifiche apportate alle foto sono visibili solo in Picasa fino a quando non si decide di salvare le modifiche. Anche in questo caso, Picasa crea una nuova versione della foto con le modifiche applicate, lasciando inalterato il file originale. Da http://picasa.google.com/support/bin/topic.py?topic=14609&hl=it Operazioni preliminari ● Si può scegliere esattamente quali tipi di file di immagine visualizzare in Picasa. Per modificare i tipi di file visualizzati in Picasa: – – – – ● Strumenti > Opzioni Selezionare la scheda Tipi di file. Selezionare le caselle di controllo in corrispondenza dei tipi di file da rilevare e visualizzare in Picasa. Fare clic su OK. Per scegliere le cartelle da visualizzare: – Strumenti > Gestione cartelle Il miglioramento delle fotografie Le migliorie più frequenti sono: ● Raddrizzare l'immagine (es. orizzonte del mare inclinato) ● Eliminare gli occhi rossi (per le fotografie eseguite con il flash) ● Ritagliare l'immagine (eliminare le parti dell'immagine che non interessano) ● Correggere luminosità e contrasto ● Correggere piccoli difetti (es. eliminare un foruncolo da un volto) ● Correggere i colori (da usare con cautela) ● ● Rendere più netti i contorni ed i dettagli (da usare con moderazione e comunque non aspettiamoci miracoli) Aggiungere un testo (se serve) Salvataggio / esportazione Picasa non modifica i file originali e tutte le modifiche fatte sono visibili solo in Picasa. Dopo aver fatto tutte le modifiche, per renderle permanenti e visibili anche da altri programmi occorre usare uno di questi sistemi: ● ● Esportazione ( la foto originale resta dov'era e viene creata una copia nella cartella che si indica) Salvataggio (la foto originale viene inserita in una cartella “invisibile” chiamata “picasa originals” e la copia con le modifiche viene messa al posto dell'originale) NB: in questo Picasa opera in modo diverso da quasi tutti gli altri programmi per le fotografie, che nel salvataggio sovrascrivono l'immagine modificata all'originale (se non si cambia manualmente il nome o la cartella di destinazione) Altri tipi di salvataggio Esistono anche altre due modalità di salvataggio: “salva una copia” e “salva con nome”. Riassumendo: ● ● ● ● Esporta (l'immagine originale resta dov'era e la copia modificata viene messa con lo stesso nome in una cartella scelta, eventualmente ridimensionandola) Salva (l'immagine originale viene sostituita da quella modificata e l'originale messo in una cartella nascosta) Salva con nome (l'originale resta dov'era e la copia modificata viene messa nella cartella scelta, con nome scelto) Salva una copia (l'originale resta dov'era e la copia modificata viene messa nella stessa cartella con nome modificato dall'aggiunta -01) Raccolte di fotografie Fino ad ora abbiamo: ● ● ● scartato le fotografie brutte o doppie migliorato le fotografie (inclinazione dell'orizzonte, occhi rossi, ecc.) salvato il risultato e fatto una copia di sicurezza, ad esempio su DVD (non sullo stesso disco del computer) E' ora possibile creare raccolte di fotografie a tema senza modificare la collocazione degli originali e senza fare altre copie: si usa la funzionalità “Album” (da non confondere con “Web album”). NOTA: si possono mettere in un album immagini collocate in cartelle diverse: vediamo insieme come. Album Realizzare un album è facile: ● ● ● ● ● si crea l'album vuoto, assegnandogli un nome (nel menù “File” selezionare “nuovo album”) e scegliendo eventualmente la musica di accompagnamento. ci si posiziona sulla prima cartella che contiene le foto che interessano e si scelgono quelle da inserire nell'album (le foto selezionate appaiono in basso a sinistra) accanto alle foto selezionate si clicca sul simbolino dell'album e si sceglie in quale album mettere le foto ci si posiziona poi sulle cartelle successive e si procede allo stesso modo Ci si posiziona sull'album e si sposta l'ordine delle fotografie nel modo desiderato Presentazione Dopo aver creato l'album, lo si seleziona e sono disponibili diverse possibilità, fra cui segnalo: ● ● ● si può vederlo come presentazione (menù “album”, selezionare “visualizza slide show”) si può creare un CD (menù “crea”, selezionare “crea CD regalo”) si può creare un filmato (menù “crea”, selezionare “filmato”) Nota: se non avete un computer potente la creazione dei filmati richiede tempi molto lunghi Proviamo insieme Se avete portato qualche immagine sulla chiavetta USB (per cautela deve essere una copia, non l'unico originale che avete) potete provare a fare quello che faccio io sullo schermo, un passo per volta. Se dimenticate qualche procedura, oppure volete impararne altre (non vi mostro tutte le potenzialità del programma), il supporto di Picasa è fatto molto bene: http://picasa.google.com/support/bin/topic.py?topic=14609&hl=it