BULLI DI CARTONE - Telefono Azzurro

Transcript

BULLI DI CARTONE - Telefono Azzurro
BULLI DI CARTONE
a.s. 2010-2011
_______________________________________________________________________________________
BULLI DI CARTONE
Attività di sensibilizzazione e prevenzione al bullismo
-Rivolto ai ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado-
INTRODUZIONE
Il bullismo è un’azione di prepotenza, ripetuta nel tempo, messa in atto da un soggetto più forte nei
confronti di uno più debole, che non riesce a difendersi.
Alla base della maggior parte dei comportamenti sopraffattori c’è un abuso di potere e un desiderio
di intimidire e dominare sull’altro (Sharp e Smith, 1995).
Nonostante il problema sia da molti sottovalutato, il bullismo produce effetti che si protraggono
nel tempo e comportano dei rischi evolutivi tanto per chi agisce quanto per chi subisce prepotenze.
La serietà degli effetti provocati dal bullismo e la frequenza con cui si verificano episodi di
prepotenza tra ragazzi, soprattutto in contesto scolastico, rendono doverosa una riflessione da
parte degli adulti impegnati in ambito educativo e giustificano la necessità di interventi di
prevenzione.
La scuola riveste da sempre un ruolo essenziale nella crescita dei bambini e dei ragazzi per la sua
funzione di educazione e socializzazione. In un periodo storico in cui con maggiore frequenza si
verificano episodi di aggressività e prepotenza tra ragazzi, la scuola si pone come luogo
privilegiato per la strutturazione di interventi a carattere preventivo e di promozione del benessere
di bambini e adolescenti.
Se si considera che il bullismo può incidere profondamente sullo sviluppo di ragazzi e adolescenti,
con conseguenze negative sul loro benessere e le loro capacità relazionali, è evidente la necessità di
promuovere interventi di sensibilizzazione e prevenzione in ambito scolastico.
Tali interventi sono necessari non solo laddove sono in corso dei casi di bullismo, ma anche a
livello preventivo del fenomeno.
Le attività proposte intendono attivare nelle classi della scuola secondaria di primo grado, un
processo di cambiamento che interessi non solo i ragazzi direttamente coinvolti in episodi di
prepotenza – in posizione di bulli o vittime - ma anche il gruppo dei compagni quali “agenti di
cambiamento”, facendo leva sulle risorse positive della classe, sulla capacità dei ragazzi di provare
empatia per i compagni in difficoltà.
Il percorso prevede anzitutto alcune attività sul riconoscimento delle proprie e delle altrui
emozioni, con l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi l’empatia: rafforzare le competenze emotive dei
ragazzi risulta, infatti, un efficace strumento per potenziare le abilità relazionali e i comportamenti
prosociali tra pari.
Il percorso prevede inoltre incontri specifici volti a definire le caratteristiche del bullismo e i ruoli
dei protagonisti, con particolare attenzione alle motivazioni sottese al comportamento prepotente e
al ruolo determinante degli osservatori.
Durante gli incontri vengono privilegiati lavori di gruppo in quanto facilitano l’instaurarsi di un
clima di ascolto attivo e di cooperazione; per prevenire e combattere il bullismo, infatti, è
importante non solo fare riferimento a determinati contenuti ma anche alle strategie di
insegnamento e di apprendimento degli stessi.
Infine, priorità del percorso è anche quella di avviare una riflessione sul tema del bullismo che
abbia come risultato lo sviluppo di uno stile di costante attenzione, da parte dei professionisti della
scuola, al manifestarsi di segnali di disagio legati ad episodi di prepotenza e alle strategie più
adeguate per contrastare il fenomeno.
Presidenza: Via Emilia Est 421 – 41100 Modena – Tel. 059.4223052 – Fax 059.4222275
Relazioni Esterne: Via Marconi 1 – 40122 Bologna – Tel. 051.225222 – Fax 051.271123
Sede Legale: Viale Monte Nero 6 – 20135 Milano – C.F. 92012690373 – Tel. 02.55027.1 – Fax 02.55027200
www.azzurro.it – e-mail: [email protected]
1
SOS – Il Telefono Azzurro Onlus “Linea Nazionale per la prevenzione dell’Abuso all’Infanzia” eretto in Ente Morale con DPR del 18 dicembre 1990 – ONLUS dal 14 luglio 2004
BULLI DI CARTONE
a.s. 2010-2011
_______________________________________________________________________________________
FINALITÀ
Finalità del laboratorio è quella di promuovere nei bambini, nei ragazzi e negli insegnanti la
consapevolezza delle problematiche connesse al bullismo, favorendo lo sviluppo di comportamenti
prosociali e modalità relazionali basate su collaborazione ed empatia.
Obiettivi specifici
ƒ
Imparare a riconoscere le emozioni e comprenderne il valore comunicativo
ƒ
Favorire la comprensione dell’importanza di un atteggiamento empatico
ƒ
Definire e riconoscere il fenomeno del bullismo e le sue diverse forme
ƒ
Analizzare i ruoli e i comportamenti di bulli, vittime e osservatori
ƒ
Promuovere la consapevolezza sul vissuto emotivo dei bambini e dei ragazzi coinvolti in
episodi di prepotenza
ƒ
Promuovere la capacità dei bambini e dei ragazzi di trovare possibili soluzioni al problema
DESTINATARI
Destinatari dell’incontro formativo sono i bambini delle classi IV e V delle Scuola Primaria e i
ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado.
La strutturazione dell’intervento prevede attività diversificate per fasce di età.
METODOLOGIA-DIDATTICA
Lavoro in classe
Il laboratorio “bulli di cartone” intende favorire un’esperienza di gruppo in cui ciascun
bambino/ragazzo abbia modo di sperimentare relazioni positive tra pari all’interno del contesto
classe, modulando ciascuna attività secondo le esigenze delle specifiche realtà scolastiche.
Il lavoro in classe si avvale di linguaggi espressivi diversi come canali privilegiati per incentivare
la conoscenza di sé e dell’altro e l’espressione dei vissuti emotivi personali.
La metodologia si avvale dell’utilizzo di:
ƒ
Materiale audiovisivo
ƒ
Giochi corporei
ƒ
Lavori di gruppo
ƒ
Drammatizzazione
ƒ
Problem solving
ƒ
Attività grafiche
ƒ
Momenti di discussione
Coinvolgimento degli insegnanti
Il coinvolgimento degli insegnanti è fondamentale, proprio per il ruolo determinante che essi
hanno nel processo di crescita e dei ragazzi. Telefono Azzurro propone agli insegnanti
un’occasione di riflessione e approfondimento delle proprie competenze professionali e relazionali,
per poter accogliere, sviluppare ed affrontare autonomamente le tematiche relative al percorso
proposto come prevenzione di eventuali situazioni di disagio.
Tutto ciò in un’ottica di didattica assistita, un approccio metodologico-didattico che, sulla base degli
obiettivi preposti, permette di costruire insieme agli insegnanti un percorso che prevede un loro
coinvolgimento nei seguenti tre momenti:
- Presentazione delle linee guida di Telefono Azzurro, condivisione degli obiettivi del progetto e
delle attività proposte.
- Partecipazione attiva agli incontri realizzati in classe dagli operatori di Telefono Azzurro.
- Incontro finale di verifica del percorso.
Quest’ultimo incontro prevede un momento di confronto tra operatori e insegnanti sui seguenti
aspetti:
- Grado d’interesse e partecipazione dei ragazzi.
Presidenza: Via Emilia Est 421 – 41100 Modena – Tel. 059.4223052 – Fax 059.4222275
Relazioni Esterne: Via Marconi 1 – 40122 Bologna – Tel. 051.225222 – Fax 051.271123
Sede Legale: Viale Monte Nero 6 – 20135 Milano – C.F. 92012690373 – Tel. 02.55027.1 – Fax 02.55027200
www.azzurro.it – e-mail: [email protected]
2
SOS – Il Telefono Azzurro Onlus “Linea Nazionale per la prevenzione dell’Abuso all’Infanzia” eretto in Ente Morale con DPR del 18 dicembre 1990 – ONLUS dal 14 luglio 2004
BULLI DI CARTONE
a.s. 2010-2011
_______________________________________________________________________________________
-
Osservazione delle dinamiche all’interno della classe.
Confronto sull’organizzazione di tempi, attività, metodologia.
Analisi dei punti di forza e punti di debolezza del progetto.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
I INCONTRO
Emozioni e
bullismo
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Attività di accoglienza e presentazione.
Le mie emozioni, le tue emozioni e le nostre emozioni.
Il Bullismo.
Io e il gruppo.
II INCONTRO
Le strategie per
combattere le
prepotenze
ƒ
ƒ
ƒ
Bullismo, emozioni e azioni.
Io come bullo, io come vittima, io come spettatore: cosa posso fare?
Attività conclusiva di sintesi.
DURATA DELL’INTERVENTO
Due incontri di due moduli orari ciascuno.
LUOGO
Aula scolastica o spazio polifunzionale.
STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE dell’intervento
La valutazione dell’intervento viene realizzata attraverso l’osservazione partecipante da parte dei
conduttori che, alla conclusione di ogni incontro, compilano una griglia di osservazione al fine di
monitorare la partecipazione, il coinvolgimento, la motivazione di bambini e ragazzi ed il grado di
comprensione rispetto a quanto trattato.
CONTRIBUTO RICHIESTO
Per la realizzazione del laboratorio il Telefono Azzurro chiede un contributo, sotto forma di
donazione, che consenta di far fronte alle spese di realizzazione.
Torino (per le regioni Valle D'Aosta, Lombardia, Piemonte, Liguria e Sardegna) dott.sse Paola Bisio e Nadia Selvaggi – tel. 011.4831104│Fax: 011.4367980
e‐mail: [email protected]; [email protected] Milano (per le regioni Valle D'Aosta, Lombardia, Piemonte, Liguria e Sardegna) dott.ssa Maria Cristina Racchi ‐ tel. 02.550271│Fax: 02.55027201 ‐ e‐mail: [email protected] Padova (per le regioni Veneto, Friuli e Trentino) dott.ssa Chiara Beghin – tel. 049.8774428│email: [email protected] Treviso (per le regioni Veneto, Friuli e Trentino) dott.ssa Michela Franzin – tel. 0422.545404│fax: 0422.419317│e‐mail: [email protected] Firenze (per le regioni Emilia Romagna, Umbria, Marche, Toscana) dott. Giovanni Salerno – tel. 055.5535188│fax: 055.5530358│e‐mail: [email protected] Roma (per le regioni Lazio, Campania, Abruzzo e Molise) dott.ssa Simona Foschini‐ tel. 06.44292685│fax 06.44292291│e‐mail: [email protected] Palermo (per le regioni Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia) dott.ssa Chiara La Barbera – tel. 091.301616│fax: 091.6264740│e‐mail: [email protected] Presidenza: Via Emilia Est 421 – 41100 Modena – Tel. 059.4223052 – Fax 059.4222275
Relazioni Esterne: Via Marconi 1 – 40122 Bologna – Tel. 051.225222 – Fax 051.271123
Sede Legale: Viale Monte Nero 6 – 20135 Milano – C.F. 92012690373 – Tel. 02.55027.1 – Fax 02.55027200
www.azzurro.it – e-mail: [email protected]
3
SOS – Il Telefono Azzurro Onlus “Linea Nazionale per la prevenzione dell’Abuso all’Infanzia” eretto in Ente Morale con DPR del 18 dicembre 1990 – ONLUS dal 14 luglio 2004