Esercizi per la scoliosi

Transcript

Esercizi per la scoliosi
Dipartimento Neuro-Motorio
Medicina Fisica e Riabilitativa
Dott. Gian Battista Camurri - Direttore
IN...
FORMA
Esercizi
per la scoliosi
Medicina Fisica e Riabilitativa
2
Esercizi per la scoliosi
1) Supini; ginocchia flesse.
2) Retroversione del bacino: far aderire la regione lombare al
tappeto.
3
Medicina Fisica e Riabilitativa
a) Supino, ginocchia flesse, piedi appoggiati al tappeto.
b) Sollevare i piedi dal tappeto, mantenendo le anche e le ginocchia flesse a 90°.
Ritorno in posizione di partenza.
4
Esercizi per la scoliosi
1) Supino, ginocchia flesse, piedi appoggiati al tappeto.
2) Sollevare i piedi dal tappeto, mantenendo le ginocchia flesse;
dalla posizione orizzontale estendere le gambe in verticale,
flettere nuovamente le ginocchia e ritorno.
5
Medicina Fisica e Riabilitativa
1) Supino, ginocchia flesse, piedi appoggiati al tappeto.
2) Spingere con la mano destra sul ginocchio dell’arto sinistro staccando solo la nuca; uguale con la mano sinistra sul ginocchio opposto.
6
Esercizi per la scoliosi
1) Supino, ginocchia flesse, piedi appoggiati al tappeto.
2) Con le mani dietro la nuca sollevare la testa e le spalle fino alle
scapole mantenendo i gomiti aperti.
7
Medicina Fisica e Riabilitativa
1) Supino, ginocchia flesse, piedi appoggiati al tappeto.
2) Elevare gli arti inferiori uniti facendo aderire bene la regione
lombare al tappeto.
8
Esercizi per la scoliosi
1) In ginocchio - seduto sui talloni.
2) Abbassare gradualmente il dorso scivolando in avanti con le mani;
allineare il capo con il busto.
9
Medicina Fisica e Riabilitativa
1) Seduto su uno sgabello, braccia lungo i
fianchi.
2) Autoallungamento
del rachide: tenere
il mento retratto.
Appiattire la curva
lombare.
Stendere la regione
dorsale.
10
Esercizi per la scoliosi
Seduto su uno sgabello:
braccia lungo i fianchi,
inclinare il busto in avanti.
Seduto su uno sgabello:
braccia a candeliere con i
pesi nelle mani (o senza).
Inclinare il busto in avanti,
mantenendo il rachide allineato ed il mento retratto.
11
Medicina Fisica e Riabilitativa
Seduto su uno sgabello: braccia lungo i fianchi.
Tenere il mento retratto, appiattire la curva lombare.
Staccare la coscia dallo sgabello mantenendo la gamba sollevata per
10 secondi.
Ripetere l’esercizio a gambe alterne.
12
Esercizi per la scoliosi
1) Dorso alla parete con gli arti inferiori distanziati dalla parete.
2) Cercare di appiattire e far aderire alla parete la regione
lombare.
13
Medicina Fisica e Riabilitativa
- In piedi sulla tavoletta.
- Rimanere in equilibrio sulla
tavoletta mantenedo un buon
controllo posturale.
14
In piedi:
- autoallungamento del rachide
con sacchetto in testa,
- tenere il mento retratto,
- stendere la regione dorsale,
- appiattire la curva lombare.
Esercizi per la scoliosi
1) In stazione eretta con un buon controllo posturale.
2) Elevarsi su gli avampiedi (prima occhi aperti, poi chiusi).
15
Medicina Fisica e Riabilitativa
In piedi elevare l’arto inferiore
insieme all’arto superiore
controlaterale.
Prima da fermi, poi in movimento.
16
In piedi, sollevare alternativamente le gambe mantenendo le braccia sollevate,
Esercizi per la scoliosi
In piedi: appoggio su una gamba.
Appiattire la curva lombare.
Portare in fuori l’altro arto di 30-40 cm.
Ripetere con l’arto controlaterale.
17
Medicina Fisica e Riabilitativa
Gamba sinistra flessa in avanti, braccio controlaterale esteso in
avanti, appiattire la colonna mantenendo il mento retratto.
Ripetere con l’altra gamba e l’altro braccio.
18
Esercizi per la scoliosi
Rachide allineato.
Rachide allineato.
Mento retratto.
Mento retratto.
Arti superiori lungo i fianchi.
Arti superiori a candeliere
con i pesi (o senza).
Sollevarsi sulla punta dei piedi e
mantenere la posizione per 10 secondi (contare fino a 10).
Pausa per 10 secondi.
Sollevarsi sulle punte dei piedi
e mantenere la posizione per 10
secondi (contare fino a 10) inclinando il busto in avanti.
Pausa per 10 secondi.
19
Medicina Fisica e Riabilitativa
Autoallungamento del rachide da seduto con gambe incrociate:
- tenere il mento retratto,
- stendere la regione dorsale,
- appiattire la curva lombare.
20
Esercizi per la scoliosi
Seduto su un panchetto, piedi sotto il piolo della spalliera, inclinare il busto all’indietro mantenendo un buon controllo posturale.
21
Medicina Fisica e Riabilitativa
Seduto davanti alla spalliera con l’elastico alla spalliera.
Presa dell’elastico a gomiti estesi.
Tirare flettendo i gomiti ed aprendo il torace.
22
Esercizi per la scoliosi
In piedi: dorso alla spalliera.
Afferrare in alto la spalliera con le mani.
Flettere un ginocchio al petto, mantenendo ben appoggiata l’altra
gamba al suolo. In terapista spinge con il torace sul ginocchio del
paziente, mentre il paziente cerca di respingerlo.
Ripetere con l’altro arto.
23
Medicina Fisica e Riabilitativa
Seduti su un pallone.
La terapista dà delle spinte disequilibranti al ragazzo che deve
cercare di mantenere la postura iniziale.
24
Esercizi per la scoliosi
Paziente seduto sul pallone in posizione corretta.
Il fisioterapista imprime sulle spalle del paziente delle pressioni
dall’alto verso il basso, richiedendo di mantenere la postura
corretta.
25
Medicina Fisica e Riabilitativa
Paziente seduto sul pallone in posizione corretta.
Il fisioterapista imprime delle pressioni sui muscoli estensori mentre il paziente contrasta tali pressioni mantenendo una posizione
corretta e statica.
26
Esercizi per la scoliosi
Paziente seduto sul pallone in posizione corretta.
Il fisioterapista chiede al paziente di alzare un piede, mantenendo
la posizione corretta.
Ripetere con l’altro piede.
27
Medicina Fisica e Riabilitativa
A cura di:
Ft. Rosalinda Ferrari - Medicina Fisica e Riabilitativa
Ft. Lina Ghidoni - Medicina Fisica e Riabilitativa
Dott. Paolo Simonazzi - Medicina Fisica e Riabilitativa
Dott. Claudio Tedeschi - Medicina Fisica e Riabilitativa
Dott.ssa Dinetta Bianchini - Medicina Fisica e Riabilitativa
Disegni di:
Ft. Katiuscia Rullo - Medicina Fisica e Riabilitativa
28