francesca vannozzi - Fondazione Romagnosi
Transcript
francesca vannozzi - Fondazione Romagnosi
FRANCESCA VANNOZZI Nata a Siena il 10/08/1955 Residente a Siena Email: [email protected] Francesca Vannozzi, Laureata in Medicina e Chirurgia ('92), specialista in Sicurezza Sanitaria e Organizzazione Sanitaria ('82/'86)e perfezionatasi in Storia della Medicina ('86/'87), in Storia della Sanità ('87/'88), in Storia delle malattie infettive ('90/'91) è: - Presidente dal 2003 del Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell'Antico Patrimonio Scientifico Senese (CUTVAP), oggi Centro Servizi di Ateneo, di cui dal '94 ne era stata Direttore; - Presidente dal 2007 del Sistema museale universitario senese (SIMUS)che coordina 8 realtà museali universitarie (Archivio Storico e percorso sulla storia dell'ateneo, museo anatomico, museo botanico, museo di scienze della terra, museo dell'antartide, collezioni di fisica, collezioni di archeologia, collezioni di strumentaria del CUTVAP); - Delegato Rettorale dell'Ateneo Senese dal 1999 ad oggi nella Commissione CRUI dei Musei, Archivi e Centri Universitari; - Membro della Commissione Nazionale per la valorizzazione storica dei rapporti tra ricerca e pratica della medicina in Italia del MURST (2000); - referente per la Regione Toscana Dip. Politiche della Salute per la salvaguardia del patrimonio storico di strumentaria scientifica; - delegato dell'Università nel Consiglio di Gestione della Fondazione Musei Senesi; - membro del Consiglio della Società Italiana di Storia della Medicina (SISM) Attività didattica: - dall'a.a. 1986 ad oggi, docente di Storia della Medicina e Storia della Sanità nei CL, CLS, CM, scuole di specializzazione, master a Medicina e Chirugia - dall'a.a. 2003/2004 ad oggi, docente in Storia della Biologia e Bioetica al CL Scienze Biologiche - ha organizzato Corsi di Aggiornamento e di Formazione sulla 'Tutela e valorizzazione del patrimonio storico ospedaliero' per la Regione Toscana e per la Regione Emilia Romagna - coordinatore dal 2011 del progetto "Per una cittadinanza attiva e consapevole" in collaborazione con Regione Toscana, Ufficio scolastico, Fondazione Musei Senesi, Sistema museale universitario senese (SIMUS) per un programma di laboratori didattici sui grandi temi della scienza per le scuole medie inferiori e superiori - Direttore del Master di I livello "Tutela e gestione di musei e collezioni di beni naturalistici e storico - scientifici" nell'a.a. 2010/'11 e nell'a.a. 2012/'13 Attività di ricerca: - dal 1986/2001 incarico a contratto per la catalogazione ed inventario del materiale facente parte dell'Archivio Storico dell'Ateneo Senese - (1991-1992) coordinatore progetto-pilota della Regione Toscana sul "Recupero della Strumentaria Scientifica" - (2002/2004) coordinatore gruppo di ricerca (PAR 2002) sulla “Storia dell’assistenza alla partoriente e al nascituro a Siena (sec. XVIII-XX)” - (2002/2007) coordinatore gruppo di ricerca (PAR 2004) sulla “Storia del Manicomio di Siena S. Niccolò” - ricerca dal 1986 ad oggi (v. pubblicazioni)in: storia assistenziale e storia ospedaliera, storia della malattia mentale e dei manicomi, storia della facoltà medica in Italia, museologia scientifica. Curatore di eventi, progetti museali e mostre scientifiche: - (1990) incarico per il riallestimento di una sala del Museo di Storia della Scienza di Firenze relativa alla collezione della Strumentaria Chirurgica del Brambilla - "L'assistenza pubblica nella Siena di fine '800" (1991) - "Mostra di opere a stampa di Pietro Andrea Mattioli, medico e botanico senese" (1992) - "Tre secoli di Erbari e di collezioni botaniche a Siena" (1993) - "La farmacia ieri e oggi" (1994) - "L'avventura dei raggi X (1895-1995). Dal radiologo universale all'universo dei raggi X" (1995) - "La scienza illuminata: Paolo Mascagni nel suo tempo" (1997) - "Corpo fragile" (1998) - "Gli inizi della fisioterapia a Firenze" (1999) - "Siena città laboratorio. Dall'innesto del vajuolo ad Albert Sabin" (1999-2000) - "La Vetreria Scientifica nel XX secolo" (2002) - "Nascere a Siena: il parto e l'assistenza alla nascita dal Medioevo all'età moderna" (Dicembre 2005-Marzo 2006) - "Arte e follia" (a cura di V. Sgarbi) della sezione prima sulla storia dei manicomi (2008/2009) Iniziative ed eventi annuali per la Settimana della Cultura Scientifica (MIUR), per la Settimana dei Beni Culturali, per Amico Museo della Regione Toscana. Coordinamento dei progetti scientifici per l'allestimento del "Museo delle Riserve Naturali" di Monticiano (SI), del "Museo didattico del territorio" e del "Museo diffuso della memoria" di Radicondoli (SI). Allestimento della Sala Paolo Mascagni del Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici (SI). Partecipazione a comitati editoriali: - Quaderni del Raggruppamento tosco-umbro-emiliani di Storia della medicina e della Sanità (1987/'89) - Quaderni internazionali di Storia della Medicina e della Sanità (1992/'94) - Collana MATER.IALI, inventari delle Collezioni storiche universitarie di strumentaria scientifica dell'Università di Siena, di cui ad oggi (2012) sono usciti 12 volumi, a cura del Centro Servizi di Ateneo CUTVAP (dal 1997) - Rivista di Storia della Medicina, organo della Società Italiana di Storia della Medicina (dal 2012) Altri incarichi: - 1990/1991, coordinatore celebrazioni 750 anni Università di Siena - dal 2006/2009 rappresentante per l’Università degli Studi di Siena nella Commissione per le Celebrazioni Galileiane promosse dalla Regione Toscana - referente Regione Toscana Dip. Politiche della Salute per la salvaguardia patrimonio storico di strumentaria di ambito sanitario - collabora per il settore scientifico col Sistema dei Musei Senesi dell'Amministrazione Prov.le di Siena - membro della Consulta della Cultura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Siena - consigliere dell'Istituto Storico della Resistenza-Sez. Siena - consulente dell'Istituto Superiore di Sanità nel settore della museologia scientifica. E' socio: - Associazione Nazionale dei Musei Scientifici (ANMS) - Società Italiana di Storia della Medicina (SISM) - Accademia dell'Arte Sanitaria - Società Internazionale di Storia della medicina - International Council of Museums dell'UNESCO (ICOM) - Associazione Europea dei Musei di Storia delle Scienze Mediche (EHMSM) - C.I.S.O. (Centro italiano storia ospedaliera) - Accademia delle Scienze detta de' Fisiocritici Pubblicazioni: G. CATONI, A. LEONCINI, F. VANNOZZI (a cura di), “L’Archivio dell’Università di Siena”, La Nuova Italia, (Industria Grafica Pistolesi, Siena) ottobre 1990; F. VANNOZZI A. CHERUBINI, “Previdenza di Malattie e Malattie Sociali dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale”, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Ed. Roma, Perugia 1990; F. VANNOZZI (a cura di), Catalogo della Mostra “L’assistenza pubblica nella Siena di fine ‘800”, (Siena, Accademia dei Fisiocritici, 18 ottobre-22 novembre 1991), Electa, Milano 1991; F. VANNOZZI - L PETRANGELI (a cura di), Atti del II Congresso Nazionale di Storia della Psichiatria “Nosografia e Transnosografia” (Siena, 21-23 marzo 1991), Tipografia Senese, Siena 1992; F. VANNOZZI (a cura di) “Inventario del Patrimonio dell’Ateneo senese. Gli strumenti scientifici”, Tipografia Senese, Siena 1992. F. VANNOZZI (a cura di) “Per una storia dell’insegnamento della Medicina Legale nell’Università di Siena”, Tipografia Senese, Siena 1993. F. VANNOZZI (a cura di), “L’Insegnamento della Medicina in Europa (secoli XIV-XIX)”, Tipografia Senese, Siena 1994. G. TERENNA - F. VANNOZZI (a cura di), “Inventario del patrimonio dell’Unità Sanitaria Locale 30 - Area Senese. Gli strumenti scientifici”, Ed. Cantagalli, Siena 1994. F. VANNOZZI (a cura di), “La Scienza Illuminata. Paolo Mascagni nel suo tempo (17551815)”, Nuova Immagine Editrice, Siena ottobre 1996. G. TERENNA, F. VANNOZZI (a cura di), “Strumenti medici dei secoli XVIII e XIX”, Vol. I Collana “MATERIALI: Il Patrimonio storico-scientifico dell’Università degli Studi di Siena”, Nuova Immagine Editrice, Siena 1997. G. TERENNA, F. VANNOZZI (a cura di), “La collezione degli strumenti di psicologia”, Vol. II Collana “MATERIALI: Il Patrimonio storico-scientifico dell’Università degli Studi di Siena”, Nuova Immagine Editrice, Siena 1998. F. VANNOZZI, “Sala 'Paolo Mascagni' Accademia dei Fisiocritici”, Protagon Editori Toscani 1998 F. VANNOZZI, “Siena, la città laboratorio. Dall'innesto del vajuolo ad Albert Sabin” Protagon Editori Toscani, 1999 R. FREZZOTTI, G. TERENNA, F. VANNOZZI (a cura di), “La collezione degli strumenti di oculistica”, Vol. IV Collana “MATERIALI: Il Patrimonio storico-scientifico dell’Università degli Studi di Siena”, Nuova Immagine Editrice, Siena 2000. G. BELLUCCI, G. TERENNA, F. VANNOZZI (a cura di), “La collezione degli strumenti di anestesiologia”, Vol. V Collana “MATERIALI: Il Patrimonio storico-scientifico dell’Università degli Studi di Siena”, Nuova Immagine Editrice, Siena 2001. F. VANNOZZI, Ricognizione del patrimonio storico-sanitario toscano. Edizioni Regione Toscana, Firenze 2001 G. TERENNA, F. VANNOZZI (a cura di), “La collezione degli strumenti di Ginecologia, Ostetricia e Pediatria”, Vol. VI Collana “MATERIALI: Il Patrimonio storico-scientifico dell’Università degli Studi di Siena”, Nuova Immagine Editrice, Siena 2002. G. TERENNA, F. VANNOZZI, “La collezione degli strumenti di Fisiologia”. vol. 9, Nuova Immagine, SIENA, 2006 F. VANNOZZI, “San Niccolò di Siena. Storia di un villaggio manicomiale”, Mazzotta, Milano 2007 F. VANNOZZI, “La memoria come salvaguardia del patrimonio culturale: riflessioni ed sperienze”, Contributo in Atti di convegno, Ed.. Istituto Superiore di Sanità, Roma 2008 F. VANNOZZI, Macchine anatomiche da sempre, corporis fabrica, macchina, marchingegno: pratica e indagine sperimentale sull'"uomo-muscolo", Contributo in volume, Protagon Editori Toscani, 2009. F. VANNOZZI F, “La Fisica nella Facoltà Medica dell'Ateneo Senese: didattica, ricerca, docenza”, Contributo in volume, Nuova Immagine srl Siena, 2009 F. VANNOZZI, A. CARONNA, Collezioni e Musei in un sistema di Ateneo: strumento didattico per l'insegnamento della Storia della Scienza, Contributo in Atti di convegno – Edizioni Tassinari sas Trieste, 2010 A. PORRO, F. VANNOZZI, “Formazione delle ostetriche fra Settecento e Ottocento”, GAM Edittrice, BRESCIA 2011. F. VANNOZZI, L’esercizio dell’arte sanitaria a Siena (Secoli XVI-XXI), Nerbini Editore, Firenze 2012 Siena, 30 Novembre 2013 Francesca Vannozzi