cartoon village 2008 cartoon village 2008
Transcript
cartoon village 2008 cartoon village 2008
CARTOON VILLAGE 2008 18 - 19 - 20 LUGLIO – Abbadia San Salvatore "Cartoon Village 2008" è la proposta, vincitrice del progetto Telep@b nel comune di Abbadia San Salvatore, nonchè l’incredibile evento che prenderà vita, per la prima volta proprio ad Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, il 18 -19 -20 Luglio 2008. Per l’occasione, il centro di Abbadia san Salvatore sarà trasformato in un vero e proprio “Villaggio dei cartoon”. Un programma intenso e coinvolgente vedrà la presenza di iniziative di ogni genere: spettacoli teatrali, musicali, ludici ed educativi, workshop, laboratori e punti di proiezione di giorno e di notte dei più significativi e storici cartoni animati in questione. Saranno presenti al Cartoon Village 2008 importanti “VIP” del settore: gli autori e gli esecutori originali delle più belle sigle si esibiranno durante i tre giorni, come pure i doppiatori più rappresentativi ed i disegnatori storici ecc… Tutto ciò trascinerà il “villaggio dei cartoon” in un fantasioso e divertente ambiente scenografico e multimediale per 3 giorni, all’interno del quale si potrà passeggiare in mezzo a ”scontri” tra vignettisti professionisti e talk-show che guideranno il pubblico dentro il villaggio e faranno conoscere le varie professionalità di questo amatissimo mondo, ovvero chi c’è dietro ai vostri cartoni animati preferiti. Inoltre le aree games ed altre iniziative inedite, faranno strada per tutta la durata dell’evento, accompagnando il pubblico lungo un week-end indimenticabile. Ai fan “piccolissimi” sarà dedicata un’intera area, ricca di giochi e spettacoli, indirizzata a combinare momenti ludici con momenti educativi. Insomma, appassionati, nostalgici, bambini, genitori o semplici curiosi, tutti potrete respirare all’interno del “Cartoon Village” l’atmosfera magica del bellissimo mondo dei cartoni animati!! Il festival avrà inoltre un fondamentale aspetto sociale, visto che inevitabilmente quando si parla di cartoni animati, i settori infanzia e famiglia, sono determinanti e in primo piano. E’ quindi un intento primario dare massima importanza a questo argomento. Proprio per questo sono inclusi nel piano di sviluppo, la cooperazione con enti ed associazioni per l’infanzia, che collaboreranno con l'organizzazione dando modo ai bambini di essere in primo piano per tutta la manifestazione, nonché di partecipare a numerose attività, costruite esclusivamente per loro. Gli organizzatori dell'evento sono l'associazione "Cartoon Village" in collaborazione con il comune di Abbadia San Salvatore e il patrocinio di Uncem Toscana che da tempo lavora nell’ambito di Tele-p@b, il progetto telematico regionale teso a facilitare la partecipazione di 2500 soggetti, tra amministratori di comuni e enti locali della montagna toscana. Il progetto, per un investimento di 150 mila euro, ha avuto un grande utilizzo anche nella fase di consultazione per la definizione della nuova legge che ha portato al riordino del sistema montano della Toscana. Il progetto "Cartoon Village 2008" è stato presentato al Telep@b da Andrea Bisconti, che è il referente della manifestazione ed il presidente dell'associazione. Programma: Venerdì Ore Ore Ore Ore 16:00 18:00 22:00 24:00 Teatro per Ragazzi (1° episodio) Gente di Cartoonia – Talk show(Apertura Festival + 1° puntata). Vignette sul Ring + (a seguire) mini-concerto Raggi Fotonici. Proiezione Lungometraggio. Sabato Ore Ore Ore Ore Ore 16:00 18:00 21:30 22:00 24:00 Teatro per Ragazzi (2° episodio). Gente di Cartoonia – Talk show(2° puntata), Vignette sul ring. Arcadia Wind Orchestra : Concerto orchestrale cartoon. Proiezione Lungometraggio. Domenica Ore 17:00 Cartoonia Music Festival. Ore 21:00 Gente di Cartoonia – Talk show, puntata finale. (all’interno MatitAnimata –Workshop, laboratorio – Fase finale.) Ore 22:30 Proiezione Lungometraggio e chiusura. Durante tutta la durata dell’evento saranno inoltre presenti: -una sezione “giochi di ruolo” in cui sarà possibile partecipare ai giochi sia online, sia in via cartacea, sia in live durante tutti i pomeriggi. -un allestimento fisso di un area dedicata ai bambini 0-10 anni, con gonfiabili, proiezioni di cartoni animati adatti alla fascia di età in questione ed iniziative varie legate all’educazione ed all’intrattenimento dei bambini più piccoli. -Un laboratorio/workshop all’interno del quale disegnatori professionisti mostreranno le tecniche di creazione, montaggio e doppiaggio dei cartoni animati, inoltre realizzeranno un’animazione in tempo reale nel arco dei 3 giorni, che verrà ultimata domenica sul palco davanti al comune con doppiaggio sempre in tempo reale da parte di doppiatori professionisti e con la partecipazione del pubblico e dei bambini. -Proiezioni continue anche diurne dei migliori cartoon presso il centro culturale polivalente e in gazebo appositamente allestiti. -E’ previsto l’allestimento aree internet wireless all’interno della manifestazione. Contatti: -Responsabile del progetto “Cartoon Village” Andrea Bisconti - 3489139423 Mail: [email protected] sito di riferimento per ulteriori informazioni : www.cartoon-village.com GENTE DI CARTOONIA (il Talk Show dei cartoni animati) Gente di Cartoonia è un vero e proprio talk show che vuole rappresentare il mondo dei fumetti e dei cartoni animati attraverso le varie professionalità di questo amatissimo mondo. Sul palco infatti siederanno disegnatori, musicisti e doppiatori: la gente che materialmente da vita agli eroi della nostra fantasia! Finalmente si potranno scoprire i volti di chi disegna i fumetti ed i cartoni animati, dei musicisti che realizzano le colonne sonore e le sigle dei cartoons o dei doppiatori, gli attori che prestano le loro voci ai beniamini di cinema e TV. Durante il talk show “Gente di Cartoonia” si racconteranno aneddoti legati al mondo dei fumetti e dei cartoni animati, disegnatori di livello internazionale raffigureranno i loro più celebri personaggi che saranno video-proiettati per il pubblico, molti tra i più celebri doppiatori italiani faranno in modo che a rispondere alle domande sia direttamente Gatto Silvestro piuttosto che L’Uomo Ragno e gli interpreti originali di musiche e sigle di cartoni animati canteranno dal vivo inni generazionali che vanno da Ufo Robot ai Pokemon, da Heidi alle migliori canzoni Disney. Al termine dello show, disegni, le voci e le musiche degli artisti intervenuti, saranno utilizzati per realizzare in diretta un piccolo cartone animato. Al talk show hanno partecipato in passato: il presentatore Mario Bellina (Rai Due), i disegnatori Yoshiko Watanabe (mitica disegnatrice giapponese), storici disegnatori satirici e vignettisti come Passepartout e Stefano Disegni, importanti fumettisti italiani come Massimo Vincenti e Andrea Cascioli (Nathan Never), doppiatori come Fabrizio Mazzotta (Simpson, Puffi, Ufo Robot), Monica Ward (Lisa Simpson, Cenerentola), Davide Perino (voce protagonista del colossal “Il signore degli anelli” e Gundam), Ilaria Latini (voce del canarino Titti), Massimiliano Alto (Aladdin, Madagascar, Inuyasha), Stefano Onofri (Spiderman, Gigi la trottola), Nino Scardina (Mister X ne “L’Uomo Tigre”, Bugs Bunny), Claudia Razzi (Occhi di Gatto, Power Ranger), gli attori e doppiatori Rodolfo Baldini e Francesco Gabbrielli, Giovanna Spagnulo (cantante di colonne sonore Disney come Biancaneve, Cenerentola o Aristogatti), i Raggi Fotonici (la cartoon-band delle ultime sigle trasmesse della RAI), miti delle sigle anni 80 come i Superobots (Mazinga, Jeeg Robot), Rocking Horse (Candy Candy, Sampei), Franco Martin (Briger, Daikengo), Olimpio Pertossi (produttore RCA di sigle TV), i Fratelli Balestra (Muteking, Daitarn3)… Info: www.gentedicartoonia.it, www.raggifotonici.it, www.myspace.com/gentedicartoonia [email protected], [email protected] Tel: 348-4793832 VIGNETTE SUL RING Abbadia San Salvatore, dal vivo. Venerdì e Sabato. “Vignette sul ring” è un autentico match umoristico – sportivo dove i “pugilatori” sono caricaturisti e disegnatori satirici fra i più noti d’Italia. La gara, frutto della mente di Gianfranco Tartaglia in arte Passepartout (vignettista per Il Messaggero, Repubblica ecc.) con la collaborazione di Mirko Fabbreschi (autore tv e musicista della cartoonband dei Raggi Fotonici), coniuga in modo brillante il fascino della competizione con il riso, il sorriso, la maestria dei contendenti e la partecipazione del pubblico. Si svolge su un ring seguendo il rituale di un incontro di boxe. Nei due angoli i disegnatori che si sfidano “armati” di due lavagne luminose. Al centro il giudice-arbitro che comunica il “tema” su cui verte la sfida e dichiara aperte le ostilità. Hanno tre minuti di tempo per completare la loro vignetta, mentre il pubblico segue in diretta, sulle lavagne luminose, tutti i momenti della “creazione”. Alla fine, con gli applausi determina il vincitore. Tra una sfida e l’altra (seguendo le regole di un tradizionale “torneo all’italiana”) il “cambio palco” è agevolato dall’intrattenimento musicale della cartoon band più famosa d’Italia, i Raggi Fotonici, gli autori ed interpreti originali di sigle tv. Non è una gara per tutti i disegnatori. Bisogna essere bravi, veloci e sicuri. Senza timidezze, ma assolutamente dotati di un gran senso di autoironia e della capacità di sapersi mettere in discussione. Nelle passate edizioni se ne sono viste di belle. Vignettisti affermati e famosi sono stati, battuti da giovani di talento e non ancora affermati. Un’esperienza entusiasmante: Provare per ridere. Info: www.gentedicartoonia.it, [email protected], Tel: 348-4793832 PASSEPARTOUT Gianfranco Tartaglia, nato a Roma, è diplomato all’Accademia delle Belle Arti ed è pubblicista dal 1987. Dal 1999 è docente di "Metodologie alternative di comunicazione" presso la Terza Università di Roma. Esporrà lavori tratti dalla sua produzione a partire dai primi disegni apparsi nel'77 su un periodico della FGCI fino alle vignette che l’hanno reso uno dei più importanti disegnatori di satira e costume pubblicate sul Messaggero, La Repubblica, L’Unità e tutte le più importanti testate nazionali ed al più recente materiale realizzato con tecniche miste (matita-computer); in sostanza una ampia retrospettiva da dove si evince che “alla fine a forza di disegnare qualcosa si impara!”. Scherzi a parte questa sarà un modo per evidenziare l'evoluzione stilistica di un autore nel corso degli anni e il suo attraversare le varie facce dell'umorismo (satira di costume, satira politica, strips, tavole per la pubblicità ecc...) e magari ricavarne due o tre impressioni sull'Italia degli ultimi 20-30 anni. RAGGI FOTONICI Abbadia San Salvatore - Venerdì 18 Luglio ore 23:00 - V.le Roma I Raggi Fotonici sono gli autori ed interpreti di moltissime delle sigle dei cartoni animati e delle trasmissioni per ragazzi trasmessi negli ultimi anni dalla RAI, da Disney Italia, dalla società Dynit, da Eagle Pictures (per l’Home Video) ed hanno scritto inoltre sigle e musiche per numerosi programmi televisivi nazionali. I Raggi Fotonici sono tra i leader indiscussi della “musica per ragazzi” in Italia, tanto da essere cartoon-band ufficiale della RAI, premiata al Cartoons On The Bay (organizzato da Rai Trade) di Postano nel 2002, da aver ricevuto il Premio Astro (Prime Time Promotion – Concerto di Natale in Vaticano 2004) e il prestigioso Premio Fantoche (l’Oscar dei Cartoni Animati) nel 2005. Numerose infine le loro apparizioni TV come inviati speciali (Uno Mattina dal 2001 al 2002) o come ospiti nei programmi delle reti RAI dedicati ai più piccoli. Attualmente sono una presenza musicale fissa nelle trasmissioni Iscandar (Rai Futura) e L33T (Rai Due). Nell’ estate 2006 hanno realizzato il brano “Vivo in una gabbia”, tema ufficiale dello spot Pubblicità Progresso contro l’abbandono dei cani e altre alla loro attività di studio spesso suonano dal vivo sostenendo le campagne sociali di alcune Onlus di cui sono testimonial ufficiali. Le loro ultime fatiche sono la conduzione della trasmissione “Cosplayer” in onda sul canale musicale di Sky “Music Box”, il CD singolo “ROMICS” (che contiene la canzone ufficiale dell’omonimo festival internazionale del fumetto e dell’animazione), “RANDOM Robot”, disco prodotto da RAI Trade che raccoglie le più belle sigle della band trasmesse da Rai Due nell’ultimo anno, brani di grande popolarità tra i più piccoli come Guru Guru, Digimon, SuperGals, Superdoll Rikachan, Hello Kitty, l’Invincibile Dendoh e molte altre… il CD ha superato a dicembre le oltre 10.000 copie vendute. Dalla scorsa estate nei negozi è arrivato invece (distribuito da Delta Dischi) l’ultimo disco della band dal titolo “GENTE DI CARTOONIA” che contiene brani di prossima messa in onda sulle reti Rai e alcune famosissime sigle tv degli scorsi anni rivisitate in chiave pop. www.raggifotonici.it www.raggifotonici.com www.gentedicartoonia.it www.rai.it (sez. tv dei ragazzi) www.myspace.com/raggifotonici www.myspace.com/rf_fanclub www.myspace.com/gentedicartoonia [email protected] - E-mail:[email protected] – Ufficio Stampa: Cristina Colaninno Tel.-Fax +39062424216 Gruppo Teorema – www.gruppoteorema.it - E-mail:[email protected] – ARCADIA WIND ORCHESTRA Abbadia San Salvatore– Sabato 19 Luglio ore 22:00 – P.zza F.lli Cervi L’Arcadia Wind Orchestra viene fondata nel 2004 dal maestro Daniele Belloni, già leader e fondatore dell’Arcadia Faber Band e dall’Arcadia Clarinet Choir, con il preciso intento di dar vita ad'un orchestra stabile in grado di affrontare repertori di grande difficoltà ed interesse e di saper sviluppare produzioni originali altamente professionali.Attualmente l’AWO può contare su un organico stabile di circa 45 strumentisti in grado di affrontare gran parte del repertorio classico e di quello dedicato alle formazioni di questo tipo, spaziando tra i vari generi ed affrontando anche musica di interesse particolare come lo spettacolo dedicato al compositore genovese Fabrizio de Andrè dove oltre l’orchestra, lo spettacolo è accompagnato da un coro di 30 elementi e da un gruppo elettrico diretti per l’occasione dal fondatore dell’arcadia Daniele Belloni.Per progetti di ampio respiro ed impegno, la AWO raggiunge l’organico di 65 elementi, con ben 7 percussionisti ed un coro di 90 elementi. In questi casi la direzione è affidata al maestro Francesco Traversi. In occasione del Cartoon Village, l’AWO si esibirà sotto la direzione del maestro Daniele Belloni con un orchestra composta da circa 45 elementi ed un coro altrettanto numeroso. Lo spettacolo ha in programma di rivisitare in “chiave orchestrale” le più belle sigle ed alcuni dei più significativi e spettacolari soundtrack degli Anime trasmessi in Italia nel periodo ’70-’80 in uno spettacolo contornato da bellissimo ambiente multimediale della durata di circa 2 ore. Evento inedito ed imperdibile… Info: www.formulanuovaarcadia.it www.cartoon-village.com GENTE DI CARTOONIA, RAGGI FOTONICI & CARTOON VILLAGE presentano: CARTOONIA MUSIC FESTIVAL Dal vivo gli Interpreti Originali delle Sigle tv! Abbadia San Salvatore, Domenica 20 Luglio 2008 -Ore 17,00Piazza F.lli Cervi Si terrà a Abbadia San Salvatore, all’interno del Cartoon Village, a partire dalle ore 17, la seconda edizione del “Cartoonia Music Festival”, promosso da Raggi Fotonici, Gente di Cartoonia e dalla manifestazione Cartoon Village. Durante il Cartoonia Music Festival, grazie agli interpreti originali, sarà ripercorsa l’intera storia delle sigle tv dei cartoni animati… da Ufo Robot a Hello Kitty! All’evento parteciperanno autori ed interpreti di sigle che fanno sognare i ragazzi di ieri e di oggi… Raggi Fotonici (Guru Guru, Hello Kitty, L’invincibile Dendoh), i Fratelli Balestra (Daitarn3, Jeeg Robot, Muteking), Superobots (Il Grande Mazinga, Daltanious), Rocking Horse (Candy Candy, Sampei), Enzo Draghi (L’incorregibile Lupin, Una spada per Lady Oscar, vocalist originale dei Bee Hive), Silvio Pozzoli (La Principessa Zaffiro, Astrorobot, Hunter Hunter). La particolarità di questo concerto, già di per se unico nel suo genere, sarà il fatto che ci saranno molte “session”, collaborazioni e duetti tra i cantanti… ma non mancheranno ospiti dal mondo dei cartoons nonché una divertente sorpresa musicale! A condurre la serata due voci d’eccezione, quelle dei doppiatori Fabrizio Mazzotta (Simpson, Puffi, Ufo Robot) e Perla Liberatori (Winx, Superchicche)... e la cosa curiosa sarà che virtualmente la serata sarà presentata dalle voci magiche e mitiche di Eros, il Dio dell’Amore della serie Pollon (Mazzotta) e Stella, la fata del Sole e della Luna delle Winx, le eroine del momento!! In qualità di resident band al live prenderà parte il gruppo dei Corsari delle Stelle. INFO: www.cartoon-village.com www.gentedicartoonia.it FABRIZIO MAZZOTTA Fabrizio Mazzotta alterna da anni l’attività di doppiatore e direttore di doppiaggio con quella di sceneggiatore e disegnatore di fumetti. In tv ha prestato la sua voce a Krusty il clown de " I Simpson" , a Eros in "Pollon", " I Puffi", " Goldrake" , " Ranma 1/2", "Halloween" "Il tempo delle mele" " L'attimo fuggente". E' anche direttore di doppiaggio di disegni animati, telefilm e film. Ha adattato "Queer as Folk USA", " Beverly Hills", "Angel" ," Ranma 1/2" "Bayside school", e tanti altri prodotti tv. E' stato direttore di produzione della Dynamic Italia ( ora Dynit) ma è anche autore e disegnatore di fumetti. Ha collaborato a riviste come "Topolino", " Lupo Alberto" , "Cattivik". PERLA LIBERATORI Perla Liberatori (Roma, 10 novembre 1981) è una doppiatrice italiana, tra le più rappresentative della sesta generazione del doppiaggio. È nota soprattutto per aver prestato la voce tra le altre a Hilary Duff nella serie Lizzie McGuire, Melissa Joan Hart in Sabrina - Vita da strega, Stella in Winx Club, Squirtle in Pokémon, Dolly in Le Superchicche, Flora nella Babar, Shannon Lucio nel ruolo di Linsday Gardner in The OC ai personaggi di Kaname Chidori nell'anime Full Metal Panic e Hyatt nell'anime Excel Saga. Tra le tante attrici doppiate Christina Ricci, Lindsay Lohan, Anna Paquin e soprattutto Scarlett Johansson. ENZO DRAGHI La voce di Enzo Draghi é entrata e resterà nella storia dei cartoons per aver interpretato, quale cantante, numerose sigle la più famosa e longeva delle quali é senza dubbio "Lupin". Ma Draghi ha tra l'altro prestato la voce a "Mirko" dei Bee Hive, nella serie “Kiss me Licia”. Dal 1987 al 2000 Enzo Draghi ha firmato, come autore della parte musicale, oltre un centinaio di brani musicali dei quali é stato anche arrangiatore, esecutore (tastiere, chitarre e programmazione) e produttore artistico. Molti di questi brani sono stati utilizzati come sigle di cartoni animati o di programmi televisivi come "Ciao Ciao" e "Bim Bum Bam". FRATELLI BALESTRA I Fratelli Balestra sono tra gli interpreti più rappresentativi delle sigle cartoons degli anni 80. I tre facevano inizialmente parte dei Pandemonium. Entrano nel mondo delle sigle come semplici strumentisti o coristi come ad esempio in “Jeeg robot d'acciaio” e in “Candy Candy” dei Rocking Horse. Le prime sigle da solisti sono “Anna dai capelli rossi” con il nome di "I ragazzi dai capelli rossi" e la famosa “Daitan 3” con il nome di "Micronauti". Come Superobots hanno scritto ed inciso “Supercar Gattiger”, “Starzinger” e “Koseidon” mentre, sia con il nome di Condors che di Fratelli Balestra hanno realizzato sigle come “Muteking”, “Teppei”, “L'invincibile ninja Kamui”. ROCKING HORSE I Rocking Horse, gruppo tra i più rappresentativi in assoluto nel panorama delle cartoon band italiane degli anni ’80, vennero "fondati" nel 1980 da Douglas Meakin e Mike Fraser "grazie" all'enorme successo di vendite del 45 giri della sigla di Candy Candy. Le sigle pubblicate come Rocking Horse furono: Candy Candy, Mysha, Lulù, Toriton, Lalabel, Sampei, Superdog Black, Corri come il vento Kiko, Forza Sugar! e Il dottor Slump e Arale. SUPEROBOTS I Superobots, alter ego dei Rocking Horse, sono attivi fin dal 1979 e, fino al 1984, si sono dedicati in particolar modo alla creazione di sigle per i cartoni animati. Negli ultimi anni la band si è riunita per una serie di concerti, che continua tutt'ora, nonchè per la realizzazione di nuove sigle per cartoni e altri programmi televisivi più recenti. Le sigle pubblicate come Superobots furono: Il grande Mazinger, Jeeg robot d'acciaio, Ken Falco, Guerre fra galassie, Gran Prix e il campionissimo, Daltanious, Supercar Gattiger, Blue Noah, Trider G.7, Gordian, Ufo Diapolon, Koseidon, Starzinger, Babil Junior e Superobot 28. SILVIO POZZOLI Corista e cantante professionista ha collaborato con Claudio Cecchetto, partecipato a San Remo e cantato con quasi tutti i più importanti cantanti italiani. Per quanto riguarda i cartoni animati giapponesi, ha cantato sigle come: “La Principessa Zaffiro” in coppia con Marco Ferradini, “Huck & Jim” e “Astro Robot Contatto Ipsilon”, con l'orchestra di Vince Tempera “Ufo Robot” e “Capitan Harlock”, mentre nel 2006 ha cantato la sigla del cartoon "Hunter X Hunter". Ha inoltre cantato in un classico Disney come "Mulan". RAGGI FOTONICI I Raggi Fotonici sono gli autori ed interpreti di moltissime delle sigle dei cartoni animati e delle trasmissioni per ragazzi trasmessi negli ultimi anni dalla RAI, da Disney Italia, dalla società Dynit, da Eagle Pictures (per l’Home Video) ed hanno scritto inoltre sigle e musiche per numerosi programmi televisivi nazionali. I Raggi Fotonici sono tra i leader indiscussi della “musica per ragazzi” in Italia, tanto da essere cartoon-band ufficiale della RAI, premiata al Cartoons On The Bay (organizzato da Rai Trade) di Postano nel 2002, da aver ricevuto il Premio Astro (Prime Time Promotion – Concerto di Natale in Vaticano 2004) e il prestigioso Premio Fantoche (l’Oscar dei Cartoni Animati) nel 2005. Numerose infine le loro apparizioni TV come inviati speciali (Uno Mattina dal 2001 al 2002) o come ospiti nei programmi delle reti RAI dedicati ai più piccoli. Attualmente sono una presenza musicale fissa nelle trasmissioni Iscandar (Rai Futura) e L33T (Rai Due) e curano le musiche per i canali di Rai Sat Ragazzi: Yo YO, Smash e Rai Gulp. MATITANIMATA Lo studio MatitAnimatA, attivo a Roma dal 1996 , è ormai uno dei più affermati studi di animazione italiani avendo lavorato su innumerevoli produzioni italiane ed europee, sia televisive (Clic e Kat, Rat Man, Felix, Hocus e Lotus, Marco e Gina, GB e W, Lupo Alberto, ecc...) checinematografiche (Felix, Opopomoz, Three Wise Men, Der Kleine Eisbar, ecc..). La sua attenzione per il sociale e la convinzione che il cartone animato sia uno dei mezzi di comunicazione più efficaci, hanno spinto lo studio a contribuire gratuitamente alla realizzazione del Cartoon per la Pace “P.o.p – Pace of Peace”, su iniziativa del Festival dei Castelli Animati e dell’Ufficio per la pace del Comune di Roma. Da gennaio 2005 ha trasferito la sua sede operativa presso il Borgo Ragazzi Don Bosco, creando l'Accademia BdB che, con il patrocinio di Cartoon italia, offre corsi di formazione relativi al campo dell'animazione. Ad aprile 2006, con un team di 18 persone, ha terminato la serie televisiva “Clic & Kat” (25x5’ - RAI fiction-Cineteam) utilizzando in anteprima il software Toonz 5.0, di cui lo studio è stato Beta tester e sviluppatore collaborando con la software house romana Digital Video. Grazie a questa scelta la produzione è stata realizzata interamente in Italia e il successo della serie ha reso Matitanimata azienda leader in italia come service provider di animazione paperless. Ad Ottobre 2006 ha realizzato il pilot “Nonno Sonno” inaugurando così il reparto di animazione 3D basato sul software Maya 8.5. Attualmente sta realizzando con la stessa tecnica dei cartoon per la Polizia di Stato (“Berto & Piuma e la Polizia di Stato”). All’interno del Cartoon Village i professionisti di MatitAnimata mostreranno le tecniche di creazione, montaggio e doppiaggio dei cartoni animati, inoltre realizzeranno una piccola animazione in tempo reale nell’arco dei 3 giorni, dando vita a dei disegni appositamente realizzati dai bambini partecipanti al progetto “ETA BETA”, proposta estiva della cooperativa sociale “Il Prato” che riscuote da anni molto successo nel territorio amiatino. Il lavoro che ne uscirà verrà infine ultimato domenica sul palco davanti al comune con doppiaggio sempre in tempo reale da parte di doppiatori professionisti e con la partecipazione degli stessi bambini. www.matitanimata.it www.matitanimata.com TEATRO PER RAGAZZI Abbadia San Salvatore, Cartoon Village 2008, Venerdì e Sabato. “SUPER GIGI”, una commedia ecologista ideata e realizzata dalla Compagnia dei Cartonauti. Il protagonista, SuperGigi, è un criminale strampalato e bislacco che, a seguito di una serie di peripezie personali, ha sviluppato un bisogno irrefrenabile di inquinare in lungo e in largo i luoghi in cui vive. SuperGigi trascurato nell’aspetto, emana un fetore nauseabondo e per conseguire i suoi scopi “criminali” si serve di un arma micidiale, “il Batterio” sorta di cannone portatile a forma di batteria, che “si carica di pile scariche” e viene utilizzato per infestare la città di agenti inquinanti di varia origine e natura dai gas nauseabondi fino ai liquami purulenti. SuperGigi però dovrà vedersela con le Forze di Pulizia e con l’eroe “per caso” Lino Paladino… COMPAGNIA DEI CARTONAUTI La compagnia “Cartonauti” nasce nel novembre 2003, da un’idea di Giampaolo Nerini come proposta originale di un teatro fusione di diverse cifre stilistiche quali la parodia, gli esercizi di stile, la commedia, il cabaret e i clowns. Dallo studio fatto è nato un lavoro originale,unico in Italia, che vede in scena cinque attori professionisti: Giampaolo Nerini, Annalisa Paolucci, Marta Neri, Emanuele Teodori, Luca Maria Rossi e che appassiona e diverte, capace di unire acrobatica, elementi di canto e arti marziali,.”…I Cartonauti portano sul palco tutti i lati più divertenti dei cartoni animati giapponesi (e non solo), stravolgendoli completamente,e rendendoli se possibile ancora più comici...”(Post it /maggio 2006). L’interpretazione degli attori, esperti caratteristi è impreziosita dai bellissimi costumi con cui i vari personaggi si susseguono sul palcoscenico. AREA “GIOCHI DI RUOLO” In un gioco di ruolo, abbreviato spesso in GdR, GDR o RPG (dall'inglese role-playing game), un giocatore, chiamato generalmente "Master", "Custode", "Narratore" ecc. racconta una storia, mentre gli altri assumono il ruolo di personaggi della storia. A volte i personaggi sono ideati da loro, altre volte dal Master, e si muovono in un mondo immaginario o simulato, con precise e a volte complesse regole interne. Ogni personaggio è caratterizzato da svariate caratteristiche a seconda del tipo di gioco di ruolo (ad esempio forza, destrezza, intelligenza, carisma e così via), generalmente definite tramite punteggi, che descrivono le capacità del personaggio della storia. Il ruolo dei giocatori, che muovono i personaggi nella storia, e di interpretare le azioni dei personaggi e le loro reazioni al contesto immaginario che il Master crea intorno a loro. All’interno del Cartoon Village verrà adibita un’area dedicata a tutti i tipi di giochi di ruolo basati sui manga e gli anime. Nell’area giochi di ruolo cartacei sarà possibile partecipare a tornei di D&D e Magic, e altri giochi cartacei con master quotati. Vi sarà una zona dedicata ai raduni nazionali di quelle land virtuali che si basano su manga quali Naruto World, Saint Generation, OPI e il Grande Blu . Qui potrete trovare alcuni giocatori in cosplay che vi proietteranno nel loro mondo; le varie land spiegheranno il funzionamento dei giochi virtuali facendovi vivere le loro emozioni. Sarà possibile partecipare anche alle sezioni di Giochi di ruolo Live di VrexV: Indipendence Night. Di notte potrete trasformarmi in vampiri e vivere l’esperienza emozionante di un gioco che vi porterà a interpretare un personaggio che sceglierete voi stessi, indossando materialmente gli abiti di un vampiro. Il Gioco di ruolo Live sarà una sorta di teatro interattivo dove guidati da un master e da alcune comparse potrete vivere un’avventura indimenticabile. Il gioco di ruolo dal vivo (abbreviato in GRV, in inglese LARP, Live Action Role-Playing) è un'attività ludica di forma teatrale. Ogni partecipante interpreta il ruolo di un personaggio in un mondo immaginario ma, a differenza del gioco di ruolo tradizionale, le azioni non vengono solo descritte ma devono essere eseguite realmente. I giocatori sono generalmente in costume e dispongono di un'attrezzatura adeguata alla parte.Ogni azione e conseguente reazione, quando questo è possibile, viene rappresentata realisticamente, oppure mimata o semplicemente raccontata (come nel gioco di ruolo da tavolo), quando si tratti di eventi eccezionali, non rappresentabili o imprevisti. Questa modalità tuttavia è un residuo del gioco di ruolo da tavolo che va scomparendo lasciando sempre maggiore spazio alla rappresentazione. Riferimenti: Indirizzo web: www.cartoon-village.com/area-games.html Forum di riferimento : http://cartoonvillage.kalethdar.com/
Documenti analoghi
Per saperne di più guarda la scheda
Cartoon Network, Sky e per l’home video Dynit, Fox, Eagle Pictures. In
pratica si tratta dei leader della “musica per ragazzi” in Italia, tanto da essere
stati premiati al Cartoons On The Bay (fest...
www.cartoonday.it
band come Guru Guru, Hello Kitty, SuperGals, L’invincibile Dendoh, Rikachan e altri, sarà eseguito dal
vivo un repertorio completamente rinnovato di popolarissime sigle del passato.
Non mancheranno...