Rendicontazione Attività DVSAOA 2015
Transcript
Rendicontazione Attività DVSAOA 2015
DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SOMMARIO DV – Rendicontazione attività anno 2015 1 1. LA MISSION DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO .............................................................................................3 2. L’ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO ...............................................................................3 4. I DISTRETTI VETERINARI ..................................................................................................................................................................5 5. ATTIVITA’ SANZIONATORIA..............................................................................................................................................................7 6. FLUSSI INFORMATICI DEL DIPARTIMETO VETERINARIO ..............................................................................................................9 7. ATTIVITA’ DI CONTROLLI SU IMPORT / EXPORT ............................................................................................................................9 8. ATTIVITA’ IN PRONTA DISPONIBILITA’ ..........................................................................................................................................10 9. ATTIVITA’ DI FORMAZIONE .............................................................................................................................................................12 10. SERVIZIO SANITA’ ANIMALE.........................................................................................................................................................15 10.1IL CONTESTO ZOOTECNICO PROVINCIALE AL 31 DICEMBRE 2015 .....................................................................................15 10.2 BONIFICA SANITARIA E PROFILASSI DI STATO.....................................................................................................................16 10.3 PIANI DI CONTROLLO DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE.........................................................................................17 10.4 CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DI BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI .......................................................................19 10.5 CONTROLLI SULL’IMPORTAZIONE DI ANIMALI.....................................................................................................................19 10.6 ATTIVITA’ DI VIGILANZA IN ALLEVAMENTI E CONCENTRAMENTI DI ANIMALI.....................................................................20 10.7 SOPRALLUOGHI FINALIZZATI AL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI RICHIESTE DA PRIVATI..................................................21 10.8 CERTIFICAZIONI RILASCIATE A PRIVATI SENZA SOPRALLUOGO .......................................................................................21 10.9 ANAGRAFI ZOOTECNICHE INFORMATIZZATE ......................................................................................................................21 10.10 ATTIVITA’ INDIFFERENZIATE RISPETTO ALLE TIPOLOGIE DI ALLEVAMENTO .................................................................21 10.11 TUTELA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE E LOTTA AL RANDAGISMO ...................................................................................22 10.12-MONITORAGGIO STATO DI SALUTE POPOLAZIONI DI ANIMALI SELVATICI......................................................................23 11. SERVIZIO IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE .........................................................................................................................24 11.1 PREMESSA ..............................................................................................................................................................................24 11.2 IMPIANTI DI MACELLAZIONE ..................................................................................................................................................24 11.3 IMPIANTI DI PRODUZIONE/TRASFORMAZIONE....................................................................................................................24 11.4 ESERCIZI DI DISTRIBUZIONE .................................................................................................................................................25 11.5 ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE .........................................................................................................................................25 11.6 AUDITI INTERNI .......................................................................................................................................................................25 11.7 ATTIVITA DI VIGILANZA PRESSO IMPIANTI DI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, DISTRIBUZIONE E SOMMINISTRAZIONE ......................................................................................................................................................................29 11. 8 ATTIVITA’ DI MACELLAZIONE.................................................................................................................................................30 11.9 BENESSERE ANIMALE DURANTE LA MACELLAZIONE .........................................................................................................34 11.10 BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO ..............................................................................................................35 11.11 PIANO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE DEL MATERIALE SPECIFICO A RISCHIO .................................................35 11.12 SETTORE EXPORT ALIMENTARE.........................................................................................................................................36 11.13 ALLERTA ALIMENTARI ..........................................................................................................................................................37 11.14 MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI..................................................................................................................................40 11.15 PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR).......................................................................................................................................40 11.16 PIANO DI CAMPIONAMENTO EX REG. (CE) 2073 .................................................................................................................41 11.17 FORMAZIONE DEL PERSONALE...........................................................................................................................................42 11.18 SANZIONI ..............................................................................................................................................................................43 11.19 ALTRE PROBLEMATICHE RISCONTRATE NEL 2015............................................................................................................43 11.20 ANALISI DEI BISOGNI MANIFESTATI DAL TERRITORIO ......................................................................................................44 12. SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE ...............................................................46 12.1 PIANO LATTE ...........................................................................................................................................................................46 12.2 AZIONI DI SOSTEGNO ALLA FILIERA AGROALIMENTARE PER L’EXPORT VERSO I PAESI TERZI .....................................46 12.3 ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO PRODOTTI.............................................................................................................47 12.4 PIANO MONITORAGGIO LATTE CRUDO.................................................................................................................................48 12.5 PIANO DI SORVEGLIANZA BATTERI CONTAGIOSI NEL LATTE ALLA STALLA .....................................................................49 12.6 PIANO GESTIONE RISCHIO AFLATOSSINE 2015 ..................................................................................................................50 12.7 PIANO DI SORVEGLIANZA SULLA PRESENZA DI E COLI VTEC IN PRODOTTI A BASE DI LATTE : DALLA PRODUZIONE PRIMARIA ALLA TRASFORMAZIONE..............................................................................................................................................52 12.8 PIANO ALPEGGI.......................................................................................................................................................................53 12.9 FARMACOSORVEGLIANZA .....................................................................................................................................................53 12.10 PIANO REGIONALE ALIMENTAZIONE ANIMALI....................................................................................................................55 12.11 BENESSERE ANIMALE IN ALLEVAMENTO ...........................................................................................................................60 12.12 BENESSERE ANIMALI DA ESPERIMENTO............................................................................................................................62 12.13 BENESSERE ANIMALE DURANTE LA MACELLAZIONE .......................................................................................................62 12.14 BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO ..............................................................................................................63 12.15 PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR).......................................................................................................................................65 12.16 SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE..............................................................................................................................65 12.17 RIPRODUZIONE ANIMALE.....................................................................................................................................................66 12.18 SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI ...............................................................................................................67 12.19 SANZIONI ...............................................................................................................................................................................68 12.20 NON CONFORMITA’...............................................................................................................................................................69 DV – Rendicontazione attività anno 2015 2 1. LA MISSION DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO Tutela della pubblica salute: obiettivo strategico a livello comunitario, nazionale e regionale è la “sicurezza alimentare”. In tal senso i Servizi Veterinari giocano un ruolo fondamentale per la loro attività di controllo che si sviluppa lungo tutta la filiera produttiva degli alimenti di origine animale “dal campo alla tavola”. Per dare una risposta concreta alla richiesta di sicurezza da parte del consumatore i Servizi Veterinari delle Agenzie di tutela della salute della Lombardia svolgono una capillare azione di controllo che ha come obiettivo primario la tutela della salute pubblica attraverso sia la vigilanza sulla produzione degli alimenti che la prevenzione della diffusione delle malattie degli animali trasmissibili all’uomo (zoonosi). L’azione dei Servizi Veterinari ha anche un forte impatto economico: la garanzia di qualità igienica delle produzioni si traduce, infatti, nella possibilità di commercializzare i prodotti alimentari locali non solo sul mercato nazionale ma anche su quello europeo e di altri Paesi extra UE (cosiddetti Paesi T erzi). Tutela del patrimonio zootecnico nazionale e comunitario: essenziale per affrontare in modo efficace i problemi collegati all’igiene della produzione primaria. Il concetto di “salute degli animali” non solo contempla l’assenza di malattie ma tiene nel debito conto anche molteplici aspetti, tra cui la corretta alimentazione, il corretto utilizzo dei farmaci, il problema dei possibili residui e contaminanti, nonché la necessità di tutelare il loro benessere. Le azioni svolte in tal direzione, allo scopo di prevenire il rischio di trasmissione di malattie ad altri animali o all’uomo, interessano tutti gli animali allevati nell’UE, sia quelli destinati alla produzione di alimenti, sia quelli allevati per attività sportiva, per la compagnia, lo spettacolo e nei giardini zoologici, nonché gli animali selvatici e gli animali utilizzati nella ricerca scientifica 2. L’ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO L’assetto macro-organizzativo del Dipartimento Veterinario è definito dal Piano di Organizzazione Aziendale (POA) adottato con deliberazioni del Direttore Generale n. 1305 del 14/11/2012 e n. 1568 del 27/12/2012 ed approvato dalla Giunta Regionale con DGR n. 4660 del gennaio 2013. Fanno capo al Direttore del Dipartimento sia le funzioni di programmazione, coordinamento, supporto e verifica delle attività di sanità pubblica veterinaria, sia l’erogazione delle prestazioni sul territorio nell’ambito dei Distretti Veterinari. DV – Rendicontazione attività anno 2015 3 RISORSE DI PERSONALE Il personale assegnato al Dipartimento Veterinario alla data del 31 dicembre 2015 corrisponde a quanto indicato nel sottostante schema. La frazione di unità deriva dal calcolo basato sull’effettiva disponibilità di ore di lavoro garantite dalle singole figure rispetto al totale ore previste da contratto (% rapporto lavoro). Servizio “Sanità animale”: si articola in 4 strutture semplici: Ufficio Anagrafe Zootecnica ed Ufficio Bonifica Sanitaria, le cui funzioni sono esercitate sull’intero territorio dell’ATS Ufficio Provinciale Randagismo le cui funzioni sono esercitate sull’intero territorio dell’ATS N. 2 (Unità Operative Territoriali) ciascuna delle quali opera in uno dei due distretti territoriali in cui è suddivisa l’ATS, con funzioni di gestione e coordinamento dell’attività dei Veterinari. Questo Servizio svolge attività di carattere “preventivo” e “repressivo” in materia di: •profilassi delle malattie infettive e parassitarie degli animali, con particolare riguardo alle malattie trasmissibili all’uomo; •vigilanza su ricoveri animali, stalle di sosta, mercati, fiere ed esposizioni di animali, concentramenti di animali; •tutela degli animali di affezione (ivi comprese prevenzione del randagismo e sterilizzazione di colonie di gatti); •interventi di disinfezione e disinfestazione dei ricoveri animali, pascoli, impianti soggetti a vigilanza e controllo veterinario, ivi compresi gli automezzi per il trasporto del bestiame. Servizio “Igiene degli alimenti di origine animale”: si articola in 2 strutture semplici (Unità Operative Territoriali) ciascuna delle quali opera in uno dei due distretti territoriali in cui è suddivisa l’ATS, con funzioni di gestione e coordinamento dell’attività dei Veterinari. Questo Servizio svolge attività, sia di carattere preventivo che di carattere repressivo in materia di : • • • vigilanza, controllo e ispezione presso gli impianti di macellazione; vigilanza e controllo sugli impianti per la produzione, lavorazione, conservazione, distribuzione, e somministrazione degli alimenti di origine animale; vigilanza e controllo sanitario ed annonario degli alimenti di origine animale ai fini della repressione delle frodi alimentari, prevenzione delle infezioni, intossicazioni,tossinfezioni di origine alimentare. Servizio “Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche”: si articola in 2 strutture semplici (Unità Operative Territoriali) ciascuna delle quali opera in uno dei due distretti territoriali in cui è suddivisa l’ATS, con funzioni di gestione e coordinamento dell’attività dei Veterinari. Questo Servizio svolge attività, sia di carattere preventivo che di carattere repressivo in materia di: vigilanza sull’esercizio della professione medico–veterinaria, • riproduzione animale, • raccolta, deposito, trasformazione e trattamento del latte e dei prodotti derivati; • benessere animale e controllo dello stato di salute animali selvatici e sinantropici; • farmaco veterinario e contaminanti ambientali; • sottoprodotti di origine animale e alimentazione animale DV – Rendicontazione attività anno 2015 4 4. I DISTRETTI VETERINARI Il territorio provinciale è suddiviso in due distretti veterinari: • Distretto A comprendente il Comune di Bergamo, il territorio dell’Isola e delle Valli • Distretto B comprendente il territorio della Valle Cavallina, e della Bassa bergamasca Il Distretto Veterinario, come stabilito con Delibera della Giunta Regione Lombardia n°VII/14049 dello 08/08/2003, non è paragonabile al Distretto socio sanitario ma si distingue non solo per una diversa articolazione territoriale ma, soprattutto, in quanto caratterizzato dalla dislocazione degli operatori sul territorio e funzionalmente rispondente alle esigenze di controllo e di accessibilità dell’utenza. DISTRETTO A DISTRETTO B SPORTELLI AMMINISTRATIVI (*) ORA APERTURA PUBBLICO DISTRETTO BERGAMO UFFICIO BONIFICA SANITARIA BG UFFICIO BONATE SOTTO DISTRETTO TRESCORE UFFICIO CARAVAGGIO UFFICIO ROMANO L. UFFICIO ALBINO (*) trattasi di sportelli front-office collocati nelle sedi in amministrativo FRONT OFFICE VETERINARIO (**) DISTRETTO DI BERGAMO DALMINE - Viale Kennedy ALBINO - Viale Stazione, 26 GANDINO - Via S G Bosco, 2 GROMO - Via Giovanni XXIII PIARIO - Groppino VILMINORE DI SCALVE - V. Polini, 2 BONATE SOTTO ZOGNO - Via Palma il Vecchio, 14 c/o Casa di Riposo TELEFONO 8,30-12,30 lunedì-venerdì 035-2270713 8,30-12,30 lunedì-venerdì 035-2270726 8,30-12,30 lunedì-venerdì 035-4991150 8,30-12,30 lunedì-venerdì 035-955435 8,30-12,30 lunedì-venerdì 0363-350747 8,30-12,30 lunedì-venerdì 0363-916632 8,30-12,30 lunedì-venerdì 035-759667 cui è garantita la presenza costante di personale ORA APERTURA PUBBLICO 8,30-12,30 lunedì-venerdì 15,00 - 16,000 martedì e giovedì 14,00 - 15,00 lunedì 9,00 - 10,00 mercoledì 14,00-15,00 venerdì 11,00-12,00 martedì 10,00-12,00 mercoledì 13,30-14,30 lunedì-venerdì 14,00-16,00 martedì 8,00-8,30 lunedì-venerdì 14,00-15,00 martedì 7,30 – 8,30 Venerdì DV – Rendicontazione attività anno 2015 TELEFONO 035-2270713 035-370747 035-759667 035-746253 0346-41106 0346-24272 0346-51018 035-4991150 035-385407 5 7,45 - 8,30 martedì e giovedì 035-851052 7,30 - 8,30 lunedì-venerdì 0345-82239 10,00-12,00 mercoledì 035-385407 10,00 -11,00 giovedì 8,30 -9,30 lunedì-venerdì 035-955435 10,00-12,30 giovedì 035-912579 8,30- 9,00 lunedì-venerdì 035-4420542 13,30 -14,30 lunedì e venerdì; 035-3235057 SERIATE - V. Paderno, 42 8,30- 9,30 mercoledì LOVERE - Piazza Bonomelli, 6 9,00- 9,30 martedì e giovedì 035-4349634 8,30 -9,00 mercoledì CARAVAGGIO 0363-350747 14,00-15,00 giovedì e venerdì 8,30 -10,00 mercoledì 0363-916619 ROMANO DI LOMBARDIA (**) trattasi di sportelli front-office in cui il rapporto con l’utenza viene garantito esclusivamente da Veterinari che lavorano su quel determinato ambito territoriale. Complessivamente l’affluenza è stimata in circa 8.000 utenti anno. S. OMOBONO TERME PIAZZA BREMBANA - Centro Don Palla SERINA Via Palma il Vecchio S. GIOVANNI BIANCO c/o ex municipio TRESCORE BALNEARIO - Distretto SARNICO - Via Libertà, 37 GRUMELLO DEL MONTE V. Nembrini, 1 DV – Rendicontazione attività anno 2015 6 5. ATTIVITA’ SANZIONATORIA Nel corso dell’attività di controllo, nel 2015 sono state accertate infrazioni amministrative alle vigenti norme, che hanno determinato la necessità di comminare le sanzioni riportate nelle tabelle seguenti, suddivise per servizio: dei complessivi n° 510 verbali di contestazione di illecito amministrativo, n°427 sono stati emessi da operatori del Dipartimento Veterinario, per un totale € 634.481,36 (vedi successiva TAB A) e n° 83 da altri enti (NAS, Forestale, corpi di Polizia locale) per un totale di € 131.627,82 (vedi successiva TAB B) TAB A SANZIONI 2015 COMMINATE DA OPERATORI DEL DIPARTIMENTO VETERINARIO AREA A - SANITA' ANIMALE SANZIONI PER DISTRETTO IMPORTO PER DISTRETTO AREA DI RIFERIMENTO A Anagrafe canina Anagrafe bovina Anagrafe equina 180 4 1 31 12 3 211 16 4 16.674,80 4.519,80 9.006,60 4.799,10 83.186,04 10.825,14 21.473,90 87.705,84 19.831,74 Anagrafe suina 5 7 12 17.226,40 12.333,00 29.559,40 Anagrafe ovi-caprina 5 1 6 15.434,48 3.105,34 18.539,82 Polizia veterinaria 7 8 15 5.362,20 8.905,80 14.268,00 202 62 264 68.224,28 123.154,42 191.378,70 TOTALE B TOT A B TOT AREA B - IGIENE DEGLI ALIMENTI SANZIONI PER DISTRETTO AREA DI RIFERIMENTO A B IMPORTO PER DISTRETTO TOT Autocontrollo Requisiti Igiene Etichettatura Tracciabilità Irregolarità al macello SCIA Molluschi in acqua Temperature 26 5 24 7 2 8 5 8 13 5 8 7 0 5 0 3 TOTALE 85 41 A B TOT 52.134,20 16.066,00 50.858,87 10.564,20 4.111,20 8.056,00 5.039,60 8.039,60 25.079,20 27.184,80 23.792.08 10.527,00 0 5.033,00 0 3.033,00 77.213,40 43.250,80 74.650,95 21.091,20 4.111,20 13.099,00 5.039,60 11.072,60 126 154.879,67 94.649,08 249.528,75 39 10 32 14 2 13 5 11 AREA C - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE SANZIONI PER DISTRETTO IMPORTO PER DISTRETTO AREA DI RIFERIMENTO A B TOT A B TOT Farmacovigilanza Autocontrollo Benessere animale Trasporto animali Tracciabilità SCIA Etichettatura TOTALE 3 2 1 0 1 1 2 10 13 2 7 2 0 2 1 27 16 4 8 2 1 3 3 37 32.187,80 3.006,60 2.006,60 0 1.514,40 1.000,00 4.354.67 44.070,07 DV – Rendicontazione attività anno 2015 105.831,51 2.513,20 27.981,53 7.079,20 0 4.013,20 2.085,20 149.503,84 138.019,31 5.519,80 29.988,13 7.079,20 1.514,40 5.013,20 6.439,87 193.573,91 7 TAB B SANZIONI 2015 COMMINATE DA ALTRI ENTI (NAS, FORESTALE, CORPI POLIZIA LOC.) NUMERO SANZIONI AREA FUNZIONALE AREA A - SANITA' ANIMALE AREA B - IGIENE DEGLI ALIMENTI AREA C - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI TOTALE IMPORTO TOTALE (€) 32 14.809,07 23 45.507,60 28 71.311,25 83 131.627.82 Come previsto dalla Delibera del DG n°251/2007, ai fini dell’esercizio dei poteri sanzionatori per violazioni amministrative in materia di Sanità Pubblica Veterinaria, presso il Dipartimento veterinario è stata istituita una Commissione Illeciti che, nel corso del 2015: ha effettuate n. 17 sedute di audizioni, per l’ascolto di n. 141 ricorrenti; ha emesso n° 274 Ordinanze così suddivise: o n. 116 Ordinanze Ingiunzione per mancato pagamento, in oblazione, entro 60 giorni dalla notifica; o n. 32 Ordinanze di Archiviazione per accoglimento del ricorso presentato; o n. 116 Ordinanze Ingiunzione per respingimento dei ricorsi presentati; o n. 10 Ordinanze Annullamento per vari motivi (verbali già pagati, Ordinanze con importi non corretti); ha inviato all’Ufficio Affari Legali dell’ASL n° 129 richieste di iscrizione a ruolo di sanzioni non pagate nei termini previsti dalle relative Ordinanze di ingiunzione, per un importo totale di € 166.673,77. chiamate per udienze in Tribunale e dal Giudice di Pace: nr. 24. Le pratiche che si sono chiuse, hanno portato a: o Nr. 7 ricorsi respinti dal GdP; o Nr. 5ricorsi accolti dal GdP; o Nr. 1icorsi accolti dal Tribunale; o Nr. 0 ricorsi respinti dal Tribunale DV – Rendicontazione attività anno 2015 8 6. FLUSSI INFORMATICI DEL DIPARTIMETO VETERINARIO I Veterinari ed i Tecnici della prevenzione, da giugno 2008 provvedono direttamente alla puntuale registrazione dell’attività svolta quotidianamente, inserendo nell’applicativo dedicato tutte le informazioni relativa a: • la data dell’intervento • il codice dell’out-put • il beneficiario dell’intervento stesso • il numero di chilometri precorsi con mezzo proprio • elementi quantitativi predefiniti (n° certificazioni rilasciate etc …) Ciò consente: • di conoscere quasi in tempo reale il carico di lavoro svolto dai singoli operatori; • di conoscere l’insieme delle prestazioni rese in favore dei singoli utenti ed impostare le relative fatture / notule di addebito. Complessivamente il sistema gestisce più di 500 tipologie di prestazioni e, nel corso del 2015, sono state registrate le attività indicate nella seguente tabella: 2011 REGISTRAZIONI 2012 2013 2014 112.509 113.567 111.499 135.816 2015 113.591 ATTIVITA’ POLO DI FATTURAZIONE DIPARTIMENTO VETERINARIO FATTURE EMESSE / NOTULE 20.751 20.972 19.195 18.278 17492 SOLLECITI 2.333 2.421 2.354 2.509 2871 998 824 964 456 1914 DIFFIDE 7. ATTIVITA’ DI CONTROLLI SU IMPORT / EXPORT Tale attività ha per oggetto il controllo delle importazioni di animali e di prodotti di origine animale provenienti sia da Paesi Terzi (extra CE) che da Paesi comunitari (scambi intracomunitari). La tracciabilità delle partite in entrata è garantita, anche se con moltissimi problemi, da due distinti sistemi informatici: SISTEMA S.INTE.S.I. E’ gestito dal Ministero della Salute tramite i propri UVAC (Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari). Tramite SINTESI gli operatori nazionali comunicano data e ora di introduzione delle singole partite (nelle 24 ore precedenti) Scaricando tale dato direttamente dal sito di SINTESI, l’UVAC indica le partite sulle quali, oltre al previsto controllo documentale, i Servizi Veterinari delle ATS destinatarie delle singole partite debbono eseguire controlli ulteriori, che possono prevedere dalla semplice verifica fisica al controllo più approfondito di laboratorio. TRACES E’ gestito dalla CE; viene utilizzato dalle Autorità Sanitarie competenti del territorio di spedizione per comunicare gli invii, registrando tutti i dati necessari e copia della documentazione sanitaria di scorta L’UVAC intercetta tale comunicazione è la trasmette via fax all’ATS di destinazione. DV – Rendicontazione attività anno 2015 9 8. ATTIVITA’ IN PRONTA DISPONIBILITA’ Le prestazioni erogate dal Dipartimento Veterinario tramite l’istituto contrattuale della pronta disponibilità per compiti d’istituto possono essere così classificate: 1. Prestazioni di massima urgenza, da erogarsi immediatamente o, comunque, nel minor tempo possibile: assistenza zooiatrica, laddove non garantita da LL.PP., clinica, chirurgica ed ostetrica pronto soccorso ad animali randagi o selvatici - - situazioni di pericolo per la pubblica incolumità causate da animali, abbattimenti e/o eutanasie, focolai di malattie epidemiche - gravi incidenti in industrie alimentari -macellazioni speciali d’urgenza. Trattasi di compiti esclusivi, per lo meno in fase di primo intervento, del Veterinario; 2. Prestazioni urgenti, da erogarsi nel giro di poche ore: certificazioni urgenti per lo spostamento di animali, per la ripresa o la continuazione di cicli produttivi – controllo di cani morsicatori qualora arrecate lesioni gravi - episodi di zoonosi, tossinfezioni alimentari, accertamenti tecnico peritali in occasioni di indagini di polizia giudiziaria, prelievi obex per TSE, vincolo e svincolo di partite di animali. Ad eccezione dell’ultimo punto sono anch’esse di esclusiva competenza del Veterinario; 3. Prestazioni contingenti, da erogarsi non appena possibile ma prive di caratteri di urgenza: indagini ed approfondimenti in corso di tossinfezioni alimentari e zoonosi, campionamenti. Trattasi di prestazioni di competenza sia del Veterinario che del Tecnico della Prevenzione, fatta eccezione dei campionamenti sugli animali vivi e morti di esclusiva competenza del Veterinario. MODALITA’ DI ATTIVAZIONE La chiamata giunge al Centralino Unico il quale fornisce direttamente al richiedente il numero di telefonia mobile del Veterinario in turno di pronta disponibilità per i territorio interessato. Il Veterinario, se del caso, attiva il Tecnico della Prevenzione reperibile fornendo a quest’ultimo ogni indicazione ritenuta necessaria all’espletamento dell’intervento o solo utile ed opportuna anche fine di semplificare l’accesso alla località ove sia richiesto l’intervento. La responsabilità, comunque, dell’espletamento di quanto dovuto, ivi inclusa l’attivazione del Tecnico della Prevenzione o l’assolvimento di compiti ad egli delegabili, resta solo ed esclusivamente sul Veterinario reperibile, anche in termini di organizzazione dell’attività in caso di altri impegni riguardanti l’ambito di competenza dei TT. PP. Il servizio è attivo dalle ore 17,00 alle ore 8,00 nei giorni feriali, dalla ore 8,00 alle sabato alle ore 8,00 del lunedì mattina e nei giorni festivi. L’attuale organizzazione dei turni si basa sulla definizione di ambiti territoriali all’interno di ciascuno dei quali opera un Veterinario reperibile; è garantita anche la presenza di un T.P. ma su ambiti territoriali che sono la sommatoria di più ambiti territoriali veterinari (vedi tabella seguente). E’ attivo, inoltre, uno specifico turno di pronta disponibilità, con recapito telefonico dedicato, per la gestione delle emergenze in campo alimentare e mangimistico; tale turno è garantito dai Direttori di Struttura Complessa che già conoscono le complesse procedure definite a livello comunitario e regionale. Nel caso di ricezione di messaggi di allerta in arrivo dal punto di contatto della Regione, il Direttore di turno contatta e coordina il personale (veterinario e tecnico) reperibile a livello territoriale, coordina gli interventi delle forze dell’ordine, garantisce il supporto diretto nelle situazioni critiche e fornisce adeguate informazioni “di ritorno” agli organi superiori preposti. DV – Rendicontazione attività anno 2015 10 VETERINARI TECNICI DELLA PREVENZIONE N° Turno n. Vet. 1 Isola Bergamasca e Valle Imagna 5 2 3 Valle Brembana Bergamo 5 5 4 Alta Valle Seriana e Valle di Scalve 5 5 5 8 Trescore A (Seriate e Calcinate) Trescore B (Valle Cavallina e Alto Sebino) Trescore C (Basso Sebino e Grumello) Romano di Lombardia 9 Caravaggio 7 10 Canile Sanitario 11 Allarme rapido alimenti e mangimi 6 7 Turno n. T.P. Ex distretto Ponte San Pietro 4 Ex distretto Bergamo 4 Ex distretto Trescore Balneario 4 Ex distretto Romano di L. 4 6 Intero territorio ASL 0 4 Intero territorio ASL 0 5 5 7 In alcune situazioni eccezionali (macellazioni islamiche in occasione della “festa del sacrificio”, fiera del bestiame di S. Alessandro; emergenza epidemiche), previa autorizzazione della Direzione Sanitaria, si provvede ad un aumento del personale che, contemporaneamente, garantisce uno specifico turno di P.D. DIPARTIMENTO VETERINARIO INTERVENTI GARANTITI IN PRONTA DISPONIBILITA' 2015 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV VETERINARI DISTR. A (BERGAMO - BONATE) 16 11 13 19 22 26 23 27 32 28 5 VETERINARI DISTR. B (TRESCORE - ROMANO) 27 26 19 22 31 31 36 32 25 30 33 TT.PP. DISTR. A (BERGAMO - BONATE) 2 11 3 1 5 3 3 1 1 2 5 TT.PP. DISTR. B (TRESCORE - ROMANO) 8 7 6 22 20 10 2 3 16 20 10 CANILE SANITARIO 4 5 3 5 6 6 5 3 8 6 4 TOTALE 57 60 44 69 84 76 69 66 82 86 57 DV – Rendicontazione attività anno 2015 DIC TOT 10 232 33 345 0 37 10 8 61 134 63 811 11 9. ATTIVITA’ DI FORMAZIONE Gli operatori del DPV hanno usufruito complessivamente di n° 320 giornate lavorative di aggiornamento, con una media di circa n° 2.9 gg a testa; in particolare: • n° 81 gg di aggiornamento facoltativo esterno (iscrizioni/partecipazioni n° 65); • n° 31 gg di aggiornamento obbligatorio esterno (iscrizioni/partecipazioni n°. 29); • n° 208 gg di aggiornamento interno (iscrizioni/partecipazioni n° 190). CORSI OBBLIGATORI ESTERNI ALL’ASL 2015 TITOLO DATA 1 AGGIORNAMENTI NORMATIVI SPERIMANTAZIONE ANIMALE 2 ANALISI DEL RISCHIO DI ALIMENTI GENETICAMENTE MODIFICATI 3 4 5 6 7 8 9 11 12 10 14 13 IN TEMA DI E MANGIMI CORSO AGGIRORNAMENTO PER VALUTATORI DEL BENESSERE E DELLA BIOSICUREZZA DELLA BOVINA DA LATTE A STABULAZIONE FISSA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA’ PER POLICLOROBIFENILI E DIOSSINE IN AZIENDE ZOOTCNICHE PRODUZIONE LATTE VIII CONVEGNO DEGLI IIZZSS SULL’ALIMENTAZIONE ANIMALE: GESTIONE DEL CARRY-OVER DA COCCIDIOSTATICI E FARMACI NEL SETTORE MANGIMISTICO LA REGOLAMENTAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE: IL LORO UTILIZZO COME FONTE ENERGETICA NEI FERTILIZZANTI ORGANICI E NEI MANGIMI IL TECNICO DELLA PREVENZIONE TRA FORMAZIONE E RESPONSABILITÀ: STRUMENTI ED ASPETTI ORGANIZZATIVI DI UNA PROFESSIONE CACCIA ALLE FRODI n° gg n° Partecipanti 19 MARZO 1 2 31 MARZO 2 1 14 APRILE 0.5 1 15 APRILE 1 2 22 APRILE 1 1 25 GIUGNO 1 2 24 SETTEMBRE 1 3 5 OTTOBRE 1 2 2 1 1 3 1 3 1 4 1 2 1 2 CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VALUTATORI DEL BENESSERE E DELLA BIOSICUREZZA DELLA BOVINA 15 E 22 OTTOBRE DA LATTE ALLEVATA A STABULAZIONE LIBERA E FISSA BANCA DATI REGIONALE DATAWAREHOUSE E 20 NOVEMBRE VISUALIZZATORE GEOGRAFICO AGGIORNAMENTI L'ISPEZIONE E IL CAMPIONAMENTO IN SANITA' 2 DICEMBRE ANIMALE L'ATTIVITA' DI AUDIT INTERNO COME METODO DI 3 DICEMBRE VERIFICA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 MALTRATTAMENTO DI ANIMALI E PERICOLOSITA' 11 DICEMBRE SOCIALE VALUTAZIONE DELLE PROCEDURE DI CONTROLLO ANALITICO PREDISPOSTE NELL'AMBITO DELL'AUTOCONTROLLO DEGLI OPERATORI DEL 15 DICEMBRE SETTORE ALIMENTARE (OSA) E DEI RELATIVI RISULTATI CORSI INTERNI ALL'ASL 2015 TITOLO DATA ADDETTI ANTINCENDIO n° gg n° Partecipanti PIU’ EDIZIONI 0.5 5 ALIMENTARE IL BENESSERE DELLA PERSONA PIU’ EDIZIONI 0.5 13 LA GESTIONE DELL'EMERGENZA, SIMULAZIONE E PIU’ EDIZIONI 0.5 4 DV – Rendicontazione attività anno 2015 12 CASI STUDIO: LA PREVENZIONE, LA COMUNICAZIONE, LA GESTIONE DEL PANICO LE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE PER UNA NUOVA SANITA' PUBBLICA: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE IL COCHING LIVELLO AVANZATO ALLENARE I PROPRI COLLABORATORI AL RISPETTO DELLE NORME SULLA SICUREZZA ATTRAVERSO IL COACHING 15 APRILE 0.5 2 PIU’ EDIZIONI 0.5 6 PIU’ EDIZIONI 0.5 2 30 SETTEMBRE 3 0.5 1 ETICA TRASPARENZA E LEGALITA' NELLE AZIENDE SANITARIE 28 SETTEMBRE 0.5 20 ALIMENTARE IL BENESSERE DELLE PERSONE 19 NOVEMBRE 1 5 PIU’ EDIZIONI 2 45 PIU’ EDIZIONI 1 59 PIU’ EDIZIONI 1 28 LA PREVENZIONE DEI RISCHI ALCOL CORRELATI CIBI ETNICI E REALTÀ ETNICHE: CIBI EMERGENTI, IMPLICAZIONI NELLA PRODUZIONE E NELLA SOMMINISTRAZIONE, RAPPORTO CON GLI UTENTI REG. 1/2005: PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DURANTE IL TRASPORTO DETENZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA; VIGILANZA E PROBLEMATICHE CONNESSE CORSI FACOLTATIVI ESTERNI ALL’ASL TITOLO 2015 DATA TAVOLO TECNICO SUL VETERINARIO AZIENDALE n° gg n° Partecipanti 4 E 11 FEBBRAIO 1 1 IL RUOLO DELLA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA E EXPO 2015 12 FEBBRAIO 0.5 1 ARGOMENTI DI SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA 2015 25/2, 11 e 25/3, 15/4, 13/5 5 4 LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA SALUTE DEI BAMBINI 27 FEBBRAIO 1 3 CANI E BAMBINI CORSO DI FORMAZIONE PER VALUTATORI PER IL BENESSERE E LA BIOSICUREZZA DEL BOVINO DA CARNE ACQUA E SALUTE: DACCI OGGI LA NOSTRA ACQUA QUOTIDIANA SICUREZZA ALIMENTARE E INFORMAZIONE. LA CORRETTA INFORMAZIONE AI PRODUTTORI PER I CONSUMATORI: LA NUOVA ETICHETTA DEGLI ALIMENTI. REG. 1169/2011 RUOLO DEL CONTROLLORE NEL’INFORMAZIONE 10 MARZO 1 1 24 e 25 MARZO 1 1 27 MARZO 1 5 8 APRILE 1 1 DAL FORAGGIO AL FORMAGGIO 29 APRILE 1 4 DEF 2015: RICADUTE SUL SSN 29 APRILE 1 1 27 E 28 APRILE 2 1 29 APRILE 1 5 DEF 2015: RICADUTE SUL SSN 29 APRILE 1 1 DALLE API AL MIELE 5 MAGGIO 1 4 MALTRATTAMENTO DI SOCIALE ANIMALI E PERICOLOSITÀ DAL FORAGGIO AL FORMAGGIO DV – Rendicontazione attività anno 2015 13 SICUREZZA ALIMENTARE E RESPONSABILITÀ CIVILE: LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE, DELLA PA E DELLO ZOOPROFILATTICO 11 MAGGIO 0.5 1 5 E 6 GIIUGNO 2 1 7 LUGLIO 0.5 1 10 LUGLIO 1 1 9 SETTEMBRE 1 1 2 OTTOBRE 1 1 3 OTTOBRE 1 3 15 OTTOBRE 1 2 16 OTTOBRE 1 1 15 OTTOBRE 1 2 20 NOVEMBRE 1 1 EXPO 2015: ESPERIENZE A CONFRONTO EXPORT USA : REQUISITI CONSOLIDATI E NUOVE DISPOSIZIONI FOOD SAFETY E FOOD SECURETY 27 NOVEMBRE 1 3 27 NOVEMBRE 1 5 5 DICEMBRE 1 1 CORSO PATENTINO FORMATORI BRACCONAGGIO, AVVELENAMENTO ED ESCHE AVVELENATE: NUOVE CONOSCENZE, MONITORAGGIO E MISURE DI CONTRASTO DI UN FENOMENO SOTTOSTIMATO MALTRATTAMENTO DI ANIMALI E PERICOLOSITA' SOCIALE LA NOVITA' SUL FRONTE DELL'ESPORTAZIONE DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE VERSO PAESI TERZI VALUTAZIONE DELLE PROCEDURE DI CONTROLLO ANALITICO PREDISPOSTE NELL'AMBITO DELL'AUTOCONTROLLO DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) E DEI RELATIVI RISULTATI 9 DICEMBRE 1 1 11 DICEMBRE 1 1 11 DICEMBRE 1 2 14 DICEMBRE 1 2 15 DICEMBRE 1 2 QUALE FUTURO PER L'APICOLTURA MA CHE CAVOLO MANGI? COME MANGIARE E RIDERE DI GUSTO GRUPPO DI LAVORO DELLA FILIERA DELLA PESCA PROGETTO COMUNICAZIONE SULL'ATTIVITÀ DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE TOXOPLASMOSI: SALUTE UNICA MEDICINA UNICA AGGIORNAMENTI NORMATIVI, EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI SULLA MALATTIA DI AUJESZKY LA MEDICINA PREVENTIVA: DAL CONCETTO DI PREVENZIONE A QUELLO DI MEDICINA PREVENTIVA GIORNATA DI STUDIO E CONFRONTO: LA LEPRE, ECOLOGIA, PATOLOGIE E MODELLI GESTINALI CHE NE INFLUENZANO L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO LA TRASFORMAZIONE DEL LATTE IN AZIENDA: ASPETTI TECNICI E SOCIO-ECONOMICI CONVEGNO NAZIONALE PARATUBERCOLOSI FORMAZIONE SUL CAMPO 2015 TITOLO AGGIORNAMENTI NORMATIVI NELL’AREA IGIENE DEGLI PRODUZIONI ZOOTENICHE DATA ED OPERATIVI ALLEVAMENTI E Dal 23/4/16 al 29/11/16 DV – Rendicontazione attività anno 2015 n° gg 2 n° Partecipanti 9 14 10. SERVIZIO SANITA’ ANIMALE 10.1 IL CONTESTO ZOOTECNICO PROVINCIALE AL 31 DICEMBRE 2015 ALLEVAMENTI 2013 2014 2015 32 30 28 757 744 731 990 991 980 23 33 35 1.747 1.742 1.755 3.554 3.540 BOVINI – BUFALINI Produzione di latte crudo Allevamenti da riproduzione latte Allevamenti linea vacca - vitello Allevamenti riproduttori (manze) Allevamenti ingrasso TOTALE ALLEVAMENTI ALLEVAMENTI 2013 2014 2015 2.667 2.693 2.730 OVI –CAPRINI Allevamenti ovi - caprini * COMPRESI GREGGI VAGANTI ALLEVAMENTI 2013 2014 74 70 78 71 70 66 SUINI Allevamenti da riproduzione Allevamenti da ingrasso > 20 capi Altri allevamenti da ingrasso Allevamenti da autoconsumo TOTALE ALLEVAMENTI 1.485 1.859 1.517 ALLEVAMENTI 2013 2014 2015 3.290 3.620 3.852 EQUIDI Allevamenti di Equidi ALLEVAMENTI 2013 2014 2015 AVICOLI TOT ALLEVAMENTI ARTIGIANALI 1.518 1.897 2015 68 74 107 INDUSTRIALI ED 2103 5.880 95.851 8.095 1.578 24.446 134.850 CAPI 2014 5.353 96.675 8.107 1.688 21.901 133.724 2015 4.932 95.923 8.145 1.880 18.222 129.102 2013 58.869* CAPI 2014 52.066* 2015 54.046* 2013 182.702 114.865 25.118 2.922 325.607 CAPI 2014 131.635 142.978 33.265 2.803 310.581 2015 148.936 126.055 25.460 3.746 304.197 2013 9.645 CAPI 2014 10.236 2015 10.654 2013 CAPI 2014 2015 138 135 3.688.590 4.118.963 3.734.335 Galline uova da cova 4 4 4 Produzione carne - broiler 31 29 31 Produzione carne Tacchini 7 7 7 Galline uova da consumo 30 30 28 Pollastre – uova da cova 4 4 4 Pollastre – uova da consumo 1 2 4 15.000 90.000 111.332 Struzzi 4 0 0 16 // // Selvaggina per ripopolamento 9 7 7 135.900 156.086 156.086 Svezzamento // // 77 // // // Svezzatori /commercianti 12 11 11 10.412 22.173 20.000 Rurali ad elevato rischio 9 9 9 // // // Dettaglio API Postazioni apistiche 54.913 50.663 50.663 1.972.278 1.989.110 1.927.770 344.400 433.620 333.560 1.060.863 1.263.883 1.232.833 90.000 107.981 111.332 APIARI ARNIE 2013 2014 2015 2013 2014 2015 683 702 1.289 13.126 14.000 15.000 DV – Rendicontazione attività anno 2015 15 ALTRI ALLEVAMENTI Acquacoltura Ungulati selvatici Zoo Altri CANILI E COLONIE FELINE STABILI Canili sanitari Canili rifugio Allevamenti/Pensioni Gattili Colonie feline Strutture zoofile Strutture commerciali 2013 9 2014 9 2015 9 45 1 2 82 1 5 89 1 4 ALLEVAMENTI CAPI 2013 2014 2015 2013 2014 2015 1 1 1 1.716 1.793 1.910 320/die 300/die 300/die 6 5 5 1.300/die 1.300/die 1.300/die 46 49 53 // // // 1 1 2 840 980 1.081 1800/ANNO 1800/ANNO 1800/ANNO // // // 2 3 5 // // // 19 15 13 10.2 BONIFICA SANITARIA E PROFILASSI DI STATO La frequenza dei controlli negli allevamenti per l’anno 2015 è la seguente: • TBC bovina: biennale (50% allevamenti da riproduzione/anno solare) – annuale in allevamenti che producano latte destinato al consumo umano diretto (latte crudo). • BRC bovina: quadriennale (25% allevamenti da riproduzione/anno solare) – annuale in allevamenti che producano latte destinato al consumo umano diretto (latte crudo). • LEB: quadriennale (25% allevamenti da riproduzione/anno solare • BRC ovicaprina: biennale (sulla base di un campione pari al 50% degli allevamenti presenti/ anno solare) – annuale in allevamenti che eventualmente producano latte destinato al consumo umano diretto (latte crudo). L’attività svolta nel corso dell’anno 2015 appare in linea con i volumi storici, con il patrimonio controllabile e le scadenze stabilite dalla Regione Lombardia in ragione del contesto epidemiologico regionale. CONTROLLI ALLEVAMENTI 2013 2014 2015 Bovini – bufalini allevamenti sottoposti ad accertamenti per TBC allevamenti sottoposti ad accertamenti per BRC allevamenti sottoposti ad accertamenti per LEB allevamenti ufficialmente indenni per TBC bovina allevamenti ufficialmente indenni per BRC bovina allevamenti ufficialmente indenni per Leucosi Bovina Enzootica prove di intradermoreazione mediante tubercolina ppd bovina prelievi di campioni di sangue prelievi di latte di massa per la ricerca di brucelle (ring test) prelievi campioni di sangue per compravendita prove di intradermoreazione mediante tubercolina ppd bovina per compravendita 2013 CAPI 2014 2015 961 881 879 58.027 53.234 56.009 532 430 450 20.241 15.787 15.330 515 411 435 18.599 14.118 14.071 1.796 1.779 1.773 111.286 111.753 110.880 1.796 1.779 1.773 111.286 111.753 110.880 1.796 1.779 1.773 111.286 111.753 110.880 // // // 58.605 53.245 57.333 // // // 20.341 15.812 15.487 // // // 1.608 1.506 1.477 // // // 2.545 1.796 43 // // // 2.728 2.378 3.159 DV – Rendicontazione attività anno 2015 16 interventi immunizzanti IBR e agalassia contagiosa per capi in monticazione // 295 392 824 FOCOLAI 2015 BOVINI E BUFALINI: 1 focolaio di TBC bovina, 0 focolai di Brucellosi e Leucosi enzootica bovina. CONTROLLI ALLEVAMENTI 2013 2014 2015 Ovi – caprini allevamenti sottoposti ad accertamenti allevamenti ufficialmente indenni per BRC ovi caprina Greggi vaganti ritestati in fase di demonticazione prelievi campioni di sangue per BRC ovicaprina prelievi campioni di sangue per compravendita Prove intradermoreazione tubercolinica in caprini conviventi con bovini lattiferi prelievi campioni di sangue per Brucella Ovis 2013 CAPI 2014 2015 961 881 993 17.085 15.616 14.498 2.589 2.546 2.622 58.869* 52.301* 54.015* 0 0 0 0 0 0 // // 17.085 12.567 14.500 // // 45 19 0 // // 189 131 177 // // 42 16 31 *dato comprensivo degli allevamenti vaganti (circa 30.000 capi) FOCOLAI 2015 OVICAPRINI: 0 focolai di Brucellosi ovi-caprina; nessuna positività per Brucella ovis. 10.3 PIANI DI CONTROLLO DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE Bovini e bufalini Blue tongue o malattia della lingua blu: Il Piano è proseguito, con frequenza mensile, su circa 44 allevamenti, con circa 324 capi sentinella, per dodici mesi/anno (nel 2015 il territorio della provincia di Bergamo non è stato riconosciuto come territorio stagionalmente libero dall’infezione) Rinotracheite Infettiva dei bovini (IBR) Permane un basso livello di adesione degli allevatori bovini della Provincia al Piano regionale volontario di controllo dell’IBR, piano per il quale è auspicabile una revisione normativa. Elevata, come ci consueto, l’adesione alla vaccinazione mediante vaccino GE – deleto per i capi bovini a stato sanitario sconosciuto o sieropositivi verso l’IBR in fase di monticazione. Bleu Tongue - IBR (Rinotracheite infettiva dei bovini): ALLEVAMENTI 2013 2014 2015 2013 CAPI 2014 2015 Piano di monitoraggio per Blue Tongue Prelievi di campioni di sangue per Blue Tongue Prelievi di campioni di sangue per IBR (escluse compravendite) 44 44 44 324 324 324 // // // 3.180 3.142 4.473 // // // 13.000 12.000 circa 10.000 circa Dosi vaccino IBR GE deleto utilizzate accertamenti diagnostici disposti da Ufficio Veterinario Adempimenti CE o altri Enti // // // 8.000 7.000 6.000 // // // 0 0 0 BSE (Encefalopatia spongiforme bovina): è stato costantemente rispettato l’obbligo di prelevare l’obex nei bovini di età superiore a 48 mesi, se deceduti in allevamento. DV – Rendicontazione attività anno 2015 17 Prelievi di bulbo encefalico per bovini 2014 2015 1.091 1.099 Ovi - Caprini Scrapie: è stato costantemente rispettato l’obbligo di prelevare l’encefalo negli ovicaprini di età superiore a 18 mesi, se deceduti in allevamento. Prelievi di bulbo encefalico per ovi-caprini deceduti in 2014 2015 allevamento 440 556 CAEV (Artrite encefalite virale dei caprini): l’adesione al piano regionale, volontario e comunque ormai superato, nel 2014 ha avuto un deciso incremento: ALLEVAMENTI CAPI 2013 2014 2015 2013 2014 2015 allevamenti sottoposti al piano di 1 6 17 88 1.501 1.880 monitoraggio volontario CAEV Suini MVS (malattia Vescicolare del Suino) Per la Malattia Vescicolare del Suino, oltre all’attività di monitoraggio riguardante tutte le aziende suinicole da riproduzione (con frequenza annuale per le aziende a ciclo chiuso e semestrale per quelle a ciclo aperto), è anche previsto un monitoraggio sierologico attivo su un numero, predefinito a livello regionale, di allevamenti suinicoli da ingrasso con una consistenza pari o superiore a 500 capi. Nell’anno 2015, come già avvenuto per gli anni precedenti, tale tipologia di attività è stata svolta su un campione di n. 8 aziende suinicole da ingrasso di consistenza superiore a 500 capi. Peste Suina Classica tutti i campioni di sangue prelevati negli allevamenti da riproduzione per il piano di controllo della Malattia Vescicolare del Suino vengono anche sottoposti, una volta all’anno, ad un esame per la ricerca di anticorpi nei confronti della Peste Suina Classica. Controllo della vaccinazione nei confronti della malattia di Aujeszky: Nel corso del 2015 son stati effettuati 185 sopralluoghi di verifica (documentale) dell’applicazione del Piano regionale negli allevamenti della provincia in tutti gli allevamenti da riproduzione, svezzamento, ingrasso intermedio ed ingrasso con consistenza > 20 capi. Non sono state rilevate non conformità e, di conseguenza, non sono state formulate prescrizioni. Equidi Anemia infettiva degli equini (AIE): Nel 2013 è venuto meno l’obbligo di mantenere i controlli biennali su tutti gli equidi presenti sul territorio. Rimane quindi l’obbligo di esecuzione della specifica prova diagnostica, con frequenza biennale, solo per gli equidi che pratichino la monticazione ed è invece raccomandata per i soggetti inviati a manifestazioni sportive. Ciò ha comportato una brusca diminuzione nei volumi della specifica attività negli anni 2013 e 2014, proseguita anche nel 2015: Anemia Infettiva Equina - Arterite Virale Equina ALLEVAMENTI 2013 2014 2015 piano di controllo dell'Anemia Infettiva Equina piano di controllo delle malattie sessualmente trasmissibili (arterite virale equina) vidimazione passaporti individuali e trascrizione esiti coggins test 2103 PRELIEVI 2014 2015 // // // 518 709 635 // // // 119 206 119 // // // 781 789 445 DV – Rendicontazione attività anno 2015 18 Avicoli Salmonellosi: I Piani obbligatori di monitoraggio e controllo delle salmonelle patogene negli allevamenti di galline ovaiole e in quelli di riproduttori della specie Gallus gallus riguardano il 100% degli allevamenti presenti sul territorio provinciale mentre per i tacchini da carne e per i polli da carne solo una percentuale pari al 10% degli allevamenti presenti. Salmonellosi Avicole - Influenza Aviare: 2013 piano di controllo delle salmonellosi negli allevamenti di ovaiole da consumo piano di controllo delle salmonellosi negli allevamenti di riproduttori della specie Gallus gallus piano di controllo delle salmonellosi negli allevamenti di broiler piano di controllo delle salmonellosi negli allevamenti di tacchini da carne piano di controllo nei confronti dell'Influenza Aviare BRANCHI 2014 2015 2013 PRELIEVI 2014 2015 25 27 26 // // // 4 4 4 // // // 3 3 3 // // // 1 1 1 // // // 77 81 71 8.555 4.050 4.126 10.4 CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DI BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI Suini Nel 2015 si è proseguito nell’attività di controllo dei requisiti di biosicurezza su tutti gli allevamenti da riproduzione, svezzamento, ingrasso intermedio e su circa il 50% degli allevamenti suinicoli da ingrasso con consistenza superiore a 20 capi. BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTO SUINI 2013 2014 2015 Allevamenti controllati 156 163 168 Allevamenti conformi 155 161 164 Allevamenti non conformi 1 2 4 Prescrizioni 1 2 4 Avicoli Nel settore della biosicurezza negli avicoli, oltre all’esecuzione dei sopralluoghi periodici negli allevamenti industriali con la cadenza prevista dalla relativa norma a seconda della loro collocazione territoriale (ex zona di vaccinazione e monitoraggio intensivo per I. A., restante parte del territorio provinciale) sono stati effettuati specifici sopralluoghi sugli allevamenti rurali a rischio per I. A. con particolare attenzione, oltre che agli allevamenti rurali o annessi ad agriturismi di anatidi domestici, agli allevamenti rurali, soprattutto con presenza di anatidi, posti nelle vicinanze di zone umide con presenza di anatidi selvatici non in forma occasionale. BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI AVICOLI 2013 2014 2015 Allevamenti controllati 118 122 103 Allevamenti conformi 112 107 103 Allevamenti non conformi 6 15 0 Prescrizioni 7 15 0 10.5 CONTROLLI SULL’IMPORTAZIONE DI ANIMALI L’attività svolta nel corso del 2015, pur con una certa variabilità, appare comparabile ai volumi storici. n° UBA Bovini – bufalini 2013 2014 2015 n° capi bovini e bufalini importati 7.772 12.296 13.188 DV – Rendicontazione attività anno 2015 19 Ovi –caprini n° capi ovi caprini importati Suini n° capi suini importati Equidi n° capi equini importati Avicoli n° capi avicoli importati Cani e gatti N° cani / gatti importati Altre specie N° esotici e pets importati ( uccelli, topi,criceti, anfibi, rettili, pesci ornamentali ecc.) 2013 6 n° UBA 2014 309 2015 59 2013 2.657 n° UBA 2014 1.769 2015 2.024 2013 41 n° UBA 2014 121 2015 135 2013 261 n° UBA 2014 233 2015 545 2103 18 n° UBA 2014 83 2015 343 2013 n° UBA 2014 2015 255 564 423 10.6 ATTIVITA’ DI VIGILANZA IN ALLEVAMENTI E CONCENTRAMENTI DI ANIMALI Sono state privilegiate, e quindi controllate con maggior frequenza, quelle realtà in cui, sulla scorta dei seguenti criteri: elevata movimentazione di animali, tipologia di allevamento (pascolo vagante, alpeggio), tipologia di attività (ad esempio: centri di quarantena, zoo, aziende registrate per gli scambi di animali vivi, svezzatori di pollame) particolare situazione epidemiologica (allevamenti suinicoli, allevamenti industriali di avicoli ed allevamenti rurali di avicoli ad altro rischio per Influenza Aviare) è plausibile ritenere che comportino un rischio più elevato di insorgenza di focolai, con conseguente perdita dell’accreditamento sanitario dell’allevamento. L’attività 2015 è comparabile con i volumi storici degli anni precedenti: ALLEV 13 ALLEV 2014 ALLEV 2015 Bovini – bufalini 59 40 56 vigilanza in alpeggio 933 625 630 vigilanza negli allevamenti bovini 124 82 138 vigilanza nelle stalle di sosta 516 432 470 vigilanza sull'applicazione dell'anagrafe bovina informatizzata Ovi –caprini 252 175 220 vigilanza negli allevamenti ovi caprini 311 321 367 vigilanza sull'applicazione dell'anagrafe ovi caprina informatizzata Suini vigilanza negli allevamenti suinicoli 340 201 191 Vigilanza sull’applicazione dell’anagrafe suinicola 66 69 52 Equidi vigilanza negli allevamenti di equidi vigilanza sull'applicazione dell'anagrafe equina 164 181 211 234 103 188 Avicoli vigilanza negli allevamenti di avicoli nei confronti dell'influenza 315 245 234 DV – Rendicontazione attività anno 2015 20 aviare vigilanza sulle percentuali di mortalità negli allevamenti avicoli industriali 69 73 67 Api vigilanza nelle postazioni apistiche 99 170 116 Altri tipologie allevamento vigilanza mostre, esposizioni, fiere, mercati 87 91 70 vigilanza in centri di importazione di animali esotici ed in zoo 13 37 40 vigilanza in strutture ospitanti animali pericolosi 5 7 13 10.7 SOPRALLUOGHI FINALIZZATI AL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI RICHIESTE DA PRIVATI A seguito dell’evoluzione della normativa è evidente un netto calo nel numero di certificazioni con sopralluogo richieste da privati, e quindi a titolo oneroso, in particolar modo per la movimentazione dei suini: 2013 2014 2015 Bovini – bufalini certificazioni sanitarie per il trasporto 104 121 70 Ovi –caprini certificazioni sanitarie per il trasporto 30 33 28 Suini certificazioni sanitarie per il trasporto 1.419 971 203 Equidi certificazioni sanitarie per il trasporto 13 17 136 Avicoli certificazioni sanitarie per il trasporto 434 359 230 certificati di visita ante - mortem in allevamento 544 444 364 Api certificazioni per nomadismo 180 110 56 4 7 11 10.8 CERTIFICAZIONI RILASCIATE A PRIVATI SENZA SOPRALLUOGO 2013 Bovini – bufalini 2014 2015 certificazioni sanitarie per compravendita 3.675 3.610 3.554 0 0 0 2013 789 445 certificazioni di avventa distruzione arnie infette Suini Operazioni piombatura/piombatura automezzi Equidi Convalida schede identificative 10.9 ANAGRAFI ZOOTECNICHE INFORMATIZZATE GESTIONE APPLICATIVO PRESSO GLI UFFICI ASL I dati di attività del 2015, riportati nella seguente tabella, confermano i volumi di attività a carico di ASL ormai stabilizzatisi nel corso degli anni: ATTI 13 ATTI 14 ATTI 15 107.042 115.720 N° capi movimentati (o partite di suini e di ovicaprini movimentate) 105.307 3.475 1.397 391 N° variazioni anagrafiche/rettifiche/correzioni 10.10 ATTIVITA’ INDIFFERENZIATE RISPETTO ALLE TIPOLOGIE DI ALLEVAMENTO Non si rilevano particolari variazioni nei volumi di attività 2015 rispetto a quelli storici: ATTI 13 ATTI 14 Atti professionali non specie specifici 29 16 ordinanze di abbattimento capi infetti e altre ordinanze ex RPV 18 30 Indagini epidemiologiche 10 16 interventi per zoonosi DV – Rendicontazione attività anno 2015 ATTI 15 28 8 17 21 interramenti in loco di animali deceduti interventi per decesso animali prelievi in allevamento certificati per alpeggio certificati per esportazione animali vivi altre certificazioni con sopralluogo richieste da privati prescrizioni farmacologiche certificati per invio carcasse alla distruzione sequestri/vincoli animali vivi dissequestri/svincoli animali vivi Sanzioni amministrative prescrizioni/diffide Notifiche 99 530 721 494 358 49 892 1.325 104 584 682 525 361 19 458 1.381 88 567 932 542 696 44 316 1.430 94 204 323 40 72 116 159 284 4 116 146 177 357 6 99 7 8 4 segnalazioni AG /seguiti/ interventi PG 10.11 TUTELA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE E LOTTA AL RANDAGISMO Nel corso del 2015 si è avuto un ulteriore incremento dell’attività nel settore specifico. Tale aumento di attività è legato ai seguenti fattori: • aumento dell’attività di vigilanza e di “presenza attiva” del Veterinario Ufficiale in Canile Sanitario ; • notevole incremento delle richieste di accertamenti/controlli/sopralluoghi per situazioni inerenti all’anagrafe canina informatizzata e alle modalità di detenzione di cani da parte di privati cittadini Atti di vigilanza VIGILANZA 13 347 24 49 146 245 vigilanza in canile sanitario vigilanza in canili rifugio vigilanza in altri canili, pensioni, allevamenti vigilanza su colonie feline riconosciute vigilanza sull'applicazione dell'anagrafe canina VIGILANZA 14 351 24 83 151 185 VIGILANZA 15 346 15 35 96 150 Atti professionali specifici riscatto di cani di proprietà affidi e preaffidi c/o canile sanitario identificazione di cani mediante applicazione di microchip osservazione animali morsicatori cani vaganti e catturati accertamenti in loco su cani affidati eutanasia cani in canile trattamenti farmacologici preventivi su cani al canile trattamenti immunizzanti su cani al canile visite cliniche su cani in canile sanitario interventi chirurgici su cani in canile interventi di pronto soccorso su animali vaganti sterilizzazione di gatti appartenenti a colonie feline smaltimento carcasse cani deceduti in canile sanitario 2013 // // // ATTI 2014 // // // 2015 // // // 2013 1.185 110 CAPI 2014 1.224 140 2015 1.220 115 1.718 973 1.313 // // // // // // 45 22 41 12 40 6 750 1.716 // // 986 1.091 952 // 751 1.793 // // // 732 1.742 // // // 985 2.416 44 969 2.603 7 552 2.280 43 // // // 92 105 74 // // // // // // // // // 1.563 1.729 1.545 // // // 124 155 150 // // // DV – Rendicontazione attività anno 2015 22 L’attività in Canile Sanitario (dettaglio) CATTU RE RISCATT I % su CATTUR E AFFID I % su CATTUR E DECES SI % su CATTURE EUTANAS IE % su CATTUR E VS. CANILI RIFUGI O % su CATTUR E 2011 1631 1076 66,0 96 5,9 44 2,7 33 2,0 382 23,4 2012 1607 1081 69,5 81 5,2 9 0,6 17 1,1 369 23,7 2013 1716 1185 69,1 110 6,4 10 0,6 9 0,5 395 23 2014 1793 1224 68,3 140 7,8 11 0,6 12 0,7 403 22,5 2015 1742 1220 70,0 115 6,6 12 0,7 6 *Cani deceduti sul posto di cattura o durante il trasporto in Canile Sanitario. 0,3 385 22,1 2013 1.610 489 n° passaporti rilasciati per cani/gatti/furetti certificazioni per movimentazioni extra CEE 2014 1.748 288 2015 1.859 55 L’anagrafe canina informatizzata Anche tale attività risulta in costante aumento rispetto ai volumi storici, con particolare riferimento alle nuove iscrizioni in anagrafe canina informatizzata (nuovi soggetti) e, soprattutto, alle registrazioni di variazioni in anagrafe a seguito della sempre maggior osservanza da parte dell’utenza degli obblighi intervenienti in materia di cessione, acquisizione, decessi e perdita di possesso di cani. ATTI 13 ATTI 14 ATTI 15 961 1.131 1.024 Ricerche anagrafiche animali trovati 2.291 2.993 1.081 iscrizioni anagrafe canina regionale 7.291 7.664 9.918 variazioni in anagrafe canina regionale 10.12-MONITORAGGIO STATO DI SALUTE POPOLAZIONI DI ANIMALI SELVATICI Dettaglio attività stagione venatoria 2014 – 2015 L’attività svolta all’interno del Piano Regionale di Monitoraggio degli Animali selvatici appare sostanzialmente sovrapponibile a quella storicamente svolta anche grazie all’attivazione, sull’intero territorio provinciale, del Piano volontario per il monitoraggio dello stato di salute degli ungulati poligastrici, in convenzione tra Provincia d i Bergamo, IZSLER e ASL.all’interno del già citato Piano di Monitoraggio regionale. SPECIE SANGUE CARCASSA MUSCOLO VISCERI LINFONODI TESTA CERVO 47 CAPRIOLO 266 41 33 CAMOSCIO 256 3 27 STAMBECCO 9 109 1 4 MUFLONE 16 CINGHIALE 520 LEPRE 24 1 11 474 400 8 TASSO 3 VOLPE 25 CORNACCHIA 157 GAZZA 5 GALLO FORCELLO 1 DV – Rendicontazione attività anno 2015 23 11. SERVIZIO IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE 11.1 PREMESSA L’anno 2015 è stato l’ultimo anno delle ASL a livello Lombardo. Dal 1 gennaio 2016 sono state istituite otto ATS lombarde, cioè Agenzie per la Tutela della Salute. Il “Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale” (ex Dipartimento di Prevenzione Veterinario), così ridefinito ai sensi della legge regionale n. 23/2015, "Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo", proseguirà anche nel 2016, a fianco del DPM, l’attività di prevenzione ormai consolidata. Per quanto riguarda il 2015, si riportano di seguito, i dati e gli aspetti principali che hanno caratterizzato l’attività svolta dal Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale. Anagrafe degli stabilimenti di produzione di alimenti per l’uomo La normativa comunitaria distingue gli impianti produttivi in due tipologie: • attività soggette a riconoscimento: stabilimenti di produzione, trasformazione e deposito di alimenti di origine animale • attività soggette a registrazione: stabilimenti a livello di produzione primaria e stabilimenti diversi da quelli di cui al punto precedente operanti nelle fasi successive alla produzione primaria La tipologia ed il numero degli impianti attualmente operanti in provincia di Bergamo sono rappresentati nelle seguenti tabelle. Essi sono stati raggruppati in relazione alle quattro attività principali svolte: macellazione, produzione/trasformazione, distribuzione e somministrazione di alimenti. 11.2 IMPIANTI DI MACELLAZIONE IMPIANTI DI MACELLAZIONE INDUSTRIALI IMPIANTI DI MACELLAZIONE MEDIO/PICCOLI 7 130 Impianti di macellazione di ungulati domestici 4 Impianti di macellazione di pollame e selvaggina 3 Impianto di macellazione di ungulati domestici inferiore a 1.000 UGB 94 Impianti di macellazione stagionale di suini 36 Gli impianti di macellazione si dividono in impianti “industriali” ed impianti a “ridotta potenzialità produttiva”; tutti questi sono riconosciuti a livello comunitario (Bollo CE) . Attualmente, gli impianti di macellazione riconosciuti in Provincia di Bergamo sono 137, di cui 7 di tipo industriale e 94 a ridotta potenzialità produttiva; a questi si aggiungono i macelli registrati, con ambito di commercializzazione vincolato al territorio nazionale, che sono complessivamente 36. 11.3 IMPIANTI DI PRODUZIONE/TRASFORMAZIONE Anche gli impianti di trasformazione si distinguono in impianti riconosciuti, e, quindi, abilitati ad una produzione idonea al mercato comunitario e impianti registrati per il mercato nazionale. IMPIANTI DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE RICONOSCIUTI Centri di imballaggio uova Impianti di produzione di ovoprodotti Impianti di produzione di prodotti a base di carne abilitato U.S.A. Impianti di produzione di prodotti a base di carne Impianti di preparazioni a base di carne Prodotti della pesca - Stabilimento di trasformazione DV – Rendicontazione attività anno 2015 8 1 1 32 2 8 24 LABORATORI DI PRODUZIONE REGISTRATI Impianti di sezionamento di carni di ungulati domestici Impianti di sezionamento di carni di pollame e lagomorfi Impianti di trasformazione stomaci, intestini, vesciche 12 10 5 Laboratori di produzione annesso a spaccio agricolo Laboratori di produzione di prodotti di gastronomia rosticceria Laboratori di produzione e vendita di miele (hobbisti) Laboratori di produzione e confezionamento miele (professionisti) 54 62 49 76 11.4 ESERCIZI DI DISTRIBUZIONE Depositi registrati Depositi riconosciuti Ipermercati Superette/supermercati Negozio commercializzazione al dettaglio alimenti e carni Negozio commercializzazione al dettaglio alimenti vari Macellerie, pollerie, Macellerie, pollerie, pescherie con laboratorio Pescherie Vendita su aree pubbliche Vendita alimenti surgelati 162 18 12 4 146 216 626 22 16 400 9 11.5 ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE Mense ospedaliere 20 Case di cura e di riposo 64 Mense scolastiche, aziendali ed altre strutture collettive (con preparazione) 597 Ristoranti, pizzerie, trattorie, tavole calde 2.115 Ristoranti con fornitura esterna di pasti 16 Aziende agrituristiche 90 Bar, tavole fredde 3.044 Preparazione di pasti senza somministrazione (centri cottura) 29 L’attività di controllo degli esercizi di somministrazione è svolta in forma coordinata con il Dipartimento di Prevenzione Medico. 11.6 AUDITI INTERNI L’attività di audit è stata direttamente pianificata e svolta dalle Strutture Complesse dipartimentali e distrettuali. er quanto riguarda il SIAOA, questa si è svolta presso le sedi dei Distretti Veterinari A e B. Per quanto possibile, e salvo casi particolari, gli audit interni sono stati condotti secondo le linee previste nel Manuale Operativo del Controllo Ufficiale. Le verifiche interne (audit a cascata) sul personale coinvolto nei controlli ufficiali sono state svolte presso le Unità Operative Territoriali, conformemente alla programmazione formalizzata. DV – Rendicontazione attività anno 2015 25 Audit del 8 LUGLIO 2015 Obiettivo Struttura Auditor Esito/conclusioni • Valutare l’appropriatezza e l’uniformità delle attività correlate alla gestione delle non conformità’ rilevate in corso di attività di vigilanza, con particolare riferimento al loro trattamento ed alla loro chiusura nelle tempistiche previste o, comunque, adeguate. • Valutare la conformità delle attività svolte alle procedure previste dal Manuale Operativo del Controllo Ufficiale, così come adottato dall’ASL della Provincia di Bergamo, al Codice Etico e al Piano Aziendale Anticorruzione. Distretto Veterinario A – UOT Servizio Igiene alimenti di O. A. Direttore SIAOA, Responsabile UOT SIAOA del Distretto Veterinario A, Coordinatore provinciale TT.PP., RAQ, L’audit ha permesso di valutare, nel suo complesso, il processo di gestione delle non conformità (NC) emerse in corso di atti di vigilanza (ispezioni e audit), condotti da operatori del DPV, siano essi veterinari o tecnici della prevenzione, negli anni compresi tra il 2012 e il 2015 Tale valutazione è stata eseguita basandosi su documenti generali estratti da SIVI e tramite la verifica a campione di quanto registrato nello stesso applicativo dai singoli operatori di vigilanza, sui singoli impianti/esercizi sottoposti a controllo. Nel complesso l’attività ispettiva appare efficace, anche in relazione all’entità e alla tipologia delle NC complessivamente rilevate nel tempo. Anche la verifica della loro risoluzione è migliorata rispetto agli anni precedenti. Si sottolinea come, in alcune circostanze, da parte di alcuni operatori, la descrizione delle NC sia ben circostanziata, puntuale, chiara e facilmente interpretabile dall’OSA; la loro successiva gestione sia attenta nei modi e nei tempi. Tuttavia, considerato quanto esaminato in corso di audit, si evidenziano alcuni aspetti soggetti a potenziali miglioramenti, soprattutto in considerazione del fatto che la risoluzione complessiva delle eventuali NC riscontrate è uno degli scopi principali dell’attività di verifica di nostra competenza. La prima considerazione generale è riferita alla necessità di procedere alla sistematica verifica delle NC ancora aperte presso gli impianti soggetti a controllo (p.to 3). Appare evidente che mentre alcuni colleghi gestiscono con puntualità le NC degli impianti verificati, altri non si fanno carico di tale attività. In alcuni casi i controlli effettuati successivamente alle NC emerse non sono orientati alla verifica della loro risoluzione (p.ti 7 e 10). Tale aspetto si evidenzia maggiormente in situazioni in cui la pregressa NC è stata rilevata da altri operatori, diversi da quelli che dovrebbero/potrebbero verificarne la risoluzione (p.to 4). Attualmente non esiste un sistema che consenta il monitoraggio, anche periodico, dell’andamento della gestione delle NC aperte in corso di “ispezioni” (oltre che provvedimenti sanzionatori o penali) da parte di veterinari e tecnici (p.to 1); esiste un sistema di monitoraggio delle NC emerse in corso di audit, ma è necessario un controllo più incisivo inerente le chiusure in carico ai RdG di audit. (p.to 3). Si rileva che l’estrazione da SIVI citata è uno strumento utile anche al fine del monitoraggio della gestione complessiva e di dettaglio delle NC riscontrate. Valutando l’andamento nel corso degli anni presi in considerazione, si nota una sensibile difformità numerica delle NC rilevate dai singoli operatori, veterinari e tecnici. Tale difformità si riflette anche sulla percentuale di NC risolte, nel tempo, dagli stessi (p.to 3). In alcuni casi la chiusura delle NC riporta una data che non trova corrispondenza in alcun atto ispettivo successivo (p.to 6); in altri casi, nel verbale ispettivo non esiste un’espresso richiamo alla NC ancora aperta, oggetto di verifica. In sostanza non sempre è indicato chiaramente il nesso tra l’atto ispettivo e la NC verificata, rilevata in atti precedenti (p.to 5). DV – Rendicontazione attività anno 2015 26 RACCOMANDAZIONI Si chiede al RUOT – in collaborazione con il Direttore di distretto - di garantire: 1. la gestione delle NC pregresse già scadute al momento dell’esecuzione delle’audit entro la fine dell’anno corrente; 2. l’adozione di un sistema di monitoraggio che consenta la valutazione dell’andamento della gestione delle NC aperte in corso di “ispezione” e un maggior presidio del sistema di monitoraggio delle NC aperte in corso di “audit”. Azioni correttive/Azioni Miglioramento 3. la formazione mirata dei colleghi con particolare riferimento alle modalità di gestione delle NC aperte: • valutazione preventiva delle eventuali NC ancora aperte presso gli esercizi da sottoporre a controllo; • espresso riferimento nel verbale ispettivo alle NC valutate (data o verbale di rilevazione) • valutazione delle NC ottemperate in base a dichiarazione documentata dell’OSA (controllo d’ufficio), senza sopralluogo • modalità di chiusura, in SIVI, delle NC aperte Tale attività di formazione (anche tramite informativa scritta) potrà essere mirata su alcuni operatori particolarmente carenti sotto gli aspetti sopra evidenziati. Gli interventi di cui ai punti 1, 2 e 3 dovranno essere adottati entro la fine dell’anno in corso. Per approfondire e meglio definire tali problematiche rispetto ai singoli operatori, è opportuno che i RUOT del distretto A e B, pianifichino, ognuno per quanto di competenza, una serie di audit interni (con inizio anno 2015), che su base triennale consenta la valutazione di tutti gli operatori di vigilanza appartenenti alla propria U.O.. Non sono emersi elementi sostanziali in contrasto con quanto previsto nel Codice Etico e nelle Norme Anticorruzione. Si rileva, peraltro, l’opportunità di segnalare agli operatori veterinari e tecnici la sensibile differenza tra i singoli operatori circa il numero delle NC rilevate in corso d’ispezione e circa il numero delle NC sottoposte a verifica (risolte/non risolte). di Entro la fine del mese di febbraio 2016 sarà valutata la risoluzione delle raccomandazioni formalizzate. In particolare: PM1: il livello di risoluzione delle NC pregresse: PM2: l’adozione del sistema di monitoraggio delle NC aperte; PM3: la formazione dei colleghi circa le modalità di gestione delle NC Audit del 18 NOVEMBRE 2015 Obiettivo • Struttura Auditor Esito/conclusioni Valutare l’appropriatezza e l’uniformità delle attività correlate alla gestione delle non conformità’ rilevate in corso di attività di vigilanza, con particolare riferimento al loro trattamento ed alla loro chiusura nelle tempistiche previste o, comunque, adeguate. • Valutare la conformità delle attività svolte alle procedure previste dal Manuale Operativo del Controllo Ufficiale, così come adottato dall’ASL della Provincia di Bergamo, al Codice Etico e al Piano Aziendale Anticorruzione. Distretto Veterinario B – UOT Servizio Igiene alimenti di O. A. Direttore SIAOA, Responsabile UOT SIAOA del Distretto Veterinario B, Coordinatore provinciale TT.PP., RAQ, L’audit ha permesso di valutare, nel suo complesso, il processo di gestione delle non conformità (NC) emerse in corso di atti di vigilanza (ispezioni e audit), condotti da operatori del DPV, siano essi veterinari o tecnici della prevenzione, negli anni compresi tra il 2012 e il 2015 DV – Rendicontazione attività anno 2015 27 Tale valutazione è stata eseguita basandosi su documenti cartacei, documenti estratti da SIVI e tramite la verifica a campione di quanto registrato nello stesso applicativo dai singoli operatori di vigilanza, sui singoli impianti/esercizi sottoposti a controllo. Nel complesso l’attività ispettiva appare efficace, anche in relazione all’entità e alla tipologia delle NC complessivamente rilevate nel tempo. Si sottolinea come, in base ai documenti esaminati in sede di audit, i controlli siano in linea con la programmazione/pianificazione definita a livello centrale, la descrizione delle NC sia ben circostanziata, puntuale, chiara e facilmente interpretabile dall’OSA; la loro successiva gestione sia attenta nei modi e nei tempi. Si rileva come le ispezioni ricoprano, con periodicità, quasi tutti i settori/procedure/processi da sottoporre a controllo; i tempi di controllo sono proporzionati rispetto a quanto riportati nei verbali ispettivi. tuttavia, considerato quanto esaminato in corso di audit, si evidenziano alcuni aspetti soggetti a potenziali miglioramenti, soprattutto in considerazione del fatto che la chiarezza di comunicazione con l’OSA e la risoluzione complessiva delle eventuali NC riscontrate sono gli scopi principali dell’attività di verifica di nostra competenza. La prima considerazione generale è riferita alla necessità di procedere, da parte di ogni singolo collega, alla gestione/risoluzione delle NC ancora aperte in impianti di propria competenza o comunque sottoposti al suo controllo, soprattutto se relative ad anni pregressi (p.to 3 e 9). Per meglio sovrintendere tali processi è opportuno adottare un sistema che consenta il monitoraggio periodico delle NC (soprattutto di quelle ancora aperte) presso gli impianti soggetti a controllo (p.ti 1, 2, 3). Si rileva che l’estrazione da SIVI citata è uno strumento utile anche al fine del monitoraggio della gestione complessiva e di dettaglio delle NC riscontrate. Valutando l’andamento nel corso degli anni presi in considerazione, si nota una sensibile difformità numerica delle NC rilevate dai singoli operatori, veterinari e tecnici. Tale difformità si riflette anche sulla percentuale di NC risolte, nel tempo, dagli stessi (p.to 3). Di seguito, si segnalano alcune evidenze che, seppur rilevate in forma occasionale, possono essere, comunque, oggetto di miglioramento del sistema di controllo nel suo complesso: • alcune evidenze non sono esplicitate in forma circostanziata o sono espresse in una forma eccessivamente semplicistica; potrebbero, pertanto, risultare difficilmente comprensibili per l’OSA (p.ti 10 e 12); • in alcuni verbali ispettivi, i tempi di controllo registrati appaiono poco appropriati (eccessivi) rispetto a quanto registrato nel verbale di ispezione (p.to 12) • il numero dei controlli registrati in SIVI non rispetta la programmazione centrale (p.to 12) • non tutti i processi/procedure adottati dalle ditte sono stati verificati nella loro completezza – o sono stati verificati in modo parziale - nel corso degli anni (2014 – 2015) presi in considerazione (p.to 12) In relazione alle osservazioni emerse nel corso dell’audit e dal confronto tra i vari intervenuti emerge l’opportunità di adottare un sistema – anche temporaneo – che consenta lo scambio di modalità operative tra vari colleghi in un ottica di miglioramento reciproco e di uniformità, anche attraverso la pianificazione di un numero definito di interventi congiunti. RACCOMANDAZIONI Si chiede al RUOT – in collaborazione con il Direttore di distretto garantire: di 1. la gestione delle NC pregresse, già scadute al momento dell’esecuzione dell’audit; DV – Rendicontazione attività anno 2015 28 2. l’adozione di un sistema di monitoraggio che consenta la valutazione dell’andamento della gestione delle NC aperte in corso di “ispezione” e in corso di “audit”. 3. la formazione mirata dei colleghi con particolare riferimento alle modalità di gestione delle NC aperte: • descrizione circostanziata delle evidenze e, soprattutto, delle NC rilevate in corso di controllo; • valutazione preventiva delle eventuali NC ancora aperte presso gli esercizi da sottoporre a controllo; • espresso riferimento nel verbale ispettivo alle NC valutate (data o verbale di rilevazione) • valutazione delle NC ottemperate in base a dichiarazione documentata dell’OSA (controllo d’ufficio), senza sopralluogo • modalità di chiusura, in SIVI, delle NC aperte Azioni correttive/Azioni Miglioramento Tale attività di formazione (anche tramite informativa scritta) potrà essere mirata su alcuni operatori particolarmente carenti sotto gli aspetti sopra evidenziati. Gli interventi di cui ai punti 1, 2 e 3 dovranno essere adottati entro la fine del mese di aprile 2016 Non sono emersi elementi sostanziali in contrasto con quanto previsto nel Codice Etico e nelle Norme Anticorruzione. Si rileva, peraltro, l’opportunità di segnalare agli operatori veterinari e tecnici • la sensibile differenza tra i singoli operatori circa il numero delle NC rilevate in corso d’ispezione e il numero delle NC sottoposte a verifica (risolte/non risolte); • la necessità di registrare le reali tempistiche d’intervento presso l’impianto. Per approfondire e meglio definire tali problematiche rispetto ai singoli operatori, è opportuno che i RUOT del distretto A e B, pianifichino, ognuno per quanto di competenza, una serie di audit interni (con inizio anno 2015), possibilmente con la partecipazione del RAQ, che su base triennale consenta la valutazione di tutti gli operatori di vigilanza appartenenti alla propria U.O.. di Entro la fine del mese di giugno 2016 sarà valutata la risoluzione delle raccomandazioni formalizzate. In particolare: PM1: il livello di risoluzione delle NC pregresse: PM2: l’adozione del sistema di monitoraggio delle NC aperte; PM3: la formazione dei colleghi circa le modalità di gestione delle NC In data 1 luglio 2015 il Direttore SIAOA ha effettuato un audit congiunto con il DPV dell’ASL di Sondrio presso un impianto di macellazione a ridotta potenzialità produttiva 11.7 ATTIVITA DI VIGILANZA PRESSO DISTRIBUZIONE E SOMMINISTRAZIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, L’attività di vigilanza presso gli OSA ha sostanzialmente rispettato la programmazione annuale. Sono stati attuati, complessivamente, 2636 controlli sui 2403 programmati (109 %). I controlli sono stati caratterizzati dal coordinamento con il DPM, diverse Forze dell’Ordine (CCAP, NAS, Corpo Forestale, Polizia municipale, ICQRF, Polizia Stradale). In dettaglio sono stati pianificati 25 controlli da svolgersi in collaborazione con la CCAP di Venezia (prodotti ittici), con i NAS, l’ICQRF e il Corpo Forestale dello Stato. Tutti i sopralluoghi sono stati effettuati con una buona sinergia tra i diversi organi di controllo. Si deve, inoltre considerare la specifica attività di controllo svolta in occasione di EXPO’ 2015; grazie anche all’assunzione temporanea di personale tecnico dedicato e aggiuntivo, sono stati svolti 343 controlli sui 300 programmati, allo scopo di garantire la verifica delle realtà più “sollecitate” da tale evento internazionale (ristoranti, depositi, centri di ritrovo turistico, manifestazioni, ecc.). DV – Rendicontazione attività anno 2015 29 Per quanto riguarda le NC riscontrate, si veda la tabella analitica seguente: NON CONFORMITA’ 2015 SIVI – PROCEDURE Procedure Analisi dei pericoli (HA) Applicazione regolamento (CE) 2073/05 Benessere animale Bollatura sanitaria Campionamento acque destinate al consumo umano Campionamento alimenti e bevande compresi materiali a contatto Controllo animali indesiderati Controllo MSR Controllo temperature Formazione personale Gestione accessi visitatori Gestione aflatossine Gestione CCP Gestione prodotti rilavorati (reworked) Gestione rifiuti e acque reflue Gestione sottoprodotti di O. A. Igiene alimenti/stato conservazione Igiene del personale Individuazione punti critici di controllo (CCP) Manutenzione impianti/attrezzature Marchiatura / etichettatura prodotti Modalità di campionamento e prelievo Potabilità acqua Procedura gestione N.C. Procedure di controllo ufficiale (per audit interno e supervisione) Procedure sanificazione non SSOP Selezione e verifica dei fornitori Sistema di tracciabilità Sistema ritiro prodotti dal mercato SSOP operative SSOP preoperative Taratura strumenti di misurazione Verifica autorizzazioni, requisiti strutturali dei locali e delle attrezzature Benessere anumale alla macellazione - Gestione Benessere anumale alla macellazione - Programma Formazione del personale Manutenzione degli strumenti per la immobilizzazione e lo stordimento - Gestione Manutenzione degli strumenti per la immobilizzazione e lo stordimento - Programma Strutture ed attrezzature TOTALE NC 43 60 11 2 1 8 31 38 33 34 4 11 38 1 13 60 93 19 12 503 71 21 35 30 1 73 15 78 4 138 66 5 79 9 22 4 NC risollte NC non risolte 27 22 7 1 5 25 18 23 17 3 7 22 5 44 60 15 9 351 47 14 27 17 1 55 8 50 1 89 53 4 59 3 8 2 16 38 4 2 3 6 20 10 17 1 4 16 1 8 16 33 4 3 151 24 7 8 13 17 7 28 3 49 13 1 20 6 14 2 13 8 5 10 15 1704 5 6 1118 5 9 584 . 11. 8 ATTIVITA’ DI MACELLAZIONE L’attività di macellazione del 2015 si è svolta con regolarità e le risorse disponibili hanno consentito il controllo di tutti gli impianti operanti in provincia. DV – Rendicontazione attività anno 2015 30 La Festa del Sacrificio si è svolta con regolarità, anche se i sopraggiunti requisiti sanitari (strutturali) più stringenti, hanno constretto al divieto di macellazione di alcune strutture. Non si sono verificate situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica. Prosegue la macellazione a domicilio dei suini e ovicaprini tramite “persona formata”: anche il controllo su tale prassi è, ad oggi, sostanzialmente favorevole. L’attività di registrazione dell’attività di macellazione ai sensi della CIRC 44 necessità di costante monitoraggio, così come la registrazione degli esiti delle analisi per trichinella presso gli impianti macellazione di suini e di equini. . Di seguito la sintesi dell’attività svolta Numero capi macellati suddivisi per specie – dati anno 2015, confronto con anni 2013 e 2014 CAPI MACELLATI SUINI SUINI MACELLATI A DOMICILIO SUINI A DOMICILIO PERSONA FORMATA (ricompresi sopra) BOVINI (Bovini adulti e Vitelli) 2013 2014 2015 73.991 3.772 1.127 19.758 79.374 3.588 2.136 18.588 92.151 3.753 2.406 17.196 825 687 680 10.813 10.423 9.336 1.604.516 1.598.316 1.692.302 87.140 94.750 98.438 EQUINI OVICAPRINI VOLATILI DA CORTILE (Polli) CAPI DI SELVAGGINA ALLEVATA (Quaglie) MACELLAZIONE SPECIALE D’URGENZA (MSU) Il numero dei capi bovini, inparticolare, sottoposti a MSU è incrementato negli anni; ciò a significare una miglior gestione degli impianti di macellazione individuati per tali animali e una maggior responsabilità e coscienza del rispetto del benesserer animale da parte degli allevatori, dei trasportatori e, in generale, di tutto il sistema. Nel 2015 sono state effettuate 186 MSU e 50 abbattimenti per motivi di benessere in allevamento Grafici entità delle macellazioni negli anni 2002 – 2015 BOVINI 40.000 35.000 38.016 37.525 34.506 30.000 31.033 30.135 25.000 27.907 24.643 25.579 25.509 24.335 24.077 20.000 19.758 18.588 15.000 17.196 10.000 5.000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 DV – Rendicontazione attività anno 2015 2011 2012 2013 2014 2015 31 SUINI 92 .1 51 79 .3 74 73 .9 91 50.000 83 .7 64 100.000 10 6. 57 4 14 2. 86 8 19 6. 74 7 23 3. 69 1 27 2. 44 0 19 8. 56 2 150.000 20 1. 94 3 200.000 25 7. 03 9 27 3. 18 5 250.000 28 4. 72 2 300.000 20 15 20 14 20 13 20 12 20 11 20 10 20 09 20 08 20 07 20 06 20 05 20 04 20 03 20 02 0 EQUINI 1200 1126 1070 1000 979 889 836 800 716 706 670 674 825 687 673 687 680 600 400 200 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 OVICAPRINI 16000 14000 13.743 12000 11.227 10000 9.835 8.629 8000 7.727 10.423 9.336 8.147 6.013 6000 4.266 4000 2000 10.813 4.433 3.611 2.529 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 DV – Rendicontazione attività anno 2015 32 MACELLAZIONE ISLAMICA - FESTA DEL SACRIFICIO 3500 3.068 3000 2.924 2.870 3.023 3.132 2.848 2.833 2500 2.364 2000 1.741 1500 1.380 1000 1.052 936 643 543 500 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 14.000.000 12.000.000 12 .4 73 .5 54 14 .5 21 .3 70 16.000.000 13 .6 83 .2 79 13 .8 46 .8 28 AVICOLI 7. 71 7. 72 4 10.000.000 8.000.000 6.000.000 1. 69 3 1. .06 79 6 0. 74 0 1. 60 4. 51 6 2. 01 5. 60 6 1. 82 5. 32 4 0 1. 87 8. 31 5 1. 49 9. 31 9 2.000.000 1. 93 3. 16 4 1. 94 0. 92 1 4.000.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Suini a domicilio 5000 4500 4.192 4.266 4000 3.991 4.037 4.220 4.463 4.211 4.164 4.091 3.907 4.116 3.772 3500 3.588 3.743 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 DV – Rendicontazione attività anno 2015 2011 2012 2013 2014 2015 33 Suini Persona Formata 3000 2500 2.406 2.136 2000 1500 1.127 1000 500 0 2013 2014 2015 11.9 BENESSERE ANIMALE DURANTE LA MACELLAZIONE Per l’anno 2015 sono stati programmati almeno 128 controlli presso impianti di macellazione della provincia, volti alla valutazione del benessere con particolare riferimento alle strutture utilizzate ed alle modalità operative adottate. La situazione appare sostanzialmente buona; il complesso degli impianti di macellazione della bergamasca sono impianti a ridotta potenzialità produttiva che gestiscono con particolare attenzione le fasi dell’abbattimento degli animali. Nella maggior parte dei casi sono state rilevate irregolarità lievi che hanno dato origine a prescrizioni per il miglioramento dei seguenti aspetti: • procedure di autocontrollo relative al benessere degli animali; • adeguatezza delle attrezzature di elettronarcosi; • registrazione delle fasi di manutenzione delle attrezzature di stordimento; • modalità di scarico, movimentazione, contenimento degli animali; • formazione specifica degli operatori coinvolti in aspetti di benessere degli animali; • modalità di gestione degli animali all’atto dell’entrata nella gabbia di contenimento; • valutazione dei segni di stordimento degli animali. Il programma delle verifiche è stato ampiamente rispettato senza riscontrare particolari carenze in tale settore ASL DI BERGAMO 2015 BENESSERE ANIMALE DURANTE LA MACELLAZIONE impianti di macellazione per: numero impianti attivi ungulati domestici pollame, lagomorfi, selvaggina stagionale di suini n. controlli programmati n. controlli effettuati 2015 92 92 92 3 3 3 33 33 33 norma ed art. violati provvedimenti breve descrizione non conformità azioni intraprese / / / impianti di macellazione per: DV – Rendicontazione attività anno 2015 34 11.10 BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO Il piano 2015 ha preson in considerazione i trasporto effettuati mediamente in provincia. Normalmente si tratta di trasporti ampiamente inferiori alle otto ore; solo in due impianti di macellazione, in funzione delle offerte di mercato e dei rapporti con l’estero, si procede alla macellazione di capi di provenienza UE, con viaggi potenzialmente superiori alle otto ore (Germania, Olanda, Danimarca). Tali importazioni – e relativi possibili controlli al trasporto nel 2016 – non sono consolidati e dipenderanno dai fattori sopra esposti. La tabella seguente illustra i controlli programmati ed effettuati nel 2015 Piano benessere animale 2015 – controlli effettuati ASL Bergamo PIANO REGIONALE BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO - CONTROLLI A DESTINO 2015 % MINIMA DEI CONTROLLI PRESSO: PROGRAMMAZIONE RENDICONTAZIONE 2015 2015 TIPO DI TRASPORTO N. MEZZI INDICAZIONE SEDE DEL GIUNTI NEL MINISTERIALE CONTROLLO 2014 MACELLO superiori alle 8 ore (lunghi viaggi) inferiori alle 8 ore (brevi viaggi) 50 POSTO DI CONTROLLO (Montichiari e Moglia) MACELLO N. MEZZI DA SOTTOPORRE A CONTROLLO N. MEZZI CONTROLLATI 5 5 100 109 10% dei mezzi in arrivo 5% delle partite di animali in arrivo 5000 2% dei mezzi in arrivo CONTROLLO DELLA IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI BOVINI Sono stati eseguiti, con esito favorevole, 13 controlli sui 12 programmati. Entita’ stimata delle produzioni di alimenti di origine animale PRODUZIONE Carni bovine Carni suine Carni di pollame Carni (rosse e bianche) sezionate Prodotti di salumeria Produzione uova fresche imballate Ovoprodotti Prodotti della pesca commercializzati Miele ENTITA’ (tonn.) 4.500 7.000 1.800 24.000 15.000 55 (milioni di uova) 12.000 3.200 165 11.11 PIANO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE DEL MATERIALE SPECIFICO A RISCHIO L’eliminazione del Materiale Specifico a Rischio (MSR) dalla catena alimentare umana ed animale costituisce l’attività preventiva fondamentale per la profilassi delle TSE e per la sicurezza alimentare. Anche nel 2015 è stato predisposta l’attuazione del piano di controllo sulla gestione del MSR finalizzata alla verifica della corretta gestione dell’eliminazione del MSR nei luoghi di rimozione, stoccaggio e distruzione. Le seguenti tabelle illustra sinteticamente l’attività del piano 2015. DV – Rendicontazione attività anno 2015 35 11.12 SETTORE EXPORT ALIMENTARE Azioni di sostegno alla filiera agroalimentare per l’export verso i Paesi terzi In un contesto economico europeo e nazionale caratterizzato da una crescita stentata e da evidenti difficoltà della tenuta dei livelli produttivi, il comparto agroalimentare mostra una tendenza alla tenuta e alla crescita, sostenuto da un flusso in esportazione che è cresciuto anche nell’ultimo anno in modo evidente. Le imprese che soddisfano i requisiti richiesti dai Paesi importatori possono essere inserite, su richiesta del paese terzo in questione, in “Liste” approvate e gestite dal Ministero della Salute. Per quanto riguarda i Paesi dell’Unione Doganale (CUSTOM UNION - CU) e, cioè, Federazione Russa, Bielorussia e Kazakhistan, le Liste degli stabilimenti approvati vengono gestite direttamente dalla C.U. (non sono gestite dal Ministero). L’inserimento in “Lista” comporta la conoscenza e il rispetto, oltre che dei requisiti sanitari vigenti nella UE, anche di quelli aggiuntivi o non considerati equivalenti dai Paesi in questione. Tali requisiti possono essere oggetto di specifici Accordi bilaterali tra l’Italia o la U.E. e i Paesi importatori e soggetti a verifica periodica da parte di missioni ispettive dei Paesi interessati. In particolare la C.U. non riconosce in maniera estesa l’equivalenza dei requisiti previsti dalla legislazione europea e, quindi, richiede il rispetto “puntuale” dei requisiti della propria normativa che risulta diversa per approccio e contenuti. Per poter efficacemente assicurare quanto sopra occorre mettere in atto una molteplicità di misure coordinate a livello regionale. In particolare: • portare gli operatori del settore alimentare che intendono esportare i loro prodotti a conoscere i requisiti igienico sanitari specifici richiesti dai diversi Paesi terzi • promuovere tavoli tematici di confronto per facilitare e incentivare iniziative in grado di promuovere la collaborazione tra i diversi attori della filiera agroalimentare (produttori primari, trasformatori, esportatori, addetti al controllo ufficiale, laboratori di prova ecc.) al fine di poter facilitare il rispetto dei requisiti stabiliti per l’esportazione sulla base di accordi e dichiarazioni di filiera • la formazione degli operatori del controllo ufficiale che deve essere indirizzata alla conoscenza e alla applicazione dei requisiti specifici, cioè non equivalenti, dei diverso Paesi terzi verso i quali esistono flussi commerciali a livello regionale • la programmazione e attuazione di eventuali controlli aggiuntivi, in funzione dei requisiti richiesti dal Paese importatore • verifica dell’efficacia e appropriatezza del controllo ufficiale, con particolare riguardo agli aspetti non equivalenti richiesti dal paese terzo in questione, attraverso la formalizzazione e attuazione della supervisione sugli operatori addetti al controllo ufficiale con l’istituzione, laddove non già operativa, della figura del “supervisore”, • la rendicontazione sistematica dei controlli ufficiale e dell’attività di supervisione attraverso il sistema informatico SIVI Il pieno conseguimento dei predetti obiettivi, come citato nelle premesse, risulta strategico per la promozione e commercializzazione dei nostri prodotti agroalimentari verso mercati in forte espansione quale risultano essere alcuni Paesi terzi. Inoltre migliorare il grado di penetrazione dei mercati dei Paesi in via di espansione e la competitività delle aziende garantisce il mantenimento e l’aumento dei posti di lavoro, non solo nelle imprese coinvolte, ma anche nell’indotto. In questa prospettiva ci si propone: DV – Rendicontazione attività anno 2015 36 L’innalzamento dell’efficacia dei controlli ufficiali L’innalzamento delle garanzie sanitarie offerte dagli stabilimenti interessati a esportare verso Paesi terzi Il mantenimento delle aziende nelle liste di esportazione, evitando il delisting degli stabilimenti ad opera di ispettori dei Paesi terzi La progressiva estensione agli altri stabilimenti alimentari delle “Best Practices” adottate dagli impianti esposti sui mercati terzi. Ad oggi, in provincia di Bergamo, operano diverse industrie alimentari che esportano verso Paesi Terzi; in particolare tre ditte sono iscritte in liste per l’esportazione di prodotti a base di carne verso Paesi Terzi, tra cui gli USA, Hong Kong, il Giappone ed il Brasile. I 20 controlli aggiuntivi programmati nel 2015, specificatamente rivolti alla verifica del rispetto e del mantenimento dei requisiti previsti per l’esportazione verso i Paesi Terzi sono stati eseguiti regolarmente. Tutte le ricertificazioni (USA, Corea del Sud e altri Paesi Terzi) sono state rilasciate nei tempi previsti. Le certificazioni e gli attestati emessi sono stati registrati nell’applicativo regionale dedicato (Eupolis) CONTROLLI UVAC I distretti hanno eseguito tutti i 17 controlli agli scambi programmati da UVAC e dal DPV; in alcuni casi è stato necessario richiedere la modifica della matrice da campionare a causa di assenza di importazioni di quelle assegnate da UVAC. L’applicativo a disposizione è stato utilizzato regolarmente per la pianificazione dei controlli e la registrazione dei prelievi e degli esiti. In un caso è stata rilevata la presenza di polifosfati in prodotti della pesca in cui sono vietati. 11.13 ALLERTA ALIMENTARI Nell’anno 2015 il DPV è stato coinvolto in 51 allerta alimentari attivati, oltre che dalla stessa ASL, anche da altri enti - ASL Lombarde, Regione Lombardia, Ministero della Salute - che hanno comportato 124 attivazioni a cascata, con l’effettuazione di circa 197 interventi di controllo da parte degli operatori sanitari. L’ASL di Bergamo ha attivato 10 allerta in campo alimentare a causa: • Salmonelle in carne avicola per n. 6 allerte; • Rosso cocciniglia in salsiccia di suino n. 1 allerta; • Polifosfati in platessa per n.1 allerta; • Listeria M. in salmone affumicato preaffettato in n. 1 allerta; • Istamina in filetti di tonno pinna gialla in n. 1 allerta; In altri 7 casi ha attivato allerta secondari a causa della ulteriore distribuzione del prodotto incriminato da parte di ditte del territorio bergamasco. Di seguito si riportano i casi di allerta alimentari complessivi dell’ASL di Bergamo, comprensivi anche di Area C. Segnalazioni per categoria prodotto ASL di Bergamo Di seguito vengono riportati i dati relativi all’attività complessiva svolta a livello regionale in quanto sicuramente indicativa delle problematiche inerenti gli alimenti in circolazione sulterritorio, anche bergamasco. Cause di non conformità per tipologia di prodotto - Anno 2015 DV – Rendicontazione attività anno 2015 37 MIELE E PAPPA REALE UOVA E PRODOTTI D'UOVO MOLLUSCHI BIVALVI E PRODOTTI DERIVATI CARNE E PRODOTTI A BASE DI CARNI AVICOLE CEFALOPODI E PRODOTTI DERIVATI PESCE E PRODOTTI DERIVATI CROSTACEI E PRODOTTI DERIVATI CARNE E PRODOTTI DI CARNE (ESCLUSO IL POLLAME) NON CONFORMITA' NON SPECIFICATO ADDITIVI PER ALIMENTI ADDITIVI PER MANGIMI ADULTERAZIONI / FRODI ALLERGENI ALTRO ASPETTI ORGANOLETTICI BIOCONTAMINANTI BIOTOSSINE (ALTRO) COMPOSIZIONE CONTAMINAZIONE CHIMICA (ALTRO) CONTAMINAZIONE DA PROCESSO INDUSTRIALE (ES. DIOSSINE) CONTROLLO INADEGUATO (ES. TEMPERATURE NON ADEGUATE) CORPI ESTRANEI DIFETTI DELLE CONFEZIONI ETICHETTATURA ASSENTE/INCOMPLETA/NON CORRETTA INFESTAZIONE PARASSITARIA METALLI PESANTI MICOTOSSINE MICRORGANISMI PATOGENI RADIAZIONI RESIDUI DI FARMACI VETERINARI TSE Totale complessivo Totale 1 5 0 2 3 4 0 10 4 0 0 1 2 1 2 1 2 1 2 2 1 10 1 3 0 1 2 1 2 1 2 1 1 1 1 4 17 19 9 1 38 5 3 1 1 10 1 20 1 1 20 1 1 4 52 2 23 1 26 2 1 6 19 1 70 1 11 1 148 Segnalazioni per notificante (ASL lombarde) – Regione Lombardia, anno 2015 DPV DPV per alimenti per mangimi BERGAMO 12 2 14 BRESCIA 16 4 20 ASL TOTALE DV – Rendicontazione attività anno 2015 38 COMO 3 0 3 CREMONA 4 0 4 LECCO 4 0 4 LODI 5 0 5 MANTOVA 4 1 5 MILANO 6 0 6 MILANO 1 5 1 6 MILANO 2 12 0 12 MONZA E BRIANZA 7 0 7 PAVIA 1 0 1 SONDRIO 0 0 0 VALLECAMONICA 2 0 2 VARESE 4 0 4 REGIONE LOMBARDIA 0 0 0 85 8 93 TOTALE Situazione a livello nazionale Complessivamente, nel 2015 si sono avute 2.967 notifiche contro le 3.097 del 2014 e le 3.136 del 2013. Si evidenzia, quindi, una diminuzione delle notifiche come avvenuto negli ultimi anni, a partire dal 2012. La diminuzione del numero di segnalazioni è in parte dovuta ad una maggiore collaborazione amministrativa tra Paesi membri, che comunicano fra loro alcune non conformità di tipo "non grave" (esempio etichettatura non conforme ecc.), senza effettuare notifica attraverso il sistema RASFF. Anche nel 2015 l’Italia risulta essere il primo Paese membro nel numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea, dimostrando, come negli anni passati, un'intensa attività di controllo sul territorio nazionale, con un totale di 511 notifiche (pari al 17,2%), mentre nel 2014 le notifiche trasmesse dall’Italia sono state 506 (pari al 16.3%). In particolare, sono pervenute 137 segnalazioni da parte degli Assessorati alla Sanità, ASL e Comando Carabinieri per la tutela della Salute e 374 segnalazioni da parte degli Uffici periferici del Ministero della Salute (USMAF, UVAC e PIF). Contaminanti microbiologici Tra i contaminanti microbiologici, un elevato numero di notifiche riguardano il riscontro della Salmonella (507 segnalazioni), seguita da Listeria monocytogenes ed E. coli. Contaminanti chimici I contaminanti chimici più frequentemente notificati attraverso il RASFF sono le micotossine (496) e i residui di fitofarmaci (398), seguiti da metalli pesanti (soprattutto mercurio, cadmio e piombo). Ancora numerose risultano le notifiche riguardanti la presenza di sostanze allergeniche non dichiarate in etichetta (137), in aumento rispetto all’anno precedente (78). Altri contaminanti DV – Rendicontazione attività anno 2015 39 Per quanto riguarda la presenza di corpi estranei si assiste ad una diminuzione delle notifiche rispetto all'anno precedente, che riguardano principalmente il riscontro di parti di vetro e di metalli Origine delle merci Per quanto riguarda l’origine, invece, i prodotti nazionali irregolari sono stati 115 (contro le 89 segnalazioni dell’anno scorso), 62 segnalazioni sono state trasmesse da altri Stati Membri, mentre le restanti sono pervenute attraverso la vigilanza nazionale, trattandosi di prodotti ridistribuiti in ambito europeo o extra europeo. Il Paese di origine delle merci per il quale sono state più numerose le notifiche è la Cina (386), seguita da Turchia e India. 11.14 MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI Le segnalazioni di sospette Malattie Trasmesse da Alimenti pervenute al DPV nell’anno 2014 sono state complessivamente n. 14; 7 nel distretto A e 7 nel distretto B. Le comunicazioni sono pervenute per la maggior parte dei casi da parte degli USP territoriali provinciali; sporadicamente direttamente da un cittadino, da un ospedale. Le cause accertate nell’uomo sono Salmonella spp. (6 casi), Listeria m. (1 caso), Campylobacter (1 caso), sindrome sgombroide (3 casi). Complessivamente sono state coinvolte in tali episodi circa 30 persone: 18 adulti e restanti bambini (compresa una classe). Si rileva come gli episodi sono spesso correlati al consumo di cibo a domicilio o, in casi limitati, in ristorazioni pubbliche. Da segnalare la rilevazione di Salmonella (anche S. typhimurium) in prodotti e preparazioni di carne e di Istamina in 3 casi di sindrome sgombroide, spesso correlata alla vendita di prodotti della pesca non conservati correttamente. Il rapporto pubblicato da EFSA e ECDC nel 2015 (The European Union summary report on trends and sources of zoonosis, zoonotic agents and food-borne outbreaks) analizza i principali agenti di rischio delle patologie zoonotiche e di derivazione alimentare. Da tali documenti emerge la pericolosità di Listeria m. e, soprattutto, la recrudesecenza di Salmonellla spp.quale agente patogeno tra i più diffusi a fianco di E. coli, virus enterici e Campylobacter. 11.15 PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR) Attività di controllo Il Piano Nazionale Residui (PNR) programma l'attività di ricerca di residui negli animali e nei prodotti di origine animale con la finalità di rilevare i casi di somministrazione illecita di sostanze vietate, di somministrazione abusiva di sostanze autorizzate e di verificare la conformità dei residui di medicinali veterinari a livello degli allevamenti, dei macelli e degli stabilimenti di produzione. Il Piano Nazionale Residui per il 2015 è stato predisposto tenendo conto delle prescrizioni del d.lgs 16 marzo 2006 n.158 e successive modifiche, e della Decisione della Commissione 98/179/CE del 23 febbraio 1998. I Dipartimenti di Prevenzione Veterinari delle ASL lombarde provvedono al prelievo dei campioni e alle azioni conseguenti all'eventuale riscontro analitico sfavorevole. I campioni sono analizzati dai laboratori degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. I campioni effettuati sono stati suddivisi, così come previsto dalla nota del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali pr. 40441-p-20 del 20/12/2011, in tre differenti categorie: • PNR: campioni effettuati in modo casuale, in assenza di sospetto in attuazione della programmazione regionale in base a quanto disposto dal Ministero. • EXTRA PNR: campioni effettuati in aggiunta a quelli previsti dal PNR, in base a una ulteriore programmazione regionale. La UO Veterinaria, sentito il parere del Nucleo Operativo Regionale di DV – Rendicontazione attività anno 2015 40 • Vigilanza (NORV) istituito ai sensi del d.lgs. 158/2006, ha disposto il cosiddetto extra-piano. SU SOSPETTO: campioni effettuati al di fuori delle programmazioni di cui ai punti precedenti tutte le volte che per segni clinici, notizie anamnestiche, segnalazioni o altri motivi si sospetta la presenza di residui o a seguito di positività di questi ultimi. La ripartizione delle ricerche fra le varie ASL è stata effettuata in base al numero di macellazioni, alla consistenza degli allevamenti nei territori di competenza per le diverse specie animali e al riscontro di precedenti non conformità. Il Piano 2015 è stato portato a termine completamente. Sono stati effettuati 710 campioni in totale di cui 673 preaccettati. La percentuale globale di preaccettazione dei campioni è stata pari al 94,79 % ampiamente superiore alla soglia stabilita per il 2015 (90%); leggermente sotto la media la preaccettazione su campioni Extra PNR e su sospetto. 11.16 PIANO DI CAMPIONAMENTO EX REG. (CE) 2073 Il Piano in oggetto, programmato dalla regione Lombardia, è stato effettuato completamente (255 effettuati su 230 programmati). La preaccettazione dei campioni, fissata ad un minimo del 50 %, è stata raggiunta al 71 %, (183 campioni preaccettati su 255 effettuati). Non Conformità analitiche Per quanto concerne le NC rilevate a seguito d’indagini di laboratorio, oltre a quanto emerso in applicazione del PNR 2015, si segnalano alcune problematiche con particolare riferimento al settore dei prodotti e delle preparazioni a base di carni, prodotti della pesca e carni macinate. Nell’ambito del Piano di verifica mediante campionamento, dell’applicazione, da parte delle industrie alimentari del Regolamento 2073/2005, sono state rilevate alcune non conformità. Si sottolinea il riscontro di Salmonella in diverse preparazioni e prodotti a base di carne suina, frequentemente prodotti “macinati”. Le Salmonelle riscontrate appartengono alle specie S. typhimurium, kentucky, infantis, derby e newport. DV – Rendicontazione attività anno 2015 41 In particolare: • • • • • • • • Salmonella typhimurium in cotechino Salmonella derby in salame Salmonella infantis in hamburger di pollo > 2 positività Salmonella newport in preparazione carne bovina Salmonella infantis in spiedino Salmonella typhimurium in hamburger tacchino Salmonella kentucky in hamburger Salmonella infantis in hamburger di pollo Tali irregolarità sono state riscontrate essenzialmente in fase di vendita al dettaglio e, generalmente, derivano da produzioni di impianti di piccole dimensioni, spesso annessi agli esercizi di vendita. In genere prodotti freschi o, comunque, non sottoposti a lunga stagionatura. Da segnalare la rilevazione, in corso di analisi ex Reg 2073/2005, in un impianto produttivo (gastronomia industriale) di Listeria m. in vitello tonnato. In quattro casi, episodi di Malattie Trasmesse da alimenti sono state espressamente correlate all’assunzione di alimenti contaminati. Per quanto concerne le analisi su prodotti della pesca, si sottolinea la rilevazione di di due casi istamina in tonno fresco; l’analisi è stata eseguita su sospetto, a seguito di intossicazioni alimentari domestiche, su prodotto esitato al consumo in esercizi al dettaglio. Alcune altre frodi di specie ittiche sono state rilevate in esercizi al dettaglio e all’ingrosso, grazie alla capacità di valutazione di personale esperto del settore, senza necessità di intervento del laboratorio. Sono state redatte 13 notizie di reato. Non sono state rilevate irregolarità analitiche inerenti la ricerca di • trichina nei suidi e negli equidi, • trattamenti con radiazioni ionizzanti negli alimenti ove non sono consentite; • livelli di radioattività negli alimenti; • uso inadeguato di additivi; • agenti patogeni e contaminanti in matrici importate dalla UE (controlli Uvac) RADIOATTIVITA’ AMBIENTALE I cinque campioni programmati su selvaggina cacciata hanno dato esiti favorevoli. ALIMENTI TRATTATI CON RADIAZIONI IONIZZANTI I due campioni eseguiti hanno dato esito conforme PIANO ADDITIVI Il Pian additivi ha messo in evidenza la rpesenza di un colorante vietato (Rosso Ponceau) utilizzato in un prodotto a base di carne prodotto in un salumificio della Lombardia. I controlli messi in atto non hanno consentito di capire l’origine dell’irregolarità. MONITORAGGIO DELLA RESISTENZA AGLI ANTIMICROBICI I campionamenti atttribuitici dalla regione Lombardia (40) su carni bovine e suine in fase di distibuzione sono stati regolarmente effettuati.. Non sono ancora pervenuti gli esiti in quanto saranno oggetto di relazione complessiva successiva (non vengono emessi singoli RdP). 11.17 FORMAZIONE DEL PERSONALE E’ stato effettuato un corso di formazione, in due edizioni, inerente il controllo dei prodotti etnici e di tutte le problematiche connesse ai controlli di realtà e culture differenti dalla occidentale. DV – Rendicontazione attività anno 2015 42 11.18 SANZIONI Nell’area di competenza del Servizio di Igiene Alimenti di O.A. sono state irrogati, nel 2015, 184 provvedimenti sanzionatori; 103 dal servizio veterinario e 22 da altri enti di controllo: 11 dalla Guardia Costiera, 11 dai NAS. Nel complesso, 111 sanzioni sono state rilevate nel distretto A; 71 nel distretto B. Le irregolarità riscontrate sono ascrivibili, in sintesi e in ordine decrescente numerico, ai settori sotto riportati: • adozione e rispetto del manuale di autocontrollo; • etichettatura • condizioni igienico sanitarie dei locali di lavorazione/vendita e mezzi di trasporto; • tracciabilità/rintracciabilità dei prodotti alimentari; • modalità di conservazione dei prodotti (temperature non corrette) Il totale degli importi contestati agli operatori nel 2015 è pari a circa 250.000 euro. Non è possibile - né significativo - verificare, ad oggi, le sanzioni effettivamente concluse e i relativi introiti dovuti. 11.19 ALTRE PROBLEMATICHE RISCONTRATE NEL 2015 Nel settore della macellazione si segnalano le seguenti problematiche: Inserimenti dati ex Circ 44: l’applicativo presenta alcune procedure d’inserimento non logiche e i colleghi non compilano tutte le voci richieste dallo stesso. E’ necessario che ogni collega monitori i dati relativi agli iimpianti di macellazione di propria competenza. Sequestri alla macellazione: l’applicativo inerente la Circ 44 è utile in quanto rileva su base provinciale i dati inerenti le malattie infettive eventualmente riscontrate alla macellazione e i capi esclusi prima della macellazione o le carcasse escluse dopo la visita post mortem. Sotto, in sintesi, sono riportati i dati 2015. BOVINI SUINI EQUINI OVICAPRINI AVICOLI SELVAGGINA ALLEVATA SELVAGGINA CACCIATA N° capi esclusi dalla macellazione 0 188 1 1 2592 0 0 N° carcasse escluse dopo visita post mortem 6 208 2 4 1591 277 25 TOTALE 6 396 3 5 4183 277 25 BDR e dati di macellazione ovicaprina: il numero dei capi ovicaprini macellati è inserito da unaparte dal OSA in BDR e, dall’altra, dal veterinario nell’applicativo “Circ. 44”. Tali dati sono soggetti a notevoli differenzea causa del mancato inserimento dei dati da parte di alcuni OSA. Inserimento dati analisi trichina: l’inserimento di questi dati ha comportato notevoli difficoltà ai colleghi, anche correlati a disfunzionalità dell’applicativo utilizzato. Sarebbe auspicabile una gestione più snella di tali dati a livello centrale e, in futuro, un collegamento automatico con i referti dell’IZS. Macellazione suini a domicilio: è stata data piena applicazione al decreto regionale inerente la macellazione con “persona formata”; dopo adeguata a capillare attività di formazione, nel 2015 i suini macellati a domicilio senza l’intervento vincolante del veterinairo ufficiale sono stati più di 2.000. La situazione, sicuramente vantaggiosa sotto il profilo delle risorse, merita, peraltro attenzione per la possibilità di macellazioni clandestine in virtù della mancanza di ispezione veterinaria all’atto della macellazione. Macellazione islamica: nell’ottobre 2015 sono stati macellati 2.238 ovini, 21 caprini e 105 bovini secondo il rito islamico. Non ci sono state particolari difficoltà nella gestione delle macellazioni e delle persone che usualmente circondano gli impianti di macellazione in attesa dl “loro “ animale. Si segnala che la disponibilità dei macelli è limitata (macelli privati) e l’utilizzo inderogabile della gabbia per il contenimento degli animali riduce notevolmente la velocità di macellazione. L‘intervento delle FF. OO. è stato necessario in alcune occasioni per garantire la continuità delle operazioni di macellazione. E’ DV – Rendicontazione attività anno 2015 43 fondamentale la preventiva puntuale organizzazione da parte del macellatore di tutti gli aspetti della macellazione (presenza di personale qualificato, autorizzato e in numero sufficiente, gestione dell’accesso delle persone autorizzate nell’impianto, gestione delle persone in attesa fuori dall’impianto, gestione della distribuzione delle carni dopo la macellazione, ecc.) In occasione dello svolgimento degli audit interni sono emerse alcune problematiche inerenti alla corretta gestione delle Non Conformità a livello distrettuale, sia da parte dei tecnici che da parte dei veterinari. In particolare sono state emanate, per entrambi i distretti, precise raccomandazioni volte alla implementazione di sistemi di monitoraggio delle NC, emerse in corso di audit e di ispezioni, tali per cui il processo sia sotto controllo da parte del RUOT o, comunque, di persona da questi delegata. Le anomalie riscontrate sono oggetto di gestione/risoluzione a livello distrettuale. Nel settore della pesca e dei prodotti ittici, quest’anno il DPV è intervenuto, presso alcune realtà distributive delle provincia (depositi all’ingrosso, strutture della GDO, pescherie), in stretta collaborazione con la Guardia Costiera di Venezia. Sono state rilevate importanti NC riguardanti le modalità di conservazione dei prodotti della pesca, soprattutto congelati, sia per quanto riguarda il rispetto della catena del freddo (presenza di brina, evidenze di processi di scongelamento e ricongelamento), che per quanto riguarda il rispetto delle date di scadenza e di t.m.c.. Da segnalare anche un grande problema di etichettatura legato all’identificazione corretta di prodotti della pesca non ancora classificati dalla normativa e, quindi, oggetto potenziale di confusione per il consumatore. Alcune difficoltà sono sorte relativamente alla difficile interpretazione normativa in specifici settori: l’attività di congelamento, la recente normativa sull’utilizzo degli additivi e la normativa sulla pesca. E’ necessario un continuo allineamento tra i vari organi di controllo (NAS, ASL, Guardia Costiera; Guardia Forestale, ecc.) e una informazione degli operatori commerciali. Per quanto riguarda l’uso degli additivi si rileva la poca informazione degli OSA circa la normativa recentemente pubblicata e la difficile interpretazione della distinzione tra “prodotti a base di carne” e “preparazioni a base di carne” e la conseguente differente possibilità di utilizzo di specifici additivi. Ancora si segnala la frequenza delle problematiche connesse alla mancanza di tracciabilità degli alimenti, con particolare riferimento a quelli congelati. 11.20 ANALISI DEI BISOGNI MANIFESTATI DAL TERRITORIO Durante l’attività svolta nel 2015 sono emerse alcune problematiche che possono rappresentare bisogni espressi o inespressi del territorio e dei cittadini. Il settore del benessere animale, e alla macellazione in particolare, ha subito, in questi ultimi anni, una decisa evoluzione. La gestione di tutte le operazioni effettuate sull’animale vivo al macello (e al trasporto) devono essere condotte da personale qualificato, in grado di evitare agli animali inutili sofferenze. Nel dicembre 2013 è partito il primo corso di formazione, organizzato dal DPV, destinato al rilascio dei previsti “Certificati d’idoneità alla macellazione”; gli operatori interessati sul territorio bergamasco sono alcune centinaia e tale attività di formazione è proseguita nel 2014 e nel 2015, fino al rilascio dei certificati permanenti. Saranno da chiarire le modalità di istituzione dei corsi per i nuovi operatori che chiederanno tali attestazioni Il settore dell’export alimentare si sta rivelando importante a livello economico, in un mercato che, a livello nazionale, segna il passo. I mercati più ambiti, peraltro, impongono requisiti per l’esportazione molto impegnativi per impianti di medie e piccole dimensioni. Nel 2015 è proseguito il controllo in questo delicato settore, particolarmente importante per l’export verso gli USA, la Custom Union, il Giappone e il Brasile. Diversi ostacoli, formalmente di natura sanitaria, stanno attualmente ostacolando – e, in alcuni casi, impedendo - l’espansione di tale settore verso gli USA e la Custom Union. Al fine di assicurare che la ricertificazione periodica degli impianti iscritti in lista sia garante del mantenimento della totalità dei requisiti strutturali e funzionali richiesti agli impianti per l’export verso i Paesi Terzi, si è iniziato, dal 2014, proseguendo nel 2015, un procedimento di controllo sistematico (check list), che documenti, su base annulae, l’effettiva verifica di tutti i suddetti aspetti. DV – Rendicontazione attività anno 2015 44 Per quanto riguarda il settore dell’etichettatura, è ancora fonte di approfondimento la normativa entrata in vigore in dicembre 2014; molti aspetti devono ancora essere chiariti per una fattiva loro applicazione sul campo. Sono state emanate le prime linee guida interpretative regionali, ma siamo in attesa di alcuni chiarimenti ministeriali e della normativa di aggiornamento del D.L.vo 109 che consentiranno un’efficace ed uniforme adozione della normativa e, conseguentemente, dell’attività di controllo. Per quanto riguarda gli additivi si sottolinea l’entrata in vigore della nuova normativa europea (Reg. 1333/2008 e s.m.i.) con le difficoltà di interpretazione e di applicazione – anche da parte delle stesse autorità sanitarie - della norma che coinvolge un grande numero di impianti produttivi del territorio. In particolare, la difficoltà di definire con chiarezza la differenza (istologica) tra i prodotti a base di carne e le preparazioni a base di carne sta creando notevoli difficoltà presso le attività produttrici della provincia. Tale distinzione comporta, infatti, notevoli riflessi sulla “ricetta”, limiti nell’uso di determinati additivi e obblighi di controlli interni ai sensi del Reg 2073/2005. Nel mese di settembre 2015 si è svolta la festa del sacrificio, festa musulmana che ha comportato la macellazione di ovini e bovini secondo il rito islamico in strutture eccezionalmente autorizzate alla macellazione “senza previo stordimento”. Come già da diversi anni il DPV ha dovuto organizzare nei minimi dettagli tale evento, predisponendo le previste autorizzazioni degli impianti, verificando l’adeguatezza del numero dei veterinari e dei tecnici disponibili per tale giornata (oltretutto festiva), organizzando le singole macellazioni in previsione dell’afflusso notevole di persone e famiglie per i ritiro del proprio “animale” macellato. Nel 2014 la novità principale è stato il rispetto, da parte di tutti i macellatori, dell’utilizzo obbligatorio della gabbia di contenimento per ovicaprini; i macellatori hanno ottemperato a tale disposizione e hanno trovato spesso una certa reticenza da parte della comunità musulmana ad adottare tale tipologia di macellazione. Nel 2015 l’utilizzo di adeguati sistemi di contenimento per gli ovicaprini è stato adottato in maniera sostanziale; alcune perplessità permangono circa alcune attrezzature utilizzate per il contenimento dei bovini. Anche per il 2016 sarà necessario organizzare adeguatamente tale evento, considerando le novità normative e coinvolgendo le forze dell’ordine, le associazioni islamiche territoriali, i macellatori disponibili ed il personale di controllo del DPV. Nell’ambito del Piano Coordinato dei controlli con altre Forze dell’Ordine, di segnala, oltre alla consueta proficua collaborazione con i Carabinieri del NAS di Brescia, l’ICQRF, il Corpo Forestale, la Polizia locale e la Polizia stradale, diversi interventi effettuati con il personale di controllo della Guardia Costiera di Venezia. I controlli (20 programmati) sono stati svolti con la collaborazione continuativa del collega del DPV individuato come “esperto” del settore ittico. Ciò ha comportato una fattiva collaborazione tra i due enti pur rilevando un diverso approccio al controllo, più improntato alla repressione da una parte e più alla prevenzione dall’altro. Gli interventi hanno permesso uno scambio significativo d’informazioni ed un confronto tra modalità ispettive differenti; tali peculiarità sono state discusse in occasione di un incontro effettuato presso il DPV con personale della GC stessa. Molte le problematiche emerse tra cui, in particolare, alcune riferibili a: • tracciabilità degli alimenti • etichettatura e superamento delle scadenze • cattivo stato di conservazione • frode in commercio (sostituzione di specie ittica) • carenze igieniche strutturali/funzionali. L’eliminazione delle autorizzazioni sanitarie e l’introduzione della DIAP, ora SCIA, tramite i comuni o le CCIA ha comportato una fase di transizione ancora in atto in cui al cittadino, ai comuni e persino ad alcune autorità competenti non sono chiare le novità introdotte ed i flussi informativi ed operativi previsti. La recente introduzione dell’obbligatoria notifica telematica delle pratiche ha reso il processo ancora più difficoltoso e sono stati rilevati alcuni ritardi di invio delle pratiche (scia) da visionare da parte dei servizi dell’ASL. Sono in corso incontri a vari livelli (regione, CCIA, ASL, comuni) per cercare di agevolare il processo ai cittadini ed alla pubblica amministrazione stessa. Le principali criticità inerenti all’interpretazione ed alla gestione del D. L.vo n. 194 del 2008 sono sostanzialmente stati risolte e l’applicazione dei contributi sta procedendo con regolarità. DV – Rendicontazione attività anno 2015 45 12. SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE 12.1 PIANO LATTE La programmazione è stata effettuata sulla base dei seguenti criteri generali: D.g.r. 19 dicembre 2014 - n. X/2935 Approvazione del Piano regionale integrato della sanità pubblica veterinaria 2015-2018 Obiettivi Operativi Regionali - Anno 2015 (SIVI) Manuale Operativo del Controllo Ufficiale, così come adottato dall’ATS di Bergamo Codice Etico Aziendale ATS Bergamo Piano Aziendale Anticorruzione ATS Bergamo. Stante l’ineludibile vincolo delle risorse disponibili, così come evidenziate nelle tabelle allegate al Piano Integrato Aziendale della Prevenzione Veterinaria – Anno 2015, si è cercato di ottimizzare le prestazioni, anche in considerazione delle indicazioni correlate agli obiettivi regionali di semplificazione e integrazione dei controlli, privilegiando, ove possibile, l’effettuazione di più controlli nell’ambito di un unico accesso. La selezione degli impianti in cui effettuare i controlli è stata effettuata sulla base dei seguenti criteri: IMPIANTI PRODUZIONE IMPIANTI PBL: programmazione degli interventi è stata effettuata sulla base dei livelli di rischio associati ai singoli impianti riconosciuti/registrati. Non si può non evidenziare che la riclassificazione degli impianti effettuata in SIV agli inizi del 2015, abbia di fatto complicato la situazione, riunendo in ampi gruppi impianti precedentemente suddivisi in base anche al dimensionamento. I punteggi assegnati classificavano gli impianti assegnando i livelli di rischio per fasce di impianti uniformi. Si è reso quindi necessario una rivalutazione di alcuni impianti. Nel corso del 2015 è iniziata una revisione dei livelli di rischio basata sull’adozione delle nuove check list. AZIENDE PRODUZIONE LATTE CRUDO: Il campione delle aziende da sottoporre autocontrollo è stato identificato, in sede di programmazione distrettuale, in base ai principi dell’analisi del rischio utilizzando gli elenchi delle aziende che nel 2014 avevano registrato le non conformità più gravi per i seguenti parametri: cellule somatiche ,carica batterica, positività per aflatossine, positività per sostanze inibenti e streptococcus agalactiae. Il campione comprendeva controlli sulle aziende produttrici di latte alta qualità nonché sulle aziende iscritte nell’elenco delle aziende produzione latte da destinare all’export come da specifico progetto in queste aziende ii controlli sono stati effettuati dai colleghi del Servizio diSanità Animale, contestualmente alle operazioni previste dai piani Para TBC ). Dato l’elevato numero delle aziende interessate ed al fine di evitare che il controllo si concentri sempre sulle medesime aziende, si è prevista una adeguata rotazione dei controlli per garantire che, nell’arco di vigenza del piano 2015-2018, tutte le aziende produttrici di latte siano sottoposte ad almeno un controllo. Sono programmati complessivamente 287 controlli. 12.2 AZIONI DI SOSTEGNO ALLA FILIERA AGROALIMENTARE PER L’EXPORT VERSO I PAESI TERZI In un contesto economico europeo e nazionale caratterizzato da una crescita stentata e da evidenti difficoltà della tenuta dei livelli produttivi, il comparto agroalimentare mostra una tendenza alla tenuta e alla crescita, sostenuto da un flusso in esportazione che è cresciuto anche nell’ultimo anno a due cifre. Il Dipartimento di prevenzione Veterinario è impegnato in prima linea ad assicurare la competitività delle produzioni agroalimentari Bergamasche, assicurando le condizioni perché i prodotti possano effettivamente approdare sui mercati dei Paesi terzi. Le imprese che soddisfano i requisiti richiesti dai Paesi importatori possono essere inserite, su richiesta del paese terzo in questione, in “Liste” approvate e gestite dal Ministero della Salute. Per quanto riguarda i Paesi dell’Unione Doganale (CUSTOM UNION - CU) tra Federazione Russa, Bielorussia e Kazakhistan le Liste degli stabilimenti approvati vengono gestite direttamente dalla C.U. Impianti autorizzati all’esportazione verso paesi terzi della Provincia di Bergamo: numero degli stabilimenti STABILIMENTI ISCRITTI STABILIMENTI ISCRITTI LISTE iscritti nelle varie liste LISTE CUSTOM UNION export PAESI TERZI ASL BERGAMO 7 4 DV – Rendicontazione attività anno 2015 46 La Provincia è caratterizzata da un discreto numero di attività industriali di trasformazione latte con mercati a livello internazionale soprattutto nel settore della produzione del taleggio ,del gorgonzola e della mozzarella. Accanto a questo settore ben definito ha preso sempre più importanza un numero significativo di realtà aziendali di trasformazione diretta, con prodotti di nicchia che stanno conquistando mercati non solo nazionali ma internazionali. Ad esempio prodotti a base di latte di bufala sia freschi che stagionati come pure prodotti con latte di capra per non parlare dei formaggi di montagna. 12.3 ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO PRODOTTI Nell’ambito della trasformazione dei prodotti a base di latte sono stati effettuati i seguenti controlli: n° 1203 controlli programmati n° 1027 effettuati. La seguente tabella, non esaustiva, riassume riassume i controlli effettuati nei principali raggruppamenti di impianti. Lo scostamento è motivato da una riduzione delle risorse derivato dalle dimissioni della dott.ssa Benicchio e dalla maternità della dott.ssa Agazzi. Tipologia di impianto Laboratorio di produzione e vendita di prodotti a base di latte Distributore automatico di latte crudo 853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte - Stabilimento di trattamento termico 853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte - Stabilimento di stagionatura 853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte - Stabilimento di trasformazione Numero controlli effettuati 307 36 11 55 473 Dal report dell’attività effettuata non emergono situazioni particolarmente critiche, si ritiene necessario mantenere un’attenta attività di manutenzione sia sulle strutture che sulle attrezzature utilizzate e una necessaria revisione dei programmi di autocontrollo. Attività specifiche di formazione ed informazione del personale sono state effettuate, finalizzate alla gestione ed alla chiusura delle non conformità presenti in SIVI, scadute e spesso risolte e non concluse. Tipologia di impianto 853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte - Stabilimento di stagionatura 853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte - Stabilimento di trasformazione 853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte - Stabilimento di trattamento termico Distributore automatico di latte crudo Laboratorio di produzione e vendita di prodotti a base di latte non Non conformità risolte risolte 21 15 6 118 94 24 5 10 69 5 10 51 18 Sono state emesse le seguenti sanzioni: ESTREMI VIOLAZIONE DESCRIZIONE ILLECITO ART 6 C 2 D LVO 193/07 ART 6 COMMA 2 REG CE 852/04 ALL I PARTE A REG CE 852/04 ALL III SEZ IX CAP I P III C 3 LETT A) E C 5 REG CE 853/2004 ART 4 COMMA REG CE 852/04 ART 8 REG CE 1169 2011 ART 6 C 3 D LGS 193 2007 ART 6 COMMA REG CE 852/04 ART 4 E 5 DLGS 111/92 MANC COM VARIAZ IN IMPIANTO REG MAMCANZA DI NOTIFICA AGGIORNAMENTO ANALISI SUL LATTE NON CONFORMI RITIRO LATTE NON CONFORME PRESCRIZIONI NON OTTEMPERATE INFORMAZIONI SU PRODOTTI DESTINATI A LAVORAZIONE MANCATA NOTIFICA VARIAZIONE IN ATTIVITà MANCANZA SCIA PER CASEIFICIO FORMAGGIO SENZA LATTOSIO DV – Rendicontazione attività anno 2015 47 Piano Di Verifica Dei Requisiti Del Latte Crudo Alla Stalla Tabella riepilogo non conformità ASL BERGAMO ANNO 2015 Aziende segnalate per superamento limiti previsti Per tenore germi Per tenore in cellule somatiche Aziende non rientrate nei tre mesi e con latte destinato ad uso non alimentare Per tenore germi Per tenore cellule somatiche Numero di aziende az con revoca provvedimenti di limitazione N° Comunicazioni positività sostanze inibenti Numero aziende controllate n°aziende non conformi Bovino 246 Caprino Bufalino Equino 183 205 20 4 16 15 36 407 29 1 23 Motivo non conformità condizioni igienico sanitarie 5 Requisiti strutturali 11 Igiene della mungitura e del personale 2 Documentazione e/o informazioni sufficienti a garantire la soddisfazione del requisito Procedura gestione aflatossine 6 11 12.4 PIANO MONITORAGGIO LATTE CRUDO Campioni effettuati ed esaminati nel 2015 ASL di Bergamo ASL 2015 TANK DISTRIBUTORE Campylobacter PCR Campylobacter Microb Campylobacter PCR Campylobacter Microb controllati positivi controllati positivi controllati positivi controllati positivi 66 0 0 0 31 0 0 0 DISTRIBUTORE Listeria PCR Listeria Microb 2015 TANK Listeria PCR positivi positivi controllati controllati positivi controllati monocytog monocytogenes enes 66 0 0 0 31 0 2015 DISTRIBUTORE TANK Salmonella Salmonella PCR Salmonella PCR Microb positivi controllati positivi controllati positivi 66 0 0 31 0 ASL ASL DV – Rendicontazione attività anno 2015 Listeria Microb controll posi ati tivi 0 0 Salmonella Microb positivi 0 48 ASL 2015 DISTRIBUTORE Escherichia Coli PCR Sospetta controllati presenza 67 6 ASL < 50 52 2015 ASL 2015 Presenza microbiologi co 1 DISTRIBUTORE Escherichia Coli 50-1000 13 >1000 1 DISTRIBUTORE Stafilococchi coagulasi positivi >10000 < 100 100-10000 63 3 0 2015 DISTRIBUTORE Streptococcus agalactiae positivi controllati 66 0 2015 DISTRIBUTORE Enterobatteriacee 2000< 2000 > 10000 10000 46 17 3 ASL ASL ASL 2015 DISTRIBUTORE aflatossine <0.031 >0.030 57 10 TANK Escherichia Coli PCR Sospetta controllati presenza 33 4 < 50 28 TANK Escherichia Coli 50-1000 2 conferma micro >1000 1 TANK Stafilococchi coagulasi positivi < 100 100-10000 >10000 31 0 0 TANK Streptococcus agalactiae controllati positivi 31 0 TANK Enterobatteriacee 2000< 2000 > 10000 10000 29 2 0 TANK aflatossine <0.031 >0.030 31 0 I risultati analitici ottenuti sottolineano la buona qualità del latte crudo destinato al consumo umano diretto, anche se non è possibile escludere del tutto la presenza di microrganismi patogeni in considerazione delle fasi produttive e dei rischi di inquinamento della materia prima. Alla luce di questi risultati appare decisamente utile l’applicazione di tecniche diagnostiche basate sulla biologia molecolare (PCR) che, grazie alla migliore sensibilità e specificità ed alla rapidità di esecuzione, permettono di rilevare la presenza dei patogeni ad un livello che non costituisce un pericolo per il consumatore finale, riducendo il rischio di esposizione. 12.5 PIANO DI SORVEGLIANZA BATTERI CONTAGIOSI NEL LATTE ALLA STALLA In tabella viene riportata l’attività svolta nell’ambito del piano da parte dell’ASL. Tabella Allevamenti controllati e positivi alla Streptococcus agalactiae ASL Bergamo 2013 Bergamo 2014 Bergamo 2015 ALL. CONTROLLATI 842 799 771 ALL. NEGATIVI 713 689 667 ALL. POSITIVI 129 110 104 % 15.32 13.77 13,49 La percentuale di allevamenti positivi rileva un poco significativo decremento nel 2015 rispetto al 2014, in alcune aree di montagna i tassi rilevati sono significativi. In queste aree ci sono le maggiori difficoltà di intervento soprattutto legate alle seguenti problematiche: -Tipologia di allevamenti a carattere familiare DV – Rendicontazione attività anno 2015 49 -Età anagrafica dei detentori -Scarsa capacità manageriale -Difficoltà nella gestione di piani di campionamento e assistenza tecnica. Le relative qualifiche sono state inserite in BDR 12.6 PIANO GESTIONE RISCHIO AFLATOSSINE 2015 La programmazione è stata effettuata sulla base dei seguenti criteri generali: D.g.r. 19 dicembre 2014 - n. X/2935 Approvazione del Piano regionale integrato della sanità pubblica veterinaria 2015-2018 Obiettivi Operativi Regionali - Anno 2015 (SIVI) Manuale Operativo del Controllo Ufficiale, così come adottato dall’ATS di Bergamo Codice Etico Aziendale ATS Bergamo Piano Aziendale Anticorruzione ATS Bergamo. Nel corso del 2015 è proseguita l’attività, avviata nell’anno precedente, di controllo e monitoraggio della contaminazione da Aflatossina M1 nel latte. A causa di particolari condizioni climatiche, si è osservato nei mesi finali del’anno e a seguito dell’utilizzo del mais del nuovo raccolto un preoccupante incremento di questo contaminante nel latte, nelle farine, granelle ed insilati di mais. Il piano si è articolato sia in tipiche attività di autocontrollo realizzate da singoli allevatori o da parte dei primi acquirenti per gruppi di conferenti, sia attraverso le autorità sanitarie territoriali con la sorveglianza periodica sulle cisterne di latte compravenduto (nel mercato locale o internazionale) sia infine con controlli su foraggi e mangimi. Il piano, unitamente alle altre attività programmate, è stato presentato agli addetti ai controlli in data 19.02.2015 ed agli stakeholders nell’incontro del 30 aprile 2015. Istruzioni dettagliate sull’attuazione dello stesso sono inoltre presenti in una parte specifica del documento di programmazione delle attività veterinarie 2015 del DPV dell’ ASL di Bergamo Le attività si sono svolte in conformità alle procedure operative per la prevenzione e la gestione del rischio contaminazione da aflatossine nella filiera lattiero-casearia di Regione Lombardia. Nel corso del 2015 sono stati effettuati i seguenti controlli analitici, afferenti a diversi piani. PIANI Piano monitoraggio latte crudo Piano monitoraggio latte crudo al consumo Prelievo su indicazione UVAC Piano sorveglianza aflatossine Lombardia CAMPIONI CON CAMPIONI % NON VALORI > 0.050 ASL CONTROLLATI CONFORMI µg/l * Inizio modulo Inizio modulo Bergamo 165 7,3 12 Fine modulo Fine modulo Si evidenzia che si sono rilevate due positività in extrapiano PNR, una su cisterna e una sul latte di una singola azienda. Gli interventi successivi hanno portato al sequestro ed alla distruzione di 254 formaggelle e 160 tome prodotte con latte non conforme; sono inoltre risultati sfavorevoli due controlli effettuati sui mangimi coinvolti nell’episodio in ambito PNAA, a seguito dei quali è stato emesso un verbale di accertata violazione amministrativa e contestazione per violazione art.3 comma 1 D.L.vo 149/2004. E’ stata effettuata informativa alla Procura di Bergamo per il tramite dei CC-NAS di Brescia. Nel corso del 2015 sono inoltre pervenute da diversi primi acquirenti 22 segnalazioni per sospensione del ritiro del latte per non conformità per aflatossine, oltre alla segnalazione relativa allo smaltimento come SOA cat. 1 di tre cisterne risultate non conformi in autocontrollo. Sono stati effettuati presso gli impianti di produzione di prodotti a base di latte i seguenti controlli riguardanti la gestione delle aflatossine: DV – Rendicontazione attività anno 2015 50 Piano Controllo Piano alimenti uomo Nome Procedura Gestione aflatossine N. controlli 81 Durante tali controlli sono state rilevate le seguenti NC, oggetto di specifiche prescrizioni: Procedura Requisito L'OSA procederà a non somministrare la partita di mangime complementare in uso (lotto 316) e a sostituire il mangime con altro prodotto certificato, sarà in seguito effettuato campionamento in autocontrollo per verificare il rientro nei valori di norma, nell'attesa dell'esito sarà sospesa la vendita diretta dei prodotti lattiero-caseari ottenuti in azienda. R: Non conforme al Regolamento CE 1881/2006 e s.m.i. R: Non conforme al Regolamento CE 1881/2006 e s.m.i. R): Non conforme al Regolamento CE 1881/2006 e s.m.i. R: non conforme al Regolamento CE 1881/2006. Effettuare la suddetta analisi nel periodo a rischio. (autunno - mese di ottobre). Gestione aflatossine R: non conforme al Refgolamento CE 1881/2006 e s.m.i. - effettuare campione del latte di massa nel corso del mese di ottobre, in considerazione dell'elevato rischio di sviluppo di contaminazione da mnuffe (aspergillus flavus) dellagranella di mais della campgna 2015. R: Non conforme al Regolamento CE 1881/2006 e s.m.i. R: non conforme al Regolamento CE 1881/2006 e s.m.i. Cisterna non conforme per aflatossine sequestro dei prodotti. Visto il periodo di crisi si richiede un aumento della frequenza dei campionamenti per aflatossine almeno quindicinale. Sospensione del ritiro di Bettoli Valentina fino a comunicazione dell'esito da parte dell'asl. Sono stati effettuati presso i produttori di latte crudo i seguenti controlli riguardanti le procedure di gestione delle aflatossine: Piano Controllo Controllo aziende produzione latte Nome Procedura Procedura di gestione aflatossine N. controlli 267 Durante tali controlli sono state rilevate le seguenti NC, oggetto di specifiche prescrizioni: Procedura Requisito si dispone sequestro latte presente nel tank (circa 8,5q) in attesa di esito campione ufficiale; si attende anche esito prelievo via e-mail Effettuare prelievo di latte di massa per la determinazione di Aflatossina M1 Il latte è in vincolo e pertanto non può essere consegnato al caseificio fino all'esito del campione effettuato dall'asl. Il latte è in vincolo e pertanto non può essere raccolto dal caseificio fino ad esito negativo del campione effettuato dall'asl. Esito Latte crudo aflatossine > 100 ug/lt. Prescrizioni : 1- Sospensione della vendita diretta di latte tramite erogatori fino al rientro del parametro; 2- Sospensione della consegna di latte al Caseificio Paleni; 3- Adozione di misure correttive come indicato dell'alimentazione degli animali; 4- Effettuare controlli del parametro Aflatossine nel latte crudo e comunicare gli esiti all'asl di bg. Il latte è in vincolo e pertanto non può essere raccolto dal caseificio fino ad esito negativo del campione effettuato dall'asl. Il latte non può essere consegnato al caseificio fino ad esito favorevole del campione effettuato dall'asl. Si prescrive: 1- Divieto di conferimento e utilizzo del latte per l'uso umano e zootecnico. Tale divieto permane fino ad esito negativo del latte . Il latte è in vincolo e pertanto non può essere raccolto dal caseificio fino all'esito del campione effettuato dall'asl. Il latte è in vincolo e pertanto non può essere raccolto dal caseificio fino ad esito negativo del campione effettuato dall'asl. Gestione Il latte è in vincolo e pertanto non può essere raccolto dal caseificio fino ad esito negativo del aflatossine campione effettuato dall'asl. DV – Rendicontazione attività anno 2015 51 12.7 PIANO DI SORVEGLIANZA SULLA PRESENZA DI E COLI VTEC IN PRODOTTI A BASE DI LATTE : DALLA PRODUZIONE PRIMARIA ALLA TRASFORMAZIONE L'obiettivo del piano di sorveglianza è quello di: - definire la prevalenza di Escherichia coli verocitotossici (VTEC) in formaggi a latte crudo al termine del processo di trasformazione, sul territorio della Regione Lombardia - definire provvedimenti correlati al reale rischio per la sicurezza alimentare definire linee guida che portino al controllo del pericolo negli stabilimenti di prodotti a base di latte crudo Il piano di sorveglianza rappresenta l’occasione per valutare l’impiego di criteri microbiologici al fine di definire modelli utili a stimare la probabilità di contaminazione dei prodotti in questione da parte di batteri enterici patogeni (VTEC) e il reale rischio per il consumatore. E’ un obiettivo strategico cui, stante la rilevanza nell’ambito dell’ ATS di Bergamo, attestata anche dalla scorecard di valutazione del rischio sottostante, sono stae dedicate considerevoli risorse. 7 Rilevanza LOCALE del problema 1 2 3 7.1 Rilevanza sul territorio ASL 4 4 71 4 17 7.2 Imprese interessate Conoscenza e consapevolezza della problematica da parte degli Operatori del 7.3 Settore 7.4 Impatto sulle produzioni area ASL Impatto economico dei sistemi di sorveglianza e controllo degli Operatori del 7.5 Settore 7.6 Impatto economico dei sistemi di sorveglianza e controllo del SSR 3 13 3 13 2 8 2 8 3 13 Il campionamento doveva interessare nel corso del quadriennio tutti gli stabilimenti presenti nel territorio di competenza(riconosciuti e/o registrati) che producono prodotti a base di latte crudo commercializzati con una stagionatura inferiore ai 90 gg. Nell’Asl di Bergamo sono presenti 323 impianti che producono esclusivamente o in parte formaggi a latte crudo. Dal conteggio sono esclusi gli alpeggi, che sono oggetto di specifico piano. Gli impianti sono così ripartiti: o Distretto A – 217 o Distretto B – 100 Sono stati quindi pianificati i seguenti interventi/anno: o Distretto A: 55 prelievi o Distretto B: 25 prelievi. A questi erano da aggiungere i controlli di verifica a seguito delle attese NC. Sono stati effettuati complessivamente 108 conferimenti rientranti nel piano per un totale di 122 campioni. I campioni di cagliata sono stati 98 ed hanno interessato 93 aziende, con 10 esiti di sospetta presenza al primo controllo ( 10,7% ). A seguito delle non conformità sono stati adottati i provvedimenti previsti dal piano stesso, come dalle seguenti istruzioni operative: Al ricevimento dell'esito di sospetta presenza STEC in PCR ( prove microbiologiche non terminate): - vincolo della partita in attesa di successivi controlli - prescrizione di immediati interventi di pulizie e disinfezione straordinarie di impianti e attrezzature di lavorazione e mungitura, - eventuali prescrizioni sul miglioramento dell'igiene della mungitura. In caso di non conferma in microbiologica ( resta sospetta presenza ): ripetizione del controllo sul prodotto in vincolo a 20 -30 giorni secondo la tipologia del prodotto, svincolo ad esito favorevole; - DV – Rendicontazione attività anno 2015 52 - effettuazione di un ulteriore controllo conoscitivo su un lotto prodotto successivamente alla data delle avvenute operazioni straordinarie prescritte, al fine di verificare la risoluzione del problema. In caso di conferma in microbiologica ( presenza ): - distruzione o eventuale ripetizione del controllo sul prodotto in vincolo a 20 -30 giorni secondo la tipologia del prodotto, svincolo ad esito favorevole. - sospensione della vendita ed effettuazione di campioni ufficiali sui lotti presenti e prodotti in condizioni analoghe a quello risultato positivo, in modo da escludere la distribuzione di alimenti pericolosi. La maggior percentuale di non conformità analitiche sono relative a piccoli stabilimenti di trasformazione direttamente collegate con allevamenti di animali produttori di latte . Risulta pertanto necessaria una approfondita attività di formazione su corrette pratiche di pulizia, igiene e sanificazione non solo nei locali dove i prodotti vengono trasformati ma fin nei ricoveri degli animali e durante l’attività di mungitura. 12.8 PIANO ALPEGGI La programmazione degli interventi è stata effettuata tenendo conto di: Priorità 1 sono gli alpeggi con NC strutturali e/o con NC per il prelievo di acqua o di prodotti riscontrate negli anni passati Priorità 2 sono gli alpeggi che non sono stati visitati nel 2014 o con almeno una NC rilevata nei prelievi d’acqua o prodotti negli anni passati Priorità 3 sono gli alpeggi visitati l’anno scorso o nel 2013 senza rilievo di NC Sono così risultati 44 sopralluoghi da effettuare nel corso dell'estate (2 con Forestale e Antifrodi) effettuati 43 sopralluoghi dei 44 programmati.( 1 alpeggio non caricato nel corso dell'anno) per l'accessibilità non ci sono variazioni significative rispetto agli anni precedenti (vedi relazioni precedenti). ACQUA effettuati n. 39 prelievi di acqua di cui 10 conformi mentre gli altri 29 hanno avuto valori per Escherichia Coli compresi tra 3 e > 200 (con 23 esiti valore 0) Coliformi compresi tra 1 e > 150 (con 13 esiti valore 0) Enterococchi compresi tra 6 e > 150 (con 16 esiti valore 0) PRODOTTI A BASE DI LATTE effettuati n. 10 prelievi di burro valori di legge conformi ma in 4 casi elevate concentrazioni (> 30.000) di Stafilococco (enterotossine non rilevate) e in 5 casi ( < 200.000) di Enterobatteriace n. 18 prelievi di formagella con valori conformi ma in 3 casi elevate concentrazioni (> 50.000) di Stafilococco (enterotossine non rilevate) e in 5 casi ( < 300.000) di Enterobatteriace n. 2 prelievi formaggio a stagionatura > 60 giorni con valori conformi n. 8 prelievi di ricotta (in un caso rilevati 6.800.000 Enterobatteriace n.1 prelievo di stracchino con 230.000 Enterobatteriace in 11 alpeggi sono state aperte delle NC in scadenza nell'estate del 2016. 12.9 FARMACOSORVEGLIANZA Il piano regionale di farmacosorveglianza è mirato alla verifica della corretta gestione del medicinale veterinario a partire dalla sua produzione fino alla somministrazione all'animale ed alla eventuale presenza di residui nelle produzioni. In tale settore l’attività deve essere potenziata e rivolta ad un uso responsabile del farmaco , infatti i dati che vengono pubblicati a livello internazionale definiscono che in Italia il consumo per animale di sostanze DV – Rendicontazione attività anno 2015 53 farmaceutiche è nettamente superiore che nel resto dell’Europa, quindi oltre che a controlli sempre più mirati nelle aziende è imprescindibile un sistema moderno di tracciabilità. La programmazione è stata effettuata sulla base dei seguenti criteri generali: o o o o o D.g.r. 19 dicembre 2014 - n. X/2935 Approvazione del Piano regionale integrato della sanità pubblica veterinaria 2015-2018 Obiettivi Operativi Regionali - Anno 2015 (SIVI) Manuale Operativo del Controllo Ufficiale, così come adottato dall’ATS di Bergamo Codice Etico Aziendale ATS Bergamo Piano Aziendale Anticorruzione ATS Bergamo. Stante l’ineludibile vincolo delle risorse disponibili, così come evidenziate nelle tabelle allegate al Piano Integrato Aziendale della Prevenzione Veterinaria – Anno 2015, si è cercato di ottimizzare le prestazioni, anche in considerazione delle indicazioni correlate agli obiettivi regionali di semplificazione e integrazione dei controlli, privilegiando, ove possibile, l’effettuazione di più controlli nell’ambito di un unico accesso. La selezione degli impianti in cui effettuare i controlli è stata effettuata sulla base dei seguenti criteri: o o o o o o o programmazione di un numero di controlli non inferiore a quelli programmati nell’anno precedente aziende diverse dagli allevamenti inseriti nel registro export in bdr inclusione di un campione di allevamenti di piccole dimensioni (< 10 capi),. identificato in maniera casuale Precedenti non conformità e/o segnalazioni Positività piano di campionamento pnr, pnaa; Presenza di numerose autorizzazione scorte gestite dallo stesso Medico Veterinario Assenza di accertamenti specifici nell’ultimo biennio; ATTIVITA’ 2015 Categorie di impianti altro ambulatori/cliniche APISTICI - Produzione miele AVICOLI - Galline uova da consumo AVICOLI - Produzione carne AVICOLI - Svezzamento BOVIDI - Produzione carne bianca BOVIDI - Produzione carne rossa BOVIDI - Riproduzione latte alta qualitàBOVIDI - Riproduzione latte crudo BOVIDI - Riproduzione linea vacca - vitello BOVIDI - Riproduzione riproduttori (manze) CUNICOLI - Produzione carne EQUIDI - Amatoriale EQUIDI - Da lavoro EQUIDI - Produzione carne EQUIDI - Sportivo grossisti autorizzati alla vendita diretta di medicinali (art 70, Dlvo 193/2006) grossisti di medicinali veterinari (art 66, Dlvo 193/2006) medici veterinari autorizzati a detenere scorte OVI-CAPRINI - Da carne OVI-CAPRINI - Da latte SUIDI - Ingrasso - finissaggio SUIDI - Riproduzione - ciclo aperto n.operatori 29 142 922 30 58 12 15 1839 751 29 1062 34 43 3309 162 415 172 n.ispezioni effettuate 1 23 2 15 24 2 30 41 260 21 53 1 4 4 1 3 3 4 4 99 2863 125 317 49 DV – Rendicontazione attività anno 2015 n.violazioni amministrative 11 2 - 7 4 3 1 23 14 16 - n.denunce autorità giudiziaria 1 1 - 3 - 54 SUIDI - Riproduzione - ciclo chiuso Tipologia Allevamento non definita TOTALI 36 917 5 1 562 16 2 Durante i controlli sono state rilevate le seguenti Non Conformità: Piano controllo Farmacosorveglianza allevamento Farmacosorveglianza allevamento Farmacosorveglianza allevamento Procedure Gestione dei medicinali veterinari Prescrizioni scritte o ricette Registro scorte art. 80 D.lgs. 193/2006 Registro trattamenti art. 79, D.lgs. 193/2006 ed art. 15, D.lgs. 158/2006 Farmacosorveglianza allevamento NC 3 1 1 9 Sono state contestate le seguenti violazioni amministrative: ESTREMI VIOLAZIONE DESCRIZIONE ILLECITO ART 6 C 2 D LVO 193/07 ART 14 C 3 D L.VO 16/3/2006 N 158 ART 79 COMMA 1LETT FDLGS193/06 ART 15 COMMA 1 DLGS 158/06 ART 79 COMMA 1 DLGS 193/06 ART 15 COMMA 1 DLGS 158/06 ART 79 COMMA 1 DLGS 1293/06 ART 79 COMMA 1 DLGS 193/06 ART 15 COMMA 1 DLGS 158/06 ART 14 COMMA 3 LETTERA A DLGS58 ART 22 L 15/02/63 N. 281 ART79 DLGS 193/06 ART 11DLGS 193/06 ART 14 COMMA 3 LETTERA A DLGS 158/06 ALL 1 PARTE A REGCE 852/04 MANC COM VARIAZ IN IMPIANTO REG MACELLO ANIMALE SENZA RISP TEMPI SOSPENSIONE TRATTAMENTI NON REGISTRATI REGISTRAZIONE TRATTAMENTI SU REGISTRO MANCATA IDENTIFICAZIONE CORRETTA DELL'ANIMALE TRATTATO MANCATA IDENTIFICAZIONE ANIMALE TRATTATO MANCANZA REGISTRAZIONE TRATTAMENTI FARMACOLOGICI MANCATA REGISTRAZIONE TRATTAMENTI FARMACOLOGICI MANCATA REGISTRAZIONE TRATTAMENTI FARMACOLOGICI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NON REGISTRATO FARMACO OLTRE I LIMITI IN MANGIME REGISTRAZIONE FARMACI UTILIZZO DO FARMACI NON IDONEO TRATTAMENTO ILLECITO MANCATA REGISTRAZIONE MEDICINALI 12.10 PIANO REGIONALE ALIMENTAZIONE ANIMALI Nel territorio provinciale sono anche presenti 5698 attività registrate e 83 riconosciute, inserite nel settore dei mangimi, di queste 2354 rientrano nella cosiddetta “produzione primaria”, di cui all’art. 5, c. 1 Reg. (CE) n. 183/2005: o produzione prodotti destinabili alimentazione zootecnica o essiccazione naturale o stoccaggio prodotti primari o allevatori Le restanti attività possono essere distinte ( vedi tabella successiva ) in: o RICONOSCIUTE ai sensi dell’art. 10 Regolamento(CE) 183/2005 ; o REGISTRATE ai sensi dell’art. 9 Regolamento(CE) 183/2005 o autorizzate alla produzione e/o commercio di prodotti intermedi e/o mangimi medicati e laboratori; o produzione/commercializzazione di prodotti non conformi nella U.E ; o utilizzo dei prodotti in deroga ai divieti di cui all’art. 7, par. 1 e 2 del Reg. (CE) n. 999/2001. DV – Rendicontazione attività anno 2015 55 ATTIVITA’ La programmazione è stata effettuata sulla base dei seguenti criteri generali: o o o o o D.g.r. 19 dicembre 2014 - n. X/2935 Approvazione del Piano regionale integrato della sanità pubblica veterinaria 2015-2018 Obiettivi Operativi Regionali - Anno 2015 (SIVI) Manuale Operativo del Controllo Ufficiale, così come adottato dall’ATS di Bergamo Codice Etico Aziendale ATS Bergamo Piano Aziendale Anticorruzione ATS Bergamo. Stante l’ineludibile vincolo delle risorse disponibili, così come evidenziate nelle tabelle allegate al Piano Integrato Aziendale della Prevenzione Veterinaria – Anno 2015, si è cercato di ottimizzare le prestazioni, anche in considerazione delle indicazioni correlate agli obiettivi regionali di semplificazione e integrazione dei controlli, privilegiando, ove possibile, l’effettuazione di più controlli nell’ambito di un unico accesso. La selezione degli impianti in cui effettuare i controlli è stata effettuata cercando di garantire le seguenti priorità: Una ispezione l’anno: - stabilimenti di produzione di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), b), c) del Reg. (CE) n. 183/2005 compresi: - stabilimenti di trasformazione di oli vegetali greggi ad eccezione di quelli che rientrano nel campo di applicazione del regolamento (CE) n. 852/2004; - stabilimenti che operano la produzione/trattamento oleochimico di acidi grassi; - stabilimenti di produzione di biodiesel; - stabilimenti di miscelazione di grassi; - impianti di produzione di mangimi medicati e prodotti intermedi; - aziende zootecniche che producono mangimi medicati per autoconsumo; - imprese di produzione di cui all’articolo 5, comma 2, del Reg. (CE) n. 183/2005 - laboratori di analisi per autocontrollo aziendale o autorizzati all’esecuzione di analisi per conto terzi; - stabilimenti di produzione di alimenti per animali da compagnia; una ispezione ogni due anni: - stabilimenti di commercializzazione di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), e b) del Reg. (CE) n. 183/2005; - impianti di commercializzazione di mangimi medicati e prodotti intermedi; - imprese di commercializzazione di cui all’articolo 5, comma 2, del Reg. (CE) n. 183/2005. Per quanto riguarda gli stabilimenti di commercializzazione di cui all’art. 10.1.a) e b) ( riconosciuti per vendita additivi e premiscele ), nel numero degli impianti rientrano numerose farmacie. Dai precedenti controlli risulta che molte farmacie non detengono e commercializzano da anni tali prodotti. L’obiettivo dei controlli 2015 è stato anche legato alla rilevazione di variazioni intercorse nella denominazione o nel legale rappresentante rispetto al decreto di riconoscimento ( revoca del riconoscimento d’ufficio ). Per quanto riguarda le imprese di produzione di cui all’articolo 5, comma 2, del Reg. (CE) n. 183/2005, in massima parte allevamenti, sono stati previsti interventi concomitanti con altre aree di attività (latte,benessere….), cercando di garantire, vista la numerosità, una rotazione nei controlli. L’attività di campionamento si è svolta nell’ambito dei controlli assegnati come da tabella di riepilogo trasmessa. Durante l’attività di vigilanza e controllo prevista dal PRAA 2015 sono stati sottoposti a campionamento matrici diverse quali: - materie prime di origine vegetale - materie prime di origine animale - acqua di abbeverata - latte ricostituito - mangimi composti - additivi - premiscele di additivi - mangimi medicati - prodotti intermedi DV – Rendicontazione attività anno 2015 56 Sono stati effettuati i 165 campioni previsti dal PNAA e 8 campioni EXTRAPNAA. Sono risultati non favorevoli: - 1 campione per Rame sotto i limiti - 1 campione per carry over ( tetraciclina ) - 1 campione per presenza robenidina in mangime ovaiole - 2 campioni per aflatossine nel mais. A seguito di tali NC sono state emesse tre verbali di accertata violazione amministrativa. La situazione generale è di una sostanziale conformità diffusa, anche in riferimento alla presenza di residui di farine animali in specie non consentite ( piani sorveglianza e monitoraggio TSE ). ASL: BERGAMO 2015 TABELLA ISPEZIONI Operatori primari registrati Numero Numero Numero CONTROLLI Regolamento (CE) n.183/05 art. 5 comma Censiti Ispezioni NON SANZIONI PROGRAMMATI 1 * Conformità AMM.VE produzione di prodotti primari per 2354 14 l'alimentazione animale (coltivazione, raccolta, essicazione naturale, stoccaggio in azienda e trasporto fino al primo stabilimento) 574 140 246 4 allevatori che miscelano mangimi in azienda allevatori che non miscelano mangimi in 1580 100 120 3 2 azienda 4508 7 2 TOTALE Operatori post-primari registrati Regolamento (CE) n. 183/05 art. 5 comma 2 produzione prodotti origine minerale e chimico industriali (Dm 13/11/85) produzione materie prime di origine animale (Reg. 1069/09) condizionamento additivi, premiscele e mangimi, diversi da allegato IV commercio ingrosso/dettaglio additivi e premiscele (diverse da all. IV capo 1 e 2) fornitura di sottoprodotti alimentari e agroalimentari (Reg. 852/04, Reg. 853/2004. Reg. 197/06) 5 2 2 1 1 1 4 2 2 3 2 1 2 commercio ingrosso/dettaglio mangimi produzione di alimenti per anim.da compompagnia ( Reg. 1069/09) 150 10 8 1 1 1 trasporto conto terzi produzione additivi (diversi da all. IV capo 1 Reg.183/05) 93 3 2 intermediari (che non detengono prodotti) produzione premiscele (diverse da all. IVcapo 2 Reg.183/05) 7 1 1 miscelatori mobili conto terzi 0 mulini produzione mangimi per (diversi da all. IV capo 3) 202 9 10 3 14 3 4 il 3 1 commercio 9 essiccazione artificiale produzione mangimi per autoconsumo (diversi da all. IVcapo 3) Reg. 183/05) stoccaggio/deposito di mangimi (materie prime, mangimi composti, additivi e premiscele) 17 574 140 246 189 10 2 DV – Rendicontazione attività anno 2015 1 57 TOTALE Ditte prodotti non conformi produzione/commercializzazione di prodotti non conformi nella U.E. DITTE RICONOSCIUTE ai sensi dell'art.10 (comma 1) Regolamento (CE) n. 183/2005 1261 10 1 0 lettera A produzione additivi lettera A commercializzazione additivi lettera B produzione premiscele lettera B commercializzazione premiscele lettera C produzione mangimi composti per commercio lettera C produzione mangimi composti per autoconsumo intermediari (che non detengono prodotti) TOTALE DITTE RICONOSCIUTE ai sensi dell'art.10 (comma 3) Regolamento (CE) n. 183/2005 trasformazione di oli vegetali greggi ad eccezione di quelli che rientrano nel campo di applicazione del Regolamento (CE) n. 852/2004; 60 30 22 4 4 4 60 30 22 5 5 5 4 14 14 14 2 4 147 6 0 0 0 0 0 produzione di biodiesel trattamento oleochimico di acidi grassi 2 2 4 miscelazione di grassi TOTALE OPERATORI DEL SETTORE MANGIMI MEDICATI 2 produzione MM e PI per vendita/conto terzi utilizzatori prodotti intermedi per autoconsumo 1 1 3 8 6 4 produzione MM per autoconsumo 7 4 3 distributori art.13 comma 6-7 4 3 1 distributori art.13 comma 8 1 1 3 laboratori TOTALE Produzione in deroga ai divieti di cui all’articolo 7, paragrafi 1 e 2 del Regolamento (CE) n. 999/2001 mangimifici autorizzati che producono mangimi contenenti prodotti in deroga (farine di pesce, farine di non ruminante, fosfato calcico o tricalcico, prodotti a base di sangue e farine di sangue) che non producono mangimi per ruminanti. mangimifici autorizzati che producono mangimi contenenti prodotti in deroga (farine di pesce, farine di non ruminante, fosfato calcico o tricalcico, prodotti a base di sangue e farine di sangue) e che producono anche mangimi per ruminanti. 21 1 DV – Rendicontazione attività anno 2015 1 1 58 allevamenti che producono per autoconsumo mangimi contenenti prodotti in deroga (farine di pesce, farine di non ruminante ,fosfato calcico o tricalcico, prodotti a base di sangue e farine di sangue) che non producono mangimi per ruminanti. allevamenti registrati per la produzione per autoconsumo di mangimi contenenti prodotti in deroga (farine di pesce, farine di non ruminante, fosfato calcico o tricalcico, prodotti a base di sangue e farine di sangue) che producono mangimi per ruminanti. 1 2 TOTALE Totale ispezioni 1 5941 0 522 757 23 0 3 Non si può non evidenziare l’estrema difficoltà di compilazione della tabella ministeriale sopra riportata, per una sommatoria di diverse motivazioni: - presenza di numerosi impianti che svolgono diverse attività, rientrando quindi in diversi raggruppamenti; - raggruppamento degli impianti in tipologie non completamente allineate con le anagrafiche in utilizzo; - incompleto inserimento degli impianti in SIVI e difficoltà di inserimento completo dei controlli, stante la presenza di numerosi impianti con più attività. L’attività è stata improntata soprattutto ad una attività di informazione/ formazione non si registrano infrazioni gravi, appare necessario mantenere una attenta attività di controllo perché l’alimentazione rappresenta la base di quelle che sono delle buone pratiche di produzione. Particolare attenzione dovrà essere posta sulla corretta etichettatura dei mangimi come previsto dal Reg. CE 767/09. Durante i controlli sono state rilevate le seguenti NC, oggetto di specifiche prescrizioni: Procedura Autorizzazioni Autorizzazioni Autorizzazioni Autorizzazioni Controllo qualità Controllo qualità Controllo qualità Controllo qualità Documentazione, registrazione, registri Documentazione, registrazione, registri Impianti ed apparecchiature Impianti ed apparecchiature Requisito Non conforme, si prescrive l'adeguamento della planimetria allo stato di fatto. Posizionare separazione tra stoccaggio di prodotti con destinazione differente; Fornire planimetrie aggiornate firmate e timbrate Prescrizioni: si rimane in attesa di integrazione della relazione relativa al non utilizzo attuale dei silos esterni per uso zootecnico. Prescrizioni: in attesa della definizione autorizzativa la ditta deve attenersi alle produzione autorizzate e alle condizioni previste dal manuale di autocontrollo della ditta stessa: utilizzo di materie prime consentite e autorizzate per uso zootecnico-s R: non conforme al Regolamento CE 183/2005 e al Regolamento CE 767/2009 e s.m.i. Mettere in atto procedura relativa agli animali infestanti. Mettere in atto procedura relativa a tracciabilità materie prime. Aggiornare la procedura accettazione prodotti Mettere in atto una procedura indicante la tempistica relativa ad analisi dei prodotti in deposito. Specificare in modo chiaro, sia in procedura sia nei documenti commerciali, che lo spezzatino (scati di granturco di II a qualità ) non può essere mai utilizzato per l'alimentazione zootecnica" mettere in atto un manuale di buone pratiche di produzione relativo al proprio mangimificio aziendale. Non conforme al Regolamento CE 183/2005 e s.m.i. Tenuta portone chiusura mangimificio DV – Rendicontazione attività anno 2015 59 Completare la divisione in scomparti delle materie prime depositate con l'apposizione della relativa cartellonistica. Mettere in atto una procedura atta a determinare la chiusura tra l'interno e l'esterno del capannone di deposito materie prime e nel frat Implementare il manuale di autocontrollo in merito al nuovo Kit analisi aflatossine ed alla gestione del mais a seconda del risultato ottenuto Rimuovere materiale non inerente Non conforme al Regolamento CE 767/2009 e s.m.i. - Adeguare le etichette alla normativa vigente. Impianti ed apparecchiature Post - raccolta Stoccaggio Stoccaggio e trasporto Sono state emesse le seguenti sanzioni: ART 22 L 15/02/63 N. 281 ART 22 L 15/02/63 N. 281 DLGS 126/11 ART 9 DLGS 149/04 IMMIS IN COMM MANGIME CON COCCIDIOSTATICI FARMACO OLTRE I LIMITI IN MANGIME ALIMENTAZIONE NON IDONEA AFLATOSSINA NEL MANGIME Nonostante gli incontri di formazione effettuati, la materia si presenta particolarmente complessa e di difficile gestione per buona parte degli addetti ai controlli. Segue tabella sintetica degli interventi di formazione effettuati: PRAA PRAA PRAA Diffusione contenuti PRAA 2015 personale addetto ai controlli Incontri di formazione in materia di alimentazione animale 27.01.15 Tecnici e Veterinari distretto B 21.05.2015 gestione PCB e diossine (FC) Formazione per allevatori su DON e ZEA Interventi direttamente in azienda per NC 28.01.15 Tecnici e Veterinari distretto A 21.05.2015 Gestione del carry over da coccidiostatici e farmaci ( FC) 12.11 BENESSERE ANIMALE IN ALLEVAMENTO Attività di controllo Il piano nazionale benessere animale comprende l’insieme dei controlli per la verifica del rispetto delle misure di protezione degli animali svolti nell’allevamento, durante il trasporto ed alla macellazione. Benessere animale in allevamento La programmazione è stata effettuata sulla base dei seguenti criteri generali: o o o o o D.g.r. 19 dicembre 2014 - n. X/2935 Approvazione del Piano regionale integrato della sanità pubblica veterinaria 2015-2018 Obiettivi Operativi Regionali - Anno 2015 (SIVI) Manuale Operativo del Controllo Ufficiale, così come adottato dall’ATS di Bergamo Codice Etico Aziendale ATS Bergamo Piano Aziendale Anticorruzione ATS Bergamo. Stante l’ineludibile vincolo delle risorse disponibili, così come evidenziate nelle tabelle allegate al Piano Integrato Aziendale della Prevenzione Veterinaria – Anno 2015, si è cercato di ottimizzare le prestazioni, anche in considerazione delle indicazioni correlate agli obiettivi regionali di semplificazione e integrazione dei controlli, privilegiando, ove possibile, l’effettuazione di più controlli nell’ambito di un unico accesso. La selezione degli impianti in cui effettuare i controlli è stata effettuata sulla base dei seguenti priorità,oltre alla categoria di rischio per tipologia di cui alla tabella regionale di ripartizione: o allevamenti con non conformità aperte o tipologie di allevamenti con elevate non conformità pregresse o galline ovaiole o adeguamento allevamenti suini (PROGETTO SUINI) DV – Rendicontazione attività anno 2015 60 o polli da carne Piano benessere animale – controlli in allevamento nel 2015 ASL di Bergamo N° controlli/anno Specie programmati effettuati Suini 35 58 Ovaiole 15 20 Polli da carne 29 20 Bovini e bufalini riproduzione 187 199 vitelli 3 (carne bianca) 176 carne b.+riproduz. ) Ovini e caprini 19 29 Equini da carne 10 19 Bovini da ingrasso 10 41 Animali da pelliccia 2 9 Altre specie 5 5 Non conformità rilevate nel 2015 nell’ASL di Bergamo: Piano controllo Benessere vacche da latte e bufali Benessere suini Benessere ovi caprini Benessere animali allevati Benessere ovaiole Benessere suini Benessere vitelli e annutoli Benessere vacche da latte e bufali Benessere suini Benessere vacche da latte e bufali Benessere animali allevati Benessere vitelli e annutoli Benessere suini Benessere vacche da latte e bufali Benessere vitelli e annutoli Benessere suini Benessere suini Benessere vacche da latte e bufali Benessere vitelli e annutoli Benessere suini Benessere ovaiole Benessere vacche da latte e bufali Benessere vacche da latte e bufali Benessere vitelli e annutoli Benessere vitelli e annutoli Benessere vacche da latte e bufali Benessere animali allevati Benessere equidi Procedure NC risolte Alimentazione, abbeveraggio ed altre sostanze 1 Alimentazione,Abbeveraggio ed altre sostanze 2 Attrezzatura automatica e meccanica 1 Edifici e locali di stabulazione 1 1 Edifici e locali di stabulazione 2 1 Edifici e locali di stabulazione 1 Edifici e locali di stabulazione 3 3 Edifici, locali e recinti di stabulazione 2 1 Ispezione (Controllo degli animali) 1 Ispezione (controllo degli animali) 1 1 Ispezione (controllo degli animali) 1 1 Libertà di movimento 2 2 Libertà di movimento 2 1 Libertà di movimento 1 1 Mangimi contenenti fibre 1 1 Materiale manipolabile 1 Pavimentazioni 1 Procedure di allevamento 1 1 Procedure di allevamento 1 1 Spazio disponibile 3 Spazio disponibile 1 Stabulazione libera a cuccette 1 Stabulazione libera con lettiera permanente 1 1 Tasso di emoglobina 2 1 Tenuta dei registri (registrazione dei dati) 1 Tenuta dei registri (registrazione dei dati) 1 1 Tenuta dei registri (registrazione dei dati) 2 2 Tenuta dei registri (registrazione dei dati) 1 - non risolte 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 3 1 1 1 1 1 I dati soprariportati dimostrano i settori in cui maggiormente è stata concentrata l’attività. Per quanto riguarda i suini il percorso è iniziato dalla fine del 2011 con interventi di informazione e formazione e in seguito l’attenzione è stata posta sul rispetto del group hausing delle scrofe . Alla fine del 2013 n° 10 allevamenti risultavano non ancora a norma; alla fine del 2014 un solo allevamento nell’ASL di Bergamo risultava ancora non adeguato, con in corso importanti interventi di ristrutturazione. Nel corso del 2015, l’allevamento di cui sopra ha ultimato i lavori, rientrando quindi fra gli adeguati. DV – Rendicontazione attività anno 2015 61 Il group hausing non rappresenta l’unico problema , ma di fronte ad un incertezza dell’applicazione della normativa a livello comunitario, su altri adempimenti, ad esempio le pavimentazioni è in corso una fase sperimentale di valutazione che oltre a requisiti strutturali prenda in considerazione indicatori di benessere degli animali. Nell’allevamento bovino le principali non conformità sono relative alle condizioni strutturali , alla libertà di movimento e alla disponibilità di acqua. A seguito di controlli per il benessere sono state rilevate 39 non conformità e sono stati emessi 7 verbali di accertata violazione amministrativa per: ART 3 COMMA 1,3,5 E ART 4 DLGS 122/11 Art 3 comma 3 D.Lgs 07luglio 2011 n°122 ART 3COMMA 1 E 3 E ART 4 DLGS 122/11 ART 3 COMMA 1 LETT B DLGS 122/11 ART 2 COMMA 1 LETT A DLGS 267/03 ART 2 COMMA LETTERA A DLGS267/03 DLGS 126/11 BENESSERE ANIMALE SPAZI PER SCROFE NON ADEGUATI BENESSERE ANIMALE BENESSERE ANIMALE DIMENSIONE LETTIERA PER GALLINA NON IDONEA DIMENSIONE LETTIERA GALLINE NON IDONEA ALIMENTAZIONE NON IDONEA 12.12 BENESSERE ANIMALI DA ESPERIMENTO Sono stati regolarmente effettuati i controlli programmati nei due impianti utilizzatori di animali per la sperimentazione di cui al D.lvo 116/92. Contestualmente ai controlli è stata svolta l’attività di informazione/formazione per gli addetti al settore, prevista dal Piano Regionale sulla Sperimentazione Animale 2015. Durante i controlli non sono emerse anomalie o irregolarità. 12.13 BENESSERE ANIMALE DURANTE LA MACELLAZIONE ASL DI BERGAMO 2015 BENESSERE ANIMALE DURANTE LA MACELLAZIONE impianti di macellazione per: numero impianti attivi ungulati domestici pollame, lagomorfi, selvaggina stagionale di suini n. controlli programmati n. controlli effettuati 2015 92 92 92 3 3 3 33 33 33 norma ed art. violati provvedimenti breve descrizione non conformità azioni intraprese / / / impianti di macellazione per: Per l’anno 2015 sono stati programmati almeno 128 controlli presso impianti di macellazione della provincia, volti alla valutazione del benessere con particolare riferimento alle strutture utilizzate ed alle modalità operative adottate. La situazione appare sostanzialmente buona; il complesso degli impianti di macellazione della bergamasca sono impianti a ridotta potenzialità produttiva che gestiscono con particolare attenzione le fasi dell’abbattimento degli animali. Nella maggior parte dei casi sono state rilevate irregolarità lievi che hanno dato origine a prescrizioni per il miglioramento dei seguenti aspetti: • procedure di autocontrollo relative al benessere degli animali; DV – Rendicontazione attività anno 2015 62 • • • • • • adeguatezza delle attrezzature di elettronarcosi; registrazione delle fasi di manutenzione delle attrezzature di stordimento; modalità di scarico, movimentazione, contenimento degli animali; formazione specifica degli operatori coinvolti in aspetti di benessere degli animali; modalità di gestione degli animali all’atto dell’entrata nella gabbia di contenimento; valutazione dei segni di stordimento degli animali. Il programma delle verifiche è stato ampiamente rispettato senza riscontrare particolari carenze in tale settore. Sono stati regolarmente effettuati i controlli negli allevamenti di visoni, durante le operazioni di abbattimento. 12.14 BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO Piano benessere animale 2015 – controlli effettuati ASL Bergamo e relativi esiti: PIANO REGIONALE BENESSERE ANIMALE DURANTE IL TRASPORTO - CONTROLLI A DESTINO ATS BG 2015 % MINIMA DEI CONTROLLI PRESSO: PROGRAMMAZIONE RENDICONTAZIONE 2015 2015 TIPO DI SEDE DEL TRASPORTO CONTROLLO N. MEZZI INDICAZIONE GIUNTI MINISTERIALE NEL 2014 N. MEZZI DA SOTTOPORRE A CONTROLLO N. MEZZI CONTROLLATI 5 5 100 109 10% dei mezzi in arrivo MACELLO superiori alle 8 POSTO DI ore (lunghi CONTROLLO viaggi) (Montichiari e Moglia) 5% delle partite di animali in arrivo inferiori alle 8 ore (brevi viaggi) 2% dei mezzi in arrivo MACELLO ATS BERGAMO b. PIANO INTEGRATO DEI CONTROLLI SULL’IDONEITA’ AL TRASPORTO DEGLI ANIMALI 2015 n. controlli nei punti n. controlli lungo la strada: critici: programmati eseguiti controlli NON CONFORMI su lungo la punti critici: strada: x x programmati eseguiti 11 12 norma ed art. violati REG. CE 1/2005 all. II REG. CE 1/2005 art. 3 provvedimenti breve descrizione non conformità mancanza contrassegno trasporto animali vivi condizioni di benessere non opportunamente preservate DV – Rendicontazione attività anno 2015 azioni intrapprese SANZIONE ( PS) SANZIONE ( PS) 63 Specie Bovini Suini Ovicaprini Equidi Tipi di ispezioni non discriminatorie 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 Sezione A Tabella Numero di 1 Ispezioni ispezioni non 73 11 44 2 3 1 94 effettuate discriminatorie Sezione B Animali 233 70 3459 760 29 150 94 Mezzi di trasporto 67 11 32 2 3 1 1 Documenti di accompagnamento 67 11 4 32 2 2 3 1 1 Categoria della non conformità Tabella 2 Categoria e numero di casi di non conformità Bovini 1 Idoneità degli animali per il trasporto Pratiche di trasporto, spazio disponibile, altezza Mezzi di trasporto e lunghi viaggi Abbeveraggio e alimentazione, periodi di viaggio e di riposo Documentazione Altri casi di non conformità Numero totale delle non conformità Suini 3 1 2 Ovicaprini 3 1 2 3 1 11 2 3 1 1 13 30200 85000 11 1 26 11 Equidi 1 2 Cani 1 1 2 3 8 Pollame 3 2 Cani 3 1 2 3 1 1 1 0 1 0 0 Bovini Categoria dell'azione Tabella A. Sanzioni 3 applicate Azioni intraprese B. Applicazione e scambi di informazioni 2 Pollame 1 2 0 0 Suini 3 1 2 0 0 0 1 Ovicaprini 3 1 2 3 0 0 0 Equidi 1 2 1 0 0 Pollame 3 1 2 1 1 1 1 1 1 2 La maggior parte delle infrazioni segnalate dai grossi macelli di destinazione, sono collegate al rilievo di animali non trasportabili, è pertanto necessario incrementare l’attività di controllo sia nel macello che sulle principali vie di comunicazioni in collaborazione con le forze di Polizia Stradale. Sono stati effettuati i controlli congiunti con le Autorità di PS ( Polizia Stradale ), come da tabella precedente. Non si sono rilevate particolari problematiche durante l’attuazione di tali controlli; la collaborazione fra le autorità coinvolte è stata ottima. Durante il 2015 è stata svolta la seguente attività formativa, rientrante nel Piano di Formazione aziendale 2015: Benessere animale Aggiornamento/formazione 07.05.2015 22.05.2015 durante i trasporti operatori ASL I° ediz (Sapino) II° ediz. (Sapino) DV – Rendicontazione attività anno 2015 0 Cani 3 1 0 64 3 A tali incontri formativi, hanno partecipato Veterinari di tutti i Servizi, in considerazione del fatto che il benessere degli animali durante il trasporto e’ normato da una complessa legislazione comunitaria e nazionale, che coinvolge competenze di tutti i Servizi. 12.15 PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR) Attività di controllo Il Piano Nazionale Residui (PNR) programma l'attività di ricerca di residui negli animali e nei prodotti di origine animale con la finalità di rilevare i casi di somministrazione illecita di sostanze vietate, di somministrazione abusiva di sostanze autorizzate e di verificare la conformità dei residui di medicinali veterinari a livello degli allevamenti, dei macelli e degli stabilimenti di produzione. Il Piano Nazionale Residui è stato predisposto tenendo conto delle prescrizioni del d.lgs 16 marzo 2006 n.158 e successive modifiche, e della Decisione della Commissione 98/179/CE del 23 febbraio 1998. I Dipartimenti di Prevenzione Veterinari delle ATS lombarde provvedono al prelievo dei campioni e alle azioni conseguenti all'eventuale riscontro analitico sfavorevole. I campioni sono analizzati dai laboratori degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. I campioni effettuati sono stati suddivisi, così come previsto dalla nota del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali pr. 40441-p-20 del 20/12/2011, in tre differenti categorie: PNR: campioni effettuati in modo casuale, in assenza di sospetto in attuazione della programmazione regionale in base a quanto disposto dal Ministero. EXTRA PNR: campioni effettuati in aggiunta a quelli previsti dal PNR, in base a una ulteriore programmazione regionale. La UO Veterinaria, sentito il parere del Nucleo Operativo Regionale di Vigilanza (NORV) istituito ai sensi del d.lgs. 158/2006, ha disposto il cosiddetto extra-piano. SU SOSPETTO: campioni effettuati al di fuori delle programmazioni di cui ai punti precedenti tutte le volte che per segni clinici, notizie anamnestiche, segnalazioni o altri motivi si sospetta la presenza di residui o a seguito di positività di questi ultimi. Nel corso del 2015 sono stati effettuati i seguenti campioni. PNR: 627 EXTRA PNR: 27 ISTOLOGICI: 8 SU SOSPETTO CLINICO ANAMNESTICO: 27 SU SOSPETTO ASTO ANATOMOPATOLOGICO: 2 A SEGUITO DI POSITIVITA’: 14 Sono state rilevate le positività come da registrazioni in applicativo “Gestione non conformità Piano Nazionale Residui”. 12.16 SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Nella tabella che segue sono riportati gli impianti riconosciuti/registrati ai sensi del Regolamento CE 1069 del 21 ottobre 2009 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati non destinati al consumo umano. Per sottoprodotti di origine animale (SOA) si intendono tutti i materiali di origine animale, dalle carcasse di animali morti agli alimenti di origine animale, che per vari motivi non sono destinati al consumo umano; tali materiali, prodotti in notevoli quantità, se non correttamente gestiti, oltre a causare inconvenienti igienicosanitari e danni all’ambiente, possono rappresentare un rischio di diffusione di agenti patogeni per l’uomo e per gli animali. Tipologia impianto 1069 Registrati - Sezione IX - Lavorazione di sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati per scopi diversi dall'alimentazione degli animali - Categoria 2 1069 Registrati - Sezione IX - Lavorazione di sottoprodotti di origine animale o prodotti derivati per scopi diversi dall'alimentazione degli animali - Categoria 3 1069 Registrati - Sezione V - Oleochimico - Categoria 3 1069 Registrati - Sezione X - Uso in deroga di sottoprodotti/prodotti derivati (art.17) - Categoria 2 DV – Rendicontazione attività anno 2015 Numero impianti 1 4 2 2 65 1069 Registrati - Sezione X - Uso in deroga di sottoprodotti/prodotti derivati (art.17) - Categoria 3 1069 Registrati - Sezione X - Uso in deroga di sottoprodotti/prodotti derivati per l'alimentazione degli animali (art.18) - Categoria 2 1069 Registrati - Sezione X - Uso in deroga di sottoprodotti/prodotti derivati per l'alimentazione degli animali (art.18) - Categoria 3 1069 Registrati - Sezione XIII - Altro - Categoria 1 1069 Registrati - Sezione XIII - Altro - Categoria 2 1069 Registrati - Sezione XIII - Altro - Categoria 3 1069 Riconosciuti - Sezione I - Attività intermedie(art.24(1)(h)) - Categoria 3 1069 Riconosciuti - Sezione I - Magazzinaggio di sottoprodotti di o.a.(art.24(1)(i)) - Categoria 1 1069 Riconosciuti - Sezione I - Magazzinaggio di sottoprodotti di o.a.(art.24(1)(i)) - Categoria 2 1069 Riconosciuti - Sezione I - Magazzinaggio di sottoprodotti di o.a.(art.24(1)(i)) - Categoria 3 1069 Riconosciuti - Sezione II - Magazzinaggio di prodotti derivati(art.24(1)(j)) - Categoria 3 1069 Riconosciuti - Sezione III - Coincenerimento - Categoria 1 1069 Riconosciuti - Sezione III - Combustione - Categoria 1 1069 Riconosciuti - Sezione III - Incenerimento - Categoria 1 1069 Riconosciuti - Sezione IV - Trasformazione - Categoria 1 1069 Riconosciuti - Sezione IV - Trasformazione - Categoria 2 1069 Riconosciuti - Sezione IV - Trasformazione - Categoria 3 1069 Riconosciuti - Sezione VI - Biogas - Categoria 2 1069 Riconosciuti - Sezione VIII - Alimenti per animali da compagnia - Categoria 3 1069 Riconosciuti - Sezione XII - Produzione fertilizzanti organici/ammendanti - Categoria 2 1069 Riconosciuti - Sezione XII - Produzione fertilizzanti organici/ammendanti - Categoria 3 1 3 2 5 5 10 12 1 1 1 6 1 1 2 1 1 5 2 1 1 1 Nel 2015 sono stati svolti complessivamente 164 controlli negli impianti di questo settore, che appare in piena espansione. Le problematiche emerse sono state particolarmente complesse e di difficile gestione, interessando aspetti relativi al rilascio di certificazioni verso Paesi Terzi, modalità di gestione dei flussi nel sistema TRACES, gestione di allerta internazionali e respingimenti di prodotti non conformi. La complessità della gestione delle problematiche del settore ha comportato una profonda rimodulazione delle attività programmate, portando ad incrementare in misura considerevole gli interventi presso alcuni impianti ( presso la sola Ditta ECB di Treviglio sono stati effettuati 52 interventi ). Le recenti modifiche del Reg CE 999/2001, comporteranno nel corso del 2016, ulteriori complessità, sia a livello di impianti 1069 che di macelli e sezionamenti. 12.17 RIPRODUZIONE ANIMALE Nel settore della Riproduzione Animale la Regione coordina e definisce il volume dei controlli zootecnici e sanitari da effettuare e le relative modalità di svolgimento tramite un Piano Regionale dei Controlli concordato tra le Direzioni generali Agricoltura e Salute secondo le rispettive competenze, tenuto conto anche dei processi di delega agli Enti Locali. Il Piano Regionale Integrato dei Controlli – Settore Riproduzione Animale è attuato in conformità alle linee guida di cui al Decreto D.G. Sanità n. 446 del 22 gennaio 2009. DV – Rendicontazione attività anno 2015 66 12.18 SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI Normativa di riferimento d.lgs n. 132/05 D.P.R. n. 241/94 D.P.R. n. 242/94 d.lgs n. 633/96 D.M. 19 luglio 2000, n. 403, art. 38 (controlli sanitari), comma 1. ATS BERGAMO Centri di raccolta sperma bovino Centri magazzinaggio sperma bovino Gruppi raccolta embrioni bovini Gruppi produzione embrioni bovini Centri raccolta sperma suino Centri raccolta sperma equino Centri magazzinaggio sperma equino Gruppi raccolta embrioni equini Gruppi produzione embrioni equini Centri raccolta sperma ovino Centri magazzinaggio sperma ovino Gruppi raccolta embrioni ovini Gruppi produzione embrioni ovini Centri raccolta sperma caprino Centri magazzinaggio sperma caprino Gruppi raccolta embrioni caprini Gruppi produzione embrioni caprini Stazioni di fecondazione pubblica Recapiti Allevamenti suinicoli che praticano l’inseminazione artificiale Centri di produzione materiale seminale Gruppi di raccolta di embrioni Centri produzione embrioni Strutture autorizzate ispezioni effettuate 3 5 1 1 1 1 1 2 1 2 1 1 1 1 10 12 11 16 7 3 9 4 Per notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi è stato istituito il sistema rapido di allerta comunitario, sotto forma di rete, a cui partecipano la Commissione Europea, l’EFSA (Autorità per la sicurezza alimentare) e gli Stati membri dell'Unione. Il Punto di Contatto della Regione Lombardia gestisce il sistema di allerta per alimenti, sia di origine animale che di origine non animale, e per i mangimi; assicura lo scambio rapido delle informazioni con gli altri componenti della rete: i punti di contatto delle ASL lombarde, delle Regioni e del Ministero della Salute, quest’ultimo opera come punto di contatto nazionale ufficiale per la Commissione europea. Se un alimento o un mangime, presente sul mercato, non è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dagli articoli 14 o 15 del Regolamento 178/2002, gli operatori del settore devono avviare immediatamente le procedure di ritiro. I Dipartimenti di Prevenzione medici e veterinari delle ASL lombarde verificano la correttezza e la completezza del ritiro. Nel corso del 2015 sono state gestite all’ASL di Bergamo le seguenti allerta: Tipologia di prodotto nr.casi ADDITTIVI ALIMENTARI E AROMI 2 LATTE E PRODOTTI A BASE DI LATTE 18 MANGIMI 17 MATERIE PRIME PER MANGIMI 1 PET FOOD 1 TOTALE DV – Rendicontazione attività anno 2015 39 67 PET FOOD MANGIMI LATTE E PROD A BASE LATTE MATERIE PRIME PER MANGIMI Riguardanti le seguenti non conformità: NON CONFORMITA' Totale ADDITIVI PER MANGIMI 1 1 ALTRO 2 2 ASPETTI ORGANOLETTICI 1 1 COMPOSIZIONE 3 3 CONTAMINAZIONE CHIMICA (ALTRO) 1 1 CONTAMINAZIONE DA PROCESSO INDUSTRIALE (ES. DIOSSINE) 1 1 CORPI ESTRANEI 1 1 ETICHETTATURA ASSENTE/INCOMPLETA/NON CORRETTA 2 2 4 MICOTOSSINE 1 1 2 MICRORGANISMI PATOGENI 4 10 RESIDUI DI FARMACI VETERINARI 2 2 TSE 3 3 Totale complessivo 17 18 1 1 1 1 16 37 Al fine di a risolvere alcune criticità emerse negli anni precedenti, dal 2013 è stato attivato uno specifico turno di Pronta Disponibilità, con personale qualificato, finalizzato a garantire la ricezione e la gestione dei sistemi di allerta anche nei periodi notturni/festivi. 12.19 SANZIONI Nel corso del 2015 nell’ASL di Bergamo sono state emesse da personale del DPV le seguenti sanzioni, riferite all’area di Igiene degli Allevamenti ( sono escluse le sanzioni emesse durante i controlli sul benessere durante i trasporti, effettuati in collaborazione con la Polizia Stradale ): AREA C - IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE AREA DI RIFERIMENTO SANZIONI PER DISTRETTO IMPORTO PER DISTRETTO DV – Rendicontazione attività anno 2015 68 A B TOT A B TOT Farmacovigilanza 3 13 16 32.187,80 105.831,51 138.019,31 Autocontrollo 2 2 4 3.006,60 2.513,20 5.519,80 Tracciabilità 1 0 1 1.514,40 0,00 1.514,40 SCIA 1 2 3 1.000,00 4.013,20 5.013,20 Benessere animale 1 7 8 2.006,60 27.981,53 29.988,13 Etichettatura 2 1 3 4.354,67 2.085,20 6.439,87 Trasporto animali 0 2 2 0,00 7.079,20 7.079,20 10 27 37 44.070,07 149.503,84 193.573,91 TOTALE Si rileva una significativa differenza fra i due distretti, solo parzialmente motivata dalle differenze fra le attività presenti sui rispettivi territori. 12.20 NON CONFORMITA’ Non conformità rilevate nel 2015 negli impianti produttori di alimenti di competenza del SIAP: Tipologia di impianto Non conformità 853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte Stabilimento di stagionatura 853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte Stabilimento di trasformazione 853 Riconosciuti - Sezione IX - Latte e prodotti a base di latte Stabilimento di trattamento termico Distributore automatico di latte crudo Laboratorio di produzione e vendita di prodotti a base di latte Non Non conformità conformità risolte non risolte 21 15 118 94 510 69 6 24 5 10 51 18 Non conformità rilevate nel 2014 per piano di controllo ( tranne piano alimenti uomo ): non Procedure NC risolte risolte Alimentazione, abbeveraggio ed altre Benessere vacche da latte e bufali sostanze 1 1 Alimentazione,Abbeveraggio ed altre Benessere suini sostanze 2 2 Benessere ovi caprini Attrezzatura automatica e meccanica 1 1 Mangimifici Autorizzazioni 3 3 Intermediari con / senza condizionamento Autorizzazioni 1 1 Benessere animale alla macellazione- Benessere anumale alla macellazione abbattimento - Gestione 8 3 5 Benessere animale alla macellazione- Benessere anumale alla macellazione abbattimento - Programma 21 8 13 Controllo aziende produzione latte Condizioni igienico-sanitarie generali 5 4 1 Piano di controllo ufficiale sugli impianti riconosciuti registrati ai sensi del Condizioni veicoli e contenitori per il regolamento CE n.1069/2009 trasporto 2 1 1 Piano di controllo ufficiale sugli impianti riconosciuti registrati ai sensi del regolamento CE n.1069/2009 2 1 Controlli interni/HACCP 3 Intermediari con / senza condizionamento Controllo qualità 2 1 1 Mangimifici Controllo qualità 2 2 Piano controllo DV – Rendicontazione attività anno 2015 69 Controllo aziende produzione latte Mangimifici Essiccazione Benessere animali allevati Benessere ovaiole Benessere suini Benessere vitelli e annutoli Benessere vacche da latte e bufali Benessere animale alla macellazioneabbattimento Farmacosorveglianza allevamento Piano di controllo ufficiale sugli impianti riconosciuti registrati ai sensi del regolamento CE n.1069/2009 Piano di controllo ufficiale sugli impianti riconosciuti registrati ai sensi del regolamento CE n.1069/2009 Documentazione e/o raccolta di informazioni sufficienti a garantire la soddisfazione del requisito Documentazione, registrazione, registri Documentazione, registrazione, registri Edifici e locali di stabulazione Edifici e locali di stabulazione Edifici e locali di stabulazione Edifici e locali di stabulazione Edifici, locali e recinti di stabulazione 1 1 2 1 3 2 Formazione del personale Gestione dei medicinali veterinari Gestione materiali in ingresso Gestione prodotti ottenuti alla fine del processo o dei materiali/prodotti depositati Igiene della mungitura e del Controllo aziende produzione latte personale Intermediari con / senza condizionamento Impianti ed apparecchiature Mangimifici Impianti ed apparecchiature Mangimi per autoconsumo (additivati, medicati e proteine animali trasformate) Impianti ed apparecchiature Benessere suini Ispezione (Controllo degli animali) Benessere vacche da latte e bufali Ispezione (controllo degli animali) Benessere animali allevati Ispezione (controllo degli animali) Benessere vitelli e annutoli Libertà di movimento Benessere suini Libertà di movimento Libertà di movimento e stabulazione (per i bovini di età inferiore a 6 mesi utilizzare apposita check list benessere dei vitelli) Benessere vacche da latte e bufali Benessere vitelli e annutoli Mangimi contenenti fibre Manutenzione degli strumenti per la Benessere animale alla macellazione- immobilizzazione e lo stordimento Gestione abbattimento Manutenzione degli strumenti per la Benessere animale alla macellazione- immobilizzazione e lo stordimento abbattimento Programma Benessere suini Materiale manipolabile Benessere suini Pavimentazioni Essiccazione Post - raccolta Farmacosorveglianza allevamento Prescrizioni scritte o ricette Controllo aziende produzione latte Procedura di gestione aflatossine Benessere vacche da latte e bufali Procedure di allevamento Benessere vitelli e annutoli Procedure di allevamento Registro scorte art. 80 D.lgs. Farmacosorveglianza allevamento 193/2006 Registro trattamenti art. 79, D.lgs. Farmacosorveglianza allevamento 193/2006 ed art. 15, D.lgs. 158/2006 Controllo aziende produzione latte Requisiti strutturali Piano di controllo ufficiale sugli impianti riconosciuti registrati ai sensi del regolamento CE n.1069/2009 Rispetto dei parametri di processo DV – Rendicontazione attività anno 2015 6 5 1 - 1 1 1 1 1 1 1 3 1 1 4 3 1 1 3 2 2 2 - 4 4 - 2 1 1 - 1 1 - 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 2 1 1 1 1 1 - 1 1 1 13 8 5 10 1 1 1 1 11 1 1 5 5 1 1 1 1 9 11 1 1 9 1 1 - 2 1 4 5 5 6 1 - 70 Benessere suini Benessere ovaiole Benessere vacche da latte e bufali Benessere vacche da latte e bufali Mangimi per autoconsumo (additivati, medicati e proteine animali trasformate) Intermediari con / senza condizionamento Piano di controllo ufficiale sugli impianti riconosciuti registrati ai sensi del regolamento CE n.1069/2009 Benessere animale alla macellazioneabbattimento Benessere vitelli e annutoli Spazio disponibile Spazio disponibile Stabulazione libera a cuccette Stabulazione libera con lettiera permanente 3 1 1 1 1 - Stoccaggio Stoccaggio e trasporto 1 1 1 - Strutture e attrezzature: manutenzione e igiene/ pulizia 1 - Strutture ed attrezzature Tasso di emoglobina Tenuta dei registri (registrazione dei dati) Benessere vitelli e annutoli Tenuta dei registri (registrazione dei Benessere vacche da latte e bufali dati) Tenuta dei registri (registrazione dei Benessere animali allevati dati) Tenuta dei registri (registrazione dei Benessere equidi dati) Tracciabilità e rintracciabilità Piano di controllo ufficiale sugli impianti (registro delle partite, documenti riconosciuti registrati ai sensi del commerciali o certificati sanitari ‚ art. 22) regolamento CE n.1069/2009 15 2 3 1 1 1 1 6 1 1 - 1 1 1 - 2 2 - 1 - 3 9 1 1 3 - E’ necessario prestare una particolare attenzione alla gestione delle non conformità, in quanto la loro apertura presuppone un’attività di verifica delle indicazioni dettate che purtroppo non sempre avviene. Questa è una criticità che più volte è stata contestata al sistema Italia che deve per forza essere soggetto ad una attenta attività di supervisione. Nel corso del 2015 la gestione delle non conformità è stata oggetto di uno specifico rilievo in fase di audit interno di Servizio, che ha generato interventi correttivi di formazione. Nel corso del 2016 verranno intensificate le azioni di controllo sulla gestione delle non conformità. DV – Rendicontazione attività anno 2015 71