Ti aspettano tanti giochi, escursioni e quiz
Transcript
Ti aspettano tanti giochi, escursioni e quiz
Pubblicato da: Val d‘Ega Turismo, grafica: www.obkircher.com, stampa: Athesia Druck Srl Estate 2016 Tantissimi consigli per la tua vacanza in montagna! Ti aspettano tanti giochi, escursioni e quiz.. Indice Indice Facili escursioni per famiglie _____________________________________________________________________________________________________________ 3 Nova Ponente – Monte S. Pietro – Obereggen – Ega ________________________________________________________________________ 3 Nova Levante – Carezza ______________________________________________________________________________________________________________________________ 5 Collepietra _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 8 Parco e campo giochi___________________________________________________________________________________________________________________________11 Programma per famiglie – estate 2016__________________________________________________________________________________________ 12 Dolomiti, favole e leggende – Gnomi, ninfe e giganti da scoprire in un viaggio creativo ___ 12 Scoprire la vita contadina _________________________________________________________________________________________________________________14 Andare in bicicletta ____________________________________________________________________________________________________________________________ 15 Andare a cavallo __________________________________________________________________________________________________________________________________ 16 Trekking con Lama e Alpaka _____________________________________________________________________________________________________________ 16 Arrampicare con bambini _________________________________________________________________________________________________________________ 16 Nuovo Latemarium - un regno d’avventure _________________________________________________________________________________ 17 Osservare il sole e le stelle _______________________________________________________________________________________________________________ 17 Piscine e laghi_______________________________________________________________________________________________________________________________________ 18 Minigolf _________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 18 Slittovia estiva - Alpine Coaster ______________________________________________________________________________________________________ 19 Visita al Geoparc Bletterbach __________________________________________________________________________________________________________ 19 Musei e castelli ___________________________________________________________________________________________________________________________________ 20 Leggende ______________________________________________________________________________________________________________________________________________ 22 Informazioni: Call Center Tel. 0471 619 500 - Fax 0471 619 599 www.valdega.com – [email protected] Nova Levante Obereggen Carezza Collepietra Uffici turistici Via Dolomiti 4, 39056 Nova Levante Tel. 0471 619 520 Via Carezza 165, 39056 Carezza Tel. 0471 619 530 Nova Ponente Obereggen 16, 39050 Obereggen Tel. 0471 619 550 Via della Chiesa 5, 39053 Collepietra Tel.0471 619 560 Centro 9A , 39050 Nova Ponente Tel. 0471 619 540 Tutte le informazioni del giornalino Laurinio sono fornite senza garanzia, con riserva di modifiche ed errori di stampa. Facili escursioni per famiglie Tempo di percorrenza: andata e ritorno escursione adatte al passeggino NOVA PONENTE – MONTE S. PIETRO 1. Alla chiesetta di Sant‘Elena Si parte dal centro del paese di Nova Ponente (1350 m) oppure dalla rotonda all’inizio del centro, passando dall’Hotel Pfösl e prendendo la seconda strada a sinistra per Sant’Elena. Ritorno sulla stessa strada. Da vedere sono gli affreschi medioevali della chiesetta. Chiavi presso il maso Kreuzhof. Bar Luise, Hotel Pfösl, Maso Kreuzhof (ristoro S. Elena) 2h 50 m 2. Escursione panoramica Si parte dal centro del paese di Nova Ponente (1350 m) oppure dalla rotonda all’inizio del centro si prende la carrozzabile fino alla chiesetta Pfösl, si scende la prima stradina sentiero P a sinistra, dopo 1 km girando a destra si passa la casa Schlernblick (punto panoramico nel prato), poi la prima a destra presso il maso Weißbamer avanti al maso Bayrlhof e fino ai masi Moserhöfe. Ritorno al Hotel Pfösl e al Bar Luise. Bar Luise, Hotel Pfösl 3h 50 m 3. Giro dei masi di Monte San Pietro Partenza da Monte S. Pietro (1380 m) si prosegue fino al campo sportivo – sentiero nr. 6A fino al campo da golf, prima del mulino Renner seguire sentiero A, a destra, fino al maso Bachner, proseguire per Häusler, Tschengg (1259 m) e ritorno. Hotel Peter, Albergo Ristoro Wieser, 1,5 h 120 m Golfclub Monte S. Pietro, Albergo Weber 4. Da Pietralba alla Malga Monte S. Pietro Dal parcheggio di Pietralba (1520 m) sulla strada forestale n. 2 fino alla Malga Monte S. Pietro dove ci sono animali e grandi prati. Ritorno sulla stessa strada. Malga Monte S. Pietro, Pietralba 2h 150 m Laurinio è a pranzo. Che cosa sta mangiando? PCESK GHLACUS LRIANECDE APMEON ELME EKFRPNA 3 Facili escursioni per famiglie 5. Escursione ad anello al Passo degli Oclini Partenza dal Passo Oclini (2000 m) vicino all’Hotel Schwarzhorn, sul sentiero n. 7 fino alla baita Isi, si prosegue sul sentiero n. 12a fino alla Malga Gurndin e sul sentiero n. 2 fino al Passo Oclini. Baita Isi, Malga Gurndin 2h 150 m 6. Al villaggio preistorico Enzbirch e Starkwölfl Dalla Piazza Gibitz a Nova Ponente (1350 m) in direzione ovest, strada statale, dopo ca. 200 m seguire per il sentiero K al maso Hofer e maso Thaler, da lì sentiero n. 10 al maso Högger. Subito dopo il maso Schadner seguire il sentiero R, dopo circa 20 minuti scendere fino alla roccia sporgente Enzbirch (1273 m). Ritorno dal maso Högger su strada asfaltata al maso Lupicino/Wölfl e sul sentiero n. E5 fino a Nova Ponente. Maso Högger, Maso Lupicino/Wölfl 4h 300 m 7. Alle malghe Laab e Capanna Nuova Dal centro paese di Nova Ponente (1350 m) al Café Luise, seconda uscita in direzione Skilift, proseguire per il sentiero n. 1 su strada asfalta fino alla malga Laab (1 h). Proseguendo per il sentiero n. 1 su una strada forestale si arriva alla Malga Capanna Nuova (45 min.) Ritorno come andata. 4h 400 m Malga Laab, Capanna Nuova 8. Dal passo Lavazé alla Malga Costa Dal passo di Lavazé - sentiero n. 9 - alla malga Costa, 1750 m. Ritorno sullo stesso sentiero. 1h 100m Malga Costa Findest Du die 8 Fehler? Trovi gli 8 errori? 4 Facili escursioni per famiglie OBEREGGEN – EGA 1. Agli antichi masi “Städtl” di Ega Dalla piazza principale di Ega sul sentiero n. O fino al gruppo di masi “Städtl”. Dal maso Fleckerhof si scende sulla strada asfaltata fino al ponte “Bacher” e si ritorna ad Ega. Hotel Latemar, Ristorante Albergo Gasserhof 1h 55 m 2. Sentiero delle malghe di Obereggen Dal parcheggio alto di Obereggen (1550 m) si segue la strada asfaltata n. 9 fino alla malga Epircher Laner. Da qui sempre sulla strada n. 9 si passa il Passo Pampeago fino alla Malga Ganischger con piccolo parco giochi e la Malga Zischg, altrimenti si può deviare per la più vicina Malga Mayrl sulla strada forestale n. 23. Ritorno sulla stessa strada. 4h 450 m Malga Epircher Laner, Malga Mayrl, Malga Ganischger, Malga Zischg 3. Da Ega ai masi Egger Da Ega (1126 m) sentiero n. 7a al Maso Grott (1250 m), discesa sul sentiero n. 7 al maso Kob. Rientro sul sentiero n. 7 al centro paese. 2h 200 m Hotel Latemar, Ristorante Gasserhof 4. Da Obereggen alla Malga Mayrl Dalla partenza degli impianti di Obereggen (1.550 m) con la seggiovia Oberholz fino alla stazione a monte. Su largo sentiero n. 22 fino alla malga Mayrl (2037 m). Rientro sul sentiero n. 23 alla stazione a monte. Malga Mayrl 1h 200 m NOVA LEVANTE – CAREZZA 1. Dal lago di Carezza alle malghe Stadlalm e Häusler Sam fino ad Obereggen o viceversa Piacevole passeggiata con partenza dal parcheggio al lago di Carezza (1519 m) sul sentiero forestale n. 8 fino al Bewallerhof e Obereggen. Possibile deviazione (+1h) per le malghe Stadlalm sul sentiero n. 25A e 25 oppure Häusler Sam. Entrambe le malghe hanno un grande prato, animali e parco giochi. Variante: Dal parcheggio alto di Obereggen sul sentiero forestale n. 9 fino al Bewallerhof (possibilità di parcheggio) attraverso prati e boschi sulla strada forestale n. 8 fino al lago di Carezza. 3-4h 100 m Häusler Sam, Stadlalm 5 Facili escursioni per famiglie 2. Passeggiata panoramica Nova Levante Dal parcheggio presso l’Hotel Rosengarten a Nova Levante (1320 m), una comoda passeggiata, sul sentiero n. 15, attraverso boschi e prati fino al Berghaus Rosengarten. Ritorno uguale all’andata. Hotel Rosengarten, Panoramahotel Nigglhof (con piccolo parco giochi) 1,5 h 0m 3. Dal Passo Nigra alle malghe Hagneralm, Jocherhof e Schillerhof Piacevole escursione per famiglie con partenza dal parcheggio del Passo Nigra (1688 m) sulla Quante finestre ha il castello? Wieviele Fenster hat Laurinios Schloss? 6 Facili escursioni per famiglie strada forestale n. 1 fino alla malga Hagneralm (deviazione sentiero n. 4A) oppure presso la malga Jocherhof (deviazione sentiero n. 4A poi 4B +15 minuti) oppure alla Malga Schillerhof con vista panoramica su Catinaccio e Latemar, animali e parco giochi. Malga Hagneralm, Malga Jocherhof, Malga Schillerhof 4h 130 m 4. Da Carezza al monumento Elisabetta Facile escursione sul sentiero n. 6 con partenza dalla Pensione Simhild o dall’albergo Meierei a Carezza (1610 m), attraverso vecchi masi contadini e boschi fino ad una radura dove si trova il monumento dedicato alla principessa “Sissi”. Albergo Meierei, Maso Ladritscher 2h 50 m 5. Dal Rifugio Duca di Pistoia alla Malga Heinzen Dal parcheggio sulla strada presso il rifugio Duca di Pistoia (1774 m) sul sentiero n. 16 fino alla Malga Heinzen. Vi aspettano animali, grandi prati e parco giochi con una vista panoramica fantastica! Ritorno sullo stesso sentiero. Malga Heinzen, Rif. Duca di Pistoia 1h 90 m 6. Alla baita Messnerjoch Escursione ideale per famiglie su un bel sentiero forestale; animali sulla baita e posizione molto panoramica. Parcheggio Passo Nigra (1.690 m) – sentiero n. 1 – presso la baita Messnerjoch (1.950 m) – rientro come andata. In alternativa si parte dall’Albergo Jolanda – parcheggio di fronte - un sentiero forestale porta sopra alla Malga Frommer, poi seguendo il sentiero n. 1B si arriva alla baita Messnerjoch. – rientro come andata. 1,5 h 50 min 240 m, alternativa 130 m Baita Messnerjoch, Malga Frommer 7. Escursione ad anello alla malga Stadlalm Zum Ausmalen! Da colorare Dalla segheria Latemar (1380 m) parte una comoda escursione sulla strada forestale n. 27 fino alla malga Stadlalm con parco giochi, animali e grande prato. Rientro sul sentiero n. 25. Malga Stadlalm 2h 130 m 8. Dal Rif. Paolina al Rif. A. Fronza alle Coronelle Partenza a Carezza (1600 m) dal parcheggio alla partenza della seggiovia Paolina. Salita in seggiovia e poi si cammina dal Rifugio Paolina (2125 m) ai piedi del Catinaccio fino 7 Facili escursioni per famiglie al Rifugio A. Fronza alle Coronelle, panorama unico sulle Dolomiti circostanti. Sentiero n. 552 e 549. L’escursione può essere eseguita anche viceversa. Rifugio Paolina, Rif. A. Fronza alle Coronelle 3h 215 m 9. Dal Rif. Paolina all’aquila di bronzo “Christomannos” e al Rif. Roda di Vael Partenza a Carezza (1600 m) dal parcheggio alla partenza della seggiovia Paolina. Salita in seggiovia e poi si prosegue a piedi sul sentiero n. 539 e 549 fino al monumento Christomannos, un’aquila di bronzo, e fino al rifugio Roda di Vael. Rientro come andata. Rif. Paolina, Rif. Roda di Vael 2h 160 m 10. Dal Passo Costalunga alla radura di mezzo Dal Passo Costalunga (1752 m) inizialmente su prati, dopo attraverso il bosco fino alla radura di mezzo, da dove si apre un favoloso panorama sul Latemar. Sentiero n. 21. Ristorante/Pizzeria Antermont 4h 100 m 11. Prati del Latemar Dal Passo Costalunga (1752 m) sul sentiero n. 17 si raggiungono i prati del Latemar con una vista panoramica stupenda, si prosegue sul sentiero n. 12 fino alla malga Latemar e poi sul sentiero n. 21 si ritorna al Passo Costalunga. Ristorante/Pizzeria Antermont 2h 100 m COLLEPIETRA 1. Fino alla zona ricreativa Ölwald Dalla piazza di Collepietra (820 m), si passa il Resch Market e sul sentiero n. 2 si prosegue fino alla zona ricreativa nel bosco. Rientro sullo stesso sentiero. Albergo Pizzeria Unterwirt, Cafè Christl, Hotel Oberwirt 1h 50 m 2. Al Maso Ölgartner Dal parcheggio „Kasererbild“ sopra Collepietra si prende il sentiero n. 4 e si segue la via crucis fino all’inzio della strada forestale che porta al Maso Ölgart. Ritorno sullo stesso sentiero. Ristoro Ölgart 2h 100 m 3. All’osservatorio astronomico Dal parcheggio Schenk sulla strada per San Valentino si tiene la destra verso la casa Alpenrose e su una strada larga si prosegue fino all’Osservatorio astronomico e solare. Ritorno sullo stesso sentiero. Ristoro Unteregger 1,5 h 20 m 8 Facili escursioni per famiglie 4. Giro del paese Partenza dalla piazza principale di Collepietra (820 m), passando il Resch Market fino al secondo incrocio (inizio sentiero 8), poi sul sentiero n. 2 A fino al maso Kummer, al maso Viglatsch e seguendo il sentiero n. 2 A si arriva alle piramidi. Discesa fino al maso Glirg, poi attraverso la gola Katzenbach fino alla chiesetta Weißes Bild. A destra fino all’Hotel Steineggerhof e fino al parco giochi e ritorno al paese sulla strada principale. 3h 200m Albergo Pizzeria Unterwirt, Cafè Christl, Hotel Oberwirt, Hotel Steineggerhof 5. Sentiero delle piramidi Sentiero avventuroso partendo dal paese fino alla chiesetta Weißes Bild, attraverso la gola Katzenbach fino al maso Glirg e fino alla croce “Dosser” sopra le piramidi e ritorno sullo stesso percorso. Volendo si può continuare fino al maso Dosser e il maso Heigler. 2h 150 m Albergo Pizzeria Unterwirt, Cafè Christl, Hotel Oberwirt, Hotel Steineggerhof Zum Ausmalen! Da colorare 9 Facili escursioni per famiglie 6. Sentiero planetario Partendo dall’Osservatorio astronomico a San Valentino di Sopra seguendo la strada d’accesso all’Osservatorio e seguendo la segnaletica dei pianeti leggermente in salita attraverso il bosco fino al maso Malgeier e poi discesa fino al Biotopo e alla strada provinciale Collepietra-San Valentino. Si continua in direzione Albergo Lärchenwald, maso Jaiter e la casa Waldpeter. Discesa al maso Hinterbühler fino al parcheggio Schenk. Poi a sinistra fino al laghetto Moser, a destra fino all’incrocio con il percorso dell’altopiano, avanti fino al maso Tschigg e ritorno al punto di partenza. 3h 200 m Ristorante Lärchenwald, 28 Albergo Vajolet, Albergo Unteregger 26 25 32 27 29 31 33 35 24 19 20 21 16 36 23 37 22 17 38 18 59 15 60 84 85 14 87 86 88 12 10 13 83 92 90 91 7 9 93 94 95 96 1 8 6 2 5 4 3 80 76 74 77 73 72 71 79 70 78 69 68 Chi aspetta Laurinio? Wer wartet auf Laurinio? 10 57 56 40 62 75 81 39 58 61 82 89 11 30 63 55 53 65 67 49 54 64 66 41 52 42 43 50 48 44 47 45 51 46 34 Parco e campo giochi NOVA PONENTE – MONTE S. PIETRO – OBEREGGEN – EGA » Centro di Nova Ponente » Zona sportiva di Nova Ponente » Centro di Ega » Zona sportiva di Ega » Partenza impianti di Obereggen con castello gonfiabile » Pietralba » Zona ricreativa a Obereggen con figure di legno degli animali del bosco NOVA LEVANTE - CAREZZA PARCO GIOCHI » Piazza delle feste a Nova Levante » Giardino delle scuole di Nova Levante » Ristorante Kupferkanne a Carezza COLLEPIETRA » Centro di Collpietra accanto alla chiesa » „Pstosserbühl“ sopra il centro di Collepietra » Zona ricreativa Öl Zum Ausmalen! Da colorare 11 Programma per famiglie - estate 2016 DOLOMITI, FAVOLE E LEGGENDE - GNOMI, NINFE E GIGANTI DA SCOPRIRE IN UN VIAGGIO CREATIVO 25 giugno - 4 settembre 2016 Durante 3 giorni grandi e piccoli vanno alla ricerca delle orme di re Laurino a Carezza e del magico tesoro nascosto dall’ometto veneziano al Lago di Carezza, scoprono il Latemarium a Obereggen con sorprese per i più piccoli e vanno per un’escursione notturna con l’accensione del grande falò. Prezzo giornaliero: 5,00 €/adulto e 3,00 €/bambino ALLA RICERCA DEL TESORO MISTERIOSO Ogni martedì Con l’ometto veneziano attraversiamo il mondo fiabesco delle Dolomiti. L’ometto veneziano ci accompagna attraverso il regno di Re Laurino e della strega Striona. Incontriamo il mago, le bambole del Latemar e la ninfa del Lago di Carezza. I bambini ci aiutano a trovare il tesoro prezioso nascosto dal misterioso nonno. Portare pranzo al sacco e un cuscino per sedersi. Durata: ore 10.00-16.31 Punto d’incontro: Passo Costalunga - Sport Lucy | Ritorno con l’autobus alle ore 16.22 (non è incluso nel prezzo) IL LATEMARIUM E LE SUE BAMBOLE Ogni mercoledì Durante questa escursione stazioni interattive conducono alla scoperta della flora e fauna. La leggenda narra che sul Latemar si nascondono bambole speciali, chi riesce a vederle e quante sono? Divertimento e tante sorprese fanno vivere ai bambini il favoloso mondo delle Dolomiti. In regalo a tutti i bambini che partecipano alla gita, la Marmottix-BOX, un simpatico contenitore per una merenda ecologica a ridotto imballaggio. Durata: ore 10.00-15.00 Punto d‘incontro: stazione a valle Oberholz. La salita con la seggiovia Oberholz non é inclusa nel prezzo. ESCURSIONE NOTTURNA CON L’ACCENSIONE DEL GRANDE FALÒ Ogni giovedì sera Sulle orme dell’uomo selvaggio e del gigante di Nova Ponente. In questa escursione avventurosa l’uomo selvaggio di Nova Ponente ci racconta le favole dei suoi contemporanei, seduto con la bevanda magica intorno al gigantesco faló. Durata: ore 20.15–22.30 Punto d‘incontro: Nova Ponente – ufficio turistico 12 Programma per famiglie - estate 2016 INDICAZIONI IMPORTANTI: Il programma è ideato per bambini dai 6 ai 12 anni. Le escursioni sono guidate da un accompagnatore specializzato. Durante tutte le escursioni è obbligo l’accompagnamento del bambino da parte di un adulto. Partecipanti minimi: 4 persone Servizi non inclusi: Eventuali pranzi e/o consumazioni presso le baite, trasporto dall’albergo al punto d’incontro. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da montagna, protezione solare, maglia calda, giacca a vento/antipioggia, da bere e uno snack o pranzo al sacco per l’escursione di giornata intera. Iscrizioni e informazioni: Le iscrizioni potranno essere effettuate presso gli uffici turistici oppure al n. 0471 619500 entro le ore 17.00 del giorno precedente. In caso di maltempo il programma può essere disdetto il giorno stesso. Indovinello stellare.. . la nebbia più conosciuta dell‘universo la notte di San Lorenzo è quella delle … noi abitiamo sulla … il pianeta rosso del nostro sistema solare nel centro del sistema solare si trova il .. una dea romana ed il secondo pianeta … l‘opposto di minore … di notte si vede la durante il temporale si vedono i … lo scienzato che studia l‘universo il pianeta più grande un paese europeo con che cosa si osservano le stelle? l‘ultimo pianeta del sistema solare … 13 Programma per famiglie - estate 2016 SCOPRIRE LA VITA CONTADINA Ancora oggi in Val d’Ega i contadini vivono in base alle vecchie tradizioni, i masi sono a conduzione famigliare e producono prodotti genuini. Scoprite anche voi la vita contadina! RISCOPRIRE ANTICHE ERBE E ORTAGGI PRESSO IL MASO KRONLECHNER Ogni martedì Passeggiando attraverso l’orto del maso Kronlechner la contadina Anna-Maria vi farà riscoprire e conoscere antiche erbe e ortaggi con le loro proprietà nutritive e medicinali. In conclusione potrete degustare questi aromi ormai dimenticati, che incanteranno il vostro palato. Appuntamenti: 18/06-10/09/2016 dalle ore 10.00 alle 12.30 ca. Punto d’incontro: Maso Kronlechnerhof - Nova Levante Costo: 5,00 €/adulto e 3,00 €/bambino VEDERE CON GLI OCCHI DI UN’APE - UNA BREVE ESCURSIONE A NOVA LEVANTE Ogni mercoledì Partiamo dalla cabinovia di Nova Levante per scoprire i fiori e la natura attraverso gli occhi delle api. Arrivati all’alveare l’apicoltore Hansi ci darà informazioni dettagliate sulle api e la loro vita e poi ci farà visitare l’alveare indossando apposite protezioni. In conclusione ci sarà una degustazione di miele e un piccolo quiz su quanto raccontato con un regalino per i “migliori”. Appuntamenti: 06/07-11/08/2016 dalle ore 14:00 fino alle 16.00 ca. Punto d’incontro: cabinovia di Nova Levante Costo: 5,00 €/adulto e 3,00 €/bambino VISITA GUIDATA DEL MASO CONTADINO Ogni giovedì I proprietari del maso Spörlhof a Nova Ponente vi informano sulla storia del maso e vi farannno vivere in prima persona una giornata tipica contadina con visita guidata del maso e dei campi. Ogni giovedì dalle ore 16:30 alle 18:30 con un piccolo rinfresco con succo fatto in casa. Appuntamenti: 18/06-10/09/2016 dalle ore 16.30 alle 18.30 Punto d’incontro: Maso Spörl – Nova Ponente Costo: 5,00 €/adulto e 3,00 €/bambino 14 Programma per famiglie - estate 2016 INDICAZIONI IMPORTANTI: Il programma è ideato per adulti e famiglie con bambini. I programmi vengono eseguiti ed accompagnati dalle famiglie contadine. Durante tutti i punti del programma è obbligo l’accompagnamento del bambino da parte di un adulto. Servizi non inclusi: Eventuali pranzi e/o consumazioni presso le baite, trasporto dall’albergo al punto d’incontro. Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da montagna, protezione solare, maglia calda, giacca a vento/antipioggia, da bere e uno snack o pranzo al sacco per l’escursione di giornata intera. Iscrizioni e informazioni: Le iscrizioni potranno essere effettuate presso gli uffici turistici oppure al n. 0471 619500 entro le ore 17.00 del giorno precedente. Le manifestazioni che si svolgono all’area aperta potranno essere disdette il giorno stesso causa maltempo. ANDARE IN BICICLETTA Scoprite l’area vacanze in mountain bike. I nostri noleggi offrono biciclette per grandi e piccini e le nostre guide organizzano giorni speciali per bambini e famiglie. Bikeguiding Val d’Ega, www.bikeguiding.eggental.com Scuole Bike: Bike School Eggental - Nova Ponente - www.bikeregion.it, tel. 0471 613046 Dolomiti Bike School - Nova Levante - www.dolomiti-bikeschool.com, tel. 347 8236939 I nostri noleggi bici: Paul’s Radwerkstatt, Nova Ponente, tel. 0471 616338 oppure 349 2821927, www.ghost-bike.it Sport Carezza, Carezza, tel. 0471 612530 Bike Rental Eggental, Nova Ponente, tel. 335 5650226 Dolomiti Bikeschool & Rent, Nova Levante tel. 0471 613010, www.dolomiti-bikeschool.com Sport Laurin, Nova Levante, tel. 0471 613575, www.sportlaurin.com Hotel Berghang, Collepietra, tel. 0471 376516 Hotel Engel, Nova Levante, tel. 0471 613131 Hotel Maria, Obereggen, tel. 0471 615772 Noleggio gratutio a Collepietra presso Hotel Oberwirt, Collepietra, tel. 0471 376525, Lärchenwald, S. Valentino, tel. 0471 610102, Wieslhof, Collepietra, tel. 0471 376544 ANDARE A CAVALLO HORSECENTER MALGA ANGERLE ALM Carezza, tel. 334 6939047 – www.horsecenter.it Anche maneggio coperto; Prove a cavallo: martedì dalle ore 17:00–18:00 Prezzo: 10,00 €/pers. (20 min.) 15 Programma per famiglie - estate 2016 MANEGGIO ORTNERHOF Obereggen, tel. 0471 615722 – www.ortnerhof.it MANEGGIO RÖSSLHOF Nova Levante, tel. 0471 613113 – www.romantikhotelpost.com MANEGGIO „ZA GRUABN“ Nova Ponente, tel. 338 2573248 – www.reiterhof-zagruabn.it Giornata al maneggio e maso per bambini - ogni giorno - prenotazione fino il giorno prima ore 21.00. – senza genitori Da giugno a fine settembre aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle 17.00. In agosto anche la domenica. MANEGGIO ZYPRIANHOF Carezza, via nigra 1, tel. 328 6368753 - www.zyprianhof.it Prove a cavallo 18/07-12/09/2016): lunedì Prezzo: 10,00 €/pers., Pony: 8,00 €/pers. TREKKING CON LAMA E ALPACA 04/07-03/09/2016 Lama e Alpaca fanno parte degli animali domestici più antichi del mondo. Durante una piccola escursione potrete conoscere questi animali meravigliosi e spazzolarli, sellarli, prepararli oppure fare esercizi nel paddock ed escursioni di diverse difficoltà e durata, su richiesta anche trekking di più giorni o per gruppi. Prime esperienze (prenotazione richiesta): lunedì per adulti, mercoledì e venerdì per famiglie dalle ore 14.30 alle ore 15.30. Informazioni e prenotazioni: “Prennergut“, tel. 348 3399430 ARRAMPICARE CON BAMBINI Prove d’arrampicata Settimanalmente bambini e adulti possono provare a fare le prime esperienze di arrampicata presso la palestra di roccia all’aperto a Carezza. Impareranno le basi della sicurezza, ci saranno vari giochi. L’attrezzatura verrà messa a disposizione. Appuntamento ogni mercoledì da fine giugno a settembre dalle ore 9.00 alle 15.00 ca. Più informazioni e iscrizioni fino alle ore 18.00 del lunedì precedente presso gli uffici turistici o al numero 0471 619500. Prezzo: 27,00 €/adulto e 22,00 €/bambino – Prezzo ridotto con la Guest Card 16 Programma per famiglie - estate 2016 NUOVO LATEMARIUM - UN REGNO D‘AVVENTURE Il Latemarium offre a bambini e genitori sei sentieri tematici e una spettacolare piattaforma panoramica a 360° che offre una sconfinata vista mozzafiato sul mondo alpino circostante. Per quanto riguarda il concetto complessivo è stata rivolta particolare attenzione all’inserimento ambientale, limitando l’impatto sulla natura. Il Latemarium è facilmente raggiungibile da Obereggen con la seggiovia Oberholz, presso cui hanno inizio i sentieri tematici. Più informazioni su www.latemarium.com Bosco Avventura Obereggen Il parco acrobatico sospeso a Obereggen si sviluppa su tre interessanti percorsi con 30 tappe e altrettanti esercizi di varia difficoltà. Già dall’introduzione ogni percorso è una sfida a sé, adatto a tutti, dai bambini fino ai senior sportivi. Info: tel. 348 8151666 - Orario: metà giugno - fine settembre Prezzi: adulti da 16,00 €, bambini da 11,00 €, famiglie (a partire da 4 persone) da 14,00 €/ adulti e da 9,00 €/bambini OSSERVARE IL SOLE E LE STELLE L’osservatorio astronomico e l’osservatorio solare a San Valentino di Sopra sono gli unici in Alto Adige e sono accessibili settimanalmente come segue: ogni giovedì sera – visite guidate solo su prenotazione alla scoperta delle stelle, informazioni al nr. 0471 361314 oppure www. sternwarte.it Osservazione del sole e su richiesta escursione guidata sul sentiero planetario. Prenotazioni al nr. 0471 361314 Il nuovo Planetario Alto Adige a San Valentino è l’unico nel suo genere in Alto Adige. A differenza dell’Osservatorio astronomico, qui l’universo viene mostrato mediante l’aiuto di strumenti ottici 3 D molto precisi, insieme ad un ottimo sistema acustico. Fate anche voi un viaggio nel cosmo! Settimanalmente visite guidate, prenotazioni al nr. 0471 610020 oppure www.planetarium.bz.it Zum Ausmalen! Da colorare 17 Programma per famiglie - estate 2016 ESCURSIONE STELLARE 01/07-31/08/2016 Durante la nuova escursione stellare vi attende un giorno speciale. Osservare il sole attraverso un telescopio, conoscere pianeti e le stelle durante un’escursione e infine scoprire di più sui corpi celesti in 3D... alla fine della giornata sarete “esperti delle stelle”! ore 10:00 – Proiezione nel Planteario Alto Adige ore 11:30 – Escursione per S. Valentino di Sopra ore 12:45 – Pausa pranzo ore 14:30 – Visita guidata all’osservatorio solare Punto d’incontro: Planetario, S. Valentino – rientro con shuttle bus Costi: 13,00 €/adulto e 9,00 €/bambino | Partecipanti: min. 6 pers, max. 25 pers. Prenotazione entro le ore 17.00 presso gli uffici turistici, tel. 0471 619500 PISCINE E LAGHI TRASCORRETE UNA GIORNATA IN PISCINA… Piscina all’aperto Nova Levante Via Dolomiti 26 | Zona sportiva, piscina riscaldata con whirlpool e vasca per bambini, tel. 0471 613273 - Orario: ogni giorno dalle ore 10.00-20.00 Piscina all’aperto Collepietra Via Weissenbild 8 – tel. 0471 377031, Orario: giugno-agosto ….OPPURE AL LAGO: I laghi di Monticolo e Caldaro sono a ca. 40 km di distanza dall’area vacanze e offrono una buona alternativa nell’Oltradige. MINIGOLF Presso la zona sportiva di Nova Ponente adulti e bambini possono giocare e divertirsi al campo di minigolf. Più informazioni al nr. 348 7268787 Aperto da maggio a ottobre, ogni giorno Prezzo: 3,00 Euro/adulti e 2,00 Euro/bambini 18 Programma per famiglie - estate 2016 SLITTOVIA ESTIVA - ALPINE COASTER L’Alpine Coaster Gardoné vi offre l’emozione di paraboliche e curve mozzaffiate nel bosco del Latemar presso la stazione a monte di Predazzo (Baita Gardoné) Più di 900 metri di dossi, salti e un giro a 360° a bordo di velocissime slitte a due posti. Più informazioni tel. 0462 502929 Orario d‘apertura: 12/06-25/09/2016 – ogni giorno ore 10.00 - 17.00 Prezzi: adulti da 4,50 Euro (1 corsa) e juniores da 3,50 Euro (1 corsa), bambini fino a 7 anni gratis VISITA AL GEOPARC BLETTERBACH Con bambini alla scoperta dei segreti della natura. Fare lavori manuali con vari elementi naturali, come sassi, acqua e terra o scoprire i vari strati geologici del rio Bletterbach ad Aldino. Più informazioni: www.bletterbach.info – tel. 0471 886946 Aiutate Similde ad uscire dal labirinto. Könnt ihr Simhild den Weg aus dem Labyrinth zeigen? 19 Musei e castelli MUSEO COLLEPIETRA Questo museo etnografico di oltre 1000 m² è dedicato agli usi, ai costumi e alle tradizioni popolari tirolesi. Qui vengono raccontate la vita contadina, le credenze religiose, i mestieri artigiani di un tempo. Incomparabile la cappella della risurrezione, con i numerosi tesori sacri. Solo visite guidate! Informazioni presso l’ufficio turistico di Collepietra al n. 0471 619560 Visite guidate: mar-ven ore 10.00 e ore 11.00, sab-dom e festivi ore 15.00 e ore 16.00, lun chiuso. Visite speciali durante luglio e agosto, ogni giovedì alle ore 16 Prezzi: 5,00 €/adulti e 3,00 €/bambini CASTEL CORNEDO Il castel Cornedo si erge maestoso al di sopra di Cardano, all’entrata della Val d’Ega, ed è il simbolo del Comune di Cornedo. Si tratta di una struttura medioevale ed è uno dei più belli e meglio conservati castelli della nostra terra. Pittoresco è il cortile con il pozzo, la scalinata ed una loggia a due piani. Visite guidate esclusivamente nei seguenti giorni: 08., 15. & 22.04., 06., 13. & 27.05., 17. & 24.06., 01.07., 02., 16. & 23.09., 07., 14. & 21.10.2016 - alle ore 14.00 & 15.30 (min. 10 pers.). Informazioni e prenotazioni al Comune di Cornedo n. 0471 361314 Laurinio passeggia attraverso un prato. Quante farfalle riesci a contare? Laurinio wandert über eine Blumenwiese. Wieviele Schmetterlinge kannst du zählen. 20 Musei e castelli MUSEO CASTEL THURN Dal 1988, quando furono terminate le opere di ristrutturazione del castello, durate quattro anni, il Castel Thurn è la sede dell’Amministrazione Comunale di Nova Ponente. Nel pianoterra del Castello risiede invece il museo comunale, che accanto a diversi oggetti sacrali raccoglie anche esponenze rappresentative della cultura altoatesina, opere preziose in stile barocco e della scuola veneziana. Orari d‘apertura lun-ven ore 9.00-12.00, lun ore 14.30-17.00 Ingresso libero Per ulteriori informazioni: Comune di Nova Ponente Tel. 0471 617500. MUSEI A BOLZANO Museo Archeologico con l’uomo del ghiaccio „Ötzi“, una delle mummie più famose del mondo. Tel. 0471 320100 - www.archaeologiemuseum.it, Orari d‘apertura: mar-dom ore 10.00 – 18.00 Uhr (luglio e agosto anche di lunedi) Museo Naturale – La mostra permanente illustra la genesi e le caratteristiche dei paesaggi tipici dell’Alto Adige sulla base di vari esempi. Tel. 0471 412964 – www.naturmuseum.it, Orari d‘apertura: mar-dom ore 10.00 – 18.00 Castel Roncolo – Qui si trova il più grande ancora conservato ciclo di affreschi profani del mondo. Tel. 0471 329808 - www.runkelstein.info, Orari d‘apertura: mar-dom ore 10.00 – 18.00 Messner Mountain Museum Firmian a Castel Firmiano. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale, i cortili ed offre al visitatore una visione d’insieme dell’universo montagna. Opere, quadri, cimeli, reperti naturali raccontano lo stretto rapporto che unisce l’uomo alla montagna, l’orogenesi, il legame con la religione e la storia dell’alpinismo. Tel. 0471 631264 - www.messner-mountain-museum.it, Orari d‘apertura: ore 10.00 – 18.00, giovedì giorno di riposo 21 LA LEGGENDA DI RE LAURINO Una delle più suggestive leggende delle Dolomiti, spiega perché queste montagne, al tramonto si tingono di rosa. Secondo questa leggenda, sul Catinaccio, laddove oggi si intravede fino a primavera inoltrata und grande chiazza di neve racchiusa in una sorta di catino, si adagiava una volta il giardino di rose di Re Laurino. Ecco perché in tedesco il Catinaccio si chiama Rosengarten, cioè Giardino delle Rose. Re Laurino regnava su un popolo di nani che scavava nelle viscere della montagna alla ricerca di cristalli, argento e ora e possedeva altresì due armi magiche: una cintura che gli forniva una forza pari a quella di 12 uomini e una cappa che lo rendeva invisibile. Un giorno il re dell’Adige decise di maritare la bellissima figlia Similde e per questo invitò tutti nobili del circondario a una gita di maggio, tutti tranne re Laurino. Questo decise allora di partecipare comunque, ma come ospite invisibile. Quando sul campo del torneo cavalleresco ebbe modo di vedere Similde, colpito dalla sua stupenda figura, se ne innamorò all’istante, la caricò in groppa al suo cavallo e fuggì. I combattenti si baciarono 22 subito all’inseguimento per riportare indietro Similde, schierandosi in breve davanti al Giardino delle Rose. Re Laurino allora indossò cintura, che gli dava la forza di dodici uomini e si gettò nella lotta. Quando si rese conto che nonostante tutto stava per soccombere, indossò la cappa e si mise a saltare qua e là nel giardino convinto di non essere visto. Ma i cavalieri riuscirono a individuarlo osservando il movimento delle rose sotto le quali Laurino cercava di nascondersi. Lo afferrarono, tagliarono la cintura magica e lo imprigionarono. Laurino irritato per il destino avverso, si girò verso il Rosengarten, che lo aveva tradito e gli lanció una maledizione: né di giorno, né di notte alcun occhio umano avrebbe potuto più ammirarlo. Laurino però dimenticò il tramonto e così da allora accade che il Catinaccio, sia al tramonto sia all’alba, si colori come un giardino di ineguagliabile bellezza. Zum Ausmalen! Da colorare 23 LA SIRENETTA DEL LAGO DI CAREZZA Si racconta che molti anni fà nel lago di Carezza vivesse una splendida sirenetta. Un giorno lo stregone di Masaré la sentì cantare e si innamorò della ninfa. Egli usò tutti i suoi poteri per conquistare la fatina del lago senza riuscirvi. Lo stregone chiese aiuto alla strega Langwerda che gli consigliò di travestirsi da venditore di gioelli, di stendere un arcobaleno dal Catinaccio al Latemar e di recarsi quindi al Lago di Carezza per attirare la sirenetta e portarla con sè. Lo stregone ascoltò la strega ma dimenticò di travestirsi. La ninfa rimase stupita di fronte all’arcobaleno colorato di gemme preziose. Ma ben presto si accorse della presenza del mago e si immerse nuovamente nelle acque del lago. Allora non fu più vista da nessuno. Lo stregone, distrutto dalle pene d’amore, strappò l’arcobaleno dal cielo, lo scaraventò a terra e gettò tutte le pietre preziose nel lago. Ancora oggi il lago di Carezza risplende dei stupendi colori dell’arcobaleno. LE BAMBOLE DEL LATEMAR C’erano una volta dei giovani pastori. Un giorno si avvicinò a loro un vecchio che aveva perso il suo coltello. I ragazzini lo assicurarono dicendogli di non aver visto il coltello e si misero a cercarlo, quindi il vecchio se ne andò. Minega, la più piccola, tornando a casa notò nell’erba un bel coltello con il manico d’oro. Raggiunse il vecchio, che fu felicissimo del ritrovamento. Permise a Minega di esprimere un desiderio. La piccola chiese di ricevere una bambola e per strada raccontò poi la sua storia ad una forestiera. Quest’ultima la mise in guardia, raccontandole della ricchezza del vecchio e spiegandole che lui non possedeva soltanto bambole con abiti di seta, ma anche con vestiti di broccato e corone d’oro. Se il vecchio avesse provato a regalarle una bambola con l’abito di seta, le consigliò di non accontentarsi ma di recitare la seguente formula: “Pope de preda con strazze de seda ste lì a vardar el Latemar!“ Il giorno dopo Minega e gli altri pastorelli si recarono al Latemar e udirono in alto uno strano rumore. Appena la bambina recitò il verso, in cielo si aprì un pesante portone ed improvvisamente uscì un corteo di bambole che si irrigidirono e si trasformarono in pietra. Ancora oggi si possono vedere gli splendidi vestiti colorati delle bambole di seta brillare alla luce del sole. 24