aem6 1-10:Layout 3
Transcript
aem6 1-10:Layout 3
novembre 2010 - gennaio 2011 supplemento di ArteeCritica mostre, eventi, personaggi e istituzioni LEARNING MACHINES ART EDUCATION AND ALTERNATIVE PRODUCTION OF KNOWLEDGE NABA — Nuova A ccademia di B elle Arti Milano — 1980/2010 T renta A nni NA BA — 9, 10, 11 dicembre 2010 — un’esposizione, un seminario e un libro. Learning Machines: Le Figure Learning Machines: I Discorsi Learning Machines: Il Manuale Una mostra che mette in scena una cronologia incompleta delle scuole sperimentali a partire dall’inizio del secolo scorso. Dalla Bauhaus alla Free International University, dal Black Mountain College alla Hochschule für Gestaltung di Ulm e alla Global Tools, dal movimento Situazionista al movimento studentesco del ‘68. Fino alle esperienze più recenti di 16 Beaver Group a Future Academy e Copenhagen Free University. Un convegno internazionale aperto al pubblico sulla relazione tra design, arte e educazione, con la partecipazione di studiosi, designer, e curatori internazionali dalle più prestigiose istituzioni di tutto il mondo. Un’Accademia in 100 parole: 100 parole scelte e scritte da docenti NABA e visiting professor che in questi trent’anni hanno contribuito a introdurre una alternativa al classico modello dell’Accademia in Italia. Reading Machine A cura di Alessandro Guerriero. Una temporary library aperta al pubblico che, attraverso un’ampia selezione di pubblicazioni, manifesti, cataloghi e video, racconta l’universo di artisti e progettisti che, dal 1980 ad oggi, hanno contribuito all’esperienza formativa dell’Accademia. A cura di Marco Scotini, in collaborazione con Alessandro Guerriero. Via Darwin 20, Milano www.naba.it ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE ACCADEMIA DI BRERA Via Brera 28 – tel 02869551 www.accademiadibrera.milano.it Guido Ballo. Poesia e critica a cura di Lorella Giudici e Dario Trento 25 novembre ore 10,30-13,00 / 14,30-18,30 Salvatore Esposito Ritmi di luce. Opere su carta (1960 - 2010) 10 novembre - 22 dicembre Nella biblioteca una mostra dedicata all’artista e ai suoi lavori su carta, nei quali è centrale la Natura: nei flutti mediterranei Esposito rintraccia la miniera da cui attingere inesauribili risorse per la sua ricerca coloristica e formale. Giulio Paolini dal 24 novembre In occasione dell’apertura del nuovo Anno Accademico, Paolini inaugura un’installazione site specific nella Sala Napoleonica. FONDAZIONE FORMA PER LA FOTOGRAFIA Piazza Tito Lucrezio Caro 1 tel 0258118067 – www.formafoto.it Marco Anelli Nei tuoi occhi - 716 ore, 3090 occhi 2 dicembre - 13 febbraio Il “reportage emotivo” di Anelli ha accompagnato per 75 giorni la performance The Artist is Present della Abramovic, testimoniando la moltitudine di sguardi che hanno incrociato quello dell’artista nell’atrio del MOMA. Mick Jagger The Photobook 2 dicembre - 20 febbraio Il mito del rock inglese, icona dagli anni ’60, è soggetto assoluto degli scatti di, fra gli altri, Jean-Marie Périer, Cecil Beaton, Herb Ritts, Sante D’Orazio, Anton Corbijn. FONDAZIONE MARCONI Via Tadino 15 – tel 0229419232 www.fondazionemarconi.org Enrico Baj Plastiche 11 novembre - 23 dicembre Per il quarto appuntamento del ciclo Gli abitanti del Museo, in mostra le creazioni ludiche e irriverenti di Baj, infaticabile sperimentatore che ha fatto delle materie plastiche – dai Lego dei primi anni Sessanta alla Cravatta di Jackson Pollock in cellulosa – strumento e fine di una ricerca dissacrante intorno ai simboli della società dei consumi. Saggi di Caramel, Crispolti, Ballo contenuti nel Quaderno della Fondazione. FONDAZIONE MUDIMA Via Tadino 26 – tel 0229409633 www.mudima.net Alessandro Vicario Along the Wall. Berlin 2009 a cura di Giovanni Pelloso e Roberta Valtorta 4 - 20 novembre Silverio Riva 23 novembre - 23 dicembre Con 50 opere tra sculture, pitture, litografie e disegni, una mostra antologica completa celebra Riva, artista poliedrico capace di creare liriche fusioni di poesia e materia. Il catalogo, edito da Fondazione Mudima, è corredato dai testi critici di Ranzi e Del Guercio. Herb Ritts, Mick Jagger, 1987 / Fondazione Forma per la Fotografia Enrico Baj, Lego 13, 1963 / Fondazione Marconi; sotto: Alessandro Vicario, Geometria 1, 1964-70 / Fondazione Mudima FONDAZIONE ARNALDO POMODORO Via Andrea Solari 35 – tel 0289075394 www.fond azionearnaldopomodoro.it La scultura italiana del XXI secolo a cura di Marco Meneguzzo fino al 20 febbraio Tracciare un primo bilancio sulle tendenze delle discipline plastiche in Italia, tentare nuove definizioni di un linguaggio che si è ormai completamente aperto al rapporto con l’installazione e l’architettura, è lo scopo di questa rassegna che riunisce un’ottantina di artisti da Nunzio a Dessì, da Cattelan ad Arienti, da Beecroft a Cecchini, da Demetz a Simeti. Diamante Faraldo, A nord del futuro, 2007-08 / Fondazione Pomodoro 3 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI NUMERO 6 NOVEMBRE 2010 - GENNAIO 2011 Supplemento del n. 65 di Arte e Critica Direttore Roberto Lambarelli Co-direttore Daniela Bigi Redazione Andrea Ruggieri Laura Senatore Valentina Briguglio Via dei Tadolini, 26 00196 Roma tel 06 45554880 e-mail: [email protected] Direttore responsabile: Olga Gambari Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 DCB Roma - Iscr. Tribunale di Roma n. 280/96 STAMPA Grafiche Celori - Terni Abbonamento a 4 numeri di Arte e Critica Euro 30,00 per l’Italia Euro 48,00 per i paesi europei Euro 58,00 per i paesi extra europei Abbonamento sostenitore Euro 350,00 Inviare assegno bancario oppure versare l’importo sul c/c postale n.18452003 intestato a: Associazione Arte e Critica Via dei Tadolini, 26 - 00196 Roma IN COPERTINA Eva Marisaldi, Underlines, 2010, frame da video, durata 5’30’’ Courtesy: Galleria Nicoletta Rusconi, Milano FONDAZIONE PRADA Via Fogazzaro 36 – tel 0254670515 www.fondazioneprada.org John Baldessari The Giacometti Variations 28 ottobre - 31 dicembre In un’eterogenea sintesi tra le sculture esili e allungate di Giacometti, le ballerine in tutù di Degas e le magrissime modelle dell’haute couture, Baldessari si lascia ispirare dalle sottili connessioni tra moda e arti visive e realizza figure alte più di 4 metri, decorate con abiti e accessori creati da lui stesso, che sembrano quasi “sfilare” in una mostra in cui spazio espositivo e passerella si fondono. FONDAZIONE STELLINE Corso Magenta 61 – tel 0245462437 www.stelline.it Gabriele Basilico Istanbul 05#010 fino al 12 dicembre 32 scatti riproducono le dinamiche evolutive e le trasformazioni urbane della capitale turca dal 2005 al 2010, tra città storica e nuovi quartieri in espansione. Catalogo edito da Corraini con testo di Luca Doninelli. Iros Marpicati Paesaggi inospiti e altre presenze a cura di Giorgio Seveso fino al 12 dicembre 15 anni di attività vengono ripercorsi da 25 opere che, utilizzando la sola grafite, vernici spray o smalti, tra figurazione e astrattismo, indugiano sull’uomo e la sua condizione contemporanea. FORUM AUSTRIACO DI CULTURA MILANO Piazza del Liberty 8 – tel 02783741/42 www.austriacult.milano.it Eduard Winklhofer 10 novembre - 17 dicembre John Baldessari, The Giacometti Variations, 2010 / Fondazione Prada Gabriele Basilico, Istanbul, 2010 / Fondazione Stelline GALLERIA GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Corso Magenta 59 – tel 0248008015 www.creval.it Off-site exhibition. Dietro il Vetro Artisti e designer nei vetri di Silvano Signoretto testi di Marco Meneguzzo e Elisabetta Mero 2 - 12 dicembre La mostra – realizzata in collaborazione con la Galleria Maria Grazia Del Prete di Roma – propone l’opera variegata dell’artista austriaco, che affianca ad una serie di disegni a grafite e carboncino su carta un’installazione parietale di notevoli dimensioni definita dall’incastro di tavoli, una struttura di elementi interconnessi la cui materia chiara risalta grazie allo scarto cromatico con lo scuro fondale. Eduard Winklhofer, veduta della mostra presso la Galleria Maria Grazia del Prete, Roma, 2010 / Forum Austriaco di Cultura 4 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI HANGAR BICOCCA Via Chiese 2 – tel 0266111573 www.hangarbicocca.it Terre Vulnerabili 1/4 a cura di Chiara Bertola con Andrea Lissoni Ackroyd & Harvey / Mario Airò / Stefano Arienti / Alice Cattaneo / Rä di Martino / Yona Friedman (shed) / Hans Op de Beeck, Staging Silence, 2010 / Hangar Bicocca Alberto Garutti / Gelitin / Mona Hatoum / Christiane Löhr / Hans Op de Beeck dal 21 ottobre Terre Vulnerabili è un progetto in fieri, articolato in quattro tappe successive, che coinvolgerà fino a giugno una trentina di artisti internazionali sul tema della vulnerabilità, intesa anche come nuova modalità curatoriale. Sin da questo primo step, al quale si sommeranno gli altri, il percorso espositivo si connota come fluido e basato sulla condivisione e sulla collaborazione tra artisti. ISTITUTO SVIZZERO Via Vecchio Politecnico 3 – tel 0276016118 www.istitutosvizzero.it Valentin Bearth La costruzione dello spazio architettonico 9 dicembre ore 18,00 Ureta Vaquero Ivan Gli Impatti della Crisi Economica Europea nelle Politiche Migratorie e di Sicurezza: Sfide Politiche, Sociali ed Economiche 16 dicembre ore 18,00 Osvaldo Licini, Angelo ribelle / Museo del Novecento MUSEO DEL NOVECENTO Palazzo dell’Arengario. Piazza Duomo tel 0272095659 www.museodelnovecento.org Mostra permanente dal 6 dicembre Il nuovo museo dedicato al XX secolo e situato negli spazi rinnovati del Palazzo dell’Arengario apre i battenti della sua collezione: i capolavori esposti spaziano cronologicamente dal Quarto Stato di Pellizza da Volpedo all’Arte Povera di Fabro, passando per le sezioni dedicate ai protagonisti interna- 5 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI zionali delle Avanguardie, al Futurismo, agli anni Trenta in Italia, fino alle sale destinate agli anni Sessanta, ai tagli di Fontana e alle tele materiche di Burri. MUSEO PECCI MILANO Ripa di Porta Ticinese 113 – tel 0574531828 www.centropecci.it Invito al viaggio 1 Pinot Gallizio / Fabio Mauri / Mario Merz / Superstudio 16 dicembre - 22 gennaio La prima parte del progetto espositivo – suddiviso in due mostre consecutive – è dedicata ad ambienti e installazioni di Gallizio, Mauri, Merz e Superstudio: le opere proposte ruotano tutte intorno al tema centrale del viaggio, inteso non solo nella sua declinazione fisica e spaziale, ma anche come metafora di movimento interiore, peregrinazione ed esplorazione nomade nei luoghi dell’io. Fabio Mauri, Luna, 1968 / Museo Pecci MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI Via San Vittore 21 – tel 0248555343 www.museoscienza.org StEP09 #2 26 - 28 novembre Il museo ospita la seconda edizione della fiera a cui partecipano circa 40 gallerie italiane e internazionali, perlopiù di giovane costituzione, che presentano i loro artisti nell’ambito di un’esposizione che ha come obiettivo quello di mostrare la pluralità delle espressioni artistiche recenti: installazioni e progetti speciali sono infatti accompagnati da un articolato calendario di performance e da una sezione appositamente dedicata all’Arte Cinetica. 6 NABA Via Darwin 20 – tel 02973721 www.naba.it Learning Machines. Figure a cura di Marco Scotini 10 dicembre - 14 gennaio Francesco Jodice, Ritratti di classe / NABA Allestimento di A12 presso NABASITE / NABA NABA COMPIE 30 ANNI. UNA MOSTRA, UN CONVEGNO, TANTE INIZIATIVE due domande alla direttrice Elisabetta Galasso a cura di Valentina Briguglio VB: Qual è il ruolo delle accademie d’arte oggi? E NABA come si configura nel sistema accademico internazionale? EG: Rappresentando un sistema autonomo e insieme integrato a quello universitario, le accademie possono proporsi come luogo di sperimentazione, di pratiche formative alternative a quelle universitarie, meno ancorate a saperi disciplinari astrattamente formalizzati e più attente alla relazione formativa e al rapporto con il contesto. Devono però interrogare il proprio modello e mettersi in rete con altre istituzioni del territorio, per superare i limiti di risorse e di scala che rischiano altrimenti di mantenerle in un isolamento autoreferenziale e ostacolare il cambiamento. Da questo punto di vista, NABA rappresenta un’esperienza interessante. Essendo un’istituzione privata che non riceve fondi pubblici, ha dovuto confrontarsi con le dinamiche dell’evoluzione delle pratiche, delle professioni e dei sistemi di riferimento. Ha cercato di farlo attivando un contesto in grado di attrarre docenti e professionisti per cui la formazione stessa è strumento di ricerca e di confronto. Questo ci ha permesso di fare alcune scelte non convenzionali e di offrire proposte formative che hanno anticipato alcuni cambiamenti in atto nel campo del design, delle arti visive e dei media. VB: Quali sono le iniziative in programma per il Trentennale di NABA? EG: Le iniziative del Trentennale avranno come tema principale l’educazione e la formazione artistica e l’obiettivo di confrontarsi sulle questioni più urgenti e attuali dei saperi su scala globale. Le celebrazioni avranno inizio con una collettiva, a cura di Marco Scotini con la collaborazione degli studenti del Biennio Arti Visive e Studi Curatoriali, Learning Machines, Figure che cercherà di tracciare alcuni percorsi didattici alternativi dal secolo scorso a oggi sulla produzione alternativa di conoscenza. Organizzeremo poi il convegno Learning Machines. Art Education and alternative production of knowledge per interrogarci sulle questioni più urgenti e attuali della formazione artistica. Alessandro Guerriero progetterà Temporary Library, una biblioteca che raccoglierà pubblicazioni e cataloghi disponibili alla lettura del pubblico che intendono rappresentare il corpo docente NABA dal 1980 ad oggi. Pubblicheremo infine un volume: Il Manuale. Un’Accademia in 100 parole, una sorta di abecedario che racconterà alcune figure chiave della storia e della filosofia dell’universo culturale dell’Accademia, attraverso 100 parole scelte e scritte da docenti e visiting professor che in questi trent’anni hanno contribuito a introdurre un’alternativa al classico modello dell'Accademia dentro il contesto italiano. ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI PAC PADIGLIONE ARTE CONTEMPORANEA Via Palestro 14 – tel 0288465931 www.comune.milano.it/pac/ Franko B I still love a cura di Francesca Alfano Miglietti fino al 28 novembre Oltre all’inedita performance Love in times of pain, legata all’omonima installazione del 2009, in mostra installazioni, video, documenti di vecchie azioni, acrilici su tela di un artista eclettico che ha fatto del proprio corpo un’opera sociale, riducendo in tal modo la separazione tra arte e vita, opera e artista. Franko B, Cuciti, 2009-2010 / PAC PALAZZO REALE Piazza del Duomo 12 – tel 0280509362 www.comune.milano.it/palazzoreale/ Salvador Dalì Il sogno si avvicina a cura di Vincenzo Trione fino al 30 gennaio La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura, si concentra su ritratti e autoritratti eseguiti fino agli anni Ottanta e su alcune Salvador Dalì, veduta della mostra / Palazzo Reale sperimentazioni nel campo della moda, del design e del cinema. Sacro lombardo Dai Borromeo al Simbolismo a cura di Franco Buzzi e Stefano Zuffi fino al 6 gennaio Konstantinas Ciurlionis Un sogno esoterico a cura di Gabriella Di Milia e Osvaldas Daugelis 17 novembre - 6 febbraio Velasco Vitali Sbarco a Milano a cura di Fernando Mazzocca e Francesco Poli 12 novembre - 3 dicembre LA PERMANENTE Via Filippo Turati 34 – tel 026599803 www.lapermanente-milano.it L’artista, il poeta a cura di Flaminio Gualdoni e Alberto Pellegatta 11 novembre - 9 gennaio I disegni della Resistenza della collezione Ada e Mario De Micheli 11 novembre - 9 gennaio Ambrogio Alciati Lezioni di pittura a cura di Annie-Paule Quinsac e Alberto Ghinzani 23 novembre - 9 gennaio Salon Primo 2010 23 novembre - 9 gennaio Occasione di incontro e riscontro per gli addetti ai lavori, il Salon è una vetrina sul mondo della formazione accademica che consente a 67 studenti di Brera, scelti nelle scuole di arti visive, di mettere in mostra i propri lavori e partecipare ad una premiazione finale. Salvatore Fiume, Guerriero in vimini, 1954 / Spazio Oberdan a cura di Laura e Luciano Fiume 15 dicembre - 6 febbraio L’anticonformismo di Fiume risiede nella vocazione classicista della sua arte, sempre capace di spaziare tra molteplici linguaggi espressivi senza mai abdicare alla propria personalissima identità. TRIENNALE Viale Alemagna 6 – tel 02724341 www.triennale.it Immagini Inquietanti - Disquieting Images a cura di Germano Celant e Melissa Harris fino al 9 gennaio La mostra propone un percorso tra vita e morte, erotismo e malattie terminali, un racconto per immagini che spazia dall’emarginazione ai disturbi della personalità, dai condizionamenti fisici alla sfera sessuale. Brasilia Un’utopia realizzata 1960-2010 a cura di Alessandro Balducci, Antonella Bruzzese, Remo Dorigati e Luigi Spinelli 12 novembre - 23 gennaio Attraverso documenti, materiali audio e video, Marcel Gautherot, Brasilia_03 / Triennale ROTONDA DELLA BESANA Via Enrico Besana 15 – tel 025455047 2050 Il pianeta ha bisogno di te fino al 3 febbraio SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2 – tel 0277406300 Giuliano Grittini Alda Merini “L’anima della luce”. Testimonianze 15 - 28 novembre Salvatore Fiume Un anticonformista del Novecento 7 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI foto, disegni, una mostra suddivisa in quattro sezioni tematiche racconta la storia della capitale sudamericana, la sua evoluzione architettonica e urbanistica, le vicende culturali e politiche che l’hanno attraversata dalla recente costruzione ad oggi. TRIENNALE DESIGN MUSEUM Viale Alemagna 6 – tel 02724341 www.triennaledesignmuseum.it Anticorpi. Antibodies. Fernando e Humberto Campana 1989-2010 a cura di Mathias Schwartz-Clauss fino al 16 gennaio Oltre ad un’installazione concepita ad hoc, la produzione dei fratelli brasiliani è illustrata attraverso sezioni individuate secondo le caratteristiche tecniche e tematiche che hanno definito la loro concezione del design, incentrata sulla commistione di materiali sintetici, naturali, riciclati, e volta al dialogo interculturale. Fernando & Humberto Campana, Banquete, 2002 / Triennale Design Museum Marco Ferreri progettarepensieri a cura di Silvana Annicchiarico fino al 9 gennaio In mostra lavori di design, architettura, grafica insieme ad allestimenti e installazioni, dagli esordi alle realizzazioni più recenti. Donata Paruccini Piccoli segni nei dintorni a cura di Marco Romanelli fino all’8 dicembre TRIENNALE BOVISA Via Lambruschini 31 – tel 0236577801 www.triennalebovisa.it SISMYCITY. L'Aquila 2010 fino al 28 novembre Leros. Anche il nulla ha un nome fino al 28 novembre 8 un lavoro di Mario Cattaneo / MuFoCo CINISELLO BALSAMO.MI MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Via Frova 10 – tel 026605661 www.mufoco.org Grandi e Piccole a cura di Roberta Valtorta e Arianna Bianchi fino al 20 marzo Attraverso le opere di 30 autori dagli anni ’60 ad oggi, dalle collezioni del Museo, assistiamo ad un'analisi delle trasformazioni della fotografia negli ultimi vent'anni. Centrale è la dimensione delle immagini e il suo mutamento. LISSONE.MB MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA Viale Padania 6 – tel 0392145174 www.museolissone.it Premio Lissone 2010 18 novembre - 23 gennaio In mostra la collettiva dei 45 finalisti della X edizione del premio internazionale di pittura under 40, scelti tra 294 giovani segnalati dalle gallerie di sei paesi europei. In occasione del decennale dell'apertura del Museo, le sue sale accoglieranno le opere dei finalisti tra i quali verrà poi scelto il vincitore. BERGAMO. GAMEC Via San Tommaso 53 – tel 035270272 www.gamec.it Il museo privato a cura di Giacinto Di Pietrantonio e M. Cristina Rodeschini fino al 9 gennaio I lavori entrati a far parte delle collezioni bergamasche tra il 1980 e il 2010 sono riuniti in una mostra volta a sondare conformazione e ragioni del collezionismo territoriale. Latifa Echakhch, Stoning, 2010 / GAMEC Latifa Echakhch Le rappel des oiseaux a cura di Alessandro Rabottini fino al 9 gennaio L’artista concepisce un intervento ad hoc, nell’ambito del progetto espositivo Eldorado, sempre riconducendo complesse questioni di politica, storia, religione ad un più familiare universo individuale e soggettivo. Igor e Svetlana Kopystiansky Opere video fino al 9 gennaio Gli artisti sono intervenuti su alcune immagini selezionate da film di Hitchcock, Antonioni, Bergman, Godard, realizzando lavori video in cui l’originale acquisisce differenti e nuove suggestioni. BRESCIA. FONDAZIONE BERARDELLI Via Milano 107 – tel 030313888 www.fondazioneberardelli.org Innocente Opere dalla collezione Berardelli a cura di Melania Gazzotti e Nicole Zanoletti 27 novembre - 5 marzo Esponente sin dagli anni Ottanta del movimento del Nuovo Futurismo, Innocente nel corso di questi tre decenni ha progressivaInnocente, Senza titolo, 1982 / Fondazione Berardelli ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI LA KUNSTHALLE PIÙ BELLA DEL MONDO È ALLA FONDAZIONE RATTI L’iniziativa promossa dalla Fondazione Ratti si pone l’obiettivo a lungo termine di un’originale riprogrammazione per il Centro delle Arti Contemporanee di Como, basata su una pregressa fase di ricerca e di confronto tra specialisti del settore. La Kunsthalle più bella del mondo – progetto sotto la responsabilità scientifica di Marco De Michelis con il coordinamento di Filipa Ramos, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio – è articolato in un fitto programma di 25 eventi nell’arco complessivo di un biennio, che coinvolgeranno critici, artisti, curatori, storici dell’arte, intorno ad una tavola rotonda nei cui intenti viene sostenuta la necessità di una profonda riflessione sulla crisi che oggi colpisce, e le pratiche espressive, e il confronto tra mondo dell’arte, audience e contesto sociale. A partire dagli appuntamenti di quest’autunno, ogni incontro si svolgerà in forma di convegno e sarà dedicato ad un tema specifico, affrontato sulla base di dossier e documenti focus. mente abbandonato l’uso di colori sgargianti per tonalità più cupe, testimoni di una rinnovata attenzione all’indagine storica, un maggiore disincanto e una propensione alla riflessione, che non hanno però scalzato il suo consueto approccio ironico. MUSEO KEN DAMY Corsetto S. Agata 22. Loggia delle Mercanzie tel 0303758370 – www.museokendamy.com Isola di Wight 1970 Tito Alabiso / Ken Damy 25 novembre - 18 dicembre Una full immersion nel concerto simbolo di un’epoca, ripercorso attraverso le immagini derivate dal reportage fotografico che Damy e Alabisio, allora ventenni, realizzarono con entusiasmo durante la seconda edizione della manifestazione rock più amata dagli hippy europei. Giacomelli & Migliori Rafael Navarro Testigos 15 gennaio - 12 febbraio Tito Alabisio, foto dell’Isola di Wight, 1970 / Museo Ken Damy PALAZZOLO SULL’OGLIO.BS FONDAZIONE AMBROSETTI Via Matteotti 53 – tel 0307403169 www.fondazioneambrosetti.it Vedere. Il senso dello sguardo nell’arte contemporanea a cura di Paolo Campiglio Paolo Campiglio Infiniti sguardi 18 novembre Grazia Varisco Uno strappo alla regola 20 gennaio COMO. FONDAZIONE ANTONIO RATTI Villa Sucota. Via per Cenobbio 19 tel 031233111 – www.fondazioneratti.org La Kunsthalle più bella del mondo dal 23 ottobre II. Art Spaces 16 novembre ore 17,00-20,00 III. La Kunsthalle più bella del mondo 1. 27 novembre ore 18,00 IV. P.S.1 and beyond 17 dicembre ore 18,00 V. Un’Ecologia dell’Arte 12 gennaio ore 17,00-20,00 GAZOLDO DEGLI IPPOLITI.MN MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Via Guglielmo Marconi 126 – tel 0376657952 www.postumia-mam.it VII Biennale d’Arte Postumia Giovani 2010/2011 13 novembre - 9 gennaio Il titolo stesso dell’iniziativa – riferimento alla storica connessione viaria tra Aquileia e Genova – suggerisce la direttrice territoriale e al contempo la facies nazionale dell’attuale edizione della rassegna, improntata da sempre alla promozione dell’opera di giovani artisti italiani. NUOVE USCITE POSTMEDIABOOKS Domenico Quaranta Media, New Media, Postmedia 2010 | 176 pp. – 105 illustrazioni Luca Caminati Il cinema come happening. Il primitivismo pasoliniano e la scena artistica italiana degli anni Sessanta 2010 | 64 pp. – 14 illustrazioni Lucrezia Cippitelli e Domenico Scudero (a cura di) Tania Bruguera 2010 | 128 pp. – 47 illustrazioni 9 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI VARESE. VILLA E COLLEZIONE PANZA Piazza Litta 1 – tel 0332283960 www.fondoambiente.it Robert Rauschenberg Gluts a cura di Susan Davidson e David White fino al 27 febbraio In mostra più di 40 opere, da istituzioni e collezioni private, di un artista il cui lavoro si concentra sul riassemblaggio di scarti, specie metalli. “Gli oggetti abbandonati mi fanno Robert Rauschenberg, Yellow Moby Glut, 1986 / Villa Panza simpatia e così cerco di salvarne il più possibile”, svela Rauschenberg, e dunque i gluts diventano sculture, a ricordo delle innumerevoli, e sprecate, possibilità d’uso e formali degli oggetti. collezione Consolandi a cura di Francesca Pasini e Angela Vettese 13 novembre - 13 febbraio GALLARATE.VA MAGA MUSEO D’ARTE DI GALLARATE Via De Magri 1 – tel 0331706011 www.museomaga.it Cosa fa la mia anima mentre sto lavorando? Opere d’arte contemporanea dalla Thomas Struth, Famiglia Consolandi, 1996 / MAGA LA COLLEZIONE CONSOLANDI IN MOSTRA AL MAGA Organizzata in sette macro-aree tematiche che mettono in dialogo i lavori di artisti cronologicamente distanti, ma formalmente e concettualmente affini – da Boetti, Paolini, Richter, Warhol alla nuova generazione di Gianni Caravaggio, Sabrina Torelli, Francesco Gennari, Luca Trevisani –, la collettiva a cura di Francesca Pasini e Angela Vettese racconta il ruolo storico della collezione Consolandi, presentandone una cospicua selezione di lavori dagli anni Cinquanta ad oggi. Cosa fa la mia anima mentre sto lavorando? è la domanda che Fischli & Weiss pongono allo spettatore con la loro opera in mostra, ma è anche il titolo rivelatore di questa esposizione, dedicata ad un collezionista acuto e instancabile come Paolo Consolandi e alla sua rara capacità di coniugare intuito e sensibilità artistica. Catalogo edito da Electa. 10 GALLERIE E ASSOCIAZIONI Günther Förg, Ohne Titel, 2007 / Salvatore + Caroline Ala SALVATORE + CAROLINE ALA Via Monte di Pietà 1 – tel 028900901 Günther Förg 2 dicembre - 29 gennaio In mostra opere di grandi dimensioni – fino a 9 metri di lunghezza – realizzate dall’artista tedesco dal 1997 ad oggi. ANFITEATRO ARTE Via Savona 26 – tel 0286458549 www.anfiteatroarte.com Looks Good on Paper Guido Airoldi / Stefano Arienti / Marco Bongiorni / Barbara DePonti / Riccardo Gusmaroli / Claudio Onorato / Franco Zuanetto a cura di Mattia Munari fino al 27 novembre Andrea Carpita Sulla cima di un monte appeso alle nuvole a cura di Mattia Munari 2 dicembre - 15 gennaio Samurai e guerrieri giapponesi popolano la fantasia di un giovanissimo artista, che rappresenta in pittura il proprio universo immagina- tivo, poetico e surreale. Catalogo I Quaderni di Milano n. 007. ANGEL ART GALLERY Via Ugo Bassi 18 – tel 0236561745 www.angelartgallery.it Massimo Caccia / Mot8 / Giuseppe Veneziano / Francesco De Molfetta / Nicoz Balboa / Tvboy / Andrea Buglisi / Antonio Cugnetto / Maurizio Savini / Enzo Forese fino al 25 novembre Antonio Cugnetto 29 novembre - 31 dicembre Antonio Cugnetto, Mistery, 2009 / Angel Art Gallery Stefano Arienti, Turbina, 1986-87 / Anfiteatro Arte AR.RI.VI. Archivio Ricerca Visiva Via Botticelli 8/a – www.ar-ri-vi.org Riviste Riviste... fino al 18 dicembre La mostra si pone come momento di indagine sul mondo delle riviste d’arte, di estetica, di cultura attraverso il confronto tra numeri di periodici storici e più attuali, per una riflessione sulle ragioni, sulle scelte editoriali presenti e passate che hanno configurato importanti pubblicazioni italiane e straniere. ARCHIVIO DEDALUS Via Pietro Custodi 18 – tel 3483536176 www.dedaluspoemvideo.it Poem&art dal 27 novembre AR.CO.IT. Via Cesare Balbo 3 – tel 0258316316 Giuseppe Carta La parola della luce a cura di Beatrice Buscaroli 13 gennaio - 15 marzo AREA 35 Via Vigevano 35 – tel 3484450125 Manuel Bonfanti Church Roof & Friends dal 19 novembre Il Kn dell’astrattista Carlo Belli marca ciascuna delle tegole di cui si compone il tetto in terracotta di un’immaginario luogo di culto, costruito da Bonfanti sul pavimento del nuovo spazio espositivo: un brand citazionista che sigla un’installazione dalle vivaci e variegate cromie. GALLERIA PATRICIA ARMOCIDA Via Bazzini 17 – tel 0236519304 www.galleriapatriciaarmocida.com Matt Leines Time Before Time 25 novembre - 14 febbraio GALLERIA ARTE92 Via Moneta 1/a – tel 028052347 www.arte92.it Emilio Scanavino testo di Sandro Parmiggiani fino al 29 gennaio 11 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / A-C ARTOPIA Via Lazzaro Papi 2 – tel 025460582 www.artopiagallery.it Patrizia Tibaldo Humans 26 novembre - 21 dicembre La Tibaldo costruisce la sua “grammatica dell’emozione” attraverso la sensibilità espressiva dei protagonisti del video Umano e dei nove ritratti fotografici a colori, tutte immagini derivate da film d’autore – da Bergman, Zeffirelli e Goulding a Hitchcock, Lynch, Lubitsch e Pakula. In occasione dell’apertura della mostra, anche un soundwork di Mauro Cossu. Patrizia Tibaldo, Perdita, 2010 / Artopia ARTRA Via Francesco Burlamacchi 1 – tel 025457373 www.artragallery.com Pavel Braila Kick-Off 8 novembre - 9 dicembre In mostra un gruppo di olî su tela, un neon e due video attraverso cui si delinea il percorso autobiografico dell’opera dell’artista moldavo. Deimantas Narkevicius 14 dicembre - febbraio Deimantas Narkevicius, Disappearance of a tribe, 2005 / Artra Francesco Correggia, I saw a something in the sun, 2008 / Antonio Battaglia Nathalie Du Pasquier, Box, 2010 / Assab One ASSAB ONE Via Assab 1 – tel 022828546 www.assab-one.org Nathalie Du Pasquier Ensemble 10 novembre - 3 dicembre Open Neighborhood Via Padova Quartiere aperto a cura di Giampiero Bosoni e Ico Migliore 10 novembre - 3 dicembre Proposte progettuali di riqualificazione urbana in via Padova. Giovanni Hänninen Milano Downtown 10 novembre - 3 dicembre Assab-Home 10 novembre - 3 dicembre ANTONIO BATTAGLIA Via Ciovasso 5 – tel 0236514048 www.galleriaantoniobattaglia.com Francesco Correggia / Aldo Damioli / Domenico David / Omar Galliani / Stefano Pizzi / Nicola Salvatore / Aldo Spoldi 16 - 30 novembre Una collettiva dedicata agli esiti della pittura contemporanea, ai molti interrogativi che essa è ancora in grado di porre attraverso l’uso di forme e linguaggi molteplici, a come viene soggettivamente interpretata nei quadri di grande formato che gli artisti esibiscono in mostra. Francesco Correggia Piccoli quadri 2 dicembre - 11 gennaio FEDERICO BIANCHI CONTEMPORARY ART Via Imbonati 12 – tel 0239549725 www.federicobianchigallery.com Radomir Damnjan fine novembre - gennaio GALLERIA BIANCONI Via Lecco 20 – tel 0291767926 www.galleriabianconi.com Aura Zecchini Mutazioni Fragili a cura di Angela Madesani 24 novembre - 15 gennaio Prima personale nell’ambito del b.projectroom per una giovane artista, che realizza per lo spazio ospitante un’installazione site specific, costituita dalla sovrapposizione di elementi/strati trasparenti. Antonio Marchetti Lamera Ombre Urbane a cura di Angela Madesani 24 novembre - 15 gennaio La mostra dell’artista è l’ultima di un percorso itinerante europeo, che ha già toccato Londra e Vienna. DEIMANTAS NARKEVICIUS DA ARTRA Connotati da uno stile fortemente documentaristico e al contempo soggetti ad una certa “poetica di decostruzione”, i film dell’artista lituano raccontano, sullo sfondo dell’esperienza est-europea, il naufragio di idee che caratterizza l’epoca contemporanea: attraverso le storie dei protagonisti, viene presentata una narrazione stilisticamente disomogenea, fatta di continui rimandi e sovrapposizioni temporali. Per la sua prima personale da Artra Narkevicius trasforma così lo spazio espositivo in un luogo di riflessione sul contemporaneo vuoto ideologico e sulla mancanza di una diffusa prospettiva storica. 12 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / A-C Luciano D’Alessandro, dalla serie Gli Esclusi, 1967 / Camera16 Anton Henning, Blumenstilleben No 347 / Brand New Gallery BRAND NEW GALLERY Via Farini 32 – tel 0289053083 www.brandnew-gallery.com Anton Henning Apotheosized Abstractions testo di Alberto Mugnaini 12 novembre - 22 dicembre Non esistono linee di confine nell’opera di Henning, che eredita dalla tradizione romantica l’idea di una confluenza tra i generi riattualizzata nell’impiego simultaneo di pittura, installazione, scultura, video, con l’intento di condurre l’iconografia tradizionale nei luoghi della dissacrazione ironica e del kitsch. BROWN PROJECT SPACE Via Bartolomeo Eustachi 3 – tel 3206844091 www.brownmagazine.net Vittorio Cavallini / Attila Faravelli / Andrea Kvas / Nicola Martini / Jacopo Menzani / Luigi Presicce fino al 31 dicembre Per sei mesi Brown diventa sede di un laboratorio permanente durante il quale gli artisti avranno modo di confrontarsi su idee e progetti. Lo spazio verrà aperto al pubblico in occasione di visite e occasioni mirate. CAMERA16 CONTEMPORARY ART Via Pisacane 16 – tel 0236601423 www.camera16.it Linea di confine Lisetta Carmi / Luciano D’Alessandro / Mario Dondero a cura di Carlo Madesani 11 novembre - 8 gennaio La linea di confine che accomuna il fotogiornalismo dei tre fotografi è quella della trincea, metaforico luogo di combattimento, di lotta legata all’impegno sociale e politico: dai reportages della Carmi nel mondo della ghettizzazione e degli esclusi, alle “campagne di protesta” di D’Alessandro, fino alle sconvolgenti scene di cronaca immortalate da Dondero. STUDIO D’ARTE CANNAVIELLO Via Antonio Stoppani 15 – tel 0220240428 www.cannaviello.net Gabriele Brucceri Con_sequenze 18 novembre - 8 gennaio Le immagini frammentarie e liquefatte di Brucceri sono al centro di un’esposizione di lavori su carta e su tela, in cui l’eclettica commistione di sequenze digitali e tecniche tradizionali sottendono una sperimentazione tutta giocata intorno a forme fluide, eteree, evanescenti, volte ad evocare diafane emozioni e sensazioni di sfumata vaghezza. GALLERIA CARDI Piazza Sant’Erasmo 3 – tel 0229003235 www.galleriacardi.com Opere su carta fino al 30 novembre In mostra opere di Domenico Bianchi, Pier Paolo Calzolari, Paolo Canevari, Nicola De Maria, Günther Förg, Jannis Kounellis, Jonathan Lasker, Mario Merz, Marisa Merz, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Jack Pierson, Thomas Schütte, Christopher Wool, Peter Wüthrich. Nicola De Maria 16 dicembre - 12 febbraio Günther Förg, Untitled, 1990 / Galleria Cardi CARDI BLACK BOX Corso di Porta Nuova 38 – tel 0245478189 www.cardiblackbox.com LevelOne #2 Alessandro Sciaraffa Akasha 16 novembre - dicembre The Art of Camo 13 dicembre - febbraio Alessandro Sciaraffa, Untitled, 2003 / Cardi Black Box una veduta del laboratorio / Brown Project Space CARDAZZO FACTORY Via Alessandro Manzoni 45 – tel 0262690952 www.navigliomodernart.com Paolo Collini fino 27 novembre Lorenzo Amadori Antropologia animale 2 dicembre - 7 gennaio 13 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / C CAREOF DOCVA Fabbrica del Vapore. Via Procaccini 4 tel 023315800 – www.careof.org Give and take Mostra degli allievi del XVI Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti a cura di Anna Daneri e Cesare Pietroiusti fino al 20 novembre Il raccolto d’autunno continua a essere abbondante a cura di Chiara Agnello e Milovan Farronato 30 novembre - 29 gennaio Lo spazio espositivo rinnova la proposta di artisti emergenti dell’Archivio DOCVA con un’ulteriore selezione di quattordici nomi tra i quali verrà scelto il vincitore di una borsa di studio per una residenza trimestrale offerta da Gemmo SPA: Davide Balliano, Luca De Leva, Gabriele De Santis, Alessandro Di Giampietro, Emma Ciceri, Marco Colombaioni, Enza GALLERIA MARIA CILENA Via Carlo Farini 6 – tel 0229013026 www.mariacilena.it Paolo Pessarelli Mi querido José 11 novembre - 20 dicembre Persone comuni, colte nel loro quotidiano interfacciarsi coi luoghi, gli oggetti, le realtà microeconomiche di un’epoca passata che è già stata vissuta, che è già dimenticata, un complesso di microstorie che interessano l’artista per ricostruire la memoria e il senso di una Storia più ampia. Paolo Pessarelli, Recervoir, 2007 / Maria Cilena 14 Massimo Dalla Pola, No face house (#0008), 2003 / Circoloquadro Gian Maria Tosatti, Le considerazioni sugli intenti della mia prima comunione restano lettera morta - spazio #01, 2009 / Careof Viafarini Galantini, Enzo Giordano, Martino Genchi, Silvia Idili, Luca Resta, Marta Roberti, Mirko Smerdel e Gian Maria Tosatti. CIOCCA ARTE CONTEMPORANEA Via Lecco 15 – tel 0229530826 www.rossanaciocca.it Andrea Aquilanti La stanza fino al 25 novembre L’artista interviene negli spazi della galleria con lavori site specific, che sviluppano il tema dell’ambigua relazione tra la realtà e la sua rappresentazione. CIRCOLOQUADRO Via Thaon di Revel 21 – tel 3485340662 www.circoloquadro.com Numerozero Camilla d’Errico / Daniele Serra / Fabrizio Segaricci / Giulia Berra / Massimo Dalla Pola / Quadreria Romantico Seriale 18 novembre - 15 gennaio Intendere l’arte e gli spazi che la ospitano come un luogo di incontro, di riflessione, di dialogo e confronto costruttivo, mantenendo vitale la coerenza del proprio personale punto di vista: così si ritrovano a comunicare le opere, molto diverse, dei sei artisti che inaugurano l’apertura della galleria. ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA Via Solferino 44 – tel 0229060171 www.colomboarte.com Christmas Rodeo a cura di Antonio Colombo 25 novembre - gennaio Evoluzione del tradizionale mercatino natalizio, la mostra propone in tutti gli spazi della galleria dipinti, disegni, sculture, installazioni, multipli, toys, fotografie “purché stupefacenti e funky come un rodeo!”. Little Circus Dario Arcidiacono Pamir MHD 3.2 25 novembre - gennaio COMPAGNIA DEL DISEGNO Via Santa Maria Valle 5 – tel 0286463510 www.compagniadeldisegno.com Luca Bertasso Frogs fino al 26 novembre Anna Santinello Quarta dimensione testo di Stefano Crespi 1 dicembre - 28 gennaio GALLERIE E ASSOCIAZIONI / C CORSOVENEZIAOTTO Corso Venezia 8 – tel 0236505481 www.corsoveneziaotto.com Tatjana Doll Tel Lie Vision 11 novembre - 20 gennaio Il piano terra della galleria appare quasi “investito” dalla grande tela dell’artista tedesca, che propone l’immagine pop di un enorme segnale stradale, mentre al piano superiore un gruppo di dipinti che raffigurano gli elementi tipici della sua ricerca – caschi, automobili da corsa, miss da copertina – restituiscono l’interesse della Doll per i prodotti della società dei consumi. GALLERIA RAFFAELLA CORTESE Via Alessandro Stradella 7 – tel 022043555 www.galleriaraffaellacortese.com Joan Jonas Reading Dante IV 25 novembre - 5 marzo Tatjana Doll, Italian Leather Sofa-Vogue, 2010 / Corsoveneziaotto; a destra: Carlo Ferreri, Sguardo / Ass. Cult. Renzo Cortina Joan Jonas, Reading Dante III, 2007-10 / Raffaella Cortese; in basso a destra: Maria Laet, Untitled (Dialogue Series. Blowing), 2008 / Riccardo Crespi LA COMMEDIA DI JOAN JONAS ALLA GALLERIA CORTESE Un’ulteriore variante sul tema dantesco è proposta da Joan Jonas alla Galleria Raffaella Cortese, dove l’artista newyorkese prosegue il discorso intorno ai versi della Commedia, inaugurato tre anni fa con il primo Reading Dante. Al quarto passaggio, si staglia netta la volontà implicita nel titolo di una lettura dell’opera che si configura sostanzialmente come una rilettura, un’interpretazione in chiave figurale – e non solo – di stilemi e figure d’ascendenza medievale, che la Jonas si impegna a restituire attraverso una caratteristica e pertinente fusione di mezzi espressivi. Specchio di una narrazione polimorfica ed eterogenea propria della stessa scrittura dantesca, l’uso concomitante di video, suoni, disegni, installazioni e performance permette all’artista di rendere flagrante l’imprinting allegorico dei passi scelti dal testo originale, illuminando le epifanie dei personaggi che lo spettatore incontra lungo il percorso tracciato dalla Jonas sulla traccia del poeta fiorentino. ASS. CULT. RENZO CORTINA Via Mac Mahon 14 – tel 0233607236 www.cortinaarte.it Carlo Ferreri Sguardi a cura di Veronica Riva e Stefano Cortina 30 novembre - 24 dicembre Frammenti dell’universo femminile, emozioni e sentimenti appena accennati, sono raccontati da Ferreri attraverso gli sguardi intensi e vivi delle donne che lo circondano, soggetti di una pittura disinvolta e fluida. RICCARDO CRESPI Via Mellerio 1 – tel 0289072491 www.riccardocrespi.com Maria Laet Gesto Minimo a cura di Federica Bueti 11 novembre - 11 dicembre Performance, fotografie, video, disegni, la Laet – artista brasiliana alla sua prima personale italiana – fa un uso disparato dei mezzi espressivi finalizzato a raccontare il leggero “soffio” delle sue emozioni, impressioni sensibili che suscitano una gestualità minima, sottile e poetica, assecondata dal supporto di materiali naturali e lievi come il latte, la garza, la carta di riso… e il respiro. Maddalena Sisto Volevo le calze nuove a cura di Francesca Pasini 16 dicembre - 29 gennaio 15 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / C-F CLAUDIA LOSI DA MONICA DE CARDENAS La grande sfera lunare di Claudia Losi racconta l’attrazione dell’artista per alcune discipline, dall’astronomia alla geografia e alla cartografia, che costituiscono lo specifico bacino di immagini ed emozioni da cui il suo recente lavoro attinge. Alla Galleria De Cardenas, infatti, si inaugura il work in progress che, proprio a partire dall’imprescindibile partecipazione del pubblico, nascerà dalla luna ricamata. Centrale nel lavoro della Losi è l’uso del filo e del ricamo come tecnica capace di scandire, con la sua lenta lavorazione manuale, i tempi ciclici delle trasformazioni naturali, oltre a rappresentare il valore di relazione e interdipendenza che sostiene i progetti collettivi realizzati dall’artista, come il Balena Project: il frutto di un lavoro comune, che ha visto un gruppo di individui partecipare alla “cucitura” dell’enorme mammifero e assistere al suo viaggio oltreoceano, da Viafarini fino all’Ecuador, per poi ritornare in Europa e diventare, durante una performance, prelievo materiale per le giacche dello stilista Antonio Marras. MONICA DE CARDENAS Via Francesco Viganò 4 – tel 0229010068 www.monicadecardenas.com Claudia Losi 18 novembre - 19 febbraio Claudia Losi, Sfera di Rivoluzione, 2010 / Monica De Cardenas PAOLO CURTI / ANNAMARIA GAMBUZZI & Co Via Pontaccio 19 – tel 0286998170 www.paolocurti.com Bart Domburg Senza Titolo 14 dicembre - 25 febbraio Echi di rinascimentale geometria “risuonano” dalle facciate modulari e dalle finestre in scansione regolare dipinte da Domburg su 8 tele di grande formato, in cui la secca descrizione iperrealista della struttura architettonica urbana soffre di una lacuna umana, sintomatica della condizione nichilista del soggetto. LUISA DELLE PIANE Via Giuseppe Giusti 24 – tel 023319680 Via Montebello 14 - tel 0229061772 www.gallerialuisadellepiane.it “...è una vita che lo cerco...” 21 novembre - 24 dicembre Un’esposizione al confine tra arte contemporanea e design mette insieme opere, mobili e oggetti legati tanto all’estetica quanto al quotidiano e capaci quindi di conciliare spontaneità, comfort e bellezza. DEP ART Via Mario Giuriati 9 – tel 0236535620 www.depart.it Emilio Vedova Monotipi testi di Luisa Castellini 18 novembre - 18 dicembre DERBYLIUS Via Pietro Custodi 16 – tel 0239437916 www.derbylius.it L’apparenza ambigua Pippa Bacca / Pina Inferrera / Luisa Mazza a cura di Giorgio Bonomi 9 dicembre - 9 febbraio Lavorando tutte sul sottile confine tra realtà e apparenza, Bacca trasforma la foggia di Bart Domburg, Senza titolo, 2010 / Paolo Curti / Annamaria Gambuzzi & Co. 16 elementi naturali, Inferrera fotografa la propria immagine distorta, Mazza compone delle installazioni con sfere di vetro specchianti. MASSIMO DE CARLO Via Giovanni Ventura 5 – tel 0270003987 www.massimodecarlo.it Rashid Johnson 25 novembre - 31 dicembre La galleria apre i suoi spazi all’opera del giovane artista americano, annoverato fra gli esponenti del controverso movimento denominato Post-Black Art Movement. Yotta Paintings 25 novembre - 31 dicembre In mostra tele di grande formato di John Armleder, Dan Colen, Nate Lowman, Olivier Mosset, Josh Smith, Jim Shaw e Aaron Young. Rashid Johnson, The New Negro (#1), 2009 / Massimo De Carlo Josh Smith, Untitled, 2010 / Massimo De Carlo GALLERIE E ASSOCIAZIONI / C-F motore divino – i movimenti e i gesti del nostro costante agire, e lo fa con video e foto digitali impressionate su pale di cristallo. lavoro di Roy Thurston, 2010 / Fabbri.CA Stefano Mandracchia, veduta della mostra / Davide Di Maggio GALLERIA DAVIDE DI MAGGIO Viale Monza 10 – tel 0239663874 www.galleriadavidedimaggio.com Stefano Mandracchia Thundercrack fino al 29 novembre Riecheggia nelle opere dell’artista la memoria di stilemi “gothic” tipici del cinema horror degli anni ’60 e ’70, frame narrativi in assonanza coi linguaggi di registi cult come Bava e Corman. Lorenza Boisi 30 novembre - fine gennaio EFFEARTE Via Ponte Vetero 13 – tel 0239198484 www.effeartegallery.com Fausto Bertasa (Gran) Tour 25 novembre - 20 febbraio Matrici di biglietti aerei, con tanto di prenotazione e codice bagaglio, diventano il soggetto pittorico di Bertasa, che sfrutta supporti molteplici – legno, carta, tela, gomma – per dipingere il tour non più “grande” e immaginifico del viaggiatore contemporaneo, ormai declassato dalle nuove esigenze di spostamento al ruolo passivo di passeggero. FABBRI.CA Via Antonio Stoppani 15/C - tel 0291477463 www.fabbricontemporaryart.it Magnitudine apparente Agostino Bonalumi / Paolo Radi a cura di Atto Belloli Ardessi e Ginevra Bria fino al 30 novembre Roy Thurston Before your (very)eyes a cura di Giuseppina Caccia Dominioni Panza 2 dicembre - 31 gennaio La ricerca coloristica di Thurston passa attraverso l’uso minimale e al contempo significante dei colori, sapientemente giustapposti su supporti specchianti in metallo – ottone, alluminio, acciaio, rame –, su cui l’artista agisce rinnovando di volta in volta l’utilizzo delle tecniche d’esecuzione. FAMIGLIA MARGINI Via Simone d’Orsenigo 6 – tel 0255199449 www.famigliamargini.com Christian Zanotto God O’Clock Horlogerie Exquise God is Wearing a Rolex a cura di Alberto Mattia Martini 25 novembre - 20 gennaio L’artista decide di squarciare il velo dell’immateriale e di smembrare il rigido meccanismo ad orologeria che scandisce – come un SPAZIO FARINI6 Via Farini 6 – tel 0262086626 www.spaziofarini6.com Aldo Stefanni Io ti sognai una sera a cura di Giovanna Lalatta 1 - 22 dicembre L’uso estetizzante della tecnica pittorialista contribuisce a rendere sensuali e poetiche le immagini femminili scelte da Stefanni come soggetto di una ricerca fotografica ispirata alle poesie di Neruda. Aldo Stefanni, Opera n. 037, 1998 / Spazio Farini6 GALLERIA SANTO FICARA Via Nerino 3 – tel 0289281179 www.santoficara.it Claude Viallat / Gianfranco Zappettini a cura di Marco Meneguzzo fino a fine dicembre In mostra due storici interpreti delle tendenze analitiche del linguaggio pittorico europeo negli anni Settanta. Gianfranco Zappettini, La trama e l’ordito n. 39, 2010 / Santo Ficara Fausto Bertasa, New York, 2010 / Effearte; a destra: Christian Zanotto, Divinae Volontade, 2010 / Famiglia Margini 17 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / F-J FLUXIA GALLERY Via Ciro Menotti 9 – tel 0245474021 www.fluxiagallery.com Casa Fantasma Daniela Baldelli / Gabriel Hartley / Thomas Kratz 1 dicembre - 27 gennaio “La lettura di un'opera d'arte è spesso emotiva, innesca forme associative, rivela percorsi inespressi nella nostra testa. I lavori in mostra mettono in discussione il concetto di significato, accarezzando il livello onirico della comprensione”. BARBARA FRIGERIO CONTEMPORARY ART Via Fatebenefratelli 13 – tel 0236593924 www.barbarafrigeriogallery.it Gabriele Marsile Tagliati fuori 2 dicembre - 15 gennaio Oltre l’apparenza di levità e grazia decorativa suscitate dall’eleganza eterea dei fiori immortalati negli scatti di Marsile, il buio profondo che ne avvolge le sagome racconta metaforicamente la realtà di individui – quelli della società presente – fragili e isolati, schiavi di gabbie coatte e di volontarie solitudini. Francesco Candeloro, I tempi della luce (Retorgole v3), 2010 / Galica; a destra: Angela Glajcar, Terforation, 2007 / Grossetti Arte Contemporanea percettive dello sguardo e la pluralità della visione – come nei plexiglass sovrapposti di Quotidiani movimenti (Kassel) – e sviluppando un interesse specifico per le potenzialità fenomeniche della luce, protagonista delle fotografie serigrafate de I tempi della luce. GLORIAMARIA GALLERY Via Watt 32 – tel 0287088548 www.gloriamariagallery.com Jerry Kamitaki Windows 2000 11 novembre - 7 gennaio Le opere in mostra, veri e propri ready made manipolati, sono frutto di un prelievo percepibile solo ad un secondo sguardo: le pagine della storica rivista “Artforum”, appese ai muri l’una di fronte all’altra come in una mostra antologica, celano l’intervento di Kamitaki, che con tagli e spostamenti di sezioni restituisce l’impressione di un originale contraffatto. Jerry Kamitaki, p. 11, 2008 / Gloriamaria; a destra: Giorgio Griffa, La divina proporzione n. 948 b, 2010 / Studio Guastalla Gabriele Marsile, FL10 / Barbara Frigerio GALLERIA GALICA Viale Bligny 41 – tel 0258430760 www.galica.it Francesco Candeloro Parallele visioni a cura di Elena Forin 18 novembre - 20 gennaio La multiforme opera di Candeloro spazia con agilità dall’installazione alla fotografia e alla pittura, sempre indagando le possibilità 18 GROSSETTI ARTE CONTEMPORANEA Via di Porta Tenaglia 1/3 – tel 0229062128 www.grossettiart.it White Meditation Room Rossella Bellusci / Mats Bergquist / Angela Glajcar / Hans Hermann / Udo Noger / Edoardo Romagnoli / Antonella Zazzera 18 novembre - gennaio Una collettiva di fotografia, scultura e pittura in cui il bianco predomina con forza e spinge l’osservatore a cogliere l’aspetto intimista e soffuso che gli artisti vogliono suggerire affermando il valore del silenzio e dell’introspezione. STUDIO GUASTALLA Via Senato 24 – tel 02780918 www.guastalla.com Giorgio Griffa La divina proporzione fino al 29 gennaio Il dialogo in catalogo tra l’artista e Giulio Giorello è dimostrativo di quanto i dipinti su tela di Griffa meditino sul rapporto tra arte e scienza, su come la sezione aurea possa sfondare le sicurezza della geometria euclidea per lambire i territori dell’infinito, senza smentire la propria sostanza numerica. GALLERIE E ASSOCIAZIONI / F-J INAUGURA KUNSTVEREIN (MILANO) Gabriele Basilico, Amburgo, 1988 / Studio Guenzani STUDIO GUENZANI Via Bartolomeo Eustachi 10 tel 0229409251 – www.studioguenzani.it Matteo Rubbi fino al 25 novembre Gabriele Basilico 2 dicembre - 12 febbraio Bord de mer 1984-85, Porti di mare 1982-88 e Beirut 1991 sono i tre progetti riproposti in mostra attraverso una selezione di scatti: il primo descrive paesaggi suggestivi della Francia settentrionale, il secondo raccoglie vedute di porti europei, il terzo documenta gli effetti della guerra sulla capitale libanese. IMPRONTE CONTEMPORARY ART Via Montevideo 11 – tel 0248008983 www.impronteart.com Disegnare spazi a cura di Walter Guadagnini 11 novembre - 24 dicembre Andrei Roiter, Paper Ball, 2008 / Impronte Progetto curatoriale co-diretto da Katia Anguelova, Alessandra Poggianti e Andrea Wiarda, Kunstverein (Milano) è un nuovo spazio autogestito in franchising, una costola della più ampia rete internazionale di Kunstvereins con sedi ad Amsterdam e a New York. In occasione dell’inaugurazione di questa originale piattaforma sperimentale, oltre alla presentazione delle tessere associative disegnate dallo studio di design berlinese ZIrkumflex, sono predisposti tre interventi di Heman Chong e una performance di Cesare Pietroiusti. I Am on Your Side è quindi al contempo titolo dell’evento d’apertura e di una delle opere di Chong, che riscrive nello spazio espositivo la frase emblema di quella politica del consenso a cui la società è quotidianamente sottoposta, per rovesciarla in un dissenso autonomista. E se A Short Story about Geometry compatta un gruppo di allievi intorno alla memorizzazione e alla tradizione orale di un breve testo, The Forer Effect descrive le storture dei processi soggettivi di immedesimazione. KAUFMANN REPETTO Via di Porta Tenaglia 7 – tel 0272094331 www.kaufmannrepetto.com Thea Djordjadze / Shannon Ebner fino al 30 dicembre L’artista georgiana assembla spugne, ceramica, legno, tessuti, gesso in sculture ed installazioni che apportano attraverso la propria connotazione esperienziale, legata al tempo e al vissuto, la suggestione della memoria assunta a dimensione esistenziale. Laddove Djordjadze utilizza la materia concettualmente stratificata per intavolare il IERIMONTI GALLERY Via Gustavo Modena 15 – tel 022046256 www.ierimontigallery.com Johan Grimonprez Double Take 16 novembre - 31 gennaio La manipolazione dei media e l’effetto sdoppiante che il loro potere comunicativo produce sono i temi dell’ironico documento filmico girato e montato dal videoartista belga. Thea Djordjadze, Deaf and Dumb Universe, 2008 / Kaufmann Repetto suo discorso artistico Ebner lavora sulla mobilità semantica del linguaggio, indagata per mezzo della fotografia. ANTONIA JANNONE Corso Garibaldi 125 – tel 0229002930 www.antoniajannone.it Aldo Rossi Opere dal 1970 al 1980 19 ottobre - 30 novembre Disegni di architettura e studi di progetti illustrano la carriera di Rossi nell’arco di un decennio. ALLA GALLERIA IMPRONTE, UNA COLLETTIVA DI OPERE SU CARTA Una collettiva tutta all’insegna del binomio Italia-Russia, quella allestita alla Galleria Impronte per la cura di Walter Guadagnini: Emanuele Becheri, Riccardo Benassi, Luca Caccioni, Vadim Fishkin, Andrei Roiter, Donatella Spaziani, Stas Shuripa e David Ter-Oganyan partecipano ognuno con un’opera su carta alla mostra Disegnare spazi, confermando la recente rinascita del mezzo disegnativo. Così se il disegno da un lato afferma con forza il suo acquisito statuto di opera d’arte autonoma e finita – non necessariamente funzionale ad un’elaborazione ulteriore –, dall’altra è strumento principe per una narrazione libera ed immediata, in cui la tecnica è veicolo per raffinate elaborazioni concettuali che assumono spesso i confini di una peculiare riflessione sullo spazio. Luoghi del tratto, quindi, o tratti che disegnano luoghi, forme, geometrie, che costruiscono spazi reali e immaginari in cui il gesto si concretizza, e la linea traccia un percorso in cui la visione si dischiude. 19 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / L-O Turi Simeti, Cinque ovali color sabbia, 2008 / Lattuada Studio LE CASE D’ARTE Via Circo 1 – tel 028054071 www.lecasedarte.com Roma - Kabul carpets by Salmon / video by Giulia Currà 16 dicembre - 20 gennaio LIMITED - NO ART GALLERY Via Porpora 148 – tel 0226113931 www.limitednoartgallery.com Antonio Marciano Straight To Hell 16 - 30 novembre Le figure e i paesaggi astratti creati dall’artista 20 GALLERIA NINA LUMER Via Botta 8 – tel 3492268427 www.ninalumer.it Leonid Tishkov 9 dicembre - 31 gennaio L’artista russo è per la prima volta in Italia con una mostra di fotografie, video e un'installazione. MAGROROCCA Largo Bellintani 2 – tel 0229534903 www.magrorocca.com David Gremard Romero Xipe Totec 11 novembre - 15 gennaio Il giovane artista californiano tesse le maglie del rapporto tra arte antica e cultura contemporanea attraverso ironiche “parate barocche”, in cui centrali restano i temi dell’identità, della sessualità e del mito. Leonid Tishkov, Luna e cacciatore, 2010 / Nina Lumer MARCOROSSI ARTE CONTEMPORANEA Corso Venezia 29 – tel 02795483 www.marcorossiartecontemporanea.it Robert Pan Sternenstaub fino al 24 dicembre Nell’ideale gabinetto alchemico di Pan, è la resina sintetica il materiale eletto a costruttore di spazi cosmici: lavorata con acidi corrosivi, essa viene plasmata e modellata dall’artista fino a crearne l’aspetto luccicante e cromaticamente variegato che assume nelle sculture/composizioni in mostra. GIÒ MARCONI Via Tadino 15 – tel 0229404373 www.giomarconi.com Matthew Brannon The Inevitable and the Unnecessary 18 novembre - 11 gennaio “L'arte è una frustrazione produttiva e una piacevole irritazione”, una definizione che Brannon non solo esplicita a parole, ma veicola costantemente nella sua opera: nelle sculture esposte in mostra, che sostengono ironicamente il cliché dell’artista nottambulo e beone, e negli acrilici di giardini e foglie dalle cromie sbiadite, che mostrano con irriverenza il retro. Robert Pan, STE 9,617, 2007-10 / Marcorossi Matthew Brannon, Drinking Games, 2007 / Giò Marconi LATTUADA STUDIO Via dell’Annunciata 31 – tel 0229000071 www.lattuadastudio.it Scalemobili. Utopia concreta fino al 30 novembre Opere di Angiola Churchill, Behnam Alì Farahzad, Annamaria Gelmi, Giuliano Giuman, Silvestro Lodi, Lucia Pescador e Gianni Robusti. Rigorismo. Nell’orizzonte del Transpazialismo, e oltre a cura di Flavio Lattuada dal 2 dicembre La mostra intende portare alle estreme conseguenze, rigorizzare gli assunti della poetica spazialista già teorizzata da Lucio Fontana. con chiodini multicolori riproducono in 3D la trama dei pixel di un immaginario a 8 bit. David Gremard Romero, Cristina Ahuiateteo / Magrorocca MATTEO LAMPERTICO Via Montebello 30 – tel 0236586547 www.matteolampertico.it Abstraction - Creation Arte geometrica e astratta in Europa e Sud America 1945-1977 27 ottobre - 18 dicembre GALLERIE E ASSOCIAZIONI / L-O PRIMO MARELLA GALLERY Via Valtellina ang. Viale Stelvio 66 tel 0287384885 –www.primomarellagallery.com Africa, Assume Art Position! 11 novembre - 30 gennaio MARSÈLLERIA PERMANENT EXHIBITION Via Paullo 12/a – tel 0276394920 www.marselleria.com Carlos Casas Cemetery fino al 14 gennaio Al suo secondo step, il progetto del videoartista spagnolo si arricchisce di ulteriori video, immagini e disegni, tutti parte dell’esteso dossier legato alla realizzazione di un film su un fantastico cimitero di elefanti in Nepal. GALLERIA MILANO Via Manin 13 – tel 0229000352 www.galleriamilano.com Davide Mosconi Lastoriadellamusicadidavidemosconi 16 novembre - 8 gennaio In occasione di una serata musicale dedicata alla poliedrica figura di Mosconi e alle sue composizioni sonore, vengono esposte le sue polaroid “stellari” e le fantasiose opere del ciclo Il sogno di Davide. Davide Mosconi, Night Skies, 1990-91 / Galleria Milano IL MILIONE Via Maroncelli 7 – tel 02653747 www.galleriailmilione.it Paolo Iacchetti Documenti di pittura 3 - L’anima del colore testo di Giorgio Bonomi fino al 10 dicembre I colori, stesi con le mani sulla tela, sommati sulla superficie fino a giungere al monocromo, sono i soggetti dei dipinti in mostra, realizzati tra il 2007 e il 2010. NUOVE USCITE SKYRA L’Arte del XX secolo Tendenze della contemporaneità. 2000 e oltre 2010 | 432 pp. – 423 illustrazioni Mandla Reuter, Landscape / Francesca Minini FRANCESCA MININI Via Massimiano 25 – tel 0226924671 www.francescaminini.it Mandla Reuter 18 novembre - 15 gennaio Accolto dalla sensazione straniante e discordante provocata dall’antitetico alternarsi di rigorosi monocromi neri ed immagini sovrabbondanti di Los Angeles, lo spettatore viene successivamente invitato a “spiare” nella seconda sala attraverso un varco minimo che apre timidamente la visione su un’installazione ambientale, tripudio di luci, suoni, colori. O’ Via Pastrengo 12 – tel 0266823357 www.o-artoteca.org O’A.I.R. Artisti in Residenza n.13 Katja Mater / Luigi Presicce 29 novembre - 31 dicembre NOK No One Knows Dario Guccio / Francesco Joao Scavarda a cura di Alessandro Castiglioni 8 novembre - 1 aprile Project room che sviluppa l’intreccio metanarrativo tra produzione filmica – il cui racconto è realizzato da Guccio e Scavada – e rappresentazione artistico-visiva, attraverso un workshop a cui parteciperanno cinque artisti, ciascuno con un’opera “illustrativa” che si aggancerà al leitmotiv della fiction. Gianluca Racana e Manon Janssens (a cura di) MAXXI. Museo delle Arti del XXI secolo Zaha Hadid Architects 2010 | 168 pp. – 150 illustrazioni Filippo Maggia (a cura di) Daido Moriyama. Visioni del Mondo 2010 | 440 pp. – 250 illustrazioni Alba Cappellieri Gioielli del Novecento. Dall’Art Nouveau al design contemporaneo in Europa e negli Stati Uniti 2010 | 248 pp. – 338 illustrazioni 21 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / O-S OSART GALLERY Via Antonio Fogazzaro 11 – tel 0254075553 www.osartgallery.com Iva Kontic 14 dicembre - 9 febbraio L’appartamento paterno a New York diventa per l’artista serbo luogo d’ispirazione per i suoi quadri d’interni e di nature morte, a cui aggiunge interventi in forma di collage, derivati dal prelievo di “frammenti urbani”. GALLERIA OSTRAKON Via Pastrengo 15 – tel 3312565640 François Bonjour Il quartiere delle montagne (opere 2009-2010) a cura di Chiara Gatti 17 novembre - 31 dicembre Il ritmo ineguale di un flusso di coscienza, l’accumulo di significanti nascosti in un “nonsense”, o piuttosto le fantasie di una fiaba sono le suggestioni da ricercare nella pittura surreale dell’artista. Francesco Arena, Senza titolo (saudagi), 2010 / Peep-Hole Project Space PEEP-HOLE PROJECT SPACE Via Panfilo Castaldi 33 – tel 3385694112 www.peep-hole.org Happy Birthday Peep-Hole Annual Benefit 17 novembre - 4 dicembre Da Rossella Biscotti ad Aurelien Froment, da Francesco Arena ad Ahmet Ogut, 43 artisti partecipano al primo compleanno dello spazio con la donazione delle loro opere, a sostegno delle sua attività. Jessica Parker Valentine 15 dicembre - 30 gennaio Personale della giovane artista americana, che presenta per l’occasione un nuovo progetto site specific. PHOTOLOGY Via Moscova 25 – tel 026595285 www.photology.com Manuel Álvarez Bravo 30 novembre - metà gennaio François Bonjour, Accumulazione vulcanica con scrittura, 2010 / Galleria Ostrakon OTTO ZOO Via Vigevano 8 – tel 0236535196 www.ottozoo.com Maria Morganti Un diario tira l'altro a cura di Marco Tagliafierro 22 novembre - 29 gennaio Il titolo della mostra è lo stesso del libro d’artista in due volumi che viene presentato insieme a 40 monocromi, realizzati dalla Morganti per essere donati agli intellettuali che hanno partecipato alla stesura del testo; a fianco ad essi, 31 tavole di legno costitui22 Maria Morganti, Diario n.11, Febraury-April 2007 - Diario n.12 April-July 2007 - Diario n.13, July-December 2007 / Otto Zoo scono il dossier visivo del suo fare pittorico, il “diario cromatico” delle sue scelte pittoriche. un progetto di Studio Makkink & Bey / Plusdesign PLUSDESIGN Via Giovanni Ventura 6 – tel 3487458072 www.plusdesigngallery.com Studio Makkink & Bey Design Matter fino al 20 dicembre La mostra è la prima personale in Italia dello Studio di Rotterdam, di cui è illustrata la carriera creativa e progettuale con un percorso che si snoda attraverso i primi lavori, fino ad arrivare alle ultime produzioni tra cui il tavolo No Matter, presentato in anteprima. PROJECT B CONTEMPORARY ART Via Borgonuovo 3 – tel 0286998751 www.projectb.eu Hugo Wilson Ad Pondus Omnium 16 novembre - 21 gennaio GALLERIE E ASSOCIAZIONI / O-S EVA MARISALDI DA NICOLETTA RUSCONI Lavorare per sottrazione, svelando le connessioni sottese all’immagine di superficie, scavando nella profondità del reale attraverso suggestioni e memorie rievocate: è questo il lavoro che opera la Marisaldi nell’installazione in mostra – un grande formicaio che sorge dal dissotterramento – così come nel video, realizzato con Enrico Serotti ed incentrato intorno al complementare e metaforico tema del tunnel. Orlan Aaka Orlan, No Comment, 2009 / prometeogallery PROMETEOGALLERY di Ida Pisani Via Giovanni Ventura 3 – tel 0226924450 www.prometeogallery.com Orlan Aaka Orlan a cura di Eugenio Viola 18 novembre - 8 gennaio The Harlequin’s Coat – illustrata in mostra attraverso una serie di foto – è una performance in progress al limite dell’esperimento biogenetico, il tentativo di rappresentare il melting pot culturale attraverso la creazione “in incubatore” di un mantello in forma di patchwork dermico, risultato di un ibrido di cellule dello stesso Orlan e di individui di diversa pigmentazione e origine razziale. ALLEGRA RAVIZZA ART PROJECT Via Gorani 8 – tel 0280504973 www.allegraravizza.com Gruppo T Opere Storiche fino al 30 novembre Eva Marisaldi, Underlines, 2010 / Nicoletta Rusconi; in basso: Joseph Kosuth, “Texts for Nothing” Samuel Beckett in play (part.), 2010 / Lia Rumma NICOLETTA RUSCONI Corso Venezia 22 – tel 02784100 www.nicolettarusconi.com Eva Marisaldi Underlines a cura di Marinella Paderni 16 novembre - 8 febbraio GALLERIA SAN LORENZO Via Sirtori 31 – tel 0274236426 www.arte-sanlorenzo.it Next_Generation 2010 Pittura Espressione contemporanea a cura di Roberto Milani fino al 20 novembre LIA RUMMA: JOSEPH KOSUTH INCONTRA SAMUEL BECKETT BIANCA MARIA RIZZI Via Molino delle Armi 3 – tel 0258314940 www.galleriabiancamariarizzi.com Christiane Draffehn fino al 4 dicembre LIA RUMMA Via Stilicone 19 – tel 0229000101 www.liarumma.it Joseph Kosuth “Texts for Nothing” Samuel Beckett, in play 12 novembre - 31 gennaio Esito ultimo di una longeva collaborazione tra l’artista e la galleria, la mostra “Texts for nothing’ Samuel Beckett, in play conferma la vocazione concettuale del lavoro di Joseph Kosuth, pioniere indiscusso di un’Arte che è “Idea dell’Idea”. La scelta di derivare le sue opere più recenti da uno dei testi più contraddittori di Samuel Beckett – quel Texts for nothing che è spessissimo escluso dalle antologie critiche dell’autore – si sposa con la veste anti-narrativa di quei brani, improntati piuttosto ad una riflessione costante sul significato a partire dal suo sovvertimento, dal suo svuotamento e dalla sua negazione. Kosuth recupera citazioni e stralci che vengono riproposti in italiano e in inglese attraverso i neon bianchi e caldi, ricoperti di nero, affissi alle pareti del piano terra: a partire dalla sua privazione, l’artista innesca così un processo di produzione di senso che prosegue un itinerario artistico lungo 40 anni, ed illustrato ai piani superiori tramite le 9 opere storiche proposte nella sezione intitolata An Uneven Topography of Time. 23 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / S-V Da Modigliani a Paladino Tesori di un collezionismo privato 11 dicembre - 30 gennaio Una mostra dedicata al collezionismo per celebrare i 15 anni della galleria, con opere di Modigliani, De Chirico, Capogrossi, Vedova, Fontana, e molti altri artisti del ’900. In catalogo, un contributo di Giovanni Faccenda. SBLU_SPAZIO AL BELLO Via Antonio Cecchi 8 – tel 0248000291 www.sblu.it Le parole tra noi leggere Massimo Polello / Gabriella Sacchi / Mariangela Zabatino 16 novembre - 3 dicembre GALLERIA SCHUBERT Via Fontana 11 – tel 0254101633 Riflessioni sulla scultura 16 novembre - 17 dicembre In mostra opere di Edmondo Cirillo, Toni Fabris, Hsiao Chin, Bruno Liberatore, Francesco Messina, Maria Molteni, Ludovico Muratori, Nico Rocha, Paolo Schiavocampo, Norio Takaoka, Nane Zavagno. SCOGLIO DI QUARTO Via Ascanio Sforza 3 – tel 0258317556 www.galleriascogliodiquarto.com Francesco Lussana a cura di Giorgio Bonomi fino al 26 novembre MIMMO SCOGNAMIGLIO Corso di Portanuova 46/b – tel 0236526809 www.mimmoscognamiglio.com Spencer Tunick Everyone is unique fino al 30 novembre Identity theft a cura di James Putnam 15 dicembre - 28 febbraio In mostra lavori di Alice Anderson, Sam Buxton, Jake e Dinos Chapman, Filippo Ciavoli, Tom Gallant, Stephane Graff, Sanam Khatibi, Gonkar Gyatso, Jochem Hendrick, Ximena Garrido-Lecca, Alastair Mackie, Whitney Mc Veigh, Sandra Setzkorn, Chiharu Shiota, Gavin Turk. 24 un lavoro di Flurin Bisig e di Mickaël Marchand GALLERIA SUZY SHAMMAH Via San Fermo / Via Moscova 25 tel 0229061697 – www.suzyshammah.com Flurin Bisig / Mickaël Marchand In the fall of twothousandandten we flowed upstream and had nothing to eat 18 novembre - 15 gennaio Se Bisig realizza delle fragili strutture in legno e cartone dai colori sgargianti, tirate da stampi che riproducono infinite variazioni, Marchand gioca con video e fotografia per documentare le sue precarie sculture realizzate per strada con cataste di mobili. BRUNA SOLETTI ARTE CONTEMPORANEA Via Bramante 42 – tel 0233605115 Vincenzo Agnetti / Bill Beckley / Carlo Bernardini / Pina Inferrera / Birgit Jensen / Joel Tettamanti 18 novembre - 31 gennaio Di Liu, Animal Regolation n.4, 2009 / Carla Sozzani gano sul futuro della fotografia, sulle nuove tendenze e tentano una conciliazione tra rivoluzione e restaurazione. Ne viene fuori un quadro dei rapporti, delle paure delle diverse identità delle giovani generazioni. SPAZIOTEMPORANEO Via Solferino 56 – tel 026598056 www.galleriaspaziotemporaneo.it Carla Prina a cura di Luigi Cavadini dal 17 novembre CHRISTIAN STEIN Corso Monforte 23 – tel 0276393301 Domenico Bianchi dal 18 novembre una veduta del lavoro di Domenico Bianchi / Christian Stein Pina Inferrera, Somnia, 2009 / Bruna Soletti GALLERIA CARLA SOZZANI Corso Como 10 – tel 02653531 www.galleriacarlasozzani.org reGeneration2 fotografi di domani a cura di William A. Ewing e Nathalie Herschdorfer fino al 9 gennaio 80 giovani artisti di 30 paesi diversi, con attitudini, tecniche e processi diversi, si interro- ERMANNO TEDESCHI GALLERY Via Santa Marta 15 – tel 0287396855 www.etgallery.it Barbara Nahmad All’ultimo respiro 16 novembre - 15 febbraio GALLERIA TEGA Via Senato 24 – tel 0276006473 www.galleriatega.it Piero Guccione Personale dal 18 gennaio GALLERIE E ASSOCIAZIONI / S-V mento naturale e animalistico, inserito nelle sue bizzarre composizioni figurali in modo spesso incongruente: vedi i pinguini in volo su Venezia, o l’ermellino su cui la dama comodamente siede. Michelangelo Penso, Blackgenetic, 2010 / The Flat THE FLAT MASSIMO CARASI Via Paolo Frisi 3 – tel 0258313809 www.carasi.it Emmanuelle Antille Geometry of Ecstasy 30 novembre - 8 gennaio Il video Shutter and Circles è la registrazione voyeuristica di un amplesso amoroso, descritto stringendo il focus sui dettagli dei due corpi tatuati. Michelangelo Penso Black Genetic 30 novembre - 8 gennaio Le sculture dell’artista, penzolanti dal soffitto, nascondono dietro l’apparenza feticista del materiale impiegato – lattice di gomma – l’interesse di Penso per le caratteristiche strutturali del genoma umano. Michael Johansson 13 gennaio - 28 febbraio TOSELLI Via Mario Pagano 4 – tel 0233614273 www.galleriatoselli.com Claus Larsen dal 12 novembre Nato come illustratore scientifico – professione mai abbandonata –, Larsen dipinge quadri che non prescindono mai dall’ele- VIA FARINI DOCVA Fabbrica del Vapore. Via Procaccini 4 tel 0266804473 – www.viafarini.org Give and take Mostra degli allievi del XVI Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti a cura di Anna Daneri e Cesare Pietroiusti fino al 20 novembre Il raccolto d’autunno continua a essere abbondante a cura di Chiara Agnello e Milovan Farronato 30 novembre - 29 gennaio Lo spazio espositivo rinnova la proposta di artisti emergenti dell’Archivio DOCVA con un’ulteriore selezione di quattordici nomi tra i quali verrà scelto il vincitore di una borsa di studio per una residenza trimestrale offerta da Gemmo SPA: Davide Balliano, Luca De Leva, Gabriele De Santis, Alessandro Di Giampietro, Emma Ciceri, Marco Colombaioni, Enza Galantini, Enzo Giordano, Martino Genchi, Silvia Idili, Luca Resta, Marta Roberti, Mirko Smerdel e Gian Maria Tosatti. Martino Genchi, Bricolage (1), 2008 / Viafarini NUOVE USCITE MONDADORI-ELECTA Ruth Peltason e Grace Ong Architetti. I vincitori del Prirtzker Prize 1979-2010 2010 | pp. 368 – 400 illustrazioni Silvio Bernardi Architetto Living in Cortina D’Ampezzo 2010 | pp. 272 – 292 illustrazioni Sible de Blaauw (a cura di) Storia dell’architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno 2010 | pp. 360 – 400 illustrazioni Francesco Bonami Dal Partenone al Panettone Incontri inaspettati nella storia dell’arte 2010 | pp. 254 – 257 illustrazioni Claus Larsen, Profondità / Toselli 25 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / V-BS Boo Saville, Ghost Party, 2010 / Studio Visconti Denis Rouvre, Untitled from Senegalese wrestling, 2010 / Jerome Zodo STUDIO VISCONTI Corso Monforte 23 – tel 02795251 www.studiovisconti.net Boo Saville fino al 14 gennaio L’artista alimenta curiosità di sapore scientifico ed interessi spiccati per l’archeologia e l’origine delle religioni con la lettura di saggi e la raccolta meticolosa di materiale fotografico, con l’obiettivo di restituirli al luogo del racconto e della narrazione, sia attraverso la sintesi pittorica che con la manipolazione artistica delle fonti. WANNABEE GALLERY Via Thaon de Revel 3 – tel 0236518733 www.wannabee.it Marilyn Nomore. La Miss è finita, Artate in pace 2 - 23 dicembre Come una nuova Gioconda da smitizzare, anche la Marilyn del Pop è vittima dell’iconoclastia di un gruppo di artisti che individuano nella star americana il simbolo di un’arte seriale e ripetitiva, da bypassare. 26 JEROME ZODO CONTEMPORARY Via Lambro 7 – tel 0220241935 www.jerome-zodo.com Federico Solmi A Confederacy of Villains fino al 23 dicembre L’artista intende prendersi gioco di una società corrotta e dominata dall’idiozia, come egli afferma. Per far questo si serve di disegni e dipinti in animazioni 3D per liquidare i costumi contemporanei, per trasformare i “villani” in martiri, personaggi ambigui in nuovi eroi, accompagnando il genere umano verso una redenzione che somiglia tanto ad un lieto fine. box(e) Ben Grasso / David Rathman / Denis Rouvre / Li Wei 13 gennaio - 12 marzo ZONCA & ZONCA ARTE CONTEMPORANEA Via Ciovasso 4 – tel 0272003377 www.zoncaezonca.com Salvo Preparativi per la sera 16 novembre - 31 dicembre Nei 20 dipinti di piccolo formato presenti in mostra, l’artista dimostra la sua affezione per il soggetto di paesaggio, che occorre in tutte le sue composizioni – dai notturni, alle marine, fino alle vedute di villaggi al tramonto – trattato nella direzione di una semplificazione formale, con l’abituale verve coloristica che ne contraddistingue l’opera. Cezary Bodzianowski, Step by step, 2010 / Zero... Salvo, Egitto, 2009 / Zonca & Zonca ZERO... via Tadino 20 – tel 0287234577 www.galleriazero.it Cezary Bodzianowski UNO e più 11 novembre - 18 dicembre Francesco Gennari gennaio GALLERIE E ASSOCIAZIONI / V-BS BERGAMO GALLERIA MANZONI Via San Tomaso 66 – tel 035270286 www.galleriamanzoni.com David LaChappelle Deluge - Awakened fino al 24 dicembre Gli Awakened nelle foto di LaChapelle sono appunto uomini “risvegliati” grazie all’immersione purificatrice e vitale nelle acque di una vasca, sinonimo di rinascita e rinnovamento. TRAFFIC GALLERY Via San Tomaso 92 – tel 0350602882 www.trafficgallery.org BridA Processing a cura di Claudia Bernareggi fino al 10 dicembre Tom Kersevan, Sendi Mango, Jurij Pavlica sono i componenti del collettivo sloveno, presente in questa personale con tre installazioni e tre video realizzati sempre lavorando sul connubio arte-scienza, con l’intento di indagare i processi metodologici che portano alla creazione di un’opera d’arte. Prof. Bad Trip / Mattia Zoppellaro dicembre - gennaio BridA, Printed Circuit Boards, 2008 / Traffic Gallery VIAMORONISEDICI SPAZIOARTE Via G. B. Moroni 16/a – tel 3472415297 www.viamoronisedici.it Mariella Bettineschi dal 27 novembre BRESCIA Subodh Gupta, Senza Titolo, 2006 / Galleria Agnellini Arte Moderna GALLERIA AGNELLINI ARTE MODERNA Via Soldini 6/a – tel 0302944181 www.agnelliniartemoderna.it Opere grandi - Grandi opere a cura di Dominique Stella fino al 26 febbraio 12 artisti – da Severini a Barcelò, da Rauschenberg a Warhol, da Villeglé a Zhang Xiaogang e Gupta – propongono 14 lavori di grandi dimensioni, in ossequio ai desideri dei loro committenti e in relazione ad un vasto spazio espositivo. GALLERIA DELLE BATTAGLIE Via delle Battaglie 69/a – tel 0303759033 www.galleriabattaglie.it cARTacea. Un’altra “smazzata” con la regia di Albano Morandi 20 novembre - 23 dicembre MASSIMO MININI Via Apollonio 68 – tel 030383034 www.galleriaminini.it David Maljkovic Retired Forms 27 novembre - 2 febbraio Images With Their Own Shadows e Retired Form sono video ambientati rispettivamente nel museo di Vjenceslav Richter e nel Memorial Park di Zagabria, due luoghi simbolo Nicola Evangelisti, Lighting Hologram, 2008 / Paci Arte PACI ARTE Via Trieste 48 – tel 0302906352 www.paciarte.com Nicola Evangelisti Perì photos-Around the light a cura di Gisella Gellini fino al 14 dicembre Living Codes Miguel Chevalier / Alex Dragulescu / Alessandro Capozzo a cura di Domenico Quaranta 18 dicembre - 8 febbraio Tra arte digitale, informatica e scienze biologiche, i tre artisti mettono in mostra i modelli algoritmici di possibili “forme di vita”, sia reali che virtuali. della decadenza culturale croata e della rimozione che la memoria collettiva ha applicato nell’ultimo decennio nei confronti di un passato problematico e di una storia ormai “orfana” di ricordi. La mostra è poi completata da una serie di collages. David Maljkovic, Images with their own shadows / Massimo Minini 27 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / BS-LE FABIO PARIS Via Alessandro Monti 13 – tel 0303756139 www.fabioparisartgallery.com Alterazioni Video Violent Paintings fino al 20 novembre Stefano Capuzzi Somma e differenza 27 novembre - 14 gennaio Il delicato equilibrio tra le azioni di aggiungere e togliere, alla ricerca delle forme primarie, delle monadi strutturali che costituiscono l’armatura dell’esistente, performa la ricerca pittorica e scultorea di Capuzzi. INTRA MOENIA RACCONTA LA STORIA DI MILANO CON UNA MOSTRA FOTOGRAFICA A dicembre Feltrinelli e Hoepli metteranno a disposizione i loro spazi milanesi per una mostra fotografica sulla storia della città meneghina dalla fine dell’Ottocento ad oggi: per i visitatori è l’occasione per approfondire la conoscenza visiva e documentaria dei luoghi e delle vicende che hanno caratterizzato per un secolo e mezzo l’urbe, fino a farle assumere la “fisionomia” attuale. L’iniziativa dell’esposizione 150 anni di Milano è promossa dalla casa editrice Intra Moenia, che ormai da due decenni è specializzata nell’edizione di volumi fotografici e che ha recentemente curato la pubblicazione del testo Storia fotografica di Milano dalla fine dell’800 ai giorni nostri, volume da cui è tratta la selezione di scatti proposti in mostra: gli stravolgimenti politici e sociali, le mutazioni legate allo sviluppo e all’urbanizzazione, le vicende di cronaca e di costume sono ripercorse dallo sguardo attraverso una fruizione alternativa, che procede iconicamente per immagini. Pittura e design sono le due direzioni parallele seguite dalla galleria nei primi 20 anni di attività, festeggiati con l’esposizione de Il Vaso del designer Tarshito – grande installazione “bucolica” in ceramica colorata – e con la tela Conturbante di Guida, che rappresenta lo stesso Tarshito in abiti seicenteschi. Stefano Capuzzi, Senza titolo, 2010 / Fabio Paris COMO ROBERTA LIETTI Via Diaz 3 – tel 031242238 www.robertalietti.com Il Vaso e il Turbante Tarshito / Federico Guida 13 novembre - 10 dicembre un lavoro di Tarshito / Roberta Lietti 28 MILLY POZZI Via Parini 18 – tel 031260999 www.millypozziarte.it Quadreria L’arte contemporanea dalla A alla Z fino al 20 dicembre LECCO GALLERIA MELESI Via Mascari 54 – tel 0341360348 www.galleriamelesi.com Giovanni Manfredini Pene corporali fino al 24 dicembre Il corpo è tema e simulacro nei 42 disegni che l’artista espone e nei quali esplora il rapporto tra purificazione e peccato, estasi e punizione. Realizzati in tecnica mista su due fogli di carta velina sovrapposti, i lavori rappresentano esseri umani in balia delle proprie pulsioni, desideri e fragilità, identificano un calvario durante il quale si assottiglia il limite tra le dimensioni carnale e mistica. Giovanni Manfredini, dalla serie Pene corporali, 2009 / Galleria Melesi ITINERARI DEL DESIGN a cura di Francesco Zurlo UNA DIRECTORY DELL’EPICENTRO ITALIANO DEL DESIGN: UNA RETE PER RACCONTARE IL SISTEMA MILANESE ATTRAVERSO NEGOZI, GALLERIE, BENI CULTURALI, MUSEI E LUOGHI DI LAVORO DOVE IL PROGETTO SPOSA ESTETICA E QUALITÀ DELLA VITA immagine ufficiale del progetto Da vicino nessuno è normale / Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini una veduta interna del Circolo Arci Bellezza EX OSPEDALE PSICHIATRICO PAOLO PINI Via Ippocrate 45 L’ex manicomio di Milano, a nord della città, in un parco bellissimo. Un luogo appartato e chiuso che si è aperto alla città nel 1996, recuperando i “matti” che vi erano reclusi e realizzando iniziative per la comunità locale. Nella sala autoptica è nato un ristorante e poi un ostello, l’arena estiva (con l’evento Da vicino nessuno è normale) e attività culturali e sociali. Nell’ex manicomio, grazie al lavoro della cooperativa sociale Olinda, nasce un’idea ambiziosa: fondare una città laddove la città non c’è, per potenziare le capacità dei singoli, lo scambio sociale, le occasioni di crescita culturale. E progettare pensieri. LA SCIGHERA Via Candiani 131 Scighera in milanese significa nebbia. La nebbia che bagna le barbe, la nebbia che tutto confonde e che può far dare “un sacco di cose, che nemmeno conosco, ma che basta che io mi metta per strada e le incontrerò, le sentirò, le capirò, ci ragionerò, le toccherò…” Spazio per buon cibo, per concerti e mostre, per corsi e per bambini, quelli della Scigherina. Splendidi arredi anni ’50 e un’atmosfera nuova per la Bovisa, il quartiere post-industriale “par excellence” della metropoli lombarda. LA BELLEZZA Via Bellezza 16/a Un circolo che ha una storia lunga: sulla facciata di ingresso si legge il nome originale, “Società di Mutuo Soccorso per l’educazione dei metallurgici”, dal 1976 trasformatosi in circolo Arci. In questo luogo si balla, si mangia, si discute, si fa cultura. È un luogo di incontro e di relazione, uno spazio pensato per connettere generazioni e vivere come in un racconto in un cortile che quasi pare di non essere neanche a Milano. Per sostenere pensieri. 30 due vedute interne de La Scighera una veduta esterna di Bitte BITTE Via Watt 37 Altro locale multifunzione, in una zona creativa e in un vecchio opificio del 1929, preservato nei suoi dettagli architettonici, con open space e giardino. Bitte in tedesco significa per favore e indica la vocazione internazionale del circolo e la relazione con una rete di luoghi della cultura a Berlino, Londra, Parigi e Barcellona. A me piace pensare che Bitte sia anche il plurale di Bitta, l’oggetto che consente l’ormeggio, e quindi un approdo per esplorare cultura, cibo, intrattenimento nelle sue varie forme ed espressioni. LNV;M?FV(C;GC?;=B V?=V 6gi<VaaZg^Zhq6q(%(<VaaZgnCZlNdg`q6XfjVkZaaVCZlNdg`q6YaZg8dc`g^\]iCZlNdg`q6^oejgjBVYg^Yq6bZg^c\ZgBX:cZgnNd]ZCZlNdg`q I]Z6eegdVX]AdcYdcq6gcVjYHdEVjadq6gcYi7Zga^cq6gi^VXdCVeda^q7q7VjYVX]7Zga^cq7ZciZoBVYg^Yq7ZcoVXVg7jZcdh6^gZhq 7Zg\\gjZcHVc;gVcX^hXdq7Zgc^Zg$:a^VYZh6i]Zchq7_Zg\\VVgY8deZc]V\Zcq7ajbCZlNdg`q7ajbEdZAdh6c\ZaZhq7dZh`nCZlNdg`q 7dcV`YVgCZlNdg`q7ddcZCZlNdg`q7dgX]?ZchZc7Zga^cq7dgidaVb^CZlNdg`q7F7Zga^cq7g^idHdEVjadq7jX]]dao@acq7jX]bVcc7Zga^cq 8q8VbeVV@acq8Ve^iV^c@acq8VgWZggn8]^XV\dqXVga^Zg\ZWVjZg7Zga^cq8VhVIg^c\jadHdEVjadq8ZgcjYV8dgVa<VWaZhq 8]Z^bGZVYCZlNdg`q8]ZbdjaYBjbWV^q8d]VcCZlNdg`q8dciZbedgVgn;^cZ6gih7Zga^cq8dci^cjVHVc<^b^\cVcdq8ddeZgCZlNdg`q 8G<CZlNdg`q8gdjhZaEVg^hq9q9Ã6bZa^dIZggVhCZlNdg`q9VcZAdcYdcq9Vk^YhdcCZlNdg`q98BddgZCZlNdg`q9Z8VgadB^aVcdq YZIdggZhCZlNdg`q;q;VgV;{WgZ\Vh8VgVXVhq;VjghX]dj8deZc]V\Zcq;ZZanCZlNdg`q;dgiZhK^aVVHdEVjadq;gZZbVcCZlNdg`q ;g^ZYbVcAdcYdcq<q<V\dh^VcCZlNdg`q<VaZg^Z&.%%·'%%%EVg^hq<Za^c`6bhiZgYVbq<Zb^c^Adh6c\ZaZhq<aVYhidcZCZlNdg`q <bjgonch`VOg^X]q<dco{aZoBVYg^Yq<ddYbVc<VaaZgn?d]VccZhWjg\qBVg^Vc<ddYbVcCZlNdg`q<g~hha^c;gVc`[jgiVbBV^cq G^X]VgY<gVnCZlNdg`q=dlVgY<gZZcWZg\CZlNdg`q<gZZcWZg\kVc9dgZcCZlNdg`q<gZZcZCV[iVa^CZlNdg`q<gZkZHi#Bdg^ioq<jZggVA^hWdVq =q=VVh;jX]h7Zga^cq=VX`ZiiB^aaHVc;gVcX^hXdq=Vgg^hA^ZWZgbVcCZlNdg`q=VjhZgL^gi]Og^X]q=ZioaZg7Zga^cqG]dcV=d[[bVc8]^XV\dq =de`^ch8jhidiEVg^hq=dj`CZlNdg`q=j[`Zch7gjmZaaZhq>q>chVbL^Zcq?qGdYdae]Z?VchhZc7gjmZaaZhq?Z[[g^ZhKVcXdjkZgq?jYVAdcYdcq @q@VeaVcCZlNdg`q@Vhb^cCZlNdg`q`Vj[bVccgZeZiidB^aVcdq@ZaanCZlNdg`q@ZgcCZlNdg`q@ZlZc^\@acq@^X`Zc7Zga^c7Zga^cq @aV\hWgjcCZlNdg`q@adhiZg[ZaYZ7Zga^cq@cdZYaZgCZlNdg`q@cjhiBcX]Zcq?d]Vcc@c^\7Zga^cq@d]cAdh6c\ZaZhq@dgYVch`nAdh6c\ZaZhq @dgdcZdj6i]Zchq@dnVbVId`ndq@gZehCZlNdg`q@g^co^c\ZgL^Zcq@j`_ZHZdjaq`jg^bVcojiidBm^Xd9#;#qAqABCZlNdg`qAVbWZgiCZlNdg`q AVcYVjBdcigZVaqAZVk^cAdh6c\ZaZhqAZ]bVccBVje^cCZlNdg`qAZadc\CZlNdg`qA^hhdcAdcYdcqAj]g^c\6j\jhi^cZCZlNdg`q BqBV\Voo^cdGdbVqBV^(+Og^X]qBVgV·AVGjX]Z7jZcdh6^gZhqBVg`hCZlNdg`qBVgaWdgdj\]CZlNdg`qBVgi^cCZlNdg`qBVi]ZhCZlNdg`q BVnZg9hhZaYdg[qBX@ZZCZlNdg`qBZ^ZgHVc;gVcX^hXdqBZ^aZAjoZgcqBZccdjgEVg^hqBZigdE^XijgZhCZlNdg`qBZnZgG^Z\\Zg@Vgahgj]Zq B^aaVcHdEVjadqGdWZgiB^aaZgCZlNdg`qB^gdAdcYdcqB^iX]Zaa">ccZhCVh]CZlNdg`qBdYZgc6giAdcYdcqBdYZgc>chi^ijiZ<aVh\dlq BdZaaZgCZlNdg`qCqCV\Za7Zga^cqCV]ZbCZlNdg`q=ZaanCV]bVYCZlNdg`qCVjbVccCZlNdg`qCVkVggdBVYg^YqCZahdc";gZZbVcEVg^hq cZj\Zgg^ZbhX]cZ^YZg7Zga^cqC^ihX]CZlNdg`qCdZgdIdg^cdqCdaVcCZlNdg`qCdgYZc]V`Z7Zga^cqCnZ]VjhCZlNdg`qDqDBGBm^Xd9#;#q EqEVXZCZlNdg`qEV^ciZgHVciVBdc^XVqEVgV\dcAdcYdcqEVg`ZiiOg^X]qEVggVhX]CZlNdg`qEZggdi^cEVg^hqEZioZaCZlNdg`q Eda\gV[V7VgXZadcVqEgVo"9ZaVkVaaVYZEVg^hqEgZhZc]jWZgOg^X]qEgd_ZXiZH97VgXZadcVqGqGZX]EVg^hqGZ\ZcEgd_ZXihAdh6c\ZaZhq GZ\^cVBdhXdlqGZncdaYhAdcYdcqGdWZgihI^aidcAdh6c\ZaZhqGdeVXEVg^hqGdhZcCZlNdg`qB^X]VZaGdhZc[ZaYCZlNdg`qGjbbVCVeda^q HqHVadc.)CZlNdg`qHX]^eeZg7Zga^cqHX]jaiZ7Zga^cqH]V^cbVcCZlNdg`qH]V[gVo^CZlNdg`qH]Vc\]6giH]Vc\]V^qH^XVgY^=djhidcq H^Zh =dZ`Z9hhZaYdg[qH^``ZbV?Zc`^chCZlNdg`qH`VghiZYiCZlNdg`qHc^ioZgB^Vb^qHcnYZgCZlNdg`qHeZgdcZLZhilViZgCZlNdg`q Hegi]BV\Zgh7Zga^cqHiVcYVgYDhadDhadqHiZ^cB^aVcdqB^X]VZaHiZkZchdc8VeZIdlcqHidcZCZlNdg`qHig^cVHdEVjadqIqIV`V>h]^^Id`ndq IVnadgAdcYdcqIZVbCZlNdg`qI]dbVhBcX]ZcqI]jbb7Zga^cqI^aidcCZlNdg`qIdc`dcdlCZlNdg`qIldEVabhCZlNdg`q KqKVcYZLZ\]ZCZlNdg`qkVcDghdjlOg^X]qKZgbZa]dHdEVjadqK^iVb^c<jVc\o]djqLqLVYY^c\idcAdcYdcqLVh]WjgcCZlNdg`q LZgcZgCZlNdg`qL]^iZ8jWZAdcYdcqLda[[EVg^hqNqNdjc\8]^XV\dqOqOZcdM6cilZgeZcqOl^gcZgCZlNdg` 6giCdkVq6<Zci^a8Vg^dXVG^dYZ?VcZ^gdq6WgZjCZlNdg`q7gdVYlVn&+%'CZlNdg`q8VcVYVCZlNdg`q8]Vg^bL^Zcq8]ZoKVaZci^cEVg^hq 8dgiZhZB^aVcdq9k^gIZa6k^kq;ZjZgCZlNdg`q<VaZg^hi>hiVcWjaq<VkaV`EVab7ZVX]q6aZmVcYZg<gVnCZlNdg`q=ZgVaYHiAdcYdcq=diZaAdcYdcq ^-GZn`_Vk`q?VcYVL^Zcq@VYZaL^aaWdgc@Vgahgj]Zq@Vbb7Zga^cqAZbZHdEVjadqAdbWVgY";gZ^YCZlNdg`qBV^hiZggVkVaWjZcVBVYg^Yq BVgnBVgn<aVh\dlqBZooVc^cL^ZcqBjggVn<jnCZlNdg`qCVijgZBdgiZ$7dhZEVX^VCZl9Za]^qCd\jZgVh7aVcX]VgY7VgXZadcVq GVi^d(HVc;gVcX^hXdqGVoj`HdEVjadqGdZhaZgHdEVjadqHX]jWZgi7Zga^cqH@:7Vc\VadgZqHd[[^Vci^cdIdg^cdqHdbbZgIZa6k^kq HiVZg`8deZc]V\ZcqHjiidcAVcZAdh6c\ZaZhqI'.(CVeda^qIVmiZgHeZc\ZbVccCZlNdg`qIgVkZhV8jVigdBVYg^YqKVaZcojZaV@aZccZg7d\diVq K^ZabZiiZgAdh6c\ZaZhqK^abV<daYAdcYdcqKdc=VgioB^Vb^qLVaacZg8deZc]V\ZcqLVaaheVXZCZlNdg`qLZcigje7Zga^cqLZhi9Zc=VV\q L^\gVbAdcYdcqL^aa^VbhCZlNdg`qOV`7gVc^X`V@gV`dlqOZgdB^aVcd 6giEdh^i^dchq6ggVi^V7ZZg7Zga^cq7Va^XZ=Zgia^c\EVg^hq7^ZckZcjCZlNdg`q8VhVhG^Z\cZg7d\di{q8]ZggnVcYBVgi^cAdh6c\ZaZhq 8]g^hi^c\Zg9ZBVndOg^X]q;^\\ZkdcGdhZc@acq;dmnEgdYjXi^dchCZlNdg`qAVWdgBm^Xd9#;#qBZZhhZc9Z8aZgXf7gjmZaaZhq EgdnZXidhBdcXadkVBm^Xd9#;#qEgZhidcCZlNdg`qJCI>IA:9CZlNdg`qO^Z]Zghb^i]CZlNdg`q>cYZmCdkZbWZg'%&% 6giCdkVq6giEdh^i^dchq6gi@VW^cZiiq6giEjWa^Xq6gi7VhZa8dckZghVi^dchq6giHVadcq6giK^YZdq6giBV\Vo^cZh KZgc^hhV\Zq9ZXZbWZg&!'%&%qWn^ck^iVi^dcdcan 8ViVad\dgYZgqIZa# &'&'+',&...!lll#VgiWdd`#Xdb ;daadljhdc;VXZWdd`VcYIl^iiZgqlll#[VXZWdd`#Xdb$VgiWVhZab^Vb^WZVX]qlll#il^iiZg#Xdb$VWbW I]Z>ciZgcVi^dcVa6giH]dl·AV:medh^X^c>ciZgcVX^dcVaYZ6giZ 6gi7VhZaB^Vb^7ZVX]!B8=Hl^hh:m]^W^i^dc7VhZaAiY#!8=")%%*7VhZa ;Vm )&*-'%+(&('!b^Vb^WZVX]5VgiWVhZa#Xdb!lll#VgiWVhZa#Xdb
Documenti analoghi
mostre, eventi, personaggi e istituzioni supplemento di ArteeCritica
ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI